10
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di complessità

RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di complessità

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di complessità

RICERCA - AZIONEMacro-concetto

Portatore di

complessità

Page 2: RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di complessità

Ricerca – azioneKurt Lewin (anni 30)

M E T conoscenza O D O coniuga L O G cambiamento I A

•conoscere e investigare •attivare trasformazioni reali

cambiamento socialeper

miglioramento vita (esigenza socio-educativa)

Page 3: RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di complessità

Ricerca Azione campi semantici diversi

“ L’insieme degli studi e delle indagini che si svolgono

nell’ambito delle discipline scientifiche o umanistiche

per individuare documenti e fonti, ricostruire eventi o

situazioni, scoprire fenomeni, processi, regolarità, leggi ”

(v. Treccani)

evoca l’operare, il fare concreto

evoca conoscenza

“Viene contrapposta al pensare”

Page 4: RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di complessità

MODELLI DI CONOSCENZA (XX secolo)

APPROCCIO NOMOTETICO L’obiettivo del ricercatore è quello

di giungere all’identificazione di

Leggi Generali

filosofico - metodologico (Tesi positivista) Si tende a privilegiare la spiegazione

REALTA’: DA DESCRIVERE causale per dare senso ai fenomeni osservati

Tradotto in termini pedagogici : es. l’alunno “svogliato”

APPROCCIO IDEOGRAFICO L’obiettivo del ricercatore (attore) è di ricercare i significati delle azioni realizzate

storico - clinico

(Tesi fenomenologico- ermeneutica)

REALTA’: COSTRUZIONE DI SENSO

Page 5: RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di complessità

Per “salvare” la ricchezza che i due modelli contengono

“Alimentando” la dialettica tra “Articolando” soggettività e oggettività nomotetico ed ermeneutico

OCCORRE

Per evitare confusioni adattando principi e metodi, validi nelle scienze sperimentali,alle cosiddette

scienze umane

un’ articolata e rigorosa metodologia di ricerca che rintracci le linee generali

Page 6: RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di complessità

“conoscenza“

livelli di interesse

Interesse tecnico Interesse pratico Interesse

di emancipazione

prendere a carico

il senso della comunicazione

(ascolto fluttuante…)

il sogg. viene preso in carico con

la sua cultura

il sogg. è trattato come un oggetto

(rapporto Io-Esso)

Page 7: RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di complessità

Frabboni(1996)

“ La R-A, ha il merito di riannodare, facendosi punto di sintesi investigativa,la ricerca sperimentale - empirica – clinica

perché

mantiene elevati i coefficienti di rigore e formalizzazione

inquisitiva(approccio sperimentale)

dà voce e presenza alla molteplicità degli attori

(con i loro dispositivi razionali ma anche emotivi e affettivi)

coinvolti nei percorsi di ricerca- scoperta culturale (propri

dell’approccio empirico e clinico)

Page 8: RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di complessità

nasce da

problema sociale emerso in contesto

definito(domanda sociale)

La R - A

analizzare domanda (implicita-esplicita) individuare campo di

azione corrispondente

trovare soluzione(efficacia sociale)

nella dimensione gruppale

collaborazione/negoziazioneper creare alleanza trasformativa

i ricercatori-attori devono imparare a pensare in “ termini di difficoltà che manifestano nel campo del gruppo e non in quello di ciascuno dei partecipanti” (Neri C.1995)

..Tentativo di definizione

obietti

vo

compito

ricerc

atore

si r

ealiz

za in

otti

ca

si sviluppa

favorire crescita di tutte le persone coinvolte

nei partecipanti l’acquisizione di un

potere del fare

non l’accrescimento della conoscenza scientifica ma un cambiamento non prefissato ma determinato dalla dialettica tra teoria e azione

promuove

compito

principale

Page 9: RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di complessità

La R - A deve trovare una sua validazione attraverso una valutazione continua e “ formatrice “ compiuta dagli attori nei luoghi appropriati (prospettiva ecosistemica);

……è difficile a causa della complessità della dimensione dinamica che coinvolge sia dimensioni soggettive che oggettive

Nella ricerca validazione attraverso replicabilità degli sperimentale esperimenti quindi stabilità di strumenti, soggetti, esaminatori.

Nella R - A validità di ” significato “ riferendosi al senso attribuito dagli attori ai fenomeni analizzati; la validazione si realizza attraverso la valutazione degli strumenti costruiti in funzione delle situazioni

da analizzare e degli attori coinvolti nel processo.

Page 10: RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di complessità

Per non perdere la dimensione della Ricerca è assolutamente necessario “ sottomettersi” alle regole tecniche della sperimentazione per dare validità al processo istituito

Quindi•definizione del problema;

•individuazione delle variabili dell’intervento;•scelta degli strumenti per il controllo e l’analisi dei dati;

Il grado di validazione scientifica viene collegato alla capacità di apportare un contributo per la risoluzione del problema individuato (pratica della R-A).

Gli strumenti vengono selezionati per facilitare la crescita identitaria delle persone coinvolte nella R-A e quindi, i criteri utilizzati per definire la validità degli strumenti adoperati sono

prevalentemente interni al processo e non rispondono ai classici criteri scientifici esterni