175
I.I.S. LEOPOLDO PIRELLI RUBRICA DELLE COMPETENZE BIENNIO INDIRIZZO ECONOMICO E TECNOLOGICO

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

I.I.S. LEOPOLDO PIRELLI

RUBRICA DELLE COMPETENZE

BIENNIO

INDIRIZZO ECONOMICO E TECNOLOGICO

Page 2: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

INDICE

Page 3: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

MATRICE COMPETENZE/DISCIPLINE

MATRICE COMPETENZE/DISCIPLINE ricavata dalle Indicazioni Nazionali

ECONOMICO

L1 L2 L3 L4 L5 L6 M1 M2 M3 M4 S1 S2 S3 G1 G2 G3 C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA R R R R  R

LINGUA INGLESE C RSECONDA LINGUA COMUNITARIA C R

STORIA R C CMATEMATICA R R R RDIRITTO ED ECONOMIA R RSCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA)

C C R

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) R C CSCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) C R C

GEOGRAFIA C CINFORMATICA R C C CECONOMIA AZIENDALE C C CIRC C CED. FISICA C

ASSE DEI LINGUAGGI

Page 4: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

Lingua italianaL1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contestiL2. Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipoL3. Produrre testi di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

Lingua stranieraL4. Utilizzare la lingua (3) inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi

Altri linguaggiL5. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterarioL6. Utilizzare e produrre testi multimediali

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI LINGUAGGI

Page 5: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

L1 Italiano – Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Comprendere il messaggio espresso in testi orali di varia tipologia, globalmente e nelle loro parti costitutive

Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche dell’espressione orale nelle varie situazioni comunicative.Principali strutture grammaticali della lingua italiana nei vari livelli comunicativi.

1-2

Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale. Elementi di base delle funzioni della lingua italiana. 1-2

Esporre in modo chiaro, coerente e coeso esperienze vissute o testi ascoltati per produrre testi.

Conoscenza e uso del lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.

1-2

Riconoscere i diversi registri comunicativi di un testo orale in contesti formali ed informali e saperli utilizzare in varie situazioni comunicative per scambiare informazioni, esprimere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui.

La situazione comunicativa; la dimensione socio-linguistica della lingua italiana (uso dei registri, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti).Codici e varietà lessicali in relazione ai contesti comunicativi verbali e non verbali.

1-2

Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali. Principi di organizzazione del discorso argomentativo 2

Page 6: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI LINGUAGGI

L1 LINGUA ITALIANA

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

Capacità espositiva L’allievo si esprime in modo elementare e talora scorretto anche nel linguaggio settoriale.

L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un lessico essenziale.

L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede una padronanza del linguaggio soddisfacente.

L’allievo si esprime in modo appropriato e ben articolato e possiede una ricchezza lessicale che usa in modo pertinente.

Produzione di testi orali di diverso genere (autopresentazione, esposizione di un argomento studiato, esposizione di un’esperienza o di una ricerca)Rispetto della consegna:

completezza, pertinenza, organizzazione e coerenza

L’allievo rispetta parzialmente la consegna sviluppando informazioni lacunose circa la completezza, la pertinenza e l’organicità. Le procedure applicate non sono corrette.

L’allievo rispetta la consegna sviluppando in modo essenziale le informazioni di base. Le procedure applicate sono sostanzialmente corrette.

L’allievo rispetta la consegna sviluppando le informazioni in modo pertinente, coerente, non sempre completo. Le procedure applicate sono quasi sempre corrette e adeguate.

L’allievo rispetta la consegna in modo ampio e completo, e sviluppa le informazioni, ricavate anche da una propria ricerca personale, collegandole in forma organica e coerente.Le procedure applicate sono corrette e adeguate.

Autonomia L’allievo ha raggiunto una parziale autonomia nello svolgere i compiti in contesti noti e necessita spesso di spiegazioni aggiuntive e di una guida

L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti in contesti noti e talora necessita di spiegazioni aggiuntive

L’allievo ha raggiunto un discreto livello di autonomia nello svolgere i compiti, nella scelta degli strumenti e delle informazioni, anche in situazioni nuove

L’ allievo è completamente autonomo nello svolgere i compiti e gestisce le risorse disponibili in modo efficace anche in situazioni nuove e complesse

Page 7: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI LINGUAGGI

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Applicare strategie diverse di lettura.Leggere e commentare grafici, tabelle e diagrammi.

Tecniche di lettura analitica, sintetica ed espressiva, nonché di grafici, tabelle diagrammi

1-2

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi di vario tipo. Strutture essenziali dei testi letterari e non. 1-2

Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo scritto.

Principali connettivi logici. Varietà di registro e lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi.

1-2

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario e/o artistico. Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto, romanzo, poema, poesia lirica)

1-2

Page 8: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE LINGUAGGI

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

Capacità espositiva L’allievo si esprime in modo elementare e talora scorretto anche nel linguaggio settoriale.

L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un lessico essenziale.

L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede una padronanza del linguaggio soddisfacente.

L’allievo si esprime in modo appropriato e ben articolato e possiede una ricchezza lessicale che usa in modo pertinente.

Testi letterari e non letterari di vario genere, testi misti

Rispetto della consegna: completezza, pertinenza, organizzazione e coerenza

L’allievo rispetta parzialmente la consegna sviluppando informazioni lacunose circa la completezza, la pertinenza e l’organicità. Le procedure applicate non sono corrette.

L’allievo rispetta la consegna sviluppando in modo essenziale le informazioni di base. Le procedure applicate sono sostanzialmente corrette.

L’allievo rispetta la consegna sviluppando le informazioni in modo pertinente, coerente, non sempre completo. Le procedure applicate sono quasi sempre corrette e adeguate.

L’allievo rispetta la consegna in modo ampio e completo, e sviluppa le informazioni, ricavate anche da una propria ricerca personale, collegandole in forma organica e coerente.I procedimenti applicati sono corretti e adeguati.

Autonomia L’allievo ha raggiunto una parziale autonomia nello svolgere i compiti in contesti noti e necessita spesso di spiegazioni aggiuntive e di una guida

L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti in contesti noti e talora necessita di spiegazioni aggiuntive

L’allievo ha raggiunto un discreto livello di autonomia nello svolgere i compiti, nella scelta degli strumenti e delle informazioni, anche in situazioni nuove

L’ allievo è completamente autonomo nello svolgere i compiti e gestisce le risorse disponibili in modo efficace anche in situazioni nuove e complesse

Ricerca e gestione delle informazioni

L’allievo ha un atteggiamento discontinuo nella ricerca delle informazioni che raccogli e organizza con elementi di metodo approssimativi.

L’allievo ricerca le informazioni di base, raccogliendole e organizzandole in maniera essenziale

Ricerca raccoglie e organizza le informazioni con una certa attenzione al metodo. Le sa riutilizzare e interpretare con una discreta efficacia.

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con cura e pertinenza, utilizzando un valido metodo di lavoro. Le sa riutilizzare e interpretare in modo efficace.

Capacità di trasferire saperi e saper fare acquisiti

L’allievo trasferisce saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici e note in modo non pertinente

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici non note

L’allievo ha una buona capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto individuando collegamenti

L’allievo ha un eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove e anche complesse, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto individuando collegamenti

Page 9: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI LINGUAGGI

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.1-2

Prendere appunti e rielaborarli in modo funzionale allo studio. Individuazione della gerarchia delle informazioni e produzione di sintesi, schemi, mappe e relazioni.

1-2

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative.

Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione.Uso del dizionario.Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazione, testo argomentativo, ecc

1-2

Page 10: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI LINGUAGGI

L3 LINGUA ITALIANA Produrre testi di vario tipo

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

Capacità espositiva L’allievo si esprime in modo elementare e talora scorretto anche nel linguaggio settoriale.

L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un lessico essenziale.

L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede una padronanza del linguaggio soddisfacente.

L’allievo si esprime in modo appropriato e ben articolato e possiede una ricchezza lessicale che usa in modo pertinente.

Produzione di testi orali e scritti di diverso genere (autopresentazione, esposizione di un argomento studiato, esposizione di un’esperienza o di una ricerca, testi informativi e argomentativi)

Rispetto della consegna: completezza, pertinenza, organizzazione e coerenza

L’allievo rispetta parzialmente la consegna sviluppando informazioni lacunose circa la completezza, la pertinenza e l’organicità. Le procedure applicate non sono corrette.

L’allievo rispetta la consegna sviluppando in modo essenziale le informazioni di base. Le procedure applicate sono sostanzialmente corretti.

L’allievo rispetta la consegna sviluppando le informazioni in modo pertinente, coerente, non sempre completo. Le procedure applicate sono quasi sempre corrette e adeguate.

L’allievo rispetta la consegna in modo ampio e completo, e sviluppa le informazioni, ricavate anche da una propria ricerca personale, collegandole in forma organica e coerente.I procedimenti applicati sono corretti e adeguati.

Capacità di trasferire saperi e saper fare acquisiti

L’allievo trasferisce saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici e note in modo non pertinente

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici non note

L’allievo ha una buona capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto individuando collegamenti

L’allievo ha un eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove e anche complesse, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto individuando collegamenti

Autonomia L’allievo ha raggiunto una parziale autonomia nello svolgere i compiti in contesti noti e necessita spesso di spiegazioni aggiuntive e di una guida

L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti in contesti noti e talora necessita di spiegazioni aggiuntive

L’allievo ha raggiunto un discreto livello di autonomia nello svolgere i compiti, nella scelta degli strumenti e delle informazioni, anche in situazioni nuove

L’ allievo è completamente autonomo nello svolgere i compiti e gestisce le risorse disponibili in modo efficace anche in situazioni nuove e complesse

Page 11: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI LINGUAGGI

L4 Lingua inglese - Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

comprendere i punti principali di messaggi ed annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano

lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale 1

ricercare informazioni all'internodi testi di breve estensione di interesse personale, sociale, professionale

descrivere in modo semplice esperienze ed eventi, relativi all'ambito personale e sociale

uso del dizionario bilingue 1

utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali

interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

regole grammaticali fondamentali

corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune

2

scrivere brevi testi di interesse quotidiano, sociale, professionale

scrivere correttamente su tematiche coerenti con il percorso di studio

semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale 2

riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all'altro in contesti multiculturali cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua 2

Page 12: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI LINGUAGGI

L4 Lingua inglese - Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

Indicatore 1 -l'allievo non comprende i punti principali di semplici messaggi

-l'allievo comprende in modo essenziale i contenuti di semplici messaggi

-l'allievo comprende tutti i contenuti di semplici messaggi

prove scritte ed orali per la verifica delle conoscenze, abilità, competenze.

Indicatore 2 -l'allievo non trova informazioni in testi brevi e non è in grado di descrivere semplici eventi

-l'allievo trova informazioni in testi brevi e descrive semplici eventi,ma in modo incompleto e non sempre corretto

-l'allievo è completo e corretto nel trovare le informazioni in un testo e sa descriverle

-l'allievo è in grado di individuare qualsiasi informazione in un testo breve e di riportare eventi personali con proprietà

Indicatore 3 -l'allievo non utilizza in modo adeguato le strutture grammaticali e non è in grado di interagire in brevi conversazioni quotidiane

-l'allievo utilizza le strutture grammaticali in maniera abbastanza corretta,ma non sempre riesce ad interagire in una conversazione continuativa

-l'allievo utilizza con correttezza tutte le strutture grammaticali e partecipa alle conversazioni con cognizione di causa

-l'allievo utilizza con correttezza ed efficacia le strutture grammaticali,essendo in grado di interagire con “fluency”

Indicatore 4 -l'allievo incontra notevoli difficolta'nello scrivere autonomamente brevi testi su argomenti di carattere personale ,sociale,professionale

-l'allievo compone brevi testi autonomamente,con qualche errore di spelling o grammaticale

-l'allievo compone testi autonomamente e correttamente

-l'allievo si esprime con piena correttezza in testi anche di carattere professionale

Indicatore 5 -l'allievo non è in grado di confrontarsi in contesti multiculturali

-l'allievo è aperto ad esperienze multiculturali

-l'allievo utilizza le conoscenze multiculturali acquisite

-l'allievo riflette con efficacia sui propri atteggiamenti in rapporto con persone di diverse culture

Page 13: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE LINGUAGGI

L5FRUIRE CONSAPEVOLMENTE DEL PATRIMONIO ARTISTICO ANCHE AI FINI DELLA TUTELA E DELLA VALORIZZAZIONE

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Analizzare il patrimonio artistico presente nei monumenti, siti archeologici, istituti culturali, musei significativi in particolare del proprio territorio

Caratteri fondamentali delle arti e dell'architettura in Italia e in Europa

Collocare un’opera d’arte in un contesto storico – culturale, individuandone i dati relativi (autore, titolo, ubicazione) e le tecniche di realizzazione (materiali,dimensioni)

Testi artistici di diverse tipologie e forme espressivevisive, audio – visive e multimediali

Identificare lo stile e/o il genere di un’opera d’arte, decodificarne l’iconografia e interpretarne il significato culturale

Lineamenti storici dei principali fenomeni artistici inItalia ed in Europa dal medioevo all’unificazionenazionale

Page 14: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE LINGUAGGI

L6 PRODURRE OGGETTI MULTIMEDIALI INTERCULTURALE E AI FINI DELLA MOBILITÀ DI STUDIO E DI LAVORO

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto..

Tecniche di ricerca, catalogazione e produzione multime-diale di testi e documenti letterari.

Ideare e realizzare prodotti multimediali in rapportoa tematiche di studio, esperienze professionali e disettore

Componenti strutturali e tecniche espressive di unprodotto audiovisivoApplicazioni per la elaborazione audio e videoCaratteri della comunicazione in rete

Page 15: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

ASSE MATEMATICO

M1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

M2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

M3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

M4. Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di

calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Page 16: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO

M1 Matematica – Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica.

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico per semplificare espressioni e risolvere problemi.

Insiemi numerici N, Z, Q ed R. Operazioni nei diversi insiemi numerici e loro proprietà: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione ed elevamento a potenza.Rapporti, percentuali e proporzioni.

1

Utilizzare le lettere come simboli e come variabili.Fattorizzare un polinomio.Semplificare una frazione algebrica.Utilizzare le procedure del calcolo letterale per semplificare espressioni e risolvere problemi.

Le espressioni letterali e i polinomi. Operazioni con i monomi, con i polinomi e con le frazioni algebriche: addizione, sottrazione, moltiplicazione, prodotti notevoli, divisione con l’algoritmo generale e con il metodo di Ruffini, potenze dei monomi, semplificazione di una frazione algebrica.

1

Risolvere equazioni e disequazioni di primo grado, intere e frazionarie.Risolvere problemi che implicano l’uso di equazioni.

Le equazioni e le disequazioni di I grado, intere e frazionarie: la definizione, i principi di equivalenza, il principio del trasporto, la classificazione in base alle soluzioni.

1

Calcolare semplici espressioni con potenze e radicali. Insieme numerico. Operazioni con i radicali e loro proprietà. 2

Risolvere equazioni e disequazioni di secondo grado.Risolvere sistemi di equazioni e disequazioni.Risolvere problemi che implicano l’uso di equazioni e sistemi, anche per via grafica.Rappresentare sul piano cartesiano le principali funzioni incontrate (la retta, la proporzionalità diretta ed inversa, etc.).

Le equazioni e le disequazioni di II grado: la definizione, la formula risolutiva, la classificazione in base alle soluzioni.Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano.Rappresentazione grafica per punti di semplici funzioni.Metodi di risoluzione di sistemi di equazioni e disequazioni.

2

Page 17: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO

M1 Matematica – Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

Capacità espositiva e uso del linguaggio settoriale (comprendente un corretto uso del simbolismo e dei formalismi matematici).

L’allievo si esprime in modo elementare e talora scorretto anche nel linguaggio settoriale.

L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un lessico tecnico-professionale essenziale.

L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede una padronanza del linguaggio settoriale soddisfacente.

L’allievo si esprime in modo appropriato e ben articolato e possiede una ricchezza lessicale settoriale che usa in modo pertinente.

Prove scritte e orali per la verifica delle conoscenze, delle abilità e/o delle competenze (contesto non noto).

Rispetto della consegna: completezza, pertinenza, organizzazione, (comprendente correttezza e adeguatezza del procedimento scelto).

L’allievo rispetta parzialmente la consegna sviluppando informazioni talora lacunose circa la completezza, la pertinenza e l’organicità. I procedimenti applicati non sono corretti.

L’allievo rispetta la consegna sviluppando in modo essenziale le informazioni di base. I procedimenti applicati sono sostanzialmente corretti.

L’allievo rispetta la consegna sviluppando le informazioni in modo pertinente, coerente e pressoché completo. I procedimenti applicati sono quasi sempre corretti e adeguati.

L’allievo rispetta la consegna in modo ampio e completo, e sviluppa le informazioni, ricavate anche da una propria ricerca personale, collegandole in forma organica e coerente.I procedimenti applicati sono corretti e adeguati.

Capacità di trasferire saperi e saper fare acquisiti.

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici e note, non sempre con pertinenza.

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici non note.

L’allievo ha una buona capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto,

L’allievo ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove e anche complesse, con pertinenza, adattandoli e

Page 18: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO

M1 Matematica – Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

individuando collegamenti.

rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

Creatività L’allievo non esprime nel processo di lavoro alcun elemento di creatività.

L’allievo propone connessioni consuete tra pensieri e oggetti, dà scarsi contributi personali e originali al processo di lavoro e nel prodotto.

L’allievo trova qualche nuova connessione tra pensieri e oggetti e apporta qualche contributo personale al processo di lavoro, realizza produzioni abbastanza originali.

L’allievo elabora nuove connessioni tra pensieri e oggetti, innova in modo personale il processo di lavoro, realizza produzioni originali.

Prove scritte di risoluzione di problemi in un contesto noto, problemi di vita reale, problemi legati all’economia o alle scienze.

Autonomia L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e spesso necessita di spiegazioni aggiuntive e di una guida.

L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e talora necessita di spiegazioni aggiuntive.

L’allievo ha raggiunto un discreto livello di autonomia nello svolgere il compito, così come nella scelta degli strumenti e delle informazioni,anche in situazioni nuove.

L’allievo è completamente autonomo nello svolgere il compito e gestisce le risorse disponibili in modo efficace anche in situazioni nuove e complesse.

Uso degli strumenti e delle tecnologie.

L’allievo incontra qualche difficoltà nell’uso di strumenti e tecnologie. Il prodotto ha una funzionalità incerta.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità. Il prodotto presenta una funzionalità essenziale.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione. Il

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e pertinenza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione. Il prodotto è eccellente

Osservazione delle attività di laboratorio in geogebra, risoluzione di problemi di geometria analitica, sistemi lineari di equazioni e disequazioni con l’ausilio delle tecnologie.

Page 19: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO

M1 Matematica – Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

prodotto presenta una buona funzionalità.

dal punto di vista della funzionalità.

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO

M2 Matematica – Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Eseguire costruzioni geometriche elementari utilizzando la riga ed il compasso o strumenti informatici.

Gli enti fondamentali della geometria (punto, retta e piano) e il significato dei termini postulato, assioma, teorema e dimostrazione.Nozioni di geometria del piano: segmenti, angoli, poligoni e loro elementi caratteristici e punti notevoli (altezza, mediana, bisettrice, diagonale, ortocentro, baricentro, incentro, etc.).Concetto di congruenza ed esempi di trasformazioni isometriche.Criteri di congruenza dei triangoli (esempi di dimostrazioni).Rette parallele e rette perpendicolari.Proprietà dei poligoni (esempi significativi).Somma degli angoli interni ed esterni ad un poligono.

1

Porre, analizzare e risolvere problemi del piano utilizzando le proprietà delle figure oppure le proprietà di opportune simmetrie.

1

Comprendere dimostrazioni e sviluppare semplici catene deduttive. 1

Eseguire costruzioni geometriche elementari utilizzando la riga ed il compasso o strumenti informatici.

Circonferenza e cerchio.Misura di grandezze; grandezze incommensurabili; perimetro e area dei poligoni.Teoremi di Euclide e Pitagora.

2

Porre, analizzare e risolvere problemi del piano utilizzando le proprietà delle figure oppure le proprietà di opportune simmetrie.

2

Page 20: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

Le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti; esempi di utilizzazione nella dimostrazione di proprietà geometriche.

Comprendere dimostrazioni e sviluppare semplici catene deduttive. 2

Conoscere e usare misure di grandezze geometriche: perimetro, area e volume delle principali figure geometriche del piano e dello spazio.

2

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO

M2 Matematica – Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

Capacità espositiva e uso del linguaggio settoriale (comprendente un corretto uso del simbolismo e dei formalismi matematici).

L’allievo si esprime in modo elementare e talora scorretto anche nel linguaggio settoriale.

L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un lessico tecnico-professionale essenziale.

L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede una padronanza del linguaggio settoriale soddisfacente.

L’allievo si esprime in modo appropriato e ben articolato e possiede una ricchezza lessicale settoriale che usa in modo pertinente.

Prove scritte e orali per la verifica delle conoscenze, delle abilità e/o delle competenze (contesto non noto).

Rispetto della consegna: completezza, pertinenza, organizzazione, (comprendente correttezza e adeguatezza del procedimento scelto).

L’allievo rispetta parzialmente la consegna sviluppando informazioni talora lacunose circa la completezza, la pertinenza e l’organicità. I procedimenti applicati non sono corretti.

L’allievo rispetta la consegna sviluppando in modo essenziale le informazioni di base. I procedimenti applicati sono sostanzialmente corretti.

L’allievo rispetta la consegna sviluppando le informazioni in modo pertinente, coerente e pressoché completo. I procedimenti applicati sono quasi

L’allievo rispetta la consegna in modo ampio e completo, e sviluppa le informazioni, ricavate anche da una propria ricerca personale, collegandole in forma organica e coerente.

Page 21: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO

M2 Matematica – Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

sempre corretti e adeguati.

I procedimenti applicati sono corretti e adeguati.

Capacità di trasferire saperi e saper fare acquisiti.

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici e note, non sempre con pertinenza.

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici non note.

L’allievo ha una buona capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

L’allievo ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove e anche complesse, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

Creatività L’allievo non esprime nel processo di lavoro alcun elemento di creatività.

L’allievo propone connessioni consuete tra pensieri e oggetti, dà scarsi contributi personali e originali al processo di lavoro e nel prodotto.

L’allievo trova qualche nuova connessione tra pensieri e oggetti e apporta qualche contributo personale al processo di lavoro, realizza produzioni abbastanza originali.

L’allievo elabora nuove connessioni tra pensieri e oggetti, innova in modo personale il processo di lavoro, realizza produzioni originali.

Prove scritte di dimostrazione di semplici proposizioni, individuazione di opportune trasformazioni, osservazione di costruzioni geometriche di diversa complessità.

Autonomia L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e spesso necessita di spiegazioni aggiuntive e di una guida.

L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e talora necessita di spiegazioni aggiuntive.

L’allievo ha raggiunto un discreto livello di autonomia nello svolgere il compito, così come nella scelta degli strumenti e delle informazioni,anche in

L’allievo è completamente autonomo nello svolgere il compito e gestisce le risorse disponibili in modo efficace anche in situazioni nuove e

Page 22: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO

M2 Matematica – Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

situazioni nuove. complesse.Uso degli strumenti e delle tecnologie.

L’allievo incontra qualche difficoltà nell’uso di strumenti e tecnologie. Il prodotto ha una funzionalità incerta.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità. Il prodotto presenta una funzionalità essenziale.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione. Il prodotto presenta una buona funzionalità.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e pertinenza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione. Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità.

Osservazione delle attività di laboratorio in geogebra, risoluzione di problemi di geometria euclidea, realizzazione di costruzioni con riga e compasso, verifica della congruenza attraverso opportune trasformazioni isometriche.

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO

M3 Matematica – Individuare strategie appropriate per la risoluzione dei problemi.

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico per semplificare espressioni e risolvere problemi.

Cfr. M1 1

Utilizzare le procedure del calcolo letterale per semplificare espressioni e risolvere problemi.

Cfr. M1 1 e 2

Page 23: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

Risolvere problemi che implicano l’uso di equazioni e sistemi, anche per via grafica.

Cfr. M1 1 e 2

Porre, analizzare e risolvere problemi del piano utilizzando le proprietà delle figure oppure le proprietà di opportune simmetrie.

Cfr. M2 1 e 2

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO

M3 Matematica – Individuare strategie appropriate per la risoluzione dei problemi.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

Capacità espositiva e uso del linguaggio settoriale (comprendente un corretto uso del simbolismo e dei formalismi matematici).

L’allievo si esprime in modo elementare e talora scorretto anche nel linguaggio settoriale.

L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un lessico tecnico-professionale essenziale.

L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede una padronanza del linguaggio settoriale soddisfacente.

L’allievo si esprime in modo appropriato e ben articolato e possiede una ricchezza lessicale settoriale che usa in modo pertinente.

Prove scritte e orali per la verifica della conoscenza dei principali modelli di risoluzione di un problema, delle abilità e/o delle competenze (contesto noto

Page 24: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO

M3 Matematica – Individuare strategie appropriate per la risoluzione dei problemi.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

e non noto).Rispetto della consegna: completezza, pertinenza, organizzazione (comprendente correttezza e adeguatezza del procedimento scelto).

L’allievo rispetta parzialmente la consegna sviluppando informazioni talora lacunose circa la completezza, la pertinenza e l’organicità. I procedimenti applicati non sono corretti.

L’allievo rispetta la consegna sviluppando in modo essenziale le informazioni di base. I procedimenti applicati sono sostanzialmente corretti.

L’allievo rispetta la consegna sviluppando le informazioni in modo pertinente, coerente e pressoché completo. I procedimenti applicati sono quasi sempre corretti e adeguati.

L’allievo rispetta la consegna in modo ampio e completo, e sviluppa le informazioni, ricavate anche da una propria ricerca personale, collegandole in forma organica e coerente.I procedimenti applicati sono corretti e adeguati.

Capacità di trasferire saperi e saper fare acquisiti.

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici e note, non sempre con pertinenza.

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici non note.

L’allievo ha una buona capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

L’allievo ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove e anche complesse, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

Creatività L’allievo non esprime nel processo di lavoro alcun elemento di creatività.

L’allievo propone connessioni consuete tra pensieri e oggetti, dà scarsi contributi personali e originali al processo di lavoro e nel prodotto.

L’allievo trova qualche nuova connessione tra pensieri e oggetti e apporta qualche contributo personale al processo di lavoro, realizza produzioni

L’allievo elabora nuove connessioni tra pensieri e oggetti, innova in modo personale il processo di lavoro, realizza produzioni originali.

Prove scritte di risoluzione di problemi algebrici e geometrici in un contesto noto, problemi di vita reale, problemi legati all’economia o alle scienze.

Page 25: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO

M3 Matematica – Individuare strategie appropriate per la risoluzione dei problemi.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

abbastanza originali.Autonomia L’allievo ha raggiunto

un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e spesso necessita di spiegazioni aggiuntive e di una guida.

L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e talora necessita di spiegazioni aggiuntive.

L’allievo ha raggiunto un discreto livello di autonomia nello svolgere il compito, così come nella scelta degli strumenti e delle informazioni,anche in situazioni nuove.

L’allievo è completamente autonomo nello svolgere il compito e gestisce le risorse disponibili in modo efficace anche in situazioni nuove e complesse.

Uso degli strumenti e delle tecnologie.

L’allievo incontra qualche difficoltà nell’uso di strumenti e tecnologie. Il prodotto ha una funzionalità incerta.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità. Il prodotto presenta una funzionalità essenziale.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione. Il prodotto presenta una buona funzionalità.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e pertinenza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione. Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità.

Osservazione delle attività di laboratorio in geogebra e in excel, risoluzione di problemi di geometria analitica, sistemi lineari di equazioni e disequazioni con l’ausilio delle tecnologie.

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO

M3 ECONOMIA AZIENDALE – Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Page 26: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Saper risolvere problemi applicando il calcolo della proporzione, del sopra cento e sotto centoSaper risolvere problemi di riparto spese e/o utileEseguire semplici calcoli relativi alla liquidazione dell'IVA

Tecniche di calcolo nei documenti della compravendita 1

Risolvere problemi diretti ed inversi di:Interesse, Sconto, Montante e Valore attualeSaper individuare e risolvere problemi di scadenza adeguata e scadenza comune.

Tecniche di calcolo nei documenti di regolamento degli scambi

2

Page 27: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE – ASSE MATEMATICO

M3 ECONOMIA AZIENDALE – Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

Capacità espositiva e uso del linguaggio settoriale (comprendente un corretto uso del simbolismo e dei formalismi matematici).

L’allievo si esprime in modo elementare e talora scorretto anche nel linguaggio settoriale.

L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un lessico tecnico-professionale essenziale.

L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede una padronanza del linguaggio settoriale soddisfacente.

L’allievo si esprime in modo appropriato e ben articolato e possiede una ricchezza lessicale settoriale che usa in modo pertinente.

Prove scritte, orali, semistrutturate, risoluzione di casi per la verifica delle conoscenze, delle abilità e/o delle competenze (contesto non noto).

Capacità di trasferire saperi e saper fare acquisiti nel settore economico.

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici e note, non sempre con pertinenza.

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici non note.

L’allievo ha una buona capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

L’allievo ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove e anche complesse, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

Autonomia L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e spesso necessita di spiegazioni aggiuntive e di una guida.

L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e talora necessita di spiegazioni aggiuntive.

L’allievo ha raggiunto un discreto livello di autonomia nello svolgere il compito, così come nella scelta degli strumenti e delle informazioni,anche in situazioni nuove.

L’allievo è completamente autonomo nello svolgere il compito e gestisce le risorse disponibili in modo efficace anche in situazioni nuove e complesse.

Uso degli strumenti e delle tecnologie.

L’allievo incontra qualche difficoltà

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie al

L’allievo utilizza strumenti e

L’allievo utilizza strumenti e

Osservazione delle attività di laboratoriio.

Page 28: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE – ASSE MATEMATICO

M3 ECONOMIA AZIENDALE – Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)nell’uso di strumenti e tecnologie. Il prodotto ha una funzionalità incerta.

minimo delle loro potenzialità. Il prodotto presenta una funzionalità essenziale.

tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione. Il prodotto presenta una buona funzionalità.

tecnologie con precisione, destrezza e pertinenza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione. Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità.

Page 29: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO

M3 Tecnologie Informatiche - Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi.

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Progettare un percorso per la risoluzione dei problemi strutturato in fasiFormalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli e graficiConvalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia strutturalmente

Conoscere cosa e’ un problemaLe fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioneConcetto di algoritmo e le istruzioni che lo compongono

1

Analizzare, impostare, risolvere problemi e codificarne la soluzione con uno pseudo-linguaggioSaper rappresentare con i diagrammi a blocchi o con la pseudo-codifica semplici algoritmi sequenziali

Saper descrivere gli algoritmi con le tecniche comuniSaper distinguere l’algoritmo dal programmaFondamenti di programmazione

1

Risolvere problemi nel contesto lavorativo applicando idonee strategie matematiche-informatiche

Principali problematiche del contesto lavorativo e loropossibili soluzioni

1

Page 30: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO

M3 Tecnologie Informatiche - Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

Capacità espositiva e uso del linguaggio specifico

L’allievo si esprime in modo elementare e talora scorretto anche nel linguaggio specifico.

L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un lessico tecnico- specifico essenziale.

L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede una padronanza del linguaggio specifico soddisfacente.

L’allievo si esprime in modo adeguato e possiede una ricchezza lessicale specifica che usa in modo appropriato.

Prove scritte e pratiche per la verifica delle conoscenze, delle abilità e/o delle competenze

Rispetto della consegna: completezza, pertinenza, organizzazione, comprendente correttezza e adeguatezza del procedimento scelto

L’allievo rispetta parzialmente la consegna sviluppando informazioni talora lacunose circa la completezza, la pertinenza e l’organicità. I procedimenti applicati non sono corretti.

L’allievo rispetta la consegna sviluppando in modo essenziale le informazioni di base. I procedimenti applicati sono sostanzialmente corretti.

L’allievo rispetta la consegna sviluppando le informazioni in modo pertinente, coerente e pressoché completo. I procedimenti applicati sono quasi sempre corretti e adeguati.

L’allievo rispetta la consegna in modo ampio e completo, e sviluppa le informazioni, ricavate anche da una propria ricerca personale, collegandole in forma organica e coerente.I procedimenti applicati sono corretti e adeguati.

Capacità di trasferire saperi e saper fare acquisiti.

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici e note, non sempre con pertinenza

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici non note.

L’allievo ha una buona capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

L’allievo ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove e anche complesse, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

Creatività L’allievo non esprime L’allievo propone L’allievo trova L’allievo elabora Prove scritte e pratiche per

Page 31: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO

M3 Tecnologie Informatiche - Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)nel processo di lavoro alcun elemento di creatività.

connessioni consuete tra pensieri e oggetti, dà scarsi contributi personali e originali al processo di lavoro e nel prodotto.

qualche nuova connessione tra pensieri e oggetti e apporta qualche contributo personale al processo di lavoro, realizza produzioni abbastanza originali.

nuove connessioni tra pensieri e oggetti, innova in modo personale il processo di lavoro, realizza produzioni originali.

la verifica delle conoscenze, delle abilità e/o delle competenze

Autonomia L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e spesso necessita di spiegazioni aggiuntive e di una guida.

L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e talora necessita di spiegazioni aggiuntive.

L’allievo ha raggiunto un discreto livello di autonomia nello svolgere il compito, così come nella scelta degli strumenti e delle informazioni,anche in situazioni nuove.

L’allievo è completamente autonomo nello svolgere il compito e gestisce le risorse disponibili in modo efficace anche in situazioni nuove e complesse.

Uso degli strumenti e delle tecnologie.

L’allievo incontra qualche difficoltà nell’uso di strumenti e tecnologie. Il prodotto ha una funzionalità incerta.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità. Il prodotto presenta una funzionalità essenziale.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione. Il prodotto presenta una buona funzionalità.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e pertinenza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione. Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità.

Osservazione delle attività di laboratorio: risoluzione di problemi di varia natura con l’ausilio delle tecnologie.

Prove pratiche per la verifica delle conoscenze, delle abilità e/o delle competenze

Page 32: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO

M4Matematica – Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati.Calcolare media, mediana, moda e scarti di una distribuzione.

Dati, loro organizzazione e rappresentazione.Distribuzioni delle frequenze e principali rappresentazioni grafiche.Valori medi e misure di variabilità.

1

Calcolare la probabilità di eventi elementari. Significato della probabilità e sue valutazioni.Semplici spazi di probabilità (discreti): eventi disgiunti, probabilità composta, eventi indipendenti.Probabilità e frequenza.

2

Page 33: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO

M4Matematica – Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

Capacità espositiva e uso del linguaggio settoriale (comprendente un corretto uso del simbolismo e dei formalismi matematici).

L’allievo si esprime in modo elementare e talora scorretto anche nel linguaggio settoriale.

L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un lessico tecnico-professionale essenziale.

L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede una padronanza del linguaggio settoriale soddisfacente.

L’allievo si esprime in modo appropriato e ben articolato e possiede una ricchezza lessicale settoriale che usa in modo pertinente.

Prove scritte e orali per la verifica delle conoscenze, delle abilità e/o delle competenze (contesto non noto).

Commento e analisi qualitativa dei dati elaborati in ricerche già fatte o sviluppate dall’alunno stesso.

Rispetto della consegna: completezza, pertinenza, organizzazione, (comprendente correttezza e adeguatezza del procedimento scelto).

L’allievo rispetta parzialmente la consegna sviluppando informazioni talora lacunose circa la completezza, la pertinenza e l’organicità. I procedimenti applicati non sono corretti.

L’allievo rispetta la consegna sviluppando in modo essenziale le informazioni di base. I procedimenti applicati sono sostanzialmente corretti.

L’allievo rispetta la consegna sviluppando le informazioni in modo pertinente, coerente e pressoché completo. I procedimenti applicati sono quasi sempre corretti e adeguati.

L’allievo rispetta la consegna in modo ampio e completo, e sviluppa le informazioni, ricavate anche da una propria ricerca personale, collegandole in forma organica e coerente.I procedimenti applicati sono corretti e adeguati.

Capacità di trasferire saperi e saper fare acquisiti.

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici e note, non sempre con pertinenza.

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici non note.

L’allievo ha una buona capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

L’allievo ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove e anche complesse, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

Creatività L’allievo non esprime L’allievo propone L’allievo trova L’allievo elabora Prove scritte di risoluzione

Page 34: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO

M4Matematica – Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)nel processo di lavoro alcun elemento di creatività.

connessioni consuete tra pensieri e oggetti, dà scarsi contributi personali e originali al processo di lavoro e nel prodotto.

qualche nuova connessione tra pensieri e oggetti e apporta qualche contributo personale al processo di lavoro, realizza produzioni abbastanza originali.

nuove connessioni tra pensieri e oggetti, innova in modo personale il processo di lavoro, realizza produzioni originali.

di problemi in un contesto noto, problemi di vita reale, problemi legati all’economia o alle scienze.Realizzazione di semplici ricerche e analisi dei dati.

Autonomia L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e spesso necessita di spiegazioni aggiuntive e di una guida.

L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e talora necessita di spiegazioni aggiuntive.

L’allievo ha raggiunto un discreto livello di autonomia nello svolgere il compito, così come nella scelta degli strumenti e delle informazioni,anche in situazioni nuove.

L’allievo è completamente autonomo nello svolgere il compito e gestisce le risorse disponibili in modo efficace anche in situazioni nuove e complesse.

Uso degli strumenti e delle tecnologie.

L’allievo incontra qualche difficoltà nell’uso di strumenti e tecnologie. Il prodotto ha una funzionalità incerta.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità. Il prodotto presenta una funzionalità essenziale.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione. Il prodotto presenta una buona funzionalità.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e pertinenza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione. Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità.

Osservazione delle attività di laboratorio in excel, risoluzione di problemi di statistica e di calcolo delle probabilità, analisi di dati provenienti da ricerche già fatte o sviluppate dall’alunno stesso.

Ricerca e gestione delle informazioni.

L’allievo ha un atteggiamento

L’allievo ricerca le informazioni di base,

Ricerca, raccoglie e organizza le

Ricerca, raccoglie e organizza le

Page 35: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO

M4Matematica – Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)discontinuo nella ricerca delle informazioni che raccoglie e organizza con elementi di metodo talora approssimativi.

raccogliendole e organizzandole in maniera essenziale.

informazioni con una certa attenzione al metodo. Le sa riutilizzare e interpretare con una discreta efficacia.

informazioni con cura e pertinenza, utilizzando un valido metodo di lavoro. Le sa riutilizzare e interpretare in modo efficace.

Page 36: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO

M4Tecnologie Informatiche - Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati ed informazioniRappresentare classi di dati mediante la scelta del grafico piu’ adatto (istogrammi, diagrammi a torta, …) sulla base dei dati da rappresentare

Significato di analisi e organizzazione di dati numericiInformazioni, dati e loro codifica

1

Elaborare e gestire tabelleElaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronicoElaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti

Semplici software applicativi che consentono di creare, elaborare un foglio elettronico con le forme grafiche corrispondenti

1

Page 37: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO

M4Tecnologie Informatiche - Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

Capacità espositiva e uso del linguaggio specifico

L’allievo si esprime in modo elementare e talora scorretto anche nel linguaggio specifico.

L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un lessico tecnico-specifico essenziale.

L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede una padronanza del linguaggio specifico soddisfacente.

L’allievo si esprime in modo appropriato e ben articolato e possiede una ricchezza lessicale specifico che usa in modo pertinente.

Prove scritte e pratiche per la verifica delle conoscenze, delle abilità e/o delle competenze

Rispetto della consegna: completezza, pertinenza, organizzazione,

L’allievo rispetta parzialmente la consegna sviluppando informazioni talora lacunose circa la completezza, la pertinenza e l’organicità.

L’allievo rispetta la consegna sviluppando in modo essenziale le informazioni di base.

L’allievo rispetta la consegna sviluppando le informazioni in modo pertinente, coerente e pressoché completo.

L’allievo rispetta la consegna in modo ampio e completo, e sviluppa le informazioni, ricavate anche da una propria ricerca personale, collegandole in forma organica e coerente.

Capacità di trasferire saperi e saper fare acquisiti.

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici e note, non sempre con pertinenza.

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici non note.

L’allievo ha una buona capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

L’allievo ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove e anche complesse, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

Creatività L’allievo non esprime nel processo di lavoro

L’allievo propone connessioni consuete

L’allievo trova qualche nuova

L’allievo elabora nuove connessioni

Prove scritte e pratiche per la verifica delle

Page 38: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO

M4Tecnologie Informatiche - Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)alcun elemento di creatività.

tra pensieri e oggetti, dà scarsi contributi personali e originali al processo di lavoro e nel prodotto.

connessione tra pensieri e oggetti e apporta qualche contributo personale al processo di lavoro, realizza produzioni abbastanza originali.

tra pensieri e oggetti, innova in modo personale il processo di lavoro, realizza produzioni originali.

conoscenze, delle abilità e/o delle competenze

Autonomia L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e spesso necessita di spiegazioni aggiuntive e di una guida.

L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e talora necessita di spiegazioni aggiuntive.

L’allievo ha raggiunto un discreto livello di autonomia nello svolgere il compito, così come nella scelta degli strumenti e delle informazioni,anche in situazioni nuove.

L’allievo è completamente autonomo nello svolgere il compito e gestisce le risorse disponibili in modo efficace anche in situazioni nuove e complesse.

Uso degli strumenti e delle tecnologie.

L’allievo incontra qualche difficoltà nell’uso di strumenti e tecnologie. Il prodotto ha una funzionalità incerta.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità. Il prodotto presenta una funzionalità essenziale.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione. Il prodotto presenta una buona funzionalità.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e pertinenza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione. Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità.

Osservazione delle attività di laboratorio: risoluzione di problemi di varia natura con l’ausilio delle tecnologie.

Prove pratiche per la verifica delle conoscenze, delle abilità e/o delle competenze

Ricerca e gestione delle informazioni.

L’allievo ha un atteggiamento

L’allievo ricerca le informazioni di base,

Ricerca, raccoglie e organizza le

Ricerca, raccoglie e organizza le

Page 39: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO

M4Tecnologie Informatiche - Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)discontinuo nella ricerca delle informazioni che raccoglie e organizza con elementi di metodo talora approssimativi.

raccogliendole e organizzandole in maniera essenziale.

informazioni con una certa attenzione al metodo. Le sa riutilizzare e interpretare con una discreta efficacia.

informazioni con cura e pertinenza, utilizzando un valido metodo di lavoro. Le sa riutilizzare e interpretare in modo efficace.

Page 40: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

ASSE SCIENTIFICO – TECNOLOGICO

S1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

S2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

S3. Essere consapevole delle potenzialità dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Page 41: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

S1 Biologia - Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Descrivere la struttura comune a tutte le cellule eucariote, distinguendo anche tra cellule animali e cellule vegetali.

Indicare per alcune funzioni fondamentali le corrispondenze tra processi ai livelli cellulare ed organismico e i processi al livello molecolare.

Origine della vita e comparsa delle prime cellule eucariote; organismi autotrofi ed eterotrofiI virus: relazione tra la loro struttura e la capacità d’infettare una cellula ospiteGli organismi procarioti; caratteristiche strutturali dei batteriDifferenze tra cellula animale e cellula vegetale; i cromosomi; la divisione cellulare: mitosi e meiosiStruttura e funzione della membrana, del nucleo e degli organuli citoplasmatici

2 Descrivendo la storia evolutiva degli esseri viventi ricostruire il percorso filogenetico dei vertebrati fino alla specie umana.

Teorie e prove evolutive : fissismo e creazionismo, lamarckismo,darwinismo,neodarwinismo.

Indicare le caratteristiche comuni degli organismi che fanno parte dei cinque regni della natura.

Spiegare il significato della classificazione, indicando i parametri più frequentemente utilizzati per classificare gli organismi.

La nomenclatura binomia e il modello tassonomico. Le principali categorie di organismi e loro caratteristiche biologiche.

Cogliere il significato dell'energia in ambito biologico. Riconoscere l'importanza delle piante. Riconoscere l'energia presente negli alimenti.

I processi bioenergetici di trasformazione dell'energia: collegamento tra la fotosintesi e la respirazione cellulare.Carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici .

Riconoscere i vari stadi della riproduzione cellulare. Spiegare il significato della riproduzione come trasmissione dell'informazione genetica.

Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e di sintesi delle proteine.Tappe del ciclo cellulare.Mitosi e meiosi.

Page 42: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

Descrivere la struttura e la funzione degli organi del corpo umano. Evitare le situazioni rischiose per la salute.

Le caratteristiche anatomiche e fisiologiche del corpo umano.Importanza della prevenzione nelle malattie; educazione alimentare; danni e dipendenze da sostanze stupefacenti; danni causati dal fumo.

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

Page 43: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

S2 Biologia - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’ esperienza.

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Rilevare le caratteristiche qualitative di strutture biologiche anche attraverso l'uso di semplici dispositivi di osservazione.

Peculiarità della vita.Diversità degli organismi viventi e loro divenire.Interazioni tra mondo vivente e non vivente.Il microscopio ottico.

Rilevare ed elaborare le caratteristiche qualitative e/o quantitative di strutture e processi biologici .

Il metabolismo cellulare ed il flusso di energia. Il progetto biologico e la sua codificazione. L'omeostasi umana e le sue alterazioni.

Valutare l'impatto delle innovazioni tecnologiche in ambito biologico ed ambientale. Valutare il ruolo degli organismi indispensabili per l'equilibrio degli ambienti naturali e per il riequilibrio di quelli degradati dall'inquinamento.

L'ambiente visto come sistema complesso.Le attività umane e l'ambiente. Tutela della vita umana e dell'ambiente.

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

Page 44: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

S3 Biologia - Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Riconoscere i rapporti esistenti tra uomo ed altri viventi.Applicare il metodo scientifico sperimentale.

La complessità e i limiti della biosfera.Le fasi del metodo scientifico sperimentale.

2

Valutare l'impatto delle innovazioni tecnologiche in ambito biologico ed ambientale.Produrre testi tecnici (relazioni di laboratorio .. ) o elaborati multimediali e/o grafici, usando il lessico specifico, per evidenziare come le innovazioni biotecnologiche risolvano i problemi pratici o soddisfare dei bisogni.

Implicazioni pratiche e conseguenti questioni etiche delle biotecnologie.

Page 45: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – S2 – S3

Biologia :

S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

S2 - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’ esperienza.

S3 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto

(NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)Capacità espositiva e uso del linguaggio settoriale

Voto 5 - L’allievo si esprime in modo scorretto e presenta evidenti lacune nel linguaggio tecnico-professionale.Voto 4 - L’allievo si esprime in modo scorretto e presenta evidenti lacune nel linguaggio tecnico-professionale.Voto 1/3 – L’allievo si esprime in modo gravemente scorretto e non possiede un lessico tecnico-professionale.

L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un lessico tecnico-professionale essenziale.

L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede una padronanza del linguaggio settoriale soddisfacente.

L’allievo si esprime in modo appropriato e ben articolato e possiede una ricchezza lessicale settoriale che usa in modo pertinente.

questionario a scelta multipla, verifica

strutturata e semi-strutturata oggettiva,

relazione di laboratorio, prodotto multimediale, prove orali e/o scritte, prodotti multimediali.

Rispetto della consegna: Voto 5 - L’allievo L’allievo rispetta la L’allievo rispetta la L’allievo rispetta la

Page 46: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – S2 – S3

Biologia :

S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

S2 - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’ esperienza.

S3 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto

(NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)completezza, pertinenza, organizzazione

rispetta parzialmente la consegna sviluppando informazioni talora lacunose circa la completezza, la pertinenza e l’organicità. Voto 4 - L’allievo rispetta in modo limitato la consegna sviluppando informazioni gravemente lacunose circa la completezza, la pertinenza e l’organicità.Voto 1/3 - L’allievo non rispetta minimamente la consegna.

consegna sviluppando in modo essenziale le informazioni di base.

consegna sviluppando le informazioni in modo pertinente, coerente e pressoché completo.

consegna in modo ampio e completo, e sviluppa le informazioni, ricavate anche da una propria ricerca personale, collegandole in forma organica e coerente.

Capacità di trasferire saperi e saper fare acquisiti

Voto 5 - L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni

L’allievo ha una buona capacità di trasferire saperi e saper fare in

L’allievo ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni

Page 47: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – S2 – S3

Biologia :

S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

S2 - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’ esperienza.

S3 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto

(NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)situazioni semplici e note, non sempre con pertinenza. Voto 4 – L’allievo trasferisce i saperi e il saper fare essenziali in situazioni semplici e note solo con la guida dell’insegnante.Voto 1/3 - L’allievo non è in grado di trasferire i saperi e saper fare essenziali neanche in situazioni semplici e note.

semplici non note, con un certo grado di autonomia.

situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti

nuove e anche complesse, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

Ricerca e gestione delle informazioni

Voto 5 - L’allievo ha un atteggiamento discontinuo nella ricerca delle informazioni che

L’allievo ricerca le informazioni di base, raccogliendole e organizzandole in

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con una certa attenzione al

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con cura e pertinenza, utilizzando un valido

Page 48: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – S2 – S3

Biologia :

S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

S2 - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’ esperienza.

S3 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto

(NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)raccoglie e organizza con elementi di metodo talora approssimativi ed opportunamente guidato dal docente.Voto 4 –L’allievo raccoglie informazioni, solo su richiesta, in modo incoerente e poco attinenti alle richieste.Voto 1/3 -L’allievo raccoglie informazioni scarse e inadeguate, non aggregate in modo coerente e per nulla attinenti alle richieste.

maniera essenziale, con certo grado di autonomia.

metodo. Le sa riutilizzare e interpretare con una discreta efficacia.

metodo di lavoro. Le sa riutilizzare e interpretare in modo efficace.

Uso degli strumenti e delle Voto 5 – L’allievo L’allievo utilizza L’allievo utilizza L’allievo utilizza strumenti

Page 49: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – S2 – S3

Biologia :

S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

S2 - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’ esperienza.

S3 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto

(NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)tecnologie incontra qualche

difficoltà nell’uso di strumenti e tecnologie. Il prodotto ha una funzionalità incerta.Voto 4 – L’allievo utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo inadeguato. Il prodotto ha una scarsa funzionalità.Voto 1/3 - L’allievo non sa utilizzare gli strumenti e le tecnologie e non realizza prodotti funzionali.

strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità. Il prodotto presenta una funzionalità essenziale.

strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione. Il prodotto presenta una buona funzionalità.

e tecnologie con precisione, destrezza e pertinenza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione. Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità.

Autonomia Voto 5 – L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i

L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti,

L’allievo ha raggiunto un discreto livello di autonomia nello

L’allievo è completamente autonomo nello svolgere il compito e gestisce le

Page 50: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – S2 – S3

Biologia :

S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

S2 - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’ esperienza.

S3 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto

(NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)compiti, in contesti noti, e spesso necessita di spiegazioni aggiuntive e di una guida.

Voto 4 – L’allievo non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e delle informazioni e procede, con fatica, anche se guidato.Voto 1/3 - L’allievo non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e delle informazioni e anche se guidato non lo porta a termine.

in contesti noti, e talora necessita di spiegazioni aggiuntive.

svolgere il compito, così come nella scelta degli strumenti e delle informazioni,anche in situazioni nuove.

risorse disponibili in modo efficace anche in situazioni nuove e complesse.

Page 51: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – S2 – S3

Biologia :

S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

S2 - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’ esperienza.

S3 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto

(NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)Motivazione Voto 5 – L’allievo

presenta solo saltuariamente motivazioni all’esplorazione del compito.

Voto 1/4 – L’allievo non ha motivazione all’esplorazione del compito.

L’allievo presenta una minima motivazione all’esplorazione del compito. Se sollecitato ricerca dati e informazioni relativi al problema da affrontare.

Ha una buona motivazione all’esplorazione del compito. Dietro minima sollecitazione, ricerca informazioni ed elementi che caratterizzano il problema.

L’allievo ha una forte e autonoma motivazione all’esplorazione, approfondisce in vari modi gli argomenti di studio e ricerca informazioni ed elementi che caratterizzano il problema.

Cooperazione e responsabilità nell’assumere impegni e nel rispettare i tempi

Voto 5 –– L’allievo è saltuariamente disponibile alla cooperazione. L’allievo porta a termine il compito se sollecitato. E’ dispersivo nell’uso del tempo, non rispetta le

L’allievo è sostanzialmente disponibile alla cooperazione e assume impegni che porta a termine con discontinuità. Utilizza in modo talora dispersivo il

L’allievo è spesso disponibile alla cooperazione e assume impegni che porta a termine con senso di responsabilità. Utilizza con discreta efficacia il tempo, con un

L’allievo è sempre disponibile alla cooperazione e assume volentieri impegni che porta a termine con spiccato senso di responsabilità. Utilizza in modo efficace il tempo e

Page 52: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – S2 – S3

Biologia :

S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

S2 - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’ esperienza.

S3 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto

(NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)scadenze e il lavoro è svolto solo in parte.Voto 4 –– L’allievo non coopera in modo adeguato, gestisce il tempo in modo incoerente e il lavoro è limitato e con vari errori.Voto 1/3 - L’allievo non coopera affatto, gestisce il tempo in modo incoerente ed il lavoro è del tutto nullo.

tempo e non sempre riesce a rispettare le scadenze.

sostanziale rispetto delle scadenze.

rispetta le scadenze.

Interdisciplinarietà - trattazione interdisciplinare degli argomenti

Voto 5 - L’allievo coglie parzialmente gli aspetti dell’argomento, ma li mette in relazione in modo incoerente.Voto 4 – L’allievo coglie

L’allievo coglie alcuni aspetti dell’argomento e li mette in semplice relazione in modo coerente, con certo grado di autonomia.

L’allievo coglie i principali aspetti dell’argomento e li mette in relazioni complesse.

L’allievo coglie la ricchezza degli aspetti dell’argomento e li mette in relazioni complesse ed originali.

Page 53: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – S2 – S3

Biologia :

S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

S2 - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’ esperienza.

S3 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto

(NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)solo alcuni aspeti dell’argomento ma non li mette in alcuna relazione.Voto 1/3 – L’allievo non coglie i diversi aspetti dell’argomento.

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

Page 54: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

S1 Chimica – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Individuare le variabili rilevanti in un fenomeno e ricavare le relazioni sperimentali tra di esse.Studiare un fenomeno isolando l’oggetto di una sola variabile in un processo che può dipendere da più variabili.

Sistema internazionale di misure.Grandezze fisiche fondamentali, derivate e strumenti di misura. 2°

Utilizzare il comportamento degli elementi e materiali per riconoscerli e raggrupparli. Osservare il fenomeno e saper presentare i risultati dell’analisi

Sostanza pura, miscugli ( tipi di soluzioni ) e tecniche di separazione di sistemi omogenei ed eterogenei.Concentrazione delle soluzioni

Spiegare le proprietà macroscopiche delle trasformazioni fisiche e chimiche mediante il modello cinetico-molecolare e della materia.

Il modello particellare (concetto di atomo, molecola,ione) e le spiegazioni delle trasformazioni fisiche (passaggi di stato) e delle trasformazioni chimiche.

Usare la mole come unità di misura della quantità di sostanza.Utilizzare le formule dei composti per classificarli secondo le regole della nomenclatura sistematica.

Le leggi ponderali della chimica. La mole. Massa atomica e massa molecolare. Costante di Avogadro. Reazioni semplici. Concetto di valenza.Composti inorganici ed organici (cenni).

Saper utilizzare la tabella periodica degli elementi chimici Tabella periodica degli elementi chimici. Isotopi. Numero atomico e numero di massa.I legami chimici.Il concetto di numero di ossidazione.Modelli atomici e configurazione elettronica con la regola dell’ottetto.

Classificare le reazioni chimiche Reazioni chimiche e cenni bilanciamento .

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

Page 55: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

S2Chimica - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall‟ esperienza.

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni chimico-fisici naturali e/o artificiali e saper presentare i risultati dell’analisi.

Energia e trasformazione chimica : endotermiche ed esotermiche.La velocità di reazione ed i fattori che la influenzano.Teoria acido – base; pH; indicatori.Reazioni di neutralizzazione.Reazioni di redox (CENNI).Pile. Corrosione.Elettrolisi.

Analizzare in maniera sistematica un determinato ambiente al fine di valutarne i rischi per i suoi fruitori.

Inquinamento ambientale.

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

Page 56: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

S3Chimica – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi chimici.

Le principali apparecchiature e metodologie chimiche .

Page 57: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – S2 – S3

Chimica :S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

S2 - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall‟ esperienza.

S3 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

Capacità espositiva e uso del linguaggio settoriale

Voto 5 - L’allievo si esprime in modo scorretto e presenta evidenti lacune nel linguaggio tecnico-professionale.Voto 4 - L’allievo si esprime in modo scorretto e presenta evidenti lacune nel linguaggio tecnico-professionale.Voto 1/3 – L’allievo si esprime in modo gravemente scorretto e non possiede un lessico tecnico-professionale.

L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un lessico tecnico-professionale essenziale.

L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede una padronanza del linguaggio settoriale soddisfacente.

L’allievo si esprime in modo appropriato e ben articolato e possiede una ricchezza lessicale settoriale che usa in modo pertinente.

questionario a scelta multipla, verifica strutturata e semi-strutturata oggettiva, relazione di laboratorio, prodotto multimediale, prove orali e/o scritte, prodotti multimediali.

Capacità di trasferire saperi e saper fare acquisiti

Voto 5 - L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici e note, non sempre con pertinenza. Voto 4 – L’allievo trasferisce i saperi e il saper fare essenziali in situazioni semplici e note solo con la guida dell’insegnante.

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici non note, con un certo grado di autonomia.

L’allievo ha una buona capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti

L’allievo ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove e anche complesse, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto,

Page 58: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – S2 – S3

Chimica :S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

S2 - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall‟ esperienza.

S3 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

Voto 1/3 - L’allievo non è in grado di trasferire i saperi e saper fare essenziali neanche in situazioni semplici e note.

individuando collegamenti.

Ricerca e gestione delle informazioni

Voto 5 - L’allievo ha un atteggiamento discontinuo nella ricerca delle informazioni che raccoglie e organizza con elementi di metodo talora approssimativi ed opportunamente guidato dal docente.Voto 4 –L’allievo raccoglie informazioni, solo su richiesta, in modo incoerente e poco attinenti alle richieste.Voto 1/3 -L’allievo raccoglie informazioni scarse e inadeguate, non aggregate in modo coerente e per nulla

L’allievo ricerca le informazioni di base, raccogliendole e organizzandole in maniera essenziale, con certo grado di autonomia.

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con una certa attenzione al metodo. Le sa riutilizzare e interpretare con una discreta efficacia.

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con cura e pertinenza, utilizzando un valido metodo di lavoro. Le sa riutilizzare e interpretare in modo efficace.

Page 59: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – S2 – S3

Chimica :S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

S2 - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall‟ esperienza.

S3 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

attinenti alle richieste.Uso degli strumenti e delle tecnologie

Voto 5 – L’allievo incontra qualche difficoltà nell’uso di strumenti e tecnologie. Il prodotto ha una funzionalità incerta.Voto 4 – L’allievo utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo inadeguato. Il prodotto ha una scarsa funzionalità.Voto 1/3 - L’allievo non sa utilizzare gli strumenti e le tecnologie e non realizza prodotti funzionali.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità. Il prodotto presenta una funzionalità essenziale.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione. Il prodotto presenta una buona funzionalità.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e pertinenza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione. Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità.

Autonomia Voto 5 – L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e spesso necessita di spiegazioni aggiuntive e di una guida.

L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e talora necessita di spiegazioni aggiuntive.

L’allievo ha raggiunto un discreto livello di autonomia nello svolgere il compito, così come nella scelta degli strumenti e delle informazioni,anche in situazioni nuove.

L’allievo è completamente autonomo nello svolgere il compito e gestisce le risorse disponibili in modo efficace anche in situazioni nuove e

Page 60: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – S2 – S3

Chimica :S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

S2 - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall‟ esperienza.

S3 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

Voto 4 – L’allievo non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e delle informazioni e procede, con fatica, anche se guidato.Voto 1/3 - L’allievo non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e delle informazioni e anche se guidato non lo porta a termine.

complesse.

Motivazione Voto 5 – L’allievo presenta solo saltuariamente motivazioni all’esplorazione del compito.

Voto 1/4 – L’allievo non ha motivazione all’esplorazione del compito.

L’allievo presenta una minima motivazione all’esplorazione del compito. Se sollecitato ricerca dati e informazioni relativi al problema da affrontare.

Ha una buona motivazione all’esplorazione del compito. Dietro minima sollecitazione, ricerca informazioni ed elementi che caratterizzano il problema.

L’allievo ha una forte e autonoma motivazione all’esplorazione, approfondisce in vari modi gli argomenti di studio e ricerca informazioni ed elementi che caratterizzano il

Page 61: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – S2 – S3

Chimica :S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

S2 - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall‟ esperienza.

S3 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

problema.Cooperazione e responsabilità nell’assumere impegni e nel rispettare i tempi

Voto 5 –– L’allievo è saltuariamente disponibile alla cooperazione. L’allievo porta a termine il compito se sollecitato. E’ dispersivo nell’uso del tempo, non rispetta le scadenze e il lavoro è svolto solo in parte.Voto 4 –– L’allievo non coopera in modo adeguato, gestisce il tempo in modo incoerente e il lavoro è limitato e con vari errori.Voto 1/3 - L’allievo non coopera affatto, gestisce il tempo in modo incoerente ed il lavoro è del tutto nullo.

L’allievo è sostanzialmente disponibile alla cooperazione e assume impegni che porta a termine con discontinuità. Utilizza in modo talora dispersivo il tempo e non sempre riesce a rispettare le scadenze.

L’allievo è spesso disponibile alla cooperazione e assume impegni che porta a termine con senso di responsabilità. Utilizza con discreta efficacia il tempo, con un sostanziale rispetto delle scadenze.

L’allievo è sempre disponibile alla cooperazione e assume volentieri impegni che porta a termine con spiccato senso di responsabilità. Utilizza in modo efficace il tempo e rispetta le scadenze.

.

Interdisciplinarietà - trattazione interdisciplinare degli argomenti

Voto 5 - L’allievo coglie parzialmente gli aspetti dell’argomento, ma li mette in relazione in modo

L’allievo coglie alcuni aspetti dell’argomento e li mette in semplice

L’allievo coglie i principali aspetti dell’argomento e li mette in relazioni

L’allievo coglie la ricchezza degli aspetti dell’argomento e li

Page 62: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – S2 – S3

Chimica :S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

S2 - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall‟ esperienza.

S3 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

incoerente.Voto 4 – L’allievo coglie solo alcuni aspetti dell’argomento ma non li mette in alcuna relazione.Voto 1/3 – L’allievo non coglie i diversi aspetti dell’argomento.

relazione in modo coerente, con certo grado di autonomia.

complesse. mette in relazioni complesse ed originali.

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

Page 63: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

S1Scienze della Terra - Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Riconoscere i rapporti esistenti tra uomo e natura inanimata.Applicare il metodo scientifico sperimentale.Descrivere la struttura generale dell'Universo e del Sistema solare.Individuare i principali corpi celesti e schematizzare la struttura.Riconoscere gli eventi quotidiani, stagionali ed annuali legati ai moti della Terra e della Luna.

La complessità ed i limiti della Terra.Le fasi del metodo scientifico sperimentale.Le caratteristiche dei vari corpi celesti, la loro struttura ed i fenomeni ad essi legati.Il sistema solare.I moti della Terra e della Luna.

Interpretare i fenomeni legati alla dinamica endogena terrestre.Riconoscere i campioni dei principali tipi di rocce.Individuare i tipi di attività vulcanica e le relazioni con il rischio vulcanico.Riconoscere le aree sismiche attive ed i concetti legati al rischio sismico.Riconoscere l'evoluzione geologica del pianeta.

Le caratteristiche fisiche dell'interno della Terra,.L'origine e la classificazione delle rocce.Le caratteristiche dei vulcani e della loro attività.Le cause, le caratteristiche e gli effetti dei sismi.I mutamenti che la Terra ha avuto nel tempo.

Essere capace di valutare in modo generico il tempo meteorologico della propria località.Valutare qualitativamente l'effetto serra ed il buco dell'ozono.Illustrare gli effetti delle attività umane sull'atmosfera .Individuare le forme del modellamento fluviale, glaciale, marino.Riconoscere la preziosità della risorsa acqua nelle attività umane quotidiane.

Composizione e struttura dell'atmosfera.Temperatura,pressione e umidità dell'aria.I fattori del tempo atmosferico.Il ciclo dell'acqua,la quantità d'acqua dolce esistente sulla Terra e la sua distribuzione.La natura e l'origine dei fiumi, laghi, acque sotterranee, ghiacciai.Le cause e le caratteristiche dei moti del mare.

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO (BIENNIO ECONOMICO)

Page 64: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

S 2 Scienze della Terra – Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Analizzare lo stato attuale della Terra e le modificazioni in corso, con la consapevolezza che il nostro pianeta non dispone di risorse illimitate.

La Terra vista come sistema : sfere abiotiche - litosfera, idrosfera,atmosfera tra loro interconnesse.Risorse energetiche: fonti rinnovabili e non rinnovabili., vantaggi e svantaggi.Energia del futuro.

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO (BIENNIO ECONOMICO)

S 3 Scienze della Terra – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Page 65: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Essere consapevoli degli effetti dei comportamenti individuali e collettivi sull’ambiente e sulla salute e quindi adottare stili di vita improntati alla loro tutela.

Inquinamento ambientale: del suolo, dell’aria e dell’acqua.Risparmio energetico e problema dei rifiuti.

Page 66: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – S2 – S3

Scienze della Terra :S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

S2 - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall‟ esperienza.

S3 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

Capacità espositiva e uso del linguaggio settoriale

Voto 5 - L’allievo si esprime in modo scorretto e presenta evidenti lacune nel linguaggio tecnico-professionale.Voto 4 - L’allievo si esprime in modo scorretto e presenta evidenti lacune nel linguaggio tecnico-professionale.Voto 1/3 – L’allievo si esprime in modo gravemente scorretto e non possiede un lessico tecnico-professionale.

L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un lessico tecnico-professionale essenziale.

L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede una padronanza del linguaggio settoriale soddisfacente.

L’allievo si esprime in modo appropriato e ben articolato e possiede una ricchezza lessicale settoriale che usa in modo pertinente.

questionario a scelta multipla, verifica strutturata e semi-strutturata oggettiva, relazione di laboratorio, prodotto multimediale, prove orali e/o scritte, prodotti multimediali.

Rispetto della consegna: completezza, pertinenza, organizzazione

Voto 5 - L’allievo rispetta parzialmente la consegna sviluppando informazioni talora lacunose circa la completezza, la pertinenza e l’organicità. Voto 4 - L’allievo rispetta in modo limitato la consegna sviluppando informazioni

L’allievo rispetta la consegna sviluppando in modo essenziale le informazioni di base.

L’allievo rispetta la consegna sviluppando le informazioni in modo pertinente, coerente e pressoché completo.

L’allievo rispetta la consegna in modo ampio e completo, e sviluppa le informazioni, ricavate anche da una propria ricerca personale, collegandole in forma organica e coerente.

Page 67: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – S2 – S3

Scienze della Terra :S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

S2 - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall‟ esperienza.

S3 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

gravemente lacunose circa la completezza, la pertinenza e l’organicità.Voto 1/3 - L’allievo non rispetta minimamente la consegna.

Capacità di trasferire saperi e saper fare acquisiti

Voto 5 - L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici e note, non sempre con pertinenza. Voto 4 – L’allievo trasferisce i saperi e il saper fare essenziali in situazioni semplici e note solo con la guida dell’insegnante.Voto 1/3 - L’allievo non è in grado di trasferire i saperi e saper fare essenziali neanche in situazioni semplici e note.

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici non note, con un certo grado di autonomia.

L’allievo ha una buona capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti

L’allievo ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove e anche complesse, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

Ricerca e gestione delle informazioni

Voto 5 - L’allievo ha un atteggiamento discontinuo nella ricerca delle informazioni che raccoglie e organizza con

L’allievo ricerca le informazioni di base, raccogliendole e organizzandole in

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con una certa attenzione al metodo. Le sa

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con cura e pertinenza, utilizzando un valido

Page 68: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – S2 – S3

Scienze della Terra :S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

S2 - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall‟ esperienza.

S3 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

elementi di metodo talora approssimativi ed opportunamente guidato dal docente.Voto 4 –L’allievo raccoglie informazioni, solo su richiesta, in modo incoerente e poco attinenti alle richieste.Voto 1/3 -L’allievo raccoglie informazioni scarse e inadeguate, non aggregate in modo coerente e per nulla attinenti alle richieste.

maniera essenziale, con certo grado di autonomia.

riutilizzare e interpretare con una discreta efficacia.

metodo di lavoro. Le sa riutilizzare e interpretare in modo efficace.

Uso degli strumenti e delle tecnologie

Voto 5 – L’allievo incontra qualche difficoltà nell’uso di strumenti e tecnologie. Il prodotto ha una funzionalità incerta.Voto 4 – L’allievo utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo inadeguato. Il prodotto

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità. Il prodotto presenta una funzionalità essenziale.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e pertinenza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione. Il prodotto è

Page 69: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – S2 – S3

Scienze della Terra :S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

S2 - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall‟ esperienza.

S3 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

ha una scarsa funzionalità.Voto 1/3 - L’allievo non sa utilizzare gli strumenti e le tecnologie e non realizza prodotti funzionali.

intuizione. Il prodotto presenta una buona funzionalità.

eccellente dal punto di vista della funzionalità.

Autonomia Voto 5 – L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e spesso necessita di spiegazioni aggiuntive e di una guida.

Voto 4 – L’allievo non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e delle informazioni e procede, con fatica, anche se guidato.Voto 1/3 - L’allievo non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e delle informazioni

L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e talora necessita di spiegazioni aggiuntive.

L’allievo ha raggiunto un discreto livello di autonomia nello svolgere il compito, così come nella scelta degli strumenti e delle informazioni,anche in situazioni nuove.

L’allievo è completamente autonomo nello svolgere il compito e gestisce le risorse disponibili in modo efficace anche in situazioni nuove e complesse.

Page 70: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – S2 – S3

Scienze della Terra :S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

S2 - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall‟ esperienza.

S3 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

e anche se guidato non lo porta a termine.

Motivazione Voto 5 – L’allievo presenta solo saltuariamente motivazioni all’esplorazione del compito.

Voto 1/4 – L’allievo non ha motivazione all’esplorazione del compito.

L’allievo presenta una minima motivazione all’esplorazione del compito. Se sollecitato ricerca dati e informazioni relativi al problema da affrontare.

Ha una buona motivazione all’esplorazione del compito. Dietro minima sollecitazione, ricerca informazioni ed elementi che caratterizzano il problema.

L’allievo ha una forte e autonoma motivazione all’esplorazione, approfondisce in vari modi gli argomenti di studio e ricerca informazioni ed elementi che caratterizzano il problema.

Cooperazione e responsabilità nell’assumere impegni e nel rispettare i tempi

Voto 5 –– L’allievo è saltuariamente disponibile alla cooperazione. L’allievo porta a termine il compito se sollecitato. E’ dispersivo nell’uso del tempo, non rispetta le scadenze e il lavoro è svolto solo in parte.Voto 4 –– L’allievo non coopera in modo adeguato, gestisce il

L’allievo è sostanzialmente disponibile alla cooperazione e assume impegni che porta a termine con discontinuità. Utilizza in modo talora dispersivo il tempo e non sempre riesce a rispettare le

L’allievo è spesso disponibile alla cooperazione e assume impegni che porta a termine con senso di responsabilità. Utilizza con discreta efficacia il tempo, con un sostanziale rispetto delle scadenze.

L’allievo è sempre disponibile alla cooperazione e assume volentieri impegni che porta a termine con spiccato senso di responsabilità. Utilizza in modo efficace il tempo e rispetta le scadenze.

Page 71: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – S2 – S3

Scienze della Terra :S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

S2 - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall‟ esperienza.

S3 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

tempo in modo incoerente e il lavoro è limitato e con vari errori.Voto 1/3 - L’allievo non coopera affatto, gestisce il tempo in modo incoerente ed il lavoro è del tutto nullo.

scadenze.

Interdisciplinarietà - trattazione interdisciplinare degli argomenti

Voto 5 - L’allievo coglie parzialmente gli aspetti dell’argomento, ma li mette in relazione in modo incoerente.Voto 4 – L’allievo coglie solo alcuni aspeti dell’argomento ma non li mette in alcuna relazione.Voto 1/3 – L’allievo non coglie i diversi aspetti dell’argomento.

L’allievo coglie alcuni aspetti dell’argomento e li mette in semplice relazione in modo coerente, con certo grado di autonomia.

L’allievo coglie i principali aspetti dell’argomento e li mette in relazioni complesse.

L’allievo coglie la ricchezza degli aspetti dell’argomento e li mette in relazioni complesse ed originali.

Page 72: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

S1 GEOGRAFIA - Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Individua la propria posizione nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento e utilizza i nessi topologici.

Individua la posizione degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento ( se stesso e gli altri ) e utilizza i nessi topologici.

Rappresenta graficamente in pianta spazi vissuti e percorsi utilizzando una simbologia convenzionale

Si orienta e si muove nello spazio utilizzando piante e carte stradali.

Conosce le varietà delle carte geografiche.

Riconosce ed interpretare simboli convenzionali e segnali.

Forma e dimensione della Terra.

Orientamento ( reticolato geografico, meridiani e paralleli, fusi orari ), le coordinate geografiche; gli strumenti : la bussola, la meridiana, il GPS satellitare.

Leggere e interpretare carte, tabelle e   grafici

Riconoscere che le carte geografiche sono rappresentazioni simboliche del paesaggio.

Conoscere e riferire aspetti naturali, ambientali e antropici utilizzando il

Page 73: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

Legge le rappresentazioni dello spazio applicando nozioni di rapporto scalare.

Legge diversi tipi di grafici per visualizzare un fenomeno.

Analizza le diverse forme del paesaggio italiano alpino/ appenninico.

Analizza le diverse forme del paesaggio europeo.

linguaggio specifico.

Lettura delle carte fisiche del territorio italiano.

Lettura delle carte fisiche del territorio europeo.

______________

Descrivere il ruolo degli organismi indispensabili per l’equilibrio degli ambienti naturali e per il riequilibrio di quelli degradati.

Interpreta i fenomeni legati alla dinamica terrestre

Usa semplici strumenti e legge le carte meteorologiche.

Riconosce il clima di una regione.Illustra gli effetti delle attività umane sull’atmosfera.

Ecosistema: il ruolo degli esseri viventi nel territorio.

Dinamica endogena terrestre : orogenesi e morfologia del territorio.

Tipi di climi e loro influenza sulla biosfera.

Page 74: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

Analizza le diverse forme del paesaggi a scala globale. Esplicare il nesso tra l’ambiente e le sue risorse e le

condizioni di vita dell’uomo.

Analizza le dinamiche demografiche e individua il nesso fra crescita della popolazione e risorse.

Conoscere alcune delle cause che hanno contribuito a determinare gli squilibri Nord/Sud

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOE ASSE STORICO - SOCIALE

(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – G1

Geografia :S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

G1 - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto

(NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)Capacità espositiva e uso del linguaggio settoriale

Voto 5 - L’allievo si esprime in modo scorretto e presenta evidenti lacune nel linguaggio tecnico-professionale.Voto 4 - L’allievo si esprime in modo scorretto e presenta evidenti lacune nel linguaggio tecnico-professionale.Voto 1/3 – L’allievo si esprime in modo gravemente scorretto e non possiede un lessico

L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un lessico tecnico-professionale essenziale.

L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede una padronanza del linguaggio settoriale soddisfacente.

L’allievo si esprime in modo appropriato e ben articolato e possiede una ricchezza lessicale settoriale che usa in modo pertinente.

questionario a scelta multipla, verifica strutturata e semi-strutturata oggettiva, relazione di laboratorio, prodotto multimediale, prove orali e/o scritte, prodotti multimediali.

Page 75: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOE ASSE STORICO - SOCIALE

(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – G1

Geografia :S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

G1 - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto

(NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)tecnico-professionale.

Capacità di trasferire saperi e saper fare acquisiti

Voto 5 - L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici e note, non sempre con pertinenza. Voto 4 – L’allievo trasferisce i saperi e il saper fare essenziali in situazioni semplici e note solo con la guida dell’insegnante.Voto 1/3 - L’allievo non è in grado di trasferire i saperi e saper fare essenziali neanche in situazioni semplici e note.

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici non note, con un certo grado di autonomia.

L’allievo ha una buona capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti

L’allievo ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove e anche complesse, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

Ricerca e gestione delle informazioni

Voto 5 - L’allievo ha un atteggiamento discontinuo nella ricerca delle informazioni che raccoglie e organizza con elementi di metodo talora approssimativi ed opportunamente guidato dal docente.Voto 4 –

L’allievo ricerca le informazioni di base, raccogliendole e organizzandole in maniera essenziale, con certo grado di autonomia.

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con una certa attenzione al metodo. Le sa riutilizzare e interpretare con una discreta efficacia.

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con cura e pertinenza, utilizzando un valido metodo di lavoro. Le sa riutilizzare e interpretare in modo efficace.

Page 76: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOE ASSE STORICO - SOCIALE

(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – G1

Geografia :S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

G1 - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto

(NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)L’allievo raccoglie informazioni, solo su richiesta, in modo incoerente e poco attinenti alle richieste.Voto 1/3 -L’allievo raccoglie informazioni scarse e inadeguate, non aggregate in modo coerente e per nulla attinenti alle richieste.

Uso degli strumenti e delle tecnologie

Voto 5 – L’allievo incontra qualche difficoltà nell’uso di strumenti e tecnologie. Il prodotto ha una funzionalità incerta.Voto 4 – L’allievo utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo inadeguato. Il prodotto ha una scarsa funzionalità.Voto 1/3 - L’allievo non sa utilizzare gli strumenti e le tecnologie e non realizza prodotti funzionali.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità. Il prodotto presenta una funzionalità essenziale.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione. Il prodotto presenta una buona funzionalità.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e pertinenza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione. Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità.

Autonomia Voto 5 – L’allievo ha raggiunto un’autonomia

L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale

L’allievo ha raggiunto un discreto livello di

L’allievo è completamente autonomo nello svolgere il

Page 77: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOE ASSE STORICO - SOCIALE

(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – G1

Geografia :S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

G1 - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto

(NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e spesso necessita di spiegazioni aggiuntive e di una guida.

Voto 4 – L’allievo non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e delle informazioni e procede, con fatica, anche se guidato.Voto 1/3 - L’allievo non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e delle informazioni e anche se guidato non lo porta a termine.

nello svolgere i compiti, in contesti noti, e talora necessita di spiegazioni aggiuntive.

autonomia nello svolgere il compito, così come nella scelta degli strumenti e delle informazioni,anche in situazioni nuove.

compito e gestisce le risorse disponibili in modo efficace anche in situazioni nuove e complesse.

Motivazione Voto 5 – L’allievo presenta solo saltuariamente motivazioni all’esplorazione del compito.

Voto 1/4 – L’allievo non ha motivazione

L’allievo presenta una minima motivazione all’esplorazione del compito. Se sollecitato ricerca dati e informazioni relativi al problema da affrontare.

Ha una buona motivazione all’esplorazione del compito. Dietro minima sollecitazione, ricerca informazioni ed elementi che caratterizzano il problema.

L’allievo ha una forte e autonoma motivazione all’esplorazione, approfondisce in vari modi gli argomenti di studio e ricerca informazioni ed elementi che caratterizzano il problema.

Page 78: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOE ASSE STORICO - SOCIALE

(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – G1

Geografia :S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

G1 - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto

(NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)all’esplorazione del compito.

Cooperazione e responsabilità nell’assumere impegni e nel rispettare i tempi

Voto 5 –– L’allievo è saltuariamente disponibile alla cooperazione. L’allievo porta a termine il compito se sollecitato. E’ dispersivo nell’uso del tempo, non rispetta le scadenze e il lavoro è svolto solo in parte.Voto 4 –– L’allievo non coopera in modo adeguato, gestisce il tempo in modo incoerente e il lavoro è limitato e con vari errori.Voto 1/3 - L’allievo non coopera affatto, gestisce il tempo in modo incoerente ed il lavoro è del tutto nullo.

L’allievo è sostanzialmente disponibile alla cooperazione e assume impegni che porta a termine con discontinuità. Utilizza in modo talora dispersivo il tempo e non sempre riesce a rispettare le scadenze.

L’allievo è spesso disponibile alla cooperazione e assume impegni che porta a termine con senso di responsabilità. Utilizza con discreta efficacia il tempo, con un sostanziale rispetto delle scadenze.

L’allievo è sempre disponibile alla cooperazione e assume volentieri impegni che porta a termine con spiccato senso di responsabilità. Utilizza in modo efficace il tempo e rispetta le scadenze.

Interdisciplinarietà - trattazione interdisciplinare degli argomenti

Voto 5 - L’allievo coglie parzialmente gli aspetti dell’argomento, ma li mette in relazione in modo incoerente.Voto 4 – L’allievo coglie

L’allievo coglie alcuni aspetti dell’argomento e li mette in semplice relazione in modo coerente, con certo grado di autonomia.

L’allievo coglie i principali aspetti dell’argomento e li mette in relazioni complesse.

L’allievo coglie la ricchezza degli aspetti dell’argomento e li mette in relazioni complesse ed originali.

Page 79: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOE ASSE STORICO - SOCIALE

(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – G1

Geografia :S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

G1 - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto

(NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)solo alcuni aspetti dell’argomento ma non li mette in alcuna relazione.Voto 1/3 – L’allievo non coglie i diversi aspetti dell’argomento.

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO

S2 Scienze Motorie - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Distribuire il carico motorio in modo adeguato allepersonali capacità

Capacità condizionali ( forza , velocità, resistenza e flessibilità) Aspetti anatomo-fisiologici di organi e apparati.Conoscenza dei diversi sistemi energetici e delle loro economie

1 - 2

Page 80: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

Utilizzare in modo ergonomico i diversi sistemi energetici Conoscenza dei l meccanismo di produzione energeticaLe vie di produzione dell’ATPConoscere le differenti caratteristiche di impiego dei tre meccanismi

1 - 2

Calcolare il fabbisogno totale giornaliero rispetto al tipo di sport praticatoMettere in atto comportamenti corretti di prevenzione alla salute

Gli alimenti nutrientiFabbisogno energeticoIl metabolismo energeticoL’alimentazione dello sportivo

1 - 2

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO

S2 Scienze Motorie - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

Capacità espositiva e uso del linguaggio settoriale

L’allievo si esprime in modo elementare e talora scorretto anche nel linguaggio settoriale.

L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un lessico tecnico-professionale essenziale.

L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede una padronanza del linguaggio settoriale soddisfacente.

L’allievo si esprime in modo appropriato e ben articolato e possiede una ricchezza lessicale settoriale che usa in modo pertinente.

Prove scritte e recuperi orali per la verifica delle conoscenze, delle abilità e/o delle competenze della parte teorica della materia.

Rispetto della consegna: L’allievo rispetta L’allievo rispetta la consegna L’allievo rispetta la L’allievo rispetta la

Page 81: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO

S2 Scienze Motorie - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

completezza, pertinenza, organizzazione

parzialmente la consegna sviluppando informazioni talora lacunose circa la completezza, la pertinenza e l’organicità

sviluppando in modo essenziale le informazioni di base.

consegna sviluppando le informazioni in modo pertinente, coerente e pressoché completo.

consegna in modo ampio e completo, e sviluppa le informazioni, ricavate anche da una propria ricerca personale, collegandole in forma organica e coerente.

Uso degli strumenti e delle tecnologie

L’allievo incontra qualche difficoltà nell’uso di strumenti e tecnologie. Il prodotto ha una funzionalità incerta.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità. Il prodotto presenta una funzionalità essenziale.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione. Il prodotto presenta una buona funzionalità.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e pertinenza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione. Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità.

Autonomia L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e spesso necessita di spiegazioni aggiuntive e di una guida.

L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e talora necessita di spiegazioni aggiuntive.

L’allievo ha raggiunto un discreto livello di autonomia nello svolgere il compito, così come nella scelta degli strumenti e delle informazioni,anche in situazioni nuove.

L’allievo è completamente autonomo nello svolgere il compito e gestisce le risorse disponibili in modo efficace anche in situazioni nuove e complesse.

Attività sportiva organizzata attraverso la realizzazione di situazioni di gioco.

Relazione con gli adulti e con i pari

L’allievo ha difficoltà a comunicare e ad ascoltare, è disponibile saltuariamente a socializzare le esperienze e i saperi.

L’allievo ha una comunicazione essenzialmente corretta, socializza alcune esperienze e saperi, non è sempre costante nell’ascolto

L’allievo si relaziona in maniera corretta socializzando esperienze e saperi, adottando comportamenti aperti e mostrando una buona capacità di arricchire e riorganizzare le proprie

L’allievo adotta strategie comunicative efficaci, socializza esperienze e saperi interagendo in modo costruttivo e aperto, arricchendo e riorganizzando le proprie idee in modo dinamico.

Page 82: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO

S2 Scienze Motorie - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

idee.Motivazione L’allievo presenta solo

saltuariamente motivazioni all’esplorazione del compito.

L’allievo presenta una minima motivazione all’esplorazione del compito. Se sollecitato ricerca dati e informazioni relativi al problema da affrontare.

Ha una buona motivazione all’esplorazione del compito. Dietro minima sollecitazione, ricerca informazioni ed elementi che caratterizzano il problema.

L’allievo ha una forte e autonoma motivazione all’esplorazione, approfondisce in vari modi gli argomenti di studio e ricerca informazioni ed elementi che caratterizzano il problema.

Cooperazione e responsabilità nell’assumere impegni e nel rispettare i tempi

L’allievo è saltuariamente disponibile alla cooperazione. L’allievo porta a termine il compito se sollecitato.E’ dispersivo nell’uso del tempo, non rispetta le scadenze e il lavoro è svolto solo in parte.

L’allievo è sostanzialmente disponibile alla cooperazione e assume impegni che porta a termine con discontinuità. Utilizza in modo talora dispersivo il tempo e non sempre riesce a rispettare le scadenze.

L’allievo è spesso disponibile alla cooperazione e assume impegni che porta a termine con senso di responsabilità. Utilizza con discreta efficacia il tempo, con un sostanziale rispetto delle scadenze.

L’allievo è sempre disponibile alla cooperazione e assume volentieri impegni che porta a termine con spiccato senso di responsabilità. Utilizza in modo efficace il tempo e rispetta le scadenze.

Autovalutazione L’allievo valuta il proprio lavoro con discontinuità e non sempre riesce a individuare una strategia efficace di miglioramento.

L’allievo svolge un’autovalutazione minimale che punta ai fattori essenziali della propria esperienza.

L’allievo è in grado di autovalutarsi in modo consapevole e di intervenire per le necessarie correzioni.

L’allievo è in grado di autovalutarsi in modo consapevole e di intervenire per le necessarie correzioni, mettendo in atto strategie di miglioramento.

Page 83: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO

COD.S 3

Informatica di base – Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

ABILITA' CONOSCENZEANNUALITA’

Riconoscere le caratteristiche logico-funzionali di un computer e il ruolo strumentale svolto nei vari ambiti (calcolo, elaborazione, comunicazione, ecc.).

Sistemi informatici.Informazioni, dati e loro codifica.Architettura e componenti di un computer.Comunicazione uomo-macchina.

1 - 2

Page 84: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo Struttura e funzioni di un sistema operativo.Software di utilità e software gestionali.Fasi risolutive di un problema, algoritmi e loro rappresentazione.

1 - 2

Raccogliere, organizzare e rappresentare dati/informazioni sia di tipo testuale che multimediale.Analizzare, risolvere problemi e codificarne la soluzione.Utilizzare programmi di scrittura, di grafica e il foglio elettronico.Utilizzare software gestionali per le attività del settore di studio.

Organizzazione logica dei dati.Raccolta e rappresentazione di datiUtilizzo di software adeguato alla soluzione di specifici problemi

1 - 2

Utilizzare la rete Internet per ricercare fonti e dati di tipo tecnico-scientifico-economico.Utilizzare le reti per attività di comunicazione interpersonale.

Struttura di una rete.Funzioni e caratteristiche della rete Internet e della posta elettronica.

1 - 2

Riconoscere i limiti e i rischi dell’uso della tecnologie con particolare riferimento alla privacy.Riconoscere le principali forme di gestione e controllo dell’informazione e della comunicazione specie nell’ambito tecnico-scientifico-economico.

Normativa sulla privacy e sul diritto d’autore. 1 - 2

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO

COD.S 3

Informatica di base – Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

Capacità espositiva e uso del linguaggio specifico

L’allievo si esprime in modo elementare e talora scorretto anche nel linguaggio specifico.

L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un lessico tecnico- specifico essenziale.

L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede una padronanza del linguaggio specifico soddisfacente.

L’allievo si esprime in modo adeguato e possiede una ricchezza lessicale specifica che usa in modo appropriato.

Prove scritte, pratiche e teoriche per la verifica delle conoscenze, delle abilità e/o delle competenze.

Page 85: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO

COD.S 3

Informatica di base – Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

Rispetto della consegna: completezza, pertinenza, organizzazione,

L’allievo rispetta parzialmente la consegna sviluppando informazioni talora lacunose circa la completezza, la pertinenza e l’organicità.

L’allievo rispetta la consegna sviluppando in modo essenziale le informazioni di base.

L’allievo rispetta la consegna sviluppando le informazioni in modo pertinente, coerente e pressoché completo.

L’allievo rispetta la consegna in modo ampio e completo, e sviluppa le informazioni, ricavate anche da una propria ricerca personale, collegandole in forma organica e coerente.

Capacità di trasferire saperi e saper fare acquisiti.

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici e note, non sempre con pertinenza.

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici non note.

L’allievo ha una buona capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

L’allievo ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove e anche complesse, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

Creatività L’allievo non esprime nel processo di lavoro alcun elemento di creatività.

L’allievo propone connessioni consuete tra pensieri e oggetti, dà scarsi contributi personali e originali al processo di lavoro e nel prodotto.

L’allievo trova qualche nuova connessione tra pensieri e oggetti e apporta qualche contributo personale al processo di lavoro, realizza produzioni abbastanza originali.

L’allievo elabora nuove connessioni tra pensieri e oggetti, innova in modo personale il processo di lavoro, realizza produzioni originali.

Prove scritte, pratiche e teoriche per la verifica delle conoscenze, delle abilità e/o delle competenze..

Autonomia L’allievo ha raggiunto L’allievo ha raggiunto L’allievo ha raggiunto L’allievo è

Page 86: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO

COD.S 3

Informatica di base – Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e spesso necessita di spiegazioni aggiuntive e di una guida.

un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e talora necessita di spiegazioni aggiuntive.

un discreto livello di autonomia nello svolgere il compito, così come nella scelta degli strumenti e delle informazioni,anche in situazioni nuove.

completamente autonomo nello svolgere il compito e gestisce le risorse disponibili in modo efficace anche in situazioni nuove e complesse.

Uso degli strumenti e delle tecnologie.

L’allievo incontra qualche difficoltà nell’uso di strumenti e tecnologie. Il prodotto ha una funzionalità incerta.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità. Il prodotto presenta una funzionalità essenziale.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione. Il prodotto presenta una buona funzionalità.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e pertinenza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione. Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità.

Osservazione delle attività di laboratorio: risoluzione di problemi di tipo economico amministrativo con l’ausilio delle tecnologie.

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO

COD.S 3 Informatica di base – Utilizzare e produrre testi multimediali

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Page 87: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisioneStrutture concettuali di base del sapere tecnologico

Rielaborare in forma chiara le informazioniProdurre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

1

Struttura generale e operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativiI principali programmi software

Utilizzare i software più comuni per produrre testimultimediali, calcolare e rappresentare dati, cercare e catalogare le informazioni

2

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO

COD.S 3 Informatica di base – Utilizzare e produrre testi multimediali

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

Consultare, estrapolare dati, informazioni e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca (testi multimediali, internet, computer, enciclopedie multimediali, materiali audiovisivi)

Con difficoltà ricerca ed analizza da semplici testi i dati, le informazioni e le parti specifiche e, se guidato, opera una sintesi dei contenuti

Ricerca ed analizza in semplici testi i dati, le informazioni e le parti specifiche ed opera una sintesi dei contenuti

Ricerca ed analizza in testi di varia natura i dati, le informazioni e le parti specifiche, operando una sintesi dei contenuti

Ricerca ed analizza nei testi i dati, le informazioni e le parti specifiche, operando una sintesi dei contenuti, che è in grado di integrare con ulteriori approfondimenti

Prove scritte pratiche e teoriche per la verifica delle conoscenze, delle abilità e/o delle competenze..

Page 88: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO

COD.S 3 Informatica di base – Utilizzare e produrre testi multimediali

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

Progettare un prodotto audiovisivo/multimediale

Solo con difficoltà ordina informazioni fornite e partecipa alla progettazione di un prodotto audiovisivo/multimediale

Dopo aver analizzato, selezionato, ordinato in modo essenziale le informazioni date, progetta un prodotto audiovisivo/multimediale molto semplice, sulla base di requisiti, obiettivi e contenuti dati

Dopo aver analizzato, selezionato, ordinato le informazioni raccolte, progetta un prodotto audiovisivo/multimediale, sulla base di requisiti, obiettivi e contenuti dati

Dopo aver analizzato, selezionato, ordinato le informazioni raccolte progetta un prodotto audiovisivo/multimediale originale, stabilendo requisiti, obiettivi e contenuti del prodotto che vuole realizzare

Realizzare un prodotto audiovisivo/multimediale

Collabora con difficoltà alla fase di realizzazione di un prodotto audiovisivo/multimediale del quale non conosce l'intero processo produttivo/utilizzo del software

Collabora ad alcune fasi di realizzazione di un prodotto audiovisivo/multimediale del quale conosce globalmente il processo produttivo/utilizzo del software

Collabora alle diverse fasi di realizzazione di un prodotto audiovisivo/multimediale del quale conosce l'intero processo produttivo/utilizzo del softwarecollegamenti.

Realizza autonomamente di un prodotto audiovisivo/multimediale del quale conosce l'intero processo produttivo/utilizzo del softwarenuovo contesto, individuando collegamenti.

Page 89: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

ASSE STORICO – SOCIALE

G1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il

confronto fra aree geografiche e culturali.

G2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e

dell’ambiente.

G3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Page 90: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE STORICO-SOCIALE

G1STORIA - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.

Le periodizzazioni fondamentali della storia umana mondiale.

1

Identificare e collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio – temporali.

I principali fenomeni storici, sociali, economici e politici, nonché le coordinate spazio – tempo che li determinano, in relazione alle diverse culture.

1 -2

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale.

Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea 1 -2

Page 91: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE STORICO-SOCIALE

G1GEOGRAFIA. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Individua e colloca sul planisfero le principali civiltà antiche ne riconosce le attuali entità territorialiRiconosce gli elementi basilari morfologici, antropici e culturali dei territori europeiIndividua e colloca gli elementi del passato nel proprio ambiente

Colloca i più rilevanti eventi storici secondo le coordinate tempo-spazio

Individua le relazioni tra uomo e territorio

Conosce la geopolitica europea

Utilizza il dato statistico per l’analisi dei: ritmi di crescita delle popolazioni,delle grandi migrazioni del passato(dal mondo antico in poi) e del presenteAnalizza l’evoluzione nel tempo e nello spazio geografico delle strutture politicheRicerca la dimensione religiosa, culturale e tecnologica nella collocazione spazio-tempoRiconosce gli elementi basilari morfologici, antropici e culturali dei territori extraeuropei

Conosce le dinamiche demografiche

Individua i diversi ambiti spaziali di attività e di insediamenti

Conosce la geopolitica extraeuropea 2°

Page 92: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOE ASSE STORICO - SOCIALE

(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – G1

Geografia :S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

G1 - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto

(NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)Capacità espositiva e uso del linguaggio settoriale

Voto 5 - L’allievo si esprime in modo scorretto e presenta evidenti lacune nel linguaggio tecnico-professionale.Voto 4 - L’allievo si esprime in modo scorretto e presenta

L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un lessico tecnico-professionale essenziale.

L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede una padronanza del linguaggio settoriale soddisfacente.

L’allievo si esprime in modo appropriato e ben articolato e possiede una ricchezza lessicale settoriale che usa in modo pertinente.

questionario a scelta multipla, verifica strutturata e semi-strutturata oggettiva, relazione di laboratorio, prodotto multimediale, prove orali e/o scritte, prodotti multimediali.

Page 93: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOE ASSE STORICO - SOCIALE

(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – G1

Geografia :S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

G1 - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto

(NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)evidenti lacune nel linguaggio tecnico-professionale.Voto 1/3 – L’allievo si esprime in modo gravemente scorretto e non possiede un lessico tecnico-professionale.

Capacità di trasferire saperi e saper fare acquisiti

Voto 5 - L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici e note, non sempre con pertinenza. Voto 4 – L’allievo trasferisce i saperi e il saper fare essenziali in situazioni semplici e note solo con la guida dell’insegnante.Voto 1/3 - L’allievo non è in grado di trasferire i saperi e saper fare essenziali neanche in situazioni semplici e note.

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici non note, con un certo grado di autonomia.

L’allievo ha una buona capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti

L’allievo ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove e anche complesse, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

Ricerca e gestione delle informazioni

Voto 5 - L’allievo ha un atteggiamento discontinuo nella ricerca delle

L’allievo ricerca le informazioni di base, raccogliendole e

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con una certa attenzione al

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con cura e pertinenza, utilizzando un

Page 94: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOE ASSE STORICO - SOCIALE

(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – G1

Geografia :S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

G1 - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto

(NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)informazioni che raccoglie e organizza con elementi di metodo talora approssimativi ed opportunamente guidato dal docente.Voto 4 –L’allievo raccoglie informazioni, solo su richiesta, in modo incoerente e poco attinenti alle richieste.Voto 1/3 -L’allievo raccoglie informazioni scarse e inadeguate, non aggregate in modo coerente e per nulla attinenti alle richieste.

organizzandole in maniera essenziale, con certo grado di autonomia.

metodo. Le sa riutilizzare e interpretare con una discreta efficacia.

valido metodo di lavoro. Le sa riutilizzare e interpretare in modo efficace.

Uso degli strumenti e delle tecnologie

Voto 5 – L’allievo incontra qualche difficoltà nell’uso di strumenti e tecnologie. Il prodotto ha una funzionalità incerta.Voto 4 – L’allievo utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo inadeguato. Il prodotto ha

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità. Il prodotto presenta una funzionalità essenziale.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione. Il prodotto presenta una buona

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e pertinenza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione. Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità.

Page 95: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOE ASSE STORICO - SOCIALE

(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – G1

Geografia :S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

G1 - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto

(NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)una scarsa funzionalità.Voto 1/3 - L’allievo non sa utilizzare gli strumenti e le tecnologie e non realizza prodotti funzionali.

funzionalità.

Autonomia Voto 5 – L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e spesso necessita di spiegazioni aggiuntive e di una guida.

Voto 4 – L’allievo non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e delle informazioni e procede, con fatica, anche se guidato.Voto 1/3 - L’allievo non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e delle informazioni e anche se guidato non lo porta a termine.

L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e talora necessita di spiegazioni aggiuntive.

L’allievo ha raggiunto un discreto livello di autonomia nello svolgere il compito, così come nella scelta degli strumenti e delle informazioni,anche in situazioni nuove.

L’allievo è completamente autonomo nello svolgere il compito e gestisce le risorse disponibili in modo efficace anche in situazioni nuove e complesse.

Motivazione Voto 5 – L’allievo presenta L’allievo presenta una Ha una buona motivazione L’allievo ha una forte e

Page 96: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOE ASSE STORICO - SOCIALE

(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – G1

Geografia :S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

G1 - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto

(NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)solo saltuariamente motivazioni all’esplorazione del compito.

Voto 1/4 – L’allievo non ha motivazione all’esplorazione del compito.

minima motivazione all’esplorazione del compito. Se sollecitato ricerca dati e informazioni relativi al problema da affrontare.

all’esplorazione del compito. Dietro minima sollecitazione, ricerca informazioni ed elementi che caratterizzano il problema.

autonoma motivazione all’esplorazione, approfondisce in vari modi gli argomenti di studio e ricerca informazioni ed elementi che caratterizzano il problema.

Cooperazione e responsabilità nell’assumere impegni e nel rispettare i tempi

Voto 5 –– L’allievo è saltuariamente disponibile alla cooperazione. L’allievo porta a termine il compito se sollecitato. E’ dispersivo nell’uso del tempo, non rispetta le scadenze e il lavoro è svolto solo in parte.Voto 4 –– L’allievo non coopera in modo adeguato, gestisce il tempo in modo incoerente e il lavoro è limitato e con vari errori.Voto 1/3 - L’allievo non coopera affatto, gestisce il tempo in modo incoerente ed il lavoro è del tutto

L’allievo è sostanzialmente disponibile alla cooperazione e assume impegni che porta a termine con discontinuità. Utilizza in modo talora dispersivo il tempo e non sempre riesce a rispettare le scadenze.

L’allievo è spesso disponibile alla cooperazione e assume impegni che porta a termine con senso di responsabilità. Utilizza con discreta efficacia il tempo, con un sostanziale rispetto delle scadenze.

L’allievo è sempre disponibile alla cooperazione e assume volentieri impegni che porta a termine con spiccato senso di responsabilità. Utilizza in modo efficace il tempo e rispetta le scadenze.

Page 97: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOE ASSE STORICO - SOCIALE

(BIENNIO ECONOMICO)

S1 – G1

Geografia :S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

G1 - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITINon Raggiunto

(NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)nullo.

Interdisciplinarietà - trattazione interdisciplinare degli argomenti

Voto 5 - L’allievo coglie parzialmente gli aspetti dell’argomento, ma li mette in relazione in modo incoerente.Voto 4 – L’allievo coglie solo alcuni aspetti dell’argomento ma non li mette in alcuna relazione.Voto 1/3 – L’allievo non coglie i diversi aspetti dell’argomento.

L’allievo coglie alcuni aspetti dell’argomento e li mette in semplice relazione in modo coerente, con certo grado di autonomia.

L’allievo coglie i principali aspetti dell’argomento e li mette in relazioni complesse.

L’allievo coglie la ricchezza degli aspetti dell’argomento e li mette in relazioni complesse ed originali.

RUBRICA DELLE COMPETENZE – ASSE STORICO - SOCIALE

G2STORIA - Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana.

Principali articoli della Costituzione Italiana, organi dello Stato e loro funzioni essenziali 1 - 2

Analizzare storicamente problemi ambientali e geografici.Le diverse strutture ambientali ed ecologiche, fattori ambientali e paesaggio umano. Le diverse tipologie di fonti.

1 - 2

Page 98: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE STORICO-SOCIALE

G 2DIRITTO/ECONOMIA POLITICA - Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Page 99: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze, dal contesto scolastico eterritoriale

Norma giuridicaGerarchia delle fonti giuridichePartizioni del diritto oggettivo

1

Identificare nella Costituzione repubblicana principi e valori fondamentali che promuovono la cittadinanza attiva

Costituzione e cittadinanza: principi fondamentali e diritti e doveri dei cittadini

1

Analizzare aspetti e comportamenti delle realtà personali e socio-economiche e confrontarli con il dettato della norma giuridica

Principali problematiche relative ai soggetti giuridici ed economici, alla tutela dei diritti umani e dell’ambiente

1-2

Individuare le forme di intervento dello Stato in campo giuridico ed economico

Lo Stato quale soggetto giuridico ed economicoSistema tributario e redistribuzione del reddito

1-2

Riconoscere le principali funzioni degli organi dello Stato e degli Enti locali per esercitare con consapevolezza diritti e doveriAnalizzare le principali tappe di sviluppo dell’U.E.Identificare il ruolo dei principali organismi di cooperazione internazionale

Costituzione e cittadinanza:principali funzioni degli organi dello Stato e degli Enti localiPrincipali tappe di sviluppo dell’U.E.Ruolo delle organizzazioni internazionali

2

Page 100: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE – ASSE STORICO-SOCIALE

G 2DIRITTO/ECONOMIA POLITICA – Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

Capacità espositiva e uso consapevole della terminologia di riferimento

L’allievo si esprime in modo elementare e talora scorretto anche nel linguaggio settoriale.

L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un lessico tecnico-professionale essenziale.

L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede una padronanza del linguaggio settoriale soddisfacente.

L’allievo si esprime in modo appropriato e ben articolato e possiede una ricchezza lessicale settoriale che usa in modo pertinente.

Prove scritte semistrutturate e orali per la verifica delle conoscenze, delle abilità e/o delle competenze

Rispetto della consegna: completezza, pertinenza, organizzazione,

L’allievo non rispetta o rispetta in parte la consegna sviluppando informazioni lacunose circa la completezza, la pertinenza e l’organicità..

L’allievo rispetta la consegna sviluppando in modo essenziale le informazioni di base.

L’allievo rispetta la consegna sviluppando le informazioni in modo pertinente, coerente e completo.

L’allievo rispetta la consegna in modo ampio e completo, e sviluppa le informazioni, ricavate anche da una propria ricerca personale, collegandole in forma organica e coerente..

Capacità di trasferire conoscenze e abilità

L’allievo trasferisce con difficoltà le conoscenze e le abilità essenziali in situazioni semplici e note.

L’allievo trasferisce le conoscenze e le abilità essenziali in situazioni semplici non note.

L’allievo ha una buona capacità di trasferire conoscenze e abilità in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

L’allievo ha un’eccellente capacità di trasferire conoscenze e abilità in situazioni nuove e anche complesse, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

Autonomia L’allievo ha raggiunto L’allievo ha raggiunto L’allievo ha raggiunto L’allievo è Prove scritte di risoluzione

Page 101: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE – ASSE STORICO-SOCIALE

G 2DIRITTO/ECONOMIA POLITICA – Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e spesso necessita di spiegazioni aggiuntive

un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e talora necessita di spiegazioni aggiuntive.

un discreto livello di autonomia nello svolgere il compito, così come nella scelta degli strumenti e delle informazioni,anche in situazioni nuove.

completamente autonomo nello svolgere il compito e gestisce le risorse disponibili in modo efficace anche in situazioni nuove e complesse.

di problemi in un contesto noto, problemi di vita reale

Uso degli strumenti e delle tecnologie.

L’allievo incontra difficoltà nell’uso di strumenti e tecnologie. Il prodotto ha una funzionalità incerta.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità. Il prodotto presenta una funzionalità essenziale.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione. Il prodotto presenta una buona funzionalità.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e pertinenza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione. Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità.

reperimento di documenti giuridici ed economici, documentazione del proprio lavoro, con l’ausilio delle tecnologie.

Page 102: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE STORICO-SOCIALE

G2ECONOMIA AZIENDALE – Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconosciemnto dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell'ambiente

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Riconoscere le clausole del contratto di compravenditaInterpretare e saper redigere i vari documenti della compravendita

Lo scambio economico e il suo contesto 1/2

Page 103: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE – ASE STORICO-SOCIALE

G2ECONOMIA AZIENDALE – Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconosciemnto dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell'ambiente

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

Capacità espositiva e uso del linguaggio settoriale (comprendente un corretto uso del simbolismo e dei formalismi matematici).

L’allievo si esprime in modo elementare e talora scorretto anche nel linguaggio settoriale.

L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un lessico tecnico-professionale essenziale.

L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede una padronanza del linguaggio settoriale soddisfacente.

L’allievo si esprime in modo appropriato e ben articolato e possiede una ricchezza lessicale settoriale che usa in modo pertinente.

Prove scritte, orali, semistrutturate, risoluzione di casi per la verifica delle conoscenze, delle abilità e/o delle competenze (contesto non noto).

Capacità di trasferire saperi e saper fare acquisiti nel settore economico.

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici e note, non sempre con pertinenza.

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici non note.

L’allievo ha una buona capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

L’allievo ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove e anche complesse, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

Autonomia L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e spesso necessita di spiegazioni aggiuntive e di una guida.

L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e talora necessita di spiegazioni aggiuntive.

L’allievo ha raggiunto un discreto livello di autonomia nello svolgere il compito, così come nella scelta degli strumenti e delle informazioni,anche in situazioni nuove.

L’allievo è completamente autonomo nello svolgere il compito e gestisce le risorse disponibili in modo efficace anche in situazioni nuove e complesse.

Uso degli strumenti e delle L’allievo incontra L’allievo utilizza L’allievo utilizza L’allievo utilizza Osservazione delle attività

Page 104: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE – ASE STORICO-SOCIALE

G2ECONOMIA AZIENDALE – Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconosciemnto dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell'ambiente

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

tecnologie. qualche difficoltà nell’uso di strumenti e tecnologie. Il prodotto ha una funzionalità incerta.

strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità. Il prodotto presenta una funzionalità essenziale.

strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione. Il prodotto presenta una buona funzionalità.

strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e pertinenza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione. Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità.

di laboratoriio.

Page 105: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE STORICO-SOCIALE

G 3 DIRITTO/ECONOMIA POLITICA – Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Riconoscere gli aspetti giuridici ed economici che connotano l’attività produttiva del proprio territorio, identificandone i settori di riferimento

Problema economico: beni e bisogniSoggetti economiciProduzione, fattori produttivi e loro remunerazioneSettori produttivi

1

Identificare le diverse forme giuridiche che l’impresa può assumere in relazione al contesto e alle opportunità

Impresa e imprenditore sotto il profilo giuridico ed economico 1

Riconoscere nella realtà economica i diversi regimi di mercatoIndividuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici

Forme, leggi di mercato e fattori che le influenzano 1-2

Analizzare il ruolo degli organismi pubblici e privati, nel promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale del territorio

Istituzioni locali e nazionaliRuolo dell’U.E.Mercato della monetaInflazione

1-2

Confrontare i caratteri dei diversi sistemi economici Strutture dei sistemi economici e delle dinamiche che li caratterizzanoSviluppo e sottosviluppo

2

Page 106: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE – ASSE STORICO-SOCIALE

G 3 DIRITTO/ECONOMIA POLITICA – Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

Capacità espositiva e uso consapevole della terminologia di riferimento

L’allievo si esprime in modo elementare e talora scorretto anche nel linguaggio settoriale.

L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un lessico tecnico-professionale essenziale.

L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede una padronanza del linguaggio settoriale soddisfacente.

L’allievo si esprime in modo appropriato e ben articolato e possiede una ricchezza lessicale settoriale che usa in modo pertinente.

Prove scritte semistrutturate e orali per la verifica delle conoscenze, delle abilità e/o delle competenze

Rispetto della consegna: completezza, pertinenza, organizzazione,

L’allievo non rispetta o rispetta in parte la consegna sviluppando informazioni lacunose circa la completezza, la pertinenza e l’organicità..

L’allievo rispetta la consegna sviluppando in modo essenziale le informazioni di base.

L’allievo rispetta la consegna sviluppando le informazioni in modo pertinente, coerente e completo.

L’allievo rispetta la consegna in modo ampio e completo, e sviluppa le informazioni, ricavate anche da una propria ricerca personale, collegandole in forma organica e coerente..

Capacità di trasferire conoscenze e abilità

L’allievo trasferisce con difficoltà le conoscenze e le abilità essenziali in situazioni semplici e note.

L’allievo trasferisce le conoscenze e le abilità essenziali in situazioni semplici non note.

L’allievo ha una buona capacità di trasferire conoscenze e abilità in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

L’allievo ha un’eccellente capacità di trasferire conoscenze e abilità in situazioni nuove e anche complesse, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

Autonomia L’allievo ha raggiunto L’allievo ha raggiunto L’allievo ha raggiunto L’allievo è Prove scritte di risoluzione

Page 107: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE – ASSE STORICO-SOCIALE

G 3 DIRITTO/ECONOMIA POLITICA – Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e spesso necessita di spiegazioni aggiuntive

un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e talora necessita di spiegazioni aggiuntive.

un discreto livello di autonomia nello svolgere il compito, così come nella scelta degli strumenti e delle informazioni,anche in situazioni nuove.

completamente autonomo nello svolgere il compito e gestisce le risorse disponibili in modo efficace anche in situazioni nuove e complesse.

di problemi in un contesto noto, problemi di vita reale

Uso degli strumenti e delle tecnologie.

L’allievo incontra difficoltà nell’uso di strumenti e tecnologie. Il prodotto ha una funzionalità incerta.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità. Il prodotto presenta una funzionalità essenziale.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione. Il prodotto presenta una buona funzionalità.

L’allievo utilizza strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e pertinenza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione. Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità.

reperimento di documenti giuridici ed economici, documentazione del proprio lavoro, con l’ausilio delle tecnologie.

Page 108: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE STORICO-SOCIALE

G3 ECONOMIA AZIENDALE – Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

ABILITA' CONOSCENZE ANNUALITA’

Individuare i vari tipi di beni e bisognoIndicare i caratteri dei principali sistemi economiciIndividuare le fasi dell'attività economica e i suoi effettiDistinguere i caratteri e i principali Sistemi economici

Fondamenti dell'attività economica 1

Individuare: concetto di Azienda , elementi costitutivi e principali classificazioniRiconoscere le varie categorie di soggetti operanti in Azienda.Classificare gli elementi del patrimonio aziendale inserendoli nel prospettoIndividuare il concetto di reddito e sua determinazione semplificata

Azienda come sistema. 1

Individuare le diverse fonti di finanziamento e correlarle alle diverse esigenze finanziarie

La funzione del credito 2

Individuare i vari titoli di creditoSaper compilare la modulistica di cambiali in situazioni operative differenziateSape compilare Assegni bancari e circolari e altri stumenti di pagamento

Documenti di regolamento degli scambi e loro tipologia 2

Page 109: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE – ASSE STORICO-SOCIALE

G3 ECONOMIA AZIENDALE – Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

Capacità espositiva e uso del linguaggio settoriale (comprendente un corretto uso del simbolismo e dei formalismi matematici).

L’allievo si esprime in modo elementare e talora scorretto anche nel linguaggio settoriale.

L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un lessico tecnico-professionale essenziale.

L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede una padronanza del linguaggio settoriale soddisfacente.

L’allievo si esprime in modo appropriato e ben articolato e possiede una ricchezza lessicale settoriale che usa in modo pertinente.

Prove scritte, orali, semistrutturate, risoluzione di casi per la verifica delle conoscenze, delle abilità e/o delle competenze (contesto non noto).

Capacità di trasferire saperi e saper fare acquisiti nel settore economico.

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici e note, non sempre con pertinenza.

L’allievo trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni semplici non note.

L’allievo ha una buona capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

L’allievo ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove e anche complesse, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

Autonomia L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e spesso necessita di spiegazioni aggiuntive e di una guida.

L’allievo ha raggiunto un’autonomia parziale nello svolgere i compiti, in contesti noti, e talora necessita di spiegazioni aggiuntive.

L’allievo ha raggiunto un discreto livello di autonomia nello svolgere il compito, così come nella scelta degli strumenti e delle informazioni,anche in situazioni nuove.

L’allievo è completamente autonomo nello svolgere il compito e gestisce le risorse disponibili in modo efficace anche in situazioni nuove e complesse.

Uso degli strumenti e delle L’allievo incontra L’allievo utilizza L’allievo utilizza L’allievo utilizza Osservazione delle attività

Page 110: RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE DEI … · Web viewPrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana (mito, leggenda, fiaba, favola, novella/ racconto,

RUBRICA DELLE COMPETENZE – ASSE STORICO-SOCIALE

G3 ECONOMIA AZIENDALE – Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

INDICATORILIVELLI DI PADRONANZA

COMPITINon Raggiunto (NR) Base (B) Intermedio (I) Avanzato (A)

tecnologie. qualche difficoltà nell’uso di strumenti e tecnologie. Il prodotto ha una funzionalità incerta.

strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità. Il prodotto presenta una funzionalità essenziale.

strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione. Il prodotto presenta una buona funzionalità.

strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e pertinenza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione. Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità.

di laboratoriio.