66
ANALISI AMBIENTALE Giugno 2012 STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M. 1 PASINA SRL Sede Legale: VIA NAVICELLO, 19 38068 ROVERETO (TN) Sede Operativa: VIA NAVICELLO, 19 38068 ROVERETO (TN) ********** STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M. COMUNE DI ROVERETO (TN) – VIA Navicello,19 RELAZIONE NON TECNICA AMPLIAMENTO DELLO STOCCAGGIO E DELLE OPERAZIONI DI RECUPERO di RIFIUTI NON PERICOLOSI Rovereto, giugno 2012

relazione VIA Pasina nt - Provincia Autonoma di Trento · riportate nella presente relazione tecnica. La stessa è presentata dalla ditta PASINA srl con sede legale in Via Navicello,

Embed Size (px)

Citation preview

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

1

PASINA SRL

Sede Legale:

VIA NAVICELLO, 19

38068 ROVERETO (TN)

Sede Operativa:

VIA NAVICELLO, 19

38068 ROVERETO (TN)

********** STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI

DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

COMUNE DI ROVERETO (TN) – VIA Navicello,19

RELAZIONE NON TECNICA AMPLIAMENTO DELLO STOCCAGGIO E DELLE

OPERAZIONI DI RECUPERO di RIFIUTI NON PERICOLOSI

Rovereto, giugno 2012

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

2

INDICE

PREMESSA........................................................................................................................................................4

TIPOLOGIA PROGETTO. ..................................................................................................................................5

IL CONTESTO AMBIENTALE DI RIFERIMENTO .............................................................................................6

INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DELL'IMPIANTO.......................................................6

SITUAZIONE GEOLOGICA E IDROLOGICA ..................................................................................................10

SITUAZIONE SISMICA ....................................................................................................................................13

SITUAZIONE NATURALISTICA.......................................................................................................................17

PRESENZA DI SITI PROTETTI ( DAL SITO DELLA P.A.T.)...........................................................................19

LOCALIZZAZIONE AREA ................................................................................................................................21

PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ..............................................................................................................21

ORGANIZZAZIONE..........................................................................................................................................23

AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI E CERTIFICAZIONI IN POSSESSO DELLA SOCIETA’ ........................... 24

INDIVIDUAZIONE DEL SITO E DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ ATTUALMENTE IN ESSERE................ 25

GESTIONE ATTUALE RIFIUTI ....................................................................................................................... 27

INCIDENTI AMBIENTALI OCCORSI E MISURE DI SICUREZZA ADOTTATE ............................................. 31

SICUREZZA AMBIENTALE .............................................................................................................................31

SICUREZZA IGIENICO-SANITARIA OPERATORI .........................................................................................31

MODIFICHE PROPOSTE................................................................................................................................ 32

OPERAZIONI DI RECUPERO R 3 - CIPPATURA........................................................................................ 32

ATTIVITA’ DI COMPOSTAGGIO .................................................................................................................... 33

GESTIONE DELLE MODIFICHE .................................................................................................................... 35

GESTIONE OPERATIVA AMPLIAMENTO COMPOSTAGGIO...................................................................... 36

MESSA IN RISERVA RIFIUTI IN INGRESSO ................................................................................................ 41

PROCESSO DI COMPOSTAGGIO................................................................................................................. 42

SISTEMA DI ASPIRAZIONE E TRATTAMENTO ARIE ESAUSTE ................................................................ 45

DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI IN USCITA........................................................................................... 46

IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABILITÀ .................................................................................................... 47

ACQUE ............................................................................................................................................................ 49

DESCRIZIONE IMPIANTO.............................................................................................................................. 50

EMISSIONI IN ATMOSFERA .......................................................................................................................... 52

TRATTAMENTO ARIA – EMISSIONE CONVOGLIATA................................................................................. 52

EMISSIONI DIFFUSE...................................................................................................................................... 54

ODORI ............................................................................................................................................................. 55

GESTIONE DEL SUOLO E SOTTOSUOLO................................................................................................... 56

GESTIONE DELLE MERCI PERICOLOSE .................................................................................................... 56

GESTIONE DEI RIFIUTI.................................................................................................................................. 57

GESTIONE DEI FORNITORI .......................................................................................................................... 57

AMIANTO ........................................................................................................................................................ 57

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

3

PCB/PCT ......................................................................................................................................................... 58

RUMORE......................................................................................................................................................... 58

VIABILITÀ ........................................................................................................................................................ 62

UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO.................................................................................................. 62

CONSUMI ENERGETICI................................................................................................................................. 63

CONSUMO DI RISORSE ................................................................................................................................ 63

SOSTENZE LESIVE DELLO STRATO DELL’OZONO................................................................................... 65

INQUINAMENTO LUMINOSO ........................................................................................................................ 65

PERICOLOSITA' PER CAUSE ESTERNE. .................................................................................................... 65

VERIFICA DEL RISPETTO DEI LIMITI IMPOSTO DAL D.LGS. 334/99 E S.M. ............................................ 66

SICUREZZA DI PREVENZIONE INCENDI..................................................................................................... 66

VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEGLI ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI ........................................... 66

Gruppo di Lavoro dott.ing. Alessandro Bettini – problematiche ambientali – coordinatore dott.ing. Luca Santorum – progettazione urbanistica dott. Giovanni Bighignoli – gestione compostaggio dott. Alberto Cagol – emissioni sonore p.i. Massimo Avanzi – tecnico Pasina srl

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

4

PREMESSA

La presente relazione tecnica è parte integrante della domanda di aggiornamento della delibera della Giunta

provinciale n. 2224 del 13 settembre 2002 come modificata con provvedimento n. 1143 del 20 maggio 2004

e provvedimento n. 1308 del 22 giugno 2007, al fine di adeguarla alle nuove modalità di compostaggio che si

vogliono esercitare (riduzione tempi di lavorazione) nonché alle nuove tipologie di rifiuti trattabili, così come

riportate nella presente relazione tecnica.

La stessa è presentata dalla ditta PASINA srl con sede legale in Via Navicello, 19 a Rovereto, che esercita

attualmente presso il centro di recupero rifiuti di Via Navicello, 19 a Rovereto (TN) attività di gestione rifiuti,

secondo i codici previsti dall’allegato B e C del D.Lgs. 152/2006, R3 Compostaggio e Cippatura, R13 Messa

in Riserva; R12 Scambio di rifiuti e D15 Deposito preliminare.

In particolar la presente relazione vuole individuare ed approfondire gli eventuali impatti ambientali connessi

con l’attività che si esercita. Va in ogni caso ribadito che tale nuova attività è la finalizzazione di un processo

di recupero già in atto, come si può ben evincere dalle descrizioni tecniche delle diverse attività esercitate e

sotto riportate ai capitoli 2.2 e 2.3. Alla luce di tali considerazioni si ritiene opportuno individuare e verificare

gli aspetti ambientali significati connessi con le attività di recupero esercitate presso il centro di cui si tratta.

Si evidenzia che gli stessi sono già stati approfonditi in occasione del processo di certificazione

attuato dalla scrivente al fine di ottenere la certificazione di qualità ed ambientale secondo il sistema

ISO 9001 e ISO 14001, regolarmente ottenuta il data 30.05.2008, e successivamente confermata nel

mese di Maggio 2011. Scopo delle certificazioni ottenute sono la progettazione ed erogazione di

servizi di: raccolta, trasporto, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali; produzione di

ammendante compostato misto; consulenza ambientale sulla gestione dei rifiuti (per i riferimenti

specifici dei certificati si rimanda al paragrafo 3.2.).

Le attività di recupero rifiuti nonché la messa in riserva di rifiuti legnosi sono effettuate presso la

sede operativa di Rovereto in Via Navesel, 19 – Loc. Navicello

Gli uffici amministrativi si trovano a Rovereto in via Navicello, 19.

Pasina Srl non dispone di altre sedi, né amministrative né operative.

La presente documentazione tecnica è stata elaborata nel rispetto dell’art. 66 del TULP in materia di tutela

dell’ambiente dagli inquinamenti, del D.P.G.P. n. 15-68/leg del 14/09/2006, del Piano Provinciale di

Smaltimento dei Rifiuti nonché ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

5

TIPOLOGIA PROGETTO.

Ai sensi della normativa Provinciale vigente, L.P. n. 28 del 29 agosto 1988, del D.P.G.P. 22 novembre 1989

n. 13 – 11/Leg. e successive modifiche ed integrazioni, l’attività in esame è riconducibile, negli allegati al

Regolamento di esecuzione di cui al citato D.P.G.P. 22 novembre 1989 n. 13 – 11 /Leg. e s.m., al punto

11.b) dell'allegato A, che indica:

11 b) TIPOLOGIA e PROGETTI Soglie limite per

assoggettare le opere

a procedure VIA

Soglie limite per

assoggettare

le opere a procedure

di verifica

IV Impianti di smaltimento di rifiuti non

pericolosi mediante operazioni di

deposito preliminare

(operazioni di cui all’Allegato B,

lettera D15, della parte quarta del

decreto legislativo 3 aprile 2006, n.

152)

con capacità superiore

a

150.000 m³ di volume

oppure con capacità

superiore a 200 t/giorno

con capacità massima

superiore a 30.000 m³ o

con capacità superiore

a 40 t/giorno

IX Impianti di recupero di rifiuti non

pericolosi mediante operazioni di cui

all’allegato C, lettere da R1 a R9,

della parte quarta del decreto

legislativo 3 aprile 2006, n. 152

Con capacità

complessiva superiore

a 10 t/giorno

La tipologia della richiesta della Società Pasina srl, ricade quindi nelle opere da assoggettare a

procedura di verifica.

Per una scelta di trasparenza la società Pasina srl intende volontariamente assoggettare il progetto

alle procedure di V.I.A.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

6

IL CONTESTO AMBIENTALE DI RIFERIMENTO

INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DELL'IMPIANTO

La società Pasina Spa svolge le proprie attività nella sede operativa di Via Navicello, 19 a Rovereto nel C.C.

di Lizzana.

La p.ed. 1361 CC LIZZANA occupa un’area ubicata alla periferia sud-ovest di Rovereto, in una zona

compresa fra il fiume Adige e la sede ferroviaria. L’accesso avviene da via del Garda attraverso il sottopasso

ferroviario posto in corrispondenza della nuova rotatoria che regola l’accesso alla zona industriale di

Rovereto. L’area confina a nord con il depuratore provinciale, ad est e a sud con terreni ora agricoli ma

inseriti nella variante al PRG in zona del settore secondario e terziario D 5 (art. 69) e ad ovest con la strada

ciclabile che corre lungo l’argine sinistro dell’Adige e dista poco più di due chilometri dal casello

autostradale di Rovereto-sud.

Dal punto di vista urbanistico, il sito dell’insediamento con riferimento allo strumento urbanistico vigente

(classificazione P.R.G. del Comune di Rovereto) è identificabile in area di cui all’art. 82

Zona infrastrutture tecnologiche ed impianti

Particella fondiaria

CC LIZZANA

Destinazione – PRG

ROVERETO

Superficie

p.ed. 1361 Zona infrastrutture

tecnologiche ed impianti (art

82)

19.376 m2

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

7

Stralcio PRG Rovereto

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

8

Legenda PRG

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

9

STANDARD URBANISTICI

PARAMETRI STATO ATTUALE STATO DI PROGETTO STANDARD URBANISTICI

Superficie area Sf 19.376 m2 19.376 m2 --

Superficie coperta Sc 6,777,92 m2 7.078,22 m2 < 70 % Sf

Rapporto di

copertura Sc/Sf

0,35 0,37 < 0,70

Altezza edifici

Corpo “A”

Corpo “B”

5,05 m

9,22 m

5,05 m

9,22 m

< 20 m (esclusi

volumi tecnici)

Distanze da confini 5,11 m 5,11 m >5,0 m

parcheggi n. 78 (944 m2 ) n. 78 (944 m2 ) >10% Sc + 5% s.l. piano

Oltre al 1°

I parametri urbanistici sono e saranno rispettati.

L’area risulta accatastata in P.T. 1896 C.C. LIZZANA, in via Navesel – Loc. Navicello, censita in C.E.U. con

categoria D1. Gli immobili risultano a destinazione “zone per attrezzature ed impianti esistente” come risulta

dal certificato di destinazione urbanistica.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

10

SITUAZIONE GEOLOGICA E IDROLOGICA

Le alluvioni recenti del Fiume Adige costituiscono il locale litotipo. La sua composizione petrografia deriva da

rocce sedimentarie, magmatiche e metamorfiche, queste ultime, non presentando tracce di degradazione

argillosa nei feldspati, sono da ascrivere ad alluvioni medio-recenti.

Una macroscopica analisi granulometrica effettuata su un campione litologico disturbato e scevro dai ciottoli,

ha evidenziato che:

la frazione ghiaiosa è data da elementi di diametro = 15 cm; essa, come già riferito, è poligenico

con prevalenza dei litotipi porfirici;

le sabbie grossolane sono contraddistinte da granuli di quarzo, da frammenti di rocce vulcaniche,

sedimentarie e, in quantità subordinata, metamorfiche.

le sabbie medie, aventi una certa percentuale in silt, formano interstratificazioni nella parte più

grossolana del materasso alluvionale atesino.

Il locale status idrogeologico è contraddistinto da una falda freatica che, normalmente, è collocata ad una

profondità superiore a tw = 5 6 m. Questa, dopo piogge particolarmente prolungate e con un innalzamento

del Fiume. Adige, che scorre a qualche decina di metri ad occidente dell’area in esame, è soggetta ad un

escursione positiva pari a: w = 2,20 m.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

11

Stralcio della carta del pericolo

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

12

Stralcio dalla carta del rischio idrogeologico

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

13

SITUAZIONE SISMICA

Il Trentino Alto Adige si localizza nell’unità sismogenetica dell’area gardesana e lessinea, in una zona

marginale a bassa sismicità.

La mappa si riferisce agli epicentri tratti dall’ultimo bollettino pubblicato (ottobre –dicembre 2000) dal servizio

geologico della Provincia Autonoma di Trento nella quale si mostra che nella zona di Trento non sono stati

rilevati epicentri sismici. Gli epicentri sismici sono stati localizzati nella zona a nord-ovest di Riva del Garda

e in Val Lagarina; la maggior parte dei “terremoti” sono rilevabili solo dalle apparecchiature sismografiche.

L’attività sismica locale è imputabile all’assetto strutturale della regione, che come gran parte dell’Italia nord

occidentale appare compressa in direzione NW-SE per la presenza della zolla adriatica che, sospinta verso

settentrione da quella africana, prosegue nel movimento di collisione con la zolla europea.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

14

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

15

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

16

Per ciò che riguarda l’area su cui è sita la società Pasina srl, essa non risulta essere interessata da questi

fenomeni tellurici poiché l’area non è sede di epicentri e può solo risentire, come il resto della regione, della

sismicità minima indotta da terremoti verificatisi a distanza anche ravvicina.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

17

SITUAZIONE NATURALISTICA

L’area del sito della società Pasina, risente molto dell’azione passata e presente dell’uomo (vedi presenza

del depuratore). Dal punto di vista naturalistico si rileva, a ridosso della proprietà, la presenza di una pista

ciclabile e del fiume Adige da una parte e campi coltivati a vigneto dall’altra. Il nuovo piano regolatore del

Comune di Rovereto prevede che le aree attualmente coltivate vengano a breve trasformate in zona

artigianale.

L’area in cui è inserito il sito di Rovereto è caratterizzata dalla presenza dei seguenti venti:

il “peler” che spira da nord-est al mattino;

l’ “ora del Garda” che spira da sud a partire dal primo pomeriggio.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

18

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

19

PRESENZA DI SITI PROTETTI ( DAL SITO DELLA P.A.T.)

In alto a sinistra sono indicate le zone protette limitrofe alla zona industriale di Rovereto

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

20

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

21

LOCALIZZAZIONE AREA

La ditta Pasina srl con sede legale ed operativa in Rovereto, via Navicello, 19 , e legale rappresentante il

signor Bonora Luciano è proprietaria della p.ed 1361 CC Lizzana.

L’area in oggetto è già stato localizzata nel piano di smaltimento rifiuti con provvedimento n. 1308 del 22

giugno 2007 della Giunta Provinciale di Trento .

PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ

La ditta Pasina S.r.l. nasce nel 1989 come attività di spurgo tubazioni e scavo, ma a partire dal 1999 si è

sempre più dedicata ad attività strettamente legate all’ambiente, quali trasporto rifiuti, recupero rifiuti legnosi

e verde per la produzione di pannelli truciolari e compost. Nonostante la giovane età della società nel settore

rifiuti, l’esperienza portata in seno è notevole, poiché costituita dai fratelli Bonora, titolari dell’omonima

società che opera nel campo ambientale dal 1987 con il patrocinio del Signor Bruno Bonora padre dei

titolari, che fin dagli anni sessanta operava nel settore ambiente e spurghi.

Pasina S.r.l. nasce quindi inizialmente a sostegno della F.lli Bonora che, sempre più specializzata nella

manutenzione delle reti, ha lasciato a Pasina S.r.l. libera strada per continuare quanto essa aveva iniziato in

passato, vale a dire la continua specializzazione nel settore del trasporto e riciclaggio rifiuti siano essi

speciali o pericolosi.

Viene realizzato così il primo centro di compostaggio in località Pasina a Riva del Garda (TN), per la raccolta

e la trasformazione del verde in compost e per la realizzazione dal legno, di pannelli truciolari presso centri

specializzati ed autorizzati.

Trascorsi alcuni anni dalla creazione del centro di compostaggio di Riva del Garda, la società Pasina

acquisisce completamente gli automezzi scarrabili per il trasporto di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi

della F.lli Bonora e simultaneamente le autorizzazioni al trasporto rifiuti da parte dell’organo competente.

Oltre alla continua crescita dell’attività di trasporto rifiuti per società private ed Enti pubblici, cresce

esponenzialmente la richiesta di spazi per accogliere le crescenti quantità di legno e verde. Per questo

motivo il successivo passo della ditta è l’acquisto di un’estesa superficie nella zona industriale di Rovereto

da affiancare a quella già presente in quel di Riva del Grada. La nuova area, di circa 25.000 mq. sita in loc.

Navicello, grazie alle caratteristiche tecniche dei manufatti presenti, consente l’aumento dei quantitativi

massimi recuperabili e l’estensione ad ulteriori tipologie di rifiuti, destinati alla produzione di compost, quali la

frazione organica, gli scarti di lavorazione della frutta, ecc., inoltre, la posizione strategica di tale impianto

consente un notevole risparmio di energie in quanto adiacente all’asse autostradale A22 del Brennero, che

collega il Trentino Alto Adige alla vicina Pianura Padana e alle Province Venete e Lombarde.

1989 I fratelli Paolo, Luciano, Nadia Bonora ed il padre Bruno, costituiscono la Pasina S.r.l.. La nuova

Società affianca la già confermata F.lli Bonora snc nel campo degli scavi movimento terra, spurgo tubazioni

e pozzi neri.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

22

1999 La Pasina S.r.l. si impegna maggiormente nel campo dei rifiuti con la realizzazione del primo impianto

di compostaggio in Loc. Pasina a Riva del Garda (TN), dove avvia la raccolta di legno e verde da cui realizza

compost o materiale ligneo per il conferimento a centri specializzati nella produzione di pannelli truciolari.

2001 Oltre al centro di compostaggio in Riva del Garda, la Pasina S.r.l. acquisisce dalla F.lli Bonora S.n.c.

tutti gli automezzi scarrabili per il trasporto dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, intraprende quindi il

servizio di società trasportatrice per aziende private ed enti pubblici, dopo aver conseguito tutte le

autorizzazioni necessarie allo scopo dall’Albo Nazionale delle Imprese di gestione rifiuti.

2002 La crescente richiesta di conferimento da parte di aziende private ed enti pubblici di materiale ligneo, la

sempre più ampie tipologie di rifiuti presenti non riciclabili presso il centro di Riva del Garda e la sua relativa

vicinanza alle principali arterie autostradali hanno spinto i titolari della Pasina S.r.l. ad acquistare in posizione

strategica una nuova area sita nella zona industriale di Rovereto, a pochi chilometri di distanza dall’A22 del

Brennero, dove erano già realizzati degli impianti che in larga parte grazie alle loro caratteristiche tecniche

possono essere adibiti alla realizzazione di compost e allo stoccaggio di materiale ligneo in genere.

2003 Nel corso del 2003 l’Azienda è ormai coinvolta a 360° nell’attività di gestione rifiuti. Ottenute tutte le

necessarie autorizzazioni prescritte dal Decreto Ronchi, si affiancano definitivamente alle già collaudate

attività di raccolta e trasporto rifiuti e consulenza ambientale, le attività di recupero rifiuti legnosi e di

produzione di compost di qualità, le quali entrano pienamente a regime. E’ nel corso di quest’anno che la

ditta partecipa e si aggiudica, in associazione temporanea d’impresa con altre due società, la gara di appalto

concorso per il servizio di raccolta e smaltimento Rifiuti Solidi Urbani e servizi Accessori del Comprensorio

dell’Alto Garda e Ledro.

2004-2008: Assorbimento della gestione dell’impianto di compostaggio precedentemente gestito

dall’associata Terrabella e prosecuzione dell’attività di recupero rifiuti presso il centro di Rovereto,

con ampliamento delle tipologie di rifiuti recuperabili.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

23

ORGANIZZAZIONE

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

24

AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI E CERTIFICAZIONI IN POSSESSO DELLA SOCIETA’

Si riportano sinteticamente in tabelle gli estremi delle autorizzazioni ambientali e delle certificazioni

attualmente in possesso della società

TIPOLOGIA N° DATA RILASCIO

SCADENZA

Autorizzazione attività di

compostaggio

Determinazione

353 21.10.2009 21.10.2019

Modifica Autorizzazione attività

di compostaggio

Determinazione

119 2.05.2012 21.10.2019

Autorizzazione recupero rifiuti

urbani e speciali non pericolosi

Determinazione

182

10.06.2009 10.06.2019

Modifica Autorizzazione

recupero rifiuti urbani e

speciali non pericolosi

Determinazione

106

16.04.2012 10.06.2019

Autorizzazione emissioni in

atmosfera

Determinazione

140 04.05.2009 04.05.2024

Modifica Autorizzazione

emissioni in atmosfera

Determinazione

103 24.03.2011 04.05.2024

Iscrizione Albo Nazionale

smaltitori per Raccolta e

trasporto rifiuti

(Cat. 1 – 2 – 4 – 5)

TN000275

22.06.2011 Ord.

19.11.2007 Semp.

22.06.2015 Ord.

19.11.2012 Semp.

Certificazione di qualità

secondo i requisiti ISO 9001/

UNI EN ISO 9001:2000

Certificato SGS

Italia Spa

N.IT05/0525

30/05/2011 30/05/2014

Certificazione ambientale

secondo i requisiti ISO 14001 /

UNI EN ISO 14001:2004

Certificato SGS

Italia SpA

N.IT05/0526

30/05/2011 30/05/2014

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

25

INDIVIDUAZIONE DEL SITO E DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ ATTUALMENTE IN ESSERE

Il sito interessato dalla presente domanda, localizzato in Loc. Navicello a Rovereto, nel C.C. di Lizzana

contrassegnata dalla p.ed. 1361, ha una superficie complessiva di circa 20.000 mq, su cui sono realizzati tre

fabbricati di cui uno (corpo A) con superficie di circa 5.535 mq di superficie parzialmente coperta, uno (corpo

B) di circa 2.912 mq ed uno (corpo C) di circa 680 mq per complessivi 3.600 mq di superficie coperta ed in

depressione. Le aree esterne ai fabbricati presentano una pavimentazione in cls che consente la più totale

separazione nonché impermeabilizzazione con il terreno sottostante dei rifiuti sopra depositativi. I piazzali

sono inoltre dotati di griglie e caditoie per la raccolta delle acque piovane.

Attualmente, presso il sito sopra descritto, l’azienda esercita l’attività di recupero rifiuti intesa come

selezione, cernita e adeguamento volumetrico finalizzato alla messa in riserva di diverse tipologie di rifiuti

urbani e speciali non pericolosi, sostanzialmente costituiti da rifiuti legnosi, rifiuti ligneo-cellulosici, rifiuti misti

anche ingombranti, rifiuti di materie plastiche, apparecchiature elettriche e elettroniche fuori uso, gomme,

vetro, carta e cartone, metalli ferrosi e non ferrosi e materiali inerti

In questo contesto è anche inserito il progetto di sviluppo dell’impianto di compostaggio che si propone come

soluzione al problema del recupero e del riciclo delle frazioni merceologiche organiche dei RU derivanti dalla

raccolta differenziata.

Le caratteristiche qualitative dei rifiuti trattati, unite alla posizione geografica dell’impianto stesso (nelle

vicinanze di un centro abitato), hanno fatto propendere alla scelta di una tecnologia che potesse attenuare il

più possibile l’impatto olfattivo derivante dalla degradazione biologica delle matrici organiche

La tecnologia adottata è quella a “biocella”, che oltre a consentire una lavorazione del materiale in ambiente

confinato (sistema chiuso) e senza movimentazioni (sistema statico), grazie all’utilizzo di un sistema di

aerazione forzata, permette anche un controllo costante dei parametri di processo, quali: temperatura,

tenore di ossigeno, umidità, pH, mediante il ricorso a sonde e sensori che costituiscono parte integrante del

ciclo di controllo automatizzato del processo. Il monitoraggio in continuo dell’evoluzione del processo di

degradazione biologica è di fondamentale importanza sia per creare le condizioni ambientali ideali per la

popolazione batterica responsabile della trasformazione delle matrici di partenza in compost, sia per

rispettare le indicazioni provenienti dalla normativa di settore in merito alla qualità agronomica e

batteriologica del compost prodotto.

L’utilizzo, di una mescolanza composta con una proporzione di circa 1/1 di rifiuto organico e rifiuto verde, ha

consentito inoltre di ridurre notevolmente la produzione di percolato, e quindi ulteriori riduzioni di immissione

in atmosfera di odori.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

26

L’area nella quale si svolgono le attività di Pasina Srl, viene raffigurata nella Planimetria allegata al presente

documento, che evidenzia la presenza di:

Area scoperta deposito legno, adibita all’attività di messa in riserva e triturazione dei rifiuti legnosi;

Area coperta di messa in riserva, adibita all’attività di messa in riserva di apparecchiature e

macchinari post consumo, gomme e vetro.

Area coperta di scarico, selezione e cernita rifiuti misti anche ingombranti e plastica, adibita

all’attività di scarico e selezione rifiuti misti anche ingombranti nonché rifiuti di materie plastiche;

Area coperta di deposito dei materiali recuperati, adibita all’attività di deposito dei rifiuti

recuperati;

Area scoperta di deposito ramaglie, adibita alla messa in riserva e triturazione di ramaglie.

Il sito è stato localizzato all’interno del Piano provinciale di smaltimento rifiuti così come comunicato con

Delibera n. 1308 del 22 giugno 2007 (integrazione delle delibere nr. 1143 del 20 maggio 2004 e nr. 2224 del

13 settembre 2002).

Nella stessa Planimetria sono evidenziate:

o a sud-ovest la presenza di un impianto di compostaggio e di un deposito di materiale

putrescibile, limitrofo alla zona di gestione rifiuti,

o a ovest dell’impianto scorre il fiume Adige ed è presente la pista ciclabile;

o a nord è presente l’impianto di depurazione delle acque reflue a servizio della Città di Rovereto;

o a est ed a sud il sito confina con aree agricole prevalentemente adibite alla coltivazione della vite.

Sul confine della proprietà, verso il fiume Adige e la pista ciclabile, al fine di rendere meno visibile l’impianto,

sono state messe a dimora una serie di piante.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

27

GESTIONE ATTUALE RIFIUTI

La Pasina srl è attualmente autorizzata alla gestione dei seguenti rifiuti, nelle modalità indicate:

per le operazioni di recupero R13 – R 12 e smaltimento

descrizione Denominazione Codice CER Quantità

annua (t)

Volume

deposito

Messa in riserva

(R13), con

selezione, cernita e

triturazione (R12)

Rifiuti lignocellulosici dalla manutenzione del

verde ornamentale

20 02 01

03 01 01

03 0 105

03 01 99

03 03 01

15 01 03

17 02 01

19 12 07

Messa in riserva

(R13), con

selezione, cernita e

triturazione (R12)

Scarti di legno e sughero, imballaggi in legno

20 01 38

40.000 26.000 m2

A - D

Messa in riserva

(R13), con

selezione e cernita

(R12)

Rifiuti ingombranti 20 03 07 5.000 A + D

Messa in riserva

(R13), con

selezione e cernita

(R12)

Rifiuti urbani non differenziati 20 03 01 10.000 A + D

Messa in riserva

(R13), con

selezione e cernita

(R12)

Imballaggi misti 15 01 06 5.000 A + D

Messa in riserva

(R13), con

selezione e cernita

(R12)

Rifiuti da costruzione e demolizione 17 09 04 5.000 A + D

020104 A + D

120105 A + D

150102 A + D

160119 A + D

170203 A + D

Messa in riserva

(R13), con

selezione e cernita

(R12)

Rifiuti di materie plastiche

191204

5.000

A + D

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

28

200139 A + D

Messa in riserva

(R13), con

selezione e cernita

(R12)

Rifiuti misti prodotti dal trattamento

meccanico dei rifiuti

19 12 12 1.000 60 m3

(A - D)

Messa in riserva

(R13)

Apparecchi domestici post consumo 16 02 14

16 02 16

20 01 36

500

20 01 23 * Messa in riserva

(R13)

Apparecchiature elettriche ed elettroniche

fuori uso contenenti componenti pericolosi tra

cui CFC; esclusivamente di origine

domestica

20 01 35 *

1.000 200 m3(B)

Messa in riserva

(R13)

pneumatici fuori uso 16 01 03 1.000 60 m3 (A-

B)

Messa in riserva

(R13)

Oli esausti vegetali e animali 20 01 25 1.000 20 m3 (C)

150107

160120

170202

191205

Messa in riserva

(R13)

vetro

200102

200 30 m3 (D)

150101

150105

191201

Messa in riserva

(R13)

Carta e cartone

200101

1.000 40 m3 (D)

100210

120101

120102

150104

160117

170405

170407

191202

Messa in riserva

(R13)

Metalli ferrosi

200140

1.000 40 m3 (D)

120103

120104

150104

160118

Messa in riserva

(R13)

Metalli non ferrosi

170401

1.000 40 m3 (D)

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

29

170402

170403

170404

170406

191203

200140

170101

170102

170103

170107

Messa in riserva

(R13) – Deposito

preliminare (D15)

Rifiuti costituiti da laterizi e conglomerati di

cemento armato e non, comprese le traverse

e traversoni ferroviari e i pali in calcestruzzo

armato, provenienti da linee ferroviarie,

telematiche ed elettriche e frammenti di

rivestimenti stradali, purché privi di amianto

170904

1.000 60 m3 (A)

Messa in riserva

(R13) – Deposito

preliminare (D15)

Materiali da costruzione a base di gesso

diversi da quelli di cui alla voce 17 08 01

170802 1.000 60 m3 (A)

Messa in riserva

(R13

Rifiuti ottenuti dalle operazioni di selezione e

cernita delle tipologie di rifiuto in entrata

Vari CER --- 200 m3

(A-D)

Modalità stoccaggio

A CUMULI

B CESTE METALLICHE - BANCALI

C CISTERNA MOBILE

D CONTAINER

OPERAZIONI DI RECUPERO R 3 - CIPPATURA

Denominazione Codice CER Quantità

(t)

Quantità

annua (t)

03 01 01

03 01 05

1.000

15 01 03 2.000

Scarti di legno e sughero, imballaggi in legno,

rifiuti lignocellulosici della manutenzione del

verde ornamentale

20 02 01 7.000

10.000

Le operazioni di recupero sono finalizzate all’ottenimento di materie prime secondarei, costituite da legno

variamente cippato corrispondente alla specifiche merceologiche fissate dalle CCIAA di Milano e Bolzano.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

30

ATTIVITA’ DI COMPOSTAGGIO

Per l’attività di compostaggio l’autorizzazione in essere prevede:

Attività di messa in riserva R13 Attività di recupero materia R 3

Attività R13

Denominazione Codice CER Quantità

annua (t)

Volume

deposito

rifiuti biodegradabili di cucine e mense

utilizzabili per il compostaggio

20 01 08 15.000 300 m3

Attività R 3

Denominazione Codice CER Quantità

annua (t)

rifiuti biodegradabili di cucine e mense

utilizzabili per il compostaggio

20 01 08 10.000

Rifiuti biodegradabili da giardini e parchi 20 02 01 6.000

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

31

INCIDENTI AMBIENTALI OCCORSI E MISURE DI SICUREZZA ADOTTATE

Nel corso degli anni 2006-2007-2008-2009-2010 non si sono rilevati incidenti ambientali nel sito di

riferimento, anche alla luce delle misure di sicurezza adottate che riguardano sia la salvaguardia ambientale

sia la sicurezza degli operatori.

SICUREZZA AMBIENTALE

Per quanto riguarda l’ambiente si rimarca che non saranno accettate tipologie di rifiuti diverse da quelle sotto

descritte.

Nell’ambito dell’aree di stoccaggio è presente un sacco di materiale assorbente nuovo, da utilizzarsi

nell’eventualità di fuori uscita accidentale di liquidi. Tale materiale assorbente, una volta utilizzato e quindi

contaminato, sarà raccolto in apposito saccone big-bags allo scopo dedicato per essere successivamente

smaltito nel rispetto della normativa sulla gestione dei rifiuti.

Eventuali residui, presenti nelle aree di recupero o sui piazzali di manovra, sono puliti per mezzo di apposita

spazzatrice di proprietà della scrivente, presente all’interno del centro di recupero.

Si rimarca comunque che non saranno mai eseguite le operazioni di recupero dei rifiuti all’esterno delle aree

dedicate.

SICUREZZA IGIENICO-SANITARIA OPERATORI

Ai fini della sicurezza dei lavoratori impiegati nelle operazioni di recupero, gli stessi sono adeguatamente

forniti di idonei dispositivi di protezione individuali, quali guanti, occhiali, scarpe antinfortunistiche, cuffie,

utilizzati nel momento dello scarico e ogni qualvolta la situazione operativa lo richiede.

Gli operatori impiegati costantemente nell’ambito della zona di recupero dei rifiuti, sono sottoposti a visita

medica periodica. Tali sono stati inoltre informati sui rischi specifici della loro mansione.

Anche nel rispetto delle prescrizioni contenute nella Delibera della Giunta Provinciale n.1775 del 26 Agosto

2005 “Criteri per la delimitazione delle zone di rispetto degli impianti di depurazione e definizione dei vincoli

di inedificabilità – Art. 59 del TULP in materia di tutela dell’ambiente dagli inquinamenti”, nell’ottobre del 2005

è stata inoltre elaborata un valutazione del rischio igienico-sanitaria dei propri dipendenti correlata al D.Lgs.

626/94 in relazione alla propria attività e ai rischi indiretti derivanti dall’adiacente impianto di depurazione.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

32

MODIFICHE PROPOSTE

Le modifiche proposte sono relative alla richieste di aumento di capacità produttiva sia per quanto attiene il

centro di compostaggio sia per la richiesta di aumento della quantità di rifiuti non pericolosi di matrice lignea

e ligneo cellulosica sottoposti a recupero ( R3. La richiesta è inoltre completata con l’inserimenti di ulteriori

tipologie di rifiuti non pericolosi nelle stesse operazioni. Le modifiche richieste non riguardano lo stoccaggio

conto terzi di rifiuti non pericolosi e pericolosi.

OPERAZIONI DI RECUPERO R 3 - CIPPATURA

Denominazione Codice CER Quantità

annua (t)

Scarti di legno e sughero, imballaggi in legno,

rifiuti lignocellulosici della manutenzione del

verde ornamentale

03 01 01

Segature, trucioli, residui di taglio, legno,

pannelli di truciolare e piallacci diversi da

quelli di cui alla voce 03 01 04

03 01 05

Imballaggi in legno 15 01 03

ramaglie 20 02 01

10.000

20.000

Le operazioni di recupero sono finalizzate all’ottenimento di materie prime secondarie, costituite da legno

variamente cippato corrispondente alla specifiche merceologiche fissate dalle CCIAA di Milano e Bolzano.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

33

ATTIVITA’ DI COMPOSTAGGIO

Per l’attività di compostaggio le modifiche rispetto all’autorizzazione attuale sono relative a:

Attività di messa in riserva R13

Attività di recupero materia R 3

Attività R13

Denominazione Codice CER Quantità

annua (t)

Volume

deposito

rifiuti biodegradabili di cucine e mense

utilizzabili per il compostaggio

20 01 08

Scarti di tessuti vegetali 02 01 03

Scarti inutilizzati per il consumo e la

trasformazione

02 02 03

Scarti inutilizzati per il consumo e la

trasformazione

02 03 04

ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia

(tranne le polveri di caldaia di cui alla voce 10

01 04)

10 01 01

ceneri leggere di carbone 10 01 02

ceneri leggere di torba e di legno non trattato 10 01 03

Digestato prodotto dal trattamento

anaerobico di rifiuti urbani

19 06 04

Digestato prodotto dal trattamento

anaerobico di rifiuti di origine animale o

vegetale

19 06 06

15.000

16.000

300 m3

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

34

Attività R 3

Denominazione Codice CER Quantità

annua (t)

rifiuti biodegradabili di cucine e mense

utilizzabili per il compostaggio

20 01 08

Scarti di tessuti vegetali 02 01 03

Scarti inutilizzati per il consumo e la

trasformazione

02 02 03

Scarti inutilizzati per il consumo e la

trasformazione

02 03 04

ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia

(tranne le polveri di caldaia di cui alla voce 10

01 04)

10 01 01

ceneri leggere di carbone 10 01 02

ceneri leggere di torba e di legno non trattato 10 01 03

Digestato prodotto dal trattamento

anaerobico di rifiuti urbani

19 06 04

Digestato prodotto dal trattamento

anaerobico di rifiuti di origine animale o

vegetale

19 06 06

16.000

Rifiuti biodegradabili da giardini e parchi 20 02 01 6.000

Si chiede quindi di passare dagli attuali 16.000 t/anno a 22.000 t/anno con aumento dei codici rifiuti trattabili.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

35

GESTIONE DELLE MODIFICHE

Le modifiche proposte comporteranno da un punto di vista costruttivo, l’ampliamento del reparto

“CAPANNONE B” con la realizzazione di una zona coperta e chiusa dove poter stoccare il compost finito in

attesa di vendita.

Saranno poste in opera ulteriori sicurezze:

Per la raccolta e l’allontanamento delle acque meteoriche dai piazzali e piattaforme sia di transito

veicoli che di stoccaggio e zone lavoro per la triturazione cippatura.

Per il potenziamento del biofiltro installato a presidio delle emissioni odorigene

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

36

GESTIONE OPERATIVA AMPLIAMENTO COMPOSTAGGIO

TIPOLOGIA E PROVENIENZA RIFIUTI (Estratto dalla relazione del dott. GIOVANNI BIGHIGNOLI)

I rifiuti oggetto dell’attività di recupero provengono da aziende pubbliche e private e sono così codificati:

Descrizione Codice CER Quantità annua (t)

Rifiuti biodegradabili di cucine e mense utilizzabili per il compostaggio

20 01 08

Scarti di tessuti vegetali 02 01 03

Scarti inutilizzati per il consumo e la trasformazione 02 02 03

Scarti inutilizzati per il consumo e la trasformazione 02 03 04 Ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia (tranne le polveri di caldaia di cui alla voce 10 01 04)

10 01 01

Ceneri leggere di carbone 10 01 02

Ceneri leggere di torba e di legno non trattato 10 01 03

Digestato prodotto dal trattamento anaerobico di rifiuti urbani

19 06 04

Digestato prodotto dal trattamento anaerobico di rifiuti di origine animale o vegetale

19 06 06

16.000

Rifiuti biodegradabili da giardini e parchi 20 02 01 6.000

CARATTERISTICHE

I rifiuti CER 200108 provengono dalla raccolta differenziata del rifiuto organico prodotto da utenze

domestiche ed utenze collettive.

I rifiuti CER 200201 conferiti all’impianto presentano le seguenti caratteristiche:

non contengono materiale proveniente da spazzamento stradale;

il contenuto di materiali inerti (polietilene, oggetti ferrosi, ecc.) è pressoché nullo;

I rifiuti ricompresi nella Categoria 02 (CER 020103, 020203 e 020304) sono tutti provenienti da aziende del

settore agricoltura ed agroalimentare.

I rifiuti ricompresi nella categoria 10 (CER 100101, 100102 e 100103) provengono da impianti di

combustione di biomasse di origine vegetale.

I rifiuti ricompresi nella categoria 19 (CER 190604 e 190606) provengono da impianti di trattamento

anaerobico.

Pertanto sono ben definite le tipologie di rifiuti e bene identificate i processi produttivi che li originano.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

37

GESTIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO.

L’attività di recupero rifiuti è gestita mediante un puntuale controllo del processo di compostaggio al fine di

garantire il rispetto della normativa ambientale e la qualità del fertilizzante ottenuto. La gestione dell’impianto

viene effettuata nelle seguenti modalità:

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

38

PROCESSO DI COMPOSTAGGIO PER LA PRODUZIONE DI FERTILIZZANTI

Modalità di controllo Fase del processo

produttivo Controllo interno Controllo esterno

Frequenza

verifiche

interne

Frequenza

analisi

chimiche

A Rifiuto in ingresso

A1 Rifiuti verdi e lignocellulosici CER 200201

Controllo visivo: presenza di

plastiche, vetri, metalli.

Analisi chimica Ad ogni conferimento

Annuale per campione omogeneo

A2 Rifiuti biodegradabili CER 200108

Controllo visivo: presenza di

plastiche, vetri, metalli,

umidità.

Analisi chimica Ad ogni conferimento

Annuale per campione omogeneo

A3

Scarti agro-alimentari CER 020103, 020203 e 020304

Controllo visivo: presenza di

plastiche, vetri, metalli,

umidità.

Analisi chimica Ad ogni conferimento

Annuale per campione omogeneo

A4 Ceneri CER 100101, 100102 e 100103

Controllo visivo: umidità.

Analisi chimica Ad ogni conferimento

Annuale per campione omogeneo

A5 Digestato CER 190604 e 190606

Controllo visivo: umidità.

Analisi chimica Ad ogni conferimento

Annuale per campione omogeneo

B Processo produttivo

B1 Triturazione rifiuti verdi

Controllo visivo: Dimensioni legno

frantumato

Ad ogni ciclo di triturazione

B2 Apertura sacchi rifiuto organico

Controllo visivo: umidità.

Ad ogni ciclo di lavorazione

B3 Miscelazione

Controllo con pesa a bordo macchina. Rapporti di miscelazione

Ad ogni ciclo in biocella

B4 1^ fase

Biossidazione

Controllo visivo: Umidità (1). Registrazione: Temperatura (2).

Ad ogni ciclo in biocella In continuo

B5 2^ fase

Biossidazione

Controllo visivo: Umidità (1). Registrazione: Temperatura (2).

Ad ogni ciclo in biocella In continuo

B6 Vagliatura Controllo visivo: presenza di inerti. dimensioni.

Ad ogni ciclo

B7 Maturazione

Controllo visivo: Umidità (1). Registrazione: Temperatura (2).

Ad ogni ciclo in biocella In continuo

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

39

Modalità di controllo Fase del processo produttivo Controllo interno Controllo esterno

Frequenza verifiche interne

Frequenza analisi chimiche

C Prodotti finiti

C1 Fertilizzanti

Controllo: umidità; granulometria.

Parametri conformi a D. Lgs. n. 75 del 29.04.2010 Indice respirazione(3)

Per ciclo di produzione

Annuale Annuale

D Trattamento arie esauste

D1 Aspirazione da

edifici in depressione

Portata Annuale

D2 Aspirazione da

biocelle Portata Annuale

D3 Scrubber ad

acqua

pH Controllo visivo livello acqua Controllo visivo livello acido

In automatico Giornaliero Giornaliero

D4 Biofiltro

Controllo: temperatura aria

in ingresso (4)

Controllo: temperatura letto

biofiltro (5) umidità letto

biofiltro (6) pH letto biofiltro (7) Autocontrolli camino ammoniaca; idrogeno solforato; polveri totali.

In continuo

Trimestrale Annuale

E Rifiuti in uscita

E1 Percolato

CER 190599

Analisi chimica Annuale

E2 Rifiuto non compostato CER 190501

Analisi chimica Annuale

E3

Soluzioni acquose di scarto

(scrubber) CER 161002

Analisi chimica Annuale

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

40

(1) Il controllo della umidità del materiale in processo ha la finalità di programmare l’umidificazione dei

cumuli con acqua/percolato per ottimizzare il processo aerobico.

(2) La registrazione della temperatura avviene mediante sonda collegata a software che memorizza il dato

rilevato e per ogni ciclo ne registra l’andamento come “diagramma delle temperature” (l’igienizzazione è

garantita da una temperatura superiore a 60°C per almeno 5 giorni consecutivi).

(3) Viene determinato l’Indice di Respirazione Dinamico Potenziale (IRDP) in via sperimentale ed al fine di

raccogliere dati reali per una eventuale futura definizione di limiti di riferimento.

(4) Intervallo ottimale: 10°C ÷ 45°C.

(5) Intervallo ottimale: 20°C ÷ 40°C

(6) Intervallo ottimale: 40% ÷ 70%

(7) Intervallo ottimale: 5 ÷ 8.5.

I range operativi costituiscono esclusivamente dei valori guida per ottimizzare la gestione

dell’impianto e non costituiscono limiti autorizzativi/normativi in quanto non determinano il

superamento di parametri significativi sotto il profilo ambientale e della salute dei lavoratori.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

41

MESSA IN RISERVA RIFIUTI IN INGRESSO

L’attività di messa in riserva dei rifiuti è finalizzata sia all’attività di recupero, come descritto nella presente

relazione, sia al conferimento ad impianti terzi autorizzati.

Le aree di stoccaggio dei rifiuti verdi e lignocellulosici (CER 200201) hanno la funzione di assorbire eventuali

variazioni quantitative di conferimento e di permettere un flusso costante di materiale in lavorazione. Tale

rifiuto, pertanto, potrà essere triturato ed utilizzato in impianto mediante miscelazione al rifiuto organico ed

agroalimentare oppure inviato con medesimo codice CER ad impianti terzi autorizzati.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

42

PROCESSO DI COMPOSTAGGIO

FASI ED ATTIVITÀ

Il processo di compostaggio comprende le seguenti fasi ed attività:

FASI ATTIVITA’

CONFERIMENTO

Rifiuti organici

Rifiuti agroalimentari

Ceneri

Digestato

Rifiuti verdi e lignocellulosici

MESSA IN RISERVA Capannone Piazzale

Apertura sacchi del rifiuto

organico CER 200108 Triturazione

PRE-TRATTAMENTI Miscelazione con eventuale riutilizzo di sovvallo legnoso ed utilizzo di

materiale strutturante variabile con minimo 30%

Caricamento biocella.

Biossidazione per almeno 15 giorni

Spostamento in biocella.

Biossidazione per almeno 20 giorni

Scarico biocella

Vagliatura con maglia oltre 80 mm

Conferimento del rifiuto CER 190501 ad impianto autorizzato

Vagliatura con maglia inferiore 15 mm

COMPOSTAGGIO

Maturazione per ulteriori 10 giorni (senza insufflazione aria)

POST-TRATTAMENTI Vendita del prodotto: “ammendante compostato misto”

Riutilizzo del sovvallo legnoso.

Le operazioni di pre-trattamento dei rifiuti, determinando le condizioni ottimali di umidità e porosità del

materiale, hanno la finalità di favorire il pronto avvio del processo di compostaggio che avviene in biocella. In

particolare il materiale miscelato da avviare a processo aerobico è costituito da almeno il 30% di materiale

strutturante (rifiuto CER 200201 e/o sovvallo legnoso derivante dalla vagliatura del compost).

La fase di compostaggio avviene interamente in biocella con ottimizzazione dei parametri di processo grazie

ai sistemi di insufflazione aria e di umidificazione per una durata complessiva di 45 giorni.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

43

L’impianto di insufflazione aspira l’aria dal capannone di conferimento e stoccaggio e la distribuisce

uniformemente a pavimento delle biocelle. Ogni biocella è indipendente e gestita tramite sistema

informatizzato: il responsabile tecnico definisce le modalità di funzionamento del sistema (quantità e tempi di

distribuzione di aria nelle biocelle) in funzione delle caratteristiche del materiale in processo all’interno di

ciascuna biocella.

L’aria insufflata, ricca in ossigeno e con temperatura dell’ambiente di lavoro, garantisce il mantenimento del

processo aerobico.

L’impianto di umidificazione è posto al tetto di ciascuna biocella ed anch’esso viene gestito dal responsabile

tecnico in funzione delle necessità di processo. Le condizioni ottimali di umidità del materiale nelle biocelle

favoriscono la degradazione e contestuale umificazione della sostanza organica. L’impianto consente il

riutilizzo delle acque di scarico dello scrubber e/o delle acque di percolazione raccolte nelle vasche

funzionali all’area di conferimento rifiuti ed alle biocelle.

I post-trattamenti hanno la finalità di ottenere un prodotto, l’ammendante compostato misto, con

caratteristiche omogene e conforme al D. Lgs. n. 75/2010 come specificato nella tabella seguente:

PARAMETRO UNITÀ DI MISURA VALORE LIMITE

Umidità % <50

pH 6-8,5

Carbonio organico sul secco % >30

C umico e fulvico sul secco % >2,5

Azoto organico sul secco % NTK >80

Azoto totale %

C/N <50

Cd totale mg/Kg s.s. <1,5

Cr VI mg/Kg s.s. <0,5

Hg totale mg/Kg s.s. <1,5

Ni totale mg/Kg s.s. <50

Pb totale mg/Kg s.s. <140

Cu totale mg/Kg s.s. <150

Zn totale mg/Kg s.s. <500

Tenore in materiali plastici, vetro, metalli

(diametro > 2 mm)

% <0,5

Inerti litoidi (diametro > 5 mm) % <5

Salmonelle UFC/25g assenti

Escherichia coli UFC/g <1.000

Indice di germinazione % >60

Le fasi operative sopra descritte e le quantità in processo sono schematizzate nello schema di flusso in

allegato 1.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

44

AREE DELL’IMPIANTO

L’impianto di compostaggio comprende le seguenti attività svolte in capannone chiuso con aspirazione e

trattamento delle arie esauste:

messa in riserva dei rifiuti biodegradabili, agroalimentari, ceneri, digestato;

miscelazione rifiuti;

vagliatura;

deposito prodotto finito.

La messa in riserva e triturazione del rifiuto verde e lignocellulosico viene effettuata su piazzale all’aperto.

AREA SUPERFICIE (mq) QUANTITA'(mc) QUANTITA' (ton)

Messa in riserva rifiuti 300 300

Biocella 1 160 480 336 *

Biocella 2 165 495 346 *

Biocella 3 165 495 346 *

Biocella 4 165 495 346 *

Biocella 5 165 495 346 *

Biocella 6 164 490 343 *

Biocella 7 164 490 343 *

Biocella 8 169 500 350 *

Area di manovra e vagliatura 600

Area maturazione e deposito

prodotto finito 244 400 240

* E’ stato considerato un peso specifico pari a 0,70.

In allegato 2 sono riportati:

dimensionamento e potenzialità delle aree di lavorazione.

schema operativo di produzione del fertilizzante.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

45

SISTEMA DI ASPIRAZIONE E TRATTAMENTO ARIE ESAUSTE

Il sistema garantisce il mantenimento in depressione del capannone di conferimento, stoccaggio e

lavorazione e delle biocelle ed il trattamento delle arie che sono convogliate a scrubber e biofiltro con alta

efficienza di abbattimento di polveri, composti e sostanze potenzialmente maleodoranti.

Il sistema è costituito dalla seguenti parti funzionali:

I. Tubazione di aspirazione da capannone: posizionata nel sottotetto del capannone, ha bocchette di

aspirazione e diametro differenziato per garantire una omogenea aspirazione nelle diverse aree.

Mediante ventilatore centrifugo l’aria viene convogliata a scrubber e biofiltro.

II. Impianto di aspirazione/insufflazione biocelle: ogni biocella è autonomamente gestita mediante

aspirazione da capannone ed insufflazione dell’aria a pavimento della biocella stessa. Pari quantità

di aria immessa nella biocella viene aspirata e poi convogliata, mediante specifica tubazione che si

immette nella tubazione di aspirazione da capannone, a scrubber e biofiltro. L’impianto può

funzionare sia in manuale sia in automatico, con impostazione dei tempi di apertura/chiusura delle

serrande di ciascuna biocella.

III. Scrubber ad umido: è principalmente costituito da torre di lavaggio, pompa di ricircolo, serbatoio e

pompa dosaggio reagente. Tale impianto effettua un lavaggio in controcorrente dell’aria convogliata

da capannone e biocelle e spinta dal ventilatore centrifugo; l’aria in uscita dalla torre di lavaggio è

convogliata al biofiltro.

IV. Biofiltro: è costituito nella parte inferiore da un “plenum” che garantisce l’uniforme distribuzione

dell’aria sull’intera superficie, un grigliato in polipropilene a formare una pavimentazione permeabile

su cui è disposto uno strato di materiale ligneo adatto per porosità, umidità e caratteristiche

biologiche all’insediamento di flora e fauna microbica che vive e si sviluppa grazie alle sostanze

trasportate dall’aria stessa. L’attività microbica degrada le sostanze organiche e produce anidride

carbonica.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

46

DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI IN USCITA

I rifiuti che potranno derivare dall’attività produttiva sono costituiti da:

CER 190501 “Parti di rifiuti urbani e simili non compostata”, derivanti dalla selezione meccanica

(vagliatura) del prodotto compostato; in fase di vagliatura vengono posti all’interno di container a

tenuta e poi conferiti ad impianti autorizzati;

CER 190599 “Acque reflue da biocelle impianto compostaggio”, derivanti dalla raccolta delle acque

di percolazione del rifiuto conferito ed in processo; sono raccolte in specifiche vasche interrate e

possono essere riutilizzate per umidificare i cumuli in processo all’interno delle biocelle oppure, se in

esubero rispetto alle necessità, conferite ad impianti terzi autorizzati;

CER 161002 “Soluzioni acquose di scarto”, derivanti dallo scarico delle acque dello scrubber e delle

acque di percolazione del letto del biofiltro; sono stoccate in cisterna a tenuta fuori terra e possono

essere riutilizzate per umidificare i cumuli in processo all’interno delle biocelle oppure, se in esubero

rispetto alle necessità, conferite ad impianti terzi autorizzati.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

47

IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABILITÀ

L’azienda è in grado di gestire l’intero processo mantenendo documentazione, cartacea ed a sistema

informatico, per la puntuale identificazione dei rifiuti, materiali in processo e prodotti in ogni fase del ciclo

produttivo. Si definisce:

Per mantenere la tracciabilità vengono posti in essere dei controlli di processo a cui sono associate delle

registrazioni. I controlli di processo, definendo sia il rifiuto e/o prodotto conforme a standard predefiniti sia il

rifiuto e/o prodotto non conforme, costituiscono delle “griglie fisiche”, cioè verifiche che sono definite da

procedure scritte (chi, cosa, come, quando) a cui ci si deve attenere. Tali verifiche possono essere:

visive;

analitiche;

documentali

Le registrazioni, effettuate con la finalità di documentare i conferimenti, i controlli di processo e le

lavorazione attuate nel corso del ciclo produttivo, vengono riportate in:

registro carico-scarico rifiuti/SISTRI: movimentazione dei rifiuti in ingresso ed in uscita.

registro partite: insieme delle schede di ciascun ciclo di produzione con indicate le lavorazioni ed

controlli di processo effettuati.

TRACCIABILITA’

Modalità di controllo Fase del processo

produttivo Controllo interno Controllo esterno Registrazioni Responsabilità

A Conferimento rifiuti

A1 Accettazione

rifiuti

Verifica documentale:

contratto di conferimento;

autorizzazione trasportatore;

dati formulario.

Formulario rifiuti.

Registro carico-

scarico rifiuti

Ufficio pesa

B Scarico rifiuti

B1 Rifiuti verdi e

lignocellulosici

CER 200201

Controllo visivo ad ogni conferimento: presenza di materiali

estranei.

Analisi chimica. Analisi

Addetto

B2 Rifiuti

biodegradabili

CER 200108

Controllo visivo ad ogni conferimento: presenza di materiali

estranei. umidità.

Analisi chimica. Analisi

Addetto

B3 Scarti agro-

Controllo visivo:

presenza di materiali

Analisi chimica Ad ogni Annuale per

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

48

alimentari

CER 020103,

020203, 020304

estranei umidità.

conferimento campione omogeneo

B4 Ceneri

CER 100101,

100102, 100103

Controllo visivo:

umidità.

Analisi chimica Ad ogni

conferimento

Annuale per

campione omogeneo

B5 Digestato

CER 190604 e

190606

Controllo visivo:

umidità.

Analisi chimica Ad ogni

conferimento

Annuale per

campione omogeneo

C Processo

C1 Miscelazione Rapporti di

miscelazione

Registro partite Addetto

C2 Biossidazione

Controllo visivo

umidità

Sonda di temperatura.

Registro partite Addetto

C3 Vagliatura

Controllo visivo

umidità

Sonda di temperatura.

Registro partite Addetto

C4 Maturazione

Controllo visivo

umidità

Sonda di temperatura.

Registro partite Addetto

D Prodotti

D1 Fertilizzante

Controllo visivo: presenza di materiali

estranei. umidità.

Analisi chimica e

microbiologica.

Documento di

trasporto

Ufficio pesa

E Rifiuti in uscita

E1 Conferimento a

terzi

Verifica documentale:

autorizzazione trasportatore;

autorizzazione destinatario

dati formulario.

Formulario rifiuti.

Registro carico-

scarico rifiuti

Ufficio pesa

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

49

ACQUE

Gestione delle risorse idriche

Come fonte di approvvigionamento idrico Pasina impiega:

acqua potabile proveniente dall’acquedotto comunale, utilizzata per usi civili (i servizi igienici del

personale dipendente);

acqua proveniente da pozzo, utilizzata per usi "produttivi", in particolare per l’umidificazione dei

rifiuti legnosi tenuti in deposito e sottoposti alle operazioni di triturazione e per l’impianto di

compostaggio. Tale approvvigionamento viene utilizzato anche per la rete idrica antincendio

il pozzo è presente presso il sito ed è stato regolarmente autorizzato dalla Provincia Autonoma di Trento in

data 21 febbraio 2003.

L’acqua utilizzata per gli scopi descritti viene così smaltita:

Scarico acque provenienti dall’abbattimento polveri:

confluiscono nel sistema di raccolta delle acque piovane che, passando attraverso una vasca stagna di

accumulo, sono inviate a depurazione tramite autobotte.

Scarico acque civili in fognatura pubblica:

Gli allacciamenti alla rete fognaria pubblica sono utilizzati per le acque civili dei servizi igienici.

Acque meteoriche

Nelle porzioni di piazzale e vie di transito scoperte, le acque di prima pioggia sono inviate ad impianti di

trattamento autorizzati di tramite autobotte, previo accumulo in vasca stagna appositamente dedicata della

capacità di circa. 60 m3

A scopo cautelativo, per far fronte a situazioni di emergenza, dovute a precipitazioni atmosferiche

particolarmente intense e/o copiose o alla chiusura non programmata dei depuratori, nell’area saranno

sempre presenti una o più cisterne scarrabili della capacità di circa mc. 12, a supporto della vasca a tenuta

da m3. 60 (utili).

Le acque meteoriche delle superfici coperte sono scaricate direttamente in Adige, con linea dedicata di

deflusso.

Per il consumo di acqua si rimanda al capitolo “Consumo delle risorse”.

Per l’ampliamento delle attività richieste si provvederà alla messa in opera di un’ulteriore vasca di raccolta

delle meteoriche dei piazzali.

Dalla relazione idrogeologica allegata viene indicata una portata alla massima piovosità pari a: 25,82 litri/m2

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

50

Si procederà quindi alla realizzazione di una vasca di accumulo con volumetria utile di 240 m3, in aggiunta

all’attuale, per la raccolta delle acque meteoriche incidenti su tutte le superfici scoperte del Centro. Anche

questa vasca sarà dotata di desabbiatore – disoleatore.

Successivamente, tali reflui, delle due vasche saranno inviati e trattati in un impianto in grado di smaltire 8,0

m3/h e recapitare il refluo trattato al vicino impianto di depurazione di Rovereto, secondo le prescrizioni dell’

Agenzia della Depurazione.

DESCRIZIONE IMPIANTO

L’impianto di trattamento che si andrà a realizzare, del tipo chimico – fisico, è composto da:

filtro rapido a quarzite

filtro rapido a carbone attivo

I filtri rapidi a pressione sono del tipo multistrati; utilizzano infatti materiali filtranti a strati sovrapposti aventi

diversa natura e diversa granulometria.

Questa tecnica offre i seguenti vantaggi principali rispetto a quella del monostrato convenzionale:

Maggiore quantità di solidi sospesi trattenibile per ciclo di filtrazione;

Migliore qualità del filtrato;

Risparmio di acqua nel controlavaggio;

N. 1 filtro a quarzite mod. BFQ/FR/4 con controlavaggio manuale, avente portata max di lavoro di 7,8

mc/h. (portata max. in controlavaggio 14 mc/h), di dimensioni in mm. prof. 900 h. 2.000, attacchi 1”1/2.

I filtri a quarzite nei modelli BFQ sono realizzati con contenitore cilindrico zincato, completo di gambe di

appoggio, boccaporto d’ispezione, tubazioni in acciaio zincato, manometro in entrata ed in uscita, e carica di

materiale filtrante a granulometria diversa.

La versione BFQ (manuale) per il controlavaggio monta valvole a sfera in bronzo.

Detto filtro funziona da dissabbiatore per le microparticelle.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

51

N. 1 filtro a carbone attivo mod. BFCA/M/5 con controlavaggio manuale, avente portata max di lavoro di

11 mc/h., portata max. in controlavaggio 6 mc/h., di dimensioni in mm. prof. 1.050 h. 2.300 attacchi 1”1/2.

Il filtro a carbone attivo sarà realizzato con corpo cilindrico zincato, completo di gambe di appoggio,

boccaporto d’ispezione, tubazioni in acciaio zincato, manometro in entrata ed in uscita, e carica di carbone

attivo.

Detto filtro ha la funzione di adsorbire le sostanze inquinanti presenti nell'acqua.

I principali inquinanti che l'impianto è in grado di abbattere sono, TORBIDITA', COD, TENSIOATTIVI, OLI E

IN PICCOLA PARTE METALLI PESANTI.

Concentrazione max degli inquinanti in ingresso:

pH 6 - 8,5

COD 600 - 1000 mg/l

IDROCARBURI TOTALI 10 - 20 mg/l

TENSIOATTIVI TOTALI 5 - 15 mg/l

Il trattamento previsto è in grado di rispettare i limiti indicati nella tabella 3, allegato 5 alla parte III – scarico

in acque superficiali del D.Lgs. 152/06 e s.m. e i.

La Società ha in corso la pratica di autorizzazione allo scarico delle meteoriche trattate in fognatura nera, nel

pieno rispetto dei limiti di tab. “G” del T.U.L.P. norme antinquinamento D. P. G. P. 26 gennaio 1987 n. 1 –

41/ Leg. e s.m. e tab. 3 – scarico in fognatura allegato 5 alla parte III del D.Lgs. 152/06 e s.m. e i.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

52

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Le emissioni in atmosfera prodotte dalle attività di Pasina Srl sono così identificate:

emissioni diffuse in atmosfera (polveri) conseguenti alle attività di triturazione rifiuti legnosi;

emissioni diffuse in atmosfera dei mezzi adibiti al servizio

emissioni convogliate in atmosfera dell’impianto di compostaggio, dopo trattamento

L’impianto di compostaggio a regime sarà costituito di 8 biocelle, utilizzate nelle varie fasi di maturazione del

compost.

TRATTAMENTO ARIA – EMISSIONE CONVOGLIATA

L’impianto di insufflazione, aspirazione e trattamento delle arie esauste provenienti dagli spazi interni di

lavorazione e stoccaggio e dalle biocelle di trasformazione delle matrici organiche sottoposte a

compostaggio sarà strutturato come segue :

La fornitura d’aria all’interno delle biocelle (insufflazione) si attua per mezzo di un ventilatore

centrifugo per ogni biocella. Tale apporto fornisce l’adeguata quantità di ossigeno necessaria

perché il processo di trasformazione avvenga in condizioni aerobiche. È inoltre prevista la

possibilità di ricircolare all’interno della singola biocella l’aria aspirata dalla biocella stessa, fino

a che questa presenti delle caratteristiche (contenuto di ossigeno) tali da permettere il corretto

avanzamento del processo di degradazione microbiologica.

L’impianto di insufflazione garantisce i ricambi d’aria necessari nelle zone di lavorazione

interne al capannone (area di conferimento e movimentazione ed area di scarico prodotto

finito), si garantiscono 4 ricambi d’aria orari ( per un totale di 46000 m3 /h).

Si garantisce inoltre il mantenimento di una depressione all’interno delle biocelle di

trasformazione aerobica (area di produzione compost, 2 ricambi d’aria orari, per un totale di

14000 m3/h), per evitare la diffusione di emissioni odorigene all’esterno.

L’aria totale aspirata dalle zone di lavorazione e dall’interno delle biocelle (quantificabile in 60000 m3/h),

controllata automaticamente in continuo per mezzo di misuratori di portata e regolata a mezzo di serrande

servo comandate, viene inviata ad una prima fase di trattamento costituita da una torre di lavaggio

(scrubber) con trattamento con soluzione acida (acido solforico). Il pretrattamento è necessario per la

rimozione di agenti inquinanti quali ammoniaca, acido solfidrico, e polveri inerti. Garantisce inoltre la

necessaria umidificazione prima della fase successiva di biofiltrazione.

La biofiltrazione è costituita da un volume di 600 m3 di materiale vegetale aventi particolari caratteristiche di

superficie specifica e porosità. Tale fase di aspirazione sarà garantita dalla presenza di un ventilatore che

garantisce una portata pari a 60.000 m3/h, con potenza installata pari a 75 KW e un

p tale da vincere le perdite di carico che si vengono a creare a causa della conformazione dell’impianto di

aspirazione stesso.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

53

Per aumentare la sicurezza gestionale ed operativa dell’impianto si prevede di affiancare un secondo

ventilatore di aspirazione, che potrà entrare in funzione nei casi di manutenzione o avaria elettro-meccanica

del ventilatore principale. Si evidenzia come il carico specifico del biofiltro, pari a 100 m3/h per m3 di

materiale vegetale, rispetti ampiamente i limiti imposti dalla normativa tecnica di settore (per sottolineare il

grado di sicurezza si fa notare come tali limiti sarebbero rispettati anche se non si utilizzasse il trattamento di

lavaggio nello scrubber).

Per l’aumento richiesto di potenzialità produttiva sarà completato il riempimento del materiale filtrante in

modo da arrivare e si arriverà alla portata in uscita pari alla portat richiesta in autorizzazione. Attualmente,

anche da tutte le verifiche effettuate, sia come autonomi controlli che da campionamenti dell’Ente di

Controllo, la portata massima verificata è stata pari a 40.000 Nm3/h.

Non saranno variati i parametri costruttivi del camino di espulsione, né saranno modificati i limiti di emissione

imposti dalla Determinazione del Dirigente del Settore Tecnico n. 140 del 4 maggio 2009, sotto riportati:

Punto di emissione E 1 per aspirazione da M1.

M1, come da autorizzazione consiste in:

a) 8 biocelle

b) Area miscelazione

c) Area di conferimento

Limiti imposto:

inquinante Limite in concentrazione Limite in flusso di massa per

portate superiori a:

ammoniaca 18 mg/Nm3 0,32 kg/h ( 5 Nm3/h )

Acido solforico 5.265 mg/Nm3 19,5 kg/h ( 1 Nm3/h )

Idrogeno solforato 4,5 mg/Nm3 0,16 kg/h ( 10 Nm3/h )

Polveri inerti totali 45 mg/Nm3 0,65 kg/h ( 4 Nm3/h )

COT 100 mg/Nm3 1,80 kg/h ( 5 Nm3/h )

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

54

EMISSIONI DIFFUSE

Nelle operazioni di recupero di materiale legnoso ed in particolare per la triturazione del materiale si possono

formare emissioni diffuse. L’attuale autorizzazione prevede la triturazione di 23.000 t/anno di rifiuti legnosi

con i seguenti sistemi di contenimento e mitigazione:

Bagnatura dei cumuli ( a pioggia)

Trasporto del materiale in container chiusi

Limitazione della velocità all’interno del centro

Limitazione dell’altezza di caduta del materiale

Pulizia quotidiana delle aree di manovra, transito e lavorazione

Anche per le operazioni di cernita e separazioni varie, eseguite su “rifiuti misti” che in autorizzazione

ammontano a 15.000 t/anno l’autorizzazione prescrive:

Si devono eseguire le operazioni autorizzate in ambiente confinato e coperto

Trasporto del materiale in container chiusi

Limitazione della velocità all’interno del centro

Limitazione dell’altezza di caduta del materiale

Pulizia quotidiana delle aree di manovra, transito e lavorazione

Al fine di tutelare il personale, ed in accordo alle disposizioni autorizzative prescritte, sono stati installati

sistemi per l’umidificazione dei rifiuti e vengono rispettate le prescrizioni sopra indicate.

Si richiederà nuova autorizzazione per le emissioni diffuse, sempre rispettando quanto sopra indicato per la

variazione quantitativa di rifiuti sottoposti alle varie operazioni di recupero e/o cernita e separazione..

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

55

ODORI

Durante le operazioni di compostaggio sono prodotti odori che si disperdono nell’ambiente circostante. Al

fine di tutelare il personale, ed in accordo alle disposizioni autorizzative prescritte dalla P.A.T., sono stati

installati sistemi per di deodorizzazione dei rifiuti, che contengono in modo significativo le emissioni oltre ad

aver istallato il sistema di biofiltro per ridurre la concentrazione degli inquinanti in atmosfera.

Annualmente vengono effettuate apposite analisi annuali che evidenziano il completo rispetto dei parametri

stabiliti dalla normativa:

Le analisi sono state effettuate da laboratorio Accreditato

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

56

GESTIONE DEL SUOLO E SOTTOSUOLO

Le situazioni di potenziale contaminazione del suolo potrebbero essere ricondotte a:

la presenza di merci pericolose;

l’attività di scarico e stoccaggio rifiuti (vedi gestione rifiuti).

Le aree esterne destinate allo scarico e stoccaggio rifiuti presentano una pavimentazione in calcestruzzo

che consente la più totale separazione nonché impermeabilizzazione del terreno sottostante dai rifiuti

depositati.

GESTIONE DELLE MERCI PERICOLOSE

Per merci pericolose, in base al Decreto legislativo 03 febbraio 1997 n° 52, s’intendono le sostanze ed i

preparati che in base alle sostanze pericolose presenti, per le quali esistono dei limiti di esposizione ed in

virtù delle loro caratteristiche e delle loro proprietà chimiche e fisiche, appartengono alle seguenti classi:

esplosivi – carburanti -estremamente infiammabili - facilmente infiammabili – infiammabili - molto tossici .

tossici - nocivi – corrosivi - irritanti – sensibilizzanti – cancerogeni – mutageni - tossici per il ciclo riproduttivo

- pericolosi per l’ambiente .

Ogni prodotto “pericoloso” utilizzato in azienda viene preventivamente esaminato dal punto di vista

tossicologico, ecologico e della sicurezza ed accompagnato dalla “Scheda di sicurezza” qualora venga

introdotto in utilizzo, resa disponibile ad ogni operatore che utilizza quel determinato prodotto. Tale scheda

sintetica riporta oltre alla tipologia del prodotto ed i campi d’utilizzo un elenco schematico e semplice dei

rischi specifici attribuiti alle sostanze chimiche pericolose contenute nel prodotto, nonché dei consigli di

prudenza o precauzioni da seguire in relazione alle sostanze chimiche pericolose presenti.

Tutte le merci pericolose eventualmente presenti sono in ogni caso stoccate in apposito luogo

coperto e dotato di bacino di contenimento di adeguate dimensioni.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

57

GESTIONE DEI RIFIUTI

TABELLA RIEPILOGATIVA RIFIUTI GESTITI

DESCRIZIONE 2007

(in tonnellate)

2008

(in tonnellate)

2009

(in tonnellate)

AUTORIZZATI

( in tonnellate)

LEGNO 10.835,00 11.162,38 6.400,00 20.000

VERDE 8.216,51 10.215,00 11.474,00 20.000

INGOMBRANTI e MISTI 1.094,18 2.594,00 4.556,00 10.000

PLASTICA 173,20 458,34 385,00 5.000

VETRO 84,89 84,95 103,00 200

GOMME 18,52 48,86 63,00 300

APPARECCHIATURE 48,11 39,42 25,43 500

CONDENSA GRASSI 60,99 106,24 80,95 1.000

COMPOST 9.930,94 8.071,00 9.530,00 15.000

2007 2008 2009 2010

Totale rifiuti gestiti presso

stabilimento di Rovereto

30.903,94

32.780,00 34.182,00 33.682,00

GESTIONE DEI FORNITORI

I fornitori della Pasina Srl vengono verificati a cura del Responsabile di Sistema Assicurazione Qualità che

analizza la completezza e la validità delle autorizzazioni e delle iscrizioni all’albo gestori rifiuti di tutte le

società a cui è affidato il compito di smaltimento e/o recupero dei rifiuti gestiti.

AMIANTO

Nell’anno 2003 sono state effettuate analisi chimiche per la verifica della presenza di amianto nelle coperture

dei capannoni, verificandone la presenza nel capannone di Rovereto. Pasina Srl ha quindi presentato

apposito piano di lavoro per la bonifica e la rimozione dell’amianto con successivo rilascio di parere

favorevole da parte dell’Ente competente. Nel periodo gennaio-febbario 2004 si è provveduto allo

smaltimento dell’eternit rimosso.

Per assicurare nel tempo il buon stato di conservazione dell’amianto ancora presente, la Pasina ha disposto

una verifica visiva annuale del sito a cura del Responsabile Amianto, appositamente nominato (ultimo

controllo giugno 2011).

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

58

PCB/PCT

In Pasina non sono presenti apparecchiature, impianti e fluidi isolanti a base di PCB/PCT (Policrlorobifenili e

policlorotrifenili). Sono presenti trasformatori a secco.

RUMORE

Rumore a carico delle aree limitrofe

Nelle aree limitrofe al sito, costituite prevalentemente da terreni agricoli e dall’impianto di depurazione, non vi

sono persone potenzialmente interessate all’inquinamento acustico prodotto.

Si riportano le valutazioni conclusive della relazione allegata a firma del dott. Alberto Cagol Tecnico iscritto

nell’elenco dei tecnici competenti della P.A.T. per il controllo delle emissioni sonore.

“Evidenziamo che i valori misurati in ambiente esterno sono stati effettuati lungo il confine di proprietà

di nord ovest, frontalmente a dove sorgerà il futuro ampliamento del capannone.

Le aree di lavoro ed i macchinari che continueranno ad operare nel capannone (vaglio, biotrituratore

e pala gommata) resteranno sostanzialmente identiche a quelle attuali. Il nuovo ampliamento fungerà.

solamente da deposito per il compost finito in attesa di essere venduto. Al suo interno non vi saranno

macchinari, ma solamente la pala gommata che movimenterà. il materiale. Viste le dimensioni piuttosto

ridotte della futura struttura la pala gommata si movimenterà nelle aree di manovra attuali, solamente

per le operazioni di deposito e prelievo del compost essa si muoverà all’interno dell’ampliamento.

Le emissioni sonore che si trasmetteranno verso l’ambiente esterno saranno sostanzialmente le

stesse rilevate nella presente indagine acustica, ma ulteriormente schermate dal futuro ampliamento.

La nuova struttura formerà. un’ulteriore guscio alla trasmissione delle sonorità che dall’interno del

vecchio capannone si trasmetteranno verso l’ambiente esterno.

Dall’analisi dei tre rilievi ambientali eseguiti, con il vaglio, il biotrituratore e la pala gommata in

contemporaneo funzionamento, si deduce un livello medio di emissione sonora pari a:

Leq(A) medio = 62.2 dB.

Per tale media si . tenuto ovviamente conto della penalizzazione considerata per la presenza della

componente tonale a 63 Hz, generata durante il funzionamento del vaglio.

I livelli di pressione sonora esistenti come rumorosità di fondo della zona si ottengono sia dal rilievo eseguito

per la presente indagine acustica che da altri rilievi di fondo effettuati in una precedente analisi eseguita in

maggio 2007. Le postazioni di rilievo erano pi. o meno simili, verso il confine di proprietà di nord ovest.

La media dei valori misurati (51.0 dB(A) del rilievo attuale e 51.5 dB(A) del rilievo eseguito nel 2007)

forniscono un livello medio della rumorosità di fondo pari a:

Leq(A) medio di fondo = 51.2 dB.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

59

Come evidenziato al precedente paragrafo n�3.1 il potere fonoisolante medio della struttura di

progetto sar. pari a circa:

Rw=10.4 dB.

Nell’ipotesi suddetta, cioè di operativià. dei macchinari in posizioni analoghe a quelle attuali

(all’interno dell’attuale capannone e solo la pala gommata in movimento nel nuovo ampliamento)

conseguentemente le emissioni sonore generate all’interno del futuro ampliamento saranno pari a quelle

effettivamente misurate.

Si può dedurre il livello di pressione acustica che si trasmetter. dall’interno dell’ampliamento verso

l’esterno, applicando la successiva formula (dedotta dal testo “L’attenuazione del rumore” di Ian

Sharland Ed. Flakt Woods):

Lp2 = Lp1 – Rm + 10Log Sd – 20Log r -14 [dB(A)]

Si tratta di una formula semplificata, i cui addendi sono:

Lp2 . il livello di pressione sonora calcolato all’esterno della struttura a distanza r da essa, in metri;

Lp1 . il valore di livello di pressione sonora esistente all’interno, vicino al divisorio;

Rm . il potere fonoisolante medio della struttura;

Sd . la superficie del divisorio esterno di nord ovest della nuova struttura, in metri quadri;

r è la distanza dal divisorio, in metri, a cui si considera il livello di sonorità

Applicando i seguenti valori, calcolati per la struttura analizzata ad una distanza di 9.5 metri da essa

(la distanza tra il confine e la parete di nord ovest della futura struttura), si ottiene:

Lp1 = 68.8 dB(A) (si veda la seguente nota 1)

Rm = 10.4 dB

Sd = 239 m2 (facciata di nord ovest)

r = 9.5 mt.

nota 1: i rilievi sono stati eseguiti al confine di proprietà., a circa 16 metri di distanza dall’attuale

parete nord ovest del capannone. I valori misurati sono, ovviamente, influenzati anche da tale distanza. Per

applicare il precedente formalismo si deve considerare il livello di emissione sonora che dovrebbe esistere

all’interno della futura struttura a ridosso del divisorio con l’esterno. Per ipotizzare quel livello di

pressione sonora consideriamo l’aumento del livello di sonorità avvicinandosi dai 16 metri ai 7.5 metri ai

quali sorgerà la parete nord ovest del futuro ampliamento. Nell’ipotesi di emissione sferica si ottiene il

valore che abbiamo considerato come livello Lp1.

Applicando il formalismo matematico si ricava quindi che:

Lp2 = 48.6 dB(A).

Tale valore sommato ai livelli di rumorosità di fondo esistenti in zona (51.2 dB(A)) fornisce il livello di

emissione sonora che sarà generato dalle lavorazioni che avverranno all’interno del capannone, dopo la

costruzione del nuovo ampliamento.

Il valore ipotizzato sarà pari a:

Leq(A) ambientale = 53.1 dB.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

60

Come . ovvio aspettarsi si tratta di un valore inferiore a quello misurato attualmente. A parità di

sorgenti generatrici di rumorosità, ma con un’ulteriore struttura che aumenterà il potere fonoisolante, rispetto

a quello ad oggi esistente.

Facciamo ora un’ipotesi decisamente cautelativa per la presente analisi, considerando che dopo la

costruzione della futura struttura il livello delle emissioni generate all’interno sia lo stesso che è stato rilevato

allo stato attuale. Ricordiamo per. che con la nuova struttura aumenterà il pacchetto fonoisolante

complessivo.

Ipotizziamo quindi, al confine di proprietà, un livello ambientale pari a:

Leq(A) ambientale = 62.2 dB.

Considerando le rumorosità generate dai macchinari che opereranno all’interno (del nuovo ampliamento e

dell’attuale struttura) per un tempo medio di utilizzo di 8 ore giornaliere. Si dovrà quindi mediare rispetto alle

16 ore di durata del periodo di riferimento diurno (come previsto dalle vigenti normative dalle ore 06:00

alle ore 22:00). Le emissioni rumorose generate all’esterno dalle lavorazioni interne alla struttura

dovranno essere mediate con quella della rumorosità di fondo rilevata all’esterno.

Il tempo giornaliero di utilizzo della pala gommata, degli impianti di vaglio e bio triturazione è ipotizzato di

circa 480 minuti, ad un valore di livello continuo equivalente pari a 62.2dB(A). Si tratta probabilmente

di una sovra stima dell’effettivo tempo di utilizzo dei suddetti macchinari.

Il rimanente tempo per completare le 16 ore diurne (960 minuti) . pari ad altri 480 minuti, che trascorreranno

in condizioni di assenza di rumorosità che verrà generata nel capannone. Sarà. quindi considerata una

rumorosità pari a quella media di fondo rilevata, pari a 51.2 dB(A).

Si ottiene un valore di livello di pressione sonora diluito sulle 16 ore giornaliere pari a:

Leq(A) = 59.5 dB.

Dal confronto con i valori assoluti indicati dalla classificazione acustica della zona dove sorge lo

stabilimento e delle aree circostanti si deduce il totale rispetto degli stessi.

Ricordiamo che si tratta di aree classificate come classe VI, con valori d’immissione che sono pari a 70

dB(A) per entrambi i periodi di riferimento, mentre quelli di emissione corrispondono a 65 dB(A) per

entrambi i periodi di riferimento.

Vista la presenza in zona di altre sorgenti sonore, quali il traffico ferroviario della ferrovia del Brennero,

quello stradale dell’autostrada A22 e delle strade limitrofe e della rumorosità generata da altre attività

produttive presenti in zona, che influenzano le sonorità dell’area, riteniamo sia pi. corretto considerare i livelli

di immissione sonora.

Per quanto riguarda il criterio differenziale si possono fare le seguenti considerazioni. Esso non deve essere

preso in considerazione, vista l’appartenenza “acustica” dell’area, sede dell’attività e delle zone circostanti

alla classe VI. Valutandolo comunque, per tutte le zone classificate inferiormente alla classe VI, esso

dovrebbe risultare nel limite di + 5 dB(A), che è il valore consentito in orario di riferimento diurno. Come

facilmente verificabile già a 10 metri di distanza dal confine di nord ovest esso dovrebbe essere rispettato.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

61

Nell’ipotesi di propagazione sferica delle sonorit. il livello di 59.5 dB(A) ipotizzato al confine di

proprietà., a circa 9 metri dalla facciata ovest delle futura struttura, si riduce a 53.0 dB(A)

allontanandosi di ulteriori 10 metri.

Nell’ipotesi di propagazione cilindrica il livello di 59.5 dB(A) ipotizzato al confine di proprietà., a circa

9 metri dalla facciata ovest delle futura struttura, si riduce a 56.3 dB(A) allontanandosi di ulteriori 10 metri.

Vista la rumorosità di fondo pari a 51.2 dB(A) si verifica facilmente il rispetto del differenziale [+ 5

dB(A)] a soli 10 metri oltre il confine di proprietà

Si consideri inoltre che allontanandosi verso nord ovest ci si avvicina all’autostrada, con conseguente

aumento della rumorosità da essa generata, quindi spostandosi in quella direzione la rumorosità di

fondo presente . superiore a quella rilevata all’interno della proprietà. Pasina S.r.l..

Come dichiarato dai proprietari, la costruzione della nuova struttura permetterà un incremento nelle

quantità. di materiale lavorato e prodotto. Ciò comporterà anche un incremento nel numero di

autoveicoli che giornalmente conferiranno i rifiuti speciali ed urbani. Da un’analisi eseguita si potrà

verificare, rispetto allo stato attuale, un incremento di n. 6 autocarri di portata variabile tra 3 e 20 tonnellate

cadauno, di n 2 autocompattatori per l’umido e di n1 autocarro per l’asporto di rifiuti verso centri autorizzati.

Nell’arco della giornata lavorativa l’incremento di automezzi . quindi quantificabile in sole 9 unità.

Riteniamo che con un numero di 18 transiti giornalieri (9 automezzi in ingresso ed altrettanti in uscita

dal centro della Pasina) non si generi un livello di emissione sonora che

influisca in maniera consistente sulla rumorosità dell’area.

Gli automezzi entrano nella proprietà. scaricano il materiale e fuoriescono. Il loro impatto sonoro .

quantificabile, a velocità. di percorrenza decisamente ridotta, per pochi minuti.

I limiti normativi vigenti saranno quindi rispettati anche per l’incremento di traffico ipotizzato.

Visto quanto sopra elaborato si può affermare che le rumorosità che saranno generate, dai

macchinari e dalle attrezzature da mezzi d’opera e dagli autocarri (cos. come descritte ed ipotizzate)

che opereranno per la presenza del futuro ampliamento che sarà costruito risponderanno alle

esigenze normative vigenti.

Sarà solamente con misurazioni mirate, una volta che la struttura sarà terminata ed i macchinari e

le lavorazioni che in essa opereranno saranno a pieno regime, che si potranno effettivamente

verificare le reali emissioni sonore che da essa verranno generate ed eventualmente, se necessario,

apportare alcuni interventi mirati al loro contenimento.”

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

62

VIABILITÀ

La viabilità della zona verrà interessata in modo non marginale.

In considerazione che le via di accesso all’area ( presenza di altre attività fra cui l’impianto di depurazione

acque intercomunale, impianto di essiccazione fanghi ammesso all’impianto, altre attività di trasporto conto

terzi ed ora è in fase di costruzione un biodigestore).

Allo stato attuale gli autocarri che conferiscono giornalmente rifiuti speciali e urbani sono quantificabili in:

17 autocarri ( portate variabili da 3 a 20 ton/cadauno

5 autocompattatori per “l’umido”

3 – 4 autocarri per l’asporto di rifiuti verso centri autorizzati

La richiesta di maggiorazione dei rifiuti gestibili, tutti destinati al recupero (R 3) non comporterà un

incremento proporzionale di flusso veicolare in quanto al momento attuale, per loe autorizzazioni in essere,

si possono ritirare come stoccaggio provvisorio (R 13) rifiuti che solo parzialmente possono essere sottoposti

a recupero ( R 3) e quindi si devono successivamente inviare ad altri impianti autorizzati. La richiesta di

aumento presentata, tende ad annullare tali trasporti, lavorando all’interno le quantità massime ricevibili.

Per quanto richiesto l’aumento di traffico veicolare potrà assommarsi a:

23 autocarri ( portate variabili da 3 a 20 ton/cadauno

7 autocompattatori per “l’umido”

Max 4 autocarri per l’asporto di rifiuti verso centri autorizzati

Gli autocarri in uscita sono e saranno quelli di proprietà della Pasina stessa.

In virtù di quanto sopra esposto la viabilità della zona, con la presenza delle attività sopra indicata, risulta

relativa al Centro della Pasina srl per circa il 30 – 40 % del traffico complessivo.

UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO

Non è prevista per le modifiche previste, realizzazione tettoia chiusa per il composto finito, alcuna

operazione che comporti la formazione o l’utilizzo di terre e rocce da scavo per reinterri, rimodellazioni e

riempimenti se non i minimi quantitativi ottenuti per la realizzazione della vasca di accumulo delle meteoriche

dei piazzali e relativa rete di canalizzazione.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

63

CONSUMI ENERGETICI

La maggiorazione di consumo energetico è in relazione all’aumento funzionale degli impianti triturazione e

cippatura del rifiuto a matrice legnosa e per le attività connesse al compostaggio. Tale consumo è in parte

compensato dalla minimizzazione dei consumi di trasporto di tali rifiuti

CONSUMO DI RISORSE

Per l’espletamento delle proprie attività Pasina utilizza le seguenti risorse:

energia elettrica;

gas metano per riscaldamento;

acqua;

carburanti;

mezzi.

Si riportano di seguito i consumi registrati aggiornati all’anno 2010:

Energia elettrica

L'energia elettrica è fornita dalla TRENTA SpA e A.S.M. spa e viene utilizzata per:

Illuminazione;

riscaldamento (termoconvettori);

attrezzature officina (mole, trapani, saldatrici);

attrezzature d'ufficio (computer, fotocopiatrice,…).

ANNO Consumo energetico

2003 circa 39.000 KWh

2004 Non rilevati

2005 327.094 KWh

2006 260.233 KWh

2007 373.446 KWh

2008 309.904 KWh

2009 358.301 KWh

2010 1.032.047 KWh*

*notevole incremento del consumo energetico dovuto all’ampliamento notevole dell’impianto di

compostaggio.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

64

Acqua

ANNO Consumo acqua totale

2003 312 mc

2004 380-400 mc. Circa

2005 280 mc

2006 387 mc

2007 875 mc

2008 2.311,29 mc

2009 2.621 mc

2010 2.616 mc

* La quantità di acqua utilizzata risulta nettamente più alta rispetto agli anni precedenti. Questo aumento è

legato a diversi fattori tra i quali l’aumento dei quantitativi lavorati, le condizioni atmosferiche e la

caratteristiche fisiche dei rifiuti trattati.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

65

SOSTENZE LESIVE DELLO STRATO DELL’OZONO

Presso l’ufficio di Rovereto è posizionato un piccolo impianto di condizionamento con una quantità minima di

freon R22 in quantità pari a 0.550 kg . La quantità di sostanza lesiva dell’ozono causata dall’ R22 presente

nell’impianto è minima e pertanto non è da considerarsi come attività d’impatto (vedi analisi impatti

ambientali).

Gli impianti di condizionamento presenti sui mezzi di proprietà di Pasina, sono costantemente monitorati con

le manutenzione ordinarie regolarmente effettuate presso officine esterne.

INQUINAMENTO LUMINOSO

Allo scopo di ridurre l’inquinamento luminoso e nel contempo il consumo energetico, sono stati posizionati

per l’illuminazione esterna, sistemi illuminanti a basso consumo energetico.

PERICOLOSITA' PER CAUSE ESTERNE.

1 – CALAMITA’ IDROGEOLOGICHE

Si ritiene , anche alla luce di eventi passati che non hanno mai interessato la zona specifica, non debba

sussistere alcun pericolo per una simile evenienza.

2 - ATTIVITA' SISMICA.

L’impianto è realizzato in una zona a relativo rischio sismico. Eventi attuali e precedentemente accaduti non

hanno provocato alcuna conseguenza, sia diretta che indiretta, si ritiene quindi che si possa escludere che

eventi sismici possano produrre danni significativi ad una struttura come quella realizzata.

ANALISI AMBIENTALE

Giugno 2012

STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.P. 29 AGOSTO 1988 N. 28 E S.M.

66

VERIFICA DEL RISPETTO DEI LIMITI IMPOSTO DAL D.LGS. 334/99 E S.M.

Presso l’impianto non saranno utilizzate sostanze e/o preparati pericolosi inseriti nell’allegato I parte

seconda al D.Lgs. 334/99 e s.m. in quantità eccedenti i limiti di cui agli art. 6 , 7 (notifica) art. 8

(dichiarazione).

Le quantità massime di rifuti stoccabili, assimilati a prodotti e/o preparati sono quindi molto inferiori ai limiti

indicati nell’allegato I seconda parte al D.Lgs. 334/99, rimanendo soggetti ai disposti dell’art. 5.

SICUREZZA DI PREVENZIONE INCENDI

La struttura è in possesso di parere di conformità positivo per la situazione attuale da parte dell’Ufficio

Prevenzione Incendi della P.A.T.

VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEGLI ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI

In base ai dati raccolti nella presente Analisi, riteniamo che gli aspetti ambientali connessi con le attività di

recupero svolte nel centro di Rovereto, si possano definire poco significativi sia per le dimensioni

dell’impianto sia per la non pericolosità dei materiali e dei rifiuti in esso trattati. Si ritiene inoltre che i presidi

ambientali posti in essere garantiscano una adeguata tutela ambientale. Va infine ribadito, per le motivazioni

già citate in premessa, che la nuova attività di recupero che si vuole esercitare non comporterà un aggravio

degli aspetti ambientali già coinvolti nelle attività di recupero attualmente esercitate.