27
Rischi da radiazioni ionizzanti Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica nella pratica odontoiatrica La presentazione assolve l’obbligo di informazione dei lavoratori sui rischi connessi all'attività con radiazioni ionizzanti ex art. 61, comma 3, lett. e, e comma 4 del D.Lgs. 17.3.95, n. 230 Non concorre alla formazione obbligatoria ex comma 8, art. 7, D.Lgs. 187/2000, e circolare 24/SAN/2004 della Regione Lombardia, per il personale medico che effettua radiologia complementare all’esercizio clinico in ambito odontoiatrico Rischi da radiazioni ionizzanti Francesco Fontana fisico sanitario - esperto qualificato n. 621/II www.ffontana.it [email protected] 0332 226530 – 349 8844488 Le radiazioni ionizzanti Le radiazioni ionizzanti Alcune radiazioni possono penetrare nella materia e strappare Alcune radiazioni possono penetrare nella materia e strappare elettroni dalle molecole che così rimangono elettroni dalle molecole che così rimangono “ionizzate” “ionizzate” Ioni positivi sono detti gli atomi o le molecole che hanno perso Ioni positivi sono detti gli atomi o le molecole che hanno perso elettroni e ioni negativi quelli che li hanno catturati elettroni e ioni negativi quelli che li hanno catturati Gli ioni nella materia Gli ioni nella materia non sono non sono stabili stabili e tendono facilmente a e tendono facilmente a reagire con altre molecole o ioni reagire con altre molecole o ioni

Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

Rischi da radiazioni ionizzantiRischi da radiazioni ionizzanti

nella pratica odontoiatricanella pratica odontoiatrica

La presentazione assolve l’obbligo di informazione dei lavoratori sui rischi connessi all'attività

con radiazioni ionizzanti ex art. 61, comma 3, lett. e, e comma 4 del D.Lgs. 17.3.95, n. 230

Non concorre alla formazione obbligatoria ex comma 8, art. 7, D.Lgs. 187/2000,e circolare 24/SAN/2004 della Regione Lombardia, per il personale medico

che effettua radiologia complementare all’esercizio clinico in ambito odontoiatrico

Rischi da radiazioni ionizzanti

Francesco Fontana

fisico sanitario - esperto qualificato n. 621/II

www.ffontana.it

[email protected]

0332 226530 – 349 8844488

Le radiazioni ionizzantiLe radiazioni ionizzantiAlcune radiazioni possono penetrare nella materia e strappare Alcune radiazioni possono penetrare nella materia e strappare elettroni dalle molecole che così rimangono elettroni dalle molecole che così rimangono “ionizzate”“ionizzate”

Ioni positivi sono detti gli atomi o le molecole che hanno perso Ioni positivi sono detti gli atomi o le molecole che hanno perso elettroni e ioni negativi quelli che li hanno catturati elettroni e ioni negativi quelli che li hanno catturati

Gli ioni nella materia Gli ioni nella materia non sononon sonostabilistabili e tendono facilmente a e tendono facilmente areagire con altre molecole o ionireagire con altre molecole o ioni

Page 2: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

Le interazioni con la materiaLe interazioni con la materia

• Ionizzazione delle molecole d'acquaIonizzazione delle molecole d'acqua

– H2O + radiazione → H2O+ + e-

– H2O + e- → H2O-

• Gli ioni H2O- e H2O+ si dissociano:

– H2O+ → H+ + OH

– H2O- → H + OH-

• I due prodotti neutri H e OH, detti radicali liberi, sono chimicamente molto reattivi

– OH + OH → H2O2

• L’acqua ossigenata è un forte agente ossidante, anch'esso molto reattivo.

• H, OH, H2O2 possono attaccare le molecole complesse dei cromosomi cellulari, legandosi ad essi o causando interruzioni delle loro catene.

Danno cellulareDanno cellulare

• In tempi che variano da decine di minuti a decine di anni, In tempi che variano da decine di minuti a decine di anni, le possibili alterazioni cellulari sono:le possibili alterazioni cellulari sono:

– morte della cellulamorte della cellula

– arresto o rallentamento del suoarresto o rallentamento del suoprocesso di divisioneprocesso di divisione;;

– modificazione cromosomicamodificazione cromosomica permanente permanentetrasmessa alle cellule figlie (mutazione).trasmessa alle cellule figlie (mutazione).

Page 3: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

Danno cellulareDanno cellulare• Nell'organismo vivente le alterazioni cellulari causate Nell'organismo vivente le alterazioni cellulari causate

dalle radiazioni ionizzanti provocano due possibili dalle radiazioni ionizzanti provocano due possibili categorie di danni:categorie di danni:

Danni somaticiDanni somatici

• Sul soggetto irradiato:Sul soggetto irradiato:

• ImmediatiImmediati: eritemi, alterazioni cutanee permanenti, : eritemi, alterazioni cutanee permanenti, lesioni di organi interni o al sangue e, per altissime dosi, lesioni di organi interni o al sangue e, per altissime dosi, la morte.la morte.

• TardiviTardivi: : (anche con dosi non elevate): leucemie, (anche con dosi non elevate): leucemie, carcinomi o altre forme tumorali.carcinomi o altre forme tumorali.

Page 4: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

Danni geneticiDanni genetici• Causati da alterazioni cromosomiche, si trasmettono anche Causati da alterazioni cromosomiche, si trasmettono anche

alle generazioni future e si manifestano anch'essi con alle generazioni future e si manifestano anch'essi con carattere probabilisticocarattere probabilistico

• maggiore frequenza dimaggiore frequenza diaborti e dei nati morti;aborti e dei nati morti;

• sterilità, o ridotta fertilità;sterilità, o ridotta fertilità;

• aumento del numero deiaumento del numero deinati di sesso femminile;nati di sesso femminile;

• aumento dei nati malformati.aumento dei nati malformati.

Organi criticiOrgani critici

• Organi o tessuti che più frequentemente o in grado Organi o tessuti che più frequentemente o in grado maggiore possono andare incontro a danni da radiazioni:maggiore possono andare incontro a danni da radiazioni:

• la la cutecute (radiodermiti o a tumori); (radiodermiti o a tumori);

• i i tessuti emopoieticitessuti emopoietici (diminuzione degli elementi figurati del (diminuzione degli elementi figurati del sangue);sangue);

• le le gonadigonadi (danni somatici: sterilità o diminuzione della fertilità; (danni somatici: sterilità o diminuzione della fertilità; danni genetici: aumento delle malattie ereditarie nei discendenti);danni genetici: aumento delle malattie ereditarie nei discendenti);

• il il cristallinocristallino (cataratta). (cataratta).

Page 5: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

Il danno e la doseIl danno e la dose

• Il danno dipende dalla dose assorbita.Il danno dipende dalla dose assorbita.

• Dose assorbita Dose assorbita DDTT in organo o tessuto T = energia assorbita per in organo o tessuto T = energia assorbita per

unità di massa e cioèunità di massa e cioè

DDTT = E / m = E / min cui in cui EE è l'energia media ceduta dalle radiazioni ionizzanti all’organo o tessuto T e è l'energia media ceduta dalle radiazioni ionizzanti all’organo o tessuto T e mm la massa la massa di materia che la ricevedi materia che la riceve..

– L'unità di dose assorbita è il Gray (Gy):L'unità di dose assorbita è il Gray (Gy):

1 Gy = 1 J/kg1 Gy = 1 J/kg

• Il milliGray (mGy) è un millesimo di GyIl milliGray (mGy) è un millesimo di Gy

• Il microGray (µGy) è un milionesimo di Gy.Il microGray (µGy) è un milionesimo di Gy.

La dose equivalenteLa dose equivalente

• Non tutte le radiazioni, a parità di dose assorbita, producono lo stesso Non tutte le radiazioni, a parità di dose assorbita, producono lo stesso danno per cui occorre correggere il valore di dose per il tipo di radiazione.danno per cui occorre correggere il valore di dose per il tipo di radiazione.

• HHTT = Dose equivalente al tessuto o organo T = Dose equivalente al tessuto o organo TwwRR = fattore di ponderazione della radiazione = fattore di ponderazione della radiazione

che tiene conto del fatto che i diversi tipi diche tiene conto del fatto che i diversi tipi diradiazioni hanno differente radiazioni hanno differente efficacia biologicaefficacia biologica,,cioè a parità di dose producono danni diversi):cioè a parità di dose producono danni diversi):

HHTT = w = wRR · D · DTT

• Per i raggi X:Per i raggi X: w wRR = 1 = 1 dunque dunque HHTT = D = DT T

– L’unità di dose equivalente è il Sievert (Sv)L’unità di dose equivalente è il Sievert (Sv)

• Il milliSievert (mSv) è un millesimo di SvIl milliSievert (mSv) è un millesimo di Sv

• Il microSievert (µSv) è un milionesimo di SvIl microSievert (µSv) è un milionesimo di Sv

Page 6: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

• Il danno è legato alla dose globale ricevuta dal corpo intero ma gli Il danno è legato alla dose globale ricevuta dal corpo intero ma gli organi hanno diversa radiosensibilitàorgani hanno diversa radiosensibilità

• wwTT = fattore di ponderazione per organo o tessuto T = fattore di ponderazione per organo o tessuto T

• Si sommano le dosi equivalenti HSi sommano le dosi equivalenti HTT su tutti gli organi e tessuti sensibili, su tutti gli organi e tessuti sensibili,

ciascuna però con il suo peso wciascuna però con il suo peso wTT::

Per fissare le idee:Per fissare le idee:

• dose efficace naturale ambientale: circa 2-4 mSv all’annodose efficace naturale ambientale: circa 2-4 mSv all’anno

• dose efficace letale da circa 6 Svdose efficace letale da circa 6 Sv

La dose efficaceLa dose efficace

E=∑T

wTHT

E=∑T

wTHT

[Sv ]

La dose efficaceLa dose efficace

E=∑T

wTHT

Page 7: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

Il fondo naturale di radiazioniIl fondo naturale di radiazioni• Da sempre l'uomo è esposto al Da sempre l'uomo è esposto al “fondo naturale”“fondo naturale” di radiazioni. di radiazioni.

• Le Le radiazioni cosmicheradiazioni cosmiche dagli spazi interstellari e dal sole. Sono costituite da una grande dagli spazi interstellari e dal sole. Sono costituite da una grande varietà di radiazioni penetranti che interagiscono con l'atmosfera. Questa ne riduce varietà di radiazioni penetranti che interagiscono con l'atmosfera. Questa ne riduce considerevolmente la quantità che raggiunge la superficie della terra. Nell'interazione considerevolmente la quantità che raggiunge la superficie della terra. Nell'interazione con l'atmosfera le radiazioni cosmiche provocano la creazione di atomi radioattivi, con l'atmosfera le radiazioni cosmiche provocano la creazione di atomi radioattivi, atomi cioè che a loro volta diventano fonti di radiazioni, come il carbonio-14 atomi cioè che a loro volta diventano fonti di radiazioni, come il carbonio-14 ((1414CC)), il , il trizio trizio ((33HH)), il cloro-36 (, il cloro-36 (3636ClCl), il calcio-41 ), il calcio-41 ((4141CaCa)), che possono essere incorporati nella , che possono essere incorporati nella materia vivente.materia vivente.

• LeLe sorgenti terrestrisorgenti terrestri dovute a elementi radioattivi come l' dovute a elementi radioattivi come l'uraniouranio, il , il toriotorio e i loro prodotti e i loro prodotti radioattivi come il radioattivi come il radonradon in concentrazioni più o meno elevate, in tutta la in concentrazioni più o meno elevate, in tutta la crosta crosta terrestreterrestre..

• Le Le sorgenti corporeesorgenti corporee come il come il 1414C C proveniente dall'atmosfera, il potassio-40 (proveniente dall'atmosfera, il potassio-40 (4040KK ), ), esistente in natura, e i gas radioattivi, derivanti dall'uranio e dal torio (rispettivamente, esistente in natura, e i gas radioattivi, derivanti dall'uranio e dal torio (rispettivamente, radon radon e e thoronthoron), presenti nell'aria respirata, e altri elementi radioattivi, contenuti nelle ), presenti nell'aria respirata, e altri elementi radioattivi, contenuti nelle piante e negli animali usati come cibo, costituiscono una fonte di radiazioni che agisce piante e negli animali usati come cibo, costituiscono una fonte di radiazioni che agisce dall'interno degli organismi viventi.dall'interno degli organismi viventi.

Page 8: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

Il fondo naturale di radiazioniIl fondo naturale di radiazioni

Contributi alla dose efficace media individuale annuale per la popolazione italiana. Dati elaborati da stima riportata in Annuario APAT (ora ISPRA) dei dati ambientali, 2005-2006

Page 9: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi
Page 10: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

Dosi alla popolazioneDosi alla popolazione

• Il 75 - 90% della dose totale assorbita dalla popolazione per scopi medici è dovuto all'uso Il 75 - 90% della dose totale assorbita dalla popolazione per scopi medici è dovuto all'uso diagnostico dei raggi X (TAC, radiologia digitale e non).diagnostico dei raggi X (TAC, radiologia digitale e non).

– I I rifiuti radioattivirifiuti radioattivi danno un contributo per ora trascurabile alla dose assorbita dall'uomo, ma, dato danno un contributo per ora trascurabile alla dose assorbita dall'uomo, ma, dato il loro continuo aumento connesso allo sviluppo delle il loro continuo aumento connesso allo sviluppo delle centrali nuclearicentrali nucleari e all’impiego sempre più e all’impiego sempre più diffuso degli diffuso degli isotopi radioattivi in medicinaisotopi radioattivi in medicina è da ritenere che per il futuro tale contributo potrà è da ritenere che per il futuro tale contributo potrà notevolmente aumentare se non si trova un modo per smaltirli.notevolmente aumentare se non si trova un modo per smaltirli.

– Al presente, essendo sospesi gli esperimenti con esplosivi nucleari, ilAl presente, essendo sospesi gli esperimenti con esplosivi nucleari, il fall out fall out è trascurabile ma negli è trascurabile ma negli anni passati esso aveva raggiunto livelli preoccupanti per la sicurezza sanitaria della popolazione anni passati esso aveva raggiunto livelli preoccupanti per la sicurezza sanitaria della popolazione mondiale.mondiale.

• Dose alle gonadi da sorgenti artificiali: circa 1 mSv all'anno, non molto diversa, quindi, dalla dose Dose alle gonadi da sorgenti artificiali: circa 1 mSv all'anno, non molto diversa, quindi, dalla dose del fondo naturale (2-3 mSv).del fondo naturale (2-3 mSv).

– Negli USA valutati 32.700 decessi annuali (comprendenti anche gli effetti sulla prima generazione) Negli USA valutati 32.700 decessi annuali (comprendenti anche gli effetti sulla prima generazione) causati dall'impiego medico delle radiazioni ionizzanti (raggi X e isotopi radioattivi per diagnostica causati dall'impiego medico delle radiazioni ionizzanti (raggi X e isotopi radioattivi per diagnostica e terapia), e ad appena 40 quelli originati dall'industria (reattori nucleari, acceleratori, ricerca). Il e terapia), e ad appena 40 quelli originati dall'industria (reattori nucleari, acceleratori, ricerca). Il calcolo è stato eseguito considerando che la dose geneticamente significativa fosse di 360 µSv/anno.calcolo è stato eseguito considerando che la dose geneticamente significativa fosse di 360 µSv/anno.

Dosi alla popolazioneDosi alla popolazione

• Dal XX secolo si sono aggiunte le sorgenti di radiazioni impiegate a Dal XX secolo si sono aggiunte le sorgenti di radiazioni impiegate a scopo scopo industrialeindustriale, di , di ricercaricerca e e medicomedico..

• Apparecchi generatori di raggi X, macchine acceleratrici di ioni e Apparecchi generatori di raggi X, macchine acceleratrici di ioni e «isotopi radioattivi» (nei rifiuti radioattivi e nei «fall out» nucleari).«isotopi radioattivi» (nei rifiuti radioattivi e nei «fall out» nucleari).

• Valori di dose equivalente HValori di dose equivalente HTT tipici in radiodiagnostica: tipici in radiodiagnostica:

• ToraceTorace 0.2 mSv (polmone)0.2 mSv (polmone)

• CranioCranio 2.2 mSv (tiroide)2.2 mSv (tiroide)

• Rachide cervicaleRachide cervicale 4 mSv (tiroide)4 mSv (tiroide)

• ClismaClisma 4 mSv (corpo intero)4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi femminili)8 mSv (gonadi femminili)

• MammografiaMammografia 7.7 mSv (mammelle)7.7 mSv (mammelle)

• EndoraleEndorale 5 mSv alla cute su un’area di 30 cm²5 mSv alla cute su un’area di 30 cm²

• OrtopantomografiaOrtopantomografia circa 20 mSv su un’area di 250 cm²circa 20 mSv su un’area di 250 cm²

Page 11: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

Dosi da esami odontoiatriciDosi da esami odontoiatrici

Page 12: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

Dosi da esami odontoiatriciDosi da esami odontoiatrici

Page 13: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

Dose Dose Dose

Effetti deterministici

con soglia di dose D

Effetti stocastici Effetti stocastici

Modello lineare Modello non lineare

probab.

effettoprobab.

effetto

probab.

effetto

D

1

00 0

• Non sembra esistere una Non sembra esistere una dose soglia dose soglia al di sotto della quale non vi è più alcun rischio, e che al di sotto della quale non vi è più alcun rischio, e che di conseguenza è opportuno ridurre al minimo possibile gli irraggiamenti al corpo umano.di conseguenza è opportuno ridurre al minimo possibile gli irraggiamenti al corpo umano.

Page 14: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

• Il coefficiente di probabilità di Il coefficiente di probabilità di effetti stocastici effetti stocastici è assunto dalla Commissione Internazionale è assunto dalla Commissione Internazionale per la Protezione Radiologica (ICRP), il massimo organismo internazionale a cui le per la Protezione Radiologica (ICRP), il massimo organismo internazionale a cui le normative nazionali e sovranazionali si ispirano, pari a:normative nazionali e sovranazionali si ispirano, pari a:

5.6 % per ogni Sv di dose efficace 5.6 % per ogni Sv di dose efficace per i lavoratori adultiper i lavoratori adulti

7.3 % per ogni Sv di dose efficace 7.3 % per ogni Sv di dose efficace per la popolazione in generaleper la popolazione in generale

• La probabilità degli La probabilità degli effetti stocasticieffetti stocastici va intesa come probabilità in più rispetto a quella va intesa come probabilità in più rispetto a quella rilevata su una popolazione non esposta.rilevata su una popolazione non esposta.

• Per cogliere il significato, si considerino 40 anni lavorativi con una esposizione costante al Per cogliere il significato, si considerino 40 anni lavorativi con una esposizione costante al rischio: si avrebbero i seguenti coefficienti di probabilità di effetti stocastici per radiazioni.rischio: si avrebbero i seguenti coefficienti di probabilità di effetti stocastici per radiazioni.

Livello di esposizione Equivalente di dosericevuto per anno

Eq. di dose nell'inte-ro ciclo lavorativo

Eventisu 100 in40 anni

Eventi su1000 per

anno

Massimo consentitoalla popolazione

1 mSv 0.04 Sv 0.2 0.05

Massimo consentito alavoratori di cat. B

6 mSv 0.24 Sv 1.3 0.33

Massimo consentito alavoratori di cat. A 20 mSv 0.8 Sv 4.5 1.23

Fondo ambientale(solo per confronto)

2 mSv 0.08 Sv 0.45 0.12

Page 15: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

Average # ofRank Activity/Cause Deaths per Year

30 Smoking 150,000

29 Alcoholic Beverages 100,000

28 Motor Vehicles 50,000

27 Handguns 17,000

26 Electric Power Generation 14,000

25 Motorcycles 3,000

24 Swimming 3,000

23 Surgery 2,800

22 Medical X-rays 2,300

21 Railroads 1,950

20 Private Aviation 1,300

19 Large Scale Construction 1,000

18 Bicycles 1,000

17 Hunting Accidents 800

16 Home Appliances 200

15 Firefighting 195

Average # ofRank Activity/Cause Deaths per Year14 Police Work 160

13 Contraceptives 150

12 Commercial Aviation 130

11 Nuclear Power 100

10 Mountain Climbing 30

9 Power Mowers 24

8 HS & College Football 23

7 Skiing 18

6 Vaccinations 10

5 Food Coloring *

4 Food Preservatives *

3 Pesticides *

2 Prescription Antibiotics *

1 Spray Cans *

* Too low to accurately estimate

Data from Sinclair, Radiology v. 136, pp. 1-9

Average Risks of Everyday ActivitiesAverage Risks of Everyday Activities

Page 16: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

• Tecnici di radiologia, medici radiologi, operatori di reattori Tecnici di radiologia, medici radiologi, operatori di reattori nucleari, ecc. sono esposti a radiazioni per motivi professionali: nucleari, ecc. sono esposti a radiazioni per motivi professionali: essi assorbono dosi superiori a quelle della popolazione in genere.essi assorbono dosi superiori a quelle della popolazione in genere.

• Le leggi internazionali hanno posto come Le leggi internazionali hanno posto come limite massimo di doselimite massimo di dose che può essere assorbita annualmente dai lavoratori professioche può essere assorbita annualmente dai lavoratori professio--nalmente esposti alle radiazioni ionizzanti nalmente esposti alle radiazioni ionizzanti 20 mSv20 mSv..

• Il rischio massimo ammissibile corrisponde statisticamente a circa Il rischio massimo ammissibile corrisponde statisticamente a circa 4.5 casi di danno ogni 100 lavoratori professionalmente esposti 4.5 casi di danno ogni 100 lavoratori professionalmente esposti alla dose massima ammissibilealla dose massima ammissibile per tutta la vita lavorativa. per tutta la vita lavorativa.

Esposizioni professionaliEsposizioni professionali

Limite di dose per la Legge italianaLimite di dose per la Legge italiana

Limite di dose(mSv/anno solare)

Lavoratoriesposti

Apprendisti,studentietà 18 +

Apprendisti,studenti, età

16 o 17

Apprendisti,studenti,età < 16

Popolazione

Dose efficace 20 20 6 0.5 1

Dose equivalente cristallino 150 150 50 7.5 15

Dose equivalente mani, avambracci,piedi, caviglie

500 500 150

Dose equivalente pelle (media su 1cm² indipendente da S esposta)

500 500 150 25 50

Page 17: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

Termini utilizzati dalla normativaTermini utilizzati dalla normativa

• Zona controllata: luogo determinato in cui esiste una sorgente di radiazioni ionizzanti ed in cui persone esposte per ragioni professionali possono ricevere una dose di radiazioni superiore a 6 mSv per anno.

• Zona sorvegliata: ogni luogo in cui sussiste un pericolo permanente di dose per l'insieme della popolazione, superiore a 1 mSv per anno, e nel quale occorre esercitare la sorveglianza fisica della protezione contro le radiazioni.

D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 230, modificato dal D.Lgs. 26 maggio 2000, n. 241Attuazione delle direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 92/3/Euratom e 96/29/Euratom in materia di radiazioni ionizzanti

Termini utilizzati dalla normativaTermini utilizzati dalla normativa

Termini utilizzati dalla normativaTermini utilizzati dalla normativa• Lavoratori esposti di categoria A: lavoratori che in una zona controllata effettuano un lavoro che li

esponga al pericolo delle radiazioni ionizzanti (per tali lavoratori deve essere assicurata la sorveglianza fisica e medica della protezione da parte di un Esperto Qualificato e di un Medico Autorizzato) e che possono ricevere una dose superiore a 6 mSv per anno.

• Lavoratori esposti di categoria B: persone che per motivi di lavoro si trovano occasionalmente nella zona controllata, e che possono ricevere una dose compresa tra 1 mSv e 6 mSv per anno (tali lavoratori devono essere soggetti a sorveglianza fisica della protezione e devono essere sottoposti a visite periodiche da parte di un medico competente).

• Lavoratori non esposti: persone che possonolavorare in prossimità di una Zona Controllatama che sono suscettibili di ricevere una dosenon superiore a 1 mSv per anno.

• Persone del pubblico: Tutta la popolazionenon esposta, compresi i lavoratori non esposti.Devono ricevere una dose inferiorea 1 mSv per anno.

Page 18: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

I datori di lavoro devono:I datori di lavoro devono:• Limitare all'indispensabile il numero dei lavoratori esposti in conformità alle esigenze del

servizio e alla necessità di limitare le dosi assorbite dai singoli;

• Attuare tutte le misure di protezione e sicurezza idonee a ridurre l'esposizione dei lavoratori;

• Fornire ai lavoratori i mezzi necessari di protezione e quelli per la sorveglianza dosimetrica;

• Rendere edotti i lavoratori dei rischi specifici cui sono esposti, delle modalità di esecuzione del lavoro, delle norme interne, delle norme essenziali di protezione, di quelle di protezione sanitaria e dell'importanza di attenersi alle prescrizioni mediche;

• Disporre ed esigere che i singoli lavoratori osservino le modalità di esecuzione del lavoro, le norme interne ed usino i mezzi di protezione e quelli per la sorveglianza dosimetrica;

• Provvedere a che le zone controllate siano delimitate e segnalate mediante appositi contrassegni;

• Adottare i provvedimenti idonei ad evitare che siano superati i valori massimi di dose stabiliti dalla Legge;

• Assicurare la sorveglianza fisica della protezione a mezzo di esperti qualificati ai quali debbono essere forniti i mezzi e le condizioni necessari per l'espletamento dei loro compiti;

L'esperto qualificato deve:L'esperto qualificato deve:

• Effettuare la classificazione delle zone e disporne la segnalazione con i relativi contrassegni;

• Effettuare la classificazione dei lavoratori addetti;

• Effettuare esame e controllo dei dispositivi di protezione, ed in particolare:

a) procedere all'esame preventivo e rilasciare il relativo benestare, dal punto di vista della sorveglianza fisica, dei progetti di installazioni che comportano rischi di esposizione, dell'ubicazione delle medesime all'interno dello stabilimento in relazione a tali rischi, nonché delle modifiche alle installazioni le quali implicano rilevanti trasformazioni delle condizioni, dell'uso o della tipologia delle sorgenti;

b) effettuare la prima verifica di nuovi impianti e delle eventuali modifiche sostanziali apportate ad essi;

c) controllare periodicamente l'efficacia dei dispositivi tecnici di protezione;

d) controllare le buone condizioni di funzionamento degli strumenti protezionistici di misura e del loro impiego corretto;

Page 19: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

L'esperto qualificato deve:L'esperto qualificato deve:

• Effettuare le seguenti valutazioni:

– delle esposizioni nei luoghi in cui sussista il rischio da radiazioni mediante l'indicazione della natura e della qualità delle radiazioni stesse, nonché la determinazione della dose di esposizione, della dose misurata in aria e del flusso;

– della dose assorbita dai lavoratori non esposti;

• Tenere aggiornati e conservare i seguenti documenti:

– un registro sul quale devono essere annotate le valutazioni delle irradiazioni e le contaminazioni radioattive;

– i verbali dei provvedimenti di intervento adottati;

I lavoratori devono:I lavoratori devono:

• Osservare le disposizioni impartite dal datore di lavoro, o dai suoi incaricati, ai fini della protezione individuale e collettiva e della sicurezza, a seconda delle mansioni alle quali sono addetti;

• Usare, con cura ed in modo corretto, i dispositivi di sicurezza, i mezzi di protezione e di sorveglianza dosimetrica predisposti o forniti dal datore di lavoro;

Page 20: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

• Segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei dispositivi e dei mezzi di sicurezza, di protezione e di sorveglianza dosimetrica, nonché le altre eventuali condizioni di pericolo di cui vengano a conoscenza;

• Non rimuovere né modificare, senza averne ottenuta l'autorizzazione, i dispositivi e gli altri mezzi di sicurezza, di segnalazione, di protezione e di misurazione;

• Non compiere, di propria iniziativa, operazioni o manovre che non sono di loro competenza o che possono compromettere la protezione e la sicurezza.

I lavoratori devono:I lavoratori devono:

Procedure per l’esposizione odontoiatrica di un pazienteProcedure per l’esposizione odontoiatrica di un paziente

• Il paziente deve essere istruito sulla posizione da assumere e sulla necessità di stare fermo nella posizione indicatagli. Ogni persona deve abbandonare la sala con l’eccezione di un accompagnatore in caso di paziente disabile. L’accompagnatore non deve essere un minore o una donna in gravidanza e deve essere dotato di un camice piombifero.

• Nel caso di radiologia endorale o di teleradiografia, l’operatore che comanda l’erogazione deve essere in grado di effettuare l’erogazione immediatamente dopo aver controllato la corretta posizione del paziente attraverso la porta, una finestra piombifera o uno specchio.

• Nel caso di radiologia panoramica, l’operatore deve poter controllare a vista la posizione del paziente durante l’erogazione, attraverso un sistema di osservazione che gli consenta di occupare una posizione sicura (finestra piombifera, specchio, webcam).

Page 21: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

Radiazione primaria, secondaria e di fugaRadiazione primaria, secondaria e di fuga

• Si distinguono 3 diversi fasci di radiazioni:

– il fascio primario, all’uscita del collimatore, che diverge dal fuoco dell’apparecchio. Normalmente questo fascio è schermato completamente dal paziente, ma in alcuni casi particolari può esservi una parte del fascio che emerge lateralmente dal paziente;

– il fascio residuo, dietro il paziente, è quanto rimane del fascio primario dopo l’attraversamento del paziente e del sistema di rivelazione dell’immagine.

– il fascio diffuso è la radiazione che la parte irraggiata del paziente diffonde nell’ambiente circostante: come un oggetto illuminato da una lampadina, la parte irradiata del paziente infatti diffonde radiazioni in tutte le direzioni.

• Ad esempio nel campo della radiologia odontoiatrica endorale la radiazione residua è, sperimentalmente, dell’ordine di 10 volte più intensa della radiazione diffusa.

Radiazione primaria, secondaria e di fuga

Page 22: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

Fattori attenuanti la radiazioneFattori attenuanti la radiazione

• Tutti i fasci citati hanno le caratteristiche della radiazione X: non vengono mai fermati completamente, ma si riducono, anche notevolmente, a causa di:

– distanza dal tubo (attenuazione geometrica)

– schermature presenti (attenuazione fisica)

– tempo di esposizione (numero esami e durata di erogazione)

Fattori attenuanti la radiazione• Attenuazione geometrica (distanza)

– Radiazione da sorgente puntiforme diminuisce con 1/x² (legge inverso del quadrato della distanza)

• D(x) = D(1) / x² (x distanza in metri dal paziente irraggiato)• Es.: dose di radiazione diffusa da CBCT dell’ordine di 40 µGy/scan a 1 m dal paziente→ 10 µGy/scan a 2 m→ 2.5 µGy/scan a 4 m→ 0.63 µGy/scan a 8 m

• Esercizio: se vengono eseguite 50 scansioni alla settimana, la dose da radiazione diffusa a 8 m senza schermature supera il limite massimo per la popolazione e per gli operatori non classificati come esposti (1 mSv/anno)?

– 2.5 µGy/scan x 50 scan/sett. x 50 sett./anno = 6250 µGy/anno =6.25 mGy/anno = 6.25 mSv/anno

– Non è vero quanto si sente talvolta affermare in ambito odontoiatrico secondo cui a oltre 2 metri da un tubo endorale non ci sarebbero più radiazioni: non esiste un luogo dove la radiazione è teoricamente nulla, ma occorre definire la posizione sicura sulla base dei livelli di dose consentiti dalla legge e del carico di lavoro (che dipende dal numero di esami radiologici effettuati in un anno).

Page 23: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

Fattori attenuanti la radiazione

• Attenuazione fisica (schermatura)

– Radiazione X nei mezzi materiali diminuisce con e-µx (andamento esponenziale)

• D(x) ≈ D(0) e-µx (x spessore del materiale della barriera)

• Anche nei materiali la dose non si annulla mai

• Si valuta il fattore di trasmissione B della barriera: B = D(con barriera) / D(senza barriera) = D(x) / D(0)

• La schermatura dell’aria è, a distanze ordinarie, assolutamente trascurabile.

Fattori attenuanti la radiazioneFattori attenuanti la radiazione

• Il fattore schermatura

– Uno spessore di 4 cm di calcestruzzo (che equivale approssimativamente ad una normale parete divisoria in mattone forato) riduce la dose di un fattore 50 circa per radiazione di 70 kV.

– Uno spessore di 7 cm di calcestruzzo (che equivale quasi ad un muro portante medio in abitazione civile) riduce la dose di un fattore 500 circa per radiazione di 70 kV.

– Uno spessore di 1 mm di piombo (Pb) equivale, per radiazione di 70 kV, a circa 7 cm di calcestruzzo e riduce la dose di un fattore 500.

– Lo spessore di 0.25 mm di Pb che frequentemente si trova nelle mantelline piombifere per odontoiatria, riduce la dose di un fattore 10 circa per radiazione di 70 kV.

– La schermatura di porte e finestre è normalmente trascurabile, a meno che la porta o la finestra siano piombate o la finestra sia realizzata con cristallo pieno spesso. Ne discende che nessuno si deve posizionare, durante l’erogazione, dietro finestre o porte non idonee.

– La schermatura dell’aria è, a distanze ordinarie, assolutamente trascurabile.

Page 24: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi
Page 25: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

Norme interne di sicurezzaNorme interne di sicurezza

• In ogni luogo ove si impieghino radiazioni ionizzanti, devono essere poste in vigore apposite norme interne di radioprotezione.

• Alle norme devono attenersi tutti coloro che per motivi di lavoro sono presenti nei luoghi ove operano le sorgenti radiogene.

– Il personale femminile ha l'obbligo di denunciare il proprio stato di gravidanza appena ne venga a conoscenza.

• Regola principale: tempo, distanza, schermatura.

Esempio di Norme interne: la Cone Beam CT odontoiatricaEsempio di Norme interne: la Cone Beam CT odontoiatrica

RADIOPROTEZIONE DEI LAVORATORI (Capo VIII, D.Lgs. 230/95)

• Il locale ove opera l’apparecchio radiogeno è classificato «Zona Controllata» quando l'apparecchio è in funzione. L'accesso ad esso durante l'emissione di raggi è vietato a chiunque con l'eccezione del paziente.

• Prima di procedere all'erogazione dei raggi X, l'operatore deve verificare che nel locale non sia presente alcuna persona, oltre al paziente da sottoporre all'indagine radiologica, e allontana ogni oggetto mobile dell'arredamento che si trovi, qualora ciò non derivi da una necessità, in prossimità del distanziatore del fascio. L'operatore si dispone nella posizione di comando assegnata all'esterno del locale e procede all'erogazione solo quando sia certo che nessuno si trovi a stazionare o transitare dietro porte o finestre non schermate.

• L'apparecchio radiogeno deve recare apposito contrassegno, deve essere dotato di segnalatore di radiazioni acustico o luminoso funzionante. Deve essere presente un sistema di interruzione di emergenza dell’erogazione.

• L'ottimizzazione della radioprotezione si ottiene seguendo poche regole fondamentali:

(1) Ridurre al minimo il numero di esposizioni;

(2) Ridurre al minimo la risoluzione, la dimensione del FOV, kV e mA;

(3) Ripararsi dietro schermature adeguate.

Page 26: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE (D.Lgs. 187/2000)

• Operatori autorizzati ad effettuare esami radiologici sono il Responsabile dell’impianto radiologico e il personale medico o tecnico da questi autorizzato, comunque in possesso delle necessarie competenze di radioprotezione.

• Occorre effettuare esami radiologici solo quando tale tecnica non sia ragionevolmente sostituibile con altra ugualmente efficace, ma con minore rischio per la persona. Occorre evitare esposizioni inutili, limitando il numero di esami e i parametri dell'utilizzo al minimo indispensabile alle esigenze cliniche. Occorre accertarsi che il paziente non sia già in possesso di referto analogo effettuato recentemente altrove. Occorre ridurre allo strettamente indispensabile l'esposizione di bambini, di soggetti immunodepressi e di donne in gravidanza, con particolare attenzione per il primo periodo di gravidanza. A tal fine è necessario ottenere dal paziente le informazioni opportune.

• Il paziente da sottoporre all'indagine radiologica non porterà occhiali, collane o orecchini. Sarà messo al corrente delle norme che lo riguardano, in particolare sulla necessità di rimanere fermo nella posizione indicatagli. Dovrà inoltre sottoscrivere lo specifico consenso informato. Occorre verificare con i dispositivi a laser la corretta centratura sulla parte irradiata e ridurre le dimensioni del FOV alle minime indispensabili.

• L'operatore deve porre particolare attenzione sul particolare rischio di elevate dosi assorbite dalla pelle in caso di mancato movimento del fascio utile. In condizioni di incidente (erogazione continua) occorre: (1) ordinare al paziente di abbandonare immediatamente la posizione e le Zone classificate; (2) interrompere nel modo più rapido l'alimentazione elettrica dell'apparecchio radiogeno evitando di esporsi al fascio diretto.

• L'apparecchio radiogeno deve essere usato unicamente con gli appositi localizzatori, distanziatori e limitatori del fascio utile, il cui alloggiamento è previsto sulla finestra di uscita dei raggi X. Nessuna operazione di manutenzione sul tubo radiogeno deve essere svolta da personale dello studio, ma per qualunque intervento deve essere chiamato un tecnico specializzato della ditta installatrice.

INFORMAZIONI PER LE PAZIENTI IN SOSPETTOO ACCERTATO STATO DI GRAVIDANZA

AI SENSI DELL’ART. 10 E DELL’ALLEGATO VI, D.LGS. 26 MAGGIO 2000, N. 187

• L’odontoiatra è tenuto per Legge a conoscere l’eventuale stato di gravidanza della paziente, al fine di decidere dell’esecuzione di esami radiologici.

• Pertanto la paziente deve informare il medico sul suo stato di sospetta o accertata gravidanza.

• In caso di gravidanza sospetta o accertata sarà valutata con maggiore attenzione la necessità di effettuazione di esami radiologici.

• Si informa la paziente che in una radiografia dentale la dose al feto è inferiore a 0.01 mSv (milliSievert), che è meno di 1/100 della dose che ogni anno assorbiamo dal fondo naturale di radiazioni (radiazioni naturali presenti costantemente intorno a noi). Ne deriva che il rischio per il feto da esami odontoiatrici è trascurabile.

Page 27: Rischi da radiazioni ionizzanti nella pratica odontoiatrica · carcinomi o altre forme tumorali. ... • Rachide cervicale 4 mSv (tiroide) • Clisma 4 mSv (corpo intero) 8 mSv (gonadi

INFORMAZIONI PER ACCOMPAGNATORI DI PAZIENTIAI SENSI DELL’ART. 3, COMMA 8, E DELL’ALLEGATO I, D.LGS. 26 MAGGIO 2000, N. 187

• Un accompagnatore può sostare accanto al paziente durante l’esame radiologico endorale solo se la sua presenza è indispensabile.

• Occorre evitare accompagnatori appartenenti ad una della seguenti categorie:

– Minori di 18 anni

– Donne in gravidanza

– Persone che nell’attività lavorativa sono classificate «Esposte alle radiazioni»

• Occorre limitare la ripetizione di esposizioni per il medesimo accompagnatore.

• L’accompagnatore deve indossare l’indumento protettivo fornitogli dal medico.

• Durante l’esame deve disporsi nella posizione indicatagli per avere la maggior efficacia con la minor dose assorbita. Tale posizione sarà dietro o a lato del tubo RX con il corpo alla massima distanza possibile dalla testa del paziente (con il braccio disteso in caso di sostentamento della pellicola tramite il centratore)

• Si informa l’accompagnatore che:

– Il fascio di raggi X ha dimensioni ridotte

– Investe completamente il paziente se il collimatore da cui sono erogati i raggi è a contatto con la cute

– L’unica radiazione significativa presente nell’ambiente è la radiazione diffusa dalla testa del paziente

– L’intensità della radiazione diffusa è comunque bassa

– Al di fuori del tempo di erogazione la radiazione scompare istantaneamente

– La dose si riduce molto aumentando la distanza

– La dose assorbita al corpo intero sarà inferiore a 0.1 mSv (milliSievert), cioè meno di 1/10 della dose che ogni anno assorbiamo dal fondo naturale di radiazioni (radiazioni naturali presenti costantemente intorno a noi)