66
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ASSE DEL LINGUAGGI DISCIPLINA: ITALIANO FINE CLASSE PRIMA Ss1°g Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire la comunicazione verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento. CONTENUTI Cosa insegnare OBIETTIVI ITINERARIO DIDATTICO COMPETENZE NUCLEI FONDANTI LE TIPOLOGIE TESTUALI si articolano nelle seguenti tipologie specifiche: Il testo narrativo comprende favola fiaba mito leggenda racconto breve TEMATICHE PORTANTI L’alunno comprende e analizza 1.1 caratteristiche semantiche messaggio (o significato del testo) morale (o insegnamento) finale (lieto fine, evento drammatico, punizione dei “cattivi” e premio dei “buoni”, ritorno alla normalità positiva o negativa). (Conoscitive, linguistico-comunicative, metodologico-operative, relazionali)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

A

SS

E D

EL

LIN

GU

AG

GI

DISCIPLINA: ITALIANO

FINE CLASSE PRIMA Ss1°g

Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire la

comunicazione verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

CONTENUTI

Cosa insegnare

OBIETTIVI

ITINERARIO DIDATTICO COMPETENZE

NUCLEI FONDANTI

LE TIPOLOGIE

TESTUALI

si articolano nelle seguenti

tipologie specifiche:

Il testo narrativo

comprende

favola

fiaba

mito

leggenda

racconto breve

TEMATICHE PORTANTI

L’alunno comprende e analizza

1.1 caratteristiche semantiche

messaggio (o significato del testo)

morale (o insegnamento)

finale (lieto fine, evento drammatico,

punizione dei “cattivi” e premio dei

“buoni”, ritorno alla normalità positiva o

negativa).

(Conoscitive, linguistico-comunicative, metodologico-operative, relazionali)

Page 2: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Il testo informativo

Il testo regolativo

1.2 caratteristiche strutturali

sistema dei personaggi e

caratterizzazione

vicenda: sequenze narrative, descrittive,

dialogiche, riflessive;

struttura del racconto: situazione

iniziale, svolgimento, situazione finale.

ambientazione (coordinate spaziali)

tempo della vicenda (coordinate

temporali).

2.1. Caratteristiche strutturali

presentazione dell’argomento generale

esposizione vera e propria dei contenuti

conclusione

2.2 caratteristiche semantiche

il tema delle sequenze di cui il testo si

compone

3.1 caratteristiche strutturali uso dei verbi

struttura delle frasi

uso del lessico

organizzazione e sequenze del testo

L’alunno padroneggia gli strumenti

espressivi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in

vari contesti

Amplia, sulla base delle esperienze

scolastiche ed extrascolastiche, delle

letture e di attività specifiche, il proprio

patrimonio lessicale.

Comprende e usa parole in senso

figurato.

Comprendere e usare in modo

appropriato termini specialistici di base

afferenti alle diverse discipline e anche

ad ambiti di interesse personale.

Page 3: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Il testo letterario

(poesie e testi che

ripercorrono la storia della

lingua italiana)

3.2 caratteristiche relazionali emittente

destinatario

4.1 caratteristiche strutturali

elementi formali: strofe, versi, rime

4.2 caratteristiche semantiche il tema

i significati

il messaggio

Ascolto

di testi narrativi, informativi, descrittivi e

poetici

riorganizzare le informazioni raccolte in

appunti, schemi, tabelle, testi di sintesi

varie.

Parlato

L’alunno utilizza il linguaggio per scopi

diversi:

spiegare caratteristiche e usi della lingua.

esporre ciò che conosce o ciò che ha

studiato;

Lettura

Ascoltare in modo attivo e finalizzato

a cogliere il significato globale

di un messaggio orale

di testi d’uso quotidiano

Ascoltare senza distrarsi

Mantenere l’attenzione per il tempo

necessario all’ascolto

Ascoltare senza disturbare,

interrompere;

Intervenire nelle conversazioni nei

tempi e nei modi opportuni;

Parlare al fine di raccontare, descrivere, informare, dare

ordini, istruzioni, spiegazioni

esprimere emozioni e sentimenti;

dialogare, conversare, discutere;

protestare, elogiare, rimproverare;

manifestare consenso o dissenso,

esprimere il proprio punto di vista o il

proprio giudizio;

Leggere efficacemente

adattando la velocità di lettura

Page 4: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

L’alunno sperimenta diverse modalità di

lettura

silenziosa

ad alta voce

analitica

L’alunno

riconosce i generi letterari e le loro

caratteristiche strutturali e linguistiche

(racconto , fiaba, favola, leggenda, testo

regolativo)

Tiene sotto controllo la coerenza del testo

“Smonta” il testo in prosa e il testo

poetico:

realizzando una lettura “di insieme”,

senza soffermarsi su ogni parola;

arrivando rapidamente a comprendere

il significato di un testo nel suo

insieme:

regolando il volume della voce

secondo la situazione e la distanza da

chi ci ascolta;

pronunciando bene le parole, in modo

chiaro e corretto;

comprendendo tutti i termini

dando espressività alla lettura,

interpretando il significato del testo;

controllando l’emozione e la paura di

sbagliare, migliorando

abbracciare con gli occhi un “blocco”

intero di parole, secondo il loro

significato, senza sillabare e senza

leggere ogni parola separata dall’altra.

cercando in un testo anche letterario

solamente gli indizi utili ai propri fini

Page 5: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Riconosce tempo, spazio, ambiente,

personaggi, storia, intreccio, verso,

strofa, rima, suono, delle parole,

similitudini, metafore, personificazioni

individua i nessi linguistici e/o i

connettivi logici.

finalizzata allo studio

L’alunno

divide il testo in sequenze e le riassume

con una parola chiave, un titolo, una

frase.

individua le informazioni più importanti

evidenziandole con tecniche proprie.

elabora una scheda di lettura.

rivolta al piacere personale

L’alunno

è in grado di esprimere opinioni personali

sulle letture affrontate.

Scrittura

L’alunno

analizza una traccia per individuare

argomento, tipo di testo e destinatario

organizza il tempo a disposizione per:

progettare (lista delle idee, scaletta,

mappa)

scrivere

rivedere e correggere *

copiare in bella il testo richiesto

comprendendo il significato globale di

un testo;

sviluppando il gusto per la lettura

Scrivere

un testo coerente, coeso e

grammaticalmente corretto.

Page 6: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Le forme delle parole: la

morfologia

L’articolo

Il nome

L’aggettivo

.

risponde a domande su brani

antologici

L’alunno individua, classifica e analizza

articoli determinativi, indeterminativi

e partitivi Nomi

comuni e propri

concreti e astratti

individuali e collettivi

invariabili, difettivi e sovrabbondanti.

primitivi, derivati, alterati e composti

Caratteristiche del

genere

numero

Aggettivi

qualificativi: forma, genere, numero,

concordanza, funzione, posizione.

sostantivati.

con valore avverbiale.

primitivi, derivati, alterati, composti.

Determinativi :possessivi, dimostrativi,

identificativi, indefiniti, numerali,

interrogativi ed esclamativi.

gradi dell’aggettivo: positivo,

comparativo e superlativo.

Usare correttamente la lingua italiana

attraverso la consapevolezza delle

norme che la regolano.

Utilizzare dizionari di vario tipo;

rintracciare all’interno di una voce di

dizionario le informazioni utili per

risolvere problemi o dubbi linguistici.

Page 7: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Il pronome

Il verbo

Pronomi

personali soggetto, i pronomi personali

complemento, i pronomi personali

riflessivi.

possessivi

dimostrativi

identificativi

indefiniti

relativi e misti

interrogativi ed esclamativi

la flessione del verbo: persona, numero,

modo, tempo, aspetto dell’azione

L’indicativo e i suoi tempi

Il congiuntivo e i suoi tempi

Il condizionale e i suoi tempi

L’imperativo

L’infinito, il participio e il gerundio

I verbi

transitivi o intransitivi.

impersonali

servili

fraseologici

difettivi e sovrabbondanti

irregolari

Forma

attiva

passiva

riflessiva

Page 8: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

L’avverbio

La preposizione

La congiunzione

L’interiezione

apparente

riflessiva

reciproca e pronominale.

Trasformazione dall’attivo al passivo.

L’ausiliare essere e l’ausiliare avere e

loro coniugazioni

Le tre coniugazioni attive

La coniugazione passiva

La coniugazione riflessiva

Gli avverbi di modo, di tempo, di luogo,

di quantità, di valutazione e

interrogativi.

I gradi dell’avverbio

Le locuzioni avverbiali

Preposizioni proprie e improprie

Le locuzioni prepositive

Le congiunzioni coordinanti

Le congiunzioni subordinanti

Page 9: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

ITALIANO

CLASSE SECONDA

CONTENUTI

Cosa insegnare?

OBIETTIVI

ITINERARIO DIDATTICO COMPETENZE

NUCLEI FONDANTI

LE TIPOLOGIE

TESTUALI

si articolano nelle seguenti

tipologie specifiche:

Il testo narrativo

TEMATICHE PORTANTI

L’alunno comprende e analizza

1.1 caratteristiche semantiche

messaggio (o significato del testo)

finale (lieto fine, evento drammatico,

punizione dei “cattivi” e premio dei

“buoni”, ritorno alla normalità positiva o

negativa).

Caratteristiche strutturali

sistema dei personaggi e loro

caratterizzazione

vicenda: sequenze narrative, descrittive,

dialogiche, riflessive;

struttura del racconto: situazione

iniziale, svolgimento, situazione finale.

ambientazione (coordinate spaziali)

tempo della vicenda (coordinate

temporali).

2.1. Caratteristiche strutturali

presentazione dell’argomento generale

Conoscitive, linguistico-

comunicative, metodologico-

operative, relazionali

L’alunno padroneggia gli strumenti

espressivi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in

vari contesti

Amplia, sulla base delle esperienze

scolastiche ed extrascolastiche, delle

letture e di attività specifiche, il

proprio patrimonio lessicale, così da

comprendere e usare le parole

dell'intero vocabolario di base.

Comprende e usare parole in senso

figurato.

Comprendere e usare in modo

appropriato termini specialistici di

base afferenti alle diverse discipline e

anche ad ambiti di interesse personale.

Page 10: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Il testo informativo

Il testo espressivo-emotivo

Lettera

Diario

Il testo letterario

(poesie e testi che

ripercorrono la storia della

lingua italiana)

esposizione vera e propria dei contenuti

conclusione

3.1 Caratteristiche strutturali

struttura di una lettera

struttura di una pagina di diario

uso dei verbi

struttura delle frasi

uso del lessico

organizzazione e sequenze del testo

3.2 caratteristiche relazionali

emittente

destinatario

4.1 Caratteristiche strutturali (testi

poetici)

elementi formali: strofe, versi, rime

4.2 Caratteristiche semantiche (testi

letterari)

il tema

i significati

il messaggio

Page 11: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Ascolto

Identificare attraverso l’ascolto attivo e

finalizzato il significato globale

di un messaggio orale

di testi d’uso quotidiano (racconto,

trasmissioni radiofoniche e televisive,

istruzioni, canzoni)

di testi narrativi,informativi, descrittivi

inoltre

riorganizzare le informazioni raccolte in

appunti, schemi, tabelle, testi di sintesi

varie.

Parlato

Usare il linguaggio per scopi diversi:

raccontare, descrivere, informare, dare

ordini, istruzioni, spiegazioni

esprimere emozioni e sentimenti;

dialogare, conversare, discutere;

protestare, elogiare, rimproverare;

manifestare consenso o dissenso,

esprimere il proprio punto di vista o il

proprio giudizio;

esporre ciò che si conosce o ciò che si è

studiato;

spiegare caratteristiche e usi della lingua.

Ascoltare in modo attivo e

finalizzato a

potenziare e a mantenere i tempi

attentivi;

selezionare e organizzare le

principali informazioni;

seguire la lettura a voce alta di un

testo scritto

prendere appunti

porre domande di chiarimento,

ordinare le informazioni in schemi.

L’alunno interagisce nelle varie

situazioni comunicative con

chiarezza e proprietà lessicale;

adegua il proprio registro linguistico

(formale, informale, confidenziale,

umoristico, informativo) alle diverse

situazioni comunicative

Page 12: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Lettura

L’alunno consolida diverse modalità di

lettura

leggere silenziosamente.

leggere ad alta voce.

Leggere efficacemente

adattando la velocità di lettura

realizzando una lettura “di insieme”,

senza soffermarsi su ogni parola;

arrivando rapidamente a

comprendere il significato di

un’intera frase e del testo nel suo

insieme:

soffermandosi sui punti fondamentali.

regolando il volume della voce

secondo la situazione e la distanza da

chi ci ascolta;

pronunciando bene le parole, in modo

chiaro e corretto;

comprendendo tutti i termini

dando espressività alla lettura, e

interpretando il significato del testo;

controllando l’emozione e la paura di

sbagliare e migliorando la

concentrazione;

abbracciando con gli occhi un

“blocco” intero di parole, secondo il

loro significato, senza sillabare e

senza leggere ogni parola separata

dall’altra.

riconoscendo i generi letterari e le loro

caratteristiche strutturali e

Page 13: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

leggere in maniera analitica.

finalizzare la lettura allo studio.

sviluppare una lettura personale.

Scrittura

L’alunno

analizza una traccia per individuare:

argomento

tipo di testo (lettera, diario, testo

narrativo, testo informativo)

destinatario

linguistiche (racconto , fiaba, favola,

leggenda, testo regolativo)

tenendo sotto controllo la coerenza

del testo

“smontando” il testo in prosa e il testo

poetico

analizzando tempo, spazio, ambiente,

personaggi, storia, intreccio, verso,

strofa, rima, suono, delle parole,

similitudini, metafore,

personificazioni

riconoscere i nessi linguistici o

connettivi logici.

dividendo il testo in sequenze e

riassumerle con una parola chiave, un

titolo, una frase.

individuando le informazioni più

importanti evidenziandole con

tecniche proprie.

elaborando una scheda di lettura.

favorire lo scambio di opinioni sulle

letture personali

Scrivere

un testo coerente, coeso e

grammaticalmente corretto

Page 14: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Divide il tempo a disposizione per:

progettazione (lista delle idee, scaletta,

mappa)

stesura

revisione *

copiatura

del testo richiesto

*Per la revisione l’alunno deve

verificare:

rispetto della successione temporale

(coerenza narrativa)

rispetto dell’ordine logico (dagli aspetti

più importanti ai marginali)

uso degli indicatori di tempo e dei nessi

logici

uso del discorso diretto ed indiretto

uso dei tempi verbali

scelte lessicali

analizza brani antologici a partire da

domande di comprensione e riflessione

sui contenuti.

analizza documenti e testi letterari in

prosa e in poesia collocati storicamente.

Page 15: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

I rapporti tra le parole: la

sintassi della frase semplice o

proposizione

La frase semplice e la frase

complessa

La frase minima

L’espansione della frase

minima

Il soggetto

Il predicato

Il predicato verbale e il

predicato nominale

L’attributo

L’apposizione

I complementi

Il complemento oggetto

I più importanti complementi

indiretti

L’alunno

riconosce la struttura sintattica di una

frase e la descrive

sa riconoscere gli elementi fondamentali

della frase minima e sa descriverli

sa manipolare la frase semplice a scopi

comunicativi

sa individuare nella rase il predicato e sa

riconoscerne la funzione

sa riconoscere i diversi tipi di predicato

e sa distinguerli

sa riconoscere l’aggettivo in funzione

attributiva e sa usarlo correttamente

sa riconoscer il nome in funzione

appositiva e sa usarlo correttamente

sa espandere la frase semplice mediante

l’aggiunta di elementi di completamento

sa riconoscer il complemento oggetto e

sa usarlo correttamente

L’alunno

acquisisce una maggiore autonomia

nella comprensione di un lemma non

conosciuto e nell’uso del dizionario.

Competenza conoscitiva

L’alunno giunge a consapevolezza

che conoscere la sintassi significa

conoscere le norme che regolano

l’organizzazione e l’elaborazione del

pensiero e la sua espressione in

termini linguistici.

Competenza relazionale

sa riconoscere i più importanti tipi di

complemento indiretto e sa

analizzarli; sa usarli correttamente

per esprimersi e comunicare.

Page 16: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

ITALIANO

CLASSE TERZA

CONTENUTI

Cosa insegnare?

OBIETTIVI

ITINERARIO DIDATTICO COMPETENZE

NUCLEI FONDANTI

LE TIPOLOGIE

TESTUALI

si articolano nelle seguenti

tipologie specifiche:

Il testo narrativo

TEMATICHE PORTANTI

1.1caratteristiche semantiche

messaggio (o significato del testo)

finale (lieto fine, evento drammatico,

punizione dei “cattivi” e premio dei

“buoni”, ritorno alla normalità positiva o

negativa).

1.2Caratteristiche strutturali

sistema dei personaggi e loro

caratterizzazione

vicenda: sequenze narrative, descrittive,

dialogiche, riflessive;

struttura del racconto: situazione iniziale,

svolgimento, situazione finale.

ambientazione (coordinate spaziali)

tempo della vicenda (coordinate

temporali).

Conoscitive, linguistico-comunicative, metodologico-operative, relazionali

L’alunno sa analizzare caratteristiche

semantiche, strutturali e relazionali di

testi narrativi, informativi, regolativi e a

valenza poetica.

Ampliare, sulla base delle esperienze

scolastiche ed extrascolastiche, delle

letture e di attività specifiche, il proprio

patrimonio lessicale, così da

comprendere e usare le parole dell'intero

vocabolario di base.

Page 17: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Il testo informativo

Il quotidiano

Il testo espressivo-emotivo

Lettera

Diario

2.1. Caratteristiche strutturali presentazione dell’argomento generale

esposizione vera e propria dei contenuti

conclusione

L’alunno analizza le seguenti caratteristiche

3.1 Caratteristiche strutturali struttura di una lettera

struttura di una pagina di diario

uso dei verbi

struttura delle frasi

uso del lessico

organizzazione e sequenze del testo

3.2 Caratteristiche relazionali emittente

destinatario

Comprendere e usare parole in senso

figurato.

Comprendere e usare in modo

appropriato termini specialistici di base

afferenti alle diverse discipline e anche

ad ambiti di interesse personale.

Page 18: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Il testo letterario

(poesie e testi che

ripercorrono la storia della

lingua italiana)

Il testo argomentativo

L’alunno analizza le seguenti caratteristiche

4.1 Caratteristiche strutturali (testi

poetici)

elementi formali: strofe, versi, rime

4.2 Caratteristiche semantiche (testi

letterari)

il tema

i significati

il messaggio

Comprende e interpreta autonomamente o

con guida, testi non solo letterari:

riconosce le tesi esposte e l’opinione

dell’autore

approfondisce la comprensione degli

impliciti e delle presupposizioni

riflette sulla tesi centrale di un testo a

dominanza argomentativo ed esprimere

semplici giudizi

dimostra la competenza della sintesi

Page 19: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

ASCOLTO

Attraverso l’ascolto attivo e finalizzato il

significato globale l’alunno identifica

di un messaggio orale

di testi d’uso quotidiano (racconto,

trasmissioni radiofoniche e televisive,

istruzioni, canzoni)

di testi narrativi,informativi, descrittivi

L’alunno

riorganizza le informazioni raccolte in

appunti, schemi, tabelle, testi di sintesi

varie.

Parlato

L’alunno usa il linguaggio per scopi diversi:

raccontare, descrivere, informare, dare

ordini, istruzioni, spiegazioni

esprimere emozioni e sentimenti;

dialogare, conversare, discutere;

protestare, elogiare, rimproverare;

manifestare consenso o dissenso, esprimere

il proprio punto di vista o il proprio

giudizio;

esporre ciò che si conosce o ciò che si è

studiato;

spiegare caratteristiche e usi della lingua.

L’alunno

adotta opportune strategie di attenzione

e comprensione.

segue la lettura a voce alta di un testo

orale o scritto;

prende appunti e pone domande di

chiarimento;

ordina le informazioni in schemi.

L’alunno

identifica e controlla opinioni e punti di

vista del mittente

L’alunno

interagisce nelle varie situazioni

comunicative con chiarezza e proprietà

lessicale;

adegua il proprio registro linguistico

alle diverse situazioni comunicative

sostiene il proprio punto di vista o

quello degli altri tramite esempi.

rielabora in chiave personale quanto

letto o ascoltato

Page 20: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Lettura

L’alunno sa

leggere silenziosamente.

leggere ad alta voce.

leggere in maniera analitica.

La lettura silenziosa permette di

adattare la velocità di lettura

realizzare una lettura “di insieme”, senza

soffermarsi su ogni parola;

arrivare rapidamente a comprendere il

significato di un’intera frase e del testo

nel suo insieme:

soffermarsi sui punti fondamentali.

Per leggere bene ad alta voce occorre:

regolare il volume della voce secondo la

situazione e la distanza da chi ci ascolta;

pronunciare bene le parole, in modo

chiaro e corretto;

comprendere tutti i termini

dare espressività alla lettura,

interpretando il significato del testo;

controllare l’emozione e la paura di

sbagliare, migliorando la

concentrazione;

abbracciare con gli occhi un “blocco”

intero di parole, secondo il loro

significato, senza sillabare e senza

leggere ogni parola separata dall’altra.

La lettura analitica permette di

riconoscere i generi letterari e le loro

caratteristiche strutturali e linguistiche

(racconto , fiaba, favola, leggenda, testo

regolativo)

tener sotto controllo la coerenza del testo

Page 21: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Lettura

finalizzare la lettura allo studio.

sviluppare una lettura personale.

“smontare” il testo in prosa e il testo

poetico:

tempo, spazio, ambiente, personaggi,

storia, intreccio, verso, strofa, rima,

suono, delle parole, similitudini,

metafore, personificazioni

riconoscere i nessi linguistici o

connettivi logici.

La lettura finalizzata allo studio è utile

per

Dividere il testo in sequenze e

riassumerle con una parola chiave, un

titolo, una frase.

Individuare le informazioni più

importanti evidenziandole con tecniche

proprie.

Elaborare una scheda di lettura.

La lettura personale è utile a

favorire lo scambio di opinioni sulle

letture personali.

educare il gusto per la lettura

Page 22: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Scrittura

L’alunno sa

analizzare una traccia per individuare:

argomento

tipo di testo (lettera, diario, testo narrativo,

testo informativo)

destinatario

Dividere il tempo a disposizione per:

progettazione (lista delle idee, scaletta,

mappa)

stesura

revisione *

copiatura

del testo richiesto

*Per la revisione l’alunno deve verificare:

rispetto della successione temporale

(coerenza narrativa)

rispetto dell’ordine logico (dagli aspetti più

importanti ai marginali)

uso degli indicatori di tempo e dei nessi

logici

uso del discorso diretto ed indiretto

uso dei tempi verbali

scelte lessicali

analizzare brani antologici a partire da

domande di comprensione e riflessione sui

contenuti.

Scrivere

un testo coerente, coeso e

grammaticalmente corretto

Page 23: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

I rapporti tra le parole: la

sintassi della frase

complessa o periodo

La frase semplice o periodo

Proposizioni principali,

coordinate e subordinate

La proposizione principale o

indipendente

La coordinazione

La subordinazione

I principali tipi di

proposizioni subordinate

La proposizione subordinata

condizionale e il periodo

ipotetico

Il discorso diretto e il

discorso indiretto

analizzare documenti e testi letterari in

prosa e in poesia collocati storicamente.

L’alunno

riconosce la struttura sintattica di un

periodo e i suoi elementi costitutivi e la

descrive

individua la proposizione principale e ne

riconosce la funzione.

usa la proposizione indipendente per

comunicare, esprimere volontà, augurio,

concessione ecc.

riconosce la funzione della coordinazione e

sa utilizzarla.

riconosce la funzione della subordinazione

e la utilizza per stabilire rapporti logici

all’interno del periodo

identifica le diverse relazioni logiche che

legano le proposizioni all’interno del

periodo e ne conosce il funzionamento.

riconosce strutture sintattiche complesse e

sa produrle

esprime condizioni e ipotesi. Riconosce

periodi ipotetici della realtà, possibilità e

impossibilità e produrli.

riconosce il discorso diretto e il discorso

indiretto e li usa correttamente a seconda

delle necessità.

L’alunno

giunge a consapevolezza che conoscere

le norme della sintassi significa

conoscere le norme che regolano

l’organizzazione e l’elaborazione del

pensiero e la sua espressione in termini

linguistici.

Page 24: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

CURRICOLO di MATEMATICA e SCIENZE

TRAGUARDI DISCIPLINARI Traguardi disciplinari matematica: classe I

CONOSCENZE

ABILITÀ (sapere)

(saper fare)

Il numero – Risolvere problemi e calcolare semplici espressioni tra numeri interi

– Ripresa complessiva dei numeri interi e mediante l’uso delle quattro operazioni. dell’aritmetica della Scuola Primaria:

• operazioni con i numeri naturali; – Elevare a potenza numeri naturali. • i multipli e i divisori di un numero;

• i numeri primi; –Ricercare multipli e divisori di un numero; individuare multipli e • minimo comune multiplo, massimo comun

divisore; divisori comuni a due o più numeri.

• potenze di numeri naturali. –Scomporre in fattori primi un numero naturale.

– Approfondimento e ampliamento del –Leggere e scrivere numeri naturali e decimali in base dieci usando la concetto di numero: notazione polinomiale e quella scientifica.

• la frazione come rapporto e come – Riconoscere frazioni equivalenti. quoziente;

• i numeri razionali; –Confrontare numeri razionali e rappresentarli sulla retta numerica. • scrittura decimale dei numeri razionali;

• operazioni tra numeri razionali; – Eseguire semplici calcoli con numeri razionali usando metodi e • confronto tra numeri razionali.

strumenti diversi.

Geometria – Conoscere proprietà di figure piane e classificare le figure sulla base

– Ripresa complessiva della Geometria di diversi criteri. piana e solida della Scuola Primaria:

– Riconoscere figure uguali e descrivere le isometrie necessarie per • Figure piane; proprietà caratteristiche di triangoli e quadrilateri, poligoni regolari. portarle a coincidere.

Page 25: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

• Somma degli angoli di un triangolo e di un –Risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure poligono. ricorrendo a modelli materiali e a semplici deduzioni e a opportuni

– Introduzione al concetto di sistema di strumenti di rappresentazione (riga, squadra, compasso e, riferimento: le coordinate cartesiane, il eventualmente, software di geometria).

piano cartesiano. – Rappresentare sul piano cartesiano punti, segmenti, figure.

Misura – Esprimere le misure in unità di misura nel sistema internazionale, con

– Le grandezze geometriche. le potenze del 10 e le cifre significative.

– Il sistema internazionale di misura. – Valutare la significatività delle cifre del risultato di una data misura.

Dati e previsioni

– Fasi di un’indagine statistica. – Identificare un problema affrontabile con un’indagine statistica

– Tabelle e grafici statistici.

Aspetti storici connessi alla matematica Aspetti storici connessi alla aritmetica; sistemi di numerazione nella storia.Aspetti storici della geometria Introduzione al pensiero razionale – Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico, comprendendo e usando un lessico adeguato al contesto. – Comprendere il ruolo della definizione. – Individuare regolarità in contesti e fenomeni osservati. – Produrre congetture relative all’interpretazione e spiegazione di osservazioni effettuate in diversi contesti. – Analizzare criticamente le proprie congetture, comprendendo la necessità di verificarle in casi particolari e di argomentarle in modo adeguato. – Esprimere verbalmente in modo corretto i ragionamenti e le argomentazioni. – Riconoscere gli errori e la necessità di superarli positivamente. – Riconoscere situazioni problematiche, individuando i dati da cui partire e l’obiettivo da conseguire. – Schematizzare anche in modi diversi la situazione di un problema, allo scopo di elaborare in modo adeguato una possibile procedura risolutiva.

– Esporre chiaramente un procedimento risolutivo, evidenziando le azioni da compiere e il loro collegamento. – Confrontare criticamente eventuali diversi procedimenti di soluzione

Page 26: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Traguardi disciplinari matematica: classe II

CONOSCENZE ABILITÀ (sapere) (saper fare)

Il numero

– Riconoscere frazioni equivalenti. – Approfondimento e ampliamento del concetto di numero:

–Confrontare numeri razionali e rappresentarli sulla retta • la frazione come rapporto e come quoziente;

numerica. • i numeri razionali;

• rapporti, percentuali e proporzioni; –Eseguire operazioni con i numeri razionali in forma • scrittura decimale dei numeri razionali;

decimale. • operazioni tra numeri razionali;

• confronto tra numeri razionali; – Eseguire semplici calcoli con numeri razionali usando

• la radice quadrata come operazione inversa

metodi e strumenti diversi. dell’elevamento al quadrato.

Geometria

proprietà. • Figure piane; proprietà caratteristiche di triangoli e quadrilateri, poligoni regolari.

–Utilizzare le trasformazioni per osservare, classificare e • Equiscomponibilità di semplici figure poligonali. • Teorema di Pitagora. argomentare proprietà delle figure.

- Nozione intuitiva di trasformazione geometrica in –Risolvere problemi usando proprietà geometriche delle

particolare della simmetria. figure ricorrendo a modelli materiali e a semplici

– Rapporto tra grandezze. deduzioni e a opportuni strumenti di rappresentazione.

– Omotetie, similitudini (cenni)

–Calcolare aree e perimetri di figure piane. –Riconoscere grandezze proporzionali in vari contesti Riprodurre in scala.;

– Rappresentare sul piano cartesiano punti, segmenti,

figure.

Misura – Effettuare e stimare misure in modo diretto e indiretto.

– Le grandezze geometriche

Page 27: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Dati e previsioni

e

– Tabelle e grafici statistici organizzare gli stessi in tabelle di frequenze

la mediana, se ordinabili;

variazione, se quantitativi.

Aspetti storici connessi alla matematica

Aspetti storici connessi all’ aritmetica e alla geometria

Traguardi disciplinari matematica: classe III

CONOSCENZE ABILITÀ

Il numero

(sapere) (saper fare)

– Gli insiemi numerici e le proprietà delle operazioni. – Riconoscere i vari insiemi numerici con le

– Allineamenti decimali, periodici e non, esempi di numeri loro proprietà formali e operare in essi.

– Effettuare semplici sequenze di calcoli irrazionali.

– Ordine di grandezza, approssimazione, errore, uso consapevole approssimati. – Rappresentare con lettere le principali proprietà delle operazioni.

degli strumenti di calcolo. – Esplorare situazioni modellizzabili con

– Scrittura formale delle proprietà delle operazioni e uso delle lettere

semplici equazioni; risolvere equazioni in casi

come generalizzazione dei numeri in casi semplici. semplici.

– Elementi fondamentali di calcolo algebrico.

– Semplici equazioni di primo grado. – In contesti vari, individuare, descrivere e Le relazioni

– Alcune relazioni significative (essere uguale a, essere multiplo di, costruire relazioni significative: riconoscere analogie e differenze.

essere maggiore di, essere parallelo o perpendicolare a…). – Utilizzare le lettere per esprimere in forma

– Funzioni: tabulazioni e grafici. generale semplici proprietà e regolarità (numeriche, geometriche, fisiche…).

Page 28: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

– Funzioni del tipo y=ax, y=a/x e loro rappresentazione grafica. – Riconoscere in fatti e fenomeni relazioni tra grandezze.

– Semplici modelli di fatti sperimentali e di leggi matematiche. – Usare coordinate cartesiane, diagrammi, tabelle per rappresentare relazioni e funzioni.

Geometria – Calcolare lunghezze di circonferenze e aree

– Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. di cerchi. – Visualizzare oggetti tridimensionali a partire

– Significato di π e cenni storici a esso relativi.

da una rappresentazione bidimensionale e

– Ripresa dei solidi, calcolo dei volumi dei principali solidi e calcolo viceversa, rappresentare su un piano una figura solida.

delle aree delle loro superfici (cubo, parallelepipedo, piramide, cono,

– Risolvere problemi usando proprietà cilindro, sfera).

geometriche delle figure ricorrendo a modelli materiali e a semplici deduzioni e a opportuni

strumenti di rappresentazione (riga, squadra, compasso e, eventualmente, software di

geometria).

– Calcolare i volumi e le aree delle superfici

delle principali figure solide.

costruzione degli intervalli di ampiezza uguale o diversa. – Riconoscere grafici errati e correggerli, se

– Istogramma di frequenze.

possibile.

– Frequenze relative, percentuali, cumulate. – Ricavare informazioni da raccolte di dati e

– Fonti ufficiali dei dati: loro utilizzo.

grafici di varie fonti. – Utilizzare strumenti informatici per

– Comprendere in modo adeguato le varie concezioni di probabilità:

organizzare e rappresentare dati.

classica, frequentista e soggettiva. – Calcolare frequenze relative, percentuali e

Page 29: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Traguardi disciplinari scienze: classe I

CONOSCENZE

(sapere)

Peso, massa, peso specifico.

Temperatura e calore.

– Caratteristiche dei suoli: loro origine e relazione con le sostanze chimiche presenti in essi.

– Cellule e organismi unicellulari e pluricellulari.

– Piante vascolari: ciclo vitale.

– Animali vertebrati e invertebrati.

– Ecosistema Terra; ambiente terrestre e marino.

– Ecosistemi locali: fattori e condizioni del loro equilibrio.

– Concetti di habitat, popolazione, catena e rete alimentare.

ABILITÀ

(saper fare)

– Stimare il peso specifico di diversi materiali d’uso comune.

– Dare esempi tratti dall’esperienza quotidiana in cui si riconosce la differenza tra temperatura e calore.

– Effettuare semplici esperimenti di caratterizzazione di terreni diversi.

– Riconoscere le piante più comuni in base a semi, radici, foglie, fiori e frutti.

– Identificare in termini essenziali i rapporti tra uomo, animali e vegetali in ambienti noti.

– Raccogliere informazioni sulle catene alimentari in ambienti noti.

– Collegare le caratteristiche dell’organismo di animali e piante con le condizioni e le caratteristiche ambientali.

Page 30: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Traguardi disciplinari scienze: classe II

CONOSCENZE

(sapere)

– Proprietà della materia.

– Temperatura e calore.

– Come si muovono i corpi: velocità e traiettoria, accelerazione.

– Le forze in situazioni statiche e come cause di variazioni del moto.

– Lavoro ed energia.

– Il galleggiamento; il principio di Archimede.

– Primo approccio alla chimica: acidi, basi e sali nell’esperienza ordinaria come esempi di sostanze chimiche.

– Animali invertebrati e vertebrati.

– Sistemi e apparati del corpo umano: apparato motorio, sistema circolatorio, apparato respiratorio.

ABILITÀ

(saper fare)

– Dare esempi tratti dall’esperienza quotidiana in cui si riconosce la differenza tra temperatura e calore.

– Rappresentare in diagrammi spazio/tempo diversi tipi di movimento; interpretare i diagrammi.

– Fare forza e deformare; osservare gli effetti del peso; trovare situazioni di equilibri.

– Misurare forze (dinamometro, bilancia).

– Eseguire semplici reazioni chimiche (per esempio acidi e basi con alcuni metalli, carbonato di calcio… saponi, dentifrici) e descriverle

ordinatamente.

– Illustrare praticamente l’importanza delle proporzioni fra le sostanze chimiche che prendono parte a una reazione (per esempio usando

indicatori).

– Identificare in termini essenziali i rapporti tra uomo, animali e vegetali in ambienti noti.

– Attraverso esempi della vita pratica illustrare la complessità del funzionamento del corpo umano nelle sue varie attività (nutrimento,

movimento, respirazione…).

– Raccogliere dati sulla frequenza cardiaca e su quella respiratoria.

– Individuare, spiegare e riproporre con semplici modelli che cosa accade nel movimento del corpo umano.

Page 31: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Traguardi disciplinari scienze: classe III

CONOSCENZE (sapere)

semplici esperimenti illustrativi.

– Il globo terracqueo: origini, dimensioni, struttura.

– Principali tipi di rocce (magmatiche, sedimentarie e metamorfiche) attraverso i loro caratteri macroscopici.

– Primo approccio alla chimica: acidi, basi e sali nell’esperienza ordinaria come esempi di sostanze chimiche.

– Sistemi e apparati del corpo umano: apparato motorio, sistema circolatorio, apparato respiratorio

– La funzione nutritiva: gli alimenti e i loro componenti, controllo dell’alimentazione, sostanze dannose.

– Sistema nervoso nell’organismo umano e effetti di psicofarmaci, sostanze stupefacenti o eccitanti.

– Notizie generali sulla riproduzione dei viventi e sulla genetica.

– Malattie che si trasmettono per via sessuale.

– La riproduzione nell’uomo: sua specificità, specie per quanto riguarda l’allevamento della prole.

- Elettrologia: fenomeni e leggi dell’ elettricità e dell’ elettromagnetismo

ABILITÀ (saper fare)

individuare le stagioni, la latitudine, l’ora del giorno: la meridiana.

– Attribuire il nome ai diversi tipi di rocce in base alle loro caratteristiche e alla loro origine.

– Classificare gli alimenti in base ai loro principi alimentari.

– Valutare l’equilibrio della propria alimentazione e fare un esame del proprio stile di vita alimentare.

– Illustrare praticamente l’importanza delle proporzioni fra le sostanze chimiche che prendono parte a una reazione (per esempio usando

indicatori).

– Attraverso esempi della vita pratica illustrare la complessità del funzionamento del corpo umano nelle sue varie attività (nutrimento,

movimento, respirazione…).

– Raccogliere dati sulla frequenza cardiaca e su quella respiratoria.

– Individuare, spiegare e riproporre con semplici modelli che cosa accade nel movimento del corpo umano.

– Spiegare perché i farmaci, in particolare gli anabolizzanti e gli psicofarmaci, vanno assunti solo in caso di necessità e con il consiglio del

medico.

– Spiegare perché e in che modo l’uso di sostanze stupefacenti, dell’alcool e del fumo nuoce gravemente alla salute.

– Confrontare i cicli riproduttivi di piante, e animali invertebrati e vertebrati.

- Sapere come agiscono le forze elettriche e scoprire perchè il loro movimento generi elettricità. Spiegare con esempi pratici gli effetti del

passaggio di corrente attraverso la materio (effetto Joule, proprietà dei materiali, leggi di ohm)

- Mostrare come agisce una calamita e come materiali con diverse diverse caratteristiche risentano del magnetismo.

Page 32: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

DISCIPLINA: GEOGRAFIA

CLASSE PRIMA

CONTENUTI

(Cosa insegnare)

OBIETTIVI

(Consistono nel raggiungimento di competenze)

ITINERARIO DIDATTICO

CONOSCENZE COMPETENZE

TEMATICHE PORTANTI

o costitutive della disciplina

IO VIVO NELLO SPAZIO

Gli strumenti disciplinari sono utili all’alunno per

conoscere le

generalità del continente europeo

generalità dell’Italia

(Regioni italiane)

NUCLEI FONDANTI

utili ad avviare le tematiche portanti

L’alunno analizza le

caratteristiche

fisiche del territorio

Acque

Terre

Rilievi

mediante l’uso di strumenti

Per orientarsi nello spazio (punti cardinali, reticolo

geografico, carte)

Per misurare spazi

(scale, carte)

Per misurare fenomeni (dati, tabelle, grafici, infografici)

Politiche del territorio

Suddivisioni amministrative del territorio

Demografia

Economia

Ambientali

Microcompetenze (specifiche della disciplina) Conoscenze Utilizza per comunicare e agire nel territorio i concetti fondamentali della geografia. Relazioni Individua nella complessità territoriale i più evidenti collegamenti spaziali e ambientali Linguaggio specifico Conosce e utilizza il lessico geografico Strumenti Legge, interpreta e costruisce vari tipi di carte, grafici, immagini, dati statistici Usa gli strumenti e le simbologie dell’orientamento Organizza una carta mentalmente.

Macrocompetenze

(saper fare per saper

essere)

L’alunno

osserva, legge ed analizza

sistemi territoriali.

in grado di conoscere e

localizzare elementi

geografici, fisici e

antropici dell’Italia e

dell’Europa.

utilizza opportunamente

concetti geografici, carte,

fotografie, immagini,

grafici, dati statistici per

comunicare informazioni

spaziali sull’ambiente che

lo circonda.

Page 33: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Climi

Flora

Fauna

L’alunno conosce le

Relazioni tra elementi, fisici, ambientali, demografici,

amministrativi ed economici.

e le

Trasformazione

Mutamenti fisici e ambientali, naturali e antropici.

DISCIPLINA: GEOGRAFIA

CLASSE SECONDA

CONTENUTI

(Cosa insegnare)

OBIETTIVI

(Consistono nel raggiungimento delle competenze

ITINERARIO DIDATTICO COMPETENZE

CONOSCENZE

TEMATICHE PORTANTI

o costitutive della disciplina

IO VIVO NELLO SPAZIO

L’Europa nel tempo e nello spazio

Gli Stati europei

Microcompetenze

Conoscenze

Conosce i concetti

fondamentali della

geografia

Conosce gli aspetti

economici, politici e

storici che caratterizzano

i Paesi europei

Riconosce nel territorio e

nel paesaggio gli

elementi che

costituiscono il

patrimonio naturale e

culturale da tutelare.

Macrocompetenze L’alunno riconosce nel paesaggio gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche ed artistiche come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Sa agire e muoversi concretamente facendo ricorso a carte mentali attingendo all’esperienza quotidiana e al bagaglio d conoscenze acquisite. Individua i possibili effetti delle decisioni e delle azioni dell’uomo cui sistemi territoriali.

Page 34: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

NUCLEI FONDANTI

utili ad avviare le tematiche portanti

L’alunno analizza le

Caratteristiche

fisiche del territorio

Acque

Terre

Rilievi

mediante l’uso di strumenti

Per orientarsi nello spazio (punti cardinali, reticolo

geografico, carte)

Per misurare spazi

(scale, carte)

Per misurare fenomeni (dati, tabelle, grafici, infografici)

Politiche del territorio

Suddivisioni amministrative del territorio

Demografia

Economia

Ambientali

Climi

Flora

Fauna

L’alunno stabilisce

Relazioni tra elementi, fisici, ambientali, demografici,

amministrativi ed economici.

e comprende le

Trasformazioni

Mutamenti fisici e ambientali, naturali e antropici.

Relazioni

Individua nella

complessità territoriali

più evidenti collegamenti

spaziali e ambientali.

Linguaggio specifico

Conosce e utilizza il

lessico geografico.

Strumenti Legge, interpreta e costruisce vari tipi di carte, grafici, immagini, dati statistici Usa gli strumenti e le simbologie dell’orientamento Organizza una carta mentalmente.

Page 35: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

DISCIPLINA: GEOGRAFIA

CLASSE TERZA

CONTENUTI

(Cosa insegnare)

OBIETTIVI

(Consistono nel raggiungimento delle competenze)

ITINERARIO DIDATTICO

CONOSCENZE COMPETENZE

TEMATICHE PORTANTI

o costitutive della disciplina

IO VIVO NELLO SPAZIO

Terra nel Sistema solare

Terra:

climi

ambienti

popolazione

economia

Continenti e Stati extraeuropei

NUCLEI FONDANTI

utili ad avviare le tematiche portanti

L’alunno analizza le

caratteristiche

A) fisiche del territorio

Acque

Terre

Rilievi

mediante l’uso di strumenti

Per orientarsi nello spazio (punti cardinali, reticolo

geografico,carte)

Per misurare spazi

(scale, carte)

Per misurare fenomeni (dati, tabelle, grafici, infografici)

Politiche del territorio

Suddivisioni amministrative del territorio

Demografia

Microcompetenze Conoscenze Conosce i concetti

fondamentali della

geografia

Conosce gli aspetti

economici, sociali,

culturali, politici e storici

che caratterizzano i

continenti extraeuropei.

Riconosce nel territorio e

nel paesaggio gli

elementi che

costituiscono il

patrimonio naturale e

culturale da tutelare.

Relazioni

Individua nella

complessità territoriale i

più evidenti collegamenti

spaziali e ambientali,

l’interdipendenza tra fatti

e fenomeni e rapporti tra

geografia ed economia,

economia/storia, politica,

economia…

Strumenti

Macrocompetenze L’alunno riconosce nel

paesaggio gli elementi

fisici significativi e le

emergenze storiche ed

artistiche come patrimonio

naturale e culturale da

tutelare e valorizzare.

Sa agire e muoversi

concretamente facendo

ricorso a carte mentali

attingendo dall’esperienza

quotidiana e al bagaglio di

conoscenze.

Individua possibili effetti

delle decisioni e delle

azioni dell’uomo sui

sistemi territoriali.

Page 36: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Economia

Ambientali

Climi

Flora

Fauna

L’alunno stabilisce

relazioni tra elementi, fisici, ambientali, demografici,

amministrativi ed economici.

e comprende le

trasformazione

cioè i mutamenti fisici e ambientali, naturali e antropici.

Legge, interpreta e

costruisce vari tipi di

carte, grafici, immagini,

dati statistici.

Organizza una carta

AS

SE

CU

LT

UR

AL

E G

EO

-

ST

OR

ICO

-SO

CIA

LE

DISCIPLINA: STORIA

CLASSE PRIMA

CONTENUTI

(Cosa insegnare)

OBIETTIVI

(Consistono nel raggiungimento di competenze)

ITINERARIO DIDATTICO

CONOSCENZE COMPETENZE

TEMATICHE PORTANTI

o costitutive della disciplina IO VIVO NEL TEMPO La fine dell’Impero romano d’occidente L’Alto Medioevo Il basso Medioevo Il tramonto del Medioevo Elementi di storia locale.

L’alunno elabora un personale metodo di studio comprende e ricava informazioni e le sa organizzare in testi orali e scritti. organizza le informazioni in mappe e schemi prende consapevolezza di culture diverse e di problemi del mondo contemporaneo. espone le proprie conoscenze sa argomentare le proprie riflessioni servendosi di un linguaggio specifico

Page 37: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

NUCLEI FONDANTI

utili ad avviare le tematiche portanti L’alunno è in grado di costruire una linea del tempo per collocare i fatti storici studiare dei fatti secondo una successione e una contemporaneità degli eventi; (periodizzazione) Usare strategie di lettura selettiva e orientativa individuare parole chiave e concetti selezionare e sottolineare le informazioni principali per ricostruire un fatto storico. Leggere carte tematiche Riconosce vari tipi di fonte storica. Analizza fonti per individuare dati essenziali. (Fatti ed eventi) studiare i cambiamenti e le evoluzioni di ciascun periodo storico in rapporto a società economia territorio religione scoperte e/o invenzioni ideologia Individuare relazioni di causa ed effetto tra diversi fatti Costruire mappe concettuali Confrontare civiltà secondo criteri di analogia e differenza Usare le conoscenze per comprendere problematiche interculturali. (Trasformazioni)

Page 38: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

DISCIPLINA:STORIA

CLASSE SECONDA

CONTENUTI

(Cosa insegnare)

OBIETTIVI

(Consistono nel raggiungimento di

competenze)

ITINERARIO DIDATTICO

CONOSCENZE COMPETENZE

TEMATICHE PORTANTI

o costitutive della disciplina

IO VIVO NEL TEMPO

L’Età moderna

Le Rivoluzioni (industriale, francese e americana)

Il Risorgimento

Elementi di Storia locale

NUCLEI FONDANTI

utili ad avviare le tematiche portanti L’alunno è in grado di costruire una linea del tempo per collocare i fatti storici studiare dei fatti secondo una successione e una contemporaneità degli eventi; (periodizzazione) Usare strategie di lettura selettiva e orientativa individuare parole chiave e concetti selezionare e sottolineare le informazioni principali per ricostruire un fatto storico. Leggere carte tematiche Riconosce vari tipi di fonte storica. Analizza fonti per individuare dati essenziali. (Fatti ed eventi)

L’alunno elabora un personale metodo di studio comprende e ricava informazioni e le sa organizzare in testi orali e scritti in mappe e schemi prende consapevolezza di culture diverse e di problemi del mondo contemporaneo espone le proprie conoscenze sa argomentare le proprie riflessioni servendosi di un linguaggio specifico.

Page 39: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

studiare i cambiamenti e le evoluzioni di ciascun periodo storico in rapporto a società economia territorio religione scoperte e/o invenzioni ideologia Individuare relazioni di causa ed effetto tra diversi fatti Costruire mappe concettuali Confrontare civiltà secondo criteri di analogia e differenza Usare le conoscenze per comprendere problematiche interculturali. (TrasformazionI)

DISCIPLINA: STORIA

CLASSE TERZA

CONTENUTI

(cosa insegnare)

OBIETTIVI

(Consistono nel raggiungimento di competenze)

ITINERARIO DIDATTICO

CONOSCENZE COMPETENZE

TEMATICHE PORTANTI

o costitutive della disciplina

IO VIVO NEL TEMPO

Il Risorgimento

Il Novecento

NUCLEI FONDANTI

utili ad avviare le tematiche portanti L’alunno è in grado di costruire una linea del tempo per collocare i fatti storici studiare dei fatti secondo una successione e una contemporaneità degli eventi;

L’alunno elabora un personale metodo di studio

Page 40: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

(Periodizzazione) Usare strategie di lettura selettiva e orientativa individuare parole chiave e concetti selezionare e sottolineare le informazioni principali per ricostruire un fatto storico. Leggere carte tematiche Riconosce vari tipi di fonte storica. Analizza fonti per individuare dati essenziali. (Fatti ed eventi) studiare i cambiamenti e le evoluzioni di ciascun periodo storico in rapporto a società economia territorio religione scoperte e/o invenzioni ideologia Individuare relazioni di causa ed effetto tra diversi fatti Costruire mappe concettuali Confrontare civiltà secondo criteri di analogia e differenza Usare le conoscenze per comprendere problematiche interculturali. (Trasformazioni)

comprende e ricava informazioni e le sa organizzare in testi orali e scritti, in mappe e schemi prende consapevolezza di culture diverse e di problemi del mondo contemporaneo espone le proprie conoscenze sa argomentare le proprie riflessioni servendosi di un linguaggio specifico.

Page 41: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

LINGUA INGLESE CLASSE 1^ OMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE MPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COMUNICARE, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZE

LIVELLO DI APPRENDIMENTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO

SPECIFICHE

ASCOLTO ASCOLTO

Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato

Comprendere i punti Comprendere la maggior Lessico di base su argomenti La maggior parte del lessico essenziali di un discorso a parte delle informazioni di un di vita quotidiana relativo ad argomenti di vita condizione che venga usata discorso a condizione che quotidiana una lingua chiara e che si parli venga usata una lingua Avviamento all’uso del

Comprendere frasi ed di argomenti familiari chiara e che si parli di dizionario bilingue Avviamento all’uso del espressioni di uso argomenti familiari dizionario bilingue frequente relativi ad ambiti Regole grammaticali

di immediata rilevanza Individuare l’informazione Individuare la maggior parte fondamentali La maggior parte delle principale di conversazioni delle informazioni di regole grammaticali registrate su argomenti che conversazioni registrate su

riguardano i propri interessi, a avvenimenti che riguardano i

condizione che il discorso sia propri interessi, a condizione

articolato lentamente e in che il discorso sia articolato

modo chiaro. in modo chiaro.

Individuare ascoltando alcuni Individuare ascoltando termini attinenti a contenuti di termini e informazioni

studio di altre discipline. attinenti a contenuti di studio

di altre discipline

ABILITÀ CONOSCENZE

LIVELLO DI APPRENDIMENTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO

PARLATO PARLATO

Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato Interagire oralmente in

situazioni di vita quotidiana Parlare di se stessi e Parlare di se stessi e Lessico di base su argomenti La maggior parte del lessico

scambiando informazioni presentare persone familiari; presentare persone familiari; di vita quotidiana relativo ad argomenti di vita

Page 42: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

semplici e dirette su parlare delle azioni quotidiane, parlare delle azioni quotidiana argomenti familiari e del tempo libero, di ciò che si quotidiane, del tempo libero,

abituali possiede, descrivere la propria di ciò che si possiede, Regole grammaticali La maggior parte delle regole casa; indicare ciò che piace o descrivere la propria casa; fondamentali grammaticali non piace indicare ciò che piace o non

piace; esprimere un’opinione

Interagire con un interlocutore, Interagire con un comprendere i punti chiave di interlocutore, comprendere i

una conversazione ed esporre punti chiave di una

le proprie idee in modo conversazione ed esporre le

comprensibile proprie idee in modo chiaro

ABILITÀ CONOSCENZE

LIVELLO DI APPRENDIMENTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO

LETTURA LETTURA

Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato

Leggere e individuare Leggere e individuare Lessico di base su argomenti La maggior parte del lessico informazioni globali in brevi informazioni esplicite ed di vita quotidiana relativo ad argomenti di vita testi di uso quotidiano e in e- implicite in brevi testi di uso quotidiana mail e cartoline personali quotidiano e in e-mail e

Leggere e comprendere cartoline personali

testi di diversa natura

Leggere globalmente brevi Leggere globalmente brevi Avviamento all’uso del Avviamento all’uso del testi per trovare informazioni testi per trovare informazioni dizionario bilingue dizionario bilingue essenziali relative ai propri specifiche relative ai propri Regole grammaticali

interessi e a contenuti di interessi e a contenuti di fondamentali

studio di altre discipline studio di altre discipline La maggior parte delle regole grammaticali Leggere brevi storie in

edizioni graduate

ABILITÀ CONOSCENZE

LIVELLO DI APPRENDIMENTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO

SCRITTURA SCRITTURA

Page 43: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato

Interagire per iscritto per Produrre risposte semplici a Produrre risposte e formulare Lessico di base su argomenti Lessico appropriato relativo

domande su testi domande su testi di vita quotidiana ad argomenti di vita esprimere informazioni e

quotidiana stati d’animo, semplici

Raccontare in modo Raccontare per iscritto in Avviamento all’uso del Avviamento all’uso del

aspetti del proprio vissuto essenziale per iscritto di sé e modo abbastanza dettagliato dizionario bilingue dizionario bilingue

e del proprio ambiente ed delle azioni di vita quotidiana di sé e delle azioni di vita

elementi che si riferiscono quotidiana

a bisogni immediati Scrivere brevi e-mail e Scrivere brevi e-mail e Regole grammaticali La maggior parte delle

cartoline personali informali cartoline personali informali fondamentali regole grammaticali adeguate al destinatario, con adeguate al destinatario, con

lessico e sintassi elementari lessico e sintassi appropriati

ABILITÀ CONOSCENZE

LIVELLO DI APPRENDIMENTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato

Rilevare semplici regolarità e Rilevare regolarità e Lessico di base su argomenti La maggior parte del lessico variazioni nella forma di testi variazioni nella forma di testi di vita quotidiana relativo ad argomenti di vita scritti di uso comune scritti di uso comune quotidiana

Riflettere sulla lingua e Rilevare semplici analogie e Confrontare parole e Regole grammaticali La maggior parte delle sulle sue regole di differenze tra lingue diverse strutture relative a codici fondamentali regole grammaticali

verbali diversi

funzionamento

Uso del dizionario bilingue

Riconoscere come si Rilevare semplici analogie e

apprende e cosa ostacola il differenze tra comportamenti

proprio apprendimento e usi legati a lingue diverse

Riconoscere come si apprende e cosa ostacola il

proprio apprendimento

Page 44: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

LINGUA INGLESE CLASSE 2^

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COMUNICARE, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

SPECIFICHE

LIVELLO DI APPRENDIMENTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO

ASCOLTO ASCOLTO

Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato

Comprendere i punti Comprendere la maggior Lessico di base su La maggior parte del lessico essenziali di un discorso, a parte di un discorso, a argomenti di vita quotidiana relativo ad argomenti di vita condizione che venga usata condizione che venga usata quotidiana una lingua chiara e che si parli una lingua chiara e che si

di argomenti familiari, inerenti parli di argomenti familiari, Uso del dizionario bilingue Uso del dizionario bilingue la scuola, il tempo libero, ecc. inerenti la scuola, il tempo

Comprendere frasi ed libero, ecc.

espressioni di uso Regole grammaticali La maggior parte delle frequente relativi ad ambiti Individuare l’informazione Individuare l’informazione fondamentali regole grammaticali di immediata rilevanza principale su avvenimenti di principale su avvenimenti di

attualità o su argomenti che attualità o su argomenti che

riguardino i propri interessi, a riguardino i propri interessi, a

condizione che il discorso sia condizione che il discorso sia

articolato lentamente e in articolato in modo chiaro

modo chiaro

Individuare ascoltando termini Individuare ascoltando termini attinenti a contenuti di studio e informazioni attinenti a

di altre discipline contenuti di studio di altre

discipline

ABILITÀ CONOSCENZE

LIVELLO DI APPRENDIMENTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO

PARLATO PARLATO

Page 45: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato

Descrivere o presentare Descrivere o presentare Lessico di base su La maggior parte del lessico persone, condizioni di vita o di persone, condizioni di vita o di argomenti di vita quotidiana relativo ad argomenti di vita studio, compiti quotidiani; studio, compiti quotidiani; quotidiana indicare che cosa piace o non indicare che cosa piace o non

piace; esprimere un’opinione piace; esprimere un’opinione

Interagire oralmente in con espressioni e frasi e motivarla con espressioni e Regole grammaticali La maggior parte delle regole situazioni di vita quotidiana semplici frasi connesse in modo fondamentali grammaticali scambiando informazioni semplice

argomenti familiari e

abituali Gestire conversazioni di Gestire conversazioni di

routine, facendo domande e routine, facendo domande e

scambiando informazioni in scambiando informazioni e

situazioni quotidiane idee in situazioni quotidiane

prevedibili prevedibili

ABILITÀ CONOSCENZE

LIVELLO DI APPRENDIMENTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO

LETTURA LETTURA

Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato

Leggere e individuare Leggere e individuare Lessico di base su La maggior parte del lessico informazioni globali in brevi informazioni esplicite in brevi argomenti di vita quotidiana relativo ad argomenti di vita testi di uso quotidiano e in testi di uso quotidiano e in quotidiana lettere personali lettere personali

Uso del dizionario bilingue Uso del dizionario bilingue Leggere globalmente testi Leggere globalmente testi

Leggere e comprendere relativamente lunghi per relativamente lunghi per

testi di diversa natura trovare informazioni essenziali trovare informazioni Regole grammaticali La maggior parte delle relative ai propri interessi e a specifiche relative ai propri fondamentali regole grammaticali contenuti di studio di altre interessi e a contenuti di

discipline studio di altre discipline

Leggere brevi testi e storie, Leggere brevi storie, semplici semplici biografie in edizioni biografie e testi narrativi più

Page 46: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

graduate ampi in edizioni graduate

ABILITÀ CONOSCENZE

LIVELLO DI APPRENDIMENTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO

SCRITTURA SCRITTURA

Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato

Produrre risposte semplici a Produrre risposte e formulare Lessico di base su La maggior parte del lessico domande su testi domande su testi argomenti di vita quotidiana relativo ad argomenti di vita

Raccontare per iscritto in Raccontare per iscritto

quotidiana

modo essenziale esperienze esperienze, esprimendo Uso del dizionario bilingue Uso del dizionario bilingue Interagire per iscritto per personali sensazioni e opinioni con frasi

esprimere informazioni e semplici

stati d’animo, semplici Scrivere brevi lettere personali Scrivere brevi lettere Regole grammaticali La maggior parte delle

aspetti del proprio vissuto adeguate al destinatario e personali adeguate al fondamentali regole grammaticali

e del proprio ambiente ed brevi resoconti che si destinatario e brevi resoconti

elementi che si riferiscono

avvalgano di lessico che si avvalgano di lessico e

a bisogni immediati sostanzialmente appropriato e sintassi abbastanza

di sintassi elementare appropriati

ABILITÀ CONOSCENZE

LIVELLO DI APPRENDIMENTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO RIFLESSIONE SULLA LINGUA E

SULL’APPRENDIMENTO

Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato

Rilevare semplici regolarità e Rilevare regolarità e Lessico di base su La maggior parte del lessico variazioni nella forma di testi variazioni nella forma di testi argomenti di vita quotidiana relativo ad argomenti di vita

scritti di uso comune scritti di uso comune quotidiana

Rilevare semplici analogie o Confrontare parole e strutture Regole grammaticali Uso del dizionario bilingue differenze tra comportamenti e relativi a codici verbali diversi fondamentali

usi legati a lingue diverse

Riflettere sulla lingua e

sulle sue regole di

funzionamento

Cercare di capire come si

apprende e che cosa ostacola il

proprio apprendimento

Rilevare analogie o differenze

tra comportamenti e usi legati

a lingue diverse

Riconoscere come si

apprende e che cosa ostacola

il proprio apprendimento

Page 47: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

LINGUA INGLESE CLASSE 3^

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COMUNICARE, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

SPECIFICHE

LIVELLO DI APPRENDIMENTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO

ASCOLTO ASCOLTO

Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato

Comprendere i punti Comprendere la maggior Lessico di base su La maggior parte del essenziali di un discorso, a parte delle informazioni di un argomenti di vita lessico relativo ad condizione che venga usata discorso, a condizione che quotidiana argomenti di vita Comprendere frasi ed una lingua chiara e che si parli venga usata una lingua chiara quotidiana espressioni di uso di argomenti familiari, inerenti e che si parli di argomenti Uso del dizionario

frequente relative ad alla scuola, al tempo libero, familiari, inerenti alla scuola, bilingue Uso del dizionario ambiti di immediata ecc. al tempo libero, ecc. bilingue rilevanza, da interazioni Regole grammaticali

comunicative o dalla Individuare l’informazione Individuare l’informazione fondamentali La maggior parte delle visione di contenuti principale su avvenimenti di principale su argomenti che regole grammaticali multimediali, dalla lettura attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a

di testi riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia

condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

articolato lentamente e in

modo chiaro. Individuare ascoltando termini

e informazioni attinenti a

Individuare ascoltando termini contenuti di studio di altre

attinenti a contenuti di studio discipline.

di altre discipline.

ABILITÀ CONOSCENZE

LIVELLO DI APPRENDIMENTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO

PARLATO PARLATO

Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato

Page 48: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Descrivere o presentare Descrivere o presentare Lessico di base su La maggior parte del Interagire oralmente in persone, condizioni di vita o persone, condizioni di vita o argomenti di vita quotidiana. lessico relativo ad situazioni di vita quotidiana argomenti di studio, compiti argomenti di studio, compiti argomenti di vita scambiando informazioni quotidiani; indicare che cosa quotidiani; indicare che cosa Regole grammaticali quotidiana. semplici e dirette su piace o non piace; esprimere piace o non piace; esprimere fondamentali. La maggior parte delle argomenti familiari e un’opinione con espressioni e un’opinione e motivarla con regole grammaticali e le abituali. frasi semplici. espressioni e frasi connesse funzioni linguistico- in modo semplice. comunicative relative a situazioni di vita quotidiana Interagire con uno o più Interagire con uno o più

interlocutori, comprendere i interlocutori, comprendere i

punti chiave di una punti chiave di una

conversazione ed esporre le conversazione ed esporre le

proprie idee in modo chiaro e proprie idee in modo chiaro e

comprensibile. comprensibile.

Gestire conversazioni di Gestire conversazioni di routine, facendo domande e routine, facendo domande e

scambiando idee e scambiando idee e

informazioni in situazioni informazioni in situazioni

quotidiane prevedibili. quotidiane prevedibili.

ABILITÀ CONOSCENZE

LIVELLO DI APPRENDIMENTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO

LETTURA LETTURA

Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato

Leggere e individuare Leggere e individuare Lessico di base su La maggior parte del lessico informazioni globali in brevi informazioni esplicite in brevi argomenti di vita quotidiana. relativo ad argomenti di vita testi di uso quotidiano e in testi di uso quotidiano e in quotidiana. lettere personali. lettere personali. Uso del dizionario bilingue

Uso del dizionario bilingue Leggere globalmente testi Leggere globalmente testi Regole grammaticali

relativamente lunghi per relativamente lunghi per fondamentali. La maggior parte delle trovare informazioni essenziali trovare informazioni regole grammaticali e le Leggere e comprendere relative ai propri interessi e a specifiche relative ai propri funzioni linguistico- testi di diversa natura contenuti di studio di altre interessi e a contenuti di comunicative relative a discipline. studio di altre discipline. situazioni di vita quotidiana

Page 49: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Leggere brevi testi e storie, Leggere brevi storie, semplici semplici biografie in edizioni biografie e testi narrativi più

graduate. ampi i edizioni graduate.

ABILITÀ CONOSCENZE

LIVELLO DI APPRENDIMENTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO SCRITTURA SCRITTURA

Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato

Produrre risposte semplici a Produrre risposte semplici a Lessico di base su La maggior parte del lessico

Interagire per iscritto, per domande su testi. domande su testi. argomenti di vita quotidiana. relativo ad argomenti di vita

quotidiana. esprimere informazioni e Raccontare in modo Raccontare per iscritto Uso del dizionario bilingue

stati d’animo, semplici

essenziale per iscritto esperienze, esprimendo Uso del dizionario bilingue

aspetti del proprio vissuto

esperienze personali. sensazioni e opinioni con frasi Regole grammaticali

e del proprio ambiente ed semplici. fondamentali. La maggior parte delle elementi che si riferiscono Scrivere brevi lettere personali regole grammaticali e le a bisogni immediati. informali adeguate al funzioni linguistico-

destinatario e brevi resoconti Scrivere brevi lettere

comunicative relative a

che si avvalgano di lessico personali adeguate al situazioni di vita quotidiana sostanzialmente appropriato e destinatario e brevi resoconti

di sintassi elementare. che si avvalgano di lessico e

sintassi abbastanza

appropriati

ABILITÀ CONOSCENZE

LIVELLO DI APPRENDIMENTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO RIFLESSIONE SULLA LINGUA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA E

SULL’APPRENDIMENTO SULL’APPRENDIMENTO

Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato Livello iniziale-base Livello intermedio-avanzato

Riflettere sulla lingua e Rilevare semplici regolarità e Rilevare semplici regolarità e Lessico di base su La maggior parte del lessico sulle sue regole di

variazioni nella forma di testi variazioni nella forma di testi argomenti di vita quotidiana. relativo ad argomenti di vita funzionamento

scritti ei uso comune. scritti di uso comune.

quotidiana.

Uso del dizionario bilingue Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

Uso del dizionario bilingue

Regole grammaticali fondamentali.

La maggior parte delle regole grammaticali e le funzioni linguistico-comunicative relative a situazioni di vita quotidiana.

Page 50: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

DISCIPLINA: FRANCESE CLASSE: 1

ASCOLTO / PARLATO

Competenze specifiche

L'alunno comprende i punti essenziali di testi orali in lingua straniera su argomenti familiari e di studio

L'alunno riferisce su argomenti familiari e di studio Conoscenze

LESSICO: i numeri, i paesi e gli aggettivi di nazionalità, le caratteristiche fisiche e del carattere, gli

sport, i passatempi, la classe, l'orario, i colori, il materiale scolastico, la famiglia, i mesi, le stagioni,

i giorni della settimana, i numeri fino al 100, le attività quotidiane, i vestiti.

FUNZIONI: presentarsi, descrivere e identificare qualcuno, esprimere i propri gusti, elencare il

materiale di classe, presentare i membri della propria famiglia, chiedere e dire come si sta, dove si

abita, l'età, la nazionalità, l'ora, situare gli oggetti.

STRUTTURE: i pronomi personali soggetto e tonici, il maschile e il femminile di aggettivi e nomi,

come porre una domanda, la forma negativa, gli ausiliari essere e avere, gli articoli determinativi e

indeterminativi, il plurale, i verbi del primo gruppo, il presente di prendre, pouvoir, vouloir, aller,

faire, i verbi pronominali, le preposizioni di luogo, il y a, gli aggettivi possessivi.

CIVILTA': informazioni generali sul Paese straniero du cui si studia la lingua.

Abilità

Comprendere semplici dialoghi su dati personali Comprendere semplici brani descrittivi Comprendere istruzioni Identificare informazioni (date, orari, cifre)

Comprendere brevi messaggi di tipo concreto LETTURA

Competenze specifiche

L'alunno comprende i punti essenziali di testi in lingua staniera su argomenti familiari e di

studio

Conoscenze

LESSICO: i numeri, i paesi e gli aggettivi di nazionalità, le caratteristiche fisiche e del carattere, gli

sport, i passatempi, la classe, l'orario, i colori, il materiale scolastico, la famiglia, i mesi, le stagioni,

i giorni della settimana, i numeri fino al 100, le attività quotidiane, i vestiti.

Page 51: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

FUNZIONI: presentarsi, descrivere e identificare qualcuno, esprimere i propri gusti, elencare il

materiale di classe, presentare i membri della propria famiglia, chiedere e dire come si sta, dove si

abita, l'età, la nazionalità, l'ora, situare gli oggetti.

STRUTTURE: i pronomi personali soggetto e tonici, il maschile e il femminile di aggettivi e nomi,

come porre una domanda, la forma negativa, gli ausiliari essere e avere, gli articoli determinativi e

indeterminativi, il plurale, i verbi del primo gruppo, il presente di prendre, pouvoir, vouloir, aller,

faire, i verbi pronominali, le preposizioni di luogo, il y a, gli aggettivi possessivi.

CIVILTA': informazioni generali sul Paese straniero du cui si studia la lingua.

Abilità

Comprendere semplici dialoghi e riferire su argomenti relativi alla sfera personale Comprendere semplici brani descrittivi e parlare di eventi relativi al presente Comprendere tabelle, schede riassuntive

Comprendere cartoline e brevi lettere personali SCRITTO

Competenze specifiche

L'alunno scrive dialoghi, messaggi, mail a coetanei e familiari

Conoscenze

LESSICO: i numeri, i paesi e gli aggettivi di nazionalità, le caratteristiche fisiche e del carattere, gli

sport, i passatempi, la classe, l'orario, i colori, il materiale scolastico, la famiglia, i mesi, le stagioni,

i giorni della settimana, i numeri fino al 100, le attività quotidiane, i vestiti.

FUNZIONI: presentarsi, descrivere e identificare qualcuno, esprimere i propri gusti, elencare il

materiale di classe, presentare i membri della propria famiglia, chiedere e dire come si sta, dove si

abita, l'età, la nazionalità, l'ora, situare gli oggetti.

STRUTTURE: i pronomi personali soggetto e tonici, il maschile e il femminile di aggettivi e nomi,

come porre una domanda, la forma negativa, gli ausiliari essere e avere, gli articoli determinativi e

indeterminativi, il plurale, i verbi del primo gruppo, il presente di prendre, pouvoir, vouloir, aller,

faire, i verbi pronominali, le preposizioni di luogo, il y a, gli aggettivi possessivi.

CIVILTA': informazioni generali sul Paese straniero du cui si studia la lingua.

Abilità

Scrivere testi su traccia coerenti e corretti Rispondere a semplici questionari

Utilizzare lessico, funzioni comunicative e strutture adeguati alla

tipologia testuale

Page 52: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

CLASSE: 2

ASCOLTO / PARLATO

Competenze specifiche

L'alunno comprende i punti essenziali di testi orali in lingua straniera su argomenti familiari e di studio L'alunno riferisce su argomenti familiari e di studio

Conoscenze

LESSICO: la città, i mezzi di trasporto, i numeri ordinali, i negozi, i negozianti e le merci, la quantità, i pasti, la casa, i mobili, i momenti della

giornata, i luoghi di vacanza, gli animali, gli stati d'animo, le feste, il meteo, le professioni, i luoghi di lavoro.

FUNZIONI: capire e indicare un itinerario, fare acquisti in un negozio di alimentari, descrivere una casa, raccontare fatti passati, situare nel tempo

le situazioni, proporre e fissare un appuntamento, indicare le date, chiedere e dire che tempo fa, la professione, gentilmente qualcosa, fare progetti

e situarli nel tempo, invitare, proporre, accettare, rifiutare.

STRUTTURE: i partitivi, il pronome "en", il presente e imperativo dei verbi in "er", i verbi del secondo gruppo, gli aggettivi dimostrativi, i pronomi

personali complemento, alcuni verbi del terzo gruppo, i plurali irregolari, il passato prossimo, il pronome "on", i connettori temporali, le espressioni

di luogo, gli avverbi di quantità, l'espressione di tempo, i verbi impersonali, "ce" o "il" davanti al verbo essere, il condizionale, le preposizioni con

paesi e città, il "futur proche".

CIVILTA': notizie e curiosità sulla Francia e Parigi, i prodotti e i piatti tipici della gastronomia francese, l'Europa francofona, alcuni Francesi

celebri.

Abilità

Comprendere semplici dialoghi e sostenere conversazioni su di sè e sulla famiglia Comprendere ed esprimere opinioni, stati d'animo, obblighi e doveri Comprendere istruzioni

Interagire in un dialogo con scambi di informazioni e/o richieste utilizzando lessico noto e strutture note Relazionare brevemente su argomenti familiari utilizzando lessico e strutture note

Comprendere e fare richieste, offerte e inviti LETTURA

Competenze specifiche

L'alunno comprende i punti essenziali di testi in lingua staniera su argomenti familiari e di studio Conoscenze

LESSICO: la città, i mezzi di trasporto, i numeri ordinali, i negozi, i negozianti e le merci, la quantità, i pasti, la casa, i mobili, i momenti della

giornata, i luoghi di vacanza, gli animali, gli stati d'animo, le feste, il meteo, le professioni, i luoghi di lavoro.

FUNZIONI: capire e indicare un itinerario, fare acquisti in un negozio di alimentari, descrivere una casa, raccontare fatti passati, situare nel tempo

le situazioni, proporre e fissare un appuntamento, indicare le date, chiedere e dire che tempo fa, la professione, gentilmente qualcosa, fare progetti

e situarli nel tempo, invitare, proporre, accettare, rifiutare.

Page 53: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

STRUTTURE: i partitivi, il pronome "en", il presente e imperativo dei verbi in "er", i verbi del secondo gruppo, gli aggettivi dimostrativi, i pronomi

personali complemento, alcuni verbi del terzo gruppo, i plurali irregolari, il passato prossimo, il pronome "on", i connettori temporali, le espressioni

di luogo, gli avverbi di quantità, l'espressione di tempo, i verbi impersonali, "ce" o "il" davanti al verbo essere, il condizionale, le preposizioni con

paesi e città, il "futur proche".

CIVILTA': notizie e curiosità sulla Francia e Parigi, i prodotti e i piatti tipici della gastronomia francese, l'Europa francofona, alcuni Francesi

celebri.

Abilità

Comprendere il significato globale di semplici dialoghi e riferire su argomenti relativi alla sfera personale Comprendere semplici brani descrittivi e parlare di eventi relativi al presente e al passato Comprendere tabelle e schede riassuntive

Comprendere cartoline, mail o lettere personali

SCRITTO

Competenze specifiche

L'alunno scrive brevi dialoghi, messaggi, mail, lettere a coetanei e familiari Conoscenze

LESSICO: la città, i mezzi di trasporto, i numeri ordinali, i negozi, i negozianti e le merci, la quantità, i pasti, la casa, i mobili, i momenti della

giornata, i luoghi di vacanza, gli animali, gli stati d'animo, le feste, il meteo, le professioni, i luoghi di lavoro.

FUNZIONI: capire e indicare un itinerario, fare acquisti in un negozio di alimentari, descrivere una casa, raccontare fatti passati, situare nel tempo

le situazioni, proporre e fissare un appuntamento, indicare le date, chiedere e dire che tempo fa, la professione, gentilmente qualcosa, fare progetti

e situarli nel tempo, invitare, proporre, accettare, rifiutare.

STRUTTURE: i partitivi, il pronome "en", il presente e imperativo dei verbi in "er", i verbi del secondo gruppo, gli aggettivi dimostrativi, i pronomi

personali complemento, alcuni verbi del terzo gruppo, i plurali irregolari, il passato prossimo, il pronome "on", i connettori temporali, le espressioni

di luogo, gli avverbi di quantità, l'espressione di tempo, i verbi impersonali, "ce" o "il" davanti al verbo essere, il condizionale, le preposizioni con

paesi e città, il "futur proche".

CIVILTA': notizie e curiosità sulla Francia e Parigi, i prodotti e i piatti tipici della gastronomia francese, l'Europa francofona, alcuni Francesi

celebri.

Abilità

- Scrivere testi su traccia coerenti e corretti

- Rispondere a questionari

- Formulare domande su testi

- Utilizzare lessico, funzioni comunicative e strutture adeguati alla tipologia testuale

Page 54: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

CLASSE: 3

ASCOLTO / PARLATO

Competenze specifiche

- L'alunno comprende i punti essenziali di testi orali in lingua straniera su argomenti familiari e di studio

- L'alunno riferisce su argomenti familiari e di studio Conoscenze

LESSICO: il corpo umano, le malattie, le nuove tecnologie, le quantità, i luoghi in cui si consumano i pasti, l'ambiente, le forme, i materiali,

gli oggetti tecnologici di uso quotidiano, l'abbigliamento e gli accessori, gli aggettivi di carattere.

FUNZIONI: raccontare un avvenimento passato, parlare del futuro, chiedere e dare un prezzo, descrivere il corpo umano e la propria salute,

chiedere e dire come ci si sente, ordinare un pasto, dare una ricetta di cucina, fare un'intervista, chiedere e dare istruzioni, acquistare un vestito,

chiedere e dare informazioni, indicare il possesso, formulare un'ipotesi.

STRUTTURE: i gallicismi, i verbi impersonali, gli aggettivi a doppia forma, il futuro dell'indicativo, alcuni futuri irregolari, i comparativi, i

superlativi, i pronomi personali complemento, i pronomi relativi, l'imperfetto con alcuni verbi irregolari, i pronomi dimostrativi e possessivi, il

pronome "y", il verbo falloir, l'aggettivo "tout", gli avverbi in "ment".

CIVILTA': la francofonia e i paesi francofoni, i grandi momenti della storia francese, alcuni personaggi famosi che hanno segnato la storia

di Francia, l'impressionismo.

Abilità

- Comprendere dialoghi e sostenere conversazioni su caratteristiche personali e su richieste di informazioni

- Comprendere e sostenere dialoghi su fatti passati e futuri

- Esprimere opinioni e dare consigli

- Comprendere messaggi di tipo concreto in contesto di vita reale

- Relazionare su argomenti familiari e di studio utilizzando lessico e strutture adeguati

- Presentare sinteticamente caratteristiche significative della civiltà francese LETTURA

Competenze specifiche

- L'alunno comprende i punti essenziali di testi in lingua straniera su argomenti familiari e di studio

- Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo

- Legge testi informativi attinenti a contenuto di studio di altre discipline Conoscenze

LESSICO: il corpo umano, le malattie, le nuove tecnologie, le quantità, i luoghi in cui si consumano i pasti, l'ambiente, le forme, i materiali,

gli oggetti tecnologici di uso quotidiano, l'abbigliamento e gli accessori, gli aggettivi di carattere.

FUNZIONI: raccontare un avvenimento passato, parlare del futuro, chiedere e dare un prezzo, descrivere il corpo umano e la propria salute,

chiedere e dire come ci si sente, ordinare un pasto, dare una ricetta di cucina, fare un'intervista, chiedere e dare istruzioni, acquistare un vestito,

chiedere e dare informazioni, indicare il possesso, formulare un'ipotesi.

Page 55: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

STRUTTURE: i gallicismi, i verbi impersonali, gli aggettivi a doppia forma, il futuro dell'indicativo, alcuni futuri irregolari, i comparativi, i

superlativi, i pronomi personali complemento, i pronomi relativi, l'imperfetto con alcuni verbi irregolari, i pronomi dimostrativi e possessivi, il

pronome "y", il verbo falloir, l'aggettivo "tout", gli avverbi in "ment".

CIVILTA': la francofonia e i paesi francofoni, i grandi momenti della storia francese, alcuni personaggi famosi che hanno segnato la storia

di Francia, l'impressionismo.

Abilità

- Comprendere dialoghi

- Comprendere brani descrittivi e narrativi

- Comprendere tabelle, schede riassuntive, relazioni

- Comprendere cartoline, mail e lettere personali SCRITTO

Competenze specifiche

- L'alunno scrive dialoghi, messaggi, mail, lettere a coetanei e familiari Conoscenze

LESSICO: il corpo umano, le malattie, le nuove tecnologie, le quantità, i luoghi in cui si consumano i pasti, l'ambiente, le forme, i materiali,

gli oggetti tecnologici di uso quotidiano, l'abbigliamento e gli accessori, gli aggettivi di carattere.

FUNZIONI: raccontare un avvenimento passato, parlare del futuro, chiedere e dare un prezzo, descrivere il corpo umano e la propria salute,

chiedere e dire come ci si sente, ordinare un pasto, dare una ricetta di cucina, fare un'intervista, chiedere e dare istruzioni, acquistare un vestito,

chiedere e dare informazioni, indicare il possesso, formulare un'ipotesi.

STRUTTURE: i gallicismi, i verbi impersonali, gli aggettivi a doppia forma, il futuro dell'indicativo, alcuni futuri irregolari, i comparativi, i

superlativi, i pronomi personali complemento, i pronomi relativi, l'imperfetto con alcuni verbi irregolari, i pronomi dimostrativi e possessivi, il

pronome "y", il verbo falloir, l'aggettivo "tout", gli avverbi in "ment".

CIVILTA': la francofonia e i paesi francofoni, i grandi momenti della storia francese, alcuni personaggi famosi che hanno segnato la storia

di Francia, l'impressionismo.

Abilità

- Scrivere testi (lettere e dialoghi) su traccia coerenti, corretti e articolati

- Rispondere a questionari e formulare domande su testi

- Scrivere brevi relazioni su argomenti noti Utilizzare lessico, funzioni comunicative e strutture adeguati alla tipologia testuale

Page 56: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

CURRICOLO PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – DISCIPLINA TECNOLOGIA

(con riferimento alle Indicazioni Nazionali del 2012)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici

e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.

Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di

energia coinvolte.

È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze d i una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo

in ogni innovazione opportunità e rischi.

Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la

funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.

Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici

prodotti, anche di tipo digitale.

Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da

esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.

Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diver si mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace

e responsabile rispetto alle proprie necessità di stu dio e socializzazione.

Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti

operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o info-grafiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi

materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

1

Page 57: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado

Vedere e osservare

Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative.

Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi.

Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di v ari materiali.

Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

Prevedere, immaginare e progettare

Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico.

Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche.

Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità.

Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano.

Progettare una gita d’istruzione o la visita a una mostra usando internet per reperire e selezionare le informazioni utili.

Intervenire, trasformare e produrre

Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni.

Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia (ad esempio: preparazione e cottura degli alimenti).

Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici.

Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell’arredo scolastico e casalingo.

Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.

2

Page 58: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

SETTORI PRODUTTIVI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

• Conoscere e classificare le risorse • Classificare le risorse • L’alunno riconosce nell’ambiente che lo • Conoscere il ciclo vitale dei materiali • Descrivere il ciclo dell’acqua circonda i principali sistemi tecnologici e

AREA 1 • Conoscere le caratteristiche dell’acqua e • Saper classificare i minerali in metalliferi, le molteplici relazioni che essi dell’aria da costruzione e per la produzione di stabiliscono con gli esseri viventi e gli

RISORSE • Conoscere le cause dell’inquinamento dei energia altri elementi naturali fiumi, dei laghi e dei mari • Conosce i principali processi di

DELLA • Conoscere le cause dell’effetto serra, trasformazione di risorse o di produzione del buco dell’ozono e le conseguenze di beni e riconosce le diverse forme di

sull’ambiente energia coinvolte TERRA • Conoscere le caratteristiche dello sviluppo

sostenibile

• Conoscere la classificazione dei materiali • Saper utilizzare i termini specifici di • Conosce i principali processi di • Conoscere le principali proprietà fisiche, • quest’Area • trasformazione di risorse o di

AREA 2 • meccaniche e tecnologiche dei materiali • Saper classificare correttamente i produzione di beni e riconosce le • Conoscere i cicli di lavorazione dei materiali diverse forme di energia coinvolte

• materiali • Saper descrivere le caratteristiche • Conosce e utilizza oggetti, strumenti e

TECNOLOGIA • Conoscere i problemi legati all’ambiente generali macchine di uso comune ed è in • relativi alla lavorazione e all’utilizzo dei • dei materiali che compongono gli grado di classificarli e di descriverne la

DEI • diversi materiali oggetti funzione in relazione alla forma, alla • Conoscere i problemi legati allo • di uso comune struttura e ai materiali

MATERIALI • smaltimento dei rifiuti e al loro riutilizzo • È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di

una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi

• Conoscere l’influenza del clima sulla vita • Comprendere e saper utilizzare i termini • L’alunno riconosce nell’ambiente che lo

AREA 3 delle piante specifici di quest’Area circonda i principali sistemi tecnologici e • Conoscere le caratteristiche dei terreni • Coltivare piante e fiori in casa le molteplici relazioni che essi stabiliscono

TECNOLOGIA Conoscere le principali lavorazioni dei con gli esseri viventi e gli altri elementi terreni, le tecniche di sistemazione e di irrigazione naturali

AGRARIA • Conoscere i sistemi di riproduzione delle • È in grado di ipotizzare le possibili piante conseguenze di una decisione o di una

• Conoscere i sistemi di lotta contro le scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in piante infestanti e i parassiti ogni innovazione opportunità e rischi

• Conoscere le produzioni agricole più

Importanti

•Conoscere gli elementi della floricoltura

• Conoscere i principi fondamentali della selvicoltura

3

Page 59: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

• Comprendere e saper utilizzare i termini • L’alunno riconosce nell’ambiente che lo • Conoscere i principali tipi di allevamento specifici di quest’Area circonda i principali sistemi tecnologici e AREA 3 • Conoscere i problemi ambientali legati • Coltivare piante e fiori in casa le molteplici relazioni che essi stabiliscono all’agricoltura e all’allevamento con gli esseri viventi e gli altri elementi TECNOLOGIA • Conoscere i princìpi dell’agricoltura naturali biologica • È in grado di ipotizzare le possibili

AGRARIA conseguenze di una decisione o di una

scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in

ogni innovazione opportunità e rischi

• Conoscere le tecnologie di lavorazione • Saper leggere e interpretare le etichette • L’alunno riconosce nell’ambiente che lo dei principali alimenti di origine vegetale e alimentari circonda i principali sistemi tecnologici e

AREA 4 animale • Saper riconoscere gli OGM e gli alimenti le molteplici relazioni che essi stabiliscono

• Conoscere i prodotti della pesca biologici con gli esseri viventi e gli altri elementi

TECNOLOGIE • Conoscere le caratteristiche delle bevande • Saper riconoscere la funzione degli naturali

• Conoscere i diversi metodi di alimenti • Conosce i principali processi di

ALIMENTARI conservazione degli alimenti • Saper riconoscere le caratteristiche dei trasformazione di risorse o di produzione

• Conoscere le caratteristiche degli additivi princìpi alimentari di beni e riconosce le diverse forme di chimici • Saper riconoscere le caratteristiche di energia coinvolte • Conoscere le cause dell’inquinamento un’alimentazione sana

alimentare • Comprendere e utilizzare i termini

specifici dell’Area

• Conoscere e classificare i servizi e le strutture e • Comprendere e saper utilizzare i • L’alunno riconosce nell’ambiente che lo

AREA 5 infrastrutture di una città termini circonda i principali sistemi tecnologici e

• Conoscere, a grandi linee, i contenuti di un • specifici di quest’Area le molteplici relazioni che essi

TERRITORIO, Piano Regolatore • Riconoscere le risorse naturali e stabiliscono con gli esseri viventi e gli

• Analizzare il problema dello smaltimento artificiali di un territorio altri elementi naturali CITTÀ,

dei rifiuti urbani • Analizzare le cause di inquinamento

• Conoscere i princìpi fondamentali di resistenza delle provocate dagli insediamenti urbani

ABITAZIONE

strutture

• Conoscere le diverse fasi di costruzione di

una casa

• Conoscere i problemi legati alla

costruzione in zone sismiche

• Conoscere il funzionamento dei principali

impianti di una casa

• Conoscere i problemi legati alle barriere

Architettoniche

4

Page 60: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

• Conoscere le caratteristiche delle forze • Comprendere e saper utilizzare i • Conosce e utilizza oggetti, strumenti e • Conoscere i sistemi di trasferimento termini specifici di quest’Area macchine di uso comune ed è in dell’energia grado

AREA 6 • Conoscere i princìpi di funzionamento dei • di classificarli e di descriverne la mulini e della macchina a vapore funzione in relazione alla forma, alla

MECCANICA • Conoscere i princìpi di funzionamento struttura e ai materiali delle turbine a vapore e delle turbine

E idrauliche

MACCHINE

• Conoscere i termini del problema • Comprendere e saper utilizzare i termini • Conosce i principali processi di energetico e i sistemi di sfruttamento specifici di quest’Area trasformazione di risorse o di produzione dell’energia • Saper classificare le risorse energetiche di beni e riconosce le diverse forme di • Conoscere le caratteristiche e gli impieghi • Saper elencare i pro e i contro dei diversi energia coinvolte.

AREA 8 dei combustibili fossili e i problemi tipi di energia • È in grado di ipotizzare le possibili ambientali che ne conseguono • Individuare le possibilità del risparmio di conseguenze di una decisione o di una

• Conoscere i princìpi della fissione e della energia scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in fusione nucleare, del funzionamento delle ogni innovazione opportunità e rischio

ENERGIA centrali e i problemi legati alla sicurezza e

allo smaltimento delle scorie

• Conoscere i vantaggi ambientali legati

alle risorse rinnovabili e i princìpi

di funzionamento delle centrali

idroelettriche, geotermiche, solari, eoliche

• Conoscere le tecnologie per lo

sfruttamento di altre fonti energetiche

alternative (onde, maree, biomasse, biogas,

biocombustibili)

• Conoscere le tecnologie per ricavare

energia dai rifiuti

• Conoscere le caratteristiche dell’idrogeno

come vettore di energia

5

Page 61: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

• Conoscere la natura dei fenomeni elettrici • Comprendere e saper utilizzare i termini • Conosce i principali processi di e magnetici specifici di quest’Area trasformazione di risorse o di produzione • Comprendere la differenza tra materiali • Saper descrivere l’impianto elettrico di beni e riconosce le diverse forme di conduttori e materiali isolanti domestico energia coinvolte • Conoscere i concetti di tensione e

AREA 9 corrente elettrica

• Conoscere la legge di Ohm e quella della

ENERGIA potenza elettrica

Conoscere la struttura di pile e

ELETTRICA accumulatori

• Conoscere la struttura delle principali

macchine elettriche

• Conoscere il funzionamento dei principali

elettrodomestici

• Conoscere i principali componenti

elettronici e i loro usi

• Conoscere i concetti fondamentali di • Comprendere e saper utilizzare i termini • Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o economia specifici di quest’Area tabelle informazioni sui beni o sui servizi

AREA 12 • Conoscere le caratteristiche della moneta Saper classificare bisogni e beni disponibili sul mercato, in modo da • Conoscere le funzioni e i servizi offerti • Saper distinguere, nelle componenti esprimere valutazioni rispetto a criteri di

ECONOMIA dalla banca fondamentali, le caratteristiche delle tipo diverso Conoscere le caratteristiche del mercato diverse tipologie dei titoli di credito

E del lavoro • Saper attribuire a una determinata

LAVORO professione il corretto settore di

appartenenza

6

Page 62: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

• Conosce e utilizza oggetti, strumenti e • Utilizza adeguate risorse materiali, Vedere, osservare e sperimentare macchine di uso comune ed è in grado informatiche e organizzative per la • Eseguire misurazioni e rilievi grafici o di classificarli e di descriverne la funzione progettazione e la realizzazione di semplici fotografici sull’ambiente scolastico o sulla in relazione alla forma, alla struttura e ai prodotti, anche digitali. propria abitazione. materiali. Sa utilizzare comunicazioni procedurali • Leggere e interpretare semplici disegni e istruzioni tecniche per eseguire, in tecnici ricavandone informazioni maniera metodica e razionale, compiti qualitative e quantitative. operativi complessi, anche collaborando e • Impiegare gli strumenti e le regole del cooperando con i compagni. disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti e di processi.

LABORATORIO • Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e

DELLE tecnologiche di vari materiali. Prevedere, immaginare e progettare

COMPETENZE • Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente

scolastico. • Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. • Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità. • Pianificare le diverse fasi di realizzazione di un oggetto, impiegando materiali di uso quotidiano. Intervenire, trasformare e produrre

• Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni. • Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell’arredo scolastico o casalingo. • Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.

7

Page 63: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

PRIMO CICLO - SCUOLA SECONDARIA I GRADO Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006. Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007.

Annali della Pubblica Istruzione: Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Padroneggiare abilità motorie di Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo base in situazioni diverse. - Saper utilizzare e trasferire le abilità per la -Conoscere gli schemi motori di base anche combinati e il

realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport. loro utilizzo in ambito sportivo. Conoscere gli elementi

- Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per che caratterizzano l’equilibrio statico, dinamico e di volo

e il disequilibrio;

risolvere situazioni nuove o inusuali.

- Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali -Conoscere gli elementi relativi alle strutture temporali e

ritmiche dell’azione motoria;

funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni

situazione sportiva. -Conoscere gli elementi relativi all’orientamento nello

- Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificiale spazio dell’azione motoria anche in ambito naturale;

anche attraverso ausili specifici (mappe, bussole). -Conoscere gli obiettivi e le procedure del piano di lavoro

proposto con riferimento a funzioni fisiologiche,

cambiamenti morfologici e del sé corporeo caratteristici

dell’età e specifici del genere.

Utilizzare gli aspetti comunicativo- Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo- Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo- relazionali del messaggio espressiva espressiva

corporeo. - Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione -Conoscere modalità di espressione corporea utilizzando corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie una varietà di segni/segnali e identificare i contenuti

mediante gestualità e posture svolte in forma emotivi;

individuale, a coppie, in gruppo. -Conoscere il linguaggio specifico motorio e sportivo;

- Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in -Conoscere gli schemi ritmici applicati al movimento.

situazione di gioco e di sport.

-Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco.

Partecipare alle attività di gioco e

di sport, rispettandone le regole;

assumere responsabilità delle proprie

azioni per il bene comune.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play -Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play -Conoscere i gesti fondamentali di gioco e sport individuali e di squadra; - Conoscere il concetto di strategia e di tattica;

Page 64: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

-Realizzare strategie di gioco, mettere in atto comportamenti collaborativi e parteciapare in forma propositiva alle scelte della squadra. -Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice. - Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l’altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta.

- Conoscere le modalità relazionali per valorizzare differenze di ruoli e favorire l’inclusione al fine di raggiungere un obiettivo comune; - Conoscere le regole indispensabili per la realizzazione del gioco e/o sport anche con finalità di arbitraggio.

Utilizzare nell’esperienza le Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

conoscenze relative alla salute, alla - Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici - Conoscere le norme generali per la prevenzione degli sicurezza, alla prevenzione e ai caratteristici dell’età ed applicarsi a seguire un piano di infortuni, per l’assistenza e alcuni elementi di primo corretti stili di vita. lavoro consigliato in vista del miglioramento delle soccorso; prestazioni. - Conoscere i principi della corretta alimentazione e

-Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al igiene e le prime informazioni sugli effetti negativi delle tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di sostanze illecite (doping, droghe, alcool);

controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a - Conoscere le modalità mediante le quali l’attività fisica

conclusione del lavoro.

contribuisce al mantenimento della salute e del

-Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli benessere. attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza.

-Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a

possibili situazioni di pericolo.

-Praticare attività di movimento per migliorare la propria

efficienza fisica riconoscendone i benefici.

- Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi

legati all’assunzione di integratori, o di sostanze illecite

o che inducono dipendenza (doping, droghe, alcool).

Page 65: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

65

CURRICOLO D’ISTITUTO – RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della 3 secondaria I°) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

Dio e l’uomo DIO E L’UOMO

DIO E L’UOMO - saper cogliere nelle domande dell’uomo la ricerca di - l'indole religiosa dell'uomo: dalla religiosità degli uomini primitivi alle religioni

senso; dei popoli antichi;

L’ ALUNNO È APERTO ALLA - la “rivelazione” nella storia del popolo ebraico (tappe fondamentali); - approfondire l’identità storica di Gesù, il suo RICERCA

annuncio e la sua opera; - le fonti storiche su Gesù di Nazareth;

DI SENSO DELL’UOMO - la Palestina al tempo di Gesù; - approfondire la missione e l’evoluzuione storica E COGLIE L’INTRECCIO - l’annuncio di Gesù (parabole e miracoli); passione e risurrezione;

TRA DIMENSIONE RELIGIOSA della Chiesa (nascita, missione, eventi, personaggi); - la Chiesa comunità generata dallo Spirito Santo;

E CULTURALE. - rintracciare e conoscere alcune caratteristiche delle - primi personaggi della Chiesa;

principali religioni non cristiane; - le persecuzioni e la testimonianza dei martiri; - cogliere la differenza e il contributo della ricerca - i sacramenti;

- i simboli cristiani; scientifica e della ricerca religiosa (nell'ambito e nel

metodo). - il monachesimo e Benedetto da Norcia; il francescanesimo;

- i membri della Chiesa (laici, ordinati, religiosi);

- le confessioni cristiane; - realtà multireligiosa e dialogo interreligioso; - principali religioni non cristiane (Ebraismo, Islam, Induismo, Buddismo);

- l’uomo, la scienza e Dio: ambiti di ricerca diversi;

- l'uomo e la custodia del creato.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI La Bibbia e le altre fonti LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

- considerare alcuni testi biblici e individuare il - la Bibbia e i Vangeli;

L’ ALUNNO SA COGLIERE IL - ricerca di un passo biblico; contenuto centrale;

MESSAGGIO CENTRALE DEI - ascolto/lettura in classe di testi biblici. - acquistare familiarità con la Bibbia come

TESTI LETTI IN CLASSE,

documento storico-culturale.

PER AVVIARSI ALLA RIFLESSIONE.

Page 66: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO · Il testo letterario (poesie e testi che ripercorrono la storia della lingua italiana) esposizione vera e propria dei contenuti conclusione

66

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Il linguaggio religioso

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

- riconoscere e comprendere il messaggio cristiano

- riflessione sui segni della presenza religiosa nell’ambiente in cui si vive;

L’ ALUNNO SA - osservazione di opere d’arte, immagini e simboli come punto di partenza per

nell’arte e nella cultura; RICONOSCERE E riflessioni e approfondimenti;

- riconoscere simboli religiosi e individuarne il COLLEGARE IMMAGINI - i simboli cristiani;

significato.

E SIMBOLI RELIGIOSI - l’icona ortodossa.

AL LORO SIGNIFICATO.

I valori etici e religiosi I VALORI ETICI E RELIGIOSI

I VALORI ETICI E RELIGIOSI - riconoscere l’originalità dell’esperienza e della -riflessione sull’apprezzamento e sul rispetto delle diversità;

L’ ALUNNO PARTECIPA ALLE speranza cristiana; - la coscienza e i valori;

- rilevare il valore della testimonianza di fede dei - il senso religioso nell'uomo e le diverse religioni;

ATTIVITA’ SCOLASTICHE - carità e identità cristiane (il buon samaritano e le Beatitudini): riflessioni

APPREZZANDO cristiani, riconoscendo i valori religiosi, culturali e guidate

VALORI E MANIFESTANDO sociali testimoniati nelle diverse epoche storiche; - il comandamento dell’amore. - apprezzare le diversità present i all’interno del COMPORTAMENTI VIRTUOSI.

Cristianesimo;

prendere coscienza che il progresso scientifico non esonera gli uomini dalla riflessione sul senso della vita;

comprendere che Gesù nel comandamento dell’amore esprime il fondamento della vita del cristiano.