144
RAZZA Gruppo di individui appartenenti ad una stessa specie animale, i quali omozigoti per uno o più caratteri, si distinguono da altri raggruppamenti della stessa specie per alcune particolari caratteristiche morfologiche e funzionali trasmissibili alla prole

Razze Bovine

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Bovine Italiana

Citation preview

  • RAZZA Gruppo di individui appartenenti ad una stessa specie animale, i quali omozigoti per uno o pi caratteri, si distinguono da altri raggruppamenti della stessa specie per alcune particolari caratteristiche morfologiche e funzionali trasmissibili alla prole

  • CEPPO Gruppo di animali, in seno ad una razza, che hanno uno o pi caratteri secondari comuni, trasmissibili alla prole, influenzati (o indotti) dallambiente (clima, metodi di detenzione, attivit fisica, igiene e malattie) ed evidenziati a seguito di azioni selettive

  • TIPO Rappresenta le caratteristiche peculiari della costruzione di un animale, che denotano la sua particolare funzionalit La definizione del tipo data dallosservazione dei caratteri morfologici e fisiologici quali, ad esempio:Il rapporto tra lo sviluppo dei diametri longitudinali e trasversaliRilievo delle masse muscolariFinezza o meno dello scheletro e della pelleGrandezza e forma della testa, del ventre, della mammella ecc.Valutazione della sua probabile produttivit

  • RAZZELATTECARNELAVORO Attitudine prevalente Duplice attitudine Triplice attitudine/Non esattamente specializzate

  • LE RAZZE DA LATTE

  • FRISONA ITALIANA

  • FRISONA ITALIANAOrigine Frisia Olandese (1200-1300)Ceppo Italiano derivato dallintroduzione di sangue olandese, tedesco, danese e svedese in seguito soprattutto da quello americanoLibro Genealogico in Italia dal 1922

  • La selezione mira a:Precocit per sviluppo e produzioneSoggetti di buona mole e forte costituzioneMigliore feconditMaggiore longevitNevrilitForte potere digestivo respiratorioElevate produzioni di latte e buon titolo di Grassi e proteine Attitudine alla produzione di carne

  • Caratteristiche peculiari della nostra FrisonaMantello: pezzato nero o pezzato rossoStatura: altaTesta: espressiva, proporzionata, distinta e vigorosa, profilo superiore rettilineo; occhi vivaci, orecchie molto mobili, narici larghe e musello ampio e forti mascelle.

  • Caratteristiche peculiari della nostra FrisonaAnteriore armonico collo allungato, sottile e ricco di pliche cutanee; garrese ben serrato, pronunciato e affilato; spalle fuse con il collo; petto forte e ampioArti anteriori in appiombo e ben distanziati. Piedi forti e con alta suola. Linea dorsale rettilinea con lombi larghi e forti Groppa lunga e livellata; coda piuttosto sottile Arti posteriori in appiombo, forti e asciutti; piedi forti, ben serrati con suola alta Natiche con profilo rettilineogarretti larghi e piatti

  • La mammellaMammella saldamente attaccatavene addominali prominenti e tortuosevene mammarie molto ramificate non troppo grosse e ramificatetessuto spugnose ed elasticoLegamento sospensorio mediano forte che divide nettamente la mammella in due parti ugualiCapezzoli perpendicolari, di giuste dimensioni, inseriti al centro di ciascun quarto.

  • La vaccaPeso: 550-900 kgAltezza: 130-150 cmProduzione:oltre 85 q di latte lanno(record oltre 190 q) al 3,71% di grasso e 3,32% di proteine .

  • Medie Produzioni Latte/Grasso/ProteineVacche Razza Frisona Controllate2004 (dati ANAFI)

    Latte +11,2%Grasso +4,2%Proteine +3,75%

  • Medie Produzioni Latte/Grasso/ProteineVacche Razza Frisona Controllate2004

  • CONSISTENZA TREND FENOTIPICOANNO ALLEVAMENTI VACCHE LATTE KG GRASSO % PROTEINE % VACCHE x ALLEVAMENTO1995 570 5.688 5.259 3,62 3,14 101996 570 5.905 5.452 3,67 3,21 101997 538 5.926 5.615 3,68 3,25 111998 496 5.930 5.814 3,75 3,15 121999 471 5.990 5.795 3,67 3,17 132000 458 6.037 6.010 3,68 3,17 132001 451 6.228 6.444 3,65 3,18 142002 368 5.938 6.490 3,66 3,21 162003 312 5.117 6.352 3,63 3,22 162004 271 4.801 6.460 3,68 3,23 18

    Medie Produzioni Latte/Grasso/ProteineVacche Razza Frisona ControllateMOLISE (dati ANAFI)

    Latte +23%Grasso +1.6%Proteine +2.8%

  • Il toroPeso maschio adulto 900 - 1300 kg Altezza maschio adulto 138 - 155 cm

  • Il vitelloPeso variabile dai 40 kg fino a oltre 50 nei maschi.

  • FRISONA OLANDESEAspetto armonico, vigoroso, buona capacit addominale, arti forti, ottimi piediPezzatura regolare nella distribuzione delle macchie ed estremit degli arti biancheAbituata al pascoloAlta produttivit e ottimo tenore proteicoIntroduzione tori statunitensi (per migliorare caratteri lattiferi) e canadesi (per la struttura)

  • FRISONA STATUNITENSEImportata dallOlanda nel 1600Allevata soprattutto nel nord-est e nel centro (dairy-belt)Fortemente lattifero, 91 kg (record 194 Kg gi nel 1951)In passato era un animale disarmonico, molto angoloso e di mole ridotta; successivamente la selezione ha puntato anche sulle caratteristiche morfologiche (buona mole e costituzione, mammelle sviluppate adatte alla mungitura meccanica

  • FRISONA CANADESERegioni sud-occidentali del Canada (Ontario, Manitoba, Quebec), abbondanza di foraggi, anche grossolani, clima rigidoGrande mole, elevate capacit toraciche ed addominaliSpiccato potere lattifero, oltre 75q, Grasso 3,66%, Proteine 3,22%Efficienza economica (alta conversione degli alimenti, resistenza alle malattie, capacit di produrre e riprodurre per lunghi periodi di tempo

  • Francese: oltre 71 qdi latte, al 3,27% di grassoe 4,03% di proteine

    Tedesca: oltre 71 q di latte, al 3,33% di grassoe 4,29% di proteine

  • BRUNA ITALIANA

  • BRUNA ITALIANAOrigine Svizzera CentraleCeppo italiano (ex Bruna Alpina) incrociato con soggetti elvetici, austriaci, bavaresi e negli ultimi anni rinsanguato con il ceppo americano Brown SwissNel 1968 nasce Associazione Nazionale Allevatori Bovini della Razza Bruna, che provvede alla selezioneHa sostituito nellultimo cinquantennio molte razze autoctone del Centro-Sud

  • Consistenze 2004Patrimonio femminile Italia 543.891 (Sardegna 118.923; Lombardia 89.426; Trentino-Alto Adige 76.120)Capi iscritti al L.G. in Italia 177.788 (Trentino-Alto Adige 55.235; Lombardia 30.531; Puglia 19.855); 20 capi/allevamentoPatrimonio femminile Molise 9.311Capi iscritti al L.G in Molise 5.373 (CB 2185; IS 3.188); 26 capi/allevamento

    dati ANARB

  • La selezione mira a:Soggetti di buona mole, statura e peso, robusti di costituzione e corretta conformazionePrecocit per sviluppo e produzioneMigliore feconditMaggiore longevitNevrilitElevate produzioni di latte e buon titolo di grasso e proteine (dal 1995 le produzioni sono aumentate del 20% e grasso e proteine rispettivamente +2,6 e +3,9%)Attitudine alla produzione di carneAlta capacit di utilizzare i foraggi aziendali

  • Caratteristiche peculiari della Bruna ItalianaAnimali armoniosiMantello di colore uniforme, bruno o variabile dal sorcino al castanoMusello ardesia circondato da un alone biancoCorna fini e bianche alla base, nere in punta.

  • La vacca Peso vivo 550 kg Produzione:oltre 66q al 3,46% proteine e 3,92% grasso.Buona attitudine casearia del latte perch nel patrimonio genetico della razza c' una ridotta presenza di allele A della k-caseina (che influenza negativamente la coagulazione del latte). Rusticit, adattabilit ambientale, frugalit e attitudine al pascolo 90% delle vacche vengono inseminate artificialmenteProduzione in Molise:55,5 q 3,86% grasso 3,40% proteine

  • Il toroPeso vivo: 700 Kg mantello pi scuro

  • Il vitelloVitello grigio nei primi tre mesi

  • Brown Swiss Americana Il colore del mantello bruno-castano chiaro, a volte tendente al grigio. I tori sono molto pi scuri. Mucose nere con alone bianco. Corna nere in punta. Si differenzia molto dai ceppi europei per: maggiore statura e peso pi spiccati caratteri lattiferi minori caratteristiche per la produzione di carne testa con arcate sovraorbitali molto prominenti

  • JERSEY

  • JERSEYOrigine : Isola di Jersey (Canale della Manica Inghilterra)Presente maggiormente in Danimarca, Inghilterra, USA, Canada, Sud Africa e Giappone, da pochi anni anche in ItaliaLibro Genealogico in Italia dal 1999

  • Consistenze 2004Vacche controllate in Italia 6.050 (Lombardia 1354; Emilia Romagna 1133; Basilicata 756); 10 vacche/aziendaVacche controllate in Molise 37 (CB 36; IS 1) dati ANAFI

  • La selezione mira a:Soggetti che abbiano spiccate caratteristiche di produzione, rispetto a quelle che non raggiungono produzioni desiderabili, seppure corretti morfologicamenteLa selezione simile a quella della Frisona

  • Caratteristiche peculiari della JerseyIl mantello di colore fromentino, dal bruno scuro al giallo chiaro e spesso con zone di peli bianchi su fianchi e ventre. Il fiocco della coda nero. Spesso peli neri sulla testaAlone bianco intorno al musello neroAnimale molto spigoloso, con profili piatti o concavi.Testa piccola con arcate sovraorbitali molto prominenti, collo sottile.Tronco triangolare.Pelle molto fine; scheletro fine. Arti sottili ma legamenti robusti.Di taglia ridotta, tra le pi piccole razze bovine allevate

  • La vaccaAltezza: 125 cm Peso: 350-400 kg Produzione:50 q di latte/anno, grasso 6,23% e proteine 4%. Scarsissima attitudine alla carne. Adattabile alle pi svariate condizioni climatiche. Molto precoce come sviluppo somatico e sessuale (primo parto molto anticipato). Molto longeva e non presenta problemi al parto.

  • Latte +23%Grasso -5,5%Proteine -2,5%

    TREND FENOTIPICOANNOALLEVAMENTIVACCHELATTE KGGRASSO %PROTEINE %1995197251845535,734,111996242287148235,734,081997274319348915,714,061998347348051475,714,031999394402150615,674,092000460460152515,644,082001488500052355,614,092002532549952905,464,092003560587054205,444,042004594605056135,424,01

  • In molte stalle sono introdotti almeno alcuni individui al fine di correggere i tenori lipidici e proteici del latte dellallevamento

    Il latte non adatto alla caseificazione per la grossezza dei globuli di grasso (ottimo invece per il burro).

    Jersey in allevamento di Frisone

  • Il toroAltezza: 130 cmPeso: 450-600 kg

  • LE RAZZE DA CARNE

  • RAZZE DA CARNEINGLESIFRANCESIITALIANE Cariche di grasso di deposito e intramuscolare (lipogenesi spinta) Poco adatte ai gusti italiani Ben adatte al pascolo

    Animali meno grassi Allevate da noi sia in purezza che incrociate con femmine di razze da latte Adatte ad allevamenti intensivi Ex razze a duplice o triplice attitudine Razze molto rustiche ma selezionate per la produzione di carne

  • ABERDEEN ANGUS

  • ABERDEEN ANGUSOrigine: Contea di Aberdeen, nel nord della ScoziaNegli Usa la principale razza da carne, molto diffusa nel Sud AmericaLa razza da carne pi celebre al mondo, possiede tutte le caratteristiche tipiche di un eccellente bovino da carne

  • Caratteristiche peculiari della Aberdeen-AngusIl mantello di colore nero con pelo rasoMucose e cute pigmentate nereCorna assenti e sincipite pronunciatoAnimali di bassa statura (arti brevi) ma di pesi elevati Testa leggera, ossatura fine, torace ampio e profondoPelle morbida ed elasticaRustica, robusta, molto resistente alle malattie e alle radiazioni solari, adatta al pascoloPrecoce, prolifica, longeva, ottimo indice di conversione degli alimenti

  • Il toroLa vaccaAltezza:125 cm

    Peso:1000-1100 kgAltezza:115 cmPeso:700-750 kg

    Resa: 68-70%Carne tenera e saporitaRazza incrociante

  • HEREFORD

  • HEREFORDOrigine: Contea di Herefordshire in Inghilterra la grande razza dei rangers del West e del South degli USA. Popolarissima nelle pampas argentine, in Messico e BrasileIn Europa si alleva in Inghilterra (incrocio su vacche da latte) non in Italia

  • Caratteristiche peculiari della HerefordIl mantello di colore rosso pi o meno carico con testa biancaPezzature bianche alla gola, giogaia, ventre, collo-garrese-dorsoMusello depigmentato roseo. Statura tendenzialmente ridotta ma animali massicciScheletro leggero e coperto di grandi masse muscolariArti brevi e sottiliCorna brevi, giallognole, orientate in avanti e in basso. Ci sono soggetti polled, cio acorniRustica, robusta, molto resistente alle malattie e alle radiazioni solari, adatta al pascoloPrecoce, prolifica, longeva, ottimo indice di conversione degli alimenti

  • Il toroLa vaccaPeso:1200-1300 kgPeso:1000 kgIngrassa facilmente e rapidamente

  • SHORTHON

  • SHORTHONOrigine: Contea di Durham in ScoziaCreata nel 1783 da due razze autoctone.Libro Genealogico dal 1822Allevata in Inghilterra, USA e Sud America

  • Caratteristiche peculiari della ShorthonMantello variabile dal rosso, bianco e ubero (peli rossi e bianchi)Il musello depigmentato roseoLe corna sono corte, a sezione ellittica e rivolte lateralmente e verso il bassoOttima la conformazione per la produzione di carne (buon sviluppo delle masse muscolari e scheletro sottile)La struttura ridotta ma massiccia. Le vacche dopo il parto allattano i vitelli ma a volte la produzione di latte scarsa.

  • Il toroLa vaccaAltezza:135 cmPeso:1200-1300 kgAltezza:130-135 cmPeso:700-900 kgIn un anno pu raggiungere i 400 Kg Incrociata in Sud America con la Chianina per ottenere arti pi lunghi e carni meno grasse Dallincrocio con lo zeb si ottenuta la razza Santa Gertrudis

  • CHAROLAISE

  • CHAROLAISEOrigine: regione di Charolles in FranciaAllevata in tutto il mondo (facile acclimatamento)Prima razza da carne in FranciaNel 1987 viene fondata in Italia l'Associazione Nazionale Allevatori Charolaise e Limousine A.N.A.C.L.I.

  • Caratteristiche peculiari della CharolaiseIl colore del mantello bianco crema o bianco sporco (resiste poco ai raggi solari)Le mucose sono depigmentate roseeLa testa piccola, corta, specie nei maschi, con fronte ampiaOcchi grandi; orecchie di media grandezza e mobiliTronco cilindrico e ottimo sviluppo del treno posteriore. Corna corte, giallognole, nere in punta e rivolte in avantianimali massicci, con ottimo sviluppo delle masse muscolari e di statura media.

  • Le vacche dopo il parto allattano i vitelli e la produzione di latte sufficiente fino allo svezzamento (6-7 mesi) Razza incrociante su bovine da latte o rustiche per ottenere meticci F1 adatti per lingrasso

    Il toroLa vaccaAltezza:145 cmPeso:1000-1200 kgAltezza:138 cmPeso:700-800 kg

  • Il vitelloIn Italia i soggetti Charolaise sono utilizzati per la produzione di vitelloni all'et di 16-18 mesi e del peso vivo di 600-650 kg Rapido sviluppo delle masse muscolari, ottimi incrementi (precocit)Resa al macello 65-66%Ottima qualit della carne

  • LIMOUSINE

  • LIMOUSINEOrigine: Limousin, provincia di Limoges a ovest del Massiccio Centrale (altitudine dai 250-750 m), clima duro (estati calde, inverni rigidi, abbondanti precipitazioniAllevata soprattutto al pascoloFamoso il veau de boucherie (vitello a carne bianca)

  • Caratteristiche peculiari della LimousineIl mantello di colore fromentino vivo, non troppo carico, pi chiaro nelle regioni ventrale e perinealeAlone decolorato attorno agli occhi e al muselloMucose depigmentate roseeCorna pi chiare, di lunghezza media, rivolte in avantiAnimali robusti, energici, resistenti e rustici, di bassa staturaNotevole capacit di acclimatamento.

  • Il toroLa vaccaAltezza:143 cmPeso:1000-1200 kgAltezza:138 cmPeso:650-800 kgRazza incrociante su bovine da latte o rustiche per ottenere meticci F1

  • Il vitelloNascono piccoli ma si sviluppano rapidamente (possibilit di usare il toro anche su vacche di razze di mole ridotta)Rapido sviluppo delle masse muscolari, ottimi incrementi (vitelloni precoci di 500 kg a 12 mesi)Resa al macello oltre il 65% e buona resa in tagli di prima qualitCarne magra e a grana fine

  • BLANC-BLEU BELGA

  • BLANC-BLEU BELGADeriva da un'azione selettiva iniziata nella met del XIX secolo sulla popolazione locale nella parte meridionale del BelgioRazza molto diffusa in Belgio (50% della popolazione bovina), sia in purezza che incrociataViene definita la Piemontese del Belgio. dove la razza pi rappresentataPopolazione molto insanguata dalla Shorthorn.

  • Caratteristiche peculiari della B. B. B.Il colore del mantello bianco, bianco-blu (prevalente), pi raramente bianco-nero. Pelle fineArti corti e fini (ma forti).Muscolatura molto arrotondata e ben distribuitaGrande docilit e rusticitPrecocit sessualeSpiccata attitudine allallevamento intensivo

  • Altezza:150 cmPeso:1240 kgIl toroLa vaccaAltezza:134 cmPeso:700 kg Toro utilizzato per incrocio industriale Oggi la produzione di latte pi bassa e vicina alle esigenze del vitello.

  • Il peso medio dei vitelli alla nascita di 42 kg (516 kg a 12 mesi) Soprattutto nelle primipare, si ha qualche problema al parto (50% di tagli cesarei). Resa 65-70% Il vitello

  • TipiTipo MistoUtilizzato anche per la produzione di latteDi grossa taglia ma con muscolatura pi allungataScapole piatteTipo da carneGenere culard Grande corporatura e muscolatura arrotondata ed evidenteScapole arrotondateDorso lungo e spesso, groppa e natica molto arrotondate

  • BLOND DAQUITAINE

  • BLOND DAQUITAINEOrigine: Massiccio Centrale (Francia)Chiamata anche Garronnaise, Blonde de Pyrns e QuercyAllevata al pascolo soprattutto nel Sud-Ovest della FranciaLibro Genealogico dal 1898Limitata presenza anche in Italia

  • Caratteristiche peculiari della Blond dAquitaineMantello di colore fromentino pi o meno vivoMucose depigmentate roseeCorna corte e giallastre. Testa piccola, fronte larga, tronco molto lungo e muscolosoAnimali di grande mole e pesantiNotevole adattabilit (pu essere allevata stabulata o allaperto tutto lanno)

  • Il toroLa vaccaAltezza:152 cmPeso:1250 kgAltezza:145 cmPeso:1000 kgRazza incrociante su bovine di altre razze

  • Il 35% dei capi presenta il carattere culard ( della coscia) Elevati incrementi ponderali Peso a 3 mesi: 200-210 kg (intensivo I) 138-147 (al pascolo E); a 6 mesi: 290-309(I) 217-233(E); a 12 mesi: 376-465(I) 313-384(E); a 18 mesi: 512-574(I) 387-476(E)Resa 66%

  • Le 5 razze italiane pregiate da carne Chianina, Marchigiana, Romagnola, Maremmana, PodolicaL'Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani Carne A.N.A.B.I.C. gestisce, dal 1966, i libri genealogici delle razze pregiate italiane

  • Il consorzio delle 5RNato nell'82 per iniziativa di un gruppo di produttori con lo scopo di tutelare e promuovere la commercializzazione delle carni derivate dai bovini delle cinque razze italiane pregiate (Chianina, Marchigiana, Romagnola, Maremmana e Podolica)Il C.C.B.I. (Consorzio Produttori Carne Bovina Pregiata delle Razze Italiane) gi chiamato "5R", un Ente senza scopo di lucro riconosciuto con decreto Ministeriale del 5 luglio 1984

  • Il consorzio delle 5RTutela la produzione della maggioranza degli allevatori bovini delle razze pregiate italiane da carneControlla la distribuzione attraverso macellerie convenzionate dislocate nell'Italia centro meridionale. Rappresenta l'organismo associativo promotore del marchio IGP Indicazione Geografica Protetta "Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale", unico marchio di qualit riconosciuto dalla UE per la carne bovina fresca prodotta in ItaliaDetiene un proprio disciplinare di etichettatura della carne bovina , approvato nel 1999 dal Ministro per le Politiche Agricole e Forestali.

  • Consistenza allevamenti delle 5RDati ANABIC

  • CHIANINA

  • CHIANINAOrigine:razza autoctona italiana, media valle del Tevere e nella Val di Chiana, da dove l'allevamento si esteso alle province di Arezzo, Firenze, Livorno, Pisa, Siena e PerugiaRazza tra le pi antiche del mondo, allevata da almeno 22 secoli (Virgilio ne sottolineava la bellezza)Associazioni di allevatori anche in Sud America, Usa, Canada e Australia

  • Consistenze 20041145 allevamenti iscritti (+0,3% rispetto il 1988, riduzione negli anni 90)38.073 capi iscrittiToscana, Umbria, LazioNon sono presenti allevamenti in Molise dati ANABIC

  • Caratteristiche peculiari della ChianinaIl mantello di colore bianco porcellana in entrambi i sessi. Nel maschio presenza di peli neri nel treno posteriore (sfumature grigie). A volte peli neri attorno agli occhiMusello, lingua, palato e aperture naturali pigmentate nereTesta leggera ed elegante, pi allungata nelle vacche, con fronte ampia nei toriCollo di media lunghezza e provvisto di scarsa giogaiaCorna medio corte e grossolane, nere in puntaGli arti lunghi, ma robusti e con ottimi appiombi; piede un poco piccolo ma con unghioni duri e resistenti (caratteristica importante per il lavoro)La pelle sottile e pigmentata.

  • Il toroLa vaccaAltezza:200 cmPeso:1700 kgAltezza:160 cmPeso:800-1000 kgGigantismo somaticoOttima adattabilit al pascolo in diverse condizioni perch ottima utilizzatrice dei foraggi, resistente alle malattie ed agli ectoparassitiAllestero incroci con razze locali o zebuine

  • Il vitelloPeso alla nascita di 50-60 Kg per i maschi e 45 kg per le femmineColore fromentino fino a 3-4 mesiIPG di 2 kg per i maschi e 1 kg per le femminePeso ideale di macellazione 650-700 kg a 16-18 mesiResa 64-65%Carni famose per la prelibatezza e caratteristiche nutrizionali (bistecca fiorentina)Selezione orientata verso la precocit di sviluppo e il maggior rendimento di carne dei tagli pi pregiati (regione dorso-lombare )

  • MARCHIGIANA

  • MARCHIGIANADeriva dal "bos Taurus macroceros" (uro dalle grandi corna), bovino che ha avuto la sua culla nelle steppe dell'Europa centro-orientaleE' stata riconosciuta come entit etnica soltanto in epoca relativamente recente. E' derivata dall'incrocio di bovini Marchigiani di ceppo Podolico non migliorati (un tempo impiegati per i lavori agricoli) con soggetti di razza Chianina e, successivamente, dall'unione delle bovine meticce Chianine-Marchigiane) con tori di razza Romagnola (razza sintetica)Solo nel 1932 ha avuto inizio un'accurata selezione che ha portato la razza Marchigiana al "tipo" attuale.Allevata nelle Marche, Lazio, Abruzzo e CampaniaDagli anni '70 la Marchigiana stata esportata in vari paesi, tra i quali Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina, Gran Bretagna, Australia Attualmente i Paesi del Nord Europa stanno scoprendo le potenzialit della razza, che sembra trovare il favore degli allevatori soprattutto in Olanda

  • Consistenze 20042.860 allevamenti iscritti (-44,76% rispetto al 1988)47.938 capi iscritti (-16,5% rispetto al 1988)Marche, Abruzzo, CampaniaIn Molise sono presenti 44 allevamenti (CB 16; IS 28) e 993 capi (CB 374; IS 619)

  • Caratteristiche peculiari della MarchigianaColore mantello grigio quasi bianco in entrambi i sessiNei maschi presenza di peli grigi nel treno anteriore e attorno agli occhi (occhialatura) Mucose e cute pigmentate nereCorna medio-corte e grossolane, nere in puntaArti e unghioni molto forti (caratteristiche importanti per il lavoro).Ottima adattabilit al pascolo in diverse condizioni perch ottima utilizzatrice dei foraggi e resistente alle malattie ed agli ectoparassiti

  • Razza pi piccola della Chianina ma con pesi analoghi (arti pi corti e maggiore sviluppo masse muscolari)Razza precoce Ottima qualit della carne (giusta marezzatura e tenera). Produzione di latte appena sufficiente o scarsa per il vitello.

    Il toroLa vacca e il vitello Peso alla nascita: 49-52 kg I vitelli dalla nascita a 4-6 mesi sono fromentini macellazione ideale a 15-16 mesi, peso di circa 600 kg Resa fino al 67%

  • La linea ipertroficaIndividuazione a partire dal 1993 di individui portatori di ipertrofia muscolareSviluppo della muscolatura superiore a individui normali (rese >)Progetto sperimentale dellANABIC per incrementare la trasmissione del carattere ipertrofia muscolare (valutazione delle performance produttive e riproduttive)

  • ROMAGNOLA

  • ROMAGNOLAOrigine: deriva dal "bos Taurus macroceros arrivato con le invasioni barbariche in Romagna, nelle attuali province di Forl, Ravenna, Bologna, Ferrara e Pesaro; ambiente favorevole, ricco di foraggi, con un buon clima Dagli anni 70 introdotta anche in Gran Bretagna, Irlanda, Canada, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Australia, Argentina, Messico

  • Consistenze 2004653 allevamenti iscritti (900 allevamenti in meno rispetto il 1988)16.053 capi iscritti (800 capi in meno rispetto il 1988)Emilia RomagnaNon sono presenti allevamenti in Molise dati ANABIC

  • Caratteristiche peculiari della RomagnolaTesta piccola e breve, occhio grande ed espressivo, notevole giogaiaMantello fromentino alla nascita, grigio chiaro o appena brizzolato nelle femmine adulte, pi scuro nel toro (presenza di peli neri nel treno anteriore e sulle cosce); nei maschi si ha spesso l'occhialutura (presenza di peli neri attorno agli occhi) Mucose e cute pigmentate nereCorna lunghe, nere in punta, a forma di lira nella femmina, di semiluna nel maschioGli arti sono assai robusti, con unghioni duri e ben conformati.

  • Il toroLa vaccaNon sembra una razza alta perch presenta arti corti rispetto alla profondit toracica. Pi piccola di Chianina e Marchigiana, ma presenta pesi simili.

    Peso: 1200-1500 kgPeso: 600-900 kg

  • Il vitello Peso alla nascita: 40-45 kg (facilit di parto) Macellazione a 16-18 mesi a un peso di oltre 600 kg Resa 62-63%

  • MAREMMANA

  • MAREMMANAOrigine:discende dal bos Taurus Macroceros su cui si sarebbe innestato il sangue di bovini Podolici; ambienti paludosi e malarici della Maremma Toscana e Laziale Attualmente la razza distribuita nella province di Grosseto, Viterbo, Roma, Terni, Latina, Pisa, Livorno e ArezzoInteresse della Spagna e dei paesi sudamericani

  • Consistenze 2004162 allevamenti iscritti (+200% rispetto il 1988)8165 capi iscritti (+22% rispetto il 1988), capi stimati circa 40.000Lazio, ToscanaNon sono presenti allevamenti in Molise dati ANABIC

  • Caratteristiche peculiari della MaremmanaPresenta un mantello grigio, pi scuro nei maschi, pi chiaro nelle femmineLa pigmentazione di musello, ciglia, lingua, palato, mucose della vulva e dell'ano, punta della coda, nappa, unghioni, fondo dello scroto e punta delle corna, ardesiaLe corna lunghe (70 ed anche 100 cm) e caratteristiche si presentano a semiluna nei maschi e a lira nelle femmine

    Lo sviluppo scheletrico imponente e conferisce allanimale un aspetto di grande solidit e robustezza, reso maestoso dallo sviluppo del treno anteriore con torace ampio, alto e profondo; il collo corto e muscoloso con abbondante pagliolaia, il tronco lungo e profondo con cassa toracica assai sviluppata, il dorso e i lombi rettilinei e muscolosi; la groppa larga, lunga e muscolosa tendente alla forma quadrata; gli arti solidissimi, gli unghioni di eccezionale durezza, gli appiombi spesso perfetti

  • Il toroLa vaccaPeso: 700-1200 kgAltezza: 150-155 cmPeso: 600-700 kgAltezza: 140-145 cm Le vacche hanno una mammella ben conformata e forniscono unabbondante produzione di latte (10 - 12 l) che assicura un accrescimento giornaliero del vitellino di 1 Kg Sono bovini longevi e rustici (raggiungono i 15-16 anni di et) basso costo per il mantenimento poich nella loro dieta rientrano foraggi scadentissimi come la cannuccia palustre rustica, frugale, resistente alle malattie idonee ad ambienti caldi e ostili

  • Il vitello Colore fromentino fino a 4-6 mesi Economicamente tardivi in quanto a 18 mesi pesano soltanto 350-440 Kg (invece di 600 Kg) Per migliorare la buona attitudine a carne e sfruttare la buona capacit di utilizzo del pascolo ed di allattamento delle bovine si attua l'incrocio con seme di tori di razze specializzate da carne (Charolaise e Chianina). Peso: 30-40 kg

  • PODOLICA

  • PODOLICAOrigine: dal Bos Primigenius Podolicus, un bovino di grande mole e dalle corna lunghe che si suppone sia stato addomesticato in Medio Oriente nel IV millennio a.C., ma originatosi nella steppa ucraina; giunto in Italia nel 452 d.C. con le invasioni barbariche o gi dal I secolo a.C. importato da CretaAllevata soprattutto in Puglia, ha preso il nome di Pugliese ma, fino agli anni '50, ha avuto una notevole diffusione in tutto il PaeseAttualmente diffusa in un areale che comprende prevalentemente le aree interne dell'Italia meridionale peninsulare

  • Consistenze 2004534 allevamenti iscritti (+11,25% rispetto il 1988)25.139 capi iscritti (-10% rispetto il 1988), se ne stimano oltre 100.000Basilicata, Calabria, Campania, PugliaIn Molise sono presenti 2 allevamenti e 68 capi nella provincia di Iserniadati ANABIC

  • Caratteristiche peculiari della PodolicaMantello di colore grigio nelle femmine, pi scuro nei maschiMucose e cute pigmentate nereGli unghioni (duri) non sono neri e non sono cos robusti come nella MaremmanaLe corna lunghe (70 ed anche 100 cm) e caratteristiche si presentano a semiluna nei maschi e a lira nelle femmineMolto rustico, frugale e longevo (rimane in allevamento oltre 12 anni)

  • Il toroLa vaccaPeso: 600-800 kgPeso: 400-500 kg Docilit Lunga carriera riproduttiva (ma I parto a 3 anni) Parti spontanei concentrati in primavera Ottima attitudine materna Produzione di latte abbondante e ricco in grasso (caciocavallo podolico)

  • Il vitello Peso alla nascita 30 kg Colore fromentino fino a 3 mesi Allattamento fino a 4 mesi Macellati a 15-16 mesi a un peso di 300-350 Kg o come vitelloni pesanti a 2 anni a 500 kg Carne di ottima qualit

  • PIEMONTESE

  • PIEMONTESEOrigine: dallo zeb pakistano arrivato circa 30.000 anni fa nellattuale Piemonte dove si integr con la popolazione bovina preesistenteDiffusa in tutto il Piemonte (273.000 capi), principalmente nelle province di Asti, Cuneo e TorinoRazza da carne pi rappresentata in Italia tutelata dallAssociazione degli Allevatori della razza Piemontese (ANABoRAPI, 1934)Allevamenti in tutta Europa, Canada, Costarica, Messico, Argentina, Brasile e Stati Uniti. La Research Institute of Animal Husbandry ha recentemente concordato linserimento della razza bovina Piemontese in Mongolia

  • Caratteristiche peculiari della PiemonteseHa mantello fromentino chiaro, talvolta sfumato verso il bianco. Nei tori vi sono zone di grigio nel collo, nelle spalle, nelle cosceMusello, lingua, palato, aperture naturali, ecc. sono neriTesta quadrata con corna medie, dirette in avanti e di lato, sono nere fino verso i 20 mesi di et; negli adulti giallastre alla base e nere all'apicecollo corto e muscoloso, con giogaia ben sviluppataTronco cilindricoarti lunghi.

  • Il toroLa vaccaPeso: 850 kgAltezza: 135 cmPeso: 500 kgAltezza: 125 cm Presenta anche una discreta produzione di latte (23-24 q/anno) al 3,7% di grasso e 3,6% di proteine (formaggi tipici: Castelmagno, Bra, Raschera)

  • Il vitello Peso alla nascita 35-45 kg Colore fromentino carico IPG 1000-1200 g Produzione prevalente vitellone macellato a 15-18 mesi a 550-600 kg Resa a caldo 70%, allo spolpo 92,3% di carne magra Carne di ottima qualit (fibra fine, tenera e saporita)

  • Sottorazze presenti in passatoDi Demonte, di mole pi piccola e con colorazione pi intensa del mantelloAlbese, ipertrofia muscolare particolarmente a livello della groppa e della coscia (carattere della doppia groppa o della doppia coscia) con elevata ereditabilitQuestultima stata utilizzata per il miglioramento dellattitudine produttiva di carne

  • PEZZATA ROSSA ITALIANA

  • PEZZATA ROSSA ITALIANAOrigine: derivata Simmental, che, grazie al suo alto grado di adattamento, dalle Alpi Bernesi si diffusa in molti Paesi europei nonch in numerose zone d'oltremare. L'allevamento in Italia della Razza Pezzata Rossa derivata Simmental ha avuto inizio in Friuli attraverso un incrocio di sostituzione della popolazione bovina locale. Dal 1985 la "Pezzata Rossa Friulanaviene chiamata "Italiana" vista l'espansione che ha avuto in tutto il nostro PaeseAllevata in Alto Adige, Friuli, Veneto e Pianura padana per il latte (produzioni uguali alle razze specializzate); nelle Zone Appenniniche allevamento estensivo per lallevamento della linea vacca-vitello; nel Meridione allevamento sia per latte che per carneAssociazione Nazionale Allevatori di bovini di razza Pezzata Rossa Italiana dal 1956

  • Caratteristiche peculiari della Pezzata RossaIl mantello pezzato rosso tendente al fromentino (rosso in genere sbiadito)Testa bianca con orecchie rosse (raramente macchie rosse sulla testa); musello colore rosso carnicinoSpesso cintura bianca pi o meno completa su spalle e lombi; arti e regioni ventrali in genere bianchiCosce di accentuata muscolosit ma consentono un buon sviluppo della mammellaCorna corte di colore giallo ceroso come gli unghioni.

  • Il toroLa vaccaPeso: 750 kgAltezza: 150 cmPeso: 500 kgAltezza: 140 cm Rustico, precoce, docile, prolifico Produzione dilatte: 6.081kg al 3,9 % di grasso e 3,42 % di proteine (Bovine controllate n. 47.105; AIA, 2002). Elevata resistenza alle mastiti

  • Il vitelloIPG di 1250-1350 gBuoni indici di conversione Rese 58-60%

  • FEDERAZIONE EUROPEA DELLE RAZZE DEL SISTEMA ALPINONata nel 1992 per la salvaguardia delle razze autoctone allevate nelle Alpi

    Caratteristiche e requisiti comuni a queste razze:Allevate in piccoli allevamentiIdonee per lalpeggio e il pascolo di alta montagnaDepositarie di un patrimonio genetico importanteDa salvaguardare perch parte integrante di un patrimonio culturale specifico delle popolazioni alpineDa salvaguardare perch sono allorigine di prodotti tipici e non contribuiscono alle eccedenze comunitarie di latte

  • FEDERAZIONE EUROPEA DELLE RAZZE DEL SISTEMA ALPINOValdostanaGrigio AlpinaRendenaAbondanceVosgienneTerentaiseHerensPingauerTirolerGrauvierHinterwalder

  • VALDOSTANA

  • V. PEZZATA ROSSADeriva da razze nord europee introdotte dai Burgundi nel V secoloE' la razza autoctona a maggiore diffusione dell'arco alpino occidentale dove si adattata perfettamente alle condizioni geografiche e climatiche alpineNel 1937 viene fondata l'Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Valdostana A.N.A. Bo.Ra.Va.

  • Caratteristiche peculiari della V. Pezzata RossaIl mantello pezzato rosso carico (intenso e scuro), tendente al violettoArti e regioni ventrali in genere bianchiTesta bianca con orecchie rosse; raramente macchie rosse sulla testaMusello roseoCorna corte, di colore giallo ceroso come gli unghioniAnimali armonici. Taglia e statura piccola

  • Il toroE' una razza a duplice attitudine con prevalenza per il latteRazza perfettamente adattata al difficile ambiente di allevamento (alpeggio anche ad oltre 2.500 m di altitudine)La razza si caratterizza per l'elevata capacit motoria per spostamenti, per pascolare anche in zone poco produttive e per la resistenza alle patologieProduzione di vitelli da latte (sanato) di 2-3 mesi o vitello a 15-18 mesi, carni particolari per la loro sapidit

    La vacca

  • V. PEZZATA NERA-CASTANARappresentano con la loro cugina Hrens (Svizzera), il gruppo bovino autoctono che ha popolato originariamente larco alpino, derivato probabilmente dal "Bos Brachyceros". Le razze brachicefale (dal cranio largo) si differenziano per il loro carattere vivo e per la loro rusticitI ceppi Valdostana Pezzata Nera e Castana fanno parte, in realt, dello stesso Libro Genealogico, differenziandosi tra loro per il colore del mantello

  • PEZZATA NERA-CASTANAOltre a possedere le stesse peculiarit della Valdostana Pezzata Rossa le vacche Valdostane Pezzate Nere e Castane si caratterizzano per la loro impetuosit e vitalit che si concretizza in un rituale di dominanza all'interno della mandria. In Valle d'Aosta, da ormai 47 anni, dalla primavera all'autunno vengono organizzati dei combattimenti tra le bovine di questa razza (Batailles des Reines). L'istinto innato alla territorialit e alla dominanza gerarchica delle bovine si traduce prima in atteggiamenti rituali e poi in un combattimento incruento, conducendo poi allassegnazione del titolo di Regina.

  • Razza a duplice attitudine con prevalenza per il latte Pi grossolana rispetto alla Valdostana Pezzata Rossa. Perfettamente adattata al difficile ambiente di allevamento (alpeggio anche ad oltre 2.500 m di altitudine) La razza si caratterizza per l'elevata capacit motoria per spostamenti, per pascolare anche in zone poco produttive e per la resistenza alle patologie.

    Il toroLa vacca

  • RENDENAOrigine nella Val Rendena (Trentino)

    La produzione media di latte superai 46 q.li (nelle aziende di pianura i 60)

    Molto longeva e partorisce 1 vitello allanno

    Per la carne si producono vitelloni di 400-450 kg a 12-13 mesi di et

    Resa 58-60%

    Le produzioni hanno costi bassissimi

  • GRIGIO ALPINAsi adattano alle condizioni anche pi difficili di pascolamento la produzione di latte ottima. Grazie alle rusticit, facilit al parto, longevit, buona mungibilit contribuisce efficacemente alla redditivit degli allevamenti di montagna.

    Appartenente al gruppo delle grigieAlpineMaggiore presenza in Alto-AdigeNel 1985 stata fondata L'Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Grigio Alpina A.N.A.G.A

  • Salvaguardia di razze minoriDal 1985 stato istituito il Registro Anagrafico delle popolazioni bovine autoctone e gruppi etnici a limitata diffusioneTale registro stato istituito per salvaguardare le razze bovine minacciate di estinzione che risultano allevate in Italia e per la salvaguardia di questi patrimoni geneticiSono state ammesse le seguenti razze: Agerolese, Bianca Val Padana (Modenese), Burlina, Cabannina, Calvana, Cinisara, Garfagnina, Modicana, Mucca Pisana, Pezzata Rossa d'Oropa, Pinzgau, Pontremolese, Pustertaler, Reggiana, Sarda, Sardo-Modicana, Varzese.

  • REGGIANA

  • REGGIANAAllevata in provincia di Reggio Emilia e di Parma per il suo latte particolarmente idoneo alla caseificazione ed alla produzione di Parmigiano ReggianoOriginariamente a triplice attitudineCon l'introduzione dei mezzi meccanici e di razze specializzate per la produzione del latte e della carne, la Reggiana stata emarginataAttualmente si sta sviluppando un nuovo interesse da parte degli allevatori, data la crescente importanza assegnata alla qualit del latte nel processo di caseificazioneconsistenza di circa 1.700 capi, di cui 950 vacche, divisi in 190 allevamenti, con un trend numerico ancora in espansione. In aumento sono anche i capi sotto controllo funzionale che hanno raggiunto ormai le 640 unit, con un miglioramento notevole rispetto alle 389 unit del 1990

  • Caratteristiche peculiari della ReggianaAnimali armonici, taglia e statura medio piccolaMantello di colore fromentino uniforme (peli con punta bianca), assenza di peli bianchi, neri o rossi. Il colore pi carico nei toriMusello e mucose depigmentate. La testa ha fronte spaziosa lievemente concava, occhi grandi, orecchie mediecorna a sezione ellittica dirette prima in fuori e poi leggermente in alto e avantiUnghioni rosso scuro, molto robustiMammella ben sviluppata ma non voluminosa

  • E' una razza a duplice attitudine con prevalenza per il latte. Caratteristiche di rusticit frugalit e robustezza della ReggianaLatte particolarmente idoneo alla caseificazione (in passato il Parmigiano Reggiano veniva prodotto prevalentemente con il latte prodotto da questa razza).

    Il toroLa vaccaPeso: 1000-1200 kgPeso: 600-700 kg

  • AGEROLESEOriginaria della Provincia di Napoli, oggi sono allevate poche centinaia di capi nei comuni di Agerola, Pagani e GragnanoDeriva da incroci di bovini di razza Frisona, Bruna e Jersey con la popolazione locale.

  • BURLINAOriginaria delle Prealpi Venete alle pendici del monte Grappa. Sembra derivi dalle razze del Mare del Nord con le migrazioni dei cimbri fin dall'epoca romanaIn purezza restano pochissimi esemplari in provincia di Treviso, Vicenza e Verona.

  • BIANCA VAL PADANASembra che questa razza abbia avuto origine da bovini dal manto fromentino chiaro simili allodierna razza Reggiana, incrociati a pi riprese con bovini grigi di tipo PodolicoLa razza prende il nome dal suo areale di distribuzione che interessava la provincia di Modena estendendosi pure alle province di Reggio Emilia, Mantova, Ferrara e Bologna dove era particolarmente apprezzata per lottima produzione di latte

  • MODICANALa zona di origine l'ex contea di Modica, in provincia di Ragusa (Sicilia). Da qui si diffusa in tutta l'isola. Esportata in Sardegna dove ha dato origine alla Modicana Sarda E' la pi importante razza bovina della Sicilia, sia per consistenza che per qualit zootecnicheLibro Genealogico dal 1952razza molto rustica e frugalissima. Negli ultimi anni si diffusa in tutto il territorio regionale adattandosi alle diverse situazioni pedoclimatiche

  • GARFAGNINAOriginaria della Garfagnana (provincia di Lucca). Discenderebbe dalla razza Podolica primitivaHa subito una drastica riduzione dopo la seconda guerra mondiale. Ormai ridotta a poche centinaia di capiAllevata prevalentemente al pascolo.

  • CALVANAUn tempo era diffusa nell'Appennino Toscano; oggi restano pochi capi allevati fra i monti della Calvana e del Mugello, ad est di Prato. Come la Perugina considerata un ecotipo della Chianina, con una mole pi ridotta rispetto a quest'ultima, a causa dell'ambiente di allevamento pi difficile

  • PINZGAUERLa zona di origine nella regione di Salisburgo in AustriaE' una razza di antichissima origine, rustica, robusta e particolarmente adatta agli ambienti montani. Buona produttrice di latte e carne allevata sulle Alpi Bavaresi, in Austria e in Alto Adige (Val Pusteria). Diffusa anche in molti Paesi dell'Europa dell'Est, nel Nord e Sud America

  • SARDAOriginaria della Sardegna.Si ritiene appartenga al ceppo Podolico. Evidenzia una buona rusticit associata per ad una scarsa attitudine produttiva. Allevata in Sardegna si adatta bene all'ambiente difficileStatura e taglia molto piccola: - femmine: 105 cm; 250 kg - maschi 110 cm; 300 kg

  • SARDA-MODICANAViene allevata nelle province di Cagliari ed Oristano Viene ottenuta mediante incrocio di sostituzione della Modicana sulla SardaSe ne contano secondo il registro anagrafico circa 4.000 capi