154
Una guida per le famiglie Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. 7 Carbonia 2004

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

  • Upload
    ngokhue

  • View
    228

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

UUnnaa gguuiiddaa ppeerr llee ffaammiigglliiee

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna

Azienda USL n. 7 Carbonia

2004

Page 2: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

L’impegno di ciascuno per la salute di tutti

anno 2004La Carta dei Servizi è stata redatta a cura

del Gruppo di Lavoro composto da:Salvatore Blanco

Ettore BroiGiovanni Dipasquale

Francesco FelePierluigi Piras

Page 3: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

INDICE

Page 4: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

4

INDICE Pag.

RIEPILOGO DEI SERVIZI EROGATI NEL TERRITORIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8PREFAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14SEZIONE I - PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA USL 7 DI CARBONIA E PRIN-

CIPI FONDAMENTALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15L’AZIENDA USL 7 DI CARBONIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

IL SIGNIFICATO DELL’AZIENDALIZZAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16IL TERRITORIO E LA POPOLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

I PRINCIPI FONDAMENTALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21L'ASL: ORGANIZZAZIONE E FINALITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI ASSI-STENZIALI (INFORMAZIONI SULLE STRUTTURE DI EROGAZIONE E SUISERVIZI FORNITI IN RELAZIONE ALLE ESIGENZE DI PREVENZIONECURA E RIABILITAZIONE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25IL 118: COME COMPORTARSI IN CASO DI EMERGENZA? . . . . . . . . . . . . . 26LA PREVENZIONE COLLETTIVA - IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE . 27

IGIENE E SANITÀ PUBBLICA, EPIDEMIOLOGIA, MEDICINASCOLASTICA, LEGALE, IGIENE URBANISTICA, EDILIZIA E AMBIENTICONFINATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29L’IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . 32LA MEDICINA DELLO SPORT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33LA PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO . . . . . . 34LA SANITÀ ANIMALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

L’IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZ-ZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORI-GINE ANIMALE E LORO DERIVATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37L’IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE 38

IL PRESIDIO MULTIZONALE DI PREVENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39L’ASSISTENZA SANITARIA DI BASE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (MEDICO DI FAMIGLIA) . . . . . . . . 40

MODALITÀ DI SCELTA E REVOCA DEL MEDICO DI MEDICINA GENE-RALE (MEDICO DI FAMIGLIA) E DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA . . . 43IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44IL SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (EX GUARDIA MEDICA) 46AMBULATORIO INFERMIERISTICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

L’ASSISTENZA AI CITTADINI NON RESIDENTI NEL TERRITORIO DEL-L’AZIENDA USL 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48L’ASSISTENZA AI CITTADINI STRANIERI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

IND

ICE

Page 5: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

5

L’ASSISTENZA FARMACEUTICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50L’ASSISTENZA FARMACEUTICA CONVENZIONATA . . . . . . . . . . . . . . . . . 50IL SERVIZIO FARMACEUTICO AZIENDALE OSPEDALIERO . . . . . . . . . . . 50IL SERVIZIO FARMACEUTICO TERRITORIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

L’ASSISTENZA SPECIALISTICA E DIAGNOSTICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52LA RICHIESTA DI PRESTAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52LA PRENOTAZIONE: IL CUP (CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE) . . . . 52IL TICKET E L’ESENZIONE DAL PAGAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53I TEMPI D’ATTESA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54ELENCO DEI POLIAMBULATORI DEL DISTRETTO DI CARBONIA . . . . . 55ELENCO DEI POLIAMBULATORI DEL DISTRETTO DI IGLESIAS . . . . . . . 59

L’ASSISTENZA TERRITORIALE, SEMIRESIDENZIALE E RESIDENZIALE . . 61L’ASSISTENZA DOMICILIARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

L’ASSISTENZA DOMICILIARE PROGRAMMATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61L’ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) . . . . . . . . . . . . . . . . 61

IL SERVIZIO PSICOSOCIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63L’ASSISTENZA AI PAZIENTI CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTOALIMENTARE (ANORESSIA E BULIMIA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65IL SERVIZIO DI PSICOLOGIA MEDICA DELL’ARMA . . . . . . . . . . . . . . . . . 67I CONSULTORI FAMILIARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68LA SALUTE MENTALE ADULTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

IL CENTRO DI SALUTE MENTALE DISTRETTO DI CARBONIA . . . . . . 71IL CENTRO DI SALUTE MENTALE DISTRETTO DI IGLESIAS . . . . . . . 71GLI AMBULATORI PSICHIATRICI PERIFERICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

LA SALUTE MENTALE DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZAL'UNITÀ OPERATIVA DI NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DEL-L'ADOLESCENZA (UONPIA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74IL SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76LA RIABILITAZIONE DEI DISABILI FISICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77L’ASSISTENZA PROTESICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78LE CURE TERMALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78LE CURE CLIMATICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

L’ASSISTENZA OSPEDALIERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79GLI OSPEDALI IN AMBITO AZIENDALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

IL RICOVERO DI EMERGENZA-URGENZA E IL PRONTO SOCCOR-SO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79IL RICOVERO PROGRAMMATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80IL RICOVERO PROGRAMMATO A CICLO DIURNO (DAY HOSPITALE DAY SURGERY) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

ELENCO E DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE . . . . . . 82IL DISTRETTO DI CARBONIA - P.O. SIRAI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83IL DISTRETTO DI IGLESIAS - P.O. C.T.O. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

IND

ICE

Page 6: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

6

IL DISTRETTO DI IGLESIAS - P.O. S.BARBARA . . . . . . . . . . . . . . . 97IL DISTRETTO DI IGLESIAS - P.O. CROBU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

L’ATTIVITÀ DI ONCOLOGIA MEDICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106LE PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE DA ENTI DIVERSIDALLA ASL 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108LE STRUTTURE PRIVATE ACCREDITATE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109L’ASSISTENZA SANITARIA IN CASO DI TEMPORANEO SOGGIOR-NO ALL’ESTERO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

SEZIONE III - STANDARD DI QUALITÀ, IMPEGNI E PROGRAMMI . . . . . . . . 113GLI IMPEGNI AZIENDALI CON L’UTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114IL PIANO DI COMUNICAZIONE AZIENDALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114

SEZIONE IV - MECCANISMI DI TUTELA E DI VERIFICA . . . . . . . . . . . . . . . . 117L’UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) . . . . . . . . . . . . . . . . 118LA CARTA AZIENDALE DEI DIRITTI DELL’UTENTE . . . . . . . . . . . . . . 118IL DECALOGO DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEL PAZIENTE RELATI-VI ALL’INFORMAZIONE SANITARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120LE PROCEDURE DI TUTELA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121ALTRE MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE DELL’UTENZA . . . . . . . . . . 121

LA CONFERENZA DEI SERVIZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121IL COMITATO ETICO DELL’AZIENDA USL 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121LE INDAGINI DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI . . . . . . . . . . . . . 121

ALLEGATO 1 - ELENCO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE, DEIMEDICI PEDIATRI DI LIBERA SCELTA E DELLE FARMACIE 123

ALLEGATO 2 - NUMERI TELEFONICI PRINCIPALI DELL’ASL 7 . . . . . . . . . . 131ALLEGATO 3 - I COMUNI DELLA ASL 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135ALLEGATO 4 - LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO . . . . . . . . . . . . . . . . . 141ALLEGATO 5 - PER GLI ASSISTITI PIÙ PICCINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149

Si raccomanda ai cittadini, prima di recarsi presso iServizi, di telefonare in quanto gli orari indicati pos-

sono subire variazioni durante l’anno

IND

ICE

Page 7: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

RIEPILOGODEI SERVIZI EROGATI

NEL TERRITORIO

Page 8: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi SociosanitariR

IEP

ILO

GO

DE

I S

ER

VIZ

I E

RO

GA

TI

NE

L T

ER

RIT

OR

IOComune Assistenza Primaria Pag Assistenza Specialistica Pag

Buggerru

Uffici Assist. Sanitaria di Base .Igiene e Sanità Pubblica

4330

Medicina Specialistica:(Dermatologia, Diabetologia,Ginecologia, Reumatologia) . .

Ambulatorio Psichiatrico . . . . . .Centro Dialisi . . . . . . . . . . . . . .

5971

100

Calasetta Uffici Assist. Sanitaria di Base Igiene e Sanità Pubblica . . . . . .

4331

Ambulatorio Diabetologico . . . . 56

Carbonia

Uffici Assist. Sanitaria di Base .Igiene e Sanità Pubblica . . . . . .Servizi Veterinari . . . . . . . . . . . .Prevenzione e Sicurezza degliAmbienti di Lavoro . . . . . . . . . .

433136

34

Osp.le Sirai . . . . . . . . . . . . . . . .Medicina Specialistica:(Cardiologia, Chirurgia,Dermatologia, Fisiatria,Oculistica, Odontoiatria,Ortopedia, Otorinolaringoiatria,Neurologia, Pneumologia,Urologia, Reumatologia) . . . . .

Centro Salute Mentale . . . . . . .Centro Diurno . . . . . . . . . . . . . .Servizio NeuropsichiatriaInfantile . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Riabilitazione Disabili Fisici . . .Consultorio Familiare . . . . . . . .Assist. Domiciliare Integrata . . .

557173

74776862

Carloforte

Uffici Assist. Sanitaria di Base .Igiene e Sanità Pubblica . . . . . .

4331

Medicina Specialistica:(Radiologia, Diabetologia)

Ambulatorio Psichiatrico . . . . . .Centro Dialisi . . . . . . . . . . . . . .Consultorio Familiare . . . . . . . .Amb. Neuropsichiatria Infantile .Riabilitazione Disabili Fisici . . .Unità di Pronto Soccorso . . . . .

5672886956

5656

Domusnovas

Uffici Assist. Sanitaria di Base .Igiene e Sanità Pubblica . . . . . .Servizi Veterinari . . . . . . . . . . . .

43 30 36

Medicina Specialistica:(Dermatologia, Neurologia,Reumatologia) . . . . . . . . . . . . .

Consultorio Familiare . . . . . . . .5969

Fluminimaggiore

Uffici Assist. Sanitaria di BaseIgiene e Sanità Pubblica . . . . . .Servizi Veterinari . . . . . . . . . . . .

433036

Medicina Specialistica:(Dermatologia, Ginecologia,Neurologia, Pediatria,Reumatologia, Diabetologia) . .

Ambulatorio Psichiatrico . . . . . .Centro Diurno . . . . . . . . . . . . . .

597273

Giba

Uffici Assist. Sanitaria di BaseIgiene e Sanità Pubblica . . . . . .Servizi Veterinari . . . . . . . . . . . .

433136

Medicina Specialistica:(Cardiologia, Diabetologia,Odontoiatria, Oculistica,Ortopedia) . . . . . . . . . . . . . . . .

Consultorio Familiare . . . . . . . .5769

GonnesaUffici Assist. Sanitaria di BaseIgiene e Sanità Pubblica . . . . . .

43 30

Consultorio Familiare . . . . . . . . 69

8

Page 9: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

9

Comune Assistenza Primaria Pag Assistenza Specialistica Pag

Iglesias

Uffici Assist. Sanitaria di Base .Igiene e Sanità Pubblica . . . . . .Servizi Veterinari . . . . . . . . . . . .

43 30 36

Osp.le S.Barbara . . . . . . . . . . .Osp.le C.T.O. . . . . . . . . . . . . . .Osp.le Crobu . . . . . . . . . . . . . . .Medicina Specialistica:(Cardiologia, Dermatologia,Neurologia, Oculistica,Odontoiatria,Otorinolaringoiatria, Urologia) .

Centro Salute Mentale . . . . . . .Serv. Neuropsichiatria Infantile .Riabilitazione Disabili Fisici . . .Consultorio Familiare . . . . . . . .Assist. Domiciliare Integrata . . .

607174776962

MasainasUffici Assist. Sanitaria di Base .Igiene e Sanità Pubblica . . . . . .

43 31

MuseiUffici Assist. Sanitaria di Base .Igiene e Sanità Pubblica . . . . . .

4330

Narcao Uffici Assist. Sanitaria di Base .Igiene e Sanità Pubblica . . . . . .Servizi Veterinari . . . . . . . . . . . .

4331

Medicina Specialistica:(Cardiologia) . . . . . . . . . . . . . .

Consultorio Familiare . . . . . . . .5669

Nuxis Uffici Assist. Sanitaria di Base .Igiene e Sanità Pubblica . . . . . .

4331

Perdaxius Igiene e Sanità Pubblica . . . . . .

Piscinas Igiene e Sanità Pubblica . . . . . .

PortoscusoUffici Assist. Sanitaria di Base .Igiene e Sanità Pubblica . . . . . .Servizi Veterinari . . . . . . . . . . . .

43 31

Presidio Multizonale diPrevenzione . . . . . . . . . . . . . . . 39

San GiovanniSuergiu

Uffici Assist. Sanitaria di Base .Igiene e Sanità Pubblica . . . . . .

43 31

Medicina Specialistica:(Diabetologia) . . . . . . . . . . . . .

Consultorio Familiare . . . . . . . .5669

SantadiUffici Assist. Sanitaria di Base .Igiene e Sanità Pubblica . . . . . .Servizi Veterinari . . . . . . . . . . . .

43 31 36

Medicina Specialistica:(Diabetologia, Oculistica) . . . . .

Consultorio Familiare . . . . . . . .5769

Sant'AnnaArresi

Uffici Assist. Sanitaria di Base .Igiene e Sanità Pubblica . . . . . .

4331

S. Antioco

Uffici Assist. Sanitaria di Base .Igiene e Sanità Pubblica . . . . . .Servizi Veterinari . . . . . . . . . . . .

433136

Medicina Specialistica:(Cardiologia, Chirurgia,Diabetologia, Fisiatria,Oculistica, Odontoiatria,Ortopedia) . . . . . . . . . . . . . . . .

Ambulatorio Psichiatrico . . . . . .Serv. Neuropsichiatria Infantile .Consultorio Familiare . . . . . . . .Riabilitazione Disabili Fisici . . .

587275

6958

RIE

PILO

GO

DE

I SE

RV

IZI E

RO

GA

TI N

EL T

ER

RIT

OR

IO

Page 10: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

10

RIE

PIL

OG

OD

EI

SE

RV

IZI

ER

OG

AT

I N

EL

TE

RR

ITO

RIO

Comune Assistenza Primaria Pag Assistenza Specialistica Pag

Siliqua

Uffici Assist. Sanitaria di Base .Igiene e Sanità Pubblica . . . . . .Servizi Veterinari . . . . . . . . . . . .

43 30 36

Medicina Specialistica:(Dermatologia, Diabetologia,Neurologia, Oculistica,Reumatologia) . . . . . . . . . . . . .

Ambulatorio Psichiatrico . . . . . .Consultorio Familiare . . . . . . . .

607269

Teulada

Uffici Assist. Sanitaria di Base .Igiene e Sanità Pubblica . . . . . .Servizi Veterinari . . . . . . . . . . . .

433136

Medicina Specialistica:Cardiologia, Diabetologia)

Consultorio Familiare . . . . . . . .Ambulatorio Psichiatrico . . . . . .

586972

Tratalias Igiene e Sanità Pubblica . . . . . .

Villamas-sagia

Uffici Assist. Sanitaria di Base .Igiene e Sanità Pubblica . . . . . .Servizi Veterinari . . . . . . . . . . . .

433036

Villaperuccio

Uffici Assist. Sanitaria di Base .Igiene e Sanità Pubblica . . . . . .Servizi Veterinari . . . . . . . . . . . .

43 3136

Si raccomanda ai cittadini, prima di recarsi presso iServizi, di telefonare in quanto gli orari indicati pos-

sono subire variazioni durante l’anno

Page 11: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

LA CARTA DEI SERVIZI SOCIOSANITARIdella ASL 7 di Carbonia

UNA GUIDA PER LE FAMIGLIE

Page 12: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

I SERVIZI DI PROSSIMA APERTURA NELLA ASL 7LA RISONANZA MAGNETICA

VERRANO ATTIVATE, PRESUMIBILMENTE NELLA PRIMAVERA DEL 2004,DUE RISONANZE MAGNETICHE:

UNA RISONANZA OPEN (TUNNEL APERTO, BASSO CAMPO) PRES-SO LA RADIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO "SIRAI” DICARBONIAUNA RISONANZA CHIUSA (TUNNEL CHIUSO, ALTO CAMPO) PRES-SO LA RADIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO "CTO"

LA ASL 7 IN INTERNETNELLA PRIMAVERA DEL 2004 VERRÀ IMPLEMENTATO SU INTERNET ILSITO WEB DELLA ASL7, RENDENDO COSÌ POSSIBILE L’AGGIORNAMEN-TO IN TEMPO REALE DELLA CARTA DEI SERVIZI

Sito Web: http://www.asl7carbonia.it

Page 13: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

La missione dell’Azienda USL 7 diCarbonia è quella di erogare, in modo

appropriato, alla popolazione residentenel suo territorio l'insieme delle prestazio-ni socio-sanitarie di prevenzione, assi-stenza ospedaliera e territoriale e riabilita-zione previste dalla pianificazione nazio-nale e regionale (i cosiddetti “livelli essen-ziali di assistenza”, LEA). Tali prestazionipossono essere ricevute dal cittadino alproprio domicilio, oppure in strutture gesti-te direttamente dalla ASL o da privatiaccreditati.

La nostra intenzione è quella di porresempre al centro delle nostre preoccu-

pazioni i cittadini, privilegiando coloro chemaggiormente hanno bisogno di cure e diassistenza. La volontà è di aiutare ciascu-no ad aggiungere anni alla vita e vita aglianni. A questo scopo abbiamo avviatomolte azioni per modificare il nostro mododi pensare e di operare in rapporto allapersona e alla sua famiglia e favorire unclima di fiducia, di convinzione e di speran-za.

Nei nostri programmi abbiamo anchescritto quale azienda vogliamo:

costruita in rete e parte di una retepiù vasta di servizi;presente sul territorio a supporto ditutte le fasi del bisogno;aperta al confronto e al contributo

di tutti e in particolare dei cittadinistessi;trasparente, chiara e comunicativa;decisa nel prevenire;responsabile nell’uso delle risorse

affidate;tempestiva, imparziale, flessibile edefficiente.

E’ pertanto grande la rilevanza cheassume, in tale contesto, l’adozione e

il puntuale aggiornamento della Carta deiServizi.

In primo luogo, essa è strumento diinformazione nei confronti del cittadi-

no. Se in alcuni casi siamo impegnati acostruire nuove realtà di servizio oppu-re ad introdurre forme innovative diassistenza oppure ancora a riorganiz-zare servizi già esistenti, in moltissimialtri dobbiamo più semplicemente valo-rizzare e far conoscere meglio quantogià facciamo. In questo senso, la pre-sente Carta dei Servizi, che invitiamoper questo a consultare con attenzione,costituisce senz’altro un contributo indi-spensabile.

In secondo luogo, la Carta vuol esse-re mezzo di ascolto, partecipazione e

tutela. Siamo, infatti, realmente convin-ti che la migliore gestione del serviziosocio sanitario possa ottenersi soltantocon il concorso di tutti i protagonisticoinvolti: gli operatori, le istituzioni, ilvolontariato, gli stessi cittadini e i loroorganismi di rappresentanza. Sottoquest'altro aspetto, quindi, la Carta deiServizi costituisce per noi impegno adassicurare i servizi nei tempi previsti, alivelli qualitativi sempre più alti, trasfor-mando ogni eventuale disservizio inoccasioni di dialogo reciproco e dimiglioramento.

Dott. Emilio SimeoneDirettore Generale

dell’Azienda USL 7 di Carbonia

Carta dei Servizi Sociosanitari

13

PREFAZIONE

Page 14: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

14

Che la salute sia un bene prezioso datutelare è un concetto ormai parte inte-

grante della nostra cultura. Altrettanto valeper lo “stare bene”, percepito da noi tutticome quel delicatissimo equilibrio fra sferafisica, psichica e sociale. La vera scommes-sa di questi anni è, invece, basata sul cam-biamento di prospettiva dalla quale ognunodi noi deve imparare a guardare alla propriasalute. Il nostro agire non deve più essereincentrato solo sulla delega passiva a chi cicura, ma deve passare da una consapevoleassunzione di responsabilità in primo luogoverso noi stessi e, dunque, verso la nostrafamiglia e la collettività nella quale ognunodi noi vive.

E’ da questa constatazione, dunque, chenasce la “Guida per le famiglie” dell’ASL

di Carbonia. La piena assunzione di respon-sabilità, per essere tale infatti, non può elu-dere tre passaggi fondamentali: la cono-scenza, la valutazione e la scelta. Ecco, laguida, attraverso l’informazione puntuale diquanto propone l’ASL di Carbonia, ci mettein condizione di poter valutare e poi di sce-gliere.

Non solo. La nuova distribuzione sul ter-ritorio dei servizi offerti dall’ASL con-

sente un ulteriore salto in avanti: quello dipermettere un interscambio fra cittadino eazienda. I Distretti Socio-Sanitari, capillar-mente distribuiti, facilitano infatti quel con-fronto indispensabile per realizzare una retedi sistemi sanitari in grado di rispondere aiveri bisogni sanitari, psicologici e sociali.

La “Guida per le famiglie”, insomma, nonvuole essere che un altro tassello in quel

cammino che, ormai tracciato, deve esserepercorso con caparbietà e determinazione,per garantire in trasparenza e a tutti indistin-tamente, la fruizione dei servizi socio-sani-tari.

Il Gruppo di LavoroSalvatore Blanco

Ettore BroiGiovanni Dipasquale

Francesco FelePierluigi Piras

INTRODUZIONE

I 7 PRINCIPI DI TAVISTOCKNel 1999 un gruppo di esperti anglosassoni, il cosiddetto

"Gruppo di Tavistock", ha sviluppato alcuni principi etici dimassima che si rivolgono a tutti coloro che hanno a che fare

con la sanità e la salute e che, non essendo settoriali si distin-guono dai codici etici elaborati dalle singole componenti del

sistema (medici, enti, ecc.). Nel 2000 i cosiddetti 7 principi di Tavistock sono stati aggior-

nati e offerti alla considerazione internazionale.

Page 15: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

SEZIONE PRIMAPRESENTAZIONE

DELL'AZIENDA

Page 16: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

16

L’AZIENDA USL 7 DI CARBONIAL'Azienda Unità Sanitaria Locale diCarbonia nasce con l'unificazione delle pre-cedenti Usl 16 di Iglesias e Usl 17 diCarbonia. La fusione è avvenuta in base alledisposizioni contenute nel DecretoLegislativo n° 502 del 1992 (la cosiddetta

"nuova riforma sanitaria”).In tutta la Regione Sardegna, in sostituzionedelle 22 USL precedenti, vengono istituite 8Aziende USL territoriali più una AziendaOspedaliera.

IL SIGNIFICATO DELL’AZIENDALIZZAZIONELa sostanziale novità del processo di riordi-no del Servizio Sanitario si concentra nelconcetto di "Azienda". La legge regionale lodefinisce come la necessità di "ottimizzare ilrapporto tra le risorse impiegate e la qualità-quantità dei servizi erogati all'utenza, al finedi conseguire economie di gestione e soddi-sfare i nuovi bisogni sanitari della popolazio-ne".L'adozione della Carta dei Servizi costitui-sce pertanto un intervento fortemente inno-vativo e tende in sostanza all'instaurazionedi un più umano e proficuo rapporto con ilcittadino il quale deve essere messo nellacondizione di conoscere la potenzialità dellastruttura alla quale si rivolge nonché diesprimere le proprie osservazioni sulla qua-lità delle prestazioni fruite e sulla risponden-za delle medesime agli standard prefissatidalla struttura medesima.La presente "Carta dei Servizi PubbliciSanitari" regola il rapporto tra cittadino el'Azienda USL di Carbonia; non è un docu-

mento, ma un impegno, non è un atto in sèconcluso ma un processo.Se trova nella forma scritta un suo necessa-rio momento di articolazione essa si presen-ta nondimeno come oggetto di verifiche con-tinue, di costanti approfondimenti e migliora-menti, di negoziazioni successive con gliutenti e le loro associazioni, con gli operato-ri e i responsabili dei servizi.La Carta dei Servizi, per non ridursi a meriadempimenti burocratici deve sostanziarsiin una cultura, in un atteggiamento, in unostile di lavoro; risultati che richiedono tempo,partecipazione, confronto, insomma cosedifficili, che da un lato mettono in evidenza ilrapporto con un consolidato senso civico,fatto di puntigliosa affermazione dei propridiritti da parte dei cittadini e di spirito di ser-vizio degli appartenenti alle pubblicheamministrazioni e dall'altro, rendono più evi-dente il senso di un processo che oggiappena comincia anziché concludersi.

IL TERRITORIO E LA POPOLAZIONE

L’Azienda USL 7 assiste una popolazionedi 143.191 abitanti (fonte: ISTAT, datoaggiornato al 1 gennaio 2001). Il suo terri-torio comprende 25 Comuni, (17 Comuninel Distretto di Carbonia e 8 nel Distretto diIglesias). A ciascun Distretto è preposto unResponsabile, nominato dal DirettoreGenerale.Il territorio si presenta, in base alla densitàdella popolazione residente, suddivisibile intre fasce:

la prima, a bassa densità, è costituita daiComuni al di sotto dei 4.000 abitanti;

la seconda, a media densità, dai Comunitra i 4.000 e i 13.000 abitanti;

la terza, ad alta densità, dai 13.000 insu.

Quasi la metà della popolazione (60.562abitanti, pari al 42,3 % del totale), risiedenei comuni di Carbonia e di Iglesias. Larestante parte (82.629 abitanti, pari al57,7%) è distribuita nei rimanenti 23 comu-ni. La distribuzione della popolazione variada 16,48 abitanti per Kmq di Teulada a215,77 abitanti per Kmq di Carbonia conuna densità abitativa media di 72,47 abi-

Page 17: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

tanti per Kmq.La popolazione anziana, conetà maggiore ai 65 anni, assom-ma a 21.242 abitanti pari al14,43% della popolazione tota-le; quella con età inferiore ai 14anni è di 24.241 abitanti pari al16,46%.La popolazione maschile è di70.520 mentre quella femminiledi 72.671 abitanti; sotto i 15anni i maschi sono 9.955 e lefemmine 9.383, mentre in etàsuperiore ai 65 anni i maschisono 9.796, le femmine 13.095,con un incremento della mortali-tà maschile fra i 50 e i 60 anni.Nelle tabelle sono riportati i datipopolativi per fascia di età esesso (per Distretto).Entro una dimensione comples-siva che varia lentamente, lastruttura della popolazione stacambiando: i processi di invec-chiamento, dovuti sia al declinodella natalità e all’allungamentodella vita media, sia all’evolu-zione dei comportamenti lungoil ciclo di vita, hanno influitosulla dimensione e sulla struttu-ra della famiglia, come puresulla domanda di servizi.Le trasformazioni demografichesi collocano nel quadro piùgenerale del cambiamento chesi registra a livello nazionale edeuropeo: i mutamenti nei com-portamenti e nelle strutturefamiliari interessano infatti tutti ipaesi, anche se cambiano poile modalità attraverso le qualiqueste trasformazioni si manifestano nellediverse realtà territoriali e socio-culturali delcontinente.Il dato più caratteristico della situazionedemografica, perciò, è quello relativo alforte processo di invecchiamento dellastruttura della popolazione che deriva dalpersistente declino della natalità registrato

a partire dalla metà degli anni ’70. Si stimache in Italia tra due decenni vi saranno 14milioni di persone con più di 65 anni (il27% e oltre della popolazione totale) conuna quota crescente di anziani più vecchi(persone con più di 80 anni) prevalente-mente donne (oltre il 60% degli anziani eoltre il 70% dei molto anziani).

Carta dei Servizi Sociosanitari

17

DISTRETTO DI CARBONIA

Comune Ab. Tot. Kmq Ab./Kmq Calasetta 2.782 30,98 89,80Carbonia 31.418 145,61 215,77Carloforte 6.530 50,24 129,98Giba 2.188 28,00 78,14Masainas 1.503 70,65 21,27Narcao 3.477 86,20 40,34Nuxis 1.719 60,81 28,27Perdaxius 1.513 29,21 51,80Piscinas 899 17,00 52,88Portoscuso 5.496 39,03 140,81S. Giovanni Suergiu 6.221 70,63 88,08

Santadi 3.830 36,69 104,39Sant'Anna Arresi 2.595 87,53 29,65Sant'Antioco 11.762 152,63 77,06Teulada 4.046 245,49 16,48Tratalias 1.132 30,66 36,92Villaperuccio 1.112 36,00 30,89

Totale 88.223 1.217,36 72,47

DISTRETTO DI IGLESIAS

Comune Ab. Tot. Kmq Ab./KmqBuggerru 1.216 48,23 25,21Domusnovas 6.681 80,47 83,02Fluminimaggiore 3.174 108,21 29,33Gonnesa 5.229 47,45 110,20Iglesias 29.144 207,63 140,37Musei 1.532 20,26 75,62Siliqua 4.198 190,45 22,04Villamassargia 3.794 91,47 41,48

Totale 54.968 794,17 69,21

Page 18: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Questo quadro complessivo presentaanche forti differenze territoriali con unNord del paese con una struttura più invec-chiata del Sud, secondo una forbice chetenderà ad ampliarsi ulteriormente neiprossimi anni. Differenze in tal senso sonoanche osservabili nella popolazione del ter-ritorio della ASL 7.Uno degli indici rappresentativi della strut-tura per età della popolazione è costituitodall'indice di vecchiaia. L'indice di vecchiaia

è dato dal rapporto tra la popolazione di 65anni e più e quella fino a 14 anni di età.L'aumento dell'indice esprime il progressivoprevalere della componente anziana dellapopolazione su quella giovanile. Questoincremento è dovuto principalmente aibassi livelli di fecondità, che determinanouna minore numerosità della popolazionenelle classi di età più giovani, ma anche alsensibile aumento della popolazione anzia-na, legato al relativo miglioramento della

Carta dei Servizi Sociosanitari

18

POPOLAZIONE PER DISTRETTO, SESSO E FASCE DI ETÀ

Distretto Sesso <15 15-49 50-64 65-74 >74 tot Iglesias m 3.976 14.928 4.472 2.231 1.326 26.933Iglesias f 3.796 14.701 4.761 2.740 2.037 28.035

Iglesias tot 7.772 29.629 9.233 4.971 3.363 54.968Carbonia m 5.979 23.235 8.134 3.605 2.634 43.587Carbonia f 5.587 22.616 8.115 4.404 3.914 44.636

Carbonia tot 11.566 45.851 16.249 8.009 6.548 88.223ASL 7 m 9.955 38.163 12.606 5.836 3.960 70.520ASL 7 f 9.383 37.317 12.876 7.144 5.951 72.671

ASL 7 tot 19.338 75.480 25.482 12.980 9.911 143.191

Page 19: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

sopravvivenza.Il valore nazionale dell'in-dice è cresciuto nell'ulti-mo decennio dal 96,6%del 1991 al 125% del2000 (125 anziani ogni100 giovani) mentre, alivello del territorio dellaASL 7, la crescita, purevidente, è stata piùmoderata.Al 1998 la popolazioneanziana della nostra ASL,con età maggiore ai 65anni, assommava a22.891 abitanti pari al16,0% della popolazionetotale; quella con etàinferiore ai 15 anni è di19.338 abitanti pari al13,5%.L’indice di vecchiaia fra ildistretto di Iglesias equello di Carbonia erispettivamente del91,6% (91,6 giovani ogni100 anziani) e del106,6% (107 anziani ogni100 giovani), con unamedia del 100,6%.L’Azienda USL n. 7 assi-cura ai cittadini nel pro-prio territorio i servizi e leprestazioni di prevenzio-ne collettiva, assistenzaterritoriale (compresa lariabilitazione) e assisten-za ospedaliera.

Carta dei Servizi Sociosanitari

19

INDICATORI DELLA STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE PER COMUNE

Comune indice divecchiaia

indice diinvecchia-

mento

indice didipendenza

indice diricambio

Teulada 197,5% 21,8% 48,8% 93,2%

Carloforte 190,9% 21,5% 48,8% 87,7%

Calasetta 168,0% 19,6% 45,6% 79,9%

Buggerru 152,4% 21,1% 53,5% 118,3%

Nuxis 149,0% 20,7% 52,9% 100,0%

Masainas 143,2% 17,6% 42,7% 136,5%

Santadi 133,7% 18,1% 46,4% 115,7%

Giba 131,6% 16,5% 41,1% 116,4%

Villaperuccio 129,6% 17,7% 45,7% 121,4%

Sant'Antioco 129,5% 17,0% 43,2% 107,1%

Piscinas 129,2% 18,7% 49,6% 105,5%

Fluminimaggiore 128,1% 18,8% 50,4% 102,3%

Tratalias 122,9% 17,0% 44,8% 144,8%

Perdaxius 122,5% 17,3% 45,6% 134,6%

Carbonia 115,1% 15,2% 39,8% 145,2%

Iglesias 111,6% 15,1% 40,3% 125,7%

Gonnesa 109,6% 14,9% 39,8% 159,2%

Sant'Anna Arresi 108,0% 15,1% 40,9% 128,1%

Siliqua 102,3% 15,2% 42,8% 138,9%

Villamassargia 99,3% 14,1% 39,4% 134,7%

S. Giovanni Suergiu 98,0% 13,9% 39,2% 136,2%

Portoscuso 96,3% 12,4% 33,9% 125,9%

Narcao 94,7% 14,4% 42,1% 143,4%

Domusnovas 87,6% 13,9% 42,4% 160,7%

Musei 75,5% 12,5% 40,8% 182,8%

1° PRINCIPIO DI TAVISTOCKDIRITTI

I CITTADINI HANNO DIRITTO ALLA SALUTE E ALLE AZIONI CONSEGUENTIPER LA TUTELA

Page 20: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Percentuale maschi-femmine per fasce di età

35%

40%

45%

50%

55%

60%

65%

<15 15-19 20-49 50-60 60-64 65-74 >74età

maschifemmine

Carta dei Servizi Sociosanitari

20

Popolazione ASL 7 per fasce di età

13,5%

70,5%

16,0%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

<15 15-64 >65età

INDICATORI DELLA STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE PER COMUNE

Distretto Sesso indice divecchiaia

indice diinvecchia-

mento

indice didipendenza

indice diricambio

Iglesias m 89,5% 13,2% 38,8% 156,0%Iglesias f 125,8% 17,0% 44,0% 116,7%

Iglesias tot 107,2% 15,2% 41,4% 133,9%Carbonia m 104,3% 14,3% 38,9% 132,8%Carbonia f 148,9% 18,6% 45,2% 113,5%

Carbonia tot 125,9% 16,5% 42,1% 122,8%ASL 7 m 98,4% 13,9% 38,9% 140,8%ASL 7 f 139,6% 18,0% 44,8% 114,8%

ASL 7 tot 118,4% 16,0% 41,8% 126,9%

Page 21: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Le prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale devono essere improntate ai seguentiprincipi:

EGUAGLIANZA: I servizi sono erogati secondo regole uguali per tutti, senzadistinzione di sesso, razza, lingua, ceto, religione, opinioni politiche.

IMPARZIALITÀ: I servizi sono erogati adottando verso gli utenti comportamentiobiettivi, equi ed imparziali.

CONTINUITÀ: I servizi sono erogati in maniera continuativa e senza interru-zioni, nelle modalità di funzionamento definite da norme e regolamenti nazio-nali e regionali.

DIRITTO DI SCELTA: L’utente ha diritto di scegliere il soggetto erogatore nel-l’ambito del Servizio Sanitario Nazionale.

APPROPRIATEZZA: Le prestazioni sono “appropriate” quando sono al tempostesso pertinenti rispetto alle persone, circostanze e luoghi, valide da unpunto di vista tecnico-scientifico e accettabili sia per gli utenti che per glioperatori.

PARTECIPAZIONE: Ai cittadini (singoli o associati) è garantita la partecipazio-ne alla gestione del servizio pubblico nelle modalità descritte nella SezioneIV della presente Carta.

EFFICIENZA ED EFFICACIA: L’efficienza è la capacità di ottenere i miglioririsultati possibili sulla base delle risorse disponibili; l’efficacia è la capacità diraggiungere gli obiettivi prefissati.

I PRINCIPI FONDAMENTALICarta dei Servizi Sociosanitari

21

I dipendenti dell’Azienda USL 7 sono identificabili attraver-so il cartellino personale di riconoscimento che riporta

nome, cognome e qualifica.Tutti gli operatori ne sono forniti e sono tenuti ad esibirlo

in modo ben visibile.

I PR

INC

IPI FO

ND

AM

EN

TA

LI

Page 22: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

L'ASL è l'azienda sanitaria che fornisce tuttele prestazioni sanitarie e socio-sanitarie nel-l'ambito della prevenzione, dell'assistenzasanitaria di base e dell'assistenza socio-sanitaria integrata. Garantisce inoltre, finan-ziandole, le prestazioni specialistiche eospedaliere fornite da ospedali e ambulatoripubblici e privati accreditati. L'ASL diCarbonia copre tutto il territorio del Sulcis. Alsuo interno si distinguono due livelli organiz-zativi: quello centrale, che comprende laDirezione aziendale, i Dipartimenti e iServizi, e quello periferico, rappresentatodai Distretti, dove vengono forniti i servizi ele prestazioni. LA DIREZIONE AZIENDALE

Il Direttore Generale, legale rappresen-tante dell'ASL di Carbonia, svolge il suomandato di governo dell'Azienda e stabi-lisce gli indirizzi programmatici. Si avvaledi una Segreteria generale e di Uffici diStaff per lo svolgimento di specifiche fun-zioni. Il Direttore Generale nomina iDirettori Sanitario e Amministrativo suoiprincipali collaboratori nella definizione egestione di piani di lavoro e sviluppo,costituendo di fatto una DirezioneGenerale con funzioni strategiche.

LA DIREZIONE SANITARIAAlla Direzione Sanitaria è preposto ilDirettore Sanitario, nominato dal DirettoreGenerale. Il Direttore Sanitario dirige i servizi sanita-ri ai fini organizzativi ed igienico-sanitari efornisce parere obbligatorio al DirettoreGenerale sugli atti relativi alle materie dicompetenza.Interviene nelle attività di programmazio-ne sanitaria attraverso il rapporto con iDistretti e i Dipartimenti e garantisce chel’erogazione delle prestazioni sanitariedistrettuali avvenga nel rispetto dei livelliuniformi di assistenza indicato nel PianoSanitario Nazionale e nel Piano SanitarioRegionale.Partecipa al processo di integrazionesocio-sanitaria, in particolare, sovrinten-

de alle attività sanitarie oggetto di inte-grazione con le componenti sociali,caratterizzate dalla gestione di prestazio-ni mediche e infermieristiche per la cuicorretta erogazione è necessario definiremodalità organizzative e procedure igie-nico sanitarie.Presiede il Consiglio dei Sanitari e, attra-verso la propria segreteria, assicura laregolarità delle convocazioni e dellosvolgimento dei lavori.

LA DIREZIONE AMMINISTRATIVAAlla Direzione Amministrativa è prepostoil Direttore Amministrativo, nominato dalDirettore Generale. Il Direttore Amministrativo, quale compo-nente della Direzione Aziendale, suppor-ta il Direttore Generale nelle decisioniaziendali che fanno diretto riferimentoalla sua area di competenza e partecipaal processo di pianificazione strategicaconcorrendo, con la formulazione di pro-poste e di pareri, al governo aziendale.Al Direttore Amministrativo competono ilcoordinamento e la supervisione di tuttele attività amministrative della ASL, conparticolare riferimento alle funzioni chehanno il loro momento di sintesi nellapredisposizione, sulla base delle indica-zioni del Direttore Generale, del bilancioconsuntivo di esercizio, nonché nella ste-sura del bilancio di previsionedell'Azienda, in considerazione delle spe-cifiche responsabilità dei Dirigenti deiServizi.

I DIPARTIMENTI E I SERVIZII Dipartimenti sono le macrostrutture concui l'azienda è organizzata e che assumo-no su di sé la responsabilità tecnica dellescelte e degli atti dell'ASL. Ai Dipartimentiè affidato il compito di coordinare la pro-grammazione, il controllo e la valutazionedelle attività nei settori aziendali di pre-venzione, assistenza sanitaria di base,assistenza socio-sanitaria integrata e inambito amministrativo. I Dipartimenti siarticolano, a loro volta, in Servizi a cui

Carta dei Servizi Sociosanitari

22

L'ASL: ORGANIZZAZIONE E FINALITÀ

Page 23: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

23

fanno capo le diverse Unità Operative. IServizi svolgono le attività istituzionali delDipartimento e collaborano con essoall'elaborazione dei piani di lavoro tecni-co-organizzativi ed economico-finanziari.

IL DISTRETTO SOCIOSANITARIO Il territorio dell'ASL è diviso in dueDistretti Socio-Sanitari, ognuno dei qualiha una sede principale ed una serie disedi diffuse in modo da facilitare l'acces-so dei cittadini. Le prestazioni più richie-ste e ad accesso diretto vengono erogatenella maggior parte dei presidi periferici,mentre le prestazioni più complesse e di

utilizzo meno diffuso vengono erogatenelle sedi principali dei Distretti o in quel-le dei Servizi, nelle sedi centrali diCarbonia e Iglesias.Nel Distretto lavorano medici, psicologi,infermieri, assistenti sanitari, ostetriche,terapisti della riabilitazione, assistentisociali, operatori di vigilanza, educatoriprofessionali, personale amministrativo ealtre figure.

"CHI DONA GLI ORGANI AMA LA VITA" LO SLOGAN DELLA CAMPAGNA TRAPIANTI 2000/2001 DEL MINISTERODELLA SALUTE SOTTOLINEA IL VALORE ETICO DELLA DONAZIONE, UNGESTO DI AMORE E DI SOLIDARIETÀ CHE APRE NUOVE SPERANZE DIVITA A MIGLIAIA DI PAZIENTI IN LISTA D'ATTESA. IL LINGUAGGIO SEMPLI-CE E IMMEDIATO DELLE IMMAGINI SCELTE TRASMETTE UN MESSAGGIOPOSITIVO: DIRE "SÌ" ALLA DONAZIONE CREA UN LEGAME FORTE CON ILPROSSIMO E PERMETTE ALLA VITA DI ANDARE AVANTI. DA QUESTO SITOÈ POSSIBILE VISUALIZZARE E SCARICARE I MATERIALI DELLA CAMPA-GNA PUBBLICITARIA.

Page 24: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

24

Direttore Generale

Direttore Sanitario Direttore Amministrativo

Coordinatore dei Servizi Sociali

Dip

artim

ento

A

mm

inis

trat

ivo

Dire

zion

e A

mm

inis

trat

iva

Dis

tret

tual

e

Dire

zion

e A

mm

inis

trat

iva

Osp

edal

iera

Dip

artim

ento

di T

utel

a de

lla

Salu

te M

enta

le (D

.T.S

.M.)

Dire

zion

e Sa

nita

ria

Dis

tret

tual

e

Dire

zion

e Sa

nita

ria P

resi

di

Osp

edal

ieri

Dip

artim

ento

di D

iagn

osi e

C

ura

Distetti

Carbonia Iglesias

Dip

artim

ento

di

Prev

enzi

one

Uffi

ci d

i Sta

ff

Serv

izio

Ps

icos

ocia

le

Oss

erva

torio

per

le

Pol

itich

e So

cios

anita

rieAzienda USL 7

via Dalmazia, 83 - CarboniaDirezione GeneraleDirettore Generale:

Dott. Emilio SimeoneDirettore Sanitario:

Dott.ssa Rita CantoneDirettore Amministrativo:Dott. Giovanni Fadda

Segreteria DirezioneSig.ra Laura Cinesu 0781 6683236

Sig.ra Daniela Martinelli 0781 6683279

Uffici di Staff della Direzione Generale TelefonoSegreteria Direzione Generale: Sig. Francesco Fele 0781 6683233Gruppo di lavoro per il conseguimento, la realizzazione e la gestionedi un sistema di Uffici Relazioni con il Pubblico e per la predisposi-zione della Carta dei Servizi: Salvatore Blanco, Ettore Broi,Giovanni Dipasquale, Francesco Fele, Pierluigi Piras

0781 6683233

Servizio Assistenziale Professioni Sanitarie: Gabriella Aru,Antonello Cuccuru, Rita Mei, Gianfranca Onnis, Giancarlo Sias 0781 6683254

Servizio Informativo Aziendale: Dott. Giuseppe Ottaviani 0781 3922676

Page 25: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

SEZIONE SECONDAIL CITTADINO E LA SODDISFA-ZIONE DEI SUOI BISOGNI ASSI-

STENZIALIInformazioni sulle strutture di erogazione e

sui servizi forniti

Page 26: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Il 118 è un servizio pubblico di pron-to intervento sanitario attivo 24 oresu 24 che funziona per le sole emer-genze, su tutto il territorio nazionale.È la Centrale operativa a decidere, inbase alla gravità del caso, se indirizzareil paziente al proprio medico di famigliao al medico di guardia o se attivare ilmezzo di soccorso (ambulanza o elicot-tero) per il trasporto del paziente inospedale. QUANDO CHIAMARE IL 118

incidenti gravi di qualsiasi tipo (stra-dali, domestici, sportivi e lavorativi) ricovero d'urgenza ogni situazione certa o presunta dipericolo di vita trasporto urgente di paziente dasottoporre a trapianto d'organo

COSA FARE comporre su qualsiasi telefono ilnumero 118 la chiamata è gratuita non occorremoneta o tessera) attendere risposta dalla Centraleoperativa 118 comunicare con calma e precisione:

cosa è successo (incidente, altro)dove è successo (comune, via,numero civico, telefono) eventualiriferimenti locali (chiesa, munici-pio, campi sportivi, fabbriche, bar)numero delle persone coinvolte

IL SISTEMA SANITARIO PERL’EMERGENZA-URGENZA È COSTI-TUITO DA:

1) un sistema di allarme sanitario,dotato di numero telefonico diaccesso breve e universale, incollegamento con le Centralioperative;

2) un Sistema territoriale di soccor-so;

3) una rete di Servizi e Presidi ospe-dalieri, funzionalmente differen-

ziati e gerarchicamente organizzati. Alla Centrale operativa di Cagliari fannocapo tutte le richieste telefoniche diurgenza ed emergenza, convogliateattraverso il numero unico 118 dall’ambi-to territoriale delle province di Cagliari eOristano.Il Sistema territoriale di soccorso è costi-tuito da due livelli di intervento, differen-ziati in relazione alle dotazioni tecnologi-che e alla qualificazione professionale delpersonale impiegato nelle attività di soc-corso:

il primo livello di soccorso assicura ilsostegno delle funzioni vitali (BLS),mediante l’impiego di mezzi e perso-nale volontario opportunamenteaddestrato; il secondo livello di soccorso (soccor-so avanzato) assicura il ripristinodelle funzioni vitali (ACLS) medianteautoambulanze dotate di tecnologieadeguate, che hanno a bordo unautista soccorritore, un infermiereprofessionale, un medico d’urgenza,formati e accreditati con corsi specifi-ci.

Nel territorio della Azienda USL n.7 operanonumerose Associazioni di volontariato, agaranzia del soccorso di base, più altre duenon convenzionate con il Sistema 118.Sono inoltre presenti due postazioni diSoccorso avanzato, coincidenti rispettiva-mente con il P.O. Sirai di Carbonia e il P.O.CTO di Iglesias.QUANTO COSTA

Il trasporto in ambulanza o elicotteroin situazioni di emergenza o urgenzaè gratuito.Digitando su qualsiasi apparecchiotelefonico, fisso o mobile, "uno-uno-otto" ("118") si viene messi in contat-to con la Centrale Operativa, la chia-mata è gratuita.

Carta dei Servizi Sociosanitari

26

118: COME COMPORTARSI IN CASO DI EMERGENZA?11

8

Page 27: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

A QUALI CRITERI È ORIENTATA LA SUAAZIONEL’organizzazione ed il funzionamento delDipartimento di Prevenzione della ASL n. 7 diCarbonia, coerentemente con le norme di riferi-mento nazionali (art. 7 del D.Lgs. n. 502/92 esuccessive modificazioni ed integrazioni) eregionali (L.R. n. 5/95) e con gli obiettivi diaziendalizzazione del Servizio SanitarioNazionale, è finalizzata a garantire i livelli diassistenza preventiva e le prestazioni di propriacompetenza rese alla persona, orientando lapropria azione a criteri di efficacia ed efficienza,di qualità, di equità e di appropriatezza delleprestazioni. Il Dipartimento di Prevenzione assi-cura perciò, nel rispetto degli obiettivi indicatidalla programmazione nazionale e regionale,l’erogazione di tutte le prestazioni essenzialirelative alla prevenzione individuale e collettiva,organizzando le proprie attività e servizi al finedi favorire:

la massima accessibilità ai servizi da partedei cittadini. l’integrazione funzionale interna e con lealtre articolazioni organizzative della ASL 7; il raccordo istituzionale con gli Enti locali (inparticolare con i Comuni del territorio);

QUALI SONO I SUOI COMPITI PRINCIPALIGarantire (anche a supporto delle funzioni deiSindaci, nella loro veste di autorità sanitarielocali nei Comuni presenti nel territorio) leseguenti funzioni di prevenzione collettiva esanità pubblica:

prevenzione delle malattie infettive e paras-

sitarie; tutela della collettività dai rischisanitari degli ambienti di vita,anche con riferimento agli effettisanitari connessi all’inquinamen-to ambientale; tutela della collettività e dei sin-goli dai rischi infortunistici e sani-tari connessi agli ambienti dilavoro; sanità pubblica veterinaria, checomprende; la sorveglianza epi-demiologica delle popolazionianimali e la prevenzione dellemalattie diffusive tra gli animali etra questi e l’uomo; l’igiene delleproduzioni zootecniche; la tutelaigienico-sanitaria dei prodotti diorigine animale destinati all’ali-mentazione umana; igiene degli alimenti e preven-zione nutrizionale; medicina dello sport; medicina legale.

COME È ORGANIZZATOPer lo svolgimento di tutto il com-plesso delle sue funzioni, ilDipartimento di Prevenzione dellaASL 7 di Carbonia sviluppa le pro-prie attività ed eroga direttamentespecifiche prestazioni, anche arichiesta e nell’interesse di singolicittadini, attraverso le seguenti strut-ture organizzative:

Carta dei Servizi Sociosanitari

27

Le funzioni e le attività indirizzate alla tutela della salute della popolazione nel suo com-plesso, compresi gli aspetti medico-legali, anche indipendentemente dalla richiesta deisingoli cittadini, in tutti gli ambienti di vita e di lavoro, sono svolte dal:

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONEIl Dipartimento di Prevenzione della ASL 7 di Carbonia è la struttura polifunzionaledeputata alla promozione della salute della popolazione attraverso interventi rivolti allaindividuazione e rimozione delle cause di malattia, umana e animale, ed alla tutela dellasalute pubblica quando essa sia sottoposta a rischi diretti o indiretti di origine ambien-tale, alimentare e occupazionale.

LA PREVENZIONE COLLETTIVAD

IPA

RT

IME

NT

O D

I PR

EV

EN

ZIO

NE

Page 28: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

AREA DIPARTIMENTALE DI SANITÀ PUBBLICA VETERINARIAResp.le: Dott. Gian Nicola Sanna

sanità animale igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione etrasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche

Carta dei Servizi Sociosanitari

28

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONEResp.le: Dott. Angelo Biggio

DOVE SI DEVE RIVOLGERE IL CITTADINOLa sede centrale del Dipartimento di Prevenzione è situata in:

CARBONIA - Via Costituente, 43sportello informazioni: 0781 6683910aperto tutti i giorni (sabato e festivi esclusi)

dalle ore 8.00 alle ore 13.00È INOLTRE GARANTITA LA REPERIBILITÀ NOTTURNA E FESTIVA

Per prestazioni urgenti e non differibili, il Dipartimento di Prevenzione garan-tisce, attraverso i propri Servizi delle aree dipartimentali mediche di sanitàpubblica e veterinaria, la reperibilità notturna (per 12 ore, dalle 19,00 alle

7,00) e festiva (per tutto l’arco delle giornate domenicali e delle festività infra-settimanali) tramite i centralini degli Ospedali Sirai e S.Barbara, per gli ambiti

distrettuali diCARBONIA 0781 6681IGLESIAS 0781 3921

DIP

AR

TIM

EN

TO

DI

PR

EV

EN

ZIO

NE

AREA DIPARTIMENTALE DI SANITÀ PUBBLICAResp.le: Dott. Mauro Vinci

igiene, sanità pubblica, epidemiologia, medicina scolastica, educazione sanita-ria, medicina legale, igiene urbanistica, edilizia e degli ambienti confinati igiene degli alimenti e della nutrizione medicina dello sport

AREA DIPARTIMENTALE DI TUTELADELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Resp.le: Dott. Sergio Stecchi prevenzione, igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro

Il Dipartimento di Prevenzione della ASL 7 di Carbonia è inoltre funzionalmente col-legato alla struttura organizzativa autonoma delPRESIDIO MULTIZONALE DI PREVENZIONE

per quanto riguarda l’espletamento di indagini strumentali e di laboratorioPortoscuso 0781 511010

Page 29: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Ha come obiettivo fondamentale la prevenzionemirata a migliorare le condizioni di vita indivi-duali e collettive, attraverso una serie di inter-venti diversificati ma tutti finalizzati a prevenirel’insorgenza di malattie, in particolare quelle ditipo infettivo e, in collaborazione con gli altriServizi aziendali, di quelle cronico-degenerati-ve.COSA FA

epidemiologia e profilassi delle malattieinfettive e diffusive raccolta ed elaborazione dati inerenti la

composizione ed il movimento della popo-lazione di riferimento (per classi di età,natalità, mortalità, emigrazione, ecc.);

sorveglianza epidemiologica, gestione noti-fiche malattie infettive, controllo e bonificafocolai;

inchieste epidemiologiche; screening nella popolazione scolastica; attuazione e vigilanza sulle vaccinazioni

raccomandate e facoltative effettuate nel-l'ambito dei programmi definiti dallaRegione e anagrafe vaccinale;

interventi di profilassi e di educazione sani-taria per prevenire l’insorgere ed il diffon-dersi delle malattie infettive;

medicina del viaggiatore; valutazioni sanitarie e vigilanza igienica

sulle attività di disinfezione, disinfestazionee derattizzazione;

pareri sanitari sullo smaltimento di liquamisul suolo, su emissioni in atmosfera e vigi-lanza su aree dismesse (piani di bonifica);

valutazione dati su acque di balneazioneed eventuali richieste di provvedimenti cau-telari.

educazione sanitaria interventi di informazione-formazione rivolte

alla popolazione scolastica e a fasce dipopolazione a rischio, su problematiche arilevanza per il territorio di riferimento, incollaborazione con altri Servizi della ASL 7;

interventi di educazione allasalute, attraverso accordi di pro-gramma con gli Enti locali ed incollaborazione con altri Servizidella ASL 7.

igiene edilizia valutazione dei progetti di edili-

zia residenziale, artigianale,produttiva, agricola e sanitaria,in collaborazione con altriServizi dipartimentali;

valutazione degli strumentiurbanistici e regolamenti comu-nali;

vigilanza sull’igiene degli abitatie dell’ambiente, con ricezione eprima valutazione degli espostiper inconvenienti igienici (disca-riche, emissioni sonore, ecc.);

vigilanza ed espressione dipareri su strutture collettive(scuole, case di riposo, ecc…) eturistico-ricreative (palestre,alberghi, ecc.).

medicina legale accertamento e certificazione in

materia di idoneità per finalitàsanitaria e di sicurezza sociale(idoneità alla guida automobili-stica, per la patente nautica,porto d’armi, libretto sanitario,ecc…);

attività di informazione, accerta-mento, valutazione e certifica-zione in ambito di tutela di por-tatori di menomazioni relativa-mente agli stati di invalidità e didisabilità;

attività di informazione, accerta-mento, valutazione, controllo ecertificazione delle idoneità nelcampo del diritto al lavoro inmateria di stato di salute, inca-

Carta dei Servizi Sociosanitari

29

IGIE

NE

E S

AN

ITÀ

PU

BB

LICA

IGIENE E SANITÀ PUBBLICA, EPIDEMIOLOGIA, MEDICINA SCOLASTICA,LEGALE, IGIENE URBANISTICA, EDILIZIA E AMBIENTI CONFINATI

Page 30: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

pacità lavorativa temporanea e per-manente per i dipendenti pubblici eprivati (certificati per la cessione delquinto dello stipendio e per mutui,esenzione all’uso delle cinture disicurezza, impedimento all’eserciziodel voto, certificazione lavoratrice ingravidanza, ecc.)

visite fiscali;

certificati per ricovero coatto; accertamenti sanitari di medicina legale

per la prevenzione e la tutela della salu-te pubblica e per l'espletamento deicompiti di polizia mortuaria (constatazio-ne di morte, trasporto salma, ecc.);

medicina necroscopica.

Carta dei Servizi Sociosanitari

30

DOVE RIVOLGERSIGli uffici di IGIENE e SANITÀ PUBBLICA del territorio sono i seguenti:

PER L’AMBITO DISTRETTUALE DI IGLESIAS

IGLESIAS c/o Ospedale S. Barbara 07813922373ORARIO: LUN. MAR. GIO. VEN. 9,00-11,00; MER. 9,00-11,00 / 15,00-18,00

BUGGERRU Via Flumini 0781 548024ORARIO: LUN. - a settimane alterne - 9,00-10,30

DOMUSNOVAS Via Magenta, 26 0781 72120 ORARIO: MAR. VEN. 9,00-10,30

FLUMINIMAGGIORE Via Argiolas 0781 580095 ORARIO: LUN. 8,30-12,30 alterno a 11,00-13,00

GONNESA Via G. Bruno 0781 45105ORARIO: MAR. VEN. 8,30-11,00

MUSEI Piazza IV Novembre 0781 70266 ORARIO: MER. 9,00-10,30

SILIQUA Corso Repubblica, 169 0781 73433 ORARIO: LUN. MER. 9,00-10,30

VILLAMASSARGIA Via Stazione, 1 0781-74163 ORARIO: GIO. 9,00-11,00

IGIE

NE

E S

AN

ITÀ

PU

BB

LIC

A

Page 31: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

31

IGIE

NE

E S

AN

ITÀ

PU

BB

LICA

PER L’AMBITO DISTRETTUALE DI CARBONIA

CARBONIAVia Costituente 43 0781 6683936ORARIO: LUN. MAR. 8,00-11,00MER. GIO. VEN. 8,30-11,00

BACU ABIS Piazza La Marmora, 1 0781 65540ORARIO: MER.: 10,30-11,30

CORTOGHIANA Via Magaldi, 2 0781 60143 ORARIO: MER. 11,45-13,00

CALASETTA Via S.Antioco, 36 0781 88440ORARIO: LUN. 11,30-13,00; MER. 8,00-9,00

CARLOFORTE Via Pagani, 5/9 0781 856155 ORARIO: MAR. GIO. 9,00-11,00

GIBA Via E. D’Arborea, 23 0781 964265 ORARIO: MAR. 8,00-10,00

MASAINAS Via Giovanni XXIII 0781 964273 ORARIO: MAR. 11,00-13-00

NARCAO Via Pesus, 39 0781 959112 ORARIO: LUN. 9,00-10,00; GIO. 10,30-12,00

NUXIS Via Della Libertà, 1 0781 957473 ORARIO: GIO. 9,00-10,00

PERDAXIUS Via Colombo 0781 959112 (Narcao)

PORTOSCUSO Via Tempio, 8 0781 509541 ORARIO: MAR. 11,30-13,00; VEN. 8,30-10,00

S. GIOVANNISUERGIU

Via Bellini 0781 68179 ORARIO: MAR. 8,30-10,30; VEN. 11,00-12,00

SANTADI Via Circonvallazione, 12 0781 955114 ORARIO: MER. 8,00-10,30

S. ANNA ARRESI Piazza A. Moro, 1 0781 966265 ORARIO: GIO. 11,00-12,30

S. ANTIOCO Via Rinascita, 23 0781 83591 ORARIO: LUN. 9,00-11,00; MER. VEN. 9,30-12,00

TEULADA Via Marconi, 45 070 9271081 ORARIO: GIO. 8,30-10,30

TRATALIAS Piazza Municipio ORARIO: VEN. 12,00-13,00

VILLAPERUCCIO Via E. D’Arborea ORARIO: MER. 11,00-12,30

DOVE RIVOLGERSIGli uffici di IGIENE e SANITÀ PUBBLICA del territorio sono i seguenti:

Page 32: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Svolge controlli, sia preliminari cheperiodici, sui requisiti strutturali e fun-zionali delle imprese e degli eserciziche producono, commerciano e sommi-nistrano alimenti e bevande e, inoltre:controlla e certifica l’idoneità sanitariadei lavoratori del settore alimentare;interviene nel caso si verifichino intossi-cazioni alimentari e assicura il controllosulla commestibilità dei funghi; sorve-glia l’uso di prodotti fitosanitari; garanti-sce la sorveglianza nutrizionale dellecomunità scolastiche e assistenziali ingenerale.COSA FAIGIENE DEGLI ALIMENTI

rilascio pareri preventivi, certificazio-ni sanitarie e autorizzazioni sullaproduzione, trasformazione, conser-vazione, commercio, trasporto,deposito, vendita e somministrazio-ne di alimenti e bevande, compresi iprodotti dietetici e per la prima infan-zia, le acque potabili e minerali;controllo igienico-sanitario nei settoridella produzione, deposito e distri-buzione degli additivi alimentari, deicoloranti e dei fitofarmaci;controllo dei livelli di contaminazioneambientale sugli alimenti e bevandee campionamento per l’esecuzionedei controlli analitici secondo la tipo-logia degli alimenti e delle bevande;prevenzione e controllo delle tossin-fezioni alimentari e delle patologiecollettive di origine alimentare;informazione e prevenzione nei con-fronti degli addetti alla produzione,manipolazione, trasporto, sommini-strazione, deposito e vendita dellesostanze alimentari e delle bevande.

IGIENE DELLA NUTRIZIONEprevenzione nelle collettività deglisquilibri nutrizionali, qualitativi equantitativi.

Carta dei Servizi Sociosanitari

32

IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

IGIE

NE

DE

GLI

ALI

ME

NT

I E

DE

LLA

NU

TR

IZIO

NE

DOVE RIVOLGERSILe prestazioni del Servizio sono

erogatepresso le seguenti strutture:

IGLESIASc/o Ospedale S. Barbara

0781-39223750781-39223760781-3922379

Orario: 8,30-11,30

CARBONIAc/o sede del Dipartimento

0781-6683936Orario:

MER. 9,00-11,00

Page 33: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Ha come obiettivo fondamentale la tuteladella salute dei cittadini relativamente all’at-tività fisica, attraverso una serie di interven-ti diversificati ma tutti finalizzati alla preven-zione individuale e collettiva in tale ambito,anche attraverso l’adozione di profili minimidi accertamento e criteri per il giudizio di ido-neità specifica in relazione alle diverse atti-vità sportive, agonistiche e non agonistiche.COSA FA

tutela sanitaria delle attività sportive efisico-ricreative visite cliniche e strumentali attinenti la

pratica sportiva di atleti che svolgonoattività a livello agonistico

visite specialistiche ed accertamentisanitari ai fini del rilascio della certifica-zione di idoneità alla pratica delle attivitàsportive, agonistiche e non agonistiche

valutazione preventiva di idoneità fisicarivolta all’età evolutiva (in ambito didatti-co, ricreativo e ludico-ginnico)

rilascio pareri preventivi di idoneità spor-tiva specifica per soggetti disabili

visite specialistiche ed accertamentisanitari relativi all’idoneità all’attività fisi-ca di tipo terapeutico-riabilitativo dellapatologia acuta-traumatica e cronicadello sportivo

promozione dell’attività fisico-sportiva attività di informazione-formazione tecni-

co-sanitaria rivolte all’ambito sportivo(tecniche di pronto soccorso, corretta ali-mentazione, ecc.), attraverso la parteci-pazione a programmi di educazione allasalute e l’attivazione di uno sportelloinformativo

assistenza tecnico-specialistica di sup-porto alle Società sportive per una cor-retta gestione sanitaria degli atleti

Carta dei Servizi Sociosanitari

33

ME

DIC

INA

DE

LLO S

PO

RT

MEDICINA DELLO SPORTResp.le: Dott. Giovanni M. Angioy

DOVE RIVOLGERSILe prestazioni del Centro vengono

erogatepresso la seguente struttura:

IGLESIASc/o Ospedale C.T.O. 0781 3922613

0781 3922695 Orario:

7,00-14,00 (dal lun. al Ven.)

MEDICINA DELLO SPORT

Page 34: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Ha come obiettivo fondamentale la pre-venzione mirata a migliorare le condizio-ni di vita, individuali e collettive, attraver-so la tutela della salute e della sicurezzadei lavoratori, degli apprendisti e deiminori. Controlla i fattori di nocività negliambienti di lavoro e vigila sull’applica-zione della normativa in materia di igie-ne e sicurezza del lavoro attraverso ipropri nuclei ispettivi.COSA FAIGIENE DEL LAVORO E ANTI-INFOR-TUNISTICA

individuazione, accertamento e con-trollo dei fattori di nocività, pericolosi-tà e deterioramento negli ambienti dilavoro, anche attraverso la formula-zione di mappe di rischio, e determi-nazione qualitativa e quantitativa edesame dei fattori di rischio di tipo chi-mico, fisico, biologico ed organizzati-vo presenti negli ambienti di lavoro;controllo della sicurezza e delle carat-teristiche ergonometriche e di igienedi ambienti, macchine, impianti epostazioni di lavoro;vidimazione registri infortuni e attua-zione dei compiti di vigilanza relativialle aziende con rischi di incidentirilevanti;verifica della compatibilità dei proget-ti di insediamento industriale e di atti-vità lavorative con le esigenze ditutela della salute dei lavoratori;valutazione della idoneità al lavorospecifico nei casi previsti dalla legge(impiego di gas tossici, conduzionedi caldaie e generatori di vapore,ecc.).

INFORMAZIONE TECNICA, SANITA-RIA E LEGISLATIVA

indagini per infortuni e malattie pro-fessionali e indicazione delle misureidonee all'eliminazione dei fattori dipericolo ed al risanamento degli

ambienti di lavoro;vigilanza, assistenza e informazioni inmateria di sicurezza sul lavoro.

Carta dei Servizi Sociosanitari

34

PREV

ENZI

ON

E, IG

IEN

EE

SIC

UR

EZZA

NEG

LI A

MB

IEN

TI D

I LAV

OR

O

DOVE RIVOLGERSILa sede centrale del Servizio

è situata a:CARBONIA

c/o il DipartimentoVia Costituente 0781-6683936

ORARIO:9,00-12,00

(dal lun. al Ven.)

PREVENZIONE, IGIENE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Page 35: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Ha come obiettivo fondamentale la preven-zione ed il controllo delle malattie trasmissi-bili tra gli animali e la tutela della saluteumana nei confronti delle malattie trasmissi-bili dagli animali all’uomo (denominate “zoo-nosi”). Svolge funzioni di Polizia Veterinariae di profilassi derivanti da obblighi interna-zionali e da norme comunitarie, nazionali eregionali, di identificazione ed anagrafedegli animali e degli allevamenti.COSA FASORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA EPROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTI-VE E DIFFUSIVE DEGLI ANIMALI EDELLE ZOONOSI

controllo dello stato sanitario di tutti gliallevamenti e procedure diagnosticheper la profilassi delle malattie infettivedel bestiame;inchieste epidemiologiche;screening nella popolazione animalerecettiva;interventi di profilassi e di educazionesanitaria per prevenire l’insorgere ed ildiffondersi delle malattie infettive deglianimali;autorizzazioni e certificazioni per il tra-sporto di animali;parere sanitario su rilascio/rinnovo auto-rizzazione di mezzi adibiti al trasporto dianimali vivi;autorizzazione e vigilanza su fiere-mostre e mercati;certificazioni sanitarie per movimentazio-ne degli animali, in arrivo e in partenza,e per l’importazione/esportazione deglianimali;vigilanza sui concentramenti e sposta-menti animali, compresa la vigilanza suanimali importati;visite e prescrizioni in ambito di assi-stenza zooiatrica;valutazione, in collaborazione con altriServizi dipartimentali, dei progetti di edi-lizia zootecnica;

vigilanza sulle attività di acquacoltu-ra e sul settore apistico;parere sanitario per il rilascio diautorizzazione su strutture veterina-rie e per locali destinati all’esposi-zione e toelettatura degli animali dacompagnia.

ANAGRAFE ZOOTECNICAraccolta ed elaborazione dati ineren-ti la composizione ed il movimentodella popolazione animale allevatadel territorio (per specie, per indiriz-zo produttivo, con imputazione degliingressi - per rimonta e introduzio-ne esterna - e scarico degli animaliceduti, macellati o morti);assegnazione codici per allevamentianimali da reddito;rilascio contrassegni e identificazio-ne degli animali allevati.

INTERVENTI DI POLIZIA VETERINA-RIA

controllo ed eradicazione dellemalattie infettive e diffusive deglianimali;sorveglianza epidemiologica veteri-naria, gestione notifiche dellemalattie infettive e diffusive deglianimali e controllo/bonifica dei foco-lai;valutazioni sanitarie e vigilanza igie-nica sulle attività di disinfezione edisinfestazione negli allevamentisottoposti a misure di polizia veteri-naria;attestazioni relative ad allevamentisottoposti a profilassi di Stato;procedure diagnostiche su animalimorsicatori (profilassi antirabbica).

Carta dei Servizi Sociosanitari

35

SA

NIT

À A

NIM

ALE

SANITÀ ANIMALE

Page 36: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

36

SA

NIT

À A

NIM

ALE

DOVE RIVOLGERSI:PER L’AMBITO DISTRETTUALE DI CARBONIA

CARBONIA Via Costituente 0781 6683942ORARIO: 10,00-12,00 (Lun.– Ven.)

GIBA Via E. D’Arborea, 23 0781 964265 ORARIO: 7,30-8,30 / 12,30-14,00 (Lun.– Ven.)

NARCAO Via Pesus, 39 0781 959112 ORARIO: 7,30-8,30 / 12,30-14,00 (Lun.– Ven.)

S. ANTIOCO Via Rinascita, 23 0781 83591 ORARIO: 7,30-8,30 / 12,30-14,00 (Lun.– Ven.)

TEULADA Via Marconi, 45 070 9271080 ORARIO: 7,30-8,30 / 12,30-14,0 (Lun.– Ven.)

PER L’AMBITO DISTRETTUALE DI IGLESIAS

IGLESIAS Via Gorizia (angolo Via Asproni) 0781 41435 ORARIO: 7,30-8,30 / 12,30-14,00 (Lun.– Ven.)

DOMUSNOVAS Via Magenta, 26 0781 72120 ORARIO: 7,30-8,30 / 12,30-14,00 (Lun.– Ven.)

FLUMINIMAGGIORE C.so Vitt. Emanuele, 223 0781 582041 ORARIO: 7,30-8,30 / 12,30-14,00 (Lun.– Ven.)

SILIQUA Via La Marmora 0781 73873 ORARIO: 7,30-8,30 / 12,30-14,00 (Lun.– Ven.)

VILLAMASSARGIA Via Stazione, 1 0781 759044 ORARIO: 7,30-8,30 / 12,30-14,00 (Lun.– Ven.)

LA SANITÀ ANIMALE Non si può pensare alla sanità umana, senza collegarla al mondo animale. Le malattiedegli animali, infatti, possono incidere significativamente sia sulla salute delle personeche sulle produzioni agro-alimentari. Alcune malattie degli animali da reddito, di affezio-ne, degli animali selvatici che vivono in ambienti extra o intra urbani (es. tubercolosi, bru-cellosi, ornitosi, rabbia, tularemia, leptospirosi, parassitosi) possono incidere sulla salu-te in quanto si trasmettono direttamente all’uomo. In particolare, le patologie degli animali da reddito possono avere importanti conseguen-ze su alimentazione umana e su qualità e sanità dei prodotti di origine animale: diretta-mente per la possibile veicolazione di agenti patogeni attraverso gli alimenti, indiretta-mente per gli eventuali trattamenti farmacologici sugli animali e per lo scadimento dellecondizioni di benessere degli animali destinati alle produzioni. Altre patologie (es. afta,brucellosi, influenza aviare, ecc.) possono invece condizionare la produttività zootecni-ca in termini quantitativi fino ad assumere un rilievo nazionale.Per tutelare la salute dell’uomo attraverso un capillare lavoro sul mondo animale, ènecessario garantire la salvaguardia del patrimonio zootecnico. Tale salvaguardia inte-gra sanità e benessere animale ed ha l’obiettivo primario di realizzare un adeguatosistema di epidemiosorveglianza anche con strumenti tecnologici innovativi come l’ana-grafe zootecnica. Pertanto, nuovi e più approfonditi controlli del bestiame, piani di sor-veglianza ed eradicazione, aggiornati con le moderne scoperte di laboratorio, rappre-sentano un momento fondamentale che vede il lavoro congiunto della Commissioneeuropea, del Ministero della salute, delle Regioni, degli Istituti di Zooprofilassi e delleAsl.

Page 37: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Svolge controlli, sia preliminari che periodi-ci, sui requisiti strutturali e funzionali delleimprese e degli esercizi che producono, tra-sformano, depositano, commerciano e tra-sportano alimenti di origine animale, quali:carni e prodotti a base di carni, prodotti dellapesca e dell’acquacoltura, uova e prodotti abase di uova, miele.COSA FAISPEZIONE VETERINARIA NEGLIIMPIANTI DI MACELLAZIONE, LAVORA-ZIONE E TRASFORMAZIONE, CONFE-ZIONAMENTO E DEPOSITO ALIMENTIDI ORIGINE ANIMALE

controllo ed ispezione sanitaria in tutte lestrutture, industriali e non, nelle quali lanormativa vigente preveda la presenzadel Veterinario Ufficiale (visita sanitariadegli animali negli impianti di macellazio-ne e ispezione delle carni, controlli neglistabilimenti di preparazione e trasforma-zione dei prodotti alimentari della pescae dell’acquacoltura, ecc…);vigilanza e controllo sui centri di imballag-gio uova e sui laboratori di confeziona-mento miele;indagini e controlli sugli impianti, le tecno-logie ed i mezzi adibiti alla produzione,trasformazione e conservazione di tuttigli altri alimenti di origine animale e deri-vati.

VIGILANZA SULLA COMMERCIALIZZA-ZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINEANIMALE

controlli preventivi e periodici sulle macel-lerie, pescherie e nei punti vendita di altrialimenti di origine animale;parere sanitario su rilascio/rinnovo auto-rizzazione di mezzi adibiti al trasporto dicarni fresche refrigerate e di prodottidella pesca;certificazioni sanitarie sui prodotti desti-nati all'esportazione.

Carta dei Servizi Sociosanitari

37

IGIE

NE

DE

LLA P

RO

DU

ZIO

NE

, TR

AS

FOR

MA

ZIO

NE

, CO

MM

ER

CIA

LIZZ

AZ

ION

E,

CO

NS

ER

VA

ZIO

NE

E T

RA

SP

OR

TO

DE

GLI A

LIME

NT

I DI O

RIG

INE

AN

IMA

LE E

LOR

O D

ER

IVA

TI

DOVE RIVOLGERSILe sedi distrettuali del Servizio

sono situatepresso i seguenti uffici

CARBONIAVia Costituente 0781 668 3942

Orario:7,30-8,30

12,00-13,30(dal lun. al Ven.)

IGLESIAS Via Gorizia (angolo Via Asproni)

0781 41435Orario:

7,30-8,3012,00-13,30

(dal lun. al Ven.)

IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE,COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO

DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI

Page 38: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

38

Svolge controlli, sia preliminari cheperiodici, sui requisiti igienici degli alle-vamenti e sui ricoveri per animali, suimangimi e sugli alimenti destinati aglianimali, sul corretto uso del farmacoveterinario. Vigila e svolge controlli sul-l’igiene del latte e sui prodotti lattiero-caseari. Svolge inoltre attività di sorve-glianza sul benessere degli animali, siada reddito che da affezione, e intervienesu problemi di igiene urbana.COSA FAIGIENE ZOOTECNICA E DELLEPRODUZIONI ZOOTECNICHE

controllo e analisi dell'alimentazioneanimale e sulla produzione e distri-buzione dei mangimi;controllo e vigilanza sulla distribuzio-ne ed impiego del farmaco veterina-rio e programmi per la ricerca deiresidui di trattamenti illeciti o impro-pri e di contaminanti ambientalinegli alimenti di origine animale;controlli sull’igiene della filiera dellatte e delle produzioni lattiero-casearie;controllo e vigilanza sulla riproduzio-ne animale;sorveglianza sul benessere deglianimali domestici;vigilanza e controllo sulla raccolta,trasporto e smaltimento delle spo-glie e avanzi animali e sugli impiantidi trattamento.

LOTTA AL RANDAGISMO E IGIENEURBANA VETERINARIA

controllo della popolazione canina eanagrafe canina;controllo delle popolazioni sinantro-pe e selvatiche per la tutela dellasalute umana e per l'equilibrio frauomo, animale e ambiente.

IGIE

NE

DE

GLI

ALL

EV

AM

EN

TI

E D

ELL

E P

RO

DU

ZIO

NI

ZO

OT

EC

NIC

HE DOVE RIVOLGERSI

Le sedi distrettuali del Servizio sonosituate

presso i seguenti uffici:

CARBONIAVia Costituente 0781 668 3942

Orario:12,00-13,30

(dal lun. al Ven.)

GIBAVia E. D’Arborea, 23 0781 964265

Orario:7,30-8,30

(dal lun. al Ven.)

IGLESIAS Via Gorizia (angolo Via Asproni)

0781 41435Orario:

7,30-8,30 / 12,30- 13,30(dal lun. al Ven.)

IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Page 39: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

39

PR

ES

IDIO

MU

LTIZ

ON

ALE

DI P

RE

VE

NZ

ION

E

Il P.M.P. è una struttura organizzativadell'Azienda U.S.L. n. 7 di Carbonia cheha come prerogativa principale la fornituradi supporto tecnico-strumentale agli EntiPubblici in genere. Rappresenta quindil'organo di controllo in materia di preven-zione e controllo dell'inquinamentoambientale (emissioni inquinanti, scarichicivili e industriali, acque superficiali, suoloe rifiuti), delle condizioni igieniche deglialimenti e delle bevande (analisi dei pro-dotti alimentari, delle acque potabili eminerali), della sicurezza di impianti edapparecchiature industriali, delle attivitàproduttive in genere, a supporto deiServizi, in particolare, del Dipartimento diPrevenzione.COSA FAÈ una struttura specialistica e polifunzio-nale, autonoma sul piano tecnico-funzio-nale, suddivisa in quattro Aree, con leseguenti attività:AREA CHIMICO-FARMACOLOGICO-AMBIENTALE

controlli chimico-fisici delle acque(potabili, condottate, minerali, superfi-ciali, di balneazione, di piscina, di sca-rico, ecc…);controlli chimico-fisici del suolo (areecontaminate e sedimenti), dei rifiutisolidi e liquidi;controlli sull'inquinamento atmosferico(ispezioni e verifiche sulle emissionidegli impianti industriali e termici, sullaqualità dell'aria e controlli negliambienti di lavoro);controllo delle bonifiche ambientali(suolo, sottosuolo e acque sotterra-nee);controlli analitici su alimenti e bevan-de;controlli su contenitori a contatto con

alimenti e prodotti di uso personale.AREA MEDICO-BIOTOSSICOLOGICA

accertamenti batteriologici su perso-nale addetto alla manipolazione di ali-menti per il successivo rilascio deilibretti sanitari da parte del competen-te Servizio dipartimentale della ASL 7;

controlli batteriologici sulle acque(potabili, superficiali, di balneazione,di Scarico, ecc…);

controlli batteriologici in ambienti con-finati.

AREA FISICO-GEOLOGICA-AMBIEN-TALE

controlli sull'inquinamento acustico; controlli sui campi elettromagnetici.

AREA IMPIANTISTICA E ANTI-INFOR-TUNISTICA

controlli su impianti a pressione e suimpianti di riscaldamento;

rilascio libretti di tirocinio per condu-zione caldaie;

controlli su impianti di messa a terra edi protezione contro le scariche atmo-sferiche e le installazioni elettriche inluoghi pericolosi;

controlli su apparecchi di sollevamen-to e ascensori.

Oltre all'attività svolta per compiti istitu-zionali, il P.M.P. di Portoscuso esegueinterventi anche su richiesta e nell'inte-resse di privati e/o in regime di conven-zione, sulla base di un tariffario approva-to dall'Azienda U.S.L. 7.

DOVE RIVOLGERSIVia Napoli, 1

PORTOSCUSO 0781-511001 0781-511002

0781-5110683 ORARIO: 8,00-12,00 (dal lun. al Ven.)

PRESIDIO MULTIZONALE DI PREVENZIONEP.M.P.

Page 40: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

L’ASSISTENZA DISTRETTUALEDISTRETTO DI CARBONIA

P.zza Matteotti - Carbonia 0781 668 3844RESPONSABILE SANITARIO

Dott. Marco Grussu0781 668 3846 0781 668 3807

RESPONSABILE AMMINISTRATIVODott.ssa Teresa Garau

0781 668 3824DISTRETTO DI IGLESIAS

Via S.Leonardo - Iglesias 0781 392 2363RESPONSABILE SANITARIO

Dott. Marco Sulcis0781 392 2363 0781 392 2218

RESPONSABILE AMMINISTRATIVODott.ssa Agnese Foddis

0781 392 2226 0781 392 2382

PRESTAZIONI:visita medica ambulatoriale e domi-ciliare;visita occasionale a persone chenon abbiano scelto la residenza o ildomicilio sanitario nel Comune(vedi paragrafo: Assistenza ai citta-dini non residenti con domiciliosanitario nell’ASL).

La visita può dar luogo a:eventuali prescrizioni di farmaci, diprestazioni di assistenza integrativa,di diagnostica strumentale e di labo-ratorio e di altre prestazioni speciali-stiche in regime ambulatoriale, pro-posta di cure termali;richiesta di visite specialistiche,anche per eventuale consulto;

proposta di ricovero in strutture didegenza, anche a ciclo diurno (Dayhospital);certificazioni: se richiesto, rilascio aseguito di visita delle certificazioni obbli-gatorie ai sensi della vigente legislazio-ne (vedi paragrafo: Certificazioni).

MODALITÀ DI ACCESSO E FRUIZIONEDELLE PRESTAZIONIVISITE AMBULATORIALI:L’attività è prestata nello studio del medicoche deve essere aperto cinque giorni setti-manali (il medico non è tenuto all’aperturanella giornata del sabato) secondo un ora-rio, esposto all’ingresso, stabilito dal profes-sionista in relazione al numero degli assisti-ti e tale da assicurare un’efficace ed efficien-te assistenza. Le visite ambulatoriali effet-

Carta dei Servizi Sociosanitari

40

AS

SIS

TE

NZ

A S

AN

ITA

RIA

DI

BA

SE

L’ASSISTENZA SANITARIA DI BASEIl Medico di Medicina Generale (Medico di Famiglia) e il Pediatra di Libera Sceltasono figure fondamentali nell’ambito dell’assistenza sanitaria di base. Si tratta di liberiprofessionisti il cui rapporto con il Servizio Sanitario pubblico è regolato da appositeConvenzioni Nazionali, dove sono previsti alcuni requisiti obbligatori per l’erogazionedelle prestazioni. Ciascun medico deve avere la disponibilità di almeno uno studio pro-fessionale nel quale esercitare l’attività, dotato di arredi e di attrezzature adeguate, diservizi igienici, di illuminazione di areazione idonee e di strumentazione per la ricezio-ne delle chiamate. Lo studio dev’essere aperto agli assistiti almeno per cinque giornialla settimana (preferibilmente dal lunedì al venerdì) secondo un orario definito dalmedico in base a criteri di funzionalità in relazione alle necessità degli assistiti.

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (MEDICO DI FAMIGLIA)

Page 41: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

tuate dal medico agli iscritti nei proprielenchi sono gratuite. Le visite ambulato-riali occasionali effettuate dal medico afavore di persone non residenti o nondomiciliate sanitariamente nel Comuneprevedono un compenso di Euro 15,49.VISITE DOMICILIARI:L’assistenza è assicurata al domicilio del-l’assistito quando questi è impossibilitatoa spostarsi da casa. Le visite domiciliarivanno di norma richieste entro le ore10.00 e devono essere effettuate nellagiornata. Se la chiamata avviene dopo le10.00 la visita deve essere effettuata entrole 12.00 del giorno successivo. Le chia-mate urgenti recepite devono essere sod-disfatte nel più breve tempo possibile. Levisite domiciliari effettuate dal medico afavore degli iscritti nei propri elenchi sonogratuite . Le visite domiciliari occasionalieffettuate dal medico a favore di personenon residenti o non domiciliate sanitaria-mente nel Comune prevedono un com-penso di Euro L. 25,82.Le visite domiciliari vengono effettuatenei seguenti orari:dalle ore 8.00 alle ore 20.00 di tutti i gior-ni feriali non prefestivi e dalle ore 8.00 alleore 10.00 nei giorni prefestivi escluso ilsabato. Il sabato e nei giorni festivi ènecessario ricorrere al Servizio diContinuità Assistenziale.CERTIFICAZIONI:il medico rilascia gratuitamente iseguenti certificati:

certificato di malattia per il lavoratoridipendenticertificato di riammissione a scuolacertificato di “buona salute” ai sensidel D.M.28.2.83, su richiesta motivatadell’autorità scolastica competente perattività al di fuori delle ore curricolaridi educazione fisica (solo un certifica-to con validità annuale)

sono, invece, rilasciati a pagamento iseguenti certificati:

certificato per l’ammissione in casa diriposo o simili

certificato per le assicurazioni privatecertificato ad uso peritalecertificato per attività ludico-ginnicacertificato per malattia rilasciato aimilitari di leva (durante il periodo dileva militare)certificato per l’INAIL in seguito adinfortunio sul lavoro (e con conse-guente inabilità assoluta al lavoro)certificato anamnestico per porto d’ar-mi;certificato per l’INPS per le cure ter-mali;certificato per la domanda di invaliditàcivile, per la domanda di aggrava-mento e per la domanda di accompa-gnamento

certificato per la richiesta di esonerodalle lezioni di educazione fisicacertificato di inabilità temporanea permancata comparizione dispostadall’Autorità giudiziaria;certificato per uso privato (aspettativaper infermità, ecc.)certificato per l’ammissione alle colo-niecertificato per il ritorno al lavoro deidipendenti di aziende alimentaricertificato di invalidità per delega ariscuotere la pensione o analoghiespletamenticertificato per dieta personalizzata permensa (quando sia dettata da motivisanitari)

I medici di medicina generale hanno lapossibilità di svolgere libera professionenei confronti dei propri assistiti al di fuoridegli obblighi e dei compiti previsti dallaConvenzione.La tariffa per i certificati suddetti è defini-ta dall’Ordine dei MediciALTRE PRESTAZIONI

partecipazione alla definizione egestione del piano di trattamento indi-viduale domiciliare in pazienti nonambulanti ed anziani;assistenza programmata di medicina

Carta dei Servizi Sociosanitari

41

AS

SIS

TE

NZ

A S

AN

ITA

RIA

DI B

AS

E

Page 42: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

generale al domicilio di soggettiche per malattie croniche siano incondizione di non poter frequentarelo studio del medico;assistenza programmata di medici-na generale per soggetti nonambulabili residenti in ResidenzeSanitarie Assistenziali, strutture diospitalità o in domicili collettivi pub-blici o privati;assistenza domiciliare integrata dimedicina generale, infermieristica,specialistica, sociale, a favore disoggetti ai quali si possa evitare unricovero determinabile da ragionisociali o da motivi di organizzazio-ne sanitaria;collegamento con i presidi ospeda-lieri dell’ASL in occasione di even-tuali degenze dell’assistito.

MODALITÀ DI ACCESSO E FRUIZIO-NEL’accesso alle prestazioni sopra elen-cate è regolamentato da protocolliaziendali, in cui sono previsti i criteri diidentificazione del bisogno e le modali-tà di erogazione dell’assistenza; puntodi riferimento per presentare eventualinecessità sono: il proprio medico dimedicina generale e il proprio Distrettosanitario di riferimento.

PARTICOLARI FORME DI EROGAZIONEDELL’ASSISTENZA PRIMARIA DAPARTE DEL MEDICO DI MEDICINAGENENERALE (MMG)I medici generici convenzionati possonosvolgere l’attività di assistenza primariaanche mediante il ricorso a forme associati-ve:

Medicina in associazione: caratterizzatada una pluralità di studi associati distri-buiti sul territorio;Medicina in rete: caratterizzata da unapluralità di studi associati collegati inrete mediante strumenti informatici;Medicina di gruppo: sede unica dellostudio medico

I medici che aderiscono alle forme associa-tive provvedono alla reciproca sostituzionein caso di assenza di uno o più medici del-l’associazione e garantiscono l’aperturadegli studi associati per un arco di almenosei ore giornaliere distribuite uniformementetra mattine e pomeriggi per cinque giorni allasettimana (almeno uno degli studi associatideve assicurare l’apertura pomeridiana finoalle ore 19,00).Ciascun partecipante alla forma associativasi impegna a svolgere la propria attivitàanche nei confronti dei pazienti degli altrimedici della medesima associazione anchemediante accesso reciproco agli strumentid’informazione di ciascun medico.

Carta dei Servizi Sociosanitari

42

2° PRINCIPIO DI TAVISTOCKEQUILIBRIO

LA CURA DEL SINGOLO PAZIENTE È CENTRALE, MA ANCHE LA SALU-TE E GLI INTERESSI DELLA COLLETTIVITÀ VANNO TUTELATI. IN ALTRITERMINI NON SI PUÒ EVITARE IL CONFLITTO TRA INTERESSE DEI SIN-GOLI E INTERESSE DELLA COLLETTIVITÀ. AD ESEMPIO, LA SOMMINI-STRAZIONE DI ANTIBIOTICI PER INFEZIONI MINORI PUÒ GIOVARE ALSINGOLO PAZIENTE, MA NUOCE ALLA COLLETTIVITÀ, IN QUANTOAUMENTA LA RESISTENZA DEI BATTERI AGLI ANTIBIOTICI.

AS

SIS

TE

NZ

A S

AN

ITA

RIA

DI

BA

SE

Page 43: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

43

DISTRETTO DI CARBONIACittà Indirizzo Telefono

Calasetta Via S.Antioco, 36 0781 88440Carbonia P.zza Matteotti 0781 6683824Carloforte Via Don Pagani, 5 int .9 0781 855666Giba Via E. D’Arborea. 13 0781 964265Masainas Via S. Giovanni XXIII 0781 964273Narcao Via Pesus, 39 0781 959112Nuxis Via Della Libertà, 1 0781 957473Portoscuso Via Tempio, 9 0781 509541San Giovanni Suergiu Via Bellini, 1 0781 68179Sant'Anna Arresi Via Aldo Moro, 1 0781 966265Sant'Antioco Via Rinascita 0781 83591

Santadi Loc. Is Cuccaionis 0781 955114 0781 955999

Teulada Via Marconi 070 9271080 070 9271081

DISTRETTO DI IGLESIASCittà Indirizzo Telefono

Buggerru Via Flumini 0781 548024Domusnovas Via Magenta 28 0781 70622Fluminimaggiore Via Argiolas 0781 580023 580095Gonnesa Via G. Bruno 0781 45105

Iglesias Via S. Leonardo 1 0781 3922384 3922220 0781 3922383 3922262

Musei Via Stazione 0781 70266Siliqua Corso Repubblica 0781 73433Villamassargia Via Stazione 0781 74163

AS

SIS

TE

NZ

A S

AN

ITA

RIA

DI B

AS

EMODALITÀ DI SCELTA E REVOCA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

(MEDICO DI FAMIGLIA) E DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTATutte le persone iscritte negli elenchi degli assistibili dell’Azienda USL hanno diritto all’assi-stenza medica generale prestata da un medico generico o, per i bambini di età inferiore ai14 anni, da un pediatra. Fino a 6 anni di età la normativa vigente consente solo la scelta afavore del pediatra, che in casi particolari può continuare a seguire un paziente di età supe-riore ai 14 anni. Il rapporto tra l’assistito ed il medico di medicina generale è fondato sullafiducia. Il cittadino esercita il suo diritto di scelta tra i medici iscritti in un apposito elencodisponibile presso gli uffici dell’ASL. Nel caso in cui venga meno il rapporto fiduciario, ilpaziente può revocare la scelta ed effettuarne una nuova. Da parte sua il medico o il pedia-tra possono ricusare il paziente per gravi e accertati motivi di incompatibilità.

DOVE RIVOLGERSI:

Page 44: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA

PRESTAZIONI:Visite ambulatoriali e domiciliari ascopo preventivo, diagnostico eterapeutico; controlli profilattici erelative certificazioni per le ammis-sioni e riammissioni di legge allecollettività infantili e scolastiche;Consulto con lo specialista in sedeambulatoriale o domiciliare;Accesso presso gli ambienti di rico-vero, in fase di accettazione, didegenza o dimissione del propriopaziente, in quanto atti che attengo-no alla professionalità del pediatradi fiducia;Eventuale prescrizione farmaceuti-ca;Certificazioni obbligatorie per leggeai fini della riammissione alla scuoladell’obbligo, agli asili nido, allascuola materna ed alle scuolesecondarie superiori, ed ai fini del-l’astensione dal lavoro del genitorea seguito di malattia del bambino;Certificazione di idoneità allo svolgi-mento di attività sportive non agoni-stiche di cui al D.M.S. del 28.2.93art.1 lettera a) e c) nell’ambito sco-lastico, a seguito di richiesta del-l’autorità scolastica competente.

MODALITÀ DI ACCESSO E FRUIZIO-NEVisite ambulatoriali:l’attività pediatrica è prestata nello stu-dio del medico che deve essere apertocinque giorni settimanali secondo unorario, esposto all’ingresso, stabilito dalprofessionista in relazione al numerodegli assistiti e tale da assicurare un’ef-ficace ed efficiente assistenza. Le visiteambulatoriali effettuate dal medico agliiscritti nei propri elenchi sono gratuite.Le visite ambulatoriali occasionali effet-tuate dal medico a favore di persone

non residenti o non domiciliate sanitaria-mente nel Comune prevedono un compen-so di Euro 20,66.Visite domiciliari:L’assistenza è assicurata al domicilio del-l’assistito quando questi è impossibilitato aspostarsi da casa. Le visite domiciliarivanno di norma richieste entro le ore 10.00e, qualora ritenute necessarie, devonoessere effettuate nella giornata. Se la chia-mata avviene dopo le 10.00 la visita deveessere effettuata entro le 12.00 del giornosuccessivo. Le chiamate urgenti recepitedevono essere soddisfatte nel più brevetempo possibile. Le visite domiciliari effet-tuate dal medico a favore degli iscritti neipropri elenchi sono gratuite. Le visite domi-ciliari occasionali effettuate dal medico afavore di persone non residenti o non domi-ciliate sanitariamente nel Comune prevedo-no un compenso di Euro 30,99.Le visite domiciliari vengono erogate neiseguenti orari:dalle ore 8.00 alle ore 20.00 di tutti i giorniferiali non prefestivi e dalle ore 8.00 alle ore10.00 nei giorni prefestivi escluso il sabato.Il sabato e nei giorni festivi è necessarioricorrere al Servizio di ContinuitàAssistenziale.I pediatri hanno la possibilità di svolgerelibera professione nei confronti dei propriassistiti al di fuori degli obblighi e dei compi-ti previsti dalla Convenzione.ALTRE PRESTAZIONIOltre a quanto sopra elencato il pediatrasulla base di accordi e programmi aziendalipuò effettuare:

controllo dello sviluppo fisico, psichico esensoriale e ricerca di fattori di rischio,con particolare riguardo all’individuazio-ne precoce di soggetti con handicapneuro-sensoriali e psichici, secondo itempi e le metodologie indicate nei pro-grammi regionali;

Carta dei Servizi Sociosanitari

44

AS

SIS

TE

NZ

A S

AN

ITA

RIA

DI

BA

SE

Page 45: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

3° PRINCIPIO DI TAVISTOCKVISIONE OLISTICA DEL PAZIENTE

SIGNIFICA PRENDERSI CURA DI TUTTI I SUOI PROBLEMI E ASSICU-RARGLI CONTINUITÀ DI ASSISTENZA (DOBBIAMO SFORZARCI CONTI-NUAMENTE DI ESSERE AD UN TEMPO SPECIALISTI E GENERALISTI).

assistenza programmata al domiciliodell’assistito, anche in forma integratacon l’assistenza specialistica, infer-mieristica e riabilitativa, in collega-mento, se necessario con l’assistenzasociale;assistenza programmata nelle struttureresidenziali e nelle collettività;eventuali screening;profilassi generica e specifica (vaccina-zioni obbligatorie e facoltative tecnica-mente realizzabili) delle malattie infet-tive;interventi di educazione sanitaria, neiconfronti dei propri assistiti rispetto airischi prevalenti.

MODALITÀ DI ACCESSO E FRUIZIONEL’accesso alle prestazioni sopra elencatee le modalità di erogazione è regolamen-tato da protocolli e programmi regionali edaziendali; punto di riferimento per richie-dere informazioni sono: il proprio pediatrae il proprio Distretto sanitario di riferimen-to.PARTICOLARI FORME DI EROGAZIO-NE DELL’ASSISTENZA PEDIATRICAI medici pediatri convenzionati possonosvolgere l’attività assistenziale anchemediante il ricorso a forme associative:

Pediatria in associazione: caratterizza-ta da una pluralità di studi associatidistribuiti sul territorio;Pediatria in rete: caratterizzata da unapluralità di studi associati collegati inrete mediante strumenti informatici;Pediatria di gruppo: sede unica dellostudio medico pediatrico.

I pediatri che aderiscono alle forme asso-ciative di pediatria in associazione epediatria in rete devono garantire l’apertu-ra degli studi per almeno cinque ore gior-naliere nelle ore sia mattutine che pome-ridiane (almeno uno degli studi associatideve assicurare l’apertura pomeridianafino alle ore 19,00).I pediatri che aderiscono alla “pediatria digruppo” o alla “pediatria in rete” si impe-gnano a svolgere la propria attività anchenei confronti dei pazienti degli altri medicidella medesima forma associativa anchemediante accesso reciproco agli strumen-ti d’informazione di ciascun medico.I pediatri che aderiscono alla “pediatria inassociazione” sono disponibili a svolgerela propria attività nei confronti dei pazientidei pediatri associati per prestazioni nondifferibili.

Carta dei Servizi Sociosanitari

45

AS

SIS

TE

NZ

A S

AN

ITA

RIA

DI B

AS

E

Page 46: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Quando il Medico di MedicinaGenerale non è in servizio (nelle orenotturne, nei giorni festivi e in partenei prefestivi), il Servizio di ContinuitàAssistenziale (ex Guardia Medica)garantisce l’assistenza medica a domi-cilio o in strutture territoriali per i casiche rivestano carattere di urgenza. Piùprecisamente gli orari in cui è attivo ilservizio sono i seguenti:

dalle ore 20,00 alle ore 8,00 tutti igiornidalle ore 10,00 alle ore 20,00 deigiorni prefestivi infrasettimanali esabatodalle ore 8,00 alle ore 20,00 deigiorni festivi

Il medico deve assicurare:interventi su richiesta diretta dell’utenteo della Centrale Operativa 118 da ero-garsi nell’arco di 12 ore;la prescrizione di farmaci che trovanoindicazione per una terapia d’urgenza elimitatamente al quantitativo necessarioa coprire un ciclo di terapia di 48/72 ore;proposte di ricovero ove ritenuto neces-sario;certificazioni di malattia per i lavoratori,esclusivamente nei casi di assolutanecessità limitatamente ai turni di guar-dia festivi e prefestivi per un massimo di3 giorni.

Carta dei Servizi Sociosanitari

IL SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (EX GUARDIA MEDICA)

46

IL SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (EX GUARDIA MEDICA)Comune Indirizzo Telefono

BUGGERRU Via Cagliari 0781 548021CALASETTA Via S. Antioco, 36 0781 88440CARBONIA Via Lamarmora, 1 Bacu Abis 0781 65540CARBONIA Via Brigata Sassari, 27 0781 61431CARBONIA Via Magald,i 2 Cortoghiana 0781 60143CARLOFORTE Via Don Pagani, 59 0781 854285DOMUSNOVAS Via Magenta, 26 0781 70622 72420FLUMINIMAGGIORE Via Argiolas, 20 0781 580023GIBA Via E. D'Arborea 0781 964265GONNESA Via G. Bruno, 2 0781 45105IGLESIAS Via S. Leonardo, 1 0781 22389IGLESIAS Piazza Floris Nebida 0781 47032NARCAO Via Pesus, 39 0781 959112NUXIS Via Della Libertà 0781 957473PORTOSCUSO Via Tempio, 8 0781 509541SAN GIOVANNI SUERGIU Via Bellini 0781 68179SANT'ANNA ARRESI Piazza Aldo Moro, 1 0781 966265SANT'ANTIOCO Via Rinascita, 23 0781 83591SANTADI Via Cuccaionis 0781 955114SILIQUA Via Lamarmora 0781 73873TEULADA Via Marconi 070 9270038VILLAMASSARGIA Via Stazione 0781 74770

AS

SIS

TE

NZ

A S

AN

ITA

RIA

DI

BA

SE

Page 47: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

4° PRINCIPIO DI TAVISTOCKCOLLABORAZIONE

COLLABORAZIONE DEGLI OPERATORI DELLA SANITÀ TRA LORO ECON IL PAZIENTE, CON IL QUALE È INDISPENSABILE STABILIRE UNRAPPORTO DI PARTENARIATO.

Carta dei Servizi Sociosanitari

47

MODALITÀ DI ACCESSO E FRUIZIONEPer i farmaci soggetti a normativa restrit-tiva nella possibilità di prescrizione (NoteCUF) il medico di ContinuitàAssistenziale, in assenza di documenta-zione clinica che attesti la presenza dellacondizione patologica che consente laprescrizione del farmaco a carico delSSN, può prescrivere il farmaco stesso a

carico dell’assistito su proprio ricettariopersonale, ove ritenga comunque neces-saria la prescrizione.Le prestazioni di Continuità assistenzialeche non rivestono carattere di urgenzasono gratuite.

AMBULATORIO INFERMIERISTICO

DISTRETTO DI CARBONIApresso il Poliambulatorio

P.zza Matteotti - Carbonia0781 668 3827

DISTRETTO DI IGLESIASpresso il Centro Prelievidell’Ospedale S. Barbara

Via S. Leonardo, 1 - Iglesias0781 392 2834

Aperto dal Lunedì al Venerdìdalle 10.30 alle 13.00

Il Sabato dalle 8.00 alle 10.00

Aperto dal Lunedì al Venerdìdalle 10.30 alle 13.00

Il Sabato dalle 8.00 alle 10.00

IL SERVIZIO È RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE HANNO NECESSITÀDI PRESTAZIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE

Non è necessario prenotarsi e non tutte le prestazioni prevedono la presentazionedella richiesta del medico di famiglia e il pagamento del ticket a secondo della presta-

zione richiesta

Irrigazione ferita, pulizia ferita, medicazioni, cateterismo vescicale, fasciatura semplicee complessa, Infusione sostanze ormonali, infusione E.V./iniezione I.M. sostanze far-maceutiche, iniezione steroidi, medicazione ustioni, rimozione asportativa di ferita oustione, rimozione corpo estraneo, rilievi pressori, rilievi glicemici, Informazione tera-peutica, istruzione alle tecnche di somministrazione di alcuni farmaci (insulina prima fratutti), istruzione ed educazione alla autogestione delle stomie, Istruzione alla preven-zione ed al trattamento delle lesioni cutanee croniche, Istruzione all'autocontrollo dellaglicemia, consulenza ed informazione in materia di educazione alimentare, orientamen-to all'accesso e all'utilizzo dei Servizi Sanitari pubblici.

AS

SIS

TE

NZ

A S

AN

ITA

RIA

DI B

AS

E

Page 48: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

I cittadini di Paesi extracomunitari rego-larmente soggiornanti o che abbianochiesto il rinnovo del permesso di sog-giorno per motivi di:

lavoro subordinato o autonomoricongiungimento familiareattesa adozione affidamentoiscrizione alle liste di collocamentoasilo politico

asilo umanitariorichiesta di asilo

sono iscritti obbligatoriamente al ServizioSanitario Nazionale, a parità di condizionicon i cittadini italiani residenti, per tutta ladurata di validità del permesso di soggiorno.

I cittadini di Stati appartenenti all’Unioneeuropea e assimilati (Svizzera,Slovenia), regolarmente residenti inItalia, sono iscritti obbligatoriamente, aparità di condizioni con i cittadini italianiresidenti, al Servizio sanitario naziona-le, qualora non abbiano già titolo all’i-scrizione stessa a carico dell’Istituzionecompetente di uno Stato membro.

L’iscrizione alla ASL del territorio di residen-za è effettuata per tutta la durata di validitàdel permesso di soggiorno o della carta disoggiorno, ed è valida per il titolare ed ifamiliari a carico. Per i cittadini comunitari intemporaneo soggiorno valgono invece ledisposizioni contenute nella Convenzioneeuropea di sicurezza sociale.

Tutti i cittadini, italiani o stranieri, posso-no usufruire in caso di necessità dei ser-vizi di emergenza medica: continuitàassistenziale, emergenza territoriale

(servizio 118) e Pronto Soccorso (vedere lerispettive sezioni). Per gli altri servizi sonopreviste procedure differenziate descritte diseguito.

I cittadini residenti nel territorio di altraAzienda sanitaria che soggiornano tem-poraneamente nel territorio dell’AziendaUSL 7 hanno diritto all’assistenza medi-co-generica o pediatrica, specialisticaed ospedaliera purché:

la loro permanenza nel Comune didomicilio sia per un periodo superio-re a tre mesi e non superiore a unanno;essa sia dettata da motivi di lavoro,

studio o necessità di assistenza sanita-ria.

Coloro che non si trovano in queste condi-zioni, non avendo diritto al domicilio sanita-rio, non fruiscono dell’assistenza medico-generica o pediatrica che si configura quindicome assistenza occasionale sotto forma divisite ambulatoriali o domiciliari.

Carta dei Servizi Sociosanitari

48

AS

SIS

TE

NZ

A S

AN

ITA

RIA

DI

BA

SE

L’ASSISTENZA AI CITTADINI NON RESIDENTI NEL TERRITORIODELL’AZIENDA USL 7

L’ASSISTENZA AI CITTADINI STRANIERI

CITTADINI DI PAESI DELL’UNIONE EUROPEA O ASSIMILATI

CITTADINI DI PAESI NON APPARTENENTI ALL’UNIONE EUROPEAREGOLARMENTE SOGGIORNANTI

Page 49: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Ai cittadini di Paesi non appartenentiall’Unione Europea o assimilati presenti sulterritorio nazionale e privi dei requisitinecessari per il rilascio del permesso di sog-giorno sono assicurate nei presidi pubblici lecure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti ocomunque essenziali per malattia ed infortu-ni. In particolare sono garantiti:

la tutela sociale della gravidanza e dellamaternitàla tutela della salute del minorele vaccinazionigli interventi di profilassi internazionalela profilassi, la diagnosi e cura dellemalattie infettive

Chi abbia necessità delle suddette presta-zioni può rivolgersi agli uffici competenti perfarsi consegnare la tessera con la codifica

STP (Straniero TemporaneamentePresente).Le prestazioni sono erogate senza oneria carico del richiedente qualora questisia privo di risorse economiche suffi-cienti; la mancanza di risorse economi-che deve risultare da un’autocertifica-zione. In base alla normativa vigentel’accesso alle strutture sanitarie daparte del cittadino extracomunitarioprivo di permesso di soggiorno noncomporta alcuna segnalazione all’auto-rità di pubblica sicurezza eccetto i casilegati a fatti criminosi.

Gli stranieri regolarmente soggiornanti inItalia che non rientrano nelle categorie elen-cate nei precedenti punti (ad esempio stu-denti, collocati alla pari ecc.) possono iscri-versi al Servizio Nanitario Nazionale tramiteil versamento di un contributo annuale for-fettario a titolo di partecipazione alla spesa,variabile a seconda della categoria di appar-tenenza. Sono esclusi da tale facoltà i pos-sessori di un permesso di soggiorno per turi-smo.

MODALITÀ DI ACCESSOI cittadini stranieri possono recarsi all’uf-ficio di appartenenza muniti di permes-so di soggiorno in corso di validità e deidocumenti comprovanti il diritto all’iscri-zione al Servizio Sanitario Nazionale.Se in regola con le disposizioni vigenti,verrà loro consegnata la tessera di iscri-zione al Servizio Sanitario Nazionale,con scelta del medico di fiducia, validaper tutta la durata del permesso di sog-giorno.

Carta dei Servizi Sociosanitari

49

AS

SIS

TE

NZ

A S

AN

ITA

RIA

DI B

AS

EALTRE TIPOLOGIE DI CITTADINI STRANIERI

REGOLARMENTE SOGGIORNANTI

CITTADINI DI PAESI NON APPARTENENTI ALL’UNIONE EUROPEATEMPORANEAMENTE PRESENTI

5° PRINCIPIO DI TAVISTOCKMIGLIORAMENTO

NON È SUFFICIENTE FARE BENE, DOBBIAMO FARE MEGLIO, ACCET-TANDO IL NUOVO E INCORAGGIANDO I CAMBIAMENTI MIGLIORATIVI.VI È SEMPRE AMPIO SPAZIO PER MIGLIORARE, GIACCHÉ TUTTI ISISTEMI SANITARI SOFFRONO DI "OVERUSE, UNDERUSE, MISUSE"DELLE PRESTAZIONI (USO ECCESSIVO, USO INSUFFICIENTE, USOIMPROPRIO).

Page 50: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

50

L’ASSISTENZA FARMACEUTICA CONVENZIONATAL’assistenza farmaceutica convenzionata avviene tramite le farmacie pubbliche e pri-

vate ubicate nel territorio dell’Azienda USL 7 di Carbonia.

FARMACIE CONVENZIONATEVedi elenco nell’Allegato 1

SERVIZIO FARMACEUTICO AZIENDALE OSPEDALIEROResp.le: Dott.ssa Paola Rita Angioy

Via Cattaneo - Iglesias 0781 392 2700 0781 392 2623

Orario

lun mar mer gio ven sab

8.00-14.00 8.00-14.00 8.00-14.00 8.00-14.00 8.00-14.00

Attività Dispensazione farmaci e dispositivi medici ai reparti ospedalieri Dispensazione farmaci H Dispensazione farmaci ai pazienti talassemici Dispensazione farmaci ai pazienti dializzati Dispensazione farmaci alla casa circodariale Dispensazione farmaci ai Ser.T Dispensazione diretta farmaci di cui al D.M. 22/12/2002

L’ASSISTENZA FARMACEUTICA

6° PRINCIPIO DI TAVISTOCKSICUREZZA

IL PRINCIPIO MODERNO DI "PRIMUM NON NOCERE" SIGNIFICA LAVO-RARE QUOTIDIANAMENTE PER MASSIMIZZARE I BENEFICI DELLEPRESTAZIONI, MINIMIZZARE I DANNI, RIDURRE GLI ERRORI IN MEDICI-NA.

AS

SIS

TE

NZ

A S

AN

ITA

RIA

DI

BA

SE

Page 51: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

51

AS

SIS

TE

NZ

A FA

RM

AC

EU

TIC

ASERVIZIO FARMACEUTICO AZIENDALE TERRITORIALE

Resp.le: Dott.ssa Maria Teresa GaldieriVia Costituente - Carbonia 0781 668 3903

Orario al pubblicolun mar mer gio ven sab

9.00-12.00 9.00-12.00 9.00-12.0015.00-17.00

9.00-12.00 9.00-12.00

Orario altri servizi Consegne per pazienti in ADI: mar e gio dalle ore 12.00 alle 13.00 Consegna ricettari ai Servizi di Medicina Generale di Base e Pediatri: lun mer e ven

dalle ore 7.30 alle 8.30, dalle ore 12.30 alle 13.00 Ricezione ricette dalle Farmacie convenzionate: nel giorno stabilito del mese di

competenza alle ore 8.30 alle 13.00

Attività Approvvigionamento e dispensazione presidi e farmaci per pazienti affetti da fibrosi

cistica, diabete, nefropatie, assistiti A.D.I., patologie del metabolismo, talassemia etutte le forme morbose incluse nella L.R. 34/96

Farmaci della Classe C C.R. e H Farmaci L. 648/96 Acquisto farmaci all'estero Presidi di cui all'allegato n.3 D.M. 332/99 Fornitura ossigenoterapia domiciliare Definizione fabbisogno e predisposizione capitolati di beni farmaceutici sul territorio Informazione sulla prescrivibilità dei farmaci, applicazione ticket, esenzioni Ricezione ricette spedite dalle farmacie del Distretto e caricamento delle distinte al

CED Controllo tecnico a campione delle ricette Tariffazione ricette stranieri in soggiorno temporaneo Controllo ricette Cassa marittima e spedizione semestrale alla Sede di Napoli Controllo tecnico-contabile Assistenza Integrativa Rilascio certificazioni di servizio, idoneità, titolarità Adempimenti istruttori per apertura di nuove farmacie e dispensari, con conseguen-

te ispezione di verifica sull'idoneità Consegna ricettari SSN ai Medici di Medicina generale, ai Pediatri, ai PP.OO. e

Territoriali

Page 52: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Il ritiro del referto può avvenire presso l’Ufficio indicato dalla struttura erogante.

Per ottenere una visita o un’altra presta-zione specialistica o diagnostica ènecessario presentarsi alle sedi di pre-notazione dell’ASL 7 muniti della richie-sta formulata da un medico del SSN (ad

es.: Medico o Pediatra di Base, Specialistaoperante in strutture ASL, ecc.) su ricettarioregionale. Sono possibili prenotazioni telefo-niche per cittadini non residenti.

La richiesta medica compilata su ricetta-rio Regionale deve comprendere i datianagrafici, il codice fiscale, il tipo di pre-stazione richiesto, il “quesito diagnosti-co”, cioè la probabile diagnosi di cui sichiede conferma e le eventuali annota-zioni o barrature che attestano se ilpaziente è esente dal pagamento delticket.La richiesta della prestazione puòanche essere redatta da un medico nonsu ricettario regionale (quando opera inregime esterno al servizio pubblico,come ad es. libero professionista, medi-co di una casa di cura privata, ecc.): intal caso il paziente potrà ugualmenteusufruire della prestazione pagandoperò la tariffa piena, anziché il ticket,anche se è in possesso di requisiti chela renderebbero esente da ticket.Le seguenti branche sono ad accessodiretto e non è quindi necessaria larichiesta medica:

Pediatria

Ostetricia e GinecologiaOculistica (limitatamente all’esame delvisus)OdontoiatriaPsichiatria e Neuropsichiatria InfantilePrestazioni erogate per la prevenzione ela cura della fibrosi cisticaPrestazioni erogate dai servizi di diabe-tologiaPrestazioni per accertamenti effettuatinei confronti dei donatori di sangue o diorgano o di midollo (in rapporto agli attidi donazione)Prestazioni per accertamenti effettuatinei confronti di riceventi di trapiantod’organoTrattamenti dialiticiPrestazioni esenti effettuate per soggettitossicodipendenti, affetti da HIV osospetti di esserloMedicina sportiva (è però necessariol’invio da parte delle società sportive)

Carta dei Servizi Sociosanitari

52

AS

SIS

TE

NZ

A S

PE

CIA

LIS

TIC

A E

DIA

GN

OS

TIC

AL’ASSISTENZA SPECIALISTICA E DIAGNOSTICA

L’ASL 7 garantisce gli interventi specialistici, diagnostici e terapeutici necessari per iltrattamento delle malattie e delle inabilità. Gli interventi sono eseguiti negli ambulatoriterritoriali ed ospedalieri. L’assistenza specialistica comprende le visite, le prestazionispecialistiche e di diagnostica strumentale e di laboratorio, nonché le altre prestazionipreviste dalla Regione Sardegna, che indica la tariffa della prestazione. La quota dicompartecipazione alla spesa dovuta dal cittadino (ticket) è stabilita dalla normativavigente in materia.

LA RICHIESTA DI PRESTAZIONI

LA PRENOTAZIONE:IL CUP (CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE)

IL RITIRO DEI REFERTI

Page 53: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Il ticket delle prestazioni prenotate va paga-to sempre prima della loro effettuazione. Perottenere l’esenzione dal pagamento del tic-ket è necessario che la richiesta del curanteriporti le barrature e/o i codici previsti dallavigente normativa. Per le prestazioni adaccesso diretto (senza richiesta del curan-te), l’utente dovrà essere munito dei docu-menti comprovanti l’esenzione.L’utente che non si presenti senza disdire laprenotazione è passibile di pagamento atariffa intera della stessa salvo comprovaticasi eccezionali comunque da documenta-re.L’utente che non ritiri i referti degli esami dilaboratorio o di altri accertamenti diagnosticiè parimenti tenuto al pagamento degli stes-si a tariffa intera.La quota di partecipazione alla spesa dovu-ta dal cittadino in base alle leggi vigenti, puòessere versata:

al momento della prenotazione ocomunque prima della prestazione pres-so gli sportelli a ciò delegati (presidi ter-ritoriali e sedi CUP)presso gli uffici ticketpresso gli sportelli postali

Risultano esenti dal pagamento del ticket:A) i cittadini di età inferiore a 6 anni di età

e superiore a 65 appartenenti a nucleofamiliare con reddito annuo inferiore aeuro 36.151,93 (lire 70.000.000)

B) i titolari di pensione socialeC) i titolari di pensione al minimo con età

superiore ai 60 anni

D) i disoccupati (*)E) i titolari dì pensione di reversibilitàF) i titolari di assegno di mantenimentoG) i lavoratori in mobilitàH) i lavoratori impegnati nei L.S.U.

iscritti nelle liste di mobilitàN.B. Coloro che si trovano nella condi-zione evidenziata nei punti C-D-E-F-G-Hed i familiari a carico degli stessi hannodiritto all'esenzione se appartengono adun nucleo familiare con reddito comples-sivo, riferito all'anno precedente, nonsuperiore a Euro 8.263,31 (lire16.000.000) per i nuclei di una sola per-sona, non superiore a Euro 11.362,05(lire 22.000,000) in presenza del coniu-ge, incrementato di ulteriori Euro 516,46(lire 1.000.000) per ogni figlio a carico.(*) E' da intendersi disoccupato, coluiche ha perduto una precedente occupa-zione alle dipendenze ed è alla ricercadi nuova occupazione. La condizione didisoccupazione deve risultare almomento della fruizione della prestazio-ne. Colui che è in cerca di primo lavoro(inoccupato), anche se iscritto nelle listedi collocamento non può essere consi-derato disoccupato secondo quantochiarito dal Ministero della Sanità concircolare n. 100/SCPS/15782/1996.Per la determinazione del nucleo fami-liare si usa il criterio fiscale per cui oltreal coniuge non legalmente ed effettiva-mente separato sono comprese le per-sone per le quali spettano le detrazioniper carichi di famiglia; per reddito com-plessivo si intende quello dell’anno pre-cedente al lordo degli oneri deducibili eal netto dei contributi previdenziali obbli-gatori, cioè quello risultante dal rigo 1

Carta dei Servizi Sociosanitari

53

AS

SIS

TE

NZ

A S

PE

CIA

LIST

ICA

E D

IAG

NO

ST

ICA

CUP CARBONIAOsp.le Sirai 0781 6683377

ORARI: dal Lun. al Ven., dalle ore 7.30 alle 13.00pomeriggio Lun. e Ven.: 15.30-18.30

CUP IGLESIASOsp.le S. Barbara. Via S.Leonardo, 1

0781 3922311 0781 3922206 0781 3922265 ORARI: dal Lun. al Ven., dalle ore 8.00 alle 12.30

pomeriggio Lun. e Mer.: 15.00-17.00

IL TICKET E L’ESENZIONE DAL PAGAMENTO

Page 54: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

La Delibera Regionale (DGR n. 51/19del 24/11/1998, BURAS n.6 del26/02/1999) norma la gestione delleliste d'attesa per le prestazioni sanitariee prevede la differenziazione dei tempimassimi d’attesa a seconda dei livelli dipriorità appropriati per le diverse presta-zioni.Va sottolineato che ad oggi il semplice

superamento dei tempi indicati, in assenzadi altri aspetti di disservizio, non implica unobbligo di risarcimento, ad esempio per lespese sostenute per il ricorso ad una strut-tura privata, che è possibile solo in alcunicasi particolari. La possibilità di rimborsi incaso di disservizi dev’essere valutata casoper caso.

del modello 740. Non ne fanno parte iredditi a tassazione separata.La dichia-razione del diritto all'esenzione è effet-tuata sotto la propria responsabilità delsoggetto che la sottoscrive (titolare dellaricetta, familiare o rappresentante disoggetti impossibilitati) . Qualora aseguito di controlli effettuati emerga lanon veridicità del contenuto delle dichia-razioni, il dichiarante, incorrerà nellesanzioni penali previste dall'art. 76D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsitàin atti e dichiarazioni mendaci, oltrechénella decadenza del beneficio acquisitosulla base di dichiarazioni non veritiererilasciate.

Risultano, inoltre, esenti dal pagamentodel ticket:

I minori di diciotto anni che vengonoavviati alla pratica sportiva agonisti-ca (solo per gli accertamenti indicati

nella normativa)Coloro che sono affetti dalle malattiecroniche e invalidanti previste dalla nor-mativa (solo per le prestazioni riferibili atali patologie)Coloro che hanno subito danni irreversi-bili da vaccinazioni, trasfusioni o sommi-nistrazione di emoderivati (solo per leprestazioni indicate nella normativa)Gli invalidi civili minori di anni 18 con irequisiti sanitari per l’indennità di fre-quenzaI donatori di sangue, tessuti e organi(solo per le prestazioni connesse all’atti-vità di donazione)Le vittime del terrorismo e della crimina-lità organizzataI soggetti detenuti e internati ai sensi delD.L. 22 giugno 1999 n.230

Carta dei Servizi Sociosanitari

54

UFFICI RISCOSSIONE TICKETCARBONIA

Osp.le Sirai 0781 6683377ORARI: dal Lun. al Ven. 7.30 - 13.00. Pomeriggio Lun. e Ven. 15.30 - 18.30

IGLESIASOsp.le Crobu 0781 3922401

ORARI: dal Lun. al Ven. 8.00 - 12.45. Pomeriggio Lun. e Ven. 15.00 - 18.30Osp.le CTO 0781 3922206 0781 3922265ORARI: dal Lun. al Sab. dalle ore 7.00 alle 13.00

Osp.le S.Barbara 0781 3922311 0781 3922206ORARI: dal Lun. al Ven. 8.00 - 12.30. Pomeriggio Lun. e Mer.: 15.00 - 17.00

Riscossione ticket, prenotazioni, controllo autocertificazioni

I TEMPI D’ATTESA

AS

SIS

TE

NZ

A S

PE

CIA

LIS

TIC

A E

DIA

GN

OS

TIC

A

Page 55: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

55

AS

SIS

TE

NZ

A S

PE

CIA

LIST

ICA

E D

IAG

NO

ST

ICA

POLIAMBULATORIO DI CARBONIAP.zza Matteotti 0781 668 3827 0781 6683844

Orario Ambulatorio CARDIOLOGIAlun mar mer gio ven sab

15.00-19.00 7.30-13.30 8.00-13.30 8.00-13.30 7.30-12.30Orario Ambulatorio CHIRURGIA

lun mar mer gio ven sab8.00-9.00 8.00-13.30 8.00-13.30 8.00-9.00 8.00-13.30

Orario Ambulatorio DERMATOLOGIAlun mar mer gio ven sab

7.30-13.30 15.00-19.00 11.00-13.00 7.30-13.30Orario Ambulatorio FISIATRIA

Martedì: 7.30-13.30 Venerdì:7.30-13.00 Orario Ambulatorio NEUROLOGIA

lun mar mer gio ven sab7.30-13.30 7.30-13.30 8.30-13.30 7.30-13.30

Orario Ambulatorio OCULISTICAlun mar mer gio ven sab

8.00-13.30 7.30-13.3015.00-19.00 15.00-19.00

8.30-13.30 8.00-13.30 8.00-13.00

Orario Ambulatorio ODONTOIATRIAlun mar mer gio ven sab

7.30-13.30 15.00-19.00

7.30-13.3015.00-19.00

7.30-13.3015.00-19.00

7.00-13.00 7.30-13.30 7.30-12.30

Orario Ambulatorio ORTOPEDIAlun mar mer gio ven sab

7.30-13.30 7.30-13.30 7.30-13.0015.00-17.00

8.00-13.30 7.30-13.00

Orario Ambulatorio OTORINOLARINGOIATRIAlun mar mer gio ven sab

8.00-13.30 15.00-19.00

7.00-12.0015.00-19.00

8.00-13.30

Orario Ambulatorio PNEUMOLOGIALunedì e Venerdì: 7.30-12.30

Orario Ambulatorio REUMATOLOGIAMartedì e Venerdì: 8.00-13.00

Orario Ambulatorio UROLOGIALunedì: 15.30-18.30

MEDICINA SPECIALISTICADISTRETTO DI CARBONIA

Page 56: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

56

AS

SIS

TE

NZ

A S

PE

CIA

LIS

TIC

A E

DIA

GN

OS

TIC

AMEDICINA SPECIALISTICA

DISTRETTO DI CARBONIA

COMUNE DI CALASETTAAmbulatorio di DIABETOLOGIA

Per gli appuntamenti contattare:CENTRO DIABETOLOGICO AZIENDALE AMBULATORI TERRITORIALI

0781 6683357 0781 6683600

COMUNE DI CARLOFORTEVia Don Pagani, 2 0781 856155Orario Ambulatorio RADIOLOGIA

Lunedì e Mercoledì: 9.00-12.00Orario Ambulatorio CENTRO DIALISI

Dal lunedì al sabato: 8.00-13.00Orario PRONTO SOCCORSO

Dal lunedì al venerdì: 8.00-20.00 Orario Ambulatorio NEUROPSICHIATRIA

Telefonare per gli appuntamentiOrario Ambulatorio RIABILITAZIONE DISABILI FISICI

Dal lunedì al venerdì: 7.00-14.00Ambulatorio di DIABETOLOGIA

Per gli appuntamenti contattare:CENTRO DIABETOLOGICO AZIENDALE AMBULATORI TERRITORIALI

0781 6683357 0781 6683600

COMUNE DI NARCAOVia Is Pesus 0781 959112

Orario Ambulatorio CARDIOLOGIAVenerdì: 8.00-12.00

COMUNE DI S. GIOVANNI SUERGIUAmbulatorio di DIABETOLOGIA

Per gli appuntamenti contattare:CENTRO DIABETOLOGICO AZIENDALE AMBULATORI TERRITORIALI

0781 6683357 0781 6683600

Page 57: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

57

AS

SIS

TE

NZ

A S

PE

CIA

LIST

ICA

E D

IAG

NO

ST

ICA

MEDICINA SPECIALISTICADISTRETTO DI CARBONIA

COMUNE DI GIBAVia E. D’Arborea, 39 0781 964265Orario Ambulatorio CARDIOLOGIA

lun mar mer gio ven sab8.30-13.30 9.00-12.00

Orario Ambulatorio CHIRURGIALunedì: 10.00-12.00

Orario Ambulatorio ODONTOIATRIAlun mar mer gio ven sab

7.30-12.00 7.30-13.30 7.30-12.0014.30-17.00

9.30-12.30

Orario Ambulatorio OCULISTICAlun mar mer gio ven sab

8.30-13.30 8.30-13.30 Orario Ambulatorio ORTOPEDIA

Giovedì: 8.30-13.30 Orario Ambulatorio RADIOLOGIA

Dal lunedì al venerdì: 7.00-13.00Orario Ambulatorio RIABILITAZIONE DISABILI FISICI

Dal lunedì al venerdì: 7.30-13.30, 14.00-17.00Ambulatorio di DIABETOLOGIA

Per gli appuntamenti contattare:CENTRO DIABETOLOGICO AZIENDALE AMBULATORI TERRITORIALI

0781 6683357 0781 6683600

COMUNE DI SANTADIP.zza Repubblica 0781 941065Orario Ambulatorio OCULISTICA

Martedì: 15.00-19.00 (a settimane alterne)Ambulatorio di DIABETOLOGIA

Per gli appuntamenti contattare:CENTRO DIABETOLOGICO AZIENDALE AMBULATORI TERRITORIALI

0781 6683357 0781 6683600

7° PRINCIPIO DI TAVISTOCKONESTÀ, TRASPARENZA, AFFIDABILITÀ

RISPETTO DELLA DIGNITÀ PERSONALE SONO ESSENZIALI A QUA-LUNQUE SISTEMA SANITARIO E A QUALUNQUE RAPPORTO TRA MEDI-CO E PAZIENTE.

Page 58: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

58

AS

SIS

TE

NZ

A S

PE

CIA

LIS

TIC

A E

DIA

GN

OS

TIC

AMEDICINA SPECIALISTICA

DISTRETTO DI CARBONIA

COMUNE DI S. ANTIOCOVia Rinascita, 13 0781 83591

Orario Ambulatorio CARDIOLOGIAlun mar mer gio ven sab

8.00-12.00 15.00-19.00 8.00-9.00 Orario Ambulatorio CHIRURGIA

Giovedì: 10.00-12.00Orario Ambulatorio FISIATRIA

Lunedì: 8.00-13.00 Orario Ambulatorio NEUROPSICHIATRIA

Telefonare per gli appuntamentiOrario Ambulatorio OCULISTICA

lun mar mer gio ven sab7.00-13.00

16.00-19.00 11.00-13.00*

Orario Ambulatorio ODONTOIATRIADal martedì al venerdì: 7.30-13.30

Orario Ambulatorio ORTOPEDIAlun mar mer gio ven sab

7.00-14.00 7.00-14.0015.00-18.00

Orario Ambulatorio RIABILITAZIONE DISABILI FISICI Dal lunedì al venerdì: 8.00-15.00Ambulatorio di DIABETOLOGIA

Per gli appuntamenti contattare:CENTRO DIABETOLOGICO AZIENDALE AMBULATORI TERRITORIALI

0781 6683357 0781 6683600* a settimane alterne

COMUNE DI TEULADAVia Marconi 070 9270038

Orario Ambulatorio CARDIOLOGIAMartedì: 8.30-13.00

Ambulatorio di DIABETOLOGIAPer gli appuntamenti contattare:

CENTRO DIABETOLOGICO AZIENDALE AMBULATORI TERRITORIALI0781 6683357 0781 6683600

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA)I LEA STABILISCONO LE PRESTAZIONI A CARICO DEL SERVIZIO SANITARIO

NAZIONALE E QUELLE ESCLUSE DALL’ASSISTENZA PUBBLICA, OVVEROQUELLE GRATUITE E QUELLE A PAGAMENTO.

Page 59: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

59

AS

SIS

TE

NZ

A S

PE

CIA

LIST

ICA

E D

IAG

NO

ST

ICA

COMUNE DI DOMUSNOVASVia C. Pisacane, 39 0781 72120 0781 70622

Orario Ambulatorio DERMATOLOGIA*Mercoledì: 8.30-10.30

Orario Ambulatorio NEUROLOGIA*Lunedì: 7.30-9.30

Orario Ambulatorio REUMATOLOGIA* Venerdì: 10.30-13.30

* L’attività viene svolta a settimane alterne

COMUNE DI FLUMINIMAGGIOREVia Argiolas, 20 0781 580095 0781 580023

Orario Ambulatorio DERMATOLOGIA*Mercoledì: 9.30-11.30

Orario Ambulatorio GINECOLOGIA*lun mar mer gio ven sab

10.00-15.00 9.00-13.30 Orario Ambulatorio NEUROLOGIA*

Giovedì: 11.00-13.00Orario Ambulatorio PEDIATRIA

Martedì: 9.00-15.00 Orario Ambulatorio REUMATOLOGIA*

Venerdì: 8.00-11.30 Orario Ambulatorio di DIABETOLOGIA*

Il Giovedì dalle ore 09.00 alle ore 13.00* L’attività viene svolta a settimane alterne

MEDICINA SPECIALISTICADISTRETTO DI IGLESIAS

COMUNE DI BUGGERRUVia Flumini 0781 548024

Orario Ambulatorio DERMATOLOGIA*Mercoledì: 9.30-11.-30

Orario Ambulatorio GINECOLOGIA*Lunedì: 10.00-12.00

Orario Ambulatorio REUMATOLOGIA*Venerdì: 12.00-13.00

Orario Ambulatorio di DIABETOLOGIA*Il Giovedì dalle ore 09.00 alle ore 13.00

* L’attività viene svolta a settimane alterne

Page 60: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

60

AS

SIS

TE

NZ

A S

PE

CIA

LIS

TIC

A E

DIA

GN

OS

TIC

A POLIAMBULATORIO DI IGLESIASVia S. Leonardo, 1 0781 3922382

Orario Ambulatorio CARDIOLOGIAlun mar mer gio ven sab

7.30-12.00 8.30-13.30 8.30-13.30 7.30-13.30Orario Ambulatorio DERMATOLOGIA

lun mar mer gio ven sab11.00-14.00 8.30-13.30

Orario Ambulatorio NEUROLOGIAlun mar mer gio ven sab

8.00-14.0014.30-16.30

7.30-13.30 8.00-14.0014.30-17.00

7.00-13.30

Orario Ambulatorio OCULISTICAlun mar mer gio ven sab

8.00-14.0015.00-19.00

8.30-14.3014.00-19.00

8.00-14.0016.00-19.00

8.00-14.00

Orario Ambulatorio ODONTOIATRIAlun mar mer gio ven sab

7.00-13.00 7.00-14.00 7.00-13.00 7.00-13.00 7.30-13.00Orario Ambulatorio OTORINOLARINGOIATRIA

lun mar mer gio ven sab7.30-13.00 7.30-12.00

Orario Ambulatorio UROLOGIAVenerdì: 8.30-10.30

POLIAMBULATORIDISTRETTO DI IGLESIAS

COMUNE DI SILIQUACorso Repubblica 0781 73433

Orario Ambulatorio DERMATOLOGIA*Mercoledì: 9.00-11.00

Orario Ambulatorio NEUROLOGIA*Giovedì: 7.30-9.30

Orario Ambulatorio OCULISTICAVenerdì: 7.30-10.30

Orario Ambulatorio REUMATOLOGIA* Venerdì: 8.00-10.00

Orario Ambulatorio di DIABETOLOGIA*Il Giovedì dalle ore 08.00 alle ore 11.00

* L’attività viene svolta a settimane alterne

Page 61: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Assistenza Domiciliare IntegrataSemplice (Bassa Intensità Assistenziale):Sono quegli interventi, che possono essererichiesti, semplicemente con la ricetta rosaemessa dal Medico curante del Paziente eche non necessitano pertanto di un Pianoassistenziale. Rientrano in questa tipologiale seguenti prestazioni: Prelievi di sangue ;Gestione del Catetere Vescicale;Medicazione di lesioni cutanee;Educazione al corretto uso di presidi peruro e colonstomia; Educazione alla terapiaInsulinica; Visite Specialistiche per valuta-zione. Il paziente usufruirà oltre che dell'as-sistenza infermieristica o specialistica,anche di tutti i presidi o gli ausili previstinelle Normative Vigenti (Ausili per inconti-nenza; Materiali di medicazione, Presidiprotesici…etc). L'assistenza cessa nelmomento in cui non sono piu presenti i pre-supposti che ne hanno determinato l'attiva-zione.

Assistenza Domiciliare IntegrataComplessa (Media ed Alta IntensitàAssistenziale):E' un servizio offerto a supporto dellefamiglie per l'assistenza a persone nonautosufficienti o affette da patologiegravi (patologie oncologiche, neurologi-che, ortopediche degli anziani. ecc).Inoltre può rappresentare una alternati-va al ricovero ospedaliero o consentireuna dimissione protetta dopo un ricove-ro. La segnalazione, per un paziente chenecessita di questo tipo di assistenza,è fatta al Servizio di AssistenzaDomiciliare Distrettuale e può essereeffettuata dal medico di medicina gene-rale, dai familiari, dal reparto ospedalie-ro o dai servizi sociali del comune diresidenza. L' attivazione è precedutada un Piano assistenziale concordatoin Equipe Multidisciplinare con ilMedico ADI del Distretto sanitario eprevede un intervento con l' integrazio-

Questa forma di assistenza è erogata apazienti che per la loro età, il tipo di patolo-gia, non sono in grado di recarsi allo studiomedico del proprio curante (medico diMedicina generale), ma necessitano di con-

trolli periodici al proprio domicilio. Lasegnalazione del caso e la propostasulla periodicità degli interventi spettanoal medico curante e sono valutate dalmedico Distrettuale di riferimento.

L'assistenza Domiciliare è un servizio dellaASL che viene svolto direttamente a domici-lio delle persone malate. Questo servizio sirivolge a persone di tutte le età che sianototalmente o parzialmente non autosuffi-cienti in modo temporaneo o protratto eaffette da patologie subacute o croniche.L'intensità e le modalità dell'intervento sca-turiscono da una valutazione che viene

fatta, per ogni singolo caso, in strettacollaborazione con il Medico Curantedel Paziente, ed in base a queste valu-tazioni si può attivare una delle diverseforme di Assistenza cosi come sintetica-mente descritto negli specchietti sotto-stanti.

Carta dei Servizi Sociosanitari

61

L’AS

SIS

TE

NZ

A D

OM

ICILIA

RE

L’ASSISTENZA TERRITORIALE,SEMIRESIDENZIALE E RESIDENZIALE

L’ ASSISTENZA DOMICILIARE

L’ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.)

L’ASSISTENZA DOMICILIARE PROGRAMMATA

Page 62: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

ne di diverse figure professionali(medico, infermiere, fisioterapista, spe-cialisti,) secondo un piano concordatoe sotto la responsabilità clinica delmedico di medicina generale delpaziente. Suddette figure professionali accedono

direttamente al domicilio del paziente.L'ADI complessa prevede inoltre la fornitu-ra dei farmaci e del materiale di assistenza.La durata dell'intervento è limitata neltempo, ma sono possibili proroghe stabilitedalla valutazione periodica di ogni singolocaso.

Carta dei Servizi Sociosanitari

62

Assistenza Domiciliare Integrata(A.D.I.)

Resp.le: Dott. Marco Sulcis

CARBONIAPiazza Matteotti (ex INAM)

0781 6683821 0781 6683814 0781 6683844ORARI:

Ufficio Infermieristico (dal lun. al ven.) 9.00-11.00U.O. Distrettuale ADI (dal lun. al ven.) 9.00-13.00 (mer.) 15.00-16.30

IGLESIAS c/o Ospedale S. Barbara Via S. Leonardo, 10781 3922216 07813922833 0781 3922208

ORARI:Ufficio Infermieristico (dal lun. al ven.) 09.00-10.30U.O. Distrettuale ADI (dal lun. al ven.) 9.00-13.00

(lun. mer. ven) 14.30-16.30

Modalità di accesso:Il servizio si attiva alla segnalazione entro le 24-48 h. Non ci sono liste d'attesa.Segnalazione da parte dei Medici di Medicina Generale, reparto ospedaliero alla

dimissione, servizi sociali Comuni, familiari del paziente.Prestazioni:

Erogazione domiciliare di assistenza medica, infermieristica, riabilitativa, farmaceuti-ca, integrativa e protesica.

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA)L’INTRODUZIONE DEI LEA, ENTRATI IN VIGORE IL 23 FEBBRAIO 2002

CON IL DPCM 29/11/2001, RAPPRESENTA L’INIZIO DI UNA NUOVAFASE PER LA TUTELA SANITARIA NEL NOSTRO PAESE. PER LA

PRIMA VOLTA SI RENDE OMOGENEA LA QUANTITÀ E LA QUALITÀDELLE PRESTAZIONI. A QUESTO SI AGGIUNGE L’IMPEGNO A RENDE-RE PIÙ UNIFORME ED EQUO SUL TERRITORIO L’ACCESSO ALLE PRE-STAZIONI SANITARIE E, QUINDI, AD ABBREVIARE I TEMPI DI ATTESA

PER IL CITTADINO.

AS

SIS

TE

NZ

A D

OM

ICIL

IAR

E

Page 63: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

LE ATTIVITÀ:Il Servizio per le Attività Psicosociali (istitui-to in base all’Artt. 14, 15 e 15bis L.R.25/01/1988 n. 4 e successive modificazioni,L.R. n. 8 del 26 febbraio 1999) svolge le atti-vità socio-assistenziali attribuite allaAzienda USL (Art.1 L.R. 26/01/1995 n.5),ricercando l’integrazione ed il coordinamen-to con i servizi socio-assistenziali deiComuni e della Provincia. Inoltre, è incarica-to di coordinare le attività di natura socio-assistenziale connesse con le funzioni sani-tarie di prevenzione, cura e riabilitazione deidipartimenti sanitari, di cui all’articolo 30della Legge 27/12/1983 n.730 ed al DPCM8 agosto 1985.L’organizzazione della struttura è articolatain:

attività psicodiagnostica,attività di specialistica ambulatoriale (psi-codiagnostica, psicologia clinica e psi-coterapia),attività di consulenza tecnica e peritaleper Enti (Tribunale, Procura Repubblica,Polizia, Comuni, ecc.),attività di prevenzione per progetti miraticon produzione di materiale informativo,attività di Tutoring per Laureati inPsicologia e Specializzandi inPsicologia Clinica e Psicoterapia,attività epidemiologica e di analisi deibisogni della popolazione del territorio diriferimento per meglio conoscere lecause di insorgenza di vari disturbi psi-copatologici;attività di ricerca scientifica in collabora-zione con Servizi della ASL e con IstitutiUniversitari.

Chi troviPsicologo, infermiere, impiegatoQuanto costa Si paga il ticket per le attività di specialisticaambulatoriale

L’OSSERVATORIO PER LE POLITI-CHE SOCIALI E SOCIOSANITARIEÉ stato costituito l’OSSERVATORIOPER LE POLITICHE SOCIALI ESOCIOSANITARIE del territorio dellaASL 7, con compiti di studio, ricerca,informazione e assistenza tecnica aglienti pubblici e privati che operano nelsettore. Ciò al fine: (a) di progettare eimplementare il Sistema InformativoSocio Sanitario (SISS) territoriale; (b) dipromuovere l’integrazione sociosanita-ria fra ASL 7 e Comuni del territorio.Attraverso accordi si intende ottimizza-re la collaborazione interistituzionale edinterorganizzativa allo scopo di:

sviluppare il livello di efficacia, quali-tà, efficienza, equità dei servizi ero-gati dagli enti coinvolti;introdurre le potenzialità per l'inte-grazione tra i servizi sanitari, socio-sanitari e sociali omogeneizzando ilivelli di assistenza territoriale;rafforzare la collaborazione interisti-tuzionale, valorizzando il ruolo deglienti locali;garantire l'integrazione tra i servizipubblici e quelli del terzo settore.

Carta dei Servizi Sociosanitari

63

IL SE

RV

IZIO

PS

ICO

SO

CIA

LEIL SERVIZIO PSICOSOCIALE

Page 64: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

64

Servizio PsicosocialeOsp.le F.lli Crobu, Loc. Canonica - Iglesias

Segreteria: 0781 3922406 Accettazione: 0781 39224020781 3922406 e-mail: [email protected]: Dott. Salvatore Blanco

Orario Ambulatorio

lun mar mer gio ven sab9.00-14.00

15.00-18.009.00-14.00

15.00-18.009.00-14.00

15.00-18.009.00-14.00

15.00-18.009.00-14.00

PrenotazioniTutti gli interventi possono essere richiesti direttamente dagli utenti con impegnativa

del medico curante o di altro specialista

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA)LA NECESSITÀ DI GARANTIRE AI CITTADINI UN SISTEMA SANITARIOEQUO È DAVVERO URGENTE PER IL NOSTRO PAESE. L'EQUITÀDOVREBBE GUIDARE LE POLITICHE SANITARIE, E NON ENTRARE INCONFLITTO CON L'EFFICIENZA DELLE PRESTAZIONI. LE INIQUITÀ DISISTEMA ESISTENTI VANNO DALLE DIFFERENZE QUALITATIVE NEISERVIZI EROGATI IN VARIE AREE DEL PAESE, ALLE DISUNIFORMI ELUNGHE LISTE D'ATTESA ANCHE PER PATOLOGIE CHE NON POSSO-NO ASPETTARE, ALLO SCARSO RISPETTO PER IL MALATO, AGLISPRECHI E INAPPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE E DELLE PRESTA-ZIONI, AL CONDIZIONAMENTO DELLE LIBERTÀ DI SCELTA DEI MALATI,ALLA INSUFFICIENTE ATTENZIONE POSTA AL FINANZIAMENTO EALL'EROGAZIONE DEI SERVIZI PER CRONICI ED ANZIANI, FINO ALLADOPPIA CORSIA REALIZZATASI PRESSO MOLTI OSPEDALI CON ILSISTEMA ATTUALE DI LIBERA PROFESSIONE INTRAMOENIA; NON ÈINFREQUENTE, INFATTI, CHE L'OSPEDALE ED IL PERSONALE SANITA-RIO SIANO CONCORDEMENTE FAVOREVOLI A OFFRIRE COME ALTER-NATIVA ALL'ATTESA PROLUNGATA PER ALCUNE PRESTAZIONI LESTESSE PRESTAZIONI A PAGAMENTO.

IL S

ER

VIZ

IO P

SIC

OS

OC

IALE

Page 65: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

In collaborazione, fra ServizioPsicosociale, Centro di Salute Mentaledi Iglesias e Istituto di PsicologiaGenerale e Clinica dell’Università diSiena, è stato messo a punto un protocol-lo per la diagnosi e il trattamento deiDisturbi del Comportamento Alimentare(Anoressia e Bulimia).Le fasi del protocollo consistono in:

Accettazione. La valutazione diagno-stica tiene conto sia degli aspetti psi-cologi e psicopatologici, familiari edindividuali, sia degli aspetti somaticiattraverso cui la patologia si esprime.Questo primo approccio è finalizzatoa valutare il livello di gravità e a verifi-care le possibilità della gestione del-l'intervento ambulatorialmente o,quando effettuabile, in Day-hospital ose il paziente necessita di trattamentoin regime di degenza ospedaliera. Icriteri presi in considerazione in que-sta prima fase sono soprattutto lasituazione nutrizionale da un lato, ilgrado di conflittualità familiare scate-nata dal sintomo e l'eventuale gravitàdella psicopatologia.Contratto diagnostico. Anche neicasi ove si valuti possibile una gestio-ne ambulatoriale, si propone alpaziente un insieme di indagini dia-gnostiche sia sul versante biologicosia su quello psicologico. Se il pazien-te accetta viene fatto un contratto dia-gnostico in cui viene svolto dapprimaun approfondimento organico (esamiematochimici, visita endocrinologica,visita nutrizionale-metabolica, visitacardiologica ed elettrocardiogramma,tomografia computerizzata, ecc.) e

poi un approfondimento psicologico(test psicologici, osservazione ingruppo, osservazione individuale,seduta familiare diagnostica, ecc.).L'intervento diagnostico di tipo medi-co si rende necessario oltre che peraccertare il danno biologico ed even-tualmente correggerlo, anche per ilsuccessivo intervento psicologico cli-nico: può offrire i dati obiettivi perdimostrare al paziente il grado dideterioramento. Quando il pazientenon accetta quanto gli viene propo-sto, si individuano situazioni diverse.Malgrado queste difficoltà, ilmodello si attiene ai due seguentiprincipi:

l'intervento medico deve soloaccertare e correggere il danno;l'intervento psicologico e psicotera-peutico (strutturato a cicli program-mabili, ecc.) non deve essereincentrato sull'alimentazione.

Contratto terapeutico. È obiettivoprimario da perseguire un contratto dicollaborazione leale e rispettoso conil paziente. È inoltre importante stabi-lire un rapporto di collaborazione conla famiglia che non deve essereinsensatamente accusata e giudicata.

Sono state individuate, presso i Servizi,le seguenti possibilità terapeutiche,singolarmente o in combinazione tra loro:

L’intervento medico. L'interventomedico, diretto solo alla correzionedei danni biologici più seri, deve pro-cedere in modo integrato con l'inter-vento psicologico-psichiatrico, per evi-tare di agire la scissione propria del-

Carta dei Servizi Sociosanitari

65

AS

SIS

TE

NZ

A A

I PA

ZIE

NT

I CO

N D

IST

UR

BI D

EL C

OM

PO

RT

A-

ME

NT

O A

LIME

NT

AR

EALTRE ATTIVITÀ ASSISTENZIALI

DI PARTICOLARE RILEVANZA

L’ASSISTENZA AI PAZIENTI CON DISTURBI DELCOMPORTAMENTO ALIMENTARE

(ANORESSIA E BULIMIA)

Page 66: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

l'anoressia. È finalizzato:al controllo periodico dello statodi denutrizione;alla esclusiva correzione dei datibiologici alterati senza interferirenel comportamento alimentare;ad un prudente sostegno dietolo-gico, dopo il raggiunto controllodegli aspetti psicopatologici, confunzione di elemento ordinatore edi contenimento dopo la fasecaotica della patologia.

L’intervento psicologico-psichia-trico. I trattamenti psicoterapeutici,spesso protratti per anni, costitui-scono, tuttora, lo strumento più utiledi intervento; non esistono, finora,farmaci che abbiano un'indicazionespecifica per queste patologie néun'efficacia a lungo termine dimo-strata sperimentalmente.

A dipendere dal quadro clinico i tratta-menti erogabili possono consistere in:

Terapia psicofarmacologicaCouncelling psicologico e socialePsicoterapia individualePsicoterapia familiarePsicoterapia di gruppo

CHI TROVIPsichiatra, Psicologo, Assistente Sociale,Infermiere, Educatore Professionale,AmministrativoQUANTO COSTAImpegnativa del medico di medicina gene-rale o di altro specialistaLa diagnosi di anoressia e bulimia compor-ta l’esenzione dal ticket.

Carta dei Servizi Sociosanitari

66

AS

SIS

TE

NZ

A A

I P

AZ

IEN

TI

CO

N D

IST

UR

BI

DE

L C

OM

PO

RT

A-

ME

NT

O A

LIM

EN

TA

RE

DOVE RIVOLGERSI

SERVIZIO PSICOSOCIALEOsp.le F.lli Crobu, Loc. Canonica - Iglesias

Segreteria: 0781 392 2406 Accettazione: 0781 392 24020781 392 2406

CENTRO DI SALUTE MENTALEDISTRETTO DI IGLESIASVia S.Leonardo, 1 - Iglesias

0781 392 2370Prenotazioni

Tutti gli interventi possono essere richiesti direttamente dagli utenti con impegnativadel medico curante o di altro specialista.

La diagnosi di anoressia e bulimia comporta l’esenzione dal ticket.

Page 67: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Il Comando Generale dell'Arma, nel quadrodelle iniziative finalizzate alla risoluzionedei problemi del personale e in convenzio-ne con la ASL 7 di Carbonia, ha attivato unServizio di Psicologia Medica per la pre-venzione e la cura del disagio psicologico.L'accesso al Servizio è volontario e rispon-de a rigidi requisiti di riservatezza.Il Servizio è rivolto, a titolo gratuito:

a) ai militari coinvolti in eventi potenzial-mente psicotraumatici (ad es. conflittia fuoco, gravi sinistri stradali, etc.) oesposti a stress lavorativo;

b) a tutti i militari che ne facciano richie-sta anche per motivi non dipendentidal servizio;

c) ai familiari, allorquando ne traggabeneficio il militare.

Le potenzialità terapeutiche del Servizioconsentono la possibilità di praticare:

a) psicoterapia (colloqui individuali,familiari o di gruppo);

b) farmacoterapia.

Questa iniziativa confida che si diffon-da, tra il personale militare, una nuovae necessaria cultura della salute (inte-sa come benessere sia fisico che psi-chico), che comporti il riconoscimentoprecoce dei sintomi legati allo stress oal malessere psichico e che consentainnanzitutto di rivolgersi con fiducia alnuovo Servizio, rifuggendo da pregiudi-zi antiquati e scientificamente inaccet-tabili che associano forzosamente ildisagio psico-logico alla cosiddetta"pazzia".È prevista l’organizzazione di conferen-ze e seminari di informazione su mate-rie psicologiche di rilevanza istituziona-le. Lo scopo è quello di sensibilizzare ilpersonale militare alle problematichepsicologiche relative alla propria attivitàlavorativa.

Carta dei Servizi Sociosanitari

67

SE

RV

IZIO

DI P

SIC

OLO

GIA

ME

DIC

A D

ELL’A

RM

ASERVIZIO DI PSICOLOGIA MEDICA

DELL’ARMAriservato esclusivamente

ai militari dell’Arma e ai loro familiari

DOVE RIVOLGERSI

SERVIZIO DI PSICOLOGIA MEDICA DELL’ARMAc/o INFERMERIA PRESIDIARIA

SCUOLA ALLIEVI CARABINIERI III BATTAGLIONEVia Indipendenza, 5 - Iglesias

Centralino: 0781 26161

ORARIOil mercoledì pomeriggio dalle ore 15.00 alle 18.00

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONITutti gli interventi possono essere richiesti direttamente chiamando:

l’Infermeria Presidiaria 0781 26161il Consulente Psicologo, Dott. Salvatore Blanco 0781 392 2406

il Consulente Psichiatra, Dott. Enrico Perra 0781 392 2341

Page 68: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

È un servizio del territorio a cui ci si puòrivolgere per avere assistenza e consu-lenza relativamente alle relazioni dellacoppia e della famiglia, alla salute delladonna, del bambino e dell'adolescente.Il Consultorio familiare è una struttura diprevenzione gratuita dove l'utente puòaccedere direttamente (senza impegna-tiva del medico di medicina generale epediatrica). Si consiglia la prenotazioneper una migliore funzionalità del servi-zio.Il Consultorio offre assistenza e con-sulenza relativamente a:

contraccezione, gravidanza, interru-zione volontaria gravidanza, preven-zione tumori femminili, sterilità,menopausa, educazione sessuale,malattie ereditarie, salute del bambi-no, adozioni, affido, separazioni, con-sulenza psicologica e sociale.

Il Consultorio è rivolto:agli adolescenti, ai singoli, alle coppie,alla famiglia, ai gruppi.Nel consultorio operano:il ginecologo, l'ostetrica, il pediatra, lopsicologo, l'assistente sanitario, l'assi-stente sociale.COME DONNE, IN CONSULTORIOPOTETE TROVARE:

assistenza e consulenza sui temidella contraccezione, sessualità,sterilità e menopausa

consulenza e assistenza alla pro-creazione, alla gravidanza e alpuerperioconsulenza e assistenza per la

diagnosi precoce dei tumori dell'ap-parato genitale femminile (pap test)

corsi di preparazione al partoassistenza all'interruzione volontariadella gravidanza

COSA FARE

Telefonare per appuntamentoQUANTO COSTA

Non è previsto il pagamento del ticketPER I BAMBINI, IN CONSULTORIO POTE-TE CHIEDERE:consulenze riguardanti l'allattamento, l'ali-mentazione e lo sviluppo del vostro bambi-no ed informazioni relative alle vaccinazioniobbligatorie e facoltative, visite pediatriche.COSA FARE

Ci si può presentare negli orari indicati, pre-vio appuntamento.QUANTO COSTA

È gratuito COSA OFFRE AI GIOVANI:Se hai tra i 14 e 21 anni, per te sono statiattivati degli spazi per il sostegno e l'ascoltoin tema di sessualità, contraccezione, inter-ruzione volontaria della gravidanza e per leproblematiche legate alla sfera affettiva erelazionale.COSA FARE

Basta prendere un appuntamentoQUANTO COSTA

Non è previsto il pagamento del ticketCHI TROVIPsicologo, medico, assistente sanitario,assistente sociale

I CONSULTORI FAMILIARIResp.le: Dott. Gianfranco Daga

Carta dei Servizi Sociosanitari

68

CO

NS

ULT

OR

I FA

MIL

IAR

I

CONSULTORIO FAMILIARE CARBONIAVia Brigata Sassari, 34 - Carbonia 0781 6683704

Orariolun mar mer gio ven sab

7.00-14.00 7.00-14.0015.00-18.00

7.00-14.0014.45-18.00

7.00-14.00 7.00-14.00

Page 69: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

69

CO

NS

ULT

OR

I FAM

ILIAR

ICONSULTORIO FAMILIARE DI S.ANTIOCOVia Rinascita, 13 - S.Antioco 0781 83591

Orariolun mar mer gio ven sab

7.30-14.0014.30-18.00

7.00-14.00 7.00-14.00

CONSULTORIO FAMILIARE DI GIBAVia Eleonora d'Arborea, 35 – Giba 0781 964265

Orariolun mar mer gio ven sab

7.30-14.3015.30-18.00

14.30-16.30 8.00-13.00

CONSULTORIO FAMILIARE DI IGLESIASc/o Ospedale C.T.O. Via Roberto Cattaneo – Iglesias

0781 3922739 0781 3922737 0781 3922666Orario

lun mar mer gio ven sab7.30-14.30

15.00-19.00 8.30-14.00

14.30-18.308.00-14.00

15.00-19.00 7.30-14.00

15.30-18.308.00-14.00 8.30-14.00

CONSULTORIO FAMILIARE DI DOMUSNOVASVia Magenta, 26 – Domusnovas 0781 72120

Orariolun mar mer gio ven sab

8.00-14.0014.30-17.30

14.30-17.00 8.30-13.0015.00-18.00

8.00-14.0014.30-17.30

SEDI CONSULTORIALI PERIFERICHE

Carloforte Via Don Pagani, 8 0781 856155 Lun. e Ven. 7.40-13.00; Mer. 7.40-14.00

Gonnesa Via S.Andrea 0781 45462 Lun. 8.00-13.30Narcao Via Is Pesus 0781 959112 Lun. 7.00-14.00; Mar. 8.00-13.00/14.30-

18.30; Gio. 15.30-16.30; Ven. 7.30-10.00

Portoscuso Via Tempio 0781 509541 Lun. e Gio. 7.00-14.00; Mar. 11.30-13.30

S. G. Suergiu Via Bellini 0781 68179 Lun.,Mar.,Gio. 7.00-14.00; Mar. 15.30-17.30

Santadi Via Circonvall. 0781 955999 Lun. 11.00-13.00/14.30-18.30;Gio. 11.00-13.30/17.00-18.00

Siliqua Via Lamarmora 0781 73433 Mar. 8.00-13.30/15.00-18.15; Gio. 15.00-20.00

Teulada Via Cagliari, 8 070 9270038 Mar. 8.00-14.00; Mer. 9.00-12.30; Ven.9.00-13.30

Page 70: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

L’Azienda garantisce l’erogazione degliinterventi di prevenzione, cura e riabili-tazione dei disturbi psichici in tutte lefasce d’età, attraverso le struttureambulatoriali, a livello domiciliare enelle strutture semiresidenziali e resi-denziali a carattere terapeutico-riabili-tativo e socio-riabilitativo.In particolare si prevedono per laSalute Mentale i seguenti livelliessenziali di assistenza:attività di prevenzione, diagnosi, cura eriabilitazione dei disturbi psichici, intutte le fasce di età.Prevenzione:

interventi di primo sostegno e diorientamento per l’utente e per lafamiglia

attività di informazione e sensibiliz-zazione della popolazione, ancheper gruppi omogenei o per fasce dietà.

Accoglienza e valutazione delladomanda.Definizione, realizzazione e verifica diprogetti terapeutici e riabilitativi indivi-duali da attuarsi mediante:

interventi ambulatoriali e/o domicilia-ri (domicilio individuale o collettivo,altri luoghi di vita e di lavoro), acarattere medico, infermieristico,farmacologico, psicologico, psicote-rapeutico, educativo e socio–assi-stenziale effettuabili con l’utente econ i familiari;

attività semiresidenziali e residen-ziali a carattere terapeutico–riabili-tativo e socio–riabilitativo. Per iminori l’attività è garantita tramitel’appoggio presso strutture socio-assistenziali o educative;

attività ospedaliera per il ricovero a ciclocontinuo, volontario e obbligatorio, incondizioni di gravità e acuzie rispettoalle quali il ricovero stesso costituiscal’unico intervento utile ed appropriato.Per gli adulti, il ricovero è effettuatopresso il Servizio Psichiatrico diDiagnosi e Cura (SPDC), per i minoril’attività è garantita presso i reparti dipediatria o idonee strutture;

interventi per l’integrazione sociale e perl’inserimento lavorativo degli utenti. Peri minori anche interventi specialisticifinalizzati al mantenimento nell’ambien-te scolastico di appartenenza;

Intervento in situazioni di emergenza eurgenza.

Consulenza, interventi programmati evisite specialistiche presso:

l’ospedale, nei reparti di degenza ed alpronto soccorso;

le strutture ed i presidi di assistenzasociale, pubblici e convenzionati.

Consulenza ai medici di medicina genera-le ed ai pediatri di libera scelta e ad agen-zie pedagogico–educative.Interventi socio–assistenziali di rilievosanitario di cui al DPCM 14/2/2001, attivatia sostegno delle prestazioni sanitarie delpresente livello.MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO

In situazioni non urgenti il cittadinopuò rivolgersi direttamente ai Centri diSalute Mentale o agli Ambulatori decen-trati della propria Zona. L’équipe cheaccoglie la domanda definisce il proget-to terapeutico individuale. Quando sirenda necessario, il percorso terapeuti-co può prevedere l’utilizzo di strutturesemiresidenziali, di Reparto ospedalierosotto forma di ricovero, volontario o

Carta dei Servizi Sociosanitari

70

LA SALUTE MENTALE TERRITORIALE

LA SALUTE MENTALE ADULTI

SA

LUT

E M

EN

TA

LE A

DU

LTI

Page 71: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

obbligatorio, di Strutture residenziali(vedi elenco) il cui utilizzo è peròdeciso in base a criteri di appropria-tezza dall’équipe curante e perciò nonvi è previsto per il cittadino il liberoaccesso.

In situazioni urgenti il cittadino puòrivolgersi spontaneamente ai Centri diSalute Mentale negli orari di apertura,al 118 e ai Pronto Soccorso nelle ore

notturne e festive. In caso di interven-ti richiesti da terzi per situazioniurgenti riferite a cittadini non collabo-ranti, occorrerà articolare rispostepersonalizzate che tengano contodella presenza o meno di una presain carico del soggetto da parte delCentro di Salute Mentale.

ELENCO DELLE SEDI APERTE DURANTE ILGIORNO:

Carta dei Servizi Sociosanitari

71

SA

LUT

E M

EN

TA

LE A

DU

LTI

CENTRO DI SALUTE MENTALEDISTRETTO DI CARBONIA

Ospedale Sirai - Carbonia 0781 6683372 0781 6683431Resp.le: Dott. Antonio Cesare Gerini

Orario Ambulatorio lun mar mer gio ven sab

9,30-13.0017.00-19.00

9,30-13.0017.00-19.00

9,30-13.0017.00-19.00

9,30-13.0017.00-19.00

CENTRO DI SALUTE MENTALEDISTRETTO DI IGLESIAS

Via S.Leonardo 1 - Iglesias 0781 3922370Resp.le: Dott. Enrico Perra

Orario Ambulatorio lun mar mer gio ven sab

8.00-14.00 8.00-14.0015.00-19.30

8.00-14.0015.00-16.00

8.00-14.0015.00-19.30

8.00-14.00 8.00-13.00

PrenotazioniAccesso diretto, ma è preferibile l'impegnativa del medico di famiglia

AMBULATORIO PSICHIATRICO DI BUGGERRUPresso Ambulatorio ASL 7 – Buggerru 0781 54007

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

9.00-10.00*PRENOTAZIONI

Presso Centro Salute Mentale Iglesias 0781 3922370Diretto, preferibilmente con impegnativa del medico di base

* un Mer. ogni 2 settimane

Page 72: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

AMBULATORIO PSICHIATRICO DI SANT'ANTIOCOVia Rinascita,, 13 0781 83591

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

9.30-13.30

AMBULATORIO PSICHIATRICO DI CARLOFORTEVia Don Pagani, 5 0781 855666

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

10.00-13.00** a settimane alterne

AMBULATORIO PSICHIATRICO DI TEULADAVia Marconi 070 9270038

Orario Ambulatorio lun mar mer gio ven sab

10.00-13.00** a settimane alterne

Carta dei Servizi Sociosanitari

72

AMBULATORIO PSICHIATRICO DI FLUMINIMAGGIOREVia Argiolas, 20 – Fluminimaggiore 0781 580095

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

10.30-13.30 *Prenotazioni

Presso Centro Salute Mentale Iglesias 0781 3922370Diretto, preferibilmente con impegnativa del medico di base

* un Mer. ogni 2 settimane

AMBULATORIO PSICHIATRICO DI SILIQUACorso Repubblica, 167 – Siliqua 0781 73433

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

8.00-17.00Prenotazioni

Il Giovedì a Siliqua, gli altri giorni 0781 3922370Diretto, preferibilmente con impegnativa del medico di base

SA

LUT

E M

EN

TA

LE A

DU

LTI

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA)L'INIQUITÀ GENERA INIQUITÀ E LE LUNGHE LISTE D'ATTESA INNESCANO TAL-VOLTA IL SISTEMA PERVERSO DELLA RACCOMANDAZIONE, PER CUI ILSERVIZIO PUÒ RISULTARE OTTIMO O ACCETTABILE PER UNA PARTE DEI CIT-TADINI, MA NON ALTRETTANTO BUONO PER GLI ALTRI.

Page 73: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

73

CENTRO DIURNO "IL GIRASOLE" FLUMINIMAGGIORELocalità Perd'e Fogu 0781 581012

Orariolun mar mer gio ven sab

9.00-17.00 9.00-17.00 9.00-17.00 9.00-17.00 9.00-17.00MODALITÀ, ACCESSO E ATTIVITÀ

Procedura di presa in carico da parte del CSM di IglesiasRiabilitazione psico-sociale, Laboratorio Strumenti musicali, Decoupage, orto e giardi-

no, attività fisiche

COMUNITÀ PROTETTA PER ANZIANI DIMESSI DAL EX O.P.Presso AIAS, Via Londra - Domusnovas 0781 71180

Orario

ACCOGLIENZA 24/24 ORE

MODALITÀ, ACCESSO E ATTIVITÀProcedura di presa in carico da parte del CSM di Iglesias

Colloqui e verifica dei trattamenti clinici, attività riabilitativa a carattere psicosociale eludico ricreativo

COMUNITÀ PROTETTA PER ANZIANI DIMESSI DAL EX O.P.Presso AIAS, Via F.lli Bandiera - Cortoghiana 0781 60830

MODALITÀ, ACCESSO E ATTIVITÀProcedura di presa in carico da parte del CSM di Carbonia

Colloqui e verifica dei trattamenti clinici, attività riabilitativa a carattere psicosociale eludico ricreativo

OrarioACCOGLIENZA 24/24 ORE

SA

LUT

E M

EN

TA

LE A

DU

LTI

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA)LAVORARE PER UNA MAGGIORE EQUITÀ AL SISTEMA SANITARIO ÈALLA BASE DELL'ACCORDO - SIGLATO IL 22 NOVEMBRE 2001 - TRASTATO, REGIONI E CITTADINI PERCHÉ VENGANO GARANTITI I LIVELLIDEI SERVIZI EROGATI.

CENTRO DIURNO E CASA FAMIGLIAOsp.le Sirai - Carbonia 0781 668 3372

Si opera dal lunedì al sabato

Page 74: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

La Neuropsichiatria dell'infanzia e del-l'adolescenza (NPIA) ha come compiti:

diagnosi e cura delle patologie neu-rologiche e psichiatriche dell'etàevolutiva

diagnosi e cura dei disturbi psicolo-gici dell'età evolutiva

riabilitazione nelle patologie neurolo-giche e cognitive

Nell’UONPIA operano le seguentifigure:medico specialista in neuropsichiatriainfantile, medico specialista in medici-na fisica, psicologo, assistente sociale,psicomotricista, logopedista, terapistadella riabilitazione.L'unità operativa di neuropsichiatriadell'infanzia e dell'adolescenza è pre-

sente nei due distretti sanitari di Iglesias edi Carbonia: in entrambe le sedi vengonoeffettuate le visite mediche specialistiche,le consulenze psicologiche, le psicoterapie,i trattamenti riabilitativi, gli interventi sociali.Vengono effettuati gli elettroencefalo-grammi e le relative consulenze. Per leprenotazioni degli EEG, rivolgersi:

per il Distretto di Iglesias al numero0781 3922453

per il Distretto di Carbonia al numero0781 6683377

Carta dei Servizi Sociosanitari

74

SA

LUT

E M

EN

TA

LE I

NFA

NZ

IA E

AD

OLE

SC

EN

ZA

UONPIA DI IGLESIASOspedale F.lli Crobu - Località Canonica – Iglesias 0781 3922553

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

8.30-14.30 8.30-14.3015.00-17.00

8.30-14.30 8.30-14.30 8.30-14.30

PRENOTAZIONISi accede, di norma, per appuntamento su richiesta del pediatra o del medico di

medicina generale.È prevista, in casi particolari, la possibilità di accesso diretto.

UONPIA DI CARBONIAOspedale Sirai – Carbonia 0781 6683376

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

8.30-14.00 8.30-14.00 8.30-14.00 8.30-14.0014.30-17.00

8.30-14.00

PrenotazioniSi accede, di norma, per appuntamento su richiesta del pediatra o del medico di

medicina generale.È prevista, in casi particolari, la possibilità di accesso diretto.

LA SALUTE MENTALE DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZAL'UNITÀ OPERATIVA DI NEUROPSICHIATRIA

DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA (UONPIA)Responsabile: Dott. Silvio Maggetti

Page 75: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Presso il P.O. F.lli Crobu sono inoltre pre-senti due ambulatori specialistici:

ausilioteca, struttura che aiuta le perso-ne affette da disabilità ad individuaresoluzioni tecnologiche per aumentarel'autonomia nella vita quotidiana, nellostudio e nel lavoro, e per facilitare lacomunicazione. La consulenza e lavalutazione vengono effettuate da un'e-quipe multidisciplinare formata da figureprofessionali diverse, sanitarie e non,che intervengono sulla base del proble-ma proposto. Il servizio è aperto a chinecessita di una consulenza con lapossibilità di provare i vari ausili,soprattutto di tipo informatico, ma nonsolo. Può essere effettuata consulenzaad Enti, soprattutto alle scuole;

ambulatorio specialistico di neuropsico-logia e disturbi del linguaggio e dell'ap-prendimento.

Carta dei Servizi Sociosanitari

75

SA

LUT

E M

EN

TA

LE IN

FAN

ZIA

E A

DO

LES

CE

NZ

A

Per le prenotazionidegli EEG

rivolgersi per il:Distretto di Iglesias al

0781 3922453Distretto di Carbonia al

0781 6683377

UONPIA DI S.ANTIOCOVia Rinascita, 13 0781 83591

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

8.30-14.00 8.30-14.00 PRENOTAZIONI

Si accede, di norma, per appuntamento su richiesta del pediatra o del medico dimedicina generale.

È prevista, in casi particolari, la possibilità di accesso diretto.

DONAZIONI E TRAPIANTILE ATTIVITÀ DI TRAPIANTO DI ORGANI E DI TESSUTI EDIL COORDINAMENTO DELLE STESSE COSTITUISCONO

OBIETTIVI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. IL PRO-CEDIMENTO PER L'ESECUZIONE DEI TRAPIANTI È DISCIPLINATOSECONDO MODALITÀ TALI DA ASSICURARE IL RISPETTO DEI CRITERIDI TRASPARENZA E DI PARI OPPORTUNITÀ TRA I CITTADINI, PREVE-DENDO CRITERI DI ACCESSO ALLE LISTE DI ATTESA DETERMINATI DAPARAMETRI CLINICI ED IMMUNOLOGICI.

Page 76: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

L’Azienda assicura ai tossicodipendentie agli alcoldipendenti e alle loro fami-glie gli interventi di prevenzione, cura eriabilitazione della dipendenza garan-tendo i trattamenti di carattere psicolo-gico e socioriabilitativo, nonché il tratta-mento medico-farmacologico.L’accesso al servizio è libero: nonoccorre impegnativa del medico curan-

te né pagamento del ticket sulle prestazio-ni.Per i tossicodipendenti l’Azienda garantisceospitalità presso comunità terapeutiche peril recupero ed il reinserimento sociale.ELENCO DEI SERVIZI PER LE TOSSICODIPENDEN-

ZE (SER.T):

Carta dei Servizi SociosanitariLE

DIP

EN

DE

NZ

E

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZEDISTRETTO DI IGLESIAS

Via Trexenta, 1 – Iglesias 0781 22330DISTRETTO DI CARBONIA

Viale Trento – Carbonia 0781 660206 0781 661453Responsabile: Dott. Roberto Pirastu

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

8.00-14.00 8.00-14.0014.30-18.00

8.00-14.00 8.00-14.0014.30-18.00

8.00-14.00 8.00-14.00

Nei giorni festivi viene erogato il solo trattamento farmacologico dalle ore 9.00alle ore 11.00

PRENOTAZIONEDiretta senza impegnativa con garanzia dell'anonimato

PER IL SETTORE TABAGISMO CHE SI ATTUA IN QUATTRO SEDI (SERT IGLESIAS,SERT CARBONIA, CTO E POLIAMBULATORIO CARBONIA) PRENOTARE TELEFONANDO AL

0781 22330

ATTIVITÀPREVENZIONE, DIAGNOSI, TERAPIA, RIABILITAZIONE, REINSERIMENTO SOCIA-LE E LAVORATIVO DI SOGGETTI CHE ABUSANO O DIPENDONO DA SOSTANZE

PSICOATTIVE

76

Le Dipendenze

Page 77: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

La riabilitazione è il complesso delle presta-zioni dirette a restituire alla persona colpitada malattia o infortunio, le condizioni di mas-sima possibile autosufficienza fisica, psichi-ca, sensoriale ed emozionale per il suo rein-serimento nella vita sociale ed eventualelavorativa, o, conseguita una stabilizzazionedelle condizioni di disabilità ad accompa-gnare la persona verso l'adattamento aduna mutata condizione che, pur essendo didisabilità, abbia altresì la massima qualità divita possibile.All'interno del processo riabilitativo partico-lare importanza assume la "valutazioneausilii", ossia l'identificazione operata dall'e-quipe riabilitativa con il paziente, di tutti gliausilii e degli adattamenti ambientali checonsentono davvero il raggiungimento dellamassima autonomia pur con la disabilità.I presidi di riabilitazione erogano prestazioninella fase post acuta della patologia invali-dante e sono finalizzate al massimo recupe-

ro funzionale.Le prestazioni sono effettuate in sedeambulatoriale o al domicilio del pazien-te.Le figure che operano presso questoservizio sono:il medico specialista in medicina fisica eriabilitazione, fisioterapisti, tecnico orto-pedico, assistente sociale, psicologo, elogopedista.I presidi garantiscono le visite e le valu-tazioni fisiatriche, la prescrizione e ladefinizione del progetto riabilitativo, lavalutazione ausilii, l'effettuazione deicicli di trattamento previsti.

I PRESIDI DI RIABILITAZIONE SONO PRESENTINEI DUE DISTRETTI DI IGLESIAS E DI CARBONIA:

PRESIDIO DI IGLESIASOspedale F.lli Crobu Località Canonica – Iglesias 0781 3922533

Orario

lun mar mer gio ven sab

8.30-14.30 8.30-14.30 8.30-14.30 8.30-14.30 8.30-14.30

PRESIDIO DI CARBONIAPiazza San Ponziano– Carbonia 0781 6683808

Orario Ambulatorio

lun mar mer gio ven sab

8.30-14.30 8.30-14.30 8.30-14.30 8.30-14.30 8.30-14.30

Carta dei Servizi Sociosanitari

77

RIA

BILIT

AZ

ION

E D

EI D

ISA

BILI FIS

ICI

LA RIABILITAZIONE DEI DISABILI FISICIResponsabile: Dott. Silvio Maggetti

Page 78: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

78

L’ASSISTENZA PROTESICAL'Azienda U.S.L. assicura prestazioni di assistenza protesica agli aventi diritto ai sensidell'art. 2 D.M. Sanità 27/08/99 n°332 "Regolamento recante norme per le prestazionidi assistenza protesica erogabili nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale: modali-tà di erogazione e tariffe". L'accesso a tali prestazioni è subordinato alla prescrizionesanitaria rilasciata dal medico specialista del S.S.N., dipendente o convenzionato,competente per tipologia di menomazione o disabilità. Gli uffici competenti per la rac-colta delle domande di prestazioni protesiche sono indicati nella tabella sottostante:

Carbonia - P.zza Matteotti 0781 668 3808Iglesias - Via S. Leonardo, 1 0781 392 2382 0781 392 2211

LE CURE TERMALILe cure termali possono essere erogate a soggetti affetti dalle patologie riportate dalDecreto Ministeriale 20.3.1998. L’accesso è diretto e subordinato alla proposta-richie-sta redatta su ricettario regionale del S.S.N. dal Medico di Medicina Generale oPediatra o dallo Specialista in una delle branche attinenti alle patologie per cui sonoconcesse le cure. L’utente può rivolgersi a qualsiasi istituto convenzionato, anche al difuori del territorio dell’ASL 7.

Carbonia - P.zza Matteotti 0781 668 3808Iglesias - Via S. Leonardo, 1 0781 392 2382

LE CURE CLIMATICHELe spese di soggiorno sostenute per le cure climatiche possono essere parzialmenterimborsate a particolari categorie di utenti (invalidi di guerra, invalidi civili di guerra,invalidi per servizio; escluso INAIL).

Carbonia - P.zza Matteotti 0781 668 3808Iglesias - Via S. Leonardo, 1 0781 392 2382

DONAZIONI E TRAPIANTI UNA SCELTA CONSAPEVOLE

Per incoraggiare una scelta consapevole e una diffusa informazione, il Ministero dellaSalute ha inviato a tutti i cittadini italiani un modulo per offrire a tutti la possibilità, nonl'obbligo, di esprimere la propria volontà liberamente.Il sistema scelto in questa fase di transizione non è il silenzio-assenso ma il consensoo dissenso esplicito (ai sensi dall'art.23 Legge n.91 del 1° aprile 1999). Sono previstedue modalità per esprimere la volontà:

con una dichiarazione scritta, con data e firma, che il cittadino porta con sé, insie-me ai documenti personali;

con la registrazione della volontà (positiva o negativa) effettuata presso le USL o imedici di famiglia. Se un cittadino non si esprime, è prevista dalla legge la possibi-lità per i familiari (la legge indica quali: coniuge, convivente more-uxorio, figli, geni-tori) di opporsi al prelievo.

In ogni caso il prelievo non ha luogo se viene presentata una dichiarazione contraria.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, PUÒ SCRIVERE A [email protected]’’AA

SSSS

IISSTT

EENN

ZZAA

PPRR

OOTT

EESS

IICCAA

,, LLEE

CCUU

RREE

TTEE

RRMM

AALLII

EE CC

UURR

EE CC

LLIIMM

AATT

IICCHH

EE

Page 79: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Le prestazioni di emergenza urgenza sonoattivabili tramite chiamata telefonica connumero breve 118 che dispone la gradua-zione della risposta sanitaria all'evento, dalsemplice consiglio telefonico fino all'attiva-zione dell'elisoccorso.

La risposta all’emergenza sanitaria vieneassicurata dalle sedi di pronto soccorso edagli ospedali sedi del dipartimento di emer-genza. L’ospedale sede di pronto soccorsogarantisce oltre agli interventi diagnostico-terapeutici di urgenza, il primo accertamen-to diagnostico clinico, strumentale e di labo-ratorio, gli interventi necessari alla stabiliz-zazione del paziente, nonché il trasporto

protetto nel caso in cui il ricovero nonsia possibile o siano necessarie curepresso altro istituto. Il dipartimento diemergenza assicura, oltre alle funzionidi pronto soccorso anche gli interventi diemergenza, medico-chirurgici, nonchél’osservazione breve e l’assistenza car-diologica e rianimatoria.

I presidi ospedalieri aziendali sono quattro: Ospedale Sirai Ospedale S.Barbara Ospedale C.T.O. Ospedale F.lli Crobu

Per la loro strutturazione organizzativa sivedano le tabelle che seguono.L'ASL 7 garantisce il ricovero in ospedaleper la diagnosi e la cura di malattie cherichiedono interventi di urgenza o emergen-za e di malattie acute non gestibili in ambi-to ambulatoriale e/o domiciliare.L’assistenza ospedaliera comprende:

Visite mediche, assistenza infermieristi-ca, ogni atto o procedura diagnostica,terapeutica e riabilitativa necessaria perrisolvere i problemi di salute del pazien-te degente e compatibili con il livello didotazione tecnologica delle singolestrutture. I trattamenti sono erogati in

forma di ricovero anche a ciclo diur-no o in ospedalizzazione domicilia-re.

Interventi di soccorso nei confronti dimalati o infortunati in situazioni diurgenza ed emergenza medica edeventuale trasporto in ospedale,anche non seguiti da ricovero.

L’assistenza ospedaliera è assicuratanelle strutture dell’Azienda USL 7 con:

Ricovero urgente. Ricovero ordinario. Ricovero ordinario programmato a

ciclo diurno (Day Hospital e DaySurgery).

Ospedalizzazione domiciliare.Si veda di seguito per l’assistenzaospedaliera usufruibile al di fuori dellestrutture della ASL di residenza.

Carta dei Servizi Sociosanitari

79

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALIE

RA

L’ASSISTENZA OSPEDALIERA

GLI OSPEDALI IN AMBITO AZIENDALE

IL RICOVERO DI EMERGENZA URGENZAE IL PRONTO SOCCORSO

MODALITÀ DI ATTIVAZIONE

Page 80: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

La ASL 7 garantisce il ricovero in ele-zione o programmato per patologie nonurgenti, secondo l’ordine progressivodelle prenotazioni.MODALITÀ’ DI ACCESSOSi accede secondo la seguente proce-dura: Proposta del Medico di famiglia o

del medico specialista del ServizioSanitario Nazionale.

Preventiva prenotazione presso ilreparto di competenza nel registrotenuto dalla caposala.

Registrazione amministrativa, all’at-to del ricovero, presso l’UfficioAccettazione

La proposta di ricovero deve esserepresentata al medico del reparto, ilquale dispone il ricovero in tempi com-patibili con le esigenze cliniche delpaziente, inserendone il nominativo nel

registro delle prenotazioni. Nell’intervallo tral’inserimento nel registro suddetto e l’effetti-vo ricovero, i medici del reparto interessatoassicurano tutte le procedure di “preospeda-lizzazione”, volte a ridurre il periodo dellasuccessiva degenza.REGISTRO DELLE PRENOTAZIONIL’Azienda provvede all’inserimento delnominativo del paziente nell'apposito regi-stro delle prenotazioni. L’interessato ha ildiritto di ricevere informazioni sui tempi diattesa presso il reparto di destinazione. Ilmancato rispetto dei tempi di attesa deveessere sempre motivato.Per disposizioni di legge il DirettoreSanitario del Presidio Ospedaliero può inogni momento effettuare controlli sui registriper garantirne la trasparenza. Al fine digarantire la piena attuazione del principio dipartecipazione del cittadino è consegnatoall'atto della prenotazione un apposito opu-

E’ possibile rivolgersi ai servizi diPronto Soccorso solo in situazioni diemergenza e urgenza, per fatti verifica-tisi non oltre le sei ore precedenti chepossano compromettere l’integrità dellapersona e non siano risolvibili dalMedico di Famiglia, dalla GuardiaMedica o dalle normali strutture specia-listiche ambulatoriali. In assenza diquesti presupposti la prestazione puòessere eseguita solo rispettando lapriorità spettante alle urgenze e apagamento.Per la definizione della priorità si usaun sistema denominato triage, che con-siste nell’attribuzione, sulla base di unprimo esame dei sintomi accusati dalpaziente, dei seguenti codici:

Codice ROSSO: il paziente è inpericolo di vita e necessita diassistenza immediata;

Codice GIALLO: il paziente dev’es-sere assistito al più presto possibile;

Codice VERDE: il paziente verràassistito dopo le urgenze;

Codice BIANCO: la prestazionerichiesta non è di competenza delPronto Soccorso: il paziente saràvisitato comunque dopo aver risoltogli altri casi e può essere richiesto ilpagamento di un ticket.

Con l’adozione del sistema di triage non siattribuisce quindi importanza al sempliceordine di arrivo al Pronto Soccorso e perquesto motivo si fa appello alla sensibilitàdel cittadino che si veda “scavalcato” da altripazienti: quando questo avviene, comeabbiamo visto, non è a causa di procedurearbitrarie o favoritismi ingiustificati ma delnecessario rispetto delle priorità assisten-ziali.

Carta dei Servizi Sociosanitari

80

ACCESSO ALLE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO

IL RICOVERO PROGRAMMATO

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALI

ER

A

Page 81: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

L’assistenza in regime di day hospital consi-ste in un ricovero programmato (singolo oripetuto nell’arco dello stesso ciclo assisten-ziale) di durata inferiore a 12 ore, con eroga-zione di prestazioni plurispecialistiche edassistenza diurna. Il day hospital di tipo chi-rurgico (o day surgery) contempla interventichirurgici e procedure diagnostiche e/o tera-peutiche invasive e semiinvasive, effettuatiin anestesia locale loco-regionale o genera-le in regime di ricovero limitato alle 12 orediurne.MODALITÀ DI ACCESSOSi accede secondo la seguente procedura: richiesta del medico di famiglia

valutazione da parte del medico spe-cialista dell’ambulatorio

preventiva prenotazione presso ilreparto di competenza nel registrotenuto dalla caposala

registrazione amministrativa, all’attodel ricovero, presso l’ufficio accetta-zione (in caso di un ciclo di ricovero,è sufficiente una sola registrazioneamministrativa effettuata in occasio-ne del primo ricovero)

scolo informativo.DOCUMENTI NECESSARI AL RICOVERO

Richiesta del ricovero redatta su ricetta-rio regionale;

Un documento d’identità;Codice fiscale.

DOVE CI SI PRESENTAAlla data stabilita e negli orari concordati il

paziente dovrà presentarsi prima pres-so il reparto di ricovero per l’accettazio-ne sanitaria, e subito dopo all’accetta-zione amministrativa per la registrazio-ne del ricovero. Quest’ultimo adempi-mento può essere svolto anche da unfamiliare.

Carta dei Servizi Sociosanitari

81

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALIE

RA

IL RICOVERO PROGRAMMATOA CICLO DIURNO

(DAY HOSPITAL E DAY SURGERY)

DONAZIONI E TRAPIANTIFEGATO

Nei pazienti italiani sottoposti a trapianto di fegato, la sopravvivenza, a distanza di unanno dall'intervento, è del 76% per l'organo e dell'82% per il paziente.Nella fase post trapianto la riabilitazione del ricevente consente una ripresa e conse-guentemente un normale svolgimento dell'attività lavorativa nell'84.6% dei casi.

RENENei pazienti italiani sottoposti a trapianto di rene, la sopravvivenza, a distanza di unanno dall'intervento, è del 93% per l'organo e dell'97% per il paziente.Nella fase post trapianto la riabilitazione del ricevente consente una ripresa e conse-guentemente un normale svolgimento dell'attività lavorativa per il 71% dei pazienti.

CUORENei pazienti italiani sottoposti a trapianto di cuore, la sopravvivenza, a distanza di unanno dall'intervento, è del 84% per l'organo e dell'84% per il paziente.Nella fase post trapianto la riabilitazione del ricevente consente una ripresa e conse-guentemente un normale svolgimento dell'attività lavorativa per il 62.3% dei pazienti.

Page 82: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

82

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALI

ER

A Direzione Medica dei Presidi OspedalieriResponsabile: Dott. Sergio Pili

Osp.le Sirai - Carbonia 0781 6683808 0781 6683809

Responsabile Sanitario del Presidio Ospedaliero “Sirai”Osp.le Sirai - Carbonia 0781 6683308 0781 6683309

Dott.ssa Antonella Lucia Serra

Responsabile Sanitario dei Presidi Ospedalieri “S.Barbara, CTO, Crobu” Osp.le CTO - Via Cattaneo – Iglesias 0781 3922731 0781 3922662

Dott. Carlo Murru

Responsabile Amministrativo del Presidio Ospedaliero “Sirai”Osp.le Sirai 0781 6683824

Sig. Valerio Michelotto

Resp.le Amministrativo Presidi Ospedalieri “S.Barbara, CTO, Crobu”Osp.le CTO - Via Cattaneo – Iglesias 0781 3922736

Dott. Sergio Salis

ELENCO E DESCRIZIONEDELLE STRUTTURE OSPEDALIERE

Page 83: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

83

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALIE

RA

OSPEDALE SIRAIDISTRETTO DI CARBONIACentralino 0781 6681

Divisioni e Servizi Responsabile Telefono 118 Dott. Alberto Arru 118

Astanteria, Pronto Soccorso eMedicina d'Urgenza Dott. Alberto Arru

0781 66833440781 66833470781 6683305

Anestesia e Rianimazione Dott. Angelo Desogus 0781 6683396Cardiologia e UTIC Dott. Rinaldo Aste 0781 6683394

Centro Diabetologico Aziendale Dott. Luigi Vincis 0781 66833570781 6683600

Centro Trasfusionale Dott.ssa Iole Manca 0781 66834510781 6683450

Chirurgia Generale Dott. Pietro PasqualeChessa

0781 66833580781 6683359

Laboratorio Analisi Dott. Ferdinando Coghe 0781 66833270781 6683328

Medicina Dott. Cesare Saragat 0781 6683412Medicina Nucleare Dott.ssa Rossella Fele 0781 6683323

Nefrologia e Dialisi Dott. Giorgio Mirarchi0781 66833980781 66833990781 6683397

Oncologia Dott. Antonio Macciò 0781 6683391

Ortopedia e Traumatologia Dott. Aldo Mammarella 0781 66833490781 6683350

Ostetricia Dott. Antonio Macciò0781 66833650781 66833660781 6683435

Pediatria Dott. Mario Bandiera 0781 66833310781 6683330

Servizio Psichiatrico di Diagnosi eCura Dott. Antonio Laddomada 0781 6683335

0781 6683303

Radiologia Diagnostica Dott. Agostino Floris 0781 66833200781 6683410

OOSS

PPEE

DDAA

LLEESS

IIRRAA

II

Page 84: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

84

INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO AI RICOVERI

118

Digitando su qualsiasi apparecchio telefonico,fisso o mobile, "uno-uno-otto" ("118") si vienemessi in contatto con la Centrale Operativa la chiamata è gratuita

Anestesia e Rianimazione Accesso diretto previa impegnativa del medicocurante

Astanteria, Pronto Soccorsoe Medicina d'Urgenza

Accesso diretto, tramite Medicina di base, o diContinuità assistenziale

Cardiologia e UTIC Con impegnativa del Medico curante per ricoveroprogrammato e dimissione protetta dai Reparti

Centro DiabetologicoAziendale

Programmati (automatici) per i pazienti in "caricoal centro" e previa richiesta telefonica per i nuovipazienti con tempi di attesa massimi di 2 giorni

Centro Trasfusionale Accesso direttoLaboratorio Analisi Accesso diretto senza prenotazioneMedicina Ricoveri programmati

Medicina Nucleare con prenotazione, anche telefonica dal lunedi alvenerdì dalle ore 7.30 alle ore 14.30

Chirurgia Generale Degenza: dal Poliambulatorio o dal ProntoSoccorso

Oncologia Medica Richiesta del CuranteAccesso diretto

Ortopedia e Traumatologia Pronto SoccorsoRicoveri programmati per appuntamento

Ostetricia

Ricovero ordinario: su richiesta del Medico curanteo dello SpecialistaRicovero urgente: decide il Medico del ProntoSoccorso

Pediatria Ricovero ordinario: dal Pronto Soccorso, su richie-sta del Medico di Base

Servizio Psichiatrico diDiagnosi e Cura

Su chiamata telefonicaT.S.O.(trattamenti sanitari obbligatori)

Nefrologia e Dialisi Accesso diretto

Radiologia Diagnostica Accesso direttoCon prenotazione telefonica al CUP

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALI

ER

AOO

SSPP

EEDD

AALLEE

SSIIRR

AAII

Page 85: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

85

ATTIVITÀ DI SPECIALISTICA AMBULATORIALEOSPEDALE SIRAI

AMBULATORIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE 0781 6683396

Prestazioni: Visita anestesiologica per intervento chirurgico, visita anestesiologicaper esame contrastografico

Accesso: Accesso diretto previa impegnativa del medico curanteOrario Ambulatorio

lun mar mer gio ven sab9.00-12.00 9.00-12.00 9.00-12.00 9.00-12.00 9.00-12.00

AMBULATORIO DI PRONTO SOCCORSO EMEDICINA D'URGENZA

0781 6683344 0781 6683347 0781 6683405Prestazioni: Osservazione breve: (a) valutazione e trattamento a breve termine di

patologie che non richiedono ricovero; (b) osservazione e rivalutazione prima di defini-re ricovero o dimissione; (c) osservazione di patologie specifiche. Degenza breve.

Prenotazione: Dalle sale visita del pronto soccorsoOrario Ambulatorio

24/24 dal Lun. alla Dom.

PUNTO DI PRIMO INTERVENTOCarloforte: 0781 855666

Prestazioni: Prestazioni di primo intervento medico, stabilizzazione del paziente infase critica, attivazione del trasporto verso l'ospedale più idoneo

Accesso: Accesso direttoOrario Ambulatorio

Nella stessa struttura in orari complementari, opera il servizio di medicina di continuitàassistenziale di conseguenza il presidio è attivo 24H su 24H

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALIE

RA

OOSS

PPEE

DDAA

LLEESS

IIRRAA

II

AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA E UTIC0781 6683394

Prestazioni: Elettrocardiogramma, visita cardiologica + ECG, ecocolordoppler cardia-co, eco stress, test da sforzo al cicloergometro, controllo pacemaker e defibrillatori,visite di monitoraggio della terapia anticoagulante, monitoraggio ambulatoriale della

pressione arteriosa (MAPA), holter ECG

Prenotazione: Con impegnativa del Medico curante, tramite CUP o prenotazionediretta alla accettazione del Servizio

Orario Ambulatorio lun mar mer gio ven sab

7.30-14.00 7.30-14.00 7.30-14.00 7.30-14.00 7.30-14.00

Page 86: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

CENTRO DIABETOLOGICO AZIENDALE0781 6683357 0781 6683600 [email protected]

Prestazioni: Consulenze diabetologiche (prime visite e controlli), prelievi ematici di routine,test diagnostici funzionali (OGTT), visite angiologiche e doppler, visite dermos e medicazioni,

visite oculistiche, certificazioni particolari paziente, visite endocrinologiche, visite diabetologiche,attività di segreteria, attività educativa informativa

Prenotazione: Prenotazione diretta dell’appuntamento previa impegnativa del Medicocurante

Orario Ambulatorio lun mar mer gio ven sab

8.00-14.00 8.00-14.00 8.00-14.00 8.00-14.00 8.00-14.00

Calendario attività Lunedì, mercoledì e venerdì: prelievi ematici dalle ore 6.30 alle ore 7.45 Lunedì, venerdì e il primo martedì del mese visite oculistiche dalle ore 8.30 alle

ore 13.00 Lunedì, mercoledì e venerdì, attività di segreteria (pratiche concessione presidi

diagnostici e terapeutici, aggiornamento cartelle e computerizzazione dati edesami dalle ore 9.30 alle ore 10.30; martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

Martedì prelievi ematici per test funzionale (OGTT e Minitest da carico) dalle ore6.30 alle ore 11.30

Martedì consulenze dietologiche ed endocrinologiche dalle ore 10.00 alle ore14.00

Giovedì consulenze angiologiche ed esami flussimetrici doppler dalle ore 8.00 alleore 14.00

Giovedì consul. dermos e medicazioni dalle ore 10.00 alle ore 14.00 Giovedì certificazioni per rinnovo e/o concessioni patente guida dalle ore 11.00

alle ore 14.00 Tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 13.00 attività educativa (dimostrazione uso

reflettori) Consulenze ai reparti tutti i giorni dal lunedi al Sabato

Carta dei Servizi Sociosanitari

86

ATTIVITÀ DI SPECIALISTICA AMBULATORIALEOSPEDALE SIRAI

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALI

ER

AOO

SSPP

EEDD

AALLEE

SSIIRR

AAII

CENTRO DIABETOLOGICO AZIENDALE AMBULATORI TERRITORIALI0781 6683357 0781 6683600

L'attività ambulatoriale ospedaliera èdecentrata nei Presidi territoriali di:

CalasettaCarloforte Giba S.G. Suergiu

Sant'Antioco Santadi Teulada

Prenotazione: In tutti i Presidi sono disponibili i calendari trimestrali degli accessi, relativi aiprelievi ematici e alle consulenze specialistiche. Le possibili variazioni dei calendari, dovute alladisponibilità dei locali, per le contestuali presenze di altri specialisti, saranno sempre tempestive

e comunicate con largo anticipo.

Orario Ambulatorio: Prelievi ematici: nei giorni previsti, dalle ore 6.30 alle 7.45.Visite specialistiche: nei giorni previsti, dalle ore 10.00 alle 13.30

Page 87: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

87

ATTIVITÀ DI SPECIALISTICA AMBULATORIALEOSPEDALE SIRAI

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALIE

RA

OOSS

PPEE

DDAA

LLEESS

IIRRAA

II

AMBULATORIO DI ALLERGOLOGIA0781 6683361 0781 6683363 0781 6683412

Prestazioni: Test allergometrici, intradermici, patch-testPrenotazione: Con impegnativa del Medico curante tramite CUP

Orario Ambulatorio lun mar mer gio ven sab

11.00-13.00

AMBULATORIO DI MEDICINA GENERALE0781 6683412

Prestazioni: Medicina interna (visite, controllo della coagulazione ematica) Epatologia (visite,biopsia epatica, terapia con interferone) Pneumologia (visite, spirografia, pletismografia, bronco-scopia, emogasanalisi) Allergologia (test allergometrici e intradermici, patch-test) NeurologiaNeurologia - Alzheimer (equipe mista Internista-neurologo-psichiatra: unità di valutazioneAlzheimer "Progetto Cronos", valutazione multidisciplinare Alzheimer, valutazione e terapiademenza non Alzheimer)

Prenotazione: Con impegnativa del Medico curante tramite CUPOrario

Medicina interna: mar dalle ore 11.00 alle 13.00 (altre disponibilità sulla base deiturni di servizio dei Medici)Epatologia: sulla base dei turni di servizioPneumologia: mar dalle ore 8.00 alle 10.00, mer dalle 11.00 alle 13.00 (altre dispo-nibilità sulla base dei turni di servizio dei Medici)Allergologia: gio dalle ore 11.00 alle 13.00 (altre disponibilità sulla base dei turni diservizio dei Medici)Neurologia: mar dalle 9.00 alle 12.00, ven dalla 9.00 alle 14.00 (altre disponibilitàsulla base dei turni di servizio dei Medici)Neurologia - Alzheimer: gio dalle ore 9.30 alle 12.00

AMBULATORIO DI EPATOLOGIA 0781 6683412

Prestazioni: Visita generale, biopsia epatica, trattamento con interferone

Prenotazione: Con impegnativa del Medico curante previa prenotazione telefonica

Orario Ambulatorio

accessi settimanali in giorni e orari dipendenti dai turni di servizio

Page 88: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

AMBULATORIO MORBO DI ALZHEIMER 0781 6683412

Prestazioni: Unità di valutazione Alzheimer, progetto cronos, valutazione multidisci-plinare alzheimer, valutazione terapia demenza non Alzheimer

Prenotazione: Con impegnativa del Medico curante tramite CUPOrario Ambulatorio

lun mar mer gio ven sab9.30-12.00

AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA0781 6683412

Prestazioni: Visita, spirografia, pletismografia, broncoscopia, emogasanalisiPrenotazione: Con impegnativa del Medico curante tramite CUP

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

8.00-10.00 11.00-13.00

AMBULATORIO DI NEFROLOGIA E DIALISICarbonia: 0781 6683398 0781 6683399 0781 6683397

Carloforte: 0781 857049 0781 857389Prestazioni: Visite nefrologiche, dialisi acuti e cronici, consulenze

Prenotazione: Accesso direttoOrario Ambulatorio

lun mar mer gio ven sab7.30-20.00 7.30-20.00 7.30-20.00 7.30-20.00 7.30-20.00 7.30-20.00

Carta dei Servizi Sociosanitari

88

ATTIVITÀ DI SPECIALISTICA AMBULATORIALEOSPEDALE SIRAI

AMBULATORIO DI NEUROLOGIA 0781 6683412

Prestazioni: Visite neurologichePrenotazione: Con impegnativa del Medico curante tramite CUP

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

9.00-12.00 9.00-11.00

AMBULATORIO DI MEDICINA INTERNA0781 6683412

Prestazioni: Visite internistiche, controllo coagulazionePrenotazione: Con impegnativa del Medico curante tramite CUP

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

11.00-13.00

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALI

ER

AOO

SSPP

EEDD

AALLEE

SSIIRR

AAII

Page 89: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

89

ATTIVITÀ DI SPECIALISTICA AMBULATORIALEOSPEDALE SIRAI

AMBULATORIO DI MEDICINA NUCLEARE 0781 6683323

Prestazioni: Scintigrafia ossea, scintigrafia tiroidea, scintigrafia salivare, scintigrafiarenale, scintigrafia polmonare perf., scintigrafia epatica, emazie marcate, scintigrafiarenale statica

Prenotazione: Con impegnativa del Medico curante tramite prenotazione, anche tele-fonica dal lunedi al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 14.30

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

9.00-13.30 9.00-13.30 9.00-13.30 9.00-13.30 9.00-13.30

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALIE

RA

OOSS

PPEE

DDAA

LLEESS

IIRRAA

II

AMBULATORIO DI OSTETRICIA 0781 6683365 0781 6683366 0781 6683435 0781 6683364

Prestazioni: Ecografia ostetrica, ecografia ginecologica, ecografia transvaginale, visita gineco-logica, diagnosi prenatale, rilevazione ECG fetale (tracciato cardiotocografico o TCT), colposco-

pia, isteroscopia diagnostica

PrenotazioneLe prestazioni devono essere prenotate secondo le seguenti modalità:

visite ed ecografie, agli sportelli del CUPdiagnosi prenatale, TCT, colposcopia e isteroscopia: al numero 0781 668336

Orario Ambulatorio (ecografie)lun mar mer gio ven sab

8.30-14.30 8.30-14.30 8.30-14.30 Orario Ambulatorio (visite ginecologiche)

lun mar mer gio ven sab16.00-18.00 16.00-18.00 16.00-18.00

Orario Ambulatorio (tracciato cardiotocografico ) dal lun alla dom dalle 14.00 alle 18.00

AMBULATORIO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA0781 6683406

Prenotazione: Pronto Soccorso, CUP, dimissioni protette e per appuntamento suc-cessivo al 1° ricovero

Prestazioni: Visite ortopediche, rimozione gessi, valve gessate, medicazioni, infiltra-zioni, artrocentesi, desuture

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

7.00-14.00 7.00-14.00 7.00-14.00

RM 123456 16 MAR 98 17 28

31 END

RESPIRATION

PULSE-UF

SET UP THE�MONITOR

ADJUST�VITAL SIGNS

STORE DATA�IN CHART

ZERO BP �HOLD OFF

READ�CUFF BP

SPECIAL�FUNCTIONS

HRT (210-100) 3

LAST APNEA 12-03 16 MAR 63 SECS DURATION

RSP

CUFF00: 22

RATE: 20S A PN EA( 100 - 0 )

HOLDING (100-50) ( 70-20) � ( 90-30)Sa02

SIG 93�PR 164 100- 88

168

68

72 31 55

92

M

RM 123456 16 MAR 98 17 28

31 END

RESPIRATION

PULSE-UF

SET UP THE�MONITOR

ADJUST�VITAL SIGNS

STORE DATA�IN CHART

ZERO BP �HOLD OFF

READ�CUFF BP

SPECIAL�FUNCTIONS

HRT (210-100) 3

LAST APNEA 12-03 16 MAR 63 SECS DURATION

RSP

CUFF00: 22

RATE: 20S A PN EA( 100 - 0 )

HOLDING (100-50) ( 70-20) � ( 90-30)Sa02

SIG 93�PR 164 100- 88

168

68

72 31 55

92

M

Page 90: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

90

LABORATORIO ANALISI0781 6683327 0781 6683329 0781 6683328

Prestazioni: Indagini ematologiche, indagini di biochimica clinica, indagini di emocoa-gulazione, indagini di immunologia, indagini di virologia, indagini di microbiologia, inda-gini di biologia nucleare, indagini sull'infertilità di coppia, indagini di autoimmunità, inda-gini allergologiche, indagini di farmaco tossicologia, indagini sulle droghe d'abuso,screening prenatale della gravidanza, (tri test) indagini ormonologiche, indagini radioim-munologiche, indagini oncologiche (marcatori tumorali)

Prenotazione: Accesso diretto senza prenotazioneOrario

lun mar mer gio ven sab7.30-13.30

15.00-18.007.30-13.30 7.30-13.30

15.00-18.007.30-13.30 7.30-13.30

15.00-18.00

Orario prelievi: dal lun al ven, esclusi i festivi, dalle ore 7.30 alle 12.00Consegna referti: dal lun al ven dalle ore 11.30 alle 13.30;

lun, mer e ven dalle 15.00 alle 18.00

Il Laboratorio riceve i campioni provenienti dai Centri territoriali per il prelievo secondola cadenza stabilita dal Servizio di competenza, con il seguente calendario:

LUNEDÌ: Carbonia (Poliambulatorio), Carloforte, Portoscuso, Sant'AntiocoMARTEDÌ: Carbonia (Poliambulatorio e Ser.T.), Giba, Teulada, Bacu Abis,CalasettaMERCOLEDÌ: Carbonia (Poliambulatorio), Carloforte, Portoscuso, Sant'Antioco,Narcao, Sant'Anna ArresiGIOVEDÌ: Carbonia (Poliambulatorio), Sant'Antioco, Cortoghiana, GibaVENERDÌ: Carbonia (Poliambulatorio e Ser.T.), Carloforte, Portoscuso,

ATTIVITÀ DI SPECIALISTICA AMBULATORIALEOSPEDALE SIRAI

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALI

ER

AOO

SSPP

EEDD

AALLEE

SSIIRR

AAII

AMBULATORIO DI PEDIATRIA 0781 6683331

PrenotazioneLe prestazioni devono essere prenotate secondo le seguenti modalità:

Visite di pediatria e di neonatologia, accesso liberoVisite di allergologia, diabetologia ed endocrinologia, neuropsichiatria, gastroentero-logia, per appuntamento telefonico

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

12.00-14.00 12.00-14.00 12.00-14.00 12.00-14.00 12.00-14.00

Page 91: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

CENTRO TRASFUSIONALE 0781 6683451 0781 66833450 0781 66833460

PrestazioniDonazioni di sangue: i candidati alla prima donazione possono chiedere tutte lenotizie necessarie al personale del Centro, disponibili nei giorni e negli orari indi-catiAutodonazioni (pre-depositi) e salassi terapeutici: con regolare richiesta del medi-co, dopo appuntamento concordato con il Medico addettoDay Hospital: sia per i talassemici che per gli altri pazienti già seguiti, durante cia-scun ricovero vengono stabilite le date per il D.H. successivo; i nuovi pazienti pos-sono prendere accordi telefonici Screening microcitemico: i prelievi si eseguono nei locali del Laboratorio Analisi el'accesso è libero, negli orari stabiliti, e i referti si ritirano generalmente dopo unasettimana, sempre nei locali del L.A.; si eseguono anche consulenze geneticheDonazioni: tutti i giorni feriali dal lun al sab dalle ore 8.00 alle 12.00Autodonazioni e salassi terapeutici: per concordare l'appuntamento, tutti i giorniferiali dal lun al sab dalle ore 11.30 alle 12.30Screening microcitemico: le eventuali consulenze genetiche si effettuano nei giorniferiali, dal lun al ven, dalle ore 12.00 alle 14.00

Prenotazione: Accesso direttoOrario

lun mar mer gio ven sab8.00-12.00 8.00-12.00 8.00-12.00 8.00-12.00 8.00-12.00 8.00-12.00

Carta dei Servizi Sociosanitari

91

ATTIVITÀ DI SPECIALISTICA AMBULATORIALEOSPEDALE SIRAI

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALIE

RA

OOSS

PPEE

DDAA

LLEESS

IIRRAA

II

AMBULATORIO DI CHIRURGIA GENERALE 0781 6683377

Prenotazione: tramite CUP, per l'agoaspirazione dopo accordi con il Reparto

Prestazioni: Visita chirurgica, visita chirurgica vascolare, agoaspirazione per citolo-gia, esofagogastroduodenoscopia, rettosigmoidoscopia, colonscopia, Medicazioni,

Patologie varie (tiroide, mammella etc)Orario

Visite chirurgiche: mar e gio dalle ore 11.00 alle ore13.00 Visite chirurgiche vascolari: gio dalle ore 8.30 alle 11.00 Endoscopia digestiva: EGDS: lun e ven dalle 8.00 alle 11.30 Colonscopie e rettosigmoidoscopia: mer e gio dalle ore 8.00 alle ore 9.00

Page 92: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

AMBULATORIO RADIOLOGIA DIAGNOSTICA0781 6683320 0781 6683410

Prestazioni: Radiologia Tradizionale, Ecografia (tutti gli organi), Ecocolor Doppler,Biopsie Ecoguidate, Tac (tutti gli organi), mammografie, galattografie, Biopsie mam.

con stereotassi, posizionamento p.m., Pace Maker cardiologici, Posizionamento PaceMaker

Prenotazione Accesso diretto o previa chiamata telefonica al Servizio In sede o telefonando CUP, per esami che necessitano preparazione, Eco, TC,mammografia, Rx con contrasto

Orariolun mar mer gio ven sab

7.30-20.00 7.30-20.00 7.30-20.00 7.30-20.00 7.30-20.00 7.30-20.00

Carta dei Servizi Sociosanitari

92

ATTIVITÀ DI SPECIALISTICA AMBULATORIALEOSPEDALE SIRAI

AMBULATORIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA 0781 6683335 0781 6683303

Prestazioni: Urgenze territoriali, visite ambulatoriali, visite infermieristiche territoriali,consulenze medico legali, psicoterapia, incontri con gruppi, incontri con familiari

Prenotazione Su chiamata telefonica al Servizio Per le visite ambulatoriali non è necessaria richiesta del medico di base

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

15.00-18.00 15.00-18.00 15.00-18.00 15.00-18.00 15.00-18.00

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALI

ER

AOO

SSPP

EEDD

AALLEE

SSIIRR

AAII

INCIDENTI DOMESTICIGli incidenti domestici hanno assunto dimensioni più che allarmanti nonsolo nel nostro Paese ma a livello sovranazionale. Questa tipologia dieventi, che non risparmia nessuna fascia d'età, rappresenta nei Paesisviluppati la prima causa di morte per i bambini, anche se il gruppo inassoluto più colpito è quello delle casalinghe.E’ pertanto necessario sviluppare politiche di prevenzione, attraverso ladiffusione di linee guida e l'effettuazione di campagne di informazione edi educazione alla sicurezza, volte a ridurre l'incidenza degli infortuni in ambitodomestico.

Page 93: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

93

OSPEDALE CTODISTRETTO DI IGLESIAS

Centralino 0781 3921Divisioni e Servizi Responsabile Telefono

Anestesia e Rianimazione Dott. Antonio Farci 0781 3922260

Oculistica Dott. Francesco Coghe 0781 39227490781 3922629

Ortopedia e Traumatologia Dott. Sandro Fiorasi

0781 3922644

0781 3922644

Pronto Soccorso 0781 3922617

Riabilitazione Dott. Lelio Usai

0781 39226200781 39226210781 39226200781 3922621

INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO AI RICOVERI

Anestesia e Rianimazione Accesso diretto per la terapia intensiva (attraver-so le UU.OO. O il P.S.)

Oculistica Dietro richiesta dello specialista oculista consu-lenze ai reparti ospedalieri consulenze al prontosoccorso e consulenze agli assistiti

Ortopedia e Traumatologia Accesso libero con l'impegnativa del curantePrenotazione dal pronto soccorso

Riabilitazione Accesso dai reparti ospedalieri e U.O. per acuti Accesso previa visita fisiatrica con successivaimpegnativa del medico curante

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALIE

RA

OOSS

PPEE

DDAA

LLEECC

..TT..OO

..

SICUREZZA STRADALE Gli incidenti stradali provocano ogni anno in Italia circa 8.000 decessi (2%del totale), circa 170.000 ricoveri ospedalieri e 600.000 prestazioni di pron-to soccorso non seguite da ricovero; rappresentano inoltre la prima causa dimorte tra i maschi sotto i 40 anni. Il gran numero di persone che subiscono lesioni, piùo meno gravi, in seguito ad incidenti stradali costituiscono la prova che, anche in termi-ni di costi sociali legati all’assistenza e alla riabilitazione, ci troviamo di fronte ad una“emergenza” non trascurabile. E’ del tutto evidente quindi che le problematiche legatealla sicurezza stradale, pur nella molteplicità dei fattori implicati e degli organismi edenti interessati ad azioni preventive e correttive, costituiscono certamente un aspettoprimario della Sanità pubblica. E’ diventato prioritario, pertanto, individuare continua-mente nuove strategie di prevenzione che consentano, a breve, medio e lungo termi-ne, di porre un argine a questo allarmante fenomeno dei nostri tempi.

Page 94: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

94

ATTIVITÀ DI SPECIALISTICA AMBULATORIALEOSPEDALE C.T.O.

AMBULATORIO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA0781 39222618

Prenotazione: Con l'impegnativa del medico curante tramite CUPPrestazioni: Visite ortopediche, Visite ed ulteriori trattamenti per pazienti ricoverati

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

12.00-13.30 12.00-13.30 12.00-13.30

SALA GESSI0781 3922625

Prenotazione: Accesso diretto con l'impegnativa del medico curanteVengono prenotati dal pronto soccorso o per le seconde visite dal medesimo servizioPrestazioni: Visite, confezione e rimozione apparecchi gessati, medicazioni, infiltra-

zioniOrario Ambulatorio

lun mar mer gio ven sab8.00-14.00 8.00-14.00 8.00-14.00 8.00-14.00 8.00-14.00Il servizio della Sala Gessi prosegue anche al pomeriggio per i trattamenti di pronto soccorso

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E RIABILITAZIONE0781 3922683 0781 3922609

Prenotazione: Accesso diretto con l'impegnativa del medico curante, con appunta-mento programmato per visita e prestazione

Prestazioni: Rieducazione motoria in paziente motuleso e neuroleso, trattamentifisioterapici, pneumopatici, neurologici parti superiori, riabilitazione

Orariolun mar mer gio ven sab

7.00-13.0014.00-19.00

7.00-13.0014.00-19.00

7.00-13.0014.00-19.00

7.00-13.0014.00-19.00

7.00-13.0014.00-19.00

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALI

ER

AOO

SSPP

EEDD

AALLEE

CC..TT

..OO..

AMBULATORIO DI OCULISTICA0781 3922629 0781 3922749

Prenotazione: telefonando dal lun. al ven. dalle ore 12.00 alle ore 14.00

Prestazioni: Fluorangiografia retinica, indocianinografia, perimetria computerizzata,pachimetria corneale, topografia corneale, microscopia endoteliale, test per sospettoglaucoma, terapia con argon laser per patologie retiniche, terapia yag laser per catarat-ta secondaria, trabeculoplastica, gonioplastica, iridotomias argon e yag laser, biometriaoculare

Dietro richiesta dello specialista oculista consulenze ai reparti ospedalieri, consulenzeal pronto soccorso e consulenze agli assistiti

Page 95: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

95

OSPEDALE S.BARBARADISTRETTO DI IGLESIASVia San Leonardo, 1 – Iglesias

Centralino 0781 3922399Divisioni e Servizi Responsabile Telefono

Astanteria e Pronto Soccorso Dott. Sergio Racugno 0781 39222560781 3922254

Anestesia e Rianimazione Dott. Antonio Farci 0781 39222590781 3922260

Diabetologia Dott. Angelo Corda 0781 3922866

Chirurgia d’Urgenza Dott. Antonio Tuveri 0781 39222740781 3922269

Chirurgia Generale Dott. Giuseppe Agus

0781 39222700781 39222690781 39223230781 3922324

Laboratorio Analisi Dott. Ferdinando Coghe0781 39222480781 39222490781 3922826

Medicina Dott. Enrico Spiga

0781 39223210781 39223190781 39223130781 39223140781 3922331

Nefrologia e Dialisi Dott. Raffaele Pistis 0781 39222310781 3922232

Oncologia Medica Dott. Luciano Virdis 0781 3922327

Ostetricia e Ginecologia Dott. GiuseppeSanteufemia

0781 39222830781 39222840781 39222850781 3922286

Pediatria Neonatale Dott. Sergio Perisi 0781 3922287

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALIE

RA

OOSS

PPEE

DDAA

LLEESS

..BBAA

RRBB

AARR

AA

Page 96: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

96

INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO AI RICOVERI

Anestesia e Rianimazione Per la terapia intensiva accesso diretto attraversole UU.OO. O il P.S.

Astanteria e Pronto Soccorso Accesso diretto per il Pronto soccorso (in base alTRIAGE), l'accettazione è continua

Chirurgia d’Urgenza

Per ricovero programmato, prenotazione tramiteC.U.P.

I ricoveri vengono programmati dopo visita nel-l'ambulatorio dell'Unità Operativa

Chirurgia Generale In urgenza direttamente dal pronto soccorsoPer ricovero programmato

Laboratorio Analisi Per il P.O. 24h. su 24h (si garantisce routine e

urgenze)Per il pubblico accesso diretto senza prenotazione

Medicina Tramite Pronto Soccorso e ricoveri programmati

Nefrologia e Dialisi Tramite CUP o telefonando al 0781 3922802

Oncologia Medica Richiesta del CuranteAccesso diretto

Ostetricia e Ginecologia Prenotazione tramite reparto (tel. 07813922283)

Pediatria Neonatale Dimissione protetta

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALI

ER

AOO

SSPP

EEDD

AALLEE

SS..BB

AARR

BBAA

RRAA

PIANO SANITARIO NAZIONALE 2003 – 2005PARTE PRIMA - OBIETTIVI STATEGICI - PROGETTO 2

“Creare una rete integrata di servizi sanitari e sociali per l’assistenza ai malati cronici,agli anziani e ai disabili”

PRIORITÀ:integrazione delle prestazioni sanitarie (assistenza specialistica ospedaliera e terri-toriale) con l'assistenza sociale (servizi sociali) ottimizzazione dell’assistenza a domicilio (evitando il ricoveroimproprio in strutture ospedaliere o in RSA)sviluppo della cosiddetta ospedalità a domicilio (trasferire aldomicilio del paziente alcuni servizi oggi erogati solodall'Ospedale: cure palliative, le terapie infusionali, la dialisi,etc.)sviluppo di:

centri di degenza riabilitativa post-acuta e di sollievocentri diurni di assistenza

presa in carico globale dell'assistito al fine di:risolvere i suoi bisogni sanitari e socialiguidarlo all'interno della rete dei servizi (dove spesso eglisi sente disorientato)

Page 97: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

97

ATTIVITÀ DI SPECIALISTICA AMBULATORIALEOSPEDALE S.BARBARA

AMBULATORIO DI ANESTESIA0781 3922260

Prestazioni: Terapia intensiva, anestesia chirurgia generale, anestesia ostetrica,urgenze chirurgiche, urgenze mediche

Accesso: Accesso indiretto : terapia intensiva attraverso reparti o pronto soccorsoOrario Ambulatorio

lun mar mer gio ven sab12.00-13.0018.00-19.00

12.00-13.0018.00-19.00

12.00-13.0018.00-19.00

12.00-13.0018.00-19.00

12.00-13.0018.00-19.00

12.00-13.0018.00-19.00

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALIE

RA

OOSS

PPEE

DDAA

LLEESS

..BBAA

RRBB

AARR

AA

AMBULATORIO DI CHIRURGIA D'URGENZA 0781 3922274 0781 3922269

Prestazioni ambulatoriali: Visite e consulenze di chirurgia generale, visite colon-proctologiche, visite senologiche, visite endocrinochirurgiche, visite di chirurgia miniin-

vasiva videolaparoscopicaChirurgia e procedure ambulatoriali: Interventi chirurgici ambulatoriali, biopsie eco-guidate mammarie e di altri organi, cistoscopie, anuscopie, rettoscopie, legature ela-

stiche delle emorroidi, ecografie transrettaliAccesso: Tramite il C.U.P. o telefonando al 0781 3922274 e al 0781 3922269

Orario Ambulatorio lun mar mer gio ven sab

10.30-13.0016.00-18.00

10.30-13.0015.00-17.00

AMBULATORIO DI CHIRURGIA GENERALE 0781 3922324 0781 3922323

Prestazioni: Medicazioni, consulenze chirugiche generali, consulenze chirurgichecolonproctologiche, consulenze chirugiche vascolari, consulenze chirugiche urologi-

che, consulenza chirurgia addominale, consulenza chirurgia endocrino, chirurgiaoncologica, monitoraggio funzionamento pace maker cardiaco, chirurgia ambulatoria-

le, laser terapia (dermatologica, oncologica e vascolare), endoscopia ano-rettale

Accesso: Accesso direttoOrario Ambulatorio

lun mar mer gio ven sab9.00-14.00 9.00-14.00 9.00-14.00

Page 98: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

98

AMBULATORIO DI ENDOCRINOLOGIA0781 3922331 0781 3922815

Prestazioni: Consulenze cliniche, ecografia tiroidale. aspiratotiroidalePrenotazione: Prenotazione telefonica, o accesso diretto

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

9.30-14.00 14.30-20.30

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALI

ER

AOO

SSPP

EEDD

AALLEE

SS..BB

AARR

BBAA

RRAA

ATTIVITÀ DI SPECIALISTICA AMBULATORIALEOSPEDALE S.BARBARA

AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA0781 3922330 0781 3922329

Prestazioni: Consulenze cliniche, E.C.G., Wolt Test, ecocardiogrammaPrenotazione: Prenotazione telefonica o accesso diretto

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

8.00-14.00 8.00-14.00 8.00-14.00 8.00-14.00 8.00-14.00 8.00-14.00 All'interno della Divisione Medicina sono state individuate due Strutture di Cardiologia: Struttura Scompenso Cardiaco e Riabilitazione Cardiovascolare Struttura Patologia Cardiovascolare

Le due articolazioni hanno i seguenti compiti: Diagnosi e terapia delle patologie cardiache acute e croniche riacutizzate Attività di consulenza per i pazienti ricoverati nei reparti e servizi dei tre ospedali cittadini

Attività ambulatoriale per pazienti esterni: il lunedì mattina e giovedì pomeriggio ambulatoriodello scompenso; il giovedì mattina e mercoledì mattina ambulatorio patologia cardiovascolare.

AMBULATORIO DI DIABETOLOGIA 0781 3922866 0781 3922867

Prestazioni: Consulenze metaboliche, screening diabete gest., diagnosi d.m e igt, educazioneindividuale e gruppo, gestione microinfusori, valutazione rischio cardiovascolare, monitoraggio -

screening, endocrinopatie, consulenze ai reparti, piede diabetico, certificazioni, epidemiologia deldiabete, decentramento assistenziale, valutazione neuropatia.

Accesso: Con impegnativa per i nuovi pazienti. Su prenotazione interna per i pazienti in caricoOrario Ambulatorio

lun mar mer gio ven sab7.00-14.00 7.00-14.00 7.00-14.00 7.00-14.00

15.00-17.007.00-13.00

CENTRO DIABETOLOGICO AZIENDALE AMBULATORI TERRITORIALIL'attività ambulatoriale ospedaliera è decentrata nei Presidi territoriali di:

Buggerru Via Flumini 0781 548024Il Giovedì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 a settimane alterneFluminimaggiore Via Argiolas 0781 580023 580095Il Giovedì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 a settimane alterne

Siliqua Corso Repubblica 0781 73433Il Giovedì dalle ore 08.00 alle ore 11.00 a settimane alterne

Page 99: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

99

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALIE

RA

OOSS

PPEE

DDAA

LLEESS

..BBAA

RRBB

AARR

AAATTIVITÀ DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE

OSPEDALE S.BARBARA

AMBULATORIO DI NEUROLOGIA0781 3922331

Prestazioni: Consulenze clinichePrenotazione: Prenotazione tramite CUP

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

15.00-18.00 15.00-18.00

AMBULATORIO DI ONCOLOGIA MEDICA 0781 3922327

Prestazioni: Consulenza interna, consulenza esterna, terapia dolorePrenotazione: Richiesta del Curante, richiesta consulenza interna

Orario ambulatoriolun mar mer gio ven sab

7.00-14.30 7.00-14.30 7.00-14.30 7.00-14.30 7.00-14.30

GUIDA RAGIONATA ALL'ESENZIONEL'esenzione deve essere richiesta all'Azienda USL di residenza, presen-tando un certificato medico che attesti la presenza di una o più malattieincluse nel d.m. 28 maggio 1999, n. 329 e successive modifiche. Il certifi-cato deve essere rilasciato da un presidio ospedaliero o ambulatorialepubblico.L'Azienda USL rilascia, nel rispetto della tutela dei dati personali, un atte-stato che riporta la definizione della malattia con il relativo codice identifi-cativo e le prestazioni fruibili in esenzione secondo il d.m. 28 maggio 1999,n. 329 e successive modifiche.Per ottenere informazioni utili sul nuovo sistema di esenzione e sulla docu-mentazione clinica idonea da presentare alla propria Azienda USL, èopportuno che l’assistito si rivolga al proprio medico di famiglia o al pedia-tra di libera scelta che saprà informarlo e indirizzarlo correttamente.

AMBULATORIO DI EPATOLOGIA0781 3922331

Prestazioni: Consulenze cliniche, Ecografie internistichePrenotazione: Prenotazione telefonica

Orario Ambulatorio: Giovedì 8.00-10.00

AMBULATORIO DI GASTROENTEROLOGIA0781 3922331 0781 3922858

Prestazioni: Consulenze cliniche, formulazione diagnostica della malattia Celiaca inetà adulta.

Prenotazione: Prenotazione telefonica o accesso direttoOrario Ambulatorio: Giovedì 9.30-14.00

Page 100: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

100

SERVIZIO DI DIALISI0781 392 2231 0781 392 2232 0781 392 2233

AMBULATORIO NEFROLOGICO GENERALEPrestazioni: Ambulatorio nefrologico generale, visita nefrologica specialistica, pre-

scrizione diete per nefropatici, impedenziometria Prenotazione: tramite CUP o telefonando al 0781 392 2802

Orario AmbulatorioDal Lun. al Ven.: 8.00-14.00

AMBULATORIO NEFROLOGICO SPECIALISTICO PREVENZIONEPrestazioni: Diagnosi e cura di: Diabete mellito ( Nefroangiosclerosi), ipertensione

arteriosa (Nefrosclerosi ipertensiva), calcolosi renale, consulenza e supporto psicolo-gico per pazienti nefropatici, uremici, trapiantati

Prenotazione: tramite CUP o telefonando al 0781 392 2802Orario Ambulatorio

Dal Lun. al Ven.: 8.30-14.00

AMBULATORIO NEFROLOGICOPrestazioni: Ambulatorio nefrologico, prelievi ematochimici, urinari, altro

Prenotazione: tramite CUP o telefonando al 0781 392 2802dal Lun. al Ven. dalle ore 9.00 - 14.00

Orario AmbulatorioDal Lun. al Ven.: 7.00-8.30

AMBULATORIO DI ECOGRAFIAPrestazioni:

Ambulatorio di Ecografia, ecografia renale e vescicalePrenotazione:

tramite CUP o telefonando al 0781 3922802 dal Lun. al ven. dalle ore 8.00 alle14.00

Orario Ambulatorio: Lun. e Gio.: 8.30-14.00

AMBULATORIO DI DIALISIPrestazioni: Attività dialitica ambulatorialePrenotazione: telefonica dal Lun. al Sab.

al 0781 392 2802Orario

Dal Lun. al Sab.: 8.00-14.00 e 14.00-20.00CENTRO DI DIALISI DI BUGGERRU

Prestazioni: Attività dialitica ambulatorialePrenotazione: Attività programmata, accesso diretto

Attività dialiticaLun., Mer. e Ven.: 7.00-14.00

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALI

ER

AOO

SSPP

EEDD

AALLEE

SS..BB

AARR

BBAA

RRAA

ATTIVITÀ DI SPECIALISTICA AMBULATORIALEOSPEDALE S.BARBARA

Page 101: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

101

LABORATORIO ANALISI0781 3922248 0781 3922249 0781 3922826

Prestazioni: indagini ematologiche, indagini di chimica clinica, indagini di emocoagu-lazioni, indagini di immunologia, indagini di virologia, indagini di microbiologia, indaginisull'infertilità di coppia, indagini di farmacotossicologia, indagini sulle droghe d'abuso,indagini in hplc, indagini ormonologien., indagini su marcatori tumorali, indagini su mar-catori di necrosi miocardica.

Accesso: Accesso diretto senza prenotazione (alcuni esami particolari Tritest e sper-miogramma in considerazione della metodologia applicativa, va concordata la data di

esecuzione).Per la consegna dei referti recarsi agli sportelli CUP.

I pazienti oncologici e quelli in terapia anticoagulante orale possono usufruire dicorsie preferenziali senza limitazioni particolari.

Orario Prelievilun mar mer gio ven sab

7.45-9.30 7.45-9.30 7.45-9.30 7.45-9.30 7.45-9.30Consegna referti

lun mar mer gio ven sab11.00-12.00 11.00-12.00 11.00-12.00 11.00-12.00 11.00-12.00 11.00-12.00

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALIE

RA

OOSS

PPEE

DDAA

LLEESS

..BBAA

RRBB

AARR

AAATTIVITÀ DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE

OSPEDALE S.BARBARA

AMBULATORIO DI OSTETRICIA 0781 3922283 0781 3922286 0781 3922285

[email protected]

Prestazioni: Visite ostetrico-ginecologiche, pap-test, tamponi cervico-vaginali, densitometriaossea ad u.s., ecografie ostetrico-ginecologiche ta e tv, prenotazioni tramite CUP e reparto, moni-toraggio gravidanza fisiologica, monitoraggio della gravidanza a rischio, ecografie ostetriche mor-fologiche, eco color doppler fetale, diagnosi prenatale (translucenza nucale), corso di preparazio-ne al parto, tracciati cardiotocografici, consulenze interruzione volontaria della gravidanza, urogi-necologia, incontinenza urinaria, endocrinologia, consulenza e visita menopausa, colposcopia +biopsie, ginecologia oncologica

Prenotazione: telefonica al 0781 3922283 o tramite CUPOrario Ambulatorio

lun mar mer gio ven sab9.00-12.00

16.00-18.009.00-12.00 9.00-12.00

16.00-18.00 9.00-12.00

Page 102: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

102

OSPEDALE F.LLI CROBUDISTRETTO DI IGLESIASLocalità Canonica– Iglesias

Centralino 0781 3921

Divisioni e Servizi Responsabile Telefono

Anestesia e Rianimazione Dott. Antonio Farci 0781 3922474

Centro Trasfusionale Dott. Gesuino Mulas 0781 3922414

Chirurgia Pediatrica Dott. Sandro Licciardi0781 39224830781 39224860781 3922532

Otorinolaringoiatria Dott. Celestino Medda 0781 3922517

Pediatria Dott. Sergio Perisi 0781 3922462

Day Hospital Talassemici Dott. Sergio Perisi 0781 3922462

Pneumologia Dott. Pietro Greco 0781 3922541

INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO AI RICOVERI

Chirurgia Pediatrica

Le prenotazioni per i ricoveri ordinari si effettuanotelefonicamente dal lunedi al venerdì dalle ore7.30 alle ore 8.30

I ricoveri urgenti si effettuano 24 ore su 24

Otorinolaringoiatria Le prenotazioni per i ricoveri ordinari si effettuano

telefonicamente I ricoveri urgenti si effettuano 24 ore su 24

Day Hospital Talassemici Tramite prenotazioni programmate secondo le esi-genze

Pediatria Accesso diretto tramite Pronto Soccorso o surichiesta del medico curante

PneumologiaTramite CUPPrenotazioni telefoniche per le richieste con ladicitura urgente

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALI

ER

AOO

SSPP

EEDD

AALLEE

FF..LLLL

II CC

RROO

BBUU

Page 103: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

SCREENING TALASSEMIA0781 24180

Prestazioni: Esami ematologici, Consultazione geneticaPrenotazione: telefonica al 0781 24180

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

8.30-10.30 8.30-10.30 8.30-10.30 8.30-10.30 8.30-10.30

AMBULATORIO DI OTORINOLARINGOIATRIA0781 3922451

Prestazioni: Visite specialistiche, esami audio vestibolariPrenotazione: telefonica al 0781 3922451 e tramite CUP

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

9.00-12.30 9.00-12.30 9.00-12.30 9.00-12.30 9.00-12.30

Carta dei Servizi Sociosanitari

103

ATTIVITÀ DI SPECIALISTICA AMBULATORIALEOSPEDALE F.LLI CROBU

CENTRO TRASFUSIONALE 0781 3922414

Prestazioni: attività raccolta sangue, attività controllo sanitario, controllo donatori, atti-vità e produzione emoderivati, attività validazione sangue ed emocomparati, assisten-za trasfusionale di talassemici, assistenza trasfusionale di pazienti delle U.O. e A.D.I.,

consulenza medico trasfusionale.Accesso: A richiesta dell'utente, diretto o tramite telefono

Orariolun mar mer gio ven sab

8.00-13.00 8.00-13.00 8.00-13.00 8.00-13.00 8.00-13.00 8.00-13.00

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALIE

RA

OOSS

PPEE

DDAA

LLEEFF..LLLLII CC

RROO

BBUU

AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA0781 3922541

Prestazioni: Broncoscopie, toracentesi, Rx torace, spirometria curva flusso/volume,spirometria con volume residuo, prova broncodinamica con Metacolina, visite pneu-mologiche, test percutanei, emogasanalisi, monitoraggio saturazione arteriosa, test

del camino

Prenotazione: telefonica e tramite CUPOrario Ambulatorio

lun mar mer gio ven sab8.00-13.00 8.00-13.00 8.00-13.00 8.00-13.00 8.00-13.00 8.00-13.00

Page 104: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

AMBULATORIO DI DIABETOLOGIA PEDIATRICA0781 3922462

Prestazioni: Diabetologia PediatricaPrenotazione: telefonica o tramite CUP

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

8.30-13.30 8.30-13.30 8.30-13.3015.00-20.00

8.30-13.30 8.30-13.30 8.30-13.30

Carta dei Servizi Sociosanitari

104

ATTIVITÀ DI SPECIALISTICA AMBULATORIALEOSPEDALE F.LLI CROBU

AMBULATORIO DI GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA0781 3922462

Prestazioni: Gastroenterologia PediatricaPrenotazione: telefonica o tramite CUPOrario Ambulatorio: Gio. 11.00-13.00

COORDINAMENTO PER LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELLA MALATTIA CELIACA

0781 3922528 Prestazioni: Centro autorizzato per la formulazione diagnostica della malattia

Celiaca in età infantilePrenotazione: telefonica al 0781 3922519 o tramite CUP

Orario Ambulatorio: Gio. 10.00-13.00

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALI

ER

AOO

SSPP

EEDD

AALLEE

FF..LLLL

II CC

RROO

BBUU

AMBULATORIO DI ALLERGOLOGIA PEDIATRICA0781 3922462

Prestazioni: Allergologia PediatricaPrenotazione: telefonica o tramite CUP

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

10.00-13.00 9.00-13.00 10.00-13.00

SCREENING DI NEONATOLOGIA0781 3922462

Prestazioni: NeonatologiaPrenotazione: telefonica o tramite CUP

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

10.00-12.30 10.00-12.30

AMBULATORIO DI EMATOLOGIA0781 3922462

Prestazioni: Ematologia, controlli bilirubina, FEP, Hb, HtPrenotazione: telefonica o tramite CUP

Orario Ambulatoriolun mar mer gio ven sab

10.00-12.30 10.00-12.30 10.00-12.30 10.00-12.30 10.00-12.30 10.00-12.30

Page 105: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

AMBULATORIO DI PEDIATRIA D'URGENZA0781 3922462

Prenotazione: telefonica e tramite CUP

Orario Ambulatorio: Garantita 24 h

AMBULATORIO DI CHIRURGIA PEDIATRICA0781 3922483 0781 3922532

Prestazioni: Chirurgia generale pediatrica, gastroenterologia pediatrica, manometriaano-rettale (stipsi), urologia pediatrica, follow-up urologici, compreso controllo ecogra-fico, urodinamica, ecografica vescicale (enuresi, incontinenza), angiomi e malforma-

zioni vascolariPrenotazione: Con richiesta del medico curante, tramite prenotazione telefonica al

0781 3922401 e tramite CUPOrario Ambulatorio

lun mar mer gio ven sab15.00-18.45 8.00-12.45 9.00-12.00

15.00-18.458.00-12.45 8.00-12.45

Carta dei Servizi Sociosanitari

105

AS

SIS

TE

NZ

A O

SP

ED

ALIE

RA

OOSS

PPEE

DDAA

LLEEFF..LLLLII CC

RROO

BBUU

ATTIVITÀ DI SPECIALISTICA AMBULATORIALEOSPEDALE F.LLI CROBU

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 febbraio 2001 "ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO IN MATERIA

DI PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE”Art. 2- Tipologia delle prestazioniL'assistenza sociosanitaria viene pre-stata alle persone che presentanobisogni di salute che richiedono pre-stazioni sanitarie ed azioni di prote-zione sociale, anche di lungo periodo,sulla base di progetti personalizzatiredatti sulla scorta di valutazioni mul-tidimensionali. Le regioni disciplinanole modalità ed i criteri di definizionedei progetti assistenziali personalizza-ti.Art. 3 - Definizioni

Prestazioni sanitarie a rilevanzasociale (ASL)

Prestazioni sociali a rilevanza sani-taria (Comuni)

Dette prestazioni, inserite in progettipersonalizzati di durata non limitata,sono erogate nelle fasi estensive e dilungoassistenza

Prestazioni sociosanitarie ad eleva-ta integrazione sanitaria (di cuiall'articolo 3 - septies, comma 4 deldecreto legislativo n. 502 del 1992,e successive modifiche) tutte leprestazioni caratterizzate da parti-colare rilevanza terapeutica e inten-sità della componente sanitaria

Page 106: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

FINALIZZAZIONI DELLE ATTIVITÀ Attuare l'assistenza e la cura delle

persone affette da tumori maligni,identificando specifici trattamentiinterdisciplinari secondo gli attualiindirizzi scientifici.

Provvedere alla raccolta, all'elabora-zione di informazioni concernentidati epidemiologici ed i fattori cau-sali dei tumori al fine di poter con-sentire idonee misure di prevenzio-ne oncologica, ambientale e profes-sionale.

Stabilire opportune forme di collabo-razione scientifica nel settore onco-logico con enti, istituzioni, laboratoridi ricerca italiani, nonché con altriorganismi al fine di realizzare pro-grammi e protocolli terapeutici coor-dinati.

Partecipare alla realizzazione di pro-grammi, indicati dal Piano SanitarioNazionale, dal Piano SanitarioRegionale della Sardegna, e diquelli indicati dalla CommissioneOncologia Regionale;

Prestazioni erogateVengono offerte le prestazioni diagno-stiche, terapeutiche e riabilitativenecessarie al controllo della malattianeoplastica in fase iniziale, conclamatae terminale, in larga misura direttamen-te.Le prestazioni sono effettuate in regimedi ricovero di Day Hospital o di presta-zione ambulatoriale, con uno sforzocostante di realizzare una gestione del-l’utente che non implichi lunghe degen-ze in ospedale e permetta invece lapermanenza nell'ambito familiare. Tutte le attività sono finalizzate, oltreche alla gestione dei singoli casi, alprogresso delle conoscenze in campooncologico.

L'attività comprende la diagnosi, il tratta-mento e il follow-up dei tumori solidi; in par-ticolare dell’apparato respiratorio, gastroin-testinale, fegato e pancreas, ovaio, utero,rene, tessuti molli e di sostegno (sarcomi),e vari tumori solidi. Vengono applicati i cri-teri di valutazione della risposta obiettiva esoggettiva e della tossicità da terapia anti-blastica dell'Organizzazione Mondiale dellaSanitàMODALITÀ DI ATTIVAZIONE DELLEFUNZIONI CLINICHEPrenotazione.Per ottenere una visita o un'altra prestazio-ne specialistica o diagnostica è necessariala richiesta del Medico del SSN. La preno-tazione può essere effettuata di persona,telefonicamente o attraverso terzi.MODALITÀ DI ACCESSO AL RICOVEROIl ricovero può essere proposto dal Medicodi famiglia, ovvero dai Sanitari operanti sulterritorio o in altre strutture ospedaliere.Ricoveri urgenti sono possibili in caso dinecessità. L’utente dovrà presentarsi diret-tamente dove verranno effettuate tutte lepratiche di accettazione sanitaria ed ammi-nistrativa.Modalità di ritiro referti.Il ritiro dei referti può avvenire presso lastruttura erogante.PRINCIPI DI TUTELA DEL PAZIENTE

Fornire al paziente un'informazioneappropriata e comprensibile sulla dia-gnosi e sugli atti terapeutici sommini-strati, nonché su possibili trattamentialternativi, anche se eseguibili esclusi-vamente in altre strutture

Richiedere il consenso del paziente,prima di decidere qualsiasi trattamento,terapia o intervento

Chiedere il consenso del paziente nelcaso in cui si voglia utilizzare il suocaso clinico per attività di ricerca

Carta dei Servizi Sociosanitari

106

AT

TIV

ITÀ

DI

ON

CO

LOG

IA M

ED

ICA

ALTRE ATTIVITÀ ASSISTENZIALIDI PARTICOLARE RILEVANZA

ATTIVITÀ DI ONCOLOGIA MEDICA

Page 107: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Comunicare al paziente il nome delmedico cui è stato affidato e renderericonoscibile il personale sanitarioriguardo ad identità, qualifica e ruolo

Fornire al paziente una cartella clinicachiara, leggibile e completa di tutte leinformazioni riguardanti diagnosi, tratta-menti ed interventi eseguiti

Riservatezza Garantire la massima riservatezza dei

dati personali del paziente (in conformi-tà alla Legge n. 675/96)

Prestare le cure con riservatezza erispetto e mantenere il segreto profes-sionale sulle informazioni relative a dia-gnosi, degenza e terapie somministrate

Dignità umana Prestare al paziente le cure e l'assisten-

za nel rispetto della dignità umana enella massima considerazione della suasfera privata e personale

Rispettare l'integrità fisica e psicologicadel paziente

Ambiente Offrire al paziente un ambiente conforte-

vole, accogliente ed ospitale nellacostante ricerca della qualità totale delservizio

Reclami Porre il paziente e i suoi familiari in con-

dizione di esprimere la propria opinionesulla qualità delle prestazioni e dei ser-

vizi, garantendo una risposta pron-ta, chiara ed esauriente a eventualireclami

PRESTAZIONI EFFETTUATE IN D.H.DIAGNOSTICO ONCOLOGICO

Routine ematochimica oncologi-ca comprensiva di markersneoplastici

Ecg + cons. cardiologia + eco-cardiogramma

Rx torace standard + LL Tc addome + torace + cranio

+Tc segmenti ossei mirati Ecografia addome superiore e

inferiore Scintigrafia ossea Rx segmenti ossei mirati EGDS Colonscopia Mammografia RMN encefalo Biopsia Biopsia tc guidata Citoaspirato mammella Ecografia prostatica Ecografia transvaginale

Carta dei Servizi Sociosanitari

107

AT

TIV

ITÀ

DI O

NC

OLO

GIA

ME

DIC

A

ATTIVITÀ DI ONCOLOGIA MEDICA

DISTRETTO DI CARBONIAResp.le: Dott. Antonio Macciò

0781 6683391

DISTRETTO DI IGLESIASResp.le: Dott. Luciano Virdis

0781 3922327

Prenotazione: Richiesta del Curante, richiesta consulenza interna

Orario ambulatoriolun mar mer gio ven sab

7.00-14.30 7.00-14.30 7.00-14.30 7.00-14.30 7.00-14.30

Page 108: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

In caso di richiesta di ricovero pressostrutture private italiane non convenzio-nate di altissima specializzazione, ènecessario fare richiesta alla ASL diappartenenza presso gli uffici della zonadove l’interessato risiede.Alla domanda deve essere allegata larelazione di un medico specialista, con-tenente precisi riferimenti sul paziente,sulla sua anamnesi, e le motivazionidella impossibilità di fruire delle presta-zioni sanitarie tempestivamente o informa adeguata al caso clinico, pressostrutture pubbliche o accreditate italiane.

L’ASL trasmette la richiesta al CentroRegionale di Riferimento competente al rila-scio dell’autorizzazione. Il parere del Centrodi Riferimento è obbligatorio per l’ASL. Se ilparere è positivo l’ASL concede il nulla osta;se è negativo, il cittadino può presentarericorso amministrativo (es. ricorso in opposi-zione al Direttore Generale della ASL) o giu-risdizionale. L’autorizzazione è possibilesolo per le patologie elencate nel D. P. R.151/94. Per ricoveri in strutture private opubbliche di altissima specializzazione all’e-stero (tutti i Paesi) occorre seguire la stessaprocedura. Anche in questo caso l’autoriz-

Ci sono inoltre strutture private conven-zionate con l’ASL 7 per alcune prestazio-ni di tipo ambulatoriale; il cittadino vi sipuò rivolgere indipendentemente daitempi d’attesa che si registrano negliambulatori pubblici e senza alcuna auto-rizzazione particolare se non la prescri-zione medica.

Nel settore della radiodiagnostica è invecepossibile il ricorso a strutture private solo nelcaso di tempi d’attesa superiori a trenta gior-ni. In questo caso il cittadino può eseguire laprestazione previa attestazione dei tempid’attesa rilasciata dai Centri di prenotazionedella ASL.

PRESTAZIONI AMBULATORIALI

Con la prescrizione del medico il cittadi-no può accedere anche alle strutture pri-vate convenzionate senza preventiva

autorizzazione da parte dell’ASL di apparte-nenza.

STRUTTURE PRIVATE ACCREDITATE

La normativa stabilisce la libera sceltadel cittadino tra le strutture del Serviziosanitario pubblico. Pertanto l’interessatopuò rivolgersi con la sola impegnativa del

medico, senza preventiva autorizzazionedella ASL di appartenenza, a qualsiasi strut-tura pubblica ubicata nell’intero territorionazionale.

ALTRE STRUTTURE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Il cittadino può usufruire di prestazionisanitarie anche presso strutture nonappartenenti alla ASL di residenza, conmodalità differenziate a seconda del sog-

getto erogatore. In questo capitolo sonodescritte tutte le procedure da seguire neidiversi casi.

Carta dei Servizi Sociosanitari

108

PPRR

EESS

TTAA

ZZIIOO

NNII

SSAA

NNIITT

AARR

IIEE EE

RROO

GGAA

TTEE

DDAA

EENN

TTII

DDIIVV

EERR

SSII

DDAA

LLLLAA

AASS

LL 77 PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE

DA ENTI DIVERSI DALLA ASL 7

STRUTTURE PRIVATE ITALIANE NON ACCREDITATE E STRUTTUREPRIVATE O PUBBLICHE DI ALTISSIMA SPECIALIZZAZIONE ALL’ESTE-

RO

Page 109: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

zazione è possibile solo in presenza dellecondizioni sopra indicate.

Carta dei Servizi Sociosanitari

109

PPRR

EESS

TTAA

ZZIIOO

NNII SS

AANN

IITTAA

RRIIEE

EERR

OOGG

AATT

EE DD

AA EE

NNTT

II DDIIVV

EERR

SSII DD

AALLLLAA

AASS

LL 77

STRUTTURE CONVENZIONATE Aias Domusnovas

Indirizzo: Via Londra 0781 71180 0781 71181Aias Cortoghiana

Indirizzo: Via R. Loi 0781 60084 0781 60830Associazione ANFASS

Indirizzo: Gonnesa Via Madonna di Bonaria, 26 0781 36359CTR Primavera

Indirizzo: Cagliari Via Roma, 167 070 655134 070 651175 070 664534Laboratorio di Analisi Cliniche del Dott. Giampaolo Calabrò

Indirizzo: Carbonia Via Brigata Sassari , 3 0781 62295 0781 62295Studio di Fisiokinesiterapia e Riabilitazione del Dott. Benito Angelo Labate

Indirizzo: Carbonia Via Costituente 0781 61323 0781 662347Studio di Ortopedia e Traumatologia del Dott. Angelo Elia

Indirizzo: Carbonia Viale Arsia, 90 0781 62353Studio di Radiologia Medica e Terapia Fisica del Dott. Marco Puddu

Indirizzo: Carbonia Viale Arsia, 72 0781 672082 0781 674478Studio Laboratorio di Analisi Biologiche della Dott.ssa Alessandra Giacomina

Indirizzo: Carbonia Viale Arsia, 56 0781 673323 0781 673323Studio Radiologico "As.At." & C.S.a.S. del Dott. Armando Atzori

Indirizzo: Carbonia Via Tempio, 6 0781 61527 0781 62044

Studio Radiologico "San Paolo", responsabile: Dott. Paolo Corpino

Indirizzo: Carbonia Via Balilla, 16 0781 674884 0781 62303Lab. Analisi Biologiche Sud S.a.s. della Dott.ssa Ombretta Ghiglieri

Indirizzo: Iglesias Via XX Settembre, 84 0781 42273 0781 42273Studio di Cardiologia del Dott. Pietro Sassu

Indirizzo: Iglesias Via Modena, 21 0781 40587 0781 25149Studio di Fisiokinesiterapia del Dott. Stefano Farigu

Indirizzo: Iglesias Via Valverde 0781 23222 0781 23222Studio Radiologico del Dott. Carlo Saba

Indirizzo: Iglesias Via Modena, 21 0781 40587 0781 257149

UFFICI COMPETENTICarbonia - P.zza Matteotti 0781 6683808Iglesias - Via S. Leonardo 1 0781 3921

Page 110: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

In caso di soggiorno in Paesi con i qualinon esistono Convenzioni bilaterali disicurezza è opportuno stipulare polizzeassicurative, non essendo possibilealcun tipo di rimborso, se non quelli pre-visti dal DPR 31.7.1980 n°618/80, perdeterminate categorie di beneficiari incaso di soggiorni connessi ad una attivi-tà lavorativa. In tal caso il rimborso com-

pete al Ministero della Salute.Uffici competenti:

Carbonia - P.zza Matteotti 0781 6683808

Iglesias - Via S. Leonardo, 1 0781 3922384 3922382 3922257

TEMPORANEO SOGGIORNO IN PAESI CON I QUALI NON VIGONOCONVENZIONI BILATERALI

Elenco dei paesi con convenzioni bilate-rali:

Argentina, Australia, Brasile,Croazia, Macedonia, Principato DiMonaco, Repubblica Di S. Marino,Tunisia.

In caso di soggiorno in uno dei Paesisopra indicati viene rilasciato un docu-mento che garantisce di poter usufruiredi prestazioni sanitarie.Uffici competenti per il rilascio della

documentazione valida per i Paesi con iquali vigono Convenzioni Bilaterali:

Uffici competenti:Carbonia - P.zza Matteotti

0781 6683808Iglesias - Via S. Leonardo, 1 0781 3922384 3922382 3922257

TEMPORANEO SOGGIORNO IN PAESI CON I QUALI VIGONOCONVENZIONI BILATERALI

Elenco dei Paesi della ComunitàEuropea o assimilati (cioè i Paesi aiquali è applicabile la normativa europeadi sicurezza sociale):

Austria, Belgio, Danimarca, Francia,Finlandia, Germania, Gibilterra,Gran Bretagna, Grecia, Irlanda,Islanda, Liechtenstein,Lussemburgo, Norvegia, Olanda,Portogallo, Spagna, Svezia,Svizzera, Slovenia.Inclusi i Dipartimenti francesi d’oltre-mare: Guadalupe, GuyanaFrancese, Martinicca, Reunion.

In caso di soggiorno in uno dei Paesi

sopra indicati per usufruire di cure urgenti(Pronto soccorso e ricovero, cure medichee farmaceutiche) presso strutture pubbli-che, è necessario munirsi prima della par-tenza dell’apposito modello E111 presen-tandosi agli uffici competenti sotto elencaticon il proprio libretto sanitario.

Uffici competenti:Carbonia - P.zza Matteotti

0781 6683808Iglesias - Via S. Leonardo, 1 0781 3922384 3922382 3922257

Carta dei Servizi Sociosanitari

110

PPRR

EESS

TTAA

ZZIIOO

NNII

SSAA

NNIITT

AARR

IIEE EE

RROO

GGAA

TTEE

DDAA

EENN

TTII

DDIIVV

EERR

SSII

DDAA

LLLLAA

AASS

LL 77 ASSISTENZA SANITARIA IN CASO DI TEMPORANEO

SOGGIORNO ALL’ESTEROTEMPORANEO SOGGIORNO IN PAESI DELL’UNIONE EUROPEA

O ASSIMILATI

Page 111: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Al dirigente sanitario è riconosciuto il diritto disvolgere attività libero professionale sia nell’ambi-to di un rapporto esclusivo di lavoro (si parla dilibera professione intra moenia o intramuraria) siaal di fuori (si parla di libera professione extra moe-nia).Nel primo caso per libera professione intra moe-nia si intende l’attività che il medico (e le altre pro-fessionalità della dirigenza del ruolo sanitario)dipendente o specialista convenzionato interno,esercita individualmente o in équipe, fuori dall’o-rario di lavoro, in regime ambulatoriale sia nellestrutture ospedaliere che territoriali, o in regime diricovero o di day hospital o di day surgery, in favo-re e su libera scelta dell’assistito e con oneri acarico di assicurazioni o fondi sanitari integrativi.Le normative più recenti introdotte in materiahanno integrato le possibilità di svolgimento dellalibera professione prevedendo tanto la possibilitàdi esercizio presso strutture convenzionate conl’Azienda sanitaria della quale il medico è dipen-dente quanto la possibilità di svolgere libera pro-fessione, su richiesta e in favore della stessaazienda sanitaria, per l’erogazione di prestazionialla stessa commissionate da utenti singoli oassociati anche attraverso forme di rappresentan-za (in tal caso l’ASL offre sul mercato prestazionio pacchetti di prestazioni ricorrendo all’apportodei propri dipendenti in regime libero professiona-le).Le modalità di svolgimento della libera professio-ne sono legate alle condizioni praticate dal medi-co e concordate con l’Azienda di appartenenza(giorni, orari e onorario richiesto per le prestazio-ni effettuate) e agli spazi e strumentazioni dispo-nibili presso gli ambulatori aziendali nei qualiesercita materialmente l’attività. In via del tuttoprovvisoria e sempre con carattere di straordina-

rietà (secondo quanto indicato dalla normati-va vigente in materia) può essere consentitoil ricorso a spazi privati del professionista, ilquale comunque dovrà operare nel pienorispetto delle regole e delle procedure fissatecon atto regolamentare dall’Azienda sanitariadi appartenenza. L’esercizio dell’attività liberoprofessionale intramuraria non deve esserein contrasto con le finalità istituzionalidell’Azienda e si deve svolgere in modo dagarantire l’integrale assolvimento dei compitidi istituto e da assicurare la piena funzionali-tà dei servizi. Solo in tal caso essa rappre-senta uno strumento alternativo a completa-mento dell’offerta aziendale che, nell’ambitodi una libera scelta operata dall’utente, miracomunque ad una parità di trattamento tra chisi avvale di prestazioni rese in regime istitu-zionale e chi ricorre a prestazioni rese in regi-me libero professionale.Informazioni più dettagliate sulle modalità diprenotazione di prestazioni specialistiche perogni professionista, sulla base delle agendeda essi indicate e delle tariffe praticate, sonofornite all’utenza contattando i numeriseguenti:

Carbonia - P.zza Matteotti 0781 6683808

Iglesias - Via S. Leonardo, 1 0781 3921

PRESTAZIONI EROGATE IN REGIME DI LIBERA PROFESSIONE

Il rimborso per prestazioni sanitarie ospeda-liere erogate in centri privati italiani nonaccreditati è determinato nella misuradell’80% della tariffa pubblica. Il rimborsoper prestazioni fruite all’estero variadall’80% per le spese di carattere stretta-mente sanitario (viaggio o trasporto dell’as-sistito, degenza, cure) al 40% delle speseper prestazioni libero-professionali fruite incostanza di ricovero. Non sono invece rim-borsabili le spese di soggiorno nella località

estera. Se il ricovero viene autorizzatopresso ospedali pubblici o convenziona-ti dei Paesi dell’Unione Europea o assi-milati, del principato di Monaco e dellaRepubblica di San Marino, il pagamentoè assicurato in forma diretta dal S.S.N.tramite l’emissione di un formulario cheil cittadino presenterà alla struttura este-ra al momento del ricovero.

MODALITÀ PER ACCEDERE AL RIMBORSO

Carta dei Servizi Sociosanitari

111

PR

ES

TA

ZIO

NI E

RO

GA

TE

IN R

EG

IME

DI LIB

ER

AP

RO

FES

SIO

NE

PR

ES

TA

ZIO

NI S

AN

ITA

RIE

ER

OG

AT

E D

A E

NT

I DIV

ER

SI

DA

LLA A

SL 7

Page 112: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI
Page 113: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

SEZIONE TERZASTANDARD DI QUALITÀ,IMPEGNI E PROGRAMMI

Page 114: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

L’Azienda USL 7 di Carbonia ha messoin atto una serie di attività di ascolto delcittadino tese a misurare il grado di sod-disfazione dell’utenza e confrontarsi conle problematiche avanzate dalle varieistanze presenti nel territorio di riferimen-to. In questo ambito vanno ricordate laprocedura di gestione dei reclami, leconsultazioni delle Associazioni diVolontariato e Tutela dei cittadini, delleorganizzazioni sindacali, le indagini disoddisfazione, l’elaborazione della ras-segna stampa, le indicazioni degli EntiLocali.Le risultanze di questa attività di ascolto

permettono all’Azienda di individuare glieventuali punti di debolezza nell’erogazionedei servizi e intraprendere quelle azioni dimiglioramento della qualità che permettanoalla cittadinanza di usufruire di servizi sem-pre più adeguati. In molti casi le criticità pos-sono essere ricondotte non tanto a carenzeinsite nel servizio fornito, ma ad una scarsainformazione sull’organizzazione, le proce-dure adottate, i diritti riconosciuti al cittadino,le problematiche della sanità pubblica, cheincidono sulla cosiddetta “qualità percepita”.Di seguito si elencano le priorità emerse dal-l’attività di ascolto, sulle quali l’Azienda siritiene particolarmente impegnata a garanti-re un’informazione capillare in tutto il suo

Riduzione tempi di refertazione perpazienti in regime di ricovero

Riduzione tempi di refertazione pergli screening

Riduzione tempi d’attesa ProntoSoccorso

Introduzione percorso diagnostico-terapeutico per i Disturbi delComportamento Alimentare(Anoressia e Bulimia)

Ampliamento programma domiciliare Potenziamento attività informativa all’u-tenza

Potenziamento assistenza domiciliare eassistenza in centri diurni per anziani

Gli impegni aziendali con l’utenza rap-presentano uno strumento fondamenta-le per promuovere la partecipazione daparte dei cittadini e dei loro organismirappresentativi alla gestione dei servizisanitari e tendere ad un miglioramentocontinuo della loro qualità. Gli impegniriguardano infatti aspetti di grande inte-resse per l’utenza, come i tempi d’atte-sa, le procedure amministrative, l’uma-nizzazione dell’assistenza, e devonoprevedere standard misurabili e unascadenza precisa, in modo da poteressere verificati nella massima traspa-renza. Per questi motivi la normativaprevede che venga inserito tra gli impe-

gni anche il piano di comunicazione azien-dale, che comprende tutte le attività diinformazione dirette al cittadino.Gli impegni contenuti all’interno della pre-sente sezione, qualora non specificatodiversamente, hanno come scadenza il31.12.2004; il piano di comunicazione com-prende invece attività il cui svolgimento èprevisto entro il 31.12.2004.Le Conferenze dei Servizi (aziendali ozonali) che avranno luogo prossimamentepermetteranno un dibattito pubblico sull’at-tuazione degli impegni in scadenza e sul-l’assunzione dei nuovi impegni per il perio-do successivo.

Carta dei Servizi Sociosanitari

114

GLI IMPEGNI AZIENDALI CON L’UTENZA

IMPEGNI AZIENDALI CON L’UTENZA PER GLI ANNI 2003-4

IL PIANO DI COMUNICAZIONE AZIENDALE

STA

ND

AR

D D

I Q

UA

LIT

À,

IMP

EG

NI

E P

RO

GR

AM

MI

Page 115: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

territorio e con gli strumenti più idonei perraggiungere la totalità dei suoi utenti.Questi temi saranno perciò oggetto delleattività di comunicazione previste entro il2004:

Procedure per il corretto utilizzo dei ser-vizi di Pronto Soccorso

Sistema Carta dei ServiziConvenzione di Medicina Generale ePediatria di Base, Continuità assisten-ziale e Guardia Turistica

Accesso alle prestazioni di diagnostica especialistica ambulatoriale

Prevenzione e percorsi assistenziali perle patologie oncologiche

STRUMENTILo sviluppo delle tecnologie della comunica-zione mette a disposizione un ampio venta-glio di soluzioni. E’ necessario differenziarestrumenti e linguaggi per raggiungere i varisettori di utenza, in particolare quelli chepossono incontrare maggiori difficoltà comegli anziani, i disabili, i cittadini stranieri ocoloro che soffrono di particolari patologie.COMUNICAZIONE ESTERNA

Sportelli al pubblicoCarta dei servizi e altri opuscoli informa-tivi

Siti web e indirizzi di posta elettronicaTrasmissioni radiofoniche e televisiveConferenze dei servizi e altri incontripubblici

Conferenze e comunicati stampaNumeri telefonici dedicati

SegnaleticaCOMUNICAZIONE INTERNA

Bollettino aziendaleCorsi di formazioneIncontri tematiciSito web aziendale

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALEIl presente piano verrà discusso con laConferenza dei Sindaci del territorio diriferimento. Verrà realizzata annual-mente una pubblicazione specifica checonterrà tutta la documentazione utileal monitoraggio delle attività di ascoltoe comunicazione dell’Azienda USL 7 diCarbonia ed in particolare:

Analisi degli esposti presentati dal-l’utenza

Elaborazione dati delle indagini disoddisfazione

Analisi della rassegna stampaVerbali degli incontri con leAssociazioni di Volontariato eTutela

Resoconto dello stato di attuazionedelle attività contenute nel presentepiano

I referenti per quanto sopra descrit-to sono l’URP (Ufficio Relazionicon il Pubblico) e il Gruppo di lavo-ro per il conseguimento, la realiz-zazione e la gestione di un sistemadi Uffici Relazioni con il Pubblico eper la predisposizione della Cartadei Servizi.

Carta dei Servizi Sociosanitari

115

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 febbraio 2001 "ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO IN MATERIA

DI PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE”Art. 4 - Principi di programmazione edi organizzazione delle attività

La regione nell'ambito della programmazio-ne degli interventi sociosanitari determinagli obiettivi, le funzioni, i criteri di erogazio-ne delle prestazioni sociosanitarie, ivi com-presi i criteri di finanziamentoPer favorire l'efficacia e l'appropriatezzadelle prestazioni sociosanitarie necessarie asoddisfare le necessità assistenziali

dei soggetti destinatari, l'erogazione delleprestazioni e dei servizi è organizzata attra-verso la valutazione multiprofessionale delbisogno, la definizione di un piano di lavorointegrato e personalizzato e la valutazioneperiodica dei risultati ottenuti (livelli uniformied omogenei a livello territoriale).

STA

ND

AR

D D

I QU

ALIT

À,

IMP

EG

NI E

PR

OG

RA

MM

I

Page 116: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI
Page 117: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

SEZIONE QUARTAMECCANISMI DI TUTELA E

DI VERIFICA

Page 118: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

L’Azienda USL 7, sulla base della nor-mativa vigente e di quanto concordatocon le associazioni di volontariato etutela accreditate, riconosce all’utentedei servizi sanitari i diritti di seguitoelencati:DIRITTI DEI CITTADINI-UTENTICOME PERSONE

rispetto dell’identità personalerispetto della dignità, dell’intimità edel pudore anche in caso di deces-so

rispetto della privacy, nelle situazioniin cui viene erogata l’assistenza

rispetto degli obblighi della riserva-tezza, dell’educazione e della cor-rettezza da parte degli operatori

rispetto delle esigenze di vita, dimovimento e di relazione, ivi com-presi i cittadini malati in fase avan-zata

rispetto delle “diversità” -per età, perstato di salute, disabilità, lingua,cultura, religione- attraverso il rico-noscimento dei bisogni e delle esi-genze peculiari e l’impiego dellemisure atte ad eliminare o ridurre lecondizioni di svantaggio

rispetto delle loro decisioni, relative

alla salute o alla vitarispetto dei divieti (come quello di fuma-re, di affollare le camere di degenza ealtri) relativi a comportamenti dannosiper la salute o che contrastano con leesigenze di convivenza

DIRITTI DEI CITTADINI-UTENTI AD USU-FRUIRE DI OPERATORI PROFESSIO-NALMENTE COMPETENTI, CAPACI,RESPONSABILIZZATI E SOLIDALI

che siano professionalmente preparati escientificamente e tecnicamente aggior-nati

che esercitino la loro professionalità concapacità e diligenza

che siano responsabilizzati nella loroattività professionale attraverso la presain carico individualizzata e solidaledegli assistiti il cui operato sia sottopo-sto sistematicamente a metodi di verifi-ca e revisione di qualità

DIRITTI DEI CITTADINI-UTENTI AD USU-FRUIRE DI UN’ORGANIZZAZIONE DEL-L’ASSISTENZA EFFICIENTE, FUNZIONA-LE, INTEGRATA E CORRESPONSABI-LIZZATA

che sia funzionale, tempestiva e perti-nente nel rispondere ai bisogni e alle

L’attività dell’Ufficio è finalizzata a:dare attuazione al principio della tra-sparenza amministrativa, al dirittodi accesso alla documentazione(con particolare riferimento alledisposizioni della L. 241/90) e aduna corretta informazione e gestio-ne delle procedure relative allatutela dei diritti dell’utente dei servi-zi sanitari

rilevare sistematicamente i bisognied il livello di soddisfazione dell’u-tenza per i servizi erogati e collabo-rare per adeguare conseguente-mente i fattori che ne determinano

la qualitàproporre adeguamenti e correttivi perfavorire l’ammodernamento delle strut-ture, la semplificazione dei linguaggi el’aggiornamento delle modalità con cuil’azienda si propone all’utenza

Possono rivolgersi all’URP (di persona, perscritto o telefonicamente) tutti i soggettiinteressati alle attività sopra indicate, siapersone fisiche che giuridiche.UBICAZIONE DELLE STRUTTURE URP

AZIENDALI:Presso la Direzione Generale

Carbonia

Carta dei Servizi Sociosanitari

118

ME

CC

AN

ISM

I D

I T

UT

ELA

E D

I V

ER

IFIC

A L’UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)

LA CARTA AZIENDALE DEI DIRITTI DELL’UTENTE

Page 119: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

domandeche sia integrata mediante un’operativitàe un’organizzazione compartecipata,cioè collegiale ed interdisciplinare

che sia corresponsabilizzata, coerentecon la collegialità dell’organizzazione econgruente con la responsabilità opera-tiva individualizzata

DIRITTI DEI CITTADINI-UTENTI ADISPORRE DI STRUTTURE, SUPPEL-LETTILI E STRUMENTAZIONI ADEGUA-TE

strutture adeguate sotto i profili dellecapacità assistenziali, della dislocazio-ne territoriale, dell’articolazione logisticadei servizi, dell’accessibilità esterna einterna, della ricettività e del comfort edell’inesistenza di Barriere architettoni-che, sensoriali e di comunicazione

suppellettili funzionali agli scopi, decoro-se e rispondenti ai dettami igienici

strumentazioni (di uso pubblico o indivi-duale) funzionali agli scopi, funzionantie sistematicamente verificate sotto iprofili della regolarità funzionale e dellaloro sicurezza

DIRITTI DEI CITTADINI-UTENTI ADISPORRE DI PRESIDI FARMACOLOGI-CI, MEDICO-CHIRURGICI ED ABILITATI-VI-RIABILITATIVI RISPONDENTI ALLENECESSITÀ INDIVIDUALI, IVI COMPRE-SI I DIRITTI:

alla prescrizione e alla disponibilità deipresidi farmacologici pertinenti alle loronecessità assistenziali

alla prescrizione e alla disponibilità deipresidi medico-chirurgici rispondentialle loro specifiche esigenze

alla prescrizione e alla disponibilità deipresidi abilitativi-riabilitativi rispondentialle loro necessità ed esigenze indivi-duali

DIRITTI DEI CITTADINI-UTENTI A COMU-NICARE, AD ESSERE INFORMATI E APARTECIPARE ALLE DECISIONI, CON-CEDENDO O NEGANDO IL CONSENSO,IVI COMPRESI I DIRITTI:

ad interloquire con gli operatori, a comu-nicare e ad ottenere risposte

ad essere informati sulle questioni assi-

stenziali di interesse personalea concedere e negare il consensoin relazione a decisioni che liriguardano o che riguardano con-giunti impossibilitati ad occuparse-ne direttamente

ad essere parte attiva, nell’assun-zione di piani, trattamenti ed inter-venti assistenziali che li riguardanoo che riguardano congiunti impos-sibilitati ad occuparsene diretta-mente, e di documentare punti divista e suggerimenti anche attra-verso la registrazione di appositeannotazioni

DIRITTI DEI CITTADINI-UTENTIALLA PARTECIPAZIONE. IL CITTA-DINO, ANCHE TRAMITE PERSONEDI SUA FIDUCIA E/O ASSOCIAZIONIDI VOLONTARIATO E DI TUTELA,HA DIRITTO:

ad intervenire con stimoli, suggeri-menti, proposte, in ordine alla pia-nificazione, alla programmazione, eall’organizzazione funzionale deiservizi

ad usufruire delle procedure di tute-la previste dalla normativa

a partecipare all’organizzazione edall’erogazione di prestazioni e ser-vizi nelle forme previste dallavigente normativa. E’ garantita lapossibilità, da parte dell’utente, dipresentare esposti o segnalazionia seguito di disservizio, atto o com-portamento che abbia comportatola violazione di uno dei diritti previ-sti dalla normativa citata. L’utentepuò agire personalmente, ancheattraverso persone di sua fiducia(tutela diretta) o tramite organismidi tutela (tutela sociale).

Carta dei Servizi Sociosanitari

119

ME

CC

AN

ISM

I DI T

UT

ELA

E D

I VE

RIFIC

A

Page 120: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Un’informazione reciproca, leale,corretta e completa fra i medici, glialtri operatori sanitari e la personaassistita è condizione indispensabi-le per soddisfare i diritti di salutedei cittadiniLa persona assistita ha il dovere diinformare i medici e gli altri opera-tori sanitari su tutto ciò che possarisultare utile e necessario per unamigliore prevenzione, diagnosi,terapia e assistenza. I medici e glialtri operatori sanitari devonogarantire la massima attenzionenel rispetto delle norme sul segretoprofessionale e sulla riservatezzanel trattamento dei dati personaliE’ diritto della persona assistitachiedere ed ottenere dal medicoinformazioni su tutto ciò che riguar-da il proprio stato di salute e, nelcaso essa risulti affetta da unamalattia, di ricevere adeguate indi-cazioni sulla natura, durata ed evoluzio-

ne della medesima sulle cure necessarie sulle alternative di cura, ove

esistono sulla presumibile durata di un

eventuale ricovero ospedaliero sui riflessi della malattia e delle

cure sullo stato e sulla qualitàdella propria vita

su tutti i rimedi terapeutici edassistenziali esistenti atti ad evi-tare o sedare gli eventuali statidi sofferenza e di dolore deri-vanti dalla malattia stessa e/odalle relative attività diagnosti-che e curative.

Ottenuta un’adeguata informazionesanitaria, è diritto della personaassistita dare o negare il proprioconsenso per le analisi e le terapie

proposte. Il medico, senza il consensodella persona assistita, non può intra-prendere alcuna attività di diagnosi ecura, eccetto nei casi previsti dallalegge e nelle situazioni di necessità edurgenza, quando il cittadino, al momen-to incapace di esprimere la propriavolontà, si trovi in imminente pericolo divitaLa persona assistita ha diritto ad un’in-formazione onesta e serena, attraversoun linguaggio chiaro ed essenziale,adeguato alle sue capacità di compren-sione, in relazione anche al livello dicultura possedutaLa persona assistita ha diritto sempread un’informazione tramite colloquiocon il medico curante, anche se siricorre all’aiuto di opuscoli informativi ostrumenti audiovisivi. Il personale infer-mieristico o tecnicosanitario è tenuto afornire chiarimenti o spiegazioni esau-rienti sugli aspetti di natura assistenzia-le e, nei limiti delle specifiche compe-tenze professionali, sui trattamenti sani-tari prestatiLa persona assistita ha il diritto di leg-gere la propria cartella clinica, inserirvi,mediante il medico, delle osservazionipersonali ed ottenerne una copiaL’informazione è riservata esclusiva-mente alla persona assistita. Ai familiaried a terzi è ammessa solo se il cittadi-no lo consente o nei casi previsti dallaleggeIn caso di malati minori o infermi dimente, il diritto all’informazione e adesprimere consenso spetta ai genitori oal tutore. Il personale sanitario è tenutocomunque a ricercare sempre la massi-ma partecipazione ottenibile da tali sog-getti, garantendo in ogni caso anche adessi un’adeguata informazioneIl cittadino ha sempre il diritto di chiede-re il parere di un altro medico di sua

Carta dei Servizi Sociosanitari

120

ME

CC

AN

ISM

I D

I T

UT

ELA

E D

I V

ER

IFIC

A IL DECALOGO DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEL PAZIENTERELATIVI ALL’INFORMAZIONE SANITARIA

Page 121: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

L’Azienda garantisce la realizzazione diindagini sul grado di soddisfazione dei citta-dini/utenti, promuovendo annualmente lasomministrazione di questionari, indagini

campionarie e l’osservazione diretta tra-mite gruppi di monitoraggio misti. I risul-tati di tali indagini formeranno oggetti dirapporti resi pubblici.

E’ un organismo consultivo, a carattere mul-tidisciplinare, previsto dalla normativa regio-nale e insediatosi nel 1998. I suoi compitisono quelli di operare come seminario distudio, dove si possa sviluppare un dibattitopermanente sulle tematiche bioetiche,soprattutto in funzione delle attività di forma-zione del personale sanitario. Inoltre rappre-senta un possibile ambito di soluzione deiproblemi che si presentano agli operatori

nella loro attività quotidiana. Il CE si pro-nuncia inoltre sugli aspetti etici e giuridi-ci delle diverse pratiche cliniche e assi-stenziali attuate in azienda. Al suo inter-no sono stati creati alcuni sottocomitati(per la sperimentazione dei farmaci, perla formazione, per i problemi ospedalie-ri e per i problemi territoriali) e unasegreteria.

IL COMITATO ETICO (CE) DELL’AZIENDA USL 7

LE INDAGINI DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

E’ garantita la possibilità, da parte dell’uten-te, di presentare esposti o segnalazioni aseguito di disservizio, atto o comportamentoche abbia comportato la violazione di unodei diritti previsti dalla normativa citata.

L’utente può agire personalmente,anche attraverso persone di sua fiducia(tutela diretta) o tramite organismi ditutela (tutela sociale).

fiducia, nel rispetto delle competenzedel medico curanteIl cittadino a cui si propone la partecipa-zione ad eventuali sperimentazioni clini-che ha diritto ad essere adeguatamenteinformato sugli scopi, sui benefici, sui

disagi e sui rischi delle stesse. Lapartecipazione alla sperimentazio-ne è sempre libera ed è comunquevincolata ad un consenso esplicitoe documentato del soggetto coin-volto

L’Azienda USL 7 garantisce la convocazio-ne almeno una volta l’anno dellaConferenza dei Servizi Sanitari. LaConferenza rappresenta uno strumento perl’attivazione del principio della partecipazio-ne dei cittadini all’organizzazione e allavalutazione dei servizi sanitari con il con-fronto tra l’azienda sanitaria e la sua utenza,nonché momento di comunicazione daattuarsi con il coinvolgimento del personalee di tutti i soggetti che interagiscono con ilServizio Sanitario. L’aspetto qualificante

delle Conferenze dei Servizi è la verificadegli impegni assunti l’anno precedentenella Carta dei Servizi e dei relativi stan-dard, con l’analisi dei risultati, deglieventuali scostamenti dalle attese e irelativi programmi di miglioramento.

ALTRE MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE DELL’UTENZA

Carta dei Servizi Sociosanitari

121

ME

CC

AN

ISM

I DI T

UT

ELA

E D

I VE

RIFIC

A

LE PROCEDURE DI TUTELA

LA CONFERENZA DEI SERVIZI

Page 122: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI
Page 123: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

ALLEGATO 1Elenco dei Medici di

Medicina Generale, deiMedici Pediatri di liberascelta e delle Farmacie

Page 124: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

124

Elenco dei Medici di Medicina GeneraleDistretto di Carbonia

Comune Medico Indirizzo Telefono

CALASETTA Orrù Anna Rosa Tamara Via S. Antioco, 43

CALASETTA Rovere Roberto Via Siciliani, 24 0781 840766CARBONIA Airi Giuseppe VIA Filzi 0781 64331CARBONIA Cannas Tomaso Via Marche, 16/10 0781 674697CARBONIA Caria Luigi Lot. Su Planu 0781 64160

CARBONIA Di Francesco NicolaAntonio Via Trieste, 101 0781 61725

CARBONIA Esu Antonella Via Dalmazia, 43 0781 63578CARBONIA Ferrara Anna Maria Via Ala Italia, 15 0781 64160CARBONIA Galizia Marco Via Alghero 0781 671385CARBONIA Gambula Tito Via Dalmazia, 18CARBONIA Ghiani Maria Pia Via E. Curiel, 177 0781 675293

CARBONIA GiacominaGiangiacomo Via Brigata Sassari

CARBONIA Lisci Luigi Via Marconi, 5CARBONIA Martinetti Marco Via Olmedo, 14 0781 674047CARBONIA Maureddu Piera Paola Località Flumentepido, 2CARBONIA Meloni Massimo Via Nuoro, 43CARBONIA Mereu Paolo Via Turati, 7 0781 673833CARBONIA Murroni Tito Lorenzo Via Grad'Acquet, 16CARBONIA Murru Pietro Via AlgheroCARBONIA Olianas Gianfranco Via Satta, 194CARBONIA Paganelli Libero Aldo Via Ala Italia, 19/5 0781 672864

CARBONIA Parodo Carlo Francesco Via G. Deledda, 4 0781 62426

CARBONIA Pinna Ercole Via Rinascita, 18CARBONIA Pinna Paolo Luigi Via Is Cadonis 0781 61994CARBONIA Piras Paolo Via Roma, 14 0781 671153CARBONIA Potenza Cornelio Via Fertilia, 39CARBONIA Putzolu Bachisio Via Cagliari, 58CARBONIA Russo Giuseppina Via Marche, 25 0781 675855CARBONIA Scano Virgilio Via S. Caterina, 126 0781 671885CARBONIA Spano Ignazio Via Alghero 0781 670556CARLOFORTE Congiu Patrizia Loc. Piana Sud 0781 855788CARLOFORTE Granara Anna Rosa Via Mazzini, 69CARLOFORTE Grosso Gianfranco Via Don Minzoni, 40CARLOFORTE Leone Luigi Via Corvetto, 45CARLOFORTE Littera Sabrina Via Roma, 81 0781 855954

Page 125: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

125

Elenco dei Medici di Medicina GeneraleDistretto di Carbonia

Comune Medico Indirizzo TelefonoGIBA Ibba Gianpaolo Via E. D'Arborea, 15 0781 964168GIBA Portas Claudio Carlo Viale E. D'Arborea, 44 0781 964900GIBA Schirru Maria Teresa Via P. di Piemonte 0781 963103MASAINAS Vinci Giuseppe Via XX Settembre 0781 964882NARCAO Licciardi Fernando Via Trieste, 5NARCAO Marcia Alberto Via Chiesa, 3 0781 959112NARCAO Montisci Maria Rosaria Fraz. Rio Murtas 0781 959772NUXIS Atzeni Maria Grazia Piazza Satta, 3 0781 957017NUXIS Cadau Anna Carla Via S. Pietro 0781 957531PERDAXIUS Tarrab Ahmad Via Risorgimento, 1 0781 952319PORTOSCUSO Atzori Ignazio Salvatore Via Lungomare, 55 07812508279PORTOSCUSO Atzori Luigi Via Leopardi, 18 0781 508106PORTOSCUSO Orlandini Roberto Via Mediterraneo, 2 0781 509217PORTOSCUSO Santus Alessio Via Baracca, 49PORTOSCUSO Santus Diego Via Baracca, 49SAN GIOVANNISUERGIU Cocco Mario Via Porto Botte, 16 0781 689387

SAN GIOVANNISUERGIU Locci Antonio Vico IV V.Emanuele 0781 68301

SAN GIOVANNISUERGIU Piras Enrico Via Roma, 37 0781 68610

SAN GIOVANNISUERGIU Portas Gianfranco Via Di Vittorio, 41 0781 689555

SAN GIOVANNISUERGIU Trullu Marinella Vico IV V. Emanuele 0781 68301

SANT'ANNAARRESI

Piras Piera AngelaMaria Piazza Martiri 0781 966693

SANT'ANNAARRESI Salvago Domenico Via Milano, 6

SANT'ANTIOCO Aste Andrea Piazza Umberto, 11/b 0781 800550SANT'ANTIOCO Aste Anna Maria Piazza Umberto, 11/b 0781 800550SANT'ANTIOCO Baghino Giorgio Ettore Via Lombardia, 17 0781 840972SANT'ANTIOCO Gamboni Salvatore Via XX Settembre, 62 0781 800012SANT'ANTIOCO Giacomina Giuseppe Via Vittorio Emanuele, 15 0781 82426SANT'ANTIOCO Ibba Daniela Via R. Margherita, 8SANT'ANTIOCO Lai Sergio Via Borgo Solci, 9SANT'ANTIOCO Latte Ottavio Via Manno, 4 0781 800079SANT'ANTIOCO Longu Antonio Via D. Resistenza, 30SANT'ANTIOCO Massa Salvatore Luigi Via Leopardi, 9 0781 840766

Page 126: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

126

Elenco dei Medici di Medicina GeneraleDistretto di Carbonia

Comune Medico Indirizzo TelefonoSANTADI Corrias Antonio Via Mazzini, 13 07812955159SANTADI Murgia Gianpaolo Via Vittorio Veneto, 10/bSANTADI Salustro Vincenzo Piazza Marconi, 26

SANTADI Todde Franco IgnazioDiego Via Terresoli, 79

TEULADA Barbar Michail Via V. Emanuele, 1 070 9270498TEULADA Bernardino Laura Via Umberto I°, 41TEULADA Cisci Fabio Via Costituzione, 9 070 9271166TEULADA Porcu Giudo Via Cavour, 1 070 9270651TRATALIAS Papi Giancarlo Via VI Ottobre, 13 0781 689166

Elenco dei Medici Pediatri di libera sceltaDistretto di Carbonia

Comune Medico Indirizzo TelefonoCARBONIA Atzeni Aldo Viale Arsia, 80/CCARBONIA Farris Anna Lisa Via Trento, 7CARBONIA Orrù Giuseppe Via Trento, 7CARBONIA Zandara Paolo Via Della Vittoria, 195 0781 67774CARLOFORTE Perra Anna Pina Via Don Pagani 0781 856228GIBA Steri Loredana Via San Pietro 0781 964331PORTOSCUSO Vargiu Patrizia Via Genova, 31SAN GIOVANNISUERGIU Stabilini Liliana Via Margherita, 7 0781 68680

SANT'ANTIOCO Steri Bruno Via Gorizia, 147TEULADA Pala Antonio Via Marconi 070 9270038

PIANO NAZIONALE DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI 2001-2003(libertà, responsabilità e solidarietà nell'Italia delle autonomie)

PARTE II - OBIETTIVI DI PRIORITÀSOCIALE

Obiettivo 1 -Valorizzare e sostenere leresponsabilità familiari

Sostenere e valorizzare le capacità geni-torialiSostenere le pari opportunità e la condi-visione delle responsabilità tra uomini edonnePromuovere una visione positiva dellapersona anziana

Obiettivo 2 - Rafforzare i diritti dei minoriObiettivo 3 - Potenziare gli interventi a con-trasto della povertàObiettivo 4 - Sostenere con servizi domici-liari le persone non autosufficienti, in parti-colare gli anziani e le disabilità graviObiettivo 5 - Altri obiettivi di particolare rile-vanza sociale

prevenzione delle dipendenzel’inclusione degli immigratiadolescenza

Page 127: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

127

Comune Farmacia Indirizzo TelefonoCALASETTA Dott. Franca Sitzia Via Solferino, 102 0781 88446CARBONIA Dott. Costa Piazza Matteotti, 5 0781 61840CARBONIA Dott. Ignazio Soru Via Lubiana, 125/127 0781 64259

CARBONIA Dott. Maria Congiu Largo S. Barbara, 3 BacuAbis 0781 65145

CARBONIA Dott. Maria Corda Via Gramsci, 155 0781 62591CARBONIA Giuseppe Sotgiu Via Trento, 73 0781 61228CARBONIA Gloria Turacchi Via Liguria, 7 0781 61924

CARBONIA Maria Rita Ennas Piazza Venezia, 70Cortoghiana 0781 60221

CARBONIA Roberto Giglio Piazza Iglesias, 7 0781 64281CARLOFORTE Dott. Marina Loddo Via Garibaldi, 83 0781 854006CARLOFORTE Giovanna Piccalunga Via XX Settembre, 63 0781 854011GIBA Comune di Giba Via P. Di Piemonte, 75 0781 964051MASAINAS Dott. Luigina Ledda Via Roma, 33/A 0781 964053NARCAO Comune di Narcao Piazza Marconi 0781 959048

NUXIS Dott. Maria LuisaDevoto Via Della Libertà, 2 0781 957160

PERDAXIUS Dott. Eredi Maria Loi Piazza Dante, 9 0781 952010

PISCINAS Dott. Maria CristinaScano Via Risorgimento, 12/a 0781 964004

PORTOSCUSO Alessandro Pusceddu Via Giulio Cesare, 17 0781 509713SAN GIOVANNISUERGIU Dott. Ovidio Cincotti Via Portobotte, 92 0781 68018

SANT'ANNAARRESI Salvatore Asproni Via Italia, 152/A 0781 966049

SANT'ANTIOCO Dott. Costanzo Rubisse Piazza Umberto, 9 0781 83031SANT'ANTIOCO Dott. Nicoletta Basciu Piazza Italia, 16 0781 83003SANTADI Dott. Elio Sundas Via Mazzini, 41 0781 955181TEULADA Dott. Giuseppe Danero Via Umberto, 35 070 9270014TRATALIAS Dott. Anna Maria Diana Via Sassari, 2 0781 688000VILLAPERUCCIO Dott. Maria Laccu Via Nazionale, 25 0781 950149

Elenco delle FarmacieDistretto di Carbonia

L’INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIALA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E DI SERVIZI:

richiede l'avvio di un profondo cambiamento culturaleha come primi destinatari i soggetti portatori di bisogni gravi

L'ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI SERVIZI IN RETE:presuppone una complessa interazione tra tutti i soggetti coinvolti pubblici eprivati

Page 128: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

128

Elenco dei Medici di Medicina GeneraleDistretto di Iglesias

Comune Medico Indirizzo TelefonoBuggerru Mannai Carlo Ambulatorio Comunale 0781 54007Buggerru Porruvecchio Giorgio Via Nenni, 26Domusnovas Carta Antonio Via Isonzo, 21 0781 71356Domusnovas Garau Ignazia Via Isonzo, 21 0781 71695Domusnovas Loi Bruno Via Pisacane, 43 0781 70032Domusnovas Mura Emerenziana Via S. Barbara, 11 0781 72335Domusnovas Pedrazzini Diego Via Isonzo, 21 0781 71695Domusnovas Sabella Giuseppe Via Pisacane, 37Fluminimaggiore Atzori Donatella Via V. Emanuele, 409Fluminimaggiore Mameli Paolo Via V. Emanuele, 362 0781 580025Fluminimaggiore Mannai Carlo Via Umberto Filiberto, 6Gonnesa Andrisani Giampietro Via G. Deledda, 28 0781 36033Gonnesa Andrisani Giampietro Frazione Nuraxi Figus 0781 36033Gonnesa Ghiglieri Graziano Via Don Morosini, 6Gonnesa Massenti Giuseppe Via Gramsci, 33 0781 36033Gonnesa Melis Nina Via Gramsci, 33 0781 36033

Gonnesa Peddis Giuseppe c/o Amb ComVia G. Bruno, 12 0781 45105

Musei Puddu Giorgio Via FermiSiliqua Cocco Mauro Via Umberto l°, 5 0781 77175Siliqua Mei Francesco Corso Repubblica, 117 0781 73747Siliqua Monni Piero Domenico Via G. Deledda 0781 77187Villamassargia Frongia Annamaria Via Parrocchia, 47 0781 74456Villamassargia Manca Anna Angela Via F.lli Cervi, 4 0781 74568Villamassargia Mei Francesco Via Stazione, 4 0781 73747Villamassargia Saba Angelo Via Parrocchia, 47 0781 74456Iglesias Alba Giuseppe Via Baudi di Vesme, 32 0781 43197Iglesias Andrisani Giampietro Via Cattaneo, 9 0781 45277Iglesias Contini Rita Via Don Minzoni, 15 0781 32280Iglesias Dall'Acqua Paolo Via Don Minzoni, 15 0781 32280Iglesias Fanni Aurelio Vico Maccioni, 16 0781 22548Iglesias Foddis Paolo Via Corsica, 1 0781 43134Iglesias Forteleoni Sebastiano Via Musio, 42 0781 24042Iglesias Ghessa Enzo Via Cattaneo, 9 0781 22254Iglesias Lorefice Rosa Maria Via Venezia 0781 40123Iglesias Madeddu Giorgio Via Venezia, 31 0781 30306

Page 129: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Comune Medico Indirizzo Telefono

Domusnovas Cera Giuseppe Egidio Via Cagliari, 240 335 5857907

Gonnesa Cossu Patrizia Via della Pace, 70 0781 36154

Iglesias Angius Licia Maria Pia Via della Regione, 27 0781 40706

Iglesias Atzeni Ignazia Via Cagliari, 2 0781 22556

Iglesias Chessa Giovanni Santos Via Valverde, 42 0781 30545

Iglesias Moi Bruna Via Emilia, 22 0781 23728

Siliqua Spadaccino Enrico Via Marconi, 2 070 710490

Villamassargia Cera Giuseppe Egidio Ambulatorio Comunale 0781 74770

Villamassargia Spadaccino Enrico Ambulatorio Comunale 0781 74770

Elenco dei Medici Pediatri di libera sceltaDistretto di Iglesias

Carta dei Servizi Sociosanitari

129

Comune Medico Indirizzo TelefonoIglesias Madeddu Giorgio Frazione BinduaIglesias Massa Gabriella Via Musio, 32 0781 40864Iglesias Medde Vincenzo Via Cima, 12 0781 22268Iglesias Melis Andrea Via Cagliari, 45 0781 31144Iglesias Melis Andrea Via Caduti sul Lavoro, 1 0781 33066Iglesias Melis Carlo Via Modena, 21 0781 40587Iglesias Meloni Anna Rita Via Cattaneo, 9 0781 33733Iglesias Mura Rosanna Via Venezia, 45 0781 40595Iglesias Peddis Giuseppe Via Mercato Vecchio, 5 333 3740032Iglesias Perseu Luigi Via A. Melis de Villa, 28 0781 30710Iglesias Porruvecchio Guido Via Matteotti, 50 0781 32951Iglesias Puddu Alberto Via Cattaneo, 9 0781 40982Iglesias Puddu Alessandro Via Venezia 0781 40123Iglesias Serra Anna Rita Via Modena, 29 0781 40587Iglesias Serra Lucia Via Garibaldi, 93 0781 32994Iglesias Serra Maria Rosa Via della Regione, 27 0781 22781Iglesias Sisto Mario Arturo Via Cagliari, 2 0781 22556Iglesias Sisto Mario Arturo Frazione NebidaIglesias Struffaldi Marcello Via Baudi di Vesme, 33 0781 23638Iglesias Vacca Marco Corso Matteotti, 50 0781 42266

Elenco dei Medici di Medicina GeneraleDistretto di Iglesias

Page 130: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Comune Farmacia Indirizzo TelefonoBuggerru Dr. Piroddi Ilario Via dei Minatore, 15 0781 54042Domusnovas Dr.ssa Dell'Apa Clotilde Piazza Leccis, 11 0781 70744

Domusnovas Dr.ssa Vario Daniela inTedde Corso Repubblica, 40 0781 70714

Fluminimaggiore Dr.ssa Corrias MariaTeresa Via Vittorio E., 210 0781 582002

0781 592107

Gonnesa Eredi Dr. Meloni Ottavio Via Costituzione, 34 0781 45016

Iglesias Eredi Dr.ssa Locci Grazia Via Torino ang. ViaVenezia

0781 40413 0781 255814

Iglesias Dr.ssa Marchei Elisabetta Via Baudí di Vesme, 34 0781 22332Iglesias Dr. Napoleone Carlo Corso Colombo, 17/19 0781 22224Iglesias Dr.ssa Sanna Caterina Via Vivaldi, 4 0781 24621Iglesias Dr. Sollai Bruno Via Azuni, 37 0781 24214Iglesias Dr.ssa Caddeo Antonella Via Gennargentu, 71b 0781 31552

Iglesias Dr.sse Spada Francescae M. Luisa Corso Matteotti, 50 0781 22262

0781 255667Musei Dr. Diana Paolo Via Fermi, 19 0781 71822Nebida (Iglesias) Dr. Cicilloni Alessandro Via Centrale s.n.c. 0781 47097Siliqua Dr. Pisano Paolo Corso Repubblica, 102 0781 73831

Villamassargia Dr.ssa MassiddaAlfonsina Via Eleonora, 6 0781 74008

Carta dei Servizi Sociosanitari

130

Elenco delle FarmacieDistretto di Iglesias

PIANO NAZIONALE DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI 2001-2003(libertà, responsabilità e solidarietà nell'Italia delle autonomie)

PARTE III - LO SVILUPPO DELSISTEMA INTEGRATO DI INTERVEN-

TI E SERVIZI SOCIALITIPOLOGIE DI SERVIZI E PRESTAZIONI

servizio sociale professionale esegretariato sociale per l’informazio-ne e consulenza al singolo e ainuclei familiariservizio di pronto intervento socialeper le situazioni di emergenza perso-nali e familiariassistenza domiciliare

strutture residenziali e semi-residen-ziali per soggetti con fragilità socialicentri di accoglienza residenziali odiurni a carattere comunitario

LA PROGRAMMAZIONE PARTECIPATAIl Piano di ZonaLa carta dei servizi socialiIl sistema informativo dei servizi sociali

Page 131: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

ALLEGATO 2Numeri telefonici principali

dell’ASL 7

Page 132: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

DISTRETTO SANITARIO DI IGLESIAS

Direzione Generale . . . . . . 0781 392 2364Ufficio Relaz. Pub. . . . . . . . 0781 392 2209Responsabile Sanitario . . . 0781 392 2363Resp.le Amministrativo . . . 0781 392 2226Uffici Amministrativi . . . . . . 0781 392 2382C. U. P. e Ticket . . . . . . . . . 0781 392 2206

0781 392 2265Poliambulatorio . . . . . . . . . 0781 392 2311Serv. Ass. domic. integr. . . 0781 392 2216Serv. Ass. inferni. dom. . . . 0781 392 2201

DISTRETTO SANITARIO DI CARBONIA

Respons. Sanitario . . . . . . 0781 668 38450781 668 3845

Responsabile Ammin. . . . 0781 668 3824Serv. Farmaceut. Terr. . . . . 0781 63 532Serv. Mal. Infantile. . . . . . . 0781 668 3808Serv. Med. di Base . . . . . . 0781 61 637

P.M.P.Portoscuso Via Cagliari, 1Centralino . . . . . . . . . . . . . 0781 511 001Ufficio Amministrativo . . . . 0781 511 084

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONECarbonia Via Costituente, 43Responsabile . . . . . . . . . . 0781 668 3949Segreteria . . . . . . . . . . . . . 0781 668 3944Coord Vigili San. . . . . . . . . 0781 668 3929Serv. di Igiene Pubbl. . . . . 0781 668 3708Serv. di Igiene Urban. . . . . 0781 668 3932Servizio Prev. Sicur. . . . . . 0781 668 3945Servizio Veterinario. . . . . . 0781 668 3942Serv. Veter. Igiene Alim. . . 0781 668 3906Ispettori di Igiene . . . . . . . 0781 668 3938Ufficio Invalidi Civili . . . . . . 0781 668 3933Ufficio Vaccinazioni . . . . . . 0781 668 3932Ufficio Visite Fiscali. . . . . . 0781 668 3916

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONEIglesias Via S. Leonardo, 1Serv. Veterinario . . . . . . . . 0781 33 004Serv. Igiene e Sanità PubblicaAmministrazione . . . . . . . . 0781 392 2373Ispettori d'Igiene . . . . . . . . 0781 392 2377Medicina del Lavoro . . . . . 0781 392 2354

CENTRO DIREZIONALECarbonia Via Dalmazia, 83Direzione Generale . . . . . . 0781 668 3236

0781 668 3233Dire/ione Sanitaria . . . . . . 0781 668 3266Direz. Amministrativa . . . . 0781 668 3279Servizio Acquisti . . . . . . . . 0781 668 3225Servizio Acquisti . . . . . . . . 0781 668 3224Servizio Bilancio . . . . . . . . 0781 668 3210Servizio Personale . . . . . . 0781 668 3203Protocollo Gen. . . . . . . . . . 0781 668 3506Ufficio Tecnico . . . . . . . . . 0781 668 3418

0781 668 3419Ufficio Gare . . . . . . . . . . . . 0781 668 3227Ufficio Liquidazioni . . . . . . 0781 668 3215Uff. Rel. con il Pubblico . . 0781 668 3285

Carta dei Servizi Sociosanitari

132

SERVIZIO PSICOSOCIALEIglesias Osp.le F.lli Crobu

Responsabile . . . . . . . . . . . 0781 392 403Segreteria. . . . . . . . . . . . . . 0781 392 406Accettazione. . . . . . . . . . . . 0781 392 402

CENTRO SALUTE MENTALECSM

Carbonia . . . . . . . . . . . . . . . 0781 668 3372

Iglesias . . . . . . . . . . . . . . . . 0781 392 2816

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZESER.T.

Carbonia Viale Trento . . . . 0781 660 2060781 671 435

Iglesias Via Trexenta, 112. 0781 22 3300781 392 2348

CONSULTORI FAMILIARI

Carbonia. . . . . . . . . . . . . . . 0781 668 3704S.Antioco . . . . . . . . . . . . . . 0781 83 591Giba . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0781 964 265 Iglesias . . . . . . . . . . . . . . . . 0781 392 2739 Domusnovas . . . . . . . . . . . 0781 72 120

Page 133: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

POLO OSPEDALIERO DI IGLESIASPresidio Ospedaliero C.T.O.Via Cattaneo IglesiasCentralino. . . . . . . . . . . . . . 0781 392 2750Pronto Soccorso . . . . . . . . 0781 392 2617Fisiokinesi Terapia . . . . . . . 0781 392 2610Oculistica . . . . . . . . . . . . . . 0781 392 2749Radiologia . . . . . . . . . . . . . 0781 392 2606Radiologia T.A.C. . . . . . . . . 0781 392 2705Servizio Farmaceutico . . . . 0781 392 2651Presidio Ospedaliero F.lli CrobuLoc. Canonica IglesiasCentralino. . . . . . . . . . . . . . 0781 392 2400Centro Trasfusionale . . . . . 0781 392 2413Chirurgia Pediatrica . . . . . . 0781 392 2483Pediatria . . . . . . . . . . . . . . . 0781 392 2462Otorinolaringoiatria. . . . . . . 0781 392 2517Pneumologia . . . . . . . . . . . 0781 392 2541

POLO OSPEDALIERO DI CARBONIAPresidio Ospedaliero SIRAICentralino . . . . . . . . . . . . . . 0781 6681Pronto Soccorso. . . . . . . . . 0781 668 3344Responsabile Sanitario . . . 0781 668 3308Resp. Amministrativo . . . . . 0781 668 3311Serv. Prev. e Protezione. . . 0781 668 3300Ufficio Direz. Medica . . . . . 0781 668 3314Ufficio Economato . . . . . . . 0781 668 3301Magazzino Generale . . . . . 0781 668 3336Sportello Risc. Ticket . . . . . 0781 668 3377Poliambulatorio Accett. . . . 0781 668 3354Diabetologia . . . . . . . . . . . . 0781 668 3357Anestesia . . . . . . . . . . . . . . 0781 668 3396Centro Imm. Trasfus. . . . . . 0781 668 3324Emodialisi . . . . . . . . . . . . . . 0781 668 3397Farmacia . . . . . . . . . . . . . . 0781 668 3317Laboratorio Analisi . . . . . . . 0781 668 3329Psichiatria. . . . . . . . . . . . . . 0781 668 3335Radiologia . . . . . . . . . . . . . 0781 668 3320Cardiologia e UTIC. . . . . . . 0781 668 3383Medicina Generale . . . . . . . 0781 668 3361Oncologia Medica . . . . . . . 0781 668 3391Ortopedia - Traumatol. . . . . 0781 668 3378Ostetricia - Ginecologia . . . 0781 668 3364Pediatria . . . . . . . . . . . . . . . 0781 668 3331Rianimazione . . . . . . . . . . . 0781 668 3343

Carta dei Servizi Sociosanitari

133

POLO OSPEDALIERO DI IGLESIAS

Centralino. . . . . . . . . . . . . . 0781 3921Direz. Medica P. O. . . . . . . 0781 392 2731Direzione Amm. P. O. . . . . 0781 392 2734Presidio Ospedaliero Santa BarbaraV. San Leonardo, 1 IglesiasPronto Soccorso . . . . . . . . 0781 392 2371Anestesia/Rianimazione. . . 0781 392 2261Cardiologia . . . . . . . . . . . . . 0781 392 2299Centro Antidiabetico. . . . . . 0781 392 2306Centro Emodialisi . . . . . . . . 0781 392 2231Farmacia . . . . . . . . . . . . . . 0781 392 2372Laboratorio Analisi . . . . . . . 0781 392 2245Radiologia . . . . . . . . . . . . . 0781 392 2253Oculistica . . . . . . . . . . . . . . 0781 392 2323Oncologia Medica . . . . . . . 0781 392 2327

GUARDIE MEDICHEDISTRETTO DI CARBONIA

Calasetta . . . . . . . . . . . . . . 0781 88 440 Carbonia . . . . . . . . . . . . . . 0781 61 431Bacu Abis . . . . . . . . . . . . . 0781 65 540Cortoghiana . . . . . . . . . . . . 0781 60 143Carloforte . . . . . . . . . . . . . . 0781 856 228Giba-Masainas-Piscinas-Tratalias . . . . . . . . . . . . . . 0781 964 265 Narcao-Perdaxius . . . . . . . 0781 959 112Nuxis . . . . . . . . . . . . . . . . . 0781 957 473Portoscuso . . . . . . . . . . . . 0781 509 541San Giovanni Suergiu . . . . 0781 68 179Santadi-Villaperuccio . . . . . 0781 955 114Sant'Anna Arresi . . . . . . . . 0781 966 265Sant'Antioco. . . . . . . . . . . . 0781 83 591Teulada . . . . . . . . . . . . . . . 070 9270 038

DISTRETTO DI IGLESIASBuggerru . . . . . . . . . . . . . . . 0781 54 007Domusnovas. . . . . . . . . . . . 0781 70 622 Fluminimaggiore . . . . . . . . . 0781 580 023 Gonnesa . . . . . . . . . . . . . . . 0781 45 105 Musei . . . . . . . . . . . . . . . . . 0781 70 266 Iglesias Città . . . . . . . . . . . . 0781 22 389Iglesias - Nebida. . . . . . . . . 0781 47 032Siliqua . . . . . . . . . . . . . . . . . 0781 73 873 Villamassargia . . . . . . . . . . 0781 74 770

Page 134: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI
Page 135: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

ALLEGATO 3I COMUNI DELLA ASL 7

Page 136: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Gli interventi di assistenza sociale sonorivolti ai singoli, al nucleo familiare ed agruppi di cittadini, anche tramite presta-zioni di consulenza e sostegno, attra-verso servizi integrativi per il manteni-mento del cittadino nel proprio nucleofamiliare, nonché mediante servizisostitutivi. Gli interventi professionalisocio-assistenziali di cui trattasi, sonorelativi a:

interventi di sostegno economi-co;prestazioni di assistenza domici-liare:prestazioni di assistenza socio-educativa;interventi di aiuto personale;interventi socio-terapeutici;inserimenti lavorativi;servizi semiresidenziali;servizi residenziali.

In particolare gli obiettivi che si pongonoi servizi socio-sanitari per la tutela delportatore di handicap sono quelli difavorire l'autonomia e l'integrazionedella persona con handicap nel conte-sto familiare e nei vari stadi della vitasociale.

COMPITIelaborare e programmare gli inter-venti abilitativi/riabilitativi sull'handi-cappredisporre programmi di aggiorna-mentomonitorare il fenomeno e raccoglieredaticollaborare per gli accordi di pro-gramma con le scuole, i Comuni e leProvincecurare i rapporti con le Commissioniper l'accertamento dell'handicappromuovere e curare i rapporti con ilvolontariatoverificare l'efficacia e l'efficienza degliinterventi attuatiprendere in carico la situazione dihandicapattivare i piani individuali di interventofare verifiche periodiche

La normativa nazionale e regionaleattribuisce ai Comuni la titolarità degliinterventi di assistenza sociale; in parti-colare prevede che i Comuni possanogestire tali interventi in forma diretta,anche in associazione tra loro se sonocompresi nella stessa zona socio sani-taria. La gestione in collaborazione conASL viene attuata e regolata tramite sti-pula di un apposito accordo di program-ma, secondo le modalità previste nellaL. 142/90, art. 24 e successiva normati-va, in cui vengono indicati tutti gli estre-mi utili a definire il rapporto (durata,

finanziamenti, competenze ecc.)Per quanto riguarda il territorio dell’ASL 7 diCarbonia, i Comuni che la compongonogestiscono direttamente e in forma associa-ta gli interventi di assistenza sociale.Per quanto riguarda gli interventi relativi allearee anziani, handicap, salute mentale,dipendenze, materno infantile, considerati“di integrazione socio sanitaria” sono statistipulati alcuni accordi fra i Comuni,l’Amministrazione provinciale e l’ASL 7.

Carta dei Servizi Sociosanitari

136

I C

OM

UN

I D

ELL

A A

SL

7L’ASSISTENZA SOCIO ASSISTENZIALE E SOCIOSANITARIA

TIPOLOGIE DEGLI INTERVENTI SOCIO-ASSISTENZIALI

Page 137: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALISede: Piazza Belly, 1

0781 88708 0781 8878130781 887833 0781 899149

e-mail:[email protected] Web:www.comune.calasetta.ca.it

COMUNE DI CALASETTAASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALISede: Via Roma, 59

0781 54428 0781 541040781 54023 0781 54424

e-mail:[email protected]

SERVIZIO SOCIALE

COMUNE DI BUGGERU

Carta dei Servizi Sociosanitari

137

I CO

MU

NI D

ELLA

AS

L 7

ASSESSORATO ALLE POLITICHESOCIALISede: Municipio di Carbonia

0781 694267 0781 6942470781 694245

Circoscrizione di Bacu Abis0781 65544

Circoscrizione di Cortoghiana0781 600223

SERVIZIO SOCIALESERVIZIO PEDAGOGICO

0781 694268SERVIZIO PSICOLOGICO

0781 694268SERVIZIO OPERATORI DI PREVENZIO-NE IN STRADA

0781 694268SERVIZIO INFORMAGIOVANI

0781 672041LUDOTECACONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI

COMUNE DI CARBONIA

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALISede: Via Garibaldi, 72

0781 8589217 0781 854282 0781 854283 0781 855808

e-mail:[email protected]

COMUNE DI CARLOFORTE

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALISede: Piazza Sardegna, 1

0781 70771 0781 70811 0781 72368

SERVIZIO SOCIALE

COMUNE DI DOMUSNOVAS

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALISede: Via Vittorio Emanuele, 200

0781 5850200 0781 580519e-mail:

fluminimaggiore @tiscalinet.itSERVIZIO SOCIALE

COMUNE DIFLUMINIMAGGIORE

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALISede: Via Eleonora d'Arborea, 1

0781 964023 0781 964057 0781 964470

e-mail:[email protected]@tiscali.it

SERVIZIO SOCIALE

COMUNE DI GIBA

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALISede: Via S. Andrea

0781 46801SERVIZIO SOCIALE E SERVIZISOCIO-ASSISTENZIALI ED EDUCATI-VISERVIZIO SOCIO-SANITARIO

COMUNE DI GONNESA

Page 138: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALISede: Centro Direzionale

Amministrativo - Via Isonzo0781 2741 0781 274201

e-mail:[email protected]

SERVIZIO SOCIALESTRUTTURE

Casa Serena - Corso Colombo0781 30283

Casa di Riposo "Margherita diSavoia"

0781 22428Asilo Nido - Località Is Arruastas

0781/30362INFORMAGIOVANI

Corso Colombo0781 22198

COMUNE DI IGLESIAS

Smettere di fumare si può, milioni di persone ci sono riuscite. L'esperienza clinica ha permesso di elaborare una sorta di decalogo

per rendere più agevole il processo che porta a liberarsi dalla dipendenza del fumo ditabacco.

Dieci semplici consigli pratici, che possono sembrare banali, ma che si sono spesso rivelati fondamentali per diventare un ex fumatore.

Carta dei Servizi Sociosanitari

138

I C

OM

UN

I D

ELL

A A

SL

7ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALISede: Via Municipio, 25

0781 96111 0781 9611222e-mail: [email protected]

SERVIZIO SOCIALE

COMUNE DI MASAINAS

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALISede: P.zza Marconi, 1

0781 959130 0781 9590230781 959726

e-mail:[email protected]

Sito Web:www.comunenarcao.it

SERVIZIO SOCIALE

COMUNE DI NARCAO

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALISede: Piazza IV Novembre, 1

0781 72811 07817281080781 728102 0781 72229

SERVIZIO SOCIALE

COMUNE DI MUSEI

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALISede: Via Cagliari, 67

0781 957013 0781 957484e-mail: [email protected] SOCIALE

COMUNE DI NUXIS

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALISede: Via Aldo Moro, 1

0781 952435 0781 952007e-mail:

[email protected]:

[email protected] SOCIALE

COMUNE DI PERDAXIUS

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALISede: Via Regina Margherita, 71

0781 964440 0781 964754e-mail: [email protected]

SERVIZIO SOCIALE

COMUNE DI PISCINAS

Page 139: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

139

I CO

MU

NI D

ELLA

AS

L 7

AIDS"IO CI PENSO. E TU?". Questo lo slogan per la Giornata Mondialecontro l'AIDS, che si celebra il 1° dicembre. E' fatto apposta per chie-dere ai ragazzi di prendersi cura della propria salute e di quella dellepersone a cui vogliono bene. E' un invito a proteggersi, e a fare il testin caso di dubbi. L'epidemia infatti non è sconfitta, nemmeno neipaesi occidentali. I potenti farmaci che abbiamo a disposizione nonconsentono la guarigione dalla infezione, ma soltanto un ritardo dellamalattia. E nel mondo una persona sieropositiva su 5 ha meno di 25 anni.

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALISede: Via Marco Polo

0781 51111 0781 508728e-mail: [email protected]

SERVIZIO SOCIALE

COMUNE DI PORTOSCUSO

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALISede: P.zza IV Novembre

0781 69991 0781 699920781 6999316 0781 6999313

e-mail: [email protected] SOCIALE

COMUNE DISAN GIOVANNI SUERGIU

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALISede: Piazza Marconi, 1

0781 94201 0781 94203220781 9420323 0781/9420324 0781 941000

e-mail:[email protected]

sito web: www.comune.santadi.ca.it

SERVIZIO SOCIALE

COMUNE DI SANTADI

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALISede: Piazza Aldo Moro, 1

0781 9669207 0781 966384e-mail:

[email protected]

COMUNE DISANT'ANNA ARRESI

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALISede: Corso V. Emanuele

0781 8030217 078180302300781 82632 0781 8030275

e-mail:[email protected]

Sito Web:www.comune.santantioco.ca.it

CENTRO GIOCO0781 82629

SERVIZIO TUTELA DELL'INFANZIA0781 80027

SERVIZIO INFORMA GIOVANI0781 8030264

SOSTEGNO SOCIO RELAZIONALE ERECUPERO LAVORATIVO PERMALATI PSICHICI

0781 83160COMUNITÀ ALLOGGIO ANZIANI

0781 840731CENTRO ASCOLTO PER PROBLEMI

DELL'ALCOODIPENDENZA0781 841143

CENTRO ASCOLTO PER PROBLEMIMENTALI

0781 83160CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE

0781 8030264

COMUNE DI SANT'ANTIOCO

Page 140: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

140

I C

OM

UN

I D

ELL

A A

SL

7ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALISede: Corso Repubblica, 103

0781 73648 0781 73824 078173965

e-mail:[email protected]

sito web:www.comune.siliqua.ca.it

SERVIZIO SOCIALE

COMUNE DI SILIQUAASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALISede: via Cagliari, 59

070 9272042 070/9270049e-mail:

[email protected]

SERVIZIO SOCIALE

COMUNE DI TEULADA

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALISede: Via Matteotti

0781 688013 0781 6880930781 688283

SERVIZIO SOCIALE

COMUNE DI TRATALIASASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALISede: Piazza Pilar, 28

0781 75801 0781 7502090781 7580213 0781 74880

e-mail:[email protected]

SERVIZIO SOCIALE

COMUNE DIVILLAMASSARGIA

ASSESSORATO ALLE POLITICHESOCIALISede: P.zza IV Novembre, 1 0781 950046

SERVIZIO SOCIALE

COMUNE DIVILLAPERUCCIO

Il sangue umano è un fluido viscoso di origine naturale, indispensabile alla vitae soprattutto non riproducibile artificialmente.L'impossibilità di ottenerlo tramite procedimenti chimici e il suo larghissimoimpiego terapeutico rendono il sangue sempre insufficiente. Non c'è istituzioneo singolo che, da solo, possa far fronte a questa perenne emergenza che puòessere superata solo con la consapevolezza e la solidarietà di tutti i cittadini.La maggior parte di noi può donare il sangue e lamaggior parte di noi, almeno una volta nella vita,potrebbe averne bisogno.La campagna "Donare il sangue" 2003 vuole insiste-re ancora una volta non solo sulla necessità di averea disposizione più "oro rosso" possibile, ma anchespiegare quanto donare il sangue sia un atto di sensi-bilità e di consapevolezza che ci farà sentire fieri dinoi stessi.

Page 141: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

ALLEGATO 4LE ASSOCIAZIONI DI

VOLONTARIATOO

Page 142: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Si riporta il testo dell’art. 14 comma 7del D.L. 502/92 che fissa le modalità dicollaborazione tra Aziende Sanitarie eAssociazioni di Volontariato e tutela: “èfavorita la presenza e l’attività, all’inter-no delle strutture sanitarie, degli orga-nismi di volontariato e di tutela dei dirit-ti”. A tal fine le Unità sanitarie locali e leAziende Ospedaliere stipulano con taliorganismi, senza oneri a carico delFondo Sanitario Regionale, accordi oprotocolli che stabiliscano gli ambiti e lemodalità della collaborazione, fermorestando il diritto alla riservatezzacomunque garantito al cittadino e lanon interferenza nelle scelte professio-

nali degli operatori sanitari; le aziende e gliorganismi di volontariato e di tutela dei dirit-ti concordano programmi comuni per favori-re l’adeguamento delle strutture e delle pre-stazioni sanitarie alle esigenze dei cittadini.I rapporti tra aziende ed organismi di volon-tariato che esplicano funzioni di servizio o diassistenza gratuita all’interno delle strutturesono regolati sulla base di quanto previstodalla Legge 11 agosto 1991 N. 266 e dalleLeggi Regionali attuative.

Carta dei Servizi Sociosanitari

142

IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

LA PROGRAMMAZIONE UNITARIAPer qualificare le scelte finalizzate all'integrazione è necessariogarantire unitarietà al processo programmatorio rendendo traloro compatibili le scelte previste da:

il Programma delle Attività Territoriali è il piano di salutedistrettuale in cui sono definiti i bisogni prioritari e gli interven-ti di natura sanitaria e socio-sanitaria necessari per affrontarli(D.lgs 229/99) il Piano di Zona è lo strumento per definire le strategie di

risposta ai bisogni sociali relativi a un territorio coincidente, dinorma, con una ASL (L. 328/2000)

E’ necessario che i due strumenti siano gestiti all'interno di un'u-nica strategia programmatoria, attuata in modo collaborativo traAzienda Sanitaria, Comuni, OOSS e Terzo SettoreLE

AS

SO

CIA

ZIO

NI

DI

VO

LON

TA

RIA

TO

Page 143: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

143

ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO "CROCE AZZURRA"Via Roma, 25 Buggerru 0781 54499 0781 54424

Presidente: Sig. Ignazio SpigaIscritto al n° 613 del Registro Generale del Volontariato (D.P.G.R. n° 90 dell'11/05/1998)

ATTIVITÀ Collaborazione col "118" (tutte le domeniche dalle ore 8.00 alle ore 13.00) Trasporto di malati, infortunati al più vicino ospedale con autoambulanza (servizio

attivo 24 ore su 24)

A.S.P. "ASSOCIAZIONE ASSISTENZA AI SOFFERENTI PSICHICI"Via Dalmazia, 40 Carbonia 0781 63133 0781 63133

Presidente: Sig.ra Maria Orecchioni

ATTIVITÀ Le attività svolte sono quelle previste dallo statuto dell'Associazione Assistenza e

supporto ai sofferenti psichici e ai loro familiari, promozione di iniziative che tendo-no al miglioramento della loro qualità della vita, formazione e informazione sullapatologia psichiatrica, collaborazione con le istituzioni preposte all'assistenza sani-taria e stìmolo nei loro confronti.

Il progetto più importante nel quale l'Associazione è attualmente impegnata è quel-lo che riguardava la gestione del Centro di aggregazione per sofferenti psichici.

Il Centro di aggregazione è una struttura frequentata da dieci utenti con patologiapsichiatrica e gestita da operatori e volontari, vi si svolgono attività manuali edespressive.

La struttura è aperta 3 volte la settimana per 12 mesi annuali ed è finanziata dalComune di Carbonia.

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO " GRUPPO COMUNITÀ VIA MARCONI"Via Marconi, 65-67 Carbonia 0781 63525 0781 663809

Presidente: Sig. Fabio Melis

ATTIVITÀ Servizio di trasporto disabili. Servizio domiciliare: un gruppo di volontarie sono impegnate in un servizio a domi-

ciliare. Servizio Ospedaliero: il servizio viene svolto da 50 unità che operano prevalente-

mente durante la distribuzione dei pasti nei vari reparti. Programma di inserimento e integrazione soggetti a rischio: continua la collabora-

zione con il S.E.R.T. di Carbonia e i servizi sociali, portando avanti il programma diinserimento e integrazione dei minori e adulti con problemi giudiziari.

Attività ludico-ricreative per minori. Attività ricreative e culturali: 1 laboratorio di disegno e pittura; 1 laboratorio di cera-

mica. L'attività, anche quest'anno ha visto impegnati alcuni volontari esperti nelcampo della ceramica e nel campo grafico-pittorico e ha coinvolto bambini, adultidisabili e non.

LE A

SS

OC

IAZ

ION

ID

IV

OLO

NT

AR

IAT

O

Page 144: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO DI CARBONIAOspedale Sirai Carbonia 0781 6683466

Coordinatore : Sig.ra Angela BorgheroATTIVITÀ

Il tribunale per i diritti del malato è una iniziativa di Cittadinanzattiva, nata nel 1980 per tutela-re e promuovere i diritti dei cittadini nell'ambito dei servizi sanitari e assistenziali e per contri-buire, a livello nazionale e internazionale a una più umana, efficace e razionale organizzazio-ne del servizio sanitario.

COSA FACCIAMO Conduciamo un'attività di ascolto, riceviamo i cittadini, trascriviamo le segnalazioni, consultia-

mo i servizi della ASL 7 e i loro consulenti per fornire risposte adeguate. Intratteniamo rapporti con la dirigenza della ASL 7, instauriamo forme di collaborazione e di

confronto, da regolare di norma mediante un protocollo d'intesa. Effettuiamo periodicamente monitoraggio presso le nostre strutture ospedaliere, anche sulla

base di segnalazioni particolarmente rilevante o frequenti. Attiviamo forme di collaborazione con altre organizzazioni civiche. Promuoviamo iniziative di coinvolgimento e di sensibilizzazione degli operatori sanitari sui temi

dell'umanizzazione e del miglioramento dei servizi, anche utilizzando localmente gli strumen-ti o le indicazioni offerte dai programmi nazionali.

Organizziamo iniziative di formazione e aggiornamento su tutte le sue attività indirizzate aglistessi aderenti, gli operatori e ai cittadini.

Collaboriamo attivamente a uno o più programmi nazionali (a titolo esemplificativo: es. ospe-dale sicuro o l'audit civico).

OrarioMar 10.00-12.00; Gio 10.00-12.00 e 17.00-19.00

Carta dei Servizi Sociosanitari

144

AVISELENCO SEDI

Sede Presidente Indirizzo TelefonoCALASETTA Filippo Sgro Via Oberdan, 43 0781 887166

CARBONIA Irma Cancedda Viale Arsia, 7 0781 61334 0781 61334

CARLOFORTE Luigi Aste Via Gramsci, 43 0781 855589 [email protected]

IGLESIAS Raimondo Serra Via Cagliari, 23 0781 24238

MUSEI M.Paola Monni Via Gaibaldi, 2 0781 729016

NARCAO Eligio Piras Via Carbonia 0781 959959 0781 959077

PORTOSCUSO Paolo Sanna Via G: Cesare 0781 507040

SANTADI Rita Pocceschi Piazza Marconi 0781 955873

S.ANTIOCO Egidio Fontana P.zza Italia, 16 0781 83846 [email protected]

ATTIVITÀSensibilizzazione e propaganda sul dono del sangue, sia a livello scolastico che a

livello personale.

LE A

SS

OC

IAZ

ION

ID

IV

OLO

NT

AR

IAT

O

Page 145: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

145

SODALITAS O.N.L.U.S. VOLONTARIATO CRISTIANO IGLESIASVia Amelia Melis Devilla Iglesias

0781 23806 0781 33700 e-mail: [email protected]: Dott. Salvatore Macciò

ATTIVITÀ Servizio "118" Pronto Soccorso Trasporto Infermi Servizio a favore di portatori di Handicap Attività Consultorio familiare Assistenza Domiciliare

TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO IGLESIASOspedale S. Barbara Via S. Leonardo, 1 Iglesias

0781 3922207 0781 3922207Coordinatore: Sig. Franco Cuscusa

ATTIVITÀ Il tribunale per i diritti del malato è una iniziativa di Cittadinanzattiva, nata nel

1980 per tutelare e promuovere i diritti dei cittadini nell'ambito dei servizi sanitarie assistenziali e per contribuire, a livello nazionale e internazionale a una piùumana, efficace e razionale organizzazione del servizio sanitario.

COSA FACCIAMO Conduciamo un'attività di ascolto, riceviamo i cittadini, trascriviamo le segnalazio-

ni, consultiamo i servizi della ASL 7 e i loro consulenti per fornire risposte ade-guate.

Intratteniamo rapporti con la dirigenza della ASL 7, instauriamo forme di collabo-razione e di confronto, da regolare di norma mediante un protocollo d'intesa.

Effettuiamo periodicamente monitoraggio presso le nostre strutture.ospedaliere,anche sulla base di segnalazioni particolarmente rilevanti o frequenti.

Attiviamo forme di collaborazione con altre organizzazioni civiche. Promuoviamo iniziative di coinvolgimento e di sensibilizzazione degli operatori

sanitari sui temi dell'umanizzazione e del miglioramento dei servizi, anche utiliz-zando localmente gli strumenti o le indicazioni offerte dai programmi nazionali.

Organizziamo iniziative di formazione e aggiornamento su tutte le attività indiriz-zate agli stessi aderenti, agli operatori e ai cittadini.

Collaboriamo attivamente a uno o più programmi nazionali (a titolo esemplificati-vo: ospedale sicuro o l'audit civico).

Instauriamo in rapporto di collaborazione con gli organi di comunicazione, riferen-do periodicamente delle proprie attività.

LE A

SS

OC

IAZ

ION

ID

IV

OLO

NT

AR

IAT

O

Page 146: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

LE A

SS

OC

IAZ

ION

ID

IV

OLO

NT

AR

IAT

OCarta dei Servizi Sociosanitari

146

AVAD "ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO AMBULANZA DOMUSNOVAS"Via Baracca, 20 Domusnovas 0781 21223 0781 729219

Presidente: Sig. Angelo MullanuIscritta al n° 219 del Registro delle Associazioni di Volontariato

ATTIVITÀ Soccorso sanitario; Telessocorso; Banco alimentare; Cooperativa reinserimento sociale; Sportello invalidi civili; Attività "118" -24 ore su 24 ore (prima ambulanza); Attività di trasporto programmato per visite specialistiche. dimissioni ecc. (secon-

da ambulanza)

ASSOCIAZIONE "VOLONTARI SOCCORSO- GIBA"Via Principe di Piemonte, 128 Giba 0781 964320

Presidente: Sig. Roberto OrrùL'Associazione è iscritta al Registro Generale del Volontariato istituito presso la Presidenza

della Giunta Regionale della Sardegna nel settore Sanità e assistenza sociale.

ATTIVITÀ L'Associazione nata nel maggio 1993, con lo scopo di soccorrere gli ammalati e/o

gli infortunati si propone di estendere la propria attività nel campo della tutelaambientale e Protezione Civile.

Possiede 2 ambulanze, una delle quali, abbastanza accessoriata, viene utilizzataper il servizio "118" in convenzione con la ASL 7 Carbonia.

I servizi vengono garantiti da circa 30 soci (autisti e barellieri) che tendono aduna qualificazione professionale sempre più elevata.

Sono stati effettuati vari corsi di preparazione e, non ultimo, si sono avviati i corsiper il conseguimento dell'attestato di BLS e alcuni soci hanno già ottenuto l'atte-stato.

A.N.F.F.A.S. - ONLUS ASSOCIAZIONE NAZIONALE DISABILI INTELLETTIVI ERELAZIONALI

Piazza Aru - Frazione San Giovanni Miniera Iglesias 0781 33110Rappresentate Legale: Sig.ra Liviana Pintus

ATTIVITÀ L'associazione che si occupa esclusivamente di disabili mentali. Attualmente l'associazione svolge attività di giardinaggio, ricreative e sportive con

l'ausilio di personale volontario.

Page 147: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

147

AU.SER, "ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO" IGLESIASVia S. Marcello, 5 Iglesias 0781 30168

Presidente: Sig. Massimo PorcedduL'Au.Ser. Iglesias è regolarmente iscritta al Registro Regionale del Volontariato al n° 319 con

provvedimento del 22 novembre 1994

ATTIVITÀ A partire dal mese di aprile 2002 ci siamo dotati di un autovettura "Automedica"

con la quale svolgiamo un servizio di accompagnamento, in particolare per perso-ne disagiate, presso le varie sedi della ASL 7 affinché possano usufruire di varieterapie quali: dialisi, fisioterapie, chemioterapie ed altro.

Considerato che disponiamo di numerosi autisti, accompagnatori e centralinisti iservizi possono anche essere adeguati a particolari esigenze della ASL 7 secondoaccordi che potranno essere definiti in qualsiasi momento.

Questo servizio denominato "Filo d'Argento", operativo anche in ambito regionale èl'unico in città che per questa tipologia di servizi può garantire la reperibilità nellefasce orarie indicate. Il Responsabile del Servizio è la Sig.ra Tiziana Atzeni.

ORARIONumero centralino 0781 30168 DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.00 DALLE ORE

17.30 ALLE ORE 19.30 - Urgenze 347 3033775 - Cel. A bordo vettura 340 8526304Numero verde 800995988 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dalle ore 16.00 alle ore

18.00.

SOCCORSO IGLESIASLoc.Is Arruastas C.P. 105 Iglesias

0781 31333 0781 40056 e-mail: [email protected]: Sig.Pier Paolo Emmolo

Iscritta nell'elenco delle associazioni di volontariato del dipartimento della Protezione civile exDPR 619 del 21/09/94

Iscritto al n° 30 del registro regionale del volontariato LR 39/93

ATTIVITÀ Servizio di soccorso con autoambulanze in convenzione con il "118"; Servizio di assistenza con autoambulanze in interventi programmati e non urgenti; Servizio di Telesoccorso; Servizio di protezione ambientale con squadre antincendio; Servizio di protezione civile e intervento in emergenza per ricerca e soccorso per-

sone disperse; Servizio di protezione civile con squadre per intervento logistico in casi di calamità

naturali.

LE A

SS

OC

IAZ

ION

ID

IV

OLO

NT

AR

IAT

O

Page 148: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

148

LE A

SS

OC

IAZ

ION

ID

IV

OLO

NT

AR

IAT

O A.VO.S - ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO MASAINASVia Giovanni XXIII, 13 Masainas 0781 964859 349 0695066

Presidente: Sig. Nazzario Portas

ATTIVITÀ L'A.VOP.S. è convenzionata con il servizio "118" Svolge servizi in convenzione; Dimissioni Visite specialistiche Servizi Socio culturali e servizi per manifestazioni Sportive

VOLONTARI SOCCORSO NARCAOC/o Centro d'Aggregazione Sociale, Via Carbonia snc, Narcao

0781 959959 347 0646418 0781 959959e-mail: [email protected]

Presidente: Sig. Giovanni Maria LaiIscritta al Registro delle Associazioni di volontariato con determinazione 1/30 delDirettore del Servizio Affari Generali degli Affari Istituzionali e degli interventi in

Campo Sociale al nr. 967 Settore Sociale, Sezione Assistenza Sociale

ATTIVITÀ Soccorso sanitario "118". Trasporto infortunati e/o ammalati in dimissione o per ricoveri programmati. Assistenza durante manifestazioni sportive, culturali o religiose. Corsi di primo soccorso per scuole e/o personale laico.

AVIS -SEZIONE COMUNALE DI PORTOSCUSOVia Giulio Cesare, 135 Portoscuso 0781 507040

Presidente: Sig. Paolo Sanna

ATTIVITÀ Attività predominanti promozione alla donazione del sangue

Page 149: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

ALLEGATO 5PER GLI ASSISTITI

PIÙ PICCINI

Page 150: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

150

II ccoommppiittii ddeellllaa AASSLL ssoonnoo::

preventivi

curativi

riabilitativi

Page 151: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

151

l’assistenza sociosanitaria provvede:

all’educazione sanitaria all’igiene dell’ambiente

all’igiene e medicina del lavoro edelle malattie professionali all’assistenza ospedaliera

all’igiene e medicinascolastica

alla protezione sanitaria perla maternità e l’infanzia

Page 152: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

Carta dei Servizi Sociosanitari

152

l’assistenza sociosanitaria provvede:

alla prevenzione dellemalattie

al controllo della produzione edel commercio di alimenti e

bevande

alla tutela sanitariadelle attività sportive

alle certificazioni e alle altreprestazioni medico-llegali

all’assistenza farmaceu-tica

all’assistenza medica genericae infermieristica domiciliare

Page 153: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI
Page 154: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Sardegna Azienda USL n. …web.tiscali.it/sardegnainforma/car_ser/carserv.pdf · SEZIONE II - IL CITTADINO E LA SODDISFAZIONE DEI SUOI BISOGNI

ASSLL7

ddii CC

arbboo

nniia