28
RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA Sara Pagliai- Venezia 18 Maggio 2018

RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

  • Upload
    hakhue

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI

SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA

Sara Pagliai- Venezia 18 Maggio 2018

Page 2: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

L’obiettivo generale della presente ricerca è stato quello di misurare l’impatto delle Azioni

del Programma Erasmus+ sui sistemi di istruzione in Italia, con particolare riguardo ai

seguenti target di riferimento:

•studenti, tirocinanti, insegnanti e altro personale docente, scambi di giovani, animatori

giovanili e volontari (TARGET INDIVIDUALE);

•istituzioni e organizzazioni che vogliono migliorare e creare partenariati tra nei settori

dell’istruzione, della formazione e dei giovani e il mondo del lavoro (TARGET

SISTEMATICO).

.

Page 3: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

STUDENTI SENZA ESPERIENZA ERASMUS+

710 Interviste con quote rappresentative per sesso ed età

INSEGNANTI CON ESPERIENZA ERASMUS+

203 Interviste con quote rappresentative per area geografica

STUDENTI CON ESPERIENZA ERASMUS+

702 Interviste con quote rappresentative per Ateneo, sesso e anno di fruizione del

programma Erasmus+

INSEGNANTI SENZA ESPERIENZA ERASMUS+201 Interviste con quote rappresentative per

area geografica

SCUOLA UNIVERSITA’

IND

IVID

UA

LESI

STEM

ATIC

O

REFERENTI SCOLASTICI

50 COLLOQUI

REFERENTI ERASMUS+

ATENEI

25 COLLOQUI

La ricerca nel suo complesso si può così schematizzare:

Page 4: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

SCUOLASCUOLASCUOLASCUOLA

Page 5: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

IMPATTO SUI DOCENTI

Page 6: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

Le attività svolte durante il periodo di mobilità all'estero tramite

i programmi Comenius/Erasmus+ hanno corrisposto alle

aspettative che aveva prima della partenza per il periodo di

formazione?

Lei è riuscito a raggiungere il suo obiettivo personale di

apprendimento durante il periodo di mobilità all'estero tramite i

programmi Comenius/Erasmus+ ?

MOLTO + ABBASTANZA

97%

MOLTO + ABBASTANZA

97%

Base: Totale insegnanti Erasmus+203 casi

Molto Abbastanza Poco Per nulla

aspettative

Page 7: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

Ritiene che, rispetto a un’attività di formazione svolta a livello

nazionale, l’opportunità di svolgere un’esperienza di

apprendimento all’estero possa avere un valore aggiunto?

In generale, ritiene che i programmi europei potrebbero

contribuire a migliorare le attività didattiche e la crescita

culturale in termini di...?

Miglioramento delle capacità relazionali

Crescita personale

Per nulla Poco Abbastanza Molto

Base: Totale No Erasmus+ 201 casi

Valore aggiunto

Page 8: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

Sulla crescita culturale di chi partecipa alla mobilità Erasmus+, siano essi studenti, docenti o staff tecnico-amministrativo, influiscono soprattutto gli effetti che derivano dall’adattamento a un

contesto diverso da quello di provenienza, seppur per brevi periodi. Ciò porta:

al mettere da parte i possibili stereotipi riguardanti nazioni meno conosciute;

ad una maggiore apertura verso l’Europa, sia per i docenti che per gli allievi, che in molti casi è suffragata nel concreto da

ripetute esperienze lavorative o accademiche all’estero;

una crescita anche personale: maggiore sicurezza nei propri mezzi e migliori capacità comunicazionali reali. Queste ultime

valgono sia nell’ambito interpersonale (soft skills), sia nell’ambito della comunicazione digitale (digital skills).

Page 9: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

Durante il suo periodo di mobilità all'estero tramite i programmi Comenius/Erasmus+ Lei ha acquisito conoscenze e competenze che

non avrebbe ottenuto nell'ente scolastico di appartenenza o attraverso altra formazione nel suo territorio di appartenenza?

acquisizione/approfondimento della lingua straniera

metodologie di insegnamento diverse/nuove

contatto e confronto con docenti stranieri arricchisce/scambio interculturale

esperienze riferite al clil

nuove competenze didattiche

uso delle nuove tecnologie/tecnologie digitali

maggiore partecipazione degli studenti

sistema scolastico diverso/efficiente e efficace

conoscenza diretta di una cultura diversa

acquisizione di una metodologia di insegnamento adeguata alla lingua straniera/al paese straniero

diverso approccio alunno-docente/relazioni interculturali diverse dalla nostra

ottimizzazione dell'apprendimento/conoscenza

miglioramento delle capacità relazionali

altroBase: Totale insegnanti Erasmus+203 casi

COMPETENZE ACQUISITE

Page 10: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

Il periodo di mobilità all'estero tramite i programmi Comenius/Erasmus+ quanto Li ritiene utili per....?

Migliorare le competenze nella lingua straniera

Condividere le conoscenze e abilità acquisite con i miei studenti/con i colleghi del mio ufficio in caso di personale amministrativo

Imparare dalle buone pratiche

Migliorare la propria soddisfazione lavorativa

Sperimentare e sviluppare nuovi metodi di insegnamento

Apprendere abilità pratiche specifiche

Rafforzare la rete professionale o costruire nuovi contatti

Rafforzare abilità organizzative, coordinamento e leadership

Migliorare le competenze nell'uso delle ICT

Rafforzare il proprio ruolo e le opportunità di carriera

Rafforzare la cooperazione con istituti scolastici partner stranieri

Base: Totale insegnanti Erasmus+203 casi Base: Totale No Erasmus+ 201 casi

Page 11: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

Il jobshadowing e la peer education sono visti come più efficaci nell’incrementare le competenze degli insegnanti, poiché consentono di apprendere osservando e lavorando sul campo.

Solamente un numero esiguo di referenti ha dichiarato che non si dovrebbero consentire spostamenti dei docenti senza alunni. In merito alla crescita professionale, le competenze acquisite si possono declinare in:

“In generale ho visto più cambiamento che staticità. […] ciascun insegnante deve saper mettere in pratica ciò che ha imparato.” (Primarie, Piemonte)

Competenze organizzative e gestionali Competenze relazionali (soft skills):Competenze relazionali (soft skills):

Competenze linguisticheCompetenze linguistiche

Competenze didatticheCompetenze didattiche Competenze «tecnologiche»Competenze «tecnologiche»

Page 12: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

IMPATTO SUGLI ALUNNI

Page 13: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

Ora le leggerò una serie di fattori formativi e/o organizzativi per ognuno mi potrebbe dire quanto potrebbero essere migliorati/sono

migliorati nella sua scuola attraverso la partecipazione al programma Erasmus+?

Conoscere e adottare nuovi metodi/approcci d'insegnamento e buone pratiche nella sua scuola

Migliorare la motivazione degli studenti

Migliore i risultati scolastici degli studenti

Introdurre nuove materie d'insegnamento

Base: Totale insegnanti Erasmus+203 casi Base: Totale No Erasmus+ 201 casi

Page 14: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

In definitiva quanto è riuscito a trasferire all'interno delle sue classi quanto appreso durante il periodo di mobilità tramite i programmi

Comenius/Erasmus+?

MOLTO + ABBASTANZA

88%

POCO + PER NULLA

12%

Base: Totale insegnanti Erasmus+203 casi

Page 15: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito dei docenti; fra questi aspetti manca naturalmente la componente gestionale/organizzativa. Vediamo quali sono questi aspetti di crescita:

“È un’esperienza che permette la crescita dell’autostima, della voglia di condividere le cose. I bambini sviluppano anche la capacità di parlare uno alla volta, alzare la mano…” (Istituto Comprensivo, Liguria)

Gli studenti partecipanti alle esperienze di mobilità sono generalmente più disponibili

all’ascolto, più aperti al confronto e interagiscono volentieri nelle discussioni anche

di natura extracurricolare.

COMPETENZE RELAZIONALI (SOFT SKILLS)COMPETENZE RELAZIONALI (SOFT SKILLS)

La partecipazione ai progetti internazionali consente agli studenti di interagire con strumenti ancora più avanzati rispetto a quelli standard, ad esempio Prezi anziché il classico PowerPoint di

Microsoft, oppure Windows Movie Maker.

COMPETENZE «TECNOLOGICHE»COMPETENZE «TECNOLOGICHE»

Crescono soprattutto nel caso delle esperienze di mobilità più lunghe.

COMPETENZE LINGUISTICHECOMPETENZE LINGUISTICHE

I ragazzi Erasmus+ tornano meglio disposti nei confronti delle proposte degli insegnanti, più

riflessivi, più responsabili, con un’apertura mentale maggiore e con più voglia di mettersi in gioco. Sentono “vicini” studenti europei che prima

venivano visti come diversi ed estranei.

CRESCITA PERSONALECRESCITA PERSONALE

Page 16: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

IMPATTO SULL’ISTITUTO

Page 17: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

L'internazionalizzazione della sua scuola

La cooperazioni con altre istituzioni partner straniere

Migliorare alcuni aspetti nell'organizzazione/gestione della sua scuola

Ora le leggerò una serie di fattori formativi e/o organizzativi per ognuno mi potrebbe dire quanto potrebbero essere migliorati/sono

migliorati nella sua scuola attraverso la partecipazione al programma Erasmus+?

Base: Totale insegnanti Erasmus+203 casi Base: Totale No Erasmus+ 201 casi

Page 18: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

In definitiva quanto è riuscito a trasferire all'interno della sua scuola quanto appreso durante il

periodo di mobilità tramite i programmi Comenius/Erasmus+?

MOLTO + ABBASTANZA

73%

POCO + PER NULLA27%

Base: Totale No Erasmus+ 201 casi

Page 19: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

In che modo è riuscito a trasferire all’interno della sua scuola quanto appreso durante il periodo di mobilità?*

Base: Insegnanti Erasmus + 149 casi *La domanda prevede risposta multipla

MOLTO + ABBASTANZA

73%

Condividendo l'esperienza con i colleghi/condividendo le metodologie acquisite

Applicando i metodi di insegnamento usati all'estero/le nuove metodologie didattiche

Con progetti di gemellaggio con gli istituti stranieri

Organizzando eventi/conferenze dove si fa conoscere quello che e' stato imparato

Consulenza ai colleghi sulla metodologia clil

Un nuovo percorso di formazione per i docenti sulle metodologie acquisite

Sensibilizzando i miei colleghi sull'importanza del confronto con insegnanti stranieri/scambi interculturali

Migliorando la partecipazione e comunicazione tra insegnante e studente

Invitando i colleghi a fare la stessa esperienza all'estero

Con l'insegnamento/approfondimento della lingua straniera imparata

Con nuovi progetti tecnico didattici

Diffusione del materiale didattico acquisito

Utilizzo di strumenti digitali appresi all'estero

Altro

Page 20: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

Base: Insegnanti Erasmus + 54 casi *La domanda prevede risposta multipla

POCO + PER NULLA

27%

Atteggiamento passivo e indifferente dei colleghi

Istituto scolastico troppo rigido/radicato a metodi tradizionali

Mancanza di organizzazione per condividere e applicare le conoscenze acquisite

Poco tempo o occasioni per mettere a disposizione le metodologie acquisite

Difficoltà ad approcciarsi alle nuove metodologie

Mancanza di comunicazione tra colleghi/non si lavora in equipe

Le nozioni apprese durante il corso fatto all'estero non erano oggetto della mia materia di insegnamento

Sistemi scolastici incompatibili

Pochi colleghi hanno una preparazione tale da padroneggiare una lingua straniera durante una lezione

L'istituto scolastico aveva già una cooperazione con istituti stranieri

Ho lasciato l'istituto prima di poter dare il mio contributo

E' stata più un esperienza personale, non aveva senso condividerla con i colleghi

Altro

Per quali motivi non è riuscito a trasferire all’interno della sua scuola quanto appreso durante il periodo di mobilità?*

Page 21: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

OSTACOLI ALLA MOBILITÀ

Page 22: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

Per quali motivi non ha mai svolto un periodo di mobilità all'estero?

Base: Totale No Erasmus 201 casi

Page 23: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

Il programma Erasmus+ offre la possibilità di effettuare un periodo di formazione all'estero.

Ha intenzione di fare questo tipo di esperienza all’estero a breve o lungo termine?

Per quali motivi %

Approfondire le lingue straniere e imparare diversi modi di insegnamento

34%

Esperienza interessante 32%

Arricchimento culturale 22%

Altro/non indica 11%

Base: No Erasmus + 51 casi

Per quali motivi %

Per problemi di tempo 30%

Per problemi familiari 30%

Non è interessante 22%

Altro 5%

Non sa/ non indica 12%

Base: No Erasmus + 151 casi

Page 24: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

“…questa esperienza ha sicuramente aumentato il legame a livello di plesso.”(Primarie, Sardegna)

La necessità di programmare insieme le iniziative internazionali spinge i docenti e stafftecnico-amministrativo a una maggiore collaborazione.L’attività di progettazione e svolgimento di un’esperienza di mobilità diviene un’opportunitàdi team building per il personale docente.Più che un mero “incremento” delle relazioni, in buona parte degli istituti si assiste a unmiglioramento della qualità delle stesse, specialmente fra insegnanti. Nei casi migliori, siassiste a una rottura dell’individualismo e dell’isolamento del docente in favore di un suomaggiore coinvolgimento nelle attività di progettazione europea, coinvolgimento che inseguito si estende alle altre attività didattiche, non necessariamente legate all’ambito delleiniziative internazionali.

Verso l’interno

Page 25: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

“Tra gli insegnanti è cresciuta la collaborazione, prima i rapporti tra docenti delle scuoleprimarie e docenti della scuola media erano molto limitati, mentre ora si collabora di più…

basti pensare che nell’ultimo viaggio sono partiti insieme docenti misti [medie ed elementari]. Prima non avevano mai lavorato insieme per motivi professionali, ora sì.”

(Istituto Comprensivo, Liguria)

Alcuni referenti sono dell’avviso che andrebbe evitata la costituzione di gruppi “stabili” didocenti che partecipano continuativamente alle iniziative internazionali e docenti che nonpartecipano mai. Un esempio di best practice, sotto questo aspetto, potrebbe essere lamessa a punto di un questionario con il quale verificare la propensione dei docenti al life-

long learning e alla capacità di mettersi in gioco in funzione delle iniziative di mobilità;attraverso questo metodo, vengono selezionati i docenti più indicati per la partecipazione aiprogetti.

Verso l’interno

Page 26: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

Spesso Erasmus+ consente di vivere un coinvolgimento nel tessuto sociale del luogo che sivisita, ma anche di creare reti di contatti nel territorio di origine.Secondo molti docenti intervistati un buon progetto di mobilità parte proprio da unradicamento nel territorio (stampa locale, università circostanti, autorità come il Comune egli Assessorati).

Verso l’esterno

Per quanto riguarda le delegazioni ospiti, le principali mete delle visite guidate citate sono:

aziende o industrie se il progetto è maggiormente orientato al mondo professionale, fino ad arrivare a periodi di vera e propria alternanza scuola/lavoro (per gli istituti di istruzione secondaria superiore)

siti di interesse storico o architettonico

università e atenei;

partecipazione a eventi o iniziative

aziende o industrie se il progetto è maggiormente orientato al mondo professionale, fino ad arrivare a periodi di vera e propria alternanza scuola/lavoro (per gli istituti di istruzione secondaria superiore)

siti di interesse storico o architettonico

università e atenei;

partecipazione a eventi o iniziative

Page 27: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

La partecipazione alle iniziative di mobilità Erasmus+ ha contribuito in maniera sensibile adun miglioramento nel profilo internazionale degli istituti. È un trend assolutamente increscendo, riscontrato praticamente nella totalità degli istituti intervistati.Le attività di progettazione internazionale offrono una grande opportunità per conoscerealtri istituti sul territorio europeo e con i quali strutturare delle reti internazionali che vannooltre i contatti formali per divenire sistemi di scambio quotidiano e amichevole.

Verso l’estero

Un aspetto sollevato solo in alcuni casi, ma di rilevante importanza, consiste nell’idea che la partecipazione ad un programma europeo porti all’internazionalizzazione dell’istituto solamente a

condizione che vi sia un impegno anche da parte dell’istituto stesso, individuabile ad esempio in una concreta riorganizzazione di risorse interne, strutturali o di personale.

Page 28: RICERCA SULL’IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI … · Anche per gli studenti si nota una grande crescita sotto vari aspetti, per certi versi simile a quella già vista a proposito

KA1 Scuola

Tel. 0552380388E-mail: [email protected]

KA2 Scuola

Tel. 055.2380436/389 - KA229Tel. 055.2380326/387 - KA201E-mail: [email protected]

[email protected] Educazione degli adulti

Tel. 0552380328E-mail: [email protected]

KA2 Educazione degli adulti

Tel. 055.2380338E-mail: [email protected]

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

AGENZIA ERASMUS+ INDIRE

Via C. Lombroso, 6/15

50134 Firenze

http://www.erasmusplus.it/