Roberta Pilar Jarussi recensisce "Il romanzo osceno di Fabio" di Luciano Pagano su Musicaos.it, 9 ottobre 2012

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/29/2019 Roberta Pilar Jarussi recensisce "Il romanzo osceno di Fabio" di Luciano Pagano su Musicaos.it, 9 ottobre 2012

    1/6

    Roberta Pilar Jarussi recensisce Il romanzo osceno di FabioStandard | Posted on 9 ottobre 2012 by luciano pagano

    0 0 Rate This

    Il romanzo osceno di Fabio, di Luciano Pagano

    Per amarsi con agio c bisogno dellautunno,

    al massimo di una primavera.

    Destate linferno e dinverno i sensi vanno in letargo.

    Un romanzo. Un romanzo breve, che ha per lampiezza, gli spazi e la

    gestione del tempo del romanzo vero e proprio. Come se del romanzo

    fosse lessenza, un concentrato.

    Il romanzo osceno di Fabio un romanzo scritto in tweet, pensato,

    partorito, costruito per il tweet, e non il contrario. Voglio dire, non

    adattato al tweet in un secondo momento. Una storia, quindi, che puoi

    leggere esclusivamente rispettando le regole che il tweet impone:

    lunghezza predefinita e contenuta di ogni frammento; somministrazioni

    quotidiane in dosi omeopatiche del testo.

    una cosa contro natura, mi verrebbe da dire.

    una piccola violenza (costrizione) che lo scrittore fa a s stesso e al

    lettore vorace. Ma tant. Il romanzo osceno di Fabio, si legge cos. Una

    manciata di tweet al giorno, o niente. E, come spesso accade, entro

    limiti ben tracciati, che il desiderio e la creativit bruciano al meglio: si desidera, e si crea, in misura (anche) di quel

    che non si pu possedere.

    Poi a un certo punto Luciano Pagano mette il suo romanzo oscenoin rete. E diventa possibile scaricarlo. In un

    attimo si rompe lincantesimo, saltano in una botta sola la smania da astinenza e le regole da dose quotidiana

    Ricomincio dallinizio. Titolo, copertina, dedica. Sfoglio pagine virtuali che non posso toccare. Leggo caratteri

    grandi, perfetti per le mie diottrie, nero nitido su pagine bianche, bianchissime. Poche righe. Minimale.

    Leggo tutto, senza interruzione, torno indietro tutte le volte che voglio, rileggo meglio, evidenzio le frasi che mi

    colpiscono.

    Piacere e turbamento quel che sento. Il turbamento un sentimento concreto, fisico, per quanto mi riguarda.

    Quando c, devo capire da dove viene e che significa.

    Le cose che mi turbano potrebbero essere dei punti di debolezza, invece sono esattamente i dettagli che

    caratterizzano questo romanzo. Il mio esser turbata, quindi, ha a che fare con i punti di forza di questo lavoro, ed

    legato ad elementi molto precisi.

    Il Ritmo

    Non fluido, non morbido, non tondo. spezzettato. Come un respiro sempre in debito di aria, che non

    recupera mai. Non so dire se una condizione determinata dal fatto che il romanzo costruito in tweet , oppure

    il contrario. Cio, se la struttura, la forma, la sua natura, a renderlo perfetto per questo involucro.

    Il Sesso

    Esplicito, spinto, forte, ben raccontato. Eppure come se tutto il resto intorno, fuori e dentro, prima e anche dopo

    fosse congelato. Pure il desiderio oltre la linea di sicurezza. Si avverte la smania, la voglia, sento persino

    passati di qui

    210,445 lettori

    iscriviti allaCommunity

    Stai seguendo questo blog

    (gestisci).

    Archivi

    Seleziona mese

    gli ultimi post

    Finalmente disponibile:

    Confessioni di un editore di

    merda di Luigi Tarantino, ebook

    09 Musicaos.it 7 marzo 2013

    Budapest di Fabio Paolo

    Costanza (Phasar Edizioni) 7

    marzo 2013

    Uomo Morde Cane, appendice

    elettorale: un mini book a 5 stelle

    6 marzo 2013

    6 Marzo 2013 Pierluigi Mele a

    musicaos.it leggere miglioraebook narrativa, romanzi, racconti, graphic novel. Dal 2004.

    gli EBOOK di MUSICAOS.IT Luciano Pagano Musicaos.it

    erta Pilar Jarussi recensisce Il romanzo osceno di Fabio... http://lucianopagano.wordpress.com/2012/10/09/roberta

    6 09/03/20

  • 7/29/2019 Roberta Pilar Jarussi recensisce "Il romanzo osceno di Fabio" di Luciano Pagano su Musicaos.it, 9 ottobre 2012

    2/6

    Condividi!

    Mi piace:

    D per primo che ti piace.

    inquietudine tra le gambe mentre leggo, ma il desiderio immobile. Altrove.

    po di anima, e un poco di carne. Un poco e un poco. Invece lanima non si tocca, neanche si sfiora. La carne si

    vede, ma da lontano.

    Anche quando entra nel dettaglio e racconta minuziosamente gli umori dei protagonisti, le loro storie, il loro

    passato, i loro sogni, quel che arriva una descrizione chirurgica, soddisfacente, ma asettica. Senza sangue.

    E disarmante. Perch viene voglia di affezionarsi. Affezionarsi ai personaggi, o detestarli, prenderne le parti o

    buttarli via Invece, non succede niente. Il nostro sentire percepisce ogni cosa, ma sempre a un passo di

    distanza, almeno. come scopare senza calore (il sesso meccanico della Marchesa in giovane et), o mangiare

    senza fame.

    Allo stesso modo, mentre leggi di Fabio e della Marchesa, un po diventi come loro. Sei aderente alla storia,

    dentro, ma lemozione (non che non ci sia) circoscritta. Ferma. altro da te. La osservi da fuori, non ti sporca.

    La Lingua

    lanima di un romanzo, la lingua. Qui semplice. Volutamente semplice. Scarna. Secca. Frasi brevi che non

    ammettono distrazioni e tengono alta lattenzione.

    La domanda costante che mi sfiora mentre leggo, :

    come si fa a scrivere un romanzo cos sconcio, denso e assassino, pieno di spunti esistenziali che rimanderebbero

    a ben altro, senza mai scivolare nella riflessione intimistica, in quella melassa che il sentimento senza mai

    rendere la storia, con tutto il groviglio erotico ed emotivo che contiene, una faccenda personale?

    Quel che non esplicitato nel romanzo che essenziale, meno di cos non si sarebbe potuto dire lautore lo

    racconta tra le righe, con lo stile, i tempi, le pause, le assenze.

    E allora quel Ritmoa singhiozzi, che inquieta e lascia sospesi, a mezzaria, diventa funzionale al romanzo.

    Il Sesso spinto ma prosciugato di vita, e latmosfera che questa strana combinazione di fattori produce, pure

    diventa utile alla storia. interessante, perch questo dato si coglie solo dalla seconda met del romanzo in poi,

    acchiappa di sorpresa, a storia avviata.

    Anche la totale (mai estrema) assenza di Sentimento, sensazione non del tutto gradevole, aderente a quel che

    la storia racconta.

    Infine, la Lingua. Il suono della pagina, elemento importante quanto e pi di quel che la trama svela, cos nuda,

    al ncciolo, da non lasciar spazio ad alcun vezzo. Come tutto il resto, qui.

    La difficolt, e il guizzo creativo e il carattere in questo lavoro, non sta tanto secondo me nellesser scritto in

    tweet, ma nel mantenere una certa estraneit al tutto, dallinizio alla fine, costante, senza mai perdere la misura,

    senza mai accorciare le distanze. Senza mai prendere le parti di nessuno, senza mai entrare davvero in quel letto,

    senza mai bere del tutto quel seme, senza mai penetrare veramente quel culo, facendoti sentire il piacere, tutto, e

    il disagio, la dipendenza, la gabbia, il potere, il sesso in corpo, persino. Ma solo lodore. Senza toccare. Senza

    speranza. E senza amare, mai.

    Roberta Pilar Jarussi

    Il romanzo osceno di Fabio disponibile, in versione integrale e senza tagli, su Amazon.it, al costo di 0,92

    Questa voce stata pubblicata in Luciano Pagano, News, recensioni e contrassegnata con Il romanzo osceno di Fabio, Luciano

    Pagano, Roberta Jarussi. Contrassegna il permalink. Modifica

    Copertino (LE) con Ho provato a

    non somigliarti @lupoeditore 5

    (Phasar Edizioni) 5 marzo 2013

    Nuove storie incompiute di

    Andrea Di (Phasar Edizioni) 4

    marzo 2013

    Roma 7 marzo 2013

    Presentazione dei nuovi

    ChapBook Arcipelago 1 marzo

    2013

    Commenti recenti

    Il Cirro capriccioso on Universo

    sconosciuto: lenergia oscura diStefano Sello (Phasar Edizioni)

    luciano pagano on

    Luciano Pagano

    ottima musica orrida on

    Luciano Pagano

    luciano pagano on Il romanzo

    osceno di Fabio FINE

    Giulia Madonna on Il romanzo

    osceno di Fabio FINE

    I piu' cliccati

    amazon.it/gp/product/B00B

    amazon.it/Panni-sacri-mus

    lucianopagano.files.wordp

    ilcasokrolevsky.it

    lucianopagano.files.wordp

    lucianopagano.files.wordp

    lucianopagano.files.wordp

    faldone.it

    lucianopagano.files.wordp

    lucianopagano.files.wordp

    su twitter

    Lo sviluppo sostenibile nei paesi

    musicaos.it leggere miglioraebook narrativa, romanzi, racconti, graphic novel. Dal 2004.

    gli EBOOK di MUSICAOS.IT Luciano Pagano Musicaos.it

    erta Pilar Jarussi recensisce Il romanzo osceno di Fabio... http://lucianopagano.wordpress.com/2012/10/09/roberta

    6 09/03/20

  • 7/29/2019 Roberta Pilar Jarussi recensisce "Il romanzo osceno di Fabio" di Luciano Pagano su Musicaos.it, 9 ottobre 2012

    3/6

    Ottobre 2012 In edicola e in libreria il nuovo numero

    di alfabeta2

    12 Ottobre 2012 Simona Cleopazzo presenta Tre noci

    moscate nella dote della sposa (Lupo Editore) presso la Casa

    Lascia un Commento

    emergenti, secondo Hindol Roy: A

    proposito di Green Marketing ...

    a r s i c a: COPERTINE E-BOOK

    MUSICAOS

    glucaconte.blogspot.com/2013

    /02/copert 9 hours agoRT @GianlucaConte72: L i n e a C

    a r s i c a: PANNI SACRI di Roberta

    Pilar Jarussi (Musicaos) su...

    http://t.co ... 9 hours ago

    RT @GianlucaConte72: L i n e a C

    a r s i c a: CONFESSIONI DI UN

    EDITORE DI MERDA di Luigi

    Tarant... http://t.co ... 9 hours ago

    RT @robertajarussi: Mangialibri

    recensisce PANNI SACRI

    (Musicaos, gennaio 2013)mangialibri.com/node/11805

    http://t.co/3enIAfjDL7 9 hours ago

    Il Poetry Music Machine di

    Marco Palladini. Un ologramma in

    onda poetica: Il Poetry Music

    Mach... bit.ly/10inhfu #letteratura

    11 hours ago

    Storia delle sirene: Questo pezzo

    uscito in forma ridotta su la

    Repubblica. (Immagine:@Collier ...

    bit.ly/VPoWua #letteratura16 hours ago

    mangialibri.com/node/11805:

    mangialibri.com/node/11805

    on.fb.me/XZSyUc #letteratura

    17 hours ago

    Mister Bombastium. Sulla

    vaghezza nel grillismo:

    Riprendiamo questa riflessione

    uscita sul blog d... bit.ly/XZ22PH

    #letteratura 20 hours ago

    Quotidiano Editoriale #Musicaos.it is out!

    paper.li/lucianopagano Top

    stories today via @AncoraEditrice

    @ciessedizioni 21 hours ago

    : Timeline

    Photos@[239074532787866:274:

    Luxury Bookshelf]

    on.fb.me/XYBMou #letteratura

    22 hours ago

    musicaos.it leggere miglioraebook narrativa, romanzi, racconti, graphic novel. Dal 2004.

    gli EBOOK di MUSICAOS.IT Luciano Pagano Musicaos.it

    erta Pilar Jarussi recensisce Il romanzo osceno di Fabio... http://lucianopagano.wordpress.com/2012/10/09/roberta

    6 09/03/20

  • 7/29/2019 Roberta Pilar Jarussi recensisce "Il romanzo osceno di Fabio" di Luciano Pagano su Musicaos.it, 9 ottobre 2012

    4/6

    Segui @lucianopagano

    gennaio 2014 10anni di Musicaos.it

    1 gennaio 2014

    9mesi ancora.

    SmartLit Leggeremigliora

    La Caduta: ( da pochi giorni in

    libreria La Caduta il primo

    romanzo di Giovanni Cocco.

    Ringrazi... bit.ly/ZpClJr #letteratura

    24 minutes ago

    Il Destino coatto di Goliarda

    Sapienza: La vrit je crois na

    quun visage : celui dun dment...

    bit.ly/X6vqa1 #letteratura

    53 minutes ago

    La colpa dello scoglio: Ci sono

    tanti mondi a confronto, oggi, per

    chi si affaccia a vedere il...

    bit.ly/14EZmHH #letteratura

    54 minutes ago

    Nuovi Salmi e Salmo 142:

    Nuovi Salmi uniniziativa

    editoriale sui generis.

    Centocinquanta ... bit.ly/YJVRiw

    #letteratura 2 hours ago

    I prossimi post #89: Questa

    settimana termina una breve serie

    di post sulla scrittura in cui ho d...

    bit.ly/10sZqh0 #letteratura

    3 hours ago

    Segui @smartlit

    I piu letti

    10 Libri da leggere assolutamente

    musicaos.it leggere miglioraebook narrativa, romanzi, racconti, graphic novel. Dal 2004.

    gli EBOOK di MUSICAOS.IT Luciano Pagano Musicaos.it

    erta Pilar Jarussi recensisce Il romanzo osceno di Fabio... http://lucianopagano.wordpress.com/2012/10/09/roberta

    6 09/03/20

  • 7/29/2019 Roberta Pilar Jarussi recensisce "Il romanzo osceno di Fabio" di Luciano Pagano su Musicaos.it, 9 ottobre 2012

    5/6

    DOPO il 21 Dicembre 2012

    Zagami a Monteroni (Le)

    Roberta Pilar Jarussi recensisce

    "Il romanzo osceno di Fabio"

    11-12 Luglio 2012 - Asfalto

    Teatro presenta: LE BAGATELLE DI

    MISTER MACBETH. Da

    Shakespeare a Cline. Lecce,

    Teatro Paisiello

    Se Hank avesse incontrato

    Anas (nuova versione dei fatti,

    2013)

    Daniela Gerundo su "Per sempre

    carnivori" di Cosimo Argentina

    @minimumfax

    Musicaos.it

    Anteprima: Enrico Lo Storto, Mirna

    e Martina Mari, le foto dei nuovi

    ebook di Musicaos.it

    Apostolos Apostolou - La poesia

    e la filosofia come terapia

    Finalmente disponibile:

    "Confessioni di un editore di

    merda" di Luigi Tarantino, ebook

    09 - Musicaos.it

    Post coitum omne animal triste

    est

    STONER, in libreria da Fazi il

    capolavoro della narrativa

    americana del XX secolo

    Lecce, 19 Marzo 2012 - ARTISTI

    PERBENE in: CAMPANA x Bene un

    evento consacrato alla parola

    poetica

    In libreria: "La donna lumaca" di

    Rosaria Iodice (Lupo Editore)

    8 Marzo 2012 - Ore 19.00 -

    "Donne - Viaggio in sette film"

    (Kurumuny) di Rita Picchi -

    Presentazione al Nuovo Cinema

    Elio di Calimera

    "Il tempo che ci vuole" di

    Francesca Palumbo merita le "3

    penne di Billy"

    "Budapest" di Fabio Paolo

    Costanza (Phasar Edizioni)

    Daniela Gerundo recensisce La

    musicaos.it leggere miglioraebook narrativa, romanzi, racconti, graphic novel. Dal 2004.

    gli EBOOK di MUSICAOS.IT Luciano Pagano Musicaos.it

    erta Pilar Jarussi recensisce Il romanzo osceno di Fabio... http://lucianopagano.wordpress.com/2012/10/09/roberta

    6 09/03/20

  • 7/29/2019 Roberta Pilar Jarussi recensisce "Il romanzo osceno di Fabio" di Luciano Pagano su Musicaos.it, 9 ottobre 2012

    6/6

    melodia del corvo (Bompiani) di

    Pino Roveredo

    ottobre: 2012

    D L M M G V S

    set nov

    1 2 3 4 5 6

    7 8 9 10 11 12 13

    14 15 16 17 18 19 20

    21 22 23 24 25 26 27

    28 29 30 31

    Gli Ebook di Musicaos.it

    Direzione editoriale: Luciano

    Pagano

    Musicaos.it - leggere migliora

    Blog su WordPress.com. | Tema: Superhero di Automattic.

    musicaos.it leggere miglioraebook narrativa, romanzi, racconti, graphic novel. Dal 2004.

    gli EBOOK di MUSICAOS.IT Luciano Pagano Musicaos.it

    erta Pilar Jarussi recensisce Il romanzo osceno di Fabio... http://lucianopagano.wordpress.com/2012/10/09/roberta