24
SI PUÒ COSTRUIRE UN SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI SISTEMA DI INDICATORI PER LA INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? NELLA MG? MARIO SERRANO MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010 AREZZO 18 GIUGNO 2010

SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010

SI PUÒ COSTRUIRE UN SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI SISTEMA DI INDICATORI

PER LA PRESCRIZIONE DEGLI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA ANTIDEPRESSIVI NELLA

MG?MG?

MARIO SERRANOMARIO SERRANOMATERA 6 NOVEMBRE 2009MATERA 6 NOVEMBRE 2009

AREZZO 18 GIUGNO 2010AREZZO 18 GIUGNO 2010

Page 2: SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010

OBIETTIVIOBIETTIVINELLO SCORSO DECENNIO I SISTEMI REGIONALI SONO

STATI MESSI IN CRISI DALL’AUMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA.

PER QUESTO ALCUNE REGIONI HANNO CERCATO DI ELABORARE DEGLI INDICATORI DI CONTENIMENTO DEI COSTI SPACCIANDOLI PER INDICATORI DI APPROPRIATEZZA.

SI TRATTA DI INDICATORI BASATI SUL CONSUMO MEDIO PER ABITANTE: “N” DDD/1.000 ABITANTI. ABBIAMO VOLUTO VERIFICARE SE SIA POSSIBILE UNA STRATEGIA ALTERNATIVA BASATA PIÙ SU INDICATORI SINTETICI DI RISCHIO DI INAPPROPRIATEZZA.

Page 3: SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010

APPROPRIATEZZA O CONTENIMENTO APPROPRIATEZZA O CONTENIMENTO DELLA SPESA?DELLA SPESA?

IL PARADOSSO DELL’UBRIACO: NON SI PUO’ ACCETTARE IL RICATTO DI OCCUPARCI SOLO DI QUELLO CHE È FACILE CALCOLARE A PRESCINDERE DALLA SUA PERTINENZA

CRITICA ALL’USO DEGLI ATTUALI INDICATORI IN USO BASATI SUL CONSUMO MEDIO PER ABITANTE: “N” DDD/1.000 ABITANTI

Page 4: SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010

MATERIALI E METODIMATERIALI E METODILA NOSTRA ESPERIENZA SI BASA SULL’USO DI UNA

SCHEDA INDIVIDUALE DI AUTOMONITORAGGIO QUINQUENNALE PER OGNI MEDICO DI MG– LO STILE DI IDENTIFICAZIONE DEI CASI DA TRATTARE:

N° DI CASI TRATTATI/N° ASSISTIBILI CON OGNI TIPO DI PRESCRIZIONE

– LO STILE DEL TRATTAMENTO: CASI TRATTATI SUDDIVISI PER ETÀ, GENERE E DDD IN 4 CLASSI (1-59;60-179;180-365;>365)

– LE MOLECOLE PIÙ SCELTE: % CASI TRATTATI PER MOLECOLA/CASI TRATTATI PER CLASSE NO6

Page 5: SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010

INDICATORE DELLO STILE DI INDICATORE DELLO STILE DI IDENTIFICAZIONE:IDENTIFICAZIONE:

• ESPRIME LA % DEI CASI GIUDICATI DA TRATTARE CON NO6A SUI CASI VISITATI: FORNISCE INDICAZIONI SULLA “SENSIBILITÀ” DIAGNOSTICA E PRESCRITTIVA DEL MMG (NON SULLA SUA CAPACITÀ)

• LA ECCESSIVA FACILITÀ DI PRESCRIZIONE DETERMINA UN ELEVATO NUMERO DI CASI DROP-OUT PER EFFETTI COLLATERALI O GUARIGIONI SPONTANEE.

• ALTI VALORI PERMETTONO DI ESCLUDERE CHE IL MMG SIA SOLO UN TRASCRITTORE DI PIANI TERAPEUTICI ALTRUI

N° DI CASI TRATTATI CON NO6AN° CASI TRATTATI CON QUALSIASI FARMACO

Page 6: SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010
Page 7: SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010

INDICATORI DI INTENSITA’ E DURATA INDICATORI DI INTENSITA’ E DURATA DEL TRATTAMENTODEL TRATTAMENTO

• Questi indicatori possono dare informazioni su: tendenza ad usare dosi e periodi di trattamento inappropriati, tendenza al drop-out, difficoltà a gestire la sospensione dell’antidepressivo

SOMMA DDD NO6AN° CASI TRATTATI CON NO6A

SUDDIVISIONE % DEI CASI TRATTATI IN 4 CLASSI

DI DDD ANNUO (1-30; 31-180;181-365;>365)

Page 8: SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010
Page 9: SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010

INDICATORI DEL RAZIONALE DI SCELTA INDICATORI DEL RAZIONALE DI SCELTA DELLA MOLECOLADELLA MOLECOLA

• QUALI E QUANTE SONO LE MOLECOLE CHE SI HA LA TENDENZA A PRIVILEGIARE. • QUESTO PUÒ ESSERE RAFFRONTATO FACILMENTE CON LE MEDIE E CON LE LINEE GUIDA. • LA SENSIBILITÀ DEL MMG ALL’AZIONE DI MARKETING DELLE CASE FARMACEUTICHE

CASI TRATTATI CON LA MOLECOLA

TOTALE DEI CASI TRATTATI CON NO6A

Page 10: SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010
Page 11: SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010

RISULTATIRISULTATITRA TUTTI GLI INDICATORI QUELLO CHE SI È RIVELATO PIÙ UTILE PER

L’AUTOMONITORAGGIO VERSO L’APPROPRIATEZZA È STATA LA % DI CASI TRATTATI CON >365 DDD N06 NELL’ANNO SUL TOTALE DEI CASI TRATTATI CON N06:– FACILMENTE COMPRENSIBILE, ACCETTABILE, VERIFICABILE DA TUTTI I MMG – FACILMENTE CALCOLABILE– CENTRATO SULL’UTENTE E NON SUL PRESCRITTORE – SENSIBILE AGLI EFFETTI CUMULATIVI DI SISTEMA – FACILMENTE CONVERTIBILE IN AZIONE E PENSIERO STRATEGICO

(FORMAZIONE, RICHIESTA CONSULENZA, AZIONE CALMIERATRICE)

Page 12: SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010

CONCLUSIONICONCLUSIONIDOPO ALCUNI ANNI DI USO SI PUÒ SOSTENERE CHE L’INDICATORE SIA

SPECIFICO E SENSIBILE. NEL 2008, ANNO IMPORTANTE PERCHÉ IL PRIMO CON UNA RIDUZIONE DELLE PRESCRIZIONI E DELLA CASISTICA, L’INDICATORE HA OPPORTUNAMENTE SEGNALATO L’INVERSIONE DI TENDENZA: IL NUMERO DEI CASI CON PRESCRIZIONI ANNUALI >365 DDD SI È RIDOTTO DAL 15 ALL’11%

Page 13: SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010

EVIDENZE PER FISSARE UNO STANDARD?EVIDENZE PER FISSARE UNO STANDARD?

GLI SSRI SONO ATTUALMENTE INDICATI NON SOLO NEI DISTURBI DEPRESSIVI MA ANCHE IN QUELLI, BEN PIÙ DIFFUSI, DI ANSIA (DAP, DAG, DCO, FOBIE) E IN ALCUNI CASI MENO DIFFUSI (DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE, SINDROMI DOLOROSE ETC).

SE L’INDICATORE FOSSE CORRETTO VORREBBE DIRE CHE AZZERANDO TUTTE LE INAPPROPRIATEZZE PRESCRITTIVE LE PERSONE DA TRATTARE CONTINUATIVAMENTE (TUTTE LE LINEE GUIDA RACCOMANDANO DI CONTINUARE A TRATTARE PER ALMENO 6 MESI DOPO LA SCOMPARSA DEI SINTOMI, CHE GENERALMENTE AVVIENE DOPO ALCUNI MESI DI TRATTAMENTO) DOVREBBERO ESSERE NEI 12 MESI IL 3%

Page 14: SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010

ESEMeD-WMH 1ESEMeD-WMH 1 (Italia, Francia, Belgio, Olanda, Germania e Spagna)

(Alonso et AA: “ESEMeD Project. Use of mental services in Europe: results from ESEMeD project” Acta Psychiatr Scand Suppl 2004; (420); 47-54)

• IN ITALIA SI REGISTRANO I TASSI DI PREVALENZA PIÙ BASSI D’EUROPA: – 7,3% PER LA PREVALENZA A 12 MESI– 18,3% PER LA PREVALENZA NEL CORSO DELLA VITA– LE PATOLOGIE PIÙ RAPPRESENTATE SONO TUTTE DIAGNOSI PER CUI SONO

INDICATI I FARMACI NO6.• I TASSI DI PREVALENZA SONO CORRELATI SIGNIFICATIVAMENTE CON LA

CONDIZIONE DI:– GENERE FEMMINILE– DISOCCUPATO, – DI CASALINGA– DI DISABILE (8 VOLTE)

• MENTRE NON APPAIONO CORRELATI CON:– L’ETÀ– LA SCOLARITÀ– LA ZONA GEOGRAFICA

Page 15: SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010

ESEMeD-WMH 2ESEMeD-WMH 2 (Italia, Francia, Belgio, Olanda, Germania e Spagna) (Alonso et AA: “ESEMeD Project. Use of mental services

in Europe: results from ESEMeD project” Acta Psychiatr Scand Suppl 2004; (420); 47-54)

FRA LE PERSONE AFFETTE DA QUALSIASI DISTURBO MENTALE SOLO IL 17% SI ERA RIVOLTO AL SSN.

QUELLI CHE LO AVEVANO FATTO SI ERANO RIVOLTI: 38% AL SOLO MMG21% SOLO UNO PSICHIATRA6% SOLO UNO PSICOLOGO28% SIA IL MMG CHE UNO SPECIALISTA DELLA SM

COMPLESSIVAMENTE PERCIÒ PIÙ DELLA METÀ DEI SOGGETTI AVEVANO UTILIZZATO IL PROPRIO MMG

Page 16: SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010

ESEMeD-WMH 3ESEMeD-WMH 3 (Italia, Francia, Belgio, Olanda, Germania e Spagna) (Alonso et AA: “ESEMeD Project. Use of mental services

in Europe: results from ESEMeD project” Acta Psychiatr Scand Suppl 2004; (420); 47-54)

IN ITALIA, RISPETTO AGLI ALTRI 5 PAESI EUROPEI, È PIÙ ALTA LA PERCENTUALE DI QUELLI CHE SI SONO RIVOLTI A SPECIALISTI NON PSICHIATRI E CONSULENTI SPIRITUALI/RELIGIOSI. IN ITALIA C’È UN EVIDENTE PROBLEMA DI SOTTOUTILIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI. L’ITALIA È ALL’ULTIMO POSTO PER USO DEI SS, ED IN PARTICOLARE DEI DI QUELLI PER LA SM, DA PARTE DI COLORO CHE SOFFRONO DI “DISTURBI MENTALI COMUNI” (ALONSO ET AA, “ESEMED PROJECT. USE OF MENTAL SERVICES IN EUROPE: RESULTS FROM ESEMED PROJECT” ACTA PSYCHIATR SCAND SUPPL 2004; (420); 47-54).

Page 17: SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010

STUDIO DI SESTO FIORENTINOSTUDIO DI SESTO FIORENTINO(Faravelli et AA: “The Sesto Fiorentino Study: background, methods and preliminary results. Lifetime prevalence of psychiatric disorders in an Italian

Community sample using clinical interviewers” Psychotherapy and Psychosomatic, 2004, 73, 216-25 and “The Sesto Fiorentino Study:point and one-year prevalences of psychiatric disorders in an Italian Community sample using clinical interviewers” Psychotherapy and Psychosomatic, 2004, 73, 226-34)

L’UNICO RAFFRONTO CHE POSSIAMO FARE CON QUESTO STUDIO È RAPPRESENTATO DALLE RICERCHE CONDOTTE ALCUNI ANNI FA DAL GRUPPO DEL PROF FARAVELLI NEL COMUNE TOSCANO DI SESTO FIORENTINO.

IN QUESTI STUDI I VALORI DELLA PREVALENZA ANNUA E LIFETIME NON ERANO MOLTO DIFFERENTI MA COMUNQUE RISULTAVANO ABBASTANZA SUPERIORI A QUELLI DI ESEMED-WMH: RISPETTIVAMENTE 8,6% E 26,4%.

NON SI PUÒ ESCLUDERE CHE LO STUDIO DI SESTO FIORENTINO METTA IN EVIDENZA UNA REALE DIFFERENZA DELLA PREVALENZA TOSCANA ANCHE PER I DISTURBI COMUNI.

Page 18: SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010

E’ CORRETTO USARE LA MEDIA E’ CORRETTO USARE LA MEDIA COME STANDARD?COME STANDARD?

• LA TOSCANA È PRIMA IN ITALIA PER LE PRESCRIZIONI DI SSRI. E’ PRIMA ANCHE PER IL N° DI CONSULTORI E PER LA % DI DONNE CHE SEGUONO CORSI DI PREPARAZIONE AL PARTO

• COME FACCIAMO A SAPERE SE È UN TITOLO DI MERITO?• ANDIAMO A VEDERE I NOSTRI INDICATORI SULLA MORTALITÀ

INFANTILE, SULLA % DI CESAREI ETC ETC E SCOPRIAMO CHE ANCHE LÌ SIAMO TRA I PRIMI E NE TRAIAMO LA CONSEGUENZA CHE DOBBIAMO MANTENERE QUESTA ORGANIZZAZIONE PERCHÉ È PROBABILMENTE CONNESSA COI BUONI RISULTATI.

• PERCHÉ DOVREMMO FARE QUALCOSA DI DIVERSO NEL CASO DEGLI ANTIDEPRESSIVI?

Page 19: SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010

E’ CORRETTO USARE LA MEDIA E’ CORRETTO USARE LA MEDIA COME STANDARD?COME STANDARD?

UNA MEDIA “BUONA” PUO’ NASCONDERE DUE INAPPROPRIATEZZE :– SOTTOTRATTAMENTI PER LE CLASSI DI ETÀ PIÙ GIOVANILI– SOVRATRATTAMENTO DELLE CLASSI DI ETÀ PIÙ ANZIANE

• SE SI VUOLE MANTENERE PERCIÒ L’USO DELLA PREVALENZA OCCORREREBBE SCOMPORRE LO STANDARD IN BASE ALLA DIVERSA CLASSE DI ETÀ.

• PER MISURARE L’APPROPRIATEZZA DEI PERCORSI SAREBBE MOLTO MEGLIO CERCARE DI MISURARE LA % DEI CASI CHE VENGONO TRATTATI SECONDO LA PRESCRIZIONE RACCOMANDATA DALLE LINEE GUIDA DI TRATTARE CON TERAPIA COMBINATA

Page 20: SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010

MISURARE LA APPROPRIATEZZA O MISURARE LA APPROPRIATEZZA O L’AREA DI RISCHIO DELLA L’AREA DI RISCHIO DELLA

INAPPROPRIATEZZA?INAPPROPRIATEZZA?MISURARE L’APPROPRIATEZZA È DIFFICILE E COSTOSO MOLTEPLICI CONDIZIONI (SOTTOTIPO DIAGNOSTICO, PATOLOGIE

CONCOMITANTI, PRECEDENTI REAZIONI ETC ETC)L’AREE DEL RISCHIO DI INAPPROPRIATEZZA È INVECE PIÙ FACILE DA

DELINEARE E DA CALCOLARE: È LA STRATEGIA UTILIZZATA ANCHE PER I DRG AD ALTO RISCHIO DI INAPPROPRIATEZZA ED ANCHE LÌ PRUDENTEMENTE NON SI CERCA L’AZZERAMENTO MA IL CONTENIMENTO DELLA % AD UN “MINIMO ACCETTABILE” PROPRIO A CAUSA DELLA MOLTEPLICITÀ DEI FATTORI IN GIOCO).

Page 21: SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010

L’ESPERIENZA DELLA USL6 DI L’ESPERIENZA DELLA USL6 DI LIVORNOLIVORNO

DA ALCUNI ANNI LA NOSTRA USL UTILIZZA COME INDICATORE IL N° CASI TRATTATI CON DDD>365 DI ANTIDEPRESSIVO NELL'ANNO/N° TOTALE DEI CASI TRATTATI CON ANTIDEPRESSIVI

QUESTO INDICATORE CI DICE SUBITO IN QUANTI CASI SI PRESCRIVE CERTAMENTE NELL'ANNO UN DOSAGGIO SUPERIORE A QUELLO RACCOMANDATO

Page 22: SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010

CONCLUSIONI:CONCLUSIONI:• SE SI VUOL MONITORARE IL FENOMENO ATTRAVERSO L’USO DELLA

PREVALENZA DEL CORRETTO BISOGNO DI CURA OCCORRE DECISAMENTE SCARTARE QUALSIASI INDICATORE SIA TARATO SUL PRESUPPOSTO SBAGLIATO CHE IL BISOGNO DI TRATTAMENTO CON ANTIDEPRESSIVI SIA INFERIORE AL 3% DELLA POPOLAZIONE PERCHÉ GLI UNICI STUDI DI POPOLAZIONE CI INDICANO % MOLTO PIÙ ALTE. UNA SCELTA ALTERNATIVA, VOLENDO CONTINUARE AD USARE LA PREVALENZA, POTREBBE ESSERE QUELLA DI MIRARE SOLO A DETERMINATI SOTTOGRUPPI. PER ESEMPIO INCROCIANDO I DATI DELLE RICERCHE ESEMED-WMH E FARAVELLI SI HA RAGIONE DI CREDERE CHE SIAMO ATTUALMENTE DI FRONTE A DUE FENOMENI DIVERSI:• SOTTORICONOSCIMENTO DIAGNOSTICO E SOTTOTRATTAMENTI PER LE CLASSI DI

ETÀ PIÙ GIOVANILI• SOVRATRATTAMENTO DELLE CLASSI DI ETÀ PIÙ ANZIANE

• SE SI VUOLE MANTENERE PERCIÒ L’USO DELLA PREVALENZA OCCORRE PRIMARIAMENTE SCOMPORRE LO STANDARD IN BASE ALLA DIVERSA CLASSE DI ETÀ E RICALCOLARNE I VALORI.

Page 23: SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010

PER MISURARE L’APPROPRIATEZZA DEL PER MISURARE L’APPROPRIATEZZA DEL TRATTAMENTOTRATTAMENTO

NEL CASO DEI DISTURBI COMUNI SAREBBERO PIÙ ADATTI INDICATORI CHE PARTANO:

1. DALLE LINEE GUIDA, 2. DAI LEA3. DAGLI OBIETTIVI DEL PSR

SAREBBE MOLTO PIÙ UTILE UN INDICATORE CHE RIESCA A MISURARE LA % DEI CASI TRATTATI CON TERAPIA COMBINATA (GESTIONE MEDICA MONITORATA DEI FARMACI PIÙ PSICOTERAPIA) SUL TOTALE DEI CASI TRATTATI

Page 24: SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010

PER MISURARE LA INAPPROPRIATEZZAPER MISURARE LA INAPPROPRIATEZZASAREBBE MEGLIO UTILIZZARE DEGLI INDICATORI CHE RIESCANO A MISURARE

LE AREE A RISCHIO DI:• SOVRADOSAGGIO: LA % DEI CASI TRATTATI NELL’ANNO CON DOSAGGIO

>365 DDD SUL TOTALE DEI CASI TRATTATI. INTUITIVAMENTE QUESTA PERCENTUALE DOVREBBE ESSERE INDIPENDENTE DAL TOTALE DEI CASI TRATTATI, CON L’AUMENTARE DEI CASI TRATTATI DOVREBBE AL MASSIMO DIMINUIRE (PERCHÉ DOVREBBERO AUMENTARE I CASI “MINORI”) . INVECE ACCADE IL CONTRARIO: CHE ALL’AUMENTARE DELLA CASISTICA TRATTATA QUESTA % TENDE AD AUMENTARE. NELLA NOSTRA USL6 LA % DEI CASI >365DDD TRATTATI DA TUTTI I MMG HA REGISTRATO UN AUMENTO DAL 9% DEL 2003 AL 14,4% DEL 2007.

• SOTTODOSAGGIO: % DEI CASI TRATTATI CON <90DDD SUL TOTALE DEI CASI TRATTATI. QUESTO INDICATORE PERÒ È MOLTO PIÙ COMPLICATO PERCHÉ IL PERIODO ANNUALE STABILISCE DUE "TAGLI" ARTIFICIALI IL 1° GENNAIO E POI IL 31 DICEMBRE, CON RELATIVA CREAZIONE DI MOLTI "FALSI-SOTTODOSATI"

• MANCATA SOSPENSIONE: % DEI CASI CHE CONTINUANO IL TRATTAMENTO PER UN PERIODO CONTINUATIVO >2 ANNI.