Click here to load reader
View
218
Download
0
Embed Size (px)
1
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA DE FINETTI ROMA:
SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO
IL PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA
A.A.S.S.2016-2017/2017-2018/2018-2019
Elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi definiti dal Dirigente
scolastico PROF. CRISTIANA CARISSIMI.
Approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 14 gennaio 2016
2
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA DE FINETTI
Via B. De Finetti 170/b - 00134 ROMA - Tel.06/50162010 fax 06/50688581
e mail: [email protected]; [email protected]
Cod.Fisc. 97664620586 Cod. Mecc. RMIC8CW00P
SITO WEB: www.icdefinetti.gov.it
CODICI MECCANOGRAFICI DEI 3 PLESSI:
- SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA DE FINETTI: RMEE8CW01R
- SCUOLA PRIMARIA: PLESSO VIA CAPELLI RMEE8CW02T
- SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: VIA DE FINETTI RMMM8CW01Q
INDICE
-1: PREMESSA: IL PTOF E LA SUA ELABORAZIONE
-2: LA SCUOLA SI PRESENTA
-3: LE PRIORITA STRATEGICHE
-4:LORGANIZZAZIONE SCOLASTICA
-5: I TEMPI E IL CURRICOLO
-6: LE STRUTTURE E I SERVIZI
-7: IL SISTEMA DELLE RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA
-8: LA VALUTAZIONE
9: IL FABBISOGNO DI ORGANICO DELLAUTONOMIA
10: PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
11: IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
mailto:[email protected]:[email protected]://www.icdefinetti.gov.it/
3
ALLEGATI
1)ATTO DINDIRIZZO PER LELABORAZIONE DEL PTOF DEL D.S.
2) IL PIANO DI MIGLIORAMENTO:TRIENNIO 2016-2019
1: PREMESSA: IL PTOF E LA SUA ELABORAZIONE
Il presente Piano triennale dellofferta formativa, relativo allIstituto Comprensivo VIA
DE FINETTI di Roma, stato elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio
2015, n. 107, recante la Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il
riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Secondo quanto previsto dalla normativa sul Sistema Nazionale di Valutazione del
sistema educativo di Istruzione e formazione (L. 10 del 26/02/2011), nella.s. 2014-2015
listituto Via De Finetti ha proceduto allAutovalutazione prevista dallart.6 del DPR
n.80 del 2013, dalla Circolare Miur n.47 del 2014, esplicativa del Regolamento n.80, e dalla
Direttiva Miur n.11 del 18/09/2015.
Attraverso Il R.A.V., ovvero il Rapporto di Autovalutazione, pubblicato sul sito Scuola in
chiaro a novembre 2015 e sul sito della scuola si valutato il servizio scolastico, gli esiti
degli studenti, i processi organizzativi, individuando cos i punti di forza e i punti di
debolezza. Il RAV ha indicato quindi gli obiettivi da perseguire per il miglioramento in
base alle priorit strategiche individuate.
Il percorso utilizzato per l individuazione delle priorit da perseguire per il
miglioramento, sulla base degli esiti del Rapporto di Autovalutazione e per lelaborazione
del PTOF stato il seguente:
4
- CONFRONTO CON GLI ORGANI COLLEGIALI: in questo momento di grande
cambiamento necessario unassunzione di responsabilit da parte della componente
docente; il Dirigente scolastico per la definizione dellAtto dindirizzo ha proceduto a
condividere le idee prima di tutto con la comunit professionale scolastica, nel rispetto
della libert dinsegnamento. Successivamente c stato un confronto con il Consiglio
dIstituto, organo che rappresenta tutte le componenti della scuola nel quale la
componente genitori stata valorizzata nella definizione delle linee dindirizzo per
lofferta formativa; su questa linea si avviato anche un confronto con i rappresentanti
dei genitori eletti nei consigli di classe e interclasse.
- CONTATTI CON IL TERRITORIO: sono stati inoltre ricercati contatti con i
soggetti organizzati del territorio e dellutenza. In particolare la scuola ha partecipato
ad un tavolo di lavoro tematico sui progetti scolastici, avviato dal mese di giugno 2015
dall lAssessorato alla Scuola del Municipio IX con il compito di esaminare, valutare e
scegliere tra tutte le proposte progettuali provenienti dal mondo dellAssociazionismo
ed Enti, quelle pi idonee da inserire nel Piano dellOfferta formativa. Allesito di
questo tavolo tecnico si sono individuate proposte progettuali compatibili con gli
obiettivi prioritari, che la scuola si data. Tali proposte sono state quindi inserite nel
presente Piano.
- LA SCUOLA FA PARTE DI RETI DI SCUOLE: Listituto Via De Finettiaderisce
allASAL (Associazione delle Scuole Autonome del Lazio) e partecipa ad una rete
interscolastica denominata Scuole Insieme che riunisce 25 istituti del IX Municipio di
ogni ordine e grado. Sono stati promossi diversi incontri di Rete nei quali si sono
condivisi progetti didattico-educativi comuni e iniziative di formazione del personale .
- LE TAPPE DELLELABORAZIONE DEL PTOF: Il piano stato elaborato dal
collegio dei docenti, attraverso i dipartimenti disciplinari, sulla base degli indirizzi per
le attivit della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal
dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo prot. 3348 VIII/B del 29/09/2015
5
(ALLEGATO 1). Il Consiglio distituto ha approvato il documento proposto dal
Collegio docenti. ILPTOF inserito nel sito SCUOLA IN CHIARO e inviato allUfficio
scolastico Regionale per il Lazio.
E un documento flessibile che pu essere aggiornato ogni anno su proposta degli organi
collegiali entro il mese di ottobre.
DIRIGENTE SCOLASTICO Definisce gli indirizzi del Piano Triennale dellOfferta
Formativa
COLLEGIO DOCENTI Elabora il Piano e lo rivede annualmente entro il mese di
Ottobre
CONSIGLIO DISTITUTO Approva il Piano e lo rivede annualmente entro il mese di
Ottobre
UFFICIO SCOLASTICO
REGIONALE
Verifica la compatibilit del Piano con la disponibilit di
organico del personale
2: LA SCUOLA SI PRESENTA
Il nostro Piano Triennale dellOfferta Formativa si rivolge ad alunni dai 6 ai 14 anni e si
ispira ai principi costituzionali di:
- uguaglianza e imparzialit
- regolarit del servizio scolastico
- accoglienza e integrazione
- diritto di scelta, obbligo e frequenza scolastica
- partecipazione, efficienza e trasparenza
- libert di insegnamento e aggiornamento del personale
Le idee ispiratrici:
LIstituto Comprensivo Via Bruno De Finetti propone agli alunni unofferta formativa
che li aiuti a divenire protagonisti del proprio tempo e della societ futura. Come?
- formando la persona sul piano cognitivo e culturale con competenze spendibili in
ogni situazione;
- offrendo occasioni di apprendimento dei saperi culturali di base per imparare ad
apprendere;
6
- promuovendo la formazione della persona e valorizzando lidentit culturale di
ciascuno
- incrementando la sensibilit ai temi dellintercultura e della educazione alla
legalit , alla convivenza civile e allambiente;
- valorizzando tutte le forme di diversit evitando che le differenze si trasformino
in disuguaglianze;
- favorendo lacquisizione del pensiero autonomo, pur incoraggiando
allapprendimento collaborativo;
- organizzando un ambiente di vita idoneo e sicuro per la tutela della salute e del
benessere psico-fisico di ciascuno;la scuola quindi promuove una cultura della
sicurezza, che garantisca il diritto alla salute, principio costituzionalmente garantito.
"UNA SCUOLA IN CUI CRESCERE E SVILUPPARE LE CAPACITA' DI CIASCUNO
NEL RISPETTO DELLE DIFFERENZE"
Educare al rispetto di s, del singolo, dellambiente, della collettivit, della diversit;
7
Educare alla non violenza, alla legalit e al rispetto di tutti quei valori condivisi che
contribuiscono alla convivenza democratica;
Educare al cambiamento per poterlo cogliere, valutare, gestire, e orientare.
Educare allautonomia di giudizio, al pensiero critico, al pensiero creativo affinch
ciascuno diventi artefice consapevole del proprio progetto di vita;
Educare alla cultura dellintegrazione perch ciascuno possa vivere la propria cultura
dorigine, qualunque essa sia, come valore di arricchimento per se stesso e per la comunit
con la quale interagisce.
Curare che sia garantito a tutti il successo formativo anche ad alunni in particolari
condizioni psicofisiche o socioeconomiche, compatibilmente con le risorse disponibili
Porre in atto attivit di raccordo tra i diversi gradi di scuola e con le istituzioni presenti nel
territorio per garantire il miglior livello di continuit formativa agli studenti.
Porre attenzione ai bisogni formativi degli alunni e quindi alle attivit di recupero,di
sostegno nonch alla valorizzazione delle eccellenze.
IL TERRITORIO E LE SUE RISORSE
8
La scuola nasce come Istituto Comprensivo nel 2011-2012 nella zona di "Fonte Laurentina"
a seguito del dimensionamento dellex I.C. Paola Sarro.
Il quartiere uno spazio di importante espansione urbanistica per il IX Municipio,
prossimamente verranno infatti ultimati due edifici nella zona di Torpagnotta 2: una