70
Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela alla Salute e Sanità – Direzione e programmazione Sanitaria – Settore Emergenza Sanitaria Simone Baldovino – Maria Maspoli – Dario Roccatello per la Rete Regionale delle Malattie Rare della Regione Piemonte Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello Piemonte Centro Universitario di Ricerche di Immunopatologia e Documentazione su Malattie Rare (CMID) Coordinamento Regionale Malattie Rare ASL 4 -Torino

Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

  • Upload
    lekhanh

  • View
    227

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

Rete Regionale delle Malattie Rare: il

1

Regione Piemonte - Assessorato Tutela alla Salute e Sanità – Direzione e programmazione Sanitaria – Settore Emergenza Sanitaria

Simone Baldovino – Maria Maspoli – Dario Roccatello

per la Rete Regionale delle Malattie Rare della Regione Piemonte

Rete Regionale delle Malattie Rare:

il modello Piemonte

Rete Regionale delle Malattie Rare:

il modello Piemonte

Centro Universitario di Ricerche di Immunopatologia e Documentazione su Malattie Rare (CMID) Coordinamento Regionale Malattie Rare ASL 4 -Torino

Page 2: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

2

1. Sommario 1. Sommario .................................................................................................................................................. 2 2. Introduzione............................................................................................................................................... 3

2.1. Definizione di malattia rara ............................................................................................................ 3 2.2. Malattie rare e società civile........................................................................................................... 5

2.2.1. Sviluppo di conoscenza ............................................................................................................. 5 2.2.2. Disagio dei pazienti, delle famiglie e ruolo delle associazioni .................................................. 6 2.2.3. Sviluppo di approcci metodologici utili per tutti gli ambiti della medicina............................... 7

2.3. Problemi connessi con le malattie rare ........................................................................................... 8 2.3.1. Difficoltà diagnostiche .............................................................................................................. 8 2.3.2. Carenza di informazione............................................................................................................ 8 2.3.3. Carenza di opzioni terapeutiche................................................................................................. 8 2.3.4. Carenza di percorsi assistenziali ................................................................................................ 9 2.3.5. Andamento cronico e invalidante .............................................................................................. 9 2.3.6. Impatto emotivo e vissuto di isolamento ................................................................................... 9

2.4. La medicina delle reti ................................................................................................................... 10 2.5. Le malattie rare negli ambiti sovranazionali ................................................................................ 12 2.6. Il substrato legislativo Europeo .................................................................................................... 13

2.6.1. Piani di azione comunitaria ..................................................................................................... 13 2.6.2. Farmaci orfani ......................................................................................................................... 14

2.7. Il substrato legislativo Italiano ..................................................................................................... 17 2.7.1. La legislazione nazionale......................................................................................................... 17 2.7.2. La legislazione Regionale........................................................................................................ 25

3. Il modello Piemonte ................................................................................................................................ 27 3.1. Indagini epidemiologiche preliminari .......................................................................................... 27

3.1.1. Indagine su SDO e flussi informativi ambulatoriali ................................................................ 29 3.2. Il registro regionale delle malattie rare......................................................................................... 36

3.2.1. La raccolta dei dati .................................................................................................................. 36 3.2.2. Il dataset utilizzato................................................................................................................... 40 3.2.3. Operatori coinvolti................................................................................................................... 41 3.2.4. Tipi di scheda raccolti.............................................................................................................. 41 3.2.5. Risultati ................................................................................................................................... 42

3.3. Disegno della rete assistenziale delle malattie rare nel modello Piemonte................................... 49 3.4. Modalità d’accesso alla terapia per le malattie rare...................................................................... 51 3.5. L’informazione e la formazione ................................................................................................... 54

3.5.1. Il portale delle Malattie Rare della Regione Piemonte ............................................................ 54 3.5.2. Il master Universitario sulle Malattie Rare.............................................................................. 56 3.5.3. I corsi regionali rivolti agli operatori....................................................................................... 58 3.5.4. Convegni dedicati .................................................................................................................... 59

3.6. La ricerca...................................................................................................................................... 60 4. Risultati e discussione ..................................................................... Errore. Il segnalibro non è definito.

Il registro regionale delle malattie rare................................................ Errore. Il segnalibro non è definito. 4.1. Disegno della rete assistenziale diffusa per le malattie rare . Errore. Il segnalibro non è definito. 4.2. Modalità di accesso alla terapia per le malattie rare............. Errore. Il segnalibro non è definito. 4.3. L’informazione e la formazione ........................................... Errore. Il segnalibro non è definito.

4.3.1. Il master Universitario sulle Malattie Rare...................... Errore. Il segnalibro non è definito. 4.3.2. I corsi regionali rivolti agli operatori............................... Errore. Il segnalibro non è definito. 4.3.3. Convegni dedicati ............................................................ Errore. Il segnalibro non è definito.

4.4. La ricerca.............................................................................. Errore. Il segnalibro non è definito. 5. Conclusioni.............................................................................................................................................. 64 6. Riassunto ......................................................................................... Errore. Il segnalibro non è definito. 7. BIBLIOGRAFIA..................................................................................................................................... 66 8. Legenda ................................................................................................................................................... 69

Page 3: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

Rete Regionale delle Malattie Rare: il

3

2. Introduzione

2.1. Definizione di malattia rara Al fine di meglio comprendere quale sia l'ambito di applicazione del progetto per la

realizzazione della Rete Regionale Piemontese per le Malattie Rare occorre

fornire una definizione dell'oggetto del progetto stesso.

Attualmente non esiste una definizione di malattia rara universalmente accettata.

Il criterio adottato negli USA considera rara una malattia che colpisce meno di

200.000 individui negli Stati Uniti (2). Una tale definizione non si riferisce quindi

alle misure di incidenza e prevalenza ma al valore assoluto di soggetti affetti.

Nell'Unione Europea (UE) si adotta invece una definizione che tiene conto della

prevalenza e si considera rara una malattia che colpisca meno di 5 persone su

10.000 (3). La definizione di malattia rara adottata dall’UE contiene, oltre a criteri

di tipo epidemiologico, anche dei riferimenti alla cronicità e gravità delle malattie

considerate e all'impegno necessario per affrontarle (cfr. capitolo “Substrato

legislativo europeo).

Il Piano Sanitario Nazionale 1998-2000 si riferisce a patologie la cui frequenza è

variabile da 1:20.000 a 1:200.000 (4). Questa definizione, oltre a non essere

epidemiologicamente corretta in quanto non specifica se si tratti di prevalenza o di

incidenza, è stata successivamente sostituita, al comma 3.2.8 del Piano Sanitario

Nazionale 2003-2005, da una definizione che si riferisce esplicitamente al

Programma di Azione Comunitaria per le Malattie Rare già citato (5).

Il principale regolamento Italiano sulle malattie rare, il Decreto del Ministero della

Sanità 279 del 18 maggio 2001 (DMS 279/2001), non presenta riferimenti espliciti

alle caratteristiche epidemiologiche peculiari delle malattie rare (6); tuttavia la

Circolare n° 13 del 13 dicembre 2001 che reca le "Indicazioni per l'applicazione

dei Regolamenti relativi all'esenzione per malattie croniche e rare" specifica che il

criterio adottato per la scelta delle patologie rare citate nel DMS 279/2001 è

analoga a quella del piano di azione comunitaria (7).

Page 4: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

4

Si stima che 5000-6000 malattie siano da considerare rare. Tale numero

aumenterà ulteriormente con l'aumentare delle conoscenze relative ai meccanismi

fisiopatologici e genetici sottostanti le diverse patologie con la conseguente

identificazione di sottogruppi meglio definiti e più ristretti. Si potrà quindi giungere

all'apparente paradosso che patologie oggi considerate comuni, come ad esempio

l'ipertensione arteriosa, potranno in futuro essere suddivise in singole malattie, con

diverse eziologie e terapie, alcune delle quali saranno considerate rare (8).

È certo che tutti gli ambiti della medicina sono coinvolti nella diagnosi e nella presa

in carico di qualche patologia rara.

Inoltre, pur essendo singolarmente poco frequenti, le patologie rare colpiscono

nell’insieme una notevole percentuale della popolazione. Si stima, infatti, che circa

30 milioni di europei e 25 milioni di statunitensi siano colpiti da qualche malattia

rara (8).

Occorre infine sottolineare che la definizione di "malattia rara" non è del tutto

sovrapponibile a quella di malattia orfana. Infatti le patologie orfane, pur

comprendendo anche le malattie rare, includono molte cosiddette "malattie

trascurate". Ad esempio, malattie infettive con un'elevata prevalenza nei paesi

sottosviluppati che, però non rappresentando una priorità di salute pubblica nei

paesi industrializzati sono oggetto di scarse ricerche per lo sviluppo di farmaci.

Inoltre sono trascurate dalle industrie farmaceutiche poiché il mercato è

considerato poco proficuo.

La caratteristica comune che riguarda sia le malattie trascurate che le malattie

rare è che entrambe risultane “orfane” di attenzione da parte della ricerca, delle

industrie farmaceutiche, della politica sanitaria (9).

Page 5: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

5

2.2. Malattie rare e società civile

2.2.1. Sviluppo di conoscenza

In passato l'attenzione per le malattie rare ha permesso di sviluppare le principali

conoscenze mediche (10) e ancora oggi le patologie rare rappresentano una fonte

di informazione importantissima sia per la ricerca di base che applicata.

Un esempio è rappresentato dall’anemia aplastica il cui studio ha favorito le

conoscenze riguardanti il normale funzionamento del midollo osseo e delle cellule

staminali. Inoltre gli studi su questa patologia hanno permesso di sviluppare le

moderne tecniche di trapianto di midollo.

Nel caso le malattie rare siano causate da difetti genetici il loro studio può fornire

utili informazioni sulle funzioni dei singoli geni. Un tipico esempio è rappresentato

dagli studi sulla sindrome di Bloom, una malattia autosomica recessiva

caratterizzata da bassa statura, fotosensibilità, ridotta fertilità e aumentata

suscettibilità ai tumori. Questi studi hanno permesso di scoprire che il gene

coinvolto in questa sindrome svolge un ruolo cruciale nella riparazione del DNA

(11).

Infine, le ricerche di base riguardanti patologie rare possono portare allo sviluppo

di farmaci utili per patologie più frequenti. Ad esempio gli studi effettuati per

chiarire i difetti molecolari sottostanti una rara e grave immunodeficienza

congenita, la Severe Combined Immuno Deficiency da deficit di adenosina

deaminasi (ADA-SCID), ha permesso di sviluppare un nuovo chemioterapico, la 2-

clorodesossiadenosina attualmente utilizzata per la cura di neoplasie

ematologiche fra cui leucemie e linfomi (12).

Page 6: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

6

2.2.2. Disagio dei pazienti, delle famiglie e

ruolo delle associazioni

Indipendentemente dall’eterogeneità delle malattie rare, i pazienti

colpiti e i loro familiari devono affrontare numerose difficoltà a causa

delle peculiarità che derivano direttamente dalla rarità di queste

patologie.

La prima sfida che devono affrontare i pazienti e le famiglie è

giungere alla diagnosi; è spesso la battaglia più disarmante. Questa

lotta si ripete ad ogni nuovo stadio di evoluzione della malattia rara

degenerativa. La carenza di conoscenza sulla loro malattia spesso

mette in pericolo la vita dei pazienti e conduce ad enormi perdite:

ritardi e ricoveri inutili, infinite consulenze specialistiche e

prescrizione di farmaci e trattamenti inadeguati o persino dannosi.

Poiché si sa così poco sulla maggior parte delle malattie rare, una

diagnosi accurata è solitamente tardiva, quando il paziente già stato

curato -per molti mesi o perfino anni- per un altro disturbo più

comune.

La lunga citazione sopra riportata, tratta da un documento redatto per la

Federazione Europea delle Malattie Rare (EURORDIS) da un paziente affetto da

una malattia rara (13), rappresenta un’efficace descrizione del disagio provato dai

pazienti affetti da una malattia rara.

Proprio la presenza di questo tipo di disagio ha spinto i pazienti affetti da malattia

rara e le loro famiglie a riunirsi in associazioni e in federazioni di associazioni al

fine di sollecitare una maggior attenzione da parte dell’opinione pubblica, dei

politici e del mondo medico e socio-assistenziale.

Page 7: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

7

2.2.3. Sviluppo di approcci metodologici utili

per tutti gli ambiti della medicina

L’affrontare le problematiche connesse con le malattie rare rappresenta

certamente uno stimolo per lo sviluppo di nuovi approcci metodologici e di sanità

pubblica che potranno poi essere utilizzati per affrontare altri problemi sanitari. Un

tipico esempio di approccio sanitario che, seppur sviluppatosi in ambito oncologico

e dei trapianti d’organo, ha trovato un notevole impulso di sviluppo nell’affrontare

le malattie rare è la cosiddetta medicina delle reti. Questo modello è basato

sull’idea che il miglior modo per poter fornire un adeguato servizio assistenziale ai

pazienti è creare delle reti che coinvolgano gli operatori sanitari e non sanitari

nello sviluppo e nella condivisione di protocolli diagnostici e terapeutici che siano

basati sulle evidenze scientifiche disponibili ma che siano anche applicabili con le

risorse presenti sul territorio. Le malattie rare, in virtù del fatto che spesso i

pazienti affetti sono ampiamente dispersi sul territorio, hanno rappresentato un

valido stimolo a sviluppare reti assistenziali diffuse (11).

Page 8: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

8

2.3. Problemi connessi con le malattie rare

2.3.1. Difficoltà diagnostiche

La Commissione USA istituita nel 1985 ha documentato che per un terzo dei

cittadini affetti da malattie rare sono stati necessari da 1 a 5 anni per ottenere la

diagnosi corretta e che nel 15% dei casi la diagnosi è stata posta dopo 6 anni. I

dati europei confermano questa difficoltà di riconoscere gli eventi rari da parte

degli operatori sanitari (15). I ritardi diagnostici possono anche portare ad

aggravamenti della patologia di base altrimenti evitabili. Un altro rischio è quello di

diagnosi scorrette che comportano l’erogazione di cure inappropriate.

In particolare i percorsi diagnostico-assistenziali sono complicati dalla rarità e dalla

disomogenea distribuzione sul territorio di presidi sanitari di riferimento in cui siano

disponibili prestazioni multidisciplinari e multispecialistiche intese come una rete di

attività integrate e dedicate alla specifica patologia.

2.3.2. Carenza di informazione

Spesso nell’ambito delle malattie rare mancano informazioni sia sulla malattia che

sulle sedi in cui sia possibile ricevere aiuto, anche per la mancanza di figure

professionali qualificate che possano fungere da riferimento. Inoltre le informazioni

disponibili, in maniera particolare quelle presenti su internet, sono spesso non

validate e prive di fondamento.

2.3.3. Carenza di opzioni terapeutiche

Molti farmaci per la terapia delle malattie rare non sono disponibili sul mercato o

sono difficilmente reperibili in quanto le case farmaceutiche non investono nella

produzione e commercializzazione di questi medicinali, i quali, essendo di uso

molto limitato, non sono remunerativi dal punto di vista economico. La mancanza

di un ritorno economico rappresenta inoltre un ostacolo allo sviluppo di ricerche

nel campo delle malattie rare in generale ed in particolare alla sperimentazione di

nuovi farmaci. E’ questa condizione a rendere effettivamente “orfani” tali farmaci

(8).

Page 9: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

9

La scarsa numerosità dei malati crea inoltre difficoltà nella ricerca e nella

realizzazione di sperimentazioni cliniche (11).

2.3.4. Carenza di percorsi assistenziali

La diffusione disomogenea sul territorio di conoscenze e competenze in tema di

malattie rare unitamente a ragioni storiche, sociali e culturali hanno determinato

disuguaglianze anche marcate nello sviluppo e nell’applicazione dei percorsi

assistenziali delle malattie rare. Accanto a patologie per le quali il legislatore ha

provveduto alla creazione di Registri nazionali, come l’ipotiroidismo congenito, o di

Centri di riferimento Regionali come la fibrosi cistica, od altre che, pur non

essendo oggetto di normativa specifica, hanno suscitato particolare attenzione

come la talassemia, la maggior parte delle malattie rare sono orfane anche di

percorsi assistenziali riconosciuti e condivisi con rilevanti disparità di trattamento

dei pazienti.

2.3.5. Andamento cronico e invalidante

L’andamento cronico e invalidante delle malattie rare richiede spesso

l’interessamento di una serie di operatori socio-sanitari (3). Le numerose malattie

rare che esordiscono in età infantile richiedono un coordinamento, nelle età

successive e spesso per tutta la vita, tra gli interventi di prevenzione, diagnosi,

trattamento, assistenza psicologica, riabilitativa e sociale.

2.3.6. Impatto emotivo e vissuto di

isolamento

I pazienti e le loro famiglie vivono un’esperienza di solitudine doppiamente

dolorosa, per la malattia e per la sua rarità, che la porta ad essere poco

conosciuta e poco riconosciuta. Quasi inconsapevolmente la famiglia e il paziente

vivono la malattia come una colpa e una condanna.

Page 10: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

10

2.4. La medicina delle reti Uno degli approcci più attuali per affrontare problematiche patologiche complesse

che richiedono un approccio multidisciplinare e che presentano caratteri di

cronicità (come le malattie rare) è rappresentato dalla cosiddetta medicina delle

reti.

Una rete medica ottimale dovrebbe essere composta da un’insieme di presidi

presenti in maniera capillare sul territorio capaci di lavorare insieme per la

costruzione di percorsi assistenziali (diagnostici, terapeutici e riabilitativi) condivisi

fra i centri che compongono la rete.

Le principali caratteristiche di una rete assistenziale sono l’interscambio di

informazioni ed il confronto fra i diversi nodi che la compongono. Queste due

caratteristiche favoriscono una crescita culturale più rapida.

Per evitare che una rete assistenziale imploda occorre però una gestione tecnica

centralizzata che favorisca e stimoli le interazioni fra i nodi che la compongono

pilotando e seguendo in modo omogeneo la crescita, la gestione ed il

consolidamento della rete.

Conseguenza di un lavoro in rete è che chi vi partecipa è “confrontabile” e,

pertanto, valutabile. Il lavoro in rete consente di uniformare l’attività, di rendere i

percorsi diagnostico-terapeutici omogeneamente applicabili e condivisi, e di

sviluppare un linguaggio comune indispensabile per ottenere risultati confrontabili.

La realtà regionale piemontese già si avvale di diverse reti tecnologiche (il 118, la

rete Patatrac) di reti logistico-organizzativo-procedurali (quella interna

all’amministrazione regionale), di reti epidemiologico-assistenziali (rete oncologica,

rete di Neuropsichiatria infantile), di reti epidemiologiche (Registro delle

Malformazioni congenite) e di reti aziendali o regionali di raccolta dati quali la

Certificazione assistenza al parto o i flussi sulle prestazioni ambulatoriali.

Page 11: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

11

Una delle Reti Assistenziali efficacemente sviluppate in Piemonte, la Rete per l’Assistenza Respiratoria Domiciliare in età infantile, è nata da un progetto condiviso di istituzioni, servizi e associazioni di pazienti. Estremamente innovativa, è un riuscitissimo esempio di trasferimento di attività assistenziali anche sofisticate dall’ospedale al territorio.

Page 12: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

12

2.5. Le malattie rare negli ambiti sovranazionali

La presa di coscienza relativamente ai problemi presentati dalle malattie rare è

iniziata negli anni ’80 del secolo scorso negli USA.

Nel 1983 si sviluppo un’attività di “lobby” da parte di diverse associazioni

volontarie che si occupavano di malattie rare al fine di affrontare il problema dei

farmaci orfani, cioè dei prodotti medicinali destinati alla diagnosi, alla prevenzione

e al trattamento delle malattie rare. Questi farmaci sono definiti “orfani” perché,

normalmente, non è proficuo per le industrie farmaceutiche sviluppare e

commercializzare prodotti destinati al trattamento di un piccolo numero di pazienti

affetti da malattie rare. Tale situazione spinse le diverse associazioni a coalizzarsi

in una federazione senza fini di lucro, la National Organization for Rare Disorders

(NORD) allo scopo di indurre il governo a promulgare un legge federale che

prevedesse degli incentivi per lo sviluppo di farmaci orfani (15).

In seguito alle sollecitazioni da parte della NORD venne quindi promulgata la

prima legge al mondo relativa alle malattie rare, Orphan Drug Act che prevede fra

gli incentivi concessi per le industrie che sviluppano un farmaco per la cura di una

malattia rara, l’esclusività di vendita, relativamente all’utilizzo per la malattia rara,

riduzioni sulle tasse da pagare, e fondi da dedicare alla ricerca (2).

Successivamente leggi analoghe all’Orphan Drug Act sono state promulgate in

Giappone (Orphan Drug Legislation del 1993), a Singapore (Orphan Legislation

del 1997) e in Australia (Orphan Legislation del 1998)

A livello Europeo l’attenzione per le malattie rare in quanto tali si è sviluppata solo

successivamente e le prime decisioni dell’UE e dello Stato Italiano riguardanti le

malattie rare risalgono agli anni ’90 del secolo scorso (cfr. i paragrafi substrato

legislativo Europeo e substrato legislativo italiano).

Page 13: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

13

2.6. Il substrato legislativo Europeo

2.6.1. Piani di azione comunitaria

L’attenzione dell’Unione Europea nei confronti delle malattie rare è iniziata con il

già citato Programma di Azione Comunitaria per le Malattie Rare (3) che definisce

le malattie rare come:

…le malattie rare, comprese quelle di origine genetica, sono

malattie che minacciano la vita o cronicamente debilitanti, che

presentano una tale ridotta prevalenza da richiedere un particolare

impegno congiunto per combatterle al fine di prevenire una

morbilità significativa o una mortalità prematura, ovvero una

rilevante riduzione della qualità della vita o del potenziale socio-

economico delle persone.

A titolo orientativo, per bassa prevalenza si intende una

prevalenza generalmente riconosciuta inferiore a 5 per 10.000

nella Comunità.

Il programma di azione comunitaria citato prevede diversi obiettivi da raggiungersi

con un budget di 6.5 milioni di euro:

la creazione di una rete europea di informazioni coerente e complementare

sulle malattie rare e la semplificazione dell’accesso alle informazioni su tali

malattie, specialmente da parte dei professionisti della sanità, dei ricercatori

e delle persone direttamente o indirettamente colpite da tali malattie;

la collaborazione transnazionale tra organizzazioni di volontariato e

professionali impegnate nell'assistenza alle persone affette da malattie rare;

la gestione adeguata dei raggruppamenti e la sorveglianza delle

malattie rare.

Tali obiettivi dovrebbero essere raggiunti in maniera coerente con altri programmi

ed azioni comunitari, in particolare nel settore della sanità pubblica, da una parte e

delle iniziative in materia di medicinali orfani e di ricerca medica, dall'altra anche in

collaborazione con i diversi stati membri.

Page 14: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

14

Le principali azioni volte al raggiungimento degli obiettivi previsti sono:

istituzione di una rete europea di informazioni sulle malattie rare,

accessibile anche via web che utilizzi tra l'altro le banche dati esistenti;

formazione e aggiornamento delle conoscenze dei professionisti nel campo

della sanità al fine di migliorare, nel campo delle malattie rare, la diagnosi

precoce, l'identificazione, l'intervento e la prevenzione;

promozione della collaborazione transnazionale e del collegamento in rete

di gruppi di persone direttamente o indirettamente colpite dalle stesse

malattie rare o di volontari e di professionisti della sanità coinvolti, nonché

del coordinamento a livello comunitario al fine di favorire la continuità del

lavoro e la cooperazione transnazionale;

monitoraggio delle malattie rare negli Stati membri e realizzazione di

sistemi di allarme tempestivo relativi ai cluster nonché promozione del

collegamento in rete e della formazione di esperti interessati alla gestione di

tali malattie e alla rapida risposta al fenomeno dei cluster.

2.6.2. Farmaci orfani

In merito alla problematica dei farmaci orfani il Parlamento Europeo ed il Consiglio

dell'Unione hanno dapprima promulgato una disposizione (CE n. 141 del 2000)

che indica i criteri necessari affinché un farmaco possa essere definito orfano e

successivamente istituito, con il regolamento CE n. 847/2000 il Committee for

Orphan Medicinal Products (COMP) che è preposto alla designazione dei farmaci

orfani. Il COMP, che fa parte dell’Agenzia Europea per la valutazione dei

medicinali (EMEA) è composto da un membro nominato da ciascuno Stato

comunitario, tre membri che rappresentano le organizzazioni dei pazienti e tre

membri nominati in base alle raccomandazioni dell’EMEA.

Il COMP esamina le domande di assegnazione della qualifica di farmaco orfano

inoltrate da persone o aziende (sponsor) interessate. La designazione di farmaco

orfano può essere ottenuta gratuitamente a qualunque stadio dello sviluppo del

prodotto, purché venga presentata un’appropriata giustificazione scientifica

dell’uso previsto. Nel caso il farmaco riceva la qualifica di medicinale orfano può

accedere ad alcuni incentivi:

Page 15: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

15

esclusiva di mercato: ottenuta l’autorizzazione all’immissione sul mercato

(permesso di vendita), il medicinale orfano beneficia dell’esclusiva di

mercato nell’UE per 10 anni relativamente alle patologie rare per cui è stato

approvato;

assistenza per l’elaborazione di protocolli: l’EMEA può fornire pareri

scientifici per ottimizzare lo sviluppo e assistenza per la preparazione di un

fascicolo conforme ai requisiti normativi europei;

accesso alla procedura centralizzata: i medicinali orfani godono di un

accesso diretto alla procedura centralizzata dell’EMEA per le domande di

autorizzazione all’immissione in commercio;

riduzione delle quote di pagamento: per la concessione della riduzione delle

quote di pagamento, l’EMEA si avvale di un fondo speciale della

Commissione europea, approvato di anno in anno dal Parlamento europeo;

ricerca finanziata dall’UE: le organizzazioni che sviluppano medicinali orfani

possono essere ammesse a beneficiare di sovvenzioni nel quadro di

programmi e iniziative comunitarie e nazionali a sostegno della ricerca e

sviluppo, tra cui i programmi quadro comunitari.

Occorre tuttavia sottolineare che la qualifica di medicinale orfano non costituisce

un’approvazione dell’uso del medicinale per l’indicazione designata, in quanto non

indica che il medicinale abbia dimostrato di soddisfare i requisiti di qualità,

sicurezza ed efficacia necessari per la concessione dell’autorizzazione

all’immissione in commercio. Come per qualsiasi altro medicinale, tali requisiti

possono essere valutati solo dopo l’esecuzione dei trial necessari e la

presentazione di una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio.

Page 16: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

16

Procedura di assegnazione della qualifica di medicinale orfano da parte del

COMP.

Page 17: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

17

2.7. Il substrato legislativo Italiano

2.7.1. La legislazione nazionale

2.7.1.1. Farmaci orfani e legislazione italiana

In Italia, in attesa di una normativa che affronti in maniera globale la definizione

giuridica e soprattutto le modalità di dispensazione dei farmaci orfani, si deve fare

riferimento a due impianti legislativi:

Legge n. 648/1996 seguita dal Provvedimento del 20 Luglio 2000 in cui si

istituisce un elenco di medicinali erogabili, qualora non esista una valida

alternativa terapeutica, a totale carico del Servizio sanitario nazionale. In

tale elenco, predisposto e periodicamente aggiornato dalla Commissione

Unica del Farmaco, possono essere inseriti, previo parere favorevole

formulato dalla Commissione stessa:

o medicinali innovativi la cui commercializzazione è autorizzata in altri

Stati ma non sul territorio nazionale;

o medicinali non ancora autorizzati ma sottoposti a sperimentazione

clinica di cui siano “già disponibili risultati di studi clinici di fase

seconda”;

o medicinali da impiegare per una indicazione terapeutica diversa da

quella autorizzata.

In particolare, i medicinali possono essere inseriti, oltre che su iniziativa

della Commissione, su proposta di:

o associazioni di malati

o società scientifiche

o organismi sanitari pubblici o privati

I medicinali inseriti in elenco possono essere prescritti da strutture

specializzate ospedaliere od universitarie o da istituti di ricovero e cura a

carattere scientifico. La dispensazione di questi medicinali, erogabili a

carico del Sistema sanitario nazionale, può essere effettuata dal servizio

farmaceutico delle strutture prescrittrici oppure dal servizio farmaceutico

Page 18: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

18

della azienda sanitaria locale di residenza dei pazienti. In ogni caso, la

spesa è a carico dell’azienda sanitaria locale di residenza.

Attualmente in questo elenco sono stati inseriti una ventina di medicinali

“orfani”.

Decreto 11 febbraio 1997 (GU del 27.03.97) seguito da art. 27 f) della legge

*526/1999 in cui si regolamenta l’importazione di specialità medicinali

registrate all’estero.

Nel preambolo a tale decreto il Ministro della Sanità inserisce il parere del

Consiglio Superiore di Sanità il quale testualmente “ ha fatto voti affinché

venga adeguatamente regolamentato anche l’uso terapeutico di medicinali

non ancora approvati ma già sottoposti ad avanzata sperimentazione clinica

sul territorio italiano o in Paesi esteri”, prendendo così atto della enorme

problematica dei farmaci e delle malattie orfane.

Nella attuale farmacopea italiana, i farmaci per la terapia delle malattie rare

possono avere quindi le più svariate collocazioni:

elenco previsto dalla legge 648/1996;

fascia C, quindi a totale carico del paziente

fascia H, quindi con difficoltà di dispensazione

note AIFA

nessuna collocazione

2.7.1.2. Il DMS 279/2001

Attualmente in Italia, il substrato legislativo relativo alle Malattie Rare è

rappresentato dal DMS n. 279 del maggio 2001, “Regolamento di istituzione della

Rete Nazionale delle malattie rare e di esenzione dalla partecipazione al costo

delle relative prestazioni sanitarie" (6).

Il DMS 279/2001 contiene i principi attuativi del decreto legislativo 29 aprile 1998,

n.124 (DL 29/1998), avente come oggetto la ridefinizione del sistema di

partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie e del regime delle esenzioni (16)

ed è ispirato al Piano Sanitario Nazionale 1998-2000 (4).

Il DL 29/1998 ridefinisce il sistema di partecipazione al costo delle prestazioni

sanitarie e del regime delle esenzioni in relazione alla condizione economica del

Page 19: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

19

nucleo familiare e a particolari condizioni di malattia. Le malattie considerate sono

le malattie croniche e invalidanti e le malattie rare che dovranno essere individuate

con 2 distinti regolamenti del Ministro della Sanità.

Il Piano Sanitario Nazionale (PSN) del 1998-2000 individuava, nell’ambito

dell’Obiettivo V “Portare la sanità in Europa ”, l’avvio della sorveglianza delle

patologie rare tra le azioni da compiere con i seguenti obiettivi:

ottenere una diagnosi appropriata e tempestiva;

facilitare l ’accesso a programmi terapeutici presso centri specialistici;

avviare l ’attività di prevenzione;

sostenere la ricerca scientifica nello sviluppo di nuove terapie.

Il DMS 279/2001 è suddiviso in diversi punti e:

individua l’elenco delle patologie rare aventi diritto all’esenzione dalla

partecipazione alla spesa sanitaria e le modalità di esenzione.

prevede la realizzazione di una rete clinico epidemiologica, costituita da

presidi accreditati individuati dalle regioni, la Rete Nazionale delle Malattie

Rare

istituisce il Registro Nazionale delle malattie rare che ha lo scopo di

migliorare la qualità dell'assistenza e di realizzare la raccolta dei dati utili.

Elenco delle patologie rare esentate Le malattie rare ritenute meritevoli di godere dell’esenzione dalla partecipazione

alle spese sanitarie sono state individuate secondo i seguenti criteri:

gravità clinica, grado di invalidità ad esse associato, onerosità della quota di

partecipazione al costo del trattamento

prevalenza inferiore a 5 ogni 10000 abitanti

Sono state individuate 284 malattie e 47 gruppi di malattie rare. Sono stati inoltre

previsti aggiornamenti successivi.

Il sistema di classificazione utilizzato per individuare le patologie è il sistema di

classificazione internazionale ICD 9-CM. I capitoli in cui si articola la

classificazione riflettono i due assi principali dell’ICD 9-CM, l’asse eziologico (che

determina i cosiddetti capitoli "speciali”, ad esempio malattie infettive, traumi) e

l’asse anatomico (che determina i capitoli cosiddetti "locali", ovvero riferiti ad una

Page 20: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

20

specifica sede anatomica). In generale,il criterio eziologico prevale su quello

anatomico, per cui le condizioni morbose sono in via prioritaria classificate in uno

dei capitoli speciali. Basandosi su questa classificazione le malattie rare sono

state divise in 13 raggruppamenti ICDM-CM:

1. malattie infettive e parassitarie (ICD 001-139)

2. tumori (ICD 140-239)

3. malattie delle ghiandole endocrine, della nutrizione , del metabolismo e

disturbi immunitari (ICD 240-279)

4. malattie del sangue e degli organi emopoietici (ICD 280-289)

6. malattie del sistema nervoso e degli organi di senso (ICD 320-389)

7. malattie del sistema circolatorio (ICD 390-459)

9. malattie dell’apparato digerente (ICD 520-579)

10. malattie dell’apparato genito-urinario (ICD 580-629)

12. malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo (ICD 680-709)

13. malattie del sistema osteoarticolare e del tessuto connettivo (ICD 710-739)

14. malformazioni congenite (ICD740-759)

15. alcune condizioni morbose di origine perinatale (ICD 760-779)

16. sintomi, segni e stati morbosi mal definiti (ICD 780-799)

Non sono state quindi considerate le patologie psichiatriche (gruppo V), le

patologie dell’apparato respiratorio (gruppo VIII) e le complicazioni della

gravidanza e del puerpuerio (gruppo XI).

L’elenco delle patologie è stato strutturato in 4 colonne:

nella prima a sinistra è riportato il codice di esenzione che è costituito da

lettere e numeri; la prima lettera è R (rara), la seconda è riferita al

raggruppamento ICD 9-CM (a per 1, b per 2, c per 3 …), la terza lettera è

presente solo nel caso di famiglia di patologie ed è la lettera G; seguono i

numeri (3 nel caso di famiglia e 4 negli altri casi);

nella seconda colonna è riportata la definizione di malattia e/o gruppo;

nella terza colonna sono riportati alcuni esempi (non esaustivi) di malattie

afferenti ai gruppo;

nella quarta sono riportati alcuni sinonimi (non esaustivi).

Page 21: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

21

Pur non essendo un elenco completo delle malattie rare, l’uso attento delle

famiglie di malattie permette di includere un numero di patologie decisamente

superiore al numero di codici di esenzione.

L’esenzione riguarda tutte le prestazioni, incluse nei livelli di assistenza,

appropriate ai fini del monitoraggio ed efficaci nella prevenzione degli ulteriori

aggravamenti e quelle volte all’accertamento della malattia rara a condizione che

vi sia un sospetto diagnostico formulato da uno specialista del Servizio Sanitario

Nazionale. Sono esenti inoltre le indagini genetiche dei familiari dell’assistito,

qualora si rendano necessarie per la diagnosi di malattia rara di origine ereditaria,

eseguite dai presidi della rete. In ogni caso, l’accertamento deve essere effettuato

presso presidi della Rete qualificati per la diagnosi della specifica malattia o del

gruppo di malattie cui la stessa afferisce. In mancanza di centri di riferimento

pubblici in Italia può essere effettuata in regime di esenzione presso Centri

pubblici dell’Unione Europea. La selezione delle prestazioni erogabili in regime di

esenzione per ciascuna delle specifiche malattie è affidata al medico specialista,

in collaborazione con il presidio competente della Rete, secondo protocolli clinici

definiti e condivisi. La prescrizione delle prestazioni erogabili in regime di

esenzione dalla partecipazione al costo deve riportare il codice della malattia rara

per la quale è prevista l’esenzione, oppure del gruppo di malattie alla quale la

malattia appartiene.

La rete nazionale per le malattie rare La rete nazionale disegnata dal decreto è costituita da presidi accreditati,

appositamente individuati dalle regioni quali centri abilitati ad erogare prestazioni

finalizzate alla diagnosi e al trattamento delle malattie rare. Tra di essi è previsto

che il Ministro della Sanità, d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti

tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome, individui i Centri interregionali di

riferimento, che a tutt’oggi non sono stati ancora individuati. Il regolamento

definisce i criteri per l’individuazione dei presidi della rete:

la documentata esperienza di attività diagnostica o terapeutica specifica per

i gruppi di malattie o per le singole malattie rare;

Page 22: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

22

l’idonea dotazione di strutture di supporto e di servizi complementari, ivi

inclusi, per le malattie che lo richiedano, servizi per l ’emergenza e per la

diagnostica biochimica e genetico-molecolare.

Anche le funzioni dei presidi sono delineate nel regolamento e consistono in

attività di assistenza sanitaria secondo protocolli clinici concordati ed in attività di

collaborazione con i medici di famiglia ed i servizi territoriali.

L’organizzazione della Rete Nazionale delle Malattie Rare, risulta molto

disomogenea nelle diverse realtà regionali e causa della grande diversità di

interpretazione del regolamento.

Alcune Regioni (Regione Veneto e Regione Lombardia) hanno rapidamente

avviato una ricognizione delle strutture che operano nel loro territorio nell’ambito

delle malattie rare. Coinvolgendo le Aziende ASL in questa ricognizione, in tempi

relativamente brevi hanno potuto rilevare quale tipo di assistenza viene

effettivamente erogata nell’ambito territoriale di competenza e, a questo punto,

hanno formalizzato con una Delibera di Giunta Regionale le competenze che le

strutture già avevano. Questo modo di procedere parte dal presupposto che,

anche nel nostro Paese, vi sia una ricchezza di conoscenze e di attività nell’ambito

delle malattie rare che si scontra con la carenza di organizzazione e di

comunicazione impedendo di fatto la collaborazione tra diverse figure di

professionisti e tra le diverse strutture. Il significato della rete nazionale è la

riorganizzazione e la razionalizzazione dell’esistente, senza creare nuove

competenze.

Altre Regioni, invece, hanno individuato poche strutture nel loro territorio e vi

hanno accentrato tutte le competenze per le malattie rare (Regione Marche).

La Regione Piemonte ha invece preferito adottare una struttura di tipo rete

assistenziale diffusa che sarà meglio illustrata nel capitolo relativo alla legislazione

regionale.

Registro Nazionale delle malattie rare Il Registro Nazionale delle Malattie Rare è stato istituito presso il Centro Nazionale

Malattie Rare (CNMR) delll’Istituto Superiore dI Sanità (ISS) a Roma

Page 23: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

23

Il Registro Nazionale MR ha lo scopo di ottenere informazioni epidemiologiche (in

primo luogo il numero di casi di una determinata malattia e relativa distribuzione

sul territorio) utili a definire le dimensioni del problema.

Il Registro è uno strumento per definire la prevalenza/incidenza delle MR,

identificare i possibili fattori di rischio, supportare la ricerca clinica e promuovere il

confronto tra operatori sanitari per la definizione di criteri diagnostici. Fornirà,

inoltre, elementi utili all’identificazione delle priorità relative agli interventi di sanità

pubblica volti al miglioramento della qualità dell'assistenza ai pazienti.

Attualmente il registro che nei 5 anni trascorsi dalla sua istituzione ha reclutato

circa 6000 casi è in fase di revisione per permettere l’accesso diretto via web e

l’invio di dati in forma massiva da parte delle regioni, come il Piemonte, la

Lombardia, la Toscana, il Veneto e l’Emilia Romagna) che hanno istituito un

proprio registro informatizzato.

Ulteriori compiti del CNMR sono:

progetto per la standardizzazione e l’assicurazione di qualità dei test

genetici che si propone, su base volontaria dei laboratori partecipanti, di

garantire la verifica dei controlli per assicurare la validità, l’accuratezza, la

precisione, la riproducibilità dei test genetici già in uso sul territorio

nazionale;

diffusione via web di informazioni sui farmaci orfani in Italia e sulle

patologie rare;

realizzazione di corsi, convegni, congressi e workshop per la formazione e

la sensibilizzazione degli operatori;

attività di studio e documentazione finalizzata a rispondere ai quesiti dei

cittadini.

progetto NEPHIRD, coordinato dall'ISS e finanziato dalla Commissione

Europea nell'ambito delle azioni di sanità pubblica intraprese a favore delle

malattie rare. NEPHIRD rappresenta un network a cui collaborano 15

Paesi europei, il cui scopo principale è di realizzare modelli per la raccolta

di dati epidemiologici sulle MR, mediante il confronto di esperienze e

iniziative tra le istituzioni di sanità pubblica dei Paesi partecipanti. Come

prima fase, è in corso uno studio conoscitivo sulle iniziative di sanità

Page 24: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

24

pubblica intraprese nei Paesi partecipanti; il risultato finale sarà

l’elaborazione di raccomandazioni e/o linee guida a livello europeo.

2.7.1.3. L’accordo Stato-Regioni

In seguito alla riforma dell’articolo V della costituzione, avvenuta nel 2001, molte

delle scelte in campo sanitario sono state demandate alle Regioni.

Le Regioni hanno tuttavia ritenuto utile mantenere una gestione integrata dei

diversi aspetti che interessano le malattie rare mediante l ’Accordo Stato Regioni

siglato l ’11 luglio 2002. In particolare, in tale accordo, le Regioni convengono sulla

necessità di:

garantire il coordinamento e l’operatività in rete dei presidi individuati dalle

regioni per la diagnosi e il trattamento delle malattie rare;

sviluppare, in collegamento con le sedi istituzionali scientifiche nazionali e

internazionali, percorsi diagnostici e terapeutici condivisi;

dare attuazione alla sorveglianza epidemiologica delle malattie rare e di

assicurare la diffusione delle informazioni relative alle caratteristiche e alla

dislocazione dei presidi individuati dalle Regioni;

assicurare la collaborazione con le associazioni dei malati.

A questo scopo, l’accordo prevede “l’istituzione di un gruppo tecnico interregionale

permanente, cui partecipano il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di

Sanità, che assicura il monitoraggio delle attività assistenziali, e i rappresentanti

delle Regioni. Il fine del tavolo permanente è l’ottimizzazione del funzionamento

delle reti regionali e la salvaguardia del principio di equità dell’assistenza per tutti i

cittadini ”.

Allo stato attuale il tavolo tecnico-specialistico si è riunito in svariate occasioni per

redigere un elenco di nuove patologie rare giudicate meritevoli di esenzione da

aggiungere a quelle già presenti nell’allegato al DMS 279/2001. Il tavolo, dopo

un’ampia discussione che ha coinvolto molti specialisti a livello nazionale ha

approvato circa 100 proposte su circa 300. Le proposte sono ora in corso di

valutazione presso il tavolo del Ministero della Salute sui livelli essenziali di

assistenza (LEA).

Page 25: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

25

2.7.2. La legislazione Regionale La Giunta regionale piemontese ha recepito la legislazione nazionale dapprima

con una Circolare e successivamente con due delibere:

Circolare prot. 18796/29 del 5.12.2001 che ha provveduto a dare disposizioni

affinché le Aziende Sanitarie Regionali garantiscano l’erogazione in regime di

esenzione dalla partecipazione al costo delle prestazioni finalizzate alla

diagnosi, ivi comprese le indagini genetiche sui familiari dell’assistito, nonché

delle altre prestazioni sanitarie di cui all’art.6 del D.M. 279. L’attestato di

esenzione deve essere rilasciato dall’Asl di appartenenza del cittadino sulla

base della certificazione rilasciata da specialisti di struttura pubblica o dagli

istituti ed enti di cui all’art. 4, comma 12, del decreto legislativo 502/92 o da

istituzioni sanitarie pubbliche di paesi appartenenti all’Unione europea. Tutte le

certificazioni devono riportare la diagnosi. I soggetti riconosciuti esenti hanno

diritto all’erogazione gratuita di tutti i farmaci necessari (compresi quelli in

fascia C) attraverso la fornitura diretta da parte dei servizi farmaceutici pubblici

(cioè con erogazione diretta da parte delle Aziende Sanitarie Regionali).

Delibera della Giunta Regionale del 2 marzo 2004, n.22 - 11870 con la quale si

istituisce la Rete Regionale per la prevenzione, sorveglianza, diagnosi e

terapia delle Malattie Rare, composta da presidi sanitari regionali, e si

costituisce presso la ASL 4 di Torino il Centro Regionale di Coordinamento di

tale rete. La nostra Regione differentemente da altre, ha voluto coinvolgere

tutte le ASL e le ASO presenti sul territorio, dando così a tutti gli specialisti la

possibilità di occuparsi delle malattie rare e permettendo un'assistenza diffusa

ed omogenea in tutta la Regione Piemonte ai pazienti affetti da malattia rara.

La delibera ha inoltre inserito l’obbligo di segnalazione delle malattie osservate

al registro regionale informatizzato legando la stampa del certificato di richiesta

di esenzione alla segnalazione del caso.

Delibera della Giunta Regionale del 12 aprile 2005, n.38 - 15326 che ha

istituito un tavolo tecnico- specialistico, formato dai referenti delle Aziende

Sanitarie Ospedaliere, per supportare il Centro Regionale di coordinamento nel

Page 26: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

26

lavoro di monitoraggio delle Malattie Rare sul territorio piemontese, per un

corretto ed aggiornato sviluppo del Registro Regionale. Inoltre la stessa

delibera ha esteso il beneficio dell'esenzione a 40 nuove patologie rare di

notevole gravità clinica individuate da un gruppo di lavoro di esperti regionali.

La circolare protocollata 1577/U.C./SAN dell’11 ottobre 2005 chiarisce infine quali

farmaci siano erogabili in regime di esenzione ai pazienti affetti da malattie rare e

quali siano le modalità per permetterne l’erogazione.

Page 27: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

Rete Regionale delle Malattie Rare: il

27

3. Il modello Piemonte

3.1. Indagini epidemiologiche preliminari Il D.M. prevede che i presidi della rete siano individuati tra quelli in possesso di

documentata esperienza diagnostica o terapeutica specifica, nonché di idonea

dotazione di strutture di supporto e di servizi complementari.

Alla luce di queste indicazioni normative, si è ritenuto di avviare un’indagine

sistematica tra i presidi regionali al fine di individuare e documentare l’esperienza

esistente in materia. L’indagine si è avvalsa di due rilevazioni successive che

hanno preso in considerazione il quinquennio 1998-2002. Le patologie prese in

esame sono state quelle contenute nell’allegato al DMS 279/2001.

La prima rilevazione è relativa alle attività di ricovero in ambito regionale tanto in

regime ordinario quanto in regime di day hospital, ed è riferita alle schede di

dimissione ospedaliera (SDO) compilate nelle singole aziende sanitarie e che

avessero una relazione con le singole patologie comprese nel D.M. 279/2001. I

dati raccolti in ogni azienda sono stati successivamente resi anonimi, per

rispondere alle normative vigenti in fatto di privacy e successivamente aggregate a

livello regionale.

Il metodo utilizzato per questa indagine ha richiesto l’utilizzo di particolari filtri per

l’estrazione dei dati dalle SDO in quanto la “granularità” della codifica ICD 9-CM

utilizzata per la compilazione delle SDO non risulta in molti casi sufficiente a

separare le patologie rare da altre più comuni.

Un tipico esempio è rappresentato dal nefroblastoma o tumore di Wilms, un tipico

tumore raro dell’infanzia. Il codice adottato per il tumore di Wilms nell’elenco delle

malattie rare ammesse al beneficio dell’esenzione (allegato A del DMS 279/2001)

è RB0010. Il codice presente nelle SDO è invece 1890 che corrisponde alla

definizione “tumori maligni del rene, eccetto la pelvi”, definizione che include oltre

al nefroblastoma molti tumori maligni del rene più comuni come, ad esempio il

carcinoma renale a cellule chiare. Per raccogliere dei dati che permettessero una

stima del numero di pazienti affetti da nefroblastoma il più possibile rispondente

Page 28: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

28

alla realtà è stato quindi necessario restringere la ricerca limitando l’età dei

pazienti presi in considerazione a quelli minori di 16 anni.

Poiché i dati sono stati raccolti e immediatamente resi anonimi a livello delle

singole aziende non è stato invece possibile evitare la duplicazione dei dati nel

caso il paziente sia stato ricoverato più volte in aziende diverse. I risultati ottenuti

mostrano quindi non tanto il numero di pazienti affetti da malattie rare seguiti

presso i diversi Centri, quanto il numero totale di ricoveri relativi a questi pazienti.

La seconda rilevazione è invece relativa alle prestazioni ambulatoriali svolte a

favore di pazienti affetti da malattia rara nelle singole aziende sanitarie. Tale

indagine si è avvalsa del coinvolgimento attivo di un referente per le malattie rare

nominato in ciascuna azienda. Il compito assegnato ai referenti è stato quello di

richiedere ai medici specialisti dell’azienda il numero di pazienti affetti da patologia

rara che erano seguiti presso ogni ambulatorio. Pur essendo meno obiettiva

rispetto alla precedente questa indagine è risultata altrettanto utile in quanto ha

permesso di evidenziare numerosi pazienti che, pur essendo affetti da una

malattia rara non avevano richiesto nel quinquennio analizzato alcun ricovero.

Un’ultima indagine ha infine preso in considerazione le esenzioni per malattia rara

erogate da ciascuna Azienda Sanitaria Locale (ASL). Tale indagine si è avvalsa

dei dati provenienti dagli uffici esenzione delle aziende e ha permesso di avere

una chiara idea della distribuzione territoriale dei pazienti affetti da malattia rara.

Page 29: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

29

3.1.1. Indagine su SDO e flussi informativi

ambulatoriali

I risultati delle due indagini sui ricoveri ospedalieri e sull’attività ambulatoriali sono

stati aggregati per permettere di cogliere la problematica delle malattie rare nel

suo insieme.

888610456

Adulti

Etàevolutiva

Suddivisione dei pazienti affetti da malattie rare censiti nelle indagini preliminari

suddivisi in base all’età Il numero totale di passaggi ospedalieri (ricoveri o passaggi ambulatoriali) dei

pazienti affetti da una malattia rara diagnosticati o curati presso un’Azienda

Sanitaria Regionale nel quinquennio 1998-2002 risultava pari a 19432. Di questi il

54% era ascrivibile a pazienti in età evolutiva (0-16 anni), mentre il 46%

apparteneva all’età adulta.

Page 30: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

30

Risultati delle indagini preliminari relative all'età evolutiva (0-16 anni)

TOTALE PASSAGGI ASL Diagnostici Assistenziali TotaleASO OIRM S. ANNA 5121 3578 8699ASL3 18 336 354ASO Alessandria 18 231 249ASL2 77 153 230ASL17 3 170 173ASL11 46 86 132ASO S. LUIGI 57 56 113ASL10 24 81 105Istituto auxologico italiano 18 79 97ASO S. CROCE 34 32 66ASL16 21 31 52ASL1 33 12 45ASL22 16 23 39ASL15 0 33 33ASL14 0 30 30ASL5 6 9 15ASL13 1 11 12ASL21 1 10 11ASL9 0 1 1ALTRE AZIENDE SANITARIE REGIONALI 0 0 0 5494 4962 10456

Nella tabella sono riportati i passaggi (ricovero o attività ambulatoriale) relativi

all’età. I dati sono stati ulteriormente suddivisi per permettere di distinguere le

attività diagnostiche da quelle assistenziali e di presa in carico. La netta

maggioranza dei casi (83%) diagnosticati nel quinquennio 1998-2002 è risultata a

carico dell’ASO OIRM-Sant’Anna di Torino specializzato nelle malattie infantili.

Questa percentuale si riduceva al 72% in ambito assistenziale Di questi circa un

terzo dei pazienti era totalmente preso in carico dall’ASO OIRM-Sant’Anna. I due

terzi restanti si recavano presso l’OIRM-Sant’Anna solo in occasioni di particolare

gravità o che richiedevano specifiche competenze, mentre per l’assistenza

routinaria erano seguiti dalle Aziende Sanitarie Locali di Residenza.

Page 31: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

31

Risultati delle indagini preliminari relative all'età adulta

TOTALE PASSAGGI ASL Diagnostici Assistenziali TuttiASO MOLINETTE 1666 1605 3271

OSPEDALE MAGGIORE NOVARA 0 1113 1113ASO MAURIZIANO 106 693 799CMID ASL4 1 634 635ASO S. CROCE 0 595 595Valdese Torino 0 555 555ASO S. LUIGI 0 413 413ASO Alessandria 0 291 291Istituto auxologico italiano 70 115 185ASO CTO 13 127 140Veruno 28 112 140ASL3 71 60 131ASL19 65 50 115ASL9 39 65 104ASL13 10 82 92ASL10 0 55 55Ospedale Gradenigo 0 47 47ASL22 19 26 45ASL11 6 37 43ASL1 30 0 30ASL17 0 28 28ASL21 2 18 20ASL18 10 6 16Valdese Torre Pellice 0 13 13ASL16 0 5 5ASL14 0 5 5ALTRE AZIENDE SANITARIE REGIONALI 0 0 0ASO OIRM S. ANNA 0 0 0 2136 6750 8886

Diversa è la distribuzione dei casi diagnosticati in Regione nello stesso

quinquennio nell’età adulta. Accanto ad una concentrazione di diagnosi presso

l’ASO Molinette (37%), è emersa una più estesa distribuzione di casistica nel

territorio regionale con prevalenza nelle ASO (con percentuali variabili dal 5 al

Page 32: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

32

14%) e IRCCS, ma con una notevole incidenza anche in piccoli presidi ospedalieri

con consolidata esperienza di attività assistenziali regolate, all’epoca dell’indagine,

da percorsi diagnostico-terapeutici definiti, come l’Ospedale Evangelico Valdese di

Torino (6,5%) e, ove esistono strutture dedicate, anche in Aziende Sanitarie Locali

come l’ASL TO-4 (10%), dove ha sede il Centro di Ricerche di Immunopatologia e

Documentazione su Malattie Rare dell’Università di Torino.

Numero di segnalazioni di passaggi per segnalati nelle due indagini preliminari per alcune patologie campione. Si noti che l’ASO Molinette, l’ASO OIRM-Sant’Anna, l’ASO Mauriziano e l’ASO CTO si trovino sul territorio dell’ASL -1 di Torino; l’ASO S. Luigi è localizzato nell’ASL-5.Altre 3 Aziende Sanitarie Ospedaliere sono invece localizzate nei territori dell’ASL-15, dell’ASL13 e dell’ASL-21.

Page 33: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

33

L’analisi dettagliata delle singole patologie prese in esame nelle due indagini ha

permesso di evidenziare come alcune patologie a bassissima prevalenza, come la

sindrome di Seckel fossero maggiormente seguite in pochi centri ad alta

specializzazione (ASO OIRM-Sant’Anna e ASO di Novara nel caso in esempio),

altre patologie più frequenti, come la granulomatosi di Wegener erano invece

seguite in un numero maggiore di centri. Un caso a sè è rappresentato dalla

sindrome del Cri du Chat, una rarissima patologia congenita, che ha mostrato

un’incredibile concentrazione di casi seguiti presso l’ASL-11 di Vercelli. Presso

questa azienda operava il referente dell’Associazione Nazionale dei famigliari di

pazienti affetti da questa sindrome.

0

50

100

150

200

250

*

Prev

alen

za d

i ese

nzio

ne(n

°/10

0000

)

Prevalenza di esenzioni per malattia rara / 100000 abitanti nel biennio 2001-2003. Sono indicati media (*) mediana, range e range interquartili.

Numero di esenzioni per malattia rara /100000 abitanti (prevalenza di esenzioni) nel biennio 2001/2003. La distribuzione è calcolata in base all'ASL di residenza dei soggetti esentati. Le ASL indicate in bianco non hanno inviato dati.

Page 34: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

34

L’indagine effettuata sul numero di esenzioni erogate nel biennio 2001-2003 ha

permesso di valutare un numero di esenzioni pari a 5928. Quattro ASL (ASL 3,

ASL 10, ASL 15 e ASL 20) non hanno risposto all’indagine.

La “prevalenza di esenzioni”, indicata come numero di esenzioni per malattia rara

su 100000 abitanti ha permesso di evidenziare una relativa omogeneità su tutto il

territorio regionale (Mediana: 176,84; Range interquartile: 130,30-191,95).

Numero di esenzioni per alcune malattie rare erogate nel biennio 2001-2003 e corrispondenti possibili esenzioni alternative

Malattia (o gruppo di malattie rare) esente

# esenzioni Esenzione alternativa # esenzioni

Malformazioni congenite 505 Soggetti nati con condizioni di gravi deficit fisici, sensoriali e neuropsichici

1435

Poliposi familiare 12 Soggetti affetti da patologie neoplastiche maligne e da tumori di comportamento incerto

77545

Alterazioni congenite del metabolismo delle lipoproteine

73 ipercolesterolemia familiare eterozigote tipo IIA e IIB; ipercolesterolemia primitiva poligenica; ipercolesterolemia familiare combinata; iperlipoproteinemia di tipo III

9190

Patologie rare diverse Invalidità civile del 100% 66567

Anemie ereditarie 288

L’indagine ha certamente sottostimato il numero di pazienti affetti da patologie rare

residenti in Piemonte nel biennio osservato per diversi motivi:

È probabile che molti pazienti affetti da rare malformazioni congenite (codici

di esenzione RNXXXX) abbiano ricevuto l’esenzione 051 (soggetti nati con

condizioni di gravi deficit fisici, sensoriali e neuropsichici) facente parte

delle esenzioni per patologie cronico-degenerative e non di quelle per

malattie rare. È interessante notare che nello stesso biennio sono state

erogate solo 41 esenzioni per sindrome di Down.

Page 35: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

35

Il numero totale di esenzioni per poliposi familiare (cod. RB0050 ) erogate

nel biennio analizzato è pari a 12. È probabile che molti pazienti affetti da

poliposi familiare non siano stati segnalati in quanto la possibilità di erogare

l’esenzione a tali soggetti non era conosciuta da parte degli oncologi

oppure che i pazienti siano stati esentati con un codice per patologie

cronico-degenerative relativa a “soggetti affetti da neoplasie maligne e da

tumori di comportamento incerto” (cod. 048). Il numero totale di tali

esenzioni è pari a 77545 ed è impossibile valutare quante di queste

esenzioni siano correlabili a tumori rari e quante siano invece ascrivibili a

esenzioni per tumori frequenti. Sarebbe tuttavia possibile valutare con

maggior precisione quale sia la reale prevalenza dei tumori rari, ad

includere la poliposi familiare ricavando i dati relativi dal Registro

Piemontese dei Tumori.

In alcuni casi, come ad esempio per le alterazioni congenite del

metabolismo delle lipoproteine esiste una doppia possibilità di esenzione

[per malattia rara (codice RCG070) e per malattia cronico-degenerativa

(codice 025)]. In questi casi spesso il paziente è stato esentato prima

dell’entrata in vigore del 279/2001 e l’esenzione ottenuta non è stata poi

riconvertita.

È probabile che molti pazienti affetti da malattia rara, come ad esempio le

talassemie, non siano stati esentati per la patologia stessa in quanto

presentavano un’invalidità civile del 100%.

Page 36: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

36

3.2. Il registro regionale delle malattie rare

3.2.1. La raccolta dei dati

La realizzazione del Registro Regionale delle malattie rare ha richiesto la

collaborazione con il Centro Servizi Informatici (CSI Piemonte).

Il sistema informatizzato è stato realizzato in due fasi.

Schema del flusso di dati del Registro Piemontese delle Malattie Rare (fase sperimentale)

Page 37: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

37

La prima fase ha visto la realizzazione di un applicativo sperimentale basato su un

database Access. Il database è stato installato all’interno di alcune Unità

Operative che hanno partecipato alla fase sperimentale durata 6 mesi e volta

principalmente alla valutazione del set di dati da utilizzare per il Registro

Regionale delle Malattie Rare. I dati inseriti dalle diverse unità operative (832 casi

totali) sono stati raccolti a livello del Centro di Coordinamento, valutati dal tavolo

tecnico-specialistico per le malattie rare e attualmente sono in fase di

trasferimento all’interno del database definitivo e verranno successivamente inviati

al Registro Nazionale per le Malattie Rare (17)

Unit of NationalHealth service

DBaseOracle

Co-ordination(CMID – ASL4)

Certification department

Medico-legalboard

Italian NIH

Scientific board

Schema del flusso di dati del Registro Piemontese delle Malattie Rare (fase di consolidamento).

Page 38: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

38

Architettura generale del sistema informatico alla base del Registro Piemontese delle Malattie Rare La seconda fase, iniziata nel gennaio 2006, vede il coinvolgimento degli operatori

di tutte le Aziende Sanitarie Regionali. L’applicativo attualmente utilizzato sfrutta

un Database Oracle accessibile tramite la Rete Regionale delle Pubbliche

Amministrazioni (RUPAR) agli operatori che vengono autenticati tramite username

e password. Un tale sistema garantisce un adeguata sicurezza dei dati personali e

sanitari contenuti nel database stesso. Per ottemperare alle richieste di legge

relative al trattamento dei dati sensibili i dati vengono resi anonimi e la

visualizzazione dei dati anagrafici dei pazienti è possibile solo da parte degli

operatori che li hanno inseriti e dai funzionari degli uffici esenzione e delle

farmacie ospedaliere delle ASL in cui risiedono i pazienti stessi.

Nella fase attuale l’invio dei dati al Registro Regionale risulta obbligatoria e non è

possibile erogare esenzioni per malattia rara se il paziente non è segnalato.

I dati raccolti nel Registro Regionale sono quindi validati e inviati regolarmente al

Registro Nazionale delle Malattie Rare gestito dall’Istituto Superiore di Sanità (18)

Page 39: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

39

Esempi di scheda di segnalazione di un paziente affetto da malattia rara e di una scheda contenente i criteri diagnostici utilizzati per la diagnosi

Page 40: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

40

3.2.2. Il dataset utilizzato

Il set di dati raccolti nel Registro Regionale delle Malattie Rare è stato elaborato a

partire dai dati richiesti nella prima versione del Registro Nazionale. Il dataset è

stato quindi sottoposto ad una fase sperimentale (vedi sopra) e successivamente

adottato in maniera definitiva.

Scheda malattia paziente o Dati anagrafici del paziente: nel caso il paziente sia residente in

Piemonte i dati anagrafici vengono ricavati:

dalla Banca dati Assistibili Regionali (BAR), cioè dalla banca dati

in cui sono inseriti i riferimenti di tutti i soggetti che abbiano scelto

un medico di base o un pediatra di libera scelta nella Regione;

dal Passaporto delle Abilità (PABI), un registro in cui sono inseriti

tutti i dati relativi alle invalidità e all’assistenza protesica, nel caso

i pazienti abbiano una qualche forma di invalidità.

o Dati sociali: scolarità, tipo di attività lavorativa.

o Dati relativi alla patologia: data di insorgenza, data di diagnosi, dati

identificativi del medico che ha diagnosticato la malattia, nome della

malattia, codice di esenzione.

o Dati relativi all’operatore che sta segnalando il paziente: nominativo e

struttura di appartenenza. È importante notare che l’operatore può

anche non coincidere con il medico che ha fatto la diagnosi.

o Criteri che hanno portato alla diagnosi nel paziente segnalato: criteri

clinici, di laboratorio e strumentali.

Scheda criteri diagnostici o Criteri diagnostici adottati presso la stuttura che ha segnalato il paziente

per fare diagnosi della malattia rara osservata. Occorre notare come

non necessariamente tutti i criteri indicati debbano essere osservati nel

soggetto segnalato.

Piano terapeutico o Dati relativi ai farmaci erogati per la malattia rara, alla posologia, alla

durata del trattamento, modifiche, eventuali effetti avversi.

Page 41: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

41

3.2.3. Operatori coinvolti

Gli operatori coinvolti nell’inserimento, nella visualizzazione e nell’analisi dei dati

raccolti nel registro regionale delle malattie rare sono molteplici.

Operatori che compilano le schede di segnalazione Sono gli operatori principalmente coinvolti nella raccolta dei dati contenuti nel

registro.

Referente di Reparto per le malattie rare

Medico specialista

Coadiutore

Operatori che visualizzano i dati Sono operatori che a vario titolo accedono ai dati contenuti nel registro ma che

non possono, ad oggi, inserirne.

Referente aziendale per le malattie rare

Operatore dell'ufficio esenzioni

Farmacista ospedaliero

Medico di base / pediatra di libera scelta

3.2.4. Tipi di scheda raccolti

Il Registro Regionale delle malattie rare prevede la possibile compilazione di tre

tipi diversi di scheda di segnalazione:

Scheda definitiva: è il tipo di scheda che contiene il maggior numero di dati.

Viene compilata nel caso si sia giunti ad una diagnosi definitiva di malattia

rara. È legata ad un esenzione per la malattia stessa.

Scheda temporanea: viene compilata nel caso si sospetti che il paziente sia

affetto da una malattia rara. È legata ad un esenzione temporanea (di

durata massima di un anno) che permette di svolgere gratuitamente tutti gli

esami necessari all’accertamento delle malattia.

Sheda storica: viene compilata per segnalare i casi di soggetti affetti da

malattia rara che già usufruiscano di esenzione per la stessa.

Page 42: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

42

3.2.5. Risultati

Distribuzione delle segnalazioni di malattia rara avvenute durante la fase sperimentale suddivise per Unità Operativa partecipante. Le schede sono state ulteriormente suddivise in "validabili", contenenti tutte le informazioni richieste, e "non validabili”, mancanti di alcune informazioni ritenute indispensabili.

La fase sperimentale, durata 6 mesi (giugno 2004-ottobre 2004) ha portato alla

raccolta di 953 schede di segnalazione. Di queste 740 risultavano complete di tutti

i dati richiesti, mentre 213 erano mancanti di alcuni dati (principalmente dei dati

relativi ai criteri clinici, strumentali e di laboratorio che avevano portato alla

diagnosi nel paziente segnalato).

Come evidenziato nella figura 11 la maggior parte delle segnalazioni provenivano

dall’ASO OIRM-S. Anna e dall’ASL 4 di Torino, sede del Centro di Coordinamento

della Rete Regionale per le Malattie Rare.

Page 43: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

43

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

Ospedale M

auriziano Umberto I - Torino

OSP.S. G

IOV.BATTISTA M

OLINETTE

ASL 19O

SP. INFANT. R

EGINA M

ARGHERITA

ASL 4

OSP. DERM

ATOLO

GICO

S. LAZZARO

ASL 9 O

SP. INFANTILE C.ARRIG

O

ASL 3 ASL 17 ASL 1

OSP. O

STETR. G

INEC

OLO

G. SAN

T'ANNA

OSP.CIVILE SS.AN

TONIO

E BIAGIO

Distribuzione delle segnalazioni di malattia rara avvenute durante i primi 10 mesi della fase definitiva suddivise per struttura segnalante.

I risultati relativi ai primi 10 mesi di segnalazione sul registro informatizzato delle

malattie rare, pur richiedendo un’ulteriore validazione, mostrano delle differenze

sostanziali notevoli rispetto ai dati raccolti nella fase sperimentale. In particolare la

maggior parte dei 767 casi segnalati riguardano casi dell’adulto mentre nella fase

sperimentale sono stati segnalati soprattutto casi relativi all’età infantile. Inoltre il

numero di segnalazioni vede un maggior coinvolgimento delle ASL e un minor

coinvolgimento delle ASO. Certamente un tale risultato è legato ai problemi di

attivazione delle postazioni di segnalazione che si sono avuti nelle ASO. Infatti

mentre presso la maggior parte delle ASL si è scelto un modello di segnalazione

centralizzato a livello della direzione sanitaria con una conseguente facilitazione

Page 44: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

44

nell’addestramento degli operatori coinvolti e nel reperimento dei computer adatti,

presso la maggior parte delle ASO si è optato per un modello più decentrato che

prevede la presenza di postazioni di segnalazione presso la maggior parte delle

unità operative. Una tale scelta, pur essendo certamente più adatta nel lungo

periodo alla situazione delle ASO in cui è prevedibile, anche in base ai risultati

delle indagini preliminari, che si osservi un numero nettamente superiore di

pazienti affetti da malattia rara, presenta delle difficoltà nelle fasi iniziali di

implementazione.

A) box plot che illustra le età dei pazienti presi in esame nella fase sperimentale e

nella fase definitiva del registro regionale delle malattie rare. Sono indicati la

media (*), la mediana, i range interquartili ed i range B) distribuzione di frequenza

delle età osservate.

Page 45: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

45

Segnalazioni di malattia rara effettuate nella fase sperimentale e nei primi 10 mesi della fase definitiva del Registro Regionale delle malattie rare. In rosso sono indicate le patologie più numerose.

Patologia # casi fase sperimentale

# casi fase definitiva

totale

AARSKOG SINDROME DI 1 1ACRODISOSTOSI 1 1ADAMS-OLIVER SINDROME DI 1 1ADRENOLEUCODISTROFIA 1 1AGAMMAGLOBULINEMIA 7 7ALPERS MALATTIA DI 1 1ALPORT SINDROME DI 19 19ALSTROM SINDROME DI 1 1ALTERAZIONI CONGENITE DEL METABOLISMO DEL FERRO

2 2

ALTERAZIONI CONGENITE DEL METABOLISMO DELLE LIPOPROTEINE

6 6

ALTRE ANOMALIE CONGENITE MULTIPLE RITARDO MENTALE

3 2 5

AMILOIDOSI PRIMARIE E FAMILIARI 7 1 8ANEMIA APLASTICA 1 1ANEMIA REFRATTARIA 1 1ANEMIE EREDITARIE 84 16 100ANGIOEDEMA EREDITARIO 1 1ANO IMPERFORATO 4 4ANOMALIE CONGENITE DEL CRANIO E/O DELLE OSSA DELLA FACCIA

3 5 8

ARTERITE A CELLULE GIGANTI 1 7 8ARTROGRIPOSI MULTIPLE CONGENITE 1 1ASSENZA DATI MALATTIA 52 52ATRESIA ESOFAGEA E/O FISTOLA TRACHEOESOFAGEA

8 8

ATRESIA O STENOSI DUODENALE 1 1 2ATROFIA OTTICA DI LEBER 1 1ATROFIE MUSCOLARI SPINALI 1 1BECKWITH-WIEDEMANN SINDROME DI 4 3 7BEHÇET MALATTIA DI 8 18 26CAMPTODATTILIA FAMILIARE 2 2CARDIOPATIE ARITMOGENE GENETICHE 1 1CHARGE ASSOCIAZIONE 1 1 2CHERATOCONO 8 8CHURG-STRAUSS SINDROME DI 1 3 4CISTITE INTERSTIZIALE 2 2COCKAYNE SINDROME DI 1 1COLANGITE PRIMITIVA SCLEROSANTE 2 2COLOBOMA CONGENITO DEL DISCO OTTICO 1 1CONDRODISTROFIE CONGENITE 7 3 10CONNETTIVITE MISTA 12 12

Page 46: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

46

Patologia # casi fase sperimentale

# casi fase definitiva

totale

CONNETTIVITI INDIFFERENZIATE 17 83 100COREA DI HUNTINGTON 1 1CRIOGLOBULINEMIA MISTA 48 11 59DE MORSIER SINDROME DI 3 3DENYS-DRASH SINDROME DI 1 2 3DERMATITE ERPETIFORME 2 2DERMATOMIOSITE 3 1 4DIABETE INSIPIDO NEFROGENICO 6 1 7DIFETTI EREDITARI DELLA COAGULAZIONE 15 66 93DISCHERATOSI CONGENITA 1 1DISORDINI DEL METABOLISMO DELLE PURINE E DELLE PIRIMIDINE

2 1 3

DISSINOSTOSI CRANIOFACCIALE 1 1DISTROFIE MIOTONICHE 11 11DISTROFIE MUSCOLARI 13 13DISTROFIE RETINICHE EREDITARIE 2 5 7DISTURBI DA ACCUMULO DI LIPIDI 2 2 4DISTURBI DEL METABOLISMO E DEL TRASPORTO DEGLI AMINOACIDI

75 2 77

DISTURBI DEL METABOLISMO E DEL TRASPORTO DEI CARBOIDRATI ESCLUSO: DIABETE MELLITO

2 2

DOWN SINDROME DI 50 3 53ECHINOCOCCOSI 1 1EHLERS-DANLOS SINDROME DI 1 1ENDOCARDITE REUMATICA 5 5EPIDERMOLISI BOLLOSA 1 1FIBROSI EPATICA CONGENITA 1 1FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA 2 5 7FIBROSI RETROPERITONEALE 8 3 11GARDNER SINDROME DI 4 4GASTROENTERITE EOSINOFILA 1 1GASTROSCHISI 1 1GOLDENHAR SINDROME DI 1 1GRANULOMATOSI DI WEGENER 14 15 29GRAVI ANOMALIE CONGENITE SENZA RITARDO MENTALE

16 16

HANSEN MALATTIA DI 4 4HIRSCHSPRUNG MALATTIA DI 1 1IMMUNODEFICIENZE PRIMARIE 24 14 38INCONTINENTIA PIGMENTI 1 1INSUFFICIENZA INTESTINALE CRONICA BENIGNA

3 3

IPERALDOSTERONISMI PRIMITIVI 4 4IPOGAMMAGLOBULINEMIA COMUNE VARIABILE 3 3IPOGAMMAGLOBULINEMIA CON IPER IGM 2 2IPOGAMMAGLOBULINEMIA CON LINFOCITI B 1 1

Page 47: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

47

Patologia # casi fase sperimentale

# casi fase definitiva

totale

IPOGAMMAGLOBULINEMIA IGG 4 4ISAACS SINDROME DI 1 1ISTIOCITOSI CRONICHE 4 2 6JOUBERT SINDROME DI 3 3KALLMANN SINDROME DI 7 4 11KAWASAKI SINDROME DI 3 3KLINEFELTER SINDROME DI 12 4 16KOSTMAN 1 1LARON 1 1LINFANGECTASIA INTESTINALE 1 1LINFOANGIOLEIOMIOMATOSI 1 1LISSENCEFALIA 1 1MALATTIA GRANULOMATOSA CRONICA 3 1 4MALATTIE PRIONICHE 2 2MALATTIE SPINOCEREBELLARI 2 2 4MARFAN SINDROME DI 1 1MECKEL SINDROME DI 1 1MELAS SINDROME 3 2 5MELOREOSTOSI 1 1MEN 2 4 4MIASTENIE DISIMMUNI E CONGENITE 4 4MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE 1 1 2MICROCEFALIA 1 1 2MIOPATIE CONGENITE EREDITARIE 3 3NEUROFIBROMATOSI 85 37 122NEUROPATIE EREDITARIE 13 13NEUTROPENIA IDIOPATICA CRONICA GRAVE 4 4NOONAN SINDROME DI 6 4 10OLOPROSENCEFALIA 1 1OSTEODISTROFIA DI ALBRIGHT 2 2OSTEODISTROFIE CONGENITE 2 11 13OSTEOGENESI IMPERFECTA 4 1 5PARALISI NORMOKALIEMICHE / IPOKALIEMICHE 3 3PEARSON SINDROME DI 1 1PEMFIGO 13 20 33PEMFIGOIDE BENIGNO DELLE MUCOSE 11 11PEMFIGOIDE BOLLOSO 1 4 5PEMFIGO FAMILIARE BENIGNO DI HAILEY-HAILEY

2 2

PIASTRINOPATIE EREDITARIE 3 3PIODERMA GANGRENOSO 1 1POLIANGIOITE MICROSCOPICA 12 3 15POLIARTERITE NODOSA 2 1 3POLICONDRITE 1 5 6POLIENDOCRINOPATIE AUTOIMMUNI 29 23 52POLIMIOSITE 3 5 8

Page 48: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

48

Patologia # casi fase sperimentale

# casi fase definitiva

totale

POLINEUROPATIA CRONICA INFIAMMATORIA DEMIELINIZZANTE

1 1

PORFIRIE 1 1PORPORA DI HENOCH-SCHONLEIN RICORRENTE

2 2 4

PORPORA TROMBOCITOPENICA IDIOPATICA CRONICA

16 16

PRADER-WILLI SINDROME DI 14 3 17PSEUDOERMAFRODITISMI 4 4 8PSEUDOIPOALDOSTERONISMO 6 6PUBERTA' PRECOCE IDIOPATICA 11 11RACHITISMO IPOFOSFATEMICO VITAMINA D RESISTENTE

5 4 9

SARCOIDOSI POLMONARE PERSISTENTE O EXTRAPOLMONARE

16 16

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA 4 4SCLEROSI SISTEMICA PROGRESSIVA 2 80 82SCLEROSI TUBEROSA 10 4 14SINDROME BRANCHIO-OCULO-FACCIALE 1 1SINDROME CEREBRO-OCULO-FACIO-SCHELETRICA

1 1

SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI 7 54 61SINDROME DI GORLIN 1 1SINDROME DI MCCUNE ALBRIGHT 17 17SINDROME DI REFETOFF 1 1SINDROME DI SOTOS 1 2 3SINDROME DI WISKOTT ALDRICH 3 3SINDROME EMOLITICO UREMICA 7 7SINDROMI ADRENOGENITALI CONGENITE 17 8 25SINDROMI DA DUPLICAZIONE/DEFICIENZA CROMOSOMICA

3 2 5

SIRINGOMIELIA E SIRINGOBULBIA 2 2SMITH-MAGENIS SINDROME DI 1 1SPRUE CELIACA 2 27 29STURGE-WEBER SINDROME DI 1 1TAKAYASU MALATTIA DI 1 1TOWNES-BROCKS SINDROME DI 1 1TROMBOCITOPENIE PRIMARIE EREDITARIE 4 1 5TUBULOPATIE RENALI CONGENITE 3 3TURNER SINDROME DI 49 4 53VACTERL ASSOCIAZIONE 1 1VASCULITE ALLERGICA IPOCOMPLEMENTEMICA

1 1

VON HIPPEL-LINDAU SINDROME DI 9 6 15WHIPPLE MALATTIA DI 2 2WILLIAMS SINDROME DI 2 1 3WILMS TUMORE DI 1 1 2WILSON MALATTIA DI 2 2

Page 49: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

49

Patologia # casi fase sperimentale

# casi fase definitiva

totale

XERODERMA PIGMENTOSO 1 1ZELLWEGER SINDROME DI 1 1Totale complessivo 953 767 1720

Dall’analisi preliminare dei dati relativi alle patologie segnalate ad oggi nel registro

delle malattie rare si può osservare come un gran numero di pazienti sia affetto da

patologie esentate solo nella Regione Piemonte (sclerosi sistemica progressiva,

sindrome da anticorpi antifosfolipidi) rendendo evidente come l’inclusione di

queste patologie fra quelle meritevoli di esenzione rispondesse ad un reale

problema sanitario.

3.3. Disegno della rete assistenziale delle malattie rare nel modello Piemonte

Oltre ad essere una struttura epidemiologica, la Rete Regionale delle Malattie

Rare ha anche, e soprattutto, una valenza di tipo assistenziale. È stata quindi

disegnata una diffusa che coinvolge tutte le Aziende Sanitarie Regionali, le ASO

principalmente con compiti diagnostici e di impostazione terapeutica, le ASL con

compiti maggiormente caratterizzati nel senso di un’assistenza sul territorio e al

domicilio del paziente. Il disegno prevede peraltro una libera sovrapposizione di

ruoli e consente ai Presidi Ospedalieri delle ASL di competere attivamente anche

sotto il profilo diagnostico e terapeutico con le strutture ospedaliere più

tradizionalmente coinvolte nella gestione del paziente affetto da malattia rara.

La struttura che la Regione Piemonte ha deciso di adottare è quella di una rete

assistenziale volta a coniugare il diritto dei pazienti a prestazioni sempre più

appropriate con un’organizzazione dei servizi sanitari che sia comunque vicina ai

cittadini, soprattutto a quelli colpiti da patologie croniche per cui la necessità delle

cure non è un fatto episodico (19).

Partecipano quindi alla rete tutte quelle strutture che a vario titolo entrano nel

percorso assistenziale del paziente e sono unite dalla condivisione di protocolli

clinici definiti e condivisi e da una comune attività di sorveglianza. Ogni punto della

rete avrà funzioni che si definiscono all’interno di un determinato protocollo. Le

Page 50: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

50

regole per partecipare alla rete sono quindi la condivisione di informazioni e di

formazione.

Essenziale per il buon funzionamento della rete è il riconoscimento di un punto di

riferimento che abbia il compito di interfacciarsi con i diversi nodi della rete per:

raccogliere le schede di diagnosi e percorso (gestione del Registro

Regionale);

facilitare la disponibilità di informazioni e la stesura di protocolli;

connettere la rete con altre realtà nazionali ed internazionali (ad esempio

l’Istituto Superiore di Sanità);

proporre la formazione;

fornire consulenza e supporto;

indirizzare verso altri centri malattie che non trovano risposta in Regione;

Si è quindi realizzata, attraverso la delibera n°.22 – 11870 del marzo 2004, una

rete assistenziale per le malattie rare (Rete Regionale delle Malattie Rare).

Le regole adottate per la partecipazione alla rete sono:

condivisione di informazioni: le strutture partecipanti alla rete condividono

informazioni sia inviando le schede di segnalazione di malattia rara al

Registro Regionale delle Malattie Rare sia attraverso la diffusione, tramite il

portale web regionale e pubblicazioni ad hoc, di informazioni sui protocolli

adottati e sulle novità della letteratura relative alle malattie rare;

protocolli diagnostico-terapeutici: la realizzazione di protocolli diagnostico-

terapeutici condivisi, realizzata a partire dall’analisi dei dati di letteratura,

ma anche della realtà regionale contingente è una “conditio sine qua non”

per la rete assistenziale diffusa;

formazione: la formazione avviene sia mediante convegni, dedicati o alle

problematiche generali delle malattie rare o a singole patologie, corsi

regionali dedicati e corsi universitari.

Le strutture partecipanti alla rete sono:

8 aziende ospedaliere di rilievo nazionale (ASO), tre delle quali sono sede

di facoltà universitarie di Medicina e Chirurgia;

Page 51: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

51

22 aziende sanitarie locali (ASL) che, con due sole eccezioni ( ASL 1 e 15),

svolgono sia attività ospedaliera, con la presenza di numerose specialità

mediche e chirurgiche, sia attività territoriale e di tutela;

alcuni presidi assimilati alla rete pubblica ed inseriti a vario titolo nel

percorso assistenziale;

2 Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e da una

comune attività di sorveglianza. Ogni punto della rete ha funzioni che si

definiscono all’interno di un determinato protocollo.

Le funzioni di coordinamento della Rete sono state accentrate dalla Regione che

ha delegato a svolgerle l’ASL 4 di Torino, ed in particolare il Centro Universitario di

Ricerche di Immunopatologia e Documentazione sulle Malattie Rare (CMID). Tale

scelta è stata fatta anche in virtù dell’esperienza maturata dal Centro stesso.

Proprio in virtù del notevole vantaggio presente nella regione Piemonte che può

contare su un’organizzazione sanitaria costituita da presidi prevalentemente

pubblici, presenti in modo capillare e capaci di lavorare insieme per la costruzione

dei percorsi assistenziali è stata fatta la scelta di distinguere tra prestazioni diffuse

che devono rimanere tali (per es. la dialisi o la riabilitazione) e prestazioni

altamente specialistiche (per es. i trapianti) che necessariamente vanno effettuate

in pochi centri selezionati. Un tale tipo di assetto, oltre a non stravolgere l’attuale

situazione regionale, permette di riconoscere e valorizzare le competenze medico-

scientifiche presenti e di far crescere culturalmente tutti i nodi della rete.

3.4. Modalità d’accesso alla terapia per le malattie rare

In ottemperanza con i principi generali del DL 29/1998 in materia di garanzie

assistenzialii la Regione Piemonte ha stilato una circolare che favorisce l’accesso

a tutti i farmaci necessari da parte dei pazienti affetti da malattia rara e, nel

contempo, permettesse un adeguato monitoraggio degli stessi.

La circolare assessorile 1577/U.C./SAN dell’11 ottobre 2005 chiarendo gli ambiti di

attuazione di un precedente circolare del 5.12.2001 specifica che:

Page 52: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

52

“per quanto concerne l’assistenza farmaceutica, in considerazione delle

peculiarità e delle atipicità dei trattamenti terapeutici per le malattie rare,

è riconosciuta, nella regione Piemonte, l’erogazione in regime di

esenzione di tutti i farmaci (esclusi parafarmaci o altri prodotti)

necessari, compresi quelli in fascia C, dei medicinali innovativi la cui

commercializzazione è autorizzata in altri Stati, ma non ancora nel

territorio nazionale, dei farmaci impiegabili per un'indicazione

terapeutica diversa da quella autorizzata, nonché di farmaci utilizzati a

dosaggi non convenzionali ( in entrambi i casi previa acquisizione del

consenso informato) e dei preparati galenici con caratteristiche

salvavita per determinate patologie”.

In questo modo viene garantito per i pazienti affetti da malattie rare, l’accesso a

tutti i farmaci necessari. Vengono tuttavia esclusi i cosiddetti parafarmaci, cioè tutti

i prodotti che non abbiano ottenuto la necessaria approvazione ministeriale.

Occorre tuttavia sottolineare che alcuni prodotti necessari per la cura di

determinate malattie rare, soprattutto malattie dermatologiche (ad esempio

l’ittiosi), ma anche urologiche (ad esempio la cistite interstiziale) o nefrologiche

(tubulopatie) appartengono proprio alla classe dei parafarmaci. La valutazione

dell’inserimento nell’elenco dei prodotti erogabili in regime di esenzione per le

malattie rare di alcuni parafarmaci utili in questi casi particolari è attualmente al

vaglio del tavolo tecnico-specialistico.

Inoltre non sono incluse fra le prestazioni terapeutiche erogabili in regime di

esenzione le terapie fisiche e gli ausili protesici non presenti nei LEA e le terapie di

supporto psicologico che, spesso potrebbero migliorare la qualità di vita dei

pazienti affetti da malattia rara a fronte di una spesa sanitaria ridotta.

Al fine di permettere il controllo dei farmaci somministrati ai pazienti affetti da

malattia rara la loro erogazione gratuita è vincolata alla stesura di un piano

terapeutico informatizzato, di validità massima di 12 mesi. Il piano terapeutico è

collegato alla scheda di segnalazione di malattia al Registro regionale delle

malattie rare (vedi sopra), e può essere connesso anche a schede di segnalazione

di diagnosi temporanea, cioè di diagnosi soggetta a successiva verifica o

Page 53: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

53

conferma (in tal caso il piano terapeutico avrà scadenza sovrapponibile a quella

della scheda di diagnosi interlocutoria).

I farmaci indicati nel piano terapeutico possono essere erogati:

dalle farmacie pubbliche previa prescrizione su ricettario SSN da parte del

medico di famiglia: in questo caso il paziente è tenuto al pagamento della

quota ridotta di compartecipazione alla spesa farmaceutica regionale

(esenzione per patologia cronica), fatti salvi gli altri eventuali diritti

all’esenzione attualmente previsti ( invalidità, età e reddito,…). Non è

tuttavia consentita alle farmacie al pubblico l’erogazione a carico del SSN

dei farmaci per malattia rara classificati in fascia C, anche se prescritti su

ricettario SSN. Ai fini dell’erogazione sono considerati farmaci di fascia C

anche i farmaci classificati in fascia A, ma prescritti per indicazioni non

registrate o non comprese nelle “Note AIFA” o prescritti a dosaggi non

convenzionali.

dal Servizio Farmaceutico dell’Azienda sanitaria dove è ubicato il centro

che ha fatto la diagnosi e che ha in cura il paziente oppure dal Servizio

Farmaceutico dell’ Azienda sanitaria di residenza dell’assistito. In questo

caso il paziente potrà ottenere tutti i farmaci prescritti per la malattia rara,

compresi quelli di fascia C, indicati nel piano terapeutico senza pagamento

di ticket.

È stato comunque deciso dalla Regione che la prima dose od il primo ciclo di

terapia sia sempre erogato direttamente dal Centro specialistico prescrittore (o dal

suo Servizio di Farmacia), allo scopo di fornire le dovute informazioni sul

trattamento ed accordare all’ASL di residenza i tempi tecnici di

approvvigionamento dei farmaci.

I piani terapeutici inseriti sul Registro Regionale delle Malattie Rare sono

sottoposti a verifiche periodiche per controllare:

i costi: la regione ha necessità di valutare i costi connessi all’assistenza dei

pazienti affetti da malattia rara per permettere le adeguate decisioni di

politica sanitaria;

valutare quali siano i principali schemi terapeutici adottati per le diverse

patologie rare al fine di realizzare protocolli terapeutici condivisi;

Page 54: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

54

valutare eventuali abusi.

3.5. L’informazione e la formazione

3.5.1. Il portale delle Malattie Rare della

Regione Piemonte

Uno dei punti fondanti della Rete Regionale per le Malattie Rare è la diffusione di

informazioni relative alle malattie rare. I beneficiari sono:

Pazienti

Familiari di pazienti

Associazioni di pazienti

Operatori sanitari (medici specialisti, medici generici e pediatri di libera

scelta, infermieri, farmacisti, ecc.)

Operatori socio-assistenziali

Funzionari delle Aziende Sanitarie, delle Regioni e delle Istituzioni Centrali

Altri utenti

Al fine di diffondere le informazioni a tutti i possibili utenti è stato realizzato un

portale web (www.malattierarepiemonte.it) dedicato.

Il portale è stato realizzato utilizzando un database MySql interrogato con

linguaggio PHP e gestibile direttamente via web attraverso un’interfaccia privata.

Le pagine web (sia statiche che dinamiche) sono realizzate in modo da rispondere

ai requisiti di accessibilità richiesti dalla Legge Stanca del 9 gennaio 2004 e dagli

standard W3C-WAI.

Page 55: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

55

Pagina del portale web della Regione Piemonte dedicato alle malattie rare

Il portale è stato suddiviso in diverse sezioni dedicate ai principali argomenti

correlati con le malattie rare:

Schede descrittive relative alle patologie rare esentate (a norma del DM

279/2001 e del DGR 38/1536) contenenti informazioni sull’epidemiologia

delle malattie, una breve descrizione delle stesse, i codici di esenzione e

ICD-9 CM relativi;

Sezione relativa alla legislazione europea, regionale e nazionale sulle

malattie rare e sui farmaci orfani;

Sezione relativa alla legislazione socio-assistenziale nazionale di interesse

per i pazienti affetti fa malattie rare;

Page 56: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

56

Sezione dedicata ai report trimestrali del Registro Regionale delle Malattie

Rare e annuali del Registro Nazionale delle Malattie Rare;

Offerte assistenziali delle Aziende Sanitarie Regionali per le malattie rare,

ad includere informazioni sugli uffici esenzione e sulle farmacie

ospedaliere;

Sezione dedicata alle associazioni di pazienti a comprendere l’elenco di

tutte le associazioni dedicate alle malattie rare che siano iscritte nei Registri

Provinciali o che abbiano uno status di Onlus;

Sezione contatti per permettere la richiesta diretta di ulteriori informazioni

relative alle malattie rare;

Glossario e “Frequently Asked Question” (FAQ). Queste due sezioni sono

dedicate alla spiegazione dei termini tecnici presenti nel sito e alla raccolta

delle risposte alle principali domande poste dagli utenti del sito;

Link utili, ad includere un link dedicato alla segnalazione dei trial terapeutici

in corso e di nuova proposizione.

È inoltre prevista in futuro la realizzazione di una sezione del sito dedicata agli

operatori sanitari in cui inserire i diversi percorsi diagnostico-terapeutici condivisi

che verranno realizzati.

3.5.2. Il master Universitario sulle Malattie

Rare

Al fine di formare degli operatori esperti delle tematiche amministrative, mediche,

socio assistenziali e psicologiche delle malattie rare è stato istituito presso la

facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino un master specialistico

biennale in Malattie Rare organizzato dal Dipartimento di Medicina ed Oncologia

Sperimentale. Esso affronta 48 differenti tematiche organizzate in 6 corsi integrati.

Il master biennale di secondo livello in Malattie Rare è stato avviato nel novembre

del 2005 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino in collaborazione con:

ASL 4 - Torino, Centro di Coordinamento Regionale delle Malattie Rare

CMID;

Page 57: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

57

Istituto Superiore di Sanità – Centro Nazionale Malattie Rare;

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Centro di Informazione

sulle Malattie Rare di Bergamo;

Regione Piemonte – Assessorato alla Sanità;

Consorzio Servizi Informatici Piemonte (CSI Piemonte),

ASO-OIRM S.Anna di Torino;

ASO San Giovanni Battista e della Città di Torino;

ASO San Luigi di Orbassano;

Ospedale Mauriziano di Torino

Sono stati realizzati appositi accordi di convenzione con le diverse istituzioni

indicate al fine di permettere lo svolgimento delle attività formative necessarie per

il tirocinio pratico presso le stesse. In particolare gli iscritti al master svolgono tali

attività sotto la diretta responsabilità di un tutor.

Gli obiettivi del corso consistono in:

Approfondimento e diffusione della cultura relativa alle patologie rare;

Qualificazione professionale post-specialistica in tema di

diagnosi,trattamento, prevenzione e riabilitazione delle patologie rare;

Sviluppo delle competenze necessarie alla diffusione e comunicazione di

informazioni relative alle malattie rare e ai farmaci orfani;

Acquisizione di capacità gestionali all’interno della rete delle malattie rare.

Gli sbocchi previsti sono stati individuati nell’ambito della Rete Regionale per la

Diagnosi e il Trattamento delle Malattie Rare sia a livello di programmazione e

management sanitario sia a livello dell’assistenza specialistica e della erogazione

dei trattamenti orfani.

L’iscrizione al master richiede una laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e

protesi dentaria, Scienze Biologiche, Farmacia, Chimica e Tecnologie

Farmaceutiche, Psicologia.

Gli iscritti al master sono attualmente 8. Il primo anno di corso si è concluso nel

mese di novembre 2006 e ha visto la partecipazione, in veste di docenti di

numerosi esperti regionali e nazionali.

Seminari dedicati alla problematica delle malattie rare e alla Rete Regionale delle

Malattie rare sono inoltre inseriti all’interno degli insegnamenti del corso di laurea

Page 58: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

58

in medicina e chirurgia, del corso di laurea per odontoiatri e del corso di laurea per

infermieri della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino.

3.5.3. I corsi regionali rivolti agli operatori

La formazione degli operatori coinvolti nell’assistenza e nella diagnosi dei pazienti

affetti da malattia rara è realizzata attraverso due tipi diversi di attività:

Corsi dedicati alla formazione degli operatori coinvolti nella compilazione

delle schede di segnalazione al registro regionale delle malattie rare

(medici specialisti e coadiutori), nell’erogazione delle esenzioni e dei

farmaci prescritti attraverso i piani terapeutici informatizzati (operatori degli

uffici esenzione, farmacisti ospedalieri). Sette corsi dedicati sono stati

realizzati nei mesi di giugno, settembre e dicembre 2005 e di gennaio 2006.

Il numero di partecipanti è stato di circa 130. Sono in via di realizzazione

per il mese di dicembre 2006 e di gennaio 2007 altri 2 corsi.

Corsi dedicati a singole patologie rare o a gruppi uniformi di patologie rare

con l’intervento di operatori esperti dei diversi settori in collaborazione con il

Centro di Ricerche di Immunopatologia e Documentazione su Malattie Rare

ed il tavolo tecnico-specialistico per le malattie rare.

Il primo corso è in calendario per la primavera 2007 e sarà dedicato

dedicato alle malattie rare neurologiche dell’adulto. Sarà rivolto a neurologi,

geriatri, fisiatri, audiologi/foniatri, pneumologi, infermieri professionali,

fisioterapisti, logopedisti. Il corso prevede approfondimenti relativi a:

o Aspetti legislativi e amministrativi

o Problematiche etiche nelle malattie neurologiche rare

o Miopatie

o Neuropatie genetiche ed acquisite

o Sclerosi laterale amiotrofica e malattie del motoneurone

o Sindromi atassiche e paraparesi spastiche ereditarie

o Narcolessia

o Malattie prioniche

o Malattie cerebrovascolari e demenze da cause rare

o Malattie paraneoplastiche del sistema nervoso centrale e periferico

Page 59: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

59

o Problematiche nutrizionali respiratorie nel paziente con malattie

neurologiche rare

o Malattie extrapiramidali rare

o Mitocondriopatie e malattie metaboliche del SNC

3.5.4. Convegni dedicati

Annualmente viene realizzato dal Centro di Coordinamento delle Rete Regionale

delle Malattie Rare un convegno dedicato alle Malattie autoimmuni e alle patologie

orfane che si tiene nel mese di gennaio.

Figura 1: 10° Convegno su Patologia Immune e Malattie Orfane che si terrà a Torino dal 25 al 27 gennaio 2007

Ormai da 10 anni il Centro Multidisciplinare di Immunopatologia e

Documentazione su Malattie Rare organizza nel mese di gennaio un convegno

dedicato alle malattie rare. I temi che nell’edizione del 2007 sono:

Crioglobulinemia e sindrome HCV;

Vasculiti sistemiche e lupus eritematoso;

Page 60: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

60

Amiloidosi sistemiche;

Malattie da accumulo lisosomale;

Malattie da difetto dei canali ionici muscolari;

L’errore in Medicina

L’analisi prospettica del registro Regionale Piemontese delle Malattie Rare

La partecipazione delle associazioni alle scelte sanitarie sulle malattie rare

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi

I “patients’ files”

3.6. La ricerca Il problema della ricerca applicata alle malattie rare è stato sentito fin dagli albori

della Rete Regionale per le Malattie Rare. La soluzione proposta per permettere lo

sviluppo di attività di ricerca che fossero da un lato integrate con le esigenze del

sistema sanitario regionale nell’ambito delle malattie rare e favorissero dall’altro la

collaborazione multidisciplinare di gruppi appartenenti a diverse Aziende Sanitarie

Regionali è stata quella di favorire la costituzione di attività consortili di ricerca

dedicate a singole patologie rare o a gruppi affini di patologie. Una tale soluzione

appare del tutto sovrapponibile a quella recentemente proposta dall’NIH negli USA

(11).

I requisiti richiesti per la formazione di tali attività consortili sono:

Focalizzazione su patologie rare ed invalidanti ad alto impatto economico e

sociale (prevalentemente ma non solo le patologie incluse nell’elenco

Ministeriale e Regionale) che presentino un problema sanitario reale nella

Regione Piemonte(mobilità passiva, patologie emergenti, carenze

assistenziali, atteggiamenti diagnostici e terapeutici difformi);

Presenza di uno stato dell’arte documentato dalla letteratura che evidenzi

carenza di dati epidemiologici in presenza o assenza di linee guida o

consensus statement sulla diagnosi e terapia della malattia / gruppo di

malattie;

Interazione multisciplinare (con il coinvolgimento di ricercatori di base,

operatori della diagnosrica, clinici)

Page 61: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

61

Impegno a realizzare, diffondere, condividere ed applicare linee guida o di

individuare percorsi condivisi nel contesto delle strutture sanitarie regionali.

In particolare i percorsi condivisi dovrebbero ottimizzare le risorse

disponibili in Regione evitando un aggravio dei costi;

Impegno a creare un network tra specialisti per garantire accuratezza

diagnostica ed omogeneità di gestione clinica dalla definizione di caso alla

diagnosi alla terapia (ad includere il razionale utilizzo di farmaci ad alto

costo).

La valutazione delle proposte di formazione di nuove attività consortili viene

vagliata dal tavolo tecnico-specialistico e, se ritenuta di interesse per il sistema

sanitario regionale riceve il patrocinio della Regione.

I consorzi sono formati da:

“chairman/men”

“steering committee” avente la funzione di coordinare l’iniziativa da un

punto di vista scientifico ed organizzativo in base alle specifiche

competenze ed alle conoscenze relative alla patologia ed alle metodologie

richieste per il programma proposto.

referenti / partecipanti al gruppo di studio: di tale gruppo fanno parte medici

o gruppi di medici “esperti” del problema e ad esso interessati con

esperienza specifica ai cui centri afferiscono pazienti rappresentativi di una

significativa area territoriale in grado di sensibilizzare gli altri Colleghi al

problema.

I partecipanti in qualità di referenti avranno inoltre il compito di proporre allo

steering committee che poi li sottoporrà al tavolo scientifico per

l’approvazione eventuali sub-progetti di studio relativi all’argomento di cui

saranno responsabili con lo scopo di raccogliere dati o applicare metodiche

non incluse nel programma di base.

Attualmente sono stati attivati due consorzi di ricerca dedicati il primo

all’applicazione delle linee guida internazionali sull’ipertensione polmonare e il

secondo allo studio della Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi.

Il consorzio dedicato all’ipertensione polmonare è stato realizzato al fine di:

Page 62: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

62

valutare l’entità del problema “ipertensione polmonare” nella popolazione

piemontese per ottimizzare l’impiego delle risorse esistenti ed il reperimento

di nuove per la diagnosi e la terapia della ipertensione polmonare idiopatica

e secondaria a malattie rare;

costituire un network regionale che permetta di studiare in maniera

omogenea nella popolazione di pazienti affetti da ipertensione polmonare i

parametri demografici e clinico-strumentali e di valutare la possibile

efficacia di protocolli di trattamento in gruppi omogenei e selezionati;

pianificare ed eseguire studi biologici potenzialmente utili al fine di

identificare nei soggetti appartenenti ai vari gruppi di rischio particolari;

istituire una banca di sieri / materiale biologico per successive indagini;

interagire con un nascente network nazionale sulla ipertensione polmonare

per garantire, nel contesto delle linee guida internazionali, l’omogeneità dei

criteri diagnostici e terapeutici anche a livello nazionale;

creare un registro regionale sulla PAH;

sensibilizzare l’ambiente medico e sanitario al problema dell’ipertensione

polmonare;

attivare una più stretta collaborazione tra altri specialisti e pneumologo per

la gestione del coinvolgimento polmonare in corso di malattie del tessuto

connettivo;

organizzare una giornata regionale sull’ipertensione polmonare;

Il consorzio dedicato alla sindrome da anticorpi antifosfolipidi è stato invece

realizzato per:

censire i pazienti affetti dalla sindrome mediante l’analisi delle schede

presenti nel registro delle Malattie Rare;

standardizzare ed uniformare le tecniche diagnostiche di laboratorio da

utilizzare;

razionalizzare ed uniformare il Referto di laboratorio;

razionalizzare la richiesta di accertamenti di laboratorio e radiologici,

finalizzata anche al contenimento dei costi (protocolli diagnostici);

confrontarsi con i Medici di Medicina Generale anche attraverso

l’allestimento di corsi ed la realizzazione di pubblicazioni informative;

Page 63: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

63

definizione di protocolli terapeutici e di prevenzione;

promozione della ricerca clinica e di laboratorio

Attualmente il consorzio ha già realizzato una Verifica Esterna di Qualità (VEQ) su

18 laboratori piemontesi che svolgono gli esami utilizzati per la diagnosi della

sindrome ed un manuale informativo sulle manifestazioni cliniche della stessa

rivolto ai medici specialisti e di base.

Sono infine in valutazione da parte del tavolo tecnico-specialistico altri consorzi

dedicati alle malattie da accumulo lisosomale, alle amiloidosi ereditarie e

sistemiche, alla pubertà precoce idiopatica, alle vasculiti primitive sistemiche, alle

sindromi da difetto dei canali ionici muscolari e alle sindromi sclerodermiche.

Quello Piemontese è un modello diffuso caratterizzato da un’estrema libertà di

azione degli specialisti di qualsiasi disciplina al fine di portare al domicilio del

paziente le maggiori opportunità - sia diagnostiche che terapeutiche – offerte da

un mercato assistenziale ormai globalizzato ed accessibile anche per i trattamenti

più sofisticati, purchè scientificamente validati.

Un simile modello vanifica la necessità dei “viaggi della speranza” almeno per i

trattamenti medici ed il ricorso personale al farmaco estero. Impone

contestualmente la promozione di gruppi di lavoro impegnati nell’elaborazione di

algoritmi diagnostici e terapeutici che da un lato possano uniformare la qualità

dell’assistenza sul territorio regionale, dall’altro individuino – almeno su gruppi di

patologie identificate dal tavolo tecnico-specialistico come critiche per il governo

della spesa farmaceutica e la congruità del trattamento – atteggiamenti

assistenziali non personalizzati, coerenti con le linee di condotta prodotte dalle

Società Scientifiche e dai gruppi di ricerca più avanzati.

Page 64: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

64

4. Conclusioni La realizzazione di una Rete Regionale per le Malattie Rare ha rappresentato e

rappresenta una sfida notevole per tutti gli operatori coinvolti.

Certamente un ruolo chiave per la sua realizzazione è stata la presenza nella

Regione Piemonte di un gruppo di pressione formato specialisti di diverse

discipline, i cosiddetti “autoconvocati”, che ha fondato nel 2002 la Società per lo

studio delle malattie rare. Scopo delle società è, oltre quello di favorire, attraverso

iniziative scientifiche, culturali e professionali, i contatti fra quanti sono interessati

alle problematiche relative alle malattie rare, proprio il proporre l’adozione agli

organi competenti di provvedimenti legislativi e normativi a favore dei pazienti

affetti da malattie rare.

Le fasi preliminari della rete hanno visto l’impegno congiunto dei referenti aziendali

per le malattie rare nella raccolta dei dati relativi ai passaggi ambulatoriali e dei

ricoveri dei pazienti affetti da malattia rara. L’analisi dei dati ha tuttavia permesso

di comprendere che tali dati non sarebbero stati sufficienti per una corretta

valutazione epidemiologica delle malattie rare in quanto non era possibile

identificare in maniera univoca i pazienti e inoltre la “granularità dei dati codificati

mediante l’ICD 9-CM non permette una precisa identificazione delle singole

patologie. Tuttavia nonostante queste limitazioni le indagini preliminari hanno

permesso di rilevare una diffusione della competenza diagnostica ed assistenziale

per le malattie rare a maggior prevalenza, e una concentrazione delle competenze

a livello delle ASO, e in particolare dell’OIRM S. Anna e dell’ASO Molinette per le

malattie rare a minor diffusione e a maggior complessità diagnostica ed

assistenziale. Pertanto, anche per le malattie rare, emerge una risposta sanitaria

diffusa laddove è presente una competenza specifica, mentre, in assenza di

questa o in presenza di una particolare complessità diagnostica ed assistenziale, i

riferimenti attivati sono in generale le ASO. Questa situazione appare compatibile

con la natura dell’elenco fornito dal decreto 279/2001 che, di fatto, include malattie

che presentano prevalenze molto diverse fra loro. Inoltre rispecchia

Page 65: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

65

l’organizzazione sanitaria regionale che prevede una presa in carico del paziente

nel punto a lui più vicino e successivamente un eventuale invio ad aziende

ospedaliere di eccellenza per la diagnosi o l’eventuale avvio di un trattamento

specifico, ma prevede altresì, in tutte le situazioni in cui è possibile, il rientro del

paziente alla sua ASL.

Page 66: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

Rete Regionale delle Malattie Rare: il

66

5. BIBLIOGRAFIA 1. Piemonte. Deliberazione della Giunta Regionale 2 marzo 2004, n. 22-

11870, Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 13 del 1 / 04 / 2004

2. USA. Public Law 97-414. The Orphan Drugs Act. Washington DC, January

4, 1983

3. Comunità Europea. Dec. n. 1295/1999/CE del 29 aprile 1999. Programma

d’azione comunitaria sulle malattie rare nel quadro dell’azione nel settore

della sanità pubblica (1999-2003). Gazzetta Ufficiale delle Comunità

Europee n. L 155, 22 giugno 1999

4. Italia. Decreto del Presidente della Repubblica 23 luglio 1998.

Approvazione del Piano Sanitario Nazionale per il triennio 1998-2000.

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Supplemento Ordinario n. 288,

10 dicembre 1998

5. Italia. Italia. Decreto del Presidente della Repubblica 23 maggio 2003.

Approvazione del Piano Sanitario Nazionale 2003-2005. Gazzetta Ufficiale -

Supplemento Ordinario n. 139, 18 giugno 2003

6. Italia. Decreto Ministeriale 18 maggio 2001 n. 279. Regolamento di

istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione dalla

partecipazione al costo delle relative prestazioni sanitarie, ai sensi

dell’articolo 5, comma 1, lettera b), del Decreto legislativo 29 aprile 1998, n.

124. Gazzetta Ufficiale - Supplemento Ordinario n. 160, 12 luglio 2001

7. Italia. Circolare del Ministero della Salute n° 13 del 13 dicembre 2001

Page 67: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

67

8. Wastfelt M, Fadeel B, Henter J. A journey of hope: lessons learned from

studies on rare diseases and orphan drugs. Journal of Internal Medicine.

2006, 260: 1–10

9. van Weely S, Leufkens HGM. Orphan Diseases da Priority Medicines for

Europe and the World A Public Health Approach to Innovation -

Background Paper, 7 October 2004 - Disponibile all’indirizzo:

http://www.who.org

10. Haffner ME, Whitley J, Moses M. Two decades of orphan product

development. Nat Rev Drug Discov 2002;1(10):821-825

11. Hampton T. Rare Disease Research Gets Boost. JAMA 2006;

295(24):2836-2838

12. Fischer A, Le Deist F, Hacein-Bey-Abina S et al. Severe combined

immunodeficiency. A model disease for molecular immunology and therapy.

Immunol Rev 2005; 203: 98–109

13. Rode J. Malattie rare: Capire questa Priorità della Salute Pubblica.

Traduzione Italiana a cura di Marcello Cabianca / Simone Baldovino

Disponibile all’indirizzo: http://www.eurordis.org

14. Kroneman M. EurordisCare2: patients loose confidence in health care

systems. Atti del Convegno European Conference on Rare Diseases –

Luxembourg 21-22 giugno 2005; 39-41

15. Krammer MG. The National Organization for Rare Disorders and the

experiences of the rare disorder community. January 14, 2003. Disponibile

all’indirizzo: http://www.rarediseases.org

Page 68: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

68

16. Italia. Decreto Legislativo 29 aprile 1998, n. 124 "Ridefinizione del sistema

di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie e del regime delle

esenzioni, a norma dell'articolo 59, comma 50, della legge 27 dicembre

1997, n. 449" Gazzetta Ufficiale n. 99 del 30 aprile 1998.

17. Baldovino S, Costanzo P, Maspoli M, Taruscio D, Daina E, Lala R, Albera

C, Bertero T, Modena M, Restagno G, Naretto C, Rossi D, Alpa M,

Roccatello D. North-West Italy Network of Rare Diseases: the Piedmont

experience – Atti del Convegno Eurordis 2005 – Luxembourg 20-21 giugno

2005

18. Taruscio D, Daina E, Roccatello D. National and Regional Registries:

Italian experiences – Atti del Convegno Rare diseases and Orphan Drugs,

Roma, Istituto Superiore di Sanità, 18-23 settembre 2006

19. Roccatello D, Maspoli M. Regione Piemonte: la Rete Regionale per le

Malattie Rare – Atti del Convegno: Malattie Rare: dal sospetto diagnostico

agli aspetti socio-sanitari – Roma, Istituto Superiore di Sanità, 12-13

dicembre 2003

5.1. Altri riferimenti

Lala R, Andreo M, Fenocchio G. Le malattie rare in Piemonte: una piccola

guida (anche scaricabile dal sito http://www.malattie-rare.org)

Annuario Orphanet-Italia delle malattie rare 2006

Malattie Rare con Centri Regionali di Riferimento – Edizioni Ippocrate 2005

Page 69: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

Rete Regionale delle Malattie Rare: il

69

6. Legenda • ASL: Azienda Sanitaria Locale

• APS: Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi

• ASO: Azienda Sanitaria Ospedaliera

• AIFA: Agenzia Italiana per i Farmaci

• BAR: Banca dati Assistibili Regionali

• CSI: Cantro Servizi Informatici

• CMID: Centro Multidisciplinare di Immunopatologia e Documentazione su

Malattie Rare

• COMP: Committee for Orphan Medicinal Products

• DGR: Delibera della Giunta Regionale

• EMEA: Agenzia Europea per la Valutazione dei Medicinali

• EURORDIS: European Organization for Rare Diseases

• DMS: Decreto del Ministero della Sanità

• LEA: Livelli Essenziali di Assistenza

• NORD: National Organization for Rare Disorders

• OMS: Organizzazione Mondiale della Sanità

• PABI: Passaporto delle Abilità

• RUPAR: Rete Unitaria Pubbliche Amministrazioni Regionali

• SDO: Scheda di Dimissione Ospedaliera

• SSN: Servizio Sanitario Nazionale

• UE: Unione Europea

Page 70: Rete Regionale delle Malattie Rare: il modello …patclin.wdfiles.com/local--files/patologia-clinica-e...Rete Regionale delle Malattie Rare: il 1 Regione Piemonte - Assessorato Tutela

70

• USA: Stati Uniti d'America