34
Regolatori di Flusso Luminoso IL RISPARMIO DIVENTA INTELLIGENTE

Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux cop IT.fh11 15-12-2008 18:48 Pagina 2

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

Rego

lato

ri d

i Flu

sso

Lum

inos

oIL

RIS

PARM

IO D

IVEN

TA IN

TELL

IGEN

TE

Page 2: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 1

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

Regolazione della luce: perché?

1

I consumi energetici nel settore dell’illuminazione, sia

quelli relativi alla pubblica illuminazione sia quelli di

competenza delle utenze private, costituiscono una per-

centuale considerevole dei consumi energetici globali del

nostro Paese.

Il Risparmio energetico e l’inquinamento luminoso

sono due argomenti di fortissima attualità, che vedono

un tale coinvolgimento degli operatori del campo

dell’illuminazione, da diventare oggetto di raccomandazioni

e normative nazionali ed internazionali.

La “guida al piano regolatore dell’illuminazione comunale” e la

norma UNI10819 forniscono chiare indicazioni per poter progettare, realizzare

e mantenere gli impianti di illuminazione con specifici accorgimenti che permettono

di contenere i costi di manutenzione, ridurre i consumi di energia e limitare il

flusso disperso verso il cielo in concomitanza di particolari orari.

A tale proposito il governo italiano si è impegnato in campagne promozionali

e sovvenzioni mirate a promuovere sorgenti luminose ad alta efficienza e l’impiego

di apparecchiature atte a contenere i consumi energetici.

Le vigenti disposizioni di legge hanno pertanto stimolato la nascita di nuove

tecnologie che permettono di raggiungere le suddette finalità operando sulla

stabilizzazione e la regolazione della tensione di alimentazione delle lampade.

Per raggiungere i vantaggi prefissati si deve disporre di prodotti tecnologi-

camente evoluti, ma nel contempo caratterizzati da un’elevata affidabilità atta

a garantire la funzionalità del sistema nel tempo.

Il regolatore di flusso STABILUX è la proposta tecnica della IREM che, ope-

rando sui suddetti parametri, permette di soddisfare le esigenze degli utenti.

Page 3: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 2

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

Le reti di distribuzione

2

0 4 8 12 16 20 24

Ore

Tens

ione

(V)

280

250

220

190

0 4 8 12 16 20 24

Ore

MW

(x1

000)

24

20

16

12

Variazioni di tensione

Queste variazioni sono

Page 4: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

Stabilux: la risposta

3

Lo STABILUX è la risposta globale per fronteggiare tutti i problemi inerenti

al contenimento dei costi gestionali di un impianto di illuminazione.

È una linea di prodotti IREM nata e sviluppata per ottimizzare la

gestione degli impianti di illuminazione stabilizzando e variando il valore

della tensione di alimentazione delle lampade.

La ricerca costante ed i profondi studi in materia, hanno consentito

lo sviluppo e la messa a punto della più importante e completa gamma

di apparecchiature oggi presente sul mercato nazionale ed interna-

zionale. Grazie all’impiego di nuovissime, ma affidabili tecnologie si è potuto

rendere queste macchine sempre più attive ed integrate nel sistema. L’utilizzo

della tecnologia a microprocessore con tecnologia CISC ha consentito allo

STABILUX di diventare parte attiva dell’impianto in grado di dialogare con i

gestori dello stesso.

Grazie al controllo montato a bordo macchina lo STABILUX è in grado di

fornire loro tutte le informazioni circa gli stati di funzionamento, le grandezze

elettriche e gli eventuali disservizi che si possono verificare sul campo.

Lo STABILUX può ricevere comandi dall’esterno, al fine di variare le

programmazioni a distanza. Questo dialogo avviene con l’utilizzo di tecnologie

di comunicazione estremamente evolute oggi presenti sul mercato.

La sua capacità di stabilizzare la tensione in tempi estre-

mamente rapidi (mediamente 10 volte superiore ai modelli

presenti sul mercato) e la possibilità di gestire cicli program-

mabili sia in loco che a distanza, assicurano una completa

personalizzazione degli impianti di illumi-

nazione.

Lo STABILUX è un’apparecchiatura

caratterizzata da un’elevata affidabilità che

non introduce criticità nel sistema di illu-

minazione, ma ne migliora la funzionalità

nel tempo.

È un sistema flessibile che, grazie alla

sua estrema versatilità, è in grado di adat-

tarsi a qualsiasi impianto di illuminazione

sia nuovo che preesistente.

Page 5: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 4

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

Stabilux: l’affidabilità

4

È opinione diffusa che il collegamento di un'apparecchiatura elettrica ad unimpianto di illuminazione può comprometterela continuità di funzionamento di quest'ultimo.

Anche se ciò è comprensibile (in effettiun impianto di illuminazione deve esseresempre perfettamente funzionante sia perragioni di sicurezza che di visibilità), è im-portante chiarire che l'inserimento di unoSTABILUX non causerà alcun problema diaffidabilità.

È necessario utilizzare la giusta tecnologiaper effettuare la stabilizzazione e la variazione

della tensione. Sebbene esistano metodologiedifferenti (taglio di fase, a commutazione, a relè, a re-

golazione diretta in serie alla linea), la IREM utilizza la tecnologia a trasformatorebooster, già sperimentata sul campo da oltre trent'anni.

Il principio su cui si basa consiste nell'impiego di un autotrasformatorevariabile e di un trasformatore booster in serie alla linea di alimentazione.

La stabilizzazione e la variazione della tensione di uscita sono ottenute va-riando il rapporto del trasformatore in serie alla linea fornendo, attraverso unautotrasformatore variabile comandato da un servomotore, una tensione additivao sottrattiva all’avvolgimento primario, necessaria per portare la tensione diuscita nei limiti prefissati.

La stabilizzazione avviene sul vero valore efficace (RMS) dellatensione e quindi il regolatore non è interessato da eventuali distorsioniarmoniche presenti in rete.

Questa tecnologia ha il vantaggio di non avere contatti mobili inserie al carico e di interporre un esiguo numero di spire del trasfor-matore tra lampada e linea di alimentazione.

In caso di guasto della parte di regolazione e/o controllo, le lampadecontinueranno a rimanere in servizio. Lo STABILUX non provocaalterazioni nei livelli di impedenza propria dell'impianto, consentendonel'installazione senza dover rivedere la taratura delle protezioni.

M

R3

T3

C

M

R2

T2

M

R1

T1

N2

W2

V2

U2

USCI

TA S

TABI

LIZZ

ATA

ENTR

ATA

N1

W1

V1

U1

T: Trasformatore serieR: Autotrasformatore

a rapporto variabileC: Circuito elettronicoM: Servomotore

Tens

ione

(V)

Funzionamentodel regolatore

Tempo (t)

Tensione sottrattivafornita dal trasformatore di serie

Tensione d’ingressoTensione risultante

Tens

ione

(V)

Funzionamentodel regolatore

Tempo (t)

Tensione d’ingressoTensione risultante

Tensione additivafornita

dal trasformatore di serie

Page 6: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 5

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

Stabilux: il funzionamento

5

18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 6 7Ore

Valore Ridotto

Preaccensione

Valore Nominale

Schema di Funzionamento e Risparmio Energetico

Fascia di RisparmioEnergetico

Funzionamento con Stabilux

Funzionamento senza Stabilux

Il regolatore di flusso luminoso STABILUX si avvia eseguendo automatica-

mente il ciclo di accensione delle lampade in un tempo programmabile dall’utente

a seconda del tipo di sorgente luminosa alimentata.

Trascorso questo lasso di tempo il regolatore si porta gradualmente al valore

di tensione nominale preimpostato.

Quando per motivi diversi (ad esempio nelle ore notturne per gli impianti

di illuminazione stradale) il livello massimo di illuminamento non è più necessario,

il regolatore permette di variare la tensione di alimentazione delle lampade

al fine di ottenere un rilevante risparmio energetico. I passaggi tra i vari

regimi di funzionamento avvengono in modo graduale al fine di

adattare linearmente il livello di illuminamento. In ogni punto

di funzionamento la tensione di uscita dal regolatore

STABILUX viene mantenuta stabilizzata entro il

±1% rispetto al valore impostato a fronte di

elevate variazioni della tensione in ingresso.

I n c a s o d i b l a c k - o u t , a l r i t o r n o

dell’alimentazione di rete lo STABILUX ripete

il ciclo di accensione delle lampade prima di

riportare la tensione di uscita al valore programmato

precedentemente. Questa funzione è essenziale per

garantire il regolare innesco del processo chimico

all’interno delle lampade a scarica.

Page 7: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 6

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

In sintesi le caratteristiche costruttive più salienti sono:

Alto rendimento. Grazie alla tecnologia a potenza passante le perditetipiche della macchina sono molto contenute, tanto da garantire unrendimento medio superiore al 98%.

Ampia compensazione delle variazioni di rete. La funzione distabilizzazione consente di compensare ampie variazioni della tensionedi rete, mantenendo il valore della tensione di uscita entro i limitiprefissati.

Elevata velocità di compensazione delle variazioni di rete.Corregge rapidamente (<40mS/volt) gli scostamenti della tensione diuscita rispetto al valore nominale, senza rischi di pendolamenti.

Assenza di distorsioni armoniche. La distorsione armonica introdotta,a differenza di sistemi utilizzanti tecnologie totalmente elettroniche, è praticamentenulla (< 0.2%) in ogni condizione di carico.

Assorbimento sinusoidale dalla rete. Il regolatore assorbe in modo sinusoidaledalla rete in quanto la potenza magnetizzante del trasformatore serie è trascurabilerispetto a quella del carico, rispettando pienamente la normativa IEC 555-2.

Insensibilità alle variazioni di carico. Il regolatore può lavorare correttamentein ogni condizione di carico (da 0 al 100%) mantenendo inalterate le propriecaratteristiche.

Insensibilità al fattore di potenza del carico. Il regolatore è insensibileal fattore di potenza del carico qualunque esso sia.Può pertanto funzionare con qualsiasi cosϕ di linea, fermo restando ilrispetto della corrente massima erogabile.

Compatibilità con qualsiasi tipo di lampada. Il regolatore è compatibilecon tutti i tipi di lampade normalmente impiegate in sistemi di illuminazionepubblica e privata.

Ininfluenza sull'impedenza di linea. L’impedenza tipica del regolatoreè molto bassa e non influisce sul dimensionamento e sulla funzionalitàdelle protezioni di linea. Pertanto lo STABILUX può essere installatosu impianti già esistenti senza richiedere interventi di ritaratura delleprotezioni esistenti.

Stabilux: le caratteristiche tipiche

6

175 195 220

Vu (V)

Pd (

W)

Perdite in presenza di carico e tensionedi uscita variabili e tensione in ingressocostante al valore nominale (220V)

600

500

400

300

200

Pu = Potenza nominale

Pd = Potenza dissipataVu = Tensione di uscita

Regolatoredi flusso luminoso (50 kVA)

Pu

3/4 Pu

1/2 Pu

50 75 100

P/Pu (%)

Pd (

W)

Regolatore di flussoluminoso (50 kVA)

600

500

400

300

200

Perdite in presenza di carico e tensioned’ingresso variabili e tensione in uscita

costante al valore nominale (220V)

Vi=195V

Vi=220VVi=242V

P = Potenza erogataPu = Potenza nominalePd = Potenza dissipata

Vi = Tensione d’ingresso

Page 8: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 7-16.fh11 12-12-2008 17:47 Pagina 1

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

Le sorgenti luminose

Le sorgenti luminose impiegate negli impianti di illuminazione si dividono

principalmente in due tipologie principali:

• Le lampade ad incandescenza

• Le lampade a scarica in gas

Le lampade ad incandescenza, di cui fanno parte le lampade alogene, sono

radiatori per temperatura ovvero parte del calore prodotto dalla lampada viene

emesso sotto forma di luce (come accade in natura per il sole).

Le lampade a scarica sono invece radiatori per luminescenza, ovvero la luce

emessa da queste lampade non è un sottoprodotto del calore, bensì è dovuta

alla trasformazione diretta dell’energia elettrica in energia luminosa.

Le lampade a scarica in gas vengono principalmente utilizzate negli impianti

di illuminazione che richiedono sorgenti di luce compatte di potenza elevata

ed elevato rendimento.

Tutte queste lampade, utilizzate sia nell’illuminazione pubblica che privata,

possono essere sottoalimentate senza problemi al fine di ottenere un risparmio

energetico. Tuttavia è necessario puntualizzare che a pari condizione di

sottoalimentazione i diversi tipi di lampade garantiscono percentuali di

risparmio diverse.

L’impiego del regolatore di flusso luminoso STABILUX non è invece

consigliato in presenza di lampade dotate di reattore elettronico. I dispositivi

di controllo elettronici infatti si comportano come elementi stabilizzanti,

mantenendo la tensione al valore nominale anche in condizioni di

sottoalimentazione. Benché tali dispositivi non vengano danneggiati dall’utilizzo

del regolatore di flusso luminoso, il risparmio energetico che ne consegue

risulta molto esiguo.

7

A scarica nei gas Incandescenza

Tradizionali Alogene

Bassa intensitàAlta intensità (HID)

A vapori di MercurioBassa pressione

A vapori di MercurioAlta pressione

A vapori di MercurioAlta pressione

Alta pressione(Na a.p.)

Bassa pressione(Na b.p.)

Tubi fluorescentitipo compattoTubi lineari fluorescenti

Lucemiscelata

Bulbofluorescente

MetalliAlogenuri

A vapori di Sodio (Na)

Sorgenti luminose

Page 9: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 7-16.fh11 12-12-2008 17:47 Pagina 2

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

La sottoalimentazione

8

Le tabelle sottostanti individuano le principali sorgenti luminose divise per

tipologia e caratteristiche costruttive.

Forniscono un insieme di informazioni circa i vari parametri elettrici a

diversi valori di sottoalimentazione.

È pertanto possibile valutare l’entità dei risparmi ottenibili con i vari valori

di tensione selezionabili tramite l’impiego dello STABILUX.

Sono inoltre riportate le curve tipiche di ogni tipologia di lampade onde

poter visualizzare contemporaneamente i diversi valori di

sottoalimentazione per definire il risparmio energetico

ottenibile.

A B C D E

90 25 0,94 13000 10135 30 0,97 20800 12180 35 0,91 32300 18

70 80 90 100 110Volt (%)

(%)

Lampade sodio ad alta pressione

120

100

80

60

40

20

0Flusso Luminoso

PotenzaCorrente

A B C D E

70 17 0,98 5900 12100 18 1,2 9800 12150 22 1,8 14500 18250 27 3 27500 32400 38 4,6 48000 501000 58 10,6 125000 100

70 80 90 100 110

Volt (%)

(%)

Lampade sodio a bassa pressione

120

100

80

60

40

20

0Flusso LuminosoPotenzaCorrente

Legenda

A = Potenza nominale Lampada WB = Potenza dissipata dall’alimentatore WC = Corrente di Lampada (A)D = Flusso luminoso Lampada (lm)E = Capacità condensatore rifasamento Lampada (μF)

Page 10: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 7-16.fh11 12-12-2008 17:47 Pagina 3

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

9

70 80 90 100 110

Volt (%)

(%)

Alogenuri metallici

140

120

100

80

60

40

20

0Flusso LuminosoPotenzaCorrente

A B C D E

250 27 2,15 17000 18400 38 3,4 30500 281000 58 8,25 81000 652000 80 16,5 189000 125

A B C D E

50 10 0,61 1800 780 12 0,8 3700 7125 15 1,15 6200 10250 22 2,13 12700 18400 27 3,25 22000 25

70 80 90 100 110

Volt (%)

(%)

Vapori di mercurio

140

120

100

80

60

40

20

0Flusso Luminoso

PotenzaCorrente

70 80 90 100 110

Volt (%)

(%)

Lampade a fluorescenza

140

120

100

80

60

40

20

0Flusso LuminosoPotenzaCorrente

A B C D E

18 3 0,37 1150 436 7 0,44 2850 458 11 0,68 4600 6

Page 11: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 7-16.fh11 12-12-2008 17:47 Pagina 4

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

10

Il risparmio

Queste differenze sono determinate dalle caratteristiche fisico-costruttive

delle lampade e dalla tipologia di utilizzazione. In particolare le lampade a vapori

di mercurio non possono essere sottoalimentate oltre certi valori, e per

massimizzare i risparmi è necessario l’utilizzo di un Dispositivo Anti Spegnimento

(DAS). Il DAS è un dispositivo addizionale realizzato in classe II che viene inserito

nel corpo illuminante quando si vuole scendere nella fase di sottoalimentazione

al di sotto dei 190 Volt. È costituito da un gruppo RC annegato in resina da

collegare come nello schema sottostante. Il DAS consente di aumentare la

corrente lampada in fase di sottoa-

limentazione evitando l’effetto di

sfarfallio e/o spegnimento tipico

delle lampade a vapori di mercurio.

I vantaggi derivanti dall’impiego dei

DAS risultano di notevole rilevanza

in impianti misti dove poche lampa-

de a vapori di mercurio possono

condizionare la percentuale di risparmio dell’intero sistema.

I risparmi ottenibili dalla stabilizzazione e dalla regolazione dipendono in

gran parte dallo stato dell’impianto in esame e dalla tipologia delle lampade

alimentate.

Nella tabella sottostante sono indicati i differenti valori che si ottengono

utilizzando, come riferimento per il calcolo della percentuale di risparmio, il valore

nominale della tensione di rete e lampade non eccessivamente deteriorate.

Ove lo STABILUX sia impiegato nelle ore notturne, quando in realtà la

tensione di rete raggiunge valori più elevati ( 5÷10%) del nominale, il risparmio

aumenterà ulteriormente.

Tipo di lampada Valore min. di tensione ammissibile Risparmio energeticosenza DAS con DAS

Sodio alta pressione 175V 45÷50%

Sodio bassa pressione 180V 35%

Vapori di mercurio 190V 175V 26÷30% / 32÷40%

Alogenuri metallici 175V 40%

Fluorescenza ad accensione convenzionale 180V 35÷45%

Fluorescenza per risparmio energetico 180V 30÷35%

Lampade miscelate 180V 30%

N

PH

Rosso

Nero

Rosso Lampadaa vaporidi mercurio

Reattore

Condensatoredi rifasamento

DAS

Page 12: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 7-16.fh11 16-12-2008 9:12 Pagina 5

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

Il calcolo del risparmio

Per valutare analiticamente i vantaggi derivanti dall’applicazione

del Regolatore di flusso Luminoso STABILUX e verificarne il

ROI (Ritorno all’investimento) conseguente è consigliabile

valutare individualmente ogni progetto. Il calcolo può essere

sviluppato utilizzando le formule seguenti oppure utilizzando il

Software LUX MASTER messo a disposizione dei richiedenti

dalla IREM .

Calcolo dei vantaggi ottenibiliIl vantaggio totale annuo derivato dall’applicazione di uno STABILUXscaturisce dalla seguente formula:

Rac = Ree + Rom + Res

Dove: • Rac = Risparmio annuo complessivo• Ree = Risparmio energia elettrica• Rom = Risparmio oneri manutentivi• Res = Risparmio effetto di stabilizzazione

➪ Calcolo risparmio di energia annua complessiva Ree

Ree = Pa x Nh x Re(%) x e/kWh

Dove: • Pa = Potenza attiva assorbita dall’impianto• Nh = Numero ore annuo di funzionamento a regime ridotto• Re = Risparmio energia elettrica in percentuale•e/kWh = Costo di un kWh di energia elettrica

➪ Calcolo risparmio oneri manutentivi Rom

Rom =[(Cl+Csl):8.000 - (Cl+Csl):16.000)] x Nt

Dove: • Cl = Costo totale lampade• Csl = Costo totale oneri per sostituzione lampade• Nt = Numero totale ore/anno di funzionamento impianto• 8000 = Numero ore di vita media delle lampade senza STABILUX• 16.000 = Numero ore di vita media delle lampade con STABILUX

➪ Calcolo risparmio di energia annua per effetto della stabilizzazione (7/8% medio)

Res = Pa x Nt x Res(%) x £/kWh

Dove: • Pa = Potenza attiva assorbita dall’impianto• Nt = Numero totale ore/anno di funzionamento impianto• Res = Risparmio energia elettrica in % per effetto stabilizzazione•e/kWh = Costo di un kWh di energia elettrica

11

Page 13: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 7-16.fh11 12-12-2008 17:47 Pagina 6

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

L’utilizzo dello STABILUX, grazie alle proprie caratteristiche costruttive,

consente di ottenere una serie considerevole di vantaggi estremamente

importanti per gli impianti che alimenta ed in particolare:

ASSICURA un risparmio energetico fino al 50%, grazie alla funzione di

stabilizzazione ed alla regolazione della tensione di alimentazione delle lampade

programmabile in funzione dell’orario di accensione. Nell’arco di tempo in cui la

macchina è in servizio, si possono impostare valori di tensione diversi al fine di

ottimizzare al massimo il risparmio energetico ed il livello di illuminamento come

previsto dalla normativa in vigore.

È possibile personalizzare ogni im-

pianto in relazione al volume di traffico

presente sulla strada interessata dalla

regolazione.

PERMETTE cicli di accensione

su misura per ogni tipologia di lam-

pada. La funzione di SOFT-START a tensione stabilizzata contribuisce in modo

notevole all’allungamento della vita della lampada.

Infatti la riduzione della pressione e della temperatura all’interno della

lampada nella fase di accensione

consente di limitare lo “stress”

della lampada stessa nella fase più

critica.

I vantaggi

12

Vantaggi: Risparmio e Sicurezza

Ciclo di Accensione“Su Misura” per ogni

tipo di lampadaTensione

StabilizzataTensione ErogataProgrammabile

Aumentodella vita

delle Lampade

Riduzionedei Costi di

Manutenzione

Ottimizzazionedel Livello di

Illuminamento

RisparmioEnergetico

18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 6 7

Ore

Schema diFunzionamento

e Risparmio Energetico

Ener

gia

(%)

100

80

60

40

20

0

Funzionamento con Stabilux

Risparmidel 20% - 50%

18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 6 7

Ore

Volume di trafficoElevato

Moderato

Funzionamento senza Stabilux

Page 14: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 7-16.fh11 12-12-2008 17:47 Pagina 7

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

13

I vantaggi

Flusso con Regolatore

Flusso senza Regolatore

PROLUNGA la vita delle lampade grazie alla funzione di stabilizzazione e

di accensione a valori diversi dal nominale.

Mediamente si può affermare che con l’ausilio dello STABILUX la vita

media delle lampade raddoppia, mantenendo elevati standard qualitativi della

luce.

Da ciò scaturisce una considerevole riduzione nella frequenza

degli interventi di sostituzione delle stesse.

ALIMENTA correttamente lampade al sodio, mercurio, ioduri

metallici e fluorescenti mantenendo le caratteristiche costruttive

delle stesse nel tempo.

Da studi effettuati sia in laboratorio che sul campo, il flusso

luminoso emesso viene mantenuto a livelli molto elevati anche

dopo 16÷20.000 ore di funzionamento reale.

RIDUCE i costi di gestione degli impianti, garantendo un ritorno

dell’investimento (ROI) in un periodo estremamente veloce.

CONCILIA SICUREZZA, RISPARMIO e QUALITÁ della luce

nell’illuminazione di strade, svincoli, autostrade, piazze, gallerie, parcheggi, stadi,

porti, aeroporti, stazioni, centrali elettriche, installazioni militari, carceri, impianti

industriali, grande distribuzione.

CONTROLLA con decisione l’inquinamento luminoso in ottemperanza

alle nuove disposizioni di legge dettate dalla norma UNI 10819.

CONTRIBUISCE con l’allungamento della vita delle sorgenti luminose

al contenimento dei relativi costi di smaltimento delle lampade esauste.

Consente inoltre di risparmiare una quantità notevole di emissione di CO2

a seguito della minor energia consumata. Tutti questi fattori contribuiscono

in modo concreto al riconoscimento della conformità del sistema di gestione

aziendale alle nuove direttive UNI EN ISO 14001 relative all’impatto

ambientale.

GARANTISCE nel le

applicazioni stradali maggior sicu-

rezza fornendo un livello di illumi-

namento costante ed uniforme,

eliminando i pericolosi coni d’ombra

provocati dallo spegnimento alterno

delle lampade.

4 8 12 16 20 24

60

100

80

40

20

Ore di Funzionamento (x1000)

Perc

entu

ale

in V

ita

(%)

0

Vita delle lampade

A

B

Curva di vita sul campo con Regolatore

Curva di vita in laboratorio

Limite max di vita “sul campo”

Limite min di vita “sul campo”

AB

4 8 12 16 20 24

60

100

80

40

20

Ore di Funzionamento (x1000)

Flus

so L

umin

oso

Res

iduo

(%

)

0

Variazione del Flusso Luminoso

Page 15: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 7-16.fh11 12-12-2008 17:47 Pagina 8

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

I regolatori stabilizzati di flusso luminoso STABILUX costituiscono la gamma

più completa oggi presente sul mercato. Sono infatti disponibili tre serie di

apparecchiature per far fronte alle singole esigenze di ogni impianto con un

occhio di riguardo ai costi.

Una proposta articolata in oltre settanta modelli standard disponibili in esecu-

zione sia mono che trifase. In modo particolare si sono sviluppate tre serie

principali di prodotti atte a soddisfare le diverse esigenze applicative.

Serie EMR per impianti di illuminazione di piccola potenza, disponibile

in tre modelli in esecuzione monofase con potenze da 3,5 a 10kVA.

Serie PMR specifico per impianti di pubblica illuminazione, disponibile

in 54 modelli standard in esecuzione trifase con potenze da 9 a 75 kVA.

Serie PMT adatto per applicazioni di illuminazione in cui è indispen-

sabile garantire “sicurezza e risparmio” integrando luce naturale ed artificiale.

Le applicazioni in tunnel, gallerie, sottopassi, illuminazione interna di

stabilimenti, uffici costituiscono un valido esempio. Per garantire una mi-

gliore performance di questa serie, sono disponibili le sonde di luminanza

SRL da interfacciare con le macchine stesse. Tutte le versioni sono dotate

di un controllo intelligente utilizzante la tecnologia a microprocessore di

ultima generazione in grado di pilotare e monitorare allo stesso tempo gli

impianti ad essi collegati. Gli STABILUX possono essere inseriti in un

contesto di telecontrollo e telegestione totale al fine di massimizzare i vantaggi

sia in termini economici che gestionali. Variando semplicemente il software

residente a bordo macchina si ottengono prestazioni diverse mantenendo

inalterato l’hardware. Tutte le apparecchiature sono state progettate in

un’ottica di modularità al fine di privilegiare la manutenzione e l’assistenza.

Conformità alle normative: gli STABILUX sono

conformi alle norme contenute nelle Direttive: EMC

89/336/CEE e successive modifiche, Bassa Tensione

73/23/CEE e successive modifiche.

La proposta

14

Serie EMREMR Versione da interno IP20

Serie PMRAN Versione da interno IP21AQ Versione da interno

con quadro IP21EX Versione da esterno IP54EQ Versione da esterno

con quadro IP54GR Versione a giorno IP00GQ Versione a giorno

con quadro IP00

Serie PMTAN Versione da interno IP21

La Gamma

Page 16: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 7-16.fh11 12-12-2008 17:47 Pagina 9

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

La scelta della macchina da utilizzare si deve effettuare in base alla corrente

assorbita dal carico. In caso di impianti esistenti, siano essi monofase che trifase,

il valore della corrente assorbita dal carico si può ottenere con l’ausilio

di una pinza amperometrica. È necessario verificare l’entità del carico

sulla fase o sulle tre fasi. Nel caso di utenze monofase sarà sufficiente

moltiplicare il valore riscontrato per la tensione nominale e scegliere

nella tabella la macchina in grado di erogare la potenza e la corrente

ottenuta avendo cura di prevedere un margine di

sicurezza e/o di futura espansione pari al 20÷25%. Per

utenze trifase si deve considerare la corrente massima misu-

rata sulle tre fasi e procedere come per la versione monofase,

rintracciando nella tabella dei prodotti disponibili la macchina

in grado di erogare la corrente e la potenza misurata su ogni

singola fase. Anche in questo caso si consiglia di prevedere

un margine di sicurezza e/o futura espansione pari al 20÷25%.

La corrente di fase si determina con la seguente formula:

Nl = numero lampade Nl x (Pl+Pa) Pl = potenza lampadeI = ----------------- dove: Pa = potenza ausiliari Vf x Cosϕϕ Vf = tensione di fase

Cosϕϕ = fattore di potenza

Nel caso di nuove realizzazioni si può prevedere, in fase di progettazione,

la macchina necessaria considerando i parametri che contribuiscono a formare

il carico, ovvero:

• sommatoria delle lampade

• cosϕϕ dell’impianto (tipicamente 0.9 per le sorgenti luminose rifasate)

• eventuali ampliamenti futuri

• perdite in linea (2÷5%)

In sintesi, la taglia in potenza dello STABILUX si determina incrementando

di un 25-30% la sommatoria in Watt delle lampade alimen-

tate. Si ricorda che le macchine possono funzionare con

qualsiasi fattore di potenza del carico purché non venga

superata la corrente erogabile su ogni singola fase.

Le macchine funzionano perfettamente anche in presenza

di carichi completamente squilibrati tra le fasi.

La scelta

15

PM

R30

9

Corr

ente

(A)

120

100

80

60

40

20

0

Modelli trifase PMR

PM

R37

5

PM

R31

5

PM

R32

1

PM

R32

7

PM

R33

0

PM

R33

6

PM

R35

0

PM

R36

5

PM

T31

2

Corr

ente

(A)

350

300

250

200

150

100

50

0

Modelli trifase PMT

PM

T31

5

PM

T32

1

PM

T32

5

PM

T33

3

PM

T34

2

PM

T35

0

PM

T36

0

PM

T38

0

PM

T31

00

PM

T31

25

PM

T31

50

PM

T31

80

PM

T32

00

PM

T32

20

EMR

03

Corr

ente

(A)

48

42

36

30

24

18

12

6

0

EMR

07

EMR

10

Modelli monofase EMR

Page 17: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 7-16.fh11 12-12-2008 17:47 Pagina 10

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

PMR309GR 9 13,0 3+N 960 x 260 x 1010 125 IP00

PMR315GR 15 21,7 3+N 960 x 260 x 1010 158 IP00

PMR321GR 21 30,4 3+N 960 x 260 x 1010 168 IP00

PMR327GR 27 39,0 3+N 960 x 260 x 1010 178 IP00

PMR330GR 30 43,5 3+N 960 x 260 x 1010 245 IP00

PMR336GR 36 52,2 3+N 960 x 260 x 1010 263 IP00

PMR350GR 50 72,5 3=N 960 x 260 x 1010 300 IP00

PMR365GR 65 94,2 3+N 960 x 260 x 1210 405 IP00

PMR309GQ 9 13,0 3+N 960 x 260 x 1010 125 IP00

PMR315GQ 15 21,7 3+N 960 x 260 x 1010 158 IP00

PMR321GQ 21 30,4 3+N 960 x 260 x 1010 163 IP00

PMR327GQ 27 39,0 3+N 960 x 260 x 1010 178 IP00

PMR330GQ 30 43,5 3+N 960 x 260 x 1010 245 IP00

PMR336GQ 36 52,2 3+N 960 x 260 x 1010 268 IP00

PMR350GQ 50 72,5 3+N 960 x 260 x 1010 300 IP00

PMR365GQ 65 94,2 3+N 960 x 260 x 1210 405 IP00

PMT312AN 12 17,4 3+N 490 x 340 x 960 121 IP21

PMT315AN 15 21,7 3+N 590 x 380 x 1485 142 IP21

PMT321AN 21 30,4 3+N 590 x 380 x 1485 230 IP21

PMT325AN 25 36,2 3+N 590 x 380 x 1485 242 IP21

PMT333AN 33 47,8 3+N 745 x 380 x 1485 276 IP21

PMT342AN 42 60,8 3+N 745 x 380 x 1485 285 IP21

PMT350AN 50 72,4 3+N 745 x 380 x 1485 305 IP21

PMT360AN 60 87,0 3+N 745 x 380 x 1485 311 IP21

PMT380AN 80 116,0 3+N 650 x 600 x 1600 450 IP21

PMT3100AN 100 145,0 3+N 1100 x 600 x 1600 532 IP21

PMT3125AN 125 181,0 3+N 1100 x 600 x 1600 687 IP21

PMT3150AN 150 214,4 3+N 1100 x 600 x 1600 781 IP21

PMT3180AN 180 261,0 3+N 1100 x 900 x 1600 990 IP21

PMT3200AN 200 290,0 3+N 1100 x 900 x 1600 1080 IP21

PMT3220AN 220 319,0 3+N 1100 x 900 x 1600 1140 IP21

EMR03 3,5 15,2 1+N 180 x 230 x 660 18 IP20

EMR07 7 30,4 1+N 180 x 230 x 660 26 IP20

EMR10 10 43,5 1+N 180 x 230 x 660 30 IP20

EMR15 15 65,2 1+N 305 x 240 x 720 60 IP20

PMR309AN 9 13,0 3+N 940 x 335 x 1130 140 IP21

PMR315AN 15 21,7 3+N 940 x 335 x 1130 173 IP21

PMR321AN 21 30,4 3+N 940 x 335 x 1130 178 IP21

PMR327AN 27 39,0 3+N 940 x 335 x 1130 193 IP21

PMR330AN 30 43,5 3+N 940 x 335 x 1130 260 IP21

PMR336AN 36 52,2 3+N 940 x 335 x 1130 278 IP21

PMR350AN 50 72,5 3+N 940 x 335 x 1130 315 IP21

PMR365AN 65 94,2 3+N 940 x 335 x 1350 420 IP21

PMR309AQ 9 13,0 3+N 940 x 335 x 1130 140 IP21

PMR315AQ 15 21,7 3+N 940 x 335 x 1130 173 IP21

PMR321AQ 21 30,4 3+N 940 x 335 x 1130 178 IP21

PMR327AQ 27 39,0 3+N 940 x 335 x 1130 193 IP21

PMR330AQ 30 43,5 3+N 940 x 335 x 1130 260 IP21

PMR336AQ 36 52,2 3+N 940 x 335 x 1130 278 IP21

PMR350AQ 50 72,5 3+N 940 x 335 x 1130 315 IP21

PMR365AQ 65 94,2 3+N 940 x 335 x 1350 420 IP21

PMR309EX 9 13,0 3+N 1000 x 320 x 1000 113 IP54

PMR315EX 15 21,7 3+N 1000 x 320 x 1000 146 IP54

PMR321EX 21 30,4 3+N 1000 x 320 x 1000 156 IP54

PMR327EX 27 39,0 3+N 1000 x 320 x 1000 166 IP54

PMR330EX 30 43,5 3+N 1000 x 320 x 1000 230 IP54

PMR336EX 36 52,2 3+N 1000 x 320 x 1000 255 IP54

PMR350EX 50 72,5 3+N 1000 x 320 x 1000 296 IP54

PMR365EX 65 94,2 3+N 1000 x 320 x 1250 424 IP54

PMR309EQ 9 13,0 3+N 1000 x 320 x 1000 113 IP54

PMR315EQ 15 21,7 3+N 1000 x 320 x 1000 146 IP54

PMR321EQ 21 30,4 3+N 1000 x 320 x 1000 156 IP54

PMR327EQ 27 39,0 3+N 1000 x 320 x 1000 166 IP54

PMR330EQ 30 43,5 3+N 1000 x 320 x 1250 230 IP54

PMR336EQ 36 52,2 3+N 1000 x 320 x 1250 255 IP54

PMR350EQ 50 72,5 3+N 1000 x 320 x 1250 296 IP54

PMR365EQ 65 94,2 3+N 1000 x 320 x 1250 424 IP54

La gamma di produzione

16

Modello Potenzain kVA

Correntemax in A

NumeroFasi

DimensioniAxBxH (mm)

Pesokg

Grado diProtez.

Modello Potenzain kVA

Correntemax in A

NumeroFasi

DimensioniAxBxH (mm)

Pesokg

Grado diProtez.

STABILUX EMRPotenza: 3.5-18kVA

STABILUX PMR /

Potenza: 9-75kVA Esecuzioni

AN = InternoAQ = Interno con quadroEX = EsternoEQ = Esterno con quadroGR = a GiornoGQ = a Giorno con quadro

Tensione Trifase2: 220/230 V3: 380/400 V4: 415/440 V

STABILUX PMT / AN

Potenza: 12-220kVA

Tensione Trifase2: 220/230 V3: 380/400 V4: 415/440 V

Chiave di lettura

* il quadro di distribuzione è previsto in mobile affiancato

Page 18: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 17-27.fh11 12-12-2008 17:47 Pagina 1

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

La serie EMR è stata progettata per soddisfare la necessità

di utilizzare apparecchiature per il risparmio energetico su im-

pianti di piccola potenza in esecuzione monofase.

Nello sviluppare questa gamma di prodotti si sono tenuti in

considerazione parametri molto importanti al fine di avere un

giusto compromesso prezzo/prestazioni e di garantire un am-

mortamento (ROI) accettabile.

La compattezza, le dimensioni ed il peso limitati consentono

a queste apparecchiature di essere installate in armadi elettrici,

sia in metallo che in vetroresina (SMC), le cui dimensioni

sono tipicamente molto ridotte.

La gamma è composta da quattro modelli da 3.5, 7, 10 e

18 kVA ed è sviluppata in moduli verticali con propria carpen-

teria metallica autoportante con grado di protezione IP20.

Le versioni monofase rappresentano una soluzione estremamente

flessibile. Si possono infatti installare nello stesso armadio moduli di varie

potenze per alimentare carichi monofase di entità diverse.

Tutti i modelli della serie EMR sono equipaggiati di interruttore generale

magnetotermico, protezione termica in uscita, timer di programmazione digitale,

scheda microprocessorata per l’impostazione delle varie fasi

di funzionamento, by-pass di funzionamento, by-pass manuale,

ingressi digitali per comando dei cicli di funzionamento.

Non è prevista la possibilità di avere a bordo macchina il

quadro comando e distribuzione.

A livello opzionale è possibile fornire le macchine complete

di armadio in vetroresina con grado di protezione IP54 per

ubicazione direttamente a bordo strada.

Per le versioni monofase gli armadi sono dimensionati in

base al numero di apparecchiature da inserire al loro interno.

Per la scelta del modello da impiegare procedere secondo

quanto descritto a pag 15.

Versione EMR

17

Page 19: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 17-27.fh11 12-12-2008 17:47 Pagina 2

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

Caratteristiche tecnico funzionali e dotazioni serie EMR

18

Serie EMR - Caratteristiche funzionaliTensione nominale di ingresso 230V 1ph+N 50/60 HzVariazione tensione di ingresso da 183 a 242 VoltTensione nominale di uscita 230 V rms stabilizzataPrecisione della tensione di uscita 1%Variazione ammissibile del carico da 0 a100%Velocità di stabilizzazione 20 ms/VoltVelocità di regolazione della tensione 6 Volt/minTensione di accensione lampade selezionabile da 202 a 230 Volt tramite commutatoreDurata del ciclo di accensione 6 minTensioni di funz. a regime ridotto disponibili su tre livelli:

1) livello minimo Vrid selezionabile da 175 a 202 Volt tramite commutatore2) primo livello intermedio che fornisce una tensione Vr1=Vrid+ (Vnom-Vrid)/33) secondo livello intermedio che fornisce una tensione Vr2=Vnom-(Vnom-Vrid)/3Nota: i due livelli intermedi non possono essere comandati dall’orologio ma solo dacomandi provenienti dall’esterno.

Distorsione armonica introdotta inferiore allo 0,2% in ogni condizione di funzionamentoRendimento superiore al 97%Temperatura di funzionamento da -20 a +35°CRaffreddamento naturale in ariaTemperatura di stoccaggio da -40 a +75°CGrado di protezione IP20Dimensioni mm 180 (B)x230(T)x660(h) - mm 305 (B)x240(T)x700(h)Peso netto Kg. 18 - 26 - 30 - 60Certificazioni aziendali ISO9001

Certificazione di prodotto CE

DotazioniProtezione contro sovraccaricoInterruttore MT in ingressoBobina di sgancio con apertura del MT in ingresso conintervento dopo 5 min di funzionamento con sovraccaricodel 20%Dispositivo per riattivazione del ciclo di accensione in seguitoa black-out superiori a 5 msBy-pass manualeBy-pass funzionale.Orologio digitale a programmazione settimanaleSegnalazione tramite LED di:presenza rete in ingresso,tensione di accensione in uscita,tensione nominale di uscita,

tensione ridotta in uscita,allarme cumulativo controllo guastoComando per eventuale by-pass automatico disponibile amorsettieraIngressi digitali per l’attivazione di: ciclo di accensione,funzionamento a tensione nominale, funzionamento a tensio-ne ridotta, funzionamento alla prima tensione intermedia,funzionamento alla seconda tensione intermediaMorsettiera ingresso/uscitaMorsettiera ausiliariScheda a microprocessore con possibilità di impostare iregimi ridotti tra 16 valori predefiniti

Page 20: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 17-27.fh11 12-12-2008 17:47 Pagina 3

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

La serie PMR rappresenta la proposta appositamente progettata per

gli impianti di pubblica illuminazione. La realizzazione di questa gamma di

prodotti è scaturita in funzione delle necessità odierne e delle necessità

future di questo mercato. L’esigenza primaria è di disporre di macchine

sempre più “aperte” al dialogo con i moderni sistemi di comunicazione al

fine di poter dialogare ed essere gestite a distanza dall’operatore. Gli

STABILUX PMR sono disponibili in esecuzione trifase in una gamma

da 9 a 75 kVA. Sono possibili tre esecuzioni:

• Da interno con armadio metallico IP21

• Da esterno con armadio in vetroresina IP54

• A giorno con telaio autoportante IP00

Tutte le esecuzioni possono essere dotate di quadro comando e distribu-

zione. Grazie al know-how aziendale nella progettazione di apparecchiature

elettromeccaniche ed alla continua ricerca di soluzioni magnetiche da adottare

nelle nostre apparecchiature, si è riusciti a compattare al massimo le dimensioni

delle stesse. Queste soluzioni ci hanno permesso, soprattutto nelle esecuzioni

da esterno in cui è prevista l’ubicazione a bordo strada, di limitare le

dimensioni degli armadi migliorando l’impatto ambientale e garantendo un

grado di protezione superiore (IP54).

Gli STABILUX PMR effettuano la stabilizzazione e la regolazione della

tensione indipendentemente su ogni singola fase; sono pertanto ideali per

installazioni ove siano presenti carichi squilibrati e/o tensioni asimmetriche.

La stabilizzazione della tensione in uscita è effettuata sul vero valore efficace

RMS, quindi i regolatori STABILUX non vengono influenzati da possibili

distorsioni armoniche presenti sulla linea di alimentazione. Tutte le macchine

sono dotate di interruttore magnetotermico di ingresso, protezione circuiti

ausiliari, by-pass automatico, display, tastiera di programmazione, mor-

settiere ingresso/uscita, morsettiere ausiliari.

Su tutte le versioni è montato il controllo a microprocessore ad

architettura CISC in grado di gestire cicli di lavoro personalizzabili e

monitorare le grandezze elettriche ed i parametri funzionali

dell’impianto. Il controllo consente alle macchine di poter essere

pilotate a distanza tramite un sistema di telecontrollo/telegestione e

di poter fornire sia in loco che a distanza tutti i parametri statistici e

funzionali dell’impianto.

Le esecuzioni PMR

19

Page 21: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 17-27.fh11 12-12-2008 17:47 Pagina 4

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

Questo è ottenuto grazie alla presenza di interfacce di

comunicazione presenti a bordo del controllo. È possibile

programmare o prelevare dati dal regolatore per mezzo di

un banco di memoria asportabile TOUCH-MEMORY.

Al fine di ottimizzare la gestione dell’impianto sono

presenti programmi standard di funzionamento disponibili

in quattro lingue residenti a bordo macchina.

È possibile personalizzare la programmazione secondo

le proprie esigenze sia in funzione del volume di traffico

presente, sia in relazione alla situazione geografica di instal-

lazione.

Ciò è possibile mediante l’utilizzo di un menù di pro-

grammazione a “tendina” accessibile direttamente a bordo

macchina tramite tastiera e visualizzabile su display a cristalli

liquidi, o a distanza tramite interfacce di comunicazione

RS232. L’utilizzo della programmazione è del tipo guidato e

protetto da password di accesso a più livelli al fine di proteggere la macchina

da utilizzi impropri. La programmazione dei cicli di funzionamento può essere

fatta su base giornaliera, settimanale, mensile, stagionale, annuale. Possono

inoltre essere programmati cicli periodici legati a particolari esigenze durante

l’anno come feste patronali, sagre, eventi speciali, etc.

20

Le esecuzioni PMR

18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 6 7

Autunno

Inverno

Primavera

Estate

Tot. hNormale

Tot. hRidotto

7,45

7,35

3,25

3,50

6,00

6,00

6,40

6,50

Aree Urbane

22701970Tot. h annue

18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 6 7

Autunno

Inverno

Primavera

Estate

Tot. hNormale

Tot. hRidotto

0,00

0,00

0,00

5,50

13,50

13,30

9,70

4,50

Località turistiche e costiere

3742500Tot. h annue

18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 6 7

Autunno

Inverno

Primavera

Estate

Tot. hNormale

Tot. hRidotto

5,50

5,30

1,75

2,00

8,00

8,00

7,90

8,00

Aree Extra Urbane - Superstrade

29121330Tot. h annue

Programmastandard di base

Zone turistiche

Prog. periodici Prog. settimanali

Prog. periodici

Periodo: 1Prog. settimanali

Settimana: 1

Periodo: 6Periodo: 5

Prog. periodicida: 01/01a: 31/12settimana: 1

Lunedìhh: mm UUU VVV WWWhh: mm UUU VVV WWWhh: mm UUU VVV WWW

martedìhh: mm UUU VVV WWWhh: mm UUU VVV WWWhh: mm UUU VVV WWW

Mercoledìhh: mm UUU VVV WWWhh: mm UUU VVV WWWhh: mm UUU VVV WWW

Giovedìhh: mm UUU VVV WWWhh: mm UUU VVV WWWhh: mm UUU VVV WWW

Lampade accese al 100%

Lampade accese in riduzione consumi

È possibile programmare cicli personalizzati giornalieri, settimanali, periodici

Page 22: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 17-27.fh11 12-12-2008 17:47 Pagina 5

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

Le esecuzioni standard (AN-EX-GR)

21

PC: Punto di consegnaIG: Interruttore generaleT: Teleruttore generaleC: Interruttore crepuscolareR: STABILUXI1: Interruttore fase 1

I2: Interruttore fase 2I3: Interruttore fase 3L1: Linea 1L2: Linea 2L3: Linea 3

PC

IG T

RSTABILUX

C L1 L2 L3

I1 I2 I3

PC: Punto di consegnaIG: Interruttore generaleT: Teleruttore generaleC: Interruttore crepuscolareR: STABILUXI1: Interruttore fase 1

I2: Interruttore fase 2I3: Interruttore fase 3L1: Linea 1L2: Linea 2L3: Linea 3CA: Comando esterno

forzatura ciclo di accensione

PC

IG T

C L1 L2 L3

I1 I2 I3

CA

RSTABILUX

STABILUX a monte STABILUX a valle

L’installazione di queste versioni è consigliata ove

sia già presente un quadro comando e distribuzione. Il

tempo necessario per inserire il regolatore è molto

contenuto in quanto l’opera richiesta si limita ad in-

terporre la macchina tra linea di alimentazione e pro-

tezioni delle linee da proteggere.

Nelle figure sottostanti sono riportati due schemi

di inserzione entrambi validi e funzionali da scegliere

in funzione del tipo di installazione.

PS: Protezioni sovratens. (opz)BS: Bobina di sgancioIG: Interruttore generaleIA: Interruttore ausiliariTE: TeleruttoreUP: Unità potenzaBP: By-passUC: Unità controlloPLU: Protezione linea d’uscita (opz)

REGOLATORE DI FLUSSO

Ingresso

BS PSIA

IG

TE

BP

UP

UC

PLU

Page 23: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 17-27.fh11 12-12-2008 17:47 Pagina 6

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

Le esecuzioni con quadro comando (GQ-EQ-AQ) offrono la possibilità di

avere in un unico contenitore sia il regolatore di flusso luminoso STABILUX,

sia il quadro comando e distribuzione.

È quindi possibile conglobare in un unico conteni-

tore tutti gli organi di comando, regolazione e prote-

zione dell’impianto.

Questo consente all’utilizzatore di avere un quadro

costruito secondo le norme CEI17-13, relative ai

quadri di distribuzione.

A livello opzionale è possibile montare a prote-

zione delle linee di uscita degli interruttori magneto-

termici o magnetotermici differenziali.

Nel paragrafo relativo agli optionals sono ri-

portate le tipologie di protezioni disponibili. La

scelta delle protezioni da inserire è di competenza

e responsabilità del progettista o dell’installatore.

22

Le esecuzioni con quadro comando (AQ-EQ-GQ)

EF: Elemento fotosensibileIC: Interruttore crepuscolareID: Protezione diff. a riarmo autom.CA: Commutatore acc. aut./man.PLU: Protezione linea d’uscita (opz)

BS: Bobina di sgancioPS: Protezioni sovratens. (opz)IA: Interruttore ausiliariTE: TeleruttoreBP: By-passUP: Unità potenzaUC: Unità controlloIG: Interruttore generale

QUADRO COMANDO REGOLATORE DI FLUSSO

EFIC ID

CA BS PSIA

IG TE

BP

UPUC

PLU

Page 24: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 17-27.fh11 12-12-2008 17:47 Pagina 7

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

Caratteristiche tecnico funzionali e dotazioni serie PMR

23

Serie PMR - Caratteristiche funzionaliTensione nominale di ingresso 380V+N 3ph 50/60 HzVariazione tensione di ingresso da 175 a 242 VoltTensione nominale di uscita 220V rms stabilizzataPrecisione della tensione di uscita 1%Variazione ammissibile del carico da 0 a 100%Velocità di stabilizzazione 40 ms/VoltVelocità di regolazione della tensione 6 Volt/minFattore di potenza del carico qualsiasiTensione di accensione lampade da 202 a 220,Volt tramite controllo a microprocessoreParametri programmabili dall’utente: • tensioni di funzionamento: 6 valori al giorno per ogni giorno della

settimana, per ognuno dei 6 modelli di settimana• tensione di accensione lampade• tensioni di funzionamento a regimi ridotti• tensioni di funzionamento a regime nominale• velocità di passaggio da un regime di funzionamento all’altro• durata del ciclo di accensione• cadute di tensione sulla linea• tempo di intervento allarmi

Distorsione armonica introdotta inferiore allo 0,2% in ogni condizione di funzionamentoRendimento superiore al 97%Temperatura di funzionamento da -20 a +35°CRaffreddamento forzatoTemperatura di stoccaggio da -40 a +75°CGrado di protezione secondo le versioniClasse di isolamento classe 1Certificazione di prodotto CE

DotazioniInterruttore MT quadripolare con bobina di sgancioInterruttore MT di protezione del circuito di controlloInterruttore MT di protezione dei circuiti ausiliariInterruttore crepuscolare(solo versioni con quadristica)Relè differenziale a riarmo automatico(solo versioni con quadristica)Contattore per alimentazione dei carichiBy-pass manualeBy-pass automaticoDispositivo per riattivazione del ciclo di accensione inseguito a black-out superiori a 5 msPredisposizione per inserimento di protezioni per le linee di uscitaPredisposizione per inserimento di protezionida sovratensioniInterfaccia RS232 per connessione a modem e ad impianti di telecontrollo e telecomandoSegnalazione tramite display in 4 lingue di:

tensione di ingresso ed uscita corrente erogata potenza attiva ed apparente erogata da ogni fase cosϕ

ore di funzionamento totali ore di funzionamento a regime nominale, ridotto,

by-pass energia totale consumata energia totale risparmiata energia risparmiata in ciascuno degli ultimi 12 mesi energia consumata in ciascuno degli ultimi 12 mesi

Allarmi. Le condizioni di allarme che attivano l'intervento dei sistemi di protezione sono:

tensioni di uscita fuori dai limiti cosϕ minimo fuori dai limiti corrente erogata fuori dai limiti temperatura fuori dai limiti circuito di controllo guasto fughe di corrente verso terra

Segnalazioni tramite LED: presenza della tensione in ingresso funzionamento in manuale allarme in corso funzionamento in automatico controllo guasto by-pass in funzione controllo attivo

Segnalazione tramite contatti puliti: funzionamento a regime ridotto o nominale regolatore in by-pass allarme in corso

Comandi digitali dall'esterno.Tramite un contatto pulito il regolatore può ricevere comandi per:

attivazione del ciclo di accensione attivazione del funzionamento a tensione nominale attivazione del funzionamento a tensione ridotta accensione spegnimento dell'impianto

Comandi analogici dall'esterno: 0-20 mA 4-20 mA 0-10 V

Programmazione:Periodicità settimanale. In un anno possono essere

programmati 6 modelli diversi di settimana, ciascuno concicli di funzionamento giornaliero differenti. Ogni giornopuò essere diviso fino ad un massimo di 6 periodi diversiper durata e tensioni. Giorni a programmazione speciale:10 all'anno.

Page 25: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 17-27.fh11 12-12-2008 17:47 Pagina 8

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

La serie PMT rappresenta la proposta appositamente progettata per gli

impianti di illuminazione di interni e di gallerie. Sono macchine concepite per

garantire risparmio e sicurezza in applicazioni in cui è necessario integrare e

regolare la luce artificiale in relazione alla luce naturale. Questa versione di

regolatori utilizza la stessa logica di controllo della serie, ed è pertanto in grado

di poter dialogare ed essere gestita a distanza. La differenza consiste nella tipologia

di software gestionale caricato a bordo del microprocessore che consente di

personalizzare al massimo l’utilizzo del regolatore STABILUX.

Le applicazioni tipiche per questa

serie di macchine sono costituite dalla

regolazione di impianti di illuminazione

di grandi unità produttive industriali,

palazzi uffici, parcheggi, sottopassi, gal-

lerie e tunnel. Questo consente di

ottenere notevoli risparmi in quanto

la regolazione avviene nelle ore di maggior richiesta di energia nelle quali il costo

è notevolmente superiore alle altre fasce di utilizzo. La regolazione della tensione

di alimentazione lampade nella fase di sottoalimentazione consente di limitare la

potenza dissipata dalle sorgenti luminose e quindi, nei mesi estivi,

ridurre i costi di refrigerazione e/o condizionamento degli ambienti,

aggiungendo un ulteriore beneficio a livello di risparmio energetico.

Gli STABILUX PMT sono disponibili in esecuzione trifase da interno

in una gamma da 12 a 220 kVA.

Tutte le macchine sono dotate di interruttore magnetotermico di

ingresso, protezione circuiti ausiliari, by-pass manuale, by-pass automa-

tico display, tastiera di programmazione, morsettiere ingresso/uscita,

morsettiere ausiliari. Su tutte le versioni è montato il controllo a

microprocessore ad architettura CISC in grado di gestire cicli di lavoro

personalizzabili e monitorare le grandezze elettriche ed i parametri

funzionali dell’impianto. Il controllo consente alle macchine di poter

essere pilotate a distanza tramite un sistema di telecontrol-

lo/telegestione e di poter fornire sia in loco che a distanza tutti i

parametri statistici e funzionali. Questo è possibile grazie alla

presenza di interfacce di comunicazione presenti a bordo del

controllo. È inoltre consentito programmare o prelevare dati a

Le esecuzioni PMT

24

Schema diFunzionamento

18 19 206 7

Ore

8 9 10 11 12 13 14 15 16Ener

gia

(%)

100

80

60

40

20

0

Funzionamento senza Stabilux

Funzionamento con StabiluxValore

Nominale

ValoreRidotto

Fascia di Risparmio Energetico

Page 26: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 17-27.fh11 12-12-2008 17:47 Pagina 9

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

25

bordo macchina per mezzo di un banco di memoria asportabile TOUCH-MEMORY.

Al fine di ottimizzare la gestione dell’impianto, sono presenti programmi

standard di funzionamento disponibili in quattro lingue residenti a bordo macchina.

È possibile personalizzare le programmazioni secondo le proprie esigenze.

Mediante l’utilizzo di un menù di programmazione a “tendina” accessibile

direttamente a bordo macchina tramite tastiera e visualizzabile su display a cristalli

liquidi, o a distanza tramite interfacce di comunicazione RS232. L’utilizzo della

programmazione è del tipo guidato e protetto da password di accesso a più livelli

al fine di proteggere la macchina da utilizzi impropri. Secondo quanto riportato

dalle nuove prescrizioni in materia, gli impianti di illuminazione di gallerie e tunnel

devono consentire all’utente di attraversarli in condizioni di sicurezza limitando al

massimo l’effetto abbagliamento. L’adattamento tra la luminanza prevista in galleria

e quella nel tratto di approccio dall’esterno deve essere effettuato il più possibile

con piccole variazioni in modo da garantire negli imbocchi un graduale passaggio

tra le condizioni di illuminamento esterno e quello interno.

Le esecuzioni PMT permettono la gestione (accensione /spegnimento e

regolazione progressiva) di 6 circuiti di rinforzo tramite l’interfacciamento con

sensori esterni di luminanza atti ad in-

tegrare la luce naturale con quella ar-

tificiale e di fornire il giusto livello di

illuminazione per evitare l’effetto ab-

bagliamento degli utenti che si appre-

stano ad entrare in galleria. Per i circuiti

permanenti, a fronte delle nuove di-

sposizioni progettuali ove è previsto di

mantenere separati i circuiti perma-

nenti da quelli di rinforzo, si consiglia l’utilizzo di macchine a programmazione

oraria. L’esempio riportato si riferisce all’utilizzo di regolatori PMT per applicazioni

in galleria relativamente alla gestione di circuiti di rinforzo interfacciati ad un

sensore di luminanza.

Il regolatore, tramite la propria logica di controllo, consente di programmare

il tipo di segnale proveniente dall’esterno (Cd/m2, lux, mA). Normalmente se si

utilizza una sonda SRL di nostra produzione il segnale da gestire è in corrente.

Tramite il menu di programmazione è possibile impostare il numero massimo dei

circuiti di rinforzo da gestire (max 6) ed i valori di soglia minimo e massimo riferito

ad ogni rinforzo. Nel caso specifico il regolatore è stato programmato per gestire

un segnale analogico variante da 4 mA, corrispondenti ad una lettura di luminanza

misurata all’imbocco della galleria pari a 0 cd/m2, a 20 mA corrispondenti ad una

lettura di luminanza esterna pari a 5000 cd/m2.

S1 S1 S2 S2 S3 S3 S4 S4 S5 S5 S6 S6min max min max min max min max min max min max

Ingresso

ValoreRidotto

ValoreNominale

Page 27: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 17-27.fh11 12-12-2008 17:47 Pagina 10

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

Al raggiungimento di una luminanza di 50 cd/m2 il regolatore:

• dà il consenso per l’accensione del primo rinforzo tramite un relè

• inizia il ciclo di accensione erogando la tensione prescelta. Tale valore può essere

fissato da 175 a 230Volt. La durata del ciclo di accensione può essere fissata da 1

a 20 minuti. Prima dell’accensione dei circuiti di rinforzo l’illuminazione della galleria

è garantita dai circuiti permanenti.

Successivamente il regolatore erogherà

un valore di tensione che dipende da:

• livello minimo impostato in base al tipo di

lampada ed al suo grado di invecchiamento

• segnale inviato dal sensore di luminanza.

La velocità con cui il regolatore rag-

giunge il regime è selezionabile da 1 a 50

volt/sec. Quando il segnale inviato dal

sensore raggiunge le 450 cd/m2 il regola-

tore eroga la tensione nominale. Sino ad

un valore di luminanza di 500 cd/m2 la

tensione resta al valore nominale (220V).

Una volta raggiunto tale valore:

• la tensione scende al valore prefissato

per la preaccensione

• si accende il secondo rinforzo.

Il processo procede sino all’eventuale

accensione di tutti i rinforzi. Gli intervalli

di accensione sono indipendenti e variabili a discrezione dell’utente secondo le

esigenze impiantistiche.

Al crepuscolo si avrà il procedimento inverso, ovvero lo spegnimento progres-

sivo dei vari circuiti di rinforzo intervallati dalla regolazione della tensione tra i limiti

prefissati.

Luminanza 0 - 5000 Cd/m2Segnale di uscita in corrente 0 - 20 mAAngolo di apertura 20°Alimentazione 24VGrado di protezione IP67Classe di isolamento II

26

Caratteristiche sensore di luminanza SRL 10

W Vcosϕ A

Selezione linguaItalianoFrancaisEnglish

Sonda di luminositàRinforzi

Curva di taratura

nA Cd/m2

Min 04 xxxxxMax 20 yyyyy

Misure

Rinforzi

Soglie

Numero rinforzi: 1

Sensore (Cd/m2)=xxx

Numero rinforzi: 6

S1min (Cd/m2): xxxxS1max (Cd/m2): yyyy

S6min (Cd/m2): xxxxS6max (Cd/m2): yyyy

Page 28: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 17-27.fh11 12-12-2008 17:47 Pagina 11

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

27

Caratteristiche tecnico funzionali e dotazioni serie PMT

Serie PMT - Caratteristiche funzionaliTensione nominale di ingresso 380+N 3ph 50/60 HzVariazione tensione di ingresso da 175 a 242 VoltTensione nominale di uscita 220V rms stabilizzataPrecisione della tensione di uscita 1%Variazione ammissibile del carico da 0 a 100%Velocità di stabilizzazione 40 ms/VoltVelocità di regolazione della tensione 6 Volt/minFattore di potenza del carico qualsiasiTensione di accensione lampade da 202 a 230 Volt tramite controllo a microprocessoreParametri programmabili dell’utente: • tensioni di funzionamento: 6 valori al giorno per ogni giorno della

settimana, per ognuno dei 6 modelli di settimana• tensione di accensione lampade• tensioni di funzionamento a regimi ridotti• tensioni di funzionamento a regime nominale• velocità di passaggio da un regime di funzionamento all’altro• durata del ciclo di accensione• cadute di tensione sulla linea• tempo di intervento allarmi

Distorsione armonica introdotta inferiore allo 0,2% in ogni condizione di funzionamentoRendimento superiore al 97%Temperatura di funzionamento da -20 a +35°CRaffreddamento naturaleTemperatura di stoccaggio da -40 a +75°CGrado di protezione secondo le versioniClasse di isolamento classe 1Certificazione di prodotto CE

DotazioniInterruttore MT quadripolare con bobina di sgancioInterruttore MT di protezione del circuito di controlloInterruttore MT di protezione dei circuiti ausiliariContattore per alimentazione dei carichiBy-pass manualeBy-pass automaticoDispositivo per riattivazione del ciclo di accensione inseguito a black-out superiori a 5 msPredisposizione per inserimento di protezioni per le linee di uscitaPredisposizione per inserimento di protezioni da sovratensioniInterfaccia RS232 per connessione a modem e ad impianti di telecontrollo e telecomandoSegnalazione tramite display in 4 lingue di:

tensione di ingresso ed uscita corrente erogata potenza attiva ed apparente erogata da ogni fase cosϕ ore di funzionamento totali ore di funzion. a regime nominale, ridotto, by-pass

energia totale consumata energia totale risparmiata energia risparmiata in ciascuno degli ultimi 12 mesi energia consumata in ciascuno degli ultimi 12 mesi

Allarmi. Le condizioni di allarme che attivano l'intervento dei sistemi di protezione sono:

tensioni di uscita fuori dai limiti cosϕ minimo fuori dai limiti corrente erogata fuori dai limiti temperatura fuori dai limiti circuito di controllo guasto

Segnalazioni tramite LED: presenza della tensione in ingresso funzionamento in manuale allarme in corso funzionamento in automatico controllo guasto controllo attivo by-pass in funzione

Segnalazione tramite contatti puliti: funzionamento a regime ridotto o nominale

regolatore in by-pass allarme in corso

Comandi digitali dall'esterno. Tramite un contatto pulito il regolatore può ricevere comandi per:

attivazione del ciclo di accensione attivazione del funzionamento a tensione nominale attivazione del funzionamento a tensione ridotta accensione spegnimento dell'impianto

Comandi analogici dall'esterno: 0-20 mA 4-20 mA 0-10 V

Programmazione:periodicità settimanale. In un anno possono essereprogrammati 6 modelli diversi di settimana, ciascuno concicli di funzionamento giornaliero differenti. Ogni giornopuò essere diviso fino ad un massimo di 6 periodi diversiper durata e tensioni. Giorni a programmazione speciale:10 all'anno

Page 29: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 28-32.fh11 12-12-2008 17:37 Pagina 1

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

Gli Accessori

28

Protezioni sovratensioni (PS/PSF)(solo per modelli PMR/PMT)

Le protezioni sovratensioni (PS/PSF) sono dispositivi ad alta capacità di scarica

collegati tra i morsetti di ingresso e la terra al fine di proteggere lo STABI-LUX dalle scariche atmosferiche.

N.B.: per potenze fino a 65 kVA è previsto il modello PS, per potenze superiori

è necessario utilizzare il modello PSF.

Dispositivo antispegnimento (DAS)È un componente addizionale da inserire nel corpo illuminante in caso di

utilizzo di lampade a vapori di mercurio al fine di massimizzare i risparmi anche

in impianti misti.

Vano Enel (VNL)(solo per modelli PMR EX-EQ)

È un vano supplementare in vetroresina IP54 per ubicazione gruppi di misura

da affiancare o sovrapporre allo STABILUX.

Quadristica estesa(solo per modelli PMR EX-EQ)

Le macchine in oggetto sono predisposte per il montaggio di interruttori per

protezione linee di uscita tramite canalina DIN montata a bordo macchina. Per

potenze sino a 27 kVA sono disponibili 20 moduli implementabili con l’aggiunta di

apposito telaio a 60. In questa configurazione le dimensioni dell’armadio passano

da mm. 1000x320x1000h a mm. 1000x320x1250h. Per potenze sino a 50 kVA lo

spazio utile è di 60 moduli. Per i modelli di taglia superiore la distribuzione è

realizzata in armadio da affiancare al regolatore. In questo caso lo spazio disponibile

è di 60 moduli e le dimensioni dell’armadio sono pari a mm. 1000x320x1000h.

Potenza Modello Dimensioni VNL Dimensioni VNL + STABILUX(kVA) (axbxh1) (axbxh1+h2)

9 – 27 VNL50 1000 x 320 x 750 1000 x 320 x 1750

30 – 50 VNL50 1000 x 320 x 750 1000 x 320 x 2000

65 – 75 VNL75 1000 x 320 x 750 non sovrapponibile

Lampada HG 80W HG 125W HG 250W HG 400W HG 1000W

Tipo DAS 80 DAS 125 DAS 250 DAS 400 DAS 1000

a

h2

b

h1

Page 30: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 28-32.fh11 12-12-2008 17:37 Pagina 2

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

Protezione linee di uscita (PLU)(solo per le esecuzioni PMR)

È possibile montare a protezione delle linee di uscita degli interruttori

magnetotermici o magnetotermici differenziali.

In fase di ordine citare chiaramente le taglie degli interruttori scegliendo tra

le varie possibilità elencate nella tabella. Nella stessa sono inoltre indicate le

dimensioni (in moduli) al fine di determinare il numero massimo di protezioni

inseribili a bordo macchina.

N.B.: la scelta delle protezioni da inserire è di competenza e responsabilità del

progettista o dell’installatore.

Sonda di luminanza (SRL10)Da interfacciare con i regolatori serie PMT per il rilevamento del livello di

illuminazione.

29

Dotazioni

Portata Protezione Protezione(A) Magnetotermica Magnetotermica Differenziale

Eurocurva C ID = 0,3 A ID = 0,5 A

IP + N 3P + N IP + N 3P + N IP + N 3P + N

10 PLU210C PLU410C PLU210MD3 PLU410MD3 PLU210MD5 PLU410MD5

16 PLU216C PLU416C PLU216MD3 PLU416MD3 PLU216MD5 PLU416MD5

20 PLU220C PLU420C PLU220MD3 PLU420MD3 PLU220MD5 PLU420MD5

25 PLU256C PLU425C PLU225MD3 PLU425MD3 PLU225MD5 PLU425MD5

32 PLU232C PLU432C PLU232MD3 PLU432MD3 PLU232MD5 PLU432MD5

ingombro 2 mod. 4 mod. 4 mod. 6/8 mod. 4 mod. 6/8 mod.

Page 31: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 28-32.fh11 12-12-2008 17:37 Pagina 3

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

I regolatori di flusso luminoso STABILUX sono stati concepiti per poter

essere gestiti e controllati attraverso sistemi di trasmissione DTE (GSM, Modem

su linee telefoniche commutate, linee dati dedicate) per mezzo della porta seriale

RS232 presente sul controllo a microprocessore dell’unità di controllo ed

acquisizione dati del regolatore di flusso.

Collegamento e trasmissione datiL’unità centrale predisposta per il telecontrollo

a distanza attiva periodicamente in maniera auto-

matica o su richiesta dell’operatore una routine di

chiamata ai vari regolatori di flusso.

Il singolo regolatore di flusso al verificarsi di un

evento di allarme programmato effettua una chia-

mata all’unità centrale per segnalare l’evento indi-

cando il tipo di allarme e l’ora di attivazione. Con-

temporaneamente è in grado di avvisare con un

messaggio tipo SMS ad un telefono cellulare

l’eventuale operatore.

Il TelecontrolloUna volta effettuato il collegamento i dati memorizzati e acquisiti dal micro-

processore (misure, registrazioni, condizioni di funzionamento, allarmi non critici,

etc.) sono disponibili per essere letti, valutati o trasferiti all’unità centrale.

La TelegestioneDalla fase di controllo e visualizzazione dei dati disponibili è possibile poi

passare ad una fase di gestione a distanza di tutti i parametri di funzionamento

della macchina. È possibile modificare i cicli di funzionamento, i valori di riferimen-

to per i vari regimi, i valori di allarme, i parametri caratteristici della macchina.

Tutta questa operatività è resa operativa in maniera sicura attraverso l’inserimen-

to di password selettive.

30

Telecontrollo e Telegestione

Rete Trasmissione Dati

Page 32: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 28-32.fh11 12-12-2008 17:37 Pagina 4

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

31

Caratteristiche del Telecontrollo

Caratteristiche Funzionali del Telecontrollo

• Controllo in tempo reale dall’Unità centrale del funzio-

namento dei regolatori

• Segnalazione di allarme in corso a livello Unità centrale

e operatore (SMS)

• Interrogazione periodica automatica o singola manuale

per il controllo dell’impianto

• Visualizzazione dati remoti (tensione, corrente,

cosphi, allarmi, etc.)

• Modifica da remoto dei parametri caratteristici e di

funzionamento dell’impianto

• Forzatura stato di funzionamento (accensio-

ne/spegnimento impianto, by-pass, ridotto, nominale,

manuale, automatico).

Software gestionale LUX MANAGEMENTÈ un software applicativo realizzato per ambiente Windows che utilizza per

quello che riguarda la gestione e l’elaborazione dei dati acquisiti dai vari

regolatori un data base commerciale quale ACCESS.

Questo permette all’utilizzatore una completa libertà ed autonomia per

future implementazioni o modifiche del programma e la gestione personale

degli archivi esistenti.

La versione base è predisposta per :

• Dati anagrafici impianti

• Indice generale impianti

• Acquisizione dati

• Ricezione allarmi

• Elaborazione dati

• Grafici e misure

• Utility

Page 33: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux 28-32.fh11 12-12-2008 17:37 Pagina 5

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

32

Il Servizio

Oltre alla fornitura dei suoi prodotti IREM fornisce servizi completi alla propria

clientela:

Assistenza agli investimentiLa nostra sede e la rete di vendita sono disponibili a sviluppare calcoli di

ammortamento personalizzati per la soluzione della specifica convenienza

economica.

GaranziaTutte le apparecchiature sono garantite 24 mesi.

Centri di assistenza tecnicaOltre quaranta centri di assistenza tecnica dislocati sul territorio sono in grado

di intervenire immediatamente in caso di necessità sia nel periodo di garanzia

che oltre.

Contratti di assistenzaSono disponibili contratti di assistenza programmata atti a garantire nel tempo

il controllo e la funzionalità delle apparecchiature. Gli interventi di manutenzio-

ne periodica programmata sono effettuati da centri qualificati in regime di

certificazione UNI EN ISO 9001.

Page 34: Regolatori di Flusso Luminoso - rinnovaenergia.eu · IREM-Stabilux 1-6 .fh11 12-12-2008 17:46 Pagina 3 Colori compositi C M Y CM MY CY CMY K Stabilux: la risposta 3 Lo STABILUX è

IREM-Stabilux cop IT.fh11 15-12-2008 18:48 Pagina 1

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

IREM. L'esperienza e la Qualità.

Stam

peria

Artis

tica

Nazio

nale

IREM è azienda leader nella produzione di apparecchiature elettroniche ed elettromec-caniche per il controllo dell'alimentazione elettrica, operante nei seguenti settori:

- alimentazione di lampade a scarica per applicazioni professionali;- protezione delle utenze elettriche da perturbazioni di rete;- regolazione del flusso luminoso negli impianti di illuminazione;- produzione di energia con microcentrali idroelettriche.

Dalla sua origine, nel 1947, IREM si è imposta per la qualità, l'affidabilità e l'innovazionedei suoi prodotti ad alta tecnologia. Un'affidabilità aziendalericonosciuta con l'Oscar! Nel 1992 a Los Angeles Mario Celso,fondatore dell'IREM, riceve per la sua attività, dall'Academy ofMotion Picture Arts and Sciences, lo "Scientific-TechnicalAward".L'evoluzione della struttura, lo sviluppo commerciale e il po-tenziamento della ricerca hanno contribuito a consolidarel'esperienza acquisita negli anni.

Due stabilimenti produttivi, una filosofia basata sul miglioramentodella qualità come attività prioritaria, un'esportazione direttasuperiore al 50%, sono garanzia di continuità e sviluppo.Esperienza, qualità e professionalità: per questo IREM ha ottenutofin dal 1993 la certificazione del sistema qualità, in conformità allanorma UNI EN ISO 9001, a conferma della sua capacità di assicurare:

• costanza della qualità del prodotto• garanzia di un prodotto affidabile nel tempo• precisione e ripetibilità di tutti i processi• eliminazione di controlli in accettazione per il cliente• identificazione e rintracciabilità garantita nel tempo.

Nell’anno 2000 la IREM ha ottenuto la certificazione del proprio sistema di gestioneambientale in conformità alla norma UNI EN ISO 14001. La certificazione costituisceuna concreta conferma della volontà aziendale di voler proteggere l’ambiente nonsoltanto con i suoi prodotti, ma anche con precise scelte comportamentali.

THIN

K A

DV -

Torin

o

IREM SpA - Via Abegg 75 10050 Borgone - Torino - ITALYTel. ++39 011 9648211 - Fax ++39 011 9648222

e-mail: [email protected] - www.irem.it 9953

3611

.07