6
La bellezza al suo posto Piacere ed estetica nei luoghi di relax

SAND box n. 7

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Si sente spesso dire che l'accoglienza è fatta di piccoli dettagli. Niente di più vero, soprattutto se si pensa quanto il senso estetico di un luogo è importante per regalare benessere e piacere a chi lo vive da vicino. E' su questo aspetto che ci siamo soffermati nel nostro nuovo appuntamento con SandBox, raccontandovi come sempre un'esperienza diretta e dandovi un suggerimento per valorizzare la bellezza più o meno nascosta in ogni angolo del nostro mondo. Vi auguriamo una buona lettura. Anzi, bella.

Citation preview

Page 1: SAND box n. 7

La bellezza al suo postoPiacere ed estetica nei luoghi di relax

Page 2: SAND box n. 7

No, non è una formula magica rubata a qualche film di Harry Potter, e non sono neppure i nomi dei tre protagonisti di una leggenda dimenticata. Più banalmente (ma la banalità è solo apparente) è un’espressione greca che tradotta vuol dire una cosa semplice: “bello e buono”. O forse sarebbe meglio dire bello è buono, con la “e” accentata, perché con questa massima gli antichi volevano proprio dire che tutto ciò che è bello è anche buono, e viceversa.Al di là di quel velo di discriminazione che un concetto come questo può portare con sé (chi l’ha detto che tutte le cose esteticamente non belle sono per forza cattive?), questa fusione di bellezza e bontà continua a trasmettere il suo fascino, dopo millenni. Anzi, mai come oggi si pensa che ciò che è piacevole esteticamente sia capace di far bene al nostro spirito. Ne sono un esempio i molti “luoghi del benessere”, resort, relais o comunque li si chiami, che partono proprio dalla bellezza architettonica degli spazi e dalla cura dell’habitat per trasmettere quel senso di armonia capace di riverberarsi nell’animo di chi li frequenta. Chi gestisce questi luoghi lo sa molto bene: la cura di sé comincia fuori da sé, nell’attenzione per la terra, l’ambiente, i materiali, e i particolari del paesaggio. Sarà che quando uno è attento a ciò che

Dove il bello e il buono si incontrano

lo circonda, e magari si prende volentieri il disturbo di dare al proprio luogo un tocco di personale attenzione, ha già in qualche modo testimoniato quel senso di “bontà” a cui gli antichi greci erano idealmente legati.Ecco dunque che tutto ciò che serve a rendere un luogo piacevole serve anche a comunicare un senso di riguardo per chi lo abita, anche se magari solo per lo spazio di un breve soggiorno. E, come in un circolo virtuoso, star bene in un luogo vuol dire scoprirlo ancor più bello, apprezzarne l’estetica alla luce del proprio “star bene”.Abbiamo scelto di dedicare questo nuovo appuntamento di SandBox proprio alla scoperta di come la cura per l’estetica di un ambiente, cominciando dalle sue strutture funzionali, possa essere davvero il primo ingrediente per farne un posto capace di unire bellezza e bontà. Del resto, il benessere psico-fisico è diventato una delle voci più importanti nei bilanci di chi si occupa di turismo, e il mercato italiano in particolare sta conoscendo un notevole sviluppo in quantità e qualità dell’offerta (centri termali, hotel di charme, microstrutture ricettive) dedicata al wellness. Un universo fatto di grandi e piccole realtà, per le quali Sand ha pensato un’offerta ad hoc di progetti, idee e materiali, di cui vi parleremo nelle prossime pagine. Ma il punto è che, qualunque siano le soluzioni tecniche per le strutture, gli arredi, la segnaletica o gli strumenti d’uso comune, nei casi come questi tutto deve essere pensato fondendo insieme estetica e funzione, armonia delle forme e cura per la praticità, per comunicare in ogni dettaglio il bello di un luogo fatto per piacere e per regalare piacere. Anche gli antichi greci sarebbero d’accordo.

Il massaggio con le pietre è una delle terapie più antiche in quanto è istintivo nell’uomo avere il riflesso di fare pres-sione sulla parte dolorante.

numero settegennaiofebbraio20117

L’accoglienza degli spazi è importante per accrescere la sensazione di benessere.

Kalòs kai agathòs.

Page 3: SAND box n. 7

Amplificare il benessereUna recente ricerca Demoskopea parla del wellness come di una nuova forma di interpretazione della vacanza, riconosciuta in questa versione come “amplificatore di benessere“, e come momento di cura per il proprio sé e la propria persona.All’origine di una vacanza così ci sono tre concetti fondamentali:Cambia la dimensione del tempo: si assume un ritmo più lento e quindi più ’sostenibile’. Il tempo come valore e non più come vincolo.Cambia lo stato mentale: chi va in vacanza è fisicamente e mentalmente più libero e quindi più propenso allo svago, al divertimento, alla voglia di rilassarsi.Nascono nuove curiosità: nuovi interessi stimolati dal contesto naturale, paesaggistico e culturale in cui si inserisce la vacanza.E’ su quest’ultimo fattore che le scelte di arredo e strutture possono fare la differenza.

Spa e relaisRecentemente, il termine “spa” si è diffuso per indicare le

stazioni termali o, più in generale, i luoghi che offrono servizi di benessere per il corpo (e per lo spirito).

Il termine deriva dal nome della cittadina belga Spa, nota sin dai tempi antichi per le sue acque minerali.

La parola “relais”, invece, sempre più usata per distinguere quelle strutture alberghiere polivalenti e di classe che fanno del

benessere il proprio fiore all’occhiello, nasce nella lingua francese per indicare le stazioni di posta dove i corrieri, durante il loro

itinerario, potevano cambiare i loro cavalli e trovare ristoro.

Twin Oaks è la nostra linea di progetti pensati per le strutture ricreative, turistiche e sportive. Tutta l’attenzione e la cura del dettaglio che mettiamo in ogni nostro progetto, con in più lo studio di un vero e proprio sistema completo di comunicazione visiva, che coinvolge gli elementi di arredo, le strutture funzionali, la segnaletica e i materiali di comunicazione e promozione. Un progetto che parte dalle possibilità offerte da ciascuna specifica realtà e crea intorno ad essa un’immagine coordinata e coerente in ogni particolare.http://www.sand-italia.com/test/areedo-parchi-e-aree-verdi/linea-twin-oaks/

by

Page 4: SAND box n. 7

insieme alle più attuali e prestazionali soluzioni per il riscaldamento degli ambienti e delle piscine termali. Come intervenire allora per unire agli aspetti funzionali quelli estetici?

Un problema ...In un contesto di pregio la presenza di voluminosi impianti tecnici può costituire un problema. E’ necessario far convivere l’atmosfera di un relais elegante e di edifici storici finemente ristrutturati

L’impianto, in questo modo, rimane aerato, ma quasi invisibile. Il legno impiegato è di alta qualità e rifinito con cura per durare nel tempo con interventi di manutenzione circoscritti e limitati.

doppio obiettivodoppio obiettivo

... e la sua soluzioneUna struttura in legno leggera, costruita con pilastri portanti e doghe orizzontali distanziate, mitiga l’impatto ambientale della centrale termica, senza diventare essa stessa elemento impattante.

Page 5: SAND box n. 7

E’ stato inaugurato da poco, ma nasconde una storia lunga e nobile. E’ il Bella Rosina Relais, un complesso alberghiero immerso nella natura silenziosa del parco regionale della Mandria, un’area verde di 6.000 ettari vicino a Venaria, a nord-ovest di Torino. Nuovissimo e antico, si diceva, perché proprio in queste stanze vivevano un tempo il re Vittorio Emanuele II e la sua sposa morganatica Rosina Vercellana, affettuosamente soprannominata dai torinesi “La Bela Rosin”.

notes

Un relais da re

Un lungo viale immerso nel bosco ci conduce all’albergo, risultato dell’attento restauro di due antichi casolari risalenti al XVIII secolo. Qui ogni ambiente si ispira ai più modelli livelli di comfort, ma nello stesso tempo richiama in ogni angolo la storia che racchiude. La ristrutturazione non ha turbato l’aspetto originale delle cascine, esempio di tipica architettura rurale piemontese: i rifacimenti esterni sono stati di tipo conservativo, nel fienile sono state ricavate la sala meeting e la

Testi a cura di Gabriele GambassiniImpostazione grafica

reception, mentre le antiche stalle ospitano oggi il ristorante. Affacciata sulla corte principale trova posto la Beauty Farm Primarosa, oltre a 21 in tutto tra camere e suite.L’intero complesso è stato concepito e realizzato nel totale rispetto dell’ambiente e in quest’ottica Sand è intervenuta progettando il percorso relax all’interno del parco e curando tutta la comunicazione delle informazioni naturalistiche. Sono state progettate le postazioni informative e cestini porta rifiuti ad hoc che coniugano l’impiego di materiali pregiati e durevoli (legno, acciaio e alluminio) con la cure per le finiture, pensate per inserirsi in un contesto unico. Il lavoro è stato poi integrato e completato con la progettazione e la realizzazione di quattro strutture in legno: due tucul a pianta esagonale per ospitare gli spogliatoi e i servizi igienici, due pergole tamponate con doghe per la centrale termica e l’area di raccolta rifiuti.Anche in questo caso i principi-cardine che hanno indirizzato il progetto (supportato da rendering fotorealistici preliminari) e la sua realizzazione “chiavi in mano” sono stati l’impatto ambientale e la cura nelle soluzioni tecniche e nei

In buca con SandLa linea Twin Oaks di Sand comprende numerosi elementi e attrezzature studiate appositamente per i circoli da golf: segnabuche, segnaletica informativa e direzionale, strutture per campi prova e clubhouse, panchine, gettarifiuti e ogni altro tipo di arredo. La scelta di legnami pregiati, abbinata all’impiego di prodotti con finiture di elevata qualità garantiscono ai manufatti un aspetto elegante e una grande durata nel tempo, con minimi interventi di manutenzione.

materiali. Oltre allo studio di un’immagine coordinata comune a tutti gli arredi e le strutture da collocare all’interno della tenuta delrelais.

numero settegennaiofebbraio20117

Page 6: SAND box n. 7

minuti Relais e relèCome abbiamo visto, il relais è un hotel di charme e deve il suo nome alle antiche stazioni postali. Con lo stesso termine, italianizzato in relè, si identifica però anche un dispositivo elettrico, una sorta di interruttore magnetico. Ai primordi della telegrafia si usò questo termine per indicare i dispositivi con cui si trasferiva un messaggio in codice Morse da una stazione di partenza a una d’arrivo, come se un virtuale corriere postale si muovesse davvero da una stazione all’altra.

secondi

È straordinario che sia così perfetta l’illusione che la bellezza è bontà.

(Lev Tolstoi)

Tempi che corronomillenni Achille contro Tersite

Nella civiltà ellenistica, Achille incarnava totalmente il concetto del “bello e buono”. L’esatto contrario, invece, era rappresentato da Tersite: un soldato semplice che compare in un tratto dell’Iliade e che era considerato modello di sgradevolezza esteriore e codardia.

Nell’immagine: Eugene Delacroix, “Educazione di Achille” (1862).

secoli eiπ + 1 = 0Anche le formule matematiche possono essere considerate belle. La formula di Eulero, matematico e fisico svizzero vissuto nel ‘700, è comunemente considerata uno dei più bei teoremi della matematica. In questa formula, e è la base dei logaritmi naturali, mentre i è la cosiddetta “unità immaginaria”. http://it.wikipedia.org/wiki/Formula_di_Eulero