4
15

Realtà Aumentata

  • Upload
    unisky

  • View
    215

  • Download
    1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

La tecnologia della realtà aumentata consente di sovrapporre livelli informativi inediti a realtà percepite, ma può contribuire anche a combinare e ad espandere le percezioni sensoriali.

Citation preview

15

Realtà Aumentata 15

12 15progetti correlatiAR-Augmented RealityGamificationWearable

La tecnologia

La tecnologia della realtà aumentata consente di sovrapporre livelli informativi inediti a realtà percepite, ma può contribuire anche a combinare e ad espandere le percezioni sensoriali. La visualizzazione dei livelli informativi può essere realizzata in diversi modi: in forma di elenco, con punti ordinati in base alla distanza dalla posizione dell'osservatore; in forma di mappa, che visualizza la posizione dell'osservatore e quella dei punti di interesse (POI) e in forma, appunto, di realtà aumentata in cui l'immagine inquadrata dalla fotocamera viene arricchita con icone che segnalano punti localizzati intorno all'osservatore ovvero “catturano” alcuni specifici oggetti della immagine inquadrata con lo scopo di fornirne una descrizione approfondita attraverso l'impiego di diverse tecnologie multimediali (audio, video, testi).

La realtà aumentata utilizza un software il quale osserva un ambiente attraverso una camera e quando riconosce un soggetto in particolare lo arricchisce con informazioni virtuali (video, oggetti 3D, testi etc…) creando così una “mixed reality” ovvero la realtà + un layer informativo virtuale.

Realtà aumentata per POI geolocalizzati

Realtà aumentata per riconoscimento immagini

INTERACTIVITY

DATACONTEXT

VISUALIZATION

REALTA’AUMENTATA

Realtà Aumentata 15

Gli strumenti

Normalmente questa tecnologia viene implementata in applicazioni ospitate in Smartphone o Tablet dotati di videocamera, bussola e strumenti di localizzazione.L'accesso diffuso ad una pluralità di utenze e la semplicità d'uso ne permettono una utilizzazione generica o specialistica con diverse finalità: commerciali, turistiche, di supporto logistico o di servizio, come pure per attività gestionali o di progetto.

Realtà Aumentata e Google GlassGli occhiali a realtà aumentata sono costruiti con una montatura e display, montato su una lente, ad alta definizione in grado di proiettare le immagini direttamente sugli occhi dell’utente, dove i contenuti verranno visualizzati come se ci si trovasse di fronte a uno schermo da 25 pollici, visto da una distanza di due metri.Basati sul sistema operativo Android, i Google Glass sono compatibili con ogni smartphone dotato della tecnologia Bluetooth. Presente sul lato destro della montatura un touchpad utile a scorrere tra i menu e tra i contenuti; la dotazione comprende poi una fotocamera.

Realtà Aumentata 15

Le applicazioni

Musei interattivi Grazie alla realtà aumentata è possibile rendere la visita più attiva, aumentando il grado d’apprendimento per il visitatore, stimolandone l’intelletto e la curiosità.

Gaming E’ possibile rendere la visita un gioco, attraverso una caccia al tesoro o un gioco di ruolo. In questo modo si spinge l’utente a visitare luoghi più nascosti, creando nuovi itinerari e flussi turistici.

Navigatore interattivo Applicando la location augmented reality , puntando la fotocamera del dispositivo si possono vedere i markers informativi sullo schermo in base alle coordinate gps sulle quali sono caricati. Integrando questo sistema alle auto si potrà rivoluzionare il sistema di guida modificando sia l’utilizzo del navigatore, sia le segnalazioni di sicurezza ed emergenza.

Booking Applicando la realtà aumentata ad un supporto fisico è possibile coinvolgere l’utente anche nella fase di pre-tour e di prenotazione.

Ricorstruzioni storiche e rendering architettonici Rendere visibile l’antico sovrapponendolo all’immagine reale ed attuale oppure mostrare progetti futuri inseriti in una determinata area. L’uso della realtà aumentata e modellazione 3D permette ad architetti e progettisti di valutare soluzioni innovative direttamente in loco.

AR nello shopping e nella ristorazione L’AR applicata al mondo dello shopping e della ristorazione permette al cliente di procedere con la decisione in maniera più accurata o di vedere i piatti prima di ordinarli ad esempio con ricostruzioni 2D e 3D.

Giornali e riviste Aggiunta alla lettura del giornale e degli inserti di carta un’informazione aggiuntiva che si può trovare con lo smartphone semplicemete inquadrando la pagina o i market per ottenere altri articoli, approfondimenti e contenuti multimediali.