42
SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO (Classico-Linguistico-Scientifico) Classe Prima Tempi Argomenti Settembre Test d’ingresso. Il metodo di studio. Le forme della comunicazione. Lingua e linguaggi. Morfologia: il verbo. Ottobre La morfologia: il verbo, il nome, l’aggettivo, le congiunzioni coordinanti. Sintassi della frase semplice. Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito. Novembre La morfologia: il verbo, il nome, l’aggettivo. Sintassi della frase semplice. Il testo narrativo non letterario ( articolo di cronaca). Introduzione allo studio dell'Epica. Dicembre Morfologia: il pronome. Sintassi della frase semplice. Il testo narrativo ( letterario). La poesia epica. Competenze di scrittura: parafrasi e commento; primi elementi di analisi del testo narrativo. Gennaio Morfologia: Sintassi della frase semplice. Il testo narrativo e i generi letterari. La poesia epica. Le tipologie testuali: il testo espositivo, la relazione. Competenze di scrittura: analisi del testo. Febbraio Morfologia: l’avverbio e la preposizione. Sintassi della frase semplice. Il testo narrativo letterario; poesia epica. Le tipologie testuali: il tema. Marzo Morfologia: la congiunzione. Sintassi della frase semplice. Il testo narrativo letterario. Poesia epica. Il testo narrativo . Aprile Sintassi della frase semplice. Poesia epica. Le tipologie testuali: introduzione al testo argomentativo. Maggio- Giugno Sintassi della frase semplice . Poesia epica. Completamento degli argomenti già svolti. Classe Seconda Tempi Argomenti Settembre Ripresa degli argomenti svolti nel precedente anno: analisi grammaticale e logica; elementi di narratologia. Il romanzo storico. Ottobre Avvio all’analisi del periodo. Sintassi della frase complessa: proposizione principale e proposizioni coordinate. Avvio della lettura de “ I Promessi Sposi”. Il testo argomentativo: Analisi e produzione di testi argomentativi. Novembre Sintassi della frase complessa: la proposizione reggente e le subordinate. Lettura de “ I Promessi Sposi” che si svolgerà lungo il corso dell’anno. Avvio all'analisi del testo poetico: aspetti metrico - ritmici. Dicembre Sintassi della frase complessa: proposizioni esplicite ed implicite. Il testo poetico: gli aspetti fonico – timbrici. Gennaio Il testo poetico: le figure retoriche, il lessico e la lingua. I generi della poesia. La scrittura documentata: articolo di giornale. Sintassi della frase complessa. Febbraio Il testo poetico: lettura e analisi di testi dei maggiori poeti della letteratura italiana e straniera. Sintassi della frase complessa. La scrittura documentata: l’articolo di giornale e il saggio breve.

SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

SCANSIONEDEICONTENUTIDISCIPLINARIDIITALIANO(Classico-Linguistico-Scientifico)

ClassePrima

Tempi Argomenti

SettembreTestd’ingresso.Ilmetododistudio.Leformedellacomunicazione.Linguaelinguaggi.Morfologia:ilverbo.

Ottobre

Lamorfologia:ilverbo,ilnome,l’aggettivo,lecongiunzionicoordinanti.Sintassidellafrasesemplice.

Letipologietestuali:iltestodescrittivo.Lacompetenzadiscrittura:riassumereedescrivere.lapunteggiatura.Ilmito.

Novembre

Lamorfologia:ilverbo,ilnome,l’aggettivo.Sintassidellafrasesemplice.

Iltestonarrativononletterario(articolodicronaca).Introduzioneallostudiodell'Epica.

DicembreMorfologia:ilpronome.Sintassidellafrasesemplice.Iltestonarrativo(letterario).Lapoesiaepica.Competenzediscrittura:parafrasiecommento;primielementidianalisideltestonarrativo.

GennaioMorfologia:Sintassidellafrasesemplice.Iltestonarrativoeigeneriletterari.Lapoesiaepica.Letipologietestuali:iltestoespositivo,larelazione.Competenzediscrittura:analisideltesto.

FebbraioMorfologia:l’avverbioelapreposizione.Sintassidellafrasesemplice.Iltestonarrativoletterario;poesiaepica.Letipologietestuali:iltema.

MarzoMorfologia:lacongiunzione.Sintassidellafrasesemplice.Iltestonarrativoletterario.Poesiaepica.Iltestonarrativo.

Aprile Sintassidellafrasesemplice.Poesiaepica.Letipologietestuali:introduzionealtestoargomentativo.

Maggio-Giugno

Sintassidellafrasesemplice.Poesiaepica.Completamentodegliargomentigiàsvolti.

ClasseSecondaTempi Argomenti

SettembreRipresadegliargomentisvoltinelprecedenteanno:analisigrammaticaleelogica;elementidinarratologia.Ilromanzostorico.

Ottobre

Avvioall’analisidelperiodo.Sintassidellafrasecomplessa:proposizioneprincipaleeproposizionicoordinate.Avviodellaletturade“IPromessiSposi”.Iltestoargomentativo:Analisieproduzioneditestiargomentativi.

Novembre

Sintassidellafrasecomplessa:laproposizionereggenteelesubordinate.Letturade“IPromessiSposi”chesisvolgeràlungoilcorsodell’anno.Avvioall'analisideltestopoetico:aspettimetrico-ritmici.

DicembreSintassidellafrasecomplessa:proposizioniespliciteedimplicite.Iltestopoetico:gliaspettifonico–timbrici.

GennaioIltestopoetico:lefigureretoriche,illessicoelalingua.Igeneridellapoesia.Lascritturadocumentata:articolodigiornale.Sintassidellafrasecomplessa.

FebbraioIltestopoetico:letturaeanalisiditestideimaggioripoetidellaletteraturaitalianaestraniera.Sintassidellafrasecomplessa.Lascritturadocumentata:l’articolodigiornaleeilsaggiobreve.

Page 2: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

MarzoIltestopoetico:letturaeanalisideimaggioriautoridell’OttocentoedelNovecento.Sintassidellafrasecomplessa.

Aprile Iltestoteatrale:letturaeanalisiditesti.Sintassidellafrasecomplessa

Maggio-Giugno

Introduzioneallostudiodellaletteraturaitalianamediantelaletturadialcunibranidellapoesiaprestilnovistica:lapoesiareligiosa,iSiciliani,iToscani.Sintassidellafrasecomplessa

ClasseTerzaTempi Argomenti

Settembre Ripresaeapprofondimentodellelineefondamentalidellaletteraturadelleorigini

Ottobre LoStilnovismo.Dante.

Novembre Dante.Lapoesiacomico-giocosa.

Dicembre Dante.AvvioallostudiodellaDivinaCommedia

Gennaio Preumanesimo.Petrarca.

Febbraio Boccaccio.Umanesimo–Rinascimento

Marzo Ariostoeilpoemaepico-cavalleresco

Aprile Latrattatistica:Machiavelli-Guicciardini

Maggio-Giugno

Tasso.IlManierismo.

Dic.-giu DivinaCommedia:Inferno(cantointroduttivoealmeno6cantiascelta).

ClasseQuartaTempi ArgomentiSettembre Ripresaedeventualerecuperodegliargomentinonsvoltinelprecedenteannoscolastico.

Ottobre Tasso.IlSeicento.

Novembre Marino.Galilei

Dicembre L’Illuminismo.GoldoniGennaio Parini

Febbraio Parini-Alfieri.

Marzo NeoclassicismoePreromanticismo.Foscolo

Aprile Romanticismo.Manzoni

Maggio-Giugno

Manzoni.AvvioallostudiodiLeopardi.

Sett-giugno DivinaCommedia:Purgatorioalmeno6cantiascelta

Page 3: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

ClasseQuinta

Tempi Argomenti

Settembre Leopardi

Ottobre Leopardi

NovembreLaIImetàdell’Ottocento:ilgenereromanzo.NaturalismoeVerismo.Zola,Verga.Decadentismo:D’annunzio.

DicembreLaIImetàdell’Ottocento:lapoesia:SimbolismoeDecadentismo.BaudelaireeiPoetimaledetti.D’Annunzio,Pascoli.

Gennaio IlPrimoNovecento.Leriviste.Leavanguardie.IFuturisti.ICrepuscolari.Ungaretti.

Febbraio IlromanzodelNovecento.Svevo.Pirandello.

Marzo-Aprile IlteatrodelNovecento.Pirandello.LanarrativadelNovecento.

Aprile-Maggio LapoesiadelNovecento.L’Ermetismo.Saba.Montale

Maggio-Giugno

LaliricadelNovecento.

Sett-giugno .DivinaCommedia:Paradiso(almeno6cantiascelta

Page 4: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

SCANSIONEDEICONTENUTIDISCIPLINARIDILATINO(classico-scientifico)

ClassePrimaTempi ArgomentiSettembre Proved’ingresso.

Esercizidianalisilogica.L’evoluzionedellalingua:dallatinoall’italiano.Ilsistemafonetico;lapronuncia;leleggidell’accento.Morfologianominale:formazionedinomieaggettivi:radice,suffisso,desinenza.Laflessionedelnome.Icasi.Laboratorio:istruzioniperl’usodelvocabolario.Avvioallostudiodellessicoeall’acquisizionedellecompetenzetraduttive,attivitàcheproseguirànelcontinuoconfrontoconlalinguaitaliana.

Ottobre Morf.nominale:Ideclinazione.Morf. verbale: paradigma e formazionedelle voci verbali. Coniugazioni: il sistema del presente nella diatesiattivaepassiva,indicativopresenteeimperfettodelle4coniugazioniedelverbosum.Sintassi:lecongiunzionicoordinanti:copulativeeavversative.Complementipiùcomuni

Novembre Morf.nominale:LasecondadeclinazioneegliaggettividellaIclasseMorf.verbale :ilsistemadelpresente:ind.futurodellequattroconiugazioniedelverbosumSintassi:Complemento.predicativodelsoggettoedell’oggetto.

Dicembre Morf.nominale:laterzadeclinazione(parte)Morf.verbale: il tema del perfetto e l’indicativo perfetto e piuccheperfetto attivo e passivo delle quattroconiugazionieilverbosum.Sintassi:complementi.

Gennaio Morf.nominale:laterzadeclinazione(fine),lasecondaclassedegliaggettivi;Morf.Verbale :futuroanteriore.attivoepassivo.Sintassi:complementi.

Febbraio Morf.nominale:laquartadeclinazione;Morf.verbale :Infinitoedimperativo.Sintassi:complementi.Sintassi:laproposizioneinfinitiva.

Marzo Morf.nominale:laquintadeclinazioneMorf.verbale: Ilmodocongiuntivopresentee imperfettoattivoepassivodellequattroconiugazionie ilverbosum.Sintassi:congiuntivoesortativo,proposizionefinaleesplicita.

Aprile Morf.nominale:lacomparazionedegliaggettiviedegliavverbi.Morf.verbale :ilmodocongiuntivoperfettoepiuccheperfettoattivoepassivo.Sintassi:laproposizioneconsecutiva.Laconsecutiotemporum.Ilcumnarrativo

Maggio-Giugno Morf.nominale:Ipronomipersonali,determinativiedimostrativi.Morf.verbale :Formazioneedusodelparticipio.

Classeseconda

Tempi Argomenti

settembre Ripassosullaflessionenominaleeverbale,sullasintassidellafrasesempliceecomplessa.Inumerali.

ottobre IcompostidiSum,verbideponentiesemideponenti.Ipronomirelativiedinterrogativi.Laproposizioneinterrogativadirettaedindiretta.Laproposizionerelativa.

novembre Usidelparticipio.Laconiugazioneperifrasticaattivael’ablativoassoluto.Pronomideterminativi.VerbiiniodellaIIIconiugazione.

dicembre Ilperiodoipoteticoindipendente.Verbianomalivolo,nolo,malo.Ipronomiindefiniti.

gennaio Gerundio,gerundivoesupino(formazioneeuso).Proposizionefinaleimplicita.Perifrasticapassiva.

Page 5: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

febbraio Verbianomalieoefero.Laproposizionecompletivadichiarativaintrodottadaquod.

marzo Leproposizionicompletiverettedaiverbatimendi.Verbianomali:fio

Aprile Ilnominativo:costruzionedivideor.Verbadeclarandi,sentiendieiubendi.

Maggio–giugno L’accusativo:iverbiimpersonali.Altricostruttiverbaliconl’accusativo.

ClasseterzaTempi ArgomentiSettembre Recuperodelleprincipalistrutturemorfosintattiche.

Lanascitadellaletteratura:contestostorico-culturale.

Ottobre Recuperodelleprincipalistrutturemorfosintattiche.Formearcaichepreletterarie.L’Epicaeilteatro.LivioAndronicoeAppioClaudioCieco.

Novembre Nominativo.NevioedEnnio.

Dicembre Accusativo.Plauto(letturadipassioinlinguaointraduzione).

Gennaio Dativo.Terenzio(letturadipassiscelti)

Febbraio Genitivo.LastoriografiaeCatone.LasatiraeLucilio.

Marzo Ablativo. Lettura metrica del distico elegiaco e dell’endecasillabo falecio.La lirica: i caratteri delgenere.Lapoesianeoterica.Catullo.Classico:lettura,traduzioneecommentodialcunicarmi)

Aprile Approfondimento e recupero delle strutture sintattiche studiate. L’età di Cesare. Cesare. Classico:lettura,traduzione,analisiecommentodialcunibranitrattidaiCommentaridiCesare

Maggio-Giugno

Approfondimento e recupero delle strutture sintattiche studiate. Sallustio. Lettura, traduzione,analisiecommentodialcunibranitrattidalleoperediSallustio.

ClassequartaTempi ArgomentiSettembre Ripresa ed eventuale recupero degli argomenti non svolti nel precedente anno scolastico.

L’imperativonegativo.

Ottobre Congiuntivo indipendente.Lucrezio.Classico: lettura, traduzione,analisiecommentodialcunipassidelDeRerumNatura)Letturametricadell’esametrodattilico

Novembre Congiuntivoindipendente.Lostileepistolare.Cicerone.Classico: letturadipassitrattidalleoperediCicerone

Dicembre Cicerone.Classico: lettura, traduzione,analisiecommentodipassi trattidalleoperediCicerone. Ilfalsocondizionale.

Gennaio L’età augustea nei caratteri generali. Virgilio: Bucoliche e Georgiche.Classico: lettura, traduzione,analisi e commentodibrani tratti dalleBucolicheedalleGeorgiche.L’indicativo latinoal postodelcongiuntivo.

Febbraio Virgilio:l’Eneide.Classico:letturametrica,traduzione,analisiecommentodibranitrattidall’Eneide.

Page 6: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

Marzo Lapoesiaelegiaca.TibulloeProperzio(lettureantologiche)

Aprile Ovidio(lettureantologiche)

Maggio-Giugno

TitoLivio.Classico:lettura,analisi,traduzioneecommentodibranisceltidall’operadiLivio.

ClassequintaTempi ArgomentiSettembre Panorama letterario dell’età giulio-claudia. Fedro e la favola.Classico: lettura, traduzione, analisi e

commentodialcunefavole.Ilsenariogiambico.Sintassidelverbo:l’indicativo

Ottobre Orazio. Classico: lettura, traduzione, analisi e commento di alcuni componimenti oraziani. Letturametricadeimetrioraziani(strofealcaica,saffica,asclepiadeominoreemaggiore).

Sintassidelverbo:congiuntivoedimperativo.

Novembre Lapoesiadidascalica: l’astronomia.Seneca ilVecchioe l’oratoria.Lastoriografia:ValerioMassimo,VelleioPatercoloeCurzioRufo.PlinioilVecchioelaprosascientifica.SintassidelVerbo:l’Infinito

Dicembre Seneca.Classico:lettura,traduzione,analisiecommentodipassisceltidelleoperediSeneca.Sintassidelverbo:ilparticipio.

Gennaio Persio.Lucano.LetturadibranitrattidalleoperediSeneca.Sintassidelverbo:gerundio,gerundivoesupino

Febbraio Petronio.Quintiliano.Sintassidelperiodo:lacoordinazione

Marzo Lapoesianell’etàdeiFlavi.Marziale(letturaetraduzionedialcuniepigrammi).Sintassidelperiodo:attrazionemodaleeconsecutiotemporum

Aprile DaNervaaltardoimpero.PlinioilGiovane.Tacito.Classico:lettura,traduzione,analisiecommentodibranitrattidalleoperediTacito.Sintassidelperiodo:leproposizionisubordinate

Maggio-Giugno

Giovenale, Svetonio, Apuleio. La letteratura cristiana. Classico: brani scelti dalle opere di Tacito.Sintassi:ildiscorsoindiretto.

SCANSIONEDEICONTENUTIDISCIPLINARIDILATINO(linguistico)

ClassePrimaTempi ArgomentiSettembre Proved’ingresso.

Ripassodellasintassiitaliana.L’evoluzionedellalingua:dallatinoall’italiano.Ilsistemafonetico;lapronuncia;leleggidell’accento.Morfologianominale:radice,suffisso,desinenza.Laflessionedelnome.Icasi.

Ottobre Morf.Nominale:IdeclinazioneMorf.Verbale:paradigmaeformazionedellevociverbali.Coniugazioni:ilsistemadelpresentenelladiatesiattiva;verbosume4coniugazioniSintassi:lecongiunzionicoordinanti:copulativeeavversative.Primicomplementi

Novembre Morf.Nominale:IIdeclinazioneMorf.Verbale:l’imperativopresentedisumedelle4coniugazioni.Complementi

Page 7: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

Dicembre Morf.Nominale:lasecondadeclinazioneeleparticolarità;gliaggettividellaprimaclasse.Morf.Verbale:l’imperfettoattivodisumedelle4coniugazioni.Complementi

Gennaio Morf.Nominale:LaIIIdeclinazioneMorf.Verbale:ilfuturoindicativo.Complementi

Febbraio Morf.Nominale:Laterzadeclinazione.GliaggettividellaIIclasse.Morf.Verbale:ilparticipiopresente.Complementi

Marzo Morf.Nominale:LaIIIdeclinazioneMorf.Verbale:ilperfetto.Complementi

Aprile Morf.Nominale:LaIIIdeclinazioneMorf.Verbale:ilpiucccheperfetto.Complementi

Maggio-Giugno

Morf.Nominale:laIVdeclinazioneMorf.Verbale:ilfuturoanteriore;Complementi

ClassesecondaTempi ArgomentiSettembre Proved’ingresso.

RipassodellasintassiOttobre Morf.Nominale:Vdeclinazione

Novembre Ilgradocomparativodell’aggettivo

Dicembre Ilgradosuperlativodell’aggettivoeparticolaritàGennaio Ipronomi;inumeraliFebbraio Ipronomi

Morf.Verbale:ilcongiuntivo;proposizionefinaleeconsecutiva

Marzo Cumecongiuntivo

Aprile Morf.Verbale:participiofuturoegerundio;laperifrasticaattiva

Maggio-Giugno

Morf.Verbale:l’infinitopresente,passatoefuturo;laproposizioneinfinitiva

SCANSIONEDEICONTENUTIDISCIPLINARIDIGRECO

ClassePrimaTempi ArgomentiSettembre Ilgreco:unalinguaindoeuropea.DalMiceneoaidialettigreci.L’alfabeto.Ottobre Fonetica:segniortograficiediinterpunzione.Paroleatone,lesillabe.Leleggidell’accento.Morfologia

delnome:ilsistemadeicasi.L’articolo:declinazioneefunzionisintattiche.Ilverbo:ladiatesi,imodi,itempi.

Novembre Morfologia del nome: la I declinazione. Fonetica: l’elisione, l’aferesi, la crasi. Il verbo: l’indicativopresenteattivoemedio-passivodeiverbitematiciedatematici;ilpresenteimperativoattivoemedio-passivodeiverbitematiciedatematici.Sintassi:icomplementipiùcomuni.

Dicembre Morfologiadelnome: la IIdeclinazione.Gliaggettividella Iclasse. Ilverbo: l’infinitopresenteattivoemedio-passivodeiverbitematiciedatematici.Sintassi:leproposizioniinfinitive.

Gennaio Fonetica:lacontrazione.Morfologiadelnome:ladeclinazionedeinomicontrattiedattici.Gliaggettivicontrattiedattici.Ilverbo:ilpresenteottativoecongiuntivoattivoemedio-passivodeiverbitematici

Page 8: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

ed atematici. La formazione del presente indicativo, imperativo, infinito attivo emedio-passivo deiverbicontratti.Sintassi:laproposizionefinale.

Febbraio Morfologiadelnome: la IIIdeclinazione ( temi invelaree labiale).Fonetica: la leggediGrassmann. Ilverbo: l’aumento e l’imperfetto attivo e medio-passivo dei verbi tematici ed atematici. Sintassi:complementieproposizioni.

Marzo Morfologiadelnome:laIIIdeclinazione(temiindentale).Ilverbo:ilparticipioattivoemedio-passivo.L’imperfettoattivoemedio-passivodeiverbicontratti.Sintassi:lefunzionidelparticipio

Aprile Morfologia:laIIIdeclinazione(temiinliquidaenasale).Ipronomipersonali.Maggio-giugno

Fonetica:l’apofonia.Morfologia:IIIdeclinazione(temiinsibilante,invocaleeindittongo).

ClassesecondaTempi ArgomentiSettembre Ripasso,approfondimentoedesercitazionisulleprincipalistrutturemorfosintattichedellalinguagreca

trattatenell’annoprecedenteesulleformeverbali.Ottobre Il verbo: il tema verbale. Il futuro sigmatico ed asigmatico. Sintassi dei casi. I numerali. La

comparazionedegliaggettivi.Novembre Ilverbo:formazioneeflessionedelfuturoatticoedorico.Formeparticolaridifuturoefuturodeiverbi

politematici.Ipronomirelativi.Laproposizionerelativa.Dicembre Ilverbo:formazioneeflessionedell’aoristoIsigmaticoattivoemediodeiverbitematicieatematici.I

pronomiinterrogativi.Laproposizioneinterrogativadirettaedindiretta.Gennaio Ilverbo:formazioneeflessionedell’aoristoIasigmaticoattivoemediodeiverbitematicieatematici.

Sintassidelverboedelperiodo.Febbraio Ilverbo:formazioneeflessionedell’aoristoIIattivoemediodeiverbitematicieatematici.Sintassidel

verboedelperiodo.Marzo Ilverbo:formazioneeflessionedell’aoristoIII.Sintassidelverboedelperiodo.Aprile Il verbo: aoristo cappatico. Uso dell’aoristo ed aspetto del verbo. L’aoristo dei verbi politematici.

Sintassidelverboedelperiodo.Maggio-giugno

Ilverbo:aoristoefuturopassivo.Sintassidelverboedelperiodo.

Classeterza

Mesi ArgomentiSettembre Ripasso, approfondimento ed esercitazioni sulle principali strutture morfosintattiche della lingua

grecatrattateneglianniprecedentiesulleformeverbali.Ottobre La letteratura greca antica e la sua trasmissione. Quadro storico-culturaledella Grecia dalle origini

all’etàarcaica.Oralitàescrittura.Ilpoemaepico.Ilraddoppiamento.

Novembre Omeroe laquestioneomerica, ilmondoomerico. Letturametricadell’esametrodattilico. La linguaomerica.IlperfettoeilpiuccheperfettoIdebole.Usodelperfetto

Dicembre L’Iliade:lettureantologicheinlinguaeintraduzione.IlperfettoepiuccheperfettoIIforte.

Gennaio L’Odissea:lettureantologicheinlinguaeintraduzione.L’Omerominore.PerfettoepiuccheperfettoIII.

Febbraio Ilpoemadidascalico:Esiodo.Perfettoepiuccheperfettomedio-passivo.

Page 9: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

Marzo Laliricagrecaarcaica.Ilgiambo:Archiloco,Semonide,Ipponatte(conlettureantologiche)Particolaritàeconsolidamentosull’usodelperfetto.

Aprile L’Elegia:Callino,Tirteo,Mimnermo(conlettureantologiche).Ilfuturoperfettoattivo,medioepassivo.

Maggio-giugno

Lapoesiamelica:Anacreonte,Alcmane,Stesicoro,Ibico,Simonide(conlettureantologiche).L’aggettivoverbale.

ClassequartaMesi ArgomentiSettembre Ripasso, approfondimento ed esercitazioni sulle principali strutture morfosintattiche della lingua

grecatrattateneglianniprecedentiesulleformeverbali.

Ottobre Laliricaeolica:SaffoeAlceo.Metrica:lastrofealcaicaelastrofesafficaClassico:lettureantologichedailirici.Sintassi:L’usodeitempidell’indicativo.

Novembre Laliricacoraleinternazionale:PindaroeBacchilide(conlettureantologiche).Sintassi:l’usodell’ottativoedelcongiuntivo.

Dicembre Esopoeilgeneredellafavola.Usodell’infinito.

Gennaio Letteratura e comunicazione in età classica. Il teatro: origine e sviluppo della tragedia. Lettura dialcunipassidella“Poetica”diAristotele.Usonominaleeverbaledelparticipio

Febbraio Eschilo.Letturadeltrimetrogiambico.Letturaantologicadeibranipiùsignificativi.Ilperiodoipoteticoindipendente,dipendenteemisto.

Marzo Sofocle.LetturaantologicadeibranipiùsignificativiLeproposizionicompletive.

Aprile Euripide:Letturaantologicadeibranipiùsignificativi.

Maggio-giugno

Lastoriografia:Erodoto,TucidideeSenofonte(conlettureantologicheinlinguaeintraduzione).Lacommediaantica:Aristofane.

ClassequintaMesi ArgomentiSettembre Recupero, nel corso dell’anno, delle conoscenze linguistiche pregresse, attraverso l’analisi

grammaticale,logica,sintatticadeibraniantologiciproposti.L’etàellenistica:caratterigenerali.

Ottobre Evoluzionedellacommedia:dallacommediaanticaallacommedianuova.Menandro.Classico:Lettureantologiche (da tradurree commentare) trattedalleprincipaliorazionipoliticheogiudiziariedi Lisia,IsocrateoDemostene.

Novembre L’oratoria:Isocrate,Lisia,Demostene.Classico:Lettureantologiche(datradurreecommentare)trattedalleprincipaliorazionipoliticheogiudiziariediLisia,IsocrateoDemostene.

Dicembre La poesia ellenistica: Callimaco. Classico: Letturametrica, traduzione, commento di versi tratti dalle

Page 10: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

opere di Callimaco. Letture antologiche (da tradurre e commentare) tratte dalle principali orazionipoliticheogiudiziariediLisia,IsocrateoDemostene.

Gennaio ApollonioRodioel’epicadidascalica.Classico:Letturametrica,traduzione,commentodibranitrattidaunatragediatraquellepiùsignificativediSofocleodiEuripide.

Febbraio Teocrito e la poesia bucolica. Il mimo .I mimiambi di Eroda . Classico: Lettura metrica, traduzione,commentodibranitrattidaunatragediatraquellepiùsignificativediSofocleodiEuripide.

Marzo Laprosaellenistica.Ilcontestosocio-culturale.GlistoricidiAlessandro.Lastoriografiatragicaedaltretendenzestoriografiche.Polibio.Classico:Letturametrica,traduzione,commentodibranitrattidaunatragediatraquellepiùsignificativediSofocleodiEuripide.

Aprile L’etàimperiale:laretoricael’erudizione.Plutarcoelabiografia.Classico:Letturametrica,traduzione,commentodibranitrattidaunatragediatraquellepiùsignificativediSofocleodiEuripide.

Maggio-giugno

Laletteraturacristiana.Lanascitadelromanzocomegenereletterario.LucianodiSamosata.Classico:Letturametrica, traduzione, commento di brani tratti da una tragedia tra quelle più significative diSofocleodiEuripide.

Page 11: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

SCANSIONEDEICONTENUTIDISCIPLINARIDIGEOSTORIAPERCLASSE

ClassePrimaTempi Argomenti Icontenutidigeografiasarannoadattatialtestoinusoesceltiinbasealleesigenzedidattichedellaclasse

Settembre Comesiricostruiscelastoria.Glistrumentidellostorico.Laperiodizzazione.Lapreistoria

Ottobre LeciviltàdelvicinoOriente.L’AnticoEgitto.

Novembre IlMediterraneoelaciviltàgrecaarcaica.

Dicembre LaGreciaclassica.CittadinanzaeCostituzione:lapoliticaelaDemocrazia.

Gennaio Lacrisidellepòleisel’ascesadellaMacedonia.

Febbraio AlessandroMagnoel'Ellenismo

Marzo GliEtruschieleoriginidiRoma.

Aprile Lanascitadellarepubblicaromana.Cittadinanzaecostituzione:LeistituzionidellaRepubblicaitaliana

Maggio-Giugno RomaconquistalapenisolaesiespandenelMediterraneo

ClasseSecondaTempi Argomenti Icontenutidigeografiasarannoadattatialtestoinusoesceltiinbasealleesigenzedidattichedellaclasse

Sett.Ottobre Lacrisidellarepubblica:daiGracchiaSilla.L’etàdiCesare:lafinedellarepubblica.

Novembre L’etàimperiale.L'etàtardo–antica

Dicembre L’imperodaCostantinoaGiustiniano

Gennaio Leinvasionibarbariche

Febbraio L'Italialongobarda

Marzo L'ImperodiBisanziotraisecoliVIeXI

Aprile Nascitaedespansionedell’Islam

Maggio-Giugno L’Europacarolingia;lasocietàfeudale

Page 12: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER ASSI LICEO CLASSICO LICEO CSIENTIFICO

LICEO LINGUISTICO

DISCIPLINA: ITALIANO

I BIENNIO

FINALITA’

Fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione scritta e orale affinché possa accedere alle conoscenze di ogni ambito, usandola, nelle sue declinazioni specialistiche e di registro, come strumento di espressione, comunicazione e diffusione di saperi.

Fare acquisire allo studente le competenze linguistiche indispensabili per l'apprendimento di altre lingue e per la comprensione di linguaggi anche non verbali.

Far acquisire Il possesso sicuro delle competenze comunicative per esprimersi, comprendere e relazionarsi con gli altri, al fine di raggiungere con sicurezza ed efficacia specifiche finalità comunicative in differenti contesti.

Fare acquisire la consapevolezza della lettura come valore autonomo e come mezzo per la conoscenza di sé e del mondo.

Page 13: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

ASSE DEI LINGUAGGI

COMPETENZE DI AMBITO

COMPETENZE DISCIPLINARI CAPACITA’/ABILITA' CONOSCENZE

DESCRITTORI (livelli)

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa

• Comprendere nel loro significato

messaggi orali e scritti di vario genere in situazioni formali e non, cogliendone il contenuto esplicito e implicito e le funzioni

• Saper esporre pensieri e saperi

nei diversi contesti comunicativi e argomentativi.

• Argomentare il proprio punto di vista considerando e comprendendo le diverse posizioni

• Comprendere messaggi semplici e cogliere il significato principale e le funzioni prevalenti

• Esprimersi in modo chiaro e coerente • Sostenere il proprio punto di vista con un

lessico essenziale • Rispondere alle obiezioni più elementari

• Principali elementi grammaticali e sintattici della lingua italiana.

• Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non.

• Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo.

• Varietà lessicali in rapporto ai vari scopi e contesti comunicativi

• Varietà dei registri stilistici.

LIVELLO MINIMO

• Cogliere i significati dei messaggi, ascoltare con attenzione individuando il messaggio esplicito e implicito e le funzioni

• Produrre discorsi chiari e coerenti • Argomentare la propria tesi anche con

semplici riferimenti a dati, letture di studio e posizioni degli interlocutori.

LIVELLO MEDIO

• Cogliere il significato di messaggi complessi e reagire adattandosi al contesto e alle funzioni

• Elaborare testi chiari ed efficaci dal punto di vista della sintesi, articolati in relazione ai diversi contesti comunicativi .Essere in grado

• Elaborare tesi opportunamente argomentate mostrando di comprendere e tenere in dovuto conto le diverse posizioni

• Saper rispondere in modo pertinente alle obiezioni

LIVELLO ALTO

Page 14: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

COMPETENZE DI AMBITO COMPETENZE DISCIPLINARI CAPACITA’/ABILITA' CONOSCENZE

DESCRITTORI (livelli)

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

• Leggere testi scritti di tipo

pragmatico di vario genere, in funzione di scopi diversi; individuare le informazioni e distinguerle dalle valutazioni

• Comprendere testi scritti pragmatici sapendo cogliere il significato in relazione al contesto comunicativo

• Leggere e comprendere testi di tipo

letterario per coglierne i caratteri specifici, anche al fine di formulare una semplice interpretazione.

• Riconoscere le caratteristiche linguistiche e testuali essenziali di brevi e semplici testi pragmatici ed identificare informazioni e valutazioni;

• Comprendere il significato essenziale di diversi testi pragmatici e indica gli elementi basilari del contesto comunicativo;

• Cogliere i caratteri specifici essenziali di brevi e semplici testi letterari, che legge con una tecnica di lettura idonea.

• Strutture essenziali dei testi

narrativi, espositivi, argomentativi

• Principali connettivi logici • Varietà lessicali in rapporto ad

ambiti e contesti diversi • Tecniche di lettura analitica e

sintetica • Principali generi letterari, con

particolare riferimento alla tradizione letteraria italiana.

• Contesto storico di alcuni autori e

opere della tradizione italiana • Lettura e analisi di brani o opere

di autori significativi da Omero ai Promessi Sposi.

• La poesia religiosa, toscana e

stilnovistica.

.

LIVELLO MINIMO

• Identificare il tipo e la funzione di diversi testi pragmatici; comprenderne il significato e l'utilità e distinguere facilmente informazioni e valutazioni.

• Riconoscere tipi diversi di testi pragmatici, di cui cogliere gli elementi specifici e i significati più rilevanti, individuando tutti i fattori rilevanti del contesto comunicativo;

• Cogliere i caratteri specifici di testi letterari di diverso genere ed essere in grado di formularne una semplice ma consapevole interpretazione.

LIVELLO MEDIO

• Utilizzare diversi tipi di testi pragmatici per i quali porre in atto strategie di lettura diversificate ed efficaci in funzione dei diversi compiti assegnati;

• Riconoscere, analizzare e confrontare testi pragmatici di tipo diverso, cogliendo la pluralità dei significati e individuando con sicurezza tutti gli elementi del contesto comunicativo

LIVELLO ALTO

Page 15: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

Produrre testi

• Ricercare e selezionare informazioni

in funzione dell’ideazione di testi scritti con scopi comunicativi diversi (narrare, informare, persuadere, regolare…)

• Organizzare e rielaborare le informazioni e pianificare il testo per scopi comunicativi diversi

• Redigere testi con livelli di

complessità diversi (descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo, regolativo) adatti anche ad una destinazione pubblica

In un contesto strutturato e posto sotto diretta e continua supervisione, comporre un testo grammaticalmente corretto con un linguaggio semplice,pertinente riguardo alla richiesta ed allo scopo comunicativo ricercando e selezionando le informazioni in modo generico,organizzando e pianificando le informazioni all’interno di una struttura semplice

• Elementi strutturali di un testo

scritto coerente e coeso

• Uso dei dizionari • Modalità e tecniche delle diverse

forme di produzione scritta: riassunto, lettera,

relazioni, ecc. • Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione

LIVELLO MINIMO

In un contesto parzialmente strutturato e posto sotto limitata supervisione, comporre un testo grammaticalmente corretto con un linguaggio preciso e puntuale pertinente riguardo alla richiesta ed allo scopo comunicativo,ricercando e selezionando le informazioni in modo appropriato, organizzando e pianificando le informazioni all’interno di una struttura articolata

LIVELLO MEDIO

Comporre in autonomia un testo assegnato grammaticalmente corretto, con un linguaggio ricco e specifico pertinente riguardo alla richiesta ed allo scopo comunicativo ricercando e selezionando le informazioni in modo articolato, rielaborandole con apporti personali organizzando e pianificando le informazioni all’interno di una struttura complessa

LIVELLO ALTO

Utilizzare testi multimediali

Consultare dati, informazioni e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca (testi multimediali, internet, computer, enciclopedie multimediali, materiali audiovisivi) Saper selezionare e organizzare le informazioni anche con sintesi efficaci

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

Elementi della comunicazione telematica e multimediale

LIVELLO MINIMO

Consultare testi multimediali LIVELLO MEDIO

Selezionare e rielaborare informazioni in modo personale

LIVELLO ALTO

ASSE STORICO-SOCIALE

COMPETENZE DI AMBITO COMPETENZE DISCIPLINARI CAPACITA’/ABILITA' CONOSCENZE DESCRITTORI

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi in una dimensione diacronica e sincronica

Saper confrontare autori, temi e generi letterari in modo semplice, ma critico e consapevole

Cogliere, in modo semplice e guidato , analogie e differenze tra autori, temi e generi letterari

Studio di autori e generi letterari dalle origini al 1900 Lettura di brani significativi da Omero al 900 I Promessi Sposi

LIVELLO MINIMO

Cogliere , in modo autonomo e approfondito, analogie e differenze tra autori, temi e generi letterari

LIVELLO MEDIO

Dedurre, valutare con riflessioni personali e critiche , analogie e differenze tra autori, temi e generi letterari, anche in relazione alla contemporaneità.

LIVELLO ALTO

Page 16: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

METODOLOGIE

ASSE DEI LINGUAGGI

ASSE STORICO-SOCIALE

ASSE MATEMATICO

ASSE SCIENTIFICO -TECNOLOGICO

METODOLOGIE STRUMENTI METODOLOGIE STRUMENTI METODOLOGIE STRUMENTI METODOLOGIE STRUMENTI

Lezione frontale, lezione partecipata

Esercitazione guidata di lettura e comprensione

lezione multimediale, discussione guidata,

lavoro di gruppo, problem solving,

brain storming,

� libri di testo � vocabolari � Testi d’autore � schede di

grammatica � Fotocopie e dispense

/

/

/

/

/

/

VERIFICHE E VALUTAZIONE

TIPOLOGIE DI VERIFICA

si no

Prove strutturate X

Prove semistrutt. X

Questionario X

Relazioni

Analisi testi X

Saggi, Articoli

Temi X

Traduzioni

Altro X

NUMERO DI VERIFICHE

TRIMESTRE 2 3 4

Scritte X

Orali X

PENTAMESTRE

Scritte X

Orali X

Page 17: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER ASSI LICEO CLASSICO

LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO

DISCIPLINA: ITALIANO

II BIENNIO

FINALITA’

La padronanza della lingua italiana è premessa indispensabile all’esercizio consapevole e critico di ogni forma di comunicazione; è comune a tutti i contesti di apprendimento ed è obiettivo delle discipline afferenti ai quattro assi.

� Il possesso sicuro della lingua italiana è indispensabile per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza.

� Lo studio della nascita e delle prime manifestazioni artistico-letterarie della cultura italiana conferisce una maggiore consapevolezza delle proprie radici e della propria identità culturale. � La riflessione sul patrimonio mitico, artistico, letterario, filosofico, politico, giuridico e scientifico del mondo letterario italiano costituisce un paradigma di lettura e interpretazione della

realtà contemporanea.

Page 18: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

ASSE DEI LINGUAGGI

COMPETENZE DI AMBITO

COMPETENZE DISCIPLINARI CAPACITA’/ABILITA' CONOSCENZE

DESCRITTORI (livelli)

comprendere messaggi

leggere e interpretare utilizzare strumenti

Analizzare in modo autonomo testi scritti complessi di tipo espositivo, argomentativo e valutativo. Analizzare testi scritti letterari, individuandone le principali caratteristiche formali e tematiche anche in rapporto al contesto storico-letterario di riferimento.

leggere, comprendere e analizzare in modo semplice e guidato, testi scritti di vario genere e testi d’autore,individuandone le

principali caratteristiche formali e tematiche .

Strutture sintattiche e semantiche della lingua italiana rilevate nell’uso e nei testi di varia tipologia Elementi essenziali di storia della lingua, prosodia e stilistica. Le caratteristiche del testo poetico e narrativo. I generi letterari La storia della lingua da Dante a Manzoni Conoscenza della storia della letteratura in relazione ai principali autori e alle più significative espressioni letterarie: • Dalle origini della letteratura italiana al

Rinascimento (primo anno del Secondo Biennio);Dal Barocco al Romanticismo (secondo anno del Secondo Biennio)

• Conoscenza essenziale di canti significativi dell’Inferno e del Purgatorio dantesco

LIVELLO MINIMO

leggere( anche metricamente), comprendere, interpretare, analizzare e contestualizzare in modo autonomo e consapevole testi scritti in prosa e in poesia.

LIVELLO MEDIO

leggere( anche metricamente), comprendere, interpretare, analizzare e contestualizzare in modo autonomo e consapevole testi scritti in prosa e poesia cogliendo le relazioni presenti con altre opere dello stesso genere

LIVELLO ALTO

• esprimersi • comunicare • utilizzare strumenti

Saper utilizzare differenti registri comunicativi in ambiti anche specialistici. Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere il proprio punto di vista. Raccogliere e strutturare informazioni anche in modo cooperativo. Saper esporre e argomentare le proprie conoscenze di studio.

Presentare le proprie conoscenze di studio utilizzando lessico e sintassi semplici, ma corretti. Riferire secondo approcci previsti.

Utilizzare strumenti didattici essenziali e tradizionali per arricchire la propria personale espressione

Struttura e organizzazione del discorso narrativo, descrittivo, espositivo, argomentativo. Differenti registri comunicativi. Lessico specialistico

LIVELLO MINIMO

Presentare le proprie conoscenze di studio utilizzando lessico e sintassi in modo sempre più consapevole ed originale. Riferire secondo approcci più complessi

Utilizzare ulteriori strumenti didattici per arricchire la propria personale espressione

LIVELLO MEDIO

Saper riferire e commentare in modo personale, argomentando con efficacia e razionalità non solo le proprie conoscenze, ma anche le proprie idee Utilizzare non solo strumenti didattici per arricchire la propria personale espressione, ma anche letture ed esperienze personali

LIVELLO ALTO

Page 19: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

Produrre testi Utilizzare strumenti

Utilizzare le informazioni e i documenti in funzione della produzione di testi scritti di varia tipologia Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Produrre tesi di adeguata complessità in relazione ai contesti e ai destinatari

In un contesto strutturato e guidato ricercare, acquisire, selezionare informazioni generali in funzione delle varie tipologie testuali

Produrre testi formalmente corretti e pertinenti in funzione dei diversi scopi

Conoscenza essenziale, sicura o approfondita delle strutture di: saggi brevi, articoli di giornale,analisi, temi storici e generali, recensioni, sintesi, lavori di approfondimento e di ricerca, testi multimediali

Conoscenza degli elementi strutturali di un testo scritto (coerenza, registro stilistico, lessico specifico…)

LIVELLO MINIMO

Ricercare,acquisire, selezionare informazioni generali e specifiche in funzione delle varie tipologie testuali in modo autonomo

Produrre testi formalmente corretti, pertinenti e sempre più coesi ed organizzati in funzione dei diversi scopi

LIVELLO MEDIO

Ricercare,acquisire, selezionare informazioni generali e specifiche in funzione delle varie tipologie testuali in modo autonomo e articolato, con apporti personali

Produrre testi formalmente corretti, pertinenti coesi ed organizzati, strutturati con un lessico ricco e specifico in funzione dei diversi scopi

LIVELLO ALTO

Interagire con culture diverse Riconoscere nella cultura e nel vivere sociale contemporaneo temi, argomenti ed idee ( storico- giuridici,linguistico- letterari e artistici della tradizione europea) Individuare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della tradizione italiana e confrontarli con le altre tradizioni culturali europee ed extraeuropee per evidenziare tratti comuni e specificità

Con opportune sollecitazioni,individuare alcuni temi, argomenti, idee presenti nelle opere proposte della tradizione italiana ed europea

Visione complessiva della tradizione culturale italiana nel quadro dei processi storico-culturali europei; dal Medioevo all’unificazione nazionale Testi stranieri in traduzione italiana, dal medioevo all’Unità d’Italia. Cultura italiana e le culture straniere: elementi comuni e di identità

LIVELLO MINIMO

sulla base di precise indicazioni ed in relativa autonomia,individuare i temi, gli argomenti, le idee presenti nelle opere proposte della tradizione italiana ed europea

LIVELLO MEDIO

in autonomia, individuare temi, argomenti, idee presenti nelle opere proposte della tradizione italiana ed europea ed effettuare confronti

LIVELLO ALTO

Page 20: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

Utilizzare e produrre testi multimediali

Consultare dati, informazioni e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca (testi multimediali, internet, computer, enciclopedie multimediali, materiali audiovisivi) Saper selezionare e organizzare le informazioni anche con sintesi efficaci

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

Elementi della comunicazione telematica e multimediale Programmi di elaborazione e presentazione di lavori multimediai

LIVELLO MINIMO

Consultare testi multimediali LIVELLO MEDIO

Selezionare e rielaborare informazioni in modo personale e produrre lavori di ricerca su temi trasversali

LIVELLO ALTO

ASSE STORICO-SOCIALE

COMPETENZE DI AMBITO COMPETENZE DISCIPLINARI CAPACITA’/ABILITA' CONOSCENZE DESCRITTORI

comprendere

⎪⎩

⎪⎨

Eventiocessi

FattiPr

leggere e interpretare effettuare confronti interagire con culture

collocare/ collocarsi in una dimensione spazio- temporale

Leggere, comprendere, interpretare, contestualizzare in modo semplice, ma corretto autori, generi e testi letterari , sapendo cogliere in essi, nei tratti essenziali, il riflesso del clima storico di riferimento.

Cogliere, in modo semplice e guidato , la portata storico-sociale del fenomeno artistico- letterario

Conoscenza dello sviluppo sincronico e diacronico della letteratura italiana dalle origini al Romanticismo, negli aspetti essenziali, ma fondanti.

LIVELLO MINIMO

Leggere, comprendere, interpretare, contestualizzare in modo consapevole ed approfondito autori, generi e testi letterari, sapendo cogliere in essi, aspetti politici, economici, sociali e culturali.

• Decodificare le fonti anche in relazione agli usi e ai registri della lingua.

Cogliere , in modo autonomo e approfondito, la portata storico-sociale del fenomeno artistico- letterario,comprendendo i cambiamenti più significativi in chiave sincronica e diacronica.

Conoscenza approfondita e consapevole dello sviluppo sincronico e diacronico della letteratura italiana dalle origini al Romanticismo

LIVELLO MEDIO

Leggere,comprendere, interpretare,contestualizzare in modo critico e personale, autori, generi e testi letterari , sapendo cogliere le linee di continuità tra letteratura classica, italiana ed europea dal punto di vista culturale, politico, economico e sociale.

• Individuare il rapporto tra vicende storiche e geografiche dell’Italia, nello studio dell’evoluzione dei processi linguistici

Dedurre, valutare con riflessioni personali e critiche la portata storico-sociale del fenomeno artistico- letterario, valutando i cambiamenti in chiave sincronica e diacronica, anche in relazione alla contemporaneità.

Conoscenza approfondita e consapevole dello sviluppo sincronico e diacronico della letteratura italiana dalle origini al Romanticismo, anche in riferimento ad altre manifestazioni intellettuali e ad altre letterature europee.

LIVELLO ALTO

Page 21: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

METODOLOGIE

ASSE DEI LINGUAGGI

ASSE STORICO-SOCIALE

ASSE MATEMATICO

ASSE SCIENTIFICO -TECNOLOGICO

METODOLOGIE STRUMENTI METODOLOGIE STRUMENTI METODOLOGIE STRUMENTI METODOLOGIE STRUMENTI

Lezione frontale e/o interattiva

Lettura e analisi guidata dei testi

Costruzione di mappe concettuali

Libri di testo

Materiali di approfondimento, anche in formato multimediale

Dispense

CD “recitati”

LIM

Lezione frontale e/o interattiva

Brain /Storming

Costruzione di mappe concettuali

Libri di testo

Materiali di approfondimento, anche in formato multimediale

Dispense

DVD

Elaborazione e pubblicazione di percorsi di approfondimento

/

/

/

/

VERIFICHE E VALUTAZIONE

NUMERO DI VERIFICHE

PER DISCIPLINA

PER TRIMESTRE

2

3

4

Scritte X

Orali/Pratiche X

TIPOLOGIE DI VERIFICA

si no

Prove strutturate X

Prove semistrutt. X

Questionario X

Relazioni X

Analisi testi X

Saggi, Articoli X

Temi X

Traduzioni X

Altro

NUMERO DI VERIFICHE

PER DISCIPLINA

PENTAMESTRE

2

3

4

Scritte X

Orali/Pratiche X

Page 22: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER ASSI LICEO CLASSICO

LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO

DISCIPLINA:ITALIANO

V ANNO

FINALITA’

L’italiano come lingua si propone di far:

• Percepire la lingua come bene culturale nazionale

• Leggere e comprendere tutte le conoscenze

• Elaborare testi funzionali a diversi scopi e situazioni

• Sviluppare capacità espressive a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi

• Acquisire coscienza individuale, etnica e culturale

• Padroneggiare il linguaggio multimediale

L’italiano come letteratura si propone di far:

• Comprendere il valore della lettura

• Interpretare ed analizzare testi secondo temi, generi letterari e livelli linguistici

• Conoscere autori e contesti in chiave diacronica

• Approfondire le relazioni tra letteratura ed altre discipline (anche straniere)

• Essere consapevoli del valore artistico della lingua letteraria italiana

• Ampliare il proprio patrimonio linguistico e culturale

• Attualizzare tematiche di cui si avverte la ricorrente presenza nel tempo

Page 23: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

ASSE DEI LINGUAGGI

COMPETENZE DI AMBITO

COMPETENZE DISCIPLINARI CAPACITA’/ABILITA’ CONOSCENZE DESCRITTORI

Leggere e interpretare

Comprendere messaggi

Interagire con culture diverse

Leggere, comprendere, interpretare, analizzare in modo semplice testi scritti in prosa e poesia dello stesso autore o di autori noti

Individuare sequenze, temi e parole chiave, sintetizzare e parafrasare; analizzare modelli e strutture essenziali; applicare regole procedure fondamentali

Il testo narrativo: struttura

Il testo poetico: struttura

Il lessico di base

Le forme metriche fondamentali

Conoscenza della storia della letteratura in relazione ai principali autori e alle più significative espressioni letterarie

Conoscenza essenziale di canti significativi del Paradiso dantesco

LIVELLO MINIMO

Leggere, comprendere, interpretare, analizzare e contestualizzare testi scritti in prosa e poesia di autori noti, secondo linee guida prefissate

Analizzare il testo a livello semantico, lessicale, sintattico, stilistico-retorico e metrico in funzione della interazione fra i livelli. Operare semplici confronti a livello infratestuale ed intertestuale.

Le tipologie di testi scritti

La semantica

La metrica e il lessico specifico

I generi letterari

Conoscenza dello sviluppo diacronico della storia della letteratura in relazione all’evoluzione dei generi letterari e delle relazioni tra cultura, potere e società

Conoscenza di numerose espressioni letterarie

Conoscenza completa, ma guidata, di canti significativi del Paradiso dantesco

LIVELLO MEDIO

Page 24: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

Leggere, comprendere, interpretare, analizzare e contestualizzare testi scritti in prosa e poesia di autori noti e non noti, in modo autonomo e originale

Analizzare il testo a livello semantico, lessicale, sintattico, stilistico-retorico e metrico, a livello infratestuale ed intertestuale.

Operare confronti tra sistema letterario e storia, società, ideologie e fenomeni che contrassegnano modernità e post-modernità

Operare confronti e relazioni con le letterature straniere

Interiorizzare espressioni artistiche in modo personale e critico

Evoluzione dei generi letterari in rapporto alle forme, ai contenuti, ai contesti, alla letteratura straniera.

Conoscenza approfondita della prosa e della poesia, in relazione a tutti gli autori, anche contemporanei e stranieri

Conoscenza completa, autonoma e approfondita, di canti significativi del Paradiso dantesco

LIVELLO ALTO

Esprimersi

Comunicare

Argomentare

Utilizzare strumenti

Esprimere in modo semplice ma corretto i contenuti acquisiti

Presentare le proprie conoscenze di studio utilizzando lessico e sintassi semplici, ma corretti.

Riferire secondo approcci previsti.

Utilizzare strumenti didattici essenziali e tradizionali per arricchire la propria personale espressione

Conoscenze sintattiche e lessicali essenziali

LIVELLO MINIMO

Riferire le proprie conoscenze in modo corretto, coeso ed efficace, argomentando ed operando confronti

Presentare le proprie conoscenze di studio utilizzando lessico e sintassi in modo sempre più consapevole ed originale.

Riferire secondo approcci più complessi

Utilizzare ulteriori strumenti didattici per arricchire la propria personale espressione

Ampliamento lessicale e semantico

Potenziamento delle conoscenze sintattiche e stilistiche

Potenziamento del lessico specialistico

LIVELLO MEDIO

Padroneggiare in modo personale e critico gli strumenti comunicativi e le conoscenze acquisite

Elaborazione di discorsi coerenti e coesi in modo efficace e personale, anche in relazione alle esperienze vissute.

Riferire secondo approcci autonomi ed imprevisti

Utilizzare, in modo originale e pertinente, strumenti comunicativi di ogni genere per arricchire la propria personale espressione

Conoscenza sicura ed approfondita della lingua, in ogni suo aspetto

LIVELLO ALTO

Page 25: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

Produrre testi

Utilizzare strumenti

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi, in un linguaggio semplice ma corretto ed appropriato

Utilizzare gli strumenti per la fruizione guidata del patrimonio artistico- letterario

Ricercare,acquisire, selezionare informazioni generali in funzione delle varie tipologie testuali

Produrre testi formalmente corretti in funzione dei diversi scopi

Conoscenza essenziale delle strutture di: saggi brevi, articoli di giornale,analisi, temi storici e generali, recensioni, sintesi, relazioni

Conoscenza essenziale degli elementi strutturali di un testo scritto ( coerenza, registro stilistico, lessico specifico…)

LIVELLO MINIMO

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi, in un linguaggio sempre più articolato ed appropriato

Utilizzare gli strumenti per la fruizione consapevole del patrimonio artistico- letterario

Ricercare,acquisire, selezionare informazioni generali e specifiche in funzione delle varie tipologie testuali

Produrre testi formalmente corretti e sempre più coesi ed organizzati in funzione dei diversi scopi

Conoscenza delle strutture di: saggi brevi, articoli di giornale,analisi, temi storici e generali, recensioni, sintesi, relazioni

Conoscenza sicura degli elementi strutturali di un testo scritto ( coerenza, registro stilistico, lessico specifico…)

LIVELLO MEDIO

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi, in modo originale e complesso

Utilizzare gli strumenti per la fruizione autonoma del patrimonio artistico- letterario

Produrre testi padroneggiando i contenuti con coerenza e competenza stilistica, utilizzando un lessico ampio ed opportuno in funzione dei diversi scopi

Elaborare lavori multimediali di approfondimento (ipertesti o lavori di approfondimento pluridisciplinare in vista degli esami di stato) anche al fine dell’arricchimento della personale espressione creativa

Conoscenza approfondita delle strutture di: saggi brevi, articoli di giornale,analisi, temi storici e generali, recensioni, sintesi, lavori di approfondimento e di ricerca, testi multimediali

Conoscenza approfondita, autonoma e personale degli elementi strutturali di un testo scritto ( coerenza, registro stilistico, lessico specifico…)

LIVELLO ALTO

Page 26: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

ASSE STORICO- SOCIALE

COMPETENZE DI AMBITO

COMPETENZE DISCIPLINARI CAPACITA’/ABILITA’ CONOSCENZE DESCRITTORI

comprendere

⎪⎩

⎪⎨

Eventiocessi

FattiPr

leggere e interpretare effettuare confronti interagire con culture

collocare/ collocarsi in una dimensione spazio- temporale

Leggere, comprendere, interpretare, contestualizzare in modo semplice, ma corretto autori, generi e testi letterari , sapendo cogliere in essi, nei tratti essenziali, il riflesso del clima storico di riferimento.

Cogliere, in modo semplice e guidato , la portata storico-sociale del fenomeno artistico- letterario

Conoscenza dello sviluppo sincronico e diacronico della letteratura italiana dal secondo ‘800 al primo ‘900, negli aspetti essenziali, ma fondanti.

LIVELLO MINIMO

Leggere, comprendere, interpretare, contestualizzare in modo consapevole ed approfondito autori, generi e testi letterari, sapendo cogliere in essi, aspetti politici, economici, sociali e culturali. Decodificare le fonti anche in relazione agli usi e ai registri della lingua.

Cogliere , in modo approfondito e critico, la portata storico-sociale del fenomeno artistico- letterario, comprendendo i cambiamenti in chiave sincronica e diacronica.

Conoscenza approfondita e consapevole dello sviluppo sincronico e diacronico della letteratura italiana dal secondo ‘800 al primo ‘900.

LIVELLO MEDIO

Leggere,comprendere, interpretare,contestualizzare in modo critico e personale, autori, generi e testi letterari , sapendo cogliere le linee di continuità tra letteratura classica, italiana ed europea dal punto di vista culturale, politico, economico e sociale. Individuare il rapporto tra vicende storiche e geografiche dell’Italia, nello studio dell’evoluzione dei processi linguistici

Dedurre, valutare con riflessioni personali e critiche la portata storico-sociale del fenomeno artistico- letterario, valutando i cambiamenti in chiave sincronica e diacronica, anche in relazione alla contemporaneità.

Conoscenza approfondita e consapevole dello sviluppo sincronico e diacronico della letteratura italiana dal secondo ‘800 al primo ‘900, anche in riferimento ad altre manifestazioni intellettuali e ad altre letterature europee.

LIVELLO ALTO

Page 27: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

METODOLOGIE ASSE

DEI LINGUAGGI ASSE

STORICO-SOCIALE METODOLOGIE STRUMENTI METODOLOGIE STRUMENTI

Lezione frontale e/o interattiva

Lettura e analisi guidata dei testi

Costruzione di mappe concettuali

Libri di testo

Materiali di approfondimento, anche in formato multimediale

Dispense

CD “recitati”

LIM

Lezione frontale e/o interattiva

Brain /Storming

Costruzione di mappe concettuali

Libri di testo

Materiali di approfondimento, anche in formato multimediale

Dispense

DVD

Elaborazione e pubblicazione di percorsi di approfondimento

VERIFICHE E VALUTAZIONE

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Prove strutturate X

Prove semistrutt. X

Questionario X

Relazioni

Analisi testi X

Saggi, Articoli X

Temi X

Traduzioni

Altro

NUMERO DI VERIFICHE

PER DISCIPLINA

PER TRIMESTRE

2

3

4

Scritte X

Orali/Pratiche X

NUMERO DI VERIFICHE PER QUADRIMESTRE

2 3 4

Scritte X

Orali/Pratiche X

Page 28: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER ASSI LICEO LINGUISTICO

DISCIPLINA: LATINO

CLASSI: PRIMO BIENNIO

FINALITA’

L’attività didattica del latino nel corso del primo biennio, persegue finalità pertinenti essenzialmente all’asse dei linguaggi e in particolare:

� acquisizione di una maggiore competenza comunicativa tramite una riflessione più consapevole sulla lingua moderna in relazione a quella antica � acquisizione di una maggiore padronanza della lingua e del lessico italiano � sviluppo delle capacità logiche e interpretative � promozione di una formazione culturale critica, riflessiva e consapevole dell’allievo, mettendo anche a frutto gli strumenti linguistico-grammaticali e

metodologici acquisiti in ambito linguistico

Page 29: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE DI AMBITO

COMPETENZE DISCIPLINARI

ABILITA' CONOSCENZE

DESCRITTORI (livelli)

• comprendere messaggi • leggere e interpretare

• leggere, comprendere e tradurre in modo semplice, ma corretto frasi e brevi testi adattati

� saper riconoscere essenziali strutture linguistiche e grammaticali

� saper usare correttamente il vocabolario � saper cogliere il messaggio di un semplice

brano in latino

� strutture morfosintattiche di base � lessico frequenziale di base

LIVELLO MINIMO

• leggere e comprendere frasi e brani adattati individuando le strutture morfologiche e di sintassi essenziale

� saper operare delle scelte consapevoli nell’operazione di codifica e trans codifica e nella lettura anche grazie ad un sicuro uso del vocabolario

� strutture morfosintattiche � struttura delle parole ( prefissi,

suffissi ..)

LIVELLO MEDIO

• interpretare frasi e brani cogliendone in modo chiaro e puntuale il senso e riconoscendo nella loro interezza le strutture morfosintattiche

� saper tradurre non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma in modo autonomo e forma corrente

� saper comprendere un testo nei suoi aspetti strutturali e lessicali

� strutture morfosintattiche e loro particolarità

� lessici specifici i vari ambiti

LIVELLO ALTO

• esprimersi • comunicare • argomentare • produrre testi

• esprimere in modo semplice, ma corretto i contenuti acquisiti

� saper analizzare, comprendere e riferire la traduzione di semplici brani in latino

� norme essenziali della lingua latina italiana

LIVELLO MINIMO

• riferire dimostrando di aver colto strutture e tecniche in modo completo ed esaustivo

� saper analizzare con una certa autonomia, comprendere e riferire la traduzione di brani in latino

� regole e strutture della lingua latina e italiana

LIVELLO MEDIO

� esporre evidenziando anche analogie e differenze tra lingue antiche e moderne

� saper individuare strutture e particolarità sintattiche argomentando le scelte di resa in lingua italiana

� evoluzione della lingua e delle sue strutture dal latino all’italiano

LIVELLO ALTO

• utilizzare strumenti • interagire con culture diverse

• rafforzare la conoscenza della lingua italiana attraverso la riflessione su quella latina

� saper individuare i nessi etimologici e strutturali tra le lingue antiche e la lingua madre

� elementi essenziali del vocabolario � analogie e differenze essenziali tra

lessico e strutture grammaticali del latino e dell’italiano

LIVELLO MINIMO

• usare in diversi contesti e in modo appropriato prassi linguistiche e stilistiche

� saper operare confronti tra diversi codici linguistici in relazione allo studio diacronico della lingua

� tecniche di individuazione di costrutti sul vocabolario

� aspetti linguistici e formali propri delle lingue antiche e moderne

LIVELLO MEDIO

• individuare, attraverso il confronto con l’italiano e il latino, fenomeni di continuità e cambiamento dei sistemi linguistici nel tempo, pervenendo ad un dominio dell’italiano più maturo e consapevole

� saper usare lessici e strutture stilistico sintattiche in relazione alle diverse tipologie testuali operando continui e proficui confronti tra le lingue antiche e le moderne

� padronanza del vocabolario � relazioni in termini di analogie,

differenze e continuità tra elementi linguistici e grammaticali antichi e moderni

LIVELLO ALTO

Page 30: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

METODOLOGIE

ASSE DEI LINGUAGGI

ASSE STORICO-SOCIALE

ASSE MATEMATICO

ASSE SCIENTIFICO -TECNOLOGICO

METODOLOGIE STRUMENTI METODOLOGIE STRUMENTI METODOLOGIE STRUMENTI METODOLOGIE STRUMENTI

� lezioni frontali e/o interattive

� esercitazioni di comprensione e interpretazione di frasi e brani con vocabolario

� produzione di schede lessicali

� esercizio di analisi delle strutture morfologiche e sintassi guidata

� libri di testo � vocabolari � schede

/

/

/

/

/

/

VERIFICHE E VALUTAZIONE

TIPOLOGIE DI VERIFICA

si no

Prove strutturate X

Prove semistrutt. X

Questionario

Relazioni

Analisi testi

Saggi, Articoli

Temi

Traduzioni X

Altro X

NUMERO DI VERIFICHE

TRIMESTRE 2 3 4

Scritte X

Orali X

PENTAMESTRE

Scritte X

Orali X

Page 31: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER ASSI LICEO CLASSICO

DISCIPLINA: latino e greco

classi: primo biennio

FINALITA’

L’attività didattica del latino e del greco nel corso del primo biennio, persegue finalità pertinenti essenzialmente all’asse dei linguaggi e in particolare:

� acquisizione di una maggiore competenza comunicativa tramite una riflessione più consapevole sulla lingua moderna in relazione a quella antica � acquisizione di una maggiore padronanza della lingua e del lessico italiano � sviluppo delle capacità logiche e interpretative e affinamento di quelle di apprendimento e analisi � promozione di una formazione culturale critica, riflessiva e consapevole dell’allievo, mettendo anche a frutto gli strumenti linguistico-grammaticali e

metodologici acquisiti in ambito linguistico

ASSE DEI LINGUAGGI per quanto attiene al greco, le competenze di ambito si riferiscono sia alle operazioni di lettura di un testo in italiano che a quelle di comprensione e transcodifica di un testo in lingua

Page 32: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

COMPETENZE DI AMBITO

COMPETENZE DISCIPLINARI

ABILITA' CONOSCENZE

DESCRITTORI (livelli)

• comprendere messaggi • leggere e interpretare

• leggere, comprendere e tradurre in modo semplice, ma corretto frasi e brevi testi adattati

� saper riconoscere essenziali strutture linguistiche e grammaticali

� saper usare correttamente il vocabolario � saper cogliere il messaggio di un semplice brano in

latino/greco

� strutture morfosintattiche di base � lessico frequenziale di base

LIVELLO MINIMO

• leggere e comprendere frasi e brani adattati individuando le strutture morfologiche e di sintassi essenziale

� saper operare delle scelte consapevoli nell’operazione di codifica e trans codifica e nella lettura anche grazie ad un sicuro uso del vocabolario

� strutture morfosintattiche � struttura delle parole ( prefissi,

suffissi ..)

LIVELLO MEDIO

• interpretare frasi e brani cogliendone in modo chiaro e puntuale il senso e riconoscendo nella loro interezza le strutture morfosintattiche

� saper tradurre non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di una tipologia testuale e di un messaggio anche d’autore

� saper comprendere un testo nei suoi aspetti strutturali e lessicali

� strutture morfosintattiche e loro particolarità

� lessici specifici dell’ambito giuridico, militare, familiare

LIVELLO ALTO

• esprimersi • comunicare • argomentare • produrre testi

• esprimere in modo semplice, ma corretto i contenuti acquisiti

� saper analizzare, comprendere e riferire la traduzione di semplici brani in latino e greco

� norme essenziali della lingua greca, latina e italiana

LIVELLO MINIMO

• riferire dimostrando di aver colto strutture e tecniche in modo completo ed esaustivo

� saper analizzare con una certa autonomia, comprendere e riferire la traduzione di brani in latino e greco

� regole e strutture della lingua greca, latina e italiana

LIVELLO MEDIO

� esporre evidenziando anche analogie e differenze tra lingue antiche e moderne

� saper individuare strutture e particolarità sintattiche argomentando le scelte di resa in lingua italiana

� evoluzione della lingua e delle sue strutture dal greco e latino all’italiano

LIVELLO ALTO

• utilizzare strumenti • interagire con culture

diverse

• rafforzare la conoscenza della lingua italiana attraverso la riflessione su quella greca

� saper individuare i nessi etimologici e strutturali tra le lingue antiche e la lingua madre

� elementi essenziali del vocabolario � analogie e differenze essenziali tra

lessico e strutture grammaticali del greco, del latino e dell’italiano

LIVELLO MINIMO

• usare in diversi contesti e in modo appropriato prassi linguistiche e stilistiche

� saper operare confronti tra diversi codici linguistici in relazione allo studio diacronico della lingua

� tecniche di individuazione di costrutti sul vocabolario

� aspetti linguistici e formali propri delle lingue antiche e moderne

LIVELLO MEDIO

• individuare, attraverso il confronto con l’italiano e il latino, fenomeni di continuità e cambiamento dei sistemi linguistici nel tempo, pervenendo ad un dominio dell’italiano più maturo e consapevole

� saper usare lessici e strutture stilistico sintattiche in relazione alle diverse tipologie testuali operando continui e proficui confronti tra le lingue antiche e le moderne

� padronanza del vocabolario � relazioni in termini di analogie,

differenze e continuità tra elementi linguistici e grammaticali antichi e moderni

LIVELLO ALTO

METODOLOGIE

Page 33: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

ASSE DEI LINGUAGGI

ASSE STORICO-SOCIALE

ASSE MATEMATICO

ASSE SCIENTIFICO -TECNOLOGICO

METODOLOGIE STRUMENTI METODOLOGIE STRUMENTI METODOLOGIE STRUMENTI METODOLOGIE STRUMENTI

� lezioni frontali e/o interattive

� esercitazioni di comprensione e interpretazione di frasi e brani con e senza vocabolario

� produzione di schede lessicali

� esercizio di analisi delle strutture morfologiche e sintassi guidata e autonoma

� libri di testo � vocabolari � lessici � schede di

grammatica sinottica (lat-greco)

/

/

/

/

/

/

VERIFICHE E VALUTAZIONE

TIPOLOGIE DI VERIFICA

si no

Prove strutturate X

Prove semistrutt. X

Questionario X

Relazioni

Analisi testi X

Saggi, Articoli

Temi

Traduzioni X

Altro X

NUMERO DI VERIFICHE

TRIMESTRE 2 3 4

Scritte X

Orali X

PENTAMESTRE

Scritte X

Orali X

Page 34: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER ASSI LICEO CLASSICO

DISCIPLINA: LATINO E GRECO

CLASSI: 2° BIENNIO

FINALITA' :

Lo studio della lingua e della civiltà latina e greca è orientato alla lettura, all’analisi ed alla interpretazione di testi ed autori per individuarne, oltre alla

dimensione filologica, anche la ricchezza e specificità letteraria e l'articolazione del pensiero.

La finalità è la restituzione del contesto del mondo antico in costante rapporto con la contemporaneità, mentre l’approfondimento della dimensione linguistica

consente una padronanza più consapevole della lingua italiana.

Page 35: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

ASSE DEI LINGUAGGI

COMPETENZE DI AMBITO COMPETENZE DISCIPLINARI CAPACITA’/ABILITA' CONOSCENZE

DESCRITTORI (livelli)

• comprendere messaggi • leggere e interpretare

• leggere (anche metricamente), comprendere e tradurre correttamente testi d’autore piuttosto semplici e comunque adeguati alle conoscenze possedute

� saper individuare nel testo le strutture linguistiche e morfo-sintattiche essenziali della lingua greca e latina

� saper cogliere complessivamente il senso del testo decodificato

� strutture morfosintattiche essenziali

� lessico frequenziale di base � metrica (esametro)

LIVELLO MINIMO

• leggere (anche metricamente), comprendere e tradurre testi d'autore mediamente complessi, individuandone le peculiarità linguistiche e stilistiche in relazione all'autore ed al genere

� saper individuare nel testo le strutture sintattiche di rilievo della lingua greca ed individuarne nessi e relazioni, anche se guidato

� saper operare nella transcodifica del testo scelte lessicali rispettose del senso e della specificità letteraria dei testi

� strutture sintattiche di rilievo e/o mediamente complesse

� metrica (distico elegiaco, trimetro giambico, coliambo, endecasillabo falecio)

� lessici specifici nella loro essenzialità: ambito dell'epica, della lirica, della storiografia e della filosofia

LIVELLO MEDIO

• leggere (anche metricamente), comprendere e tradurre testi d'autore complessi, interpretandone il messaggio e cogliendone il rapporto con altri testi dello stesso autore e/o dello stesso genere

� saper analizzare con precisione e chiarezza la struttura dei testi proposti, individuandone le strutture sintattiche più complesse, cogliendone appieno il significato e proponendone una traduzione consapevole e matura

� saper utilizzare lo strumento della traduzione come modalità privilegiata di approccio ad una tipologia testuale ed al genere letterario di riferimento

� saper individuare nel testo i diversi livelli (fonico, lessicale - semantico, metrico e retorico)

� strutture sintattiche complesse � metrica (strofe saffica ed alcaica,

asclepiadeo maggiore e minore) � lessici specifici: ambito dell'epica,

della lirica, della storiografia e della filosofia

� evoluzione della lingua anche in rapporto alla diversa trasmissione e fruizione dei testi letterari

LIVELLO ALTO

Page 36: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

COMPETENZE DI AMBITO

COMPETENZE DISCIPLINARI CAPACITA’/ABILITA' CONOSCENZE DESCRITTORI (livelli)

• esprimersi • comunicare • argomentare • produrre testi

� esprimere con semplicità ma con chiarezza i contenuti acquisiti

� saper analizzare e commentare testi d’autore piuttosto semplici, individuandone, sia pure guidato, le peculiarità linguistiche e stilistiche più evidenti

� strutture linguistiche e stilistiche essenziali

LIVELLO MINIMO

� rielaborare i contenuti acquisiti, riferire argomentando e motivando

� saper analizzare e commentare testi d'autore mediamente complessi, motivandone le scelte linguistiche e stilistiche con sufficiente autonomia

� lessici specifici nella loro essenzialità: ambito dell'epica, della lirica, della storiografia e della filosofia

� scelte stilistiche e retoriche nella loro essenzialità

LIVELLO MEDIO

� utilizzare in modo autonomo ed efficace le abilità e gli strumenti specifici delle discipline

� saper analizzare e commentare testi d'autore complessi con consapevolezza ed autonomia, argomentando con efficacia e razionalità

� lessici specifici: ambito dell'epica, della lirica, della storiografia e della filosofia

� scelte stilistiche e retoriche in relazione agli autori, ai generi ed alle tipologie dei testi

� varietà dialettali della lingua greca ed evoluzione delle due lingue

LIVELLO ALTO

• utilizzare strumenti • interagire con culture

diverse

� usare con maggiore consapevolezza la lingua italiana attraverso la riflessione su quella latina e greca

� saper cogliere i nessi etimologici più evidenti e più comuni fra la lingua latina e greca e la lingua madre

� strutture morfosintattiche essenziali e lessico frequenziale di base con riferimento a tipologie testuali piuttosto semplici

LIVELLO MINIMO

� usare in modo semplice ma corretto prassi linguistiche e stilistiche

� saper rintracciare, con sufficiente autonomia, analogie e differenze fra le lingue antiche e la lingua italiana in rapporto all'evoluzione del lessico e dello stile

� strutture sintattiche di rilievo e/o mediamente complesse

� lessici settoriali in relazione ai singoli autori ed ai generi di riferimento

LIVELLO MEDIO

� usare le conoscenze e le abilità acquisite per produrre, in contesti diversi, discorsi pianificati con linguaggio chiaro e specifico

� saper operare con consapevolezza e maturità confronti tra le lingue antiche e quelle moderne, in rapporto all'evoluzione del lessico, dello stile e delle diverse tipologie testuali

� strutture sintattiche complesse � caratteri linguistici e formali

propri di autori, opere, generi letterari

LIVELLO ALTO

Page 37: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

ASSE STORICO-SOCIALE

COMPETENZE DI AMBITO COMPETENZE DISCIPLINARI CAPACITA’/ABILITA' CONOSCENZE

DESCRITTORI

(livelli)

• comprendere

⎪⎩

⎪⎨

Eventiocessi

FattiPr

• leggere e interpretare

⎪⎩

⎪⎨

DocumentiniInformazio

Fonti

• comprendere le linee guida del fenomeno letterario antico

• saper collocare opportunamente autori e testi nei quadri storici di riferimento

LATINO Dalle origini alla poesia elegiaca di età augustea

GRECO Dall’età arcaica all’età attica

• sviluppo della storia letteraria nella sua essenzialità con riferimento agli autori

LIVELLO MINIMO

• cogliere la validità del testo letterario come documento storico

• saper ricostruire i tratti più

significativi del mondo latino e greco sulla base della lettura ed analisi delle produzioni letterarie

• sviluppo diacronico della storia letteraria con riferimento al contesto storico-sociale ed agli autori

LIVELLO MEDIO

• Individuare nel patrimonio letterario della classicità modelli di comunicazione, strumenti retorici e radici concettuali attuali ed attive e farne strumento per una interazione consapevole con il presente

• saper interpretare la storia letteraria del passato come presupposto del nostro presente, esprimendo giudizi ed utilizzando strumenti di valutazione critica

• sviluppo della storia letteraria sia in senso cronologico che per generi con riferimenti puntuali al contesto storico - sociale ed alle sue problematiche, agli autori ed al loro mondo ideologico, alle modalità di fruizione del testo letterario

LIVELLO ALTO

• effettuare confronti

⎪⎪⎩

⎪⎪⎨

CultureegeografichAree

Epochetra

• collocare/collocarsi in una dimensione spazio-temporale

• comprendere, attraverso il confronto con le altre letterature, la specificità e complessità del fenomeno letterario antico come espressione di civiltà e cultura

• saper rapportare la produzione letteraria dei singoli autori con il mondo storico - sociale - culturale di cui è espressione

• sviluppo sincronico e diacronico della storia della letteratura latina e greca nelle epoche di riferimento

LIVELLO MINIMO

• ricostruire, tramite il confronto tra opere dello stesso genere letterario appartenenti ad epoche differenti, le peculiarità del genere stesso ed il suo evolversi nel tempo

• saper confrontare modelli culturali e letterari e leggerli come riflesso del divenire storico

• sviluppo della storia letteraria latina e greca nella sua completezza ed evoluzione dei generi letterari e dei quadri storici di riferimento

LIVELLO MEDIO

• cogliere il rapporto tra società, struttura politco-amministrativa, economia e produzione letteraria, segnalando fenomeni di contatto, influenza e/o analogia con la civiltà e la cultura latina

• saper rintracciare nel fiorire e nell'evolversi dei diversi generi letterari un segno del mutare del quadro storico, culturale ed economico di riferimento, il costituirsi di un nuovo tipo di pubblico, il ricorso a nuove modalità di fruizione

• sviluppo della storia letteraria latina e greca nella sua completezza ed evoluzione dei generi letterari e dei quadri storici di riferimento

• interazioni tra cultura, struttura politica e società

LIVELLO ALTO

Page 38: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

METODOLOGIE VERIFICHE E VALUTAZIONE

ASSE DEI LINGUAGGI ASSE STORICO - SOCIALE Metodologie Strumenti Metodologie Strumenti

- lezione frontale e/o partecipata - esercizio di traduzione che privilegi una grammatica implicita e di scoperta (dal testo alla regola) - studio del lessico più ricorrente organizzato per radici, dei paradigmi verbali e dei costrutti fondamentali - analisi testuale - confronto fra le due lingue classiche e la lingua italiana

- manuale di grammatica - lessico per radici - vocabolario - materiale di supporto fornito in fotocopia

- lezione frontale e/o partecipata - lettura ed analisi di testi d'autore in lingua originale o in traduzione - visione di DVD

- libro di testo - sussidi audiovisivi - materiale di supporto fornito in fotocopia

TIPOLOGIE DI VERIFICA

si no

Prove strutturate X

Prove semistrutt. X

Questionario X

Relazioni X

Analisi testi X

Saggi, Articoli X

Temi X

Traduzioni X

Altro

NUMERO DI VERIFICHE PER TRIMESTRE

2 3 4

Scritte X

Orali/Pratiche X

NUMERO DI VERIFICHE PER PENTAMESTRE

2 3 4

Scritte X

Orali/Pratiche X

Page 39: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER ASSI

LICEO CLASSICO DISCIPLINA: LATINO E GRECO

CLASSI: 5° ANNO

FINALITA’

� Lo studio della nascita e delle prime manifestazioni artistico-letterarie della cultura europea conferisce una maggiore consapevolezza delle proprie radici e della propria identità culturale.

� La riflessione sul patrimonio mitico, artistico, letterario, filosofico, politico, giuridico e scientifico del mondo latino e greco costituisce un paradigma di lettura e interpretazione della realtà contemporanea.

� La competenza traduttiva ed esegetica, come insieme di abilità di riflessione linguistica e di scelte stilistiche, consente di sviluppare delle superiori capacità comunicative, ma anche di acquisizione interpretazione delle informazioni.

ASSE DEI LINGUAGGI per quanto attiene al latino e al greco, le competenze di ambito si riferiscono sia alle operazioni di lettura di un testo in italiano che a quelle di comprensione e transcodifica di un testo in lingua

Page 40: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

COMPETENZE DI AMBITO

COMPETENZE DISCIPLINARI CAPACITA’/ABILITA' CONOSCENZE

DESCRITTORI

(livelli)

• comprendere messaggi • leggere e interpretare

• essere in grado di leggere anche metricamente, comprendere e tradurre in modo semplice, ma corretto testi d’autore di vario genere e diverso argomento

� saper riconoscere strutture linguistiche e grammaticali

� saper cogliere il messaggio di un brano in greco

� strutture morfosintattiche � lessico di base � metrica

LIVELLO MINIMO

• leggere e comprendere brani individuando le peculiarità linguistiche e stilistiche dell’autore

� saper operare delle scelte autonome e consapevoli nell’operazione di codifica e trans cosifica e nella lettura

� lessici specifici: ambito della storiografia, della politica e della filosofia

LIVELLO MEDIO

• interpretare brani cogliendo le relazioni presenti con altre opere dello stesso genere

� saper tradurre non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di una tipologia testuale, del suo stile e del genere letterario di riferimento

� saper comprendere un testo nei suoi aspetti strutturali, retorici e lessicali

� evoluzione della lingua e suo diverso uso in relazione ai differenti generi letterari ed ambiti lessicali

LIVELLO ALTO

• esprimersi • comunicare • argomentare • produrre testi

• esprimere in modo semplice, ma corretto i contenuti acquisiti

� saper analizzare e commentare brani d’autore individuandone e motivandone le peculiarità linguistiche e stilistiche

� lessico semplice, ma efficace LIVELLO MINIMO

• riferire argomentando � saper giustificare scelte linguistiche e stilistiche degli autori

� lessici specifici: ambito della storiografia, della politica e della filosofia

LIVELLO MEDIO

� usare in modo personale, critico e originale le conoscenze acquisite

� saper riferire e commentare in modo personale, argomentando con efficacia e razionalità

� evoluzione della lingua e suo diverso uso in relazione ai differenti generi letterari ed ambiti lessicali

LIVELLO ALTO

• utilizzare strumenti • interagire con culture

diverse

• rafforzare la conoscenza della lingua italiana attraverso la riflessione su quella latina e greca

� saper individuare autonomamente i nessi etimologici tra le lingue antiche e la lingua madre

� struttura delle diverse tipologie testuali e loro peculiarità linguistiche e formali

LIVELLO MINIMO

• usare in diversi contesti e in modo appropriato prassi linguistiche e stilistiche

� saper operare confronti tra diversi codici linguistici in relazione allo studio diacronico della lingua e del genere letterario

� aspetti linguistici e formali propri dei singoli autori e delle loro opere

LIVELLO MEDIO

• individuare, attraverso il confronto tra le due lingue antiche e con l’italiano, fenomeni di continuità e cambiamento dei sistemi linguistici nel tempo, pervenendo ad un dominio dell’italiano più maturo e consapevole

� saper usare lessici e strutture stilistico sintattiche in relazione alle diverse tipologie testuali operando continui e proficui confronti tra le lingue antiche e le moderne

� caratteri linguistici e formali propri di autori, opere, generi letterari

LIVELLO ALTO

Page 41: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

ASSE STORICO-SOCIALE

COMPETENZE DI AMBITO

COMPETENZE DISCIPLINARI

CAPACITA’/ABILITA' CONOSCENZE DESCRITTORI

� comprendere � leggere e interpretare

� saper comprendere e interpretare in modo semplice, ma corretto testi d’autore dei diversi generi letterari

� saper cogliere all’interno della produzione di un autore elementi e tratti dominanti dello stile

LATINO L’età imperiale e cristiana

GRECO L’età ellenistica

� gli autori della storia della letteratura e le loro produzioni letterarie

LIVELLO MINIMO

� saper individuare attraverso i testi nella loro qualità i documenti storici, i tratti più significativi del mondo latino e greco, nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici

� saper interpretare il mondo ideologico degli autori sulla base della lettura e analisi delle produzioni letterarie

� mondo ideologico e peculiarità delle produzioni letterarie dei singoli autori

LIVELLO MEDIO

� saper cogliere, attraverso la lettura e l’interpretazione dei classici, il valore fondante della classicità latina e greca per la tradizione europea in termini di generi, figure dell’immaginario, auctoritates

� saper esprimere giudizi utilizzando strumenti di valutazione critica

� saper riconoscere nelle diverse produzioni i tratti propri e le novità della produzione latina imperiale e greca ellenistica

� la novità della produzione letteraria latina di età imperiale e greca ellenistica

LIVELLO ALTO

� effettuare confronti � collocare/collocarsi in una

dimensione spazio-temporale

� aver compreso, anche attraverso il confronto con la letteratura italiana e straniera, la specificità e complessità del fenomeno letterario antico come espressione di civiltà e cultura.

� saper cogliere nei testi d’autore il riflesso del clima storico-sociale di riferimento

� sviluppo sincronico e diacronico della storia della letteratura dalle origini all’Ellenismo e all’età latina cristiana

LIVELLO MINIMO

� individuare, tramite il confronto tra opere dello stesso genere letterario, anche appartenenti ad epoche differenti, i tratti propri del genere stesso

� saper confrontare modelli culturali e letterari

� saper cogliere nelle tematiche e nei generi letterari il senso del divenire storico

� evoluzione dei generi letterari in relazione ai diversi contesti storici e sociali

LIVELLO MEDIO

� aver colto la stretta relazione che intercorre tra società, struttura politco-amministrativa, economia e produzione letteraria

� saper collocare le produzioni letterarie nel loro tempo riconoscendo gli effetti che il nuovo rapporto tra intellettuale e potere

� interazioni tra cultura, potere e società

LIVELLO ALTO

METODOLOGIE

Page 42: SCANSIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO … · Le tipologie testuali: il testo descrittivo. La competenza di scrittura: riassumere e descrivere. la punteggiatura. Il mito

ASSE DEI LINGUAGGI

ASSE STORICO-SOCIALE

ASSE MATEMATICO

ASSE SCIENTIFICO -TECNOLOGICO

METODOLOGIE STRUMENTI METODOLOGIE STRUMENTI METODOLOGIE STRUMENTI METODOLOGIE STRUMENTI

� lezioni frontali e/o interattive

� esercitazioni di comprensione e interpretazione di brani d’autore con e senza vocabolario

� produzione di schede lessicali tematiche

� esercizio di analisi delle strutture morfologiche e sintassi guidata e autonoma

� libri di testo � vocabolari � lessici � schede di

grammatica sinottica (lat-greco)

� lezioni frontali e/o interattive

� produzione di lavori autonomi: individuali e di gruppo(anche multimediali)

� libri di testo � approfondimenti su

autori, temi, generi letterari

� schede sinottiche su autori e generi

/

/

/

/

VERIFICHE E VALUTAZIONE

TIPOLOGIE DI VERIFICA

si no

Prove strutturate X

Prove semistrutt. X

Questionario X

Relazioni

Analisi testi X

Saggi, Articoli

Temi

Traduzioni X

Altro X

NUMERO DI VERIFICHE

PER DISCIPLINA

PER TRIMESTRE

2

3

4

Scritte X

Orali/Pratiche X

NUMERO DI VERIFICHE

PER DISCIPLINA

PENTAMESTRE

2

3

4

Scritte X

Orali/Pratiche X