Roma, i notia dell'India e Taprobane,

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/27/2019 Roma, i notia dell'India e Taprobane,

    1/35

    ~

    Hlk, X X II - X X V II (1982-1987) 143-210FEDERICO DE ROMANIS

    (Roma)

    ROMA E I NTIA DELL'INDIARICERCHE SUI RAPPORTI TRA ROMA E L'INDIA

    DRAV IDICA DAL 30 A.C. ALL'ET FLAVIA

    Peregrinandum est in historias et litteras orbis(Tert. Apol. 19,7)

    NOTE INTRODUTTIVE ED AVVERTENZEI rapporti commerciali intercorsi tra l'Impero romano e la regionemeridionale del subcontinente Indiano durante le et giulio-claudia e fla-via, costituiscono l'oggetto della presente ricerca.Applicandosi ad altro campo di indagine i l metodo inaugurato ne l

    1947 da S. M A Z Z A R I N O col suo Fr a Oriente e Occidente, il tema saraffrontato mediante la lettura e l'interpretazione di un'immaginaria epi-grafe bilingue, nella quale trovino posto da un lato le fonti greche e latine,dall'altro quelle indiane (tamil, pracrite e sanscrite).Da una parte, dunque, avremo la let teratura geografica classica d'etalto-imperiale (Strabene, Periplus Maris Erythraei1, Plinio, Tolemeo) ed

    1 Quanto alla uexata quaestio relativa alla datazione de l Periplus Maris Ery-thraei noi qui , per evidenti ragioni, non potremo trattarla in quegli elementi che cicondurrebbero lontano dal nostro tema. Per la bibliografia baster qui rinviare aM. G. R A SC H K E , New Studies in Roman Commerce with th East, in: ANRW11.9.2 (ed. H . Temporini), Berlin-New York 1978, pp . 663-6.Fra gli scritti apparsi successivamente al lavoro de l RASCHKE, m i limiter aricordare lo studio di F. PAULI, NAHAPNA/MANBAN.Z vor 78 n.Chr.? Fin epi-graphischer Neufund au s Indien u nd seine Bedeutungfr di e antike Sdasien-Chro-nologie, in: Studien zu r alten Geschichte Siegfried L a u f f e r zum 70 . Geburstag am4 August 1981 dargebracht vo n Freunden, Kollegen un d Schiilern, Roma 1986, IIpp. 744-753, il quale ha il merito di aver mostrato che nelle epigrafi di Nahapana indicato l'anno regnale e non l'anno dell'era Caka. La datazione di Nahapana chese ne deduce, condurrebbe, combinata con la datazione di Maliku, al periodo com-

  • 7/27/2019 Roma, i notia dell'India e Taprobane,

    2/35

    144 FEDERICO DEROMANISepigrafi greche e latine, dall'altra i pi antichi monumenti letterari tamil(il Tolkappiyam, le nove antologie della Cankam Ilakkiyam, il Cilappati-karam, la ManimSkalai), le cronache buddhiste di Ceylon (Dlpavamsa eMahvamsa) nonch iscrizioni in tamil e pracrito.

    Purtroppo Fepigrafe, come si vedr, non priva di lacune e diffi-colt interpretative : tuttavia essa riesce a dare allo studioso di storia anti-ca, troppo spesso costretto a lavorare in ben altre ristrettezze, un quadroricchissimo di particolari.

    I passi di poesia tamil saranno citati trascritti secondo il sistemaadottato da K. V. Z V E L E B I L , Tamil Literature, Wiesbaden 1974, vale adire :

    = Ma =i =

    o =

    au == U

    y =i = I T 4- Hi!u= e = 1 = G be = t =u

    GSBfn = ' 1 =ai = t =,vJ5preso tra il 40 e il 70 d.C. tutto ci concorda, tra l'altro, con le nostre considera-zioni in questo lavoro, pp. 160-1.

    ROMA E I NTIA DELL'INDIA 14 5Nelle citazioni dei testi classici greci e latini ho aggiunto l'apparato

    solo quando ci mi sembrava necessario o, almeno, opportuno.Nel riportare le epigrafi pracrite o tamil ho adottato i criteri degli edi-

    tori di volta in volta citati.

    Abbreviazioni delle opere pi frequentement citate:A N D R - F IL L IO Z A T = J. A N D R E - ! . F I L L I O Z A T , Piine l'Ancien. Histoire Naturelle, livre

    V I, 2 e panie, Paris 1980.B A L A S U B R A M A N I A N = C . B A L A S U B R A M A N I A N , A Study of th Literature of th CeraCountry, Madras 1980.O T T O / B E N G T S O N = W . O T T O / H . B E N G T S O N , Zu r Geschichte des Niedergangs desPtolemderreiches : ein Beitrag zur Regierungszeit des 8. und des 9. Ptolemders, A B A W N.F. 17 , Munich 1938.C A V A L L A R O = M. A . C A V A L L A R O , Spese e spettacoli. Aspetti economici strutturalidegli spettacoli nella Roma giulio-claudia, Bonn 1984.C H A R L E S W O R T H , Roman Trade with India = M. P. C H A R L E S W O R T H , Roman Tradewith India. A Resurvey, in: P. R. C O L E M A N - N O R T O N (ed.), Studies in RomanEconomie and Social History in Honour of Allan Chester Johnson, Princeton

    1 9 5 1 , pp . 131-143.D O R A I R A N G A S W A M Y = M . A . D O R A I R A N G A S W A M Y , The Surnames ofthe CankamAge literary and tribal, Madras 1968.D U N C A N - J O N E S = R . D u N C A N - J O N E S , Th e Economy of th Roman Empire, C a m -bridge 1974.PINOT = L . P INOT , Les lapidaires indiens, Paris 1896.FR IS K = H . F R IS K , Le priple de la me r Erythre: suivi d'une elude sur la tradition etla langue, Gteborgs Hogskelas A rsskri f t 33.1,Goteborg 1927.GU PTA = P. L . G U P T A , Roman Coins from Andhra Pradesh, A ndhra Pra desh

    Government Museum series n. 10, Hyderabad 1965.H U N T I N G F O R D = G.B .W . H u N T i N G F O R D , Th e Periplus ofthe Erythraean Sea, Lon-

    don 1980.K A N A K A S A B H A I P I L L A I = V . K A N A K A S A B H A I P I L L A I , The Tamils eighteen hundred

    years ago,Ma dra s 1904.K O R T E N B E U T E L = H . K o R T E N B E U T E L , Der gyptische Sud- und Osthandei in derPolitik der Ptolemder un d rmischen Kaiser, Berlin 1931.M A H A D E V A N , Corpus = I. M A H A D E V A N , Corpus of th Tamil-Brahmi Inscriptions,in : Seminar on Inscriptions, Madras 1966.M A H A L I N G A M = T . V . M A H A L I N G A M , Early south Indian Palaeography, Ma dra s

    1 9 6 7 .M A Y H O F F = L . I A N - M A Y H O F F , C. Plinius Secundus. Naturalis Historia, Leizpig

    1 9 0 7 .M A Z Z A R I N O , L'impero = S . M A Z Z A R I N O , L'impero romano, R o m a 1986(=11 voi .di G. GIA N N E L L I - S . M A Z Z A R I N O , Trattato di Storia Romana, Roma 1 956) .M A Z Z A R I N O PSC = S . M A Z Z A R I N O , II pensiero storico classico, voi. I, Bari 1965;voi. I I , 1 Bari 1966; voi. I I , 2 Bari 1966.M E I L E = P. MEILE , Le s Yavanas dans l'Inde Tamoule, J A 23 2 (1940), pp. 85-

    1 2 3 .

  • 7/27/2019 Roma, i notia dell'India e Taprobane,

    3/35

    146 FEDERICO DE RO M ANI SM U L L E R = C. M U L L E R , Geographi Graeci Minores , voi. I, Paris 1853.R A S C H K E = M. G . R A S C H K E , N ew Studies in R o m a n Commerce with th East, in : A N R W II.9.2 (ed. H. Temperini) , Berl in-New York 1978, pp . 604-1361.R A W L I N S O N = H. G. R A W L I N S O N , Intercourse between India an d th Western Worldfrom th earliest Times to th Fall of Rome, Cambridge 19262.R O D E W A L D = C. R O D E W A L D , M o n ey in th ag e ofTiber ius , Manc h e s t e r 1976.S C H O F F = W. S C H O F F , The Periplus of th Erythraean Sea. Translated from Greekan d annotated. London, Bom bay and Calcut ta 1912.S I V A R A J A P I L L A I = K. N. S I V A R A J A P I L L A I , Th e Chronology of th Early Tamils,Ne w Delhi 1984 (rist).S U B R A H M A N I A N = N. S u B R A H M A N i A N , Sa ng a m Polity , Mad u ra i 19802.T A R N = W. W. T A R N , The Greeks in Bactr ia an d India, Cambridge 19512.V A I D Y A N A T H A N = K. S . V A I D Y A N A T H A N , Th e Geography of th Korgu Country,Bangalore 1983.W A R M I N G T O N = E. H. W A R M I N G T O N , Th e Commerce between th Roman Empireand India, Cambridge 1928.W H E E L E R , Roman Contac i = R. E. M. W H E E L E R , Roman Contac i with India, Paki-stan and Afghanistan in: W. F. G R I M E S , Aspects of Archaeology in Britain an dbeyond, Lond on 1951, pp. 345-381.W H E E L E R , GHOSH, D E V A = R. E . M. W H E E L E R , A. GHOSH, K . D E V A , Ar ika m edu:A n Indo-Roman Trading Stat ion on th East Coast of India, A nc ie nt I nd ia2(1946), pp. 17-124.Z V E L E B I L = K . V . Z V E L E B I L , Th e Yavanas in ol Tamil Literature, ebanisteriaO rientalia praecipue ad Persiani pert inent ia , Praha 1956, pp . 401-409.

    Il tema del lavoro si colloca in una situazione che , nella storia dei rapportiinterstatali, tra le pi significative.Essa presenta un o st ile di inco ntro fra Occidente e O riente alquanto diversodal grave confronto che caratterizz, per esempio, lo scontro fra Isiam e Cristianilungo tutto il Medioevo e ancora, pe r largo tratto, in et Moderna.Nei rapporti ( i n f r a n. 4) t ra mondo ionico (-cario) e India, come an che (e tantop i ) tra m o nd o ro m ano e India, c' un caratteristico incontro , il quale consente didefinire siffatti rapport i anche in termini economico-commercial i .Quan to ai rapport i India-Occidente dal 326 al 30 a.C . circa, essi si caratterizza-no talora in termini prevalentemente bellici, talaltra in termini economico-cul tura-li; ed anzi propongono in certi casi persino problemi di conversione (p.es.,Monandro).S e un periodo de i rapport i Oriente-Occidente in et moderna si volesse con-frontare co n l ' incontro India-Occidente dal 326 a.C. in poi, potrebbe forse essere -m a solo in qualche misura e con accenti diversi - rappresentato dal la s ituazionech e si and del ineando dopo la Guerra de i Set te Anni, dominata, in India, da LordCl ive e , p i ancora, da alcune fasi del lungo processo evo lut ivo che a gran distanzala segu con le tappe del 1858 e del 1876, fino ai noti sviluppi successivi alla Primae poi al la Seconda Guerra Mondiale .Rapport i commercial i presuppongono problemi di navigazione; tanto p i l ipresuppongono quando si tratti di col legament i a lunga distanza: di qui il significa-to che ha nella ricerca moderna il problema della scoperta de l m o ns o ne .

    RO M A E I NTIA DELL'INDIA 147

    L ' E T A U G U S T E A E I R A P P O R T I C O M M E R C I A L I T R A I N D I AE O C C I D E N T E C L A S S I C ONella prefazione al suo Th e Commerce between Roman Empire a nd

    India, E . H . Warmington scriveva di rischiare volentieri t h imputat ionthat in this hook on one aspect o f ancient commerce, I nave given adescription of which th beginning and th end are absent 2 .Altre ricerche hanno fatto luce sui precedenti to lemaic i3 e i gi (peral-tr o diversi) presupposti achemenidi4 de l commercio per via di mare co n

    2 W A R M I N G T O N , p. vii.3 M . R O S T O V Z E F F , Foreign Commerce of Ptolemaic Egypt Jo u rna l of E c o no -mie and Business History 4 (1931/29), pp. 728-796; id., The Social and EconomieHistory of th Hellenist ic World, O xford 1941, pp. 927 ssg. ; O T T O / B E N G T S O N ,pp . 194-223; J. H. T H I E L , Eudoxus va n Cyzicus, Medeel .Nederl .Ak. van Wetten-schappen Niu we Recks, n. 8, 1939. Altri studi saranno ricordati infra.4 Cfr. ancora W. R E E S E , D ie griechischen Nachrichte, ber Indien, Leipzig 1914,pp. 39-40; i commerci con l ' India in e t achemenide furono il risultato delle esplo-razioni di Skylax di Karyanda, cfr. Hdt . IV,44: uet 5 T O U T O U I ; 7 t e p i 7 t A . a > a a v T a < ;'Iv8ou

  • 7/27/2019 Roma, i notia dell'India e Taprobane,

    4/35

    148 FEDERICO DE R O MANISl 'India, sicch lo studioso di oggi potrebbe evitare facilmente questa accu-sa: le tesi di chi ha creduto ch e soltanto co n Augusto o, peggio ancora,co n Claudio ci sia stata un a presunta full discovery de l monsoneriscuotono sempre meno favore 5 .

    Se no i ciononostante torniamo ad un' impostaz ione romana de lproblema, se cio torniamo a considerare l 'et augustea una tappa fonda-mentale nella storia dei traffici com merciali tra India e O ccidente, questaimpostazione si giustifica no n perch in questo periodo vi fossero nuovescoperte nello sfruttamento de i monsoni , ma pi semplicemente perch ilnuovo stato sorto con la battaglia di Azio seppe esaltare e sfruttare c omemai prima le possibilit commerciali insite nelle rotte monsoniche versol 'India: le profonde conseguenze di ci nel costume, ne i rapporti sociali,nella economia del mondo romano durante tutta l'et giulio-claudia, rese-ro coscienti gli antichi stessi dell'importanza dell'et di Cesare figlio, acominciare dalla fine della guerra aziaca, per lo sviluppo dei commerci traIndia e Impero romano.

    S ia qu i sufficiente riportare le testimonianze di Fenestella e Tacito.Plin. N.H. IX, 123 (= H R R I I Fenest. F 14): Romae in promiscuum acfrequentem usum uenisse (se. margaritas) Alexandria in dicionemredacta, primum autem coepisse circa Sultana tempera minutas et uilesFenestella tradii, manifesto errore, cum Aelius Stilo (= GRF Ael. Stil. F 43)circa lugurthinum bellum unionum nomen inponi cum maxime grandibusmargaritis prodat.

    5 L'idea che la scoperta del monsone fu compiuta a tappe presente gi inW A R M I N G T O N , p. 44 : .. . th disco very was m ade in succesive stages, developingin a naturai manner from voyages to North-west into voyages to Malabar. E tut-tavia formulerei come segue: il vento sfruttato per tutte e tre le rotte menzionateda Plinio N.H. VI, 100-101 sempre lo stesso; cambia certamente il modo di uti-lizzarlo, ma semplicemente perch i mercanti preferivano i nuovi mercati dellaLimyrik a quelli delle coste nord-occidentali dell'India, come vedremo. Sonoquindi le nuove esigenze commerciali a provocare cambiamenti, peraltro non rivo-luzionari, nella tecnica di navigazione - e non viceversa.Per una completa scoperta del m onsone e quindi per uno svi luppo dei com-merci co n l 'India soltanto in et giulio-claudia, cfr. R A W L I N S O N , P. 109; W A R M I N -G T O N , pp. 42-47 ; M. P. C H A R L E S W O R T H , Some Notes on th Periplus Maris Eryt-hraei, CQ 22 (1928), pp. 94-95; J. F I L L I O Z A T , Les echanges de l 'Inde et de l'Em-pire romain, aux premiers sicles de l're chrtienne, RH 20 1 (1949), pp . 5-6;T A R N . pp. 368-9; una riscoperta secondo J. S C H W A R T Z , L'empire romain,l'Egypte et le commerce orientai, Annales (ESC) 15 (1960), pp . 24-5 . Su l proble-m a cfr., ult imamente, R A S C H K E , pp . 660-3.

    ROMA E I NTIA DELL'INDIA 149

    promiscu ac (a R) FR/ alexandria E2v. -iam (-ea R) r/ ditionemFRva. S. dedit- a Dal.2/redacta v. -t 11 / circa om . d/sillana Fa Syll- va .Brot.l circa M A Y H O F F om . 11 . v./ lugurthino bello v/ inponi cum R2/.inpunic r. inpositum v(D)/ grandibus Rv . -ius r.Tac. Ann. Ili, 55: [.. .}luxusque mensae a fine Actiaci belliad ea arma, quis Seruius Galba rerum adeptus est per annos centum pro-fusis sumptibus exerciti paulatim exoleuere.Nella riflession e di questi due storici dell'antichit, la fine della guer-ra contro l 'Egitto di C leopatra segn l' inizio in Rom a di una rivoluzionede l costume ch e l 'uno 6 coglieva nel pi diffuso us o delle perle, l 'altro ne iluxus mensae, due cose, come vedremo, in stretta relazione col commer-cio per via di mare con l 'India.Vale la pena di soffermarsi un attimo sulla connessione stabilita tra lafine della guerra aziaca e l 'evoluzione de l costume romano.Dopo la presa di Alessandria infatti giunse a Roma una enormequantit di metallo prezioso7 ch e indubbiamente favor la pratica di unvivere pi raffinato, ma - ed questo quello che ci preme sottolineare -questa nuova voglia di luxus scopr immediatamente8 le merci importatedall 'India, prova questa, se ancora ce ne fosse bisogno, ch e l 'Egitto tole-maico intratteneva regolari rapporti com merciali co n l'India al mome nt odella conquista romana.Quanto di continuit e quanto di progresso vi fosse rispetto all'etellenistica nel commercio con l'India d'et imperiale risulta chiaro dai duepassi di Strabene che qui sotto riportiamo.

    6 La tes t imonianza di Fenestella molto interessante in quanto viene da unostorico che dimostra un vivace interesse per le evoluzioni del costume dei suoitempi . Cfr. nfat t i F24 Pet. sulle toghe, F25 Pel. sui triclini (sotto Tiberio preseroad essere ornati con le scaglie di tartaruga: le migliori venivano dall 'India), F 2 7Pet. su l tripatinium (BS. -num v. tispatiniu r.). Sulle diverse tradizioni di Plinio eGerolamo riguardo la morte di Fenestella, avvenuta secondo Plinio nouissimoTiberii Caesaris principatu, secondo Gerolamo nel 19 d.C, cfr., p.es., W I S S O W A ,R.E. VI, II , 2177-8 .

    7 Cfr. Suet. Aug. 4 1 , 1 ; Cass. Dion. 51 ,2 1 ; Oros. VI , 19,19; su questi passi, cfr.G . B I L L E T E R , Geschichte des Zinsfusses im griechisch-rmischen Altertum bis aufJustinian, Stuttgart 1898 (rist. an. Wiesbaden, 1970), pp. 165-167; e recentementeE. Lo CASCIO, Moneta e politica monetaria nel principato: a proposito di due lavorirecenti, AIIN 25 (1978), pp. 250-1.8 Cfr. Verg. Georg. II, 116-124: M A Z Z A R I N O , PSC, I, p. 509,avverte in questopasso l'eco di un 'programma' commerciale, che in realt fu svolto da Cesare

    figlio.

  • 7/27/2019 Roma, i notia dell'India e Taprobane,

    5/35

    150 FEDERICO DE ROMANIS1) Strab. II, 5, 12:"Ore yov Foq 7 tf jp%e tf jc ; AyT iTOU auvvTgc ;am) Ka auvava(3vceg u%pt Zuf |vr]

  • 7/27/2019 Roma, i notia dell'India e Taprobane,

    6/35

    15 2 FEDERICO DE RO MANISDella maggiore importanza di questa area rispetto ad altre de l sub-continente indiano or a andremo a trattare.

    I C O M P E N D I A E L A L I M Y R I K ELa ragione per cui abbiamo indirizzato la nostra ricerca verso i portidella Limyrik apparir chiara da una corretta interpretazione de i datifornitici dalle due nostre fonti pi importanti, vale a dire Plinio e il Peri-plus Maris Erythraei (d'ora in poi PME).Partiamo da l celebre passo pliniano N.H. VI , 100-101 : Sic Alexandri

    classis nauigauit; postea ab Syagro Arabiae promunturio Patalen fauonio,quem hypalum ibi uocant, peti cenissimum uidebatur \I | XXXII p.aestimatione, Secuta aetas propiorem cursum tutioremque iudicauit, si abeodem promunturio Sigerum portum Indiae pelerei, diuque ita nauigatume s t , donec compendia inuenit rnercator lucroque India adm ota e st: quippeomnibus annis nauigatur, sagittariomm cohortibus inpositis; etenim pira-ta e maxime infestabant. Ne c pgebit totum cursum ab Aegypto exponerenunc primum certa notitia patescente: digna res, nulla anno mmus HS| D imperii nostri exhauriente India et merces remittente, quae apud noscentiplicato ueneant.hypalum M A Z Z A R I N O hipaium E s g va. H hypilum Fa ipilurn R pypy-lum D hippalum edd.16 / X f f l X X X I I I E sv ( D) X l f f l X X X V rS / propio-re m av propri- r/ sigerum DFdRaS. / zige- ESH. t inge- p. zize- v/ infesti-nabant R 2 -bai DPR1 -stani pz#17/ H S B. hi s E s hic rv/ D (DB) E s pv.DL rS./ centuplicato ava.Z)/ ueniant E 5/.

    il rapporto tra questa confederazione della regione tamil e i tre grandi regni -attestati gi nei noti R.E. di Acoka II e X I I I - dei Cralar, Pn^iyar e Colar ; sareb-be interessante sapere se essi fossero tut t i compresi in questa confederazione, seinsomma i l tramira-desha fosse lo stesso tamil-kru.16 In Plin. N.H. VI, 100 leggo hypalum, accogliendo la conclusioni di S. M A Z -Z A R I N O , Su l nome de l vento hipalus (ippalo) in Plinio: supra (in ques to volumedi Helikon), pp. VI I -XIV." M A Y H O F F , I, pp. 554-555 , osserva: tempus praeteritum infestabant aliterferri uix potest quam inserto aut prius post positis (sic!) aut nunc ante nauigatur.In verit tutto ci ci pare inaccettabile: l 'espressione omnibus annis nauigaturinfatti individua un'azione che, pur in corso ne l momento in cui si parla, iniziatane l passato; l ' imperfetto infestabant rimanda al tempo in cui i me rcanti occidental idecisero di imbarcare per la prima volta le coorti d'arcieri: a quel tempo gli attac-

    chi dei pirati dovevano essere pi frequenti (maxime) che non in seguito, al

    ROMA E I NTIA DELL'INDIA 15 3Natura lmente su questo passo si appuntato l'interesse di tutti coloroche hanno studiato i rapporti tr a India e mondo classico. Tuttavia, credia-mo, sfuggito un punto, a nostro avviso, molto importante.Bisogna abbandonare la dottrina, un tempo assai diffusa, secondo cuigl i scrittori romani non avrebbero sensibilit storica per i fenomeni eco-

    nomici1 8. Cos, ad esempio, si crede generalmente che il succedersi delletre rotte 19 secondo Plinio (la prima per Fatale; la seconda pel portus Sige-r; la terza, infine, per M uziris) non sia altro che il r isultato di successiviprogressi nella tecnica della nav igazione 20 ; non si considerano, insomma,le cause economiche su cui (oltre che sul connesso problema della difesade i convogli) Plinio vuole insistere.I n verit possibile dimostrare che, almeno in un caso (nello sposta-mento dei traffici, quanto alla mta, dal portus Siger a M uziris) non ilprogresso nella tecnica della navigazione, ma le esigenze dell 'economiacapitalistica21 antica sono al centro dell'interesse di Plinio.

    momento in cui Plinio scrive (si noti che Piino N.H. VI, 104, consiglia di non diri-gersi a M uziris onde evitare gli attacchi dei pirati, ma su tutto ci tornerem o inseguito ne l testo).Degno di nota, infine, il fatto che le lotte de i mercanti Yavanah contro lapirateria indiana han no trovato un posto ne l fiabesco m o n d o de l Dacakumaracari-ta di Dandin: in VI, 16 la nave degli Yavanah comandata da l nvikanyakaRmesu ('Pcouaoi;?) attaccata da i pirati.18 Cfr. M A Z Z A R I N O , PSC, I, p. 17; pp. 454 sgg.; p. 6 1 3 ; II, 1, pp. 123 sgg.;p. 217 ; I I , 2 , p . 2 0 5 ; p. 213; pp.3 65sg g. ; id . , L'impero, pp. 96 e 146; p. 141;E . G A B B A , Progetti di riforme economiche e fiscali di uno storico dell'et dei Severi,Studi in onore di A . Fanfani, I, M ilano 1962, pp . 41 -68 ; C A V A L L A R O ,pp. 198 sgg.19 Plin. N.H. VI, 100-101 va confrontato con PM E 57, p. 19, 8-9 Fr.: [ . . . ] oiuv eiq A i u . u p i K f ) v T t ^ o v T E i ; jti jtelov tpa%T|X{ovi:ec;, oi 6 E < ; Bapuycc^av o v TE(oi 8: coir. M U L L E R ) sic, ZKuQiav K t X .Nota giustamente A . D I H L E , Die, entdeckungsgeschichtlichen Voraussetzungende s Indienhandels der rmischen Kaiserzeit, A N R W II.9.2 (1978) p. 549: Pl i -nius und der A utor des Periplus zahlen iibereinstimmend drei Routen auf , iiber diede r Indienhandel im I Jh.n.Chr. abgewickelt wurde : Die eine endete im Gebiet de rIndusmiindung, die zweite an der Kiiste des heutigen Gujerat und die dritte, zujener Zeit wichtigste, die Plinius ausfurlich beschreibt, an der M alabarkiiste imheutigen Kerala.20 Cfr. W A R M I N G T O N , p. 44.21 Uso questo termine, qui ed altrove in questo lavoro, nei limiti in cui esso applicabile alla societ romana antica. Per una discussione sul capitalismo antico,c f r . p.es., G. S A L V I G L I , // capitalismo antico, Rom a 1985 (rist . a cura d i A . G I A R D I -

    N A ) , pp . 157-189; M . R O S T O V Z E V , Storia economica e sociale dell'impero romano,

  • 7/27/2019 Roma, i notia dell'India e Taprobane,

    7/35

    15 4 FEDERICO DE ROMANISRagioneremo nel modo seguente.Una delle pi antiche tradu/ioni italiane cos rende parte del passo inquestione: chos fu la nauichatione d'Alexandro. Dipoi da Syagro pro-montorio d'Arabia si u con fauonio el quale quiui chiamano Hypalo aFatale el uiaggio pe r estimatione .XIII.XXXII migla. L'et sequente

    dimostr corso pi brieue et pi sichuro se dal decto promontorio s'an-dassi a Zigero fiume, porto d'India. Et lunghe tempo si nauich in questomodo insino a che e mercatanti trouorono pi brieui tragecti et in Indiauanno per guadagno 22 .In questa traduzione, come in tutte le altre, fino alle pi recenti23 , siassegna a compendia il significato di via pi breve, ma, osserveremo,questo vocabolo, quando ha il significato di uia breuior, rectior, o tendead avere dopo di s un genitivo oppure un attributo esplicativo, o comun-que va inquadrato in un contesto, in cui l'idea di uia breuior appaiaimplicita anche se compendium usato in assoluto.Come esempi del primo caso (compendium, -a +genitivo) possono

    Firenze 1933, pp. 401-404; 615-617; sulla polemica tra modernisti e primitivi-sti, cfh, p.es., H. W. P E A R S O N , The secular debate on Economie Primitivism, inK . P O L A N Y I , C. M. A R E N S B E R G (edd.), Trade and Market in th Early Empires.Economics in History and Theory, New York 1957, pp. 3-12.2 2 Historia Naturale di G. Plinio Secondo, Tradocta di Lingua L atina in Fioren-tina per Cristophoro L andino al serenissimo re di Napoli, 1476.2 3 Caio Plinio Secondo. La Storia Naturale tradotta in napolitano misto daG. Brancati. Inedito del sec. XV a cura di S. Gentile, Napoli 1974, voi. Ili, pp. 575-576: Et longo tempo { }, mentre che lo mercante trov le abreviatione et laIndia per lo lucro fo facta vicina; A. B R U C I G L I , Historia Naturale di G. PlinioSecondo, Venezia 1548, p. 143: Et lungamente si cos nauigato, infmo a che un

    mercatante, trou pi breue camino, et pel guadagno si appressata l'India;L. D O M E N I C H I , Historia Naturale di G. Plinio Secondo, Venezia 1561, p. 160: Etlungamente s' nauicato in questo modo, infin che i mercatanti hanno trouata lauia pi breue, et che l'India s' accostata al guadagno; E. L I T T R , Histoire Natu-relle de Piine, Paris 1883, p. 2 5 6 :Longstemps on a navigu ainsi, jusqu'a ce qu'unngociant et trouv une voie abrge, et que l'amour du gain et rapprochl'Inde; H. R A C K H A M , Pii. Nat . Hist., II, London 1969,p. 4 1 5 : [ . . . ] for a longlime this w as th course followed, until a merchant discovered a shorter route andth desire for gain brought India nearer; A N D R E - F I L L I O Z A T , p. 53 : [ . . . ] et ce futpendant longtemps la route suivie jousq' ce qu'un marchand en dcouvrit uneplus courte et que l'appt du gain rapprocht l'Inde; A. B A R C H I E S I , R. C E N T I ,M . C O R S A R O , A. M A R G O N E , G. R A N U C C I , Gaio Plinio Secondo. Storia Naturale, I,Torino 1982, p. 711: Essa (se. la seconda rotta) fu seguita a lungo sino a che unmercante ne scopri una ancora pi breve e la brama di ricchezze non ci avvicinall'India.

    ROMA E I NTIA DELL'INDIA 15 5addursi, tra gli altri, i passi dello stesso Plinio N . H . II, 245 : cursus com-pendiis m aris breu ior fieri potest e ibid. V , 38: compendium uiae quadridui(quadriduo o) deprehensum; come esempio de l secondo caso (compen-dium, -a +attributo) si pu citare Tac. Ann. XII, 28: qui dextris et propio-ribus compendiis ierant; come esempi di compendium usato assolutamen-te, ma in contesto evidentissimo, vi sono passi come lust. II, 10, 24:quaedam ad nauigationis commodum per compendium ducebat.M a qui, in Plin. N . H . V I, 101, compendia inuenit mercator non contesto in cui l'idea di uia breuior appaia implicita : un mercator scoprecompendia in quanto realizza maggiori profitti. Ed invero il termine com-pendium indica necessariamente l'idea di guadagno 24 : un'idea che puapplicarsi in questo caso, secondo il significato originario, al guadagnocome profitto.M a soprattutto : i l passo pliniano va considerato nel suo complesso. vero, s, che Plinio ha indicato per la seconda delle tre fasi, il fine di ten-tare un propior cursus , ma gi per questa seconda fase ha aggiunto tutior:quindi anche ragioni di sicurezza resero opportuno un cambiamento dirotta: la terza fase non era certo tutior rispetto alla seconda25 , possibileche solo la prospettiva di un tragitto pi breve inducesse i mercatores acambiare rotta? Ed era poi pi breve la terza rotta? qui opportuno discutere il passo PME 57, p. 19, 7-12 Fr. : ' A < p oH % p t K C v v Ttvg uv eOc; an o Kavf | , uvee, S ano rv Apraudicovcpivreg, oi uv eie; AiuupiKfiv nXovisq n jdetov ipa%r|iovTe

  • 7/27/2019 Roma, i notia dell'India e Taprobane,

    8/35

    15 6 FEDERICO DE ROM ANISrotta delle navi dirette alla Limyrik e quella delle navi dirette verso laKi)9ia o Barygaza stato trattato, recentem ente, da L. Casso n 26 .Seppure la spiegazione che il Casson da de l verbo Tpa%r|A.i^etv lasciaforse incerti, tuttavia condivisibile la sua critica contro chi crede che leazioni del tpaxr|M^8iv e dell'vixeiv comportino una navigazione controvento: in effetti, ali heading fo r th Malabar coast ha d th wind on th starboard quarter th whole way 27 .Epper, come lo stesso Casson in seguito afferma, le navi dirette ver-so la Z K V j O x o verso Barygaza, dopo tre giorni di vc%eiv, were able tosteer directly for their destination with th wind more aft, in th case ofScythia almost astern. In others words, they were carried along just wherethey wanted to go. Some such meaning must have conveyed by what thscribes transform ed into t rcapemcppov28 .

    Dunque per il solo fatto di avere, per gran parte de l viaggio, un vento m o r e aft o almost astern, le navi dirette verso la ZKuBia o a Baryga-za potevano procedere pi speditamente di quelle dirette verso la Limyri-k , le quali avevano il vento on th starboard quarter th whole way.Se a questo aggiungiamo che la distanza tra le coste arabe e la Limy-rik maggiore di quella tra le stesse e la Ki)0m o Barygaza si arriveralla conclusione che la rotta per la Limyrik non poteva essere pi brevedi quelle per la EKuGta o Barygaza 29 .Di conseguenza siamo indotti a cercare una diversa interpretazionedel passo pliniano.

    26 L. C A S S O N , The sea route to India: Periplus Mari s Erythraei 57, C Q 34(1984), pp. 473-479. Cfr. anche D . S C H L I N G L O F F , Indische Seefahrt in rmischerZeit, in : H . M U L L E R - K A R P E , Z ur geschichtlichen Bedeutung de r f rhen Seefahrt,Miinchen 1982 p. 70.

    27 Ibid., p. 476.28 Ibid., p. 478.29 Plinio dice che la traversata durava quaranta giorni, N.H. VI, 104: indeuento hippalo (hipallo Es hyppalo a. hypa- ve l hipa- v.a.H.) nauigant diebus XL adpr imum emporium Indiae Muzir im (Muzirum E v.a.G.). Questo dato consideratoda L. C A S S O N , Rome's trade with East; th se a voyage to Africa an d India, T A P h A 110 (1980), pp . 32-33, a mistake poich se cos no n fosse la velocitmedia delle navi dirette alla Limyrik sarebbe di due soli nodi: invero secondocalcoli dello stesso C A S S O N sulla base di alcuni dati forniti da Plinio e altri autori(per i quali cfr. L. C A S S O N , Ships and Seamanship in th Ancient World, Princeton1 9 7 1 , pp. 282-288) le antiche imbarcazioni a vela erano in grado di raggiungere conventi favorevoli nel Mediterraneo una velocit tra i quattro e i sei nodi, sicch Pli-

    nio by a slip [ . . . ] wrote 40 instead of 20. Conclusione alquanto incerta.

    ROMA E I NTI A DELL'INDIA 15 7Secondo noi il compendia di Plin. N.H. VI, 101, pi che il significatodi ui a breuior, rectior ha quello di lucrum, co mmo d u m 30 , cos come noi lo

    troviamo, ad esempio, in Tib. I, 3, 93 : nec uagus ignotis repetens compen-dia terris/presserat externa nauita merc ratem.Quanto a lucroque India admota est , questa espressione pu conside-rarsi, forse, abbastanza oscura. M a anche chi la ritenesse tale no n potrnegare che in essa - come, secondo noi, ne l precedente compendia inuenitmercator - il pensiero di Plinio dominato dall ' idea de l p r o f i t t o che imercatores realizzano. Dunque anche se assegniamo ad admota est , co lTh.l.L. , un senso che rientri nell 'accezione facere ut compendio it ineriscelerius ad ea perueniatur31 , dovremo comunque sottolineare, ne l passopliniano, l ' insistenza sull ' idea di lucrum. per preferibile intendere o( c f r . L A N D I N O ) si va in India per il guadagno, oppure, meglio - sebbenela metafora possa sembrare, come altrove in Plinio, alquanto ardita -l' India fu avvicinata a l prof i t to 3 2 : vale a dire fu implicata nella rea-l izzazione di un alto profitto.

    N el mercator di Plin. N.H. VI, 100, inf ine, noi vedremo, insieme alL A N D I N O e diversamente da altri 33 , non uri mercante, ma piuttostoil mercante: si tratta insomma di un singularis p r plurali.A ncora una volta : il punto essenziale la scoperta, da pa rte del mer-cator, di un modo di realizzare il prof i t to: a lungo si navig in questamaniera (per la rotta Syagro-Sigero) finch il mercante non trov (il mododi realizzare) i suoi guadagni e l ' India fu avvicinata al prof i t to.Insornrna il mercante che faceva rotta per Becare poteva realizzareguadagni che erano stati (ed ancora erano) impossibili a chi si dirigevaverso Fatale o il porto di Siger.V a tenuta presente un a circostanza: soltanto ne i porti della Limyrikera possibile acquistare alcuni prodotti che a Roma trovavano larga diffu-sione, o almeno alto apprezzamento: grazie alle minuziose liste de l P M Enoi possiamo sapere quali generi fossero importati dai porti delle foci del-lo Indo 34 , quali da Barygaza e quali dalla Limyrik. [

    30 Cfr. Th.l.L., s.v. compendiimi, III, 2038.31 Cos B R A N C A T I , B R U C I G L I , L I T T R , R A C K H A M , ANDR-FILLIOZAT, B A R C H I E S I -C E N T I - C O R S A R O - M A R C O N E - R A N U C C I .32 Cos all'incirca il D O M E N I C H I .33 B R U C I G L I , L IT T R , R A C K H A M , A N D R -F I L L I O Z A T , B A R C H I E S I- C E N T I -C O R S A -R O - M A R C O N E - R A N U C C I .34 A dire il vero le p r ime du e liste prese in considerazione elencano le imp o r ta -

    zioni da Minnagar e da Barygaza, non da Fatale e da Siger, i port i menzionati da

  • 7/27/2019 Roma, i notia dell'India e Taprobane,

    9/35

    15 8 FEDERICO DE ROMANISCominciamo con le importazioni da Minnagar, metropolis della

    PME 39, p. 13, 9-12Fr. : 'Avnxpopti^eTat 8 K a - r o g , pS a , u K < t > o v ( G E L E N I U S ) , vpSog K a K a e a v g tG o g Ka oTicpetpog KaX t p t K (r|p- edd.) Spiiara Ka G v t o v Ka v f j u a Z t p t K v (ip- edd.)K a ' I v8 iK v uAav.Passiamo ora a quelle di Barygaza. PME 49, p. 16, 28-31 Fr.: Opeiat

    S ano xrv T T U O V vpSog, K o t o g , (38a, (pag, v u ^ v r ) tG a K aauupva ( u o u p p t v r i M U L L E R ) Ka K I O V Ka O v t o v iravioov Ka Zipt-K V K a u o % t v o v K a v f j ^ a K a j r7tepa> (edd.) u a K p v K a i ano T G J VuTtoptcov (pEpja .eva .

    Consideriamo infine le importazioni dalla Limyrik. PME 56, p. 18,22-28 Fr. : OpeTat S rc rcep i , u ov oy ev r g v vi Tncp T O U T C O V icv u rc o -picov ( T O U T C Q T > u j i op i c p : coir. M U L L E R ) y e v v c n e v o v T C O U , ey ou v r iK o T T a v a p t K f j (Aeyo|a.vr| K o T T a v a p t K f ] : corr. M U L L E R ) . Opexat 8 Ka(a,apyaptTT|g K a v g Ka S t c popog Ka Acpag K a Gvta Empir K a vp-So g f| FayytTiKf i (ya jiav tKf i : corr. STUCK, V IN C E N T ) K a uaAapaGpov Ktrv aco T T O O V et g aifiv K a Xt0a 8 t a ( p a v f ) g Traviata K a Suag K a a K t v G o g K a %eXd)vr| f| ie X puaovT | T t o ) T t K f i (Xpuo-ovr|oicoTiKf | STUCK)K a f j Ttep T g v f i a o u g 0r|peuonvr| tg T i p o K e t u v a g a-cfig - u f i g Atnu-ptKfjg .

    Si pu, confrontando le tre liste, distinguere nettamente Minnagar,metropolis della SKuGia, e Barygaza dai porti della Limyrik, Muziris eNelkynda.

    Mentre a Minnagar e a Barygaza i principali generi di esportazioneerano il nardo, il costo, il bdellio, il lycio e il lino, viceversa a Muziris eNelkynda la parte del Icone la fanno il pepe e il malabathro: la grandequantit che ne viene importata rende necessario grandi imbarcazioni 35;n vanno trascurate le perle : l'India meridionale ne il massimo produt-tore e la qualit delle perle indiane tra le migliori36; vanno poi notati i

    Plinio . Epper, cons idera ta la v ic inanza geograf ica d i Fa ta le a Minnagar e d i Sigera Barygaza , poss iamo t ranqui l lamente presumere che, d a u n p u n t o d i v i s t a com-merciale, Fatale e Siger equiva lessero a Minnagar e Barygaza r ispet t ivamente .35 C f r . , poco prima, PME 56, p. 18,16-17 Fr.: nte 8 si? t urpia taiajxevXa idoa 6i tv yKov Ka T n X r \ Q o q to C jturpecoc; Ka T O u a a p G p o u .36 Cf r . PM E 36, p. 12,9-10 Fr. ; EappeTav 6 arc Kaipcov T C V (i7copicov (se.tf|

  • 7/27/2019 Roma, i notia dell'India e Taprobane,

    10/35

    16 0 FEDERICO DE ROMANISAyiSicov Ka i i] T C V KcnvswSv icat T T ] V eyouvnv Xepovriaov, Ka9'ovq Tjroui; ecr iv T ieipaiav, K ai U E T Tauinv A E U K T I vriaog. ETa NoupaK ai TvSn;, x (TuTteo i a : corr. m. alt.) Tipcxa p.7ipia T f j < ; Aiuup iKf jq

    Vale la pena di confrontare la si tuazione descri tta dal PM E con quel-la presentata da Tolemeo.Ptol. Geogr. VII, 1, 7-8: 'AvSprv neipa i rav- Mav8yapa piy 18 L',pi p y' iS , Xepo-vnaoq pi8 y' 18 L' y', Navayouva TioiauoC

    u pi8 L' is y ', 'Apuaydpa pi e 18 y', Nupaiai uTtpvov pvs < ; ' 18 y'.AiuupiKfji;- TuvSu; nK\.q pie, 18 e,', Bpauaypa p v c ; L' 8' 18 y', KaXaiKapigpig y' 18, Mouijipu; urpiov pi 18, ^euSoaiuou Ttoiauo Kpoai pi L' y' 18, K T > U

    Mentre nel PME la Limyrik iniziava con Naoura - un emporio, sibadi bene, non appartenente al regno de i Ceralar, ma al tempo stesso al difuori della zona controllata da i pi ra t i - in Tolemeo la Tynd is 7 i / U < ; in i -zi o sia del regno de i Ceralar ch e della Limyrik e i pirati sembrano averesteso i l proprio dominio verso sud in direzione del regno dei Ceralar f inoall 'emporio di Nitriai : insomma sembra essere scomparsa, occupata da ipirati , quella zona-cuscinetto a nord di Tyndis e a sud della Chersonesosche faceva capo a Naoura ed era, per i l PME, g i Limyr ik .L' importanza strategica di questa zona d imost ra ta da l passo di Pli-ni o N.H. VI, 104: non expe tendum (se. emporium Muzirim) propter uici-n os piratas, qui opt inent locum nomine Nitrias.Nitriai , secondo Tolemeo, si trova subito a nord di Tynd i s ; si pen-sato quindi, non a torto, che, se Nitriai non proprio la Naoura del PM Edeve essere ad essa vicinissima 43 : al tempo degli informatori di Plinio,dunque , i pirati erano giunti ai confini de l regno de i Ceralar e, dalla basedi Nitriai, r iuscivano a disturbare notevolmente i traffici co n Muziris alpunto da r endere sconsigliabile ai mercan ti occidentali l 'approdo in quelporto.I pirati a nord del regno dei Ceralar da sempre avevano ostacolato itraff ici de i mercant i occidentali 44 , ma, con la occupazione dell 'emporio diNitriai , la s i tuazione si era fatta veramente cri t ica: i l quadro presentatoda l PM E con i pirati che occupano le isole Sesecriene, quella degli Egidi,quella de i Ceniti e la Chersoneso, non molto lontano da quello presup-posto da Plinio, epper diverso in un punto essenziale: al tempo degli

    43 Cf r . M U L L E R , I, p. 300. Sulla localizzazione di Tyndis, cfr . O. S T E I N , R.E.V I I , A 2 1791-2.44 C f r . n. 17.

    ROMA E I NTIA DELL'INDIA 161

    informator i di Plinio i pirati occupano Nitriai e minacciano add i r i t turaMuzi r i s45 .Torneremo pi avanti sulle conseguenze che ebbe la pirateria nellapolit ica commerciale romana: volgiamoci adesso a considerare le font irelative a Tynd is .Tyndis, secondo il PME, segnava l'inizio del regno dei Ceralar. PME54, p. 17, 29-30 Fr. : BaaiAeictg crcv f| uv Tuv8ic; KnTcpopiou ( T U V -7 i p o ( 3 T O u : corr. m. alt.: Knpopipoi) L A S S E N ) K > u r | TtapaGaa- vanuoq .Tolemeo la dice polis e con essa fa cominciare la Limyr ik 46 ; il silen-zi o di Plinio in qualche modo compensato dal le num erose tes t imonian-ze dalle Cankam Ilakkiyam: sar di qualche uti li t considerarne alcune.Alcune formule47 , confermano l'appartenenza di Tonti (=gr. Tyndis)al regno dei Ceralar: fin trp poraiyan tonti, Tonti che appartiene al

    Porayan da l solido ca rro 48 ; cenkor kuttuvan tont i, Tont i ch e appar t ieneal Kuttuvan da l giusto scettro 49 ; virar pork kuttuvan ten tiraip parappintont i munturai, i l porto di Tont i co l mare dalle bianche onde, appartieneal Kuttuvan la cui guerra vittoriosa50.Negli Ainkurunuru un' intera decade, la Tontipattu51 appunto, prendeil nome da Tonti: in ognuno dei dieci brevi componimenti poetici infat t ivi menzione di Tonti ; i l pi delle volte si compara l 'anonima eroinadella lirica amorosa tamil (talaimakal) alla citt, cosicch lei assomiglia

    45 C f r . Plin. N.H. VI, 104; Non expetendum (se. emporium Muzirim) propteruicinos piratas, q ui optinent locum nomine Nitrias.46 Si confronti i l K r | 7 t p o p T O < ; di PM E 54 (ma C. L A S S E N , Indische Alterthum-skunde, III, Bonn 1873, p. 193 corregge in Kripopipou) col Caelobothras di Plin.

    N . H . VI, 104 e col Kr|pop6po

  • 7/27/2019 Roma, i notia dell'India e Taprobane,

    11/35

    16 2 FEDERICO DE ROM ANISa Tont i52 , ha lo stesso profumo del fresco e fragrante fiore di Tonti53 , hale stesse qualit di Tonti54 , e cos via.In Puranntiru 17, 9-13 troviamo una suggestiva descrizione del pae-saggio di Tonti:

    kulai irainciya kt tlaiakal vayal molai vlinilavu manal viyan knalten kalimicait tip puvintan tontiyr atu poruna !

    O re di Tonti uccisore dei nemici! La tua citt circondata dallemontagne e le sue ampie spiagge hanno la sabbia de l colore della luna: ne ivasti campi crescono le palme da cocco cariche di frutti, nelle paludi cre-scono i fiori dal colore del fuoco vivo.Alcuni passi sottolineano l ' importanza della pesca, ad esempio Aka-nnum 10 , 8-13:[ . . . ] kontalotukuruut tiraip punari utaitarum ekkarppalan timi! konra putu valaip paratavarmdttu manal ataikaraik kttumln kentimanam kamal pkkattup pakukkumvalam kelu tonti anno, iva! nolane.

    Lei bella come Tonti, dove si divide nei villaggi sulla riva delmare dalla sabbia profumata, nelle spiagge dalle alte dune, lo squalo cat-turato da i pescatori colla nuova rete e il vecchio battello che statorimosso dalla spiaggia quando il mare er a increspato di onde lucenti per ilvento dell 'est.Dalle testimonianze che qui abbiamo raccolto, Tonti, la K C U T ] rca-paQakaawc, evcrnuo

  • 7/27/2019 Roma, i notia dell'India e Taprobane,

    12/35

  • 7/27/2019 Roma, i notia dell'India e Taprobane,

    13/35

    166 FEDERICO DE ROMANISOra, questo interscambio tra la costa e l'interno, se da una parte er alo strumento di diffusione di generi di prima necessit, come il r iso e ilpesce, all'interno de l regno de i Ceralar, dall'altra era il presupposto de lcommercio in ternazionale , da l m o m e n t o ch e alcuni dei pi ricercatibeni importati dalla Limyrik, come il berillo e il pepe, provenivano pro-

    prio dall ' interno: non un caso che Muziris, Becare e Nelkynda, i portipi importanti della Limyrik, sorgessero sulle rive di f i u m i ch e permette-vano agevoli comunicazioni co n l ' interno 67 .Come abbiamo accennato sopra, uno dei ben i de l la montagna ch esi scambiava coi beni del mare e finiva per essere importato poi daimercanti occidentali era il berillo.L'attenzione degli studiosi verso il comm ercio di questa gem ma sta-ta sollecitata dalla gran massa di monete romane trovate ne l distretto diCoimbatore, ne i pressi cio delle antiche cave di berillo.Tutta questa zona si doveva trovare sulla strada ch e dalla costa, equindi da Muziris, portava a Karoura basleion de l regno dei Ceralar68 .Ai dodici r itrovamenti citati da l G u P T A69 , vanno or a aggiunti du enuovi tesoretti, un o trovato a Polachi e un altro a Velatavalan, de i qual ientit e composizione rimangono purtroppo sconosciute, e inoltre un sin-golo denario di Tiberio trovato a Sulur70 .Alcuni di questi tesori sono di eccezionale rilievo. Cos, ad esempio, itre trovati a Vellalur: i l primo di 522 denarii, di cui 134 di Augusto, 378di Tiberio, 7 di Caligola e 3 di Claudio ; il secondo di 547 denarii, di cuink$a 199 : avidure vidurasya girer uttungarodhasah/kongavlikasimante manes ta-sykaro (se. vaidryasyd) bhavat, non lontano dal monte Vidura dall'alto declivio,nei confini tra il koriga e il vlika si trova la miniera di questa pietra (cfr. P I N O T ,p. X L V I , il quale per nega l'identit tra vaidurya e berillo; pe r l ' identificazionede l$T\p\)U.oc^berullus col berillo, cfr. B L U M M E R , R.E., III, 1, 320).Il termine greco pipM,iov, attestato per la prima volta nella traduzione deiSettanta, deriva, forse attraverso un a forma pracrita verliya, da l sanscritovaidurya, cfr. G . R . C A R O G N A , I nomi del berillo, Incontri Linguistici 6(1980/1981), p 80.

    67 Cfr. PME, 54, p. 18,1-5 Fr.; Plin. N.H. VI , 105; Akannm, 149,8.68 Cfr. V A I D Y A N A T H A N , pp. 76-77.69 GUPTA, pp . 41-43. Liste dei ritrovamenti di monete romane in India si pos-sono trovare in R. S E W E L L , R o m a n Coins Found in India, J R A S 1904, pp . 591-

    6 3 7 ; W H E E L E R , GHOSH, D E V A , pp. 116-121; W H E E L E R , Roman Contaci , pp. 375-381; per alcuni aggiornamenti, cfr. RODEWALD, n. 378; JNSI 42 (1980) pp. 11-17 ; 46 (1984) pp . 37-46.70 Informazioni personalmente ricevute in data 10/2/1985 dal dr. Y. S U B B A -

    R A Y A L U , Professor of Epigraphy and Archaeology of th Tamil Unive rsity, Thanja-vur, che qui vivamente ringrazio.

    ROMA E I NTIA DELL'INDIA 16 7189 di Aug usto, 329 di Tiberio, 3 di D ruso, 2 di Antonia, 8 di Caligola, 14di Claudio, 1 di Nerone e Agrippina; il terzo infine di 12 1 denarii, tu t t idi Augusto.L'importanza di quest 'area pe r quanto concerne le pietre preziose inoltre r ibadita da un'iscrizione tamil in alfabeto br ahmi trovata ad Arac-calur, la quale ricorda che Tevan Cattan, mani-y-vannakkan, costru setteletti per eremiti, non si sa se buddhisti o jaina, in una caverna71 .L'espressione mani-y-vannakkan tradotta dal pi insigne studiosodi queste iscrizioni a dealer in or a tester of precious gems, a lapida-ry 72 .Il b erillo godette in Roma duran te l'et giulio-claudia grande popola-r i t73 : la sua importanza ne l costume romano chiaramente attestata dafonti letterarie ed epigrafiche74 : quindi probabile che Tacito faccia,almeno in parte, r iferimento al berillo in Ann. Ili, 53 : [...] promiscas uiriset feminis uestes atque illa feminarum propria, quis lapidum causapecuniae nostrae ad externas aut hostilis gentis transferuntur75 .

    71 M A H A D E V A N , Corpus, n. 72.72 Ibid. , p. 67; id., Tamil-Brahmi Inscriptions of th Sangam Age, Procee-dings of th Second International Conference Seminar of Tamil Studies, I Madras

    1 9 7 1 , p. 100; diversamente legge M A H A L I N G A M , p. 296: maraiya vannakkam atester of coins and a native of Maranadu .73 Sulla diffusione del berillo in et augustea, cfr. A. F U R T W A E N G L E R , Di e anti-ke Gemmen , Leipzig-Berlin 1900, III, p. 395; G. M. A. R I C H T E R , Catalogne of thEngraved Gems Greek, Etruscan an d Roman in th Metropolitan Museum of Ari,Roma 1956, p. X X V I I .74 Le informazioni pi dettagliate, al solito, si trovano in Plinio, N.H.X X X V I I , 76-79 ; il berillo si diffuse insieme ad altre pietre preziose, in ambientiinteressati a questi esotici articoli di lusso : cfr. Maec. Carm. F 2 : lucentes, me auita, nec smaragdos beryllos ncque, Flacce mi , nitentes ne c percandida m argaritaquaero; e soprattutto la lettera di Augusto a Mecenate riportata in Macr. Sat. II,4,12: uale, mi ebenum Medulliae, ebur ex Etruria, lasar Arretinum, adamas Super-

    n a s , Tiberinum margaritum, Cilniorum smaragde, iaspi Iguuinorum ( J A H N , ficulo-ru m M figulorum cett.) berulle Porsenae, carbunculum Hadriae, 'iva oDviuco nav-ta uXay|j.a moecharum. Sul berillo famosi artisti incidevano le loro gemm e, cfr.Anth. Pai. IX, 544 (su Tryphon, cfr. EAA, s.v.); pietre di berillo valorizzavano glianelli delle matrone romane, cfr. Prop. IV ,7 ,9 ; un collaris ex gemmis beryllis men-zionato in CIL XIV, 2215,'fa probabilmente parte di un corredo isiaco. U na splen-dida conferma archeologica della diffusione del berillo venuta, di recente, dagliscavi ad Oplontis, cfr. A. D ' A M B R O S I O , Gli ori di Oplontis, Napoli 1987, nn. 8, 9,14, 23, 50.75 Cfr. K. N I P P E R D E Y , P. Cornelius Tacitus erkldrt von K. Nipperdey, Berlin

    1 8 9 2 , p. 268: quis bezieht sich au f illa propria: 'wodurch' , ' infolge wovon'.

  • 7/27/2019 Roma, i notia dell'India e Taprobane,

    14/35

    16 8 FEDERICO DE ROMANIS R OM A E I NTIA DELL'INDIA 169C' dunque un a relazione tra l'emorragia di moneta lapidum causalamentata da l Tiberio tacitiano e i tesori di monete romane trovati ne l

    distretto di Coimbatore, dove predominano proprio i tipi di Tiberio.E tuttavia va detto ch e anche altri fattori possono aver contribuitoall 'eccezionale concentrazione di monete romane ne l distretto di Coimba-tore, non ultimo il favore che il berillo godeva tra gli indiani stessi: unfavore, si noti, esplicitamente attestato da Plinio N.H. XXXVII, 76-79:India eos (se. berullos) gignit, raro alibi repertos [ . . . ] Indi mire gaudentlongitudine eorum solosque gemmarum esse praedicant, qui carere auromalint ; ob id perforatos elephantorum saetis subligant. Conuenit no noportere perforari quorum sit absoluta bonitas, umb ilicis tantum ex aurocapita conprehendentibus. Ideo cylindros ex iis malunt facere quam gem-mas, quoniam es t summa commendano in longitudine. [ . . . ] Indi et aliasquidem g e m m as crystallum tinguendo adulterare inuenerunt, sed praeci-pu e berullos16 .india eos (eoy F)gignit BFdri//. indiae origine a in india originemhabentes Lv./ repertos 11 . ( Ven.) H. -ti v./ longitudinem F. -utidem E ./ obid LadG. ob B et ob id Fv./ perforato B foratos F/ et (ex L) elephantorum(elefa- a) FLa./ subligant BS . relig- rv./ conuenit BS . et alias (Lav. et aliasF. aliis hH) conuenit rhv./umbilicis B v. -lici La -// F. / tantum Bdh//.statum Fa . statim Lv./ comprehendunt B / is W D . hi s B 2a. / facere maluntFLav.a.S./.U n impiego de l berillo come materiale da costruzione pe r complessimonumental i attestato dall'epigrafe di Khravela, laddove (1.16) men-zione di chaturo cha vedriya-gabhe thambe quattro colonne dall ' internodi berillo77 . bene dunque mantenere una certa prudenza nell ' interpretazione de itesori di monete romane trovati ne l distretto di Coimbatore, giacch laloro concentrazione in quest 'area potrebbe essere, pe r gran parte, il risul-tato di transazioni interne, tra indiani78 : a giudicare dal PME il pepe e il

    76 Sulle imitazioni de l berillo, cfr. anche Buddhabhafta, Ratnapariks 205 : giri-kcacaicuplau kacasphatikaf ca dhumanirbhinnh vaidrynm ete vijtayahsamnibh bhnti , I I girikca, lo caicupla, il vetro e il cristallo impregnati difumo, de i berilli queste sono le contraffazioni.77 Sull'iscrizione di Kharvela, cfr. n. 15.78 opportuno qui almeno impostare i l problema del l 'uso del la moneta ro-mana nel l ' India meridionale. La discussione pu partire dall'espressione, in Pu -rnnru 343,5, por paricam, i doni d'oro. Anche se non v'era dubbio che i po r

    paricam fossero monete, l 'espressione era apparsa alquanto oscura (cfr. M E I L E ,

    malabathro dovevano avere un' importanza maggiore de l berillo ne l qua-dr o delle importazioni romane dalla Limyrik 79 , mentre non v' dubbioche tra i lapides a cui Tiberio fa riferimento c'erano anche (e forse soprat-tutto) le perle e i diamanti, tanto pe r restare nell ' India meridionale 80 , eche questi a Roma erano ben pi apprezzati che non il berillo.e) Ponnotu/Kariyotu, i prezzi de l pepe in Plinio.

    Possiamo ora riconsiderare Purnnru 343; al punto b), come si visto, si faceva menzione di coloro che portano a riva coi battelli dalaguna i "doni" d'oro portati dai vascelli: opportuno confrontare que-sta testimonianza, che altrimenti resterebbe alquanto oscura, con quella diAkananuru 149, 7-16:p. 93). A chiarire la locuzione vale, secondo noi, il confronto con un testo strana-mente sfuggito agli studiosi. Si tratta de l Patikam alla settima decade de i Patirrup-pattu . Qu i infatti si dice: ptip pena paridi: cirupuram en a nuryiram kn a mkoluttu, nanr ennum kunru ri ninru, tan kannir kanta n{u ellm kattik kotut ta nak k . Questo il dono ch e ottenne avendo cantato: il re gli offri centomila moneted'oro chiamate cirupuram; e inoltre, dopo aver scalato il monte Nanr, dal l 'al to diesso gli regal tutta la terra che la sua stessa corona poteva vedere. Dunque, tra idoni (paridi, si noti, stessa radice e stesso significato di paricam ; per una deriva-zione di paricam dal skt. sparca, cfr. M E I L E , p. 93) che il re Celvakkatunko Valiy-tan Kuttuvan I rumporai offr al poeta Kapilar, vi sono le 100 000 mo nete d'orochiamate cirupuram: l 'espressione por paricam in Purnnru 343,5 rimanda quin-di al l 'uso che i monarchi tamil facevano del le monete romane, come dono agliuomini della propria corte ed del tutto naturale che una poesia di corte come laCankam Ilakkiyam sottolinei questo aspetto. Che comu nque qu esta non s ia la uni-ca possibilit di uso delle monete romane sembra suggerito da una iscrizioneTamil-Brahmi dove menzione di karu-ur ponvnikan atti, Atti , mercante d'orodi Karu-ur (cfr. M A H A D E V A N , Corpus, n. 66).Un po' di attenzione meri ta infine i l nome tamil di queste monete: cirupuram.Cirupuram in tamil significa propr iamente nuc a e forse non azzardato conclu-dere che si debba vedere in cirupuram un riferimento all'effigie dell ' imperatore sul-le monete rom ane (s i ricordi, per l 'importanza del rapporto tra mo neta e sacer uul-tus, il notiss imo logion di Ges relativo al pagamento de l tr ibuto: la moneta dell'imperatore in quanto signata con la sua effigie, cfr. M A Z Z A R I N O , L'impero,p. 167). Se tutto ci coglie nel vero, avremo in India due tendenze: la prima chericonosce nella nu ca del l ' imperatore i l tratto caratteristico delle monete romane,l'altra che lo nega sfregiandolo (sul defacement delle monete romane in India,cfr. GUPTA, pp. 68 sgg.).

    79 Cfr. PM E 56, p. 18,16-17 Fr.80 Ma la doppia possibilit che lascia intravvedere Tacito (a d externas au thostilis gentis) deve farci mettere nel conto altri lapides di al tra provenienza.

  • 7/27/2019 Roma, i notia dell'India e Taprobane,

    15/35

    17 0 FEDERICO DE ROMANIS[.. .]cralarculli am periyrru ven nurai kalankayavanar tanta vinai mn nan kalamponnotu vantu kariyotu peyarumvalam kelu muciri rppu eia vaiati,arun camam katantu, patimam vavviyanefu na l ynai afuprc celiyankoti nutanku marukin ktar kutatu,pai pori marinai vel koti uyariyao f i y vilavin, netiyOn kunrattu[...]

    [...] Murukan la cui festa no n finisce mai e che raggiunto dallavincente bandiera dalle molte macchie nella montagna a lui sacra, quandola strada ondeggia delle bandiere de l Celiyan che conquista con la guerra,con il grande e buono elefante che si impadron delle immagini sacre,dopo aver vinto la difficile battaglia, avendo circondato co n grande frago-re la ricca Muciri dove i vascelli, perfetta e meravigliosa costruzione degliYavanar, venuti co n l'oro (ponnotu) se ne tornavano co l pepe (kariyotu),agitando la bianca schiuma de l grande fiume Culli ch e appartiene ai Cera-lar81.Dunque agli Yavanar82 appartengono i vascelli (kalam) ed soprat-tutto kari o milaku" che essi cercano.

    Karl e milaku sono le due parole tamil ch e designano il piper nigrum,frutto di una pianta rampicante ch e cresce in abbondanza nelle foreste su irilievi all'interno dello odierno Kerala84.No n sar fuor di luogo a questo punto fare un a storia della parolaT t T t s p i / piper, nome con cui gli occidentali del I secolo d. C. chiamaronoanche il piper nigrum. Ovviamente, limiteremo la nostra storia di piper a

    81 Sull 'importanza dei fiumi per i porti della Limyrik, c f r . supra, p. 166.82 Per gli Yavanar nella Cankam Ilakkiyam, c f r . M E I L E ; Z V E L E B I L : in questo ein analoghi contesti essi vengono identificati con i mercanti provenienti dall'impe-ro romano. Sugli Yavanah nelle epigrafi e nelle altre letterature indiane, c f r . i lavo-ri, dalle divergenti conclusioni, di S. L E V I , Quid de Graecis ueterum Indorummonumenta tradiderint, Paris 1890 e di O. S T E I N , Yavanas in early Indian Inscrip-tions, Indian Cul ture I (1935) , pp. 346-357. Per una storia pi completa delnome, c f r . R . S O R A C I , L'unit de i Greci e il nome di Yauna, Catania (s.d.).83 Milaku la glossa dei commentatori medioevali.84 C f r . J. I N N E S M I L L E R , Roma e la via delle spezie, Torino 1974, rad. it,pp. 81-84.

    R OMA E I NTIA DELL'INDIA 171

    dati importanti per la storia dei mercatores romani in India, trattandosiinfatti di dati che ci consentono, come si vedr, una valutazione insospet-tata - anche se non definibile in tutti i particolari - degli sviluppicom mer cia li e pol itic i da riconoscere nei rapporti fra i mercatoresromani (sempre indociles pauperiem pati) e le regioni del mezzogiornoindiano. La storia di piper nelle lingue celtiche, germaniche, slave e cineserester dunque fuori della nostra trattazione.Il punto di partenza ben noto.All'origine del gr. irrcepi sta pippall, una parola sanscrita indicantepropriamente il piper longum, che penetr abbastanza presto, attraverso lamediazione iranica, nel lessico greco85.Come si pu agevolmente dedurre dalle poche testimonianze cheabbiamo al riguardo, nell'et ellenistica non si aveva un'idea definita ecircostritta di cTiepi,giacch questo nome era applicato anche ad altrespezie di tutt'altra provenienza86.Teofras to conosce du e tipi di nnepi, ma se ne l ;cpur|Ke

  • 7/27/2019 Roma, i notia dell'India e Taprobane,

    16/35

    17 2 FEDERICO DE ROMANISConcentreremo la nostra attenzione su l termine karipippall: Ind, unautore citato da Ksirasvamin, commentatore dell 'XI secolo dell 'opera diAmarasirhha, lo chiosa con le parole brhattvd gajayogy va per la gran-dezza o perch pertinente agli elefanti, interpretando cio karipippallcome composto da karin elefan te + pippall pepe (connessi co n que-

    sta interpretazione sono anche i composti hast ipippal , kunjarapippall egajapippall citati da altre fonti di Ksirasvamin). E tuttavia no i proponia-mo d i vedere ne l primo termine de l composto, anzich il sanscrito karin,il tamil kari: in questo caso karipippall sarebbe il nome ch e l'Indiano n dravidica diede a questo prodotto cos caratteristico dell'India meri-dionale89 , a s s i m i l a n d o l o in certo qual modo alla pippall della Indiasettentrionale, ma precisandone, con kari , la natura.Se questa nostra ipotesi coglie nel vero, si dovr dedurre che i mer-canti occidentali abbiano conosciuto il kar i in zone no n dravidiche, ldove esso poteva essere assimilato alla pippall . E infatti - ce lo attestano icomposti tatpurusa Yavanapriya e Yavanestha, amato dag li Yavana,sinonimi de l piper nigrum -, la predilezione degli Yavanar per il kar i funotata anche fu or i del mond o dravidico.Per comprendere tutto ci bisogna rifarci, ancora una volta, a Plinio.Come abbiamo visto, secondo Plinio, pe r lungo tempo (din) le coste nord-occidentali dell'India furono la mta dei mercanti occidentali: qui essitrovavano, importata dall'India meridionale90, la karipippall , da essi chia-mata pi semplicemente Tinept. Tut to ci donec compendia inuenit mer-cator, finch cio i mercanti occidentali non scoprirono i mercati dell'In-dia meridionale91 , dove, tra l'altro, il kar i doveva costare meno che neimercati delle coste nord-occidentali dell 'India: ma ormai l 'uso del termi-

    89 Cfr. PM E 56, p. 18,22-23 Fr. : Opetai 8 Tcnspi, uovoyevx; v vi tcmcptotaw t(v uTiopicov yevvcuevov co.0,Xeyouvn KotTavapiKf j .

    90 A Barygaza si t rovavano, olt re ai prodotti locali, anche T O arc T W V euTto-ptcov cpepueva (P M E 49). T ra questi empori vi sono anche, e direi soprattutto,quelli della Limyrik; infat t i come si visto, a Muziris giungevano, accanto allenavi el leniche anche quelle provenienti dall'Ariake (P M E 54). Questi trafficicominciarono molto prima che i mercanti occidentali giungessero a commerciarelungo le coste indiane, cfr. infra ne l testo quanto osservo a proposito delle perle deiPntiyar.

    91 Terminus ante quem per questa scoperta la dichiarazione di Strabene,secondo la quale i mercanti della sua et erano giunti, per via di mare, fino al Gan-ge [cfr. n. 14] - seppure di rado: il che presuppone, a maggior ragione, la pienaconoscenza, anche, dell'India meridionale.

    ROMA E I NTIA DELL'INDIA 17 3ne H T i e p i , per indicare il piper nigrum, si era fissato saldamente. Anzi, vanotato ch e l 'autore de l PM E chiama T t T t e p t tout court il piper nigrum e7tjrep

  • 7/27/2019 Roma, i notia dell'India e Taprobane,

    17/35

    174 FEDERICO DE ROMANISpretta notevolmente sostenuti . Il confronto pi significativo ci viene,come noto, da una vicenda di gran lunga (pi che tre secoli) pi tarda,ch e si inquadra nel pi grande dramm a dello stato romano (la imminenteminaccia di Alarico su Roma nel 408, dopo la catastrofe di Stilicene e lasua fine in Rav enna, il 22 ago sto 408 ; minaccia alariciana che si concluseco l sacco del 410): verso gli ultimi tempi de l 408, un senatoconsulto deci-se , nel tentativo di placare Alarico, di dare al barbaro fra gli altri tributi(dei quali due consistevano in 5000 libbre d'oro e 30 000 libbre d'argento)anche 3000 libbre di nrcept (Zosim. V, 41,4). Si tratta di un'informazioneche va senza dubbio accettata (lo stesso M A E N C H E N - H E L F E N , p. 459, ten-denzialmente scettico sulle cifre di Olympiodoro, non ha recato argomenticontro di essa).Ne l 408 - a trent 'anni di distanza dalla battaglia di Adrianopoli - ecerto gi prima, i prezzi del pepe presentavano, ed infine accentuavano,un a tendenza a sempre pi notevoli aumenti ; nonostante la politica defla-zionistica, iniziata da Giuliano e poi seguita (con importanti attenuazioni)dai suoi successori, non era possibile fermare quella tendenza, appuntoperch il pepe era per lo pi, un prodotto d'importazione.Quando l'opera di Plinio fu compiuta, Tito era (o, semmai, era stato)console per la sesta volta; l'opera era stata compiuta, dunque, nel 77 (se-sto consolato di Tito), o, semmai, nel 78; quei mercatores, che gli forniro-no informazioni sui loro viaggi verso i porti della Limyrik, lo avrannoincontrato alcuni anni prima. Purtroppo non sappiamo qu an t i anni : laquestione si collega col problem a del castrense contubernium di Plinio conTito; va ricordato, pe r altro, che il libro XII in cui appare la serie de iprezzi di piper (cap. 28 cit.) era gi stato delineato nei contenuti quandoPlinio scrisse VI, 161 (cfr. infatti VI, 161 11.16-17 M. con XII , 66 e 69).Quando si celebr il senatoconsulto, in cui si deliberava, tra l'altro, laconsegna delle 3000 libbre di T c r c e p i ad Alarico, erano trascorsi circa 330( 3 3 1 ) anni dall'offerta della Naturalis Historia all'imperatore Tito. Ma ilpepe continuava ad essere merc di massimo pregio. N la pirateria n lealtre vicende ch e avevano caratterizzato i rapporti fra mercatores prove-nienti dall'impero romano ed emporia piperarii della Limyrik, avevanopotuto cancellare l'altissima domanda di piper.d) // problema della pirateria e le connesse vicende dei soldati provenientidall'impero romano.

    Torniamo ora al problema della pirateria: come abbiamo visto, Pli-nio riflette un momento in cui lo stato dei Ceralar era gravemente turbato

    ROMA E I NTIA DELL'INDIA 175dalla pirateria, al punto che per i merca nti occidentali era sconsigliabilel'approdo a Muziris96 .

    Abbiamo visto che dai dati del PM E e di Tolemeo si possono rico-struire altri mom enti (e va tenuta presente la distanza di t empo fr a PME,vicino a Plinio, e Tolemeo) della lotta tra il regno dei Ceralar e i pirat i :grazie alla Carkam Ilakkiyam possibile conoscere un momento decisivodi questa lotta e soprattu tto possibile dare un nom e a questi pirati.

    Si dice infatti di Netuncralatan, un re cera, in Patirruppattu 20, 1-5:

    num kd yrl ena vinavin, em koiru munnlrt turuttiyulmuraniyrt talaiccenrukatampu mutai tatinta katun cina munpinnetunceraltan; vlka avari kannilSe mi si chiedesse: "Chi il tuo re?". Il mio re, risponderei, Netunceraltan, dalla forza di rabbia crescente, lui che per tagliare il tron-

    co de l katampu andato in mezzo ai nemici, sulle piccole isole del grandemare. Lunga vita alla su a corona!.In Cilappatikaram XXIII, 81-82, il re cera Cenkuttuvan, figlio diNetunceraltan salutato come katar katamperinta kvalan, il guardia-no che ha sradicato il katampu dal mare97 .Le espressioni katampu mutai tatinta e katampu erinta, rispettiva-mente tagliare il tronco del katampu e sradicare i l katampu, ha n n o

    forse bisogno di qualche spiegazione : il katampu - come apprendiamo daalcune epigrafi di et medioevale98 - era l'albero-totem dei Katampar,quelli de l katampu, i figli del katampu appunto .Ne l taglio de l katampu dovremo vedere delle vittorie di Netunce-raltan e Cenkuttuvan sui Katampar loro nemici99 .

    96 Cfr. Plin. N.H. VI , 104; cfr. 101.97 Altre allusioni al taglio del katampu da parte di Netunceraltan, si trova-no in Patirruppattu 11,12-16; 12,2-3; 17,4-7; per Cenkuttuvan invece, cfr. Cilappa-tikaram XXV, 187.98 Cfr. Epigraphia Carnatica VII Sk 117; VII Sk 176; Vili Sb 262; IX Dg 35.

    C f r . anche G. M. M O R A E S , Th e Kadamba Kula. A Hstory ofAncient and MedievalKarnataka, Bombay 1931, pp . 9-11.99 Si confronti il taglio del katampu col taglio del vempu in Patirruppattu44,15, allusione ad un'altra vittoria di Cenkuttuvan, quella su Palaiyan di Mkur

    (Cfr. S U B R A H M A N I A N , p. 92).

  • 7/27/2019 Roma, i notia dell'India e Taprobane,

    18/35

    176 FEDERICO DE ROMANISII fatto che esse siano state r iportate in mare, rende del tutto verosi-mile l 'ipotesi che i Katampar, pirati , in qua lche modo minacc iassero odisturbassero i traffici del regno dei Ceralar e che insomma i pirati di Pli-nio, de l PME, di Tolemeo e i Katampar de l la Cankam Ilakkiyam pones-sero ai Ceralar problemi pi o meno analoghi: si noti, inoltre, che sia gli

    uni che gli altr i hanno sede su piccole isole.Se queste considerazioni sono nel vero, noi possiamo f issare unimportante momento della lunga lotta de l regno de i Ceralar contro lapirateria: sotto il regno di Netuncra la t an e di Cenkuttuvan ci fu unavigorosa reazione del regno dei Ceralar contro i pirati Katampar, c u l m i -nata ne l tag l io d el katampu.For tuna tamen te , possibile proporre, pe r questo impor tan te even to ,una sia pur vaga datazione, grazie alla contemporaneit, stabilita ne lCilappatikaram, tr a Ce n k u t t u v a n e Gajabahu re di Ceylon: secondo cal-coli condotti sulla base delle cronache singalesi Dlpavamsa e Mahvamsa,sembra infatti che i ventidue anni di regno assegnati dalla tradizione aquesto re debbano essere posti tra il 174 e il 196 d. C. 10.

    I l fat to che si attr ibuisca a tutti e due questi re il mer i to di aver ta-gliato il katampu, ha fa t to pensare o che la guerra sia stata combattutanell 'ultima parte de l regno di Netuncra la tan e nei pr imi ann i di Cen-ku t tuvan o che Cenku t tuvan , comandan te de l la f lo t ta , abb ia sconf i t to iK a t a m p a r pe r con to di suo padre 10 1 .Comunque stiano le cose chiaro che il taglio de l katampu avven-ne in un'epoca, forse non molto, successiva a quella di Tolemeo 10 2, il qua-le , lo r ipetiamo, presenta ancora un a situazione assai simile a quella diPlinio, co n Nitriai occupata da i pirati .

    100 Per la contemporaneit tra Gajab ah u e Cenkuttuvan, cf r. Cilappatik., Pati-ka m 3; XXX , 160: ka(al cu i ilankaikkayavku Kayavaku (re di) Lanka circondatada l mare , il quale partecipa, insieme a Cenkuttuvan, al la consacrazione, a Vaiici,di un tempio dedicato a Kannaki-Pattini . Il Kay av ak u de l Cilappatikaram statoidentificato col Gajab h u k ag man i di Dlpavamsa 22,14,28 e Mahvamsa 35,115 daK A N A K A S A B H A I P I L L A I , p. 6. Pone il regno di Gajab h u k ag m an i tra il 174 e il 196d.C. W . G E I G E R , Th e Culavamsa, II , Colombo 1953, Introd. X , altri studiosi loanticipano di circa 60 anni, ad esempio G. C. MENDIS, The Chronology ofthe EarlyPali Chronides of Ceylon, Universi ty of Ceylon Review 5 (1947), p. 54.

    101 Per la prima ipotesi, cfr. S I V A R A J A P I L L A I , p. 124; per la seconda, C. B A L A -SUBRA M A N IA N , pp. 20-21.

    102 La r e c o y p a q n c K ; 'Y < p f | y r |C T i c ; fu composta solo dopo il 147 d.C.: cfr. B. L. V . D .W A E R D E N , K . Pauly IV , 1224.

    ROMA E I NTIA DELL'INDIA 17 7D a Nitriai, a ttesta Plinio, er a possibile minacciare M uziris; ed naturale, quind i, che i Ceralar aspirassero alla conquista di que sti l i torali anord del loro regno, da cui dipendeva la sicurezza dei loro t raffici : il ta-glio de l katampu ebbe come immediata conseguenza l 'acquisizione alregno dei Ceralar della N a r a v u dalla fresca brezza mar ina 10 3 , corri-

    sponden te a l la Naoura de l PM E e quasi certamente alla Nitr iai di Plinio edi Tolemeo 10 4 .Ci che a noi comunque preme so t to l inea re che in questa lotta sit rovarono coinvol t i anche i mercanti occidentali, i qua l i , gi ai t e m p i diPlinio (e d anche pr ima , sin da quando in iz i la terza fase pl in iana) por ta -vano con s coorti d 'arcieri, a l f ine, ovviamente, di difendere le proprienav i d a i p i r a t i : t u t t o c i ebbe conseguenze notevoli.Accadeva infatti ch e alcuni di questi mercenari, do po aver accompa-gnato i mercanti occidentali, f inissero col restare in India, mettendosi alservizio di monarchi indiani.

    Ne l Cilappatikaram, gl i Y a v a n a r appa iono come guard ie a M a t u ra i ,la capitale de l regno de i Pantiyar.Cilappatik. X I V , 6 6 - 6 7 :

    katimatil vyil kvalir cirantaatalvl yavanark kayirtu pukkn

    Egl i (Kvalan) entr senza essere sospettato dagli Yavanar dallaspada omicida, eccellenti per la guardia della porta de l bast ione di dife-sa 10 5 .

    103 Cfr. Patirruppattu 60,11-12; 85,7-8; S I V A R A J A P I L L A I , p. 137; p. 172, doveper Netuncralatan datato intorno a l 25 d.C.104 Cfr. n. 43.105 Questa tradizione de l Cilappatikaram sugli Yavanar guardiani della porta diM a tura i, basileion de l regno de i Pantiyar, pu essere confrontata co n quel la, conte-nuta nella Grg Samhit, degli Yavanh co nquistatori della M athur del Norddell'India (cfr. T A R N , pp . 452-456). Appare comunque improbabile che la primapossa essere un a semplice eco letteraria della seconda. Si ricordi infat t i ch e l 'autorede l Cilappatikaram conosce anche lui (cfr. n. 149) l ' immagine, prevalente nella let-teratura tamil antica (cfr. Akananru 149; Purananru 56), degli Yavanar merca ntie navigatori; la presenza di guardie Yavan ar nella M aturai del Cilappatikaramdeve essere quindi collegata con le esigenze del commercio romano in India meri-dionale: non v' dubbio che i mercan t i Y av an ar di Pukar fossero pi vicini allamente dell 'autore e dei lettori de l Cilappatikaram che non gl i Yavanh conquista-tori di M athur nell ' India del Nord.Un'altra testimonianza sull'impiego degli Yavanar come guardie scelte la si

  • 7/27/2019 Roma, i notia dell'India e Taprobane,

    19/35

    17 8 FEDERICO DE ROMANIS ROMA E I NT1A DELL'INDIA 179Possiamo stabilire - sia pur solo in via d'ipotesi - la tendenza del

    processo evolutivo?Noi abbiamo, da una parte, i sagittarii che proteggono i traf f ici co iCralar dei mercanti proven ienti dall 'impero romano ; dall 'altra gli Yava-nar che fanno la guardia alle porte di Matu r a i : evidentemente tra queisagittarii e questi Yavanar c' un nesso dovuto all'interesse da parte de icommercianti occidentali ad assicurare la stabilit necessaria per lo svol-gimento de i traffici.Ma tra l'et de i sagittarii pliniani e il regno di Cenkut tuvan intercor-rono circa cento anni e, soprattutto, c' di m e z z o un cambiam ento ne l lapolitica commerciale de i mercan t i romani : Muziris, sede, secondo laTabula Peutingeriana, di un templum Augusti , era stata - dall 'inizio deirapporti commerciali tr a impero romano e India meridionale f ino all'etdi Vespasiano e Tito (si ricordi N.H., VI, 104) - il primum emporiumIndiae. I mercanti occidentali, quando ci era necessario, contribuivano adifenderla da i pirati; ma gi gli in fo rmator i di Plinio notavano che a queltempo i mercanti avrebbero dovuto preferire (e d u n q u e er a consigliabile)rivolgersi all'alius utilior portus gentis Neacyndon, qui uocatur Escare.Questo porto apparteneva al regno de i Pant iyar : i Cralar no n eranopi il punto di r iferim ento dei mercan ti occidentali ; quelle navi che, senzail pericolo rappresentato da Nitriai, si sarebbero volte verso Muziris pe rcambiare, p.es., metallo nobile co n pepe, guardarono sempre pi a \V utiliorportus Secare pi a sud. Gli Yavanar tendevano ad evitare la incerta lottacontro la pirateria, andando a scoprire pi a sud mercati pi ricchi di

    pu trovare, se si accetta l'interpretazione di K A N A K A S A B H A I P I L L A I , pp . 37-38, inM ullaippffu 59-62: mattikai valaiiya marintuvlnku cerivutai/meyppai pukka veru-varun trrattu/valipunar ykkai vankan yavanar/pulittotar vilt punaim nallil/.I n a tent (with doubl walls of canvas) firmly held by iron chains, guarded bypowerful Yavanas, whose stern looks strike terror into every beholder and whoselong an d loose coats are fastened at th waist by means of belts. (Sul problemadell'interpretazione di questo passo, cfr. M E I L E , pp . 106-112). In questo contestoappare suggestiva l'ipotesi che i Tamil abbiano appreso dagli Yavan ar l'uso di alcu-ne macchine da guerra come le catapulte, cfr. B A L A S U B R A M A N I A N , p. 53.Naturalmente, i l confronto che si prospetta quello con il miles Grassi, fattoprigioniero a Carr e costretto a militare nell'esercito panico (cf r. H. H. D U B S , AsAncient M ilitary Contaci between Romans and Chinese, A J P h 62 (1941),pp. 322-330); i soldati di Grasso erano certamente esponenti di una cultura reali-stica e 'popolaresca ' ( M A Z Z A R I N O , PSC, II 2, p. 125, il quale pe r altro avanzadubbi sulla nota ipotesi di H. H. D U B S , A Roman Influence upon Chinese Painting, C P h 38 (1943), pp . 13-19).

    merci e pi comodi per le operazioni di carico e scarico, oltre che pisicuri 10 6; i mercenari ch e con t inuavano a seguire i mercanti si arruolava-no ora coi re Pantiyar .Tutto ci port ad un ra f f reddamento de i rappor t i tra i Cralar e imercanti occidentali. I l Netunceraltan che tagli il katampu fu lo stes-so ch e incaten gl i Y a v a n a r da l duro par lare 10 7 : ci accadde nellaseconda met del II secolo d. C., ma le premesse de i problemi ch e questosovrano cera dovette affrontare, erano gi poste nell 'et del PM E e di Pli-nio. Gi in questa et flavia, insomma, i rapporti tra i Cralar e i mercan-t i p r o v e n i e n t i d a l l ' i m p e r o r o m a n o si inquadravano in un siste-m a diverso.e) Secare e Nelkynda.

    Con Becare e Nelkynda aveva inizio il regno de i Pantiyar, i quali sindall 'et augustea avevano seguito co n molto interesse gl i sviluppi de i rap-porti commerciali tr a Impero romano e India10 8 .Sfortunatamente le uniche fonti che ci informano su questi emporisono quelle greche e latine : nessun aiuto ci viene dalla letteratura classicatamil10 9 .

    106 Cfr. Plin . N.H. VI , 104.107 Cf r . Patirruppattu, 2 Patikam 7-10: per icai marapin ariyar vanakki/nayanil va n col yavanarp pinittu/ney talaip peytukai pir koli/aru vilai nankalam vayira-motu kontu/. Dopo aver sottomesso gli Ariyar dalla stirpe gloriosa e dopo averincatenato gli Yavanar dal dur o parlare, vers sul loro capo dell'olio, tenen doli conle mani legate dietro la schiena e si impadron de i buoni e preziosi gioielli e deidiamanti .108 Cfr. Strab. X V, 1,4.109 Forse per un riferimento a Nelkynda possibile vederlo in M aturakkhci75-88 : vn iyainta iru munnrp/pem nilaiiya irum pelavattu/kotum punari vilankupla/kafun kalofu karai cra/nefun koti micai itai eluttu/in icaiya muracam mu -lanka/pon malinta vilup pantam/n{u ara nanku il i tamm/atu iyar per nvay/ma-lai murriya malai puraiyat/turai murriya tulanku irukkai/ten ka(al kunfu akali/clrcnra uyar nellin/ur konfa uyar korraval O nobile vincitore, ch e possiedi la nobilecitt di Nel piena del rum ore del prof ondo fossato che porta al m are del sud : le suecase splendono circondate dal porto cosi come una montagna splende circondatadalle nuvole. Qui le grandi navi fanno scendere la splendida prosperit de l paese,l'eccellente pantani (oro, ricchezza, merci ) che fa crescere il po n (richez-za, oro ) ; qui risuona il f ragoroso tam buro di guerra; qui spiegano le vele e,sopra, l'alta bandiera e raggiungono la riva col forte vento avendo spezzato pe rfarsi strada le alte onde ne l grande mare che fa durare la paura, nell'oceano che si

  • 7/27/2019 Roma, i notia dell'India e Taprobane,

    20/35

    180 FEDERICO DE ROMANISAlcune scarne notazioni troviamo in Plinio N.H. VI , 105: Alius uti-

    lior portus gentis Neacyndon, qui uocatur Becare. Ib i regnabat Pandion,longe ab emporio in mediterraneo distante oppido quod uocatur Modura.Regio autem, ex qua piper mono xylis lintribus Becaren conuehunt, uocaturCottonara.

    neachyndon F. -cindon Ta . -cridon E s. necanidon va.S. Nelcyndonconi.H./becare E sRdv(7). baec- D. -rae F. bacare a. barace H. l regnant P.-a l Rava.57 emperio F. imp- R/ in om . E s va.S ( J ) / modusa E*va.S/ beca-re n RdG(S).becha- v. baeca- D. benca- E s o becca- a pecca- F. baracenB(H)/cotionara E s. coci- o. conci- va.fi. cottona Bas./.Una presentazione un poco pi ampia invece in PM E 54-55, p. 18,4-llFr.: 'H 8 N e A . K v J v S a araStoix; u v ano Mou^tpecog (uouvipeco? corr. m. alt.) n%i.[v] (m . alt.) a^ev nevTaKoavoug, uoiox; Sia TenoiauoC) [Ka J t E ^ f j ] (MLLER) K a Sia 0aA,a0r| ( S C H W A N B E C K ) Aa(ppo

  • 7/27/2019 Roma, i notia dell'India e Taprobane,

    21/35

    182 FEDERICO DEROMANIS

    ko y cuvar puravik kotit trc celiyanmutunlr munturai muciri munkaliru pala erukkiya kallen nfpinarum pun urunarin varuntinal, peritu alintupnt kankulum pakalumntu aluvol y ciru nutal

    Lei ha preso il colore del piccolo plr, perch ha sofferto come ilguerriero che, avendo ricevuto una tremenda ferita, sia stato uccisodall 'elefante quando il Celiyan (epiteto dei re Pantiyar 11 6) dal carro conla bandiera e con il cavallo dalla criniera ben ordinata, assediava il portodi Muciri dall'acqua abbondante : cos tanto la piccola bella fronte ha sof-ferto! E piange senza sosta a mezzogiorno, a mezzanotte, tutto il gior-no ! .La sofferenza dell'eroina per la partenza dell'amato paragonata aquella del guerriero morto in battaglia durante l'assedio di Muciri.

    Una seconda allusione la si trova in un passo che, in parte, abbiamogi considerato, Akannru 149, 7-19:

    [.. .}cralarculli am periyrru ven nurai kalaikayavanar tanta vinai mn na n kalamponnofu vantu kariyotu peyammvalam kelu muciri rppu eia vaiati,arun caman katantu, patimam vavviyanetu na l ynai afuprc celiyankoti nutanku marukin ktar kutatupai pori marinai vel koti uyariya,otiy vilavin, netiydn kunrattu,vantu paia nltiya kun{u cunai nllattuetir malarp pinaiyal ama ivalar i matar malaik kan ten pani kolav.

    Lei quando ha le chiare lacrime nell'occhio di pioggia che unisce lelinee rosse nella bianca pupilla come l'avvicinarsi di due fiori azzurridove si sia posata un'ape nella grande e profonda piscina montana delmonte sacro a Murukan, la cui festa no n finisce mai e che raggiuntodalla vincente bandiera del pavone dalle molte macchie, nella parte occi-

    'Cf r . D O R A I R A N G A S W A M Y , pp. 104-105.

    ROMA E I NTIA DELL'INDIA 183dentale di Maturai, dalle strade ondeggianti di bandiere del Celiyan checonquista in guerra con il grande e buono elefante che si impadro n dellesacre immagini, avendo vinto la difficile battaglia dopo aver circondato laricca Muciri, dove i vascelli degli Yavanar, venuti con l'oro, se ne torna-vano col pepe, agitando la bianca schiuma del grande fiume Culli, cheappartiene ai Ceralar.I due passi sopra citati sono molto interessanti: ci informano infattich e una guerra tra i Pantiyar signori di Becare e i Ceralar signori di Muzi-ris, culmin nell'assedio di quest'ultim a da parte del Pant iyan ; il fatto chela menzione di Muciri evochi quasi automaticamente, nel secondo deipassi riportati, i commerci con gli Yavanar, pu essere utile all'intendi-mento di questo confli t to: assediando il primum emporium Indiae, ilPantiyan mirava a distruggere l'unico porto che potesse far concorren za aBecare: tendeva, in altre parole, a monopolizzare il commercio con gliYavanar.

    Purtroppo allo stato attuale delle nostre ricerche non possibile dareuna sia pur vaga datazione della guerra cui le due poesie si riferiscono:nonostante gli sforzi di vari studiosi ancora si attende una sodd isfacen tesistemazione ed interpretazione della gran massa di informazioni conte-nuta nella Cankam Ilakkiyamul.

    I PORTI DELLA C O S T A S U D - O R I E N T A L E

    Come si pu agevolmente dedurre da Plinio e dal PMEin, i mercan t ioccidentali dell'et flavia usualmente non andavano, nei loro commerci,al di l dei porti della Limyrik, vale a dire della costa sud-occidentaleindiana: non si esclude, ovviamente, che alcuni intraprendenti si sianooccasionalmente spinti oltre Capo Comorin, lungo la costa orientale in-diana: gi al tempo di Strabene, lo abbiamo visto, alcuni mercanti erano

    117 K A N A K A S A B H A I P I L L A I ; P. T. S R I N IV A S A A I Y A N G A R , History of th Tamilsfrom th earliest Times to 600 A.D., Madras 1929; S I V A R A J A P I L L A I : K. G. S E S H AA I Y A R , Cera Kings of th Sangam period, London 1937; S. V A I Y A P U R I P I L L A I ,History of Tamil Language an d Literature, Madras 1956.

    118 Plinio non menziona affat to i porti della costa sud-orientale; per quantoriguarda il PM E si confronti quanto osserva MULLER, p. 300: [...] quae post Nel-cynda emporium sequunt ur neque ipse vidit auctor, neque ab aliis accu ratioraaccepit, adeo ut admodum vaga sit descriptio.

  • 7/27/2019 Roma, i notia dell'India e Taprobane,

    22/35

    184 FEDERICO DE ROMANISgiunti fino alle foci del Gange119, ma ci non modifica (almeno per quan-to riguarda l'et giulio-claudia) il quadro generale che vede i mercantioccidentali concentrarsi soprattutto a Muziris e Becare.E tuttavia chi non tenesse conto della funzione svolta dai porti dellacosta sud-orientale indiana, diff icilmente potrebbe intendere come i portidella Limyrik potessero disporre di una cos grande variet di merci.Nell'elenco degli articoli che, secondo il PME, i mercanti occidentalipotevano trovare nei porti della Limyrik120, figurano molti generi cheerano a loro volta importati dai porti della costa sud-orientale o, tramitequesti, dall'emporio Gange e dall'isola Chryse12 1 : cos le Gvux X n p v K lavp8o T f ) v , la%eJicvr| f) Xpoaovr|TtamKf| ma anche il uapyapurn; iicavc; K a Sicpopoc;proveniente per lo pi da Kolchoi122.Una ricerca sui rapporti commerciali tra impero Romano e Limyrikdeve dunque necessariamente spingersi a considerare i traffici che legava-no la Limyrik alla costa sud-orientale indiana e, tramite questa, alla focedel Gange e oltre.a) Kolchoi

    Secondo Plinio a Muziris non c'era quella abbondanza di merci cheinvece si poteva ritrovare a Becare 12 3. Ed invero probabile che gi lastessa posizione geografica consentisse al regno dei Pntiyar, cui Becareapparteneva, un certo vantaggio (anche sui Cralar) nei traffici con lacosta orientale. Per altro va considerato un punto di grande rilievo: alregno dei Pntiyar apparteneva Kolchoi, grande emporio nella %cpacaratterizzata dall'attivit dei palombari (condannati) addetti alla pescadelle perle. Il passo fondamentale in PME 59, p. 19, 22-24 Fr. : 'Ait Sxo C Kouape K-ceivoucra %cpa u^pt K A . % C O V , v fi KOuupr |cng TO rctw-

    119 C f r . n. 14.120 C f r . PME 56, p. 18, 22-28, citato supra nel testo.12 1 L'isola Chryse conosciuta gi da Mela e dalle fonti di Plinio il corri-spondente del sanskrito Suvarnadvpa . L'et di Tolemeo, che, riguardo il golfo delBengala, aveva conoscenze ben maggiori di quella del PME, applic il toponimoChryse ad una chersnsos e cio alla penisola malese, cfr.P. W H E A T L E Y , Th e Gol-de n Khersonese, Juala Lumpur 1961, pp. 127 sgg.122 C f r . infra.123 Cfr. n. 114.

    ROMA E I NTIA DELL'INDIA 18 5K O cmv, arc S Katatcpiaiucov Katepy^eTai rcpc; T V V T O V (haec uer-ba ante uerbum %rpa posuit M U L L E R : ut mihi uidetur, fonasse recte; del.FRISK, quippe quae ex 19, 14 deprompta sint) - T T O T V (aoi^a FlavSiovcmv.

    Quando l'autore del PME scriveva queste asciutte notazioni, da seco-li le perle dei Pntiyar erano famose in tutta l'India.Le prime notizie risalgono addirittura a Megasthene FGrHist. 715F13: Ttiv aKeuf]v S O T O < ; o 'HpaK.r|v nep 'HpaKoug youmv, 87ie0vTaaTv rcaaav y f j v K a Xacraav K a K a 0 f | p a v T a o T V n & p Karv, K a i v veiSoi; ^eupev v ir\| K a u o u yu va t K n i o u (Kavvv eiSoc; - K-o)a.oi) yuvaiKnvou SINTENIS KivaiSo? - K C T U O V yuvaiKfitov A) [...] T VuapyapiTT]v 8f| T V 0adaaiov O U T C O T T J 'Iv8rv ycaari KaXeuevov. T vy p 'HpaKA.a c b q Ka^,v oi cpvr) T cppnua, K nar \c , i f \c, 0aaoarn; c,Tf|v 'IvScov yfjv cruvayivevv T V ( l apyap iTnv 8f| T O T O V , T T ) 0 u y a T p ir\O eiva

    Questa tradizione di Megasthene su Pandaie, tra i figli dell'Eredeindiano unica di sesso femminile, regina eponima della terra del suo regnoe capostipite di una stirpe regale12 4 stata rettamente collegata con tradi-zioni relative al regno dei Pntiyar125, identificandosi con essa la kula

    124 C f r . sempre FGrHist 715 F 13: 'HpaK^a cnjnyvou oi yevousvri? ir\c, na i -S < ; , J t e i te 5 f] yyvx; uaGsv ain) oaav if)v T 8 e u T f | v , O K sxovta T C D v8piiv jcaSa coutoC ita^icp, atv (iiyfjvai t f j Jiai5( jiTaiei O U C T T , rg y v o < ;ou T e KKeivrn; noXeiTteaGai ' Iv6wv paaiXa?. Sull'opera di Meg asthene segnaloil recente studio di A. Z A M B R I N I , G li Indik di Megastene, A N S P ser. Ili 12,1(1982) pp. 71-149.125 C f r . K A N A K A S A B H A I P I L L A I , pp . 5 4 -5 5 ; per un riferimento al regno deiPan^iyar del racconto di Megasthene, cfr.anche V. A. S M I T H , Th e Early History ofIndia, Oxford 19082, p, 407 e A N D R - F I L L I O Z A T , p. 15 6 sgg.

  • 7/27/2019 Roma, i notia dell'India e Taprobane,

    23/35

    186 FEDERICO DE ROMANISmutai o Maturpati (la dea capostipite 12 6 , protettrice di Matura ibasleion de l regno de i Pan^iyar).Con una immaginazione altamente poetica e con una determinatezzainconsueta nella poesia occidentale, la protettrice di Matura i descrittaall'inizio de l XXIII canto de l Cilappatikaram: difficilmente il lettoredimenticher la sua immagine, quasi circonfusa di religioso stupore e diun'atmosfera di purissimo sogno, che pur suggerisce allo storico l'attentaconsiderazione della ricchezza a cui la rappresentazione si ispira (Cilappa-tik. XXIII , 1-15):

    cafaiyum piraiyum tlnta cennikkuvalai unkan tavalavl mukattikataiyeyiru arumpiya pavalaccev vyttiitainila virinta nittila nakaittiitamarun kiruntanlla mayinumvalamarunku ponniram puraiyu mniyalitakkai polam pn tmarai yntinumvalakkai am cutark kotuval pitittolvalakkl punaikalal katfinum itakkai

    126 Negli altri du e passi de l Cilappatikaram (IV.22; XIII, 17-18) in cui comparela tennar kulamutal, la dea capostipite de i Meridionali (Pnt iyar), questa iden-tificata con la luna (ed da notare che il pirai, la luna crescente, orna i capellidella kulamutal descritta a XXIII , 1 e sgg).La Kulamutal de i Pntiyar va inquadrata ne l contesto delle divinit femminili(Amm, madre, donna), tipiche dell'India dravidica (cfr. J. G O N D A , Le reli-gioni dell'India, II , Milano 1981 [trad. it], pp . 26-27). Su l culto di una non meglioprecisata molai urai kafavul kulamutal l a kulamutal che risiede nel la montagna,abbiamo la delicata testimonianza di Airkurununt 259, dove un a fanciul la innamo-rata offre fiori e miele, perch la dea le conceda al pi presto le nozze. il caso inoltre di richiamare l 'attenzione sulla parola mutai ch e assieme akulam famigl ia , tr ib, forma il composto kulamutal. Mutai significa s Diocome causa prima, ma anche tronco (d'albero) (cfr. T. B U R R O W - M . B . E ME -N E A U , A Dravidian Etimological Dictionary, Oxford 1961, nn. 4053 e 4054) e ci vasottolineato in quanto, nell'India dravidica, non raro il caso in cui un albero sia iltotem di una famiglia o trib, come abbiamo visto per i Kajampar e il lorokalampu mutai: possibile dunque cogliere, anche a livello linguistico, la strettaconnessione (su cui cfr. sempre G O N D A ) tra culto delle divinit femminil i e cul todell'albero (sul culto degli alberi nell'India dravidica antica, cfr. G. S U B R A H M A N I AP I L L A I , Tree worship and ophiolatry, Annamalai 1948). Di estremo interesse infine il fatto che kulamutal anche un titolo della reg ina de i Pntiyar, cfr . Cilappa-tik. XVI, 136 dove la moglie di Netunceliyan detta kulamutal levi.

    ROMA E I NTI A DELL'INDIA 187

    taniccilampu ararrun takaimaiyal panitturaikorkaik konkan kumarit turaivanporkftu varampan potiyir poruppankulamutar kilatti talin alamantuorumulai kuraitta tirum pattinialamaru t irumukat tyilai nankaitan.E pi sotto al verso 22:ma perun kutal matura patiyenpen.

    Lei, la signora da l sacro volto era confusa; era turbata la divina ,casta e fedele donna, lei che si era privata di un seno, lei che possedeva lascienza antica, la bella mutai della casa reale che possiede il montePotiyil , confine dorato, ch e possiede il porto di Kumari , ch e regna suKorkai dal fresco porto: un braccialetto senza pari tintinnava alla suacaviglia sinistra e un altro alla su a caviglia destra; con la mano destrateneva un a spada tremenda dalla luce splendente, con la sinistra un fioredi loto dal colore dell'oro; il colore di lei assomigliava a quello dell'oronella parte destra, m a svaniva nel blu scuro nella parte sinist