12
Le ricette di www.scegliereimitili.eu

scegliereimitili.eu

Embed Size (px)

DESCRIPTION

libro ricette mitili

Citation preview

Le ricette di

www.scegliereimitili.eu

Cozze GratinateIngredienti:

Cozze Nereaglioprezzemolopangrattatoformaggio pecorino grattuggiatoolio extravergine di Oliva

PreparazioneP ulite per bene le cozze, apritele

e disponetele su una placca da forno.Preparate il gratin:

in una ciotola mettete il pane grattugiato,il Formaggio grattugiato,

il prezzemolo e l’aglio ben tritati,l’olio e il sale (attenzione , le cozze

hanno già una loro sapidità quindinon abbondate con il sale).

Mescolate per bene con le mani in modoche i vari ingredienti si amalgamino per bene.

Ora riempite le vostre cozze con il gratin ottenuto.Infornate a 180°C per circa 20 minuti

(con forno elettrico ventilato).State attenti a che il gratin

non diventi troppo scuroe quindi troppo asciutto.

Servite le cozze ben calde.

Cozze Gratinate

Pepata di Cozze

Per prima cosa puliamo e raschiamo bene il guscio delle cozze ed eliminiamo il bisso (la barbetta che fuoriesce dal guscio).

Una volta pulite le cozze, scaldate in un tegame l'oliocon l'aglio e aggiungete le cozze.

Coprite il tegame con un coperchio e fate cuocere per qualche minutoa fuoco vivace fino a quando le cozze si saranno aperte.

Verso fine cottura aggiungete abbondante pepe nero e se preferite ancheil prezzemolo tritato. Agitate la pentola con il coperchio ben chiuso in

modo da consentire al pepe e al sugo delle cozze di spandersi per bene.Togliete la vostra pepata di cozze dal tegame e servite ben caldo!

Curiosità sul piatto: questo è uno dei piatti più gustosi e graditi,grazie anche alla sua versatilità: può essere, infatti,

servito sia come antipasto che come secondo di pesce.

Preparazione:

Pepata di Cozze

2 kg di cozze; 3 spicchi di aglio; olio evo; prezzemolo tritato; pepe in abbondanza.

Ingredienti:

Ingredienti1 Kg di cozze , 5-6 mazzetti di prezzemolo 2 spicchi d'aglio, più 1 per sfregare il pane 6 pomodori maturi (600 gr circa) 4 cucchiai d'olio extravergine di oliva sale fino 4 fette di pane casereccio, tipo Altamura - Pugliese, pepe

Zuppa di Cozze

Pulire le cozze lavandole accuratamente sotto acqua corrente.Raschiare la superficie esterna della conchiglia per rimuovere eventualiincrostazioni, staccare il bisso strattonandolo con la lama di un coltello.

Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finementecon la mezzaluna su un tagliere assiemeall'aglio spellato e spezzettato.

Lavare i pomodori, tagliarli a metà e privarli dei semi. Ridurre la polpa a cubetti.Mettere in un capace tegame l'olio, il trito di aglio e prezzemolo,

accendere il fuoco e farlo rosolare a fiamma media per qualche minuto.Aggiungere la polpa di pomodoro, un pizzico di sale e far cuocere per 10 minuti

a fiamma media coperto, mescolando piuttosto spesso con un cucchiaio di legno.Nel frattempo abbrustolire le fette di pane sotto il grill del forno e sfregarle, appena ritirate,con uno spicchio d'aglio. Unire le cozze e cuocerle a fiamma vivace fintanto che si aprono

(generalmente occorrono 5-6 minuti). Mescolare di tanto in tanto.Distribuire le cozze nei piatti con il loro sugo, mettere le fette di pane,

una grattugiata di pepe e foglie di prezzemolo per decorare.

Prepazione

Zuppa di Cozze

Cognotti

CognottiIngredienti:un chilo di cozze nere sgusciate, 800 gr di miele, 1,25 l di aceto, 100 gr di mandorle tostate e tritate, 50 gr di castagnelle tritate, 50 gr di arance candite, farina bianca, olio extravergine d'oliva.

Preparazione:Questa specialità dal gusto agrodolce ha origini

antichissime. aprire a mano e con maestria le ostriche o le cozze, facendo attenzione che riman-

gano integre. farle sgrondare e passarle nella farina. Friggerle in abbondante olio d'oliva; farle

asciugare su carta paglia assorbente. In una pentola bollire insieme il miele e l'aceto e

poi unirvi le ostriche o le cozze fritte e tutti gli altri ingredienti.

Cuocere ancora per qualche minuto, raffreddare un poco e conservare

in barattoli di vetro ermeticamente chiusi.

Ingredienti:1000 gr Cozze, 200 gr Patate, 400 gr Pomodori Maturi, 1 Zucchina,2 Cipolle, 1 Spicchio Aglio, 1 Ciuffo Prezzemolo Tritato, 2 Cucchiai Formaggio Pecorino, 3 Cucchiai Olio D'oliva Extra-vergine, n Sale, n Pepe

Tortiera Di Cozzee Patate

Pulite le cozze raschiando bene il guscio ed eliminando le eventuali barbe; fatele aprire

in un tegame con 1 cucchiaio d'olio in cui avrete fatto soffriggere lo spicchio d'aglio

e cospargetele con il prezzemolo tritato. Eliminate le valve vuote e filtratel'acqua di cottura.

Ungete una pirofila con il restante olio e sistematevi 200 g di patate tagliate sottili,

coprite con 1 cipolla affettata, mettete metà delle cozze con la valva esalate leggermente.

Coprite con 200 g di pomodori freschi tagliati a filetti, cospargete di pepe

e pecorino e coprite con uno strato di rondelle di zucchina. Ricominciate con strati di cipolle,

cozze e pomodori. Versate sul tutto poca acqua di cottura filtrata e cuocete in forno caldo

a 200 gradi per 1 ora e un quarto.

Preparazione:

www.scegliereimitili.eu

Tortiera di Cozze e Patate

www.scegliereimitili.eu

PROGETTO VALORIZZAZIONE DELLA “ MITILICOLTURA PUGLIESE”REGIONE PUGLIA - FONDO EUROPEO PER LA PESCA 2007 - 2013

MISURA 3.4