15
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 5 I SEMESTRE A.A. 2003-2004

Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 5 I SEMESTRE A.A. 2003-2004

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 5 I SEMESTRE A.A. 2003-2004

Realizzazione dott. Simone Cicconi

CORSO DI ECONOMIA POLITICAMACROECONOMIA

Docente: Prof.ssa M. Bevolo

Lezione n. 5

I SEMESTRE

A.A. 2003-2004

Page 2: Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 5 I SEMESTRE A.A. 2003-2004

CORSO DI MACROECONOMIA

Docente Prof.ssa Bevolo

5.1 Un approfondimento a proposito della funzione del consumo

Fattori oggettivi Fattori soggettivi

• Le verifiche empiriche hanno evidenziato che altri fattori influenzano il consumo

• Secondo Keynes il consumo aggregato dipende dal reddito corrente (funzione keynesiana del consumofunzione keynesiana del consumo)

Page 3: Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 5 I SEMESTRE A.A. 2003-2004

CORSO DI MACROECONOMIA

Docente Prof.ssa Bevolo

5.2 I fattori che influenzano il consumo: fattori oggettivi

• Real Balance Effect (Effetto Pigou) Le variazioni nel livello dei prezzi possono indurre “effetti ricchezza

• La redistribuzione del redditoLa propensione al consumo è maggiore per il percettore di

salari che per i percettori di profitto

• Il credito al consumoInfluenzato dal tasso di interesse

Page 4: Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 5 I SEMESTRE A.A. 2003-2004

CORSO DI MACROECONOMIA

Docente Prof.ssa Bevolo

5.2.1 I fattori che influenzano il consumo: fattori soggettivi

• Effetto dimostrazione (Duesemberry)Effetto dimostrazione (Duesemberry) Il consumo dipende dalla posizione sociale degli individui

• Reddito permanente (M. Friedman)Reddito permanente (M. Friedman) Il consumo dipende dal reddito passato e dalle attese sul reddito futuro

• Reddito del “Ciclo vitale” (F. Modigliani)Reddito del “Ciclo vitale” (F. Modigliani) Gli individui pianificano consumo e risparmio avendo per riferimento l’intero arco vitale

Page 5: Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 5 I SEMESTRE A.A. 2003-2004

CORSO DI MACROECONOMIA

Docente Prof.ssa Bevolo

5.3 Investimento e spesa pubblica nel modello reddito-spesa

Inizialmente l’investimento verrà considerato come una variabile esogena. Questa ipotesi semplificatrice verrà eliminata

successivamente

II =

• La spesa pubblica e le imposte descrivono la politica fiscale del governo

• La spesa pubblica è una variabile esogena

• Le imposte (T) dipendono dal reddito e sono una variabile

endogena

Page 6: Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 5 I SEMESTRE A.A. 2003-2004

CORSO DI MACROECONOMIA

Docente Prof.ssa Bevolo

5.4La produzione di equilibrio

• Il reddito di equilibrio è quel livello di reddito (produzione) Y che eguaglia la domanda globale desiderata

Y = Z

Quando la produzione è in equilibrio nessuno degli operatorieconomici desidera modificare il proprio comportamento

Se Y = ZY = Z (desiderata) le scorte (investimenti non desiderati) sono uguali a zero

Se Y < ZY < Z si riducono le scorte e le imprese aumentano la produzione

Se Y > ZY > Z aumentano le scorte e le imprese riducono la produzione

Il reddito raggiunge il suo livello di equilibrioequilibrio quando è uguale alla domanda desiderata

Page 7: Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 5 I SEMESTRE A.A. 2003-2004

CORSO DI MACROECONOMIA

Docente Prof.ssa Bevolo

5.5 Identità, equazione di comportamento, condizioni di equilibrio

Z = C + I

C = C0 + c1 Y

I = Ī

Y = Z

(identità)

(equazioni di comportamento)

(equazione di comportamento)

(condizione di equilibrio)

[ C0, Ī ] sono detti spesa autonoma o spesa autonoma o

componenti esogene della domandacomponenti esogene della domanda

Page 8: Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 5 I SEMESTRE A.A. 2003-2004

CORSO DI MACROECONOMIA

Docente Prof.ssa Bevolo

5.6 Una condizione di equilibrio equivalenteInvestimento = Risparmio

L’equilibrio nel mercato dei beni può essere espresso equivalentemente in termini di

Uguaglianza fra produzione e domanda

Uguaglianza fra risparmio ed investimento

(J. M. Keynes, 1936)

Ricordiamo che:ĪĪ (componente della domanda) è un afflusso al circuito del redditoS S è un deflusso dal circuito del reddito

Affinché Y = ZY = Z è necessario che gli afflussi e i deflussi si equivalgano

Ī = S: condizione di equilibrio verificata solo per determinati valori di Ī e S

Page 9: Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 5 I SEMESTRE A.A. 2003-2004

CORSO DI MACROECONOMIA

Docente Prof.ssa Bevolo

5.7Equilibrio nel mercato dei beni

Y = Z

45°

Reddito, Y

Dom

an

da (

Z),

Pro

du

zion

e

(Y)

ZZ

A

Produzione

Domanda

Y

Spesa autonoma

Z < Y

Z > Y

Page 10: Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 5 I SEMESTRE A.A. 2003-2004

CORSO DI MACROECONOMIA

Docente Prof.ssa Bevolo

5.8 Determinazione algebricadel reddito di equilibrio

Modello a due settori: assenza dello Stato e dell’operatore estero

Z = C + Ī (1)C = C0 + c1Y (2)

I = Ī (3)Z = Y (4) Condizione di equilibrio

Sottraendo c1Y da entrambi i membri delle equazioni si ha:

Y - c1Y = C0 + Ī

Il reddito in equilibrio è uguale alla componente Il reddito in equilibrio è uguale alla componente

autonoma della spesaautonoma della spesa (C0+ Ī ) moltiplicata per il moltiplicata per il

coefficientecoefficiente 11 - c 1

Y =

Page 11: Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 5 I SEMESTRE A.A. 2003-2004

CORSO DI MACROECONOMIA

Docente Prof.ssa Bevolo

5.9Il moltiplicatore del reddito

• Aumenti della spesa autonoma determinano aumenti nel livello del reddito

• Di quanto varia il reddito al variare della spesa autonoma?

• Una variazione della spesa autonoma determina una variazione del reddito maggiore della variazione della spesa

• Dalla soluzione algebrica del modello Y = )(1

10

1

Icc

11

1

c 1s

1 Il coefficiente = > 1 è detto:

moltiplicatore del reddito o moltiplicatore keynesiano

Page 12: Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 5 I SEMESTRE A.A. 2003-2004

CORSO DI MACROECONOMIA

Docente Prof.ssa Bevolo

5.10Il valore del moltiplicatore

Il moltiplicatoremoltiplicatore misura la variazione del reddito provocata da un incremento della spesa autonoma

• Il moltiplicatore è tanto maggioremaggiore quanto maggiore è la propensione marginale al consumo

Per c1 = 0,5 il moltiplicatore = 2

Per c1 = 0,8 il moltiplicatore = 5

Per c1 = 0,9 il moltiplicatore = 10

• Il moltiplicatore è tanto minoreminore quanto maggiore è la propensione marginale al risparmio

Page 13: Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 5 I SEMESTRE A.A. 2003-2004

CORSO DI MACROECONOMIA

Docente Prof.ssa Bevolo

5.11 Il moltiplicatore del reddito:un esempio numerico

Y = 1000 + 0,8(1000) + 0,8(800) + 0,8(640) + … = 5000 800 640 512

• Ipotesi:

Y = ( 1 + + + + ) 1c 21c 3

1c xc1 I

11

1

c = 1000; c1= 0,8; = 5;I

Ovvero:

Serie geometrica di ragione < 11ccontinu

a

Page 14: Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 5 I SEMESTRE A.A. 2003-2004

CORSO DI MACROECONOMIA

Docente Prof.ssa Bevolo

5.11.1

A partire da un incremento iniziale della spesa autonoma si genera un

processo moltiplicativoprocesso moltiplicativo

Produzione RedditoI

C S

Page 15: Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 5 I SEMESTRE A.A. 2003-2004

CORSO DI MACROECONOMIA

Docente Prof.ssa Bevolo

5.12 Effetti di un aumento della spesa autonoma sulla produzione

Un aumento della spesa autonoma provoca un aumento più che proporzionale sulla produzione di equilibrio.

Reddito, Y

Dom

anda (

Z),

Pro

duzi

one (

Y)

A’

ZZ’

Y Y’

B DE ZZ

C

A