3
 Sfenoide Osso raggiato imparo e mediano incuneato nella base del cranio. Si articola -in avanti: frontale ed etmoide -in dietro: occipitale -lati: temporali, zigomatici parietali -in basso: palatini, mascellari e vomere Corpo Faccia superiore endocranica Giogo sfenoidale: area liscia e quadrilatera su cui corrono longitudinalmente le due docce olfattive. Si salda in avanti medialmente con la lamina orizzontale dell etmoide. Lateralmente con il margine posteriore del processo orizzontale del frontale. Indietro il giogo è limitato dal margine anteriore del solco del chiasma ottico. Sella turcica (o fossa pituitaria): accoglie l iposi, limitata in avanti dal tubercolo della sella e in dietro dalla lamina quadrilatera. Ai lati si sollevano i processi clinoidei anteriori, che fanno scudo ai fori ottici, e i posteriori, che limitano lateralmente la paletta della sella. Faccia anteriore Cresta Sfenoidale: rilievo mediano con l altra cresta mediale inferiore formano uno sperone, il rostro sfenoidale. Conche sfenoidali: due piccole lamine ossee ai lati della cresta che delimitano le nestre ovali, aperture di accesso al seno sfenoidale. Faccia inferiore Cresta mediana: si incastra nella doccia del vomere, ai lati si evidenziano dei solchi che accolgono le ali del vomere. Faccia posteriore Saldata mediante sinostosi alla parte basilare dell occipitale. Faccia laterale Prendono origine le ali dello sfenoide che dividono questa faccia in due porzioni. Porzione orbitale costituisce la parte più profonda della parete mediale dell orbita. Presenta, all altezza della fessura orbitaria superiore il tubercolo e solco dello Zinn. Porzione posteriore o cavernosa, insolcata dalla doccia carotidea, una doccia ad S determinata dal passaggio della carotide interna con il nervo abducente (VI). Piccole Ali Disposte orizzontalmente e di forma triangolare. Presentano alla base 2 radici una superiore ed una inferiore che delimitano il canale attraverso cui passa il nervo ottivo e l arteria oftalmica. La radice inferiore è interposta tra i l foro ottico e la fessura sfenoidale. La faccia inferiore o orbitale forma l estremo posteriore dell orbita. Il margine posteriore libero delimita la f ossa cranica anteriore dalla media, sui lati si perde nella sutura sfeno-frontale. Il margine anteriore dentellato su sutura con il processo orizzontale del frontale. Il margine inferiore limita in alto la fessura orbitale superiore. Grandi Ali Grandi e irregolari, originano dal corpo, ma da un piano inferiore a quello delle piccole ali. Si aprono a mo di ventaglio sono riunite al corpo da tr e radici. T ra le radici possiamo riconoscere alcuni fori.  

sfenoide

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: sfenoide

5/9/2018 sfenoide - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/sfenoide 1/3

 

SfenoideOsso raggiato imparo e mediano incuneato nella base del cranio. Si articola-in avanti: frontale ed etmoide-in dietro: occipitale-lati: temporali, zigomatici parietali-in basso: palatini, mascellari e vomere

CorpoFaccia superiore endocranica

• Giogo sfenoidale: area liscia e quadrilatera su cui corrono longitudinalmente le duedocce olfattive. Si salda in avanti medialmente con la lamina orizzontale dellʼetmoide.Lateralmente con il margine posteriore del processo orizzontale del frontale. Indietro ilgiogo è limitato dal margine anteriore del solco del chiasma ottico.

• Sella turcica (o fossa pituitaria): accoglie lʼipofisi, limitata in avanti dal tubercolo dellasella e in dietro dalla lamina quadrilatera. Ai lati si sollevano i processi clinoidei anteriori,che fanno scudo ai fori ottici, e i posteriori, che limitano lateralmente la paletta dellasella.

Faccia anteriore

• Cresta Sfenoidale: rilievo mediano con lʼaltra cresta mediale inferiore formano unosperone, il rostro sfenoidale.

• Conche sfenoidali: due piccole lamine ossee ai lati della cresta che delimitano le finestreovali, aperture di accesso al seno sfenoidale.

Faccia inferiore

• Cresta mediana: si incastra nella doccia del vomere, ai lati si evidenziano dei solchi cheaccolgono le ali del vomere.

Faccia posterioreSaldata mediante sinostosi alla parte basilare dellʼoccipitale.

Faccia lateralePrendono origine le ali dello sfenoide che dividono questa faccia in due porzioni.

• Porzione orbitale costituisce la parte più profonda della parete mediale dellʼorbita.Presenta, allʼaltezza della fessura orbitaria superiore il tubercolo e solco dello Zinn.

• Porzione posteriore o cavernosa, insolcata dalla doccia carotidea, una doccia ad Sdeterminata dal passaggio della carotide interna con il nervo abducente (VI).

Piccole AliDisposte orizzontalmente e di forma triangolare. Presentano alla base 2 radici unasuperiore ed una inferiore che delimitano il canale attraverso cui passa il nervo ottivo elʼarteria oftalmica. La radice inferiore è interposta tra il foro ottico e la fessura sfenoidale.La faccia inferiore o orbitale forma lʼestremo posteriore dellʼorbita.Il margine posteriore libero delimita la fossa cranica anteriore dalla media, sui lati si perdenella sutura sfeno-frontale.Il margine anteriore dentellato su sutura con il processo orizzontale del frontale.Il margine inferiore limita in alto la fessura orbitale superiore.

Grandi AliGrandi e irregolari, originano dal corpo, ma da un piano inferiore a quello delle piccole ali.Si aprono a mo di ventaglio sono riunite al corpo da tre radici. Tra le radici possiamoriconoscere alcuni fori.

 

Page 2: sfenoide

5/9/2018 sfenoide - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/sfenoide 2/3

 

• Foro grande rotondo: orientato in basso e in avanti, si continua cin un canale che sboccasulla parete posteriore della fossa pterigo-maxillo-palatina. Da passaggio al nervoMascellare (V2)

• Foro ovale: più laterale, separato dalla sutura sfenopetrosa da una sottile bandellapssea. Offre il passaggio al nervo mandibolare (V3) e allʼarteria piccola meningea.

• Foro spinoso posto ancora più lateralmente, verso la spina dello sfenoide, lascia passare

la meningea media con le vene satelliti e il nervo spinoso.• Foro del Vesalio, incostante, spesso si trova medialmente al foro ovale.

Un rilievo importante delle grandi ali è sicuramente la Spina angolare. Scende versolʼangolo petro-squamoso verso la scissura di Glaser, dove spesso contribuisce a formare ilcanale della corda del timpano, ramo del Facciale (VII). La spina sfenoidale da attacco allegamento sfenomascellare.

La grande ala presenta una superficie cerebrale concava, una superficie temporaleconcava ed una superfice orbitaria pressochè piatta. Il margine tra la faccia orbitale equella temporale si articola con lʼosso zigomatico, separando lʼorbita dalla fossatemporale. Il margine posteriore invece si articola con la parte squamosa del temporale,portandosi poi in basso con un angolo acuto (la spina dello sfenoide) che si porta tra laparte petrosa e quella squamosa del temporale.

La faccia esterna o esocranica è divisa da tre creste in quattro facce secondarie.Le creste

• Cresta malare o zigomatica. Verticale. Dentellata e tagliata, separa la faccia orbitaria daquella temporale. Si sutura con lʼosso zigomatico.

• Cresta sfenomascellare. Trasversale. Da dietro in avanti e verso il basso.

• Cresta infratemporale. Orizzontale. Forma un angolo retto con la cresta

sfenomascellare. Separa la faccia temporale da quella infratemporale delle grandi ali,lungo la cresta si inserisce il foglietto profondo dellʼaponevrosi del muscolo temporale.Nel tratto anteriore si solleva nel tubercolo sfenoisale che da attacco al legamentepterigoideo anteriore.

Le quattro facce sono:

• Faccia Orbitaria, appena concava, triangolare e liscia. Forma la parete laterale dellafossa orbitale.

• Faccia pterigomaxillopalatina

• Faccia temporale

• Faccia infratemporale

Le fessure dello sfenoide, oltre al foro rotondo, ovale e spinoso e foro ottico sono.

• Fessura sfeno-sfenoidale (o orbitale superiore). Nellʼorbita e si ha tra il corpo, la piccolae la grande ala dello sfenoide. Mette in comunicazione lʼorbita con la fossa cranicamedia. Attraverso la parte più slargata offre il passaggio alla vena oftalmica e ai treoculomotori (III, IV e VI), alla radice simpatica del ganglio oftalmico e al ramo nasale,frontale e lacrimale del nervo oftalmco (V1)

• Fessura sfenopetrosa che medialmente si allarga nel foro lacero anteriore che offre ilpassaggio della carotide interna e del nervo pterogoideo.

I Processi PterigoideiOriginano dalla porzione laterale della faccia inferiore del corpo dello sfenoide con dueradici, circoscrivendo il canale vidiano.

 

Page 3: sfenoide

5/9/2018 sfenoide - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/sfenoide 3/3

 

Sono formati ciascuno di due lamine. Una mediale, lʼaltra lateriale.

• Lamina mediale. Più sottile con la sua faccia mediale delimita la parte posteriore dellaparete laterale della cavità nasale. Presenta inoltre lʼincisura tubarica per la tuba diEustachio. Con la faccia laterale delimita medialmente la fossa pterigoidea.

• Lamina laterale. Con la faccia mediale delimita in fuori la fossa pterigoidea, con la faccialaterale partecipa alla formazione della fossa infratemporale.

Lungo il bordo posteriore dellʼala laterale si inscontrano dallʼalto in basso tre spine.

• Spina superiore. Prende attacco il legamento di Henle che raggiungerà la spina lateraleal foro ovale. Questo legamente rappresenta il bordo inspessito dellʼaponevrosiinterpterigoidea.

• Spina media legamento pterigo-spinoso dalla spina angolare dello sfenoide.

• Spina inferiore da attacco anchʼessa allʼaponevrosi interpterigoidea.