45

RELAZIONE TECNICA - mondoacqua.com D - Relazione... · RELAZIONE GENERALE ... MODELLO DI CALCOLO - 3 ... superficiali con elementi tipo plinto, trave o piastra su suolo elastico alla

  • Upload
    vantram

  • View
    220

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO RELAZIONE GENERALE............................................................................................................................................... - 2 - 1. UBICAZIONE INTERVENTO ................................................................................................................................ - 2 -

LOCALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO .................................................................................................... - 2 -

ZONA SISMICA: .............................................................................................................................................. - 2 - VERIFICHE SL: ................................................................................................................................................ - 2 -

2. DESCRIZIONE GENERALE DELL’OPERA ........................................................................................................ - 3 -

3. DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE GEOLOGICHE DEL SI TO ................................................... - 8 - 4. INFORMAZIONI SULL’ANALISI SVOLTA .................. ...................................................................................... - 8 -

NORMATIVA DI RIFERIMENTO ................................................................................................................... - 8 -

REFERENZE TECNICHE (Cap. 12 D.M. 14.01.2008) .................................................................................... - 9 -

MISURA DELLA SICUREZZA ....................................................................................................................... - 9 -

CRITERI ADOTTATI PER LA SCHEMATIZZAZIONE DELLA STRUTTURA ......................................... - 9 - TIPO DI ANALISI SISMICA .......................................................................................................................... - 11 -

PARAMETRI SISMICI ADOTTATI: ............................................................................................................. - 12 -

COMBINAZIONI DI CALCOLO ................................................................................................................... - 13 -

CRITERI DI PROGETTO ............................................................................................................................... - 14 - AZIONI SULLA COSTRUZIONE .................................................................................................................. - 15 -

AZIONE SISMICA ................................................................................................................... - 15 -

AZIONI DOVUTE AL VENTO ............................................................................................... - 15 - AZIONI DOVUTE ALLA TEMPERATURA .......................................................................... - 15 - NEVE ........................................................................................................................................ - 16 -

AZIONI ECCEZIONALI .......................................................................................................... - 16 -

AZIONI ANTROPICHE E PESI PROPRI ................................................................................ - 16 - 5. ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO ... ................................................................. - 16 - 6. AFFIDABILITA’ DEI CODICI DI CALCOLO ............... .................................................................................... - 17 -

7. VALIDAZIONE DEI CODICI DI CALCOLO ................. .................................................................................... - 17 -

8. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI .......... ........................................................................... - 17 -

SISTEMI DI RIFERIMENTO ................................................................................................... - 18 -

UNITÀ DI MISURA ................................................................................................................. - 19 -

CONVENZIONI SUI SEGNI ................................................................................................... - 19 -

MODELLO DI CALCOLO - 1 ........................................................................................................................ - 19 -

ESITO DELLA VERIFICA ............................................................................................................................. - 20 -

DEFORMATA ELASTICA ...................................................................................................... - 21 -

DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI ............................................................................ - 22 - MODELLO DI CALCOLO - 2 ........................................................................................................................ - 22 -

ESITO DELLA VERIFICA ............................................................................................................................. - 23 -

DEFORMATA ELASTICA ...................................................................................................... - 23 -

DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI ............................................................................ - 24 - MODELLO DI CALCOLO - 3 ........................................................................................................................ - 25 -

ESITO DELLA VERIFICA ............................................................................................................................. - 25 -

DEFORMATA ELASTICA ...................................................................................................... - 26 -

DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI ............................................................................ - 27 - ESEMPIO TELAIO E NODI .................................................................................................... - 27 -

9. INFORMAZIONI GENERALI SULL’ELABORAZIONE ........... ...................................................................... - 29 -

NORMATIVA DI RIFERIMENTO ................................................................................................................. - 29 -

COMBINAZIONI DELLE AZIONI SULLA COSTRUZIONE ............................................... - 29 -

AZIONI AMBIENTALI E NATURALI ................................................................................... - 30 - DESTINAZIONE D’USO E SOVRACCARICHI VARIABILI DOVUTO ALLE AZIONI ANTROPICHE .......................................................................................................................... - 31 -

CARICHI E SOVRACCARICHI ADOTTATI................................................................................................ - 32 -

MODELLI DI CALCOLO ........................................................................................................ - 32 -

TOLLERANZE ......................................................................................................................... - 32 -

DURABILITÀ ........................................................................................................................... - 32 -

10. GIUDIZIO MOTIVATO DI ACCETTABILITA’ DEI RISULTATI . ................................................................ - 33 - 11. PRESTAZIONI ATTESE AL COLLAUDO ......................................................................................................... - 33 -

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 2 -

RELAZIONE GENERALE

1. UBICAZIONE INTERVENTO

•••• LOCALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO

Località Mondagnola - Comune di Frabosa Soprana (CN).

•••• ZONA SISMICA:

zona 3 ai sensi del D.G.R. n° 11-13058 del 19/01/2010.

•••• VERIFICHE SL:

struttura verificata agli: STATO LIMITE DI ESERCIZIO: SLD STATO LIMITE ULTIMO: SLV elementi non strutturali ed impianti verificati agli: STATO LIMITE ESERCIZIO: SLO

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 3 -

2. DESCRIZIONE GENERALE DELL’OPERA

L’intervento in oggetto prevede la costruzione di due vasche in C.A. di cui una parzialmente coperta e carrabile e

di alcune tettoie in acciaio. Per una migliore comprensione della natura dell’opera, si riporta di seguito un’immagine dei modelli di calcolo utilizzati:

Modello di calcolo.-

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 4 -

Modello di calcolo

Vista pianta

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 5 -

Modello di calcolo

Vista pianta

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 6 -

Modello di calcolo

Vista pianta

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 7 -

Modello di calcolo

Vista pianta

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 8 -

3. DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE GEOLOGICHE DEL SI TO

L’opera oggetto di progettazione strutturale ricade nel territorio comunale di Frabosa Soprana, Località

Mondagnola, in un'area ubicata ad una quota di 740 metri s.l.m..

L'area è definita da un contesto morfologico di versante, caratterizzato da forme controllate essenzialmente dalla natura litologica dei terreni, è definita da una pendenza regolare che digrada in direzione del corso d'acqua con pendenze contenute.

I parametri geotecnici rappresentativi del terreno possono così riassumersi: Strato n.1:

Φ = 38° angolo di attrito; γ = 19-20 kN/mc peso di volume; c = 0 kg/cmq coesione non drenata

Dalle indagini geologiche svolte è emerso che la tipologia di suolo è di tipo B e la sua categoria topografica è T2

(vedasi relazione geologica redatta dal Geologo GALLIANO Giuseppe).

4. INFORMAZIONI SULL’ANALISI SVOLTA

•••• NORMATIVA DI RIFERIMENTO

- D.M 14/01/2008 - Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni;

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 9 -

- Circ. Ministero Infrastrutture e Trasporti 2 febbraio 2009, n. 617 Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio 2008;

•••• REFERENZE TECNICHE (Cap. 12 D.M. 14.01.2008)

- UNI ENV 1992-1-1 - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici. - UNI EN 206-1/2001 - Calcestruzzo. Specificazioni, prestazioni, produzione e conformità. - UNI EN 1993-1-1 - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici. - UNI EN 1995-1 – Costruzioni in legno - UNI EN 1998-1 – Azioni sismiche e regole sulle costruzioni - UNI EN 1998-5 – Fondazioni ed opere di sostegno

•••• MISURA DELLA SICUREZZA

Il metodo di verifica della sicurezza adottato è quello degli Stati Limite (S.L.) che prevede due insiemi di verifiche

rispettivamente per gli stati limite ultimi S.L.U. e gli stati limite di esercizio S.L.E.. La sicurezza viene quindi garantita progettando i vari elementi resistenti in modo da assicurare che la loro

resistenza di calcolo sia sempre maggiore delle corrispondente domanda in termini di azioni di calcolo.

•••• CRITERI ADOTTATI PER LA SCHEMATIZZAZIONE DELLA STR UTTURA

La struttura è stata modellata con il metodo degli elementi finiti utilizzando vari elementi di libreria specializzati per schematizzare i vari elementi strutturali.

In particolare le travi ed i pilastri sono schematizzati con elementi trave a due nodi deformabili assialmente, a flessione e taglio utilizzando funzioni di forma cubiche di Hermite.

Tale modello finito ha la caratteristica di fornire la soluzione esatta in campo elastico lineare per cui non necessita di ulteriore suddivisioni interne degli elementi strutturali.

Gli elementi finiti a due nodi possono essere utilizzati in analisi di tipo non lineare potendo modellare non linearità sia di tipo geometrico che meccanico con i seguenti modelli:

1. Matrice geometrica per gli effetti del II° ordine; 2. Non linearità meccanica per comportamento assiale solo resistente a trazione o a compressione; 3. Non linearità meccanica di tipo elasto-plastica con modellazione a plasticità concentrata e duttilità

limitata con controllo della capacità rotazionale ultima delle cerniere plastiche. Tale modellazione viene utilizzata per effettuare le analisi sismiche non lineari di tipo PUSHOVER con le modalità previste dal D.M. 14/01/2008 e s.m.i..

Per gli elementi strutturali bidimensionali quali pareti a taglio, setti, nuclei irrigidenti, piastre o superfici generiche

viene utilizzato un modello finito a 3 o 4 nodi di tipo shell che modella sia il comportamento membranale (tipo lastra) che flessionale (tipo piastra).

Tale elemento finito di tipo isoparametrico viene modellato con funzioni di forma di tipo polinomiale che rappresentano una soluzione congruente ma non esatta nello spirito del metodo F.E.M.. Per questo tipo di elementi finiti la precisione dei risultati ottenuti dipenderà quindi dalla forma e densità della MESH.

Il metodo è efficiente per il calcolo degli spostamenti nodali ed è sempre rispettoso dell’equilibrio a livello nodale con le azioni esterne.

Le verifiche saranno effettuate sia direttamente sullo stato tensionale ottenuto, per le azioni di tipo statico e di esercizio, mentre per le azioni dovute al sisma ed in genere per le azioni che provocano elevata domanda di deformazione anelastica, sulle risultanti (forze e momenti) agenti globalmente su una sezione dell’oggetto strutturale (muro a taglio, trave accoppiamento, etc..).

Nel modello vengono tenuti in conto i disassamenti tra i vari elementi strutturali schematizzandoli come vincoli cinematici rigidi.

La presenza di eventuali orizzontamenti è tenuta in conto o con vincoli cinematici rigidi o modellando la soletta con elementi orizzontali tipo SHELL.

L’analisi delle sollecitazioni viene condotta in fase elastica lineare tenendo conto eventualmente anche degli effetti del secondo ordine.

Le sollecitazioni derivanti dalle azioni sismiche possono essere ottenute sia da analisi statiche equivalenti che da analisi dinamiche modali.

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 10 -

Nel caso si debba verificare la capacità della struttura progettata, o di una esistente, a resistere al sisma, o si debba verificare l’effettiva duttilità strutturale, si provvederà ad effettuare una analisi sismica statica di tipo non lineare (PUSHOVER).

I vincoli tra i vari elementi strutturali e con il terreno sono modellati in maniera congruente al reale comportamento strutturale.

Il modello di calcolo può tenere in conto o meno dell’interazione suolo-struttura schematizzando le fondazione superficiali con elementi tipo plinto, trave o piastra su suolo elastico alla Winkler.

Nel caso di fondazioni profonde i pali vengono modellati sia per le azioni verticali che trasversali modellando il terreno alla Winkler in funzione del modulo di reazione orizzontale.

Nel caso delle strutture isolate alla base gli isolatori vengono modellati come elementi a due nodi a comportamento elasto-viscoso deformabili sia a taglio che assialmente.

I legami costitutivi utilizzati nelle analisi globali finalizzate al calcolo delle sollecitazioni sono del tipo elastico lineare, mentre nelle eventuali analisi non lineari di tipo PUSHOVER i legami costitutivi utilizzati sono di tipo elastoplastico - incrudente a duttilità limitata, elasto-fragile, elastoplastico a compressione e fragile a trazione.

Per le verifiche locali delle sezioni i legami utilizzati sono quelli di seguito raffigurati:

Legame costitutivo di progetto parabola-rettangolo per il calcestruzzo.

Il valore εcu2 nel caso di analisi di tipo non lineare sarà valutato in funzione dell’effettivo grado di confinamento esercitato dalle staffe sul nucleo di calcestruzzo.

Legame costitutivo di progetto elastico perfettamente plastico o incrudente a duttilità limitata per l’acciaio.

• legame rigido plastico per le sezioni in acciaio di classe 1 e 2 e elastico lineare per quelle di classe 3 e 4; • legame elastico lineare per le sezioni in legno; • legame elasto-viscoso per gli isolatori.

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 11 -

Legame costitutivo per gli isolatori.

Il modello di calcolo utilizzato risulta rappresentativo della realtà fisica per la configurazione finale anche in funzione delle modalità e sequenze costruttive.

•••• TIPO DI ANALISI SISMICA

L’analisi delle sollecitazioni è stata effettuata in campo elastico lineare, per l’analisi sismica si è effettuata una

analisi dinamica modale La ricerca dei modi e delle relative frequenze è stata perseguita con il metodo di Jacobi I modi di vibrazione considerati sono in numero tale da assicurare l’eccitazione di più dell’85% della massa totale

della struttura. Per ciascuna direzione di ingresso del sisma si sono valutate le forze modali che vengono applicate su ciascun

nodo spaziale (tre forze, in direzione X, Y e Z, e tre momenti). Le forze orizzontali così calcolate vengono ripartite fra gli elementi irrigidenti (pilastri e pareti di taglio),

ipotizzando i solai dei piani sismici infinitamente rigidi assialmente. Per la verifica della struttura si è fatto riferimento all’analisi modale, pertanto sono prima calcolate le

sollecitazioni e gli spostamenti modali e poi viene calcolato il loro valore efficace. I valori stampati nei tabulati finali allegati sono proprio i suddetti valori efficaci e pertanto l’equilibrio ai nodi

perde di significato. I valori delle sollecitazioni sismiche sono combinate linearmente (in somma e in differenza) con quelle per carichi statici per ottenere le sollecitazioni per sisma nelle due direzioni di calcolo.

Gli angoli delle direzioni di ingresso dei sismi sono valutati rispetto all’asse X del sistema di riferimento globale. Per quanto riguarda le azioni sismiche ed in particolare per la determinazione del fattore di struttura, dei dettagli

costruttivi e le prestazioni sia allo S.L.U. che allo S.L.D. si fa riferimento al D.M. 14/01/08 e alla successiva Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 febbraio 2009 n. 617, la quale è stata utilizzata come norma di dettaglio.

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 12 -

•••• PARAMETRI SISMICI ADOTTATI:

STRUTTURA IN CA: metodo dell’ANALISI STATICA A MASSE CONCENTRATE

DATI GENERALI DI STRUTTURA D A T I G E N E R A L I D I S T R U T T U R A Massima dimens. dir. X (m) 15.00 Altezza edificio (m) 6.00 Massima dimens. dir. Y (m) 15.00 Differenza temperatura(°C) 15 P A R A M E T R I S I S M I C I Vita Nominale (Anni) 50 Classe d' Uso SECONDA Longitudine Est (Grd) 7.55720 Latitudine Nord (Grd) 44.38456 Categoria Suolo B Coeff. Condiz. Topogr. 1.20000 Sistema Costruttivo Dir.1 Utente Sistema Costruttivo Dir.2 Utente Regolarita' in Altezza SI (KR=1) Regolarita' in Pianta SI Direzione Sisma (Grd) 0 Sisma Verticale ASSENTE PARAMETRI SPETTRO ELASTICO - SISMA S.L.D. Probabilita' Pvr 0.63 Periodo di Ritorno Anni 50.00 Accelerazione Ag/g 0.05 Periodo T'c (sec.) 0.23 Fo 2.43 Fv 0.72 Fattore Stratigrafia 'S' 1.60 Periodo TB (sec.) 0.16 Periodo TC (sec.) 0.47 Periodo TD (sec.) 1.79 PARAMETRI SPETTRO ELASTICO - SISMA S.L.V. Probabilita' Pvr 0.10 Periodo di Ritorno Anni 475.00 Accelerazione Ag/g 0.13 Periodo T'c (sec.) 0.28 Fo 2.48 Fv 1.19 Fattore Stratigrafia 'S' 1.60 Periodo TB (sec.) 0.18 Periodo TC (sec.) 0.54 Periodo TD (sec.) 2.10 PARAMETRI SISTEMA COSTRUTTIVO ESPLICITO - D I R. 1 Fattore di struttura 'q' 1.00 PARAMETRI SISTEMA COSTRUTTIVO ESPLICITO - D I R. 2 Fattore di struttura 'q' 1.00 COEFFICIENTI DI SICUREZZA PARZIALI DEI MATERIALI Acciaio per CLS armato 1.15 Calcestruzzo CLS armato 1.50 Legno per comb. eccez. 1.00 Legno per comb. fondament.: 1.30 Livello conoscenza LC2 FRP Collasso Tipo 'A' 1.10 FRP Delaminazione Tipo 'A' 1.20 FRP Collasso Tipo 'B' 1.25 FRP Delaminazione Tipo 'B' 1.50 FRP Resist. Press/Fless 1.00 FRP Resist. Taglio/Torsione 1.20 FRP Resist. Confinamento 1.10

DATI GENERALI DI STRUTTURA D A T I D I C A L C O L O P E R A Z I O N E N E V E Zona Geografica I Alpina Coefficiente Termico 1.00 Altitudine sito s.l.m. (m) 900 Coefficiente di forma 1.00 Tipo di Esposizione Normale Coefficiente di esposizione 1.00 Carico di riferimento kg/mq 350 Carico neve di calcolo kg/mq 350.00 Il calcolo della neve e' effettuato in base al punto 3.4 del D.M. 2008 e relative modifiche e integrazioni riportate nella Circolare del 26/02/2008

STRUTTURA IN ACCIAIO: metodo dell’ANALISI STATICA A MASSE CONCENTRATE

DATI GENERALI DI STRUTTURA D A T I G E N E R A L I D I S T R U T T U R A Massima dimens. dir. X (m) 3.00 Altezza edificio (m) 3.00 Massima dimens. dir. Y (m) 3.00 Differenza temperatura(°C) 15 P A R A M E T R I S I S M I C I Vita Nominale (Anni) 50 Classe d' Uso PRIMA Longitudine Est (Grd) 7.81778 Latitudine Nord (Grd) 44.30889 Categoria Suolo B Coeff. Condiz. Topogr. 1.20000 Sistema Costruttivo Dir.1 Acciaio Sistema Costruttivo Dir.2 Acciaio Regolarita' in Altezza SI (KR=1) Regolarita' in Pianta SI Direzione Sisma (Grd) 0 Sisma Verticale ASSENTE PARAMETRI SPETTRO ELASTICO - SISMA S.L.D. Probabilita' Pvr 0.63 Periodo di Ritorno Anni 35.00 Accelerazione Ag/g 0.03 Periodo T'c (sec.) 0.19 Fo 2.53 Fv 0.59 Fattore Stratigrafia 'S' 1.60 Periodo TB (sec.) 0.14 Periodo TC (sec.) 0.43 Periodo TD (sec.) 1.72 PARAMETRI SPETTRO ELASTICO - SISMA S.L.V. Probabilita' Pvr 0.10 Periodo di Ritorno Anni 332.00 Accelerazione Ag/g 0.07 Periodo T'c (sec.) 0.29 Fo 2.61 Fv 0.95 Fattore Stratigrafia 'S' 1.60 Periodo TB (sec.) 0.18 Periodo TC (sec.) 0.54 Periodo TD (sec.) 1.89 PARAMETRI SISTEMA COSTRUTTIVO ACCIAIO - D I R. 1 Classe Duttilita' NON dissip. Sotto-Sistema Strutturale Intelaiat AlfaU/Alfa1 1.10 Fattore di struttura 'q' 1.00

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 13 -

PARAMETRI SISTEMA COSTRUTTIVO ACCIAIO - D I R. 2 Classe Duttilita' NON dissip. Sotto-Sistema Strutturale Intelaiat AlfaU/Alfa1 1.10 Fattore di struttura 'q' 1.00 COEFFICIENTI DI SICUREZZA PARZIALI DEI MATERIALI Acciaio per carpenteria 1.05 Verif.Instabilita' acciaio: 1.05 Acciaio per CLS armato 1.15 Calcestruzzo CLS armato 1.50 Legno per comb. eccez. 1.00 Legno per comb. fondament.: 1.30 Livello conoscenza LC2 FRP Collasso Tipo 'A' 1.10 FRP Delaminazione Tipo 'A' 1.20 FRP Collasso Tipo 'B' 1.25 FRP Delaminazione Tipo 'B' 1.50 FRP Resist. Press/Fless 1.00 FRP Resist. Taglio/Torsione 1.20 FRP Resist. Confinamento 1.10

DATI GENERALI DI STRUTTURA

D A T I D I C A L C O L O P E R A Z I O N E N E V E Zona Geografica I Alpina Coefficiente Termico 1.00 Altitudine sito s.l.m. (m) 900 Coefficiente di forma 1.00 Tipo di Esposizione Normale Coefficiente di esposizione 1.00 Carico di riferimento kg/mq 351 Carico neve di calcolo kg/mq 351.44 Il calcolo della neve e' effettuato in base al punto 3.4 del D.M. 2008 e relative modifiche e integrazioni riportate nella Circolare del 26/02/2008

•••• COMBINAZIONI DI CALCOLO

Di seguito si riporta la tabella completa delle combinazioni di carico adottate per il calcolo in oggetto:

COMBINAZIONI CARICHI - S.L.V. - A1 / S.L.D. DESCRIZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Peso Strutturale 1.30 1.30 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 Perm.Non Strutturale 1.50 1.50 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 Var.Vento 1.50 0.90 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 Var.Nev.q<1000 0.75 1.50 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 Var.Coperture 1.50 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 MASSE CONC. DIR. 0 0.00 0.00 1.00 1.00 -1.00 -1.00 0.30 0.30 -0.30 -0.30 MASSE CONC. DIR. 90 0.00 0.00 0.30 -0.30 0.30 -0.30 1.00 -1.00 1.00 -1.00

COMBINAZIONI RARE - S.L.E.

DESCRIZIONI 1 2 Peso Strutturale 1.00 1.00 Perm.Non Strutturale 1.00 1.00 Var.Vento 1.00 0.60 Var.Nev.q<1000 0.50 1.00 Var.Coperture 1.00 0.00 MASSE CONC. DIR. 0 0.00 0.00 MASSE CONC. DIR. 90 0.00 0.00

COMBINAZIONI FREQUENTI - S.L.E.

DESCRIZIONI 1 2 Peso Strutturale 1.00 1.00 Perm.Non Strutturale 1.00 1.00 Var.Vento 0.20 0.00 Var.Nev.q<1000 0.00 0.20 Var.Coperture 0.00 0.00 MASSE CONC. DIR. 0 0.00 0.00 MASSE CONC. DIR. 90 0.00 0.00

COMBINAZIONI PERMANENTI - S.L.E.

DESCRIZIONI 1 Peso Strutturale 1.00 Perm.Non Strutturale 1.00 Var.Vento 0.00 Var.Nev.q<1000 0.00 Var.Coperture 0.00 MASSE CONC. DIR. 0 0.00 MASSE CONC. DIR. 90 0.00

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 14 -

•••• CRITERI DI PROGETTO

ARCHIVIO SEZIONI IN ACCIAIO CARATTERISTICHE MATERIALE Mat. E G lambda Tipo Verifica Gamma Lung/ Tipo N.ro daN/cmq daN/cmq max Acciaio verifica dN/cmc SpLim 1 2100000 850000 200.0 S235 Completa 7850 250 a Freddo

ARCHIVIO MATERIALI PIASTRE: MATRICE ELASTICA Materiale Densita' Ex*1E3 Ni.x Alfa.x Ey*1E3 Ni.y Alfa.y E11*1E3 E12*1E3 E13*1E3 E22*1E3 E23*1E3 E33*1E3 N.ro daN/mc dN/cmq (*1E5) dN/cmq (*1E5) daN/cmq daN/cmq daN/cmq daN/cmq daN/cmq daN/cmq 1 2500 285 0.20 0.00 285 0.20 0.00 296 59 0 296 0 119

ARCHIVIO TIPOLOGIE DI CARICO

Peso Perman. Varia Anal Car. Strut NONstru bile Neve Destinaz. Psi Psi Psi Car. DESCRIZIONE SINTETICA DEL TIPO DI CARICO N.ro dN/mq dN/mq dN/mq dN/mq d'Uso 0 1 2 N.ro 1 50 10 50 351 CopNeve<1k 0.5 0.2 0.0 S1 tettoia

CRITERI DI PROGETTO IDENTIF. CARATTERISTICHE DEL MATERIALE DURABILITA' CARATTER.COSTRUTTIVE FLAG Crit Elem. % Rig % Rig Classe Classe Mod. El Pois Gamma Tipo Tipo Toll. Copr Copr Fi Fi Lun Li Ap N.ro Tors. Fless CLS Acciaio kg/cmq son kg/mc Ambiente Armatura Copr. staf ferr min st. sta n. pe 1 ELEV. 60 100 C32/40 B450C 333457 0.20 2500 XC2/XC3 POCO SENS. 1.00 3.5 5.0 14 8 60 1 0

CRITERI DI PROGETTO

C R I T E R I P E R I L C A L C O L O A G L I S T A T I L I M I T E U L T I M I E D I E S E R C I Z I O Cri Tipo fck fcd rcd fyk ftk fyd Ey ec0 ecu eyu At/ Mt/ Wra Wfr Wpe σcRar σcPer σfRar Spo Spo Spo Coe euk Nro Elem ----------- daN/cmq ---------- Ac Mtu mm mm mm -- daN/cmq --- Rar Fre Per Vis 1 ELEV. 320.0 181.0 181.0 4500 4500 3913 2100000 0.20 0.35 1.00 50 10 0.4 0.3 192.0 144.0 3600 2.0 0.08

MATERIALI SHELL IN C.A.

IDENT % CARATTERISTICHE DURABILITA' COPRIFERRO Mat. Rig Classe Classe Mod. E Pois- Gamma Tipo Tipo Toll. Setti Piastre N.ro Fls dN/cmq Acciaio dN/cmq son dN/mc Ambiente Armatura Copr. (cm) (cm) 1 100 C32/40 B450C 333457 0.20 2500 XC2/XC3 POCO SENS. 1.00 3.5 3.5 2 100 C32/40 B450C 333457 0.20 2500 XC2/XC3 POCO SENS. 1.00 3.5 3.5

MATERIALI SHELL IN C.A.

C R I T E R I P E R I L C A L C O L O A G L I S T A T I L I M I T E U L T I M I E D I E S E R C I Z I O Cri Tipo fck fcd rcd fyk ftk fyd Ey ec0 ecu eyu At/ Mt/ Wra Wfr Wpe σcRar σcPer σfRar Spo Spo Spo Coe euk Nro Elem ----------- daN/cmq ---------- Ac Mtu mm mm mm -- daN/cmq --- Rar Fre Per Vis 1 SETTI 320.0 181.0 181.0 4500 4500 3913 2100000 0.20 0.35 1.00 50 0.4 0.3 192.0 144.0 3600 2 SETTI 320.0 181.0 181.0 4500 4500 3913 2100000 0.20 0.35 1.00 50 0.4 0.3 192.0 144.0 3600

CRITERI DI PROGETTO GEOTECNICI - FONDAZIONI SUPERFICIALI E SU PALI

IDEN COSTANTE WINKLER

IDEN COSTANTE WINKLER

IDEN COSTANTE WINKLER

Crit KwVert KwOriz. Crit KwVert KwOriz. Crit KwVert KwOriz. N.ro daN/cmc daN/cmc N.ro daN/cmc daN/cmc N.ro daN/cmc daN/cmc 1 15.00 0.00 2 10.00 0.00

Le combinazioni di calcolo considerate sono quelle previste dal D.M. 14/01/2008 per i vari stati limite e per le

varie azioni e tipologie costruttive. In particolare, ai fini delle verifiche degli stati limite si definiscono le seguenti combinazioni delle azioni per cui si

rimanda al § 2.5.3 delle N.T.C. 2008. Queste sono: - Combinazione fondamentale, generalmente impiegata per gli stati limite ultimi (S.L.U.) (2.5.1); - Combinazione caratteristica (rara), generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio (S.L.E.) irreversibili,

da utilizzarsi nelle verifiche alle tensioni ammissibili di cui al § 2.7 (2.5.2); - Combinazione frequente, generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio (S.L.E.) reversibili (2.5.3); - Combinazione quasi permanente (S.L.E.), generalmente impiegata per gli effetti a lungo termine (2.5.4); - Combinazione sismica, impiegata per gli stati limite ultimi e di esercizio connessi all’azione sismica E (v. § 3.2

form. 2.5.5); - Combinazione eccezionale, impiegata per gli stati limite ultimi connessi alle azioni eccezionali di progetto Ad (v.

§ 3.6 form. 2.5.6).

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 15 -

Nelle combinazioni per S.L.E., si intende che vengono omessi i carichi Qkj che danno un contributo favorevole ai fini delle verifiche e, se del caso, i carichi G2.

Altre combinazioni sono da considerare in funzione di specifici aspetti (ad esempio fatica, vibrazione, ecc.). Nelle formule sopra riportate il simbolo + vuol dire “combinato con”.

I valori dei coefficienti parziali di sicurezza γGi e γQj sono dati in § 2.6.1, Tab. 2.6.I. Nel caso delle costruzioni civili e industriali le verifiche agli stati limite ultimi o di esercizio devono essere

effettuate per la combinazione dell’azione sismica con le altre azioni già fornita in § 2.5.3 formula 3.2.16 delle N.T.C. 2008.

Gli effetti dell'azione sismica saranno valutati tenendo conto delle masse associate ai carichi gravitazionali (formula 3.2.17).

I valori dei coefficienti ψ2 j sono riportati nella Tabella 2.5.I.. La struttura deve essere progettata così che il degrado nel corso della sua vita nominale, purché si adotti la normale

manutenzione ordinaria, non pregiudichi le sue prestazioni in termini di resistenza, stabilità e funzionalità, portandole al di sotto del livello richiesto dalle presenti norme.

Le misure di protezione contro l’eccessivo degrado devono essere stabilite con riferimento alle previste condizioni ambientali.

La protezione contro l’eccessivo degrado deve essere ottenuta attraverso un’opportuna scelta dei dettagli cotruttivi, dei materiali e delle dimensioni strutturali, con l’eventuale applicazione di sostanze o ricoprimenti protettivi, nonché con l’adozione di altre misure di protezione attiva o passiva.

La definizione quantitativa delle prestazioni e le verifiche sono riportati nel fascicolo delle elaborazioni numeriche allegate.

•••• AZIONI SULLA COSTRUZIONE

AZIONE SISMICA Ai fini delle N.T.C. 2008 l'azione sismica è caratterizzata da 3 componenti traslazionali, due orizzontali

contrassegnate da X ed Y ed una verticale contrassegnata da Z, da considerare tra di loro indipendenti. Le componenti possono essere descritte, in funzione del tipo di analisi adottata, mediante una delle seguenti

rappresentazioni: - accelerazione massima attesa in superficie; - accelerazione massima e relativo spettro di risposta attesi in superficie; - accelerogramma. l’azione in superficie è stata assunta come agente su tali piani. Le due componenti ortogonali indipendenti che descrivono il moto orizzontale sono caratterizzate dallo stesso

spettro di risposta. L’accelerazione massima e lo spettro di risposta della componente verticale attesa in superficie sono determinati sulla base dell’accelerazione massima e dello spettro di risposta delle due componenti orizzontali.

In allegato alle N.T.C. 2008, per tutti i siti considerati, sono forniti i valori dei precedenti parametri di pericolosità sismica necessari per la determinazione delle azioni sismiche.

AZIONI DOVUTE AL VENTO Le azioni del vento sono state determinate in conformità al § 3.3 del D.M. 14/01/08 e della Circolare del Ministero

delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 febbraio 2009 n. 617. Si precisa che tali azioni hanno valenza significativa in caso di strutture di elevata snellezza e con determinate caratteristiche tipologiche come ad esempio le strutture in acciaio.

AZIONI DOVUTE ALLA TEMPERATURA E’ stato tenuto conto delle variazioni giornaliere e stagionali della temperatura esterna, irraggiamento solare e

convezione comportano variazioni della distribuzione di temperatura nei singoli elementi strutturali, con un delta di temperatura di 15° C.

Nel calcolo delle azioni termiche, si è tenuto conto di più fattori, quali le condizioni climatiche del sito, l’esposizione, la massa complessiva della struttura, la eventuale presenza di elementi non strutturali isolanti, le temperature dell’aria esterne (Cfr. § 3.5.2), dell’aria interna (Cfr.§ 3.5.3) e la distribuzione della temperatura negli elementi strutturali (Cfr § 3.5.4) viene assunta in conformità ai dettami delle N.T.C. 2008.

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 16 -

NEVE Il carico provocato dalla neve sulle coperture è stato valutato mediante la seguente espressione di normativa:

qs = µi ⋅ qsk ⋅ CE ⋅ Ct (Cfr. § 3.3.7)

in cui si ha:

qs = carico neve sulla copertura; µi = coefficiente di forma della copertura, fornito al (Cfr.§ 3.4.5); qsk = valore caratteristico di riferimento del carico neve al suolo [kN/m2], fornito al (Cfr.§ 3.4.2) delle N.T.C.

2008 per un periodo di ritorno di 50 anni; CE = coefficiente di esposizione di cui al (Cfr.§ 3.4.3); Ct = coefficiente termico di cui al (Cfr.§ 3.4.4).

AZIONI ECCEZIONALI Per le azioni eccezionali, che si presentano in occasione di eventi quali incendi, esplosioni ed urti, ove richiesto da

specifiche esigenze di destinazione d’uso, sono state considerate nella progettazione, con calcolo e verifica della suddette azioni, determinate sulla base delle indicazioni di cui al § 3.6.1 delle N.T.C. 2008.

AZIONI ANTROPICHE E PESI PROPRI Nel caso delle spinte del terrapieno sulle pareti di cantinato (ove questo fosse presente), in sede di valutazione di

tali carichi, (a condizione che non ci sia grossa variabilità dei parametri geotecnici dei vari strati così come individuati nella relazione geologica), è stata adottata una sola tipologia di terreno ai soli fini della definizione dei lati di spinta e/o di eventuali sovraccarichi.

5. ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO

SOFTWARE UTILIZZATO

SOFTWARE CDSWin

VERSIONE Rel.2010

SOFTWARE HOUSE S.T.S. – Software tecnico Scientifico s.r.l. (*)

NUMERO LICENZA 22163 - 22164

INTESTATARIO Studio tecnico

(*) La documentazione fornita dal produttore è allegata alla fine della presente relazione.

ELABORATORE UTILIZZATO

MARCA ColorMaster

MODELLO ---

PROCESSORE X86 Family 6 Model 23 Stepping 10 Genuinel ^2333 Mhz

RAM 4 GB

S.O. Windows XP

VERSIONE 5.1.2600 Service Pack 3 Build 2600

REGISTRAZIONE 76435-OEM-0065082-79743

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 17 -

6. AFFIDABILITA’ DEI CODICI DI CALCOLO

Come previsto al punto 10.2 delle norme tecniche di cui al D.M. 14/01/2008 l’affidabilità del codice utilizzato è stata verificata sia effettuando il raffronto tra casi prova di cui si conoscono i risultati esatti sia esaminando le indicazioni, la documentazione ed i test forniti dal produttore del software stesso.

Si allegano alla presente i test sui casi prova forniti dalla S.T.S. s.r.l. a riprova dell’affidabilità dei risultati ottenuti, test che l’azienda mette gratuitamente a disposizione on line (http://www.stsweb.it/STSWeb/ITA/homepage.htm) per una libera consultazione da parte di chi ne fosse interessato.

Il software è inoltre dotato di filtri e controlli di autodiagnostica che agiscono a vari livelli sia della definizione del modello che del calcolo vero e proprio.

I controlli vengono visualizzati, sotto forma di tabulati, di videate a colori o finestre di messaggi. In particolare il software è dotato dei seguenti filtri e controlli:

- Filtri per la congruenza geometrica del modello di calcolo generato; - Controlli a priori sulla presenza di elementi non connessi, interferenze, mesh non congruenti o non

adeguate; - Filtri sulla precisione numerica ottenuta, controlli su eventuali mal condizionamenti delle matrici,

verifica dell’indice di condizionamento; - Controlli sulla verifiche sezionali e sui limiti dimensionali per i vari elementi strutturali in funzione della

normativa utilizzata; - Controlli e verifiche sugli esecutivi prodotti.

Da un esame preliminare della struttura, a seguito dell'esperienza maturata nell'uso del programma CDSWin, si è

ritenuto idoneo il software per l'analisi da svolgere e per la conseguente progettazione degli elementi costituenti il manufatto.

7. VALIDAZIONE DEI CODICI DI CALCOLO

Il progetto a cui è riferita la presente relazione, vista la modesta entità ed importanza, non richiede controlli incrociati.

8. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

Per la definizione delle forme spettrali (spettri elastici e spettri di progetto), in conformità ai dettami del D.M. 14 gennaio 2008, § 3.2.3. sono stati definiti i seguenti termini:

Vita Nominale 50 ANNI

Classe d’Uso II

Categoria del suolo B

Coefficiente Topografico 1.2 (T2)

Latitudine del sito oggetto di edificazione 7.81778

Longitudine del sito oggetto di edificazione 44.30889

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 18 -

SISTEMI DI RIFERIMENTO 1) SISTEMA GLOBALE DELLA STRUTTURA SPAZIALE

Il sistema di riferimento globale è costituito da una terna destra di assi cartesiani ortogonali (O-XYZ) dove l’asse

Z rappresenta l’asse verticale rivolto verso l’alto. Le rotazioni sono considerate positive se concordi con gli assi vettori:

2) SISTEMA LOCALE DELLE ASTE

Il sistema di riferimento locale delle aste, inclinate o meno, è costituito da una terna destra di assi cartesiani

ortogonali che ha l’asse Z coincidente con l'asse longitudinale dell’asta ed orientamento dal nodo iniziale al nodo finale, gli assi X ed Y sono orientati come nell’archivio delle sezioni:

3) SISTEMA LOCALE DELL’ELEMENTO SHELL

Il sistema di riferimento locale dell’elemento shell è costituito da una terna destra di assi cartesiani ortogonali che ha l’asse X coincidente con la direzione fra il primo ed il secondo nodo di input, l’asse Y giacente nel piano dello shell e l’asse Z in direzione dello spessore:

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 19 -

UNITÀ DI MISURA

Si adottano le seguenti unità di misura: [lunghezze] = m [forze] = kgf / daN [tempo] = sec [temperatura] = °C

CONVENZIONI SUI SEGNI I carichi agenti sono:

1) Carichi e momenti distribuiti lungo gli assi coordinati; 2) Forze e coppie nodali concentrate sui nodi.

Le forze distribuite sono da ritenersi positive se concordi con il sistema di riferimento locale dell’asta, quelle

concentrate sono positive se concordi con il sistema di riferimento globale. I gradi di libertà nodali sono gli omologhi agli enti forza, e quindi sono definiti positivi se concordi a questi ultimi.

MODELLO DI CALCOLO - 1

Si riporta di seguito la rappresentazione dello schema di calcolo utilizzato per la modellazione del fabbricato in

esame secondo il Metodo agli Elementi Finiti (F.E.M.):

Modello di calcolo—Vista globale

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 20 -

ESITO DELLA VERIFICA

Si riporta di seguito la rappresentazione del modello di calcolo con evidenziati gli esiti delle verifiche effettuate:

Verifica di SHELL

Verifica ASTE

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 21 -

DEFORMATA ELASTICA

Si riporta di seguito la rappresentazione della deformata elastica della struttura, con associata la mappa a colori relativa alle entità numerica delle grandezze in questione:

Deformata elastica

Verifica spostamenti

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 22 -

DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI

Si riporta di seguito la rappresentazione delle principali sollecitazioni gravanti sul fabbricato in oggetto, con associata la mappa a colori relativa alle entità numerica delle grandezze in questione:

Diagramma del momento flettenti Mx

MODELLO DI CALCOLO - 2

Si riporta di seguito la rappresentazione dello schema di calcolo utilizzato per la modellazione del fabbricato in

esame secondo il Metodo agli Elementi Finiti (F.E.M.):

Modello di calcolo—Vista globale

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 23 -

ESITO DELLA VERIFICA

Si riporta di seguito la rappresentazione del modello di calcolo con evidenziati gli esiti delle verifiche effettuate:

Verifica di sHELL

DEFORMATA ELASTICA

Si riporta di seguito la rappresentazione della deformata elastica della struttura, con associata la mappa a colori relativa alle entità numerica delle grandezze in questione:

Deformata elastica

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 24 -

Verifica spostamenti

DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI

Si riporta di seguito la rappresentazione delle principali sollecitazioni gravanti sul fabbricato in oggetto, con associata la mappa a colori relativa alle entità numerica delle grandezze in questione:

Diagramma delle tensioni ideali

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 25 -

MODELLO DI CALCOLO - 3

Si riporta di seguito la rappresentazione dello schema di calcolo utilizzato per la modellazione del fabbricato in

esame secondo il Metodo agli Elementi Finiti (F.E.M.):

Modello di calcolo—Vista globale

ESITO DELLA VERIFICA

Si riporta di seguito la rappresentazione del modello di calcolo con evidenziati gli esiti delle verifiche effettuate:

Verifica aste in acciaio

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 26 -

DEFORMATA ELASTICA

Si riporta di seguito la rappresentazione della deformata elastica della struttura, con associata la mappa a colori

relativa alle entità numerica delle grandezze in questione:

Deformata elastica

Verifica spostamenti

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 27 -

DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI

Si riporta di seguito la rappresentazione delle principali sollecitazioni gravanti sul fabbricato in oggetto, con associata la mappa a colori relativa alle entità numerica delle grandezze in questione:

Diagramma del momento flettenti Mx e My

ESEMPIO TELAIO E NODI

HE

A1

20

l=

35

80

HE

A1

20

l=

33

55

I PE180 l =2394

I PE140 l =2394

58

912

14 16

1150 1348

2498

1150 1348

2498

30

40

54

0

35

80

28

10

54

0 12

0 1

10

35

80

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 28 -

45

45

210

40 220 40

300

300

a=10

a=10

a=10

a=10

25

25

95

25 57

HE

A1

20

390.

5

27

13.

5

68 164 68

TELAIO 13 ESTREMO 2

LEGENDA E PRESCRIZIONI

- Colonna HEA120 - Piastra di base Base 300 mm Altezza 300 mm Spessore 25 mm Acciaio tipo S275 - Saldatura Spessore minimo 10 mm - Calcestruzzo C25/30 - Tirafondi Diametro ø27 mm Classe Vite 10.9 Tolleranza foro 0.1 mm Barra ø27 mm - Nervature Superiori Spessore 8 mm Altezza 120 mm

200

IPE140

200

140

HE

A1

20

12 44.5

56.5

12 44.5

56.5

TELAIO 13 ESTREMO 7

LEGENDA E PRESCRIZIONI

- Trave IPE140 - Colonna HEA120 - Nervatura verticale Spessore 5 mm - Saldatura A completa penetrazione Classe S235

Ove non diversamente indicato le saldature sono da intendere a completa penetrazione ovvero a doppio cordone d' angolo e di lato non minore dello spes- sore della lamiera collegata.

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 29 -

9. INFORMAZIONI GENERALI SULL’ELABORAZIONE

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Il calcolo delle opere si è svolta nel rispetto della seguente normativa vigente:

- D.M 14/01/2008 - Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni; - Circ. Ministero Infrastrutture e Trasporti 2 febbraio 2009, n. 617 Istruzioni per l’applicazione delle

“Nuove norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio 2008; Le norme precisano che la sicurezza e le prestazioni di una struttura o di una parte di essa devono essere valutate

in relazione all’insieme degli stati limite che verosimilmente si possono verificare durante la vita normale. Prescrivono inoltre che debba essere assicurata una robustezza nei confronti di azioni eccezionali. Le prestazioni della struttura e la vita nominale sono riportati nei successivi tabulati di calcolo della struttura. La sicurezza e le prestazioni saranno garantite verificando gli opportuni stati limite definiti di concerto al

Committente in funzione dell’utilizzo della struttura, della sua vita nominale e di quanto stabilito dalle norme di cui al D.M. 14/01/2008 e s.m. ed i..

In particolare si è verificata:

- la sicurezza nei riguardi degli stati limite ultimi (S.L.U.) che possono provocare eccessive deformazioni permanenti, crolli parziali o globali, dissesti, che possono compromettere l’incolumità delle persone e/o la perdita di beni, provocare danni ambientali e sociali, mettere fuori servizio l’opera. Per le verifiche sono stati utilizzati i coefficienti parziali relativi alle azioni ed alle resistenze dei materiali in accordo a quando previsto dal D.M. 14/01/2008 per i vari tipi di materiale. I valori utilizzati sono riportati nel fascicolo delle elaborazioni numeriche allegate;

- la sicurezza nei riguardi degli stati limite di esercizio (S.L.E.) che possono limitare nell’uso e nella durata l’utilizzo della struttura per le azioni di esercizio. In particolare di concerto con il committente e coerentemente alle norme tecniche si sono definiti i limiti riportati nell’allegato fascicolo delle calcolazioni;

- la sicurezza nei riguardi dello stato limite del danno (S.L.D.) causato da azioni sismiche con opportuni periodi di ritorno definiti di concerto al committente ed alle norme vigenti per le costruzioni in zona sismica;

- robustezza nei confronti di opportune azioni accidentali in modo da evitare danni sproporzionati in caso di incendi, urti, esplosioni, errori umani;

- Per quando riguarda le fasi costruttive intermedie la struttura non risulta cimentata in maniera più gravosa della fase finale.

COMBINAZIONI DELLE AZIONI SULLA COSTRUZIONE

Le azioni definite come al § 2.5.1 delle N.T.C. 2008 sono state combinate in accordo a quanto definito al § 2.5.3. applicando i coefficienti di combinazione come di seguito definiti:

Categoria/Azione variabile ψ0j ψ 1j ψ 2j Categoria A Ambienti ad uso residenziale 0,7 0,5 0,3

Categoria B Uffici 0,7 0,5 0,3 Categoria C Ambienti suscettibili di affollamento 0,7 0,7 0,6

Categoria D Ambienti ad uso commerciale 0,7 0,7 0,6

Categoria E Biblioteche, archivi, magazzini e ambienti ad uso industriale 1,0 0,9 0,8 Categoria F Rimesse e parcheggi (per autoveicoli di peso ≤ 30 kN) 0,7 0,7 0,6

Categoria G Rimesse e parcheggi (per autoveicoli di peso > 30 kN) 0,7 0,5 0,3

Categoria H Coperture 0,0 0,0 0,0 Vento 0,6 0,2 0,0

Neve (a quota ≤ 1000 m s.l.m.) 0,5 0,2 0,0

Neve (a quota > 1000 m s.l.m.) 0,7 0,5 0,2 Variazioni termiche 0,6 0,5 0,0

Tabella 2.5.I – Valori dei coefficienti di combinazione

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 30 -

I valori dei coefficienti parziali di sicurezza γGi e γQj utilizzati nelle calcolazioni sono dati nelle N.T.C. 2008 in § 2.6.1, Tab. 2.6.I.

AZIONI AMBIENTALI E NATURALI

Si è concordato con il committente che le prestazioni attese nei confronti delle azioni sismiche siano verificate agli

stati limite, sia di esercizio che ultimi individuati riferendosi alle prestazioni della costruzione nel suo complesso, includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali e gli impianti.

Gli stati limite di esercizio sono:

- Stato Limite di Operatività (S.L.O.) - Stato Limite di Danno (S.L.D.)

Gli stati limite ultimi sono:

- Stato Limite di salvaguardia della Vita (S.L.V.) - Stato Limite di prevenzione del Collasso (S.L.C.)

Le probabilità di superamento nel periodo di riferimento PVR , cui riferirsi per individuare l’azione sismica agente

in ciascuno degli stati limite considerati, sono riportate nella successiva tabella:

Stati Limite PVR: Probabilità di superamento nel periodo di riferimento VR

Stati limite di esercizio S.L.O. 81%

S.L.D. 63%

Stati limite ultimi S.L.V. 10%

S.L.C. 5%

Per la definizione delle forme spettrali (spettri elastici e spettri di progetto), in conformità ai dettami del D.M. 14/01/2008, § 3.2.3. sono stati definiti i seguenti termini:

• Vita Nominale del fabbricato; • Classe d’Uso del fabbricato; • Categoria del Suolo; • Coefficiente Topografico; • Latitudine e Longitudine del sito oggetto di edificazione. Tali valori sono stati utilizzati da apposita procedura informatizzata sviluppata dalla S.T.S. s.r.l., che, a partire

dalle coordinate del sito oggetto di intervento, fornisce i parametri di pericolosità sismica da considerare ai fini del calcolo strutturale, riportati nei tabulati di calcolo.

Si è inoltre concordato le verifiche delle prestazioni saranno effettuate per le azioni derivanti dalla neve, dal vento e dalla temperatura secondo quanto previsto al cap. 3 del D.M. 14/01/08 e della Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 617 del 2 febbraio 2009 per un periodo di ritorno coerente alla classe della struttura ed alla sua vita utile.

Nel caso in specie trattandosi di opere di classe II , gli stati limite da verificare ed il tipo di verifica da effettuare secondo norma sono i seguenti:

- Stato Limite di Danno (S.L.D.) con controllo degli spostamenti; - Stato Limite di Salvaguardia della Vita (S.L.V.) con verifica di resistenza.

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 31 -

DESTINAZIONE D’USO E SOVRACCARICHI VARIABILI DOVUTO ALLE AZIONI ANTROPICHE Per la determinazione dell’entità e della distribuzione spaziale e temporale dei sovraccarichi variabili si farà

riferimento alla tabella del D.M. 14/01/2008 in funzione della destinazione d’uso. I carichi variabili comprendono i carichi legati alla destinazione d’uso dell’opera; i modelli di tali azioni possono

essere costituiti da: • carichi verticali uniformemente distribuiti qk [kN/m2] • carichi verticali concentrati Qk [kN] • carichi orizzontali lineari Hk [kN/m]

Cat. Ambienti qk [kN/m 2] Qk [kN] Hk [kN/m]

A Ambienti ad uso residenziale . Sono compresi in questa categoria i locali di abitazione e relativi servizi, gli alberghi. (ad esclusione delle aree suscettibili di affollamento)

2,00

2,00

1,00

B Uffici . Cat. B1 Uffici non aperti al pubblico Cat. B2 Uffici aperti al pubblico

2,00 3,00

2,00 2,00

1,00 1,00

C Ambienti suscettibili di affollamento Cat. C1 Ospedali, ristoranti, caffè, banche, scuole Cat. C2 Balconi, ballatoi e scale comuni, sale convegni, cinema, teatri, chiese, tribune con posti fissi Cat. C3 Ambienti privi di ostacoli per il libero movimento delle persone, quali musei, sale per esposizioni, stazioni ferroviarie, sale da ballo, palestre, tribune libere, edifici per eventi pubblici, sale da concerto, palazzetti per lo sport e relative tribune

3,00 4,00

5,00

2,00 4,00

5,00

1,00 2,00

3,00

D Ambienti ad uso commerciale . Cat. D1 Negozi Cat. D2 Centri commerciali, mercati, grandi magazzini,librerie…

4,00 5,00

4,00 5,00

2,00 2,00

E Biblioteche, archivi, magazzini e ambienti ad uso industriale . Cat. E1 Biblioteche, archivi, magazzini, depositi, laboratori manifatturieri Cat. E2 Ambienti

> 6,00

-

6,00

-

1,00*

-

F -

G

Rimesse e parcheggi . Cat. F Rimesse e parcheggi per il transito di automezzi di peso a pieno carico fino a 30 kN Cat. G Rimesse e parcheggi per transito di automezzi di peso a pieno carico superiore a 30 kN: da valutarsi caso per caso

2,50

-

2 x 10,00

-

1,00**

-

H Coperture e sottotetti Cat. H1 Coperture e sottotetti accessibili per sola manutenzione Cat. H2 Coperture praticabili Cat. H3 Coperture speciali (impianti, eliporti, altri) da valutarsi caso per caso

0,50

*** -

1,20

*** -

1,00

*** -

* non comprende le azioni orizzontali eventualmente esercitate dai materiali immagazzinati.

** per i soli parapetti o partizioni nelle zone pedonali. Le azioni sulle barriere esercitate dagli automezzi dovranno essere valutate caso per

caso.

** secondo categoria di appartenenza.

Tabella 3.1.II - Valori dei carichi di esercizio per le diverse categorie di edifici

I valori nominali e/o caratteristici qk, Qk ed Hk di riferimento sono riportati nella Tab. 3.1.II. delle N.T.C. 2008. In

presenza di carichi verticali concentrati Qk essi sono stati applicati su impronte di carico appropriate all’utilizzo ed alla forma dello orizzontamento; in particolare si considera una forma dell’impronta di carico quadrata pari a 50 x 50 mm, salvo che per le rimesse ed i parcheggi, per i quali i carichi si sono applicano su due impronte di 200 x 200 mm, distanti assialmente di 1,80 m.

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 32 -

CARICHI E SOVRACCARICHI ADOTTATI

Sovraccarichi di esercizio e accidentali considerati sulle strutture:

ARCHIVIO TIPOLOGIE DI CARICO Peso Perman. Varia Anal Car. Strut NONstru bile Neve Destinaz. Psi Psi Psi Car. DESCRIZIONE SINTETICA DEL TIPO DI CARICO N.ro dN/mq dN/mq dN/mq dN/mq d'Uso 0 1 2 N.ro 1 50 10 50 351 CopNeve<1k 0.5 0.2 0.0 tettoia 2 0 100 2000 1000 Categ. G 0.7 0.5 0.3 solaio accessibile mezzi 3 0 10 3000 0 Categ. G 0.7 0.5 0.3 fondo vasca

MODELLI DI CALCOLO Si sono utilizzati come modelli di calcolo quelli esplicitamente richiamati nel D.M. 14/01/2008 ed in particolare:

- analisi elastica lineare per il calcolo delle sollecitazioni derivanti da carichi statici; - analisi dinamica modale con spettri di progetto per il calcolo delle sollecitazioni di progetto dovute

all’azione sismica; - analisi degli effetti del secondo ordine quando significativi; - verifiche sezionali agli S.L.U. per le sezioni in c.a. utilizzando il legame parabola rettangolo per il

calcestruzzo ed il legame elasto-plastico incrudente a duttilità limitata per l’acciaio; - verifiche plastiche per le sezioni in acciaio di classe 1 e 2 e tensionali per quelle di classe 3; - verifiche tensionali per le sezioni in legno; - analisi statica non lineare (Push-Over), quando specificato, nelle elaborazioni numeriche allegate.

Per quanto riguarda le azioni sismiche ed in particolare per la determinazione del fattore di struttura, dei

dettagli costruttivi e le prestazioni sia agli S.L.U. che allo S.L.D. si fa riferimento al D.M. 14/01/08 e alla circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 febbraio 2009, n. 617 la quale è stata utilizzata come norma di dettaglio.

La definizione quantitativa delle prestazioni e le verifiche sono riportati nel fascicolo delle elaborazioni numeriche

allegate. TOLLERANZE

Nelle calcolazioni si è fatto riferimento ai valori nominali delle grandezze geometriche ipotizzando che le

tolleranze ammesse in fase di realizzazione siano conformi alle euronorme EN 1992-1991 - EN206 - EN 1992-2005:

- Copriferro – 5 mm (EC2 4.4.1.3) - Per dimensioni ≤150mm ± 5 mm - Per dimensioni =400 mm ± 15 mm - Per dimensioni ≥2500 mm ± 30 mm

Per i valori intermedi interpolare linearmente. DURABILITÀ Per garantire la durabilità della struttura sono state prese in considerazioni opportuni stati limite di esercizio

(S.L.E.) in funzione dell’uso e dell’ambiente in cui la struttura dovrà vivere limitando sia gli stati tensionali che nel caso delle opere in calcestruzzo anche l’ampiezza delle fessure. La definizione quantitativa delle prestazioni, la classe di esposizione e le verifiche sono riportati nel fascicolo delle elaborazioni numeriche allegate.

Inoltre per garantire la durabilità, cosi come tutte le prestazioni attese, è necessario che si ponga adeguata cura sia nell’esecuzione che nella manutenzione e gestione della struttura e si utilizzino tutti gli accorgimenti utili alla conservazione delle caratteristiche fisiche e dinamiche dei materiali e delle strutture La qualità dei materiali e le dimensioni degli elementi sono coerenti con tali obiettivi.

Durante le fasi di costruzione il direttore dei lavori implementerà severe procedure di controllo sulla qualità dei materiali, sulle metodologie di lavorazione e sulla conformità delle opere eseguite al progetto esecutivo nonché alle prescrizioni contenute nelle “Norme Tecniche per le Costruzioni” D.M. 14/01/2008 e relative Istruzioni.

Relazione Generale – secondo cap. 10.2 del D.M. 14/01/2008

Pagina - 33 -

10. GIUDIZIO MOTIVATO DI ACCETTABILITA’ DEI RISULTATI

Il software utilizzato permette di modellare analiticamente il comportamento fisico della struttura utilizzando la

libreria disponibile di elementi finiti. Le funzioni di visualizzazione ed interrogazione sul modello permettono di controllare sia la coerenza geometrica

che le azioni applicate rispetto alla realtà fisica. Inoltre la visualizzazione ed interrogazione dei risultati ottenuti dall’analisi quali sollecitazioni, tensioni,

deformazioni, spostamenti, reazioni vincolari hanno permesso un immediato controllo con i risultati ottenuti mediante schemi semplificati di cui è nota la soluzione in forma chiusa nell’ambito della Scienza delle Costruzioni.

Si è inoltre controllato che le reazioni vincolari diano valori in equilibrio con i carichi applicati, in particolare per i valori dei taglianti di base delle azioni sismiche si è provveduto a confrontarli con valori ottenuti da modelli SDOF semplificati.

Le sollecitazioni ottenute sulle travi per i carichi verticali direttamente agenti sono stati confrontati con semplici schemi a trave continua.

Per gli elementi inflessi di tipo bidimensionale si è provveduto a confrontare i valori ottenuti dall’analisi FEM con i valori di momento flettente ottenuti con gli schemi semplificati della Tecnica delle Costruzioni.

Si è inoltre verificato che tutte le funzioni di controllo ed autodiagnostica del software abbiano dato esito positivo. Come previsto nel cap.10.2 delle N.T.C. 2008, si sono effettuati alcuni controlli dei risultati ottenuti dalle

elaborazioni, al fine di comprovarne l’attendibilità. Tali controlli consistono nell’avere confrontato i risultati prodotti dalla verifica strutturale svolta secondo il metodo degli Stati Limite, così come previsto al capitolo 2.7 del D.M. 14/01/2008, con una verifica semplificata svolta invece utilizzando il metodo alle Tensioni Ammissibili.

Per sviluppare le suddette valutazioni si sono presi come riferimento gli elementi strutturali più significativi (quelli più sollecitati

L’esito delle valutazioni semplificate effettuate comprova l’attendibilità delle elaborazioni sviluppate. Infatti le

inevitabili differenze ottenute sono da addebitarsi a valutazioni legate al controllo della Gerarchia delle Resistenze, alla maggiore stima dell’azione sismica prevista dalle N.T.C. 2008 ed ai nuovi minimi di armatura previsti dalle stesse.

11. PRESTAZIONI ATTESE AL COLLAUDO

La struttura a collaudo dovrà essere conforme alle tolleranze dimensionali prescritte nella presente relazione, inoltre relativamente alle prestazioni attese esse dovranno essere quelle di cui al § 9 del D.M. 14/01/2008.

Ai fini della verifica delle prestazioni il collaudatore farà riferimento ai valori di tensioni, deformazioni e spostamenti desumibili dall’allegato fascicolo dei calcoli statici per il valore delle le azioni pari a quelle di esercizio.

IL PROGETTISTA

Ing. PAROLA Mauro

1

OPERE IN CEMENTO ARMATO, CALCESTRUZZO E ACCIAIO

Sommario

NORME PER STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO NORMALE ..................................................... 2

Armatura delle travi ............................................................................................................................ 2

Armatura dei pilastri ........................................................................................................................... 2

Copriferro e interferro ......................................................................................................................... 2

Ancoraggio delle barre e loro giunzioni ............................................................................................. 2

Responsabilità per le Opere in Calcestruzzo Armato e Calcestruzzo Armato Precompresso ......... 3

Calcestruzzo di Aggregati Leggeri ..................................................................................................... 3

Solai di Cemento Armato - Misti - Prefabbricati: Generalità e Classificazione .................................. 3

Solai Misti di C.A. e C.A.P. e Blocchi Forati in Laterizio .................................................................... 3

Solai Misti di C.A. e C.A.P. e Blocchi Diversi dal Laterizio ................................................................ 4

Solai Prefabbricati .............................................................................................................................. 4

Solai Realizzati con l’Associazione di Componenti Prefabbricati in C.A. e C.A.P. ........................... 5

Acciaio per Cemento Armato ............................................................................................................ 5

Caratteristiche dimensionali e di impiego ...................................................................................... 5

Procedure di controllo per acciai da cemento armato ordinario – barre e rotoli ............................ 5

STRUTTURE IN ACCIAIO .................................................................................................................... 6

Generalità .......................................................................................................................................... 6

Requisiti per la Progettazione e l'Esecuzione.................................................................................... 6

Spessori limite ................................................................................................................................ 6

Acciaio incrudito ............................................................................................................................. 7

Giunti di tipo misto .......................................................................................................................... 7

Problematiche specifiche ............................................................................................................... 7

Apparecchi di appoggio ................................................................................................................. 7

Verniciatura e zincatura ................................................................................................................. 7

Controlli in Corso di Lavorazione ................................................................................................... 7

Identificazione e Rintracciabilità dei Prodotti Qualificati ................................................................. 8

Forniture e Documentazione di Accompagnamento ..................................................................... 8

Centri di Trasformazione................................................................................................................ 9

Montaggio ...................................................................................................................................... 9

Prove di Carico e Collaudo Statico ................................................................................................ 9

ACCIAIO PER STRUTTURE METALLICHE E PER STRUTTURE COMPOSTE ........................... 10

2

NORME PER STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO NORMALE

Nella esecuzione delle opere di cemento armato normale l'Appaltatore dovrà attenersi a quanto contenuto nel D.P.R. 380/2001

e s.m.i., nelle norme tecniche del D.M. 14 gennaio 2008 e nella relativa normativa vigente.

Armatura delle travi Negli appoggi di estremità all’intradosso deve essere disposta un’armatura efficacemente ancorata, calcolata per uno sforzo di

trazione pari al taglio.

Almeno il 50% dell’armatura necessaria per il taglio deve essere costituita da staffe.

Armatura dei pilastri Nel caso di elementi sottoposti a prevalente sforzo normale, le barre parallele all’asse devono avere diametro maggiore od

uguale a 12 mm e non potranno avere interassi maggiori di 300 mm.

Le armature trasversali devono essere poste ad interasse non maggiore di 12 volte il diametro minimo delle barre impiegate per

l’armatura longitudinale, con un massimo di 250 mm. Il diametro delle staffe non deve essere minore di 6 mm e di ¼ del diametro

massimo delle barre longitudinali.

Copriferro e interferro L’armatura resistente deve essere protetta da un adeguato ricoprimento di calcestruzzo.

Al fine della protezione delle armature dalla corrosione, lo strato di ricoprimento di calcestruzzo (copriferro) deve essere

dimensionato in funzione dell’aggressività dell’ambiente e della sensibilità delle armature alla corrosione, tenendo anche conto delle

tolleranze di posa delle armature.

Per consentire un omogeneo getto del calcestruzzo, il copriferro e l’interferro delle armature devono essere rapportati alla

dimensione massima degli inerti impiegati.

Il copriferro e l’interferro delle armature devono essere dimensionati anche con riferimento al necessario sviluppo delle tensioni

di aderenza con il calcestruzzo.

Ancoraggio delle barre e loro giunzioni Le armature longitudinali devono essere interrotte ovvero sovrapposte preferibilmente nelle zone compresse o di minore

sollecitazione.

La continuità fra le barre può effettuarsi mediante:

- sovrapposizione, calcolata in modo da assicurare l’ancoraggio di ciascuna barra. In ogni caso la lunghezza di sovrapposizione

nel tratto rettilineo deve essere non minore di 20 volte il diametro della barra. La distanza mutua (interferro) nella

sovrapposizione non deve superare 4 volte il diametro;

- saldature, eseguite in conformità alle norme in vigore sulle saldature. Devono essere accertate la saldabilità degli acciai che

vengono impiegati, nonché la compatibilità fra metallo e metallo di apporto nelle posizioni o condizioni operative previste nel

progetto esecutivo;

- giunzioni meccaniche per barre di armatura. Tali tipi di giunzioni devono essere preventivamente validati mediante prove

sperimentali.

Per barre di diametro Ø >32 mm occorrerà adottare particolari cautele negli ancoraggi e nelle sovrapposizioni.

Tutti i progetti devono contenere la descrizione delle specifiche di esecuzione in funzione della particolarità dell’opera, del clima,

della tecnologia costruttiva.

In particolare il documento progettuale deve contenere la descrizione dettagliata delle cautele da adottare per gli impasti, per la

maturazione dei getti, per il disarmo e per la messa in opera degli elementi strutturali. Si potrà a tal fine fare utile riferimento alla

norma UNI EN 13670-1 “Esecuzione di strutture in calcestruzzo – Requisiti comuni”.

3

Responsabilità per le Opere in Calcestruzzo Armato e Calcestruzzo Armato

Precompresso Nell'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso l'Appaltatore dovrà attenersi strettamente a tutte le

disposizioni contenute nel D.P.R. 380/2001 e s.m.i., e nelle norme tecniche vigenti (UNI EN 1991-1-6).

Nelle zone sismiche valgono le norme tecniche emanate in forza del D.P.R. 380/2001 e s.m.i., e del D.M. 14 gennaio 2008.

Tutti i lavori di cemento armato facenti parte dell'opera appaltata, saranno eseguiti in base ai calcoli di stabilità accompagnati da

disegni esecutivi e da una relazione, che dovranno essere redatti e firmati da un tecnico abilitato iscritto all'Albo, e che l'Appaltatore

dovrà presentare alla Direzione dei Lavori entro il termine che gli verrà prescritto, attenendosi agli schemi e disegni facenti parte del

progetto ed allegati al contratto o alle norme che gli verranno impartite, a sua richiesta, all'atto della consegna dei lavori.

L'esame e verifica da parte della Direzione dei Lavori dei progetti delle varie strutture in cemento armato non esonera in alcun

modo l'Appaltatore e il progettista delle strutture dalle responsabilità loro derivanti per legge e per le precise pattuizioni del contratto.

Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa

tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio.

Calcestruzzo di Aggregati Leggeri Nella esecuzione delle opere in cui sono utilizzati calcestruzzi di aggregati leggeri minerali, artificiali o naturali, con esclusione

dei calcestruzzi aerati, l'Appaltatore dovrà attenersi a quanto contenuto nel D.P.R. 380/2001 e s.m.i., nelle norme tecniche del D.M.

14 gennaio 2008 e nella relativa normativa vigente.

Per le classi di densità e di resistenza normalizzate può farsi utile riferimento a quanto riportato

nella norma UNI EN 206-1.

Valgono le specifiche prescrizioni sul controllo della qualità date nei punti 4.1 e 11.1. del D.M. 14 gennaio 2008.

Solai di Cemento Armato - Misti - Prefabbricati: Generalità e Classificazione Nei successivi punti sono trattati i solai realizzati esclusivamente in calcestruzzo armato o calcestruzzo armato precompresso o

misti in calcestruzzo armato precompresso e blocchi in laterizio od in altri materiali.

Vengono considerati sia i solai eseguiti in opera che quelli formati dall'associazione di elementi prefabbricati.

Per tutti i solai valgono le prescrizioni già date per le opere in calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso, ed in

particolare valgono le prescrizioni contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 “Approvazione delle nuove norme tecniche per le

costruzioni” integrato dalla Circolare del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, 2 febbraio 2009, n. 617.

I solai di calcestruzzo armato o misti sono così classificati:

1) solai con getto pieno: di calcestruzzo armato o di calcestruzzo armato precompresso;

2) solai misti di calcestruzzo armato o calcestruzzo armato precompresso e blocchi interposti di alleggerimento

collaboranti e non, di laterizio od altro materiale;

3) solai realizzati dall'associazione di elementi di calcestruzzo armato o calcestruzzo armato precompresso prefabbricati con

unioni e/o getti di completamento.

Per i solai del tipo 1) valgono integralmente le prescrizioni dell'articolo "Opere e Strutture di Calcestruzzo". I solai del tipo 2) e 3)

sono soggetti anche alle norme complementari riportate nei successivi punti.

Solai Misti di C.A. e C.A.P. e Blocchi Forati in Laterizio a) Nei solai misti in calcestruzzo armato normale e precompresso e blocchi forati in laterizio, i blocchi in laterizio hanno funzione di

alleggerimento e di aumento della rigidezza flessionale del solaio.

Essi si suddividono in:

1) blocchi collaboranti

2) blocchi non collaboranti.

Nel caso di blocchi non collaboranti la resistenza allo stato limite ultimo è affidata al calcestruzzo ed alle armature ordinarie e/o

di precompressione.

Nel caso di blocchi collaboranti questi partecipano alla resistenza in modo solidale con gli altri materiali.

I blocchi di cui al punto 2), devono essere conformati in modo che, nel solaio in opera sia assicurata con continuità la

trasmissione degli sforzi dall'uno all'altro elemento.

4

Nel caso si richieda al laterizio il concorso alla resistenza agli sforzi tangenziali, si devono usare elementi monoblocco disposti

in modo che nelle file adiacenti, comprendenti una nervatura di conglomerato, i giunti risultino sfalsati tra loro. In ogni caso, ove

sia prevista una soletta di conglomerato staticamente integrativa di altra di laterizio, quest'ultima deve avere forma e finitura tali

da assicurare la solidarietà ai fini della trasmissione degli sforzi tangenziali.

Per entrambe le categorie il profilo dei blocchi delimitante la nervatura di conglomerato da gettarsi in opera non deve presentare

risvolti che ostacolino il deflusso di calcestruzzo e restringano la sezione delle nervature stesse.

Si devono adottare forme semplici, caratterizzate da setti rettilinei ed allineati, particolarmente in

direzione orizzontale, con setti con rapporto spessore/lunghezza il più possibile uniforme.

b) Protezione delle armature.

Nei solai, la cui armatura è collocata entro scanalature, qualunque superficie metallica deve risultare conformata in ogni

direzione da uno spessore minimo di 5 mm di malta cementizia.

Per quanto attiene la distribuzione delle armature: trasversali, longitudinali, per taglio, si fa riferimento alle citate norme

contenute nel D.M. 14 gennaio 2008.

In fase di esecuzione, prima di procedere ai getti, i laterizi devono essere convenientemente bagnati.

Gli elementi con rilevanti difetti di origine o danneggiati durante la movimentazione dovranno essere eliminati.

c) Conglomerati per i getti in opera.

Si dovrà studiare la composizione del getto in modo da evitare rischi di segregazione o la formazione di nidi di ghiaia e per

ridurre l'entità delle deformazioni differite.

Il diametro massimo degli inerti impiegati non dovrà superare 1/5 dello spessore minimo delle nervature nè la distanza netta

minima tra le armature.

Il getto deve essere costipato in modo da garantire l'avvolgimento delle armature e l'aderenza sia con i blocchi sia con eventuali

altri elementi prefabbricati.

Solai Misti di C.A. e C.A.P. e Blocchi Diversi dal Laterizio Possono utilizzarsi per realizzare i solai misti di calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso anche blocchi diversi

dal laterizio, con sola funzione di alleggerimento.

I blocchi in calcestruzzo leggero di argilla espansa, calcestruzzo normale sagomato, polistirolo, materie plastiche, elementi

organici mineralizzati ecc., devono essere dimensionalmente stabili e non fragili, e capaci di seguire le deformazioni del solaio.

Il materiale dei blocchi deve essere stabile dimensionalmente.

a) Ai fini statici si distinguono due categorie di blocchi per solai:

a1) blocchi collaboranti;

a2) blocchi non collaboranti.

- Blocchi collaboranti.

Devono essere totalmente compatibili con il conglomerato con cui collaborano sulla base di dati e caratteristiche dichiarate

dal produttore e verificate dalla Direzione dei Lavori. Devono soddisfare a tutte le caratteristiche fissate per i blocchi di

laterizio della categoria a2).

- Blocchi non collaboranti.

Solai con blocchi non collaboranti richiedono necessariamente una soletta di ripartizione, dello spessore minimo di 4 cm,

armata opportunamente e dimensionata per la flessione trasversale. Il profilo e le dimensioni dei blocchi devono essere tali

da soddisfare le prescrizioni dimensionali imposte per i blocchi di laterizio non collaboranti.

b) Spessori minimi.

Per tutti i solai, così come per i componenti collaboranti, lo spessore delle singole parti di calcestruzzo contenenti armature di

acciaio non potrà essere minore di 4 cm.

Solai Prefabbricati Tutti gli elementi prefabbricati di calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso destinati alla formazione di solai privi

di armatura resistente al taglio o con spessori, anche locali, inferiori ai 4 cm, devono essere prodotti in serie controllata. Tale

prescrizione è obbligatoria anche per tutti gli elementi realizzati con calcestruzzo di inerte leggero o calcestruzzo speciale.

5

Solai Realizzati con l’Associazione di Componenti Prefabbricati in C.A. e C.A.P. I componenti di questi tipi di solai devono rispettare le norme di cui al D.M. 14 gennaio 2008. Inoltre relativamente allo stato

limite di deformazione, devono essere tenute presenti le seguenti norme complementari.

I componenti devono essere provvisti di opportuni dispositivi e magisteri che assicurino la congruenza delle deformazioni tra i

componenti stessi accostati, sia per i carichi ripartiti che per quelli concentrati. In assenza di soletta collaborante armata o in

difformità rispetto alle prescrizioni delle specifiche norme tecniche europee, l’efficacia di tali dispositivi deve essere certificata

mediante prove sperimentali.

Quando si voglia realizzare una ridistribuzione trasversale dei carichi è necessario che il solaio così composto abbia dei

componenti strutturali ortogonali alla direzione dell’elemento resistente principale.

Qualora il componente venga integrato da un getto di completamento all’estradosso, questo deve avere uno spessore non

inferiore a 40 mm ed essere dotato di una armatura di ripartizione a maglia incrociata e si deve verificare la trasmissione delle

azioni di taglio fra elementi prefabbricati e getto di completamento, tenuto conto degli stati di coazione che si creano per le diverse

caratteristiche reologiche dei calcestruzzi, del componente e dei getti di completamento.

Acciaio per Cemento Armato

Caratteristiche dimensionali e di impiego L’acciaio per cemento armato è generalmente prodotto in stabilimento sotto forma di barre o rotoli, reti o tralicci, per utilizzo

diretto o come elementi di base per successive trasformazioni.

Prima della fornitura in cantiere gli elementi di cui sopra possono essere saldati, presagomati (staffe, ferri piegati, ecc.) o

preassemblati (gabbie di armatura, ecc.) a formare elementi composti direttamente utilizzabili in opera.

La sagomatura e/o l’assemblaggio possono avvenire:

- in cantiere, sotto la vigilanza della Direzione Lavori;

- in centri di trasformazione, solo se provvisti dei requisiti di cui al punto 11.3.1.7. del D.M. 14 gennaio 2008.

Tutti gli acciai per cemento armato devono essere ad aderenza migliorata, aventi cioè una superficie dotata di nervature o

indentature trasversali, uniformemente distribuite sull’intera lunghezza, atte ad aumentarne l’aderenza al conglomerato cementizio.

Per quanto riguarda la marchiatura dei prodotti e la documentazione di accompagnamento vale quanto indicato nel D.M. 14

gennaio 2008.

Reti e tralicci elettrosaldati: gli acciai delle reti e tralicci elettrosaldati devono essere saldabili.

L’interasse delle barre non deve superare 330 mm.

I tralicci sono dei componenti reticolari composti con barre ed assemblati mediante saldature.

Procedure di controllo per acciai da cemento armato ordinario – barre e rotoli

Controlli di accettazione in cantiere

I controlli di accettazione in cantiere sono obbligatori e secondo quanto disposto al punto 11.3.2.10 del D.M. 14 gennaio 2008

devono essere effettuati entro 30 giorni dalla data di consegna del materiale e campionati, nell’ambito di ciascun lotto di spedizione,

in ragione di 3 spezzoni, marchiati, di uno stesso diametro, scelto entro ciascun lotto, sempre che il marchio e la documentazione di

accompagnamento dimostrino la provenienza del materiale da uno stesso stabilimento. In caso contrario i controlli devono essere

estesi ai lotti provenienti da altri stabilimenti.

Il prelievo dei campioni va effettuato a cura del Direttore dei Lavori o di tecnico di sua fiducia che deve assicurare, mediante

sigle, etichettature indelebili, ecc., che i campioni inviati per le prove al laboratorio incaricato siano effettivamente quelli da lui

prelevati.

Qualora la fornitura, di elementi sagomati o assemblati, provenga da un Centro di trasformazione, il Direttore dei Lavori, dopo

essersi accertato preliminarmente che il suddetto Centro di trasformazione sia in possesso di tutti i requisiti previsti al punto 11.3.1.7

del D.M. 14 gennaio 2008, può recarsi presso il medesimo Centro di trasformazione ed effettuare in stabilimento tutti i controlli di cui

sopra. In tal caso il prelievo dei campioni viene effettuato dal Direttore tecnico del centro di trasformazione secondo le disposizioni

del Direttore dei Lavori; quest’ultimo deve assicurare, mediante sigle, etichettature indelebili, ecc., che i campioni inviati per le prove

al laboratorio incaricato siano effettivamente quelli da lui prelevati, nonché sottoscrivere la relativa richiesta di prove.

6

La domanda di prove al Laboratorio autorizzato deve essere sottoscritta dal Direttore dei Lavori e deve contenere indicazioni

sulle strutture interessate da ciascun prelievo.

Procedure di controllo per acciai da cemento armato ordinario

acciai da carpenteria

I controlli in cantiere, demandati al Direttore dei Lavori, sono obbligatori e devono essere eseguiti secondo quanto disposto al punto 11.3.3.5.3

del D.M. 14 gennaio 2008, effettuando un prelievo di almeno 3 saggi per ogni lotto di spedizione, di massimo 30 t.

Qualora la fornitura, di elementi lavorati, provenga da un Centro di trasformazione, il Direttore dei Lavori, dopo essersi accertato

preliminarmente che il suddetto Centro di trasformazione sia in possesso di tutti i requisiti previsti, può recarsi presso il medesimo Centro di

trasformazione ed effettuare in stabilimento tutti i controlli di cui sopra. In tal caso il prelievo dei campioni viene effettuato dal Direttore Tecnico

del Centro di trasformazione secondo le disposizioni del Direttore dei Lavori; quest’ultimo deve assicurare, mediante sigle, etichettature

indelebili, ecc., che i campioni inviati per le prove al laboratorio incaricato siano effettivamente quelli da lui prelevati, nonché sottoscrivere la

relativa richiesta di prove.

Per le modalità di prelievo dei campioni, di esecuzione delle prove e di compilazione dei certificati valgono le disposizioni di cui al punto

11.3.3.5.3 del D.M. 14 gennaio 2008.

reti e tralicci elettrosaldati

I controlli sono obbligatori e devono essere effettuati su tre saggi ricavati da tre diversi pannelli, nell’ambito di ciascun lotto di

spedizione.

Qualora uno dei campioni sottoposti a prove di accettazione non soddisfi i requisiti previsti nelle norme tecniche relativamente ai

valori di snervamento, resistenza a trazione del filo, allungamento, rottura e resistenza al distacco, il prelievo relativo all’elemento di

cui trattasi va ripetuto su un altro elemento della stessa partita. Il nuovo prelievo sostituisce quello precedente a tutti gli effetti.

STRUTTURE IN ACCIAIO

Generalità Le strutture di acciaio dovranno essere progettate e costruite tenendo conto di quanto disposto dal D.P.R. 380/2001 e s.m.i., dal

D.M. 14 gennaio 2008, dalle circolari e relative norme vigenti.

I materiali e i prodotti devono rispondere ai requisiti indicati nel punto 11.3. del D.M. 14 gennaio 2008.

L'Appaltatore sarà tenuto a presentare in tempo utile, prima dell'approvvigionamento dei materiali, all'esame ed all'approvazione

della Direzione dei Lavori:

a) gli elaborati progettuali esecutivi di cantiere, comprensivi dei disegni esecutivi di officina, sui quali dovranno essere riportate

anche le distinte da cui risultino: numero, qualità, dimensioni, grado di finitura e peso teorici di ciascun elemento costituente

la struttura, nonchè la qualità degli acciai da impiegare;

b) tutte le indicazioni necessarie alla corretta impostazione delle strutture metalliche sulle opere di fondazione.

I suddetti elaborati dovranno essere redatti a cura e spese dell'Appaltatore.

Requisiti per la Progettazione e l'Esecuzione

Spessori limite È vietato l’uso di profilati con spessore t < 4 mm .

Una deroga a tale norma, fino ad uno spessore t = 3mm, è consentita per opere sicuramente protette contro la corrosione, quali

per esempio tubi chiusi alle estremità e profili zincati, od opere non esposte agli agenti atmosferici.

Le limitazioni di cui sopra non riguardano elementi e profili sagomati a freddo.

7

Acciaio incrudito È proibito l’impiego di acciaio incrudito in ogni caso in cui si preveda la plasticizzazione del materiale (analisi plastica, azioni

sismiche o eccezionali, ecc.) o prevalgano i fenomeni di fatica.

Giunti di tipo misto In uno stesso giunto è vietato l’impiego di differenti metodi di collegamento di forza (ad esempio saldatura e bullonatura), a

meno che uno solo di essi sia in grado di sopportare l’intero sforzo, ovvero sia dimostrato, per via sperimentale o teorica, che la

disposizione costruttiva è esente dal pericolo di collasso prematuro a catena.

Problematiche specifiche In relazione a:

- Preparazione del materiale,

- Tolleranze degli elementi strutturali di fabbricazione e di montaggio,

- Impiego dei ferri piatti,

- Variazioni di sezione,

- Intersezioni,

- Collegamenti a taglio con bulloni normali e chiodi,

- Tolleranze foro – bullone. Interassi dei bulloni e dei chiodi. Distanze dai margini,

- Collegamenti ad attrito con bulloni ad alta resistenza,

- Collegamenti saldati,

- Collegamenti per contatto, oltre al D.M. 14 gennaio 2008, si può far riferimento a normative di comprovata validità.

Apparecchi di appoggio La concezione strutturale deve prevedere facilità di sostituzione degli apparecchi di appoggio, nel caso in cui questi abbiano vita

nominale più breve di quella della costruzione alla quale sono connessi.

Verniciatura e zincatura Gli elementi delle strutture in acciaio, a meno che siano di comprovata resistenza alla corrosione, devono essere

adeguatamente protetti mediante verniciatura o zincatura, tenendo conto del tipo di acciaio, della sua posizione nella struttura e

dell’ambiente nel quale è collocato. Devono essere particolarmente protetti i collegamenti bullonati (precaricati e non precaricati), in

modo da impedire qualsiasi infiltrazione all’interno del collegamento.

Anche per gli acciai con resistenza alla corrosione migliorata (per i quali può farsi utile riferimento alla norma UNI EN 10025-5)

devono prevedersi, ove necessario, protezioni mediante verniciatura.

Nel caso di parti inaccessibili, o profili a sezione chiusa non ermeticamente chiusi alle estremità, dovranno prevedersi adeguati

sovraspessori.

Gli elementi destinati ad essere incorporati in getti di calcestruzzo non devono essere verniciati:

possono essere invece zincati a caldo.

Controlli in Corso di Lavorazione L'Appaltatore dovrà essere in grado di individuare e documentare in ogni momento la provenienza dei materiali impiegati nelle

lavorazioni e di risalire ai corrispondenti certificati di qualificazione, dei quali dovrà esibire la copia a richiesta della Direzione dei

Lavori.

Alla Direzione dei Lavori è riservata comunque la facoltà di eseguire in ogni momento della lavorazione tutti i controlli che riterrà

opportuni per accertare che i materiali impiegati siano quelli certificati, che le strutture siano conformi ai disegni di progetto e che le

stesse siano eseguite a perfetta regola d'arte.

8

Ogni volta che le strutture metalliche lavorate si rendono pronte per il collaudo l'Appaltatore informerà la Direzione dei Lavori, la

quale darà risposta entro 8 giorni fissando la data del collaudo in contraddittorio, oppure autorizzando la spedizione delle strutture

stesse in cantiere.

Identificazione e Rintracciabilità dei Prodotti Qua lificati Ciascun prodotto qualificato deve costantemente essere riconoscibile per quanto concerne le caratteristiche qualitative e

riconducibile allo stabilimento di produzione tramite marchiatura indelebile depositata presso il Servizio Tecnico Centrale, dalla

quale risulti, in modo inequivocabile, il riferimento all’Azienda produttrice, allo Stabilimento, al tipo di acciaio ed alla sua eventuale

saldabilità.

Ogni prodotto deve essere marchiato con identificativi diversi da quelli di prodotti aventi differenti caratteristiche, ma fabbricati

nello stesso stabilimento e con identificativi differenti da quelli di prodotti con uguali caratteristiche ma fabbricati in altri stabilimenti,

siano essi o meno dello stesso produttore. La marchiatura deve essere inalterabile nel tempo e senza possibilità di manomissione.

La mancata marchiatura, la non corrispondenza a quanto depositato o la sua illeggibilità, anche parziale, rendono il prodotto

non impiegabile.

Qualora, sia presso gli utilizzatori, sia presso i commercianti, l’unità marchiata (pezzo singolo o fascio) venga scorporata, per

cui una parte, o il tutto, perda l’originale marchiatura del prodotto è responsabilità sia degli utilizzatori sia dei commercianti

documentare la provenienza mediante i documenti di accompagnamento del materiale e gli estremi del deposito del marchio presso

il Servizio Tecnico Centrale.

Nel primo caso i campioni destinati al laboratorio incaricato delle prove di cantiere devono essere accompagnati dalla

sopraindicata documentazione e da una dichiarazione di provenienza rilasciata dal Direttore dei Lavori, quale risulta dai documenti

di accompagnamento del materiale.

I produttori ed i successivi intermediari devono assicurare una corretta archiviazione della documentazione di

accompagnamento dei materiali garantendone la disponibilità per almeno 10 anni. Ai fini della rintracciabilità dei prodotti,

l’Appaltatore deve, inoltre, assicurare la conservazione della medesima documentazione, unitamente a marchiature o etichette di

riconoscimento, fino al completamento delle operazioni di collaudo statico.

Tutti i certificati relativi alle prove meccaniche degli acciai, sia in stabilimento che in cantiere o nel luogo di lavorazione, devono

riportare l’indicazione del marchio identificativo, rilevato a cura del laboratorio incaricato dei controlli, sui campioni da sottoporre a

prove. Ove i campioni fossero sprovvisti di tale marchio, oppure il marchio non dovesse rientrare fra quelli depositati presso il

Servizio Tecnico Centrale le certificazioni emesse dal laboratorio non possono assumere valenza e di ciò ne deve essere fatta

esplicita menzione sul certificato stesso.

In tal caso il materiale non può essere utilizzato ed il Laboratorio incaricato è tenuto ad informare di ciò il Servizio Tecnico

Centrale.

Le prove e le modalità di esecuzione sono quelle prescritte dal D.M. 14 gennaio 2008 ed altri eventuali a seconda del tipo di

metallo in esame.

L'Appaltatore dovrà essere in grado di individuare e documentare in ogni momento la provenienza dei materiali impiegati nelle

lavorazioni e di risalire ai corrispondenti certificati di qualificazione, dei quali dovrà esibire la copia a richiesta della Direzione dei

Lavori.

Alla Direzione dei Lavori è riservata comunque la facoltà di eseguire in ogni momento della lavorazione tutti i controlli che riterrà

opportuni per accertare che i materiali impiegati siano quelli certificati, che le strutture siano conformi ai disegni di progetto e che le

stesse siano eseguite a perfetta regola d'arte.

Ogni volta che le strutture metalliche lavorate si rendono pronte per il collaudo l'Appaltatore informerà la Direzione dei Lavori, la

quale darà risposta entro 8 giorni fissando la data del collaudo in contraddittorio, oppure autorizzando la spedizione delle strutture

stesse in cantiere.

Forniture e Documentazione di Accompagnamento Tutte le forniture di acciaio, per le quali non sussista l’obbligo della Marcatura CE, devono essere accompagnate dalla copia

dell’attestato di qualificazione del Servizio Tecnico Centrale.

L’attestato può essere utilizzato senza limitazione di tempo.

Il riferimento a tale attestato deve essere riportato sul documento di trasporto.

9

Le forniture effettuate da un commerciante intermedio devono essere accompagnate da copia dei documenti rilasciati dal

Produttore e completati con il riferimento al documento di trasporto del commerciante stesso.

Il Direttore dei Lavori prima della messa in opera, è tenuto a verificare quanto sopra indicato ed a rifiutare le eventuali forniture

non conformi, ferme restando le responsabilità del produttore.

Il Direttore dei Lavori è tenuto a verificare quanto indicato nel punto 11.3.1.7 del D.M. 14 gennaio 2008, a rifiutare le eventuali

forniture non conformi, ferme restando le responsabilità del centro di trasformazione. Della documentazione di cui al punto 11.3.1.7

del medesimo decreto, dovrà prendere atto il collaudatore, che riporterà, nel Certificato di collaudo, gli estremi del centro di

trasformazione che ha fornito l’eventuale materiale lavorato.

Centri di Trasformazione Tutti i prodotti forniti in cantiere dopo l’intervento di un trasformatore devono essere accompagnati da idonea documentazione,

che identifichi in modo inequivocabile il centro di trasformazione stesso.

Ogni fornitura in cantiere di elementi presaldati, presagomati o preassemblati deve essere accompagnata:

a) da dichiarazione, su documento di trasporto, degli estremi dell’attestato di avvenuta

dichiarazione di attività, rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale, recante il logo o il marchio del centro di trasformazione;

b) dall’attestazione inerente l’esecuzione delle prove di controllo interno fatte eseguire dal Direttore Tecnico del centro di

trasformazione, con l’indicazione dei giorni nei quali la fornitura è stata lavorata. Qualora il Direttore dei Lavori lo richieda,

all’attestazione di cui sopra potrà seguire copia dei certificati relativi alle prove effettuate nei giorni in cui la lavorazione è stata

effettuata.

Il Direttore dei Lavori è tenuto a verificare quanto sopra indicato ed a rifiutare le eventuali forniture non conformi, ferme restando

le responsabilità del centro di trasformazione. Della documentazione di cui sopra dovrà prendere atto il collaudatore, che riporterà,

nel Certificato di collaudo, gli estremi del centro di trasformazione che ha fornito l’eventuale materiale lavorato.

Montaggio Il montaggio in opera di tutte le strutture costituenti ciascun manufatto sarà effettuato in conformità a quanto, a tale riguardo, è

previsto nella relazione di calcolo.

Durante il carico, il trasporto, lo scarico, il deposito ed il montaggio, si dovrà porre la massima cura per evitare che le strutture

vengano sovrasollecitate o deformate.

Le parti a contatto con funi, catene od altri organi di sollevamento saranno opportunamente protette.

Il montaggio sarà eseguito in modo che la struttura raggiunga la configurazione geometrica di progetto, nel rispetto dello stato di

sollecitazione previsto nel progetto medesimo.

In particolare, per quanto riguarda le strutture a travata, si dovrà controllare che la controfreccia ed il posizionamento sugli

apparecchi di appoggio siano conformi alle indicazioni di progetto, rispettando le tolleranze previste.

La stabilità delle strutture dovrà essere assicurata durante tutte le fasi costruttive e la rimozione dei collegamenti provvisori e di

altri dispositivi ausiliari dovrà essere fatta solo quando essi risulteranno staticamente superflui.

L'assemblaggio ed il montaggio in opera delle strutture dovrà essere effettuato senza che venga interrotto il traffico di cantiere

sulla eventuale sottostante sede stradale salvo brevi interruzioni durante le operazioni di sollevamento, da concordare con la

Direzione dei Lavori.

Nella progettazione e nell'impiego delle attrezzature di montaggio, l'Appaltatore è tenuto a rispettare le norme, le prescrizioni ed

i vincoli che eventualmente venissero imposti da Enti, Uffici e persone responsabili riguardo alla zona interessata, ed in particolare:

- per l'ingombro degli alvei dei corsi d'acqua;

- per le sagome da lasciare libere nei sovrappassi o sottopassi di strade, autostrade, ferrovie, tranvie, ecc.;

- per le interferenze con servizi di soprasuolo e di sottosuolo.

Prove di Carico e Collaudo Statico Prima di sottoporre le strutture di acciaio alle prove di carico, dopo la loro ultimazione in opera e di regola, prima che siano

applicate le ultime mani di vernice, quando prevista, verrà eseguita da parte della Direzione dei Lavori una accurata visita

10

preliminare di tutte le membrature per constatare che le strutture siano state eseguite in conformità ai relativi disegni di progetto,

alle buone regole d'arte ed a tutte le prescrizioni di contratto.

Ove nulla osti, si procederà quindi alle prove di carico ed al collaudo statico delle strutture; operazioni che verranno condotte, a

cura e spese dell'Appaltatore, secondo le prescrizioni contenute nei decreti ministeriali vigenti e nel D.P.R. 380/2001 e s.m.i.

ACCIAIO PER STRUTTURE METALLICHE E PER STRUTTURE

COMPOSTE

Generalità

Per la realizzazione di strutture metalliche e di strutture composte si dovranno utilizzare acciai conformi alle norme armonizzate

della serie UNI EN 10025 (per i laminati), UNI EN 10210 (per i tubi senza saldatura) e UNI EN 10219-1 (per i tubi saldati), recanti la

Marcatura CE, cui si applica il sistema di attestazione della conformità e per i quali si rimanda a quanto specificato alla lettera A del

punto 11.1 del D.M. 14 gennaio 2008 ; per i prodotti per cui non sia applicabile la marcatura CE, si rimanda a quanto specificato alla

lettera B del medesimo punto e si applica la procedura di cui al punto 11.3.4.11. del medesimo decreto.

Acciaio per getti

Per l’esecuzione di parti in getti si devono impiegare acciai conformi alla norma UNI EN 10293.

Processo di saldatura

La saldatura degli acciai dovrà avvenire con uno dei procedimenti all’arco elettrico codificati secondo la norma UNI EN ISO

4063. È ammesso l’uso di procedimenti diversi purché sostenuti da adeguata documentazione teorica e sperimentale.

I saldatori nei procedimenti semiautomatici e manuali dovranno essere qualificati secondo la norma UNI EN 287-1 da parte di

un Ente terzo. A deroga di quanto richiesto nella norma UNI EN 287-1, i saldatori che eseguono giunti a T con cordoni d’angolo

dovranno essere specificamente qualificati e non potranno essere qualificati soltanto mediante l’esecuzione di giunti testa-testa.

Gli operatori dei procedimenti automatici o robotizzati dovranno essere certificati secondo la norma UNI EN 1418.

Tutti i procedimenti di saldatura dovranno essere qualificati secondo la norma UNI EN ISO 15614-1.

Le durezze eseguite sulle macrografie non dovranno essere superiori a 350 HV30.

Per la saldatura ad arco di prigionieri di materiali metallici (saldatura ad innesco mediante sollevamento e saldatura a scarica di

condensatori ad innesco sulla punta) si applica la norma UNI EN ISO 14555; valgono perciò i requisiti di qualità di cui al prospetto

A1 della appendice A della stessa norma.

Le prove di qualifica dei saldatori, degli operatori e dei procedimenti dovranno essere eseguite da un Ente terzo; in assenza di

prescrizioni in proposito l’Ente sarà scelto dal costruttore secondo criteri di competenza e di indipendenza.

Sono richieste caratteristiche di duttilità, snervamento, resistenza e tenacità in zona fusa e in zona termica alterata non inferiori

a quelle del materiale base.

Nell’esecuzione delle saldature dovranno inoltre essere rispettate le norme UNI EN 1011 parti 1 e 2 per gli acciai ferritici e della

parte 3 per gli acciai inossidabili. Per la preparazione dei lembi si applicherà, salvo casi particolari, la norma UNI EN ISO 9692-1.

Le saldature saranno sottoposte a controlli non distruttivi finali per accertare la corrispondenza ai livelli di qualità stabiliti dal

progettista sulla base delle norme applicate per la progettazione.

In assenza di tali dati per strutture non soggette a fatica si adotterà il livello C della norma UNI EN ISO 5817 e il livello B per

strutture soggette a fatica.

L’entità ed il tipo di tali controlli, distruttivi e non distruttivi, in aggiunta a quello visivo al 100%, saranno definiti dal Collaudatore

e dal Direttore dei Lavori; per i cordoni ad angolo o giunti a parziale penetrazione si useranno metodi di superficie (ad es. liquidi

penetranti o polveri magnetiche), mentre per i giunti a piena penetrazione, oltre a quanto sopra previsto, si useranno metodi

volumetrici e cioè raggi X o gamma o ultrasuoni per i giunti testa a testa e solo ultrasuoni per i giunti a T a piena penetrazione.

Per le modalità di esecuzione dei controlli ed i livelli di accettabilità si potrà fare utile riferimento alle prescrizioni della norma

UNI EN 12062.

Tutti gli operatori che eseguiranno i controlli dovranno essere qualificati secondo la norma UNI EN 473 almeno di secondo

livello.

11

Procedure di controllo per acciai da Carpenteria

I controlli in cantiere, demandati al Direttore dei Lavori, sono obbligatori e devono essere eseguiti secondo quanto disposto al punto 11.3.3.5.3

del D.M. 14 gennaio 2008, effettuando un prelievo di almeno 3 saggi per ogni lotto di spedizione, di massimo 30 t.

Qualora la fornitura, di elementi lavorati, provenga da un Centro di trasformazione, il Direttore dei Lavori, dopo essersi accertato

preliminarmente che il suddetto Centro di trasformazione sia in possesso di tutti i requisiti previsti, può recarsi presso il medesimo Centro di

trasformazione ed effettuare in stabilimento tutti i controlli di cui sopra. In tal caso il prelievo dei campioni viene effettuato dal Direttore Tecnico

del Centro di trasformazione secondo le disposizioni del Direttore dei Lavori; quest’ultimo deve assicurare, mediante sigle, etichettature

indelebili, ecc., che i campioni inviati per le prove al laboratorio incaricato siano effettivamente quelli da lui prelevati, nonché sottoscrivere la

relativa richiesta di prove.

Per le modalità di prelievo dei campioni, di esecuzione delle prove e di compilazione dei certificati valgono le disposizioni di cui al punto

11.3.3.5.3 del D.M. 14 gennaio 2008.