12
1 COMUNICATO STAMPA SAT S.p.A. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2014 Traffico passeggeri: l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa ha chiuso il primo trimestre 2014 con 697.418 passeggeri, un dato in linea (-1,0%) rispetto allo stesso periodo del 2013 che però aveva beneficiato del “bonus turistico” delle festività pasquali, cadute invece nel 2014 nel mese di aprile. I Ricavi operativi nel primo trimestre 2014 ammontano a 11,0 milioni di euro, in calo del 3,8% rispetto al primo trimestre 2013. L’EBITDA è pari a 802 mila euro, in calo del 21,4% rispetto allo stesso periodo del 2013, in cui era pari a 1 milione di euro. L’EBIT è negativo per 612 mila euro al 31 marzo 2014 rispetto al valore, anch’esso negativo, di 585 mila euro al 31 marzo 2013. Il Risultato ante imposte, negativo per 770 mila euro al 31 marzo 2014, registra un miglioramento del 4,1% rispetto all’analogo periodo dell’esercizio precedente. Il Risultato netto al 31 marzo 2014 è negativo per 415 mila euro, in miglioramento del 5,4% rispetto al valore negativo di 438 mila euro del primo trimestre 2013. Si ricorda che i volumi di traffico del primo trimestre dell’anno sono storicamente condizionati da fenomeni di stagionalità che influenzano negativamente i margini reddituali. L’Indebitamento Finanziario Netto del Gruppo al 31 marzo 2014 è pari a 14,82 milioni di euro in miglioramento rispetto al 31 marzo 2013 quando era pari a 18,39 milioni di euro. Traffico passeggeri: La stagione estiva 2014 dell’aeroporto Galilei si presenta con l’apertura di 7 nuovi destinazioni (Istanbul, Lisbona, Salonicco, Danzica, Comiso, Berlino Tegel ed Helsinki), ed il rafforzamento di rotte preesistenti, tra cui Monaco e Catania operate rispettivamente da Lufthansa ed Air One, la ripresa del collegamento diretto Pisa-New York/JFK operato da Delta Air Lines, oltre a Mosca e San Pietroburgo operati da Air One. Complessivamente, nella Summer 2014 l’aeroporto Galilei di Pisa è collegato con 78 destinazioni, di cui 67 internazionali ed 11 nazionali. Traffico cargo: operativo dallo scorso 2 aprile il nuovo volo diretto che collega lo scalo pisano direttamente con l’Hub di Lipsia, principale snodo europeo ed internazionale del network DHL e “porta di accesso” per i mercati dell’Est e dell’Asia. La presenza sull’Aeroporto di Pisa di DHL ha, in massima parte, determinato la decisa ripresa del traffico Merci e Posta nel mese di aprile (+302,2%).

Resoconto Intermedio di Gestione di SAT al 31 marzo 2014

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

1

COMUNICATO STAMPA SAT S.p.A.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 201 4

� Traffico passeggeri: l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa ha chiuso il primo trimestre 2014 con

697.418 passeggeri, un dato in linea (-1,0%) rispetto allo stesso periodo del 2013 che però aveva beneficiato del “bonus turistico” delle festività pasquali, cadute invece nel 2014 nel mese di aprile.

� I Ricavi operativi nel primo trimestre 2014 ammontano a 11,0 milioni di euro, in calo del 3,8% rispetto al primo trimestre 2013.

� L’EBITDA è pari a 802 mila euro, in calo del 21,4% rispetto allo stesso periodo del 2013, in cui era pari a 1 milione di euro.

� L’EBIT è negativo per 612 mila euro al 31 marzo 2014 rispetto al valore, anch’esso negativo, di 585 mila euro al 31 marzo 2013.

� Il Risultato ante imposte, negativo per 770 mila euro al 31 marzo 2014, registra un miglioramento del 4,1% rispetto all’analogo periodo dell’esercizio precedente.

� Il Risultato netto al 31 marzo 2014 è negativo per 415 mila euro, in miglioramento del 5,4% rispetto al valore negativo di 438 mila euro del primo trimestre 2013. Si ricorda che i volumi di traffico del primo trimestre dell’anno sono storicamente condizionati da fenomeni di stagionalità che influenzano negativamente i margini reddituali.

� L’ Indebitamento Finanziario Netto del Gruppo al 31 marzo 2014 è pari a 14,82 milioni di euro in miglioramento rispetto al 31 marzo 2013 quando era pari a 18,39 milioni di euro.

� Traffico passeggeri: La stagione estiva 2014 dell’aeroporto Galilei si presenta con l’apertura di 7 nuovi destinazioni (Istanbul, Lisbona, Salonicco, Danzica, Comiso, Berlino Tegel ed Helsinki), ed il rafforzamento di rotte preesistenti, tra cui Monaco e Catania operate rispettivamente da Lufthansa ed Air One, la ripresa del collegamento diretto Pisa-New York/JFK operato da Delta Air Lines, oltre a Mosca e San Pietroburgo operati da Air One. Complessivamente, nella Summer 2014 l’aeroporto Galilei di Pisa è collegato con 78 destinazioni, di cui 67 internazionali ed 11 nazionali.

� Traffico cargo: operativo dallo scorso 2 aprile il nuovo volo diretto che collega lo scalo pisano direttamente con l’Hub di Lipsia, principale snodo europeo ed internazionale del network DHL e “porta di accesso” per i mercati dell’Est e dell’Asia. La presenza sull’Aeroporto di Pisa di DHL ha, in massima parte, determinato la decisa ripresa del traffico Merci e Posta nel mese di aprile (+302,2%).

2

Pisa, 14 maggio 2014 – Il Consiglio d’Amministrazione di SAT, Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A. che gestisce l’aeroporto di Pisa, ha esaminato ed approvato in data odierna il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2014.

Si ricorda che storicamente la stagionalità del traffico passeggeri che caratterizza l’Aeroporto Galilei di Pisa influenza negativamente i margini reddituali del primo trimestre di SAT. Conseguentemente SAT, tranne alcune rare eccezioni, registra un primo trimestre in perdita. I mesi successivi, con l’avvio della Stagione Estiva IATA, consentono poi comunque a SAT il raggiungimento di utili netti nell’arco dei singoli esercizi.

Traffico

L’Aeroporto Galilei di Pisa ha chiuso il primo trimestre dell’anno con 697.418 passeggeri, dato in linea (-1,0%) con quello dello stesso periodo del 2013 che aveva però beneficato di un “bonus turistico” importante: l’anno scorso la Pasqua cadeva infatti a marzo, e non ad aprile come quest’anno. Positivo l’andamento del fattore di carico medio (Load Factor) che al 31 marzo 2014 si è attestato al 72,9%, in aumento di 3 punti percentuali rispetto a quello dello stesso periodo del 2013 (69,9%).

Risultati economici consolidati del Gruppo SAT

Consolidamento di Jet Fuel & Co. S.r.l. I dati contabili al 31 marzo 2014 e al 31 marzo 2013 includono, con il metodo integrale, i dati della Capogruppo SAT e quelli della società controllata Jet Fuel & Co. S.r.l. che al 31 marzo 2014 ha registrato un risultato netto di periodo negativo di 61 mila euro.

Di seguito il prospetto di raffronto tra i dati sintetici del Conto Economico rispettivamente al 31 marzo 2013 e al 31 marzo 2014:

(valori in migliaia di euro)CONSOLIDATO

31.03.2014

% su ricavi totali

CONSOLIDATO 31.03.2013

% su ricavi totali

Var. Var. %

Ricavi operat ivi "Aviation" 7.490 67,9% 7.665 65,8% -174 -2,3%

Ricavi operat ivi "Non Aviat ion" 3.510 31,8% 3.770 32,4% -260 -6,9%

Ricavi operativi 11.000 99,7% 11.435 98,2% -434 -3,8%

Ricavi per serviz i di costruzione 31 0,3% 215 1,8% -185 -85,8%

Ricavi 11.031 100% 11.650 100% -619 -5,3%

Materiali di consumo e merci 224 2,0% 282 2,4% -59 -20,7%

Costi per servizi 4.416 40,0% 4.695 40,3% -279 -5,9%

Altre spese operat ive 726 6,6% 708 6,1% 18 2,5%

Costi del personale 4.834 43,8% 4.739 40,7% 95 2,0%

Costi operativi 10.200 92,5% 10.425 89,5% -225 -2,2%

Costi per serviz i di costruzione 29 0,3% 205 1,8% -176 -85,8%

Costi 10.229 92,7% 10.630 91,2% -401 -3,8%

EBITDA (Margine Oper. Lordo) 802 7,3% 1.020 8,8% -218 -21,4%

Ammortamenti ed accantonamenti 1.041 9,4% 1.133 9,7% -92 -8,1%

Acc.ti a fondi di ripristino e sost.ne 373 3,4% 473 4,1% -100 -21,1%

EBIT (Risultato Operativo) -612 -5,6% -585 -5,0% -27 4,6%

Gestione finanziaria -158 -1,4% -218 -1,9% 60 -27,6%

PBT (Risultato ante imposte) -770 -7,0% -803 -6,9% 33 -4,1%

Imposte di periodo 355 3,2% 365 3,1% -9 -2,6%

Uti le (perdita) di periodo -415 -3,8% -438 -3,8% 24 -5,4%

Perdita (ut ile) di periodo di Terzi 38 0,3% 3 0,0% 35 1067,1%

Uti le (perdita) di periodo del Gruppo -377 -3,4% -435 -3,7% 58 -13,4%

3

I ricavi totali, in calo del 5,3%, sono passati da 11,65 milioni di euro al 31 marzo 2013 a 11,03 milioni di euro al 31 marzo 2014. Tale variazione è il risultato della contemporanea riduzione di 434 mila euro dei ricavi operativi e di 185 mila euro dei ricavi per servizi di costruzione. Si rammenta che questi ultimi, secondo quanto previsto dall’IFRIC 12, sono stati rilevati a fronte dei costi sostenuti per la costruzione e l’ampliamento dei beni in concessione maggiorati di un mark-up del 5%, rappresentativo della remunerazione dei costi interni per le attività di direzione lavori e progettazione.

In particolare:

� I ricavi operativi “ Aviation” del primo trimestre 2014 ammontano a 7,49 milioni di euro, in diminuzione del 2,3% rispetto al 31 marzo 2013, quando erano pari a 7,66 milioni di euro. Tale andamento è principalmente ascrivibile al calo dei ricavi derivanti dall’attività “Handling” conseguente al calo del traffico dei movimenti aerei commerciali (-5,9%) e del tonnellaggio assistito (-10,3%), nonché ai minori ricavi derivanti dai servizi di extra assistenza (deicing).

I ricavi operativi “ Non Aviation” sono pari a 3,51 milioni di euro, in calo del 6,9% rispetto al 31 marzo dello scorso esercizio. Tale risultato conferma il perdurare dei riflessi negativi determinati dal difficile contesto macroeconomico generale che ha continuato ad incidere negativamente sui consumi anche nei primi mesi del 2014. Inoltre, si segnala che, al netto degli importi una tantum contabilizzati nei ricavi del periodo sulla base degli accordi finalizzati dalla Capogruppo nel primo trimestre 2013 ed in quello 2014, i ricavi operativi “Non Aviation” avrebbero registrato una variazione in linea con quella del traffico passeggeri (-1,1%).

I ricavi per servizi di costruzione sono pari a 31 mila euro, a fronte dei 215 mila euro al 31 marzo 2013. In particolare, sul valore del primo trimestre 2013 avevano inciso maggiori investimenti per il nuovo impianto di recupero delle acque piovane (96 mila euro) e gli interventi per lo start-up del deposito carburanti (89 mila euro) gestito da Jet Fuel.

Il totale dei costi al 31 marzo 2014 ammonta a 10,23 milioni di euro (-3,8%) rispetto ai 10,6 milioni di euro del 31 marzo 2013. In particolare:

� I costi operativi del primo trimestre 2014 ammontano a 10,20 milioni di euro, in diminuzione del 2,2% rispetto all’analogo periodo del 2013, quando erano pari a 10,42 milioni di euro. In particolare, i “Costi per servizi” ammontano a 4,42 milioni di euro, in calo del 5,9% rispetto al 31 marzo 2013, quando si attestarono a 4,69 milioni di euro. Al 31 marzo 2014 il “Costo del personale” consolidato ammonta a 4,83 milioni di euro in aumento del 2,0% rispetto al 31 marzo 2013. L’incremento del “Costo del Personale” è principalmente conseguente all’assunzione, a partire dal mese di agosto 2013, di organici operativi (+11,8 EFT) da parte della controllata Jet Fuel & Co. S.r.l.

� I costi per servizi di costruzione al 31 marzo 2014 sono pari a 29 mila euro, in calo rispetto al primo trimestre 2013 di 176 mila euro (-85,8%).

L’ EBITDA (Margine Operativo Lordo) del primo trimestre 2014 ammonta a 802 mila euro, in calo del 21,4% rispetto al precedente periodo 2013 in cui era stato pari a 1,02 milioni di euro.

4

L’ EBIT al 31 marzo 2014 registra un valore negativo di 612 mila euro rispetto al valore, anch’esso negativo, di 585 mila euro del primo trimestre 2013. Il Risultato ante imposte, negativo per 770 mila euro al 31 marzo 2014, registra un miglioramento del 4,1% (33 mila euro) rispetto all’analogo periodo dell’esercizio precedente. Il carico fiscale del periodo riflette le modalità di calcolo stabilite dai criteri IAS che prevedono l’applicazione del Tax Rate previsto alla fine dell’esercizio in corso. Il Risultato netto di periodo chiude in negativo di 415 mila euro, in miglioramento del 5,4% rispetto al valore negativo di 438 mila euro del primo trimestre 2013. Considerata la perdita di periodo di terzi, pari a 38 mila euro (-3 mila euro al 31 marzo 2013), il risultato netto di periodo di Gruppo è negativo per 377 mila euro, in miglioramento del 13,4% rispetto al primo trimestre 2013 che aveva registrato una perdita pari a 435 mila euro. L’ Indebitamento Finanziario Netto del Gruppo al 31 marzo 2014 è pari a 14,82 milioni di euro rispetto a 6,73 milioni di euro al 31 dicembre 2013. La variazione è principalmente riconducibile al pagamento dei debiti correnti che, storicamente, arrivano a scadenza nel primo trimestre dell’anno. A tal proposito, si ricorda che al 31 marzo 2013 l’indebitamento finanziario netto consolidato ammontava a 18,39 milioni di euro per poi scendere a 6,73 milioni di euro a fine 2013. Offerta Pubblica di Acquisto Corporacion America Italia S.r.l.

28 febbraio 2014: Corporacion America Italia S.r.l. acquista da Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. n. 390.900 azioni rappresentative di circa il 3,965% del capitale sociale di SAT S.p.A.,

3 marzo 2014: Corporation America Italia S.r.l. perfeziona l’acquisto da Finatan S.p.A., Fada S.p.A., Savimag S.p.A. e da Andrea Madonna, di n. 2.309.902 azioni, rappresentative di circa il 23,427% del capitale sociale di SAT S.p.A., portando così al 27,392% la propria partecipazione in SAT S.p.A..

4 marzo 2014: Corporacion America Italia S.r.l. comunica la promozione di un’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria, ai sensi degli articoli 102 e 106, comma 4, del D. Lgs. 58/1998, avente ad oggetto complessivamente massime n. 7.159.198 azioni ordinarie di SAT S.p.A., rappresentative del 72,608% del capitale sociale. 17 aprile 2014: pubblicazione del documento di offerta, nel quale è indicato il periodo di adesione all’Offerta Pubblica di Acquisto volontaria totalitaria promossa da Corporacion America Italia S.r.l. dal 29 aprile 2014 al 3 giugno 2014. 28 aprile 2014: approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione SAT del comunicato redatto ai sensi dell’art. 103, comma 3. del D. Lgs. 58/1998 e dell’art. 39 del Regolamento Consob n. 11971/1999. Il Consiglio di Amministrazione di SAT ha espresso a maggioranza il proprio parere sull’Offerta ed ha valutato non congruo il corrispettivo offerto da Corporacion America Italia S.r.l..

5

EVENTI SUCCESSIVI AL 31 MARZO 2014

Andamento traffico passeggeri

Il trend di crescita del traffico passeggeri dell’aeroporto di Pisa nel 2014, registrato sino al 23 marzo 2014 e interrottosi solo nell’ultima settimana di marzo, è ripreso nelle prime settimane di aprile (1-17 aprile +2,1%) e si è rafforzato grazie al picco registrato in occasione della settimana di Pasqua (18-30 aprile: +4,1%). Ciò ha permesso di chiudere il mese di aprile con un incremento del 3,0% rispetto allo stesso periodo del 2013, portando così il dato progressivo nuovamente in positivo (+0,4%).

Stagione estiva 2014

La stagione estiva 2014 dell’aeroporto Galilei si presenta con l’apertura di 7 nuovi destinazioni (Istanbul, Lisbona, Salonicco, Danzica, Comiso, Berlino Tegel ed Helsinki), ed il rafforzamento di rotte preesistenti.

Inoltre, Delta Air Lines ha confermato, anche per la stagione estiva 2014, l’unico collegamento intercontinentale diretto tra la Toscana e New York/JFK con frequenza quadrisettimanale.

Complessivamente, nella Summer 2014 l’aeroporto Galilei di Pisa, grazie alle 17 Compagnie Aeree presenti sullo scalo pisano, sarà collegato con 78 destinazioni, di cui 67 internazionali ed 11 nazionali. Traffico Merci e Posta

DHL : relativamente al traffico cargo, a partire dallo scorso 2 aprile è operativo il nuovo volo diretto che collega lo scalo pisano direttamente con l’Hub di Lipsia , principale snodo europeo ed internazionale del network DHL e “porta di accesso” per i mercati dell’Est e dell’Asia. La presenza sull’Aeroporto di Pisa di DHL ha, in massima parte, determinata la decisa ripresa del traffico Merci e Posta nel mese di aprile (+302,2%) che ha portato il dato progressivo dal -19,8% del primo trimestre al +47,0% dei primi quattro mesi del 2014. Altri aspetti di rilievo:

Sviluppo infrastrutturale Aeroporto Galileo Galilei

Nel mese di aprile sono partiti i lavori per l’adeguamento ed il potenziamento delle infrastrutture di volo (piste e raccordi) dell’aeroporto di Pisa e per la mitigazione dell’impatto acustico sulla città di Pisa. Si ricorda che l’investimento di circa 18 milioni di euro sarà realizzato da SAT in totale autofinanziamento. I lavori, la cui ultimazione è prevista per maggio 2015, prevedono la realizzazione di un nuovo raccordo tra la pista principale e quella secondaria che consentirà l'anticipo del decollo verso la città, la riqualificazione della pavimentazione della pista principale nonché l’adeguamento della portanza delle superfici di sicurezza (Strip e R.E.S.A.). .

6

PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE PER L’ESERCIZ IO IN CORSO

Pur in uno scenario macroeconomico ancora incerto, i seguenti fattori:

- l’operativo voli ad oggi confermato dalle compagnie aeree per la Summer 2014; - l’inizio delle operazioni del vettore courier DHL sullo scalo pisano a partire dallo scorso 2 aprile; - il positivo andamento registrato nei primi quattro mesi del 2014 sia dal traffico passeggeri dell’Aeroporto Galilei di Pisa (+0,4%) che dal fattore di riempimento dei voli di linea, attestatosi al 74,5% (+3,0 punti percentuali); - l’inizio dell’operatività del volo diretto Turkish Airlines per Istanbul a partire dal prossimo 26 giugno prossimo,

ci spingono a guardare con fiducia al conseguimento degli obiettivi dell’esercizio 2014.

* * *

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Marco Forte, dichiara ai sensi del comma 2, articolo 154 bis, del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. * * *

Il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2014 sarà messo a disposizione del pubblico presso la sede sociale e sarà altresì consultabile nella sezione “Investor relations” del sito della Società www.pisa-airport.com.

* * *

Con riferimento al Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2014, si allegano gli schemi di Conto Economico e della Situazione patrimoniale-finanziaria, il Rendiconto Finanziario e la Posizione Finanziaria Netta.

* * *

Questo comunicato stampa, ed in particolare la sezione intitolata “Prevedibile evoluzione della gestione per l’esercizio in corso”, contiene dichiarazioni previsionali. Queste dichiarazioni sono basate sulle attuali aspettative e proiezioni della Società relativamente ad eventi futuri e, per loro natura, sono soggette ad una componente intrinseca di rischiosità ed incertezza. I risultati effettivi potrebbero differire significativamente da quelli contenuti in dette dichiarazioni a causa di una molteplicità di fattori, inclusi cambiamenti nelle condizioni macroeconomiche e nella crescita economica ed altre variazioni delle condizioni di business, una continua volatilità e un ulteriore deterioramento dei mercati del capitale e finanziari e molti altri fattori, la maggioranza dei quali è al di fuori del controllo della Società. Contatti:

SAT S.p.A. - Investor & Media Relations Gabriele Paoli Tel. 050/849 240 E-mail: [email protected]

7

Community – Consulenza nella comunicazione Pasquo Cicchini, Roberto Patriarca, Marco Gabrieli Tel. 02/8940 4231 E-mail: sat@communitygroup S.A.T. Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A. Costituita nel 1978 su iniziativa della Regione Toscana, SAT S.p.A. gestisce, sulla base della Convenzione quarantennale in essere dal 2006, l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa, provvedendo alle infrastrutture aeroportuali e al loro sviluppo, e fornendo altresì servizi di “security” e di assistenza a terra (handling) ai vettori operanti sullo scalo. Dal 1997, SAT ha avviato una politica di rilancio e di riposizionamento strategico dell’aeroporto di Pisa, con l’obiettivo che nella mente del viaggiatore europeo l’aeroporto Galileo Galilei venisse considerato quale porta d’ingresso (“gateway”) alla regione Toscana. SAT è stata la prima società di gestione aeroportuale regionale italiana già caratterizzata da un notevole volume di traffico commerciale (superiore ad un milione di passeggeri), ad aprire al traffico aereo low cost, anticipando un trend di mercato che avrebbe in seguito contribuito a rilanciare molti scali regionali e non, italiani ed europei. Con 4,5 milioni di passeggeri, nel 2013 l’Aeroporto Galilei di Pisa è il 10° aeroporto italiano in termini di traffico (Fonte dati: Assaeroporti). Nella stagione estiva 2014 le 17 compagnie aeree operanti sull’aeroporto di Pisa assicurano 78 destinazioni, di cui 67 internazionali, fra cui il collegamento diretto con New York inaugurato nel giugno 2007 ed operato da Delta Air Lines. In parallelo alla crescita del network, SAT ha sviluppato all’interno dell’aerostazione passeggeri un’offerta commerciale di assoluto rilievo, composta, tra l’altro, da: 12 punti di ristoro, 26 negozi (17 in area Landside e 9 in area Airside), a cui si aggiungono 10 società di autonoleggio, una banca, tre sportelli di cambio, un punto informativo della Provincia di Pisa, un distributore di carburanti e un impianto di autolavaggio. Queste attività sono gestite attraverso accordi di subconcessione. L’insieme di questi servizi, offerti sia ai passeggeri aerei che agli abitanti, fanno dell’aeroporto Galileo Galilei un’importante piattaforma di servizi anche per la città di Pisa. Inoltre, SAT gestisce direttamente cinque parcheggi, il Business Center, il Welcome Desk, la Sala VIP, la biglietteria aerea dell’aeroporto e la vendita degli spazi pubblicitari nell’aerostazione ed all’interno delle aree aeroportuali. SAT è stata la prima società italiana di gestione aeroportuale ad ottenere la certificazione ISO 9001 per tutti i servizi erogati, “security” inclusa, nonché la certificazione sulla Responsabilità Sociale - SA8000. SAT ha inoltre conseguito la Certificazione Ambientale ISO 14001:1996 nel gennaio 2004 adeguandosi, nel febbraio 2006, all’edizione revisionata ISO14001:2004 e, nel dicembre 2013, ha ottenuto la certificazione OHSAS 18001 relativo alla salute e sicurezza di tutti gli utenti aeroportuali e il rinnovo fino al 2015 del Certificato dell’Aeroporto da parte di ENAC. Nel 2009, SAT è stata, assieme a GESAC (Napoli), la prima società di gestione aeroportuale italiana ad ottenere il Contratto di Programma (accordo pluriennale tra la società di gestione aeroportuale e l’ENAC per la determinazione dei livelli tariffari regolamentati).

8

GRUPPO SAT - CONTO ECONOMICO (importi in Euro)

CONSOLIDATO 31.03.2014

CONSOLIDATO 31.03.2013

VARIAZIONE

RICAVI (1)

Ricavi operativi 10.688.945 11.197.625 -508.680

Ricavi per servizi di costruzione 30.569 215.200 -184.632

Altri ricavi operativi 311.431 237.101 74.330

TOTALE RICAVI (A) 11.030.944 11.649.926 -618.982

COSTI

Per materie prime, sussidiarie di consumo e di merci 223.841 282.418 -58.577

Costi del personale 4.833.801 4.738.821 94.979

Costi per servizi 4.416.140 4.695.375 -279.235

Costi per servizi di costruzione 29.113 204.953 -175.840

Altre spese operative 725.942 708.204 17.738

Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 562.920 602.220 -39.300

Ammortamento delle immobilizzazioni materiali 448.041 431.820 16.222

Accantonamenti a fondi di ripristino e sostituzione 372.922 472.505 -99.583

Accantonamenti e svalutazioni 30.509 99.011 -68.502

TOTALE COSTI (B) 11.643.229 12.235.327 -592.098

RISULTATO OPERATIVO (A-B) -612.284 -585.401 -26.884

GESTIONE FINANZIARIA

Attività d'investimento 0 0 0

Proventi finanziari 67.824 58.546 9.277

Oneri finanziari -225.451 -276.244 50.792

TOTALE GESTIONE FINANZIARIA -157.628 -217.698 60.070

UTILE (PERDITA) PRIMA DELLE IMPOSTE -769.912 -803.098 33.186

Imposte di periodo 355.293 364.626 -9.333

UTILE (PERDITA) DI PERIODO -414.619 -438.472 23.853

Perdita (utile) dell'esercizio di pertinenza di Terzi 37.867 3.245 34.622

UTILE (PERDITA) DI PERIODO DEL GRUPPO -376.752 -435.227 58.476

CONSOLIDATO 31.03.2014

CONSOLIDATO 31.03.2013

VARIAZIONE

UTILE (PERDITA) DI PERIODO DEL GRUPPO (A) -376.752 -4 35.227 58.476Altri utili/(perdite) complessivi che non saranno successivamente riclassificati a conto economico:

- Utili (perdite) derivanti dalla determinazione del Fondo Trattamento di Fine Rapporto al netto dell'effetto fiscale -100.815 18.163 -118.978

Altri utili/(perdite) complessivi che saranno successivamente riclassificati a conto economico:

- Utili (perdite) derivanti dalla rideterminazione di attività finanziarie disponibili per la vendita ("available for sale") 488.033 -68.009 556.042

Totale Altri utili/(perdite) complessivi, al netto dell’effetto fiscale (B) 387.218 -49.846 437.064

UTILE (PERDITA) COMPL. DI PERIODO DEL GRUPPO (A) + (B) 10.467 -485.073 495.540

GRUPPO SAT - CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO (importi i n Euro)

9

ATTIVO CONSOLIDATO

31.03.2014CONSOLIDATO

31.12.2013VARIAZIONE

ATTIVITA' NON CORRENTI

ATTIVITA' IMMATERIALI

Diritti di concessione 69.012.320 69.510.009 -497.689

Diritti di brevetto industriale 203.597 221.319 -17.722

Immobilizzazioni in corso e acconti 2.333.615 2.324.753 8.862

Totale Attività Immateriali 71.549.533 72.056.081 -506.549

ATTIVITA' MATERIALI

Terreni e fabbricati gratuitamente devolvibili 933.676 968.842 -35.166

Immobili, impianti e macchinari di proprietà 20.120.373 20.473.724 -353.351

Totale Attività Materiali 21.054.049 21.442.565 -388.516

PARTECIPAZIONI

Partecipazioni in altre imprese 1.789.320 1.301.287 488.033

Partecipazioni in imprese Collegate 434.588 434.588 0

Totale Partecipazioni 2.223.908 1.735.875 488.033

ATTIVITA' FINANZIARIE

Depositi cauzionali 2.248.720 2.241.103 7.617

Crediti verso altri esigibili oltre l'anno 2.236.856 2.237.870 -1.015

Totale Attività Finanziarie 4.485.576 4.478.974 6.603984.585 0

Imposte anticipate recuperabili oltre l'anno 984.585 1.138.837 -154.252

TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI 100.297.651 100.852.332 -554.681 ATTIVITA' CORRENTI

Rimanenze 0 0 0

CREDITI

Crediti verso i clienti 13.481.802 14.462.576 -980.774

Crediti verso società collegate 265.581 225.295 40.287

Crediti tributari 1.622.710 1.490.887 131.823

Crediti verso altri esigibili entro l'anno 2.413.313 2.072.626 340.687

Totale Crediti Commerciali e diversi 17.783.406 18.251.384 -467.977

Imposte anticipate recuperabili entro l'anno 1.245.054 1.055.186 189.868

Cassa e mezzi equivalenti 11.110.874 12.558.881 -1.448.007

TOTALE ATTIVITA' CORRENTI 30.139.334 31.865.450 -1.726 .116

TOTALE ATTIVO 130.436.985 132.717.783 -2.280.797

GRUPPO SAT - SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA ( importi in Euro)

10

PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA'CONSOLIDATO

31.03.2014CONSOLIDATO

31.12.2013VARIAZIONE

CAPITALE E RISERVE

Capitale 16.269.000 16.269.000 0

Riserve di capitale 45.808.651 45.808.651 0

Riserva rettifiche IAS -3.228.653 -3.228.653 0

Riserva di fair value 1.482.822 1.095.604 387.218

Utili (perdite) portati a nuovo 3.163.532 370.504 2.793.028

Utile (perdita) di periodo del Gruppo -414.619 2.755.161 -3.169.780

TOTALE PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO 63.080.735 63.070.2 68 10.467

PATRIMONIO NETTO DI TERZI -25.480 12.386 -37.866

TOTALE PATRIMONIO NETTO 63.055.254 63.082.654 -27.399

PASSIVITA' MEDIO LUNGO TERMINE

Passività fiscali differite 334.336 318.834 15.502

Fondi rischi e oneri 492.417 512.177 -19.760

Fondi di ripristino e sostituzione 10.117.596 9.640.462 477.134

TFR e altri fondi relativi al personale 4.039.373 3.976.704 62.669

Passività finanziarie 22.932.357 19.287.024 3.645.332

Altri debiti esigibili oltre l'anno 1.831.936 1.830.869 1.068

TOTALE PASSIVITA' MEDIO LUNGO TERMINE 39.748.014 35.5 66.069 4.181.945

PASSIVITA' CORRENTI

Scoperti bancari e finanziamenti 2.994.569 0 2.994.569

Debiti tributari 4.532.780 4.806.862 -274.082

Debiti verso fornitori 12.167.995 18.828.157 -6.660.162

Debiti verso Istituti previdenziali 1.151.307 1.412.366 -261.059

Altri debiti esigibili entro l'anno 5.022.976 7.243.715 -2.220.738

Fondi di ripristino e sostituzione 1.313.343 1.360.000 -46.657

Acconti 450.745 417.960 32.785

Totale debiti commerciali e diversi 20.106.367 29.262.197 -9.155.830

TOTALE PASSIVITA' CORRENTI 27.633.717 34.069.060 -6.43 5.343

TOTALE PASSIVITA' 67.381.731 69.635.129 -2.253.398

TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO 130.436.985 132. 717.783 -2.280.797

GRUPPO SAT - SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA (importi in Euro)

11

Valori in Euro/000CONSOLIDATO

31.03.2014CONSOLIDATO

31.12.2013Var. Ass.

2014/2013

A. Cassa 10 11 -1

B. Altre disponibilità liquide 11.101 12.548 -1.447

C. Titoli detenuti per la negoziazione 0 0 0

D. Liquidità (A) + (B) + (C) 11.111 12.559 -1.448

E. Crediti finanziari correnti 0 0 0

F. Debiti bancari correnti 2.995 0 2.995

G. Parte corrente dell’indebitamento non corrente 0 0 0

H. Altri debiti finanziari correnti 0 0 0

I. Indebitamento finanziario corrente (F)+(G)+(H) 2.995 0 2.995

J. Indebitamento finanziario corrente netto (I) – (E) – (D) -8.116 -12.559 4.443

K. Debiti bancari non correnti 22.932 19.287 3.645

L. Obbligazioni emesse 0 0 0

M. Altri debiti non correnti 0 0 0

N. Indebitamento finanziario non corrente (K) + (L) + (M) 22.932 19.287 3.645

O. Indebitamento finanziario netto (J) + (N) 14.816 6.728 8.088

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

12

CONSOLIDATO 31.03.2014

CONSOLIDATO 31.03.2013

A- Disponibilità monetarie nette iniziali (PFN Corre nte) 12.559 10.611

B- Flusso monetario da attività di periodo

Risultato netto di periodo (°) (415) (438)

Ammortamenti immobilizzazioni immateriali 563 602

Ammortamenti immobilizzazioni materiali 448 432

Movimentazione fondo indennità di fine rapporto

accantonamento 31 20

(pagamenti) (108) (187)

(Incremento) decremento dei crediti commerciali e diversi 468 (1.155)

(Incremento) decremento delle imposte anticipate 3 (36)

Incremento (decremento) dei debiti verso fornitori ed altri (9.108) (9.991)

Incremento (decremento) dei debiti tributari (°°) (274) (107)

Incremento (decremento) delle imposte differite 16 (6)

Variazione netta dei fondi di ripristino e sostituzione 430 520

Variazione netta dei fondi oneri e rischi (20) 64

Totale (B) (7.965) (10.283)

C- Flusso monterario da/(per) attività di investimen to

(Inv.) in attività materiali dell'attivo non corr. al netto dei disinv.ti (60) (142)

(Investimenti) in attività immateriali dell'attivo non corrente (56) (220)

(Investimenti) Disinv. di Partecipazioni in altre imprese 0 66

(Investimenti) in titoli ed altre attività finanziarie (7) (1)

Totale (C) (122) (297)

D- Flusso monterario da/(per) attività finanziarie

Accensione di passività finanziarie a medio/lungo termine 4.257 0

Rimborso di passività finanziarie a medio/lungo termine (611) (611)

Totale (D) 3.645 (611)

E- Flusso monetario del periodo (B+C+D) (4.443) (11.191)

F- Disponibilità monetarie nette finali (PFN Corrent e) (A+E) 8.116 (580)

(°)

(°°)

RENDICONTO FINANZIARIO (importi in migliaia di Euro )

Le imposte pagate nel primo trimestre 2014 sono pari a zero (€ 0 migliaia nel primo trimestre 2013).

Il risultato di periodo include interessi passivi per € 97 migliaia (€ 90 migliaia nel primo trimestre 2013).