10
Regime ordinario Regime obbligatorio per le società di capitali Regime obbligatorio per le società di persone e le ditte individuali se nel periodo d’imposta precedente sono stati conseguiti ricavi pari a: 400.000 euro, in caso di attività di prestazione di servizi

Regimicontabili

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Regimicontabili

Regime ordinario

Regime obbligatorio per le società di capitali

Regime obbligatorio per le società di persone e le ditte individuali se nel periodo d’imposta precedente sono stati conseguiti ricavi pari a:◦400.000 euro, in caso di attività di

prestazione di servizi◦700.000 euro, negli altri casi

Page 2: Regimicontabili

Regime ordinarioLibri e registri conseguenti al regime1. Contabili: Giornale, Inventari, Mastro,

Magazzino, Beni ammortizzabili2. IVA: Fatture emesse e corrispettivi, fatture

acquisti,.3. Dipendenti: Libro unico del lavoro

Come si determina il reddito imponibile:◦ Reddito d’esercizio + costi fiscalmente

indeducibili – ricavi non imponibili – costi non dedotti (nei limiti fiscalmente ammessi)

Page 3: Regimicontabili

Regime semplificato

Si applica alle imprese individuali e alle società di persone che, nel periodo d’imposta precedente, abbiano conseguiti ricavi non superiori a:◦400.000 euro, nel caso di

prestazione di servizi◦700.000, negli altri casi

Page 4: Regimicontabili

Regime semplificato

Libri e registri conseguenti al regime1. IVA: Fatture emesse e corrispettivi, fatture

acquisti (integrati con costi e ricavi estranei all’IVA)

2. Dipendenti: Libro unico del lavoro

Come si determina il reddito imponibile:◦ Reddito d’esercizio + costi fiscalmente

indeducibili – ricavi non imponibili – costi non dedotti (nei limiti fiscalmente ammessi)

Page 5: Regimicontabili

Regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e

lavoratori in mobilitàRegime di vantaggio per le persone

fisiche quando sussistono determinati requisiti:1. Inizio di nuova attività2. Ricavi o compensi non superiori a €

30.0003. Non effettuazione di esportazioni4. Non aver esercitato attività artistica,

professionale o d'impresa nei 3 anni precedenti

5. Assenza di dipendenti o collaboratori6. Acquisti di beni strumentali non

superiori a € 15.000 negli ultimi 3 anni

Page 6: Regimicontabili

Regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e

lavoratori in mobilitàAdempimenti contabiliNumerazione e conservazione di fatture

d’acquisto e bollette doganaliEmissione di fatture e scontriniPagamento imposte:1. Applicazione imposta sostitutiva pari al 5%

del reddito2. Non assoggettabilità dei proventi (ricavi e

compensi) a ritenuta d’acconto 3. Esclusione adempimenti IVA e IRAP4. Esclusione studi di settore

Page 7: Regimicontabili

Regime contabile agevolato

• Conservazione dei documenti ricevuti ed emessi;

• Fatturazione e certificazione dei corrispettivi;

• Presentazione delle dichiarazioni ai fini delle imposte dirette e dell’Iva;

• versamento annuale dell’Iva, dell'acconto e del saldo dell‘Irpef e relative addizionali;

• adempimenti dei sostituti d'imposta;

Page 8: Regimicontabili

Regime contabile agevolato

Esoneri:dalla registrazione e tenuta delle scritture

contabili ai fini delle imposte sui redditi, dell’Irap e dell’Iva;

dalla tenuta del registro dei beni ammortizzabili;

dalle liquidazioni e dai versamenti periodici dell’Iva nonché dal versamento dell’acconto annuale;

dalla presentazione della dichiarazione Irap e versamento della relativa imposta.

Page 9: Regimicontabili

Regime per le nuove iniziative Imprenditoriali

Applicazione per opzione in sede di dichiarazione d’inizio attività

Utilizzo del regime per massimo 3 anniUtilizzo dalle imprese individuali quando

sussistono i seguenti requisiti:◦ Non esercizio di attività di impresa o

professionale negli ultimi 3 anni◦ Nuova attività non prosecuzione di una

precedente◦ Ricavi annuali non superiori a € 30.987per

prestazione di servizi, € 61.975 per le altre attività

Page 10: Regimicontabili

Regime per le nuove iniziative Imprenditoriali

Adempimenti contabili: completo esonero

Tassazione sostitutiva all’IRPEF e addizionali in misura pari al 10% sul reddito imponibile