55
IL RENE Farmacia 2012 A.Megighian

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

IL RENE

Farmacia 2012A.Megighian

Page 2: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

ANATOMIA DEL RENE

Page 3: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 4: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 5: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

IL NEFRONE

Page 6: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 7: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 8: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

Nefrone iuxtamidollare e corticale

Page 9: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

• filtrazione

• riassorbimento

• secrezione

• escrezione

Page 10: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 11: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

FILTRAZIONE

Page 12: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 13: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 14: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

VFG: velocità di filtrazione glomerulare

Regolazione della VFG

Page 15: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

Regolazione della VFG attraverso la P idrostatica

Page 16: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

Apparato iuxtaglomerulare

Regolazione tubuloglomerulare

VFG

Na+

adenosina

Page 17: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 18: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

Regolazione della VFG attraverso il K di filtrazione

cellule del mesangio

Page 19: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

RIASSORBIMENTO

Page 20: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

RENE: LE FUNZIONI TUBULARI

Riassorbimento del Na+

Riassorbimento dell’HCO3-, secrezione dell’H+

Riassorbimento del glucoso, a-a ecc

Riassorbimento e secrezione del K+

Riassorbimento e secrezione dell’urea

Riassorbimento dell’acqua

Page 21: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 22: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

Na+ e Acqua

diretto ed indiretto

Page 23: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

DISTRIBUZIONE DEL RIASSORBIMENTO DEL SODIO LUNGO IL TUBULO

Page 24: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

ASPETTI QUANTITATIVI DEL RIASSORBIMENTO DI NA+

Page 25: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

IMPORTANZA DEL RIASSORBIMENTO TUBULARE DEL SODIO

• Importanza quantitativa

• NaCl e NaHCO3 rappresentano il 95% dei soluti plasmatici

• concentrazione Na+ = 140 mM = 3.2 g/l

• Rf = 3.2 g/l * 180 l/die = 580 g/die

• Re = 3.2 g/l * 1.5 l/die = 4.8 g/die

Page 26: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

Macula densa

renina

Page 27: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 28: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

AZIONI CELLULARI DELL’ALDOSTERONE: ◊ AUMENTO RIASS. NA+ NEL TCD ◊ RITENZIONE DI NA+

Page 29: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

→ TRE ISOFORME DI ANP (ATRIALI E

CEREBRALI) → TRE RECETTORI DI

ANP (QUELLO RENALE E’

ANP/ANF/fattore natriuretico atriale: un secondo sistema omeostatico per il controllo di Na+/volemia/pressione

Page 30: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 31: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

ANP: CASCATA OMEOSTATICA

Page 32: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

IL RIASSORBIMENTO DELL’HCO3-

• Il riassorbimento dell’HCO3-

• e’ legato al riassorbimento di Na+

• rappresenta la via:

– di eliminazione dell’H+ prodotto dal metabolismo cellulare

– di rigenerazione dell’HCO3- consumato nel tamponamento degli acidi

Page 33: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

DOVE VIENE RIASSORBITO IL BICARBONATO ?

Page 34: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

Riassorbimento bicarbonato = secrezione di H+

Fattori limitanti:

1) Capacità di secernere H+

2) Capacità di produrre HCO3-

Page 35: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

COME VIENE TAMPONATO IL PROTONE NEL TUBULO ?

Nella parte iniziale del tubulo prevale il tamponamento con bicarbonato

Page 36: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

ORIGINE DELL’AMMONIACA NELLA CELLULA PERITUBULARE

Page 37: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

farmaci-diuretici-natriuretici

1) diuretici osmotici (es. mannitolo)

2) inibitori della anidrasi carbonica (es. acetazolamide – perdita di HCO3-, acidosi)

3) inibitori del riassorbimento del Cl- (diuretici dell’ansa, es. Furosemide, perdita di K+)

4) diuretici tiazidici (es. Clorotiazide, perdita di K+)

5) inibitori aldosterone (es. spironolattone, ritenzione di K+)

Page 38: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 39: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

Il glucosio

Page 40: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 41: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 42: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 43: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 44: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 45: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 46: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 47: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 48: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 49: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 50: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 51: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 52: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA
Page 53: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

• VOLUME DI PLASMA DEPURATO O CLEARANCE • Cx=Ux•V’/Px ml/min

• Re=Rf Px • VFG=Ux • V’ clearance=VFG=(Ux • V’)/Px

• Re=Rf-Rt clearance= (Ux • V’)/Px=VFG - Rt/Px

• Re=Rf+Rt clearance = (Ux • V’)/Px=VFG + Rt/Px

• RAPPORTO Ux/Px• proporzionale alla clearance se V’ non varia

Page 54: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

CLEARANCE

00

0 1 2 3 4 PAI

5 10 15 20 25 30 35 40glucosio

100

200

300

400

500

600clearance

(ml/m

in)

inulina = FG = 125 ml/min

glucosio

FPR = 650 ml/min

concentrazione plasmatica (mM)

PAI

© 2009 POLETTO EDITORE srl Fisiologia e biofisica medica – quarta edizione

Figura 59.8 – Clearance di PAI o glucosio, in funzione delle rispettive concentrazioni plasmatiche. La clearance dell’inulina è costante, indipendentemente dalla concentrazione.

Page 55: Sherwood, FISIOLOGIA UMANA

CREATININA

2000

2

4

6

8

40 60

filtrazione glomerulare (ml/min)

conc

entr

azio

ne p

lasm

atic

a de

lla c

reat

inin

a (m

g/10

0 m

l)

80 100 120

© 2009 POLETTO EDITORE srl Fisiologia e biofisica medica – quarta edizione

Figura 59.6 – Relazione tra concentrazione plasmatica della creatinina e tasso di filtrazione glomerulare. I valori di concentrazione normale sono compresi entro le due linee tratteggiate.