3

Click here to load reader

Resoconto incontro AIGA - CNF 22gen16

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Resoconto incontro AIGA - CNF  22gen16

Associazione Italiana Giovani Avvocati

Sede Nazionale Via Tacito, 50 00193 Roma | C.F.97213330588 | Tel. +39 06 87809570 | Fax +39 06 81151010 | [email protected] | www.aiga.it

Aderente all’AIJA | Association Internationale des Jeunes Avocats

Presidente Avv. Michele Vaira

Associazione Italiana Giovani Avvocati

Sede Nazionale Via Tacito, 50 00193 Roma | C.F.97213330588 | Tel. +39 06 87809570 | Fax +39 06 81151010 | [email protected] | www.aiga.it

Aderente all’AIJA | Association Internationale des Jeunes Avocats

Presidente Avv. Michele Vaira

L’AIGA incontra il CNF

Roma, 22 gennaio 2016

Specializzazioni, accesso alle giurisdizioni superiori, pubblicità, competenze avvocati, magistratura onoraria, società di capitali, difesa d’ufficio e patrocinio a spese dello stato, regolamento elezioni COA, quotidiano “Il Dubbio”.

Sono solo alcuni degli argomenti affrontati nel corso dell’incontro, durato oltre due ore, che si è svolto a Roma il 22 gennaio tra il Presidente dell’ AIGA, Michele Vaira, ed il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin, alla presenza di tutta la Giunta dei giovani avvocati e di una massiccia rappresentanza del CNF, tra cui il vicepresidente Logrieco.

«Siamo soddisfatti dell’incontro con il Presidente Andrea Mascherin, perché è stata la prima occasione, dopo molti anni, di vero e ampio confronto tra la più istituzionale delle Associazioni e la massima rappresentanza dell’Avvocatura» afferma il presidente dell’AIGA, Michele Vaira.

Su tutti i temi il confronto è stato costruttivo e diretto. L’AIGA ha riconosciuto all’attuale CNF un notevole dinamismo, mentre il CNF ha evidenziato l’immagine “istituzionale” dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati, il cui «stile nella manifestazione del dissenso è un tratto caratteristico di assoluto rilievo».

Page 2: Resoconto incontro AIGA - CNF  22gen16

pagina 2

Associazione Italiana Giovani Avvocati

Sede Nazionale Via Tacito, 50 00193 Roma | C.F.97213330588 | Tel. +39 06 87809570 | Fax +39 06 81151010 | [email protected] | www.aiga.it

Aderente all’AIJA | Association Internationale des Jeunes Avocats

Presidente Avv. Michele Vaira

La prima parte dell’incontro ha avuto ad oggetto i regolamenti attuativi della legge di riforma dell’ordinamento professionale. In particolari, i due regolamenti, strettamente interconnessi, sulle specializzazioni e sull’abilitazione al patrocinio innanzi alle magistrature superiori.

L’AIGA ha dato atto al CNF di aver modificato quest’ultimo nel senso auspicato dalla giovane avvocatura (“specializzazione” della prova d’accesso, frequenza “a distanza”, eliminazione prova orale), evidenziando al contempo le criticità tuttora esistenti (regime transitorio, coordinamento con regolamento specializzazioni, situazione dei collaboratori di studio).

Sulle specializzazioni, l’AIGA ha chiesto al CNF di sollecitare il Ministero della Giustizia a modificare il regolamento: intervenendo sui parametri relativi alla comprovata esperienza; considerando la peculiare situazione dei collaboratori di studio; aggiornando il catalogo delle specializzazioni.

Sulle società di capitali l’AIGA ha rappresentato al CNF la necessità di modernizzare il mercato, aprendo al socio di capitale garantendo comunque l’indipendenza del professionista (limite del 30% del capitale sociale e impossibilità di ricoprire cariche direttive).

Sul regolamento elettorale dei COA, l’AIGA ha ribadito con forza la propria posizione, sostanzialmente sovrapponibile a quella di ANF e UNCC, evidenziando la necessità che lo spirito della legge di riforma dell’ordinamento professionale sia rispettato, con la previsione di un voto limitato ai due terzi degli eleggibili (in modo tale da garantire “governabilità” e “pluralismo”) di una quota riservata, all’interno dei due terzi, al genere meno rappresentato.

Il CNF, senza prendere posizione in modo espresso, ha lasciato intendere che, all’esito del pronunciamento definitivo della Giustizia Amministrativa, si provvederà ad armonizzare la disciplina elettorale in tal senso.

Assoluta sintonia tra l’Associazione e l’Istituzione vi è stata a proposito dell’analisi dei problemi e delle possibili soluzioni in tema di patrocinio a spese dello Stato e difesa d’ufficio, argomento che coinvolge interessi primari di ordine Costituzionale (diritto di tutti i cittadini ad agire e difendersi in giudizio) e in secondo luogo la dignità dell’attività professionale, oggi mortificata da liquidazioni del tutto inadeguate.

Sull’importante tema dell’accesso alla professione l’AIGA e il CNF, consapevoli della delicatezza della questione, hanno rinviato la discussione ad un momento di confronto tecnico successivo.

In materia di pubblicità degli Avvocati, e in particolare di quella tramite internet, il CNF ha comunicato che sarà a breve licenziata la modifica del codice deontologico che ne limitava pesantemente l’utilizzo, riconoscendo il fondamentale ruolo d’impulso avuto dall’AIGA, successivamente culminato con il provvedimento dell’Antitrust.

Le perplessità sollevate invece dall’AIGA a proposito dell’iniziativa CNF Lab Giovani, sono state affrontate dal Presidente Mascherin, che ha evidenziato come il LAB Giovani, lungi dal possedere una dimensione “politica”, nasce allo scopo di coltivare, nella giovane avvocatura, una sensibilità “istituzionale”. Cionondimeno, il Presidente Mascherin ha accolto di buon grado la proposta del

Page 3: Resoconto incontro AIGA - CNF  22gen16

pagina 3

Associazione Italiana Giovani Avvocati

Sede Nazionale Via Tacito, 50 00193 Roma | C.F.97213330588 | Tel. +39 06 87809570 | Fax +39 06 81151010 | [email protected] | www.aiga.it

Aderente all’AIJA | Association Internationale des Jeunes Avocats

Presidente Avv. Michele Vaira

presidente Vaira di convocare ufficialmente, agli incontri del Lab Giovani, una rappresentanza dell’AIGA, a ciò delegando la Consigliera Anna Losurdo, presente all’incontro.

La presenza del giornalista Piero Sansonetti ha dato la stura ad un vivace confronto sul tema, attualissimo, dell’iniziativa editoriale intrapresa dal Consiglio Nazionale Forense.

L’AIGA e il CNF condividono una fondamentale premessa: l’Avvocatura ha bisogno di recuperare, all’interno della società, l’immagine che le spetta; di diffondere la cultura della legalità e del rispetto dei diritti fondamentali; di sostenere la cultura del dubbio quale metodo epistemologico di ricerca della verità.

L’AIGA ha evidenziato alcune perplessità sulla scelta della periodicità del “Dubbio” e sui rischi di una scarsa diffusione, sostenendo la maggiore appetibilità di altre iniziative editoriali quali settimanali o mensili.

Sulle premesse siamo d’accordo – afferma il presidente dell’AIGA Michele Vaira – ossia è giusto cercare di recuperare la stima dell’opinione pubblica dando maggiormente voce all’avvocatura al fine di trasmetterne la cultura, il valore del diritto alla difesa così come il valore del ruolo difensivo dell’avvocato, ma abbiamo manifestato delle perplessità proprio sulla scelta di tale forma di comunicazione, soprattutto in un momento in cui la stampa non riesce a garantirsi la permanenza in vita; è pure vero, però, che come giovani avvocati, abbiamo il dovere di crederci.

L’AIGA ha annunciato che, in occasione del Cinquantenario della propria Fondazione, presenterà un cortometraggio sull’altissimo ruolo dell’avvocato nella società. Il CNF, accogliendo con entusiasmo tale iniziativa, nell’ottica condivisa di promuovere l’immagine della categoria, si è impegnato a sostenerne la più ampia diffusione sui media nazionali.

L’incontro si è concluso con il reciproco impegno di un costante confronto su tutti i temi di interesse della giovane avvocatura.

Roma, 22 gennaio 2016 Il Presidente

Michele Vaira