57
- CARTELLA STAMPA ESTATE 2014 - DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta quota nel grande comprensorio delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO. Da giugno agli inizi di novembre vi attendono infatti più di 100 attrazioni turistiche e sportive, tutte in quota (tra cultura, storia, wellness alpino, enogastronomia, trekking, arrampicata, mountain running e bike), nelle 12 valli della regione dolomitica che si estende tra le province di Bolzano, Belluno e Trento. Per viverle una per una avrete a disposizione 100 impianti di risalita aperti ed accessibili con una speciale card valida dal 1° giugno al 2 novembre 2014: è il Dolomiti Supersummer, versione estiva del Dolomiti Superski, il carosello sciistico più esteso al mondo, collegato con un unico skipass. LE 12 AREE DEL COMPRENSORIO 1. Cortina d’Ampezzo 2. Kronplatz - Plan de Corones 3. Alta Badia 4. Val Gardena/Alpe di Siusi 5. Val di Fassa/Carezza 6. Arabba/Marmolada 7. Dolomiti di Sesto-Alta Pusteria 8. Val di Fiemme/Obereggen 9. San Martino di Castrozza/Passo Rolle 10. Valle Isarco - Eisacktal 11. Trevalli 12. Civetta APP AR

SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

- CARTELLA STAMPA ESTATE 2014 -DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP

L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta quota nel grande comprensorio delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO. Da giugno agli inizi di novembre vi attendono

infatti più di 100 attrazioni turistiche e sportive, tutte in quota (tra cultura, storia, wellness alpino, enogastronomia, trekking, arrampicata, mountain running e bike),

nelle 12 valli della regione dolomitica che si estende tra le province di Bolzano, Belluno e Trento.

Per viverle una per una avrete a disposizione 100 impianti di risalita aperti ed accessibili con una speciale card valida dal 1° giugno al 2 novembre 2014: è il Dolomiti Supersummer, versione estiva del Dolomiti Superski, il carosello sciistico

più esteso al mondo, collegato con un unico skipass.

LE 12 AREE DEL COMPRENSORIO

1. Cortina d’Ampezzo2. Kronplatz - Plan de Corones3. Alta Badia4. Val Gardena/Alpe di Siusi5. Val di Fassa/Carezza6. Arabba/Marmolada7. Dolomiti di Sesto-Alta Pusteria8. Val di Fiemme/Obereggen9. San Martino di Castrozza/Passo Rolle 10. Valle Isarco - Eisacktal11. Trevalli12. Civetta

APP AR

Il Dolomiti Supersummer mette le antenne e diventa mobile. Grazie alla APP “Dolomiti Supersummer AR”, scaricabile per iPhone e Google Play, è possibile individuare le montagne del comprensorio, visualizzare tutti gli impianti, verificare che siano aperti ed accertarsi delle caratteristiche tecniche. www.dolomitisupersummer.com

Page 2: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

INDICE

1. Novità 2014 pag. 3

1.1 La Dolomiti Supersummer Card si sdoppia: Hiking Up! e Biking Up!

pag. 31.2 Tre Personaggi in cerca di… Dolomiti Supersummer

pag. 3

2. Scoprire le Dolomiti… con il cuore pag. 4 2.1 A battito lento

2.1.1 Sport & Wellness

pag. 4 2.1.2 Cime gustose

pag. 6 2.1.3 Family & Fun

pag. 8 2.1.4 Storia

pag. 12 2.2 A battito medio 2.2.1 Percorsi e sentieri

pag. 14 2.2.2. Parchi naturali pag. 18 2.3 A battito forte 2.3.1 Vie ferrate

pag. 19 2.3.2 Hiking & Trekking

pag. 212.3.3 Bike & Freeride

pag. 25

3. Emotion Tour pag. 30

3.1 Trekking d’alta quota pag. 30

3.2 Bike Tour pag. 31

Page 3: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

3.3 Running up pag. 32

4. Eventi internazionali pag. 32

4.1 Appuntamenti culturali pag. 32

4.2 Appuntamenti sportivi pag. 35

4.3 Appuntamenti bike pag. 38

1 – LE NOVITÀ 2014

1.1 LA DOLOMITI SUPERSUMMER CARD SI SDOPPIA: HIKING UP! e BIKING UP!Grande novità dell’estate 2014, la Dolomiti Supersummer Card si sdoppia e sarà disponibile in due versioni, “HIKING UP!” e “BIKING UP!”, a seconda della disciplina che preferite, escursionismo o mountain bike (comprensiva anche del trasporto bici).Ogni tessera sarà disponibile in due differenti tagli da scegliere in base alla frequenza di utilizzo nel corso del proprio soggiorno.“HIKING UP!” è la nuova tessera a valore per vivere l’emozione “Hiking” a 360° tra le vette delle Dolomiti: comoda e versatile perché è trasferibile a familiari o amici, è valida fino a esaurimento del credito punti ovvero fino al 2 novembre 2014, e permette di usufruire di 100 impianti di risalita in 12 valli del comprensorio. È disponibile in due tagli: 800 unità a € 80,00; 1.400 unità a € 140,00.“BIKING UP!” è la nuova tessera a tempo (si scelgono i giorni in cui utilizzarla durante la vacanza, combinando 1-2 giorni di relax a seconda del taglio), per vivere l’emozione delle Dolomiti in MTB, pedalando in un comprensorio che offre percorsi e discese spettacolari adatte ad ogni tipo di ciclista. È disponibile in questi tagli (incluso trasporto bici): 3 su 4 giorni a € 75,00; 5 su 7 giorni a € 100,00. Ai bambini nati dopo il 01/06/2006, verrà concesso il libero passaggio.È possibile richiedere la tessera presso gli impianti di risalita aderenti a Dolomiti Supersummer.

Page 4: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

1.2 “TRE PERSONAGGI IN CERCA DI… DOLOMITI SUPERSUMMER”

Ognuna delle 12 valli di Dolomiti Supersummer, che si dipana tra Trentino, Alto Adige e Veneto, è uno scrigno di storie, leggende, avventure, passioni e progetti che meritano di essere conosciuti e condivisi. Nasce così “Tre personaggi in cerca di… Dolomiti Supersummer”, novità dell’estate 2014: ogni valle del comprensorio individuerà un piccolo team composto da uno scrittore, un fotografo e un videomaker incaricati di “raccontarla” con parole ed immagini, illustrando un aspetto o un tema che caratterizzano il territorio e la sua varietà di proposte turistiche. Un vero e proprio storytelling a più voci, la cui realizzazione impegnerà la prima parte dell’estate. I lavori potranno essere ammirati online, a partire dal 15 luglio, sul sito www.dolomitisupersummer.com/it. Una giuria qualificata, composta dai direttori di Corriere del Trentino, Corriere dell’Alto Adige e Corriere del Veneto per i racconti, e da componenti del Trento Film Festival per i video e le fotografie, individuerà i lavori più meritevoli dal punto di vista della qualità tecnica e artistica, dell’attinenza al tema e della capacità di esprimere il proprio territorio. Ai vincitori sarà assegnato un premio speciale in occasione del Trento Film Festival a Bolzano dal 1° al 10 ottobre.

2 – SCOPRIRE LE DOLOMITI… CON IL CUOREA battito lento, medio, forte, la vacanza tra le Dolomiti va a caccia di emozioni autentiche. Mood slow per le proposte fitness&wellness, i tracciati lungo i quali

scoprire, passo dopo passo, le memorie della Storia, i servizi formato famiglia e la golosa offerta gastronomica. Se percorsi naturalistici e l’eccellenza dei parchi naturali non bastano a soddisfare la sete di avventura, ecco che il battito accelera se si sale in

mountain bike e si accendono i “brividi verticali” tra climbing, hiking, vie ferrate e trekking.

2.1.1 A BATTITO LENTO – FITNESS & WELLNESS

CORTINA D’AMPEZZO – Hiking - wellness sostenibile Un’esperienza che unisce sport, natura e wellness. Dal centro di Cortina si sale fino ai 2.045 metri del Rifugio Croda da Lago, dove lasciarsi coccolare nella sauna, prima di concedersi un tuffo nel lago di Federa. Al mattino, pronti per la seconda tappa: a piedi, si raggiunge il Rifugio Scoiattoli, in località 5 Torri, un luogo ricco di storia, dove ci si potrà immergere nella vasca botte sorseggiando champagne.www.cortina.dolomiti.org

ALTA BADIA – La palestra a cielo aperto

Page 5: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

Uno splendido altipiano immerso nella natura a 2000 metri d’altezza. Qui, a monte degli impianti Piz La Ila e Piz Sorega, si accede ad una vera e propria palestra con spazi dedicati al fitnesss, percorsi Kneipp e di riflessologia plantare e speed hiking, parchi tematici per bambini, tiro con l’arco, parapendio e molte altre attività. www.moviment.it

VAL GARDENA – Percorso KneippAvete mai sperimentato la teoria Kneipp per fare del bene alla vostra circolazione? Scoprite questa terapia rinfrescante e calmante, lungo il percorso Kneipp in Val d’Anna ad Ortisei. In una magnifica cornice di natura, da giugno a settembre, una nuova dimensione del benessere vi aspetta. www.valgardena.it

ALPE DI SIUSI – Running ParkNel Running Park dell'Alpe di Siusi sono presenti 20 tracciati circolari per 180 chilometri di percorso totale, tra i 900 e i 2.300 metri di quota. Si passa dal semplice Beginners Run fino a percorsi più impegnativi e complicati. www.alpedisiusi.info/runningpark

VAL DI FASSA/CAREZZA – Parapendio e deltaplanoCanazei e Campitello sono le capitali dolomitiche del volo libero grazie alle correnti ascensionali che, specie a fine estate, si sviluppano in queste località. Dalle stazioni naturali di decollo del Col dei Rossi e del Col Rodella si lanciano migliaia di appassionati provenienti da tutto il mondo.www.fassa.com

DOLOMITI DI SESTO-ALTA PUSTERIA – Arrampicata e relax Vicino al Rifugio del Gigante Baranci, alla stazione a monte della seggiovia, troverete una zona dedicata al relax con percorso di riflessologia plantare. Un’oasi di benessere in una magnifica cornice naturale. A due passi, c’è il nuovo percorso d’arrampicata per esperti e principianti con due vie ad un’altezza di 1,5 metri e 10 stazioni per bambini: il posto giusto per chi ama lo sport. www.sextnerdolomiten.com , www.s-dolomiten.com

VAL DI FIEMME/OBEREGGEN – Star bene nella naturaRaggiungendo con la cabinovia la stazione Doss dei Laresi, si imbocca un percorso Nordic Walking segnalato, alla scoperta dello “Star bene nella natura”. Oltre allo sport si potrà gustare una sosta di relax alla Malga Salanzada, prima di raggiungere la stazione di fondovalle per un comodo rientro.www.visitfiemme.it

SAN MARTINO DI CASTROZZA/PASSO ROLLE – Sentiero tematico Muse Fedaie

Page 6: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

Un percorso per tutti, senza barriere e pianeggiante, che si snoda per 3,5 km a doppio anello in Val Canali, nel cuore del Parco Paneveggio-Pale di San Martino. Sette sono le tappe dedicate ai legni delle Muse Najadi, Igea, Galatea, Talìa, Mnemosyne, Gea e Artemide, spiriti guida della mitologia. Il percorso offre un circuito kneipp, rilassanti sedute, pannelli descrittivi delle attività artigianali, foto d’epoca.www.sanmartino.com

VALLE ISARCO - Running panoramico sulla PloseIl sentiero parte dalla stazione a monte a Valcroce e conduce dapprima su prati e alpeggi verso est fino alla malga Rossalm, quindi prosegue fino al Wackerer Joch, e passando dal rifugio Schatzer e dall’albergo Skihütte ritorna a Valcroce.www.brixen.org

CIVETTA – Veneto Top WalkUno fra i sei percorsi del progetto regionale Top Walk. Partendo dai Piani di Pezzè si segue la strada bianca a sud degli impianti e si arriva a Col dei Baldi; da qui si completa l'anello scendendo a Prà Costa per poi giungere, lungo una suggestiva mulattiera, allo splendido abitato di Fernazza con le sue antiche dimore, alcune precedenti al 1500, da dove ammirare il panorama e la frana creata dal sottostante Lago di Alleghe. Pochi minuti ancora e si raggiunge il paesino di Coi e quindi l'arrivo. www.alleghefunivie.com

2.1.2 A BATTITO LENTO – CIME GUSTOSE

CORTINA D’AMPEZZO – Cortina Gourmand HolidayCortina d'Ampezzo, nel ruolo di palcoscenico privilegiato per il pubblico nazionale ed internazionale, ogni estate sarà vetrina e luogo d'incontro delle eccellenze del made in Italy a tavola, grazie a quei piatti e sapori che popolano la memoria gastronomica italiana: protagonista di quest’anno la Regione Emilia Romagna.www.cortina.dolomiti.org

PLAN DE CORONES – Colazione all’alba9 appuntamenti imperdibili per godersi l’alba facendo colazione al ristorante Kron, a 2.275 metri. Un’esperienza unica da vivere in cima al Plan de Corones in combinazione con un escursione panoramica. www.kronplatz.com

ALTA BADIA – Sulle trace degli Alpini e dei KaiserjägerL’avventura gastronomica “In vetta con gusto” si cala nella storia più recente, ed in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale dedica le proprie ricette a questa importante ricorrenza storica. Alcuni cuochi stellati della zona si cimenteranno

Page 7: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

con ricette dagli alimenti semplici ed umili, che riprendono quelli consumati al fronte durante la Guerra. Questi menù verranno proposti presso alcune baite durante tutta la stagione estiva.www.altabadia.org

VAL GARDENA – Escursione culinariaOgni venerdì vi aspetta un’escursione culinaria tradizionale e gustosa nelle varie baite dell’Alpe Mastlé. La giornata è divisa in tre tappe e ad ognuna si può gustare un piatto tipico gardenese. A rendere gratificante l’escursione anche il panorama sul Gruppo del Sassolungo, nonché sul massiccio del Sella e sulle cime delle Odle. Nel programma Val Gardena Active.www.valgardena-active.com

VAL GARDENA – Val Gardena Sky Dinner (9 luglio 2014)Si rinnova l’appuntamento con il Val Gardena Sky Dinner, la cena gourmet a lume di candela, da assaporare comodamente seduti in una delle 25 cabine dell’ovovia Mont Sëuc, deliziati dagli chef dei migliori ristoranti della Val Gardena. www.skydinner.it

VAL DI FASSA/CAREZZA - Il Banchetto Di Re Laurino (15 luglio e 5 agosto)Raffinata cena-degustazione di rifugio in rifugio nella panoramica conca del Ciampedie, tra la luce del tramonto e il chiaro di luna. www.fassa.com

DOLOMITI DI SESTO-ALTA PUSTERIA – Corso di cucina di canederli sudtirolesiI canederli di speck sono il piatto nazionale altoatesino. Per chi vuole imparare da un vero cuoco, il ristorante Monte Elmo prevede un corso intensivo: i partecipanti diventeranno esperti nella preparazione di questo piatto e alla fine potranno assaggiare le loro creazioni. Ogni settimana su prenotazione.www.sextnerdolomiten.com

DOLOMITI DI SESTO-ALTA PUSTERIA – Colazione all’alba sul Monte Elmo Avvolti dal buio della notte supererete con la Funivia Sesto - Monte Elmo 740 metri di dislivello, per mettervi poi in cammino verso la cima (2.434 metri) dove vi riscalderà un tè attorno al fuoco da campo. Seguirà colazione nel Ristorante Monte Elmo. Ogni giovedì. www.sextnerdolomiten.com

VAL DI FIEMME/OBEREGGEN - Il Giro delle Dolci TentazioniBen otto malghe ai piedi del maestoso massiccio del Latemar fanno parte de “Il giro delle dolci tentazioni”. Dopo una camminata sul Latemar oppure una piacevole

Page 8: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

passeggiata lungo gli alpeggi di Obereggen, Pampeago e Predazzo, l’escursionista troverà in queste malghe otto deliziosi dolci della tradizione locale. www.latemar.it; www.visitfiemme.it; www.valdega.com

VAL DI FIEMME/OBEREGGEN – I Sapori di un tempoAll’arrivo degli impianti di cabinovia o seggiovia in località Paion del Cermis, presso l’omonimo rifugio, ogni venerdì sarà possibile riscoprire i piatti ed i sapori delle nostre nonne, secondo le originali e tipiche ricette “fiemmazze”.www.visitfiemme.it

SAN MARTINO DI CASTROZZA/PASSO ROLLE – Cheese Nic sulla terrazza delle Dolomiti (25 luglio, 1° agosto e 22 agosto 2014)Tornano anche quest’estate gli appuntamenti con il Cheese Nic sulla Terrazza sulle Dolomiti, alla scoperta della formazione Geologica delle Pale di San Martino, del Parco Paneveggio – Pale di San Martino e della Storia delle Grande Guerra nelle nostre montagne. Le iniziative sono organizzate in collaborazione con la Strada dei Formaggi del Trentino: durante il pic-nic sarà infatti possibile assaggiare diverse specialità trentine e del territorio.www.tognola.it

VALLE ISARCO – Festa del latte Alto Adige (30-31 agosto 2014)La Festa del Latte, manifestazione del settore lattiero caseario altoatesino giunta alla sua quinta edizione, è un appuntamento da non perdere, in cui il visitatore ha l’opportunità di scoprire tutti gli aspetti riguardanti questo prezioso alimento, e naturalmente di assaggiare tanti deliziosi prodotti. www.gitschberg-jochtal.com

TREVALLI – Falcade-Passo San Pellegrino: Tour di sapori ed emozioniSi tratta di un tour libero, immersi nella natura e circondati dalla straordinaria bellezza delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO, che prevede alcune gustose tappe nei rifugi dell’area Falcade-Passo San Pellegrino. Un’escursione facile e accessibile a tutti, anche ai bambini. In ogni rifugio il turista viene accolto con un gustoso benvenuto della [email protected]

CIVETTA – Corso di cucina tipica tra i boschiPer chi non ama stare a guardare e vuol sentirsi parte dell’opera, nel bosco dei Piani di Pezzè, all’ombra del Civetta, lezioni di cucina di montagna, ideali sia per i più piccoli che vogliono mettere le mani in pasta, che per i più grandi che vorranno sorprendere i loro ospiti, una volta tornati a casa. www.alleghefunivie.com

Page 9: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

CAREZZA, OBEREGGEN – Festa delle Malghe (3 agosto Obereggen, 14 settembre Carezza)Vi aspettano piatti tipici, tanta musica e intrattenimenti vari. Comodi e piacevoli percorsi attraversano i prati ai piedi del Catinaccio e del Latemar e portano a piccole malghe aperte esclusivamente per l’occasione.www.valdega.com

2.1.3 A BATTITO LENTO – FAMILY & FUN

CORTINA D’AMPEZZO – Adrenalin Park e Mission ImpossiblePer chi vuole avventurarsi tra ponti tibetani, carrucole, cavi e reti di vari livelli di difficoltà, niente di meglio che una visita all’Adrenalin Park. Per sentirsi invece un po’ piccoli eroi, Mission Impossible: un itinerario nelle grotte, usando teleferiche e scale a scomparsa, in compagnia di guide professioniste. www.adrenalincenter.it

KRONPLATZ - PLAN DE CORONES – Adrenaline Zip Line A San Vigilio, esperienze di funambolismo sulla più lunga Zip Line d’Europa. 420 metri di dislivello, per una discesa mozzafiato di 3,2 chilometri con punte di velocità anche di 80 chilometri orari. www.adrenalineadventures.it

KRONPLATZ - PLAN DE CORONES – Il villaggio indianoIl villaggio indiano "Kikeriki" a Plan de Corones offre a tutti i bambini gioco e divertimento. In tre tende tradizionali, i bambini imparano come vivevano gli indiani 200 anni fa. L’'ingresso è gratuito.www.kronplatz.com

ALTA BADIA – Adventure Park OrienteeringSei percorsi, differenti per difficoltà, con una lunghezza di 600 m, 71 piattaforme ed altezza sino a 19 m. Il parco, gestito da guide alpine e personale specializzato, dispone anche di un percorso bambini, dai 4 anni di età in su. Da qui parte uno dei percorsi fissi di Orienteering, lo sport dei boschi.www.altabadiaguides.com

ALTA BADIA – MovimëntUna palestra immersa nel verde, Tre parchi di grande bellezza, dedicati ad adulti e piccini, il tutto car free raggiungibile solo con gli impianti a fune. A Piz Sorega si trova il Bear Park, percorso di minigolf con sorprese dedicate all’orso, al Piz La Ila c’è l’Action park, dove fare climbing e divertirsi con 6 percorsi di slackline, il trampolino

Page 10: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

gigante e i trick per gli sciatori. A Pralongià si trova il Parco Spaghettino, dedicato alla scoperta della natura e dei piccoli abitanti del prato. www.moviment.it

VAL GARDENA – Sentiero Avventura “Emozion - Col de Flam” e Zip LineUn percorso emozionante nel bosco che circonda la bellissima Val d’Anna a Ortisei. A scelta un percorso facile di 80 metri per bambini dai 4 ai 12 anni. Sentiero avventura lungo 500 metri di media difficoltà. Zip line di media difficoltà lunga 180 metri e zip line difficile lunga 60 metri. Parco gestito dalle Guide Alpine Catores. www.catores.com   

ALPE DI SIUSI – Malga MarinzenTramite la seggiovia Marinzen, situata nei pressi del centro di Castelrotto, è possibile raggiungere la malga Marinzen nel giro di pochi minuti. Da qui si possono intraprendere vari percorsi. Per chi si ferma, sono disponibili i rifugi Marinzen, dotato di un’ampia terrazza, il rifugio Schafstall (ca.15 minuti di cammino), uno zoo per i più piccoli, un parco giochi per bambini, un campo di pallavolo e un laghetto adibito alla pesca.www.alpedisiusi.info

VAL DI FASSA/CAREZZA – Dolomiti Action Park, Adventure Park Piciocaa, Parco Avventura Sauta MartinParchi attrezzati per il divertimento di grandi e piccini con avvincenti percorsi dal diverso grado di difficoltà per provare il brivido di stare appesi a una corda ad “altezza vertiginosa”, superare torrenti con superteleferiche, attraversare ponti tibetani che oscillano ad ogni passo, naturalmente in tutta sicurezza.www.fassa.com

VAL DI FASSA/CAREZZA – Sul sentiero delle leggende; Il sentiero incantatoBrevi itinerari nei boschi tra Ciampediè e Vigo e tra Buffaure e Pozza, per bambini e famiglie divisi in tappe. Ad ogni sosta viene narrata una leggenda ladina ed i piccoli partecipano a divertenti prove d’abilità.www.fassa.com

DOLOMITI DI SESTO-ALTA PUSTERIA – Avventura con le renne/Funbob BaranciUndici anni fa, migrando dalla Finlandia, alcune renne si sono insediate nella zona, uniche in Italia allo stato brado. A monte della cabinovia Croda Rossa, ogni giovedì è possibile partecipare al foraggiamento delle renne, in visita guidata. Ed è possibile sfrecciare sulle piste anche d’estate, grazie a Funbob, il primo percorso di slittino estivo in Alto Adige, lungo 1,75 chilometri. www.sextnerdolomiten.com

Page 11: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

VAL DI FIEMME/OBEREGGEN – Alpine Coaster Gardoné e Parco Giochi CermislandiaCurve, dossi, spettacolari paraboliche, sono gli ingredienti speciali della corsa in slittovia nel cuore del bosco di Latemar. Il Cermislandia, invece, è un divertente parco dotato di giochi di legno realizzati appositamente da un artista della zona. www.latermar.it

VAL DI FIEMME/OBEREGGEN – Latemar montagna animataA Gardonè, alle pendici del gruppo dolomitico del Latemar, esiste una “Montagna” davvero unica, la “Montagna Animata”. Fiabe, spettacoli, laboratori, giochi, sentieri tematici, gioco interattivo del DIFR, Alpine Coaster e tubby rendono l’esperienza indimenticabile.www.latemar.it

VAL DI FIEMME/OBEREGGEN – Dolomiti, favole e leggendeTra Catinaccio e Latemar si trova il mondo mitico delle antiche leggende delle Dolomiti: il programma per famiglie prevede 3 giorni in cui grandi e piccoli vanno alla ricerca delle orme di Re Laurino e del magico tesoro nascosto dall’ometto veneziano, ammirano le bambole del Latemar e di notte scoprono il Sasso delle Streghe illuminato dal grande fuoco.www.valdega.com

SAN MARTINO DI CASTROZZA/PASSO ROLLE – Canyoning in Val NoanaUna discesa in canyoning in Val Noana, nel Primiero, è l’attività ideale per chi ama l’avventura. Con l’assistenza delle Guide Alpine tutti, a partire dagli 8 anni, possono scendere in sicurezza lungo il torrente Noana e scoprire angoli spettacolari altrimenti inaccessibili, nuotando in pozze dall’acqua cristallina e lasciandosi trasportare dalla corrente lungo scivoli naturali. www.sanmartino.com

SAN MARTINO DI CASTROZZA/PASSO ROLLE – Dolomiti AdventurePer vivere l’avventura e riacquistare le capacità perdute, il Dolomiti Adventure propone corsi di sopravvivenza nella Valle del Vanoi per riscoprire come accendere un fuoco, costruire un riparo, recuperare del cibo, ricercare l’acqua o orientarsi nella natura. Non serve alcuna preparazione fisica ma solo la voglia di trascorre qualche ora di divertimento e full immersion nella natura, dimenticando per un attimo le comodità e le tecnologie che la vita moderna ci riserva. www.sanmartino.com

VALLE ISARCO – "Kletterhetz" e "Krixly Kraxly" a Valles Jochtal

Page 12: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

I ragazzi possono apprendere le basi dell'arte dell’arrampicata grazie alle guide alpine. Un’esperienza affascinante e divertente, con valenze non solo sportive ma anche educative, per bambini dai 5 ai 9 anni e ragazzi dai 10 ai 14 [email protected]

CIVETTA – Adventure ParkAvvincente il nuovo parco costruito sugli alberi, a Alleghe-Piani di Pezzè. Percorsi di abilità sospesi nel vuoto, sviluppati tra tronchi, passerelle in legno, ponti tibetani e liane. Si può scegliere tra quattro tipi di percorsi, sempre guidati da un istruttore. www.civettaadventurepark.com

2.1.4 A BATTITO LENTO – STORIA

CORTINA D’AMPEZZO – Museo all’aperto della Grande GuerraRaggiungibili a piedi o in mountain bike, i luoghi del primo conflitto mondiale si lasciano esplorare tra un sentiero e l’altro, alla scoperta delle trincee. A memoria di quei tragici eventi è stato realizzato il più esteso museo all’aperto della Prima Guerra Mondiale, composto dai musei all’aperto del Lagazuoi, delle 5 Torri, del Sasso di Stria e dal museo del Forte Tre Sassi. L’area museale si estende in un raggio di 5 Km e permette di conoscere i diversi aspetti della Grande Guerra in montagna.www.cortina.dolomiti.org

CORTINA D’AMPEZZO – Trekking - Hiking dei KaiserjaegerDal Rifugio Lagazuoi si imbocca il sentiero 20A, procedendo poi per la deviazione a sinistra che scende sotto la croce fino alle postazioni austriache della Cengia Martini. Da qui si entra nel canale per una cengia attrezzata fino al ponte sospeso e si prosegue sul ghiaione sottostante. Da questo punto si può raggiungere il Forte Tre Sassi al Passo Valparola, oppure, a sinistra, le trincee della postazione Vonbank. A monte delle trincee, sulla parete del Lagazuoi, è visitabile un tratto di galleria austriaca, al cui c’erano gli alloggiamenti per truppa ed ufficiali, cucina e magazzini.www.cortina.dolomiti.org

ALTA BADIA – La Crusc Santa CroceLa tipica chiesetta di montagna “La Crusc / Santa Croce” a Badia è meta di molti pellegrinaggi e un luogo di spiritualità in un ambiente caratterizzato da una forte cultura ladina. Nella zona relax La Crusc troverete una piccola esposizione di foto riguardanti la Prima Guerra Mondiale sul fronte dolomitico, parte di una serie di iniziative collegate al 100° anniversario dall’inizio del conflitto.www.santa-croce.it

VAL GARDENA – Il sentiero dell'ex trenino

Page 13: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

Costruita durante la Prima Guerra Mondiale, la ferrovia della Val Gardena venne dimessa dal servizio il 28 maggio 1960. Da allora il suo tragitto è stato trasformato in una passeggiata, in cui è possibile percorrere la ex tratta ferroviaria godendo di un bellissimo panorama sia sulla valle, sia sulle montagne che la circondano. La passeggiata è accompagnata da pannelli informativi che vi faranno vivere un affascinante viaggio alla scoperta della storia della vecchia ferrovia.www.valgardena.it

ALPE DI SIUSI - Sentiero Oswald von Wolkenstein Un sentiero tematico facile, che offre il piacere di un’escursione a tappe. Sopra Siusi, ai piedi della Punta Santner, emerge quel che resta di due castelli nel bosco, rovine di Castel Salego e di Castelvecchio, affascinanti testimonianze del passato. Il più famoso tra gli antichi residenti di Castelvecchio era Oswald von Wolkenstein (1377-1445), poeta e menestrello. Lungo il sentiero viene descritta la vita a corte del Medioevo, in un percorso suggestivo quanto divertente. www.alpedisiusi.info

VAL DI FASSA/CAREZZA – Museo della Grande Guerra 1914 - 1918Situato al Fedaia, il museo presenta una collezione di reperti bellici in perfetto stato di conservazione provenienti in gran parte dal ghiacciaio della Marmolada. Possibilità di visite guidate e accesso ai luoghi del fronte.www.cimeetrincee.it

ARABBA/MARMOLADA – Sacrario militare austriaco Passo PordoiSituato al Passo Pordoi, a 2.239 metri, il Sacrario è facilmente raggiungibile a piedi. Nella cripta centrale riposano i resti di soldati tedeschi ed austriaci caduti durante la Prima nonché la Seconda Guerra Mondiale. www.arabba.it

ARABBA/MARMOLADA – Museo della Grande Guerra - Grotta della MadonnaIl più alto museo d'Europa dedicato al Conflitto, con accesso diretto a trincee e gal-lerie, raggiungibile con la funivia Marmolada. La Grotta della Madonna (Punta Rocca), consacrata da Papa Giovanni Paolo II, è attualmente luogo di intenso pellegrinaggio.www.funiviemarmolada.com

DOLOMITI DI SESTO-ALTA PUSTERIA – Museo all’aperto della Grande GuerraL’associazione “Bellum Aquilarum” contribuisce a salvare dall’oblio le testimonianze di guerra rimaste sulla Croda Rossa, all’epoca bastione difensivo di capitale importanza per l’esercito austro-ungarico. Escursioni storiche con guida.www.bellumaquilarum.it

VAL DI FIEMME/OBEREGGEN - Sentiero geologico Dos Capel

Page 14: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

Il percorso si snoda lungo un paesaggio di grande fascino, con scorci su alcuni fra i più bei gruppi delle Alpi. Accesso da Predazzo, Pampeago o Obereggen. Possibilità di percorso breve per famiglie con giocolibro da ritirare al Rifugio Passo Feudo.www.latemar.it

SAN MARTINO DI CASTROZZA/PASSO ROLLE - I Masi di Tognola, Ecomuseo del VanoiI Masi di Tognola, sui pendii della Valsorda, nella Valle del Vanoi, sono un complesso di costruzioni che hanno mantenuto negli anni la loro forma originaria, con caséra, tabià e stalla. Scendendo poi per la Valsorda è possibile visitare la segheria idraulica alla veneziana di Valzanca.www.tognola.it

TREVALLI – Creste del Costabella - Museo della Grande GuerraMuseo all’aperto a cui si accede dapprima in seggiovia, per poi proseguire lungo la via attrezzata “Bepi Zac”. Percorso senza difficoltà particolari, destinato all’escursionista di medio livello munito di attrezzatura da ferrata.

CIVETTA – "I tapp da le parole"Iscrizioni millenarie che portano traccia di un’epoca remota, agli albori dell’umanità. Una piacevole escursione ai piedi del Civetta, vi accompagnerà tra le Dolomiti più antiche. Partendo da Alleghe con la cabinovia si raggiungono i Piani di Pezzè e da lì a piedi, accompagnati da una guida, si partirà in direzione delle "Crepe di Falconera", ai piedi del Civetta. www.alleghefunivie.com

2.2.1 A BATTITO MEDIO – PERCORSI E SENTIERI

CORTINA D’AMPEZZO – Trekking del Passo ValparolaDal Lagazuoi si percorre il sentiero dell'Alta Via numero 1. Si scende alla Forcella Selares, ed una volta arrivati all'incrocio tra i segnavia 20-20A si imbocca il sentiero verso il Passo Valparola (segnavia 20A). Si percorre quindi un tratto della pista Armentarola, godendo di una bellissima vista sulle Cime di Fanis-Scotoni e sulla Val Badia.www.cortina.dolomiti.org

CORTINA D’AMPEZZO – Trekking al lago GhedinaUn percorso di 3 ore che porta direttamente nel centro di Cortina. Si prende la funivia Freccia nel Cielo che porta al Rifugio Col Drusciè, e da qui si imbocca il sentiero 410 sino ad arrivare ad un bivio, dove si svolta a destra per poi scendere verso il Lago Ghedina. Passato il Ristorante Lago Ghedina si imbocca il sentiero 416 che porta allo

Page 15: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

storico abitato di Cadin di Sopra, proseguendo quindi in direzione della Strada Statale 51, per poi prendere la pedonale dell'ex ferrovia sino all’arrivo.www.cortina.dolomiti.org

KRONPLATZ - PLAN DE CORONES – Sentiero panoramico ConcordiaDalla Campana Concordia, situata a 2.275 metri, parte un sentiero con vista a 360 gradi sulle vette circostanti. Ideale per chi vuol godere della montagna in tranquillità, scorgendo angoli di natura incontaminata che tutti gli appassionati di fotografia potranno immortalare scatto dopo scatto. www.bruneck.com

ALTA BADIA – Sulle orme degli animali selvaticiSu un sentiero che parte dalla stazione a monte della seggiovia S. Croce e giunge sino al lago alpino “Lech dla Lèe”, una serie di sculture in legno raffiguranti animali selvatici renderanno più piacevole la passeggiata. www.altabadia.org

VAL GARDENA – Forcella Del SassolungoLa forcella del Sassolungo e il Rifugio Toni Demetz (2.681m) sono raggiungibili dal Passo Sella con l’omonima cabinovia a due posti. La discesa è sulla parte opposta, verso il Rifugio Vicenza (2.253m). Da qui ci sono diverse opzioni: il giro del Sassolungo per il sentiero dell’“alta via dei Ladini” in direzione del Rifugio Sassopiatto, proseguendo sul sentiero Federico Augusto per ritornare al Passo Sella; la discesa al Passo Ciaulonch poi in direzione Mont de Sëura e con la seggiovia discesa al Monte Pana; oppure, sul sentiero 526 in direzione Rif. Emilio Comici per poi raggiungere il Passo Sella su sentiero Naturonda, attraverso la Città dei Sassi.www.valgardena.it

ALPE DI SIUSI – Anello del Bullaccia e le Panche delle StregheDa Compaccio si va a piedi in direzione Dibaita oppure si prende la cabinovia Telemix Bullaccia per raggiungere la piattaforma panoramica “Engelsrast”. Si procede verso la Croce Filln, le Panche delle Streghe e la Croce Goller, tutti punti panoramici con una meravigliosa vista sull’Alpe di Siusi. Si rientra lungo il Bullaccia sino a Compaccio.www.alpedisiusi.info

VAL DI FASSA/CAREZZA – Sentiero naturalistica Ciampac e sentiero botanico Buffaure Alla scoperta della flora alpina, in tutti i suoi colori, forme e profumi. Due occasioni per avventurarsi in itinerari attraverso dei veri e propri giardini d’alta quota. www.fassa.com

VAL DI FASSA/CAREZZA – Sentiero del Masarè

Page 16: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

Incantevole itinerario facile e molto panoramico, reso ancor più suggestivo dall’aquila in bronzo ai piedi della punta Masarè, posta a ricordo di Theodor Christomannos che nel suo entusiasmo per la montagna fu precursore dello sviluppo turistico della zona.www.rosengarten-latemar.com

VAL DI FASSA/CAREZZA – Escursione “Kölblegg”Una passeggiata fiabesca tra sottobosco e verdi prati. Partendo da Nova Levante questa facile escursione vi porterà a conoscere i masi e le malghe di Carezza, in un connubio unico tra tradizione e sapori altoatesini. Da Nova Levante si prende la nuova cabinovia fino alla Malga Frommer. Da lì si imbocca il sentiero 1, Frin e si prosegue sul sentiero 16 in direzione Moseralm. A sinistra della Moseralm si ha la possibilità di raggiungere la Malga Heinzen seguendo il sentiero 16B. Per ritornare alla Malga Frommer si segue il sentiero 9, la Via Nigra, il sentiero 1 e Jolanda.www.valdega.com

ARABBA/MARMOLADA – Viel del Pan Immergersi in epoche lontane e seguire le tracce dell’antica via, frequentata, un tempo, da mercanti e carovane. Un itinerario suggestivo e dal grande valore storico e paesaggistico, da percorrere lasciandosi alle spalle il ghiacciaio della Marmolada e il lago di Fedaia. www.arabba.it

ARABBA/MARMOLADA – Teriol de le CresteUn’escursione unica sul Teriol de le Creste, tra i giganti Marmolada e Sella, sulla cresta di antica origine vulcanica che divide la provincia di Trento da quella di Belluno. Il sentiero, da affrontare con una certa esperienza ed allenamento, regala un panorama mozzafiato.www.arabba.it

DOLOMITI DI SESTO-ALTA PUSTERIA – Alta Via CarnicaTransitando per il Rifugio Gallo Cedrone ed il Rifugio Sillianer, si percorre l’alta via che conduce sino al Rifugio austriaco Obstansersee (2.304 metri). La visione panoramica a 360 gradi, dalle Tre Cime nelle Dolomiti di Sesto fino ai ghiacciai delle Alpi Centrali, è davvero da non perdere. Raggiungibile con la cabinovia panoramica di Sesto.www.s-dolomiten.com

VAL DI FIEMME/OBEREGGEN – Escursione Torre di Pisa Il sentiero è raggiungibile dagli impianti di Obereggen, Pampeago e Predazzo. L’escursione porta alla Torre di Pisa (2.671 metri), un affascinante sperone di roccia pendente come l’omonima torre toscana.www.latemar.com

Page 17: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

VAL DI FIEMME/OBEREGGEN – Alta via del LatemarDalla stazione a monte della seggiovia Oberholz un bellissimo e comodo sentiero (n. 22), con vista panoramica sulle Dolomiti, costeggia il Latemar per poi scendere dolcemente i prati e ritornare a Obereggen.www.latemar.it

SAN MARTINO DI CASTROZZA/PASSO ROLLE – Il Sentiero del PanzerIl sentiero del Panzer è uno dei sentieri più antichi dell’Alpe Tognola, che dai ruderi del vecchio Rifugio Tognola scende tra i boschi alla volta di San Martino di Castrozza. Tra rododendri e mirtilli ha inizio così lo storico sentiero, che dopo pochi minuti di cammino raggiunge il vecchio Rifugio e arrivo della Storica Slittovia. www.tognola.it

VALLE ISARCO – Giro delle baite GitschbergIl giro delle baite Gitschberg offre una vista spettacolare sulla valle della Pusteria e sulle vette dei monti di Fundres. Inoltre include il passaggio a tante baite originali che invitano a ristorarsi. Da segnalare sono i punti di sosta Panoramabild Moserhütte per la vista ed il punto di sosta Gampen con le sculture di legno.www.gitschberg-jochtal.com

TREVALLI – Altavia MariottaSi parte dalla stazione a monte della Funivia Col Margherita, camminando in quota e attraversando trincee ed avamposti della Prima Guerra Mondiale, per raggiungere Cima Juribrutto e poi fare ritorno all’impianto di partenza. Nei dintorni della stazione i Balconi Panoramici svelano i nomi delle montagne circostanti con i riferimenti geologici.www.passosanpellegrino.it

CIVETTA – L’Triol de le GaiòleL’habitat naturale della “Nocciolaia”, uccello tipico della zona, dal piumaggio azzurro, ha suggerito la realizzazione di questo sentiero naturalistico. Il percorso parte dai Piani di Pezzè di Alleghe e termina in prossimità di Col dei Baldi, punto panoramico del comprensorio.www.alleghefunivie.com

CIVETTA – Val de MolinIl sentiero di Val de Molin prende il nome dall’antico mulino i cui resti sono ancora visibili durante il percorso, e collega il paese di Alleghe con i Piani di Pezzè. Partendo dalla stazione a valle della cabinovia di Alleghe si procede verso il fondo del piazzale antistante, una stradina conduce ad una scalinata che sarà l’inizio del nostro cammino. Il sentiero 564 prosegue poi lungo la Valle del Ru del torrente Aiva passando

Page 18: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

per l’antico mulino ed una vecchia casa, fino a giungere ai Piani di Pezzè da cui si potrà rientrare ad Alleghe comodamente anche con la cabinovia.www.alleghefunivie.com

2.2.2 A BATTITO MEDIO – PARCHI NATURALI

Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo Esteso tra le Tofane, il Cristallo e la Croda Rossa, il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo è quasi un luogo senza tempo. Gli 11.200 ettari di terreno ospitano una palestra all'aria aperta di oltre 400 chilometri, ideale per chi vuol cimentarsi nell’hiking, nel trekking e nei vertical sport.www.dolomitiparco.com

Parco Naturale Fanes-Senes-Braies È la più estesa fra le otto aree che fanno parte delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO e comprende i gruppi di Sesto, dei Cadini, di Braies, Fanes e Senes, e della zona di Ampezzo. Ciò che la distingue è la sua geomorfologia: i processi di erosione hanno favorito la creazione di fenditure e pozzi tipici dei paesaggi carsici. www.val-pusteria.net

Parco Naturale Puez-OdleCollocato tra la Val Gardena e la Val Badia, ha mantenuto intatto il caratteristico paesaggio alpino. Essendo uno dei gruppi dolomitici più accessibili, quello del Puez-Odle, è il luogo ideale per gite ed escursioni anche “formato famiglia”.www.suedtirolerland.it

Parco Naturale di Sciliar-CatinaccioLe cime dello Sciliar e del Catinaccio sono ben riconoscibili grazie alle forme allungate e appuntite che ricordano torri e campanili. Proprio qui è possibile ammirare le suggestive variazioni di luce che colorano i monti con tonalità diverse, in base all’altezza del sole.www.suedtirolerland.it

Parco Naturale delle Dolomiti di SestoIl Parco Naturale delle Dolomiti di Sesto comprende la Meridiana di Cima Nove, Cima Dieci, Cima Undici, Cima Dodici e Cima Uno, che è la più grande del mondo. Vette oltre i 3.000 metri di quota, simili a dita protese verso il cielo, e meta di alpinisti e scalatori fin dalla seconda metà dell'Ottocento. www.altapusteria.com

Parco Naturale Rio delle Foglie

Page 19: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

Una gola di roccia, che ricorda lo scenario del Grand Canyon e che risulta molto interessante dal punto di vista geologico. L’erosione millenaria dell’acqua ha portato alla luce stratificazioni rocciose differenti. Qui il tempo sembra essersi fermato e adesso è possibile leggere il susseguirsi delle varie ere come pagine mai sgualcite di un libro di storia.www.eggental.com

Parco Paneveggio di San MartinoIl territorio del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino è situato nelle Alpi Orientali e si sviluppa tra la Foresta di Paneveggio, un’ampia porzione del Gruppo delle Pale di San Martino, l’estremità orientale della catena del Lagorai e una parte della catena Lusia - Cima Bocche, aree che costituiscono Siti di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale all’interno della Rete Europea «Natura 2000».www.parcopan.org

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi Abbracciato dal Civetta e dal Pelmo, il parco è attraversato, nella parte settentrionale, dal fiume Maè. La natura qui si mostra in tutte le sue forme, grazie alla varietà di rocce e di scorci paesaggistici e all’elevata frammentazione orografica. Per uno spettacolo assicurato. www.dolomitipark.it

2.3.1 A BATTITO FORTE – VIE FERRATE

CORTINA D’AMPEZZO – Ferrata Galleria del Piccolo Lagazuoi Si sale con la funivia del Lagazuoi all'omonimo Rifugio, e da qui si giunge alla ferrata per breve tratto di sentiero: questo accesso corrisponde all’imbocco superiore della galleria, che si presenta ripida, umida e buia, rischiarata solo per brevi tratti dalle poche spettacolari finestre scavate nella roccia, e che sbuca all'aperto sulla Cengia Martini, fra baraccamenti ed altri resti di guerra. Indispensabile munirsi di torcia elettrica ed eventualmente lampade frontali. www.cortina.dolomiti.org

CORTINA D’AMPEZZO – Via ferrata sentiero attrezzato dell’AverauDal Rifugio Averau si segue il sentiero che in direzione nord, superato il ghiaione, raggiunge l'attacco della ferrata presso la gola nord-est dell'Averau. Si affrontano i passaggi, tra i quali un camino, che per rocce gradinate, in circa 60 metri attrezzati, portano alla cresta e quindi, per tracce di sentiero nell’ampio catino, alla vicina croce di vetta. Questo percorso piuttosto breve, non difficile eppure mai banale, con tratti verticali da superare mediante funi fisse, rappresenta un ottimo allenamento per chi desidera incrementare la propria abilità.

Page 20: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

www.cortina.dolomiti.org

ALTA BADIA – Ferrate Cir e Piz da LechDal Passo Gardena verso le Cime Cir, ideale per un primo approccio alle vie attrezzate. I più esperti, invece, potranno cimentarsi nella più impegnativa ferrata con partenza dal Vallon, in Alta Badia e arrivo alla Cima Piz da Lech.www.altabadiaguides.com

VAL GARDENA – Sentiero Oskar SchusterLo storico sentiero aperto dall’alpinista Oskar Schuster nell’800 aspetta i più temerari con il suo famoso vallone ed i panorami unici. Con la cabinovia si raggiunge la Forcella del Sassolungo (2.679 metri). Si scende poi rapidamente seguendo il sentiero 525 fino al Vallone del Sassolungo e al Rifugio Vicenza (2.252 metri). Dal rifugio si sale attraverso il Vallone del Sasso Piatto all’inizio della via ferrata. Poi si segue il segnavia attraverso il lato nord del Sasso Piatto lungo strette cenge e detriti fino alla vetta del Sasso Piatto (2.964 metri).www.valgardena.it

VAL DI FASSA/CAREZZA – Massiccio del CatinaccioIl massiccio del Catinaccio si presenta come un vero e proprio regno degli arrampicatori, offrendo a Carezza la possibilità di scegliere tra sei vie di scalate, differenziate per livello di difficoltà. Dalla ferrata sui campanili del Latemar si ha una vista panoramica splendida sulle Dolomiti circostanti.www.eggental.com

ARABBA/MARMOLADA – Arabba, Passo Pordoi, ArabbaUn itinerario in quota attraversando un paesaggio roccioso dolomitico. Durante il percorso ci si avvicina all’attacco della ferrata Cesare Piazzetta e a quelli di alcune delle più famose vie aperte da importanti alpinisti. Da Arabba a piedi sino a Pont de Vauz e da qui con la seggiovia Fodom si raggiunge il Passo Pordoi. Il sentiero è consigliato ad escursionisti esperti o comunque ben allenati.www.arabba.it

TREVALLI – Alta Via Bruno Federspiel (Ferrata Monzoni) Dall’arrivo della stazione a monte della seggiovia Costabella si raggiunge il rifugio Passo delle Selle seguendo il sentiero 616 lungo le tracce lasciate dalla Prima Guerra Mondiale. Si prosegue quindi su un tratto attrezzato fino alla Forcella. Da qui si può scendere verso località oppure proseguire fino a Cima Malinverno e Forcella della Costella per scendere a località Ronchi e proseguire per il paese di Moena. Come variante è possibile anche scendere da Forcella Costella verso il Rifugio Valacia

CIVETTA – Via Ferrata degli Alleghesi

Page 21: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

La Ferrata degli Alleghesi è uno dei grandi itinerari per escursionisti e gli alpinisti delle Dolomiti, permette infatti di raggiungere la cima del Civetta (3.218 metri), salendo dal versante orientale e poi lungo la cresta settentrionale. Questa ferrata richiede un’ottima preparazione, per i numerosi tratti non attrezzati da percorrere in arrampicata e per il notevole impegno fisico che richiede. L’accesso all’attacco della Ferrata degli Alleghesi è possibile dai due versanti del Civetta.www.alleghefunivie.com

2.3.2 A BATTITO FORTE – HIKING & TREKKING

CORTINA – Forcella del LagoDal Rifugio Lagazuoi si prende il sentiero 20B in direzione di Cima Scotoni, fino ad arrivare all'incrocio con il sentiero 11. Proseguendo su quest’ultimo, in direzione della Val di Fanes, si giunge infine ad imboccare il sentiero 10-401 che ci condurrà sino all'Ufficio informazioni del Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo, in località Fiames.www.cortina.dolomiti.org

CORTINA – Val TravenanzesDal Rifugio Lagazuoi si imbocca il segnavia 401 in direzione Forcella Travenanzes. Il sentiero attraversa l'incontaminata e selvaggia Val Travenanzes che porta a Cortina (zona Fiames), dopo 15 km. di piacevole cammino in discesa all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo. Gran parte del percorso è costeggiato dal Rio Travenanzes, con le sue magnifiche cascatelle e giochi d'acqua.www.cortina.dolomiti.org

KRONPLATZ - PLAN DE CORONES – Escursione sul Plan de CoronesUna camminata della durata di due ore che dal Passo Furcia si spinge fino ai 2.275 metri del Plan de Corones, un sentiero a ridosso dello storico tracciato più volte battuto dal Giro d'Italia. www.bruneck.com

VAL GARDENA – Col Raiser, Stevia, Alpe JuacUna semplice escursione di un’ora. Con la cabinovia Col Raiser si raggiunge l’omonimo Almhotel alle porte del Parco Naturale Puez Odle (Patrimonio Mondiale UNESCO). Dall’Almhotel Col Raiser prendere il sentiero in direzione del Rifugio Firenze. www.dolomitesalpine.it

ALPE DI SIUSI – Da Compaccio allo Sciliar - Sciliar, Rifugio BolzanoMagnifica escursione tra pascoli cinti d’alberi e bacini naturali, nel grandioso scenario del Gruppo del Sella, Sasso Piatto e Sassolungo, Denti di Terrarossa e Sciliar. Al Rifugio

Page 22: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

Bolzano si gode di una splendida vista verso l’Adamello ed il gruppo dell’Ortler, nonché sui ghiacciai delle Alpi dell’Oetztal e dello Stubai. www.alpedisiusi.info

VAL DI FASSA/CAREZZA – Sentiero Friedrich AugustDa Campitello con la funivia si sale al Col Rodella da dove si intraprende il sentiero 557-4 Friedrich August, accanto all’omonimo Rifugio. Il tracciato centenario, dedicato al re suo inventore, consente una vista d’eccezione sulle Dolomiti di Fassa, sulla Marmolada, sul Sella e sul Sassolungo. www.fassa.com

VAL DI FASSA/CAREZZA – Il cuore del Catinaccio - VaiolonIl Rosengarten, così è chiamato in tedesco il Catinaccio, perché al tramonto ricorda un giardino di rose. Questa escursione ci porta attorno “al cuore” del Catinaccio - la Roda di Vael. Una camminata affascinante che offre, nelle giornate di bel tempo, magnifiche prospettive delle montagne circostanti. E’ richiesto un buon equipaggiamento.www.valdega.com

VAL DI FASSA/CAREZZA – Alla baita Messner JochIl sentiero che conduce alla malga Messner è uno dei più suggestivi della Val d’Ega, in una zona boschiva che nasconde bellissimi tesori floreali. L’escursione porta in quota fino a 1.950 metri ed ha una vista spettacolare.www.valdega.com

ARABBA/MARMOLADA – UNESCO Geo HikingAd Arabba si può esplorare l'UNESCO Geo Hiking: un’escursione panoramica di sei ore da percorrere in compagnia di una guida alpina e di un gruppo di geologi che mostreranno le tracce rimaste impresse nelle rocce di passate eruzioni e antichi ecosistemi tropicali. www.arabba.it

ARABBA/MARMOLADA – Traversata del Gruppo SellaEscursione di 8 ore, per la quale è consigliato un buon allenamento, ma che ripaga gli escursionisti con panorami magnifici, unici al mondo. Partenza dal Passo Pordoi prendendo la funivia Sass Pordoi che conduce a quota 2.950 metri; da qui si può raggiungere il Piz Boè e poi scendere lungo la Val de Mesdì. www.arabba.it

ARABBA/MARMOLADA – Arabba, Rifugio La Viza, Fraz. di Masarei, Varda, Arabba

Page 23: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

Un giro ad anello che coniuga il piacere di una facile escursione alla tradizione ladina più antica. Questo sentiero ci porta infatti attraverso boschi e prati e ci permette di vedere la vita di masi ed antiche fattorie nelle valli. Panorami unici e rilassanti.www.arabba.it

DOLOMITI DI SESTO-ALTA PUSTERIA – Sentiero di guerra Croda Rossa - Passo Monte Croce Si attraversano i prati di Croda Rossa lungo il sentiero 15/A, in un cammino tra sentieri sterrati e boschi. Disseminati su tutto il percorso sono ancora visibili resti della Prima Guerra Mondiale, in particolare negli stretti corridoi all’interno della Cima Popera. www.sextnerdolomiten.com

VAL DI FIEMME/OBEREGGEN – Giro della Pala di SantaIl sentiero è raggiungibile con gli impianti da Obereggen, Pampeago e Predazzo. Bellissima escursione immersa nel silenzio del sentiero delle perle. Durante il percorso si potrà sostare presso il suggestivo laghetto di Passo Lavazè.www.latemar.it

VAL DI FIEMME/OBEREGGEN – Lago LagoraiUna magnifica escursione immersi nel silenzio della Catena del Lagorai. Dal sentiero L03 per il Lago di Bombasel (2.268 metri), attraverso il sentiero 6, si imbocca un pendio erboso che porta verso il lago dai magici riflessi color zaffiro, un gioiello delle Dolomiti. Il rientro si effettua su comoda mulattiera, fino alla stazione Doss dei Laresi.www.visitfiemme.it, www.alpecermis.it

VAL DI FIEMME/OBEREGGEN – Alla scoperta dei monumenti naturaliUn tuffo nel verde alla scoperta degli alberi monumentali. Raggiunta con la cabinovia la località Doss dei Laresi basta seguire le indicazioni “alla scoperta dei Monumenti Naturali” per scovare l’esatta ubicazione degli alberi, in particolare, delle “Colonne della Casaia”, e del “Il Pezo del Gazolin”. www.visitfiemme.it, www.alpecermis.it

SAN MARTINO DI CASTROZZA/PASSO ROLLE – La Terrazza sulle DolomitiA pochi passi dall’Alpe Tognola, scopri la terrazza sulle Dolomiti: un punto panoramico dal quale è possibile ammirare lo stupendo panorama circostante, dalle Pale di San Martino alle cime della vicina e selvaggia Catena del Lagorai, luogo di combattimento durante la Grande Guerra. Un facile percorso adatto a tutta la famiglia. www.tognola.it

SAN MARTINO DI CASTROZZA/PASSO ROLLE – Palaronda TrekPer vivere la montagna nella sua essenza c’è il Dolomiti Palaronda Soft e Hard Trek, una proposta vacanza alla scoperta dell’Altopiano e dei suoi rifugi alpini, cinquanta

Page 24: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

kmq di nuda roccia sospesi ad oltre 2.500 metri d’altezza. La versione soft si basa su un circuito di 4 giorni mentre quella hard ha una durata di 5 giorni.www.sanmartino.com

SAN MARTINO DI CASTROZZA/PASSO ROLLE – Giro della Pala di San MartinoStupenda passeggiata che si svolge sull’Altopiano delle Pale. Partendo dalla stazione di arrivo della Funivia Rosetta si sale al Rifugio Pedrotti alla Rosetta, poi al Passo Pradidali Basso e da lì al rifugio Pradidali, rimontando successivamente verso il Passo di Ball. Dal passo si scende verso la Val di Roda e si passa sotto la Pala di San Martino per arrivare al sentiero che passando per il Col dei Becchi e sotto ad una caratteristica galleria ci riporta a San Martino.www.sanmartino.com

VALLE ISARCO – Giro delle tre cimeDalla stazione a monte della cabinovia a Valcroce (2.050 metri) si sale lungo il sentiero n. 7 al Rifugio Plose e si prosegue sul sentiero n. 6 in direzione nord verso il Monte Telegrafo (2.486 metri, punto panoramico). Si ritorna al rifugio e lungo la cresta in direzione est si raggiunge prima il Monte Fana e quindi il Gabler (2.576 metri). La discesa si effettua sul sentiero n. 7 in direzione sud e in parte senza traccia fino al sentiero, quindi in direzione ovest passando per la Malga Rossalm fino alla stazione della cabinovia Valcroce. www.brixen.org

TREVALLI – Alta Via Bepi ZacEscursione attrezzata con corde fisse e scale di legno che percorre i vecchi camminamenti austriaci della Prima Guerra Mondiale. Il percorso è abbastanza facile, e impegna per 5-6 ore. www.passosanpellegrino.it

CIVETTA – Giro Del Spiz De Zuel o Col De L'agnelessaDall’arrivo della cabinovia Pian del Crep si imbocca il sentiero verso il panoramico Rifugio S'un Paradis. Prendendo la direzione verso Casera Grava si trova, in località Pian del Tolp, una mulattiera militare che sale prima al Col della Bissa e quindi allo Spiz Zuel, fino alle gallerie e postazioni della Prima Guerra Mondiale situate sulla dorsale. www.valdizoldo.net

CIVETTA – Escursione Dolomiti UNESCONella zona del Monte Civetta, con l'escursione Dolomiti UNESCO, c’è la possibilità di conoscere una della più suggestive zone delle Dolomiti, tra atolli fossili e forme bizzarre, da esplorare a fondo in circa 3-4 ore. www.valdizoldo.net

Page 25: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

2.3.3 A BATTITO FORTE – BIKE & FREERIDE

CORTINA D’AMPEZZO – Misurina Lake VerticalPartendo dallo splendido Lago di Misurina da quota 1.775 metri, si sale tramite la seggiovia Col de Varda all’omonimo rifugio a quota 2.115 metri. Di seguito si scende la ripida strada forestale sterrata lunga 2 km per un dislivello di 340 metri. Arrivati alla base della seggiovia si può godere del classico giro del lago che si snoda su un percorso di 3 km. www.cortina.dolomiti.org

CORTINA D’AMPEZZO – Bike AverauUn itinerario in cui esplorare incantevoli zone delle Tofane e delle 5 Torri, fino al Passo Giau. Si prende la funivia Freccia nel Cielo che conduce alla vetta Col Drusciè; si prosegue in discesa verso Baita Piè Tofana, per poi prendere la seggiovia che conduce al Rifugio Duca d’Aosta (non accetta tessera BIKING UP!). In vetta, ci si avvia lungo il percorso della pista da sci Tofanina, si sale fino ad arrivare alla seggiovia delle 5 Torri, si prosegue verso Forcella Nuvolau per poi scendere fino al Rifugio Fedare.www.cortina.dolomiti.org

KRONPLATZ - PLAN DE CORONES – Sulle Tracce Del Giro D’ItaliaGli appassionati, partendo da Passo Furcia, potranno provare l'ebrezza della salita al Plan de Corones, uno fra i tratti più duri e spettacolari del Giro, con terribili pendenze che giungono sino al 21%.www.kronplatz.com

KRONPLATZ - PLAN DE CORONES – Downhill Freeride Trail HerrnsteigIl Freeride Trail Herrnsteig, sul Plan de Corones, è divertimento puro per tutti gli appassionati di downhill: 7 chilometri di lunghezza e un dislivello di 1300 metri. Salti, curve e passaggi con le più spettacolari gincane fanno la felicità di ogni biker. La cima del Plan de Corones a 2.275 metri si raggiunge con la cabinovia Plan de Corones a Riscone e il trail inizia direttamente sulla cima. www.outdoor-kronplatz.com

ALTA BADIA – E-Bike sharing Spostarsi tra i parchi Movimënt sull’altipiano del Piz la Ila, Piz Sorega e Col Alt non è mai stato così pratico e divertente: grazie al servizio di E-bike sharing si può pedalare in tutta comodità fra i maestosi scenari delle Dolomiti. A fine noleggio si può riconsegnare il mezzo all’E-bike point più vicino. www.altabadia.org, www.moviment.it

VAL GARDENA/ALPE DI SIUSI – Area Bike

Page 26: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

Grandi emozioni grazie all'Area Bike: 33 tour diversi per un totale di 1.000 chilometri che richiedono tecniche di guida differenziate, dal momento che presentano diversi gradi di difficoltà, lunghezza e dislivello, adatti a chi si vuole preparare ad ogni tipo di terreno. www.alpedisiusi.info/bici, www.mtb-dolomites.com

VAL GARDENA – Sotto “le Odle”Con partenza da Ortisei, il tour attraverso il Parco Naturale Puez-Odle è una delle proposte più suggestive della Val Gardena per gli appassionati di Mountain bike. Dopo una salita di quasi 1.000 metri fino alla Cappella Santa Croce al Rasciesa si percorrono incredibili tracciati ai piedi del Gruppo delle Odle, che s’innalzano ripide al cielo.www.mtb-dolomites.com

ALPE DI SIUSI – Strada del LatteUn breve ma emozionate tour in bicicletta tra malghe e rifugi, lungo il tradizionale cammino dei lattai. Il tour inizia a Compaccio, arriva al Goldknopf, alla caratteristica Baita Rosa Alpina e successivamente al Rifugio Molignon. Scesi all'Almgasthof Tirler, si riprende a salire da Saltria fino alla Malga Ritsch. In discesa si arriva alla Malga Gostner, rientrando infine a Compaccio.www.alpedisiusi.info

VAL DI FASSA/CAREZZA – Tour del RosengartenPiacevole itinerario non impegnativo per famiglie e principianti con una lunga discesa ed una bellissima vista sul Catinaccio. Da Nova Levante si sale con la cabinovia fino alla Malga Frommer, si prosegue fino al Passo Nigra e fino al panoramico Maso Schiller. Passando per la Fossa del Lupo, dove pare sia stato catturato l’ultimo lupo nel 1822, si riscende a Nova Levante.www.valdega.com

VAL DI FASSA/CAREZZA – Moena-Alpe di LusiaL’escursione si snoda sull’arduo tracciato della Val di Fassa, gara di Mtb, con partenza da Moena o dall’Alpe di Lusia, raggiungibile con la cabinovia per alleggerire il percorso.www.fassa.com - www.skiareaalpelusia.it

VAL DI FASSA/CAREZZA - Bike Park Belvedere e Bike Park BuffaureDue strutture che offrono percorsi di varia difficoltà e lunghezza, ideali sia per chi vanta una lunga esperienza, sia per chi affronta per la prima volta le discese mozzafiato del downhill. Istruttori competenti sono a disposizione per qualsiasi esigenza.www.fassabike.com

Page 27: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

ARABBA/MARMOLADA – Escursione sulle creste del PadonArabba é l'ideale per gli appassionati delle due ruote “fuoristrada”. Giunti in quota con la funivia di Portavescovo si prosegue in Mtb fino al Passo Padon per poi raggiungere il Lago Fedaia a quota 2.054 metri. Si ritorna al Passo Padon in seggiovia per poi iniziare un'adrenalinica discesa fino a Col d'Ornella per fare poi ritorno ad Arabba.www.arabba.it

DOLOMITI DI SESTO-ALTA PUSTERIA – Bike Monte ElmoIl Bike Monte Elmo, fattibile solo con un Bike-Guide locale, è un nuovo percorso sulle Dolomiti con varie lunghezze vicino al confine austro-italico. Un’indimenticabile avventura dalla stazione a monte della funivia Monte Elmo di Sesto (2.050 m), con un vantaggio di 750 metri d’altezza in varie direzioni.www.dolomitisupersummer.com/it/attivita/ bike - monte - elmo

DOLOMITI DI SESTO-ALTA PUSTERIA – Giro Bike Dolomiti di SestoIl Giro in Mtb è un tour guidato di 63 km per scoprire gli splendidi paesaggi delle Dolomiti di Sesto. Il Tour viene proposto tre volte a settimana dal 7 giugno al 28 settembre 2014, su prenotazione, per gruppi di almeno 4 persone. www.sextnerdolomiten.com

VAL DI FIEMME/OBEREGGEN – Pedalando all’Alpe Lusia Raggiungendo con le due seggiovie a quota 1.970 metri località La Morea, ci si inoltra nel cuore del Parco Naturale di Paneveggio, abbracciati dalla Catena del Lagorai e sovrastati dalle maestose Pale di San Martino. www.skiareaalpelusia.it, www.visitfiemme.it

VAL DI FIEMME/OBEREGGEN – Giro degli AgriturUn’avventura alla scoperta dei sapori tipici della Val di Fiemme. La telecabina ti condurrà fino alla stazione Doss dei Laresi, da dove, in sella alla bici, partirai per un’escursione tanto emozionante quanto appetitosa, alla volta degli Agritur Salanzada e Arodolo, del Ristorante Pineta e dell’Agritur Maso Sorte. www.visitfiemme.it, www.alpecermis.it

VAL DI FIEMME/OBEREGGEN – Grande Giro del LatemarOriginale itinerario ad anello attorno al massiccio montuoso del Latemar, con panorami mozzafiato sulle Dolomiti: il percorso si raggiunge da Obereggen, Pampeago o Predazzo. Da provare preferibilmente in senso orario. www.rosengarten-latemar.com

SAN MARTINO DI CASTROZZA/PASSO ROLLE – Rododendro MiniparkIl Rododendro Minipark è il nuovo percorso interamente in legno dedicato ai piccoli Bikers: situato tra i magnifici pascoli dell’Alpe Tognola a pochi passi dall’arrivo della

Page 28: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

Cabinovia, è il luogo ideale dove far divertire i bambini. Sono disponibili alcune Mountain Bike a noleggio.www.tognola.it, www.sanmartinobikearena.com

SAN MARTINO DI CASTROZZA/PASSO ROLLE – Grand Tour Dolomiti Lagorai BikeItinerario MTB di 6 giorni che si sviluppa fra boschi, pascoli, laghetti alpini: si può percorrere per circa 6 mesi all’anno, in entrambi i sensi di marcia, orario e antiorario, dalla lunghezza rispettivamente di 320 e 353 km. Durante l’estate, è possibile utilizzare gli impianti di risalita aperti da metà giugno a metà settembre, per diminuire il dislivello.www.sanmartino.com

SAN MARTINO DI CASTROZZA/PASSO ROLLE – San Martino Bike Arena La San Martino Bike Arena, di fronte alle Pale di San Martino, è oramai uno dei poli della mountain bike nelle Dolomiti: sono a disposizione degli amanti delle due ruote un tracciato di puro downhill, Tognola Dh Uno, che scende lungo i pendii della mitica Tognola Uno, il Valsorda Enduro Trail, un tracciato Enduro che dall’Alpe Tognola scende verso Caoria e la valle del Vanoi lungo i prati della Scandola ed i Masi di Tognola, il Valsorda Xc Trail, percorso vario e divertente che scende dall’Alpe Tognola a Forcella Valsorda, e poi a Zortea. E’ possibile sperimentare il Bike Park con un istruttore, e per 5 domeniche al Rifugio Tognola saranno proposti menù speciali. www.sanmartinobikearena.com

VALLE ISARCO – Single Trail Plose; Tour Plose-Odle-S. Andrea-Schatzerhütte-Albes Il Single Trail Plose, con un dislivello di circa 1.000 metri, è dedicato agli amanti della discesa ed è percorribile da ogni biker esperto. Si parte direttamente dalla stazione a monte della cabinovia Plose. In zona si può fare anche il Tour che parte da Plose e tocca Odle, S. Andrea, il Rifugio Schatzer e il paese di Albes. www.brixen.org

TREVALLI – Bike in alta quotaSi possono percorrere varie tratte tra Passo San Pellegrino, Falcade e Passo Valles, alla portata di tutti tra pascoli, boschi ed ampie praterie.www.passosanpellegrino.it

CIVETTA – Tour delle MalgheSalendo con la cabinovia Alleghe-Piani di Pezzè, si prosegue poi su strada bianca in Mtb oppure si sale ancora con la cabinovia fino a Col dei Baldi. Da qui ci si lancia in discesa, sempre su strada bianca, fino a Malga Boi Vescovà sino a Malga

Page 29: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

Fontanafredda, si risale verso Malga Pioda e ci si prepara all’ultima discesa, che conduce ai Piani di Pezzè ed infine ad Alleghe. www.alleghefunivie.com

CIVETTA – Civetta Bike ParkEmozioni da togliere il fiato lungo tutto il comprensorio del Civetta, grazie agli itinerari adatti a tutti, caratterizzati da scenari sempre diversi e da punti panoramici imperdibili. Vi aspettano i percorsi in mountain bike ed alcuni sentieri dedicati al downhill, con discese mozzafiato tra i boschi. Per tutti l'ascesa potrà essere effettuata anche con gli impianti di risalita. www.skicivetta.com ALTA BADIA, VAL GARDENA, VAL DI FASSA, ARABBA – Sellaronda Hero TourPartendo dalla Val Gardena, particolarmente suggestivo è il percorso Sellaronda. Grazie a sette impianti di risalita è possibile effettuare il giro in mtb del massiccio Sella. Un avvincente tour per ciclisti di qualsiasi livello di esperienza. E’ possibile effettuare lo stesso percorso in senso antiorario. Esiste anche la versione a pedalata assistita. Lo stesso tour può essere completato con le e-bike: lungo i tracciatii sono state predisposte cinque stazioni di ricarica dedicate, dove i ciclisti possono alimentare gratuitamente le batterie delle proprie bici senza timore di rimanere “a piedi” durante il percorso. Novità dell’estate 2014: “Hero Gourmet: cucina e mountain bike”: i biker del Sellaronda Hero Tour potranno fermarsi a gustare il menù Hero, specialmente adattato alle esigenze degli sportivi, adottato dagli chef dei sette rifugi situati lungo gli oltre 50 km del tracciato.www.sellarondatour.com

ALTA BADIA, VAL GARDENA, VAL DI FASSA, ARABBA – Hero Gravity TourDalla nota maratona Sellaronda Hero nasce il progetto Hero Gravity Tour, che prevede l’istituzione di cinque tracciati dedicati agli amanti del freeride, tra cunette e curve paraboliche, salti e derapate. Gli sport sono praticabili in tutte le valli interessante dal Serraronda Hero Tour. www.sellarondatour.com

3 - EMOTION TOUR

3.1 TREKKING D’ALTA QUOTA

ALPE DI SIUSI – Di Rifugio in rifugioIl primo giorno di trekking si parte da Compaccio fino al Rifugio Alpe di Tires per poi giungere al dormitorio del rifugio Bergamo. Dopo una colazione da veri alpinisti si

Page 30: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

attraversa il Passo Principe in direzione rifugio Antermoia, per proseguire per la Val Duron e giungere nuovamente all’Alpe di Siusi. Durata: 2/3 giorni. www.alpinkletterschule.com

VAL DI FASSA/CAREZZA – Trekking delle LeggendeSei tappe di straordinaria intensità, per vivere emozioni in quota attraversando il Gruppo dei Monzoni, la Marmolada, il Gruppo del Sella, il Sassolungo e lo spettacolare Catinaccio. Durata: da 1 a 6 giorni. [email protected]

DOLOMITI DI SESTO-ALTA PUSTERIA - Tour ferrate della Grande GuerraEscursione alpina di una settimana intera nelle località più spettacolari della Grande Guerra con le 5 ferrate più belle. La cabinovia Croda Rossa porta all’ingresso della ferrata Croda Rossa. Si prosegue sulla Strada degli Alpini e sulla “Via della pace” sul Monte Paterno davanti alle vette delle Tre Cime di Lavaredo. Dopo la ferrata alla Torre di Toblin si conclude con la ferrata Bonacossa nel gruppo dei Cadini. Durata: 7 giorni. [email protected]

VAL DI FIEMME/OBEREGGEN – Attraversata del LatemarDue giorni di trekking/escursioni tra guglie modellate dall’erosione e sentieri poco conosciuti. Il primo giorno si raggiunge il Passo Feudo da Obereggen, Pampeago o Predazzo. Attraverso pascoli e rocce si raggiunge il panoramico rifugio Torre di Pisa dove si pernotta. Il giorno seguente il sentiero porta alla forcella dei Campanili da dove si prosegue per il Passo Costalunga su sentiero o su ferrata oppure si raggiunge il paese di Forno lungo la Valsorda. Durata: 2 giorni. [email protected], [email protected]

CIVETTA – Piccolo Tour del Civetta Adatto a tutti gli escursionisti, il tour si snoda ai piedi della parete nord-ovest del Civetta e alle pendici della Moiazza, con Agordo per meta finale. La prima tappa è presso il Rifugio A. Sonino al Coldai, che raggiungiamo a piedi da Alleghe in circa 3 ore. Il mattino successivo, dopo una sosta sulle rive del laghetto per ammirare la fauna e la flora d’alta quota, si raggiunge il Rifugio A. Tissi al Civetta, seconda tappa del tour. Il terzo giorno ci si incammina lungo pascoli e sentieri boschivi, verso il Rifugio Bruto Carestiato, sotto la Moiazza. Trascorsa qui la notte, al mattino si scende verso valle per giungere infine ad Agordo. Durata: 3-4 giorni. www.alleghefunivie.com

VAL DI FASSA/CAREZZA, OBEREGGEN – Alla scoperta di Catinaccio e LatemarTour molto panoramico, di media difficoltà. Si parte da Obereggen con la seggiovia Oberholz e si prosegue a piedi fino alla Cima del Latemar. Utilizzando la seggiovie Paolina e Re Laurino è possibile fare il giro attorno al Catinaccio (Rosengarten), dove

Page 31: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

ammirare lo spettacolare panorama sulle Dolomiti circostanti, e proseguire in direzione lago di Carezza per poi fare ritorno a Obereggen con un comodo sentiero forestale. Il giro e altre affascinanti escursioni sul Catinaccio si possono compiere anche partendo da località Ciampedìe, grazie alla funivia che sale da Vigo di Fassa. Durata: 3 giorni.www.valdega.com

3.2 BIKE TOUR

CORTINA D’AMPEZZO – Dolomiti FreebikeCento chilometri di vero All Mountain. Un tour tra Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Stars (Civetta, Falcade, Arabba e Marmolada) nelle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità. www.cortina.dolomiti.org

VAL GARDENA – Trail CampBasic, Advanced, Expert. Per vivere l’avventura al meglio, nella magnifica natura delle Dolomiti, la Scuola di Mountain bike Val Gardena propone per l’estate 2013 tour guidati in mountain bike di diversi gradi di difficoltà, di due o più giorni.www.mtbvalgardena.com

VAL DI FASSA/CAREZZA – Rocky Ride TourSi attraversano i luoghi più incantevoli delle Dolomiti con pernottamento in rifugi e masi: Val di Fassa, Val Gardena, Val Badia, Parco naturale di Fanes, Cortina e Livinallongo. I tour proposti sono in stile Enduro, Freeride e Cross Country, con single tracks, uso di impianti, Bike Parks tra panorami mozzafiato e cime imponenti. Durata: 2/3 [email protected]

CAREZZA, OBEREGGEN – Giro di Sciliar Catenaccio e LatemarQuesto tour molto panoramico attraversa le Dolomiti partendo da Nova Levante: si sale con la seggiovia e poi passando da Tires per arrivare a Siusi. Con la cabinovia si raggiunge l’Alpe di Siusi e si attraversa il Passo Duron fino a Canazei. Si attraversano la Val di Fassa e la Val di Fiemme e si sale con la cabinovia fino a 2.300 m da Predazzo al Passo Feudo per poi scendere a Obereggen e rientrare a Nova Levante. Durata: 2/3 giorni. [email protected]

VAL DI FIEMME, VAL DI FASSA – Grand Tour Orario/AntiorarioUn tour mtb che si sviluppa fra boschi, pascoli, i laghetti alpini del Latemar e del Lusia e all’interno del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino.

Page 32: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

Si può percorrere per circa 5 mesi all’anno ed è possibile utilizzare gli impianti di risalita del Latemar e del Lusia, aperti da metà giugno a metà settembre, per diminuire il dislivello in salita e godersi le splendide discese. Durata: 3 giorni.www.dolomitilagoraibike.it

3.3 RUNNING UP

ALTA BADIA – Trail running - Best of Alta Via 1 e 2Un unico trail running che unisce il meglio dell’Alta Via 1 e 2 delle Dolomiti, attraverso i più noti gruppi delle Dolomiti e i loro parchi naturali. Dal sabato alla venerdì, dal parco naturale del Fanes fino al Rifugio Gardenaccia in Badia. Durata: 7 giorni. www.holimites.com

4 – EVENTI INTERNAZIONALI

4.1 APPUNTAMENTI CULTURALI

CORTINA D’AMPEZZO – CortinaèCulturaOltre 200 eventi e 7 mostre. Il salotto di incontri diffuso in tutto il paese ed anche in quota. Tanti protagonisti che andranno a comporre un mosaico di appuntamenti più che variegato: Cortina inCorda, Estate cultura al Grand Hotel Savoia, Una Montagna di libri, Cortina inCanta, Festival e Accademia Dino Ciani, Corpo musicale di Cortina, Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi.www.cortina.dolomiti.org

CORTINA D’AMPEZZO – Festival e Accademia Dino Ciani (27 luglio – 10 agosto 2014)Dal 2007, sotto la direzione artistica del maestro Jeffrey Swann, fa convergere ogni estate a Cortina d’Ampezzo alcuni tra i più grandi interpreti del panorama classico internazionale, assicurando anche un’importante occasione di formazione per i giovani che partecipano all’Accademia e di scoperta del territorio grazie ai concerti e alle esibizioni “diffuse” in luoghi dal grande valore storico e culturale. www.festivaldinociani.com

ALTA BADIA – Cantando per rifugi (luglio/agosto 2014)Esibizione dei migliori cori di montagna nei paesi di Badia e San Cassiano, nell’accogliente atmosfera dei rifugi. Sarà inoltre possibile gustare deliziosi piatti locali. Cabinovia: Piz Sorega. Seggiovia: Santa Crocewww.altabadia.org

Page 33: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

ALTA BADIA – Êrt Sön Munt Arte In Montagna (luglio/agosto 2014)Incontro di pittura ad acquarello al Santa Croce. Prova l'esperienza di dipingere immerso nella natura. A fine stagione ci sarà il concorso del disegno più bello. In caso di maltempo l'incontro avviene presso il Rifugio Nagler. Iscrizione presso le Associazioni Turistiche dell'Alta Badia.www.altabadia.org

VAL GARDENA – Alto Adige Jazz Festival - Rifugio Comici (29 giugno 2014)Come l’alpinismo, il jazz considera il ritmo e il movimento quali strumenti fondamentali di espressione. Un Festival in omaggio alla montagna non poteva che svolgersi dunque in un rifugio intitolato ad un grande alpinista. Cabinovia: Ciampinoiwww.rifugiocomici.com

ALPE DI SIUSI – Summer Classics (14 luglio - 18 agosto 2014)Ogni lunedì, alle ore 21.00, una imperdibile serie di appuntamenti per gli amanti della musica classica, con opere dei più celebri compositori eseguite da artisti di esperienza internazionale. Per il suo livello qualitativo, il “Summer classics” a Siusi è ormai diventato un elemento stabile all’interno del programma culturale estivo, con un’ampia partecipazione sia fra i locali che fra gli ospiti. Entrata libera. www.alpedisiusi.info

ALPE DI SIUSI – Schlern International Music Festival (8 luglio - 26 luglio 2014)Un centinaio di studenti di Conservatorio e di istituti superiori di musica provenienti da tutto il mondo si daranno appuntamento per prendere parte, sotto la guida di prestigiosi maestri ed artisti di fama internazionale, a corsi intensivi di preparazione alla carriera professionale. Nato con il patrocinio dell'Unesco ed accompagnato dallo slogan "Making music together", anche l'appuntamento per il 2014 propone ogni giorno concerti a Fiè, Siusi e Castelrotto.www.alpedisiusi.info

VAL DI FASSA/CAREZZA – I Suoni delle Dolomiti - Arts festival “Sounds of the Dolomites” (luglio - agosto 2014) Un festival dalla formula assolutamente unica, che invita musicisti di fama internazionale ad esibirsi nei luoghi più pittoreschi di alcune valli dolomitiche. Il cartellone offre anche quest’anno una serie di appuntamenti da non perdere per la grande qualità degli artisti e per la bellezza degli scenari. Tra gli ospiti 2014, Cristiano De André, Paolo Fresu, Arisa e molti altri. www.isuonidelledolomiti.it

Page 34: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

DOLOMITI DI SESTO-ALTA PUSTERIA – International Choir Festival (18 - 22 giugno 2014)Nell’ambito del Festival internazionale di canto corale “Alta Pusteria”, si svolgeranno concerti presso il nuovo Ristorante Monte Elmo vicino la stazione a monte, sui Prati di Croda Rossa e davanti al Rifugio Gigante Baranci.www.festivalpusteria.org

VAL DI FIEMME/OBEREGGEN – Respirart Day (2 agosto 2014)Un’escursione guidata in compagnia degli artisti dell’edizione 2014 nel Parco d’Arte RespirArt, a Pampeago. L’inaugurazione delle nuove opere sarà accompagnata da una degustazione di vini. Il Parco sarà protagonista anche durante la settimana precedente l’evento, in quanto sarà possibile vedervi gli artisti impegnati a creare le loro installazioni.www.latemar.it

SAN MARTINO DI CASTROZZA/PASSO ROLLE – Music Academy International Di New York (7 luglio - 10 agosto 2014) La prestigiosa Music Academy International di New York ha trovato a Mezzano, uno dei Borghi più belli d’Italia, la location ideale per un festival musicale di portata internazionale. Artisti americani ed europei, cantanti d’opera, strumentisti, pianisti, formazioni corali della prestigiosa MAI di New York si esibiranno in un programma intenso e di altissimo livello.www.sanmartino.com

SAN MARTINO DI CASTROZZA/PASSO ROLLE – Primiero Dolomiti Festival Brass (30 giugno - 5 luglio 2014) Il Festival, giunto alla nona edizione, è una tra le poche rassegne concertistiche in Italia dedicate alla musica per ottoni. Tra gli ospiti di rilievo quest’anno ci saranno l’inglese Steven Mead, uno dei più grandi virtuosi dell’euphonium a livello mondiale, accompagnato dalla Dolomiti Wind Orchestra, e il Millenium Drum & Bugle Corps, formazione che si ispira alle marching band statunitensi.www.sanmartino.com

TREVALLI – L’alba sul Col Margherita (12 luglio 2014)Concerti d’arpa e musica classica in un magnifico contesto naturale a 2.500 metri d’altezza. Voci narranti renderanno l’atmosfera ancor più densa di suggestioni.www.passosanpellegrino.it

CIVETTA – Le Barche Illuminate (agosto 2014)Ad Alleghe, sul lago, sotto le stelle, sfilano lentamente le imbarcazioni con sopra i carri tradizionali preparati durante i mesi precedenti, carichi di luci. La festa è

Page 35: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

accompagnata dal mercatino sul lungo lago e dalla premiazione della barca più bella. La serata si conclude con i fuochi d'artificio sull'acqua.www.alleghefunivie.com

4.2 APPUNTAMENTI SPORTIVI

CORTINA D’AMPEZZO – Cortina-Dobbiaco Run (1 giugno 2014)Gara di corsa internazionale sul tracciato dell’antica ferrovia delle Dolomiti, con partenza ai piedi del campanile di Cortina e arrivo a Dobbiaco. www.cortina-dobbiacorun.it

CORTINA D’AMPEZZO – The North Face Lavaredo Ultra Trail (27 e 28 giugno 2014)119 km di corsa per 5.850 metri di dislivello: 800 atleti in partenza da Corso Italia, a Cortina, alla volta delle cime storiche dell’alpinismo internazionale, come le Tre Cime di Lavaredo, le Tofane, le 5 Torri ed il Cristallo. Un appuntamento epico, entusiasmante, da non mancare! Per i partecipanti c’è anche la possibilità di cimentarsi in una versione breve della corsa, ovvero la “Cortina Trail” di 47 km, in agenda il 28 giugno. www.cortina.dolomiti.org, www.ultratrail.it

CORTINA D’AMPEZZO – Audi In City Golf (11-12 luglio 2014)Green in the city. Un particolarissimo circuito di 18 buche, dalla pista Olympia allo Stadio del Ghiaccio, dal trampolino di salto a Corso Italia, sarà di nuovo teatro di una gara a metà tra sport e spettacolo che attende celebri personaggi del jet set non solo nazionale. www.cortina.dolomiti.org

ALTA BADIA – Maratona 4 Kids (5 luglio)I bambini e ragazzi di età compresa tra 6-12 anni possono trovare pane per i loro denti in questa sfida piena di allegria e vivacità. A Corvara, nel palcoscenico naturale del Sassongher, potranno divertirsi pedalando a più non posso in questa Maratona 4 Kids che riprende le fattezze di quella più famosa organizzata per gli adulti. Una sfida entusiasmante e non competitiva. Per i primi 300 iscritti in omaggio una maglietta regalo. www.maratona.it

ALTA BADIA – Sanitè - Settimane della salute e del benessere (21 luglio – 3 agosto 2014)Un ricco programma di appuntamenti all’insegna del benessere e dell’amore per la montagna: ti aspettano sedute Yoga in alta quota, i percorsi Kneipp, la musicoterapia

Page 36: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

e molto altro. L’appuntamento è pensato per tutti: uomini, donne e bambini, sportivi e meno.www.altabadia.org

VAL GARDENA – Mountain Run (13 luglio 2014)Corsa di 14,5 km, ora adatta anche ai dilettanti, con ben 1.280 metri di dislivello tra la partenza da Ortisei e l’arrivo a monte della funivia Seceda.www.valgardena.it

VAL GARDENA – Move (23-27 luglio 2014)Climbing-MOVE è il primo di molti eventi che verranno presentati durante l’anno sotto il segno di “MOVE-Feel the Dolomites”. Arrampicata sportiva, arrampicata, bouldering e slacklining sono le discipline con cui la Val Gardena vuole invitare professionisti e non a scoprire le sue splendide montagne. Sono sport pensati sia per i principianti assoluti che per chi, più esperto, desidera migliorarsi. Inoltre sono stati invitati numerosi marchi di abbigliamento outdoor per presentare i loro nuovi capi ed accessori, da provare ed indossare durante gli eventi MOVE. www.valgardena.it

ALPE DI SIUSI – Mezza Maratona Alpe di Siusi (6 luglio 2014)Seconda edizione della mezza maratona sul più grande altipiano d’Europa, in Provincia di Bolzano (1.800 – 2.300 m s.l.m.). Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che desiderano correre a fianco delle star dell’Africa, misurandosi, anche da semplici dilettanti, con i migliori maratoneti del mondo.www.alpedisiusi.info

ALPE DI SIUSI – Seiser Alm Running Expo (27 - 28 luglio 2014)L’area vacanze Alpe di Siusi farà da palcoscenico per il terzo test di scarpe ed abbigliamento da running “Seiser Alm Running Expo”. Tutti i partecipanti avranno la possibilità di testare in anteprima i modelli delle collezioni di scarpe ed abbigliamento da running dell’anno 2015 dei marchi protagonisti sui percorsi dell’Alpe di Siusi Running Park, con una lunghezza totale di oltre 180 chilometri.www.alpedisiusi.info

VAL DI FASSA/CAREZZA – Val di Fassa Running (22 - 27 giugno 2014) Corsa podistica in cinque tappe (55 km circa) lungo i sentieri più panoramici della Val di Fassa. La competizione richiama ogni anno centinaia di atleti di rilevanza internazionale e molti appassionati. www.valdifassarunning.it

VAL DI FASSA/CAREZZA – Outdoor Festival By Meridiani e Montagne (27-29 giugno 2014)

Page 37: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

Prima edizione del meeting che coniuga l'arrampicata sportiva, con l'edizione 2014 del campionato italiano nel nuovo centro di Campitello, e lo skyrunning con il Vertical Rodella. Per tutti la possibilità di sperimentare tante discipline sportive all'aria aperta.www.fassa.com

VAL DI FASSA/CAREZZA – Dolomites Skyrace (20 luglio 2014) Valevole per le Skyrunner World Series, è un’appassionante corsa d’alta quota che si sviluppa su un percorso di 22 km. sino al Piz Boè (3.152 metri). Spettacolare sia come prova sportiva in sé, sia per lo scenario naturale in cui si svolge. www.dolomiteskyrace.com

ARABBA/MARMOLADA – Vertical Kilometer (27 luglio 2014)Mille metri di dislivello in appena 2 km. La competizione si sviluppa lungo un tracciato che da Pieve di Livinallongo conduce alla vetta del Col di Lana (2.452 metri). I concorrenti affronteranno pendii erbosi ed un gradino roccioso attrezzato con una scala di 8 metri.www.arabba.it

DOLOMITI DI SESTO-ALTA PUSTERIA – Südtirol Tre Cime Alpin Run (13 settembre 2014)Un tempo semplice gara tra amici fino al Rifugio Comici, da 17 anni è appuntamento fisso per appassionati di tutto il mondo, su un arduo tracciato di 17,5 km (1.350 metri di dislivello) con traguardo di fronte alle maestose Tre Cime di Lavaredo.www.dreizinnenlauf.com

VAL DI FIEMME/OBEREGGEN – 16° Trofeo Latemar Km Vertical (31 agosto 2014)Una gara di corsa in montagna tanto entusiasmante quanto dura: partenza da località Gardonè a 1.650 m, e arrivo al rifugio Torre di Pisa a 2.670 m. Con il suo chilometro e trecento metri di dislivello è un percorso unico in Italia.www.valdega.com

SAN MARTINO DI CASTROZZA/PASSO ROLLE – Campionati Trentini di Orienteering sull’alpe Tognola (31 agosto 2014)Gara regionale del Campionato Trentino di Orienteering sulla nuova cartina dell’Alpe Tognola, a 2.085 metri di quota. Per i neofiti, e curiosi è possibile prendere parte alla manifestazione nella categoria Esordienti.www.tognola.it

VALLE ISARCO – Maratona Bressanone Dolomiti (28 giugno 2014)La quinta edizione della Maratona Bressanone Dolomiti parte nuovamente da Piazza Duomo e porta gli atleti lungo un percorso di 42 km sulla cima della Plose. Quasi mille

Page 38: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

corridori da oltre 15 nazioni parteciperanno a questa unica Maratona alpina nella Regione.www.brixenmarathon.it

CIVETTA – Dolomiti Extreme Trail (7 giugno 2014)Un viaggio di magia ed emozioni, in un ambiente incontaminato, dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità. La corsa transiterà su percorsi di grandiosa bellezza, ai piedi dei massicci più noti delle Dolomiti: Pelmo, Civetta, San Sebastiano, Moiazza. Si potranno inoltre ammirare il Bosco Nero e gli Spiz del Mezzodì. Un trail di 53 km in alta montagna, in Val di Zoldo, nel cuore di una zona unica al mondo.www.dolomitiextremetrail.com

CIVETTA – Transpelmo 2013 (7 settembre 2014)Marcia non competitiva che si sviluppa attorno alla bellissima mole del Pelmo. Il percorso ad anello parte da Palafavera, e attraverso bosco e pascoli conduce fino al Rifugio Venezia. Da qui inizia la salita più impegnativa che porta alla forcella di Val d’Arcia, la quota più elevata del percorso. La discesa lungo il ghiaione immette nel sentiero che porta al Passo Staulanza. Superata una breve salita inizia la fase finale, la discesa che passando per il Pian dei Buoi porta nuovamente a Palafavera.www.transpelmo.it

CIVETTA – Transcivetta (20 luglio 2014)La Transcivetta Karpos è una marcia in montagna non competitiva a coppie, che si snoda su un percorso di 23,5 km, ai piedi del massiccio del Civetta, regno del Sesto Grado. Emozioni e divertimento, in uno scenario naturale tutto da [email protected]

4.3 APPUNTAMENTI BIKE

VAL DI FASSA/CAREZZA – 7° Val Di Fassa Bike (14 settembre 2014)L’impegnativo tragitto che sale all’Alpe di Lusia vedrà protagonisti anche quest’anno migliaia di bikers, tra le insidie e le impareggiabili bellezze di un percorso ormai storico per la Mtb. Tre le varianti: Marathon (64 km), Classic (49 km) e Short (33 km).www.valdifassabike.it

DOLOMITI DI SESTO-ALTA PUSTERIA – 20° Südtirol Dolomiti Superbike (12 luglio 2014)Gara ormai classicissima, con migliaia di concorrenti provenienti da ogni parte del mondo. E' possibile scegliere tra due percorsi, da 110 e da 60 km, il più lungo con il Gran Premio della Montagna sulla Croda Rossa a 2.000 metri. Il 13 luglio si disputa la versione per bambini, la Dolomiti Superbike Junior Race.

Page 39: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

www.dolomitisuperbike.com

VAL DI FIEMME/OBEREGGEN – 3° Trofeo Passo Pampeago (21 settembre 2014)Da Tesero i partecipanti si lanceranno nel chilometro verticale, 1000 metri fino a Passo Pompeago, partendo a mezz’ora di distanza l’uno dall’altro. Una sfida entusiasmante che alla sua terza edizione raccoglie sempre più adesioni.

VAL DI FIEMME/OBEREGGEN – Dolomiti Lagorai Mtb Challenge (24-28 giugno 2014)Le valli di Fiemme, Primiero, Valsugana, Mocheni Pinè-Cembra, organizzano la 1° edizione del Dolomiti Lagorai Mtb Challenge, gara di mountain bike a coppie che si svolgerà in cinque tappe giornaliere, nell’incantevole scenario delle Dolomiti.www.dolomitilagorai-mtb-challenge.it VALLE ISARCO – Mountainbike Testival (25-28 settembre 2014)Il MountainBIKE Testival, quarta edizione, uno fra i più grandi eventi nel settore dell'industria ciclistica, si svolgerà per la prima volta in piazza Duomo a Bressanone. Durante la manifestazione, i partecipanti potranno conoscere in anteprima le nuove soluzioni tecniche, le più significative innovazioni del mondo mountain bike e provare in anteprima i nuovi materiali per il 2015. Anche la Plose ed i suoi numerosi trails saranno al centro di questo evento, sicuramente imperdibile per tutti gli appassionati.www.brixen.org

ALTA BADIA, VAL GARDENA,VAL DI FASSA, ARABBA – Südtirol Sellaronda Hero (21 giugno 2014)La gara Mtb più dura del mondo. la Südtirol “Sellaronda Hero” è una manifestazione agonistica, competitiva e ciclosportiva per amatori. Sono ammesse solo bici da montagna ed è obbligatorio l’uso del casco durante tutta la gara. Una giornata di pura adrenalina nel bel mezzo delle fantastiche Dolomiti, dove tutti, dal primo all’ultimo – per coraggio, grinta, passione – sono protagonisti.www.sellarondahero.com

ALTA BADIA, VAL GARDENA,VAL DI FASSA, ARABBA – Sellaronda Bike Day (22 giugno 2014)Un appuntamento assolutamente da non perdere per gli amanti delle due ruote e per gli amanti della montagna: il leggendario Sellaronda Bike Day. Durante la manifestazione, i quattro passi dolomitici saranno chiusi al traffico motorizzato. Non è richiesta l’iscrizione per partecipare. www.sellarondabikeday.com

Page 40: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

Per informazioni più dettagliate visitare il sito ufficiale dei consorzi turistici:

Cortina d’Ampezzo – Consorzio Turisticozona 1www.cortina.dolomiti.org, [email protected], T. +39 0436 866252

Kronplatz - Plan de Corones – Consorzio Turisticozona 2www.kronplatz.com, [email protected], T. +39 0474 555447

Alta Badia – Consorzio Turisticozona 3www.altabadia.org, [email protected], T. +39 0471 836176

Val Gardena – Marketingzona 4www.valgardena.it, [email protected], T. +39 0471 777777Alpe di Siusi – Marketingzona 4www.alpedisiusi.info, [email protected], T. +39 0471 709600

Val di Fassa – APTzona 5www.fassa.com, [email protected], T. +39 0462 609500

Arabba – Fodom Turismozona 6www.arabba.it, [email protected], T. +39 0436 79130Consorzio Impianti a Fune Marmoladazona 6T. +39 0436 79156

Dolomiti di Sesto – Consorzio Impianti a Fune Alta Pusteriazona 7www.s-dolomiti.com, [email protected], T. +39 0474 710355

Val di Fiemmezona 8www.visitfiemme.it, [email protected], T. +39 0462 241111Obereggen-Val d’Ega - Consorzio Turisticozona 8www.obereggen.com, www.valdega.com, [email protected], T. +39 0471 619 500

San Martino di Castrozza/Passo Rolle zona 9www.sanmartino.com , [email protected] , T. 0439 768867

Valle Isarco – Consorzio Turisticozona 10www.valleisarco.info, [email protected], T. +39 0472 802232

Page 41: SAN MARTINO - Eventi e Sagre › images › upload › image › … · Web view2014/05/19  · DOLOMITI SUPERSUMMER: EMOTION LIVES UP L’estate 2014 sarà tutta da vivere in alta

Consorzio Impianti a Fune Trevallizona 11T. +39 0462 573440

Consorzio Impianti a Fune Civettazona 12www.skicivetta.com, [email protected], T. +39 0437 721376

UFFICIO STAMPA DOLOMITI SUPERSUMMER_OMNIA RELATIONSOMNIA Factory _ T. + 39 051 6939166_6939129 F. +39 051 6939037OMNIA Lab _ T./F. + 39 051 261449Resp. ufficio stampa | Alessandra Iozzia, [email protected], M.+39 333 3835185 Addetto stampa | Paolo Cianci, [email protected], M. +39 329 0937415 Addetto stampa | Nicola Cristofori, [email protected], M. +39 349 6086830 www.omniarelations.com