6
5/19/2018 RIFIUTI-slidepdf.com http://slidepdf.com/reader/full/rifiuti-5617da3c6e723 1/6 I RIFIUTI Ogni anno nel mondo si producono 4 miliardi di tonnellate di rifuti, in media 650 chilogrammi per ogni abitante. Di questi rifuti, la maggioranza proviene dagli Stati niti e dall!"uropa. #n #talia ne produciamo circa $% milioni di tonnellate. #l rifuto, nella normativa europea, si defnisce come &qualsiasi sostanza o oggetto di cui il detentore si disf o abbia l!intenzione o l!obbligo di dis'arsi(.  )ra i rifuti si possono distinguere due categorie* i rifuti solidi urbani +S- e i rifuti speciali. # rifuti solidi urbani sono tutti quei rifuti provenienti da luoghi pubblici o abitazioni. # rifuti speciali provengono da attivit industriali, artigianali, agricole, di edilizia o commerciali. /ll!interno sia dei rifuti solidi urbani che dei rifuti speciali vi sono rifuti pericolosi, cio rifuti tossici o infammabili. # rifuti tossici in particolare sono un grave problema perch possono causare danni alle persone e all!ambiente di1ondendosi nelle 'alde, nell!aria eccetera. /desso analizzeremo i rifuti dal punto di vista storico, dopodich parleremo delle modalit di smaltimento e per fnire di un grave problema legato alla gestione dei rifuti* l!ecomafa. I RIFIUTI NELLA STORIA  )utti noi abbiamo a che 'are quotidianamente con i rifuti, li creiamo ad una velocit stupe'acente come se tutto ci2 'osse normale, come se tutto ci2 non avesse ripercussioni serie e tangibili sull3ambiente, ma non cos. L'inizio dei rifuti.. #n un ecosistema naturale gli organismi viventi 'anno parte di una rete molto complessa di relazioni* ci sono i produttori di sostanza organica +piante-, i consumatori primari e secondari +animali- e i decompositori +microrganismi- che si nutrono di organismi morti o di materiali biologici espulsi +peli, penne, 'oglie-, tra'ormandoli in sostanze che vengono utilizzate nuovamente dai produttori per costruire altra materia vivente. i2 che un qualsiasi organismo scarta non un rifuto, ma materia prima per qualcun altro* in natura esistono solo risorse, in un sistema defnito &a ciclo chiuso( che ricicla e non distrugge. 73uomo, pur 'acendo parte della natura, ha creato un nuovo &ecosistema artifciale( aperto che non ha molto in comune con i cicli naturali ed in cui non si crea e non si aiuta la vita, ma si producono beni di consumo, oggetti. 73umanit ha cos aperto il ciclo chiuso della natura* estrae dalla terra le materie prime e le utilizza per costruire oggetti che poi, terminato il loro scopo, vengono buttati, accumulati e non reimpiegati* i #8#)#. La storia Storicamente i rifuti hanno cominciato a rappresentare un problema quando nacquero le prime citt, ossia quando con la pratica dell3agricoltura le popolazioni da nomadi si tras'ormarono in stanziali. 9ei borghi in'atti circolavano e venivano usate molte merci ed era problematico lo smaltimento degli escrementi umani. # primi ad occuparsi della pulizia delle citt 'urono gli antichi :reci* gi /ristotele, nella &ostituzione degli ateniesi(, illustrava i

RIFIUTI

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Ricerca scolastica sui rifiuti

Citation preview

  • 5/19/2018 RIFIUTI

    1/6

    I RIFIUTI

    Ogni anno nel mondo si producono 4 miliardi di tonnellate di rifuti, in media650 chilogrammi per ogni abitante. Di questi rifuti, la maggioranza provienedagli Stati niti e dall!"uropa. #n #talia ne produciamo circa $% milioni di

    tonnellate.#l rifuto, nella normativa europea, si defnisce come &qualsiasi sostanza ooggetto di cui il detentore si disf o abbia l!intenzione o l!obbligo di dis'arsi(.

    )ra i rifuti si possono distinguere due categorie* i rifuti solidi urbani +S- e irifuti speciali. # rifuti solidi urbani sono tutti quei rifuti provenienti da luoghipubblici o abitazioni. # rifuti speciali provengono da attivit industriali,artigianali, agricole, di edilizia o commerciali. /ll!interno sia dei rifuti solidiurbani che dei rifuti speciali vi sono rifuti pericolosi, cio rifuti tossici oinfammabili. # rifuti tossici in particolare sono un grave problema perchpossono causare danni alle persone e all!ambiente di1ondendosi nelle 'alde,nell!aria eccetera./desso analizzeremo i rifuti dal punto di vista storico, dopodich parleremodelle modalit di smaltimento e per fnire di un grave problema legato allagestione dei rifuti* l!ecomafa.

    I RIFIUTI NELLA STORIA

    )utti noi abbiamo a che 'are quotidianamente con i rifuti, li creiamo ad unavelocit stupe'acente come se tutto ci2 'osse normale, come se tutto ci2 nonavesse ripercussioni serie e tangibili sull3ambiente, ma non cos.

    L'inizio dei rifuti..

    #n un ecosistema naturale gli organismi viventi 'anno parte di una rete moltocomplessa di relazioni* ci sono i produttori di sostanza organica +piante-, iconsumatori primari e secondari +animali- e i decompositori +microrganismi-che si nutrono di organismi morti o di materiali biologici espulsi +peli, penne,'oglie-, tra'ormandoli in sostanze che vengono utilizzate nuovamente daiproduttori per costruire altra materia vivente. i2 che un qualsiasi organismoscarta non un rifuto, ma materia prima per qualcun altro* in natura esistonosolo risorse, in un sistema defnito &a ciclo chiuso( che ricicla e non distrugge.73uomo, pur 'acendo parte della natura, ha creato un nuovo &ecosistemaartifciale( aperto che non ha molto in comune con i cicli naturali ed in cui nonsi crea e non si aiuta la vita, ma si producono beni di consumo, oggetti.73umanit ha cos aperto il ciclo chiuso della natura* estrae dalla terra lematerie prime e le utilizza per costruire oggetti che poi, terminato il loro scopo,vengono buttati, accumulati e non reimpiegati* i #8#)#.

    La storia

    Storicamente i rifuti hanno cominciato a rappresentare un problema quandonacquero le prime citt, ossia quando con la pratica dell3agricoltura lepopolazioni da nomadi si tras'ormarono in stanziali. 9ei borghi in'atti

    circolavano e venivano usate molte merci ed era problematico lo smaltimentodegli escrementi umani. # primi ad occuparsi della pulizia delle citt 'urono gliantichi :reci* gi /ristotele, nella &ostituzione degli ateniesi(, illustrava i

  • 5/19/2018 RIFIUTI

    2/6

    doveri dei sorveglianti della citt incaricati di verifcare il lavoro degli spazzini,per impedire loro di gettare le immondizie vicino alle zone abitate. # omani'urono i primi a realizzare un servizio pubblico di raccolta e smaltimento deirifuti, e il loro modello urbano 'u esportato in tutto l3#mpero. #n epocamedievale, con un3economia rurale di sussistenza, di rifuti praticamente nonse ne producevano* tutto veniva usato, riusato e riciclato fno all3estremo. #l

    problema riguardava piuttosto gli escrementi umani* il contenuto dei vasi danotte veniva gettato dalla fnestra, e i gabinetti delle case scaricavano i liquamidirettamente nelle strade* questo creava 'requenti epidemie. 9el rinascimentoper2, si riusc a risolvere il problema. on la #;O7

  • 5/19/2018 RIFIUTI

    3/6

    7a gestione dei rifuti diventata un problema sempre piB rilevante, visto chela crescita dei consumi e dell!urbanizzazione hanno aumentato la produzionedei rifuti e ridotto le zone disabitate in cui trattare o depositare i rifuti.#l riciclaggio limita lo smaltimento dei rifuti e necessita* di evitare i materiali accoppiati piB dicili o impossibili da riciclare da raccolta di1erenziata dei rifuti, che riduce di conseguenza i costi di

    ritrattamento. l!adozione di tecniche avanzate per il recupero di ulteriore materialericiclabile dal rifuto indi1erenziato7e materie prime che possono essere riciclate sono* 7egno ;etro arta e cartone )essuti :omma /lluminio /cciaio ?lastica#l riciclaggio apre un nuovo mercato in cui piccole e medie imprese recuperanoi materiali riciclabili per rivenderli come materia prima o semilavorati.#l riciclaggio stato criticato per vari motivi* # costi ambientali del processo della tras'ormazione dei rifuti 7a poca quantit delle materie prime ottenute 7a bassa qualit dei prodotti fnali#l riuso di un oggetto considerato il sistema piB ecace per il riciclo dei rifuti,ma purtroppo poco utilizzato in molti stati a causa della mancanza dipolitiche di sostegno del riuso, e questo comporta che la gran parte dei

    contenitori, delle con'ezioni e degli imballaggi sia invece ancora costituita daplastica e carta e non possa quindi essere riutilizzata tale e quale, questascelta ovviamente una scelta economica per le imprese.

    Saltiento ("on re"u#ero energeti"o o in dis"ari"a!

    ?er smaltire i rifuti si usano principalmente inceneritori e discariche. :liinceneritori sono dei 'orni in cui i rifuti sono bruciati, con recupero di energiama anche con dispersione di gas. # rifuti vengono prima selezionati, e poiavviati all!incenerimento. #l calore prodotto viene solitamente utilizzato perprodurre energia elettrica. # gas prodotti dovrebbero essere fltrati in modo chela dispersione di sostanze tossiche sia minima. "sistono altri sistemi dismaltimento che come gli inceneritori consentono il recupero energetico* labioHossidazione, cio il compostaggioI la gassifcazione, cio la scinsione dellemolecole dei composti organici in gas combustibili, col calore ed in presenza diossigenoI la pirolisi, cio lo stesso procedimento della gassifcazione ma inassenza di ossigeno.:li inceneritori non possono bruciare tutti i rifuti* circa il %5G del totale incombustibile. :li altri sistemi a recupero di energia, invece, si possono usaresolo con rifuti organici. Euindi una parte dei rifuti dev!essere per 'orzainterrata nelle discariche, scavi isolati artifcialmente in cui i rifuti vengono

    scaricati e poi, una volta riempito lo spazio, coperti di terra e vegetazione. ?erevitare che i rifuti inquinino il terreno, e di conseguenza le 'alde acqui'ere,oltre alla copertura isolante nelle pareti dello scavo vengono piazzati dei tubi

  • 5/19/2018 RIFIUTI

    4/6

    che allontanano i liquami 'ormatisi.

    ?urtroppo, come abbiamo visto, siamo ben lontani dalla situazione ideale di cuiparlavamo prima. 7e ragioni sono molteplici. 7a mancanza di sensibilizzazione tra queste* la gente non vuole che si costruisca un inceneritore nellevicinanze della sua casa, e non vuole nemmeno che ci venga 'atta una

    discarica, anche se ormai in entrambi i casi i rischi di contaminazione di aria esottosuolo dovrebbero essere scarsi. @a la raccolta di1erenziata, checostituirebbe un!alternativa parziale a questi due sistemi di smaltimento, nonviene praticata abbastanza. n!altra ragione che la costruzione di inceneritorio altre centrali per il recupero energetico, la creazione di discariche, la raccoltadi1erenziata ed il riuso dei rifuti sono dispendiose, ed il guadagno che nederiva scarso se non nullo* dunque nessun privato disposto a imbarcarsi insimili operazioniI il pubblico ha pochi soldiI e chi si occupa dei rifutiJ

    )occhiamo un grande problema, che ci riguarda da vicino ed costituitodall!ecomafa.

    L'E$OMAFIA

    @onte Kianco* 4FL0 mM% * F6LL m"verest* FF4F mSpazzatura illegale* L5600 m +base di tre ettari-Euello dei rifuti uno dei business piB redditizi* come il narcotraco, il 'area1ari con i rifuti, sotterrare scorie tossiche, devastare intere aree, ha permessoalle organizzazioni criminali e a semplici aziende di accumulare capitali poi

    necessari per specializzarli in altri settori.@a quando ci guadagnanoJH 73emergenza rifuti , durata ben L5 anni costata F miliardi di euro , soldi sucui la politica e la camorra ha speculato. apporti di consulenza politica,assunzioni, e persino specializzazione delle ditte nello smaltimentoI oggi leimprese campane del settore rifuti, grazie anche ai soldi dell3emergenza e allapubblicit, sono tra le piB richieste in "uropa.H #l 'atturato delle mafe solo in questo settore pari a %0 miliardi l3anno, circaun quarto dell3intero 'atturato delle mafe. 7e mafe attraverso gli a1ari nelsettore ambientale ricavano un proftto superiore al proftto annuo della 8iat,

    che di circa %00 milioni di euro, e piB del proftto annuo di Kenetton, che dicirca L%0 milioni di euro.Da questi dati per2 una domanda sorge spontanea* come pu2 succedere unacosa del genereJ ?erchC 9apoli e in generale il sud sono pieni di rifutiJ#n 'ondo i primi a 'are la raccolta di1erenziata sono stati proprio i 9apoletanidopo il decreto del LF$% di 8erdinando ## di Korbone, che invitava i cittadini atener pulite le strade e di separare il vetro dalle altre sostanze.#noltre anche con un sistema corrotto, le discariche di 9apoli sono abbastanzasviluppate per a1rontare una crisi come questa.Da dove viene allora tutta quella spazzaturaJ Dal nordNSecondo un3 inchiesta, nel LF a ;illaricca si riuniscono camorristi, politici e

    imprenditori e creano il sistema rifuti e decidono di 'ar diventare tomba il sud. #camorristi rinunciano a parte dei proftti di altre attivit per pagare i politici incambio di silenzi riguardo ai loro a1ari.

  • 5/19/2018 RIFIUTI

    5/6

    Smaltire i rifuti speciali costa alla aziende 6% centesimi al Pg ed una spesache non porta nessun guadagno e che pesa alle impreseI cos la mafa ti risolveil problema a soli F centesimi.@a allora dove il guadagno per le mafeJ 7a di1erenza che lo stato segueun metodo legale per lo smaltimento, mentre le mafe gettano questemontagne di rifuti ovunque* grazie al giro di bollo tras'ormano, sulla carta, i

    rifuti speciali in rifuti a norma e li nascondono nelle cose. /d esempio moltedelle autostrade della ampania nascondono sostanze tossiche comel3amianto. / ?arete un contadino ha trovato nel proprio campo una quantitenorme di lire, questo a molti pu2 sembrare una specie di campo dei miracoli,in realt vuol solo dire che ha il campo pieno di piombo. /ltri esempi sono icadaveri il cui smaltimento costa poichC sono considerati rifuti speciali* i 9/Sdi aserta nel 'ebbraio del %006 hanno trovato nei campi una quantit enormedi teschi e bare./ rotone nel %00F l3operazione KlacP @ountains ha rilevato la presenza disostanze tossiche usate per costruire case, alloggi, edifci e ben tre scuole incui sono state scoperte sostanze quali nichel, uranio, zinco e piombo. /nche gliumani vengono usati per lo smaltimento e questo ha generato l3aumentodrastico di persone a1ette dal cancro * la media europea circa del L4G ,mentre quella del sud #talia supera tale dato del L% G.Euindi usare il territorio italiano come un3eterna miniera nella qualenascondere rifuti piB redditizio che coltivare quelle stesse terre./ccatastare in ogni spazio vuoto disponibile rifuti di ogni genere costa menotempo, meno s'orzi, meno soldi. " d proftti decisamente piB alti. Kisognaguadagnare il piB possibile ad ogni costo* in una intercettazioneall3esclamazione &@a se andiamo piB a 'ondo inquineremo le 'alde acqui'ereN(il boss mafoso risponde & )anto noi beviamo l3acqua mineraleN(. Euesta la

    psicologia mafosa* &il danaro( la cosa piB importante e se loro non 'acesseronulla per averlo ci sarebbe sicuramente qualcun altro a 'arlo e loro nonsarebbero nulla.

    ?er concludere la mia ricerca voglio parlare di tre persone, tre aspetti diversidella speculazione sui rifuti.

    9icola cosentino * nel %00F stato nominato Sottosegretario di Statoall!"conomia e alle 8inanze del quarto :overno Kerlusconi. 9el settembre %00Fvenne accusato di aver avuto un ruolo di primo piano nell!ambito delriciclaggio abusivo di rifuti tossici attraverso la societ per lo smaltimento dei

    rifuti "co4, come emerse dalle rivelazioni di :aetano ;assallo, un imprenditorereo con'esso di aver smaltito abusivamente rifuti tossici in ampaniaattraverso la corruzione di politici e 'unzionari. 9el novembre %00, daimagistrati 'u inviata alla amera dei deputati una richiesta di autorizzazione aprocedere per l!esecuzione della custodia cautelare per il reato di concorsoesterno in associazione camorristica e la richiesta 'u subito respinta dallaamera.

    :uido Kertolaso* nell!ottobre %006,nominato durante il governo ?rodiommissario straordinario per l!emergenza rifuti in ampania, incarico che

    lascer il A luglio %00A, dopo numerose polemiche riguardo alla volont diaprire una discarica a ;alle @asseria, nel comune di Serre, a ridosso di un!oasidel QQ8. isulta tra gli indagati nell!ambito dell!inchiesta RompiballeR pertraco illecito di rifuti e tru1a ai danni dello Stato.

  • 5/19/2018 RIFIUTI

    6/6

    #laria /lpi * 'u uccisa mentre si trovava a @ogadiscio come inviata del ):$ perseguire la guerra civile somala e per indagare su un traco d!armi e di rifutitossici illegali in cui probabilmente la stessa /lpi aveva scoperto che eranocoinvolti anche l!esercito ed altre istituzioni italiane./veva in'atti scoperto un traco internazionale di veleni, rifuti tossici e

    radioattivi prodotti nei ?aesi industrializzati e stivati nei ?aesi poveri dell!/'rica,in cambio di tangenti e armi scambiate coi gruppi politici locali. 7acommissione non ha per2 appro'ondito la possibilit che l!omicidio possaessere stato commesso per le in'ormazioni raccolte dalla /lpi sui traci di armie di rifuti tossici, che avrebbero coinvolto anche personalit dell!economiaitaliana.Sulla Rscena del delittoR erano presenti due troupes televisive* quella dellaSvizzera italiana ed una americana +/K-.7e immagini che ci sono giunte, di #laria /lpi e @iran =rovatin colpitinell!abitacolo del loro 'uoristrada, sono state girate dall!operatore dell!/bc, diorigine greca, trovato ucciso qualche mese dopo a Mabul in una stanzad!albergo. ;ittorio 7enzi, operatore della troupe svizzeraHitaliana rimastovittima di un incidente stradale a 7ugano +mai chiarito del tutto nelladinamica-.