6
LA CONVERSIONE - TRE SFIDE BIBLICHE I.  Introduzione - Alcune parole sulla Conversione La parola “conversione”, metanoïa , è la prima parola che esce dalla bocca di Gesù nei vangeli sinottici. È una parola viva, multidimensionale con molti aspetti che potrebbero essere approfonditi. Per esempio: 1. La par ola ha una ric ca etimol ogi a. Unis ce due par ole gre che: meta  (sopra) e nous  (mente). Quindi, evoca letteralmente “una mente e un cuore grandi”, nel senso contrario ad una “mente e un cuore meschini”. 2. Attrav er so un gioco di parol e l inguistico che l oppone alla parola paranoïa , possiamo dire che ci invita alla ducia. Metanoïa  è l opposto di paranoïa.  Convertirsi è arrivare ad essere “non paranoico”. Le parole d inizio di Gesù nel Vangelo: “Pentitevi e credete nella Buona Notizia” potrebbero anche dirsi: “Abbiate ducia e credete che è una buona notizia”. 3. È u na pa rola e u n c on cetto che invita alla gioia. In tutte le parti della scrittura dove la parola è usata è legata alla gioia. Questo è vero anche per noi, come sappiamo per esperienza. I momenti più felici della nostra vita sono infatti, quei momenti nei quali ci pentiamo sinceramente. Niente porta tanta gioia e freschezza alla nostra vita come la conversione. II.  Il mio particolare obbiettivo Avendo detto questo, l aspetto della conversione sul quale mi piacerebbe insistere è la sda che il padre Bernard Dullier, omi, ci ha lanciato all ultimo Capitolo Generale nel 2004, quando ci sdò a “superare le frontiere”, “attraversarle”. Questa espressione, infatti, è divenuta parte del nostro vocabolario oblato. Convertirsi è “sperare e attraversare le frontiere”, nel modo che ha fatto Gesù (ovviamente non nel senso che si superano i limiti morali). Per approfondire questo tema, amerei offrire tre immagini bibliche, ognuna della quali aiuta a spiegare ciò che signica “attraversare” e ciò che serve da parte nostra per trovare i valori e la forza per “superare le frontiere”. Quali sono queste tre immagini bibliche? 1. L immagine dove Gesù si ritrova alla frontiera della Samaria  - una scena che ci aiuta a scoprire dove noi siamo oggi. 2. La scena della moltiplicazione dei pani che possono nutrire le moltitudini  - una scena che ci aiuta ad afferrare quali sono le nostre vere risorse. 3. L immagine dove Gesù si toglie il suo mantello per lavare i piedi degli altri  - una scena che ci invita a scoprire nel profondo di noi stessi chi siamo noi, la nostra identità. 1

Riflessione Teologica Conversione P- Rolheiser

  • Upload
    johnn

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

La parola “conversione”, metanoïa, è la prima parola che esce dalla bocca di Gesù neivangeli sinottici. È una parola viva, multidimensionale con molti aspetti che potrebberoessere approfonditi.

Citation preview

Page 1: Riflessione Teologica Conversione P- Rolheiser

7/17/2019 Riflessione Teologica Conversione P- Rolheiser

http://slidepdf.com/reader/full/riflessione-teologica-conversione-p-rolheiser 1/6

Page 2: Riflessione Teologica Conversione P- Rolheiser

7/17/2019 Riflessione Teologica Conversione P- Rolheiser

http://slidepdf.com/reader/full/riflessione-teologica-conversione-p-rolheiser 2/6

Page 3: Riflessione Teologica Conversione P- Rolheiser

7/17/2019 Riflessione Teologica Conversione P- Rolheiser

http://slidepdf.com/reader/full/riflessione-teologica-conversione-p-rolheiser 3/6

Page 4: Riflessione Teologica Conversione P- Rolheiser

7/17/2019 Riflessione Teologica Conversione P- Rolheiser

http://slidepdf.com/reader/full/riflessione-teologica-conversione-p-rolheiser 4/6

Page 5: Riflessione Teologica Conversione P- Rolheiser

7/17/2019 Riflessione Teologica Conversione P- Rolheiser

http://slidepdf.com/reader/full/riflessione-teologica-conversione-p-rolheiser 5/6

Page 6: Riflessione Teologica Conversione P- Rolheiser

7/17/2019 Riflessione Teologica Conversione P- Rolheiser

http://slidepdf.com/reader/full/riflessione-teologica-conversione-p-rolheiser 6/6