12
Società Cooperativa Poggio dei Pini Anno XLIX - N. 1 - Gennaio 2017 SI CONCLUDE CON UN GRANDE SUCCESSO L’ANNO DEDICATO ALLE CELEBRAZIONI DEL CINQUANTENNALE Una straordinaria partecipazione, la dimostrazione che la nostra Comunità è animata da un profondo e fiero senso d’appartenenza. La sera del 5 gennaio oltre 300 Poggini hanno affollato la sala assemblee per la presentazione del volume sui 50 anni della nostra storia e di seguito hanno festeggiato l’inaugurazione dell’ex chiesetta, appena ristrutturata. Una serata nella quale non ci si è limitati a rendere omaggio al glorioso passato della nostra Comunità ma si è anche ragionato sul futuro, nella consapevolezza che si è aperta una nuova stagione, di rilancio e unità, per Poggio dei Pini. E basta un dato per confermare questa impressione: in poche ore sono state acquistate oltre 150 copie del libro voluto dalla Cooperativa.

SI CONCLUDE CON UN GRANDE SUCCESSO L’ANNO … · ... le foto di Luca Pinna, la veste grafica curata da Gigi Cavagnino. ... che rappresentano meno del 10% della popolazione ... di

  • Upload
    dohanh

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Società Cooperativa Poggio dei Pini Anno XLIX - N. 1 - Gennaio 2017

S I C O N C LU D E C O N U N G R A N D E S U C C E S S O L’A N N O DEDICATO ALLE CELEBRAZIONI DEL CINQUANTENNALE Una straordinaria partecipazione, la dimostrazione che la nostra Comunità è animata da un profondo e fiero senso d’appartenenza. La sera del 5 gennaio oltre 300 Poggini hanno affollato la sala assemblee per la presentazione del volume sui 50 anni della nostra storia e di seguito hanno festeggiato l’inaugurazione dell’ex chiesetta, appena ristrutturata. Una serata nella quale non ci si è limitati a rendere omaggio al glorioso passato della nostra Comunità ma si è anche ragionato sul futuro, nella consapevolezza che si è aperta una nuova stagione, di rilancio e unità, per Poggio dei Pini. E basta un dato per confermare questa impressione: in poche ore sono state acquistate oltre 150 copie del libro voluto dalla Cooperativa.

Società Cooperativa Poggio dei Pini Anno XLIX - N. 1 - Gennaio 2017

Gianni Filippini, invitato a commentare il volume, ha usato parole entusiaste per elogiare l’iniziativa, i testi di Mauro Dadea, le foto di Luca Pinna, la veste grafica curata da Gigi Cavagnino.

Sul palco, poi, intervistati da Dadea, si sono succeduti alcuni dei principali protagonisti della nostra storia (i Fondatori Marcello Anedda, Giampiero Atzori e Pierluigi Monni; i Pionieri Guido Gabba, Carlo Lay e Renato Medda; personalità fondamentali per la realizzazione della lottizzazione, come Eugenio Lazzari) che hanno coinvolto e divertito con aneddoti e curiosità sugli anni dell’ideazione e della realizzazione del Poggio. Un’intervista doppia, al Presidente Sandro Anedda e al Sindaco di Capoterra Francesco Dessì, ha poi consentito di affrontare i temi legati al presente ed al futuro della lottizzazione. Dadea ha ricordato al Sindaco come i Poggini, che rappresentano meno del 10% della popolazione

capoterrese, contribuiscano in misura rilevante al bilancio comunale: somme che però, salvo qualche isolata iniziativa, non si sono mai tradotte in servizi per la lottizzazione. Il Presidente Anedda ha evidenziato come la Cooperativa, pur volendo, non potrebbe più sostituirsi agli enti pubblici nella gestione del territorio (corsi d’acqua, laghi, etc.) e dei servizi primari (acqua, fogne, strade, etc.) e ha invitato il Comune ad assumersi le proprie responsabilità. Dessì ha dichiarato di sentire su di sé una grande responsabilità, nei confronti del Poggio, non foss’altro per il grande consenso ricevuto nelle ultime elezioni (oltre il 75% dei voti) e ha confermato che l’Amministrazione comunale intende impegnarsi in nuove opere pubbliche, compreso il risanamento di alcune strade (prima tra tutte la nostra strada 3, detta Dei Genovesi) e soprattutto prenderà gradualmente in carico tutte le opere di urbanizzazione primaria, a mano a mano che la Cooperativa procederà ai necessari interventi di straordinaria manutenzione. Interventi che - ha rimarcato Anedda- saranno possibili solo con le entrate straordinarie derivanti dalla vendita dei nuovi lotti, previsti dalla Variante depositata dalla Cooperativa lo scorso Ottobre e sulla cui approvazione il Sindaco ha garantito tempi certi.

I tanti interventi hanno reso impossibile dedicare spazio adeguato a quegli altri gruppi che pure si sarebbe voluto salutare e festeggiare, primi fra tutti gli ex dipendenti, gli animatori delle principali realtà associative e i titolari dei più importanti esercizi commerciali della Comunità, come i fratelli Loddo, presenti alla serata, ai quali esprimiamo, a nome di tutti i Poggini, tutto l’affetto e la vicinanza per la recente perdita della madre, signora Antonietta.

Gli Amministratori hanno poi comunicato i nomi di coloro che, per particolari meriti sociali o culturali, a vantaggio della Comunità poggina o, più in generale,

L’intervista ai Fondatori Marcello Anedda, Giampiero Atzori, Eugenio Lazzari e Pierluigi Monni

Mauro Dadea insieme ai due Pionieri Renato Medda e Carlo Lay

L’intervista al Sindaco di Capoterra e al Presidente della Cooperativa

Società Cooperativa Poggio dei Pini Anno XLIX - N. 1 - Gennaio 2017

di tutta la società, sono stati indicati dal CdA come nuovi Soci Benemeriti o Onorari. Essi sono gli ex dipendenti della Cooperativa Domenico Decroce, Francesca Oghittu, Salvatore Floris, Remigio Marongiu e Pierluigi Melis; Gianni Pusceddu, per il ruolo svolto nel Gruppo sportivo; Franca Camarda e Franca Zirardini per aver rispettivamente fondato e sostenuto per anni la Biblioteca; Susanna Mameli, per l’impegno profuso nella creazione e conduzione del Teatro dei ciliegi; lo scienziato Paolo La Colla; gli artisti Piero Marras e Primo Pantoli e infine lo storico parroco di Poggio dei Pini, Don Alberto Medda, che ha affettuosamente salutato e augurato lunga vita alla Comunità.

I festeggiamenti sono poi proseguiti nella suggestiva cornice dell’ex chiesetta (ex ovile dell’Azienda agricola Saggiante) che la Cooperativa ha recentemente restaurato e restituito alla Comunità dopo 20 anni di oblio.

Nuovi spazi che costituiranno un vero e proprio polo culturale a disposizione di tutte le associazioni e di tutti i Poggini. Centinaia di Soci, oltre a deliziarsi col rinfresco e ammirare l’allestimento organizzati sotto

la regia di Stefania Olla, hanno potuto osservare alcuni dei documenti recuperati dall’archivio storico della Cooperativa, restaurati ed esposti per l’occasione, e una mostra di fotografie commissionate a Luca Pinna, che illustrano ciò che è “La Cooperativa oggi” (la struttura e la mostra saranno visitabili tutte le prossime domeniche mattina, dalle ore 11 alle ore 13, dal 22 Gennaio al 12 Febbraio).

Si sono conclusi in questo modo, con la benedizione del parroco Don Gigi Zuncheddu e i più laici brindisi, i festeggiamenti per il Cinquantennale della Fondazione della Cooperativa. Un anno, il 2016, nel quale sono stati celebrati tanti anniversari importanti (i 20 dalla f o n d a z i o n e d e l l a B i b l i o t e c a , i 2 0 a n n i dall’inaugurazione della nuova chiesa, etc.) e che è s ta to cos te l la to di numerose in iz ia t ive di valorizzazione del nostro passato e del nostro territorio: dal volume sulla storia del Poggio alla realizzazione del Parco dei Fortini, dalla Festa del 29 luglio al restauro dell’ex chiesetta, fino alla digitalizzazione e condivisione di tutti i Notiziari storici della Cooperativa (iniziativa che proseguirà anche nei prossimi mesi).

Sandro Anedda, Federico Onnis Cugia e Giuseppe Monni

Una veduta dell’ex chiesetta recentemente restaurata

Le benedizione del parroco Don Luigi

Società Cooperativa Poggio dei Pini Anno XLIX - N. 1 - Gennaio 2017

Convinti che col recupero della nostra identità si rinnoverà l’orgoglio d’appartenenza e l’adesione di tutti i Poggini (anche di quelli più recenti o distratti) ai valori fondanti della nostra Comunità: l’amicizia e la solidarietà.

Stefania Olla, organizzatrice della serata del 5 gennaio.

Società Cooperativa Poggio dei Pini Anno XLIX - N. 1 - Gennaio 2017

Società Cooperativa Poggio dei Pini Anno XLIX - N. 1 - Gennaio 2017

Paola Cojana e Barbara Cabras, della Biblioteca Poggio dei Pini, che hanno fornito un grosso aiuto nella vendita dei libri

Società Cooperativa Poggio dei Pini Anno XLIX - N. 1 - Gennaio 2017

IL LIBRO SULLA STORIA DEL POGGIO Grande lavoro, ma grande soddisfazione per il volume sulla storia del Poggio, voluto dagli attuali Amministratori che, appena insediatisi, ripresero un’iniziativa avviate nel 2005 ma mai completata. Oltre due anni di lavoro per un volume di quasi 300 pagine che, oltre ai testi di Mauro Dadea, si pregia di centinaia di foto storiche e contemporanee e di u n a v e s t e e d i t o r i a l e particolarmente curata. Con tre obiettivi: fissare per sempre la memoria dell’entusiasmo e dei sacrifici che portarono alla realizzazione del Poggio; spiegare ai Poggini più recenti cosa sarebbe voluta essere la nostra Comunità, affinché le nuove generazioni portino avanti i medesimi ideali dei Fondatori e dei Pionieri; e infine promuovere e rilanciare l’immagine del Poggio, appannatasi in seguito ai drammatici accadimenti del 2008.

Anche per questa ragione il volume sarà messo in vendita non solo presso gli uffici della Cooperativa (al prezzo, per i Soci, di 25 euro) ma anche nelle principali librerie del Cagliaritano (al prezzo, per i non Soci, di 45 euro).

IL PARCO DEI FORTINI Sempre nel vasto e ambizioso programma di recupero dei luoghi storici della nostra lottizzazione è rientrato anche il Parco dei Fortini di Pauliara, il primo parco archeologico all’aperto della Sardegna - se non anche di tutta Italia - dedicato alla Seconda guerra mondiale. Il percorso, comprendente pannelli esplicativi e resti di trincee, fortini e piazzeforti, è stato realizzato dalla Cooperativa sulla base di un progetto di Mauro Dadea. Inaugurato il 5 novembre scorso, sarà oggetto di visite guidate per famiglie e scolaresche anche nella prossima

La grande partecipazione alla visita guidata di inaugurazione del Parco dei fortini

Società Cooperativa Poggio dei Pini Anno XLIX - N. 1 - Gennaio 2017

Primavera e non è escluso che, se ben promosso, potrebbe diventare un piccolo ma prezioso richiamo turistico. Cogliamo l’occasione per ringraziare l’Ass.fort. (ed in particolare il socio Giuseppe Carro, che ne fa parte) associazione impegnata da anni nel recupero e nella valorizzazione delle testimonianze delle due Guerre mondiali, che ha coadiuvato Dadea nell’inaugurazione del percorso guidato.

Nei prossimi mesi, oltre alla partecipazione alla rassegna annuale “Monumenti aperti”, la Cooperativa si attiverà per ottenere il riconoscimento del parco come museo.

AGGIORNAMENTO SULLA QUESTIONE DEL NUOVO PONTE I vertici della Cooperativa (il Presidente Sandro Anedda e i due amministratori Giuseppe Monni e Federico Onnis Cugia) hanno incontrato lo scorso 17 novembre l’Assessore regionale ai Lavori Pubblici Paolo Maninchedda e i principali responsabili dell’Assessorato, a partire dal Direttore Ing. Edoardo Balzarini. L’Assessore ha accolto la richiesta della Cooperativa di aprire un tavolo tecnico di confronto finalizzato a modificare il progetto preliminare del nuovo attraversamento del Rio San Gerolamo, che dovrebbe sorgere in coda al lago grande. L’obiettivo è quello di ridurre al minimo l’impatto paesaggistico di un’opera che dovrà mettere in sicurezza il nostro territorio. Nelle prossime settimane si potrà verificare la serietà e la concretezza delle dichiarazioni di disponibilità espresse dagli organismi regionali. Diverso ruolo, rispetto a quello istituzionale della Cooperativa, dovrebbe essere svolto dal comitato sorto spontaneamente tra i Poggini, e le cui iniziative saranno valutate e nel caso sostenute di volta in volta dalla Cooperativa, come ribadito dal Presidente Anedda nell’incontro coi residenti tenutosi lo scorso 18 novembre.

Gli Amministratori, nel frattempo, come anticipato nel citato incontro, hanno costituito un gruppo di lavoro con esperti tecnici e legali, con il preciso intento di aprire, fin da subito, il tavolo di confronto con la Regione. Preliminarmente, però, si è voluto accertare quali siano le modifiche effettivamente apportabili, ed a tal fine è stata inviata una richiesta formale. L’Amministrazione regionale da un lato ha confermato la disponibilità al confronto in sede di progettazione definitiva ma dall’altro, com’era stato ampiamente previsto, ha ribadito la centralità delle scelte operate in sede di progettazione preliminare.

È bene ricordare che, ancor più dell’azione di pressione operata dalla Cooperativa, il ruolo centrale in questa battaglia deve essere svolto dal Comune, l’unico soggetto che può opporsi alla realizzazione del ponte.

Spiace infine constatare che vi è chi tenta di strumentalizzare anche una vicenda così delicata per attaccare la Società e i suoi amministratori. Soprattutto in queste situazioni sarebbe auspicabile la massima unità tra tutti i Poggini, evitando polemiche interne e personalismi.

Società Cooperativa Poggio dei Pini Anno XLIX - N. 1 - Gennaio 2017

L AVO R I I N C O R S O E N U OV I P R O G E T T I P E R L A PALESTRA, IL CENTRO COMMERCIALE E LE PISCINE

Aggiorniamo i residenti sullo stato di avanzamento dei tanti lavori in corso, nonché dei cantieri di prossima apertura. Sta per e s s e r e c o m p l e t a t o l’importante intervento di ripristino del parcheggio dinanzi a La Terrazza.

L’opera, com’è noto, ha vari obiettivi: contenere il fenomeno della sosta selvaggia che si verifica in

prossimità di quella curva, ridare un po’ di decoro all’ingresso della lottizzazione e garantire a pedoni e ciclisti un passaggio sicuro, evitando loro di transitare nella carreggiata. Dobbiamo purtroppo riferire che, anche in questo caso, vi sono stati alcuni tentativi autolesionistici, di impedire la realizzazione di questa importante opera, con denunce del tutto infondate che ne hanno però rallentato il completamento. Il progetto prevede anche il prolungamento del percorso pedonale, illuminato, fino al nuovo ponte di Pauliara. Siamo poi in attesa dell’approvazione comunale per la posa di nuovi pali dell’illuminazione, panchine e fontanelle d’allestimento dei nuovi parchi. Nei prossimi mesi, infine, saranno completati gli interventi di rifinitura dell’ex chiesetta e del retrostante magazzino, e si procederà alla integrale ristrutturazione del palazzetto dello sport. (progetto già approvato, cantiere di prossima apertura). Sarà un impianto all’avanguardia e uno dei migliori di tutta la provincia.

La flotta della Cooperativa si arricchisce di un nuovo potente mezzo per la cura del verde!

I lavori per la realizzazione del nuovo parcheggio d’ingresso alla lottizzazione

Società Cooperativa Poggio dei Pini Anno XLIX - N. 1 - Gennaio 2017

È stato poi presentato in questi giorni da una primaria società del settore, un ambizioso progetto di integrale ristrutturazione delle piscine che prevedrebbe, tra le tante cose, anche la possibilità di utilizzare gli impianti d’inverno grazie a una pressostruttura rimovibile.

Si spera infine di realizzare in tempi brevi anche il completamento del Centro commerciale (progetto recentemente approvato dal Comune) (vedi la planimetria in basso). Esso sarà completamente ritinteggiato e riarredato, sarà completata l’asfaltatura dell’anello stradale, con realizzazione di nuovi parcheggi e di un’area di deposito della Coop e sarà infine risanato il retro dei box commerciali, ormai obiettivamente indecorosi.

Da ultimo, con grande soddisfazione comunichiamo che il progetto di recupero e rinaturalizzazione delle aree di ingresso di Poggio dei Pini - l’attuale eucalipteto di proprietà comunale, davanti al complesso Saggiante - presentato col bando regionale “Baddhe” è risultato beneficiario del finanziamento di circa 300.000 euro. Il progetto, denominato “Parco dell’acqua” (vedi la planimetria nella pagina successiva), è stato presentato in partnerariato tra il Comune e la Cooperativa, che contribuiranno alla realizzazione del progetto rispettivamente nella misura di 30 mila e 20 mila euro. Questa intesa è stato il vero elemento di forza al fine del raggiungimento di questo risultato, in quanto ha consentito di far ottenere al progetto un ottimo punteggio. Ciò a dimostrazione che l’unione fa la forza!

Il progetto di completamento del Centro Commerciale

Società Cooperativa Poggio dei Pini Anno XLIX - N. 1 - Gennaio 2017

Il progetto del Parco dell’acqua

Società Cooperativa Poggio dei Pini Anno XLIX - N. 1 - Gennaio 2017

LA VIDEOSORVEGLIANZA DELLE ABITAZIONI Ricordiamo ai residenti che da qualche mese ogni famiglia o gruppo di famiglie può chiedere un preventivo su misura per l’istallazione di una videocamera dedicata alla sorveglianza del proprio lotto o della strada comune. Ogni nuova videocamera (oltre una decina sono già attive) entrerà a far parte della rete di sorveglianza della Cooperativa, attiva 24 ore su 24, che registra ogni movimento all’interno della lottizzazione e consente al personale di vigilanza di intervenire con maggiore tempestività ed efficacia.

Organizzazione

Presidente: Dott. Sandro Anedda

Presidenti onorari: Dott. Ettore Lai e Per. Agr. Gian Pietro Atzori

Consiglieri di amministrazione:

Gianluigi Usai, Roberto Trudu, Franco Randaccio, Enrico Rais, Paolo Pruner, Federico Onnis Cugia, Stefania Olla, Pierpaolo Nurchis, Giuseppe Elia Monni, Luca Mannoni, Luca Madeddu, Giorgio Manunza, Paola Espa, Matteo Atzeni

Collegio sindacale: Dott. Gianfranco Del Rio, Dott. Giuseppe Marongiu, Dott. Alberto Floris.

Contatti

Società Cooperativa

Poggio dei Pini

Lott. Poggio dei PiniPiazza A. Ricchi

09012 – Capoterra (CA) tel. 070/725218

www.poggiodeipini.com

e-mail: [email protected]

[email protected]

Il presente notiziario, curato dai componenti del Comitato esecutivo,

non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare.

P E R R I M A N E R E S E M P R E AGGIORNATI SULLE PRINCIPALI NOVITÀ, SEGUITECI SUI SOCIAL NETWORKS

Società Cooperativa Poggio dei Pini

@coop_poggiodeipini