12
SCHEDE G aetano S alvemini , Dalla guerra mon- diale alla dittatura (1916-1925), a cu- ra di Carlo Pischedda, Milano, Fel- trinelli, 1964, pp. XXXII-774. Chi ha avuto la fortuna di conosce- re Gaetano Salvemini sa come il pro- blema del confine orientale italiano sia stato tra le preoccupazioni e gli inte- ressi costanti della sua vita di studioso e di uomo civile sino agli ultim i anni della sua esistenza, turbata dall’ama- rezza suscitata in lui dalle polemiche degli opposti nazionalismi persistenti an- che dopo l’ultima guerra (si veda tra le testimonianze di questo interesse l’ar- ticolo Trieste e Trst che Salvemini scrisse in polemica con il noto storico inglese A . J. P. Taylor in uno dei pri- missimi numeri de « Il Ponte », nel giu- gno del 1945, nel quale ricorda appun- to : « Con tutti i mezzi a m ia dispo- sizione per più di trent’anni ho sem- pre predicato una soluzione giusta dei problemi italo-jugoslavi »). Ciò che mutò ■ nelle diverse epoche nel punto di vista di Salvemini non fu il dato di partenza fondamentale l’italianità di Trieste, delle città costiere dell’Istria e di Za- ra — ma ü tipo di soluzione che egli propugnava per il problema adriatico, in relazione alle modifiche che veniva- no subendo le più ampie prospettive internazionali delle quali ]e vicende del- la Venezia Giulia non erano che un aspetto particolare e in definitiva se- condario. Proprio intorno al problema adria- tico è centrato questo volume delle ope- re di Salvemini, che compare come se- condo tomo degli scritti dedicati alla politica estera, facendo seguito al pre- cedente comprendente, come si ricor- derà, gli scritti dal 1900 al 1915. La parte più omogenea del volume è co- stituita appunto dalla ristampa della se- conda edizione de La Questione dell’A - driatico, il volume scritto da Salvemini nel 1916 in collaborazione con il geo- grafo Maranelli ma pubblicato la prima volta solo nell’inverno del 1918, che rappresentò uno dei documenti fonda- mentali della polemica dell’interventi- smo democratico contro il nazionalismo annessionista e antislavo. A proposito di quest’opera il Pischedda ci conferma ora inequivocabilmente l’ipotesi che es- sa fosse il risultato di una discussione più ampia svoltasi nella cerchia di per- sone facenti capo all’Uratà: particola- re non privo di interesse de.l modo con il quale Salvemini concepiva, illumini- sticamente, l’azione politica. Ma al pro- blema del confine orientale e dei rap- porti italo-slavi sono dedicati anche mol - ti degli articoli apparsi su fonti diverse (in special modo su l ’ Unità) e buona parte degli interventi parlamentari te- nuti da Salvemini durante la sua bre- ve esperienza di deputato negli anni 1919-1920 (si veda, tra questi ultim i, la denuncia delle gesta dannunziane a Fiu- me nel discorso del 7 agosto 1920), qui opportunamente riprodotti. Ma il volume contiene assai più del- le prese di posizione di Salvemini sul problema adriatico o delle sue polemi- che del primo dopoguerra contro il ve- lenoso mito nazionalista della vittoria mutilata e lo sconsiderato annessioni- smo antislavo dei piccoli imperialisti nostrani, per non parlare di prese di posizione più occasionali (dalla valuta- zione della rivoluzione bolscevica alla Società delle Nazioni}. Esso è impor- tante soprattutto per la motivazione dell’interventismo di Salvemini e dei suoi amici democratici, argomento in- torno al quale si raccoglie a nostro av- viso il meglio di queste pagine, ciò che resterà a testimonianza della personalità e della coerenza della battaglia politica di Salvemini e non soltanto come frutto di momentanei interessi giornalistici. Come in quasi tutta la produzione pubblicistica e storiografica di Salvemi- ni, anche in queste pagine lo studioso e ij polemista si fondono in quell’unità di visione politica e di sapere storico che fece grandi il fascino e la forza della personalità intellettuale di Gaeta- no Salvemini, spinto dall’interesse po- litico a ricercare le ragioni storiche di determinati atteggiamenti. Ora, non ul- timo pregio di questa raccolta degli scritti di politica estera è costituito dal- la prefazione di Cario Pischedda, che non è soltanto una premessa di carat- tere tecnico ma l’abbozzo di un vero e proprio saggio nel quale si ripercorrono le linee del pensiero di Salvemini di fronte ai problemi della politica estera italiana, con l’avvertenza di cogliere so- prattutto le tappe salienti dell’evoluzio- ne che portò Salvemini dall’antiirreden- tismo iniziale (sulk linea dei socialisti triestini, del Vivante e anche di Sla- taper, che difendevano l’italianità cui-

SCHEDE - Istituto Nazionale Ferruccio Parri · 2019. 3. 5. · SCHEDE Gaetano Salvemini, Dalla guerra mon diale alla dittatura (1916-1925), a cu- ra di Carlo Pischedda, Milano, Fel

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • S C H E D EG aetano S a l v e m in i , Dalla guerra mon

    diale alla dittatura ( 1 9 16 - 1 9 2 5 ) , a cu -r a d i C a r lo P is c h e d d a , M ila n o , F e l t r in e lli , 19 6 4 , p p . X X X I I -7 7 4 .

    C h i h a a v u to la fo r t u n a d i co n o sc e r e G a e ta n o S a lv e m in i s a co m e i l p ro b le m a d e l c o n fin e o r ie n ta le ita l ia n o s ia s ta to t ra le p re o c c u p a z io n i e g li in t e r e s s i c o s ta n t i d e lla su a v ita d i s tu d io so e d i u o m o c iv ile s in o a g l i u lt im i a n n i d e lla s u a e s is te n z a , t u r b a ta d a l l ’ a m a re z z a su sc ita ta in lu i d a lle p o le m ic h e d e g li o p p o s t i n a z io n a lis m i p e r s is te n t i a n c h e d o p o l ’ u lt im a g u e r r a (si v e d a tra le te s t im o n ia n z e d i q u e s to in te re s s e l ’ a r t ic o lo Trieste e Trst c h e S a lv e m in i s c r is se in p o le m ic a c o n i l n o to s to r ico in g le s e A . J . P . T a y lo r in u n o d e i p r im iss im i n u m e ri d e « I l P o n te », n e l g iu g n o d e l 19 4 5 , n e l q u a le r ic o rd a a p p u n to : « C o n tu tt i i m ezz i a m ia d isp o s iz io n e p e r p iù d i t r e n t ’ a n n i h o se m p r e p r e d ic a to u n a so lu z io n e g iu s ta d e i p ro b le m i ita lo - ju g o s la v i »). C iò c h e m u tò ■ nelle d iv e r s e e p o c h e n e l p u n to d i v is t a d i S a lv e m in i n o n fu i l d a to d i p a r te n z a fo n d a m e n ta le — l ’ita l ia n ità d i T r ie s t e , d e lle c it tà c o s t ie re d e l l ’ Is t r ia e d i Z a ra — m a ü t ip o d i s o lu z io n e c h e e g li p r o p u g n a v a p e r i l p ro b le m a a d r ia t ic o , in re la z io n e a lle m o d if ic h e c h e v e n iv a n o s u b e n d o le p iù am p ie p r o s p e t t iv e in te rn a z io n a li d e lle q u a li ]e v ic e n d e d e lla V e n e z ia G iu lia n o n e r a n o c h e u n a s p e t to p a r t ic o la re e in d e f in it iv a s e c o n d a r io .

    P ro p r io in to rn o al p ro b le m a a d r ia t ico è c e n tr a to q u e s to v o lu m e d e lle o p e r e d i S a lv e m in i , c h e c o m p a re c o m e s e c o n d o to m o d e g li s c r it t i d e d ic a t i a lla p o lit ic a e s t e r a , fa c e n d o s e g u ito a l p r e c e d e n te c o m p re n d e n te , c o m e si r ic o rd e r à , g li s c r it t i d a l 19 0 0 a l 1 9 1 5 . L a p a r te p iù o m o g e n e a d e l v o lu m e è c o s t itu ita a p p u n to d a lla r is ta m p a d e lla s e c o n d a e d iz io n e d e La Questione dell’A driatico, i l v o lu m e sc r it to d a S a lv e m in i n e l 1 9 1 6 in c o lla b o ra z io n e co n il g e o g r a fo M a ra n e lli m a p u b b lic a to la p r im a v o lta so lo n e l l ’ in v e rn o d e l 1 9 1 8 , c h e ra p p re se n tò u n o d e i d o c u m e n ti fo n d a - m e n ta li d e lla p o le m ic a d e l l ’ in t e r v e n t is m o d e m o c ra tic o c o n tro i l n a z io n a lism o a n n e s s io n is ta e a n t is la v o . A p ro p o s ito di q u e s t ’ o p e ra il P is c h e d d a c i c o n fe rm a o ra in e q u iv o c a b ilm e n te l ’ ip o te s i c h e e s sa fo s s e i l r isu lta to d i u n a d isc u s s io n e p iù am p ia s v o lta s i n e lla c e rc h ia d i p e r

    so n e fa c e n ti c a p o a l l ’ U r a t à : p a r t ic o la re n o n p r iv o d i in te re s s e de.l m o d o co n il q u a le S a lv e m in i c o n c e p iv a , i l lu m in is t ic a m e n te , l ’ a z io n e p o lit ic a . M a a l p r o b le m a d e l c o n fin e o r ie n ta le e d e i r a p p o rt i ita lo - s la v i so n o d e d ic a t i a n c h e m o lti d e g li a r t ic o li a p p a rs i su fo n t i d iv e r s e (in s p e c ia l m o d o s u l ’Unità) e b u o n a p a r te d e g li in te rv e n t i p a r la m e n ta r i te n u ti d a S a lv e m in i d u ra n te la su a b re v e e s p e r ie n z a d i d e p u ta to n e g li a n n i 19 19 - 1 9 2 0 (s i v e d a , tra q u e s t i u lt im i, la d e n u n c ia d e lle g e s ta d a n n u n z ia n e a F iu m e n e l d isc o rs o d e l 7 a g o sto 19 2 0 ) , q u i o p p o r tu n a m e n te r ip ro d o tt i .

    M a il v o lu m e c o n tie n e a s s a i p iù d e lle p r e s e d i p o s iz io n e d i S a lv e m in i su l p ro b le m a a d r ia t ic o o d e lle su e p o le m ic h e d e l p r im o d o p o g u e r ra c o n tro il v e le n o so m ito n a z io n a lis ta d e lla v itto r ia m u t ila ta e lo sc o n s id e ra to a n n e s s io n ism o a n t is la v o d e i p ic c o li im p e r ia lis t i n o s tr a n i , p e r n o n p a r la re d i p r e s e d i p o s iz io n e p iù o c c a s io n a li (d a lla v a lu t a z io n e d e lla r iv o lu z io n e b o ls c e v ic a a lla S o c ie tà d e lle N a z io n i} . E s s o è im p o rta n te s o p ra ttu tto p e r la m o tiv a z io n e d e l l ’in te rv e n t is m o d i S a lv e m in i e dei su o i a m ic i d e m o c ra t ic i , a rg o m e n to in to rn o a l q u a le s i r a c c o g lie a n o s tro a v v is o i l m e g lio d i q u e s te p a g in e , c iò c h e re s te r à a te s t im o n ia n z a d e lla p e rso n a lità e d e lla c o e re n z a d e lla b a tta g lia p o lit ic a d i S a lv e m in i e n o n s o lta n to co m e fr u t to d i m o m e n ta n e i in te re s s i g io rn a lis t ic i.

    C o m e in q u a s i tu t ta la p ro d u z io n e p u b b lic is t ic a e s to r io g ra fic a d i S a lv e m in i, a n c h e in q u e s te p a g in e lo s tu d io so e i j p o le m is ta s i fo n d o n o in q u e l l ’ u n ità d i v is io n e p o lit ic a e d i s a p e r e s to r ico c h e fe c e g ra n d i i l fa s c in o e la fo rz a d e l la p e r so n a lità in te lle t tu a le d i G a e ta n o S a lv e m in i , s p in to d a l l ’ in te re s s e p o lit ic o a r ic e rc a re le ra g io n i s to r ic h e d i d e te rm in a ti a t te g g ia m e n t i. O ra , n o n u lt im o p r e g io d i q u e s ta ra c c o lta d e g li s c r it t i d i p o lit ic a e s te r a è c o s t itu ito d a lla p r e fa z io n e d i C a r io P is c h e d d a , c h e n o n è so lta n to u n a p re m e ss a d i c a ra t te re te c n ic o m a l ’ a b b o z z o d i u n v e r o e p ro p r io s a g g io n e l q u a le s i r ip e rc o rro n o le lin e e d e l p e n s ie ro d i S a lv e m in i di f ro n te a i p ro b le m i d e lla p o lit ic a e s te ra ita l ia n a , c o n l ’ a v v e r t e n z a d i c o g lie re s o p r a t tu t to le ta p p e s a lie n t i d e l l ’e v o lu z io n e c h e p o rtò S a lv e m in i d a l l ’ a n t iirre d e n - t ism o in iz ia le ( s u lk lin e a d e i so c ia lis t i t r ie s t in i , d e l V iv a n t e e a n c h e d i S la - ta p e r , c h e d ife n d e v a n o l ’ i ta l ia n ità cu i-

  • Schede l i

    tu ra le d e lle g e n ti g iu lie n e l q u a d ro d e l- l ' A u s t r ia - U n g h e r ia , se n z a p o rre in te r m in i im m e d ia t i u n p ro b le m a d i co n fin i) a l l ’ in te rv e n t is m o d e lla fin e d e l 1 9 1 4 . D a l le p a g in e d e l P is c h e d d a r isu lta b e n e , a n z itu tto , c o m e la c o n tra d d iz io n e tra l ’ a n t iirre d e n t is m o e l ’a n t it r ip lic is m o fo s se in S a lv e m in i s o lta n to a p p a r e n te , in q u a n to co n i l su o a n t it r ip lic is m o S a lv e - m in i m ir a v a a c o m b a tte re , p r im a a n c o ra c h e l ’ A u s t r ia , l ’ e g e m o n ia g e rm a n ica e a fa v o r ir e l ’ a c c o sta m e n to d e l l ’ I ta lia a F r a n c ia e In g h ilte r ra (p p . X -X I) .

    Q u e sta lin e a d i s v i lu p p o d e l l ’ a t t e g ' g ia m e n to d i S a lv e m in i è c o n v in c e n te m e n te sp ie g a ta d a l P is c h e d d a co n il fa t to c h e s in o a lla f in e d e l 1 9 1 4 S a lv e - m in i, c o m e a lt r i e s p o n e n ti e a lt re c o rre n t i a n t iir r e d e n t is t ic h e , a v e v a p u n ta to su U ’ in te g r ità d e l l ’A u s t r ia , c o m e e le m e n to fo n d a m e n ta le d e l l ’ e q u il ib r io d a n u b ia n o e b a lc a n ic o e c o m e n u c le o p o te n z ia le d i q u e lla c o m u n ità p lu r in a z io n a le n e lla q u a le a v e v a n o c re d u to a n c h e i so c ia ld e m o c ra t ic i a u s tr ia c i. I llu s io n e c h e la g u e r r a m o n d ia le a v r e b b e d e f in it iv a m e n te sp a z z a to v ia .

    A n c h e q u i l ’ a t te g g ia m e n to d i S a lv e - m in i d i f r o n t e a l c o n flit to m o n d ia le s e m b ra e s s e re d e te rm in a to d a lla su a p re o c c u p a z io n e d i n o n a g e v o la re la v i t to r ia d e lla G e r m a n ia , d o n d e la r ic h ie s ta d e l l 'in t e r v e n t o d e l l ’ I t a l ia : « L ’ in te r v e n t o ita lia n o — s c r iv e i l P is c h e d d a — e r a r ic h ie s to d a lla n e c e ss ità d i a b b a t te re l ’ im p e r ia lism o m ilita r is t ic o e il p r o te z io n is m o te d e sc o e d i c o n tr ib u ire al n u o v o a s s e t to e u ro p e o c h e a s s ic u ra ss e a lle n a z io n i d ’ E u r o p a u n a p a c e n o n p iù s o ffo c a ta e re s a p re c a r ia d a lle s p e s e p er g l i a r m a m e n t i: . . S e f in o a ie r i e ra fo llia d a r a sc o lto aH’ ir re d e n t is m o , o ra ch e a lt r i a v e v a n o s c a te n a to q u e lla fo ll ia e ra d a s a v i e m a n c ip a re d a l d o m in io a s b u r g ic o , a c c a n to a lle n a z io n a lità b a lc a n ic h e , a n c h e Je m in o ra n z e it a lia n e co n l ’ a n n e s s io n e d e l T r e n t in o e d e lla V e n e z ia G iu l ia . A lla c o m u n e a z io n e l ib e ra tr ic e s ’ e rg e v a co m e o s ta c o lo l ’ A u s t r ia , v a l id o s o s te g n o d e lla G e r m a n ia g u g lie l- m in a . . . L o s m e m b ra m e n to d e l l ’ im p e ro a s b u rg ic o d iv e n t a v a c o s ì il porro unum necessarium p e r is o la re la G e r m a n ia e im p e d ir le r ip r e s e o f fe n s iv e in a v v e n ir e , p e r d a r v i ta a u n a d e m o c ra t ic a s is te m a z io n e d e l l ’ E u r o p a e , n e l c o n te m p o , p e r s o d d is fa re le p a r t ic o la r i a sp ira z io n i ita l ia n e » (p . X V I I ) .

    S a lv e m in i a b b a n d o n a v a c o s ì l ’ a n ti- ir re d e n t is m o , m a n o n p e r q u e s to a b

    b r a c c ia v a le r iv e n d ic a z io n i d e i n a z io n a lis t i , c h e a n z i la su a r in u n c ia a lla D a lm a z ia , Je s u e r is e rv e su F iu m e e s u ll ’ A lt o A d ig e e la n e c e s s ità d a lu i c o s ta n te m e n te r ib a d ita d i n o n c o n tra s ta re le a s p ira z io n i n a z io n a li s la v e , in fin e la p o le m ic a c o n tro i l p a t to d i L o n d r a , g li a t t ir a ro n o fa c ilm e n te g li o d i e g li s tra li d e l l ’ a g ita z io n e n a z io n a lis ta , p re c o rr itr ic e d e lla p o lit ic a d i a p e r ta so p ra ffa z io n e a n t is la v a d i c u i s i s a re b b e re s o in te rp re te ed e s e c u to re i l fa sc is m o a l p o te re .

    Enzo Collotti.

    F ilip po C aracciolo di F ero leto , Diariodi Napoli, F ir e n z e , E d . V a lle c c h i ,1964, pp. 18 1.

    Q u e ste p a g in e d i F i lip p o C a ra c c io lo , s c r it te g io rn o p e r g io rn o e p u b b lic a te se n z a a lc u n r ifa c im e n to o m o d if ic a , c o s t itu isc o n o u n a p re z io s a te s t im o n ia n z a su g li a v v e n im e n t i s v o lt is i n e) R e g n o d el S u d d a l l ’ a rm ist iz io d e l se tte m b re 19 4 3 a lla lib e ra z io n e d i R o m a n e l g iu g n o 19 4 4 . L ’ A . , c h e d i q u e s t i a v v e n im e n t i fu p ro ta g o n is ta d ire t to , a v e n d o , t ra l ’ a l t r o , r i c o p e r to l ’in c a r ic o d i S o tto s e g re ta r io a i P ro fu g h i n e l I I I M in is te r o B a d o g lio (il p r im o c o n la p a r te c ip a z io n e d e i p a r t it i a n t ifa s c is t i) , e s a m in a in p a r t ic o la re , n e l c o n te s to d e lla s u a e s p e r ie n z a , l ’ a t te g g ia m e n to d e l P a r t ito d ’ A z io n e a l q u a le e g li a p p a r t e n e v a , d i q u e l P a r t ito « la cui in t im a e s s e n z a — e g li s c r iv e n e ll ’ in tro d u z io n e — c o s ì e s t ra n e a a lle tra d iz io n i p o s s ib il is te e la s s is te in s ta u r a te d a lu n g h i se c o li d i s e r v it ù p o lit ic a n e l n o stro P a e s e , s p ie g a m o lto p iù d e l s u o g ra n d e s u c c e sso in iz ia le la v io le n z a d e lle r e a z io n i s u sc ita te e d e lle o s t ilità c h e n e a c c o m p a g n a ro n o il c o rs o e d i l r ic o rd o ».

    Q u e sta n o ta d i p e s s im is m o , d e l r e sto in g ra n p a r te g iu s t ific a ta d a llo s v i lu p p o d e g l i a v v e n im e n t i , n o n a b b a n d o n a m a i l ’A . C o s ì, q u a n d o , i l 3 0 s e t te m b re 1 9 4 3 , s u b ito d o p o la v itto r io s a in s u r re z io n e d i N a p o li , e g li a c c e n n a a lle d iffic o ltà p ro v o c a te d a lla r ic h ie s ta d e i p a tr io t i d i v e d e r e d e s t itu it i i l p re fe t to S o p r a n o e le a u to r ità lo ca li m in o r i c h e a v e v a n o c o lla b o ra to co n i t e d e s c h i : « N a p o li e la s u a c o lle ra , N a p o li e la su a in s u r re z io n e , le s o ffe re n z e ed il sa n g u e d i N a p o li — e g li d ic e a q u e s to p ro p o s ito — m e r ita v a n o b e n a lt r i in te rp r e t i e b e n a lt r a s o r te » . C o s ì q u a n d o , il 2 n o v e m b re 19 4 3 , g iu n g e la n o tiz ia d e l

  • 1 1 2 S c h e d e

    « v e t o » p o s to d a g li a n g lo -a m e r ic a n i a lla c o s t itu z io n e d e l « G r u p p o C o m b a tte n ti I ta lia » , fo rz a m ilita re c h e i p a r t it i d e lla s in is t r a a n t ifa s c is ta s ta v a n o c re a n d o , c o n u n g r a n d e s u c c e sso in iz ia le , a l d i fu o r i d e l l ’ e s e rc ito re g io , p er c o n tr ib u ire a l ja l ib e ra z io n e d e l l ’ I ta l ia c e n tro -se tte n tr io n a le ; « L ’o rd in e d i s c io g lim e n to — s c r iv e i l C a ra c c io lo — s p e g n e u n a f ia m m a e d u c c id e u n a s p e ra n z a . P e r c h è g l i A lle a t i h a n n o p r e s o u n a p o s iz io n e c o s ì im p o lit ic a e c o s ì s le a le ? » . D o p o i l C o n g re s s o d i B a r i c h e e g l i d e s c r iv e c o n v iv a c i n o te d i c o lo re , i l C a ra c c io lo v e n n e n o m in a to S e g re ta r io d e lla G iu n ta E s e c u t iv a c re a ta d a l C o n g re s so s te s s o . In q u e s ta v e s t e e g li fu a l c e n tro d e lle t r a t t a t iv e c h e p o r ta ro n o , n e ll ’ a p r ile 19 4 4 , a lla fo rm a z io n e d e l III M in is te ro B a d o g lio . L e s u e p r im e re a z io n i d i f r o n t e a lla s v o lta p o lit ic a p ro p u g n a ta d a T o g l ia t t i a l su o a r r iv o in I ta lia f u r o n o s o s ta n z ia lm e n te n e g a t iv e . « I l P a r tito d ’A z io n e — e g l i s c r iv e il i ° a p r ile 19 4 4 , a f fe rm a n d o q u e i m o t iv i d i in t ra n s ig e n z a a i q u a li s i r ic h ia m a l ’ in t r o d u z io n e — tra e g ra n p a r te d e lla su a fo rz a d a l la r ig id ità e d a l m o ra lis m o d e lle s u e im p o s ta z io n i. 'N o n p u ò se g u ire c o n d is in v o ltu r a q u e s t i g ir i d i v a lz e r » . M a q u a n d o , n e l c o rs o d e lla r iu n io n e d e lla G iu n ta E s e c u t iv a d e l 1 9 a p r ile 19 4 4 , g li a lt r i P a r t i t i , c o n q u a lc h e r is e rv a m a rg in a le d a p a r te d e i so c ia lis t i , a c c e tta r o n o d i c o lla b o ra re a d u n G o v e r n o p r e s ie d u to d a B a d o g lio in c a m b io d e lla p ro m e ss a d e l r it iro a v i ta p r iv a ta d e l r e V it t o r io E m a n u e le , d o p o la l ib e r a z io n e d i R o m a , a n c h e n e l P a r t ito d ’A - z io n e c o m in c ia ro n o a m a n ife s ta r s i d is s e n s i su lla ta t t ic a d a s e g u ir e , p e r cu i a d u n a p o s iz io n e p o s s ib il is ta c h e a v e v a q u a li p r in c ip a li e s p o n e n ti lo s te ss o C a ra c c io lo , T a r c h ia n i e d O m o d e o , p re o c c u p a ti a n c h e d i e v i t a r e u n iso la m e n to d e lle n u m e ro se b a n d e p a r t ig ia n e c h e n e l N o r d s i r ic h ia m a v a n o a g li id e a l i d e l P a r t ito , s e n e c o n tra p p o s e u n ’ a lt ra p iù in tra n s ig e n te fa c e n te c a p o a C ia n c a , C a - la c e e S c h ia n o . F in c h e , d o p o la fo rm a z io n e d e l G o v e r n o , l ’ e s e c u t iv o c e n tra le d e l P a r t ito d ’ A z io n e re s id e n te in te r r ito r io o c c u p a to , s a n c ì l ’e s p u ls io n e d i co lo ro c h e a v e v a n o a c c e tta to d i r ic o p rire in c a r ic h i m in is te r ia li ; ta le d e c is io n e fu p o i a n n u lla ta l ’ i i g iu g n o , d o p o la l ib e ra z io n e d i R o m a .

    Il diario si conclude con l'incontro dell’8 giugno 1944 tra Badoglio ed i rappresentanti dei partiti antifascisti e

    coi due avvenimenti che di questo incontro furono l ’immediata conseguenza: le dimissioni de.l maresciallo e la costituzione del Ministero Bonomi, al quale gli Alleati fecero mancare, per parecchi giorni, la ratifica. In questo pesante intervento c’era il richiamo dei limiti che essi ponevano all’antifascismo, limiti che, in seguito, avrebbero condizionato, in modo sempre più determinante, le v icende della Resistenza italiana a vantaggio della ripresa delle forze conservatrici.

    Franco Pedone.

    Z . A . B. Zeman , Nazi Propaganda,L o n d o n , O x fo r d , U n iv e r s it y P re s s ,1964, pp. XIII'226.

    P u b b lic a to in c o lla b o ra z io n e co n la b e n e m e rita W ie n e r L ib r a r y d i L o n d r a , c h e h a m e s so a d isp o s iz io n e d e l l ’A . le s u e r ic c h e c o lle z io n i d i m a te r ia le n a z is ta , i l l ib r o d e llo Z e m a n è u n im p o r ta n te c o n tr ib u to a llo s tu d io d e lla p ro p a g a n d a n a z is ta , c o n d o tto o lt re c h e su m a te r ia le a s ta m p a su i c a r te g g i d e l m in is te ro d e lla p ro p a g a n d a d e l R e ic h c a ttu r a t i d a g li a l le a t i . C o n tra r ia m e n te ad a lt r i la v o r i su llo s te s s o te m a c e n tra t i e s c lu s iv a m e n te o p r e v a le n te m e n te su lla f ig u ra d i G o e b b e ls , i l la v o r o d e llo Z e - m a n h a il m e r ito d i e s s e r s i p ro p o sto d i r ic o s tr u ir e l ’ o rg a n iz z a z io n e d e l s is te m a d i p ro p a g a n d a n a z is ta . N e è r is u lta to u n a c c u ra to s tu d io su lla p ro p a g a n d a c o m e p u ra te c n ic a d i c o n d iz io n a m e n to d e l l ’o p in io n e p u b b lic a ; la p r o p a g a n d a , c io è , è c o n s id e ra ta u n p ò t ro p p o e s c lu s iv a m e n te c o m e s tru m e n to fin e a s e s te ss o e n o n , q u a le fu , co m e s t ru m e n to in fu n z io n e d i u n a d e te rm in a ta p o lit ic a .

    L o Z e m a n s e g u e le t ra s fo rm a z io n i d e l m e c c a n ism o d i p ro p a g a n d a d e lla N S D A P e le ta p p e d e lla c o n q u is ta d e l m o n o p o lio d e i m e z z i d ’ in fo rm a z io n e s in d a l l ’ e p o ca p re c e d e n te l ’a v v e n t o a l p o te re p e r a r r iv a r e , a t t r a v e r s o i l c o n so lid a m e n to d e j re g im e n a z is ta , a lla fa se c u lm in a n te d e llo s fo rz o p ro p a g a n d is t ic o c o m p iu to d u r a n te la se c o n d a g u e r r a m o n d ia le . P a ra lle la m e n te a l l ’e v o lu z io n e n e l te m p o d e l l ’ a p p a ra to e d e lla te c n ic a p ro p a g a n d is t ic i l ’ A . s o tto lin e a il s ig n ific a to d e lle d u e p a ro le d ’ o rd in e fo n d a m e n ta li e c o s ta n t i d e lla p ro p a g a n d a n a z is ta : l ’ a n t ise m it ism o e l ’ a n t ic o m u n is m o , r i le v a n d o p u re la r iso n a n z a (n o n s e m p re

  • Schede 113

    n e g a t iv a ) ch e e s s e in c o n tra ro n o a n ch e in a lt r i p a e s i d ’ E u r o p a .

    D a l p u n to d i v is t a o rg a n iz z a t iv o , p a r t ic o la rm e n te in te re s s a n te a p p a re la r ic o s tru z io n e d e l m e c c a n ism o d e lla p ro p a g a n d a te d e sc a a l l ’ e s te ro p r im a e d u r a n te la g u e r ra e la fu n z io n e d i d e te rm in a t i s lo g a n s (l’ a p p e llo p a tr io tt ic o -n a z io - n a lis ta ) n e lla m o b ilita z io n e p o p o la re , e in sp e c ia l m o d o n e lla p re p a ra z io n e d el p le b isc ito n e lla S a a r e d e l l ’ A n sc W u ss co n l ’ A u s t r ia . I l c a p ito lo p iù d e b o le a p p a re tu t ta v ia p ro p r io q u e llo (il n o n o ) d e d ic a to a lla p ro p a g a n d a n a z is ta d u r a n te il c o n flit to m o n d ia le , e c c e ss iv a m e n te s o m m a rio s o p ra ttu tto p e r q u a n to r ig u a r d a l ’o rg a n iz z a z io n e d e lla p ro p a g a n d a te d e sc a n e i p a e s i o c c u p a t i , a rg o m e n to ch e ci p a r r e b b e in v e c e m e r ite v o le d i m a g g io re a tte n z io n e e a p p ro fo n d im e n to .

    Enzo Collotti.

    B r u n e l l o V andano , l disperati del Don,M ila n o , e d iz . d i S to r ia I llu s tra ta(M o n d a d o r i) , 19 6 5 , p p . 1 5 5 .

    U n ’ a lt ra r ic o s tru z io n e g io rn a lis t ic a d e lle v ic e n d e d e l l ’ A R M I R n e l d ic e m b re - g e n n a io 19 4 2 -4 3 , c o s tru ita c o m e d i c o n su e to d a u n a s e r ie d i e p iso d i d i v a lo re e d i m o rte co lle g a t i d a b r e v i p a ssi d i in q u a d ra m e n to . I l q u a d ro d e i co m b a tt im e n ti r isu lta d iffìc ilm e n te c o m p re n s ib ile e (m a lg ra d o le n it id e cartin e) le c a u s e d e lla sc o n fitta e d e lla r it ir a ta s o n o s tu d ia te m o lto s u p e r f ic ia lm e n te , m a n c a n o c i fr e , d a t i d i in q u a d ra m e n to , in fo rm a z io n i a n c h e e s s e n z ia li. A lc u n i e r ro r i d e n u n c ia n o la ra p id ità d e lla d o c u m e n ta z io n e : p e r e s e m p io i l b a t ta g lio n e a lp in o B o rg o S a n D a lm a z z o d iv e n ta S a n D a lm a z io (p p . 1 3 2 - 3 3 ) . S o n o r e g is t ra te m o lte d e fic ie n z e d e lle t ru p p e ita l ia n e : il v it t o sc a rs is s im o a n c h e n e i p e rio d i d i t ra n q u ill ità (p . 2 3 ) , l ’ a rm a m e n to e l ’ e q u ip a g g ia m e n to in s u ff ic ie n t i (p . 9 3 ) , la s f id u c ia n e i c o m a n d i su p e r io r i (p p . 95- 96); p e rò n o n si g iu n g e ad u n g iu d iz io a r t ic o la to su lla c a m p a g n a e su lla g u e r r a . In o ltre l 'a u t o r e n o n in d ic a la fo n te d e g li e p iso d i c h e n a r r a , a lc u n i d e i q u a li a s s a i in te re s s a n t i ; e d in s e r is c e b ra n i s u lle v ic e n d e d e i ru ss i e d e i te d e s c h i, se m p re t ro p p o iso la t i p e r e s s e re u t ili .

    In c o m p le s s o , u n ’o p e ra d e lu d e n te e t ro p p o ra p id a , D a n o ta re a lc u n e o s s e r v a z io n i su g li a lt i u ffic ia li ita l ia n i : « a m a v a le b e lle f r a s i , m a in c o m p e n so e ra p ro n to a m o r ire p e r d a r lo ro u n s ig n ific a to » (p . 36) s c r iv e l ’ a u to re d i un

    c o m a n d a n te d i d iv is io n e e n a r ra c h e la m a g g io r p a r te d e g li u ff ic ia li s u p e r io r i n o n s e p p e ro e s s e re d i a lc u n a u t ilità d u r a n te la r it ir a ta , n o n p e r v i l t à , m a p e r in c a p a c ità d i f a r f ro n te a s itu a z io n i t r a g ic h e e d in a s p e tta te (p p . 9 5-9 6 ). U n a c e rta re to r ic a su g li a lp in i, g li u n ic i , è d e t to , c h e s e p p e ro c o m b a tte re e m o r ire p e r p u ra d ig n ità p e r s o n a le , p e r s p ir ito d i co rp o (p p . 9 1 - 9 3 , 9 6 -97); ed u n o s t ra n o g iu d iz io su i re p a r t i d i c a m ic ie n e r e , c h e r isu lta n o d isp re z z a t i d a i so ld a t i , m a n d a t i a llo s b a ra g lio d a i c o m a n d i , d is illu s i e ss i s te s s i , « m o rti p e r u n a p a tr ia c h e n o n li a m a v a p iù » (p p . 54- 5 5 ) . In so m m a , a lc u n i sp u n ti c h e si v o r re b b e v e d e r s v i lu p p a t i e c h e in v e c e s o n o so m m e rs i t ra la r e to r ic a e la r in u n c ia ad u n g iu d iz io d i u n a g u e r ra « s to r ic a m e n te c o n fu s a » (p . 3 3 ) . L a d o c u m e n ta z io n e fo to g ra fic a è d i p r im a q u a lità , m a t u t t ’ a ltro c h e n u o v a .

    Giorgio Rochat.

    F ranco L a G u id a r a , Ritorniamo sul Don, R o m a , E d iz . In te rn a z io n a li , 19 6 5 , p p . 3 1 7 , L . 2 8 0 0 .

    R ic o s tru z io n e su p e rfic ia le e d im p re c isa d e lla c a m p a g n a d i R u s s ia . L ’ a u to re h a s a c c h e g g ia to sen za r ite g n o a lc u n e d e lle o p e re p iù n o te , m o stra n d o in v e c e d i ig n o ra rn e a lt re fo n d a m e n ta l i, e le h a in te g ra te co n in t e r v is t e a d a lc u n i s u p e r s t it i , c h e s a r e b b e r o p iù in te re ss a n t i se m e g lio in q u a d ra te , e co n tu r is t ic i q u a d r i d i u n su o v ia g g io in U c ra in a , ricco d i t ir a te a n t is o v ie t ic h e m a sc a rso d i d a t i . L a c ita z io n e d i a lc u n e p u b b lic a z io n i d e l 1 9 4 1- 4 2 (p er e s . la d e sc riz io n e d e l « P o p o lo d ’ I ta lia » d i a lc u n i c o m b a tt im e n ti) m o stra co m e n e s su n a d iffe re n z a c i s ia t ra la re to r ic a d e lla s ta m p a fa s c is ta e q u e lla d e l v o lu m e in e s a m e . In o lt re il lib ro p re s e n ta v a r ie im p re c is io n i ed u n ’ a s s o lu ta c a re n z a d i in q u a d ra m e n to s to r ic o .

    Giorgio Rochat.

    C ristoforo M . N e g r i, 1 lunghi fucili. Ricordi della guerra di Russia, T o r i n o , E in a u d i, 19 6 4 , p p . 1 5 5 , L . 15 0 0 ( i a e d iz . 19 5 6 , p p . 14 7 ) .

    11 su c c e sso c h e a c c o m p a g n a in q u e sto p e r io d o le o p e re su lla c a m p a g n a di R u s s ia c i r ip r e s e n ta , a c c a n to a m o lte sc o r ie , a n c h e q u e s to v iv o e s e n tito v o lu m e tto d i m e m o rie d i u n te n e n te d e-

  • Schede1 14

    gli alpini della « Tridentina ». Le vicende descritte sono in parte già note attraverso il volume di Rigoni Stern (sottufficiale nella stessa compagnia del nostro autore, il cui nome completo è Moscioni Negri) : il vano attacco delbattaglione « Vestone » il i° settembre 1942, poi i mesi sul Don tra continui contrordini e spostamenti, la ritirata nell’inverno terribile con le armi in pugno, infine la lunga marcia dei superstiti ormai sfiniti. Ufficiale di complemento, reduce d ’Albania, ferito il T settembre e più gravemente a Nikolajewka il 26 gennaio (uno dei tre sopravvissuti del suo plotone), decorato di medaglia d'argento, poi partigiano nelle Marche, Moscioni Negri è degno rappresentante di quegli ufficiali che fecero la guerra combattendo valorosamente pur ribellandosi al sacrificio inutile dei loro uomini e rifiutando una tradizione militare ed un sistema che mandavano gli alpini a morire per gli errori e la gloria degli altri. Si veda il suo commento al disastroso attacco de] suo battaglione il i° settembre:

    « Mi domandavo perchè il Comando italiano non avesse rinviata l ’azione attendendo l ’arrivo di altri battaglioni. Avremmo potuto raggiungere il Don col nostro attacco se fossero subentrati dei reparti freschi, perchè la linea russa era ormai rotta. Invece ci avevano lasciati soli, senza collegamenti, per ore intere, con tutto il tempo ai russi di riorganizzarsi, adunare le forze e farci a pezzi. Mi sembrava enorme che tutti accettassero tranquillamente quanto era successo senza pensare più ai morti, senza chiedere ragione. Pareva anzi che avessimo riportato una grande vittoria: era venuto persino il segretario del partito, seguito da molta gente, a premiare con un panettone gli alpini che erano stati decorati quel giorno. Avevano girato la scena con la macchina da presa per farla vedere in Italia, poi appena finito si erano ripresi il pacco ed erano partiti » (pp. 32-33).

    Dinanzi a questi insensati massacri la reazione del Moscioni Negri è simile a quella del suo capitano, come egli la descrive :

    « Seguitò ancora a parlarmi con molta tristezza e non riconoscevo più l’uomo spavaldo ed arrogante che in qualche momento avevo anche odiato (...). Ormai non gli importava più niente del passato o dell’ avvenire. Lo spettacolo

    dei suoi uomini esposti alla morte in maniera bestiale, gli aveva destato un senso di ribellione profonda. Qualcosa cambierà per forza dopo questa guerra, mi disse, se riusciremo a tornare. Tutta questa sofferenza non può andare sprecata. Ma pochi di noi tornarono e fra quelli caduti ci fu il capitano » (p. 57).

    Un mondo in cui non rimane che guerra e morte, in cui tutti i valori sono messi a nudo:

    « Ogni sera gli alpini dicevano il rosario, prima che il buio scendesse e con esso la minaccia dell’attacco improvviso. Pregavano con voce sommessa tenendosi il fucile vicino, ed io cercavo di non disturbarli. Non riuscivo a pregare con loro perchè non credevo più alle parole che mi avevano insegnato da bambino e d ’altra parte non ne avevo trovate di nuove. Pensavo che la religione e la Chiesa non dovessero servire a tener su una società vacillante, come la trave regge un muro che cade, ma fossero fatte di amore e di lotta. Ricordavo san Francesco e .sant’Agostino e mi pareva che non fosse giusto benedire le armi ogni volta che partivano per l’Etiopia, la Spagna, la Francia, la Grecia e tanti altri posti. Avrei voluto vedere un giorno soltanto il sacerdote fermare la mano di un boia, non che il cappellano militare corresse avanti e indietro per il battaglione a portare sigarette agli alpini e a dire buone parole. Buone parole per che cosa, perchè seguitassimo a morire in silenzio? (...). Sapevo che forse dovevo morire e avrei voluto pregare per non chiudere la mia vita come una bestia qualunque. Ma non ero capace e sentivo dentro di me un dolore bruciante. Allora mi imposi di non pensare più per essere calmo e combattere meglio: tanto quello era il tempo di uccidere e io dovevo cercare di salvare i miei uomini » (p. 61).

    In questo crollo di valori si salva solo la solidarietà che lega il tenente ai suoi alpini, un uomo all’altro uomo, che impedisce di imboscarsi e di fuggire. Quando un soldato, logorato dagli anni di guerra, si spara in un piede per sottrarsi ai rischi della prima linea, i suoi compagni dicono « che aveva sbagliato, anche se c’erano delle ragioni per lui : ma chi abbandonava la squadra, lasciava sugli altri la sua parte di fatica e di rischio » (p. 55). « Sentivo in loro una bontà che a me mancava »

  • Schede

    s c r iv e M o sc io n i d e i su o i u o m in i (p . 43) : e d è i l s e n so d i re s p o n s a b il ità v e r s o il su o p lo to n e , in s ie m e a lla ra b b ia v e r s o i c o m a n d i, c h e lo s o r re g g e n e lla lu n g a r it ir a ta , c h e lo tra s fo rm a in u n c o m a n d a n te d u ro ed e f fic ie n te , ch e s e m b ra s p e g n e r e in lu i a n c h e l ’ u m a n ità :

    « Non potevo fare a meno di pensare ai morti che i russi avevano lasciato sul fiume, ai feriti agonizzanti in mezzo alla neve. Si erano battuti perla loro terra invasa e saccheggiata, per riprenderci i loro villaggi ed i loro campi che noi non intendevamo tenere. Volevamo soltanto tornare alle nostre case: per questo, semplicemente perquesto, eravamo costretti ad uccidere » (P- 79)-

    Sono questi due temi che si alternano nel libro di memorie : la solidarietà e la ribellione verso i comandi.(« Se usciremo vivi di qui — disse il colonnello •—■ usciremo coi soli fucili e allora andremo a Roma a chiedere conto di questi delitti », p. 91). Una testimonianza viva e drammatica, un libro di guerra che ci sembra pregevole anche letterariamente, che aiuta a capire la guerra italiana e la nascita della Resistenza.

    Giorgio Rochat.

    G iovanni M e s s e , La guerra al fronte russo. Il corpo di spedizione italiano (CSIR), Milano, Rizzoli, 1964, pp. 398, 4a edizione riveduta ed aggiornata ( ia edizione 1947, pp. 253).

    A distanza di 17 anni dalla prima edizione, il volume di memorie del maresciallo Messe si ripresenta invariato nel testo, con alcuni ritocchi nei capitoli di inquadramento e l’inserimento di una appendice sui dispersi in Russia (che risale alla 2a e 3a edizione nella sua parte fondamentale). La ristampa dell’opera ci sembra utile, poiché malgrado i suoi limiti e la polemica politica delle pagine di inquadramento rappresenta pur sempre una testimonianza importante su 16 mesi di guerra italiana, ma le pagine dedicate alla sorte dei dispersi ci paiono gareggiare con le fonti russe in unilateralità e falsità. E ’ noto che nell’offensiva sovietica dell’ inverno 1942-43 scomparvero circa 85.000 soldati italiani, tra morti e dispersi, mentre solo 12.500 prigionieri furono restituiti dai russi alla fine della guerra.

    1 1 5

    Il governo russo ha sempre rifiutato di ammettere che gran parte dei militari italiani fatti prigionieri fosse morta nei campi di concentramento e nelle marce, giungendo anche a fornire cifre false nelle diverse edizioni ufficiali della storia della guerra; tuttavia Krusciov nel 1959 brutalmente ma non senza efficacia ebbe a dire : « Il governo italianoci invia di tanto in tanto delle note chiedendoci di dire dove sono andati a finire i soldati italiani che ci hanno fatto la guerra, che hanno invaso il nostro paese e non sono tornati in Italia. Ma non è forse noto che cosa sia la guerra? La guerra è come il fuoco nel quale si fa presto a saltare dentro, ma dal quale è difficile saltare fuori, perchè ci si brucia. Così si sono bruciati in questa guerra i soldati italiani » (citato a p. 24 del voi. Messe). Vale a dire che i militari italiani furono vittima della disorganizzazione delle retrovie russe, della ferocia della guerra e della tensione bellica che sola poteva permettere ai sovietici di resistere all’aggressione e vincere : certo una delle pagine più tristi della guerra. Potremmo capire il dolore del maresciallo Messe dinanzi alla dolorosa vicenda delle divisioni che aveva dovuto lasciare alla vigilia dell ’offensiva sovietica : ma il maresciallopreferisce rovesciare i termini della questione e presentarsi come difensore delle vedove e degli orfani a chiedere conto delle decine di migliaia di italiani morti in terra russa, dimenticando le origini della guerra, le responsabilità delle parti, le circostanze in cui si svolse il conflitto, la propaganda di odio (Messe ricorda solo quella sovietica e trova comodo dimenticare quella fascista e nazista), i massacri di cui i tedeschi si resero colpevoli, la tristissima sorte di milioni di prigionieri russi in mano tedesca. Cioè non cerca di ricostruire una tragica vicenda in tutti i suoi aspetti, ma preferisce una facile polemica anticomunista che diventa esaltazione implicita della guerra fascista. E il maresciallo crede di rafforzare Je sue argomentazioni falsando i dati in modo da aggiungere qualche diecina di migliaia di morti alle responsabilità sovietiche: 85.000 furono i dispersi ed i caduti dell’ARMIR, 80.000 sono gli italiani di cui i russi devono rispondere. Vale a dire che secondo il maresciallo in un mese e mezzo di combattimenti disastrosi in condizioni ambientali e di

  • 1 1 6 Schede

    equipaggiamento pessime gli italiani a- vrebbero avuto solo 5.000 morti e tutti gli altri si sarebbero arresi al nemico: oltre a tutto è un insulto alla memoria dei soldati immaginare che il nemico avrebbe potuto fare tanti prigionieri con così poco sangue! In realtà le stime (tutte largamente approssimative) dicono di 25-35.000 morti, quindi di 50-60.000 prigionieri (cfr. pp. 739-40 di A . V a lo r i, La campagna di Russia, Roma, 1950-51, la maggiore opera sulla campagna cui anche il Messe ha collaborato...). Questo calcolo può sembrare meschino, siano 40.000 o 70.000 i prigionieri morti in mano russa non cambia certo le questioni di fondo, ma ci sembra indicativo della mancanza di obiettività cui la polemica di parte trascina il maresciallo questa aperta falsificazione, cui si appoggiano tutti i libellisti di destra. Così pure il maresciallo dimostra di conoscere assai bene la memorialistica dei reduci dalla prigionia, poiché si presta alla sua campagna antisovietica, ma non quella dei soldati che uscirono dalla ritirata con le armi in pugno, che lo obbligherebbero a rivedere le sue asserzioni sulle irrisorie perdite dei reparti dell’ARMIR in combattimento. Spiace che una testimonianza per altri aspetti degna ed interessante come quella del maresciallo sulla sua guerra in Russia sia accompagnata da pagine così apertamente faziose.

    Giorgio Rochat.

    T h o rw ald J ü r g e n , La grande fuga. Incominciò alia Vistola. La fine all’E lba, Firenze, Sansoni 1964, pp. 652, L . 4500.

    Dopo la « Storia militare della seconda guerra mondiale » dello Chassin, l’editore Sansoni presenta nella sua nuova collana di storia contemporanea la traduzione di due fortunati romanzi storici di una quindicina d’anni or sono, che descrivono i combattimenti sostenuti dalle truppe tedesche nel 1945 per rallentare l’avanzata sovietica e la fuga disperata delle popolazioni dinanzi ai russi. Il racconto, basato solo su testimonianze, presenta le eroiche truppe, i loro ufficiali e i laboriosi colonizzatori tedeschi stretti fra l ’ insensata stupidità delle gerarchie naziste e la brutale ferocia dei vincitori russi: e indulge in considerazioni banali su come la guerra

    avrebbe potuto andare senza la pazzia di Hitler o la cecità dei governanti anglo-sassoni.

    Queste pagine hanno forse avuto un valore nel clima rovente di rancori e delusioni del 1950 tedesco: non comprendiamo invece quale interesse possano avere oggi per una collana che si presenta con ambizioni storiche: forsecome propaganda antisovietica o filonazista? o semplicemente romanzo storico a forti tinte?

    La traduzione infine non è scevra da incertezze e confusioni.

    Giorgio Rochat.

    C. E . L u c a s P h i l l i p s , El Alamein, Garzanti, 1964, pp. 343, L . 2800; ediz.inglese 1962.

    Un libro riuscitissimo nel suo genere : raccontare una grande battaglia in modo semplice e vivo, che possa essere seguito ed apprezzato da chiunque e riunisca la descrizione di combattimenti minori ed eroismi e casi individuali in un quadro chiaro della situazione strategica e dei piani del comando. L ’autore, generale d ’artiglieria che combattè a El Alamein, si serve di ricordi personali, delle relazioni ufficiali e della pubblicistica inglese e di un numero notevole di testimonianze raccolte tra i suoi vecchi compagni d ’arme; il suo volume non riesce a sfuggire però al difetto comune a tutti i libri del genere: un certo contrasto tra il quadro generale ed i singoli episodi, che lascia talvolta disorientato il lettore, portato a vedere in ogni combattimento l’episodio decisivo e sorpreso poi dal riprendere della battaglia con immutata furia.

    Tuttavia il quadro generale è molto chiaro (forse persino troppo semplificato) ed il volume riesce a dare un’immagine viva ed interessante della battaglia vista dalla parte inglese, con un certo comprensibile compiacimento ma con poca retorica ed uno sforzo di imparzialità notevole.

    Al libro si può muovere un solo appunto: l ’autore è portato dalla sua ammirazione per Montgomery a sopravvalutare il ruolo del comando inglese nella battaglia, fino ad addebitare la sconfitta di Rommel al genio di Montgomery più che alla superiorità di mezzi da parte britannica. Si perde così di vista quello che è il carattere principale della battaglia (che pure il Phillips sotto

  • Schede "7

    linea a tratti, specialmente per quanto riguarda l ’artiglieria) e cioè il suo ca- rattere di lotta di materiale, di guerra di .logoramento, nella tradizione della prima guerra mondiale. Montgomery potè permettersi di mantenere costante- mente l ’iniziativa 'perchè disponeva di una schiacciante superiorità, che ebbe il merito di sfruttare freddamente, rinnovando i suoi attacchi su punti sempre nuovi del fronte con truppe sempre fresche (o più fresche di quelle contrapposte) e netta superiorità locale : Rommel era costantemente in ritardo perchè le sue esigue forze mobili (sempre le stesse) dovevano accorrere da un punto attaccato all’altro, fino al loro collasso finale dopo notevoli successi parziali. E ’ questo aspetto che sfugge al Phillips, che preferisce attribuire al genio tattico di Montgomery ciò che è merito soprattutto di una superiore visione strategica e organizzativa.

    Questo difetto d ’ impostazione non danneggia però la struttura del libro, che vive specialmente nella descrizione dei combattimenti parziali e delle truppe che vi presero parte; il Phillips rende anche onore ai reparti tedeschi ed italiani (di cui ricorda l ’ inferiorità di mezzi). Alcuni errori di dettaglio, come varie imprecisioni nella traduzione, non sono taji da ostacolare la chiarezza del racconto; ci pare solo che l’editore italiano avrebbe potuto correggere alcune inesattezze sulle forze italiane, non gravissime, ma facilmente evitabili. Il titolo italiano è « El Alamein », secondo la grafia in uso in Italia, ma nel testo viene mantenuta la grafia inglese « A- lamein ».

    Giorgio Rochat.

    E u g e n io C o rt i, I più non ritornano,Garzanti, 1964 (prima ediz. 1947),pp. 285, L. 2200.La quinta edizione di questo volu

    me, in un momento in cui la campagna di Russia è argomento di successo, ci offre l ’occasione di prendere in esame uno dei primi scritti autobiografici dedicati alla ritirata italiana dopo il crollo del fronte del Don, pubblicato negli anni più difficili del dopoguerra e corredato da una lettera di elogi commossi di Benedetto Croce. Un libro autorevole, quindi, che però non convince, dinanzi al quale riproviamo il disagio del recensore costretto a criticare un’o

    pera pur degna di menzione per tanti aspetti. Dinanzi ad una testimonianza sofferta e tragica delle terribili sofferenze dei soldati italiani in cammino nell’inverno russo, manifestare un dissenso può sembrare facile incomprensione di chi non c’era, e col senno di poi, magari anche con pregiudizi politici, trincia critiche e muove rimproveri gratuiti e antipatici. Tuttavia non possiamo evitare di indicare i limiti del libro, che per noi è la testimonianza del crollo morale di una generazione, quella che ij fascismo lanciava nella guerra piena di illusioni e speranze e che nella guerra non ha saputo trovare che delusione e rinuncia.

    L ’autore non aveva compiuto 22 anni al momento del crollo del fronte italiano sul Don; studente universitario (e dopo la guerra laureato in legge, conduttore di un’azienda agricola e scrittore e drammaturgo), chiamato alle armi nel 1941 come sottotenente d ’artiglieria, provato da più mesi di guerra in Russia, distintosi sempre per ardimento e proposto per una medaglia d’argento e più tardi ufficiale nel C .I.L . Un giovane ufficiale entusiasta e valoroso, che credeva ai miti della propaganda fascista :

    « Quando partii per il fronte russo, ero convinto che il soldato italiano fosse il migliore di tutti. Sono perfettamente persuaso che l’uomo non è nato per fare la guerra; pure allorché alla prova della realtà ho visto quella concezione crollare, ne ho avuto dolore. Nè mi ha sollevato in seguito il vedere come gli inglesi e i loro alleati minori in genere (non ho visto alla prova gli americani) non siano sotto molti aspetti militari migliori di noi. Perciò più di una volta, mentre scrivevo, fui sul punto di troncare: avevo vergogna di quanto avrei fatto conoscere sul conto di noi italiani come soldati » (p. 9).

    Quando questi miti crollano dinanzi ai fatti, il giovane ufficiale è compieta- mente disarmato e passa dall’illusione nazionalista ad un pessimismo rinunciatario, sempre nel quadro dell’incapacità di un proprio autonomo giudizio politico o morale:

    « Mi venne fatto di pensare ai nostri capi, che avevano dichiarato la guerra: a quest’ora erano a Roma, nel lusso più sfarzoso, al caldo; forse dormivano in soffici letti. E ci avevano mandati in quei luoghi equipaggiati in quel modo.

  • i i 8 Schede

    ’ Porci! Figli di cani! Pure non erano che dei disgraziati, lo sentivo bene ormai, dei poveri strumenti nelle mani della Provvidenza. Tutti noi, ciascuno secondo Ja propria capacità spirituale, avvertivamo questo (...). Non era assolutamente possibile che cose immani come quelle che stavamo vivendo dipendessero dalla volontà di alcuni uomini. Erano castighi all’intera umanità, quelli. Solo Dio può castigare l’umanità. Così si spiega la guerra » (p. 254).

    La guerra ci sarà sempre e l ’uomo è un giocattolo nelle mani di forze superiori: « questa conclusione mi paremolto importante e, anzi, quasi il succo di tutti i miei ricordi di guerra» (p. 268). E ’ quindi naturale che il Corti, quando riferisce che invece gli alpini non si sbandarono, pur in condizioni simili a quelle da lui vissute, non si chieda affatto la ragione di questo diverso comportamento, ma ne tragga solo gioia perchè truppe italiane hanno potuto mostrarsi « truppe superiori a qualsiasi altra, tedeschi compresi » (p. 9).

    Il libro (scritto sulla traccia di un diario tenuto anche nei giorni più duri) racconta la ritirata, l ’accerchiamento e la salvezza (dal 19 dicembre al 16 gennaio) del 350 corpo d ’armata o meglio dei superstiti, poche migliaia d ’uomini. E ’ una testimonianza impressionante, per la vastità e .la profondità dello sfacelo descritto: l’ordine di ritirata (sia pure per una ritirata piena di paurose incognite) vede l’immediato sbandamento di alcuni reparti d’artiglieria, che pure non avevano portato il peso maggiore dei combattimenti dei giorni precedenti; una notte di marcia segna la fine di ogni legame organico, due giorni di sofferenze tramutano un ufficiale entusiasta e valoroso (l’ autore) in un fuggiasco preoccupato solo della sua salvezza personale, fino ad abbandonare i resti del suo reparto. Nei giorni seguenti le sofferenze segnano il tracollo di ogni residuo legame nella massa di sbandati; l ’autore si descrive ora pronto a fuggire, ora deciso a combattere, spesso con la pistola in pugno, sempre pronto a prendersela con .la vigliaccheria altrui ed a drammatizzare i suoi contrasti interni tra eroismo e viltà. Ma malgrado la proclamata « capacità spirituale », non appare che come uno degli sbandati, incapace di azione autonoma, di decisione, di giudizio dopo il crollo del fragile mondo di ideali.

    Anche durante la ritirata i tedeschi

    continuano a fucilare i prigionieri russi e gli italiani a consegnare i prigionieri ai tedeschi; ed il Corti scrive:

    « Nel profondo del mio cuore, l’ innata avversione contro i tedeschi crebbe e si mutò in un’ira sorda e costante. Faticavo a obbedire al comandamento di Dio e a non .lasciarmi prendere dall’odio. Dal canto loro, in quel tempo, i nemici agivano verso i prigionieri allo stesso modo: noi sapevamo che non un tedesco veniva tenuto vivo nelle loro mani, e che gli italiani subivano quasi sempre Ja stessa sorte. Era penosissimo per noi, uomini civili, essere coinvolti in quel mostruoso urto di barbari. Se almeno ad Arbusow i tedeschi avessero risparmiato i prigionieri! Si era quasi certi ormai di cadere tutti in mano russa e con quel modo di agire ci si scavava con sicurezza Ja tomba con le nostre mani. Anche i prigionieri fatti da noi venivano chiesti dai tedeschi per il massacro e si dovevano consegnare» (p. 94).

    Era penosissimo per noi, uomini ci- vili, essere coinvolti in quel mostruoso urto di barbari! Questa è l’unica riflessione che il Corti trae dalla tragedia di cui è attore: nè mai si chiede perchè gli italiani fossero in Russia, coinvolti in quell’urto di barbari, nè mai spiega cosa intenda per civiltà quando descrive l’abbrutimento che travolse gli italiani in fuga. Dinanzi a frasi come questa, dinanzi a un volume come quello del Corti il recensore deve segnare il suo dissenso, accettando la testimonianza del Corti solo nel quadro del fallimento delle generazioni fasciste dinanzi alla realtà della guerra e rifiutando l’ambiguità e la rinuncia dei suoi giudizi.

    Giorgio Rochat.

    G iorgio C h ie s u r a , Sicilia 1943, Venezia, Neri Pozza, 1964, pp. 98.

    Nella memorialistica sulla guerra e sull’armistizio può aspirare ad un suo posto questo breve diario di un ufficiale di complemento, oggi magistrato civilmente e culturalmente impegnato. Chiesura è fra l’ altro l ’ideatore ed elaboratore delle interviste coi profughi ungheresi de.l 1956 pubblicate fra i « libri bianchi » di Einaudi col titolo N on scrivete il mio nome. Nel 1943 Chiesura appare un « afascista », in quanto uomo

  • Schede 119

    di sensibilità e di gusto, che partecipa alla fase finale del conflitto per metà spinto dal dovere militare, per l’ altra metà dalla curiosità di vivere e vedere le guerra, e di descriverla.

    La testimonianza che così egli rende, se non rivela fatti e situazioni obiettivamente sconosciuti, offre puntuali e colorite conferme e illumina la singolare esperienza del protagonista. Fra le conferme ricorderemo la descrizione di certi momenti della ritirata in Sicilia e in Calabria; la meraviglia delle truppe reduci dal fronte quando a Fossano vedono le rigorose misure militari adottate nei confronti di una popolazione che ha applaudito senza riserve l’ azione contro il fascismo del governo « militare » di Badoglio; l’ iniziale gioia dei soldati all’annuncio dell’ armistizio; i pronti incitamenti della popolazione civile a cacciare i tedeschi.

    Quanto alla vicenda del protagonista, il suo maggiore interesse è dato dallo scioglimento finale. A Fossano, quando un tenente siciliano gli dice che lui non può tornare a casa e quindi aspetta i tedeschi, Chiesura lo considera pazzo. A Torino, disfattosi ormai il suo reparto, Chiesura respinge l’invito di un ebreo a fuggire insieme in Svizzera. Chiesura aveva considerato una vigliaccheria l’ordine di Badoglio di sparare solo se attaccati; ma ora vuole anche lui tornare a casa, a Venezia; non vuole pensare più a nulla, non vuole decidere nulla : « sapevo solo che per me era finita; gli altri facessero quello che volevano » (p. 96).

    A Venezia, dopo pochi giorni di fittizia « fine della guerra », quando i tedeschi emanano il bando di presentazione per gli ufficiali italiani, Chiesura decide di consegnarsi. Così lo consigliano i genitori, che non concepiscono clandestinità e disobbedienza agli ordini di chi comanda, e sperano che tutto duri poco. La sua ragazza gli domanda invece se è pazzo. Ma Chiesura si consegna perchè « non vuole più ricominciare », perchè non vuole più fare ciò che la cosidetta Patria di nuovo gli ordinerà; nè vuole « per evitare questo, v ivere in mezzo a fughe, a sotterfugi, a ripieghi, compromessi, aggiustamenti ». Finora la sua vita è stata « un continuo trucco e aggiustamento », un « servire senza averne i presupposti »; ora non

    vuole più « collaborare ». L ’8 settembre era disposto a combattere contro i tedeschi. Se adesso i generali ecc. vogliono ancora farsi la guerra, « nuovamente al servizio dei tedeschi, se la facciano loro » (p. 98). Lui non ci sta.

    Chiesura cioè vede soltanto, e con profonda repugnanza, la guerra che i fascisti proclamano di ricominciare a fianco dei tedeschi; e il darsi prigioniero di questi ultimi diventa per lui il paradossale modo di non collaborarvi. E ’ una non collaborazione smisuratamente passiva, che non lascia spazio all’emergere dell’idea che occorre invece cominciare la guerra contro j tedeschi e i fascisti.

    Il comportamento di Chiesura rischia di apparire oggi poco comprensibile, perchè potrebbe sembrare che il nascondersi, il salvarsi comunque, fosse lo sbocco più ovvio per chi, posto in crisi dalla disfatta fascista, non aveva ancora maturato una precisa coscienza antifascista. Ma quando si vorranno approfondire, al di là delle semplificazioni inevitabilmente retoriche, i moventi reali che spinsero tanti italiani, dopo 1*8 settembre, a prendere nel giro di pochi giorni, talvolta di poche ore, decisioni più grosse di quelle che mai avevano preso nella loro vita e che forse neppure supponevano potesse capitare a un uomo di dover prendere, lo « schema Chiesura » meriterà di essere analizzato più a fondo; e si scoprirà probabilmente che, a diversi livelli di consapevolezza, è meno eccezionale di quanto sembri e può contribuire a spiegare tutta una gamma di comportamenti remissivi di fronte ai tedeschi. Impreparazione politica unita a profonda crisi morale; inesperienza e scarso intuito della situazione; moralismo individualistico e altero; sforzo penoso di dire no a un ordine proveniente pur sempre da autorità legalmente costituite almeno in via di fatto; stanchezza o collasso dopo i duri anni di guerra; oscura tendenza a riscattarsi offrendosi in sacrificio; desiderio di compiere un atto che apparisse comunque frutto di una scelta: ecco alcuni dei dati da prendere in considerazione, ricordando che la Resistenza nasce anche dalla capacità di raddrizzare e inglobare così varie esperienze umane.

    Claudio Pavone.

  • 120 Schede

    L eo n e G in z b u r g , Scritti, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, pp. 489,L . 4.500. Introduzione di NorbertoBobbio.

    Giunti quasi alla fine dell’anno in cui si celebra il XX anniversario della Resistenza, a voler tentare un primo bilancio del numero e della qualità delle opere edite in questa occasione, crediamo di poter affermare che tra i volumi sinora stampati dall’ editore torinese alcuni si distinguono singolarmente per la loro omogenità ed il loro impegno. Tre opere come la ristampa de La rivoluzione liberale di Gobetti, L ’occupazione delle fabbriche di Paolo Spria- no e questi Scritti di Ginzburg rappresentano infatti, considerati nel loro complesso e non soltanto partitamente, un contributo alla ricostruzione d ’un’epoca e d ’un ambiente difficilmente riscontrabile in altre iniziative; e anche considerando le vicende ed i compiti assolti sotto il fascismo da questo editore, }a sua funzione stimolante di centro di raccolta e di propulsione, nelle opere citate, nell’affettuoso groviglio di nomi di amici e compagni, maestri e discepoli di ieri e di oggi che hanno collaborato e collaborano in una comune opera di illuminazione, si registra una lezione non consueta di rigore e di impegno civile.

    Torino antifascista ed i suoi operai e i suoi intellettuali: questo il puntodi riferimento, il centro d'interesse sul quale convergono gli scritti di Gobetti e di Ginzburg, il lavoro di Spriano e la prefazione di Bobbio. La Torino di ieri e di oggi, cioè: un parallelo che risulta certo arduo ma che tuttavia crediamo vada affrontato perchè la città attuale, pur raddoppiata nella popolazione, sembra per certi aspetti non solo profondamente mutata, ma pure impari al livello di vita civile di qualche decennio fa. Ed allora, guardandosi intorno, vien fatto di ricercare le ragioni di questa inadeguatezza, se non si vuol parlare di decadenza, rispetto agli slanci ed al calore d ’un passato pur tragico e difficile, perchè la grande città del 1917 e del 1944, appaia al presente chiusa e svagata, tesa, nei suoi uomini migliori di oggi, a ripercorrere le vicissitudini di ieri, ma senza la forza di spezzare l ’incanto della malinconia e di riorganizzarsi e riannodare le fila, tornare a mettersi a repentaglio, a costruire non solo la vita normale e consueta di ogni

    giorno, ma qualcosa di grande e di nuovo.

    Ma proprio leggendo gli scritti di Leone Ginzburg, scoprendo nei suoi troppo brevi saggi l ’acutezza dell’ingegno e la severa precisione scientifica, ed intuendo, sulla scorsa del discorso introduttivo di Bobbio, l ’ampiezza dell’ insegnamento umano impartito dal Ginzburg, si ha la sensazione d ’afferrare almeno in parte il segreto doloroso d’una città: troppo presto, in un momentotroppo decisivo se ne sono andati i suoi figli migliori, un prezzo troppo alto è stato pagato per la libertà: Gramsci,Gobetti, Ginzburg non hanno potuto essere sostituiti e accanto a loro mancano i troppi martiri grandi o modesti, i Di Nanni, i Capriolo, i Giambone (e sono tra i primi nomi che si affollano alla mente).

    Ginzburg ebbe la « carriera di studioso stroncata all’età in cui in genere quella degli altri comincia »; e leggendo le sue pagine, che a volte hanno il sapore d ’un prezioso frammento, non si può non domandarsi quanto e cosa quella mente avrebbe potuto dare, anche se il suo lavoro non è andato tutto perduto, ma è rimasto, in parte, fuso in quello anonimo delle imprese editoriali.

    Dei vari filoni dell’opera di Ginzburg, più scoperto e vigoroso è quello della diretta azione antifascista che brilla d ’una energia morale e d’un coraggio che nel 1933 già lasciano presagire l ’indomabile eroismo della prova suprema (si leggano al riguardo testi sferzanti come il « Viatico ai nuovi fascisti » e le « Note caratteristiche del prof. Ercole »), ma più « costruttivo » ed in certo senso innovatore risulta in definitiva il filone degli scritti storico-letterari. Particolarmente importanti appaiono i lavori rapidi, ma incisivi, scrupolosi ed originali sulla letteratura russa, sui suoi massimi esponenti — Dostoevskij, Tolstoj, Gor’kij, ad esempio — e sui meno grandi: su Bunin, per citare un caso, del quale G. scrisse, in occasione del conferimento del premio Nobel, un profilo, che muovendo da un sottile paragone con Gor’kij riusciva ad inquadrare e lo scrittore e i retroscena accademici della preferenza accordata dai giudici svedesi : « Bunin è in esilio, e aParigi frequenta gli ambienti della destra ’ bianca ’ , mentre Gor’kij, sia pur da Sorrento, suscita e guida l ’intera vita letteraria dell’Urss » ...

  • Schede 121

    Casi Ginzburg, venuto dalla Russia tra noi, ed inseritosi a fondo nella storia italiana, ha recato il dono indimenticabile ed irripetibile d ’una matura ed energica apertura sul mondo della cultura slava, della sua capacità d ’approfondimento intellettuale, della sua volontà demitizzante, della consapevolezza che egli sempre ebbe che la battaglia ideale dell’ antifascismo sarebbe stata definitivamente vinta solo con la sconfìtta dei provincialismi soffocanti, con l ’aperto confronto delle idee, con il lavoro serio, accurato, onesto.

    Guido Valabrega.

    IF Quaderno della Lotta, Bologna, 1963,52 p.

    Il 11° Quaderno della Lotta di Bologna pubblica un saggio di Luigi Arbiz- zani, probabilmente ancora unico nel suo genere, sulla nascita dell’organizzazione sindacale unitaria a Bologna dopo la firma del Patto di Roma del 3 giugno 1944: La Camera del lavoro unitaria nella lotta di liberazione.

    L ’assunto del lavoro di Arbizzani è di giungere a delineare Jo sviluppo di un’organizzazione dalla sua nascita, che data dalla metà di settembre 1944, alla liberazione, di cogliere il contributo autonomo dato alla lotta in corso, di comprendere gli orientamenti, di seguire le discussioni e di « scoprire » gli obiettivi delle correnti politiche che operavano all’interno della Camera del Lavoro unitaria.

    A Bologna l’organizzazione sindacale si costituì dopo una serie di incontri tra gli esponenti di varie correnti. A partire da questo esordio e da questa convergenza, il movimento sindacale bo

    lognese acquista nella Resistenza una posizione sempre più decisamente autonoma. L ’A . cita largamente gli eloquenti verbali delle riunioni della Commissione esecutiva provinciale, fonti di per se stessi ricche di informazioni, e gli appelli ai lavoratori chiamati alla battaglia su singoli problemi e rivendicazioni. Ad esempio la commissione esecutiva impegna di già nella prima riunione una discussione sul cosiddetto « maltolto », vale a dire sulle cospicue proprietà trafugate dal fascismo alle organizzazioni operaie. L ’ organizzazione sindacale si impegna a porre, dopo la liberazione, la questione della restituzione dei beni ai legittimi possessori. Il C LN regionale farà suo il decreto elaborato dalla commissione esecutiva della CdL e trasmetterà il testo al governo il quale tuttavia, a liberazione avvenuta, non emetterà mai un solo decreto di restituzione.

    Questo esempio, indipendentemente dai fatti di cronaca, basta di per sè a mostrare quanto interesse simili ricerche, anche locali, possano destare e quanto sia importante quindi questo primo lavoro che non si limita all'indagine delle situazioni al vertice delle correnti componenti la Camera del Lavoro, ma segue nel loro svolgersi le lotte della base operaia e contadina fino alla liberazione di Bologna.

    Nello stesso Quaderno, fra l ’altro, di Giuseppe Brini, La brigata di « Pam- purio ». Appunti per una storia della 62* Garibaldi, la brigata che si trovò ad operare in zone di primaria importanza strategica non solo per Io schieramento partigiano, ma anche per l’offensiva anglo-americana sulla « linea gotica », e I medici dei partigiani di Giuseppe Beltrame.

    Adolfo Scalpelli.