58
PIANO URBANISTICO GENERALE – L.R. n. 20/2001 - DRAG D.G.R. 1328/2007 - PPTR D.G.R. 716/2015 skyline Parte 1^ RELAZIONE URBANISTICA del PUG n° progetto Gennaio 2007 aggiornamenti Maggio 2013 Febbraio 2016 Gruppo di Progettazione: arch. Lorenzo Prete ing. Luigi Talò arch. Enzo Barbieri ing. Luigi Pignatelli Amministrazione Comunale: Sindaco: On. Giuseppe Tarantino Resp.le UTC e RUP: arch. Raffaele Marinotti _____________________________________________________________________________________________ COMMISSARIO AD ACTA: Dott. Arch. Massimo Evangelista Documento A1 RELAZIONE URBANISTICA RELAZIONE URBANISTICA RELAZIONE URBANISTICA RELAZIONE URBANISTICA GENERALE GENERALE GENERALE GENERALE

RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

PIANO URBANISTICO GENERALE – L.R. n. 20/2001 - DRAG D.G.R. 1328/2007 - PPTR D.G.R. 716/2015

skyline

Parte 1^ RELAZIONE URBANISTICA del PUG

n° progetto Gennaio 2007

aggiornamenti Maggio 2013 Febbraio 2016 Gruppo di Progettazione: arch. Lorenzo Prete ing. Luigi Talò arch. Enzo Barbieri ing. Luigi Pignatelli Amministrazione Comunale: Sindaco: On. Giuseppe Tarantino Resp.le UTC e RUP: arch. Raffaele Marinotti _____________________________________________________________________________________________ COMMISSARIO AD ACTA: Dott. Arch. Massimo Evangelista

Documento A1

RELAZIONE URBANISTICARELAZIONE URBANISTICARELAZIONE URBANISTICARELAZIONE URBANISTICA GENERALEGENERALEGENERALEGENERALE

Page 2: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

1

SOMMARIO 1. PREMESSA DI CARATTERE GENERALE ........................................................................................................................................... 2 2. LA STRUMENTAZIONE URBANISTICA VIGENTE ............................................................................................................................... 4 2.1 Analisi generale .................................................................................................................................................................................... 5 2.2 Il DPP.................................................................................................................................................................................................... 7 3. Il PUG/S ................................................................................................................................................................................................ 11 3.1 L'Approccio ......................................................................................................................................................................................... 11 3.2 SISTEMA DELLE CONOSCENZE ..................................................................................................................................................... 12 4. I PIANI SOVRAORDINATI PREGRESSI - PUTT/P ............................................................................................................................. 15 4.1 Primi adempimenti per l’attuazione del PUTT nelle prime due stesure del PUG ............................................................................... 15 5. Il PUG - il PUTT/P e il PPTR ................................................................................................................................................................ 17 5.1 Il sistema delle tutele nel PUG con il PPTR: ...................................................................................................................................... 17 5.2 Piano di Assetto Idrogeologico della Regione Puglia (PAI) ............................................................................................................... 19 5.3 Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE) ............................................................................................................................... 19 5.4 Piano Regionale di Tutela delle Acque .............................................................................................................................................. 20 5.5 Lo schema del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) .......................................................................................... 21 6. Risorse infrastrutturali ........................................................................................................................................................................... 22 6.7 Inquadramento territoriale dell’armatura infrastrutturale della mobilità e previsioni del PUG/S ......................................................... 25 6.8 Analisi sulle risorse del territorio, delle caratteristiche di sviluppo dei contesti urbani e rurali, lo stato di attuazione del P di F........ 27 7. Le Risorse rurali del Territorio .............................................................................................................................................................. 27 8. Risorse Ambientali ................................................................................................................................................................................ 30 9. BILANCIO DELLA PIANIFICAZIONE VIGENTE .................................................................................................................................. 30 9.1 Contesti Urbani - stato di attuazione del P di F .................................................................................................................................. 30 9.2 Contesti Rurali .................................................................................................................................................................................... 32 9.3 Contesti Produttivi .............................................................................................................................................................................. 32 9.4 Le Previsioni Insediative del pregresso Programma di Fabbricazione .............................................................................................. 32 10. QUADRI INTERPRETATIVI ............................................................................................................................................................... 33 10.4 Contenuti del PUG/S ........................................................................................................................................................................ 34 10.5 Contenuti del PUG/P ........................................................................................................................................................................ 34 11. PREVISIONI ED INVARIANTI STRUTTURALI DEL PUG/S.............................................................................................................. 34 11.1 Territorio extra-urbano e rurale......................................................................................................................................................... 35 12. LE PREVISIONI PER LE INVARIANTI STRUTTURALI..................................................................................................................... 36 12.1 Le Invarianti del Sistema delle Tutele .............................................................................................................................................. 37 12.2 La città consolidata del PPTR .......................................................................................................................................................... 38 12.3 Le Invarianti del sistema idrogeomorfologico del PAI ...................................................................................................................... 40 13 Le PREVISIONI STRUTTURALI dei Contesti nel territorio rurale extraurbano .................................................................................. 40 14. Le PREVISIONI STRUTTURALI dei Contesti nel Territorio Urbano .................................................................................................. 42 14.1 CONTESTI TERRITORIALI ESISTENTI ED IN FORMAZIONE DEL SETTORE RESIDENZIALE ................................................. 42 14.2 CONTESTI DELLA TRASFORMAZIONE DEL SETTORE RESIDENZIALE ................................................................................... 43 14.3 CONTESTI PER SERVIZI ................................................................................................................................................................ 44 14.4 CONTESTI PER ATTIVITA' ............................................................................................................................................................. 44 14.5 Il PUG/S e le NTA ............................................................................................................................................................................. 47 15. PARTE PROGRAMMATICA DEL PUG ............................................................................................................................................. 47 15.1 Contenuti e finalità del PUG/P .......................................................................................................................................................... 47 15.2 La perequazione ed i distretti perequativi ......................................................................................................................................... 48 15.3 Le previsioni del PUG/P del settore residenziale ............................................................................................................................. 49 15.4 I distretti perequativi di nuovo impianto ............................................................................................................................................ 49 15.5 Le previsioni del PUG/P per l’Edilizia Residenziale Sociale ............................................................................................................ 50 15.6 Le previsioni del PUG/P per le attività D del settore Produttivo ....................................................................................................... 50 15.7 Le Previsioni Programmatiche delle Aree rurali ............................................................................................................................... 50 15.8 Il PUG/P nella sua parte normativa .................................................................................................................................................. 51 16. Le N.T.A. - contenuti ........................................................................................................................................................................... 52 17. Offerta volumetrica del Pug del comparto residenziale ...................................................................................................................... 52 18. Il Regolamento Edilizio ....................................................................................................................................................................... 52 19. IL FABBISOGNO ABITATIVO ............................................................................................................................................................ 53 19.1 Le previsioni del fabbisogno abitativo del PUG ................................................................................................................................ 53 19.2 AREE STANDARD NEI CONTESTI RESIDENZIALI URBANI ........................................................................................................ 54 20. IL FABBISOGNO PER IL SETTORE PRODUTTIVO......................................................................................................................... 55 21. IL FABBISOGNO PER IL SETTORE TURISTICO ............................................................................................................................. 55 22. Durata di validità del PUG/P ............................................................................................................................................................... 56 ELABORATI DEL PUG ............................................................................................................................................................................. 56

Page 3: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

2

1. PREMESSA DI CARATTERE GENERALE

1.2 - il Pug del febbraio 2007 In sede di conferenza di copianificazione presso la Regione Puglia in data 21 ottobre 2009, ai sensi della circolare n.1 del 2008, veniva chiarito che già nel 2007 il pug era stato redatto in ogni sua parte in applicazione della legge regionale 20/2001 e delle circolari dell’Assessorato Assetto del Territorio relative alle linee interpretative della l.r. 20/2001 emanate prima del marzo 2007, che il piano era stato ampiamente illustrato alla cittadinanza e portato in Consiglio Comunale per l’adozione il 15 febbraio 2007, ma a causa della incompatibilità di molti consiglieri non si era pervenuti all’adozione ed il consiglio aveva deciso di richiedere alla R.P. la nomina di un Commissario ad Acta per l’adozione, così come previsto dalla norma. Con delibera di C.C. n. 6 del 15.02.2007 l'A.C. dichiarava la propria incompatibilità di cui

all'art. 78 comma 2 del Dlgs 267/2000 in merito all'adozione del PUG e decideva di richiedere alla Regione Puglia la nomina di un Commissario ad acta, giusta richiesta in data 27.02.2007 n. 2096 di prot. generale dell'Ente. La Regione Puglia con successiva nota, prot. n. 5001/2 del 28.06.2007, riscontrava la nota del 27.02.2007 comunicando di non poter accogliere la richiesta di nomina di commissario ad acta in quanto nella delibera di C.C. non venivano riportate le dichiarazioni di incompatibilità dei consiglieri comunali. Con successiva Delibera di C.C. n. 10 del 06.06.2008 e giusta nota dell'11.07.2008, si riscontrava la nota della regione puglia e si reiterava la richiesta di nomina del commissario ad acta. La Regione Puglia con propria deliberazione di G.R. n. 1844 del 30/09/2008 nominava il commissario ad Acta. Successive delibere regionali: delibera di G.R. 592 del 21.04.2009 proroga 120 giorni, delibera di G.R. n. 2460 del 15.12.2009 proroga di 120 giorni, delibera di G.R. n. 1068 successiva proroga fino alla conclusione del procedimento di propria competenza. Nelle more della nomina regionale era stato pubblicato il DRAG (BURP n.120 del 29.08.2007) ed il commissario ad acta nominato dalla R.P. arch. Massimo Evangelista, ai sensi della citata circolare n.1/2008 ed in presenza del DPP adottato, si insediava e invitava il comune a integrare la documentazione PUG con la stesura del Rapporto Ambientale della VAS e, atteso che le forme partecipative erano state già espletate, convocare la Conferenza di copianificazione prima dell’adozione del piano. 1.2 - Il Pug del maggio 2013 Il pug già redatto ed illustrato agli organi di governo ed alla cittadinanza, veniva aggiornato sulla base delle direttive del DRAG pubblicato nell'agosto del 2007, del PUTT/P per quanto riguarda le invarianti strutturali del sistema delle tutele e del PAI con il recepimento degli elementi della Carta Idrogeomorfologica condivisa in sede di istituzione del tavolo tecnico con l'AdB Puglia aggiornata dal Comitato Istituzionale AdB con delibera n.49 del 07.12.2012. Veniva aggiornato nella sua parte strutturale e nella sua parte programmatica a seguito della stesura della VAS ed integrato sulla base di approfondimenti del sistema delle conoscenze di area vasta in considerazione anche della recente pubblicazione dello schema di PTCP, dell'adozione del PPTR non ancora vigente, del sistema territoriale locale, dei quadri interpretativi, delle normative che nel frattempo lo stato e la regione puglia avevano emanato. Gli elaborati grafici e documentali del Pug in formato digitale unitamente al Rapporto Ambientale della VAS venivano trasmessi all'Amministrazione con nota acquisita al protocollo del Comune n. 0005477/2013 del 23 maggio 2013. 1.3 - Il Pug del settembre 2015 Successivamente a seguito dell'adozione del PPTR con DGR n. 1435 integrato con modifiche con DGR 2022 del 29.10.2013 e della definitiva approvazione di cui alla DGR n. 716 del 16.02.2015, il Pug è stato adeguato al sistema delle tutele ed alla scheda d'Ambito paesaggistico del Tavoliere Salentino. Di conseguenza, è stata aggiornata la parte strutturale e programmatica in ordine alle norme tecniche di attuazione, verifica della dotazione degli standard, regolamento edilizio soprattutto per quanto riguarda le normative che nel frattempo sono intervenute e che sommariamente si riportano: - DRAG pubblicato sul BURP n. 120 del 29.08.2007 - LR n 14 del 04.06.07 “Tutela del paesaggio degli ulivi monumentali in puglia” - Circolare n 1/2008 dell’Assessorato all’Assetto del Territorio - Delibera GR n. 981 del 13.06.2008 di cui alla Circolare n 1/2008 dell’Assessorato Ecologia sulle note esplicative sulla procedura VAS - LR n 12 del 21.05.2008 “Norme urbanistiche finalizzate ad aumentare l’offerta di edilizia residenziale pubblica” - LR n. 13 del 10.06.2008 “Norme per l’abitare sostenibile” - L.R. n.21 del 29.07.2008 ”Norme per la Rigenerazione urbana” - D. Lgs. 16 gennato 2008, n 4, correttivo della Parte Seconda del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152

Page 4: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

3

- Delibera G.R. n.1626 del 15.11.2009 sulle disposizioni in merito ai controlli e/o autorizzazioni di cui al DPR n.380/01 - Delibera regionale n. 1824/2009 “Schema di Documento Regionale di Assetto Generale (DRAG) e criteri per la formazione dei PUE” - LR n 26/09 Norme … per le costruzioni a volta , etc - L n 122 del 30.07.2010 “SCIA” - Legge 22 maggio 2010, n. 73. Articolo 5 - Attività edilizia libera (modifica articolo 6 Testo Unico Edilizia DPR 380/2001) - D.L. 13 maggio 2011,n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge12 luglio 2011, n. 106”. - L.R. 1 agosto 2011, n. 21,“Modifiche e integrazioni alla legge regionale 30 luglio 2009, n. 14, nonché disposizioni regionali in attuazione del decreto legge 13 maggio 2011,n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge12 luglio 2011, n. 106”. - Circolare n.1/2014 “Indirizzi e note esplicative sul procedimento di formazione dei Piani Urbanistici Generali (PUG)”- DGR 9 dicembre 2014, n. 2570 - PPTR (piano paesistico territoriale regionale) approvato con DGR n. 716/2015. - etc. Complesso si è presentato l’aggiornamento del piano già predisposto alla luce della entrata in vigore del DRAG e del PPTR e per molti versi complicato l’adeguamento alla luce della cartografia finalmente messa a disposizione dal SIT puglia che non era a disposizione nei primi anni di stesura. La terminologia si è ispirata alle indicazioni del DRAG anche se,ai fini di semplificare la comprensione del PUG anche ai non addetti ai lavori e per dare una continuità interpretativa con la pregressa strumentazione, il PUG/P adotta anche le simbologie usuali rivenienti dal DM 4 aprile “68 n. 1444 che classifica le zone in A,B,C,D,E,F, applicando le necessarie distinzioni con la composizione delle lettere e numerazioni per classificare i contesti e gli ambiti. In via preliminare è opportuno, altresì, sciogliere i nodi relativi alle previsioni insediative rapportate al fabbisogno abitativo a breve, medio e lungo termine per una più razionale comprensione dei parametri e delle linee guida adottate durante l’iter di formazione del piano e che si fondano in ogni caso su dettati normativi della legge urbanistica fondamentale. Questa stesura definitiva del pug è stata approntata con il recepimento dei dati aggiornati della Carta idrogeomorfologica condivisa ed approvata dal Comitato Istituzionale dell'AdB con delibera n.49 del 07.12.2012. Sulla base dei nuovi elaborati aggiornati sarà indetta la conferenza di copianificazione prevista dalla circolare n. n.1/2014 “Indirizzi e note esplicative sul procedimento di formazione dei Piani Urbanistici Generali (PUG)”- DGR 9 dicembre 2014, n. 2570 ai fini della adozione da parte del commissario ad acta di nomina regionale Dott. Arch. Massimo Evangelista. 1.4 PREMESSA PUG

Si riporta comunque quanto già espresso nella stesura del piano illustrato ed accolto dall’Amministrazione nel marzo 2007 per meglio comprendere l’iter che ha condotto alla stesura definitiva con gli opportuni e necessari adeguamenti apportati a seguito delle conferenze preliminari sul rapporto VAS – Pug, per quanto emerso dalle conferenze con l’AdB/P, per quanto indicato nel PPTR in vigore. E' doveroso in questa sede precisare che la presente relazione è stata aggiornata nelle parti che riguardano i nuovi adempimenti intervenuti dal 2007 ad oggi, ma ha mantenuto, con lievi modifiche, la impostazione della relazione originaria illustrata e condivisa nel consiglio comunale del marzo 2007. Una illustrazione alcune volte non puntuale che solo con l'ausilio del DRAG è stato possibile configurare. Risulta evidente che dopo tanti anni nel PUG sono stati apportate quelle modifiche e quegli aggiornamenti scaturiti da dati più recenti desunti dall'ultimo censimento sulla popolazione ed abitazioni e da rilievi urbanistici e considerazioni normative rilevate nelle conferenze di copianificazione di altri piani comunali con gli organi di governo regionali. La stesura di uno strumento urbanistico generale richiede certamente una corale collaborazione tra l’organismo tecnico a ciò deputato e gli organi tecnici e di governo dell’Amministrazione Comunale al fine di fornire raccogliere, preliminarmente, tutte le conoscenze generali e specifiche relative al territorio per rendere possibili, poi, le scelte urbanistiche che andranno a farsi per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Tali obiettivi, che possono sintetizzarsi nel perseguimento del migliore e più equilibrato sviluppo socio-economico della comunità, non possono non riguardare tutti gli aspetti del territorio, dal nucleo urbano all’agro circostante, dalle aree destinate ad una fiorente agricoltura intensiva a quelle dei calcari affioranti interessate da poca macchia mediterranea, dai beni culturali e paesaggistici agli insediamenti produttivi, attraverso una rilevazione puntuale e una valutazione approfondita delle infrastrutture esistenti e/o in progetto, delle strutture residenziali, delle attività economiche e produttive nei tre settori primario, secondario e dei servizi. E’ altresì necessario dedicare una nuova attenzione, e operare gli opportuni approfondimenti, relativamente alle problematiche inerenti alle suscettività del comparto turistico, sino ad oggi ritenute praticamente inesistenti, ma di recente poste al centro dell’interesse e degli interventi dell’Amministrazione che lo ha individuato come uno dei possibili elementi propulsivi dello sviluppo, anche mediante un riassetto urbanistico, una tutela precisa ma non demagogica, la valorizzazione dei beni ambientali e di un habitat di non comune interesse.

Page 5: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

4

Fondamentale risulterà, in quest’ottica, salvaguardare e riportare a nuova vita tutte le emergenze storico-ambientali, proseguendo con attenzione e oculatezza lungo la strada già intrapresa con il restauro, non ancora completato, dell’antico Santuario della Madonna delle Grazie. Altrettanto si deve dire delle, sia pure poco numerose, emergenze storico-architettoniche, sia di tipo puntuale (come il Palazzo Marchesale), sia di tipo ambientale (città storica consolidata). Gli interventi devono tendere a salvaguardare gli aspetti ambientali del contesto storico e, nello stesso tempo, si deve cercare che le funzioni e le utilizzazioni diano vita al tessuto sociale ed economico della comunità. In quest’opera sarà fondamentale diffondere e innalzare quella cultura urbanistica la cui mancanza, nelle nostre regioni, ha portato ad abusare, a dequalificare ed a degradare il territorio. Il PUG, pertanto, ha come scopo principale quello di individuare le linee di intervento fissando in maniera precisa i vincoli derivanti dal Codice, i punti di tutela, i rispetti, le salvaguardie derivanti dal PPTR vigente, senza però scadere in una posizione intellettualistica che sacrifichi ad una visione pseudoculturale, le esigenze economiche, produttive, residenziali, infrastrutturali, in altre parole tutto quanto costituisce l’ambiente di una comunità viva e operosa, impegnata a rompere definitivamente l’isolamento in cui finora è stata costretta.

1.5 La delibera G.C. nr. 207 del 13.08.1999 La Giunta Comunale del Comune di San Marzano di San Giuseppe, proseguendo in un impegno ultradecennale dedicato ai problemi urbanistici, decise, con la deliberazione n° 207 del 13.08.1999 di procedere alla redazione del Piano Regolatore Generale. Rilevato, preliminarmente, che il Comune di San Marzano è già dotato di Programma di Fabbricazione vigente dal 1975 e sua successiva variante, con studio particolareggiato delle zone Ba e Bb, del 1978, che di tale strumento sono stati successivamente adottati e approvati gli strumenti esecutivi consistenti nei Piani Particolareggiati delle zone B1 e nel Piano di Recupero della zona A, il ridetto organo amministrativo riteneva “ non più procrastinabile lo studio di un assetto generale di tutto il territorio comunale, con l’obiettivo di una riqualificazione del tessuto urbano, visto anche in relazione allo sviluppo urbanistico dei comuni limitrofi, oltre che di inquadramento negli strumenti di programmazione più generale come i PUTT di iniziativa regionale”. A tal fine altresì riteneva: che è indispensabile provvedere ad una analisi puntuale della situazione socio-economica dell’intero paese, con tutte le sue articolazioni anche di natura artigianale, piccolo industriale, economico-bancario, di trasformazione di prodotti agricoli, del terziario avanzato, delle professioni culturali e tecniche, dell’associazionismo, ecc. e di quant’altro possa consentire una lettura corretta delle origini della popolazione sammarzanese, affinché partendo dalla diversità etnica si possa utilizzare questo elemento come un fattore di crescita e sviluppo dell’intera collettività; che la presenza sul proprio territorio di complessi di notevole pregio, come il Santuario Rupestre “Madonna delle Grazie”, ….. unitamente ad altre presenze come la masseria “Casa Rossa” …. ed altre testimonianze importanti come un ramo dell’Appia Antica, che passa davanti allo stesso Santuario, ecc., possano consentire di guardare al proprio futuro anche in termini di opportunità turistiche, a condizione che le emergenze sopra elencate siano considerate vere risorse e perciò oggetto di approfondito studio, con adeguati investimenti che possono e devono creare, unitamente alla crescita culturale e di identità, anche momenti di aggregazione e, perché no, anche di occupazione; che la legislazione regionale in materia urbanistica (a quel momento la L.R. n° 56/31.05.1980 Art. 51) “ imponeva per i Comuni privi di P.R.G., l’adozione di tale strumento …. e che ulteriori provvedimenti legislativi, anche a carattere nazionale, hanno ribadito la necessità della programmazione generale sul territorio, nell’ottica che uno sviluppo corretto, ad iniziare dal recupero e riuso del patrimonio edilizio esistente, certamente conduce ad una migliore qualità della vita, con l’obiettivo di unificare il tessuto sociale e riaggregare anche le periferie al cuore della città; che è indispensabile, non certo per ultimo in ordine di importanza, pensare all’agricoltura come elemento trainante anche nell’impegno per la crescita economico-sociale dell’intera popolazione, valorizzando colture già pregiate.

Sotto queste premesse e sulla base delle su riportate considerazioni e indicazioni la Giunta Comunale conferiva, l’incarico per la redazione del PRG (oggi PUG), delle relative Norme Tecniche di Attuazione, nonché delle tavole sostitutive previste dalla 56/80, previa acquisizione di rilievo aerofotogrammetrico redatto in forma numerica.

2. LA STRUMENTAZIONE URBANISTICA VIGENTE Il Comune di San Marzano è fornito, al momento, della seguente strumentazione urbanistica : - Programma di Fabbricazione redatto il 12.06.1971 ed approvato con decreto Presidente della Giunta Regionale n° 515 del 05.04.1975; - Variante al Piano di Fabbricazione con studio particolareggiato delle zone di completamento Ba e Bb, unitamente al P.d.Z. 167 adottati con Del. C.C. n° 119 del 11.12.1974 modificata ed integrata dalle Del.e C.C. n.i 51 del 27.04.1975 e 12 del 24.02.1977 e approvati con Decreto Presidente Giunta Regionale n° 2688// del 14.11.1978; - Piano Particolareggiato della zona omogenea B1 della Variante al P.d.F. adottato con Del. C.C. n° 65 del 24.12.1994 e definitivamente approvato con Del. C.C. n° 26 del 07.04.1995, stabilendo che nell’ambito di ognuno dei sette comparti i

Page 6: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

5

proprietari delle varie particelle potevano presentare soluzioni alternative a quella proposta, senza aumenti di area fondiaria destinata a scopo residenziale, così come previsto all’art. 1, titolo III delle Norme di Attuazione; - Piano Particolareggiato della zona omogenea B1 della Variante al P.d.F. In attuazione della possibilità concessa di avanzare proposte alternative al piano di cui al punto precedente, e comunque per recepire indicazioni e suggerimenti variamente avanzati, è stato adottato nuovo P.P. con Del. C.C. n° 15 del 17.04.2001 e successivamente approvato con Del. C.C. n° 29 del 02.07.2001; - Piano di Recupero del centro storico (zona A) adottato con Del. C.C. n° 2 del 11.01.1996 e definitivamente approvato con Del. C.C. n° 65 del 27.12.1996 - Variante al P.d.F. finalizzato all’individuazione della nuova zona “ D “ per P.I.P. - Determinata dalla constatazione che la zona “D” prevista nel P.d.F. del 1975 “era rimasta inattuata sia per il tipo di normativa, sia per la mancata esecuzione del piano quadro sia perché investita da non poche iniziative edilizie a carattere residenziale abitativo abusive successivamente condonate”, e pertanto non era più idonea alla previsione di insediamenti artigianali ed industriali, nonché dalla considerazione che la previsione di nuove infrastrutture interregionali quali il nuovo tracciato della S.S. 7 – itinerario Bradanico-Salentino imponevano una diversa localizzazione, è stata adottata con Del. C.C. n° 28 del 13.07.2000 e definitivamente approvata con Del. Giunta Regionale n° 2057 del 28.12.2000. Contestualmente è stata approvata la riclassificazione della VECCHIA ZONA “D” in “Zona Agricola”. - Piano per gli Insediamenti Produttivi (P.I.P.) - redatto in attuazione delle esigenze emerse e rappresentate con l’adozione della variante di cui al punto precedente è stato adottato con Del. C.C. n° 6 del 30.03.2001 e definitivamente approvato con Del. C.C. n° 27 del 02.07.2001. - Progetto generale delle infrastrutture del P.I.P. in variante al P.d.F. poiché il progetto di che trattasi prevedeva la realizzazione di due bretelle, per il collegamento dell’area P.I.P. alla viabilità esterna, costituita dalle SS.PP. nn. 86 e 87, e tali assi viari non sono compresi nella variante di cui al precedente punto 5, l’approvazione dello stesso costituiva adozione di variante dello strumento urbanistico vigente ex art. 16 c.3 della L.R. n° 13/11.05.2001. Tanto avvenne con Del. C.C. n° 17 del 21.05.2002 e con la definitiva approvazione di cui alla Del. C.C. n° 31 del 28.06.2002; - Progetto 1° stralcio funzionale delle infrastrutture del P.I.P. in variante al P.d.F. – definitivamente approvato con Del. C.C. n° 32 del 28.06.2002. - DPP approvato con delibera n. 28 del 05.08.2003. - Progetto di Ampliamento Cantina Sociale di cui al provvedimento consiliare n. ... del .... - Delibera nr. 60: Condivisione del risultati degli studi idrogeologici ed idraulici di aggiornamento del PAI di S.Marzano di S.G. ai sensi dell'art. 24 delle NTA del PAI approvati dal Comitato tecnico dell'AdB/P nella seduta del 15.12.2011. - Delibera nr. 132 del 01.08.2012: Condivisione dei risultati degli studi sulla variazione dei livelli di pericolosità geomorfologica nel territorio di S.Marzano dio S.G. ai sensi dell'art. 25 delle NTA del PAI approvato dal Comitato Tecnico dell'AdB/P nella seduta del 27.02.2012. 2.1 Analisi generale Il lavoro per la formazione dello strumento urbanistico generale veniva iniziato nel febbraio del 2000 in regime della legge urbanistica regionale n. 56/80 e delibera n.6320/89 in applicazione dell’art.51. L’acquisizione della cartografia aggiornata e gli studi preliminari per la formazione del Documento Programmatico Preliminare del PRG, ritardavano i lavori e, nel frattempo, la Regione Puglia emanava la nuova legge urbanistica n.20 del 27 luglio 2001 unitamente alle norme transitorie. Agli addetti ai lavori risultavano subito innovativi i nuovi criteri d’impostazione e di approccio nella formazione della strumentazione urbanistica generale (PUG). Risultava evidente e prioritario l’approccio sulla condivisione degli interessi diffusi, gli studi sugli aspetti ambientali, sulla stratificazione storica dell’organizzazione insediativa, gli approfondimenti sulle caratteristiche geo-morfologiche-idrogeologiche, l’esame della vincolistica vigente, l’individuazione dei beni di eccellenza puntuali nel centro urbano e disseminati sul territorio da sottoporre a forme di tutela. Uno studio d’inquadramento a scala vasta con i territori contermini ed uno studio da estendere sul territorio sulla base dello stato di attuazione del pregresso P di F. e della compromissione effettuata dall’edilizia spontanea sanata, ma disseminata e diffusa nelle aree periferiche e rurali e con uno sguardo esteso alla riqualificazione delle periferie e delle aree periurbane. la Regione Puglia con la nuova legge urbanistica n. 20 del 27.07.2001 “Assetto e utilizzazione del territorio” regolamentava la pianificazione disciplinata con la vecchia L.R.56/80 e con la delibera 6320/89, introducendo questi nuovi concetti ed un nuovo quadro organico normativo ed approvativo della strumentazione urbanistica generale ed esecutiva perseguendo quegli obiettivi, di cui si è fatto cenno, ove è prioritaria la tutela dei valori ambientali, storici e culturali espressi dal territorio, nonché la riqualificazione, finalizzati ad uno sviluppo sostenibile. Ne consegue che và attuato un nuovo processo di pianificazione con la redazione del PUG (Piano Urbanistico Generale) che si articola in previsioni strutturali e previsioni programmatiche ed anche in relazione a quanto disposto dalla successiva legge regionale 13 dicembre 2004 n.24, che detta i criteri per la formazione del DRAG (Documento Regionale di Assetto Generale).

Page 7: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

6

(DRAG successivamente entrato in vigore nell’agosto del 2007 n.d.r.). Le disposizioni del D. L.vo n. 490 del 29.10.99 – Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali ed ambientali – che sostituiva e disciplinava tutte le precedenti normative di riferimento tra cui le L.431/85 (“Galasso”), L.1089/39, L.1447/39, etc., veniva emendato e precisato dal D. L.vo n.42 del 22.01.04 - Nuovo Codice dei Beni Culturali che raccoglie ed aggiorna, rendendole più rigorose, tutte le precedenti disposizioni in un Testo Unico in tema di tutela dei beni culturali e del territorio, testo aggiornato con i D.M. 156 e 157 del 24.03.06. Il Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 - Norme in materia ambientale (G.U. n. 88 del 14 aprile 2006) che prevede la predisposizione della VAS per tutti i piani e programmi è aggiornato con due decreti correttivi (D.Lgs. n.284/2006 e D.Lgs. n. 4/2008). L’11 agosto 2010 veniva pubblicato in G.U. il D.lgs. n.128/2010 - Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell’articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69. - Il PPTR che sostituisce il PUTT/P veniva finalmente approvato con DGR n. 716 del 16 febbraio 2015. I SIC (Siti di Importanza Comunitaria) e ZPS (Zone di Protezione Speciale) che derivano dall’applicazione delle direttive europee n.92/43/CEE e 70/409/CEE - Gazzetta Ufficiale 22/04/2000 n.95- (Le aree pugliesi sono state individuate dal programma scientifico BioItaly del 1997 e confluiscono tutte nel progetto RETE NATURA 2000), non interessano il territorio comunale e, pertanto, non si era proceduto alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di cui all’art.7 del D. leg.vo 152/2006 (successivamente è stato necessario procedere alla stesura del Rapporto Ambientale a seguito del DRAG entrato in vigore e del D.Lgs. n. 4/2008 correttivo del D.Lgs.152/06), né al S.I.A (Studio d’impatto Ambientale) che prevedeva l’approfondimento delle analisi in merito alle previsioni, attraverso l’indicazione delle motivazioni che avevano determinato le scelte pianificatorie (all’epoca della 1^ stesura) non erano state ancora emanate dalla Giunta regionale, entro i sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge reg.le n.11 del 12.04.2001, le direttive in cui sono specificati contenuti e modalità di predisposizione). (a seguito dell’intervenuto DRAG , della circolare n.1/2008 e del D.Lgs. n. 4/2008 è stato necessario redigere il Rapporto Ambientale della VAS). Con il pregresso PUTT di cui alla delibera reg.le n.1748 del 15.12.2000, che inquadrava le aree sensibili per il Paesaggio e che attendeva dalla strumentazione locale, una puntuale verifica, una condivisione ed eventuale estensione dei sistemi di tutela laddove emergenti e prioritari, si era reso necessario procedere, così come previsto dall’art.5.05 delle NTA e prima della redazione del PUG, ai primi Adempimenti Comunali con il recepimento delle indicazioni che interessavano il territorio di S.Marzano. Indicazioni che sono approfondite ed ampliate in sede di formazione del PUG. La circolare n.1/2005 dell’Assessorato all’Urbanistica della Regione Puglia, tracciava le linee interpretative generali per l’attuazione delle LL.RR. n.20/2001 e n.24/2004 in mancanza del DRAG (documento regionale di assetto generale) ed in attesa della modifica generale del quadro normativo orientato ad una pianificazione condivisa nei principi di tutela e di sviluppo sostenibile. Nell’ottobre 2006, veniva pubblicato il documento relativo alla bozza del DRAG: “Indirizzi, criteri ed orientamenti per la formazione del PUG”, che, tra i principi formatori, indicava gli elaborati da predisporre sia per la parte “Strutturale” del PUG, che per la parte “Programmatica” e delineava le aree di studio relative agli inquadramenti territoriali, le carte delle risorse e delle previsioni strutturali sulla base delle invarianti e sulla base dei contesti urbani e rurali. Atteso, come già detto, che i lavori avevano inizio nel febbraio del 2000, il nuovo e complesso quadro normativo in continua estensione rendeva, per alcuni versi, complicata l’evoluzione delle analisi del territorio, compromesse e rese difficili, per altri versi, da un’attuazione urbanistica derivante da un quadro programmatico e normativo pregresso che risale ad un Programma di Fabbricazione del 1975 e di cui, ad ogni buon conto, occorre tenere presente per gli assetti che ha determinato e per quelli che ancora determina per le sue parti programmate ed ancora in attuazione. Così come occorre tener presente le invarianti strutturali delle infrastrutture della mobilità relative alla Bradanico-Salentina per la valenza sulle risorse produttive che può ampliare, realizzata, sino ad oggi, (ancorché non ancora attivata) da S.Pancrazio (LE) sino all’incrocio della provinciale S.Marzano-Sava e che lambisce Manduria e Sava con una percorrenza complessiva di circa 30 km. Tale arteria originariamente era programmata a partire dalle aree salentine fino alle aree bradaniche (Candela) per facilitare e rendere più veloci i collegamenti delle aree pugliesi che attraversa, facilitando gli interscambi. All’epoca della condivisione del pug in sede assembleare con gli organi di governo e con la cittadinanza (marzo 2007) si affermava: “Oggi, per gli investimenti e le enormi risorse pubbliche che richiede, difficilmente potrà essere attuata in tempi medio-brevi, atteso che il tratto esistente è stato realizzato nel corso di circa due decenni. E’ necessario, pertanto, trovare una soluzione alternativa nel breve termine, per rendere efficace il tratto realizzato ai fini di un rapido collegamento delle aree limite della provincia di Avetrana e Manduria e delle aree locali di Sava, S.Marzano, Fragagnano, con le aree produttive

Page 8: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

7

taratine e con le aree interessate dalla grande infrastruttura produttiva aeroportuale (Alenia) di Grottaglie-Monteiasi, interessata dal Programma di assemblaggio delle fusoliere del DC- E 747. Ma di questo si dirà più avanti.” Tale previsione veniva poi confermata dalle decisioni assunte dagli organi sovra locali, tant’è che lo schema del PTCP prevede il nuovo tracciato della ex Bradanico Salentina classificata come corridoio infrastrutturale salentino, facendola coincidere con la S.Marzano - Grottaglie ed innesto nei pressi dell’aeroporto di Grottaglie.

L’aggiornamento degli elaborati di progetto si è reso necessario data l’importanza delle nuove previsioni relative a detta infrastruttura e data l'entrata in vigore del PPTR composto da:

1) Relazione generale 2) Norme Tecniche di Attuazione 3) Atlante del Patrimonio Ambientale, Territoriale e Paesaggistico 4) Lo Scenario strategico 5) Schede degli Ambiti Paesaggistici 6) Il sistema delle tutele: beni paesaggistici e ulteriori contesti paesaggistici 7) Il Rapporto Ambientale 8) Allegati al PPTR. 2.2 Il DPP Nel percorso di formazione del PUG, veniva predisposto ed adottato nel lontano 2003, il Documento Programmatico Preliminare contenente i criteri ed obiettivi di impostazione del PUG, discusso ed analizzato previo incontro pubblico con le forze politiche locali, sociali, ambientalistiche, sindacali, professionali, etc. Il Documento contiene: Le analisi sullo stato e sui contenuti della strumentazione urbanistica in vigore; La ricognizione fisico-giuridica del territorio; Le caratteristiche geologiche:

- Inquadr amento geologico; - Idrogeologia ed idrologia del territorio; - Indirizzi geotecnica;

Cenni sui contesti territoriali: - analisi geografica ed ambientale, - il paesaggio agro-forestale; - la fauna;

Cenni storici: - dal neolitico all’età classica - S.Marzano nel medioevo; - Demetrio Capuzzimati e l’insediamento albanese - Situazione dl casale in età moderna e successione feudale; - L’ottocento: il Catasto Provvisorio, Restaurazione e Unità - Emergenze architettoniche, naturalistiche e ambientali;

Dati ed Indicatori statistici del territorio: - popolazione - la situazione e l’attività edilizia, - le attività produttive - aree per standards

Inventario dei beni di uso civico; Attraverso le analisi e gli approfondimenti ricognitivi prima accennati, il DPP si esprime sulle Prospettive della Pianificazione e detta gli Obiettivi e criteri d’impostazione per la formazione del PUG. Si ritiene opportuno tralasciare le considerazioni ulteriori sugli argomenti trattati dal DPP che si intendono riportate nella presente relazione e si riportano gli ultimi due argomenti che attengono più specificatamente alla formazione della strumentazione urbanistica generale . Il DPP veniva approvato con delibera n. 28 del 05.08.2003.

Prospettive della Pianificazione del DPP “Ritornando all'analisi dei dati riferiti alle trasformazioni socio-culturale in atto della popolazione attiva con particolare riferimento alla modifica strutturale e socio economica della popolazione, si è evidenziato negli anni una diminuzione degli addetti alle attività primarie, ma si evidenzia anche una diminuzione degli addetti all'industria causa la generale crisi del settore metallurgico con riferimento all'ILVA ed un aumento costante degli addetti all'artigianato e, soprattutto, alle attività terziarie-commerciali in genere, alle attività professionali e di servizio.

Page 9: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

8

La diminuzione degli addetti alle attività agricole dell'ultimo decennio, è anche di tipo fisiologico dovuto alla meccanizzazione e modernizzazione degli impianti e alla tendenza nei nostri piccoli centri a svolgere il secondo lavoro. Risulta nella realtà che molti dediti all'artigianato e/o alle altre attività economiche continuino a dedicarsi anche alle attività agricole e soprattutto alla conduzione di vigneti e di oliveti con risultati soddisfacenti. Questi fattori insieme alla realizzazione di grandi infrastrutture quali la Bradanico-Salentina a Sud che con l’incentivazione degli investimenti anche nel settore produttivo secondario, determineranno il riequilibrio dei dati statistici relativi al saldo demografico attivo e quello residente censito, per l'inevitabile riflusso della popolazione. Compito delle Amministrazioni e della classe dirigente sarà, nel prossimo futuro, incentivare e deburocratizzare le procedure relative a forme d'investimento sul territorio mirate a sviluppare anche un’imprenditoria ricettiva agricola, un terziario avanzato e un artigianato qualificato per migliorare l'economia locale con elevazione del reddito individuale della popolazione, con impiego di manodopera disoccupata, con maggiori opportunità di lavoro per tutti. Il Piano Urbanistico Generale deve essere un modello di strumento che, con una struttura semplice sia capace di offrire un’agilità amministrativa per l'attuazione dei programmi siano essi pubblici che privati e , nelle previsioni, non si basi solo su sterili calcoli matematici statistici ma tenga anche conto delle dinamiche socio-economiche in atto analizzate in un contesto non solo locale, ma comprensoriale ed anche nazionale ed europeo. Resta inteso, altresì, che è preminente la tutela del territorio dal punto di vista storico-ambientale per evitare l'aggressione a cui sinora è stato sottoposto; ma non con quella cultura dei vincoli capace di bloccare tutto. Attraverso lo studio geo-morfologico saranno individuati: un sistema base infrastrutturale principale e le direttrici di sviluppo con l'intesa di dare un ordine ristrutturativo a quanto già realizzato, di integrare con il contesto urbano esistente le aree C d'espansione del pregresso P di F, recuperare le aree periferiche degradate. Inoltre, sulla base delle previsioni del fabbisogno abitativo nel prossimo quindicennio, il volume da assegnare ad ogni abitante insediato o da insediare, sarà rapportato al tipo di economia prevalente per cui, secondo l’art.3 del D.M. 02.04.68 è dimostrabile la dotazione di maggiori volumi per abitante rispetto a quelli indicati nel D.M. citato (100mc./ab.: 80mc. per residenza + 20mc./ab. per destinazioni non specificatamente residenziali ma strettamente connesse con le residenze). In effetti i 100mc/ab sono rapportabili ai centri urbani di medie e grandi consistenze residenziali (es.: Taranto, Bari, Roma, etc.), nella realtà di un piccolo centro urbano qual’è S.Marzano, in ordine alle attività prevalenti: agricole e terziarie in genere (casa-bottega), risultano assegnabili maggiori volumetrie per abitante date le maggiori esigenze per autorimesse e spazi aggiuntivi per ricovero mezzi agricoli, depositi per stoccaggio merci e/o prodotti agricoli, laboratori compatibili con le residenze. Pertanto, è sufficientemente dimostrata la previsione di assegnazione di 120mc./ab. con 20mc./ab. di volume extraresidenziale aggiuntivo. Dimostrazione: Maggiori volumi di carattere generale distribuiti nel quartiere, assumendo in 500 il numero di abitanti da insediare in una zona d’espansione tipo:

• per garage multipli, locali per officine di quartiere: presumibile richiesta da parte del 5% degli abitanti = 25 abitanti dotazione mq.20/posto macchina = 60mc.x 25ab./500 = 3mc/ab.

• laboratori artigianali compatibili con le residenze: dotazione min. 1mq/ab = 3mc/ab.

• depositi commerciali e di stoccaggio merci distribuiti nel quartiere: presumibile richiesta mq.500 pari a mc.1500/500ab. = 3mc/ab. Maggiori volumi connessi con la residenza calcolati in base ad una unità abitativa composta da 4 persone con un tessuto sociale dell’80% addetto all’agricoltura ed al terziario in genere:

• per parcheggi mezzi agricoli,depositi merci e derrate:mq.20/unità abit. mc.60/4ab. = mc.15/ab.x 80% = 12mc./ab. Tot. 21mc./ab. E’ ovvio, altresì, che il fabbisogno abitativo riveniente dai sommari calcoli matematici relativi alle tabelle, non può considerarsi riferito alla sola crescita della popolazione; in tale fabbisogno concorrono numerosi fattori quali la formazione di nuove famiglie, l’abbassamento dell’indice di affollamento, le modifiche di destinazione d’uso dell’esistente per trasferimento in abitazioni di attività terziarie ed artigianali compatibili con le residenze, etc. Tale fabbisogno sarà dimensionato, in sede di redazione del PUG, non solo sulla base dei calcoli teorici di previsione, ma anche sulla base degli indicatori reali di prospettiva in relazione: agli effettivi volumi assegnabili per abitante come da dimostrazione prima esplicitata, alle volumetrie complessive previste dal pregresso P di F che da un lato non possono essere disattese nella loro capacità insediativa globale, dall’altro sararanno verificate come limite della capacità insediativa dello stesso PUG. L’impegno tenderà ad armonizzare, regolarizzare e distribuire la dotazione volumetrica abitativa, sulla base delle analisi sullo sviluppo economico-sociale avvenuto negli ultimi 20 anni e sulla base dello sviluppo di prospettiva secondo i criteri ed obiettivi successivamente esplicitati.

Page 10: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

9

Tra le altre, l’eventuale crescita del fabbisogno sarà verificata alla luce del prevedibile riflusso della popolazione, atteso che l’attuale legislazione regionale (L.R.n.20/2001) non detta i termini temporali dell’efficacia del Piano e delle sue previsioni insediative. Il PUG, inoltre, sarà redatto non solo per pianificare il territorio ma anche e soprattutto per tutelarlo garantendo, nel contempo, la certezza del diritto attraverso norme di attuazione semplici ed individuazione chiara e dettagliata di servizi, infrastrutture, aree fondiarie e per standards urbanistici. Obiettivi e criteri d’impostazione del PUG nel DPP Alla luce delle analisi e di quanto prima rappresentato, è possibile individuare i seguenti obiettivi del PUG di S.M.arzano S.G. da redigere ai sensi della l.r. n.20/2001. Si tratta per essi di una formulazione preliminare, cui occorre premettere che ogni corretta forma di pianificazione urbanistica - e in genere spaziale - presuppone oggi un modello interattivo, dinamico e flessibile, e dunque un contesto aperto e sensibile a quadri territoriali, sociali, economici e culturali in continuo mutamento. Gli obiettivi di cui si parlerà di seguito sono da intendersi, dunque, come prime esplicitazioni di un contesto di avvio del nuovo piano da redigere ai sensi della sopravvenuta legge reg.le n.20/2001, da integrarsi a più articolate e dinamiche precisazioni di volontà e necessità generali in un contesto di pianificazione continua e flessibile, destinata a vedere a regime come protagonisti la comunità con i suoi organi di governo. In sintesi gli obiettivi verteranno sull’attenzione ai settori produttivo, abitativo, infrastrutturale, sulla tutela dell’ambiente urbano, paesaggistico-naturalistico e archeologico; tali obiettivi verranno integrati da obiettivi di migliore organizzazione amministrativa, migliore equità nell’attrezzatura e nell’uso della città. Obiettivi specifici possono individuarsi in riferimento diretto agli obiettivi generali succitati, per consentirne la ricerca di un conseguimento operativo. Ciò posto, gli obiettivi possono sintetizzarsi come segue: 1) per il settore produttivo primario: salvaguardia e valorizzazione delle unità spaziali caratterizzate da maggiore potenzialità agrologica; incentivazione della creazione delle attività di trasformazione del prodotto agricolo nella direzione del rafforzamento delle filiere produttive; integrazione con le linee principali espresse dal Patto territoriale agricolo approvato e del programma “Itinerari dell’olio e del vino”, tenendo presente che la zona agricola a sud è stata individuata come area specifica per la produzione di uve “primitivo” con denominazione d’origine controllata. Dette aree agricole con denominazione d’origine per la produzione del vino “primitivo” ormai di rinomanza non solo nazionale, ma anche internazionale, riconosciuto tra i vini più pregiati d’Italia, vanno segnalate e tutelate per incentivare e qualificare sempre più la produzione; tali aree possono essere individuate come “zone agricole speciali” da sottoporre a specifica normativa. E’ prevista, altresì, l’incentivazione della creazione di attività agrituristiche e di turismo rurale, specialmente appoggiate a quelle poche masserie, comunque, di indubbio valore ambientale (presenti testimonianze di una civiltà molto fiorente nel periodo pre-industriale e distribuite su tutto il territorio salentino); saranno segnalate le masserie, gli jazzi, i trappeti ipogei di pregevole fattura sotto l’aspetto storico-architettonico ed anche archeologico per i siti individuati dalla Soprintendenza, per regolare gli interventi sostenibili. Nel nostro tempo condizionato dalla tecnologia più avanzata e da fattori esterni alla cultura umanistica, l’osservazione e lo studio di testimonianze di antiche culture la cui presenza più significativa è il Santuario “Madonna delle Grazie” sulla direttrice per Grottaglie, sono necessarie per non dimenticare il cammino dell’uomo e la sua storia. 2) per il settore produttivo secondario: conferma delle direttrici di sviluppo dell’area già individuata per il P.I.P. in variante al pregresso P di F che, se pur collocata in una zona agricola di maggiore fertilità prima menzionata, rende possibile l’immediato collegamento delle aree produttive con la Bradanico-Salentina, di enorme interesse per lo sviluppo dell’economia locale per i rapidi collegamenti che consente con la rete auto stradale nazionale.Infrastruttura in corso di realizzazione che attraversa a sud il territorio e che eliminerà quell’isolamento al quale è stato sempre relegato il paese per le distanze dal principale sistema infrastrutturale attuale (SS n.7 ter, Superstrada Brindisi-Taranto). La Bradanico-Salentina è posta alla base di un prossimo sistema produttivo che potrà richiamare investimenti di grande portata per l’indubbio vantaggio di posizione in quanto le aree interessate e servite risultano baricentriche rispetto alle vaste aree territoriali e produttive tarantine e salentine, pertanto, faciliterà gli interscambi rendendo propulsiva l’economia dell’intera città. Sarà attuata una maggiore integrabilità con il sistema infrastrutturale di collegamento attuale e di prospettiva e, pertanto, in sede di redazione del PUG si terrà conto della possibilità di sviluppare un artigianato di produzione sulle direttrici est ed ovest sulle aree meno fertili con assortimenti dimensionali e funzionali delle varie allocazioni artigianali e artigianali

Page 11: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

10

miste casa-bottega; dette aree saranno osservate e dotate di servizi (piccole aree verdi e di parcheggio, piccole strutture consortili per servizi alla produzione e alla commercializzazione, strutture ricettive) anche attraverso meccanismi di comparto perequativo. 3) per il settore terziario: individuazione delle aree per le medie e grandi strutture di vendita, secondo quanto prescritto dalle vigenti leggi e direttive regionali; individuazione di piccole aree attrezzate, strettamente integrate alla struttura abitativa (esistente e di previsione) e alle aree anzidette di artigianato e piccola industria, nelle quali sia possibile la compresenza di abitazioni e attività terziarie in quanto tali, da destinarsi soprattutto al commercio e ai servizi qualificati e accentrati alla produzione; il settore terziario, mediante attività commerciali e artigianali di antica tradizione, saranno incentivate nel centro storico-ambientale e nelle sue adiacenze funzionali per favorire quella auspicata rivitalizzazione che potrà attuarsi soprattutto attraverso lo sviluppo economico dei residenti. 4) per il settore abitativo: salvaguardia e valorizzazione delle parti meglio conservate della struttura esistente, con attenta riperimetrazione della zona di interesse storico-artistico e delle sue adiacenze di interesse complementare (zona “A” di centro storico e sue adiacenze funzionali). L’obiettivo generale di salvaguardia e conferma del carattere compatto del paese consolidato, potrà essere conseguito con modalità del tipo appresso descritto:

• possibilità di miglioramenti funzionali e volumetrici delle abitazioni ricadenti nelle eventuali zone “A” complementari,

• nelle zone”B” di possibile ristrutturazione e sostituzione,ancora una volta attraverso idonei indici in correlazione a idonei rapporti di copertura, consentimento e anzi incentivazione di soluzioni migliorative che privilegino i tipi edilizi e le forme costruttive coerenti alla tradizione e al carattere orizzontale dell’insediamento;

• recupero di vuoti urbani e spazi interstiziali attualmente non caratterizzati funzionalmente e degradati , anche al fine di consentire un recupero volumetrico;

• agendo sul sistema degli spazi aperti dell’abitato, strade, piazze, giardini potranno divenire elementi di riqualificazione e di ricucitura dei tessuti edilizi con individuazione di nuovi percorsi pedonali e ciclabili ,alberature e ripavimentazioni delle arterie di idonea sezione, creazione di piccole aree verdi attrezzate;

• nell’ambito di un analisi generale dello stato di attuazione delle zone in termini di volumetrie utilizzate ad aree interessate, si procederà a una rivisitazione delle parti non attuate in termini non solo di assetto pianificatorio (ove necessario) attraverso tavole di dettaglio, ma anche di riferimenti normativi e di adeguamento degli indici di fabbricabilità, allo scopo di recuperare, ricucire e valorizzare i tessuti disorganici di frangia e le aree interessate da edilizia spontanea; tale rivisitazione sarà estesa al Piano di Zona ex lege 167/1962. Tali operazioni, peraltro, saranno effettuate in stretta connessione con l’area esistente e di previsione, a evitare negativi isolamenti e costose infrastrutturazioni stradali e impiantistiche; in stretto rispetto con i caratteri del paesaggio agrario periurbano, si prevederanno tipi edilizi prevalentemente unifamiliari e soluzioni orizzontali. ma anche plurifamiliari con numero di piani limitati potranno essere previsti, altresì, limitati ma significativi centri direzionali – residenziali che rendano visibile la città ed in linea con le aspettative socio - economiche;

• per le aree ove non è prevista la concessione singola, si potrà operare a mezzo di piani urbanistici esecutivi (PUE) di iniziativa pubblica e/o privata con meccanismi di comparto perequativo per la realizzazione dei servizi ai sensi dell’art.14 della l.r. n. 20/2001; perseguire gli obiettivi di recupero della aree periferiche e delle aree PEEP anche attraverso i programmi operativi regionali per l’ottenimento delle risorse finanziarie. 5) per il settore infrastrutturale della mobilità: Previsione di un Piano di Traffico Urbano; incentivazione della pedonalizzazione degli assi della scacchiera storica dell’abitato; individuazione di un sistema di aree di parcheggio di corrispondenza, che con nuove tecniche costruttive potrebbero comunque consentire la permeabilità dei suoli occupati, attestandosi sulle principali arterie relazionanti S.Marzano con il territorio circostante; 6) per il settore infrastrutturale delle attrezzature a verde e per lo sport e di interesse generale: pur rimandando agli obiettivi già esplicitati precedentemente per il tema degli spazi aperti della città e per la politica di tutela ambientale e paesaggistica riportati qui di seguito, queste si prevederanno e distribuiranno in integrazione alla struttura insediativa esistente e di previsione, evitando per quanto possibile enucleazioni dannose per la conservazione del paesaggio periurbano e per le condizioni di accessibilità; queste piccole aree dovranno essere organizzate, per quanto possibile all’interno di un sistema di verde urbano e collegate tra loro da percorsi alberati e destinati alla mobilità alternativa (pedonale, ciclabile), che potrebbe anche assumere la funzione di elementi di verde di margine urbano per il contenimento delle proliferazioni edilizie.

Page 12: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

11

Attenzione particolare sarà posta al concetto della “Città sostenibile dei bambini”, nel senso di una maggiore fruibilità e vivibilità della città stessa da parte dei bambini, con la individuazione di spazi minimi diffusi, nonché la definizione di norme specifiche per le edificazioni, le aree verdi di pertinenza residenziale, l’abbattimento delle barriere funzionali e architettoniche, le aree pubbliche di verde attrezzato. 7) per il settore infrastrutturale degli impianti tecnologici: il PUG provvederà, in primo luogo, a porre in essere una realizzazione delle reti impiantistiche urbane, per evitare sovrapposizioni caotiche delle stesse utenze e permettere, in tal modo, all’Amministrazione Comunale di avere sempre una conoscenza delle giaciture e delle profondità dei diversi tronchi delle reti afferenti alle aziende di distribuzione. Tutto ciò unitamente a indicazioni in merito alla costruzione e/o integrazione delle principali consistenze urbanizzative primarie (a rete o polari), a partire dalla rete fognaria e dalla sua adduzione; 8) per il settore della tutela e valorizzazione ambientale e paesaggistica: del territorio comunale di S.Marzano, l’obiettivo generale dovrà essere quello di restituire importanza strutturale a un patrimonio costituito, purtroppo, da poche emergenze naturalistiche-ambientali rispetto alle altre aree di comuni dell’arco Jonico orientale di eccezionale consistenza come per esempio il territorio di Manduria; ciò nonostante occorre salvaguardare le testimonianze storico-architettoniche esistenti, ambientali e rurali nel rispetto della normativa vigente, D.L.vo 490/99, del PUTT approvato con D.G.R. n.1748/2000, della L.R.24 del 23.12.02), atteso che in merito alla L.R. 28.01.98 n.7 il riordino dei patrimoni collettivi venne a suo tempo attuato con DPR 16.03.56 che legittimava i demani e decretava che “non vi è più luogo a operazioni di sistemazione demaniale sul territorio del Comune di S.Marzano di San Giuseppe” . In tal senso, le ragioni della valorizzazione dovranno accomunare la tutela del patrimonio naturale a quella del patrimonio storico-testimoniale. Si dovrà partire con il recupero e la salvaguardia della biodiversità ecologica e della varietà estetica del paesaggio originario, effettuando un azione di “restauro paesistico” attraverso la semplice conservazione e il potenziamento dei corridoi paesaggistici: siepi, alberi, murature interpoderali a secco, “jazzi”, “pagliai in pietra” disseminati sul territorio. Fondamentale sarà a questo proposito, la realizzazione di un parco del sistema dell’area protetta del Santuario “Madonna delle Grazie” e a suo completamento, l’integrazione di quelle poche aree archeologiche segnalate. Sarà anche previsto un censimento di tutti gli edifici e palazzi (Palazzo Marchesale, etc.), chiese, trappeti sotterranei, masserie, jazzi da sottoporre a tutela, oltre alla costituzione di una carta che indichi su tutto il territorio le aree di interesse generale da salvaguardare e valorizzare. 3. Il PUG/S

3.1 L'Approccio L’approccio per la formazione del PUG nella sua parte strutturale, si orientava verso la conoscenza delle caratteristiche generali del territorio nelle sue parti urbane e rurali che, successivamente, venivano correlate con lo stato di attuazione e lo stato già programmato con il P di F. L’inquadramento dell’ambito locale interessato dalla pianificazione è stato attuato prioritariamente su scala vasta sulla base delle infrastrutture della mobilità principali che sono state attuate nell’ultimo ventennio (in verità ben poche), delle

Page 13: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

12

tendenze sullo sviluppo agro-alimentare orientata principalmente alla coltivazione di oliveti e vigneti che producono olii e vini di alta qualità:olio extra vergine di oliva e vini “primitivo” prodotto da vigneti inclusi nei territori perimetrali per la produzione di “primitivo” DOC (conosciuto come “primitivo di Manduria”). Tali coltivazioni si estendono a Nord del territorio per i vigneti ed a Sud per gli oliveti, date le caratteristiche geo-morfologiche e compositive, della profondità delle acque di falda, di altitudine, di ventilazione, di soleggiamento dei terreni interessati. In linea generale si può affermare che gli interventi edilizi si sono sviluppati, sopratutto nelle aree ove era possibile il rilascio di concessioni singole e nelle zone rurali a nord, ancorché spontanee, abusive e poi sanate, per una tendenza tipica della società locale tesa ad evitare gli agglomerati urbani, per gli spazi ampi ed aperti che il territorio offre nelle aree rurali sia per residenze (che da stagionali, molte volte sono diventate stabili), sia per le attività di carattere agricolo, produttivo e commerciali, rese possibili sempre dagli ampi spazi e dalle limitate distanze con il centro urbano, atteso che il territorio rurale di S.Marzano è tra i più piccoli della provincia jonica e si distende su vaste aree per lo più pianeggianti.

3.2 SISTEMA DELLE CONOSCENZE

Sistema idrogeomorfologico di area vasta - il Tavoliere salentino - Il territorio di S.Marzano è compreso nell’Ambito del Tavoliere Salentino, nella zona della Murgia Salentina.

S.Marzano L’ambito Tarantino-Leccese è rappresentato da un vasto bassopiano piano-collinare, a forma di arco, che si sviluppa a cavallo della provincia Tarantina orientale e la provincia Leccese settentrionale. Esso si affaccia sia sul versante adriatico che su quello ionico pugliese. Si caratterizza, oltre che per la scarsa diffusione di pendenze significative e di forme morfologiche degne di significatività (ad eccezione di un tratto del settore ionico-salentino in prosecuzione delle Murge tarantine), per i poderosi accumuli di terra rossa, per l’intensa antropizzazione agricola del territorio e per la presenza di zone umide costiere. Il terreno calcareo, sovente affiorante, si caratterizza per punti di assorbimento delle acque piovane, che convogliano i deflussi idrici nel sottosuolo alimentando in maniera consistente gli acquiferi sotterranei. Sempre in questo ambito sono ricomprese alcune propaggini delle alture murgiane, localmente denominate Murge tarantine, in cui si trova il territorio di S.Marzano, che comprendono una specifica parte dell’altopiano calcareo quasi interamente ricadente nella parte centro-orientale della Provincia di Taranto e affacciante sul Mar Ionio. Caratteri tipici di questa porzione dell’altopiano sono quelli di un tavolato lievemente digradante verso il mare, interrotto da terrazzi più o meno rilevati. La monotonia di questo paesaggio è interrotta da incisioni più o meno accentuate, che vanno da semplici solchi a vere e proprie gravine come quelle del Santuario rupestre della Madonna delle Grazie. Dal punto di vista litologico, questo ambito è costituito prevalentemente da depositi marini pliocenici-quaternari poggianti in trasgressione sulla successione calcarea mesozoica di Avampaese, quest’ultima caratterizzata da una morfologia contraddistinta da estesi terrazzamenti di stazionamento marino a testimonianza delle oscillazioni del mare verificatesi a seguito di eventi tettonici e climatici. Dal punto di vista dell’idrografia superficiale, oltre a limitati settori in cui si riconoscono caratteri similari a quelli dei contermini ambiti della piana brindisino e dell’arco ionico, merita enfatizzare in questo ambito la presenza dell’areale dei cosiddetti bacini endoreici della piana salentina, che occupano una porzione molto estesa della Puglia meridionale, che

Page 14: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

13

comprende gran parte della provincia di Lecce ma porzioni anche consistenti di quelle di Brindisi e di Taranto. Questo ambito, comprende una serie numerosa di singoli bacini endoreici, ognuno caratterizzato da un recapito fi nale interno allo stesso bacino. Fra questi il più importante è il Canale Asso, caratterizzato da un bacino di alimentazione di circa 200 Kmq e avente come recapito finale un inghiottitoio carsico (Vora Colucci) ubicato a nord di Nardò. Molto più diffuse, rispetto ai bacini endoreici presenti nel settore murgiano, sono gli apparati carsici caratterizzati da evidenti aperture verso il sottosuolo, comunemente denominate “voragini” o “vore”, ubicate quasi sempre nei punti più depressi dei bacini endoreici, a luoghi anche a costituire gruppi o sistemi di voragini, in molti casi interessati da lavori di sistemazione idraulica e bonifica. Non sempre i reticoli idrografici che convogliano le acque di deflusso verso i recapiti finali possiedono chiare evidenze morfologiche dell’esistenza di aree di alveo; frequenti, infatti, sono i casi in cui le depressioni morfologiche ove detti deflussi tendono a concentrarsi hanno dislivelli rispetto alle aree esterne talmente poco significativi che solo a seguito di attente analisi morfologiche o successivamente agli eventi intensi si riesce a circoscrivere le zone di transito delle piene. Ove invece i reticoli possiedono evidenze morfologiche dell’alveo di una certa significatività, gli stessi risultano quasi sempre oggetto di interventi di sistemazione idraulica e di correzione di tracciato. Il territorio presenta clima mediterraneo con inverni miti ed estati caldo umide, per effetto dell’azione di eventi atmosferici del mediterraneo Nord orientale, soprattutto lungo la fascia adriatica. Tra gli elementi di criticità del paesaggio caratteristico dell’ambito tarantino sono da considerare le diverse tipologie di occupazione antropica delle forme legate all’idrografia superficiale, di quelle di versante e di quelle carsiche. Tali occupazioni (abitazioni, infrastrutture stradali, impianti, aree a servizi ,aree a destinazione turistica, ecc), contribuiscono a frammentare la naturale continuità morfologica delle forme, e ad incrementare le condizioni sia di rischio idraulico, ove le stesse forme rivestono un ruolo primario nella regolazione dell’idrografia superficiale (corsi d’acqua), sia di impatto morfologico nel complesso sistema del paesaggio. Una delle forme di occupazione antropica maggiormente impattante è quella, ad esempio, dell’apertura di cave come quelle dei comuni limitrofi di Fragagnano e di Lizzano, che creano vere e proprie ferite alla naturale continuità del territorio, oltre che rappresentare spesso un pregiudizio alla tutela qualitativa delle acque sotterranee abbondantemente presenti in estesi settori di questo ambito. Non meno rilevanti sono le occupazioni delle aree prossime a creste e orli morfologici, quali ad esempio quelli al margine di terrazzamenti o valli fluvio-carsiche, che precludono alla fruizione collettiva le visuali panoramiche ivi fortemente suggestive. (PPTR Puglia, Ambito Tavoliere Salentino). 3.3 Sistema paesaggistico-ambientale La localizzazione geografica e le caratteristiche morfologiche della Regione Pugliese, ne fanno una delle regioni italiane con maggiore diversità floristica, in particolare tassonomica (Blasi C.,Boitani L. e altri, 2005)e faunistica (ARPA Puglia, 2005). Già la cartografia relativa alle aree omogenee da un punto di vista climatico evidenzia una elevata differenziazione tra le varie zone della Puglia (Figura 3), influenzandone direttamente la distribuzione della vegetazione reale e potenziale Aree omogenee dal punto di vista climatico (Fonte: www.iamb.it – progetto biopuglia)

Page 15: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

14

Il territorio del salento del nord-ovest si presenta abbastanza uniforme e pianeggiante, per cui prevalgono nettamente le colture agrarie a scapito della vegetazione naturale fortemente ridotta. Le colture hanno prevalentemente carattere estensivo comprendendo uliveti, vigneti, frutteti, terreni seminativi asciutti e ricoprono quasi ininterrottamente il territorio, punteggiato da numerosi piccoli centri urbani. Più localizzate sono le aree mantenute a pascolo ed incolto produttivo. La copertura forestale originaria è limitata a porzioni residue di latifoglie xerofile rappresentate principalmente dal leccio Quercus ilex, mentre relativamente diffuse lungo la costa sono le pinete a Pino d'Aleppo (Pinus halepensis) introdotte in tempi recenti dall'uomo. Nonostante l’elevato grado di antropizzazione, il territorio presenta ancora numerosi angoli di natura di notevole valore ecologico, paesaggistico e culturale. Le coste, differenti sui due versanti adriatico e ionico, le aree umide costiere, le Serre, i vistosi fenomeni carsici rappresentano tutti tasselli di naturalità di eccezionale valore. La posizione geografica della penisola salentina, un ponte proteso verso l’oriente, rende l’area estremamente interessante dal punto di vista vegetazionale. Vi si rinvengono specie vegetali trans-adriatiche spesso uniche per la Puglia e per l’Italia. Specie come la quercia vallonea Quercus macrolepis, l’Ephedra campilopoda, l’Echinops spinosissimum, l’Erica manipulifora, il Carum multiflorum, la Periploca graeca rappresentano solo alcuni esempi di specie di origine orientale e che trovano in Salento spesso l’unica area di diffusione in Italia. Da questo punto di vista vegetazionale il territorio del Comune di S.Marzano si trova nell’area antropizzata dei vigneti a nord e ovest e degli uliveti( nel XIX secolo querceti sempreverdi ) a sud ed est, con clima tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni piovosi e ventosi. Va rilevato che le province di Brindisi, Lecce e Taranto risultano più piovose delle altre province pugliesi, a causa dei venti umidi provenienti da Ovest, che, invece di scaricare la loro umidità sul prospiciente appennino campano e lucano, limitando le precipitazioni sul territorio pugliese, come avviene per le province a nord di Taranto e Brindisi, si ricaricano attraversando il Mar Ionio, permettendo maggiori precipitazioni sulla penisola salentina. Da un punto di vista della tutela ambientale, il Comune di S.Marzano, pur non comprendendo nel suo territorio nessun sito di Rete Natura 2000 e aree protette regionali, può risultare di un certo interesse per la sua posizione della zona orientale della provincia di Taranto, vicino alle due coste, quale possibile punto di collegamento ecologico, anche se fisicamente staccato, tra le aree tutelate più vicine. In particolare si fa riferimento al Parco Regionale “Bosco e paludi di Rauccio”, alla Riserva Naturale Orientata Regionale “Bosco di Cerano”, alla Riserva Naturale Orientata Regionale “Bosco di S. Teresa e Lucci”, le prime due sulla costa adriatica e la terza all’interno del territorio brindisino, e alla Riserva Regionale Orientata Regionale “Palude del Conte e Duna Costiera” sulla costa ionica. Tale importanza ecologica va vista in un quadro di sistema ambientale più ampio che comprende non solo il territorio interessato, ma va ad interessare il sistema naturalistico regionale, nazionale e sovranazionale. Si fa riferimento in particolare al fenomeno delle migrazioni, per le quali la Regione Puglia è un punto passaggio tra l’Africa e la penisola balcanica di estrema importanza. Bibliografia ARPA Puglia, (2005), Stato dell’Ambiente della Regione Puglia.

. Aree omogenee sotto il profilo vegetazionale (Fonte: www.iamb.it – progetto biopuglia 3.4 Sistema insediativo di area vasta Estesa su un territorio di circa 2500 kmq. la provincia di Taranto annovera 29 Comuni e una popolazione di 580.497 abitanti( dati Istat al 31.12.2007). Come entità amministrativa nasce il 23 settembre 1923, per gemmazione dall’antica regione di Terra d’Otranto che faceva capo a Lecce.Il territorio della provincia di Taranto si caratterizza ad occidente tra le propaggini delle Murge, che determina un paesaggio carsico povero di acque e con suggestive gravine, degradando infine verso il mare; nella parte orientale, che si congiunge al Salento, v’è un lungo litorale fatto di bacini salmastri, i cordoni dunari caratteristici da Pulsano a S.Pietro in Bevagna e arenili incantevoli di sabbia finissima, mentre il suo entroterra,dove è ubicato il territorio di S.Marzano, è caratterizzato da colture tipiche estensive: gli oliveti (nei terreni

Page 16: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

15

calcarenitici-macchiosi) e i vigneti nei terreni argillosi alluvionali, fertilissimi. La zona della Murgia Salentina, pertanto, si caratterizza per un territorio dove prevale la coltura della vite, e i segni del carsismo e la natura “murgiana” sono più evidenti che altrove nell’ambito. I centri di Avetrana, Manduria, Sava, Fragagnano e San Marzano di San Giuseppe sono contornati da rigogliosi vigneti, perlopiù, ad alberello. Il centro di Manduria è baricentrico e ne organizza in qualche modo la maglia stradale in maniera radiale. Fin a ridosso dei centri, la maglia rurale è connotata dai precisi filari dei moderni impianti, inframmezzati con “ordinata” irregolarità dai vecchi vigneti che per la tenacia e passione di alcuni sopravvivono alla dilagante meccanizzazione. La strada dei vigneti, la S.S. 7 ter a circa 4 Km da S.Marzano rappresenta la parte più importante di questo sistema produttivo e caratteristico paesaggio agrario. 3.5 Sistema geografico-ambientale-geomorfologico-idraulico-idrogeologico-climatologico del territorio di S.Marzano Nella specifica relazione allegata, sono descritte la configurazione topografica, il quadro paleografico, le stratigrafie e caratteristiche litologiche, il clima, etc. che interessano il territorio di S.Marzano. 3.6 Inquadramento di carattere generale del territorio, rilevanze ambientali e cenni storici Nell’apposita relazione, sono stati affrontati i temi relativi al territorio ed alle sue rilevanze ambientali ed illustrati i temi storici che hanno caratterizzato, nel tempo, la stratificazione dell’organizzazione insediativa del comune di S.Marzano di S.G. 4. I PIANI SOVRAORDINATI PREGRESSI - PUTT/P

4.1 Primi adempimenti per l’attuazione del PUTT nelle prime due stesure del PUG 1^ stesura : 2007 - circolare n.1/ 2005 2^ stesura : 2013 - DRAG Il PUTT prescriveva ai sensi dell’art 5.05 delle NTA che, dopo l'entrata in vigore del Piano, i Comuni dovevano procedere alla predisposizione dei primi adempimenti per l'attuazione dei PUTT. Essi consistono in una ricognizione, su cartografia aggiornata e in scala di maggiore dettaglio, delle peculiarità paesistico-ambientali previste dalla strumentazione urbanistica vigente, sul territorio comunale. In particolare il Comune doveva procedere a: - a riportare sulla cartografia dello strumento urbanistico generale vigente le perimetrazioni degli Ambiti Territoriali Estesi e le perimetrazioni degli Ambiti Territoriali Distinti, individuati nelle tavole del Piano e negli elenchi allegati alle Norme, adeguandole alle situazioni di fatto documentate dalla cartografia comunale in scala maggiore più aggiornata; - a riportare sulla cartografia dello strumento urbanistico generale vigente le aree dei "territori costruiti"; - a trasmettere all'Assessorato Regionale all'Urbanistica le precisazioni di cui sopra. Per quanto concerne i primi adempimenti al PUTT del Comune di San Marzano di San Giuseppe, si procedeva in ottemperanza a quanto prescritto dall'at. 5.05, a riportare, su cartografia aggiornata in scala 1:5000 la zonizzazione dello strumento urbanistico (P.d.F.) vigente al 6 giugno 1990 e la perimetrazione degli Ambiti Territoriali Estesi (A.T.E.) e degli Ambiti Territoriali Distinti (A.T.D.) così come definiti rispettivamente al titolo II e III delle N.T.A. dei PUTT , nonché negli elenchi allegati alla predetta normativa di attuazione. A tale proposito si osservava che, dovendosi procedere ad una ricognizione su scala di maggiore dettaglio, a volte si erano evidenziate discordanze tra le perimetrazioni riportate dal PUTT e la reale consistenza delle emergenze e/o caratteri paesaggistico-ambientali presenti sul territorio. Pertanto, per quanto concerne gli Ambiti Territoriali Distinti (A.T.D.), si procedeva talora ad una correzione delle perimetrazioni riportate dal PUTT sulla cartografia aggiornata, in scala 1:5000, utilizzata come supporto cartografico, con l'aiuto dell’aereofotogrammetria fornita dall'Amministrazione Comunale. Tali variazioni, comunque, coinvolgevano aree già individuate dal PUTT e, pertanto, non venivano perimetrati nuovi Ambiti Territoriali Distinti, ovvero aree con valenze paesaggistico-ambientali non segnalate negli Atlanti del PUTT . Per quanto concerne gli Ambiti Territoriali Estesi (A.T.E.), si procedeva al riporto, sulla predetta base cartografica, delle perimetrazioni presenti nello strumento di pianificazione territoriale tematico, atteso che le eventuali modificazioni delle classificazioni degli A.T.E. sono state reputate possibili solo in sede di adozione della strumentazione urbanistica generale di adeguamento al PUTT/P. e/o di variante con Piani di secondo livello, così come disposto dagli art. 5.06 e 5.07 delle N.T.A. dei PUTT. La ricognizione effettuata dal PUTT , veniva riportata da una scala all'altra con una verifica sommaria dei caratteri e/o emergenze presenti sul territorio comunale. In ottemperanza poi a quanto disposto dal punto 1.2 dell'art. 5.05, si procedeva a riportare, sulla cartografia 1:5.000 dello strumento urbanistico, le aree costituenti i cosiddetti "territori costruiti", così come definiti dal punto 5 dell'art. 1.03 delle N.T.A. dei PUTT , anche in applicazione all'art. 1 della L. 431/85.

Page 17: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

16

Il suddetto adempimento si rendeva necessario stante quanto previsto dal punto 5 dell'art. 1.03, ovvero la non applicabilità delle N.T.A. dei PUTT nei territori costruiti. Pertanto, nel caso in specie, lì dove sulla cartografia utilizzata per la redazione del presente studio si evidenziava una interferenza tra le aree perimetrate dal PUTT (relative agli A.T.E. ed A.T.D.) e i territori costruiti (come individuati dallo studio effettuato), si procedeva alla eliminazione della classificazione imposta dal PUTT . Si precisava che l'inclusione delle aree nella perimetrazione dei "territori costruiti" non costituiva modificazione della strumentazione urbanistica generale vigente, ovvero essa esplicava effetti solo ed esclusivamente ai fini dell'applicazione delle N.T.A. del PUTT e non già ai fini urbanistici. Pertanto restava inalterata la zonizzazione, nonché la relativa normativa ed i parametri urbanistico-edilizi già fissati dallo strumento urbanistico generale vigente. Si rappresentava altresì che all'interno dei territori costruiti vigevano comunque le direttive di tutela rivenienti dalla legislazione statale (Codice dei beni culturali - D.L.vo 42/2004). Perimetrazione dei territori costruiti Venivano individuate le seguenti tipologie di territori costruiti, tutte individuate dall'applicazione dell'art. 1.03 delle N.T.A. del PUTT . territori costruiti perchè aree tipizzate "A" e 'B' dallo strumento urbanistico vigente alla data del 6 giugno 1990 (art. 1.03 punto 5 delle N.T.A. dei PUTT/P.); territori costruiti perché aree tipizzate dagli strumenti urbanistici vigenti come zone "C” incluse in strumenti urbanistici esecutivi regolarmente presentati alla data del 6 giugno 1990 (art. 1.03, punto 5.2 delle N.T.A. dei PUTT/P.); territori costruiti perché aree che, ancorché non tipizzate 'B' dagli strumenti urbanistici vigenti, ne abbiano di fatto le caratteristiche ai sensi dei D.M. 2/04/68 n°1444 e siano regolarmente edificate (art. 1.03, punto 5.3 delle N.T.A. dei PUTT/P.); territori costruiti perché aree intercluse nell'interno del perimetro definito dalla presenza di maglie regolarmente edificate. Gli elaborati grafici riportavano con riferimento numerico e grafico, la motivazione della inclusione dell'area tra i "territori costruiti", nonché gli estremi identificativi dei titoli che a suo tempo autorizzarono l'intervento edificatorio al fine di dimostrarne la legittimità, ovvero gli estremi della concessione in sanatoria per gli interventi sanati ai sensi della L. 47/85.

Perimetrazione degli Ambiti Territoriali Estesi - A.T.E.

Si procedeva a riportare sulla cartografia aggiornata in scala 1: 5.000, le perimetrazioni degli Ambiti Territoriali Estesi, così come definiti nel Titolo Il delle N.T.A. e così come riportati nelle relative carte tematiche in scala 1:25000, seguendo l'individuazione già effettuata dal PUTT per gli Ambiti Territoriali Estesi, senza operare alcuna modifica delle perimetrazioni presenti nella cartografia tematica 1:25000. Eventuali modificazioni in tal senso si sarebbero potute apportate in sede di adozione della strumentazione urbanistica generale.

Perimetrazione degli Ambiti Territoriali Distinti - A.T.D.

Sistema della stratificazione storica dell'organizzazione insediativa:

In ottemperanza a quanto disposto al punto 1.1 dell'art. 5.05 delle N.T.A. dei PUTT/P. nei Primi Adempimenti si procedeva a riportare, sulla cartografia aggiornata in scala 1:5000, le perimetrazioni degli Ambiti Territoriali Distinti, così come riportati nella tavole tematiche dei PUTT 1:25000 e così come definiti nel Titolo III delle N.T.A. Tale riporto provvedeva, talvolta, ad un adeguamento delle perimetrazioni degli stessi sulla base di situazioni di fatto documentate dalla aerofotogrammetria in scala maggiore e più aggiornata. Si sottolineava sempre che un ulteriore più approfondito adeguamento si sarebbe potuto effettuare in sede di formazione degli strumenti urbanistici generali adeguati al PUTT, lì dove era possibile, nonché l'individuazione di ulteriori emergenze. Nell'operazione di riporto effettuata, si teneva conto anche degli elenchi dei "beni paesaggistici" allegati alle N.T.A. dei PUTT. Venivano riportate, le localizzazioni delle segnalazioni archeologiche, con l'indicazione dell'area annessa formata da una fascia delle larghezza costante di 100 metri ai sensi dell'ultimo comma dell'art. 3.15.3. regimi di tutela delle componenti storico culturali. Sulla cartografia aggiornata in scala 1:5000 venivano riportati i beni individuati sulla cartografia 1:25000 dei PUTT, nonché quelli riportati negli elenchi allegati alle N.T.A. ATD - PUG In sede di redazione del PUG/S, i beni venivano individuati con la perimetrazione delle aree di pertinenza e delle aree annesse anche su base catastale, ampliando la individuazione di beni sparsi nel territorio: masserie di antica origine, jazzi, casedde, pagghiari in pietra tra cui un “pagghiaro” a due piani (unico e singolare esempio di costruzione in pietra

Page 18: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

17

con piano sovrapposto con ingresso dall’esterno probabilmente per punto di avvistamento) abitato nell’800 dal brigante “Pizzichicchio”. Sistema Geologico, Geomorfologico, Idrologia superficiale, Beni Naturalistici, Botanico Vegetazionale, Colturale e Potenzialità Faunistica Per quanto riguarda le emergenze su indicate riconosciute dal PUTT, di rilevante valore scientifico, non venivano segnalate emergenze significative negli elenchi. Il PUG individuava le emergenze idrogeologiche attraverso la ricognizione della cartografia tematica e dei siti, riportandole sulla cartografia di progetto e disciplinando le forme di tutela. Beni Storico Culturali Con riferimento alle componenti storico-culturali, venivano individuate e riportate graficamente sulla cartografia aggiornata del territorio comunale le «segnalazioni archeologiche», ovvero i beni culturali archeologici segnalati (immobili non soggetti a vincolo archeologico ma sottoposti a tutela diretta dal PUTT/P). Segnalazioni Archeologiche: erano state riportate le segnalazioni inserite negli elenchi del PUTT e confermate dalla Soprintendenza Archeologica della Puglia – Taranto. Dall’elenco del PUTT/P risultavano le seguenti segnalazioni: - Località Minerva: centro fortificato; - Schecchia Crocecchia: sepolture età del ferro; - Località Pezza Padula: villa romana Imperiale. Si osservava che dalle note di riscontro n° 16202 del 27/10/1992 e nota n° 19411 del 10/11/2004 della Soprintendenza risultava confermata la sola Località “Pezza Padula”. In ordine alla località “ Schecchia Crocecchia” la Soprintendenza informava che tale località non ricade nel territorio di San Marzano di S.G., bensì nel territorio di Carosino. Né l’area elencata nei PUTT/P come località “Minerva” risulta negli elenchi della Soprintendenza e, verosimilmente, andrebbe denominata come località “Neviera” che però non risulta ancora rintracciata sul territorio. La maggior parte dei siti segnalati dalla Soprintendenza solo in forma numerica non erano più presenti per le trasformazioni avvenute nel tempo attraverso le massicce edificazioni. I siti individuati dal Pug in applicazione del pregresso PUTT venivano sottoposti a tutela con le relative aree di pertinenza ed aree annesse: Il Pug aveva opportunamente segnalato e disciplinato i siti attraverso le prescrizioni di base e le direttive delle NTA del pregresso PUTT. Il Pug depositato nel 2013 oltre ai beni indicati negli Atlanti ATD del PUTT, individuava i Beni del territorio extraurbano di valore storico culturale disciplinando le forme di tutela:

a. “Pagghiare” in pietra; b. muri a secco c. Percorsi storici; d. edifici di archeologia industriale e. beni disseminati sul territorio

Per quanto concerne i «Beni architettonici extraurbani» come definiti nelle NTA del PUTT/P che comprendono sia le opere d’architettura vincolate come "beni culturali" (individuate con la dizione "vincolo architettonico") che le opere di architettura segnalate e sottoposte a tutela diretta dal PUTT/P. veniva effettuato il riporto sulla cartografia aggiornata delle seguenti voci: - Chiesa rupestre santuario Madonna delle Grazie. La puntuale e più dettagliata definizione dell'area di pertinenza e dell’area annessa delle «zone archeologiche» e dei «Beni architettonici extraurbani» si effettuava in sede di formazione del PUG.

5. Il PUG - il PUTT/P e il PPTR 5.1 Il sistema delle tutele nel PUG con il PPTR: In ordine all’attuazione del PUTT, si è rappresentato il percorso formativo applicato con i primi adempimenti di cui all’art.5.05 delle NTA e si è indicato che in sede di formazione della strumentazione generale, i concetti sarebbero stati ampliati. In linea generale, come già detto, le aree relative agli ambiti territoriali estesi (ATE) ed agli ambiti territoriali distinti (ATD) e le zone del pregresso P di F e la perimetrazione dei territori costruiti venivano riportate sulle carte tecniche regionali.

Page 19: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

18

Appare superfluo, con la entrata in vigore del PPTR approvato con DGR 716/2015, riportare nella presente relazione le analisi, le linee guida, le direttive e riferimenti che componevano il quadro del sistema delle tutele del Pug redatto in applicazione del PUTT e riportate dettagliatamente nella relazione urbanistica del piano depositato nel maggio del 2013. Si ritiene utile, pertanto, rappresentare gli aggiornamenti che il presente Pug ha effettuato in ordine alla struttura idrogeomorfologica, struttura ecosistemica ambientale ed aree Naturali Protette, struttura storico culturale del sistema delle tutele del PPTR e della sua disciplina. In linea generale il Pug, rispetto alle componenti del PPTR, ha riportato nelle invarianti strutturali ulteriori siti della struttura ecosistemica ambientale con la individuazione di ulteriori aree a macchia mediterranea ed aree interessate da formazioni arbustive in evoluzione naturale, ulteriori siti delle componenti storico culturali della stratificazione insediativa del territorio extraurbano e delle componenti percettive, delineando le rispettive aree di rispetto e sottoponendole alla disciplina del PPTR. Il Pug ha sviluppato ed ampliato i concetti e le tutele: oltre il recepimento del sistema di tutela del PPTR, sono state individuate e tutelate: • Alcune residue aree a macchia mediterranea non rilevate nel sistema delle tutele del PPTR. • segnalazioni di antichi tracciati di percorrenza pedonale e con i “carretti” dell’epoca per visitare il santuario ipogeo della Madonna delle Grazie ai confini con il territorio di Grottaglie, da sottoporre a tutela soprattutto per i muretti a secco ove ancora persistono. • le aree del sistema colturale interessate da oliveti secolari da salvaguardare per la valenza paesaggistica del paesaggio agrario; • le aree ed i connessi fabbricati di interesse specifico (storico-culturale) disseminati sia nei contesti urbani (trappeto Casalini) che rurali: masserie, jazzi, trulli in pietra (pagghiare), muretti a secco, etc.

paesaggio agrario con "pagghiare"

ulivi secolari A fronte di specifiche istanze inoltrate agli Enti interessati, risultava: - La Soprintendenza per i beni architettonici per il paesaggio per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico per le Provincie di Lecce- -Brindisi- Taranto, indicava in elenco “Acque Pubbliche”: Canale “La Cicena”. - La Soprintendenza per i beni archeologici per la Puglia-Taranto, ribadiva quanto già segnalato con precedenti note inviate nel 1992 e nel 2004 che il quadro dal 1992 ad oggi non è mutato e riteneva che dovevano essere sottoposte a tutela le aree di accertato interesse archeologico della Chiesa Rupestre Madonna delle Grazie (DECL. 28.08.1979 – Foglio 2 particelle 7,8,9) e Pezza Padula. - L’Assessorato Risorse Agroalimentari – Settore Foreste di Taranto in ordine all’istanza avanzata, comunicava con nota del 12.09.06, che il territorio di S.Marzano non era soggetto a tutela ai sensi del R.D.L.n.3267/23. Il PUG, nella stesura della parte strutturale, individua e segnala l’esistenza del vincolo di cui alla nota della soprintendenza beni culturali del 13.09.06 che, verosimilmente, trattasi del Canale chiamato “Corte Simone”. In merito alle segnalazioni della Soprintendenza Archeologica. In sede di redazione del PUG, nell’ambito dei contesti urbani consolidati, sono altresì segnalati i palazzi e gli edifici nel centro storico e nelle adiacenze, le cui caratteristiche storico-architettoniche sono meritevoli di tutela.

Page 20: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

19

archeologia industriale (trappeto) 5.2 Piano di Assetto Idrogeologico della Regione Puglia (PAI) Il Piano di Bacino Stralcio per l’Assetto Idrogeologico dell’Autorità di Bacino della Puglia (PAI), approvato il 30 novembre 2005, è finalizzato al miglioramento delle condizioni di regime idraulico e della stabilità geomorfologia necessario a ridurre gli attuali livelli di pericolosità e a consentire uno sviluppo sostenibile del territorio nel rispetto degli assetti naturali, della loro tendenza evolutiva e delle potenzialità d'uso. Il PAI ha valore di piano territoriale di settore ed è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni e le norme d’uso finalizzate alla conservazione, alla difesa e alla valorizzazione del suolo ricadente nel territorio di competenza dell’Autorità di Bacino della Puglia. Tali finalità sono realizzate anche attraverso: • la definizione del quadro della pericolosità idrogeologica in relazione ai fenomeni di esondazione e di dissesto dei versanti; • la definizione degli interventi per la disciplina, il controllo, la salvaguardia, la regolarizzazione dei corsi d'acqua e la sistemazione dei versanti e delle aree instabili a protezione degli abitati e delle infrastrutture, indirizzando l'uso di modalità di intervento che privilegino la valorizzazione ed il recupero delle caratteristiche naturali del territorio; • la manutenzione, il completamento e l'integrazione dei sistemi di protezione esistenti; • la definizione di nuovi sistemi di protezione e difesa idrogeologica, ad integrazione di quelli esistenti, con funzioni di controllo dell'evoluzione dei fenomeni di dissesto e di esondazione, in relazione al livello di riduzione del rischio da conseguire. Nel Piano di Assetto Idrogeologico della Regione Puglia (PAI) – Stralcio Assetto Idrogeologico il comune di S.Marzano ricade tra quei comuni che l’AdB Puglia perimetra tra quelle a “Alta Pericolosità Idraulica”. Pertanto le prescrizioni contenute nelle Norme di Attuazione del PAI hanno carattere vincolante per il PUG. E’ importante precisare che l’Autorità di Bacino, in data 18/12/2004, ha adottato in forma definitiva il PAI che individua le aree e regolamenta l’uso del suolo in dette aree (norme di salvaguardia). A partire dalla data di adozione del PAI sono in vigore le norme di salvaguardia (tecniche e normative) previste dal PAI per la tutela delle aree soggette a rischio idrogeologico. La normativa principalmente impiegata nel PAI come riferimento per la definizione delle metodologie da utilizzare per l’analisi del rischio idrogeologico è il DPCM del 29/09/1998. In applicazione del DRAG è stato istituito il tavolo tecnico con l'AdB e si è pervenuti: - Delibera nr. 60: Condivisione del risultati degli studi idrogeologici ed idraulici di aggiornamento del PAI di S.Marzano di S.G. ai sensi dell'art. 24 delle NTA del PAI approvati dal Comitato tecnico dell'AdB/P nella seduta del 15.12.2011. - Delibera nr. 132 del 01.08.2012: Condivisione dei risultati degli studi sulla variazione dei livelli di pericolosità geomorfologica nel territorio di S.Marzano dio S.G. ai sensi dell'art. 25 delle NTA del PAI approvato dal Comitato Tecnico dell'AdB/P nella seduta del 27.02.2012. 5.3 Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE) Il Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE) è stato approvato con deliberazione di Giunta regionale, n. 580 del 15 maggio 2007, in applicazione della legge regionale n. 37/85. Il PRAE consegue i seguenti obiettivi: • individuare nell’ambito del territorio pugliese, tenuto conto dei vincoli esistenti e delle necessarie esigenze di tutela ambientale, le zone suscettibili di preminente attività estrattiva; • valutare i fabbisogni, per ogni singola classe di materiali, del mercato regionale, nazionale ed estero nel medio e nel lungo periodo e programmare nell’arco di un decennio lo sviluppo del settore secondo esigenze di sviluppo tecnologico, economico e produttivo; • disporre norme per l’apertura e l’esercizio delle cave;

Page 21: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

20

• individuare nell’ambito del territorio zone abbisognevoli di intensa attività di recupero ambientale e le aree da utilizzare a discarica dei residui di cave. L’attività estrattiva considerata dal P.R.A.E. è attuata sul territorio esclusivamente a mezzo dei Piani di Bacino che consegue le seguenti finalità: • garantire la disponibilità delle aree per gli insediamenti industriali e produttivi connessi all’attività estrattiva; • promuovere un’organica pianificazione esecutiva, al fine di ottenere un sicuro approvvigionamento di materia prima per almeno un decennio e conseguire, contemporaneamente ed al termine dell’attività, non solo la coltivazione ma anche il recupero del bacino; • favorire le coltivazioni coordinate di più aziende operanti su lotti vicini.

S.MARZANO Bacino di Completamento (fonte: PRAE)

5.4 Piano Regionale di Tutela delle Acque Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Puglia, redatto nel Novembre 2005, utilizzando sia dati ottenuti dalle misure effettuate nel passato nei pozzi spia sia l’andamento nel tempo di alcuni parametri, descrive il processo di salinizzazione delle acque sotterranee circolanti nell’acquifero profondo dell’Alto Salento. Disponendo di dati rinvenenti dai carotaggi in pozzi trivellati, effettuati in occasione delle procedura autorizzative presso il Genio Civile di Taranto e comunque connesse alla captazione delle acque sotterranee, il Piano stabilisce la profondità alla quale, in condizioni statiche, sono presenti le acque a diversa salinità e quindi lo spessore, zona per zona, del corpo di acqua dolce. Dati di salinità relativi ad acque emunte da pozzi in pompaggio portano alla ricostruzione della distribuzione del contenuto salino delle acque circolanti nei livelli più produttivi (più permeabili) dell’acquifero, riferendo sulla qualità delle acque che effettivamente sono richiamate dal pompaggio. La serie di dati storici ed attuali riguardanti il contenuto salino delle acque estratte dalla falda profonda da pozzi in pompaggio hanno permesso le ricostruzioni forniscono utili indicazioni sull’evoluzione del fenomeno (sia pure nel limite di approssimazione accettabile per una rappresentazione su scala regionale derivante dall’aver operato con dati rilevati su pozzi diversi nei due periodi e non omogenei per fonte di informazione ed orizzonte temporale). L’elaborazione dei dati relativi agli anni 1995 e 1996, riguardanti la stratificazione termica e Salina rilevata nei pozzi in quiete, trivellati in falda profonda (nell’ambito del “Progetto per l’ampliamento e l’ammodernamento della rete per il controllo idrometrografico e qualitativo delle falde idriche della Regione Puglia”), realizzata nell’ambito dei Programmi POP 89-91, a cura dell’Ente per l’Irrigazione di Puglia, Lucania ed Irpinia, hanno consentito la ricostruzione, su scala regionale, della temperatura e del contenuto slalino delle acque di falda su sezioni orizzontali a diversa quota sotto il livello medio mare, Le sezioni ricostruite alle quote -5 m e -50 m sono state elaborate utilizzando un numero maggiore di punti acqua rispetto a quelle relative alla quota -100 m. Inoltre tali rappresentazioni risentono della distribuzione eterogenea dei punti sul territorio soprattutto nell’alto Salento. L’analisi delle sezioni relative alla distribuzione del contenuto salino evidenzia come gli spessori delle porzioni di acquifero in cui circolano acque dolci siano molto ridotti: già ad una profondità di 50 m sotto il livello mare tutta l’area centrale della penisola è permeata da acque a salinità considerevole, a 100 m sotto il livello del mare, come nel caso dell’agro di S.Marzano, si arriva a salinità superiore a 3 g/l. A tale profondità, quella di 100 m sotto il livello mare, le uniche zone, di estensione molto limitata, con acque a salinità inferiore al grammo per litro si riconoscono solo a ridosso della Murgia e dell’entroterra di Otranto. Ad ogni modo, l’analisi della attuale distribuzione del contenuto salino misurato in acque drenate per pozzi in pompaggio da pozzi trivellati, anche se risente della disomogeneità delle fonti di informazione e spesso della scarsa affidabilità del dato, consente comunque di trarre qualche considerazione sulla evoluzione del fenomeno della contaminazione salina, che sembrerebbe decisamente critico.

Page 22: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

21

A tal proposito il D.Lgs. 152/99 e s.m.i. riporta le indicazioni per la classificazione quantitativa74 corpi idrici sotterranei facendo riferimento alle alterazioni misurate o previste dalle condizioni di equilibrio idrogeologico. Dalle descrizioni delle quattro classi che definiscono lo stato qualitativo si evidenzia l’importanza della valutazione dei termini che concorrono al bilancio idrogeologico degli acquiferi. Da una analisi dei valori medi, relativi agli anni 1995-2000, degli elementi di bilancio per gli acquiferi oggetto di studio del Piano di Tutela delle Acque, è possibile ritenere che “l’impatto antropico risulta significativo con notevole uso sulla disponibilità della risorsa”. Studio Piano di Tutela dell Acque della regione Puglia (Fonte Sogesid S.p.A.-2005). 5.5 Lo schema del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) Art. 6 (Piano territoriale di coordinamento provinciale) comma 2. Ai sensi dell’articolo 57 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, il PTCP assume l’efficacia di piano di settore nell’ambito delle materie inerenti la protezione della natura, la tutela dell’ambiente, delle acque, della difesa del suolo, delle bellezze naturali, a condizione che la definizione delle relative disposizioni avvenga nella forma di intese fra la Provincia e le Amministrazioni, anche statali, competenti. Si configura come un testo di Linee Guida che, rendendo più espliciti e dettagliati gli obiettivi e i principi espressi nella norma regionale in modo essenziale e con scarse indicazioni operative, è finalizzato a fornire alle Province indirizzi e orientamenti in grado di contribuire in modo efficace alla redazione ed approvazione dei loro strumenti di pianificazione. Allo stato attuale la Provincia di Taranto ha in itinere l'adozione del PTCP. Sul sito web è presente lo schema di Progetto PTCP e sono presenti:

VAS – Rapporto Ambientale Strategico Cartografie del quadro delle conoscenze e analisi del territorio relativa a: Modello digitale del terreno Cliometria Carta delle esposizioni dei versanti Carta Geologica Idografia superficiale, acqua e bacini Uso del suolo Distribuzione territoriale della media delle precipitazioni totali annue (192-1996) Ambiti territoriali estesi Ambiti territoriali distinti componenti storico-culturali Componenti botanico-vegetazionali Decreti Galasso, vincoli idrogeologici Aree SIC-ZPS-IBA Pericolosità sismica Vincoli Faunistici Aree protette regionali Aree protette statali Parchi regionali Rischio idraulico Aree boscate percorse da incendio Sistema delle infrastrutture Discariche ed impianti tecnologici Sistemi Turistici Locali Suddivisione territorio provinciale in sette macroaree Popolazione comunale al 2001 su base ISTAT Densità abitativa la 2001 su base ISTAT Numero di abitazioni al 2001 Rapporto abitazioni non occupate su abitazioni totali al 2001 Tasso di occupazione al 2001 Numero di imprese al 2001 Unità locali Rischio di incidente rilevante ed aree impianti bonifiche discariche Aree a pericolosità e a rischio idraulico ed interazione col sistema antropico Cartografie progetto del Territorio Carta delle fragilità Reti ecologiche e Ambiti di tutela Beni culturali e Vincoli paesaggistici Morfologia del paesaggio Morfologia del paesaggio Sistema delle pianificazioni strategiche Sistema dei luoghi della produzione Infrastrutture di trasporto

Page 23: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

22

Infrastrutture a rete - Energia Schema dell´assetto territoriale programmatico Aree agricole di pregio Rifiuti Capacità d´uso del suolo Aree eleggibili per impianti eolici e fotovoltaici Processo valutativo impianti energetici Zone ecologicamente attrezzabili Aree interessate a RIR e PPE Rischio rilevante Unità di paesaggio morfologico

Reti ecologiche ed ambiti di tutela Fonte: Schema del PTCP

Gli elaborati del quadro conoscitivo e dello schema di progetto del PTCP, sono stati i riferimenti per la verifica di coerenza del quadro conoscitivo e le previsioni strutturali predisposti dal PUG di S.Marzano. 6. Risorse infrastrutturali 6.1 L’armatura infrastrutturale del sistema della mobilità esistente La rete delle vie moderne su gomma (su ferro non esiste), ha innovato poco e, pertanto, non ha trasformato e reso irriconoscibile definitivamente l’assetto territoriale e paesaggistico-ambientale di lunga durata. L’arteria esistente più importante, è la S.Marzano-Grottaglie (tratto della Grottaglie-mare) per le caratteristiche di infrastruttura della mobilità per il settore produttivo, sanitario (ospedale di Grottaglie), dei trasporti (ferrovia ed aeroporto a Grottaglie), turistico (ceramiche di Grottaglie e mare verso Sava –Torricella - Maruggio) e di collegamento con le infrastrutture della mobilità di carattere inter-provinciale, regionale e nazionale (superstrada Taranto-Brindisi-Lecce e autostrada Taranto-Napoli-Pescara) L’autostrada A14 Taranto-Bari (con diramazione poi verso Pescara e Napoli) e negli anni 1980 la nuova statale a 4 corsie Taranto-Grottaglie-Brindisi appaiono distanti dal territorio. L’autostrada, in particolare, corre in posizione pressoché lontana per i collegamenti dal territorio di S.Marzano, costituendo attualmente, e potendo costituire soprattutto negli anni futuri, visto il suo traffico tuttora non intenso, una importante infrastruttura viabilistica per lo sviluppo delle città del versante orientale jonico tarantino, allorché sarà completata la bradanico-salentino, che, finalmente, collegherà il versante occidentale della provincia al versante orientale e al basso Salento. Iniziata negli anni 80, di essa è funzionale solo il tratto S.Pancrazio S.(Br)- Manduria; risulta completato, ma ancora non utilizzato, il tratto Manduria-Sava-S.Marzano di S.Giuseppe, mentre i tratti che interessano i territori di Fragagnano, Carosino e S.Giorgio Jonico fino all’innesto con la superstrada Taranto-Brindisi, non sono stati mai realizzati. il PTCP, come lo stesso PUG, prevedono la soppressione del tratto non realizzato e contemplano il potenziamento della S.Marzano-Grottaglie con innesto sulla superstrada BRINDISI-TARANTO in prossimità di Grottaglie e dell'area aeroportuale, configurandolo come "corridoio produttivo salentino" Il sistema ferroviario nella fascia territoriale orientale è inesistente. Ma se in termini di accessibilità ‘moderna’ su gomma delle relazioni trasversali mare-entroterra della metà orientale considerata della provincia di Taranto, il giudizio che può darsi è di insufficienza non altrettanto è se si adotta il punto di vista alternativo delle dinamiche d’uso territoriali e degli equilibri paesaggistico-ambientali in una prospettiva di lunga

Page 24: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

23

durata: da questo punto di vista alternativo, infatti, le città subcostiere della provincia, si legano organicamente agli insediamenti della costa, verso sud, e alle città collinari all’ interno, verso nord-est, con percorsi di varia lunghezza e caratteristica strettamente integrati per forme e funzioni agli ambienti attraversati e ai paesaggi rurali, facendo apparire un sistema di aste e nodi-”porte” i cui pregi e le cui funzionalità appaiono forti e persistenti anche se conformati in termini non convenzionali e non adeguati ai canoni della ‘modernità’ tecnica. In quest’ultimo senso, anzi, necessità e opportunità paesaggistico-ambientali e territoriali possono cogliersi in relazione a possibili -in realtà almeno in parte già programmati o addirittura in atto- adeguamenti dei sistemi viari primari su gomma, con sviluppi ecocompatibili e “verdi” di questi. L’attrezzatura abbastanza forte descritta, quando sarà a regime, delle vie su gomma est-ovest della zona orientale della provincia di Taranto, unitamente alle connessioni intermodali con altri rilevanti sistemi di trasporto (aeroporto civile di Brindisi a 42 km ed aeroporto infrastrutturale dell’Alenia a Grottaglie a 12 Km da S.Marzano), porti di Campomarino, Taranto, distanti rispettivamente 20, 25 km) consentirà al territorio un consistente sviluppo del settore secondario e terziario, presentandosi come “nodo” per le attività incentivate dagli assi Bradanico-Salentina e Grottaglie-mare che si incrociano nel territorio di S.Marzano. Pertanto, se le politiche sul territorio saranno saggiamente sviluppate nei contesti non solo produttivi-artigianali-commerciali, ma anche agricoli-ambientali, S.Marzano potrà svolgere un ruolo determinante tra gli attori che compongono il teatro orientale della Provincia di Taranto. Di tale realtà il nostro lavoro per il Pug di S.Marzano ha inteso tenere conto adeguatamente, valutandola cosa di grande interesse, per le potenzialità sinergiche che si intravedono oltre che per i servizi essenziali intercomunali, in termini per esempio di politiche coordinate ambientali, economiche, e socio-culturali di area. Si tratta di politiche ambientali volte a tutelare e valorizzare i grandi tappeti verdi rappresentati da un lato dai vigneti (le strade del vino “primitivo”) e dall’altro dalla maestosa arboricoltura soprattutto olivicola, in stretta integrazione alle ‘architetture’ di una sapiente trasformazione antropica: quei lineamenti cioè del paesaggio-ambiente che attraverso i molti secoli dall’età classica al medioevo e all’età moderna hanno plasmato l’intera ‘area’ considerata. Si tratta di politiche economiche volte a consolidare e ulteriormente sviluppare, anche con proiezioni extralocali, produzioni agricole e industriali per loro natura strettamente integrate alle funzioni e risorse di campagne e città, e che infatti si mostrano con le filiere tipiche di questa integrazione (alimentare, meccanica leggera, servizi ecc.), e a qualificare ulteriormente i servizi pubblici e privati alle popolazioni e alle loro produzioni di questi piccoli centri, per esempio sul piano delle tecnologie della informazione, tra l’altro favorevole alla riduzione degli impatti ambientali delle attività umane (minori mobilità, maggiori immaterialità). Si tratta di politiche socio-culturali volte a consolidare e sviluppare dinamicamente in relazione ai mutati tempi i caratteri identitari forti di un territorio ampio e peculiare, le cui funzioni di porta e di cerniera tra il mare e l’entroterra pongono impegnativi e al contempo promettenti compiti.

6.2 Viabilità extraurbana Il sistema della viabilità extra-urbana di S.Marzano si classifica in base all’importanza delle principali arterie di comunicazione che ne attraversano il territorio comunale. In questo senso le strade si distinguono, in base a quanto stabilito del Codice della Strada D. Lgs.285/1992, e riguardo alle loro caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali, in: - autostrade - strade extraurbane principali - strade extraurbane secondarie. 6.3 Autostrade L’autostrada A1 Taranto – Napoli- Bologna si raggiunge mediante la Super strada Taranto-Brindisi ( Appia SS.7)che lambisce Grottaglie. L’ uscite più vicina per raggiungere S.Marzano è quella di Massafra. È questa l’arteria di maggiore comunicazione, di rilevanza nazionale, che interessa la città. 6.4 Strade extraurbane principali e secondarie Le principali direttrici di grande comunicazione che interessano il sistema della viabilità di S.Marzano sono la S.Marzano-Fragagnano e la S.Marzano-Sava che consentono di raggiungere dopo appena 4-6 Km la SS 7ter Taranto-Lecce e, come più volte detto, la Grottaglie-mare che consente di raggiungere dopo appena 12Km la Statale n.7 Appia (Taranto-Brindisi) e superstrada Taranto-Brindisi-Lecce oltre il sistema autostradale nazionale. Dal punto di vista amministrativo, trattasi di strade statali, vale a dire strade, il cui ente proprietario è lo Stato, che costituiscono diretti e importanti collegamenti a strade, anch’esse statali, che congiungono tra loro i capoluoghi di provincia, o che allacciano alla rete statale i porti marittimi, gli aeroporti, i centri di particolare importanza industriale, turistica e climatica. Il sistema della viabilità extraurbana secondaria di interesse per S.Marzano è costituito dai seguenti collegamenti: S.Marzano-Francavilla che mette in collegamento il territorio con le aree del “brindisino”;

Page 25: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

24

S.Marzano-Oria che attualmente è declassata dall’uso e dalle circostanze tipiche del territorio come strada rurale ed attraversa le aree rurali più caratteristiche del sistema agrario esaltate da distese imponenti di oliveti secolari, con caratteristiche ambientali di notevolissimo pregio. S.Marzano-Carosino con similari caratteristiche di cui sopra, ma che attraversa distese enormi di vigneti ad “alberello”. Dal punto di vista amministrativo, trattasi di strade provinciali, vale a dire strade, il cui ente proprietario è la Provincia, che allacciano i capoluoghi di provincia della stessa regione tra di loro o i comuni con la rete statale, se ciò sia particolarmente rilevante per ragioni di carattere industriale, commerciale, agricolo, turistico o climatico. 6.5 Viabilità urbana Viabilità storica Il tracciato della viabilità di S.Marzano è, per molti aspetti, il risultato delle vicende urbanistiche che hanno caratterizzato la formazione storica della città. In quanto comune dell’entroterra, su territorio adagiato sulla dorsale di un rialzo geomorfologico e pianeggiante nella parte a nord dell’abitato verso Francavilla, come in molti altri casi analoghi di centri antichi pugliesi, lo sviluppo urbano è caratterizzato da una forma articolata per la parte storica (adeguamento delle viabilità interne alla morfologia del terreno) ed ha privilegiato una forma a maglie rettangolare per la parte nuova, anche laddove (zone in via di consolidamento e di nuova formazione del pregresso P di F ad ovest e ad est dell’abitato), le altimetrie del terreno sono variabili ed accentuati da modesti e, spesso, notevoli dislivelli. Le strade di collegamento extraurbano si innestano in corrispondenza delle uscite della città e proseguono con uno sviluppo radiale attorno al centro abitato. Le principali arterie che sono risultati assi portanti del sistema urbano e lo connotano, sono la S.Marzano-Grottaglie che da ovest penetra sino all’interno del centro storico, lo attraversa e, sempre in ambito urbano, prosegue verso Fragagnano, la S.Marzano-Francavilla che da nord si distende intorno e poi entra anch’essa nel centro storico e si dirama sempre verso Fragagnano a Sud. Tali strade, oltre a collegare S.Marzano ai comuni dell’hinterland, si dipanano all’interno del territorio agricolo circostante, su cui si è fondata per secoli la base economica della città. All’interno del ‘centro storico’, la lettura attenta dei percorsi viari consente di riconoscere il primitivo impianto del borgo nato sul punto più alto della città, racchiudente il piccolo nucleo antico e a sua volta racchiuso da una serie di strade senza uno sviluppo geometrico razionale, privo di reticoli regolari, ed ai margini, successivamente, nasceva il Palazzo marchesale “Casalini”. Viabilità recente Lo sviluppo urbano successivo, determinato sulla base del meccanismo della crescita demografica e delle accresciute esigenze di vani/procapite, avviene con uno sviluppo geometrico molto razionale: strade ortogonali fra loro, formanti maglie rettangolari con lotti standard aventi prospetti di sei/sette metri e successivamente, dopo la seconda guerra mondiale, con lotti aventi larghezze superiori. Lungo la viabilità principale di collegamento non si determina una espansione diffusa e pertanto non diventano in seguito assi portanti del nuovo schema urbano. L’ulteriore sviluppo edilizio segue lo stesso meccanismo anzidetto, ricalcando cioè dapprima la viabilità interna principale urbana, successivamente riempiendo i vuoti che vi si frappongono. In base a questo schema, il sistema della viabilità urbana si presenta oggi piuttosto definito nel disegno e nella forma urbana, con nucleo di più antica origine con viabilità irregolari e con nuclei consolidati e di espansione con viabilità regolare con assi ortogonali. Si è determinato un accentramento delle maggiori funzioni pubbliche nel cuore della città, laddove le strade sono più anguste e mancano grandi slarghi, sicché nelle ore diurne si determinano situazioni, a volte critiche, del traffico. La compiutezza dello schema viario rende molto difficili possibili soluzioni di radicale re-impostazione del relativo assetto: fra i provvedimenti più immediati si intravede la pedonalizzazione del nucleo più antico, sia pure in modo non continuativo nel corso della giornata. Viabilità urbana principale La viabilità principale del comune coincide in massima parte con la viabilità che, penetrando in città, si collega con le vie provinciali mediante tratti urbani molto simili a extramurali. A questo flusso principale di traffico, ne fa riscontro un altro più propriamente urbano che penetra verso il centro del paese regolando gli assi di scorrimento a sensi alternativamente entranti e uscenti. Il traffico ciclabile non è adeguatamente regolato a causa della totale mancanza di piste dedicate e pertanto si sovrappone a quello veicolare. 6.6 Sistemi di servizio pubblico Impianti semaforici Non vi sono impianti semaforici che regolano la circolazione.

Page 26: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

25

Soste e Parcheggi La regolazione dei parcheggi viene effettuata con il sistema della sosta libera. Analisi dello stato di fatto funzionale Un’analisi dei principali servizi pubblici può risultare utile per capire in che modo la loro ubicazione influisca sui flussi di traffico, al fine di una corretta gestione degli stessi. Scuole Le scuole sia dell'obbligo che secondarie sono potenti attrattori di traffico, soprattutto negli orari di ingresso e di uscita. L’analisi ha evidenziato la presenza di scuole soprattutto servite da viabilità tipicamente urbana con problemi non solo di congestione della stessa, ma di elevato rischio per i bambini che l'attraversano. Uffici Gli uffici pubblici di maggiore affluenza (comunali) sono concentrati sull’ampio Largo del Palazzo marchesale e non creano problemi di parcheggio. L'ufficio postale centrale è ubicato nel centro storico, e la succursale in ambito urbano mentre gli uffici della Asl e la stazione dei Carabinieri, lungo la provinciale per Francavilla. Non creano problemi di traffico, né di parcheggi. Mercati Il mercato settimanale si svolge il venerdì mattina e interessa tratti di viabilità relative a via A. Volta; piazza Donatello e Piazza Michelangelo che si estende nell’area del PEEP. Zone commerciali Il cuore della città sta delineando sempre più la sua vocazione commerciale. Via Regina Margherita e via Roma si configurano ormai come la vetrina per i numerosi negozi che vi si affacciano e anche il centro storico negli slarghi di Corso Umberto nel centro storico, è interessato dalla presenza di esercizi commerciali.Una direttrice di sviluppo in tempi recenti si sta determinando su via Vittorio Emanuele. Impianti sportivi Gli impianti sportivi sono decentrati rispetto al centro urbano, in una zona periferica in zona 167 ed il campo sportivo lungo la perimetrale Sud (Grottaglie-Mare. La piscina coperta comunale in corso di realizzazione, è stata localizzata nelle aree a sud dell’abitato sempre lungo la perimetrale sud. Aree sportive private sono sorte alle propaggini ad ovest del territorio, sulla Grottaglie-mare ed in zona Es (Ficone). 6.7 Inquadramento territoriale dell’armatura infrastrutturale della mobilità e previsioni del PUG/S Dopo avere esaminato le tematiche relative all’attuale armatura infrastrutturale extra-urbana ed urbana, è opportuno ripartire dall’aspetto generale della struttura della mobilità, per illustrare le proposte e previsioni del PUG in ambito vasto ed in ambito urbano. Il territorio di S.Marzano nel PUG è stato inquadrato in ambito regionale ed in ambito interprovinciale ai fini di una lettura organica dell’inquadramento per le interrelazioni che sviluppa con i territori contermini e non solo, ma anche con territori che in ogni caso hanno una influenza significativa negli aspetti economici, infrastrutturali, turistici, produttivi. Si è già accennato alla significativa infrastruttura della mobilità in corso di realizzazione denominata Bradanico-Salentina per la valenza che assume sulle risorse produttive, atteso che collega molte realtà del basso salento con quello tarantino anche perché, nel suo sviluppo e per i 30Km. delle parti realizzate già oggi, lambisce i sistemi produttivi dei comuni di Manduria, Sava, S.Marzano, Grottaglie.Si è già detto che è parzialmente realizzata sino all’incrocio con la provinciale Sava – S.Marzano e che tale arteria originariamente era programmata a partire dalle aree del basso Salento fino alle aree bradaniche (Candela) per facilitare e rendere più veloci i collegamenti delle aree pugliesi che attraversa facilitando gli interscambi e che il successivo tratto da realizzare nel territorio della provincia di Taranto, avrebbe attraversato i territori di Fragagnano, Carosino, Monteiasi, S.Giorgio per innestarsi sulla Brindisi-Taranto. A causa però dei massicci investimenti e delle enormi risorse pubbliche che richiederebbe in un momento di pesante crisi economica, si è pure detto che difficilmente potrà essere attuata. Già il PUG nella prima stesura del 2007, auspicava che gli organi di governo provinciale e regionale sovraordinati, nel breve periodo potessero reperire le risorse per potenziare la viabilità che dall’incrocio Sava – S.Marzano porta a Grottaglie, collegandolo con opportuno ed adeguato svincolo, alla superstrada Brindisi – Taranto che lambisce Grottaglie in prossimità delle aree industriali della stessa Grottaglie ed alla grande infrastruttura produttiva aeroportuale (Alenia) di Grottaglie-Monteiasi, interessata dal Programma italo-americano di assemblaggio delle fusoliere del Boeing – DC.E 747. Successivamente lo stesso schema di PTCP, prevede che il corridoio produttivo del sistema salentino si snodi proprio lungo il tracciato ipotizzato dal PUG (Manduria, Sava, S.Marzano, Grottaglie) ed abbandona la previsione del tracciato originario della bradanico salentina che si snodava più a sud attraversando i territori di Fragagnano, Carosino, Monteiasi, S.Giorgio.

Page 27: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

26

il corrodoio produttivo salentino nell'area vasta tarantina (dallo schema di PTCP) Il PUG del 2007 è stato aggiornato sulla base delle sopraindicate previsioni dello schema del PTCP e delle sue prime intuizioni. In effetti la infrastruttura aeroportuale (Alenia) che è dotata di una pista tra le più moderne e più lunghe d’Europa e di impianti tra i più tecnologicamente avanzati del pianeta, assume una rilevanza sostanziale per lo sviluppo delle aree e dei territori (tra cui S.Marzano) che vi gravitano intorno. La superstrada Taranto-Brindisi immette, poi, al sistema autostradale regionale e nazionale. La parte strutturale del piano prevede il potenziamento del tratto di viabilità provinciale S.Marzano - Grottaglie (Grottaglie-mare), di cui si è suggerito il potenziamento per le motivazioni prima esposte. Per la importanza che il corridoio infrastrutturale salentino determinerà con il nodo sulla S.Marzamo – Sava (Grottaglie-mare) sia sotto l’aspetto commerciale e del terziario, che di quello produttivo data la localizzazione degli insediamenti (PIP) e di quello turistico fluttuante determinato dalle percorrenze per raggiungere le aree costiere di Torricella e Maruggio (porto turistico a Campomarino), Il PUG ha previsto uno sviluppo di attività produttive, commerciali, di piccolo artigianato e ricettive sull’asse Grottaglie - S.Marzano – Sava.

Altra arteria significativa ai fini dello sviluppo delle risorse turistiche, è la litoranea interna Taranto – Avetrana, come già accennato precedentemente, che si snoda lungo la costa e segue il tracciati della ex regionale 8 sino a Gallipoli. L’arteria si snoda parallelamente alla costa marina ed alla attuale litoranea salentina che venne realizzata negli anni 60 a pochi metri dal mare e che negli anni 70 e 80 ha determinato, purtroppo, un abusivismo massiccio lungo il suo percorso da Taranto ad Avetrana, degradando un intero ecosistema di valore eccezionale sotto l’aspetto paesaggistico. La realizzazione della litoranea interna è stata varata nell’intendimento di decongestionare l’attuale litoranea e di spostare il trend di edificazione lungo il suo percorso (circa 1 Km. dalla costa). Le previsioni del PUG in ordine alle tematiche turistiche esaltate da una costa jonica che comunque rimane tra le più suggestive tra le coste italiane, prevede una qualificazione degli itinerari turistici attraverso il potenziamento delle viabilità di collegamento (arteria Grottaglie-mare) che lambisce il centro urbano di S.Marzano, anche per le opportunità di carattere produttivo e commerciale che può offrire nel tratto S.Marzano-Sava. Un tratto di tale viabilità che è stata denominata e che chiameremo “perimetrale sud”, non è altro che un tratto della Grottaglie-mare. Il sistema infrastrutturale della mobilità in ambito urbano, prevede una viabilità principale esterna collegata a tale tratto a sud-est e che si snoda lungo le aree periferiche ad est del centro urbano sino alla provinciale per Francavilla, utilizzando, nel suo percorso, un tratto di viabilità (tipo extramurale) esistente che lo sviluppo residenziale del pregresso P di F ha inglobato per il primo tratto. La viabilità di contenimento e di servizio in argomento che nelle previsioni sarà dotata lungo il suo percorso da una pista ciclabile, proseguirà ad ovest sino ad innestarsi con la originaria vecchia provinciale Grottaglie-S.Marzano di cui si è precedentemente accennato e che penetra radialmente sino al Centro Storico. Nella parte interna di tale viabilità di circuitazione, si sviluppano le aree di riqualificazione e di nuova formazione previste dal PUG. Il sistema infrastrutturale delle reti tecnologiche principali che percorrono il territorio, sono segnalate così come gli impianti produttivi esistenti e le aree per quelli di nuova formazione.

Page 28: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

27

6.8 Analisi sulle risorse del territorio, delle caratteristiche di sviluppo dei contesti urbani e rurali, lo stato di attuazione del P di F, delle prospettive di pianificazione della parte strutturale del PUG Sulla base dei criteri e degli obiettivi del documento programmatico preliminare predisposto, l’approccio per la formazione del PUG nella sua parte strutturale, si è orientato verso la conoscenza delle caratteristiche generali del territorio locale nelle sue parti urbane e rurali che, successivamente, sono state correlate con lo stato di attuazione e lo stato già programmato con il P di F. L’inquadramento dell’ambito locale interessato dalla pianificazione è stato attuato, come già detto, prioritariamente su scala vasta sulla base delle infrastrutture della mobilità principali della provincia jonica che sono state attuate nell’ultimo ventennio (in verità ben poche), delle risorse del territorio sotto l’aspetto agricolo, ambientale, infrastrutturale e delle tendenze sullo sviluppo agro-alimentare locale orientato principalmente alla coltivazione di oliveti e vigneti che producono olii e vini di alta qualità:olio extra vergine di oliva e vini “primitivo” prodotto da vigneti inclusi nei territori perimetrali per la produzione di “primitivo” DOC (conosciuto come “primitivo di Manduria”). Tali coltivazioni si estendono a Nord del territorio per gli oliveti ed a Sud per i vigneti, date le caratteristiche geo-morfologiche e compositive, della profondità delle acque di falda, di altitudine, di ventilazione, di soleggiamento dei terreni interessati. 7. Le Risorse rurali del Territorio Dal punto di vista ambientale paesaggistico le risorse sono molto modeste se si tralascia l’interesse locale verso un ambiente che in ogni caso va tutelato per la bellezza delle visioni panoramiche del sistema agrario caratterizzato a nord est da oliveti secolari ed a sud ovest da vigneti ad “alberello” tipici per i vitigni del “primitivo di Manduria” . Lo sforzo delle generazioni future, deve incentrarsi verso la riqualificazione dei pochi lembi di macchia mediterranea sopravvissuta che è sempre stata sottoposta ad ogni forma di degrado. Vuoi per incendi dolosi, vuoi perché spesso utilizzata come discarica a cielo aperto, vuoi perché la cultura contadina ha sempre inteso “rubare” terreno colturale alle aree a macchia mediterranea; operazione molto semplice adesso che sono a disposizione potenti mezzi meccanici che consentono rapidi ed economici disboscamenti. Né a livello istituzionale sovraordinato è stata mai adottata una politica di incentivazione a sostenere i proprietari dei terreni interessati dalle macchie a manutenere tali possedimenti e a non procedere alle trasformazioni e/o a non disfarsene nei modi più vari (anche per evitare il pagamento dei relativi oneri fiscali di possedimento). Nei tempi remoti e sino agli anni 50 del secolo scorso, per molte famiglie povere le macchie ed i boschi erano una risorsa per la sopravvivenza. Nelle macchie si procurava la legna da ardere, dal lentisco si ricavavano i fuscelli per intessere i “canestri”, il mirto veniva utilizzato per igienizzare e profumare i bucati fatti con la cenere, si raccoglievano i funghi, le verdure selvatiche, le bacche dei corbezzoli come frutta, si andava a caccia di selvaggina (tordi, beccacce, lepri, tassi, etc.), la legna dell’olivastro, dei “calaprici”, del lentisco, dell’olivo selvatico era il carburante per le “calcare” e il pietrame (pietra viva) disseminato a profusione, era il prodotto da trasformare in calce spenta e poi in calce viva una volta immersa nell’acqua (vi erano veri e propri siti di produzione all’interno delle vaste aree macchiose). Questi interessi non ci sono più! Il progresso ha cancellato in molti casi, la storia dell’uomo. Le generazioni future, però, hanno il dovere di tutelare quel che resta di quel residuo contesto territoriale, almeno come retaggio storico oltre che ambientale. Ma poco può fare il PUG se non quello di disciplinarne la tutela. Può prescrivere il divieto di qualsiasi trasformazione, ma qual è l’interesse dei proprietari a mantenere lo stato di fatto? Quali sono gli incentivi dei governi del territorio a risarcire il privato che si assume l’onere? Né tanto meno è pensabile acquisire al bene pubblico e manutenere nel tempo le aree macchiose, atteso che non vi sono risorse economiche pubbliche da investire. Sino ad oggi, sono stati emessi solo provvedimenti di tutela che la popolazione sente solo come limitazioni e depauperamento del valore del suolo e nient’altro. Ad ogni buon conto il PUG considera tali aree come risorse ecosistemiche - ambientali del territorio ed ha provveduto a tutelarle. Parimenti ha inteso tutelare gli oliveti secolari sia sotto l’aspetto ambientale che come risorsa produttiva, atteso che l’olio vergine d’olivo pugliese ed in particolare quello derivante dall’ulivo di qualità “cellino” (quasi tutti gli olivi secolari sono di qualità “cellino”) è molto apprezzato a livello regionale e nazionale. In applicazione della legge regionale che ancora non era entrata in vigore, il PUG già nel marzo del 2007, faceva divieto di svellimento degli olivi secolari anche per evitare, come purtroppo accade, che vengano estirpati come legna da ardere, oltre che estirpati e commerciati per abbellire i giardini di ville private del nord Italia. Altre risorse del territorio di S.Marzano di S.G., come già detto in altre parti della relazione, sono i vigneti, quelle pochissime masserie da tutelare ed ove si possono sviluppare attività di agriturismo, i beni archeologici con la significativa chiesa rupestre Madonna delle Grazie, i beni storico-ambientali disseminati nel territorio, etc., che il PUG segnala e tutela perché possano divenire opportunità di future risorse turistiche. A questi scopi, è stata segnalata una percorrenza rurale antica che dalla città porta al Santuario e che potrà essere percorsa a piedi o in bici.

Page 29: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

28

Vegetazione spontanea e coltivazioni Nel secolo XVIII la terra di S.Marzano si caratterizzava per un elevato grado di coltivazione da parte della piccola proprietà contadina, la quale risultava abbastanza diffusa seppure fortemente frazionata e priva di autonomia economica-sociale. L'oliveto si configurava come una coltura caratterizzata da un elevato reddito, richiedeva poco lavoro in confronto ad altre colture quali il vigneto, tali caratteristiche la rendevano preferita dai grandi possidenti, i quali erano pure proprietari dei frantoi indispensabili per la lavorazione delle olive. Il vigneto si caratterizzava come una coltura ad alto reddito, bisognosa però di pazienti cure e attenzioni assidue da parte dell'agricoltore, per cui essa era soprattutto appannaggio della piccola proprietà. Il paesaggio intorno al 1600 appare costituito da un'irregolare alternanza di pezze, seminativi, frammiste ad aree di macchia mediterranea sempre più ridotte. Si rinvengono chiuse e difese adibite rispettivamente ad oliveto e pascolo. La masseria Neviera, senz’altro la più antica, segnalata dalla Soprintendenza per resti di strutture difensive, distava ben oltre mezzo km. dalle ultime case dell’abitato sino agli anni “60 ed era contornata da vaste aree a macchia mediterranea per il pascolo, uliveti sino alle prime abitazioni del centro urbano e vigneti nella parte sud ove i terreni sono più fertili. La masseria Principe, estendeva le sue vaste aree a nord est dell’abitato e distava circa 800 mt. dalle ultime case sino agli anni 50 e 60 ed i terreni erano interessati da ampie distese di oliveti e di aree macchiose destinate al pascolo. La masseria Casa Rossa, così denominata per la colorazione del fabbricato che si distingueva dalle altre masserie di colore rigorosamente bianco, era anch’essa interessata da oliveti frammisti a macchie molto rigogliose che si estendevano nelle parti ad est del territorio rurale. Dalla fine del seicento si assistette al progressivo espandersi dell'olivicoltura che, non interessando le aree a seminativo (le quali anch'esse si ampliarono), andò a discapito delle residue aree macchiose e boscose, dove era diffusa la pratica di innestare la pianta gentile sugli olivastri. Nel secolo trascorso si affermano nuovi impianti di vigneti che sostituiscono i tradizionali alberelli: nascono impianti a spalliera e a tendone e si affermano nuove varietà di uve. Attualmente tornano le tendenze a coltivare i vitigni del “primitivo” e si torna ad impiantare nuovamente le spalliere ed a sostenere gli impianti ad alberello, che in alcuni casi resistono da oltre 80 anni. La zona a sud tra S.Marzano, Fragagnano e Sava è perimetrata e sono coltivati vigneti per la produzione di vino “primitivo” DOC tra i più qualificati. Per l’altra coltura predominante, l’oliveto, le trasformazioni e le tecniche di lavorazione, tardano ad affermarsi; un’accelerazione al cambiamento si rileva a partire dagli anni settanta I terreni seminativi decrescono per la difficoltà di ottenere prodotti di qualità e di quantità a causa della mancanza di terreni irrigui. Il fenomeno, inoltre, della mancata coltivazione dei terreni agricoli si è maggiormente accentuato negli ultimi decenni a causa dell’eccessivo frazionamento, dalla scarsità dei terreni irrigui, per l’esodo di molta manodopera agricola verso l’industria siderurgica agli inizi degli anni sessanta, per la disaffezione da parte delle nuove generazioni per i lavori agricoli che non garantiscono un posto sicuro come altri mestieri e soprattutto per la mancanza di imprenditori agricoli. Sicuramente rilevante è la collocazione territoriale del comune di S.Marzano, che ricade in un territorio caratterizzato dalle estreme propaggini delle Murge ed ai confini del tavoliere salentino. Mentre la porzione di territorio ad est, nord ed ovest dell’abitato, presenta un substrato calcarenitico ottimale per la coltura di oliveti, la parte meridionale a sud dell’abitato è di natura alluvionale, ottimale per le colture di vigneti, molto diffuse. La distesa compatta di oliveti a nord che si distendono per chilometri sino all’abitato di Francavilla, è tra le più suggestive del territorio. Il PUG traguarda la tutela di tali paesaggi e sulla scorta della legge regionale in corso di stesura, vincola le essenze arboree secolari vietandone l’abbattimento. Appare evidente dalle prime analisi, un’articolazione territoriale composta da 4 diverse unità paesaggistico – ambientali. E’ evidente una parcellizzazione della proprietà e sopratutto nelle aree interessate dagli oliveti, una diffusa presenza abitativa in campagna. Il mantenimento ed in alcuni casi il rafforzamento della filiera produttiva dell’olio, si può spiegare con la specializzazione olivicola che non richiede manodopera costante durante tutto l’arco dell’anno ma solo in determinate fasi vegetazionali, con l’abbandono dei trappeti ipogei utilizzati fino agli anni quaranta del secolo scorso, e con una propensione a privilegiare la coltivazione degli oliveti, che è certamente da mettere in relazione al soddisfacente reddito assicurato dagli oliveti. La presenza di abitazioni nel paesaggio rurale si fa massiccia lungo la direttrice nord verso Francavilla-Oria tra gli uliveti secolari, verso la direttrice che porta al Santuario Madonna delle Grazie e verso la direttrice ad est che porta a Sava nel

Page 30: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

29

contesto rurale (Es) individuato dal pregresso P di F per le abitazioni stagionali. Molte di queste abitazioni sono utilizzate come seconde case, ma molte sono diventate stabili. In tutte le aree rurali si riscontra una parcellazione delle proprietà determinata dalla unità fondiaria tipica dei nostri territori che è il “tomolo” della superficie di 6.800mq. Principali colture del territorio Da una indagine eseguita si può affermare che le principali colture del nostro territorio sono: Seminativi ( cereali soprattutto): interessano l’8-9% della superficie agraria; Vite: occupa una superficie pari a 20% in quanto le coltivazioni di molti addetti sono svolti in aree rurali di territori contermini; Fragagnano e Sava; Olivo anche frammisto ad altre coltivazioni: copre una superficie pari al 55 %; Pascoli: coprono una superficie pari all’1%. I terreni incolti occupano una superficie pari al 15 %. Nel settore dei seminativi la fetta più grossa è ancora occupata dalla coltivazione del grano “duro”. Nella coltura a vite, prima solo e soltanto primitivo per il vino e la dolce e croccante uva “baresana” come frutta sino agli anni 50-60, le rinnovate uve impiantete negli anni 60,70,80, nelle varietà della malvasia, sangiovese, negramaro, montepulciano, lambrusco, tornano ad essere soppiantate dalle spalliere ed alberelli del “primitivo” nella varietà risalente alla Magna Grecia, che caratterizza in maniera marcata il nostro territorio. Nell’ultimo decennio, infatti, le associazioni dei produttori vinicoli insieme alle istituzioni territoriali hanno valorizzato e caratterizzato la varietà tipica del nostro territorio, il primitivo, facendo una intensa opera di promozione e di sensibilizzazione esterna per far affermare il nostro prodotto sui mercati nazionali ed internazionali. Lo stesso fenomeno, per aspetti similari, nell’ultimo ventennio, si sta verificando per gli oliveti. Accanto al “cellino”, che vanta una tradizione ultrasecolare e che è presente nelle aree a nord caratterizzate da litosuoli con rocce affioranti ed ha monopolizzato per secoli il cultivar nel Salento, consentendo di ottenere l’olio d’oliva dalle olive mature, pregiato e prezioso alimento caratteristico della dieta mediterranea, si stanno diffondendo altre varietà di piante, tipiche di altre province pugliesi e di regioni centro-settentrionali: cima di Melfi, coratina, frantoio, leccino ecc. Occorre ricordare anche, che ogni varietà produce un olio "monocultivar" generalmente caratterizzato da una spiccata tipicità organolettica, e cioè da un proprio gusto influenzato infine, anche dai sistemi di Frangitura e di Estrazione impiegati, ad esempio l'olio della varietà Cellino o Leccino è tendenzialmente più "dolce" rispetto a quello della varietà Frantoio, che invece è più "fruttato", ma anche più "piccante" ed "amaro". Fruttato, amaro, piccante, dolce , sono gli attributi sensoriali più importanti dell'olio d'oliva, e possono essere anche molto variabili in funzione della cultivar. Queste nuove particolarità si stanno inserendo, anche, sul nostro territorio, contribuendo a far conoscere il nostro extra-vergine su un mercato che, ancora, nonostante la minore coltivazione di olive rispetto a quello pugliese, è predominato da grosse aziende toscane produttrici dell’olio in bottiglia. Inoltre, l'imperativo per un'olivicoltura del futuro, rispetto a tecniche adottate fino a un decennio fa, è l'ottimizzazione dei sistemi e delle tecniche alla base: potatura, concimazione, difesa fitosanitaria, meccanizzazione, ma soprattutto la realizzazione dei nuovi impianti, con criteri agronomici più moderni e razionali. L’uso agricolo del suolo, in generale, caratterizzato dalla pratica delle colture agricole tradizionali, risente purtroppo delle tecniche caratteristiche dell’agricoltura “secca”. Le aree irrigue, infatti, sono molto scarse, presenti soprattutto dove esiste qualche modesto latifondo, servito da pozzi artesiani, con uno sfruttamento spesso eccessivo, che provoca nelle stagioni di siccità il fenomeno della salinizzazione della falda. Così i terreni situati nella piana compresa tra S.Marzano – Fragagnano - Sava, cioè l’area delimitata a sud della Grottaglie-mare, che sono considerati buoni dal punto di vista agrario nelle condizioni naturali, migliorerebbero certamente la loro produttività, se irrigati. I lavori per la realizzazione dell’invaso di “Pappadài” ubicato al confine del territorio di Fragagnano-Carosino, se ultimati in tempi ragionevoli, insieme alla fitta rete di canalizzazioni costruita dalla “TRE C” negli anni ottanta nella parte del territorio nord-occidentale, dovrebbero trasformare i terreni, già di per sé fertili, fortemente produttivi perché irrigui e consentire la conduzione di colture diversificate per rendere i prodotti più competitivi sui mercati nazionali ed esteri. I suoli situati in questa zona, infatti, per le condizioni morfologiche, le caratteristiche fisiche chimiche e ideologiche, si presentano molto bene alle trasformazioni irrigue. Nella zona, dotata di una adeguata rete di irrigazione, opere realizzate con fondi della CASMEZ e con fondi FIO, la coltura prevalente è la vite. I terreni situati a sud dell’abitato sono coltivati esclusivamente ad olivo, litosuoli con rocce affioranti o con strato di terreno utilizzabile molto ridotto. Anche per essi l’applicazione della tecnica irrigua gioverebbe per aumentare la quantità e qualità del prodotto.

Page 31: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

30

Carta uso del suolo

8. Risorse Ambientali La presenza sul proprio territorio di complessi di notevole pregio, come il Santuario Rupestre “Madonna delle Grazie”, unitamente ad altre presenze come la masseria “Casa Rossa” e delle altre testimonianze importanti come un ramo dell’Appia Antica, che passa davanti allo stesso Santuario e tutte le segnalazioni precedentemente indicate unitamente alla salvaguardia degli aspetti ambientali del territorio agricolo, delle macchie, dei percorsi rurali delimitati dai muretti a secco, dalle masserie da tutelare ma ove sarà possibile sviluppare attività agrituristiche, possono consentire di guardare al proprio futuro anche in termini di opportunità turistiche, a condizione che le emergenze prima elencate siano considerate vere risorse e perciò oggetto di approfondito studio, con adeguati investimenti che possono e devono creare, unitamente alla crescita culturale e di identità, anche momenti di aggregazione e di occupazione e di sviluppo.

9. BILANCIO DELLA PIANIFICAZIONE VIGENTE 9.1 Contesti Urbani - stato di attuazione del P di F Il centro storico consolidato, così come perimetrato in sede di Programma di Fabbricazione, negli anni passati (anni sessanta del secolo scorso) è stato in molte parti compromesso da demolizioni e ricostruzioni in pieno contrasto con gli aspetti ambientali, così come molte parti delle adiacenze non tutelate dal pregresso P di F, sono state oggetto di modifiche sostanziali irrecuperabili. Attualmente si è accentuato un riflusso della popolazione, e gli interventi consentiti sono in linea con il Piano di Recupero e le norme di tutela.

Page 32: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

31

Per quanto concerne i contesti urbani consolidati a seguito dell’attuazione del P di F, in linea generale si può affermare che gli interventi edilizi si sono sviluppati, sopratutto nelle aree ove era possibile il rilascio di concessioni singole (B e B1) e in zone rurali abbastanza distaccate dall’abitato, lungo direttrici di penetrazione nel sistema territoriale rurale. Nelle zone rurali, moltissimi risultano gli interventi di edilizia residenziale (per la maggior parte casi spontanei e poi sanati e legittimi mediante la pratica dell’accorpamento previsto dalla disciplina del PdF, rispetto ad altri centri urbani limitrofi, per una tendenza tipica della popolazione locale ad accentrarsi lungo percorrenze del sistema agrario in aree periferiche e marginali per una tendenza fisiologica ed atavica a trascorrere il periodo estivo in campagna per dedicarsi ai “ficheti” che un tempo erano presenti in quasi tutte le aree agricole frammisti, a volte, ai vigneti ad “alberello” che poi sono stati sostituiti da vigneti realizzati con moderni sistemi di supporto “spalliere” per consentire una più facile coltivazione. Gli interventi residenziali (regolari) si sono sviluppati soprattutto ove, come già detto, con il P di F, era possibile edificare con il rilascio di concessioni singole (zone Ba, Bb, Piano di zona 167 e poi B1). Nella Es (agricola speciale), la normativa consente l’edificazione della seconda casa su lotti di unità poderali minime di mq.2500. La tendenza di cui si è prima argomentato, ha fatto il resto. Altre aree ove recentemente si è sviluppata l’edificazione, sono le zone B1 che il P di F prevedeva di attuare, previa strumentazione esecutiva. A fronte dell’inerzia dei proprietari, il comune nell’ultimo quinquennio, ha proceduto all’esecuzione d’ufficio della strumentazione particolareggiata attuativa e l’edificazione nelle zone B1, è decollata. Di contro, le aree destinate allo sviluppo residenziale del pregresso strumento urbanistico (zone C) non sono state interessate dalla edificazione per quella cronica carenza di piani esecutivi che la vecchia normativa estendeva ad intere zone omogenee e che la particellazione delle proprietà rendeva difficile da attuare per la evidente sussistenza di disparità di trattamento nella localizzazione dei sistemi viari e degli standard urbanistici. Risultano però attuali e consistenti le richieste di pianificazione di tali aree che necessitano di strumenti di pianificazione meno esigenti dal lato normativo e che garantiscano in ogni caso una certezza dei diritti oltre che di doveri. Sulla direttrice per Grottaglie a nord, si è verificata un massiccia edificazione spontanea abusiva, poi sanata, sviluppatasi soprattutto negli anni precedenti l’approntamento dei P.P. delle zone B1 che da pochi anni hanno immesso sul mercato notevoli aree fondiarie ove attualmente è possibile edificare con regolare permesso di costruire. Le zone attuate infatti, risultano: Le zone Ba e Bb interessate da studio particolareggiato ove l’edilizia si è completata per i lotti interclusi e le sopraelevazioni (primi piani); La maggior parte delle zone B1 di edilizia di completamento interessate da piani particolareggiati; Il Piano di Zona 167 completamente edificato con edilizia sovvenzionata (IACP) ed edilizia agevolata per case a schiera singole e case plurifamiliari per cooperative edilizie; è servito da un esubero di aree per standard urbanistici. Al suo interno e limitrofe aree B sono concentrate molte infrastrutture pubbliche per verde attrezzato ed istruzione (scuola media, scuola materna, asilo nido). L’attuazione del PEEP, quindi, ha reso possibile le realizzazioni di strutture pubbliche per l’istruzione e d’interesse comune a ridosso dei contesti urbani consolidati. Le aree periferiche spontanee verso Grottaglie di cui si è fatto cenno (denominate Cbr nel PUG) da sanare con un assetto urbanistico riqualificante. Risulta evidente ed incontrovertibile che la richiesta e la tendenza diffusa della popolazione si consolida verso abitazioni singole, autonome e dotate di spazi a giardino, per un retaggio atavico che discende da una cultura connaturata con quella contadina nel senso più positivo del termine, per quel fabbisogno di libertà ed autonomia gestionale della casa intesa come bene prioritario della famiglia e che coagula gli interessi nel senso più vasto e che non accetta la co-abitazione in condomini che snaturano quel contesto sociale aperto e libero di cui si sentono di far parte. L’integrazione sociale si è attuata appieno con la vicinanza delle abitazioni e con le interrelazioni sociali di buon vicinato (quasi di mutua assistenza), ma mai con la co-abitazione in complessi intensivi che necessita di eccessive regole di convivenza.

E’ una comunità che si sente libera solo nel momento in cui riesce a rendersi autonoma. Carta UDS in ambito urbano

Page 33: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

32

9.2 Contesti Rurali L’eccessiva autonomia ha, però, portato ad alcuni fenomeni di abusivismo nelle campagne a Nord sulla vecchia provinciale per Oria ed ad Ovest sui percorsi che portano al Santuario Madonna delle Grazie. La possibilità di realizzare su unità minime poderali di mq.5000 la casa rurale con accorpamento delle aree nel raggio di 500 mt. ha, altresì, favorito l’edificazione regolare di un massiccio numero di case in campagna. L’edificazione nelle aree rurali marginali a modalità diffusa si è consolidata e l’edificazione in modalità accentrata nella zona Es sulla provinciale per Sava è stata favorita, in un trentennio, dalla possibilità di edificare, come già detto, con regolari concessioni edilizie su lotti agricoli di 2500 mq. E’, altresì, significativo che le aree segnalate dalla soprintendenza archeologica e le aree sensibili del PUTT, non siano state mai interessate da edilizia spontanea come, invece, è accaduto in altri centri urbani limitrofi. Da tale analisi sommaria, si reputa necessario proseguire su tali linee d’azione per perseguire gli obiettivi prefissati ed addivenire ad una pianificazione condivisa dalla popolazione, ma con uno sviluppo delle tematiche di salvaguardia del territorio e delle aree sensibili, che nel vecchio P di F non erano presenti. Resta determinante la riqualificazione delle aree perimetrali ad est e, soprattutto ad ovest ed una rivisitazione delle zone di espansione del pregresso P di F, sulla base dello stato di attuazione e delle prospettive che il nuovo sistema offre.

9.3 Contesti Produttivi Il Piano per insediamenti produttivi (D) individuato, purtroppo, a seguito di variante urbanistica, in aree tra le più fertili di tutte le aree agricole del territorio, è interessato dalla realizzazione del primo lotto PIP con urbanizzazioni primarie già realizzate a seguito di finanziamento pubblico e con l’insediamento dei primi impianti produttivi. Verso Grottaglie appena fuori città, si è consolidato sin dagli anni settanta un impianto per la produzione di vini di eccellenti qualità che esporta i suoi prodotti in tutta Europa ed ora persino in Cina. Altri impianti sono disseminati nel centro urbano e molte attività produttive, artigianali e commerciali, a seguito della realizzazione del PIP, iniziano a trasferire le proprie aziende.

9.4 Le Previsioni Insediative del pregresso Programma di Fabbricazione Per il sistema urbano, nella sua parte strutturale, la pregressa strumentazione urbanistica prevedeva aree consolidate quali: - il centro storico, - i contesti consolidati B suddivisi in Ba e Bb da uno studio particolareggiato che le differenziava nella parte normativa relativamente agli indici di fabbricabilità fondiaria e nelle distanze dai confini e tra fabbricati, alfine di consentire in tutta la B la possibilità di sopraelevazione (primi piani), - i contesti B1 parzialmente edificati e di completamento ma da sottoporre a pianificazione esecutiva, - le zone C di nuova edificazione (espansione) da attuare mediante piani di lottizzazione e/o piani particolareggiati estesi alle intere zone omogenee, - la zona D per insediamenti produttivi (con localizzazione diversa dalla prima stesura del piano ed interessata da variante urbanistica) - le zone PEEP per edilizia residenziale pubblica da attuare mediante piani di zona ai sensi della legge 167/62, legge 865/71, legge 457/85 e s.m.i. - le zone agricole speciali (Es) ove è consentita l’edificazione della seconda casa su lotti di 2500mq, - le zone agricole (E) ove è consentita l’edificazione della casa rurale su unità minime poderali di 5000mq con accorpamento di due ettari nel raggio di 500mt. Le previsioni dello sviluppo abitativo ammontavano complessivamente a 13.661 abitanti così suddivisi:

● Centro storico della superficie territoriale di Ha 5.65.60 – 710 abitanti; ● Zona Ba e Bb della superficie territoriale di Ha 9.63.67 – 6140 abitanti insediati e n. 1661 di previsione; Iff = 7.50-5.00mc/mq ● Zona B1 della superficie territoriale di Ha 25.26.80 – 1900 abitanti da insediare; Iff = 5.00 mc/mq ● Piano di zona 167 della superficie di Ha 1.26.99, Volum. 47.614,31 di cui 5587 x scuola materna – standards x scuola materna mq. 4.800 + mq.2.146 x piazza + 6.900 per attrezzature sportive - n. 550 abitanti da insediare. ● Zona C1 della superficie territoriale di 8.50.00 – 1000 abitanti da insediaree; Iff = 5.00 mc/mq. ● Zona C3a della superficie territoriale di 9.65.00 – 800 abitanti da insediaree;Iff = 1.50 mc/mq. ● Zona C3b della superficie territoriale di 14.00.00 – 900 abitanti da insediaree; Iff = 1.50 mc/mq. Totale abitanti insediati e di previsione del P di F n. 13.661 abitanti

Page 34: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

33

10. QUADRI INTERPRETATIVI Essi derivano da una ricomposizione integrata delle ricognizioni delle risorse effettuate nella fase di costruzione del quadro conoscitivo, nonché da una interpretazione critica dello stato di fatto del territorio e delle sue tendenze di trasformazione. (BURP n. 120 del 29/08/2007 - DRAG) I quadri interpretativi, nel cogliere la realtà territoriale nelle interazioni che legano risorse e tendenze, potranno giungere a: 1. Individuazione delle invarianti strutturali 2. Articolazione del territorio comunale in contesti territoriali Intesi come parti del territorio connotate da uno o più specifici caratteri dominanti sotto il profilo ambientale, paesistico, storico-culturale, insediativo,infrastrutturale, e da altrettanto specifiche e significative relazioni e tendenze evolutive che le interessano. A partire dalle analisi specialistiche, le risorse individuate e studiate nel sistema delle conoscenze, sono state interpretate nei quadri interpretativi in funzione degli obiettivi individuati. Il progetto così si configura come sintesi delle risorse e delle criticità individuate. Ciò si rivela all’interno delle tavole dei quadri interpretativi da quanto si evince nella struttura della legenda degli elaborati grafici. Q. 1 Quadri Interpretativi per le Invarianti Strutturali: Quadri interpretativi del Sistema delle tutele: struttura idrogeomorfologica, struttura ecosistemica ambientale, struttura storico culturale, Q. 2 Quadri Interpretativi dei Contesti Territoriali: Interpretazione delle risorse insediative residenziali, produttive, infrastrutturali per l'individuazione dei contesti territoriali di progetto del piano. Nella carta dei quadri interpretativi del PUG/S relativi ai contesti territoriali urbani, rurali e produttivi e delle Invarianti, è stato analizzato l’assetto e lo sviluppo dei contesti relativi allo “zoning” del pregresso P di F e riportate le invarianti del sistema infrastrutturale della mobilità, dalle forme di tutela del Codice, del PPTR, del PAI, etc. e sono state individuate le emergenze ambientali, storiche ed architettoniche del territorio. La procedura e le analisi sono state necessarie per confermare quei contesti consolidati ed in via di consolidamento sulla base anche delle aspettative della popolazione e degli interessi diffusi; relazionare gli ambiti in via di formazione e gli ambiti della trasformazione. 10.1 Quadri Interpretativi per le Invarianti Strutturali la legenda dei quadri interpretativi si compone a lato di una sottolegenda che classifica e interpreta le risorse individuate nel sistema delle conoscenze all’interno di un determinato contesto extraurbano. - ai sensi delle NTA del PPTR sono individuate le aree dei beni paesaggistici e degli ulteriori contesti paesaggistici che comprendono le aree di rispetto come individuate dal PUG. 10.2 Quadri Interpretativi delle risorse insediative urbane, extraurbane, infrastrutturali la legenda dei quadri interpretativi dei contesti territoriali classifica e interpreta le risorse individuate nel sistema delle conoscenze (Carta delle risorse insediative) all’interno di un determinato contesto. Ad esempio: - Contesti esistenti e di completamento intorno al centro storico confermati dal Pug. - Insediamenti consolidati di edilizia sociale (Piano di zona 167) da riqualificare con eventuali interventi di rigenerazione. - Aree insediative della cinta urbana della pregressa strumentazione non attuate e da rimodulare sulla base delle indicazioni del pregresso strumento - Insediamenti spontanei sanati in aree periurbane da inserire nei contesti di riferimento consolidati o della trasformazione - Aree insediative a bassa densità della pregressa strumentazione non attuate e da confermare con adeguamento delle densità edilizie - Territori periurbani in evoluzione con suscettività edificatoria di tipo residenziale da ricongiungere all'abitato consolidato - Insediamenti nel territorio rurale di seconde case (aree agricole speciali) della pregressa strumentazione da riconfermare con indici ridotti. - Insediamenti nel territorio rurale da qualificare e renderle sostenibili con solo piano terra e lotto minimo di 10.000 mq. rispetto al lotto di 5.000 mq. della pregressa strumentazione. - Aree con suscettività edificatorie per attività commerciali lungo il corridoio produttivo della Bradanico- Salentina programmato. - etc.

Page 35: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

34

10.3 Cenni sulle previsioni del Fabbisogno abitativo e di edilizia produttiva del PUG Il calcolo del fabbisogno di edilizia residenziale e di edilizia produttiva nel quindicennio, viene effettuato sulla base delle tabelle della D.G.R. n. 6320/89 nella parte conclusiva della relazione con gli aggiornamenti dei dati rispetto al DDP approvato con delibera n. 28 del 05.08.2003. Le analisi, considerazioni e conclusioni sia dei fabbisogni volumetrici che degli standard da reperire sono rapportate alle indicazioni del D.M. 02.04.68 N.1444. E' opportuno segnalare che sulla base della effettiva dotazione per abitante desunta dai dati anagrafici del Comune e dai conteggi volumetrici su base scientifica effettuati mediante aerofotogrammetria digitale di cui ai Tabulati allegati al piano, la attuale dotazione volumetrica per abitante è di gran lunga superiore ai 100mc/ab. di cui al DM. Il dato allarmante è addirittura la dotazione per abitante nell’edificato più recente nelle aree in via di formazione (B1) che ammonta a 329 mc/ab rispetto ai 297,40 mc/ab della città consolidata (Ba e Bb) e il trend negli anni a venire non è certamente confortante. Ad ogni modo il fabbisogno è stato calcolato sulla base dei canonici 100mc./ab. del D.M. 1444/68. Ci sembra opportuno, inoltre, porre l’accento su un altro indirizzo di rilievo che ha introdotto la legge 20/2001 e che è stato perseguito nella redazione del PUG: il PUG come riconoscimento della stessa suscettività edificatoria alle aree comprese nei PUE, in modo da distribuire equamente, tra i proprietari interessati dagli interventi, i diritti edificatori attribuiti dalla pianificazione urbanistica. In effetti, il PUG individua i Distretti perequativi della trasformazione da attuare mediante la perequazione urbanistica come disciplinata nelle NTA del PUG. 10.4 Contenuti del PUG/S Le norme del PUG/S precisano che le previsioni hanno valore indicativo e non conformativo dei diritti proprietari, ad eccezione delle aree soggette a vincoli ricognitivi di carattere ambientale e paesistico (invarianti struttur ali), nonché di quelle soggette a vincoli specifici funzionali a determinate infrastrutture e attrezzature (invarianti infrastrutturali); in tali aree si applicano le norme e le disposizioni delle leggi nazionali e regionali di riferimento. Il PUG/S viene applicato a tutto il territorio comunale ed attuato con strumenti urbanistici esecutivi, piani di recupero e di rigenerazione urbana, piani per insediamenti produttivi, piani per le aree da tutelare. Il PUG/S contiene gli obiettivi specifici e la disciplina delle trasformazioni territoriali, le modalità d'intervento, di attuazione, gli indici e parametri urbanistici non modificabili.

10.5 Contenuti del PUG/P Riguardo al PUG/P è esplicitato che la parte programmatica amplia e precisa la disciplina del PUG/S contiene i dati generali dei contesti territoriali, le modalità delle trasformazioni territoriali e di gestione delle trasformazioni diffuse. In questa parte vengono indicati gli interventi coerenti con il livello strutturale e realisticamente realizzabili in relazione ai soggetti e le risorse disponibili e/o mobilitabili, raccordate con la programmazione finanziaria comunale e con le previsioni del Piano Triennale delle Opere Pubbliche. La parte Programmatica, disciplina le modalità di attuazione dei contesti del settore abitativo da attuare mediante la perequazione urbanistica (Distretti Perequativi), le viabilità di penetrazione e di collegamento dei sistemi abitativi e produttivi, le aree attrezzate relative agli standard urbanistici, le modalità di esecuzione, le prescrizioni, con riporto grafico sule tavole di progetto. ______________________________________________________________________________ 11. PREVISIONI ED INVARIANTI STRUTTURALI DEL PUG/S Nel territorio extraurbano

Il PUG/S ha effettuato scelte sostenibili con riferimento alle materie inerenti la protezione della natura, la tutela dell'ambiente, delle acque, delle bellezze naturali, della difesa del suolo. Queste scelte scaturiscono da un processo di conoscenza delle linee fondamentali dell’assetto del territorio, risultanti dall’interazione tra questo e l’attività antropica in tutte le sue forme: processi socio-economici, storici, culturali. Per tale motivo, la struttura territoriale fisica, come quella storica e quella socio-economica (più dinamica), diventano oggetto di indagine e strumenti di pianificazione, che pongono tra i loro obiettivi anche il mantenimento e la valorizzazione dell’identità ambientale e culturale del territorio ed il sostegno al suo sviluppo sostenibile. Il PUG come si è fatto largamente cenno nelle parti precedenti della relazione, nella sua parte strutturale, ha analizzato ed approfondito:

Page 36: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

35

- gli elementi che costituiscono il sistema paesistico-ambientale soggetti o da assoggettare a tutela imposto dal Codice, dal PPTR, dal PAI, Parco naturale regionale ‘Terra delle gravine’, etc.

- gli elementi costitutivi del sistema dell’armatura infrastrutturale di interesse locale e sovralocale della mobilità e degli impianti atti a garantire la qualità della vita e favorire lo sviluppo della comunità,

- ha provveduto ad analizzare ed approfondire le potenzialità dei suoli e del territorio agrario sotto l’aspetto non solo produttivo, ma anche ambientale e culturale,

- ha individuato le relative invarianti strutturali, - ha approfondito gli aspetti dei contesti urbani e rurali consolidati ed in via di consolidamento, - ha analizzato il sistema della stratificazione storica dell’organizzazione insediativa ed il processo di

antropizzazione dei contesti territoriali, - ha verificato lo stato di attuazione della pregressa strumentazione urbanistica, - ha effettuato una valutazione attenta e integrata sul dimensionamento del piano anche sotto l’aspetto

degli interessi diffusi e condivisi dalla comunità, - ha esaminato le componenti di tutela da applicare nella pianificazione per garantire uno sviluppo

sostenibile alle aspettative di sviluppo della comunità ed effettuare scelte strategiche di pianificazione. Sulla base di tali principi fondanti di una pianificazione che traguarda uno sviluppo sostenibile con un occhio attento alla legge regionale n.13/2008 e l’applicazione di principi pianificatori strategici nella parte programmatica per rendere praticabili le previsioni del piano, sono state elaborate le previsioni strutturali del PUG che sono contenute nelle carte delle Invarianti Strutturali. Nelle carte d’inquadramento sono state sviluppate le interrelazioni con i territori contermini e non solo, ma anche con territori che in ogni caso hanno una influenza significativa negli aspetti economici, infrastrutturali, turistici, produttivi. Nella prima parte, ci siamo soffermati sulla necessità di potenziare una struttura sovralocale esistente della mobilità, per rendere efficaci le potenzialità di sviluppo del breve termine e sono stati ampiamente approfonditi gli aspetti che regolano le proposte da sottoporre alle autorità sovralocali. Nella carta delle previsioni strutturali dei contesti estesa al territorio comunale ampiamente approfondite nei titoli precedenti, sono specificate ed individuate le previsioni per il territorio rurale (aree agricole) e le previsioni insediative del territorio urbano.

11.1 Territorio extra-urbano e rurale Nelle aree extraurbane il PU/G/S applica le forme di tutela sovraordinate individuate dal Codice dei Beni Culturali, dal Sistema delle tutele del PPTR, dal PAI, dal Parco delle Gravine, individua i beni paesaggistici e gli ulteriori contesti le aree dei beni e le aree di rispetto: - le aree sottoposte a tutela dal PPTR ed applicazione delle direttive della Scheda d'Ambito del Tavoliere Salentino per i paesaggi rurali; - ampliamento dei principi di tutela estesi ad aree rurali interessate da formazioni arbustive in evoluzione naturale e ad ulteriori aree a macchia mediterranea non contemplate dal PPTR, - i beni storico-culturali disseminate sul territorio meritevoli di tutela individuati dal PUG/S, - le masserie da tutelare e le aree ove sono disciplinati gli interventi di agri-turismo, - le fasce di rispetto delle infrastrutture viarie principali, - le aree di rispetto dell’area cimiteriale, - le aree rurali di rispetto urbano individuate sui perimetri delle aree urbane con edificabilità limitata. - le aree interessate da ulivi secolari da tutelare sulla base della legge regionale n.14 del 4.06.2007 e le aree con ulivi secolari sottoposte a tutela ove gli interventi sono sottoposti a preventiva attestazione di compatibilità paesaggistica, - le aree rurali anche se interessate da forte particellazione delle proprietà, ove il pregresso PdF consentiva la realizzazione di case rurali su unità poderali della estensione non inferiore a mq. 5.000 ed accorpamento nel raggio di 0,500mt. di un ettaro, sono state disciplinate dal PUG/S tenendo conto di unità minime poderali non inferiori ai canonici 10.000 mq. Gli indici fondiari differenziati per le diverse tipologie di aree in ordine alla coltura dominante da 0.03mc/mq a 0.005mc/mq. In ordine agli interventi in aree rurali localizzate lungo le percorrenze dei contesti agricoli in aree marginali, in alcuni casi anche di edilizia spontanea sanata, il PUG ha affrontato ed approfondito le tematiche relative alla tendenza di alcuni ceti

Page 37: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

36

della popolazione derivanti dalla cultura contadina, di realizzare la seconda casa (di modeste dimensioni e quasi sempre ad un solo piano) per trascorrere il periodo stagionale. In queste parti del territorio è stato possibile un facile reperimento dell’energia e, ai fini sanitari, la possibilità di realizzare riserve idriche ed impianti fognanti autonomi per le notevoli estensioni dei terreni. Detti interventi si sono sviluppati lungo vecchi tracciati rurali e risultano disseminati lungo direttrici di cui si è argomentato in precedenza e che non è pensabile rafforzarne la potenzialità abitativa per evitare l’aggressione totale del territorio. Rispetto al pregresso P di F oltre ad avere riportato il lotto minimo a 10.000 mq., è stata ridotta l’altezza max dei fabbricati imponendo la realizzazione del solo piano terra. Per non degradare il paesaggio agrario, è necessario prevedere interventi tipologici semplici con solo piano terra, evitare sovrastrutture in c.a. ed utilizzare strutture portanti in tufo locale, evitare pensiline ed aggetti in c.a., consentire solo gazèbi in legno, escludere il più possibile la cementificazione dei suoli ed utilizzare pavimentazioni esterne posate a secco e/o ghiaietto, recinzioni in pietra naturale del luogo, tinteggiatura bianca delle facciate e dei prospetti o con materiali del posto a faccia vista, stradine “bianche”, forte indice di permeabilità dei suoli. Per contrastare le condizioni di degrado dell’aspetto vegetazionale del sistema rurale, soprattutto perché si è notato che sino ad oggi permane quella tendenza di sostenere le piantumazioni esistenti continuando a coltivarle, è utile incentivare

la rifunzionalizzazione dei terreni agrari e sostenere le coltivazioni degli oliveti presenti in quasi tutte le aree interessate. L’obiettivo del Pug, è quello non solo di contenere l’espansione incontrollata che ha determinato nuclei di campagna abitata in modalità sparsa nel territorio agricolo, ma sopratutto quello di incentivare quelle forme di rivitalizzazione dei processi agricoli finalizzati a riqualificare la campagna incentivando la multifunzionalità e in particolare la riqualificazione privilegiando tipologie di integrazione che aggregano più soggetti – pubblici e privati – nell’ambito dell’area territoriale, utilizzando gli strumenti attivati a livello regionale:

- I Progetti Integrati di Filiera (PIF) - I Piani di sviluppo Locali elaborati dai GAL - I Progetti Integrati d’Area Rurale Pilota (PIARP) - L’approccio integrato, sia a livello di singola azienda che di filiera o di territorio attraverso i PIF e l’approccio

Leader con il coinvolgimento di una pluralità di soggetti. In linea generale la campagna abitata è la diffusione di tessuti produttivi e abitativi legati al mantenimento di un rapporto con le attività agricole, mantenendo un forte legame funzionale fra città e campagna il Pug sostiene gli interventi sull’edilizia rurale e in pietra a secco, favorendo le attività agrituristiche; il Pug propone il mantenimento delle modalità di costruzione fisica e sociale del legame della comunità residenziale con le attività rurali; la protezione della qualità dell’insediamento agricolo diffuso. La massiccia particellazione delle proprietà ed il possesso di quasi tutte le famiglie di una piccola area agricola, ha permesso la proliferazione di seconde case Le tipologie d'intervento insediativo non ha comunque determinato una trasformazione profonda del tessuto agricolo che, per la maggior parte, viene tuttora coltivato nelle sue forme originarie come l'ulivo e potenziato con altre colture diversificate. E' ancora sostenuto l'uso agricolo dei suoli non solo come forma residuale di attività ma anche come forma di sostegno dell'economia familiare sopratutto per quanto riguarda l'olio di olivo che si produce. Il Pug/S sostiene nelle aree rurali: - La valorizzazione della edilizia rurale sorta in detti nuclei, sopratutto con la tutela ed il recupero dei "pagghiare" in pietra, riqualificandola e rivitalizzadola per ospitare anche funzioni urbane con destinazioni di ricettività, dell’ospitalità, attivazione dei sistemi economici locali, ristorazione come osterie rurali per la degustazione dei prodotti tipici , attività sportive all’aperto, percorsi ginnici e attività rurali nell’ottica della multifunzionalità; - La ristrutturazione delle recinzioni e dei fabbricati recenti con materiali ecocompatibili tradizionali, la permeabilizzazione dei suoli, attivazione dei giardini e alberare i percorsi interni e lungo le viabilità. 12. LE PREVISIONI PER LE INVARIANTI STRUTTURALI

Le Invarianti strutturali del sistema paesistico - ambientale hanno riguardato parti di territorio dotate di caratteristiche intrinseche che richiedono specifiche limitazioni d'uso e trasformazione come disposto dai vincoli ricognitivi ad esse associati e dalle relative leggi di riferimento; tali vincoli non sono soggetti ad indennizzo né a decadenza.

Page 38: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

37

Le destinazioni d'uso dei suoli, anche ai fini delle possibilità edificatorie, sono quelle dei Contesti identificati nella carta

delle previsioni strutturali per i contesti territoriali.

I riferimenti normativi delle Invarianti strutturali del sistema paesistico ambientale sono: - Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) redatti dalle Autorità di Bacino approvati o in itinere, di cui alla legge 183/1989

e s.m.i.; - I parchi e le Aree naturali protette regionali e nazionali, di cui alla legge 394/1991 e alla legge regionale 19/1997 e

s.m.i. - il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR), come integrato in base agli approfondimenti contenuti nel

PUG/S - Le aree ed i beni individuati dal PUG/S con le relative specifiche norme. 12.1 Le Invarianti del Sistema delle Tutele Il PUG amplia e aggiorna la perimetrazione ed individuazione dei “beni paesaggistici” e degli “ulteriori contesti” della struttura idrogeomorfologica, struttura ecosistemica ambientale, struttura storico culturale del sistema delle tutele del PPTR In particolare, per il territorio di S.Marzano le aree classificate come Invarianti strutturali delle strutture idrogeomorfologica, ecosistemica-ambientale e storico culturale, comprendono:

struttura idrogeomorfologica

Componenti idrologiche: - Il reticolo idrografico a valenza paesaggistica e le aree di rispetto Componenti geomorfologiche - lame e gravine e le relative aree di rispetto

strutture ecosistemica ambientale

Componenti botanico vegetazionali - boschi e macchie e le relative aree di rispetto - formazioni arbustive in evoluzione naturale Componenti delle aree protette e dei siti naturalistici - parchi e riserve regionali e le relative aree di rispetto

Page 39: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

38

struttura storico culturale

- Testimonianze della stratificazione insediativa: le segnalazioni archeologiche e le relative aree di rispetto - Siti interessati da beni storico culturali testimonianze storiche del territorio rurale masserie fabbricati di interesse storico grotte antropiche - Paesaggi rurali pagghiare muri a secco - Componenti dei valori percettivi. strade a valenza paesaggistica

IL PUG/S disciplina nelle NTA le misure di salvaguardia e di utilizzazione, gli indirizzi e direttive di tutela in applicazione della disciplina del PPTR e riporta le norme specifiche del Pug stesso correlate con le norme del PPTR per gli ambiti individuati nelle carte delle invarianti. Negli elaborati grafici non è più riportata la perimetrazione dei territori costruiti così come intesi dal PUTT, in quanto si è ritenuto che i beni paesaggistici siano da sottoporre a tutela in qualsiasi parte del territorio sia rurale che urbano. 12.2 La città consolidata del PPTR Massicci sono stati gli interventi nelle aree urbane tipizzate Ba dalla pregressa strumentazione negli anni 80, 90 e 2000 che hanno modificato pesantemente la struttura originaria della città consolidata riportata dal PPTR che richiama l'assetto dei primi anni "50 e che di fatto oggi non è più riconoscibile così come risulta dalle immagini riportate su alcune viabilità e tra queste quelle più significative (via Roma, via Neviera, via S.Nicola, etc.). Pertanto il PUG ha operato un ridimensionamento della perimetrazione della città consolidata del PPTR, riportando il centro storico come classificato e riportato nella pregressa strumentazione ampliato con le maglie limitrofe che in parte mantengono ancora i caratteri della città storica consolidata. Si riportano di seguito i pesanti interventi degli ultimi anni che hanno modificato i caratteri storici di quelle parti riportate negli elaborati del PPTR:

Page 40: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

39

via Roma via Neviera

via S.Nicola

via Bonaparte

piazza madonna delle grazie

Page 41: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

40

12.3 Le Invarianti del sistema idrogeomorfologico del PAI IL PUG/S in particola individua i contesti da tutelare, recepisce le indicazioni del PAI, del reticolo idrografico e disciplina opportunamente le aree d’influenza ai sensi della normativa sovraordinata. Con delibere comunali, come precedentemente rappresentato, è stata condivisa la Carta Idrogeomorfologica dell'AdB/P. Le NTA assumono la disciplina del PAI che viene riportata in appendice alle NTA del PUG per le emergenze idrografiche e geomorfologiche relative alle aree a pericolosità idraulica, alle aree del reticolo idrografico. Individua le grotte del sistema geomorfologico successivamente riportate nella cartografia regionale individuando le aree PG3 e PG2.

Adeguamento alla carta idrogeomorfologica

13 Le PREVISIONI STRUTTURALI dei Contesti nel territorio rurale extraurbano In linea esaustiva la disciplina di tutte le aree agricole è riportata integralmente nella parte strutturale del PUG e si deve intendere riportata anche nella parte programmatica.

•••• Contesti rurali:

In questi contesti il PUG/S promuove il sostegno dell'attività agricola quale attività di gestione del territorio, assieme alla riqualificazione e al consolidamento dei margini dell'insediamento. Per questi contesti ci si pone un obiettivo di riqualificazione, dato che si tratta delle parti del territorio extraurbano contigue alla città, dove insieme all'attività agricola sono presenti fenomeni di marginalizzazione produttiva e di diffusione insediativa in conflitto con la stessa attività produttiva agricola. Tale obiettivo è perseguito con interventi di completamento edilizio compatibili con la manutenzione del territorio e dell'ambiente circostanti, in questo caso indipendenti dalla professione dei residenti. Oltre alla funzione residenziale, sono previsti altri usi commerciali, terziari e per attività che integrano la funzione agricola prevalente. Tuttavia, per gli interventi di nuova edificazione dovranno essere comunque assicurati dai privati, a loro cura e spese, i servizi inerenti: all'approvvigionamento idrico e alla depurazione delle acque, alla difesa del suolo, alla gestione dei rifiuti solidi, alla disponibilità di energia e dei sistemi di mobilità; inoltre, le acque meteoriche devono essere opportunamente utilizzate almeno per usi irrigui. Le NTA riportano le modalità di attuazione, gli indici e parametri urbanistici, le prescrizioni, le modalità d'intervento.

• E - Contesti a prevalente funzione agricola da rafforzare e tutelare Riguardano le parti del territorio extraurbano nelle quali l'agricoltura mantiene ancora il primato sulle altre modalità di uso del suolo. Comprendono soprattutto oliveti e vigneti, (individuati nella Carta delle Risorse Rurali – Uso del Suolo), dove l'olivicoltura e la produzione di uve da vino rappresenta ancora un settore economico competitivo. II PUG incentiva tale fondamentale attività produttiva, anche per i valori ambientali e paesaggistici che comporta, garantendo anche il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. In tali Contesti gli interventi previsti sono, di norma, quelli del Recupero edilizio. Sono esclusi interventi di Nuova costruzione, se non finalizzati all'attività produttiva agricola e della filiera agricola, come disciplinati dal PUG/P per le aree interessate prevalentemente da vigneti, per le aree prevalentemente interessate da oliveti secolari, per le rimanenti aree ad uso agricolo. Sono inoltre esclusi gli Interventi di Trasformazione urbanistica. Tutti gli interventi di Recupero edilizio devono essere eseguiti dimostrando con un'apposita relazione di aver rispettato gli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, con l'uso di tecniche tradizionali. Tutti gli interventi di Nuova costruzione, devono essere eseguiti dimostrando con un'apposita relazione di aver rispettato gli elementi tipologici, formali e strutturali degli edifici rurali tipici della zona, con l'uso di tecniche tradizionali. Per tutte le aree rurali sono possibili il recupero e ristrutturazione dell’edificato esistente secondo le modalità prima specificate e interventi di nuova costruzione.

Page 42: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

41

Le NTA del PUG/S riportano le modalità di attuazione, gli indici e parametri urbanistici, le prescrizioni e prevedono per gli interventi di NE il lotto minimo di 10.000 mq. con indici differenziati per le aree rurali interessate da oliveti, vigneti, etc. Il PUG/S individua nelle aree rurali, la piana degli ulivi secolari che viene perimetrata ai fini del valore ambientale che costituiscono. Il PU/S prevede la eventuale trasformazione dell'assetto attuale che sia compatibile con la qualificazione del paesaggio rurale; gli interventi in base alle NTA devono acquisire la preventiva attestazione di compatibilità paesaggistica. Le NTA prevedono l'applicazione della L.R. 14/2007 per la salvaguardia degli ulivi monumentali con il divieto di svellimento. • Contesti ad indirizzo agrituristico

Riguardano parti del territorio extraurbano caratterizzate da un'economia agricola residuale, il cui sistema aziendale è frammentato e sostituito da altri usi e funzioni, ma con la presenza di significativi insediamenti rurali anche di valore storico (masserie e jazzi), che opportunamente valorizzati e tutelati possono rappresentare il cardine sui cui organizzare una possibile offerta turistica e agrituristica, rendendo evidente l'idea del PUG come opportunità di sviluppo coerente con le indicazioni emerse nella fase di ascolto delle esigenze degli abitanti. In tali Contesti, oltre alla conferma dell'attività produttiva agricola, il PUG/S indica nel consolidamento delle altre funzioni ed in particolare di quella turistica, la strategia per una riqualificazione complessiva del territorio, salvaguardandone i caratteri ambientali fondamentali. In questi Contesti gli interventi previsti sono, di norma, quelli del Recupero edilizio e quelli di Nuova costruzione attraverso gli Interventi di Trasformazione urbanistica estesi all'intero contesto, con l'introduzione di una lieve edificabilità per scopi prevalentemente turistici ed agrituristici, specificata, nei suoi valori massimi, nel PUG/S. •••• Es - Contesto rurale in formazione per residenze rurali-stagionali Detto ambito era già previsto nel pregresso P di F ed era tipizzato come contesto residenziale rurale a carattere stagionale. L’inizio della sua formazione risale a circa trenta anni fa ed è un ambito per molta parte consolidato Le aree vengono riconfermate con le integrazioni dei parametri ed indici (nel riconfermare il contesto, il PUG ha apportato modifiche ed adeguamenti della disciplina normativa della passata strumentazione, riducendo: - l’indice di fabbricabilità fondiaria (da 0,40 del pregresso PdF a 0.20mc/mq del PUG), - il numero dei piani (solo piano terra), - il volume max consentito per intervento (da 2000mc. è stato ridotto a 500mc). Ai fini di una qualificazione in termini di maggiore visibilità e tenore, atteso che il corridoio infrastrutturale salentino attraversa l’intera area, è prevista la realizzazione di opere comuni e servizi a carico dei residenti, verde attrezzato privato (campi da tennis, basket, pallavolo, calcetto, piscine all’aperto, …), ambienti per la ristorazione, piccole strutture ricettive agri-turistiche (albergo diffuso) e attività ricreative secondo la disciplina del PUG/S. In ogni caso è prevista la cura colturale delle formazioni vegetative esistenti (in particolare degli ulivi secolari) e da rafforzare, le cinture verdi.

• Insediato sparso nelle aree rurali

Si è precedentemente rappresentato che il territorio è aggredito da insediamenti sparsi lungo vecchi tracciati rurali e risultano disseminati lungo direttrici di cui si è argomentato in precedenza. Il PUG/S non prevede aumenti delle volumetria esistenti, salvo quanto regolato da leggi statali e regionali in quanto non è pensabile rafforzare la potenzialità abitativa per evitare l’aggressione totale del territorio. Il PUG/S sostiene interventi di recupero e di ristrutturazione degli edifici esistenti legittimi nei limiti di densità dell'indice agricolo di riferimento oltre ad un aumento della cubatura nei limiti del 20% della cubatura esistente purché diventino ecocompatibili e gli interventi siano ispirati ai principi di sostenibilità di cui alla legge regionale 10 giugno 2008, n. 13 “Norme per l’abitare sostenibile” e purché vengano adottati elementi tipologici, formali e strutturali degli edifici rurali tipici della zona, con l'uso di tecniche tradizionali. Viene consentito l’utilizzo per attività ricettive – albergo diffuso - finalizzato alla incentivazione del turismo itinerante. • Aree agricole di rispetto urbano

Sono le parti del territorio rurale a ridosso dell’abitato e dei contesti della trasformazione, dove la disciplina del PUG/P consente il recupero e ristrutturazione dell’edificato esistente e limita l’edificazione per nuove costruzioni agricole per garantire gli spazi aperti ed ove è necessario potenziare le caratteristiche vegetazionali ed agricole dei suoli.

Page 43: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

42

E’ consentita l’ordinaria utilizzazione agricola del suolo .

• Contesti a prevalente valore ambientale, paesaggistico e storico culturale

Riguardano le parti del territorio rurale nelle quali l'agricoltura mantiene ancora il primato sulle altre modalità di uso del suolo, ma dove i valori paesaggistici prevalgono anche rispetto all'utilizzazione per scopi rurali e comprendono in particolare le componenti della struttura idrogeomorfologica, struttura ecosistemica ambientale, struttura storico culturale del PPTR riportate nelle invarianti. In questi ambiti sono applicate le discipline del Codice, PPTR, PAI, Parchi Regionali ampliate e precisate con le NTA del PUG/S.

• Fasce di rispetto nelle aree rurali

Nelle aree agricole destinate a fasce di rispetto della viabilità esistente, della viabilità di previsione e dell’area cimiteriale, non è consentita alcuna edificazione, salvo impianti a rete, aree a verde, opere di pubblica utilità, aree di pertinenza di distributori di carburanti, serbatoi interrati, etc.. Per dette aree è consentita l’utilizzazione e l’accorpamento, ai fini della cubatura edificabile nelle aree contigue. 14. Le PREVISIONI STRUTTURALI dei Contesti nel Territorio Urbano

14.1 CONTESTI TERRITORIALI ESISTENTI ED IN FORMAZIONE DEL SETTORE RESIDENZIALE

• A - Contesti urbani da tutelare: Riguardano le parti di città esistente che mantengono i segni della stratificazione insediativa e delle relative funzioni abitative, economiche, sociali e culturali e che rappresentano, inoltre, un patrimonio significativo della cultura locale (centro storico), in adiacenza il PUG/S individua maglie con connotazioni ambientali da tutelare negli aspetti delle facciate tradizionali prospicienti il centro storico. Gli interventi previsti sono, di norma, quelli del Recupero edilizio. Sono esclusi interventi di Nuova costruzione, ad eccezione degli interventi di Ampliamento e di Demolizione e Ricostruzione

nei casi specifici previsti dal PUG/P. Sono inoltre esclusi gli Interventi di Trasformazione urbanistica.

- Il contesto urbano consolidato A del Comune comprendeva i nuclei di più antica origine e carattere storico-ambientale. Il PUG individua la perimetrazione del centro storico ampliando i perimetri rivenienti dalla pregressa strumentazione disciplinando l’attuazione degli interventi.

• Ba - Bb - Bes - Contesti consolidati e da consolidare, manutenere e completare: Riguardano le parti di città esistente edificate con continuità, che presentano un sufficiente livello di qualità urbana e ambientale, tale da non richiedere radicali interventi di riqualificazione urbana, ma, in generale, interventi di "manutenzione qualitativa" del patrimonio edilizio esistente, oltre che un sostanziale adeguamento della disponibilità di aree per attrezzature e servizi pubblici. In queste parti si connotano gli ingressi alla città che necessitano di una rigenerazione qualitativa dei prospetti finalizzata alla uniformità degli aspetti tradizionali delle facciate lungo le viabilità che portano al centro storico. Gli interventi previsti sono, di norma, quelli del recupero edilizio, rigenerazione, sostituzione edilizia e nuova costruzione, con esclusione degli Interventi di Trasformazione urbanistica.

- riconferma i contesti consolidati ed in via di consolidamento B del Comune così come suddivise dal pregresso P di F in Ba e Bb ed a suo tempo interessati da Studio Particolareggiato in sede di variante al P di F a suo tempo approvato dalla Regione Puglia.; Parimenti ha confermato un’altra area tra le corti dei fabbricati (già prevista nel pregresso P di F) e sempre in zona Ba a sud ai margini del centro storico da destinare a giardino pubblico e piazza. - riconferma il contesto consolidato di edilizia sociale Bes (ex piano di zona 167) e pone a copertura del fabbisogno dei contesti consolidati, l’esubero di aree attrezzate per la collettività.

• B1 - Contesti urbani in formazione:

Il PUG riconferma il contesto B1 interessato da piani particolareggiati della pregressa strumentazione riducendone l’indice fondiario ma, nel contempo, riconferma la quantità e la localizzazione delle aree attrezzate per servizi al fine di soddisfare la carenza di standard dei contesti consolidati.

Page 44: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

43

Riguardano le parti di città esistente edificate in modo discontinuo nelle aree periurbane. Parti da completare sulla base della disciplina dei PUE approvati e degli aggiornamenti degli indici e parametri e delle modalità d'attuazione del PUG/S. 14.2 CONTESTI DELLA TRASFORMAZIONE DEL SETTORE RESIDENZIALE

Il PUG/S individua gli interventi della trasformazione coerenti con il livello strutturale e realisticamente realizzabili sulla base della capacità insediativa residua dei contesti rivenienti dalla pregressa strumentazione e del fabbisogno abitativo globale nel prossimo quindicennio come calcolato e prospettato successivamente, e finalizzati principalmente alla riqualificazione della cinta urbana attualmente abbastanza degradata per interventi di bassa qualità urbana ed infrastrutturale.

• C1 - Contesto urbano residenziale e per servizi riveniente dalla pregressa strumentazione Il contesto C1 è interessato parzialmente da edificato accentrato e rinviene dalla pregressa strumentazione e mai interessato da strumentazione esecutiva. Il Pug lo riconferma disciplinandolo come contesto di nuovo impianto riducendo gli indici e parametri urbanistici rispetto al PdF, applicazione della perequazione urbanistica, attuazione mediante PUE.

• Cbr - Contesto urbano residenziale e per servizi in parte di edilizia legittima ed in parte spontanea sanata da

riqualificare: Riguarda un contesto residenziale di nuovo impianto con potenzialità insediative rivenienti dall’orientamento di una parte della cittadinanza che si è insediata nei contesti rurali periurbani in questa direttrice in modalità accentrata ed in modalità diffusa spontanea. Tutto il settore fino al perimetro dei territori costruiti, necessita di una riqualificazione e riorganizzazione insediativa per evitare eventuali condizioni di abbandono e di degrado edilizio, igienico, ambientale e sociale. Questa parte di territorio a completamento del tessuto urbano fino alla infrastruttura viaria perimetrale, sarà attuato attraverso PUE ed applicazione della perequazione urbanistica come disciplinato nel Pug/S e nel PUG/P.

• C2a - C2b - C2c - Contesti urbani per insediamenti residenziali a bassa densità di nuovo impianto

Riguardano contesti periferici urbani prevalentemente residenziali e per servizi di nuovo impianto a basse densità lungo la cinta urbana suscettibili di organizzazione insediativa finalizzata alla qualificazione della cinta esterna della città. il PUG/S prevede interventi insediativi a bassa densità edilizia , l’attuazione tramite le perequazione urbanistica, il reperimento degli standard ai sensi del D.M. 02.04.68 n.1444. Il PUG/S disciplina le modalità d'intervento, le modalità di attuazione, gli indici e parametri urbanistici tra cui l'indice di permeabilità dei suoli, demandando al PUG/P la individuazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria ai sensi del D.M. 1444/68 per la predisposizione dei PUE.

• Cm1 - Cm2 - Contesti urbani per possibili insediamenti residenziali misti a bassa densità per edilizia privata e

sociale di nuovo impianto

Tra i contesti della trasformazione, il PUG individua contesti urbani prevalentemente residenziali e per servizi di nuovo impianto a basse densità di edilizia mista sociale e privata per consentire, attraverso l'intervento privato, la realizzazione di edilizia residenziale pubblica convenzionata. Il PUG/S disciplina le modalità d'intervento, le modalità di attuazione con le percentuali di edilizia privata e di ERS da applicare in sede di predisposizione dei PUE, gli indici e parametri urbanistici tra cui l'indice di permeabilità dei suoli, demandando al PUG/P la individuazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria ai sensi del D.M. 1444/68 per le modalità di predisposizione dei PUE.

• C3 - Contesto urbano di nuovo impianto di edilizia residenziale e per servizi (riveniente dalla strumentazione

urbanistica pregressa)

Riguarda un contesto residenziale a bassa densità con case isolate già previsto dalla pregressa strumentazione e che il PUG/S ridefinisce e conferma per le intrinseche potenzialità di sviluppo derivanti anche dal nuovo tracciato del corridoio infrastrutturale salentino ( Infrastruttura Bradanico-Salentina).Contesto mai attuato per le difficoltà di attuazione delle infrastrutture e servizi da parte pubblica per mancanza di risorse per gli espropri e per le difficoltà di attuazione da parte privata per la forte particellazione dei suoli e difficoltà di cessione delle aree pubbliche per standard. Da attuare mediante PUE con applicazione della perequazione urbanistica, con indici ridotti rispetto alla passata strumentazione come disciplinato nella parte strutturale e parte programmatica del PUG/P.

• Ch - Contesto di nuovo impianto di edilizia residenziale e per attività ricettive

Page 45: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

44

Gli interventi ricettivi e di ristorazione esistenti sono sporadici e non soddisfano la richiesta turistica e sono per lo più disseminati nelle aree rurali. Il Pug/S attraverso la individuazione di strutture miste di tipo residenziale e per attività ricettive a ridosso delle aree periurbane sulla perimetrale est , intende favorire un'economia legata al turismo che renda possibile uno sviluppo economico sociale utilizzando le risorse del paesaggio rurale del tavoliere salentino, atteso che è forte la vocazione della cittadinanza verso tali prospettive.

• Cd - Contesto urbano per insediamenti misti a bassa densità residenziali e per attività artigianali di nuovo

impianto Riguarda il contesto sulla provinciale storica per Grottaglie riveniente dalla pregressa strumentazione urbanistica come zona d'espansione di edilizia a bassa densità. Il PUG/S per l’attitudine naturale agli insediamenti di piccolo artigianato del contesto, prevede insediamenti misti casa-bottega secondo la disciplina del PUG/S ampliata e precisata nel Pug/P. L’ambito sarà attuato con la perequazione urbanistica tramite PUE. 14.3 CONTESTI PER SERVIZI

• Contesti urbani per servizi pubblici e privati: Riguardano i contesti urbani per attrezzature pubbliche e servizi realizzate nell’ambito dei contesti territoriali esistenti ed in formazione, che presentano un sufficiente livello di qualità urbana, da non richiedere radicali interventi di riqualificazione urbana, ma, in generale, interventi di "manutenzione qualitativa" del patrimonio esistente, oltre che una previsione di aree per standard di nuovo impianto nei contesti in formazione e nei contesti della trasformazione per incrementare il livello dei servizi ai sensi del D.M. 02.04.68.

• Contesti per servizi pubblici urbani ed infrastrutturali di interesse generale: Riguardano i contesti urbani per attrezzature pubbliche di interesse generale realizzate nell’ambito dei contesti territoriali esistenti ed in formazione che presentano un sufficiente livello di qualità urbana. La parte che interessa la piscina comunale (parte della struttura realizzata) con lavori abbandonati da anni, si presenta come area degradata all’ingresso della città. E’ auspicabile l’avvio di un programma di rigenerazione anche attraverso le forme di Project Financing in esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, DPR n. 207 del 5 ottobre 2010. per riqualificare il contesto finalizzato a implementare i servizi e riqualificare il contesto sotto l’aspetto ambientale. 14.4 CONTESTI PER ATTIVITA'

• D1 - D2 - Contesti produttivi di completamento ed in formazione (PIP)

D1 - Riguarda il Piano per gli Insediamenti produttivi (PIP) in corso di completamento approvato con delibera C.C. n. 27 del 02.07.2001 con opere di urbanizzazione primaria già realizzate relative al 1° stralcio approvato con del. CC n.32 del 28.06.2002. D2 - Riguarda la parte di territorio extraurbano che interessa il completamento del P.I.P. approvato. Il PUG conferma integra la disciplina del PIP, prevedendo misure di mitigazione dell’impatto ambientale con un territorio a forte valenza agricola ed ambientale (vigneti – primitivo doc- igt).

• Dc - Contesti per attività di nuovo impianto:commerciali, terziarie, magazzini e depositi, attività di artigianato,

esposizione e vendita, piccola e media distribuzione.

Per quanto sviluppato nel DPP e per le aspettative di sviluppo che si attende la comunità una volta entrata in funzione il corridoio infrastrutturale salentino ed i collegamenti con le aree turistiche marine, il PUG/S prevede contesti produttivi e terziari di nuovo impianto per attività commerciali, terziarie, magazzini e depositi, attività di artigianato, esposizione e vendita, piccola e media distribuzione. Tra le altre, gli operatori intravedono questo corridoio come naturale e valida infrastruttura per velocizzare i trasporti e come ottimo veicolo espositivo dei prodotti da commercializzare. La determinazione nella scelta localizzativa

La scelta di localizzare tali attività a sud del corridoio produttivo Bradanico-Salentino, così come quelle ricettive dell'art. successivo, è legata alla localizzazione sullo stesso versante del pregresso PIP in formazione. Saranno agevolate così, le interrelazioni tra le attività produttive e quelle commerciali e circostanza non meno importante, saranno evitati gli impatti visuali negativi dei futuri padiglioni e/o capannoni sul paesaggio rurale a nord del corridoio, caratterizzato morfologicamente da terreni più elevati in quota, interessato da uliveti secolari e conifere, da

Page 46: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

45

aspetti vegetazionali a valenza naturalistica di rilievo, dalla presenza di beni della stratificazione insediativa sottoposti a tutela (masseria "Casarossa"). Tant'è che il Pug per la Es contrapposta (contesto di seconde case), ha abbassato le altezze degli interventi costruttivi da mt.8,00 (PT+1P) a mt.4,00 (solo PT) per evitare che l'edificato domini visualmente sul patrimonio vegetazionale esistente.

Page 47: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

46

Già la Grottaglie-mare verso Sava ha incentivato le attività di ristorazione, di impianti sportivi privati, di piccolo artigianato. Il PUG/S ai fini di uno sviluppo economico e sociale ha individuato una serie di contesti per dette attività opportunamente disciplinate. Si darà attuazione tramite PUE di iniziativa pubblica o di iniziativa privata o di iniziativa mista ai sensi degli artt.15-16-17-18 della legge regionale n.20 del 27.07.2001, Piano per insediamenti commerciali (art. 27 L. 865/71) ed in attuazione degli “Indirizzi per la formazione dei Piani Urbanistici Esecutivi” di cui alla Del. Reg.le 6 ottobre 2009, n. 1824 - Criteri per la formazione e la localizzazione dei piani urbanistici esecutivi (PUE) e ai sensi della normativa regionale vigente per gli interventi della distribuzione.

• Dh – Contesti per attività ricettive e di ristorazione di nuovo impianto.

Il sistema turistico pugliese si trova oggi nella condizione di dover affrontare alcune precise condizioni di contesto:

• una costante crescita dei flussi in arrivo e della notorietà della destinazione Puglia; • la competizione moderna tra le destinazioni turistiche impone ai territori una gestione strategica del prodotto

turistico in una prospettiva sempre più globale; • la Puglia è caratterizzata da una frammentazione istituzionale ed operativa nella attuazione delle politiche

promozionali e di sviluppo turistico.

Questo scenario ha indotto negli ultimi anni la Regione Puglia a intervenire nel sistema turistico regionale a più riprese, attivando anche una complessiva concertazione con gli attori locali che ha portato ad un organico riassetto istituzionale del sistema.

Intervenire nel sistema di governance ha a che fare con la tecnicalizzazione complessiva delle politiche di promozione e gestione del territorio in una ottica marketing oriented.

In una parola, fare finalmente e consapevolmente della Puglia una "destinazione turistica", attraverso il coinvolgimento diretto dell'insieme degli attori locali, pubblici e privati.

Per le potenzialità che il corridoio infrastrutturale salentino nel tratto che attraverserà il territorio di S.Marzano offrirà in termini di sviluppo economico sociale, atteso che lambisce non solo i contesti urbani, ma anche i contesti produttivi ed il

Page 48: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

47

PIP, il PUG/S prevede lungo la infrastruttura, contesti di nuova formazione per attività ricettive alberghiere e di ristorazione opportunamente disciplinate.

Il PUG persegue fortemente obiettivi di sviluppo economico sociale implementando l'offerta turistica nelle terre del Salento ricche di tradizioni enologiche e gastronomiche esaltate dal tipico paesaggio pugliese del tavoliere salentino. Le modalità di attuazione del PUG prevedono: Intervento urbanistico preventivo (PUE) con la individuazione dei lotti, delle infrastrutture della mobilità e delle opere di urbanizzazione. Tutte le opere a carico dei soggetti attuatori. Interventi diretti per edificato legittimo.

•••• De - Contesti esistenti per attività

Per i contesti esistenti per attività produttive come stabilimenti vinicoli, terziarie, commerciali, piccolo artigianato, autoparco, ricettive e di ristorazione il PUG prevede interventi diretti e secondo la Disciplina delle attività commerciali per quanto prescritto dalla vigente legislazione regionale.

•••• Dex - Strutture produttive dismesse Trattasi di stabilimenti vinicoli, strutture produttive artigianali e commerciali dismesse da sottoporre a interventi di rigenerazione da attuare con programmi pubblici e/o privati ai sensi della L.R. 29 luglio 2008, N.21 “Norme per la Rigenerazione Urbana” che promuovono “la rigenerazione di parti di città e di sistemi urbani in coerenza con strategie comunali e intercomunali finalizzate al miglioramento delle condizioni urbanistiche,abitative,socio-economiche, ambientali e culturali degli insediamenti umani e mediante strumenti di intervento elaborati con il coinvolgimento degli abitanti e di soggetti pubblici e privati interessati.

•••• Das - Contesti per attrezzature stradali di nuovo impianto

Per le medesime potenzialità espresse precedentemente, il PUG/S ha individuato contesti per attrezzature stradali che, oltre all’installazione di stazioni di carburanti siano implementati i servizi per gli itineranti. Il PUG/S consente, altresì, l’installazione di stazioni carburanti su tutte le strade provinciali in applicazione della legge regionale n 23 del 13.12.2004 e regolamento di attuazione n 2 del 10.01.2006 ed anche su aree interessate da contesti residenziali urbani di nuova formazione.

_____________________________________________________________________________ 14.5 Il PUG/S e le NTA

Il PUG/S nella sua parte normativa (NTA), illustra i contenuti delle scelte da attuare. La suscettibilità di organizzazione insediativa dei contesti urbani periferici per insediamenti residenziali di nuovo impianto è finalizzata alla riqualificazione della cinta esterna della città. Precisa le modalità di intervento e di attuazione dei contesti consolidati, della trasformazione e delle aree rurali, gli indici e parametri urbanistici, da indicazioni alla parte programmatica che sulla base delle prospettive insediative, completerà ed amplierà la disciplina del PUG/S individuando la rete viaria, le aree a standard e le modalità di attuazione con puntuali verifiche in ordine alle volumetrie da edificare, le aree a standard da cedere, le opere di urbanizzazione da realizzare le modalità di applicazione della perequazione urbanistica. Le NTA della parte strutturale disciplina opportunamente le forme di tutela ed i limiti d'intervento delle Invarianti strutturali e detta indirizzi e direttive per le previsioni programmatiche per la pianificazione attuativa. _________________________________________________________________________________

15. PARTE PROGRAMMATICA DEL PUG

15.1 Contenuti e finalità del PUG/P La parte programmatica del PUG ha tenuto in debito conto le difficoltà di attuazione delle previsioni della vecchia strumentazione urbanistica che demandava tutti i processi alla formazione dei piani attuativi, ex piani di lottizzazione, da estendere alle intere zone omogenee. L’eccessiva particellazione delle proprietà rendeva ancora più difficoltoso il processo. La decadenza dei vincoli, poi, creava ulteriori problemi alle amministrazioni locali nell’attuare le opere di interesse della collettività e nell’approntare d’ufficio i piani particolareggiati una volta constatata l’inerzia dei proprietari dei suoli.

Page 49: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

48

Nei Programmi di Fabbricazione, inoltre, si aggiungevano le difficoltà di pianificazione attuativa per le c.d. “zone bianche” che erano sempre presenti in tali strumentazioni e le varie interpretazioni legislative rendevano ancora più confuso il quadro attuativo. Ne è conseguito, come già esplicato in altra parte della relazione, che le zone ove era consentita la “concessione edilizia” singola, venivano attuate e, di contro, le zone da attuare attraverso i PUE, sono rimaste bloccate per decenni favorendo, in alcuni casi, l’edilizia spontanea. Da pochi anni, dopo un quarto di secolo, data l’inerzia dei proprietari, il Comune ha proceduto a predisporre d’Ufficio i piani particolareggiati delle zone B1 che ha dato respiro alla edificazione programmata del P di F. Il PUG prevede l’attuazione mediante interventi diretti per le parti di aree urbane consolidate ed in via di consolidamento quasi tutte dotate di viabilità ed aree attrezzate. Le B1, come già detto, sono provviste di piani esecutivi e sono in via di consolidamento mediante interventi diretti. Sui contenuti del PUG/P si è detto precedentemente e si è anche chiarito che ai fini di semplificare la comprensione del PUG anche ai non addetti ai lavori e per dare una continuità interpretativa con la pregressa strumentazione, il PUG/P adotta le simbologie usuali rivenienti dal DM 4 aprile “68 n. 1444 che classifica le zone in A,B,C,D,E,F, applicando le

necessarie distinzioni con la composizione delle lettere e numerazioni.

Gli indirizzi, le direttrici di sviluppo e le scelte della pianificazione nel breve medio periodo sono scaturite anche dalla necessità di riqualificare quegli ambiti periferici già interessati da edificato accentrato e dalla necessità di avviare l’attuazione di quegli ambiti rivenienti dalla pregressa strumentazione che avevano già acquisito dei diritti edificatori. il PUG/P oltre ai contesti consolidati ed in via di formazione, ha inserito nella programmazione, quei distretti insediativi da attuare con la perequazione urbanistica che assumono una valenza significativa sia sotto l’aspetto della riqualificazione delle periferie compromesse, sia per il reperimento delle aree (per compensazione perequativa) dei servizi e delle infrastrutture soprattutto per quanto riguarda le aree destinate alla realizzazione della infrastruttura principale della mobilità di previsione (perimetrale) che collega i diversi quartieri della città. Le modalità di attuazione dei contesti della trasformazione programmati sia degli insediamenti residenziali che per attività produttive e terziarie mediante la perequazione, garantisce l’attuazione attraverso gli investimenti privati e garantisce la cessione di aree pubbliche per compensazione da destinare ad attrezzature collettive, alle infrastrutture, all’edilizia residenziale sociale come disciplinato nelle norme del PUG/P relative ai diversi distretti perequativi. Nella programmazione del PUG è diverso l’approccio per la realizzazione delle opere collettive nei contesti di nuova formazione ove gli oneri per la realizzazione delle aree attrezzate e della viabilità a servizio vanno carico dei proprietari dei suoli. Le risorse reperite attraverso i finanziamenti pubblici statali, regionali e comunitari incrementati dalle risorse rivenienti dagli oneri concessori saranno investite, nei tempi brevi, nei programmi di realizzazione delle opere pubbliche per la realizzazione: - delle attrezzature pubbliche di carattere generale; - della viabilità principale una volta acquisite le aree attraverso l’attuazione dei PUE dei contesti della trasformazione

programmati, per garantire il collegamento dei vari quartieri periferici a servizio dell’intera comunità. Resta inteso che l’impegno dell’Amministrazione è quello di programmare nei cinque anni la realizzazione di tali opere per evitare di procedere a varianti per la riconferma dei vincoli di esproprio. Pertanto, le opere saranno previste nel bilancio pluriennale del Comuni e nel programma triennale delle opere pubbliche fermo restando gli altri strumenti di programmazione della spesa previsti da leggi statali e regionali per la realizzazione di opere pubbliche. 15.2 La perequazione ed i distretti perequativi Già nel 1979 l’art.15 della legge regionale n. 6 e poi 66, iniziava a proporre il diritto edificatorio perequativo sulle aree comprese nei comparti edificatori da attuare con i piani esecutivi, alfine di evitare disparità di trattamento tra i proprietari di suoli interessati dalle aree fondiarie ed i proprietari di suoli interessati dalla realizzazione di viabilità e standard urbanistici (con la perequazione avrebbero avuto la stessa suscettività edificatoria). In verità, in pochi Comuni è stato adottato tale principio ed ancor meno in quelli nei quali, in alcuni casi, era stato previsto. Tale principio è alla base dell’attuazione, soprattutto, delle parti periferiche del centro urbano, atteso che tale principio fondamentale nella parte programmatica del PUG, regolamenterà l’attuazione delle aree di nuovo impianto, mediante l’applicazione dell’art.14 della legge regionale n.20/2001, attribuendo lo stesso diritto edificatorio a tutti i suoli compresi nei Comparti (distretti perequativi).

Page 50: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

49

Le NTA che fanno parte integrante della parte programmatica del piano, definiscono le modalità ed i processi di attuazione mediante la perequazione urbanistica. Negli elaborati di progetto del PUG/P sono riportati i distretti perequativi con il dettaglio delle viabilità di penetrazione e la localizzazione delle attrezzature collettive, da attuare tramite i Piani Urbanistici Esecutivi perequativi ai sensi del DRAG come disciplinati nelle norme di attuazione. Si è ritenuto opportuno e necessario individuare e dettagliare la viabilità interna e la localizzazione delle attrezzature collettive alfine di facilitare l’applicazione dei dettami normativi e per rendere più agevole l’attuazione tramite la esecuzione di piani esecutivi estesi ad una o più maglie individuate nell’elaborato progettuale. In tal senso la norma prevede: Il PUE deve essere predisposto sulla base di un’articolazione di maglie già individuate dal PUG/P urbanisticamente autonoma e funzionale (unità di minimo intervento di 5.000mq.), con applicazione delle percentuali perequative generali del comparto di riferimento. I PUE devono essere accompagnati dai conteggi perequativi delle aree da cedere e/o da monetizzare per le parti residuali. Il dettaglio della viabilità e delle attrezzature, consente altresì di velocizzare l’intervento d’ufficio nel caso d’inerzia dei proprietari dei suoli.

15.3 Le previsioni del PUG/P del settore residenziale Come già indicato nella parte strutturale: - Il contesto urbano consolidato A del Comune comprendeva i nuclei di più antica origine e carattere storico-ambientale, Il PUG individua la perimetrazione del centro storico ampliando i perimetri rivenienti dalla pregressa strumentazione disciplinando l’attuazione degli interventi. - riconferma i contesti consolidati ed in via di consolidamento B del Comune così come suddivise dal pregresso P di F in Ba e Bb ed a suo tempo interessati da Studio Particolareggiato in sede di variante al P di F a suo tempo approvato dalla Regione Puglia.; - riconferma il contesto B1 interessato da piani particolareggiati della pregressa strumentazione riducendone l’indice fondiario ma, nel contempo, riconferma la quantità e la localizzazione delle aree attrezzate per servizi al fine di soddisfare la carenza di standard dei contesti consolidati, - riconferma il contesto consolidato di edilizia sociale Bes (ex piano di zona 167) e pone a copertura del fabbisogno dei contesti consolidati, l’esubero di aree attrezzate per la collettività, - Il PUG/P individua gli interventi della trasformazione coerenti con il livello strutturale e realisticamente realizzabili nel breve-medio periodo, in relazione ai soggetti e le risorse disponibili e/o mobilitabili, riconfermando i contesti di nuovo impianto C1 e C3 già previsti dalla passata strumentazione da attuare mediante PUE e applicazione della perequazione urbanistica. Sulla base delle previsioni strutturali del PUG/S che individuano i contesti della trasformazione periferici lungo la cinta urbana suscettibili di organizzazione insediativa finalizzata alla qualificazione della cinta esterna della città, il PUG nelle tavole di progetto, individua la rete viaria e la localizzazione degli standard.

15.4 I distretti perequativi di nuovo impianto Per detti contesti della trasformazione da attuare con interventi preventivi, il PUG/P amplia e precisa la disciplina del PUG/S:

- Cbr1 - completamento delle maglie urbane con interventi edilizi diretti con applicazione della perequazione urbanistica - Cbr2 - interventi a bassa densità, per residenze, servizi e per attività terziarie di nuovo impianto da attuare con PUE ed applicazione della perequazione urbanistica. - C2a, C2b, C2c da attuare con interventi preventivi perequativi - Cm1 e Cm2 di edilizia mista privata e sociale da attuare con interventi preventivi perequativi - C3 - interventi a bassa densità, per residenze, servizi e per attività terziarie di nuovo impianto da attuare con PUE ed applicazione della perequazione urbanistica - Ch - interventi a bassa densità di nuovo impianto di edilizia residenziale mista con attività ricettive da attuare con PUE ed applicazione della perequazione urbanistica - Cd - insediamenti misti casa-bottega (ex zona C3a del PdF) - Per il contesto agricolo stagionale Es (ex zona Es del PdF) riveniente dalla pregressa strumentazione in fase di completamento, il PUG/P limita la edificazione con un indice fondiario più basso, con numero dei piani ridotto al solo piano terra e con la salvaguardia degli aspetti vegetazionali.

Page 51: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

50

15.5 Le previsioni del PUG/P per l’Edilizia Residenziale Sociale Come illustrato nelle NTA gli interventi di ERS possono attuarsi, ai sensi della L. 244/2007 art. 2 commi 258-259 e ai sensi della L.R. 12/2008 art.1, nei contesti urbani residenziali di nuovo impianto a media e bassa densità previsti dal PUG e sia in apposite porzioni delle aree fondiarie cedute al Comune in seguito all'approvazione dei PUE previsti per l'attuazione delle trasformazioni territoriali di tali contesti. In particolare il PUG individua i distretti Cm1 e Cm2 di nuovo impianto, prevedendo una edilizia mista privata e pubblica, stabilendo le relative percentuali e modalità di attuazione degli interventi di edilizia residenziale sociale. 15.6 Le previsioni del PUG/P per le attività D del settore Produttivo Nell’ambito delle previsioni strutturali il PUG/S individua le aree produttive esistenti e le aree produttive di previsione accentrate, per lo più, sulla direttrice del corridoio infrastrutturale salentino per le potenzialità di sviluppo che tale asse offre e offrirà ancora di più nel medio-breve periodo. Il PUG/P: - conferma la normativa originaria come riportato nel PUG/S del contesto esistente produttivo D1 (con opere di urbanizzazione primaria ultimate) e D2 di completamento del PIP, già interessato da piano esecutivo PIP approvato con delibera C.C. n°27 del 02.07.2001. Disciplina le modalità di attuazione con le Prescrizioni particolari da osservare per mitigare l’impatto ambientale. - conferma la normativa come riportato nel PUG/S dei contesti esistenti De per attività produttive, terziarie, commerciali, piccolo artigianato, autoparco, ricettive e di ristorazione; - il PUG/P completa la disciplina del PUG/S dei contesti di nuovo impianto Dc sulla direttrice principale Grottaglie-mare (corridoio infrastrutturale salentino) per attività commerciali, terziarie, magazzini e depositi, attività di artigianato, esposizione e vendita, piccola e media distribuzione. - Nell'ambito dei dettagli indicati nella tavola delle previsioni individua nuclei per attività nei comparti della trasformazione Cbr e C3 integrati e compatibili con i servizi alla residenza per attività terziarie in genere, negozi o gruppi di negozi, impianti per la distribuzione, depositi , bar, ristorazione, uffici e servizi. - il PUG/P completa la disciplina del PUG/S dei contesti DH destinati a incrementare l’offerta ricettiva quasi del tutto inesistente, lungo il corridoio produttivo. - conferma la normativa come riportato nel PUG/S delle aree Das per distribuzione carburanti, autolavaggi, etc. 15.7 Le Previsioni Programmatiche delle Aree rurali Nella tavola delle previsioni programmatiche si devono intendere riportati integralmente i contesti rurali della tavola delle previsioni strutturali. I limiti d’intervento e le forme di tutela dei contesti rurali E sono disciplinate dalle norme di attuazione della parte strutturale PUG/S che deve essere intesa come riportata anche nella parte programmatica. Il PUG/S disciplina interamente le possibilità edificatorie, le modalità di attuazione, annota le prescrizioni ed i limiti degli interventi per i Contesti rurali:

- Contesto rurale in formazione per residenze stagionali - Es - Contesti a prevalente funzione agricola - Contesti a prevalente funzione agricola da rafforzare (vigneti “primitivo DOC”)

- Contesti a prevalente funzione monocolturale – oliveti secolari – da tutelate e rafforzare - Contesti ad indirizzo agrituristico - Aree agricole destinate a fasce di rispetto delle infrastrutture della mobilità - Annessi agricoli nelle aree agricole “E” - Attività di trasformazione di prodotti agricoli, allevamenti, consentite nelle aree agricole "E" - Aree a rischio archeologico

- Impianti pubblici e/o d’interesse pubblico nelle aree agricole - Impianti per la produzione di energia nelle aree agricole - Nuove costruzioni - Serre

- Interventi su costruzioni esistenti legittimamente costruiti nelle aree agricole - Attività speciali nelle aree agricole

Page 52: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

51

- Modalità per il rilascio dei permessi di costruire nelle aree agricole - Aree agricole con probabilità di allagamento.

15.8 Il PUG/P nella sua parte normativa Il PUG/P nella sua parte normativa esplica gli obiettivi e disciplina le modalità ed i limiti di attuazione di: 15.8.1 Contesti per Attrezzature collettive e impianti di interesse generale: Contesti F esistenti ed in formazione

- Fa - campo di calcio esistente - Fb - piscina coperta in formazione 15.8.2 Contesti per servizi pubblici – urbanizzazioni primarie e secondarie: - Opere di urbanizzazione primaria: - Aree per la viabilità urbana, spazi pedonali, piste ciclabili, parcheggi - Opere di urbanizzazione secondaria - Attrezzature pubbliche esistenti nei contesti consolidati - Attrezzature di nuovo impianto nei contesti di nuova formazione: 15.8.3 Il PUG/P disciplina le modalità di attuazione delle aree individuate nella carta delle previsioni programmatiche:

– Le aree destinate a verde attrezzato - L’area cimiteriale

- Le aree a verde attrezzato privato per attrezzature sportive - Il verde privato - Le attrezzature religiose in ambito urbano - Hr – Le infrastrutture della mobilità extraurbane, perimetrali di collegamento ed urbane di penetrazione 15.8.4 Le NTA del PUG/P illustrano le modalità generali di attuazione del piano e le sue fasi: – Attuazione del PUG

- Modalità di attuazione - Intervento edilizio diretto - Strumenti urbanistici preventivi per l’attuazione del PUG - Fasi di attuazione del PUG

- Onerosità del permesso di costruire 15.8.5 Le NTA riportano le Norme finali

- Precari edilizi - Strumenti urbanistici esecutivi vigenti - Costruzioni irregolari - Rilascio di permesso in deroga – Utilizzazione degli indici di fabbricabilità – Riferimenti legislativi 15.8.6 Cenni sulle previsioni tipologiche di edificazione del settore residenziale

Nei criteri ed obiettivi riportati nel documento programmatico preliminare, per il settore abitativo era previsto:… in stretto

rispetto con i caratteri del paesaggio agrario periurbano, si prevederanno tipi edilizi prevalentemente unifamiliari e

soluzioni orizzontali, ma anche plurifamiliari con numero di piani limitati anche per interventi in aree di ERP e per

eventuali centri residenziali – direzionali …

si è ampiamente argomentato nelle analisi e prospettive di pianificazione della prima parte della relazione … risulta

evidente ed incontrovertibile che la richiesta e la tendenza diffusa della popolazione si consolida verso abitazioni singole,

autonome e dotate di spazi a giardino, per un retaggio atavico che discende da una cultura connaturata con quella

contadina nel senso più positivo del termine, per quel fabbisogno di libertà ed autonomia gestionale della casa intesa

come bene prioritario della famiglia e che coagula gli interessi nel senso più vasto e che non accetta la co-abitazione in

condomini che snaturano quel contesto sociale aperto e libero di cui si sentono di far parte… Pertanto, il PUG per il settore residenziale, ha privilegiato le soluzioni orizzontali e la realizzazione di case singole ed a schiera a due piani, articolando le tipologie in base alla spazialità dei lotti.

Page 53: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

52

16. Le N.T.A. - contenuti La normativa tecnica di attuazione della parte strutturale e della parte programmatica del PUG, detta i principi e le regole della pianificazione, individua i contesti urbani e rurali e tutte le altre parti del territorio, indicando le superfici e le aree interessate, stabilendo gli indici di fabbricazione territoriale e fondiaria e le norme che regolano l’attuazione nel caso di singoli permessi di costruire e/o mediante i PUE da attuare tramite la perequazione urbanistica. Per ogni contesto vengono stabilite le modalità di esecuzione dell’edificato e vengono precisate le aree esistenti e quelle da reperire e da destinare a standard urbanistici per i contesti urbani, con esclusione di quelle agricole. Nelle NTA sono individuate nei diversi contesti in formazione e della trasformazione le eccedenze di aree per attrezzature collettive che concorrono al fabbisogno pregresso dei contesti consolidati come la Ba e al fabbisogno di ERS. Il PUG/P attraverso le norme di attuazione, contiene gli obiettivi specifici e la disciplina delle trasformazioni territoriali e di gestione delle trasformazioni realizzabili nel breve-medio periodo raccordate con la pianificazione esecutiva in atto, la programmazione finanziaria comunale, e in particolare con le previsioni del Piano Triennale delle Opere Pubbliche. In questa sede si ritiene significativo riportare in sintesi ed argomentare sui dati complessivi delle previsioni insediative del PUG/P e sulle aree a standard del settore abitativo riportate nelle NTA. La disciplina delle trasformazioni territoriali e di gestione delle trasformazioni e arco temporale di validità' del

Pug/P

Il DRAG specifica che la parte programmatica deve contenere gli obiettivi e la disciplina delle trasformazioni territoriali e di gestione delle trasformazioni. Nella parte programmatica sono indicati gli interventi coerenti con il livello strutturale e realisticamente realizzabili nel breve-medio periodo, in relazione ad attori e risorse disponibili e/o mobilitabili, da raccordarsi con la programmazione finanziaria comunale, e in particolare con le previsioni del Piano Triennale delle Opere pubbliche. La l.r. n. 20/2001 non ha introdotto una specifica previsione di durata delle previsioni programmatiche. il Comune di S.Marzano, nell’ambito della propria autonomia, considerati sia i ritmi molto lenti dell’attività urbanistica sia le difficoltà attuative che si riscontrano, ha valutato in dieci anni l'arco temporale di validità del Pug/P in relazione alla propria capacità di governo dei processi di intervento sul territorio e agli stessi contenuti inseriti nel Piano. In effetti, le previsioni programmatiche relative ai contesti della trasformazione previste nel Pug/P prevedono lo strumento della perequazione urbanistica per determinare l'equa distribuzione di diritti e doveri per tutti i proprietari dei suoli, consentire con i PUE convenzionati la realizzazione delle opere di urbanizzazione e la relativa cessione alla P.A., per evitare il ricorso a pratiche espropriative con inevitabili appesantimenti dei bilanci comunali. Alla luce di quanto sopra e con la utilizzazione di altri strumenti di programmazione della spesa previsti da leggi statali e regionali, la P.A. affronterà le spese per la realizzazione delle infrastrutture di carattere generale di previsione del Pug/P che riguardano principalmente il sistema infrastrutturale strategico e mediante le risorse private l'attuazione dei contesti della trasformazione con lo strumento della perequazione urbanistica. 17. Offerta volumetrica del Pug del comparto residenziale L'offerta residenziale in termini volumetrici da impegnare nell'arco decennale sulla base delle previsioni di crescita demografica, formazione di giovani coppie, stanze inidonee, stanze "fisiologicamente" non occupate, dismissione di abitazioni per vetustà e/o fatiscenza, nuove stanze per immigrati, fabbisogno per annessi agricoli, etc., si attesta intorno a mc. 670.770. Le volumetrie impegnate saranno utilizzate sulla base dei PUE presentati nell'ambito dei vari distretti del Pug e le aree della trasformazione non utilizzate e non interessate da PUE, devono considerarsi a tutti gli effetti come aree agricole anche ai fini fiscali. 17.1 Costruzioni irregolari La adozione e la approvazione del Pug non costituisce automatica sanatoria di eventuali costruzioni irregolari in esso rappresentati e recepiti in qualsivoglia destinazione di zona. La regolarizzazione della situazione amministrativa di tali eventuali costruzioni deve seguire le prescrizioni delle specifiche leggi statali e regionali. 18. Il Regolamento Edilizio Della parte programmatica del PUG fa parte il Regolamento Edilizio che recepisce ed integra tutte le attività edilizie previste dall’art.3 del D.P.R. 380/2001 “Nuovo Testo Unico dell’edilizia” e s.m.i.. Nello stesso tempo integra le tavole grafiche di piano e le relative norme di attuazione. Ove non previsto, gli articoli del Regolamento si devono intendere integrate dalle modifiche e dalle nuove disposizioni dettate dalle leggi statali e regionali.

Page 54: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

53

_______________________________________________________________________________ 19. IL FABBISOGNO ABITATIVO 19.1 Le previsioni del fabbisogno abitativo del PUG Nella Parte 2^ della relazione urbanistica con testo separato, è stato computato il fabbisogno residenziale sulla base della delibera regionale n.6320/89 che è sembrata la più attendibile ai fini delle prospettive di crescita in quanto basata su dati ISTAT dei censimenti della popolazione e delle abitazioni. In questa sede si riporta solo la Tabella 12 della DGR 6320/89 dove si riscontra che il fabbisogno residenziale si attesta a 6.716 stanze nel prossimo quindicennio. Il PUG contiene gli obiettivi specifici e la disciplina delle trasformazioni territoriali e di gestione delle trasformazioni realizzabili nel breve-medio periodo raccordate con la pianificazione esecutiva in atto, la programmazione finanziaria comunale e, in particolare, con le previsioni del Piano Triennale delle Opere Pubbliche. In alcuni contesti derivanti dalla pregressa strumentazione l'indice fondiario viene ridotto limitando le possibilità edificatorie, ritenendo eccessivo l'indice del PdF per le tipologie che ad oggi sono state attuate nelle parti consolidate. Il dato previsionale del PUG che ammonta a mc. 670.770 con l'applicazione dei canonici 100mc/ab non è tanto rilevante se si considera che la capacità residua della pregressa strumentazione ammonta ancora a ben 616.921 mc. Ne deriva che le maggior volumetria del Pug rispetto al PdF si attesta sui circa 50.000 mc (500 stanze), dato effettivamente molto modesto che il pug ha inteso traguardare per limitare il consumo di suolo. In effetti il dato previsionale del pregresso P. di F. del 1975, è un dato che il PUG non può disattendere, atteso che le aspettative di sviluppo sono tali da oltre un ventennio e che le aree di espansione del pregresso P. di F. hanno consolidato diritti edificatori acquisiti negli anni ed alcune zone non sono state ancora attuate per le motivazioni ampiamente esplicitate nella presente relazione. Il dato più interessante ai fini di una corretta pianificazione, è il calcolo delle volumetrie di previsione relativa al fabbisogno di stanze derivanti dall'applicazione della Tab 12 della DGR 6320/89 dopo avere sviluppato i dati rivenienti dalle tabelle relative a: Tab.1 - Popolazione residente ai censimenti Tab.2 - popolazione residente per classi di eta’ Tab.3 - popolazione residente nel quindicennio Tab.4 - popolazione residente con piu’ di 6 anni per grado di istruzione Tab.5 - Famiglie residenti per ampiezza Tab.6 - Proiezioni popolazione 2029 Tab.7 - Abitazioni occupate e non occupate Tab.8 - Abitazioni occupate per titolo di godimento Tab.9 - Abitazioni occupate per epoca di costruzione Tab.10 - Abitazioni occupate per numero di stanze Tab.11 - Calcolo del rapporto abitante/stanza Tab.12 - Calcolo del fabbisogno di edilizia residenziale Nella Tab. 12 successivamente riportata si è tenuto conto di: Proiezioni della Popolazione residente neIl'anno 2029 Indice di affollamento Stanze occorrenti al 2029: abitazioni esistenti case per vacanza Stanze esistenti al 2011 Inidoneità valutate in funzione dell'età delle costruzioni da detrarre - 30% di quelle costruite prima del 1919 -15% di quelle costruite tra il 1919 e il 1945 - il 5% di quelle costruite tra il 1946 e il 1961 Inoccupato frizionale Inoccupato utilizzabile per vacanza nel censimento 2001 Tot. stanze idonee. Successivamente si è proceduto al calcolo del fabbisogno di stanze tenendo conto di: Fabbisogno di stanze al 2029 Fabbisogno per secondarizzazione e terziarizzazione Fabbisogno per annessi agricoli

Page 55: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

54

Fabbisogno per rientro residenti estero AIRE TAB.12 della D.G.R. n. 6320/89 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Popolazione residente neIl'anno 2029 10.474 Indice di affollamento 0,70 ab/stanza stanze occorrenti al 2029: 14.962 abitazioni esistenti occupate 3.128 case per vacanza 340 stanze al 2014 12.941

Inidoneità valutate in funzione dell'età delle costruzioni nel 2011, da detrarre: - 30% di quelle costruite prima del 1919: 0.30 x 92 x 4st/ab - 110 -15% di quelle costruite tra il 1919 e il 1945: 0,15 x 309 x 4st/ab - 185 - il 5% di quelle costruite tra il 1946 e il 1961: 0,05 x 456 x 4st/ab - 91 Tot. 386 Inoccupato frizionale 0.05 x (12.941 - 386): 627 Inoccupato utilizzabile per vacanza nel cens. 2011: (340 x 3,27st/ab): Tot. 1.111

Tot. inidoneità 2.124 Stanze idonee (12.941 - 2.124): Totale 10.817

Fabbisogno al 2029 (14.962 - 10.817): 4.145 Fabbisogno per secondarizzazione e terziarizzazione 1% di 10.817 108

Fabbisogno per annessi agricoli 20% di 10.817 2.163

Fabbisogno per rientro residenti estero AIRE 655 (dati comunali) FABBISOGNO TOTALE 7.071 stanze

Utilizzando la cubatura standard di 100 mc/stanza, il fabbisogno in termini volumetrici è pari a 707.100 mc. e la volumetria di previsione del PUG ammonta a mc. 670.770, pertanto, nei limiti del fabbisogno residenziale di previsione. Le previsioni del fabbisogno abitativo del piano sono molto precauzionali per evitare (come già accaduto con il PdF) che restino per molti anni non attuate le aree della trasformazione con conseguente inutilizzo di suoli. 19.2 AREE STANDARD NEI CONTESTI RESIDENZIALI URBANI Dati previsionali nel calcolo delle quantità di STANDARD: Per non disattendere le indicazioni del DM 1444/68, le quantità di aree per standard urbanistici di previsione da reperire nei vari comparti della trasformazione e di completamento é stato rapportato alla dotazione minima di volume per abitante previsto dal DM. 19.3 Analisi servizi esistenti I conteggi sono stati effettuati sulla base della dotazione minima di volume per abitante previsto dall'art.3 del D.M. 1444/68. Il comune di S.Marzano di S.G. possiede un patrimonio di attrezzature pubbliche non del tutto adeguato alle esigenze collettive. Infatti per il fabbisogno di aree a standard della città consolidata c’è un deficit nel contesto Ba di mq. 43.622 e nel contesto Bb di mq. 13.038 che viene recuperato con le nuove previsioni nei contesti B1 e nei contesti della trasformazione come si evince dalle tabelle di cui al Documento E. La dotazione attuale dei contesti esistenti Ba e Bb è carente sia dal punto di vista delle superfici all’uopo destinate (standard minimi ex decreto 1444/1968), soprattutto dal lato delle tipologie di attrezzature disponibili e della loro ubicazione nel contesto territoriale. Si rileva una eccedenza di standard nel contesto B1 e Bes (P.d.Z. 167). I deficit più rilevanti, comunque, si evincono per la dotazione di parcheggi pubblici e di aree a verde finalizzate a migliorare la qualità urbana. Ne riviene da un lato un inasprimento delle condizioni di viabilità che danneggia le funzioni urbane e dall’altro un peggioramento dei servizi per spazi attrezzati a verde da destinare sopratutto al gioco dei bambini da disseminare nelle vicinanze degli agglomerati residenziali. Nel complesso, dunque, è evidente l’importanza prioritaria di interventi di rafforzamento delle aree pubbliche in tal senso, anche con l'inserimento di parcheggi sostenibili nelle aree a verde di previsione. L'esubero di standard esistenti e di previsione dei contesti B1 di mq 21.067 e Bes di mq. 10.888 resta a copertura del fabbisogno pregresso dei contesti A e Ba. L'esubero nel contesto consolidato Bes deriva dalla impostazione urbanistica originaria intesa a migliorare la qualità dei servizi dei contesti per edilizia sociale.

Page 56: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

55

Nel Documento E sono riportati tutti i valori. 19.4 COMPENDIO AREE A STANDARD NEI CONTESTI RESIDENZIALI URBANI Dotazione standard per abitante, esistenti e di previsione esteso all’intero centro urbano dei contesti consolidati, dei contesti in via di formazione, e dei contesti della trasformazione:

CONTESTO Tot. abitanti insediati e da insediare Tot. standard esistenti e di previsione

A 336 mq 6.372

Ba 7.232 mq 86.554

Bb 1.003 mq 5.016

B1 3.543 mq 84.841

Bes 274 mq 15.820

Cbr 601 mq 10.858

C1 379 mq 9.832

C2a 108 mq 2.054

C2b 197 mq 5.540

C2c 405 mq 14.306

C3 1.320 mq 28.433

Cm1 135 mq 2.447

Cm2 185 mq 6.374

Ch 75 mq. 2.400

Cd 88 mq. 6.940 Tot. abitanti 15.881 Tot. Standard mq. 287 787

Fabbisogno complessivo: abitanti di previsione n. 15.881 x 18 mq/ab = 285.858 mq. La dotazione per abitante è soddisfatta. 20. IL FABBISOGNO PER IL SETTORE PRODUTTIVO Sulla base del trend di crescita nel settore industriale e del commercio favorito oggi dalla formazione del PIP, si può sostenere che l'incidenza degli addetti alle attività produttive aumenterà nel prossimo quindicennio come risulta dai dati riportati nelle Tabelle della parte 2^ (Fabbisogno Produttivo) Naturalmente queste considerazioni vanno incluse in un contesto molto più ampio e proiettato al 2029 comprendente sia il dato di crescita della popolazione (+ 5% secondo dati ISTAT dell'ultimo censimento 2011), sia il fabbisogno di edilizia residenziale in termini di stanze (+ 6.716), sia il saldo sociale calcolato negli ultimi quindici anni e sia il dato relativo alla popolazione attiva che oggi è proiettato non più verso il settore pubblico ma molto di più nel settore dell'artigianato di produzione e del commercio. Pertanto sulla base delle proiezioni della crescita degli abitanti al 2029, il totale presumibile degli occupati nell'industria e nel commercio ammonterebbero a (10.474 x 0.18) = 1.885 e se per il settore industria, artigianato, commercio, con approssimazione per difetto, si assegnasse mediamente un ettaro per ogni 30 addetti (dato medio di riferimento convenzionale), il fabbisogno di aree risulterebbe di 63 ettari come specificato nella parte 2^. La superficie complessiva impiegata tra quella esistente De, informazione PIP e quella di previsione Dc ammonta complessivamente a circa 50 ettari ben al disotto dei 63 ettari prima prospettati. Da una attenta osservazione del territorio e della realtà circostante, si è notato come l'edilizia produttiva nei prossimi quindici anni (al 2029) sia rivolta in termini occupazionali soprattutto allo sviluppo della piccola impresa (artigianato locale) ed il settore industriale e quello definito delle altre attività (per lo più aziende artigianali) mantiene un trend pressoché costante da rapportare al dato di crescita della popolazione. 21. IL FABBISOGNO PER IL SETTORE TURISTICO Un sistema turistico a S. Marzano non esiste, né esistono strutture ricettive come alberghi o pensioni che, sopratutto nel periodo stagionale, possano soddisfare la domanda. Dalle politiche regionali che persegue uno sviluppo del comparto turistico in Puglia e dall'approfondimento dei dati comunali degli addetti in considerazione che il settore turistico può essere considerato facente parte del settore produttivo in genere, nella parte 2^ sono sviluppati i concetti ed i dati che determinano il fabbisogno di edilizia turistica atteso che il PUG persegue fortemente obiettivi di sviluppo economico sociale implementando l'offerta turistica nelle terre del Salento ricche di tradizioni. Pertanto, il fabbisogno per strutture ricettive di nuovo impianto è stato contenuto nei limiti del fabbisogno produttivo in genere, con un dato previsionale di 150 futuri addetti.

Page 57: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

56

22. Durata di validità del PUG/P Le previsioni programmatiche del PUG per i contesti urbani per i quali non sono previsti interventi di trasformazione (A, Ba, Bb, Bpeep, B1) sono valide a tempo indeterminato e sono sottoposte a verifica ogni dieci anni o al momento della redazione dei PUE di recupero. Le previsioni programmatiche del PUG per i contesti urbani di trasformazione hanno validità decennale e sono soggette a verifica al momento della redazione dei PUE e in ogni caso ogni cinque anni. ________________________________________________________________________________________________ ELABORATI DEL PUG Elaborati grafici: ● SISTEMA TERRITORIALE DI AREA VASTA: AV.1 - Carta di inquadramento regionale AV.2 - Carta inquadramento territoriale a livello provinciale AV3a - Carta del sistema delle tutele di area vasta: struttura idrogeomorfologica - componenti idrologiche AV3b - Carta del sistema delle tutele di area vasta: struttura idrogeomorfologica - componenti geomorfologiche AV3c- Carta del sistema delle tutele di area vasta: struttura ecosistemica ambientale - componenti botanico vegetazionali AV3d - Carta del sistema delle tutele di area vasta: struttura ecosistemica ambientale - parchi e riserve AV3e - Carta del sistema delle tutele di area vasta: struttura storico culturale e paesaggi agrari AV.4 - Carta schema di progetto del PTCP AV.5 - Carta schema programmatico PTCP ● QUADRO DELLE CONOSCENZE - SISTEMA TERRITORIALE LOCALE:

STL 1 - Carta dei sistemi: altimetrico - geolitomorfologico - idrografico STL 2 - Carta delle grotte STL 3 - Carta della struttura idrogeomorfologica e giamentologica STL 4 - Carta della struttura ecosistemica ambientale: componenti botanico vegetazionali - parchi e riserve STL 5 - Carta della struttura storico culturale e del paesaggio agrario

STL 6 - Carta risorse rurali - uso del suolo del territorio STL 7 - Carta risorse rurali - uso del suolo in ambito urbano STL 8 - Carta delle risorse insediative STL 9 - Carta risorse infrastrutturali - servizi - reti tecnologiche STL 10 - Carta delle criticità STL 11 - Carta comunale rischio ● BILANCIO DELLA PIANIFICAZIONE IN VIGORE BP 1 - Carta strumentazione vigente (P di F) BP 2 - Carta riporto strumentazione vigente (P di F) su ortofoto BP 3 - Carta dello stato di attuazione della strumentazione vigente ● QUADRI INTERPRETATIVI QI. 1 - Quadri interpretativi delle invarianti strutturali QI. 2 - Quadri interpretativi delle risorse insediative e infrastrutturali ● ELABORATI DI PROGETTO DELLA PARTE STRUTTURALE P.1 - Carta delle invarianti del sistema delle tutele: struttura Idrogeomorfologica P. 2 - Carta delle Invarianti paesistico ambientali - adeguamento PAI P. 3 - Carta delle invarianti del sistema delle tutele: struttura ecosistemica ambientale P. 4 - Carta delle invarianti del sistema delle tutele: struttura storico culturale e paesaggio agrario P. 5 - Carta delle Previsioni Strutturali: Contesti urbani - extraurbani - infrastrutture 1:10.000 P.5X - Scenario strategico del patto città-campagna P. 6 - Carta delle Previsioni Strutturali: Contesti urbani - periurbani - infrastrutture 1:5.000 ● ELABORATI DI PROGETTO DELLA PARTE PROGRAMMATICA P. 7 - Carta delle Previsioni Programmatiche dei Contesti insediativi 1:5.000 P. 8 - Carta delle Previsioni Programmatiche - Centro Storico 1:2.000 P. 9 - Tipologie delle infrastrutture della mobilità ● ELABORATI SCRITTI: Documento A1 - Relazione Urbanistica Documento A2 - Fabbisogno abitativo e produttivo Documento B - Cenni storici Documento C - Geologia - sistemi ambientali Documento D - Norme Tecniche di attuazione del PUG/S e PUG/P Documento E - Standard Urbanistici Documento F - Regolamento Edilizio

Page 58: RELAZIONE URBANISTICA GENERALE

Relazione Urbanistica Generale PUG - S.Marzano di San Giuseppe

57

Documento H - Tabulati dei contesti consolidati ● VAS: Rapporto Ambientale: - Rapporto Ambientale comprensivo della proposta di programma per il monitoraggio - Sintesi non Tecnica ________________________________________________________________________________________________