21
3B PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA A.S. 2013-2014 RAIMONDI, ANSELMI, CHINES, FENOCCHI, Leggere, come io l’ intendo… , Bruno Mondadori, vol.1 e vol.2 Volume 1 Le Origini e il Medioevo Le formazione delle lingue romanze 21 Dal latino ai volgari 21 Cultura scritta e cultura orale 22 Una fusione di tradizioni diverse 23 La centralità della Bibbia 23 L’ allegoria medioevale 24 L’ interpretazione figurale 24 Gli autori classici e l’ enciclopedismo 25 Arti liberali e arti meccaniche (trivio e quadrivio) 26 Le scuole e gli scriptoria 26 I codici di età medioevale 27 Il ruolo dei benedettini 27 Il cristianesimo anglosassone e irlandese 27 Simbolismo e allegorismo 43 Bestiari e lapidari 43 L’ istruzione nel Medioevo 48 La nascita delle letterature romanze 65 La chansons de geste 66 Una cultura laica e cortese 94 Forme e temi della poesia trobadorica 95 La centralità della figura femminile 95 Il romanzo cortese. Un nuovo genere. Le forme e i temi 138 Il canto di lode di S. Francesco d’ Assisi 205 L’ ansia di rinnovamento spirituale fra XII e XIII secolo 205 S. Francesco d’ Assisi 210 Cantico di frate Sole 211 I temi. La centralità dell’ amore 275 Le strutture metriche preferite 275 Il problema della lingua originale 275 Dalla Sicilia alla Toscana 276 Una poesia lineare 277 Sperimentalismo retorico e impegno morale: Guittone d’ Arezzo 277 L’ origine dello Stilnovo 278 Verso una nuova poesia 278 Una generazione toscana 279 Dolcezza stilistica e novità concettuale 279 Amore e gentilezza 279 La rappresentazione della donna 280 Fra stilnovo e aristotelismo 280 La battaglia interiore dell’ innamorato 281 Uno stilnovo malinconico 281 Dalla donna a Dio 281 Meravigliosamente 283 Il sonetto 287 Voi, ch’avete mutata la mainera 289 La canzone 294 Al cor gentile rempaira sempre Amore 265 Io voglio del ver la mia donna laudare 301 Vedut’ho la lucente stella diana 306 Chi è questa ch’ ogn’om la mira 308 Voi che pergli occhi mi passaste ‘l core 310 Tu m’ hai sì piena di dolor la mente… 323 Guelfi e Ghibellini 322

RAIMONDI, ANSELMI, CHINES, FENOCCHI, , Bruno … · e vol.2 . Volume 1 . Le Origini e il Medioevo . Le formazione delle lingue romanze 21 . Dal latino ai volgari 21 . ... Canzoniere

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: RAIMONDI, ANSELMI, CHINES, FENOCCHI, , Bruno … · e vol.2 . Volume 1 . Le Origini e il Medioevo . Le formazione delle lingue romanze 21 . Dal latino ai volgari 21 . ... Canzoniere

3B PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA A.S. 2013-2014 RAIMONDI, ANSELMI, CHINES, FENOCCHI, Leggere, come io l’ intendo… , Bruno Mondadori, vol.1 e vol.2 Volume 1 Le Origini e il Medioevo Le formazione delle lingue romanze 21 Dal latino ai volgari 21 Cultura scritta e cultura orale 22 Una fusione di tradizioni diverse 23 La centralità della Bibbia 23 L’ allegoria medioevale 24 L’ interpretazione figurale 24 Gli autori classici e l’ enciclopedismo 25 Arti liberali e arti meccaniche (trivio e quadrivio) 26 Le scuole e gli scriptoria 26 I codici di età medioevale 27 Il ruolo dei benedettini 27 Il cristianesimo anglosassone e irlandese 27 Simbolismo e allegorismo 43 Bestiari e lapidari 43 L’ istruzione nel Medioevo 48 La nascita delle letterature romanze 65 La chansons de geste 66 Una cultura laica e cortese 94 Forme e temi della poesia trobadorica 95 La centralità della figura femminile 95 Il romanzo cortese. Un nuovo genere. Le forme e i temi 138 Il canto di lode di S. Francesco d’ Assisi 205 L’ ansia di rinnovamento spirituale fra XII e XIII secolo 205 S. Francesco d’ Assisi 210 Cantico di frate Sole 211 I temi. La centralità dell’ amore 275 Le strutture metriche preferite 275 Il problema della lingua originale 275 Dalla Sicilia alla Toscana 276 Una poesia lineare 277 Sperimentalismo retorico e impegno morale: Guittone d’ Arezzo 277 L’ origine dello Stilnovo 278 Verso una nuova poesia 278 Una generazione toscana 279 Dolcezza stilistica e novità concettuale 279 Amore e gentilezza 279 La rappresentazione della donna 280 Fra stilnovo e aristotelismo 280 La battaglia interiore dell’ innamorato 281 Uno stilnovo malinconico 281 Dalla donna a Dio 281 Meravigliosamente 283 Il sonetto 287 Voi, ch’avete mutata la mainera 289 La canzone 294 Al cor gentile rempaira sempre Amore 265 Io voglio del ver la mia donna laudare 301 Vedut’ho la lucente stella diana 306 Chi è questa ch’ ogn’om la mira 308 Voi che pergli occhi mi passaste ‘l core 310 Tu m’ hai sì piena di dolor la mente… 323 Guelfi e Ghibellini 322

Page 2: RAIMONDI, ANSELMI, CHINES, FENOCCHI, , Bruno … · e vol.2 . Volume 1 . Le Origini e il Medioevo . Le formazione delle lingue romanze 21 . Dal latino ai volgari 21 . ... Canzoniere

L’ origine dello Stilnovo 278 Verso una nuova poesia 278 Una generazione toscana 279 Dolcezza stilistica e novità concettuale 279 Amore e gentilezza 279 La rappresentazione della donna 280 Fra stilnovo e aristotelismo 280 La battaglia interiore dell’ innamorato 281 Uno stilnovo malinconico 281 Dalla donna a Dio 281 Meravigliosamente 283 Il sonetto 287 Voi, ch’avete mutata la mainera 289 La canzone 294 Al cor gentile rempaira sempre Amore 265 Io voglio del ver la mia donna laudare 301 Vedut’ho la lucente stella diana 306 Chi è questa ch’ ogn’om la mira 308 Voi che pergli occhi mi passaste ‘l core 310 Tu m’ hai sì piena di dolor la mente… 323 Dante Linee generali della biografia 358 La Vita Nova Un’ opera nuova 360 Il prosimetro e i suoi modelli 361 Autobiografia ed auto esegesi 361 L’ amore 361 Il tema del saluto 362 La morte della donna amata e la mirabile visione 362 Tra Guinizzelli e Cavalcanti 363 L’ itinerario poetico delle Rime 365

- una raccolta non omogenea - Le rime escluse dalla Vita Nova - Sperimentazioni comiche - Le rime ‘petrose’ - Le canzoni allegorico-dottrinali

Il Convivio Un libro di filosofia in volgare 367 La consolazione della filosofia 367 Il desiderio e i limiti della conoscenza 367 Il libro della memoria e l’ apparizione di Beatrice 388 Amore in sogno 394 Donne ch’ avete intelletto d’ amore 401 Tanto gentile e tanto onesta pare 406 Il naturale desiderio di sapere 424 I quattro sensi delle scritture 433 Dante e la lingua italiana 356 Dante e le tradizioni poetiche 357 Il De Vulgari Eloquentia Una teoria del linguaggio Fra dialettologia e storia letteraria 369 Il volgare illustre 369 La dottrina dei tre stili e l’ eccellenza dello stile tragico 369 Dante politico: le epistole civili e il De Monarchia Una difficile situazione personale 370 Il sogno imperiale, gli ultimi anni dell’esilio (ep. V, VI,VII, XI) 370-371 L’ impero universale e la storia di Roma 371 Chiesa e Impero 371 Due guide per due felicità 372 La Commedia

Page 3: RAIMONDI, ANSELMI, CHINES, FENOCCHI, , Bruno … · e vol.2 . Volume 1 . Le Origini e il Medioevo . Le formazione delle lingue romanze 21 . Dal latino ai volgari 21 . ... Canzoniere

Ipotesi sulla cronologia 372 Il titolo del poema. La Comedìa 373 Strutture narratologiche: il racconto in prima persona 374 L’allegoria, la figuralità 374-375 Dante, personaggio e poeta 387 I quattro sensi delle scritture 433 La donna gentile e la filosofia 436 Il volgare illustre 438 La teoria degli stili 441 Felicità terrena e felicità eterna 444 Impero, Chiesa ed Europa 447 Il titolo del poema 448 La scelta del volgare ( discorso generale) 519 Boccaccio Tradizione e innovazione 648 Boccaccio e il suo tempo 649 I viaggi, le esperienze e gli studi ( discorso generale) 650-653 Decameron Fra tradizione e innovazione 658 Titolo, sottotitolo e modelli letterari 659 L’ introduzione: l’irruzione della storia 659 Un percorso catartico (Fortuna, Amore, Ingegno) 661 Il giardino e il principio di ordine ( discorso generale) 661 La funzione delle rubriche 662 Le finalità dell’opera 662 Il pubblico ideale 663 L’orrido cominciamento ( ser Ciapelletto) 664 La dialettica tra fortuna e industria 665 Il trionfo dell’ intelligenza al di là delle barriere sociali ( Cisti fornaio) 667 Il piacere della parola ( Cavalcanti, Chichibìo) 667 L’ amore-cortesia nel mondo borghese ( Federigo degli Alberighi) 669 Ser Ciapelletto 704 Elisabetta da Messina 742 Federigo degli Alberighi 754 Guido Cavalcanti 761 Chichibìo e la gru 810 Cisti fornaio fotocopia La Lisa e il re Piero fotocopia Petrarca Un intellettuale nuovo 523-526 - Un letterato consapevole e cosmopolita 523 - La dignità della letteratura 523 - Un appassionato preumanista 524 - La nuova sensibilità filologica 525 - L’ attenzione agli aspetti materiali del testo 525 - Una lunga ricerca di perfezione 525 - Il bilinguismo petrarchesco 526 La vita e le opere (1304-1374) notizie generali 526-530 Una nuova costruzione lirica. Il Canzoniere 530-535 - Forme e redazioni dell’ opera ( in particolare VL 3195 e VL 3196) 530 - Un libro di poesia 531 - La lunga elaborazione 532 - Il concetto di “unilinguismo petrarchesco” 532 - Il dominio del tema amoroso 532 - Il sentimento del tempo (cfr. RVF272) 533 - I luoghi ( cfr. RVF 35 e 310) 533 - Il motivo politico ( cfr. RVF 128) 534 Il Secretum e le Epistole 537-540 - Un’ opera intima e privata 537

Page 4: RAIMONDI, ANSELMI, CHINES, FENOCCHI, , Bruno … · e vol.2 . Volume 1 . Le Origini e il Medioevo . Le formazione delle lingue romanze 21 . Dal latino ai volgari 21 . ... Canzoniere

- Il mistero dell’ opera e la cronologia fittizia 537 - La forma del dialogo 538 - Un conflitto senza soluzione 538 - Le raccolte epistolari: i modelli 538 - Un ritratto idealizzato ( Familiares ) 539 - le lettere della vecchiaia ( Seniles ) 539 - La dignità della letteratura 541 Canzoniere - Voi ch’ ascoltate (1) 544 - Era il giorno ch’ al solo si scoloraro (3) 547 - Solo e pensoso i più deserti campi (35) 557 - Benedetto sia ‘l giorno, e’l mese ,et l’ anno(61) 561 - Padre del ciel dopo i perduti giorni (62) fotocopia - Chiare, fresche e dolci acque (126) 567 - Italia mia, benché il parlar sia indarno(128) 571-575 ( cfr. vv. 1-16; 23;97-112) - Pace non trovo e non ò da far guerra (134) 578-579 - La vita fugge et non s’arresta una hora (272) 582 - Zephiro torna e ‘l bel tempo rimena (310) 643 - Tennemi Amor anni ventuno ardendo (364) fotocopia - I’ vo piangendo i miei passati tempi (365) 593 - Vergine bella, che di sol vestita 595-600 (cfr. vv.66;105; 131-137) Il proemio del ‘Secretum’ 608 La lussuria e l’ accidia 613 Il finale del ‘Secretum’ 624 Petrarca. Le parole-chiave 641 ( lauro-alloro-Laura;io;frammento;metamorfosi;conflitto;oro ) Volume 2 Umanesimo La fine del medioevo (“autunno del Medioevo”) 11 Il mondo delle corti 15 La scopetta della laicità 15 Umanesimo e ‘studia humanitatis’ 17 Il rapporto con i classici 17 Progredire imitando 19 L’ umanesimo civile ( discorso generale) 38-40 Ammirazione e ricerca filologica 39 Leggere gli ‘ottimi autori’ 40 Il trattato umanistico, il dialogo fotocopia Ho trovato Quintiliano! 47 Machiavelli Il politico e lo scrittore 365 Attualizzare la lezione dei classici 365 Una fortuna duratura 366 Vita e opere ( 1469-1527) discorso generale 366-369 ‘Il Principe’ La composizione 370 Contenuto e finalità dell’ opera 370 Una doppia lezione: esperienza e storia 371 Un’ antropologia negativa 371 L’ autonomia della politica dalla morale 371 Il ritratto del buon principe e Cesare Borgia 372 Virtù e fortuna 372 Un redentore per l’ Italia 373 Una forma efficace e diretta 373 Una sintassi paratattica e categorica 373 La concretezza del lessico 374

Page 5: RAIMONDI, ANSELMI, CHINES, FENOCCHI, , Bruno … · e vol.2 . Volume 1 . Le Origini e il Medioevo . Le formazione delle lingue romanze 21 . Dal latino ai volgari 21 . ... Canzoniere

‘ I discorsi sopra la prima deca di Tito Livio’ Composizione e contenuto 374 L’ originalità della struttura 375 La storia romana e il presente 375 Due forme di governo, un unico punto di vista 375 La decadenza dello stato 376 Mercenari e soldati di leva ( ‘L’arte della guerra’) 377 Il confino a Sant’ Andrea 380 La dedica del ‘Principe’ 392 I diversi tipi di principato (1) 394 Capitolo 3 (de principati bus mixtis) ( vd.spiegazioni in classe) ‘Il Principe’ ediz. libera I grandi modelli della storia ( 6) 396 Capitolo 7 (de principatibus novis qui alienis armis et fortuna acquiruntur) ( vd.spiegazioni in classe) ‘Il Principe’ ediz. libera Capitolo 12 (quot sint genera militiae et de mercenari bus militiis) (vd. spiegazioni in classe) ‘Il Principe’ ediz. libera Le qualità positive e nagative del principe (15) 401 La lealtà del principe (18) 404 Vd. osservazioni in classe sui capitoli 16 ( de liberalitate et parsimonia) e 17 (de crudelitate et pietate) ‘Il Principe’ ediz. libera Le cause del tracollo politico dell’ Italia (24) 409 La sfida della fortuna (25) 411 L’ appello per il riscatto dell’ Italia (26) 417 Le leggi immutabili dell’ agire umano ( Discorsi I,1) 429 Le discordie hanno fatto grande Roma (I,4) discorso generale 432 Machiavelli: le parole-chiave 446 (esperienza e lezione;fortuna;politica;ruina;verità effettuale;virtù) Dante Alighieri Inferno Canto I, II, III, IV ( vv. 1-120) , V, VI, VII (vv. 1-96), X, XIII, XV, XIX, XXVI, XXVII (vv. 16-35;58-129), XXXII (vv. 124-139), XXXIII (vv. 1-90). Il docente I rappresentanti degli studenti Prof. Alessandro Faruffini

Page 6: RAIMONDI, ANSELMI, CHINES, FENOCCHI, , Bruno … · e vol.2 . Volume 1 . Le Origini e il Medioevo . Le formazione delle lingue romanze 21 . Dal latino ai volgari 21 . ... Canzoniere

Classe 3B-4B PROGRAMMA ESTATE 2014

ITALIANO

Lettura di libri di narrativa compresi nel programma di Quinta: 1. Svevo: Una vita 2. Svevo: Senilità 3. Pirandello: Il fu Mattia Pascal 4. Pirandello: I quaderni di Serafino Gubbio operatore 5. Pavese. La luna e i falò 6. Pavese: La casa in collina 7. Fenoglio: Primavera di bellezza 8. Fenoglio: Una questione privata 9. Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno 10. Calvino, La speculazione edilizia 11. Calvino: La giornata di uno scrutatore 12. Calvino: Le cosmicomiche 13. Calvino: Palomar Testi utili da leggere per il programma di letteratura del quarto anno: Foscolo: Le ultime lettere di Jacopo Ortis (ediz. libera) Rilettura (per rinfrescare la mente) dei Promessi sposi All’ inizio dell’anno si riprenderà con Ariosto, utile una lettura di passi dell’ Orlando Furioso; l’ autore sarà oggetto di verifica all’ inizio del nuovo anno scolastico con modalità da definire.

Italiano scritto Per italiano scritto utilissimo leggere giornali e riviste porgendo attenzione tanto ai contenuti degli articoli quanto alla loro struttura e al modo con cui è stata condotta l’ argomentazione. Tenere sempre in mente quale deve essere la struttura di un tema di tipologia B sulla base delle indicazioni fornite a inizio d’ anno. Per eventuali verifiche di settembre e lavoro specifico sullo scritto sarà fornito programma apposito.

versioni tratte dall’ eserciziario in adozione, Latina lectio n. 54 p. 138 Curzio Rufo n.46 p. 125 Cicerone n. 120 p. 220 Cicerone n.85 p. 173 Cicerone n.93 p. 185 Livio n. 116 p. 121 Cornelio Nepote n.97 p.192 Cornelio Nepote n.159 p. 276 Cesare

versioni aggiuntive per chi avesse la verifica a settembre N. 45 p. 121 Gellio N. 49 p. 129 Velleio Patercolo N. 99 p.193 Cicerone N. 94 p. 186 *** N. 78 p. 165 *** N.60 p.143 Cicerone Tutte le versioni sono da fare per iscritto, con analisi del periodo completa; saranno corrette e commentate in classe all’ inizio del nuovo anno scolastico. Per eventuali verifiche di settembre le indicazioni saranno date dalla prof.ssa Tarzia.

Per tutti ripasso generale di grammatica, sintassi e morfologia: a) la morfologia delle declinazioni – comprese quelle dei pronomi - e delle coniugazioni, b) sintassi dei casi, compresi i complementi di luogo c) il participio e l’ablativo assoluto, il gerundio e il gerundivo d) il congiuntivo indipendente, e) la consecutio temporum, f) le proposizioni completive nelle loro varie forme (con quod e l’ indicativo, con l’ ut volitivo, con ut/ut non,

col quin, le interrogative indirette), l’ infinito e le infinitive g) le proposizioni circostanziali/avverbiali (finali, consecutive, causali, temporali, periodo ipotetico,

concessive), h) le proposizioni relative proprie ed improprie.

Leggere in italiano: Virgilio: Bucoliche Buone Vacanze a tutti! Prof. Alessandro Faruffini

1

Page 7: RAIMONDI, ANSELMI, CHINES, FENOCCHI, , Bruno … · e vol.2 . Volume 1 . Le Origini e il Medioevo . Le formazione delle lingue romanze 21 . Dal latino ai volgari 21 . ... Canzoniere

4B a.s. 2013-2014 Programma italiano T 

ESTI IN ADOZIONE: RAIMONDI, Leggere, come io l’intendo…, Bruno Mondadori, volumi 2 e 3 e 4

La civiltà delle corte rinascimentali e il petrarchismo: Il manuale del cortigiano La fortuna del Cortegiano in Europa La costruzione del gentiluomo La sprezzatura, la naturalezza come artificio La politica , l’amore..

La lezione di Bembo                  Verso una lingua unitaria

La tendenza alla codificazione La poesia delle donne L’ esperienza della gravitas Crin d’ oro crespo e d’ ambra tersa e pura Già lessi ed or conosco in me O sonno, o de la questa, umida, ombrosa O dolce selva solitaria, antica

Voi, ch’ ascoltate in queste meste rime  Giunto è già ‘l corso della vita mia

Ariosto: La novità di AriostoI problemi di un coL’Orlando furioso 

rtigiano

Il proemio La fuga di Angelica (VIII,1-2) Il palazzo incantato di Atlante (XIX,1- 36) La pazzia di Orlando (XXIV, 1-2-3) Il viaggio di stolfo sulla luna A Guicciardini: Un politico all’ombra di Macchiavelli Vita e Opere La democrazia secondo Guicciardini I Ricordi La Storia d’Italia L’ ”antimacchiavelli” Ricordi: N°32, N° 212, N° 141, N° 134, N° 6, N° 10, N° 23, N° 76, N° 110, N°117, N° 161, N° 189 Storia d’ Italia: L’esordio della Storia d’ Italia ( linee generali) Fotocopia sulle scoperte geografiche e relative spiegazioni effettuate in classe. Tasso: Tasso e l’autunno del Rinascimento Fra aspirazione alla stabilità e irrequietudine Le Rime (primi 2 paragrafi) I trattati sulla poetica La letteratura come scienza Il meraviglioso cristiano Il problema della forma La Gerusalemme liberata Per un poema epico cristiano (Gerusalemme conquistata) Meraviglioso e verisimile

Page 8: RAIMONDI, ANSELMI, CHINES, FENOCCHI, , Bruno … · e vol.2 . Volume 1 . Le Origini e il Medioevo . Le formazione delle lingue romanze 21 . Dal latino ai volgari 21 . ... Canzoniere

Il proemio della Gerusalemme Liberata Tancredi e Clorinda Erminia fra i pastori La morte di Clorinda La selva di Saron Rinaldo nel giardino di Armida (fino ottava 35) Rinaldo nella selva di Saron La morte di Solimano (discorso generale) Il Seicento: Alle origini del Barocco Una cultura per le masse Una retorica della persuasione La logica della ostentazione Una nuova rappresentazione del mondo L’ intellettuale di corte Le accademie La poesia del Seicento: La rinuncia al principio di imitazione La ricerca della novità La creazione di immagini mentali. Il concettismo Verso una maggiore sensualità Marino, una poetica basata sulla citazione L’esercizio del gusto Un concettismo alla moda La lezione di Tasso L’ Adone, un’opera monumentale La bipartizione narrativa e la struttura La riflessione sulla vanità dell’ essere (Ciro di Pers) Chiome rosse di bella donna Donna che si pettina Invita la sua ninfa all’ ombra Orologio da rote La metafora Emanuele Tesauro e il Cannocchiale Aristotelico La metafora Galileo: Un nuovo genere: il rendiconto scientifico Il Saggiatore Il Dialogo sopra i due massimi sistemi ( discorso generale) Tra commedia e romanzo Teorie cosmologiche tra Cinquecento e Seicento Le montagne della Luna L’ apologo del curioso Il libro dell’ Universo Arcadia e Vico: L’Accademia dell’Arcadia La scienza nuova , scienza della storia Le tre età della storia Antropologia ,mito ,poesia Solitario bosco ombroso Illuminismo:

Page 9: RAIMONDI, ANSELMI, CHINES, FENOCCHI, , Bruno … · e vol.2 . Volume 1 . Le Origini e il Medioevo . Le formazione delle lingue romanze 21 . Dal latino ai volgari 21 . ... Canzoniere

Una cultura che cambia L’ Encyclopédie Viaggi e viaggiatori L’ Italia meta privilegiata Le condizioni storiche e culturali dell’ Italia (disc. generale) A Milano: la filosofia al servizio dell’utile Cos’è questo “Caffè”? Contro la pena di morte Fotocopie su “Dei delitti e delle pene” Parini: Parini e l’Illuminismo Il Giorno: la satira della nobiltà L’ incipit del ‘Mattino’ nella sua prima stesura La colazione del Giovin signore La favola del piacere La vergine cuccia Il ricevimento Fotocopia sull’ Incipit della Notte Neoclassicismo e Preromanticismo: Tra Preromanticismo e Neoclassicismo L’accelerazione della storia Il tempo nuovo e la giovinezza La storia di una parola: ‘romantico’ Definizione per contrasto: romanticismo contro classicismo Intellettuali e potere: il delinearsi di un divorzio L’arte: tra armonia e inquietudine Modelli anglosassoni: notturno e sublime La Milano napoleonica I canti di Ossian Burke e la nuova teoria del sublime L’ Ossian tradotto da Cesarotti La bellezza perfetta secondo Winckelmann Il mito della Grecia Alfieri: Un intellettuale di formazione europea Insofferenze,sdegni ed entusiasmi Le tragedie Le Rime (opera in forma aperta, slanci eroici) Alfieri saggista Alfieri. Le parole chiave (tiranno,libertà,lettere,contrasto) Le esitazioni del vecchio Saul L’ ambizione del potere Delirio e morte di Saul Un paesaggio sublime Tacito orror di solitaria selva Foscolo: Il nuovo letterato: ingegno e indipendenza Biografia (discorso generale) L’Ortis (tranne ultimi 3 paragrafi) Le Odi: la bellezza fatta mito I sonetti: autobiografia in versi Il sacrificio della patria nostra è consumato

Page 10: RAIMONDI, ANSELMI, CHINES, FENOCCHI, , Bruno … · e vol.2 . Volume 1 . Le Origini e il Medioevo . Le formazione delle lingue romanze 21 . Dal latino ai volgari 21 . ... Canzoniere

La donna amata: Teresa ( 26 ottobre) La società italiana e gli ideali risorgimentali L’ incontro con Parini La lettera da Ventimiglia All’ amica risanata Alla sera A Zacinto In morte del fratello Giovanni Romanticismo: Origine e diffusione del termine romantico I romanticismi delle nazioni Pensare storicamente Il letterato e le istituzioni (discorso generale) La dolorosa coscienza della modernità L’ isolamento dell’eroe ( e del poeta) Il titanismo romantico Madame de Staël: una cultura moderna per l’ Italia La polemica classico-romantica ( discorso generale) Letteratura, politica e società La nuova cultura romantica Berchet: Il nuovo pubblico della letteratura Manzoni: Un intellettuale critico e partecipe La riflessione sul teatro e le tragedie

- il contesto culturale - l’ etica della scrittura - una dichairazione di poetica. La lettre à M. Chauvet - il rapporto tra poesia e storia - il Carmagnola: il modello del dramma storico - la tragedia dal punto di vusta della morale cattolica - la libertà compositiva del Carmagnola - il conflitto tra eroismo e ragion di stato - lo squarcio lirico dell’ atto II - il pessimismo dell’ Adelchi - etica contro politica - re e popoli: verso una storia delle masse

I Promessi Sposi - dal Fermo e Lucia alla quarantana - il filo rosso tra Adelchi e romanzo - la scelta della forma romanzo - la finzione dell’ anonimo - la voce narrante - un raffinato gioco letterario - una scelta rivoluzionaria: i personaggi - i Promessi sposi e il romanticismo italiano - le coordinate del romanzo storico - la revisione linguistica - la struttura: sei lunghe sequenze - la geometria dei personaggi - gli aspetti saggistici - la polifonia linguistica del romanzo - lingua e punto di vista dei personaggi - un romanzo per ogni personaggio - lo scenario: la Lombardia del Seicento

Page 11: RAIMONDI, ANSELMI, CHINES, FENOCCHI, , Bruno … · e vol.2 . Volume 1 . Le Origini e il Medioevo . Le formazione delle lingue romanze 21 . Dal latino ai volgari 21 . ... Canzoniere

- la parabola sociale di Renzo (percorso di formazione) - il moderatismo politico e il ruolo della Chiesa - le classi subalterne - Manzoni antistoricistico - Il pessimismo manzoniano - La galleria grottesca dei potenti - Un lieto fine,ma problematico - La saggezza dopo i guai - La Provvidenza

La storia della colonna infame Quale lingua per il romanzo? e quale per l’ Italia? Lingua parlata e lingua letteraria Il cinque maggio Dopo la sconfitta (coro dell’ atto III) Il solo riscatto possibile ( coro dell’ atto IV) vv.1-30 e 79-12) Fotocopia Dialogo fra Adelchi e Anfrido La morte di Adelchi Poesia e storia Le funzioni del coro Romanzo storico e romanzesco Un nuovo genere per un nuovo pubblico L’ incipit del romanzo ( Promessi Sposi cap. 1) Una digressione: le gride ( Promessi Sposi cap. 1) Promessi Sposi il manoscritto dell’ anonimo ( introduzione) Promessi Sposi cap. 27 ( la guerra di Mantova) Promessi Sposi cap. 28 ( la risposta di don Gonzalo) Promessi Sposi cap. 38 (Renzo e don Abbondio, il matrimonio) Il sugo di tutta la storia ( Promessi sposi cap. 38) Raimondi : Il romanzo senza idillio Dante: Purgatorio:I, II, III, VI, VIII ( vv. 118-139), XVI, XXI (vv. 1-33; 79-136), XXII (10-93), XXIII (37-133), XXIV (49-93), XXVII ( vv. 1-63; 115-142), XXVIII (1-42; 130-148) Gli studenti L’insegnante ___________________ prof. Alessandro Faruffini ___________________

Page 12: RAIMONDI, ANSELMI, CHINES, FENOCCHI, , Bruno … · e vol.2 . Volume 1 . Le Origini e il Medioevo . Le formazione delle lingue romanze 21 . Dal latino ai volgari 21 . ... Canzoniere

2012-2013 PROGRAMMA DI LATINO TESTI IN ADOZIONE: CONTE-PIANEZZOLA, Lezioni di letteratura latina , Le Monnier, vol. 1 e 2 Volume 1

Cicerone: Vita e opere Tradizione e innovazione nella cultura romana L’ egemonia della parola: carriera politica e pratica oratoria Significato del progetto politico di Cicerone Eloquenza e filosofia ( De oratore) Storia dell’ eloquenza e polemiche di stile ( Brutus) Un progetto di stato ( De re pubblica e De Legibus) Una morale per la società romana Il metodo filosofico ciceroniano: L’ eclettismo La ricerca morale ( De finibus bonorum et malorum) La vecchiezza e l’ amicizia ( De amicitia) De Officiis L’ epistolario ciceroniano Le caratteristiche dell’ oratoria ciceroniana Il progetto politico del “consensus omnium honorum” , la Pro Sestio La divulgazione della filosofia ( de divinatione 2,1-7)

Lucrezio: Una biografia tormentata Lucrezio e l’ epicureismo romano Il poema didascalico ( Il “De Rerum Natura”) Il ‘progetto sociale’ di Epicuro L’ amara verità che rende l’ uomo libero Molti livelli stilistici e un unico registro. L’entusiasmo del poeta-filosofo Discorso generale sui testi: - Il miele della poesia per l’ amara medicina della filosofia - Un poema tra vita e morte (L’ inno a Venere) Volume 2

Età augustea Augusto e la letteratura La stagione dei classici della letteratura latina Capolavori che competono con la Grecia classica La poesia augustea e i modelli greci I letterati e il potere Roma augustea e la grecia classica Il sistema dei generi letterari Lo sviluppo dell’ elegia. Il privato prevale sul pubblico La poesia del disimpegno. Verso la società galante

Virgilio: Le “Bucoliche”: - Bucolica I - Bucolica IV - Bucolica X (vv. 13-48) ; 64-77

1

Page 13: RAIMONDI, ANSELMI, CHINES, FENOCCHI, , Bruno … · e vol.2 . Volume 1 . Le Origini e il Medioevo . Le formazione delle lingue romanze 21 . Dal latino ai volgari 21 . ... Canzoniere

Le “Georgiche” - Esaltazione della vita campestre (L. II, vv.458-460, 475-498, 532-540) - La dura legge della civiltà ( L. I, vv.121-159) -Il miracoloso giardino del saggio ( L. IV, vv.116-133) L’età augustea Biografia, discorsi generali Le Bucoliche Dalle Bucoliche alle Georgiche Le Georgiche Dalle Georgiche all’ Eneide L’ Eneide Commento e analisi della Bucolica I Vita bucolica e vocazione elegiaca, una differenza irriducibile, L’investitura del poeta La tentazione bucolica di Gallo La teodicea del lavoro agricolo Un dialogo interiore con Lucrezio Vita esemplare di un giardiniere provetto I contrasti delle Georgiche: ideali filosofici e crisi storica La natura ‘bucolica’: utopia e disimpegno La natura ‘georgica’: tradizione e civiltà Teocrito e la poesia pastorale La struttura della I ecloga La struttura della IV ecloga Le Georgiche: la conversione dall’ Arcadia all’ epica agreste

Orazio:

- Odi I, 1 - Odi III, 30 - Odi I, 9 - Odi I, 11 - Odi II, 6 - Epistole I, 4 - Epistole I, 8 - Epistole I, 11 - Epodi 7 - Odi I, 37 - Odi II, 7

Il più grande lirico dell’ età augustea Vita e opere Gli epodi aggressività e polimetria l’aggressività e il rapporto con i modelli greci il modello di archiloco Le Satire Argomenti morali in tono discorsivo Il modello di riferimento. Lucilio La morale oraziana La novità del secondo libro Conoscenza generale: Satira I, 1 e Satira I, 6 Le Odi Il destinatario

2

Page 14: RAIMONDI, ANSELMI, CHINES, FENOCCHI, , Bruno … · e vol.2 . Volume 1 . Le Origini e il Medioevo . Le formazione delle lingue romanze 21 . Dal latino ai volgari 21 . ... Canzoniere

3

La lirica oraziana tra imitatio e originalità La meditazione filosofica La dimensione intima La poesia civile Le Epistole Il I libro. Le epistole morali Il II libro: le epistole letterarie Il rapporto tra le Epistole e le satire

Tibullo: La poesia elegiaca latina. Caratteristiche di un genere Il ruolo della poesia Vita e opere ( in generale) Il cantore della vita agreste e della pace

Properzio: Il libro di Cinzia Il distacco da Cinzia L’ elegia civile

Ovidio: Vita e opere Una poesia ‘moderna’ Gli Amores La poesia erotico-didascalica Le Heroides Le Metamorfosi I Fasti Le opere dell’esilio

Tito Livio: Vita e opere Il piano dell’opera di Livio e il suo metodo storiografico Il nuovo regime e le tendenze della storiografia liviana Lo stile della narrazione liviana Il manifesto programmatico. La praefatio. La prefazione agli Ab Urbe Condita Libri: de historia, de persona, de materia Annibale e il passaggio delle Alpi Gli studenti L’insegnante ___________________ prof. Alessandro Faruffini ___________________

Page 15: RAIMONDI, ANSELMI, CHINES, FENOCCHI, , Bruno … · e vol.2 . Volume 1 . Le Origini e il Medioevo . Le formazione delle lingue romanze 21 . Dal latino ai volgari 21 . ... Canzoniere

PROGRAMMA ESTATE 2013 Classe 4B-5B

Elenco dei testi di narrativa italiana che saranno compresi nel programma di letteratura di Quinta. Di questi libri saranno inserite nel programma delle interrogazioni e dell’esame alcune parti significative, ma una adeguata comprensione di esse presuppone una lettura e una conoscenza complessiva dell’ intera opera che può essere ottenuta, per questioni di tempo, solo grazie alle vacanze estive. Alcuni testi sono già stati inclusi nell’ elenco dell’ anno scorso, altri sono inseriti quest’anno tenendo conto che il programma di quinta si dovrà allargare ad autori del Novecento più ampiamente di quanto non si sia fatto fino ad ora.

1. Verga I Malavoglia 2. Verga Mastro don Gesualdo 3. D’Annunzio Il piacere 4. Svevo Una vita 5. Svevo Senilità 6. Svevo La coscienza di Zeno 7. Pirandello Il fu Mattia Pascal 8. Pirandello Uno nessuno e centomila 9. Pirandello Quaderni di Serafino Gubbio

operatore

10. Pirandello Sei personaggi in cerca di autore

11. Moravia, Gli indifferenti 12. Vittorini, Conversazione in Sicilia 13. Pavese, La casa in collina 14. Pavese, La luna e i falò 15. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno 16. Calvino, Le città invisibili

. Per l’ ‘800 utile leggere i grandi autori francesi: Stendhal, Balzac, Flaubert, Zola. Continuare ad essere informati sui problemi dell’ età contemporanea, così da avere conoscenze da ‘spendere’ nei temi di tipologia B dell’ anno prossimo e dell’ Esame.

Per latino è necessario compiere un accurato ripasso della morfologia e della sintassi, in particolare di quella del verbo e del periodo. Tutte le versioni vanno fatte per iscritto e accompagnate dall’ analisi del periodo, così da rinfrescare le conoscenze in merito che serviranno per la lettura degli autori. Esercizi di latino tratti da “ Lectio brevior ”:

N 353 p.397 Seneca Viaggiare non ci rende più saggi

N.357 p.400 Seneca Gli immigrati in città

N 361 p. 402 Seneca Desiderio di riposo e di tranquillità

N. 114 p. 150 Plinio il Giovane

Necessità di costruire un acquedotto

N. 117 p. 151 Seneca I bisogni naturali e i desideri che nascono dall’ambizione

N. 147 p.177 Seneca Necessità della moderazione

Libri di autori latini utili da leggere per il programma di quinta: Seneca: De brevitate vitae (edizione libera con il testo a fronte) Apuleio, Metamorfosi (edizione libera con il testo a fronte) Tacito, De Germania e Agricola (edizione libera con il testo a fronte) Sono consigliate le edizioni BUR che hanno in genere un buon apparato di note e una interessante introduzione.

Arrivederci a Settembre e Buone Vacanze a Tutti! Prof. Alessandro Faruffini

1

Page 16: RAIMONDI, ANSELMI, CHINES, FENOCCHI, , Bruno … · e vol.2 . Volume 1 . Le Origini e il Medioevo . Le formazione delle lingue romanze 21 . Dal latino ai volgari 21 . ... Canzoniere

1

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

Prof. Faruffini Testo in adozione: E. Raimondi, G.M. Anselmi, C. Varotti, Leggere, come io l’ intendo…, Bruno Mondadori, vol. 4 E. Raimondi, G.M. Anselmi, G. Fenocchio, P. Ferratini, Leggere, come io l’ intendo…, Bruno Mondadori, vol. 5 E. Raimondi, G.M. Anselmi, G. Fenocchio, Leggere, come io l’ intendo…, Bruno Mondadori, vol. 6 Volume 4, Il Romanticismo pagina Romanticismo italiano - la polemica contro il neoclassicismo,una nuova letteratura per un nuovo pubblico Berchet, Il nuovo pubblico della letteratura 166 Il programma del “Conciliatore” 171 Leopardi - pessimismo storico e pessimismo cosmico, la teoria del piacere, la polemica contro il progresso. Canti Infinito 280 La sera del dì di festa 284 A Silvia 289 La quiete dopo la tempesta 293 Il sabato del villaggio 297 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia 513 La ginestra ( strofe I, VI, VII ) 540 Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese 335 Dialogo di Tristano e un amico 344 Zibaldone Zibaldone 143-144 ( Immaginazione degli antichi e sentimento dei moderni) 264 Zibaldone 646-648( La teoria del piacere) 266 Zibaldone 4174 e 4177( Tutto è male) 270 Manzoni - la proposta manzoniana di riforma del teatro tragico, vero storico-vero poetico, i limiti della tragedia e il passaggio al romanzo, il narratore nei “Promessi sposi”, il sistema dei personaggi, il romanzo senza idillio. Il Cinque Maggio 399 Adelchi Adelchi, atto III, scena I, vv. 43-102 fotocopia Il coro dell’atto III 405 Il coro dell’atto IV vv1-30; 85-120 413 Adelchi, atto V, scene 8-10 418 Prefazione al Conte di Carmagnola Le funzioni del coro 427 Lettre à M. Chauvet: Poesia e storia, 423 I Promessi Sposi Introduzione ( il manoscritto dell’anonimo) ediz. libera L’ incipit del romanzo: cap. 1 435 Una digressione: le gride: cap. 1 438 Il giudizio di Manzoni sui potenti: l’ inizio del cap 27 sulla guerra di Mantova ediz. libera Il “sugo di tutta la storia”: cap. 38 460 Volume 5, Dal Naturalismo al Primo Novecento pagina Carducci - La poesia barbara, “Alla stazione una mattina d’autunno” fra tradizione e modernità Alla stazione una mattina d’ autunno 107 Verga - caratteri del naturalismo francese, caratteri del verismo, i “vinti”, le tecniche narrative di Verga. Vita dei campi Fantasticheria 176

Page 17: RAIMONDI, ANSELMI, CHINES, FENOCCHI, , Bruno … · e vol.2 . Volume 1 . Le Origini e il Medioevo . Le formazione delle lingue romanze 21 . Dal latino ai volgari 21 . ... Canzoniere

2

Rosso Malpelo 182 Un documento umano( La prefazione all’Amante di Gramigna) 192 I Malavoglia La vaga bramosia dell’ignoto (La prefazione dei “Malavoglia”) 195 La casa del nespolo (cap. I) 200 La presentazione dello zio Crocefisso (cap. IV) edizione libera ‘Ntoni vuole partire (cap.XI) 207 La notizia della battaglia di Lissa e della morte di Luca (cap. IX) edizione libera L’ ultimo addio di ‘Ntoni (cap. XV) 216 Novelle rusticane La roba 237 Mastro don Gesualdo L’incendio di palazzo Trao (Parte I cap. 1) edizione libera L’arrivo alla Canziria (Parte I cap. 4) 242 La prima notte dopo le nozze (Parte I cap. 7) edizione libera La morte di don Gesualdo (Parte IV cap. 5) 248 Pascoli - la poetica del fanciullino, il simbolismo pascoliano, il nido, il linguaggio pascoliano. Il fanciullino E’ dentro noi un fanciullino 378 Myricae Novembre 430 Lavandare 381 Il lampo 385 Il tuono 386 L’assiuolo 390 Canti di Castelvecchio Nebbia 403 Il gelsomino notturno 410 Poemi conviviali Alexandros 415 D’Annunzio - caratteri della narrativa d’annunziana, caratteri della poesia d’annuziana con particolare rifermento ad “Alcyone” Alcyone La pioggia nel pineto 462 Meriggio fotocopia Il Piacere L’attesa di Elena 480 Un esteta di fine secolo 487 Le vergini delle rocce Lo scempio edilizio dei nuovi ricchi 494 Il fuoco Una passeggiata sul Brenta 497 Il fauno nel labirinto 499 Pirandello - l’Umorismo, il rapporto vita-forma, i principali romanzi pirandelliani: “Il fu Mattia Pascal”, “I quaderni di Serafino Gubbio”, “Uno nessuno e centomila”, un esempio di novella: “Il treno ha fischiato”, un esempio di teatro: “Sei personaggi in cerca d’ autore”. Il saggio sull’umorismo Il flusso continuo della vita 733 Il sentimento del contrario 799 Il fu Mattia Pascal Il nome ( Premessa I e Premessa II) 738 La finale del cap. IX. Mattia Pascal e la tecnologia edizione libera Il cielo di carta strappato (cap. XII) edizione Un impossibile ritorno. (cap.XVIII) 743 I Quaderni di serafino Gubbio operatore Quaderno I, 1 e 2 ( il tempo moderno) edizione libera Quaderno III, 1 (l’automobile e la carrozza) edizione libera Quaderno III, 4 (Un’ insensata feroce finzione) 767

Page 18: RAIMONDI, ANSELMI, CHINES, FENOCCHI, , Bruno … · e vol.2 . Volume 1 . Le Origini e il Medioevo . Le formazione delle lingue romanze 21 . Dal latino ai volgari 21 . ... Canzoniere

3

Quaderno VII,4 ( la finale del romanzo) edizione libera Uno nessuno e centomila Moltiplicazione e sottrazione (Libro V , 6) edizione libera Non conclude (Libro VIII, 4) 763 Sei personaggi in cerca d’ autore La scena interrotta 786 Svevo - la figura del contemplatore e del lottatore, uno scrittore interessato alle ‘teorie’ di scienziati e filosofi (Schopenhauer, Darwin, Freud), “La coscienza di Zeno”: l’ evoluzione della figura dell’ inetto, la malattia come interpretazione generale dell’ esistenza. Una vita La lettera di Alfonso (cap. I) edizione. libera Alfonso e Macario (cap.VIII) 816 Il gabbiano (cap.VIII) edizione libera Senilità L’incontro con Angiolina (cap. I) 765 L’ultimo appuntamento (cap. XII) 832 La coscienza di Zeno Prefazione (cap. 1) edizione libera Preambolo (cap. 2) edizione.libera Il fumo ( cap.3 dall’ inizio fino a “La malattia è una convinzione”) edizione libera Ritratto di Augusta (cap. 6) 847 La malattia di Ada. Il morbo di Basedow come interpretazione dell’esistenza (cap. 7) fotocopia Psico-analisi , (3 maggio 1915) (cap. 8, fino a “nostro dialetto”) edizione libera Psico-analisi ( 24 marzo 1916) (cap. 8) 863 Futuristi, Crepuscolari, Vociani Futuristi, Crepuscolari, Vociani: linee generali delle loro proposte letterarie e culturali - Marinetti Fondazione e manifesto del Futurismo 556 - Gozzano La signorina Felicita ( strofe I,III,VI,VIII) 487 Vol .6, Il Novecento e oltre pagina Ungaretti - la poetica della parola dell’ “Allegria”, la guerra, caratteri generali di “Sentimento del tempo” Allegria In memoria 327 Il porto sepolto fotocopia Veglia 330 I fiumi 342 Soldati 384 Pellegrinaggio fotocopia Girovago fotocopia Sentimento del tempo Di luglio fotocopia Montale - la poetica degli “Ossi”, la novità di “Occasioni”, la figura della donna salvifica, la novità della poesia di “Satura” Ossi di Seppia I limoni 378 Non chiederci la parola che squadri da ogni lato 382 Meriggiare pallido e assorto 414 Forse un mattino andando in un’ aria di vetro 397 Spesso il male di vivere ho incontrato 395 Cigola la carrucola del pozzo fotocopia Le Occasioni Dora Markus 403 La speranza di pure rivederti fotocopia Ti libero la fronte dai ghiaccioli fotocopia La Bufera e altro 430

Page 19: RAIMONDI, ANSELMI, CHINES, FENOCCHI, , Bruno … · e vol.2 . Volume 1 . Le Origini e il Medioevo . Le formazione delle lingue romanze 21 . Dal latino ai volgari 21 . ... Canzoniere

4

Piccolo testamento 435 Satura 437 Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale 440 Piove fotocopia

DANTE ALIGHIERI, Paradiso Canto I

Canto VI vv. 1-36; 82-142 Canto XI Canto XII vv. 115-132 Canto XV vv. 1-30; 73-148 Canto XVII

Canto XXVII vv. 1-84; 106-148 Canto XXX vv. 97-148 Canto XXXIII presentazione generale _________________________________________ ___________________________________ __________________________________

Page 20: RAIMONDI, ANSELMI, CHINES, FENOCCHI, , Bruno … · e vol.2 . Volume 1 . Le Origini e il Medioevo . Le formazione delle lingue romanze 21 . Dal latino ai volgari 21 . ... Canzoniere

5

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA Prof. Faruffini

STORIA DELLA LETTERATURA

Testo in adozione: G.B. Conte, E. Pianezzola, Corso integrato di letteratura latina, voll.4-5, Le Monnier Vol. 4, La prima età imperiale Seneca pp. 21-33 I “Dialogi”, otium e negotium, caratteri delle “Epistole a Lucilio”, Il “De Clementia” e il problema del comportamento dell’ imperatore, i caratteri del teatro senecano, l’”Apokolokintosis” Lucano pp. 139 -145 La “Pharsalia” come anti-Eneide Petronio pp.165 –175 Genere letterario del romanzo, il dibattito sulla decadenza dell’ oratoria fra Encolpio e Agamennnone, parodia e satira nel “Satyricon” Plinio il Vecchio pp. 279-282 enciclopedismo e “mirabilia” nella letteratura scientifica del tempo di Plinio Quintiliano pp. 313-317 La questione della decadenza dell’ oratoria, l’oratore e il principato Plinio il Giovane pp. 347-350 Il “Panegirico a Traiano”, caratteri e contenuti dell’ epistolario pliniano, la lettera a Traiano sui cristiani - Il problema dei cristiani (le Ep. X, 96 e X, 97) fotocopia Tacito pp. 365 – 377 Il “Dialogus de Oratoribus”, l’ “Agricola”, Il “De Germania”, il progetto storiografico di Tacito nelle sue grandi opere - Dialogus de Oratoribus,36 (in ital.) p.381 - Historiae 1,1 ( in ital.) p.383 - Annales 1,1 ( in ital.) p.386 - Il discorso di Galba a Pisone ( Hist. I-15,16) (in ital.) p. 392 - Il discorso di Ceriale ( Hist. IV) (in ital.) fotocopia - I barbari sono un pericolo per l’impero p. 426 e fotocopia in ital.di Germ. 33 e 37 Svetonio pp. 469-471 Caratteri della sua biografia Apuleio pp. 479-485 L’ “Apologia”fra oratoria giudiziaria e epidittica, genere letterario del romanzo, componente avventurosa e componente religiosa delle “Metamorfosi” Vol. 5, La tarda età imperiale La prima letteratura cristiana pp. 5-14

- Le traduzioni della S. Scrittura - gli Acta martyrum e le Passiones - gli Apologisti: confronto fra Tertulliano e Minucio Felice

L’”Historia Augusta” p. 43 L’ eredità del modello svetoniano Ammiano Marcellino pp. 43-45 L’eredità del modello tacitianou S. Girolamo e la “Vulgata” p. 92 La soluzione al problema della traduzione della S. Scrittura S. Agostino pp. 93-99 - “Confessiones” - “De Civitate Dei” Caratteri delle “Confessioni”, novità della biografia agostiniana, significato del titolo; contesto storico del “De civitate Dei”, logiche e dinamiche delle due città, il rapporto con l’ impero Orosio p. 181 La visione provvidenziale dell’ impero Salviano p. 182 Rivalutazione del barbari di fronte alle colpe dei romani Rutilio Namaziano p. 182-184 L’ ultimo poeta di Roma, il mito di Roma e gli elementi di decadenza

Page 21: RAIMONDI, ANSELMI, CHINES, FENOCCHI, , Bruno … · e vol.2 . Volume 1 . Le Origini e il Medioevo . Le formazione delle lingue romanze 21 . Dal latino ai volgari 21 . ... Canzoniere

6

TESTI DI AUTORI

Seneca

Fotocopie da De brevitate vitae, ediz. a cura di R. Gazich, Signorelli Capitolo 1 la brevità della vita è un fatto apparente Capitolo 2, 1-3 si passano in rassegna varie attività che alienano l’uomo a se stesso Capitolo 3 si analizza il comportamento contraddittorio degli uomini Capitolo 5 giudizio polemico e ironico su Cicerone Capitolo 14, 1-3 la figura del sapiens che solo vive veramente la vita Capitolo 19 l’esortazione a Paolino a dedicarsi alla filosofia

Tacito Fotocopie da De vita et moribus Iulii Agricolae, ediz. a cura di A. Roncoroni, Signorelli Capitolo 1 i tempi antichi confrontati con il presente Capitolo 2 la tirannide di Domiziano Capitolo 3 la “felicitas temporum” attuale Capitolo 19 il buon governo di Agricola in Brittannia Capitolo 42 Agricola e Domiziano “ Capitolo 43 la morte di Agricola

_________________________________________ ___________________________________ __________________________________