6
NOTIZIE N. 1 L’INIZIO DELL’ IMPRENDITORIALITÀ DEL PATRIMONIO CULTURALE AL LIVELO (GLOBALE) LOCALE: LE STRATEGIE E GLI STRUMENTI PER L’INTEGRAZIONE, LA PROTEZIONE DEL TERRITORIO, LA MOBILIZZAZIONE DEI VALORI CULTURALI E LA DIVULGAZIONE DI ESPERIENZE Statua di Sveti Jurij Mitrej di Ptuj

SEE TCP Sagittarius: Newsletter nº 1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

A marzo 2011 abbiamo cominciato con il progetto Sagittarius (sagittario) che si svolge nell’ambito di programma di collaborazione internazionale dell’Europa sudorientale. Nel progetto sono inclusi 20 partner che provengono da 8 paesi: Grecia, Slovenia, Italia, Bulgaria, Romania, Croazia, Ungheria e Moldavia.

Citation preview

Page 1: SEE TCP Sagittarius: Newsletter nº 1

NOTIZIE N. 1

L’INIZIO DELL’ IMPRENDITORIALITÀ DEL PATRIMONIO CULTURALE AL

LIVELO (GLOBALE) LOCALE: LE STRATEGIE E GLI STRUMENTI PER

L’INTEGRAZIONE, LA PROTEZIONE DEL TERRITORIO, LA MOBILIZZAZIONE

DEI VALORI CULTURALI E LA DIVULGAZIONE DI ESPERIENZE

Statua di Sveti Jurij

Mitrej di Ptuj

Page 2: SEE TCP Sagittarius: Newsletter nº 1

IL PROGETTO SAGITTARIUS A marzo 2011 abbiamo cominciato con il progetto Sagittarius (sagittario) che si svolge nell’ambito di programma di collaborazione internazionale dell’Europa sudorientale. Nel progetto sono inclusi 20 partner che provengono da 8 paesi: Grecia, Slovenia, Italia, Bulgaria, Romania, Croazia, Ungheria e Moldavia. Sagittarius è destinato allo sviluppo e alla promozione dell’imprenditorialità del patrimonio culturale nel territorio dell’Europa sudorientale e durerà 36 mesi fino al febbraio 2014. Il partner capofila del progetto è University of the AEGEAN – Research unit / U AEGEAN di Grecia. I prodotti e i servizi del patrimonio culturale hanno successo soltanto se hanno un valore generale e riconosciuto. Sagittarius vuole sviluppare il consumo culturale ossia la trasmissione dei valori culturali: dalle statue naturali ed ecosistemi alle città storiche e le sue raccolte, dall’arte alla tradizione e industria dell’artigianato. Con riferimento alla varietà e complessità del patrimonio culturale l’utilizzo dei valori culturali per promuovere lo sviluppo è possibile soltanto se il patrimonio culturale è inteso in modo corretto e si riflette nella politica e nell’accessibilità. L’imprenditorialità del patrimonio culturale si instaurerà sul livello sovranazionale con l’attivazione del settore pubblico e privato. Va intesa come la valutazione del patrimonio culturale, la protezione e la comunicazione di esso; soltanto in questo modo potremmo beneficarsi del suo profitto ecologico, economico e sociale. IL CONTESTO DEL PROGETTO Con il progetto si vuole promuovere il patrimonio culturale e naturale dei territori più piccolo e soprattutto quelli rurali. Questi territori si trovano al di fuori delle località turistiche famose e affollate di gente. Sebbene abbiano un patrimonio ricco e ben conservato questi territori rimangono al margine e restano sconosciuti. Numerosi territori restano poco sviluppati e la gente, soprattutto i giovani, si sposta perché non trova le possibilità di trovare il lavoro e nel contempo non riconosce i loro valori comuni e le possibilità imprenditoriali nell’ambito del loro patrimonio culturale e naturale. Nel territorio dell’Europa sudorientale, incluso nel progetto, stanno sorgendo vari svantaggi comuni con i quali si trovano confrontati tutti i partner di progetto perché tra di loro hanno dei valori culturali molto differenti. Mentre le statue famose del patrimonio culturale sono visitate troppo spesso e perciò si danneggiano e rompono il patrimonio culturale al margine resta sconosciuto, ci incontriamo con la depopolazione del territorio, la fuga dei cervelli e il sottosviluppo. Gli effetti della globalizzazione economica sono che le generazioni più giovani si sono allontanate dalle radici e dai valori comuni. Sentono la sospensione culturale che si manifesta evidentemente e soprattutto nelle relazioni tra la generazione giovane e quella anziana.

Page 3: SEE TCP Sagittarius: Newsletter nº 1

GLI SCOPI DEL PROGETTO: Gli scopi principiali del progetto sono:

Riconoscere i potenziali economici e sociali del patrimonio culturale e naturale;

Fare investimenti nel capitale umano e nell’innovazione con lo scopo di migliorare la qualità di vita degli abitanti dell’Europa sudorientale;

Introdurre l’imprenditorialità del patrimonio culturale con il riconoscimento del suo valore sociale nell’ambito della collaborazione e il collegamento in rete al livello internazionale, l’introduzione del marchio commerciale;

Certificare le competenze che riguardano il patrimonio culturale e naturale con il coinvolgimento di un numero più grande di individui, soprattutto i giovani, e di comunità nel progetto;

Aumentare la partecipazione delle persone disoccupate da periodo di tempo molto lungo (donne, persone handicappate, ecc.) nel progetto con lo scopo di creare nuovi posti di lavoro.

LE ATTIVITÀ DI PROGETTO: Tre anni di funzionamento del progetto e le attività di esso comporteranno:

Un’elaborazione di un’integrazione internazionale che sarà utile per la promozione dell’imprenditorialità del patrimonio culturale e naturale;

Un uso delle competenze già esistenti nel settore del patrimonio culturale che si presenta come una serie di idee imprenditoriali;

Un’elaborazione delle strategie e degli attrezzi per la formazione del valore aggiunto dei prodotti e servizi culturali;

Un uso di esperienze pratiche nella progettazione e nella gestione del patrimonio culturale e naturale;

Una presentazione dei valori culturali e una promozione e divulgazione delle esperienze attraverso le vie tematiche;

Una protezione del patrimonio culturale e una definizione degli standard e dei marcatori di qualità.

I DESTINATARI Sagittarius ha lo scopo di includere gli attori a vari livelli perché soltanto così si potranno sfruttare tutte le possibilità del patrimonio culturale e naturale nella promozione dello sviluppo sociale ed economico. Saranno inclusi:

I PARTNER DI PROGETTO: riconosceranno il patrimonio culturale e il suo valore, analizzeranno le possibilità dello sfruttamento economico del patrimonio culturale, penseranno agli investimenti nelle risorse umani, ecc.;

IL SETTORE PUBBLICO: la collaborazione delle organizzazioni nazionali e locali, delle istituzioni accademiche e di ricerca, lo scambio delle esperienze e delle buone pratiche;

IL SETTORE PRIVATO: l’inserimento dei soggetti economici, lo sviluppo del marchio commerciale del patrimonio culturale, l’integrazione nei mercati globali;

LE COMUNITÀ LOCALI: l’utilizzo del know-how innovativo, le prassi dell’integrazione sociale, il rafforzamento del ruolo delle comunità locali;

Page 4: SEE TCP Sagittarius: Newsletter nº 1

I GIOVANI: le visite locali del patrimonio culturale, l’acquisizione delle piattaforme che aiuteranno ad aumentare le conoscenze, la creazione di nuove idee commerciali;

I GRUPPI DI CONSUMATORI: l’offerta di una ricca miscela del patrimonio culturale, delle vie storiche e culturali, ecc.;

LE COMUNITÀ ACCADEMICHE: la collaborazione tra le istituzioni, il collegamento con il settore pubblico e privato, ecc.;

I MEZZI DI COMUNICAZIONE: saranno informati di una serie di eventi e hanno il compito di promuovere i risultati tra il pubblico professionale e quello generale, ecc.

L’INNOVAZIONE DEL PROGETTO SAGITTARIUS offre un nuovo concetto di coordinamento delle potenzialità e dell’utilizzo del patrimonio culturale e naturale con un innovativo approccio imprenditoriale. Rappresenta l’integrazione delle istituzioni accademiche con quelle di ricerca, del settore pubblico con quello privato, delle comunità locali con gli individui nell’ambito della conservazione e la promozione del patrimonio culturale e naturale. Il progetto sta preparando una piattaforma di facile divulgazione delle conoscenze ed esperienze, delle risorse umane che saranno utili nel territorio dell’Europa sudorientale. I partner di progetto saremo attivi specialmente nella promozione del patrimonio culturale e naturale dei territori più piccoli e soprattutto quelli rurali che si trovano al di fuori delle località turistiche famose e affollate di gente. Il concetto innovativo include: HERINEXUS: nell’ambito del partenariato operano le istituzioni accademiche e di ricerca, il settore pubblico/privato e gli imprenditori che insieme creeranno, scambieranno e trasmetteranno le conoscenze specifiche. HERIDUCATOR: una piattaforma delle conoscenze trasferibili con lo scopo di investire nel capitale umano e le loro qualificazioni professionali nell’ambito del patrimonio culturale nell’Europa sudorientale. Si tratta di un primo tentativo con cui si tende a istituzionare le interpretazioni del patrimonio culturale che sarebbero lo strumento più capace per scoprire i valori culturali di paesaggio naturale e culturale, destinati a un pubblico più ampio. HERICARE: il patrimonio culturale attrattivo e sistemato aumenta l’autostima e l’armonizzazione delle comunità, soprattutto quelle nei territori che sono strutturalmente più deboli. Comporta il coinvolgimento dei giovani nel progetto che saranno gli operatori importanti di cultura. HERIBUILDER: il patrimonio culturale innovativo, la progettazione e la gestione del sistema comportano l’accessibilità fisica e psichica del patrimonio culturale e naturale. HERITAINMENT: le aziende locali che commercializzano i prodotti e i servizi del patrimonio culturale e naturale ne approfittano il suo valore d’uso. HERISTAR: il marchio commerciale internazionale con il valore di mercato per i prodotti finali funge da complemento dell’utilità economica dei beni culturali delle regioni di progetto. In questo modo si crea l’imprenditorialità del patrimonio culturale che funge da strumento che favorisce lo sviluppo ed indica come i valori del patrimonio culturale si proteggono, si promuovono e nello stesso tempo utilizzano come il capitale/profitto ecologico, economico e sociale.

Page 5: SEE TCP Sagittarius: Newsletter nº 1

I PARTNER DI PROGETTO GRECIA

UNIVERSITY OF THE AEGEAN – IL PARTNER CAPOFILA (www.aegean.gr)

EFXINI POLI- LOCAL AUTHORITIES NETWORK (www.efxini.gr)

SYNOTA, ANONYMOUS TRANSMUNICIPAL DEVELOPMENT AGENCY (www.synota.gr)

PATRAS MUNICIPAL ENTERPRISE FOR PLANNING & DEVELOPMENT S.A. DEPARTMENT OF LOCAL DEVELOPMENT AND ECONOMY (www.adep.gr)

INSTITUTE OF ENTREPRENEURSHIP DEVELOPMENT (www.entre.gr) ITALIA

MUNICIPALITIES UNION OF SINELLO (www.unionesinello.it)

ALTO BASENTO- MOUNTAIN COMMUNITY ALTO BASENTO (www.altobasento.web.it)

DEPARTMENT OF TECHNOLOGY FOR BUILT ENVIRONMENTAL, FACULTY OF ARCHITECTURE OF UNIVERSITY OF CHIETI PESCARA (http://www.ditac.unich.it)

COMMISSION VI (COMMUNITY POLICIES) OF THE REGIONAL COUNCIL OF ABRUZZO

EUROPEAN ATHNEAUM OF FLORAL ART (www.athe.it) BULGARIA

BCCI- BULGARIAN CHAMBER OF COMMERCE & INDUSTRY (www.bcci.bg)

DEVIN- MUNICIPALITY OF DEVIN (www.devin.bg)

BULGARIAN-ROMANIAN CHAMBER OF COMMERCE AND INDUSTRY (www.brcci.bg)

ROMANIA

NIRD- NATIONAL INSTITUTE FOR RESEARCH & DEVELOPMENT IN TOURISM (www.incdt.ro)

INE- INSTITUTION OF NATIONAL ECONOMY (www.ien.ro)

MINISTRY OF REGIONAL DEVELOPMENT AND TOURISM FORMER MINISTRY OF TOURISM (www.mdrt.ro)

UNGHERIA

KRF- KAROLY ROBERT COLLEGE (www.karolyrobert.hu) CROAZIA

FILOZOFSKI FAKULTET- UNIVERSITY OF ZAGREB (www.ffzg.hr) SLOVENIA

E – ZAVOD PTUJ (www.ezavod.si) MOLDAVIA

DISTRICT COUNCILE OF SOROCA (www.soroca.org.md)

Page 6: SEE TCP Sagittarius: Newsletter nº 1

I partner di progetto

Ogni partner fa parte del comitato tecnico ed amministrativo e del comitato incaricato di garantire la qualità del progetto SAGITTARIUS. Il progetto, il quale valore totale è di 2.116.483,00 €, ERDF del cofinanziamento è di 2.012.783,00 € e IPA del cofinanziamento è di 103.700,00 €, è cofinanziato dalla Commissione Europea. Le nostre attività nell’ambito del progetto Sagittarius avranno successo soltanto con la vostra partecipazione, con le vostre proposte, idee ed informazioni. Sfruttiamo l’occasione e vi invitiamo a collaborare con noi. Le informazioni di contatto del progetto si trovano sulla pagina web del partner capofila UNIVERSITY OF THE AEGEAN (www.aegean.gr) e sulle pagine web di altri partner del progetto.