restauro.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/28/2019 restauro.pdf

    1/4

    IIL RESTAURO

    Il restauro, nteso Prevalenteurenteome interventoconservativo, eve esseresempre receduto, uando possibile, launaaccurata onoscenzaeile ecniche sate nelmanufatto u cui si deve nteruenire.

    Ma prescindentoagliaspetti ecnicidell' oggetto,esiste n procedimentohedeveessere ssoluamenteeguitoe che -orrnal quadro n cu i ci si deve ruovereneli' opera disalvaguardiael manufatto puntide lprocedrlento ono seguenti:a) Qualsiasintervento he noi effettuiarno eve essere eversibile el tempo n modo danon pregiudicaren nuovo estauro aeseguiren futuro:b) Qrralsiasimaferialeutilizzato ( collanti, consolidantisupporti, ecc.) deve esserechinricamente fisicamente eutro rispetto al nrateriale i ccui e formato l' oggettosottoposto l avoro,c) Gli interventi integrativi debbono essere l minirno indispensabie d applicatiprincipalmenteer assicurarea stabilit ell' oggetro Questidebbonoessere rincilmantedi tipo consen'ativorr tnodo da pennettere lla rnateria li cui composto l reperto,dimantenersinalterata stabile ii piu possibile da l momento n cui ne siamovenuti inpossesso.

    In carnpo rcheologico' attivitdi restauronizianel nomernto el recupero ell' oggettostesso qtlesto erche lacomevene primascavato poi conservato, a comevienepostorn nagazzino,printadi arrivareal laboratorioed al personale specializzato,i avr unabuonao cattivaconservaziottericomposizioneel repefio.L' ideale arebbe he sulloscavoci fossesempre n restauratoren modo chepossaseguire utte le fasi delloscavo,ma dato che questonellagrandemaggioranza ei casinon e possibile, i devecercare ifacilitarglil lavoro onnendoli iu datipossibili, ualidisegni,otografie.

    Il repertosiaproveniente allo scavoche dalla icognizione, sempre n oggettodifficile da trattare, che quasi sernpreha subito una degradazionen rapporto allecaratteristicheell 'arnlr ientehecontiene oltospesso lernentiegativi er 'esistenzadelreperto stesso,qvali. trmicia, scunthirl himica ra maferiali diversi con ctti venuto acorttctlto,alterazroni ruia"obiologichee chimiche, radici dei vegetal1.Con tutto cio ilmateriale a raggiuntoun suo equilibrioambientale, he viene sconvoltoed alteratoalmomento elh:scavo.

    GRUPPO RCHEOLOGICOOMANOVia degl i Sc ip ion i , 0 /A - 00192ROMAT e l . 3 9 7 3 4 0 8 7

  • 7/28/2019 restauro.pdf

    2/4

    /'2

    Ogni materiale egagiscen modo fifferenteal cambiodella temperatura dell'urnidit; rnateriali rganiciad un rapidoessiccamentoendonoa restringersia variare aloro forma, n seguito i screpolanoinoa decomporsiornpletamente.

    La ceramica tessaendea sfaldarsi a frantumarsi er ' evaporazioneapidadell'acqua,mentre rnetallicon il nuo\/oapportodi ossigeno,endonoa ricominciarel loroprocesso i corrosione. ei limiti clelpossibile i dovrebbe ercare i scavare l riparo siadel solechede lvento, n rnododa mpedire r. ropporapidoasciugamentoel terrenochecreadellecrepeprofoncle he a loro volta flatturatto n modo irreversibile repertipiudelicati fragili.

    Dopo il recupero li oggetti n vetro o in ceramica aru1omessin ombrae al fresco,nrai asciati l sole. n modr:chesi asciughinoeutamente,materiali rganici (legni'avori,e;c) devono ssere osti n arrrbienrihepennettanooro di asciugarsientamente, entrernetal l i annoasciugati,olto i i grosso ella errae posti n bustedi plastica ontenentinclisidratante clorurrt di calcirt,gel rli silice, ecc)

    Quasisempre li oggettisorrodiffcilmente relevabili al terrenopercho troppofragilio disgregati. arebbe tileallora arneunapuiiziasuperficiaien modo da delirnitarnei confinie constatarnee condizioni, oi documentarneo statoe la posizione on disegnifoto, consolidarepo i ii tgtto ne l limite del possibile incollarvisopradellegarze eggereirnpregantei paraloid

    Per oggettidi grancli irnensioni pesanti, ilttarsi on fascie ngessateacendo eroartenzione che l gesso onvenga clirettamentecontattocon l reper-to a I' inglobiconpartede l errenocircostante,

    Materialichesi possono inveniren uno scavoarcheologico.Il Legno ,rffre problemi particolarmente onrplicatiche possono essere isolti quasiesclusivamenten laborarorio.Questo,pur essendo n materialemolto fragile,al momentodelloscavosi presentan ottirneconclizioni i forma perch ' acquache essocontieneomantiene uasi nalterato ella orma,ma non deveaversubito raumidi altro ipo. Bisognaarrivare ll ' ascitrgamentoraduaieCe l ezzosenza helaperditadell' acquao distorca loalteri, n seguito isogna onsolidarlon modo daridargliunastatlilit tatlca.

    GRUPPOANCHEOLOGlCO OII4ANOVia degl i Sc ip ion i , 0 iA - 00192BOMATel- 3973408?

  • 7/28/2019 restauro.pdf

    3/4

    3Tra i sistemipiu utilizzati vi e quello in cui asciugamento consolidamento

    avvengono ontemporaneamente,on a graduale ostituzioneel consolidantell ' acqua,lcheasscuranaminitna lterazioneella ormadell 'oggetto.Si sostituisce' acquacontenuta el legnocon un solvente he ne occupa utti gl i spazir,.uoti. n questosolventepoi viene scioltoun consolidante d il solventesi elilninaperevaporazioneternperaturambiente.

    La ceramica, nchese n genere rattata con superficialiterch eptatamateriaresistente,uo crearede i seriproblemi. l lavoggict ei rammenti chenormalmenteieneeffettuato uo risultare l frarnrnenio,'nolto annoso, iaall' argillastella heagli eventualicoloriapplicati

    I l trattamentottimale ovrebbessere[ seguente,I frammenti relevati alloscavo,o dalla icognizione, lebbono ssereasciati sciugarenun luogo asciutto d in ornbra,mai posti n bustedi plastica he mantenendo lungo 'urnidit avoriscono ' attaccodi rnrcroorganisrnion conseguenteviluppodi muffe,po iaccertatosi he l colore quellodell' argillae llon applicatoa secco, engonospazzolattdel icatamenteon piccol ipenneil i isetola.Molte volte basta uest'operazioneer pul ireun pezzo,dove nvececi sono degliagglomerati i terra.essidebbono ssere agnati ondell' alcooldenaturato ti aspor-talion una spatolina i legnoed altroalcooi perche ortavia a terra,evaporaacilrnente disidrata lterionnentei franrmento).

    Per le incrostazionidure e compatte,non usare mai acidi o basi perche leincrostazioni onoprobablmentei naturasilicea, composta i silicatianchea terracottachea contatto cln uelle ostanzeuodivenire orosa disgregarsin superficie.Vanno invece asportatenieccanicarnenteon brsturi a secondadello spessore elleincrostazioni ino a che questenon diventano rasparentiA pulitura ultimata bisognapensare l consolidante. icordiarno he il consolidantera nel la ceratnica n poterepenetrante iininro. serve rincipahnentefissarea superfcie ell' oggetto.Qunado la materiacomponente a ceramica o consente,per la ricomposizione I'incoilaggio uo essere tile e comodo rsare el nastroadesivodi cartaper tenere icinofrarnmenti provarnea oroposizione.

    Si puo incol laresolo dopo il consolidamento si puo consolidare olo adasciu amentoar.nrenuto.

    GHUPPOAFir.,rJ)-; iC; i l l ' . i ' . 3V ia degl i Sc ip ion i , 0 /A. 001S2ROMAT e l . 3 9 7 3 4 0 8 7

  • 7/28/2019 restauro.pdf

    4/4

    4

    Nel campodei rnetal l i del lepitturemurali l discorso eveessere iu allargato, a non questaa sededonea, i trattadi lavorialtamentepeciai izzati,r ischi per 'oggetto sonotroppi e interventi mpiricispesso annodanneggiato' o-egetto regiudicandon manieradefinitival restauro n aboratorio.Per l metallo, sernpre eneeffettuare ei precisi ilievigraficidopo avermesso nluce a superficie, orredando oi il tutto con Lrna eriedi foto fatte n varieangolazioni.In qualche asoe impossibilesportarel repertoa s stane erche i rornperebbeeguendofratture reesisterrtiinvisibi l iBisogna unque relevarel tutto con a terrache ' ingioba,rnaessendo n operazione omplessa,isognerebbehe ad effettuare uest'operazione iadelpersonaleclatto.Per piccolioggettia struttura mogenea integrabisogna .sciugarliene, ogliere a terrameccanicamente metterli n un sacchetto i plasticacon un disidratante E' moltoirnportarrte ssicurare na totale disidratazioneel reperto per nrpedirne oi una gravedegradazionehimicaUn sisterna il segr"rente:IL repertosi lava ripetr:tarrenteon acquadistillata, oi Io si mettea bagno n alcoolperunamezzora, o ancora naseriedi bagni n acetone.L' alcoolha a capacit i assorbireapidamente' acqua,e I' acetonemischiandosion l'alcool perta via il residuodell' acqua ed evaporano apidamenteasciando l repertoperfettamentescir"rtto..Dopo queste perazionil reperto ienesottoposto riscaldamentocirca50oC) n unastiufa errnostata.

    GRUPPo t0i'1;:Ul-tu,i.:tr"')),.r ')lVia degl iScipioni ,0/A" 00192 OMAT e l . 3 9 7 3 4 0 8 7