26
1 SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARIE/I IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Ente proponente il progetto: Università degli Studi di Padova Titolo del progetto: Il Servizio Civile: un’opportunità per l’orientamento e la crescita professionale Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica: E - 11 Educazione e promozione culturale – Sportelli informa Obiettivi del progetto: 1. LA.R.I.O.S. (Laboratorio di ricerca e intervento per l’orientamento alla scelta) Gli obiettivi del progetto fanno riferimento ad alcuni dei servizi forniti dal laboratorio e descritti in precedenza, in particolare si focalizzano su: 1. Miglioramento dell’organizzazione dei servizi proposti, con particolare riferimento a: - allestimento materiali per consulenze personalizzate per studentesse/i delle scuole medie, scuole superiori, universitarie/i e lavoratrici/ori - training di gruppo sulle scelte e sul problem solving per studentesse/i della scuola primaria e secondaria, universitarie/i e lavoratrici/ori - materiali per ottimizzare le attività di alternanza scuola lavoro per studentesse/i della scuola secondaria - sito web del laboratorio 2. Attivazione di nuovi training e moduli di attività per lo sviluppo delle ‘smart skills’, indispensabili per la/il lavoratrice/ore del futuro. 3. Messa a punto e realizzazione di nuove attività di assessment e counseling a distanza. 4. Realizzazione di: - corsi di formazione per operatrici/ori interessate/i all'orientamento scolastico- professionale, insegnanti, scuole, agenzie ed operatrici/ori inerenti l’orientamento scolastico e professionale - seminari e workshop. N. volontaria/o: 1 2. Laboratorio LINK (Laboratorio per la ricerca e il sostegno alla comunità) Il progetto si rivolge ad un target di studentesse/i delle scuole medie ed elementari del comune di Padova, che non siano già in carico presso altri servizi, e ha come obiettivo generale

SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARIE/I IN ... 07 03 ORIENTA_0... · Messa a punto e realizzazione di nuove attività di assessment e counseling a ... strutturazione di una

Embed Size (px)

Citation preview

1

SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARIE/I IN

SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Ente proponente il progetto:

Università degli Studi di Padova

Titolo del progetto:

Il Servizio Civile: un’opportunità per l’orientamento e la crescita professionale

Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica:

E - 11 Educazione e promozione culturale – Sportelli informa

Obiettivi del progetto:

1. LA.R.I.O.S. (Laboratorio di ricerca e intervento per l’orientamento alla scelta)

Gli obiettivi del progetto fanno riferimento ad alcuni dei servizi forniti dal laboratorio e descritti in

precedenza, in particolare si focalizzano su:

1. Miglioramento dell’organizzazione dei servizi proposti, con particolare riferimento a:

- allestimento materiali per consulenze personalizzate per studentesse/i delle scuole medie,

scuole superiori, universitarie/i e lavoratrici/ori

- training di gruppo sulle scelte e sul problem solving per studentesse/i della scuola primaria

e secondaria, universitarie/i e lavoratrici/ori

- materiali per ottimizzare le attività di alternanza scuola lavoro per studentesse/i della

scuola secondaria

- sito web del laboratorio

2. Attivazione di nuovi training e moduli di attività per lo sviluppo delle ‘smart skills’,

indispensabili per la/il lavoratrice/ore del futuro.

3. Messa a punto e realizzazione di nuove attività di assessment e counseling a distanza.

4. Realizzazione di:

- corsi di formazione per operatrici/ori interessate/i all'orientamento scolastico-

professionale, insegnanti, scuole, agenzie ed operatrici/ori inerenti l’orientamento

scolastico e professionale

- seminari e workshop.

N. volontaria/o: 1

2. Laboratorio LINK (Laboratorio per la ricerca e il sostegno alla comunità)

Il progetto si rivolge ad un target di studentesse/i delle scuole medie ed elementari del comune di

Padova, che non siano già in carico presso altri servizi, e ha come obiettivo generale

2

l’arricchimento socio-culturale delle/i ragazze/i, la conoscenza e l’integrazione con le risorse

presenti nel territorio, la risoluzione di difficoltà quotidiane attraverso la strutturazione di una

relazione di sostegno con una figura adulta non istituzionale. In sintesi il progetto prevede

l’affiancamento da parte di volontarie/i adeguatamente formati con ragazze/i in situazioni di

disagio, e si pone cinque macro obiettivi:

- Sostegno alle istituzioni scolastiche nella gestione di situazioni di disagio sociale legato a

condizioni economiche, familiari e culturali che espongono al rischio, all’emarginazione e alla

devianza

- Sviluppo della partecipazione, favorendo un maggior utilizzo delle risorse presenti nella

comunità, e promozione di cittadinanza attiva attraverso il rapporto con le/i volontarie/i e il

consolidamento del rapporto del soggetto con il proprio territorio e con la propria rete sociale

- Incremento dell’autostima e della fiducia nelle proprie capacità relazionali e scolastiche,

attraverso un aumento delle capacità di coping e problem solving

- Sostegno sociale legato all’acquisizione di una nuova figura di riferimento

- Sostegno nello svolgimento delle attività scolastiche.

In particolare, obiettivi specifici del progetto in relazione alla presenza della/l volontaria/o

saranno:

- sostegno organizzativo e divulgazione di informazioni rispetto al progetto Mentor-UP tramite

social e pubblicizzazione dello stesso

- miglioramento delle comunicazioni rispetto al progetto Mentor-UP: aggiornamento del sito

internet, gestione della pagina facebook

- organizzazione di eventi formativi (per es. training e formazione delle/i volontarie/i) per le/i

partecipanti al progetto o eventi pubblici di presentazione delle attività come il periodo di

formazione all’inizio del programma Mentor-UP e il Mentor-UP day

- valutazione del progetto: organizzazione e partecipazione a focus group, somministrazione

questionari

- partecipazione alle diverse attività previste dal progetto (per es. supervisione).

N. volontarie/i: 2

3. Ufficio Public engagement

Gli obiettivi dell’Ufficio relativamente al progetto seguono 3 direzioni:

Promozione delle pari opportunità e della parità di genere, l’inclusione di qualità e la

valorizzazione delle differenze nelle politiche del personale

Attività atte a diffondere una cultura dell’inclusione e di valorizzazione delle differenze, attraverso

eventi appositamente realizzati quali ad es. incontri, seminari, corsi destinati a tutto il personale

dell’Ateneo.

Promozione dello sport e del benessere

Il Servizio alla Persona è impegnato sul fronte della promozione della pratica sportiva e del

benessere psico-fisico. Per quanto attiene alla promozione dello sport per le/i dipendenti e le/gli

studentesse/i, mira a realizzare una serie di progetti, iniziative/eventi che possano stimolare

l’interesse per lo sport, come fonte di benessere e che permettano di migliorare la qualità della vita

delle/dei dipendenti e delle studentesse e studenti, e incrementare il senso di appartenenza

all’Ateneo.

sostenere e sviluppare le azioni connesse al Servizio Civile, inteso come forma di

3

cittadinanza attiva e modalità di condivisione di valori comuni e fondanti l'ordinamento

democratico

In Ateneo è presente una struttura tecnica di supporto che segue tutto quanto previsto dalla

normativa per gli enti accreditati in prima classe.

N. volontarie/i: 1

4. Servizio di Tutorato – Scuola di Psicologia

Nel corso degli ultimi anni, dall’implementazione della Riforma dell’Ordinamento Universitario,

molte dimensioni della Didattica accademica sono andate fortemente evolvendo.

La rimodulazione dei curricula formativi, la ristrutturazione dei percorsi didattici secondo il

sistema dei CFU e della suddivisione del “3+2”, la consapevolezza dell’evoluzione di attese e

necessità nella popolazione studentesca hanno spinto negli anni molte realtà universitarie a

potenziare e complementare la loro offerta formativa con l’attivazione di realtà di supporto

didattico-tutoriale. L'Università di Padova, in questo, ha avuto un ruolo pionieristico a livello

nazionale.

Gli uffici della Scuola di Psicologia, addetti alla gestione della didattica, ed il Servizio Tutorato,

rappresentano uno strumento “strategico” della Scuola di Psicologia, in grado di svolgere un ruolo

di delicata interfaccia funzionale tra le diverse componenti del sistema didattico, migliorandone le

interazioni e divenendo al contempo “luogo” di coordinamento funzionale dei processi

dell’apprendimento.

Obbiettivo generale del progetto è quindi di facilitare e integrare le funzioni di tali servizi mirati al

miglioramento della qualità dei processi di apprendimento, ed alla loro gestione fortemente

orientata alle necessità delle/i cittadine/i-studentesse/i.

Il Servizio Tutorato, attivo ormai da 14 anni, è composto da operatrici/ori laureate/i e dottorande/i

presso la stessa Scuola, ed ha l’obbiettivo di “fornire un Servizio di Eccellenza nella prevenzione

primaria, secondaria e terziaria delle difficoltà accademiche e dell’abbandono universitario”,

svolgendo così un’importante azione a favore della riduzione del disagio studentesco,

dell’organizzazione di interventi di supporto alla diffusione della cultura scientifico-accademica, e

di sostegno formativo diretto in caso di difficoltà delle/i giovani adulte/i iscritte/i ai corsi di laurea.

Le modalità di intervento proposte sono state basate su un paradigma sistemico (dal punto di vista

organizzativo) e metacognitivo (dal punto di vista del sostegno ai processi di apprendimento).

I principi che caratterizzeranno l’attività della/l Volontaria/o di SC saranno:

- Adozione di una forte logica di prevenzione primaria, secondaria e terziaria al disagio

studentesco

- Clusterizzazione dei Target e degli Interventi (con differenziazione delle necessità e degli

interventi specificatamente diretti a aspiranti matricole; matricole; studentesse/i; fuori-corso;

laureande/i; tirocinanti; post-lauream)

- Verifica puntuale dell’efficacia delle azioni intraprese, con la predisposizione di un sistema di

indicatori multipli quali-quantitativi.

Il Servizio Tutorato ha investito particolare attenzione nello sviluppo ed analisi di una serie di

indicatori oggettivi sia per la verifica della qualità del servizio offerto, che per il rilevamento delle

principali problematiche e difficoltà che coinvolgono le/gli studentesse/i della Scuola.

Da questo punto di vista, l’enfasi è sia sulle capacità di intervento diretto a favore della/o

studentessa/e, sia sulle più generali capacità di ricerca ed analisi della situazione didattica

complessiva, che opportunamente “restituita” agli appositi organi didattici, può facilitare a più

livelli l’ottenimento di obiettivi strategici di riduzione del disagio accademico ed abbandono

4

universitario.

Sono state inoltre curate specifiche attività di elaborazione teorica dei modelli e problemi della

Tutorship accademica, presentate e discusse in numerose sedi congressuali nazionali, e sono stati

attivati programmi di “mentoring” e consulenza per l’attivazione di attività tutoriali presso altri

Atenei nazionali.

La/Il Volontaria/o di Servizio Civile rivestirà un ruolo di supporto diretto per le attività della

Scuola, con particolare riferimento a quelle del Servizio Tutorato e di sostegno alla didattica

(comprese quelle di front-end, di assistenza informativo-consulenziale alle/gli studentesse/i, di

attività organizzative, e di assistenza operativa di back-office finalizzate alla gestione ed

ottimizzazione delle attività di sostegno tutoriale e didattico della Scuola), contribuendo così al

raggiungimento e realizzazione dei suoi obiettivi qualitativi a favore di una popolazione

studentesca e giovanile di circa 7.500 studentesse/i.

Obbiettivi specifici:

- Miglioramento dei processi di organizzazione e gestione della didattica di Scuola

- Efficientamento e riduzione dei tempi di elaborazione delle richieste delle/gli studentesse/i

relative ai percorsi formativi in back-office

- Potenziamento dei servizi di Front-end informativo, consulenziale, orientativo, formativo

di tipo tutoriale

- Potenziamento dei progetti di didattica complementare

N. volontaria/o: 1

5. Ufficio Dottorato e post lauream

L’Ufficio Dottorato e post lauream intende raggiungere i seguenti obiettivi:

fornire le informazioni riguardanti l'offerta post lauream dell'Ateneo in modo efficace

(attraverso anche il sito in facebook, video su YouTube), raggiungendo il maggior numero

possibile di utenti, includendo le/i lavoratrici/ori che intendono aggiornare le proprie

conoscenze

fornire supporto e assistenza diretta alle/agli utenti soprattutto nelle pratiche

amministrative anche attraverso il superamento del concetto di sportello in presenza,

attraverso l'utilizzo dei nuovi supporti informatici

creare un nuovo supporto alle/agli utenti interne/i ed esterne/i per la valutazione dei titoli

esteri con maggiore autonomia

implementare nuove tipologie di analisi

organizzare momenti di incontro e di formazione e orientamento nei confronti dell'utenza

esterna e interna

riorganizzare l’archivio fascicoli studentesse/i del Post lauream e i relativi flussi verso

l’Archivio generale di Ateneo a Legnaro (PD)

N. volontarie/i: 1

6. Ufficio Servizio agli Studenti – Settore orientamento e tutorato

Una buona attività di orientamento informativo, prima dell’ingresso agli studi universitari, è

fondamentale per permettere alla/allo studentessa/e di conoscere pienamente tutte le opportunità

offerte dall’Ateneo e scegliere consapevolmente il percorso più adatto. L’ampia offerta formativa

5

dell’Università di Padova contribuisce a richiamare studentesse/i anche da altre regioni d’Italia e

per questi è possibile usufruire delle attività offerte dal Servizio anche attraverso Internet.

Il progetto vuole pertanto rispondere all’obiettivo principale e generico di sensibilizzare un

numero maggiore di studentesse/i ad una scelta meditata del percorso universitario da

intraprendere attraverso i canali di informazione a loro più vicini.

Si potrebbe raggiungere attraverso i seguenti sotto-obiettivi:

aumentare le iniziative in sede e fuori sede rivolte a studentesse/i, docenti e genitori in

materia di orientamento

organizzare e diffondere le informazioni nel migliore dei modi, anche attraverso il sito

migliorare l’accoglienza allo sportello e allo sportello on line, anche attraverso il sito,

ampliando la gamma dei servizi offerti e valutando le richieste dell’utenza

sensibilizzare le/i giovani in merito alle tematiche dell’indecisione, promuovendo

iniziative per abbassare il livello di indecisione scolastico-professionale

potenziare le attività di front-office e di prima accoglienza

diffondere i dati sull’orientamento, ricavati in base alle iniziative e alle indagini, alle

scuole del territorio e ai genitori

concentrare maggiormente l’attenzione sulla diffusione delle informazioni attraverso i

canali più utilizzati dagli stessi (social network, cellulare, tablet, ecc..)

collaborare alla realizzazione di un nuovo progetto per la gestione dei fattori di transizione

dalla scuola superiore all’Università

collaborare alla realizzazione di progetti riguardanti le competenze trasversali degli

studentesse/i delle scuole secondarie di 2° grado in Alternanza Scuola-Lavoro presso

l’Università

N. volontarie/i: 2

7. Ufficio Carriere Studenti

L’Ufficio Carriere Studenti sta per avviare la ristrutturazione degli spazi dedicati all'accoglienza

delle/gli studentesse/i. La ristrutturazione degli spazi è da intendersi come lo spillover del

rinnovamento della visione di rapporto con la/lo studentessa/e, iniziata a decorrere dal 1° ottobre

2015 con la modifica degli orari di apertura dell’Ufficio Carriere Studenti e l'avvio di una

sperimentazione nell'ambito del miglioramento dei Servizi alle/gli Studentesse/i sui social network

maggiormente diffusi, l'utilizzo della videochiamata e il ricevimento in lingua inglese. Gli

obiettivi verso cui tende il progetto sono:

1) fornire tutte le informazioni riguardanti l’offerta dei corsi di studio dell’Ateneo in modo

efficace e innovativo (tramite il supporto di social media dedicati), raggiungendo così il maggior

numero possibile di utenti, includendo le/i lavoratrici/ori che intendono aggiornare le proprie

conoscenze

2) trasmettere informazioni didattiche e relative alla carriere per ogni singola/o studentessa/e e

fornire supporto e assistenza diretta tramite nuove modalità di comunicazione:

a) facebook – attraverso l’attivazione di una pagina del Servizio Segreterie Studenti

b) piattaforma moodle – a cui le/gli studentesse/i accederanno tramite apposite credenziali

c) skype – servizio di consulenza per agevolare le/gli studentesse/i fuori sede o quelle/i

impossibilitate/i a raggiungere fisicamente gli sportelli (studentesse/i-lavoratrici/ori, ecc.)

3) contribuire alla dematerializzazione dei processi, in un’ottica di trasparenza e innovazione dei

processi.

N. volontarie/i: 1

6

8. Ufficio Career Service

Il progetto si pone l’obiettivo di sensibilizzare le/i giovani ad un aspetto di particolare rilevanza in

un contesto universitario, quale quello della transizione dal mondo accademico a quello del lavoro.

Si tratta di due realtà diverse, ma in costante contatto, per cui si rende necessario continuare a

rafforzare la comunicazione tra di esse, cercando di eliminare o quantomeno di minimizzare il

problema della distanza della didattica universitaria dalle reali necessità di professionalità e di

competenze richieste dal sistema produttivo.

Pertanto possono essere identificati i seguenti obiettivi:

mantenere e migliorare, sia in modo quantitativo che qualitativo, i servizi all'utenza

collaborare all’avvicinamento tra laureate/i e il mondo produttivo

migliorare tutte le attività client oriented per semplificare l’accesso alle informazioni sia da

parte di studentesse/i e laureate/i che da parte delle aziende

promuovere ed incentivare l'attuazione di progetti finalizzati ad agevolare l'inserimento in

posizioni di stage e/o di lavoro di studentesse/i e laureate/i

contribuire alla dematerializzazione dei processi, in un’ottica di trasparenza e innovazione

dei processi

N. volontarie/i: 2

Descrizione delle attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle delle/i

volontarie/i in servizio civile nazionale:

Le attività previste si possono raggruppare nelle seguenti aree di intervento in rapporto al Servizio

in cui andranno a svolgere il Servizio Civile.

1. LA.R.I.O.S. (Laboratorio di ricerca e intervento per l’orientamento alla

scelta)

La/Il volontaria/o sarà coinvolta/o nelle seguenti attività necessarie alla realizzazione degli

obiettivi sopra elencati:

Obiettivo 1: Miglioramento dell’organizzazione dei servizi proposti

- Composizione dei materiali utilizzati nei protocolli per l’assessment e per i training

- Inserimento e codifica dei dati raccolti

- Contributo alla stesura e spedizione delle relazioni personalizzate

- Predisposizione di materiale pubblicitario cartaceo e su sito web e diffusione

Obiettivo 2: Attivazione di nuovi training e moduli di attività per lo sviluppo delle ‘smart skills’,

indispensabili per la/il lavoratrice/ore del futuro

- Contributo alla realizzazione grafica dei materiali per i training

- Inserimento e codifica dati

- Contributo alla stesura e spedizione di relazioni personalizzate

Obiettivo 3: Messa a punto e realizzazione di attività di assessment a distanza

- Composizione guidata dei materiali per l’assessment

- Inserimento e codifica dati

7

Contributo alla stesura e spedizione di relazioni personalizzate

Obiettivo 4: Realizzazione di corsi di formazione, seminari/workshop

- Supporto alla segreteria organizzativa

- Realizzazioni ed allestimento della versione grafica dei materiali e supporto alla

realizzazione delle attività

Accanto ad attività a supporto dei vari obiettivi, la/il volontaria/o contribuirà in modo specifico

allo sviluppo e alla realizzazione dell’attività indicate per l’obiettivo 1 e delle attività che

costituiscono l’obiettivo 3.

Sarà infine coinvolta/o nella promozione del servizio civile e del ruolo dello stesso nella

realizzazione del progetto presso le istituzioni e gli enti in cui vengono realizzate e promosse le

attività e gli eventi.

N. volontaria/o: 1

2. Laboratorio LINK (Laboratorio per la ricerca e il sostegno alla comunità)

Le attività previste da progetto riguardano:

- supporto organizzativo nella preparazione di materiale promozionale, divulgazione

informazioni

- gestione dei contatti con le/i mentor, facilitazione nell’organizzazione di incontri di gruppo

per uscite e visite ai musei

- comunicazione, partecipazione, scambio di informazioni e dialogo con le/gli utenti di

Mentor-UP tramite i social Facebook e Whatsapp

- supporto per tenere aggiornato il sito di Mentor-UP (scadenze, gestione accessi per le/i

mentor, inserimento materiali didattici)

- sostegno organizzativo nella gestione degli eventi formativi, partecipazione al percorso

formativo, creazione di materiali (analisi della letteratura, aggiornamento materiale

informativi)

- sostegno organizzativo attraverso la gestione dei contatti con le/i mentor

- supporto nella gestione del gruppo durante la formazione

- sostegno organizzativo nelle strutturazione di eventi pubblici a conclusione del progetto

- supporto nelle attività di monitoraggio di alcuni indicatori quali: numero di incontri svolti,

attività praticate, assenze o ritardi di mentee e/o mentor agli incontri

- preparazione, raccolta ed inserimento dei dati raccolti (questionari, interviste, focus group),

spostamenti nelle diverse scuole per la raccolta dati*

- supporto nella gestione dei contatti con l’Ufficio Career Service dell’Università di Padova,

con le scuole e le/gli insegnanti, per le pratiche connesse alla preparazione delle

convenzioni con gli istituti, alla predisposizione dei documenti di partecipazione, all’invio

alle/i referenti scolastici

- sostegno logistico nei rapporti tra Mentor-UP e scuole, partecipazione al tavolo di lavoro

con scuole e famiglie

- supporto organizzativo nella selezione delle/i mentor (preparazione del materiale per i

colloqui di selezione, gestione agenda appuntamenti)

- raccolta ed inserimento dati candidate/i mentee di Mentor-UP in database

- supporto alle attività di monitoraggio dei diari compilati dalle/i mentor

- partecipazione e verbalizzazione degli incontri di supervisione, supporto organizzativo

degli incontri di supervisione

8

* Tale attività può essere svolta in maniera saltuaria, in quanto viene esercitata presso sedi differenti da quella

indicata.

N. volontaria/o: 2

3. Ufficio Public engagement

Le attività che dovranno svolgere le/i volontarie/i in rapporto agli obiettivi sono le seguenti:

1) promozione delle pari opportunità e la parità di genere, l’inclusione di qualità e la

valorizzazione delle differenze nelle politiche del personale

Supporto nell’aggiornamento della banca dati dei contatti interni ed esterni all’Ateneo

Supporto nell’utilizzo del linguaggio di genere in tutte le comunicazioni inviate dal

Servizio sia all’interno che all’esterno dell’Ateneo

Supporto nelle attività necessarie per l’organizzazione del corso LIS per tutto il personale

Supporto nelle attività necessarie per l’organizzazione per la stesura del Bilancio di genere

Supporto nelle attività necessarie per l’organizzazione del General Course per studentesse

e studenti

Collaborazione, in occasione di eventi/seminari sui temi delle politiche di genere,

all’organizzazione dell’evento stesso dall’ideazione all’attuazione (contatto

partecipanti/iscrizioni, preparazione materiale/cartelline, registrazione delle/dei

partecipanti, preparazione attestati)

2) promozione dello sport e del benessere

Supporto nella promozione e partecipazione attiva ad eventi, attività e progetti organizzati

nel territorio

Supporto nell’organizzazione e promozione degli eventi, attività e progetti sportivi e legati

al benessere periodicamente organizzati, con la predisposizione di un calendario

complessivo degli eventi, attività e progetti

Supporto nell’organizzazione e promozione di attività, progetti ed eventi sportivi e legati al

benessere mirati alle/i giovani e al personale dell’Ateneo per diffondere lo spirito di

aggregazione e il senso di appartenenza ad un gruppo

Collaborazione nella realizzazione delle attività, progetti ed eventi con enti del territorio

con cui si è già in relazione

Supporto nello sviluppo di nuove collaborazioni con altri enti per la realizzazione di

eventi, progetti ed attività

Collaborazione nell’ideazione di questionario volti a indagare il grado di soddisfazione

3) sostenere e sviluppare le azioni connesse al Servizio Civile, inteso come forma di

cittadinanza attiva e modalità di condivisione di valori comuni e fondanti l'ordinamento

democratico

Supporto nelle attività promozionali del Servizio Civile in occasioni della pubblicazione

dei bandi ed eventi (incontri informativi, eventi e fiere, convegni, stand, infopoint, ecc)

Supporto nelle attività di accoglienza e informazione dell’utenza interessata al Servizio

Civile

Supporto nelle attività di selezione, inserimento e gestione delle/i volontarie/i

Supporto nella predisposizione del materiale per le attività di formazione delle/i

volontarie/i, anche tramite l’inserimento di materiali nella piattaforma e-learning dedicata

Supporto nelle attività di inserimento, elaborazione dati e reportistica della formazione

generale, specifica e aggiuntiva per le/i volontarie/i

Supporto nelle attività di elaborazione dati e reportistica relativamente al monitoraggio dei

progetti

9

Supporto nella predisposizione del materiale per le attività di formazione rivolte alle varie

figure del Servizio Civile (OLP, tutor, formatrici/ori, ecc), anche tramite invio di materiali

tramite e-mail

Supporto nell’organizzazione di corsi di formazione rivolti alle altre figure previste dal SC

(OLP, formatrici/ori): predisposizione del relativo materiale e invio tramite e-mail o

inserimento in piattaforma moodle, supporto in aula durante tali corsi

Collaborazione nell’implementazione della piattaforma e-learning dedicata

N. volontaria/o: 2

4. Servizio di Tutorato – Scuola di Psicologia

In rapporto agli obiettivi descritti al punto 7. e alle attività elencate al punto 8.1, il ruolo della/del

volontaria/o si esplica nelle seguenti azioni:

- Organizzazione servizi di gestione consulenziale e informativa per le/gli studentesse/i:

Attività di accoglienza, consulenza e sostegno informativo, in collaborazione con

il personale del Servizio Tutorato

Gestione dello sportello telefonico, in presenza e online

- Attività di sostegno alla didattica e ai percorsi formativi

Gestione Web/Social

Assistenza alla diffusione informativa, organizzazione, spazi, contatto e

informazioni alle/gli iscritte/i ai corsi

Data collection/analysis

- Supporto Organizzativo e servizi di progettazioni speciali

Assistenza formativa nei minicorsi (gestione iscritti, diffusione, informazioni)

Assistenza nei gruppi di studio

N. volontaria/o: 1

5. Ufficio Dottorato e post lauream

La/Il volontaria/o sarà impegnata/o nelle seguenti attività relative:

Supporto all’attività di informazione / consulenza / presentazione offerta formativa post

lauream all’utenza, anche tramite telefono ed e- mail per l’utilizzo della piattaforma

uniweb

Collaborazione per la predisposizione di materiale informativo e per gestione e

monitoraggio sito web. Predisposizione mailing list per attività istituzionali

Collaborazione nell’attività relativa ai diplomi e attestati (controllo dati, partecipazione

cerimonia Master, invio mail…)

Supporto all’utilizzo delle procedure informatiche per l’erogazione dei servizi

Supporto nella gestione dei contatti con gli Enti e le Aziende esterne, in particolare MIUR,

Cineca, USR, Kion

Supporto alla gestione delle bacheche informative (Almalaurea, CensisGuida..) e

collaborazione nell’ aggiornamento delle banche dati utilizzate dal Servizio (ad es. bacheca

Almalaurea, CensisGuida, banca dati Miur, banca dati Cineca)

Supporto alle attività di collaborazione con i Servizi interni (segreterie didattiche,

10

Dipartimenti, altri Servizi coinvolti nella gestione del post lauream) e Enti esterni

(Aziende, Atenei partner e Enti pubblici…)

Partecipazione attiva alle attività di raccordo tra i Servizi che partecipano alla gestione

dell’offerta Post Lauream, (Segreterie didattiche, Dipartimenti, Servizi

dell’amministrazione centrale, Biblioteche, ESU, ecc...)

Supporto per la compilazione del questionario di soddisfazione

Partecipazione agli eventi organizzati dal Servizio (es. Cerimonia Master e fiere…)

Coinvolgimento nell’organizzazione di seminari, convegni, incontri, anche con la

predisposizione di materiale informativo

Promozione di un corretto codice di comportamento all’interno del luogo di lavoro e degli

uffici pubblici

Promozione dei principi di correttezza e trasparenza propri dell’Ateneo

N. volontaria/o: 1

6. Ufficio Servizi agli studenti – Settore orientamento e tutorato

Le/I volontarie/i, con la supervisione delle/degli esperte/i e formatrici/ori del Servizio, potranno

seguire le seguenti attività, ciascuno in base alla propria formazione:

somministrazione dei questionari, lettura ottica degli stessi, ed elaborazioni dati fino alla

redazione dei profili personali di orientamento

supporto all’organizzazione e valutazione dei training e partecipazione agli stessi,

compresi momenti sulla identificazione delle competenze

supporto all’organizzazione e valutazione degli incontri

realizzazione di incontri, in sede e fuori sede (con utilizzo dell’auto di servizio), dopo

opportuna formazione e supervisione da parte del personale del Servizio

supporto nella valutazione delle richieste di colloqui individuali

aggiornamento e monitoraggio del sito e dei servizi offerti

accoglienza dell’utenza del Servizio con attività al front office aperto al pubblico tutti i

giorni (dal lunedì al venerdì la mattina, e il martedì e il giovedì anche il pomeriggio)

supporto nelle risposte alle e-mail e alle telefonate

organizzazione e accoglienza studentesse/i che si immatricolano, nella sede estiva di

orientamento in Via Venezia

eventuali aggiornamenti di database e possibile inserimento dati sulla valutazione dei

servizi

realizzazioni di presentazioni in power point

elaborazioni statistiche

collaborazione per redazione relazioni finali e sviluppo progetti e azioni future

organizzazione biblioteca del Servizio e riviste a disposizione del personale e dell’utenza

N. volontarie: 2

7. Ufficio Carriere studenti

Le attività che dovrà svolgere la/il volontaria/o sono le seguenti:

a- Fornire tutte le informazioni riguardanti l’offerta dei corsi di studio dell’Ateneo in modo

11

efficace e innovativo (tramite il supporto di social media dedicati), raggiungendo così il

maggior numero possibile di utenti, includendo le/i lavoratrici/ori che intendono aggiornare

le proprie conoscenze e garantendo un servizio sempre migliore

- collaborazione nell’accoglienza dell’utenza del servizio

- supporto alle attività di individuazione dei reali bisogni dell’utenza

- collaborazione nell’aggiornamento e monitoraggio del sito

- supporto all’organizzazione e accoglienza di studentesse/i che si

immatricolano

b- Trasmettere informazioni didattiche e relative alla carriere per ogni singola/o studentessa/e e

fornire supporto e assistenza diretta tramite nuove modalità di comunicazione

- supporto all’ideazione, avvio, gestione e sviluppo di uno sportello informatico

tramite Facebook, pagina Moodle e skype

- collaborazione nell’attivazione e gestione del profilo Facebook del Servizio

Segreterie studenti

- collaborazione nello sviluppo della piattaforma moodle, allo scopo di fornire

informazioni e realizzare una sezione dedicata alla modulistica a cui le/gli

studentesse/i accederanno tramite apposite credenziali

- collaborazione tramite skype nel servizio di consulenza per agevolare le/gli

studentesse/i fuori sede o quelle/i impossibilitate/i a raggiungere fisicamente

gli sportelli (studentesse/i-lavoratrici/ori, ecc.)

- supporto alla gestione di files relativi alla consegna dei diplomi di laurea

- supporto per l’analisi dei dati, progettazione e realizzazione di interventi

innovativi finalizzati all’erogazione del servizio con diverse modalità (tramite

social media e non in presenza)

c- Contribuire alla dematerializzazione dei processi, in un’ottica di trasparenza e innovazione

dei processi

- collaborazione nell’analisi relativa alla dematerializzazione dei processi,

contribuendo con propri suggerimenti e segnalazioni al processo di

semplificazione e innovazione dell’iter del servizio erogato

N. volontaria/o: 1

8. Ufficio Career Service

Le/i volontarie/i assegnate/i presso il Servizio Stage e career service avranno modo di conoscere

nel complesso tutte le attività di competenza del Servizio e saranno coinvolte/i nelle attività di

seguito elencate:

collaborazione alla prima accoglienza di studentesse/i e laureate/i presso la sede centrale

e/o presso i poli distaccati presso le Scuole

collaborazione alla gestione e al rafforzamento dei contatti con le aziende e il mondo

produttivo

supporto nella promozione e organizzazione degli eventi, in primis Università Aperta, per

favorire l’incontro tra studentesse/i e laureate/i e il mondo produttivo

collaborazione nell’analisi relativa alla dematerializzazione dei processi, contribuendo con

propri suggerimenti e segnalazioni al processo di semplificazione e innovazione dell’iter

del servizio erogato

Inoltre, a seconda dell’area cui saranno maggiormente dedicate/i, potranno contribuire

maggiormente alla realizzazione delle seguenti attività:

12

Area del Servizio stage

collaborazione alla comunicazione e gestione dei contatti con aziende, docenti e strutture

di Ateneo interessate agli stage

supporto alle attività di gestione delle offerte stage

collaborazione alle attività di matching domanda/offerta e delineazione dei profili

professionali più idonei all’attivazione degli stage/tirocini

collaborazione all’informatizzazione e archiviazione dei dati relativi agli stage effettuati

Area del Job placement

collaborazione alle attività di analisi delle esigenze aziendali e conseguente delineazione

dei profili professionali più idonei alla ricerca di studentesse/i e laureate/i da inserire

all'interno dell'organico aziendale

collaborazione alla comunicazione e gestione dei contatti con aziende interessate a cercare

laureate/i per posizioni lavorative aperte

supporto alle attività di gestione delle offerte di lavoro

collaborazione alle attività matching domanda/offerta

supporto all’organizzazione di seminari di orientamento al lavoro

collaborazione alle attività relative ai progetti finanziati dalla Comunità Europea finalizzati

all'accompagnamento di laureate/i nel percorso di inserimento lavorativo

supporto alle attività nell'ambito del programma Garanzia Giovani

N. volontarie/i: 2

Numero delle/i volontarie/i da impiegare nel progetto:

Numero posti con vitto e alloggio:

Numero posti senza vitto e alloggio:

Numero posti con solo vitto:

È prevista la possibilità di usufruire di agevolazioni/scontistica relativamente al pasto dai

ristoratori copromotori che hanno previsto soluzioni ad hoc esclusivamente per le/i

volontarie/i.

Numero ore di servizio settimanali delle/i volontarie/i, ovvero monte ore annuo:

Giorni di servizio a settimana delle/i volontarie/i:

11

0

11

0

5

Media di 30 ore a settimana

(Totale 1400 ore in 12 mesi)

13

Eventuali particolari obblighi delle/i volontarie/i durante il periodo di servizio:

impegno a rispettare i doveri previsti e sottoscritti dal contratto di Servizio Civile Nazionale

disponibilità a turnarsi con le/gli altre/i volontarie/i in servizio, qualora previsti

flessibilità oraria

riservatezza nel trattamento delle informazioni relative ai servizi svolti

disponibilità ad eventuali spostamenti presso altre sedi o enti con cui il Servizio collabora

disponibilità a partecipare agli eventi previsti dalla struttura sia in sede che presso altre sedi con

cui la struttura collabora

partecipazione agli eventi organizzati dalla struttura e dall’Ente (convegni, seminari, fiere,

congressi, mostre, workshop ecc.), anche in orario diverso da quello previsto o nei festivi

(domenica e serali), eventualmente anche presso altre strutture o in occasione di specifici eventi

spostamenti presso sedi di Servizio facenti riferimento al medesimo progetto o presso altri enti,

deputati alla formazione, per la realizzazione di momenti formativi, scambio ed organizzazione

di iniziative integrate anche tra le diverse sedi

disponibilità a trasferte per brevi periodi in ordine alle esigenze di realizzazione del progetto

è preferibile far coincidere le ferie in occasione delle chiusure obbligatorie di Ateneo e/o della

sede di servizio

Per la sede del Laboratorio LINK (Laboratorio per la ricerca e il sostegno alla comunità)

È richiesta la flessibilità oraria soprattutto in relazione ai momenti più delicati del progetto

(Settembre – Novembre e Maggio – Luglio) e la disponibilità a turnarsi con le/i tirocinanti che

partecipano al progetto Mentor-UP.

Disponibilità a spostarsi saltuariamente dalla sede (via Belzoni, 84) alle scuole coinvolte nel

progetto per supporto nelle attività di comunicazione e incontri con le/gli insegnanti, e in alcune

scuole universitarie e residenze universitarie, per la promozione del progetto.

Per la sede del l’Ufficio Servizi agli Studenti – Settore Orientamento e Tutorato

- flessibilità oraria in relazione agli eventi organizzati dalla struttura (possibili variazioni

dell’orario giornaliero/settimanale)

- disponibilità a prestare il servizio durante il periodo estivo in concomitanza con le

immatricolazioni

- disponibilità ad utilizzare l’auto di servizio in occasione degli incontri fuori sede

-

Prevalentemente il progetto sarà realizzato presso la sede del Servizio Orientamento, mentre alcune

attività potranno essere svolte presso le scuole di Padova e provincia e/o presso strutture regionali o

nazionali.

Per la sede dell’Ufficio Career service

- disponibilità ad eventuali spostamenti presso i poli delle Scuole

- partecipazione ad eventi organizzati dalla struttura: Università Aperta, seminari di

orientamento al lavoro, presentazioni aziendali, ecc.

- disponibilità a trasferte per brevi periodi in ordine alle esigenze di realizzazione del

progetto, in modo particolare presso sedi di conferenze, meeting e viaggi studio in Itali

Tali obblighi sono richiesti per garantire l’ottimizzazione della realizzazione del progetto.

14

Sede/i di attuazione del progetto

N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo N. vol. per sede

1

Laboratorio di Ricerca ed Intervento per

l'Orientamento alle Scelte (01370) -

La.R.I.O.S.

Padova Via Belzoni 84 1

2 Laboratorio per la prevenzione e

l'intervento sul territorio (LINK) Padova Via Belzoni 84 2

3 Ufficio Public engagement Padova Riviera Tito Livio, 6 1

4 Servizio di Tutorato (01210) - Scuola di

Psicologia Padova Via Venezia, 12/2 1

5 Ufficio Dottorato e post lauream Padova Via Ugo Bassi, 1 1

6 Ufficio Servizi agli Studenti – Settore

Orientamento e tutorato Padova Riviera Tito Livio, 6 2

7 Ufficio Carriere studenti Padova Lungargine del

Piovego, 2/3 1

8 Ufficio Career Service Padova Riviera Tito Livio, 6 2

Criteri e modalità di selezione delle/i volontarie/i

Le procedure di reclutamento e selezione del Servizio Civile Nazionale fanno riferimento al

Sistema di reclutamento e selezione (S/REC/SEL) accreditato dall’Ateneo.

I criteri autonomi di selezione sono stati verificati al momento dell’accreditamento dalla

Regione Veneto e vengono, di seguito, riportati.

a) Metodologia

Le procedure di reclutamento e di selezione seguono due specifiche metodologie.

La prima è gestita per una buona parte tramite una procedura on-line che permette di compilare i

modelli richiesti dal bando SCN in formato elettronico. Consente, infatti, di digitalizzare i dati

delle/i candidate/i, i documenti richiesti e, al termine della procedura, di apporre la firma al

cartaceo stampato.

Tutta la documentazione prodotta va comunque presentata in cartaceo nei termini e con le

modalità stabiliti dal bando.

La procedura di selezione, invece, prevede un primo step che riguarda la preselezione attraverso

lo svolgimento di un test costituito da domande focalizzate per una parte sulla storia del SCN,

l’obiezione di coscienza, i principi giuridici e normativi del SCN, la Carta di impegno etico e la

Costituzione; per l’altra parte sono focalizzate su specificità dei progetti per i quali è stata

effettuata la domanda da parte del candidato.

Il test di preselezione può essere effettuato solo laddove le domande del singolo progetto

dovessero superare il rapporto 1/3 per ogni posto messo a bando. In ogni caso l’Ente, in rapporto

al numero di domande pervenute, può valutare se procedere con la preselezione.

Le/i candidate/i che superano la preselezione, laddove prevista, hanno diritto a proseguire la

selezione.

La selezione prevede successivamente due momenti relativi alla valutazione dei titoli e alla

valutazione con il colloquio selettivo. Per entrambe le fasi si utilizzano delle schede

15

appositamente predisposte e, al punto d), sono indicati i criteri utilizzati sia nella valutazione dei

titoli che durante il colloquio.

Le informazioni relative alle date e alle procedure di selezione (pre-selezione, valutazione dei

titoli e dei colloqui) sono comunicate tramite e-mail alle/ai candidate/i e tramite il sito di Ateneo.

La selezione è seguita dalla verbalizzazione del procedimento selettivo, dalla pubblicazione delle

graduatorie all’Albo Ufficiale di Ateneo e nel sito internet dell’Ateneo nella pagina dedicata al

Servizio Civile e dalla comunicazione delle stesse ai candidati e all’Ufficio competente (USCN),

per le opportune verifiche.

Come previsto dal D.Lgs. n. 33 del 14/03/2013 art. 4 la visualizzazione delle graduatorie è legata

al rilascio di una password alla/al candidata/o. In questo modo si garantisce la tutela della

privacy, come richiesto dalla normativa, permettendo l’accesso alla graduatoria esclusivamente

alle/ai candidate/i che hanno partecipato alla selezione.

b) Strumenti e tecniche utilizzati:

L’Ateneo predispone, presso la sede del Servizio di riferimento e nel periodo di apertura del

bando di reclutamento, una postazione computer fissa e attrezzata per l’inserimento delle

candidature, al fine di agevolare coloro che non hanno a disposizione gli strumenti tecnici

necessari per la presentazione della candidatura on-line.

Per quanto riguarda la procedura di reclutamento, gli strumenti utilizzati sono:

- Computer

- Stampante

- Scanner

- Internet

- Piattaforma on-line per il caricamento delle domande

Per quanto riguarda le selezioni, gli strumenti utilizzati sono:

- Test di preselezione

- Programma per la lettura ottica del test

- Programma per l’analisi dei risultati del test

Per le fasi della selezione si utilizzano delle schede appositamente predisposte: la Scheda di

valutazione del colloquio e la Scheda valutazione titoli.

c) Variabili che si intendono misurare e relativi indicatori

Le variabili previste nella Scheda di valutazione del colloquio fanno riferimento a:

- Conoscenza della storia del Servizio Civile Nazionale

- Conoscenza dell’Ente

- Motivazioni generali del candidato per la prestazione del servizio civile volontario

- Esperienze di volontariato pregresse

- Conoscenza e condivisione da parte del candidato degli obiettivi perseguiti dal progetto

- Interesse del candidato per l'acquisizione di particolari competenze, conoscenze e abilità

previste dal progetto

- Competenze, conoscenze e abilità del candidato e loro congruenza con le attività del

progetto

16

- Disponibilità del candidato relativamente alle condizioni richieste per l'espletamento del

servizio (es. flessibilità oraria, spostamento in auto/mezzi pubblici, ecc.)

- Abilità relazionali possedute dal candidato

d) Criteri di selezione

Il punteggio massimo che una/un candidata/o può ottenere è pari a 100 punti, così ripartiti:

• Scheda di valutazione del colloquio: max 75 punti.

Il punteggio massimo della scheda di valutazione da compilare durante il colloquio

selettivo delle/i candidate/i è pari a 75. Il punteggio si riferisce alla sola valutazione

finale, ottenuta dalla media aritmetica dei giudizi relativi ai singoli fattori costituenti la

griglia.

In termini matematici: (_ n1 + n2 + n3 + n4 + n5 + … n9/N); dove n) rappresenta il

punteggio attribuito ai singoli fattori di valutazione ed N il numero dei fattori di

valutazione considerati, nel nostro caso N =9. Il valore ottenuto viene riportato con due

cifre decimali. Il colloquio si intende superato solo se il punteggio finale è uguale o

superiore a 45/75.

• Scheda valutazione titoli: max 25 punti.

Il punteggio massimo della scheda di valutazione dei titoli è pari a 25, suddivisi tra max

18 punti per le PRECEDENTI ESPERIENZE, max 4 punti per il TITOLO DI STUDIO e

max 3 punti per le ALTRE CONOSCENZE.

Di seguito una descrizione dettagliata dei criteri di selezione.

1. Precedenti esperienze

Si considerano le precedenti esperienze nello stesso settore del progetto o in un settore

diverso presso l’Università degli Studi di Padova e/o ente partner o enti diversi.

Punteggi cumulabili – Punteggio massimo: 18 punti

O stesso ente/diverso ente – stesso settore Coefficiente 1.00 x n. mesi _____ (max. 12 mesi) = _____ (max. 12 punti)

O stesso ente/diverso ente – diverso settore Coefficiente 0.50 x n. mesi _____ (max. 12 mesi) = _____ (max. 6 punti)

2. Titolo di studio conseguito

(solo il titolo più elevato) Punteggio massimo: 4 punti

O laurea specialistica/magistrale 4 punti

O laurea triennale 3 punti

O diploma 2 punti

O scuola media inferiore 1 punto

3. Altre conoscenze

Vengono valutate le conoscenze/competenze previste come requisiti nel progetto al punto

22.

Punteggio massimo: 3 punti

17

e) Indicazioni delle soglie minime di accesso previste dal sistema

La soglia minima di accesso è aver ottenuto un punteggio minimo pari a 45 nella Scheda di

valutazione del colloquio.

Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione

dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):

Sì Accreditato dall’Università degli Studi di Padova

Eventuali requisiti richiesti alle/i candidate/i per la partecipazione al progetto oltre quelli

richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64:

Sono considerati requisiti di preferenza:

- ottime capacità relazionali e organizzative, necessarie per gestire in modo efficace la

propria funzione di interfaccia con l’utenza

- abilità nell’utilizzo di Social network

- buona conoscenza dei principali strumenti di office.

Per il LA.R.I.O.S. (Laboratorio di ricerca e intervento per l’orientamento alla scelta) sono

preferibili:

- Laurea Triennale in Psicologia

- ottima conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

- conoscenza di almeno una lingua straniera

- conoscenze informatiche di base

- interesse per progetti nel settore sociale e alla fascia preadolescenziale

- interesse per interventi di prevenzione

- interesse per la ricerca applicata

- buone capacita relazionali

- buone abilità statistiche

- predisposizione all’approccio clinico.

Per il Laboratorio LINK (Laboratorio per la ricerca e il sostegno alla comunità)

- pregressa partecipazione al progetto Mentor-UP in qualità di mentor

- interesse per progetti nel settore sociale in particolare rivolti alla fascia preadolescenziale

- interesse per interventi di prevenzione

- interesse per la ricerca applicata alla valutazione dell’intervento

- disponibilità al lavoro di équipe

- buona conoscenza della lingua inglese: capacità di comprendere il contenuto di testi

scientifici quali ad esempio articoli di ricerca.

Per l’Ufficio Public engagement sono preferibili:

- Laurea in ambito umanistico

- attitudine ed interesse ai temi trattati dal Servizio

- conoscenze relative alla gestione statistica dei dati

- conoscenze nel campo della comunicazione e degli strumenti per la promozione on line.

Per il Servizio di Tutorato - Scuola di Psicologia:

- Laurea almeno triennale in ambito psicologico (classe L-24)

18

Per l’Ufficio Dottorato e post-lauream

- buona capacità di lavorare in gruppo

- ottima predisposizione nelle relazioni con l'utenza

- buona conoscenza di una seconda lingua estera

Per l’Ufficio Servizi agli Studenti – Settore Orientamento e tutorato

- titoli di studio (conseguiti o in corso) e/o professionali adeguati (Laurea in: statistica,

psicologia, comunicazione, economia, scienze dell’educazione)

- capacità di interagire con l’utenza

- buone capacità relazionali

- capacità di lavorare in gruppo

- patente di guida B

- conoscenza di SPSS (o disponibilità ad acquisire le nozioni di base)

Per l’Ufficio Carriere studenti

- buona conoscenza preferibilmente di un'altra lingua

- buon utilizzo dei canali social

Per l’Ufficio Career Service

- conoscenze nel campo della gestione risorse umane e organizzazione aziendale.

Eventuali crediti formativi riconosciuti:

No.

Eventuali tirocini riconosciuti:

No.

Competenze e professionalità acquisibili dalle/i volontarie/i durante l’espletamento del

servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae:

1. Crescita civica e relative conoscenze, capacità e competenze acquisibili:

- Capacità decisionali: è un progetto di scelta, perché la/il giovane deve/può “decidere” di

impegnarsi in questo progetto per un periodo di 12 mesi; è una scelta progettuale perché la/il

giovane deve/può scegliere un progetto esperienziale tra altri che gli vengono offerti anche

proposti da altri enti, con modalità diverse

- Crescita valoriale: è un’esperienza di cittadinanza attiva, di servizio per la comunità, di

promozione e riscoperta del senso e del valore della vita comunitaria

- Competenze relazionali: è un’esperienza di appartenenza ad un gruppo, perché comunque

le/i giovani aderenti al singolo progetto devono sentirsi parte di un gruppo, in quanto entrano

in un’unità operativa complessa; è un’occasione di conoscenza di altre persone, ambienti,

strutture e di creazione di reti relazionali sinergiche e propositive; è un’occasione per

interfacciarsi con altre/i giovani che stanno svolgendo la stessa esperienza o a cui

promuoverla

- Crescita culturale: è un’occasione di crescita personale e di arricchimento culturale che

stimola le/i giovani a constatare personalmente l’enorme ricchezza dei contesti in cui

operano

2. Crescita professionale e relative conoscenze, capacità e competenze acquisibili:

Trattasi di un’esperienza professionalizzante perché le/i giovani hanno l’opportunità di

cimentarsi e vedere come si agisce in un “contesto professionale” con:

19

- incremento di eventuali conoscenze già possedute nei settori considerati e, più in generale,

in ambito sociale e culturale; qualora queste fossero assenti, si parla di acquisizione delle

conoscenze

- incremento di conoscenze, capacità e competenze legate agli ambiti di intervento progettuale

specifici di ciascuna Struttura coinvolta nel progetto

- incremento di conoscenze, capacità e competenze personali indispensabili nell’ambito del

proprio sviluppo professionale (competenze relazionali con utenti, colleghi e superiori;

capacità di comprendere e gestire le dinamiche di gruppo; capacità di problem solving in

situazioni complesse; capacità di lavorare in gruppo; capacità di ascolto delle necessità

dell’utenza; capacità di lavorare per obiettivi; gestione del tempo di lavoro, competenze

informatiche)

Le/i volontarie/i potranno, inoltre, acquisire le seguenti conoscenze, capacità e competenze

legate al progetto:

1. LA.R.I.O.S. (Laboratorio di ricerca e intervento per l’orientamento alla scelta)

La/Il volontaria/o potrà acquisire competenze e professionalità relativamente a:

- orientamento e scelte professionali

- assessment e costruzione di materiali per l’orientamento

- assessment on line

- realizzazione di un portfolio

- uso di programmi per la codifica e l’analisi dei dati

- realizzazione di relazioni personalizzate di orientamento

- gestione di una segreteria organizzativa e di un sito di laboratorio.

2. Laboratorio LINK (Laboratorio per la ricerca e il sostegno alla comunità)

La partecipazione al progetto consente alla/l volontaria/o di SCN di incrementare:

- le capacità decisionali, scegliendo di partecipare per 12 mesi ad un progetto di Mentoring

a contatto con ragazzini a rischio

- le competenze relazionali: la/il volontaria/o entrerà a far parte del gruppo di lavoro di

Mentor-UP: si tratta di un’occasione di conoscenza di persone di diverse età e

appartenenze culturali

- le competenze professionali: la partecipazione al progetto consente di incrementare le

conoscenze concernenti l’implementazione di progetti nel settore sociale e in particolare,

rivolti alla fascia preadolescenziale e destinati ad interventi di prevenzione

- le conoscenze relative alla ricerca applicata e alla valutazione di efficacia degli interventi

di prevenzione

- la capacità di gestione e analisi dati con appositi programmi informatici-statistici relativi

ad attività di servizio

- le capacità di sostegno a minori e studentesse/i universitarie/i

- la capacità di effettuare attività di programmazione ed organizzazione di attività di back

office

- la capacità di gestire l’agenda del servizio e le attività collegate ai gruppi di supervisione

- le conoscenze relative alla gestione di siti Web e social

- le conoscenze relative all’utilizzo del pacchetto office e dei principali programmi di posta

- la conoscenza della lingua inglese soprattutto per quanto riguarda la capacità di

20

comprendere il contenuto di testi scientifici quali ad esempio articoli di ricerca.

3. Ufficio Public engagement

- conoscenze relative alle politiche di genere e all’inclusione

- conoscenze degli organismi di Ateneo che si occupano di pari opportunità e parità di

genere

- conoscenza delle associazioni che si occupano di sport e benessere

- conoscenze relative all’organizzazione e gestione di eventi informativi/divulgativi a

carattere formativo, informativo, turistico, culturale e sportivo

- conoscenza della normativa del servizio civile

- conoscenze relative alla gestione della comunicazione tramite strumenti social

- conoscenze relative alla customer satisfaction

- capacità di gestione dei servizi per l’utenza

- capacità di informatizzare ed elaborare dati

- competenze relative alla selezione del personale (screening cv, colloquio, ecc.).

4. Servizio di Tutorato – Scuola di Psicologia

Le attività relative al supporto allo studio o di sostegno organizzativo alla didattica possono

facilitare variamente, a livello curricolare, l’inserimento in attività ed enti che si occupino del

sostegno a giovani, di servizi didattici ed educativi, di attività di orientamento/tutorato/rapporto

scuola-lavoro.

Le competenze acquisibili sono di diverso tipo, e sono esportabili anche in contesti diversificati

(sia nel pubblico che nel privato).

- incremento di abilità relazionali e di teamwork

- incremento delle capacità di organizzare attività informative e consulenzali, individuali e

di gruppo

- incremento delle capacità di effettuare attività di programmazione ed organizzazione di

servizi all'utenza

- incremento delle capacità di gestione e di analisi di dati informatici relativi ad attività di

servizio

- incremento delle capacità di sostegno a studentesse/i e giovani adulte/i, nel supporto allo

studio/scelte professionali

- incremento delle conoscenze sull’organizzazione della Pubblica Amministrazione.

5. Ufficio Dottorato e post-lauream

- competenze legate all’erogazione dei servizi alle/agli iscritte/i e alle/ai potenziali

interessate/i

- competenze e capacità di utilizzo nella gestione dei database specifici del Servizio

- conoscenza e capacità di utilizzo di un sistema informativo per la gestione delle attività

principali relative alle carriere amministrative delle/gli iscritte/i ai corsi Post Lauream

- conoscenza delle procedure legate all’organizzazione di eventi informativi/divulgativi

- acquisizione e/o incremento conoscenze sulla normativa relativa alle/gli studentesse/i

straniere/i in ingresso in Italia o competenze legate alla gestione dei servizi generali di

segreteria

- conoscenza delle procedure amministrative relative all’istituzione e all’attivazione di un

Corso di studio

21

- conoscenze delle procedure archiviazione/fascicolazione documenti studentesse/i

6. Ufficio Servizi agli studenti – Settore orientamento e tutorato

- competenze di tipo relazionale, legate all’erogazione dei servizi alle/agli studentesse/i

- conoscenza dell’offerta formativa dell’Ateneo

- conoscenza delle procedure legate all’organizzazione di eventi informativi/divulgativi

- capacità di informatizzare dati ed elaborarli

- conoscenze delle procedure amministrative connesse alle attività legate ai servizi

7. Ufficio Carriere agli studenti

- competenze relazionali legate all’accoglienza e al rapporto con l’utenza

- competenze e capacità di utilizzo nella gestione dei database e sistema informativo

specifici

- conoscenza delle procedure amministrative relative all’istituzione e all’attivazione di un

Corso di studio

- conoscenza dell’offerta formativa dell’Ateneo

8. Ufficio Career Service

- conoscenze delle fasi legate all'intermediazione al lavoro, ricerca delle/i candidate/i,

screening candidature, ecc.

- conoscenze legate all’organizzazione e gestione di eventi informativi/divulgativi

- capacità di informatizzare dati

- conoscenza dell’offerta formativa dell’Ateneo

- conoscenze relative alla semplificazione e innovazione dei processi

- competenze relazionali legate alla gestione dell’utenza: studentesse/i, laureate/i, docenti

- competenze comunicative legate sia alla relazione con l’utenza sia all’utilizzo di strumenti

social

L’acquisizione di conoscenze e competenze in relazione alla gestione di servizi universitari

rivolti ad utenza esterna diventa spendibile in diversi contesti pubblici e privati (Servizi agli

studenti degli Atenei, Servizi del terzo settore, Agenzie per l’Impiego, ecc.).

Le attività relative al supporto allo studio o di sostegno organizzativo alla didattica possono

facilitare variamente, a livello curricolare, l’inserimento in attività ed enti che si occupino del

sostegno a giovani, di servizi didattici ed educativi, di attività di orientamento/tutorato/rapporto

scuola-lavoro.

Tali competenze verranno certificate e riconosciute dall’Università degli Studi di Padova. A

fine servizio verrà consegnato un attestato che dettaglia le attività svolte all’interno del progetto,

le competenze acquisite, anche nei percorsi di formazione generale e specifica, e, ad esso si

uniscono, gli eventuali altri attestati attinenti ai corsi proposti (ECDL, Corsi di lingua, Lingua dei

Segni, Bilancio di Competenze, Primo Soccorso, Congressi e Seminari).

Le suddette certificazioni sono riconosciute dall’Ente proponente e dagli Enti partner

(Comuni della provincia di Padova, IPAB di Montagnana, Accademia Galileiana, ecc.), che ne

terranno e ne tengono già conto durante concorsi e selezioni per il reclutamento di personale.

22

Nel corso dei 12 mesi, per le/i volontarie/i è possibile frequentare alcuni corsi facoltativamente

(al di fuori dall’orario di servizio) e altri obbligatori che mirano all’acquisizione certificata di

attestazioni relative a:

A) Corsi facoltativi

1. ECDL-Patente europea di informatica:

2. Corso di introduzione alla lingua e alla cultura dei sordi:

3. Corsi di Lingua offerti dal Centro di Ateneo Linguistico (CLA)

4. Corsi/Seminari/Convegni organizzati e/o portati a conoscenza delle/i volontarie/i

B) Corso obbligatorio

Con lo scopo di accompagnare le/i giovani nel percorso formativo e professionale ed aumentare

la loro consapevolezza relativamente alle abilità possedute e sviluppate, l’impegno dell’Ateneo

verso la formazione delle/i volontarie/i si concretizza nell’offerta formativa del corso sul

Bilancio di Competenze.

A differenza dei su indicati percorsi formativi, proprio per il proposito di fornire ad ogni giovane

l’opportunità di verificare nel proprio percorso l’evoluzione delle competenze possedute, di

quelle acquisite e di quelle potenziate.

Il modulo ha una durata pari a 4 ore obbligatorie per tutte/i le/i volontarie/i e presenta il percorso

di Bilancio delle Competenze come strumento utile per l’inserimento nel mondo del lavoro.

Su adesione volontaria, è possibile approfondire il percorso in modo individuale per almeno

ulteriori 4 ore, sull’opportunità di individuare le proprie competenze personali e professionali e

definire il progetto formativo e/o professionale individuale al termine dell’esperienza di Servizio

Civile.

Contenuti della formazione generale:

A) Valori ed identità del Servizio Civile

Modulo 1: L’identità del gruppo in formazione e patto formativo (4 ore)

Modulo 2: Dall’obiezione di coscienza al SCN (2 ore)

Modulo 3: Il dovere di difesa della Patria – difesa civile non armata e nonviolenta (1 ora)

Modulo 4: La normativa vigente e la Carta di impegno etico (2 ore)

B) La cittadinanza attiva

Modulo 1: La formazione civica (1 ora)

Modulo 2: Le forme di cittadinanza (1 ora)

Modulo 3: La protezione civile (2 ore)

Modulo 4: La rappresentanza delle/i volontarie/i nel servizio civile (2 ore)

Modulo 5: Nozioni di primo soccorso (10 ore) – in collaborazione con monitori specializzati

C. La/Il giovane volontaria/o nel sistema del servizio civile

Modulo 1: Presentazione dell’Ente Università degli Studi di Padova e dei suoi Enti partner (10

ore) – FaD (3 ore) e in presenza (7 ore)

Modulo 2: Il lavoro per progetti (4 ore)

23

Modulo 3: L’organizzazione del servizio civile e le sue figure (1 ora)

Modulo 4: Disciplina dei rapporti tra enti e volontarie/i del servizio civile nazionale (2 ore)

Modulo 5: Comunicazione interpersonale e gestione dei conflitti (2 ore)

Durata:

44 ore di cui:

- 18 ore di lezioni frontali

- 23 ore di dinamiche non formali, integrate con le lezioni frontali

- 3 ore di formazione a distanza (Sezione C - Modulo 1)

Contenuti della formazione specifica, con indicazione delle ore per ciascun argomento:

I seguenti contenuti, saranno comuni a tutte/i le/i volontarie/i di Servizio Civile del progetto:

1. Modulo di formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego delle/i volontarie/i

nei progetti di servizio civile. – 4 ore (FaD)

2. Lego Serius Play. Caso costruendo. – 3 ore

Totale di ore comune a tutti le/i volontarie/i del progetto: 7 ore

La parte di formazione specifica, pari a 73 ore, riguarda i seguenti contenuti:

1. LA.R.I.O.S. (Laboratorio di ricerca e intervento per l’orientamento alla

scelta)

- Orientamento, counselling e progettazione professionale (10 ore)

- Strumenti per l’assessment e la verifica di efficacia di attività di orientamento (10 ore)

- Raccolta, inserimento e codifica di dati per relazioni di orientamento (13 ore)

- La stesura di un report descrittivo dell’assessment nell’orientamento (10 ore)

- Organizzazione e gestione di un sito per l’orientamento (10 ore)

- L'organizzazione di un seminario e la pubblicizzazione di una attività di orientamento (10 ore)

– Costruzione di materiale per l’assessment e gli interventi di orientamento - (10 ore)

Totale ore: 73

2. Laboratorio LINK (Laboratorio per la ricerca e il sostegno alla comunità)

Le ore di formazione specifica da svolgersi presso il Laboratorio LINK sono:

- Le fasi di progettazione di un prorgamma di mentoring e le linee guida internazionali. (20 ore)

- La realizzazione di un progetto di Mentoring. (10 ore)

- Sviluppo delle competenze di raccolta, inserimento ed elaborazione dati (qualitativi e

quantitativi). (17 ore)

- La progettazione in psicologia di comunità, sviluppo della capacità di scrivere un report

descrittivo sui risultati di un progetto. (18 ore)

- Sviluppo delle competenze per la progettazione e l’implementazione di un approccio

preventivo per minori a rischio. (8 ore)

Totale ore: 73

24

3. Ufficio Public engagement

- Presentazione dell’Ufficio. 2 ore

- L’inserimento, l'integrazione e l'inclusione. Definizioni e specificità del processo di

inserimento, integrazione e inclusione nei diversi contesti di vita. 4 ore

- La qualità di vita e l’autodeterminazione. 3 ore

- Analisi delle necessità di persone con esigenze speciali. 6 ore

- Rilevare la soddisfazione dell'utente. 3 ore

- Gestione di progetti ed eventi. 3 ore

- Pari Opportunità e parità di genere. 2 ore

- Linguaggio di genere. 4 ore

- Benessere e sport. 2 ore

- Tematiche dell'inclusione oggi. 10 ore

- Presentazione, ruoli e funzioni degli organismi di pari opportunità. 2 ore

- La gestione dei progetti di Servizio Civile all’Università di Padova. 6 ore

- Gestione ed erogazione delle attività di formazione per i progetti di Servizio Civile. 6 ore

- Come nasce un progetto di Servizio Civile. 3 ore

- Le procedure di reclutamento e selezione del Servizio Civile.3 ore

- La piattaforma moodle e-learning. 3 ore

- Elaborazione di dati e modalità reportistiche. 4 ore

- La comunicazione e relazione con l’utente. 4 ore

- Il lavoro di gruppo. 3 ore

Totale ore: 73

4. Servizio di Tutorato – Scuola di Psicologia

La formazione specifica si concentrerà sui temi seguenti:

- Storia, teoria e modelli operativi dei Servizi di Tutorato Universitari. (10 ore)

- Ruolo e compiti del Tutor universitario. (10 ore)

- Inquadramento teorico e gestione operativa delle difficoltà nello studio universitario. (15 ore)

- Gestione operativa del Back-Office. (5 ore)

- Comunicazione con le/gli studentesse/i e procedure di problem-solving. (10 ore)

- Organizzazione, gestione, programmazione e verifica delle attività e dei servizi di supporto alla

didattica. (5 ore)

- Tecniche operative di Tutorato (18 ore)

Totale ore: 73

5. Ufficio Dottorato e Post-lauream

- Presentazione dell’Ufficio. (10 ore)

- Normativa di base per la gestione di pratiche e di studentesse/i straniere/i (10 ore)

- Procedure amministrative relative alla Formazione iniziale degli insegnanti. (9 ore)

- Procedure amministrative relative alle Scuole di Specializzazione. (9 ore)

- Aspetti giuridici legati alle scuole di specializzazione e convenzioni (9 ore)

- Gestione procedure Esami di stato, dall'avviso di ammissione al rilascio del diploma. (9

ore)

25

- Procedure amministrative relative a Master/Corsi di perfezionamento e Corsi di Alta

Formazione. (10 ore)

- La comunicazione e relazione con l’utente. (4 ore)

- Il lavoro di gruppo. (3 ore)

Durata: 73 ore

6. Ufficio Servizi agli studenti - Settore Orientamento e tutorato

- L’ultima riforma universitaria e le sue implicazioni (4 ore)

- L’offerta formativa dell’Ateneo e l’Amministrazione centrale (20 ore)

- Orientamento ed elementi importanti nella scelta (3 ore)

- Interessi e valori professionali (4 ore)

- Il colloquio di orientamento (6 ore)

- Gli strumenti di orientamento per la redazione dei profili e le procedure del Servizio, fino

alla redazione dei profili di orientamento (5 ore)

- Teorie, metodi e strumenti di orientamento (4 ore)

- L’individuazione di un obiettivo professionale (4 ore)

- Come affrontare gli incontri di presentazione ai gruppi (teoria + pratica) (10 ore)

- Come gestire il rapporto con l’utenza allo sportello, negli incontri di presentazione ai

gruppi e nelle attività esterne (es. fiere) (6 ore).

- La comunicazione e relazione con l’utente (4 ore)

- Il lavoro di gruppo (3 ore)

Totale ore: 73

7. Ufficio Carriere studenti

- Presentazione del Servizio Segreterie studenti (4 ore)

- La nuova piattaforma MOODLE dell’Ateneo: acquisizione degli strumenti per la gestione

della piattaforma del Servizio (10 ore)

- Immatricolazioni (8 ore)

- Le procedure amministrative connesse alla carriera delle/gli studentesse/i (8 ore)

- Accogliere le/gli studentesse/i straniere/i (6 ore)

- Segreteria generale - analisi dei rapporti con le segreterie didattiche e l’Amministrazione

centrale (6 ore)

- Analisi e gestione processo di Accesso agli atti - studio normativa di riferimento (6 ore)

- Ordinamento didattico dei corsi di studio (8 ore)

- Nozioni di diritto allo studio (tasse e borse di studio) (6 ore)

- Strumenti per la comunicazione e la promozione on line tramite social network (Skype e

Facebook) (4 ore)

- La comunicazione e relazione con l’utente (4 ore)

- Il lavoro di gruppo (3 ore)

Totale ore: 73

26

8. Ufficio Career Service

- L’Ufficio Career Service: descrizione del Servizio nella sua articolazione (4 ore)

- La normativa in materia di tirocini curriculari, tirocini formativi e di orientamento e

tirocini di inserimento/reinserimento lavorativo (4 ore)

- Stage e tirocini della Scuola di Scienze Umane Sociali e del Patrimonio Culturale (3 ore)

- Stage e tirocini della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria (3 ore)

- Stage e tirocini della Scuola di Psicologia (3 ore)

- Stage e tirocini della Scuola di Economia a Scienze Politiche (3 ore )

- Stage e tirocini della Scuola di Giurisprudenza (3 ore)

- Stage e tirocini della Scuola di Ingegneria (3 ore)

- Stage e tirocini della Scuola di Medicina e Chirurgia (3 ore)

- Stage e tirocini della Scuola di Scienze (3 ore)

- La gestione dello sportello front office: funzionamento dello sportello dal contatto con

l’utenza alla gestione delle telefonate (3 ore)

- La gestione dei poli distaccati presso le Scuole (3 ore)

- La gestione degli stage all’estero e dei progetti finanziati (4 ore)

- Illustrazione dell'utilizzo dei software gestionali utilizzati dal servizio (3 ore)

- Strumenti per l’orientamento al lavoro (2 ore)

- Illustrazione di eventuali progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla comunità

europea (2 ore)

- Percorsi formativi, mondo del lavoro e ridefinizione delle figure professionali:

presentazione del mercato del lavoro (3 ore)

- La gestione dello sportello job placement, offerte di lavoro e colloqui di orientamento al

lavoro: panoramica dello sportello e dei servizi offerti (3 ore)

- L'organizzazione dei seminari di orientamento al lavoro (3 ore)

- Illustrazione dei rapporti con l’amministrazione centrale, le Scuole e gli altri servizi

dell’Ateneo (3 ore)

- L'osservatorio del mercato del lavoro. (3 ore)

- Progetto Garanzia Giovani: illustrazione dei progetti (2 ore)

- La comunicazione e relazione con l’utente. (4 ore)

- Il lavoro di gruppo (3 ore)

Totale ore: 73

In totale, per ciascun Servizio, le ore di formazione specifica saranno 80.

Nel caso di richieste di approfondimenti o di eventi formativi imprevedibili attualmente, ma

coerenti con il progetto (seminari, convegni, conferenze, dibattiti, incontri con docenti ecc.) si

contemplano almeno ulteriori 15 ore di formazione da svolgere durante l’anno, che verranno

debitamente registrate.

Durata:

80 ore totali, suddivise in lezioni frontali, dinamiche non formali e FAD.

Ulteriori 15 ore, secondo quanto precedentemente indicato..