9
Verbania Hotel Verbania Hotel “Il Chiostro Il Chiostro” 14 marzo 2009 14 marzo 2009 Le sinergie tra le attivit Le sinergie tra le attività delle Regioni e le ricerche delle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAIS promosse dalla CIPAIS Giovanni Negro Giovanni Negro Regione Piemonte Regione Piemonte Direzione Ambiente Direzione Ambiente Qualità delle Acque del Lago Maggiore Studi e prospettive Le sinergie tra le attivit Le sinergie tra le attività delle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAIS delle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAIS D.Lgs. 11 maggio 1999, n D.Lgs. 11 maggio 1999, n°152 152 “Disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento…” DIRETTIVA 91/271/CEE DIRETTIVA 91/271/CEE “Trattamento delle acque reflue urbane” DIRETTIVA 91/676/CEE DIRETTIVA 91/676/CEE “Protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole” DIRETTIVA 2000/60/CE DIRETTIVA 2000/60/CE “Quadro per l’azione comunitaria in materia di acque” D.Lgs. 3 aprile 2006, n D.Lgs. 3 aprile 2006, n°152 152 “Norme in materia ambientale” Decreto 16 giugno 2008, n. 131 Decreto 16 giugno 2008, n. 131 “Regolamento recante i criteri tecnici per la caratterizzazione dei corpi idrici…. ” Piani regionali di tutela delle acque Piani regionali di tutela delle acque PTUA Regione Lombardia PTUA Regione Lombardia PTA Regione Piemonte PTA Regione Piemonte LA “CASCATA” LEGISLATIVA PER LA TUTELA DELLE ACQUE LA LA “CASCATA CASCATA” LEGISLATIVA LEGISLATIVA PER LA TUTELA DELLE ACQUE PER LA TUTELA DELLE ACQUE DIREZIONE AMBIENTE

Qualitàdelle Acque Studi e prospettive Le sinergie tra le ... · ossigeno ipolimnico (% saturazione) ossigeno disciolto clorofilla fosforo totale azoto totale nitriti nitrati azoto

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Qualitàdelle Acque Studi e prospettive Le sinergie tra le ... · ossigeno ipolimnico (% saturazione) ossigeno disciolto clorofilla fosforo totale azoto totale nitriti nitrati azoto

Verbania Hotel Verbania Hotel ““Il ChiostroIl Chiostro”” 14 marzo 2009 14 marzo 2009

Le sinergie tra le attivitLe sinergie tra le attivitààdelle Regioni e le ricerche delle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAISpromosse dalla CIPAIS

Giovanni NegroGiovanni NegroRegione PiemonteRegione PiemonteDirezione AmbienteDirezione Ambiente

Qualità delle Acque

del Lago Maggiore

Studi e prospettive

Le sinergie tra le attivitLe sinergie tra le attivitàà delle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAISdelle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAIS

D.Lgs. 11 maggio 1999, nD.Lgs. 11 maggio 1999, n°°152152“Disposizioni sulla tutela delle acque

dall’inquinamento…”

DIRETTIVA 91/271/CEEDIRETTIVA 91/271/CEE“Trattamento delle acque reflue

urbane”

DIRETTIVA 91/676/CEE DIRETTIVA 91/676/CEE “Protezione delle acque dall’inquinamento

provocato dai nitrati provenienti da fonti

agricole”

DIRETTIVA 2000/60/CEDIRETTIVA 2000/60/CE“Quadro per l’azione comunitaria

in materia di acque”

D.Lgs. 3 aprile 2006, nD.Lgs. 3 aprile 2006, n°°152152“Norme in materia ambientale”

Decreto 16 giugno 2008, n. 131Decreto 16 giugno 2008, n. 131“Regolamento recante i criteri tecnici per

la caratterizzazione dei corpi idrici…. ”

Piani regionali di tutela delle acquePiani regionali di tutela delle acquePTUA Regione Lombardia PTUA Regione Lombardia

PTA Regione PiemontePTA Regione Piemonte

LA “CASCATA” LEGISLATIVA PER LA TUTELA DELLE ACQUELA LA ““CASCATACASCATA”” LEGISLATIVA LEGISLATIVA PER LA TUTELA DELLE ACQUEPER LA TUTELA DELLE ACQUE

DIREZIONE AMBIENTE

Page 2: Qualitàdelle Acque Studi e prospettive Le sinergie tra le ... · ossigeno ipolimnico (% saturazione) ossigeno disciolto clorofilla fosforo totale azoto totale nitriti nitrati azoto

Le sinergie tra le attivitLe sinergie tra le attivitàà delle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAISdelle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAIS

Stazione di monitoraggio:

STRESA (VB)

Profondità:

- 0,5 cm da superficie

- 10 m

- 20 m

- 50 m

-100 m

-200 m

-250 m

Integrato tra 0 e - 25 m

Integrato tra - 50 e - 250 m

Stazione di monitoraggio:

STRESA (VB)

Profondità:

- 0,5 cm da superficie

- 10 m

- 20 m

- 50 m

-100 m

-200 m

-250 m

Integrato tra 0 e - 25 m

Integrato tra - 50 e - 250 m

Stazione di monitoraggio:

LESA (NO)

Profondità:

- 0,5 cm da superficie

- 10 m

- 20 m

- 50 m

- 100 m

Integrato tra 0 e - 25 m

Integrato tra - 30 e - 100 m

Stazione di monitoraggio:

LESA (NO)

Profondità:

- 0,5 cm da superficie

- 10 m

- 20 m

- 50 m

- 100 m

Integrato tra 0 e - 25 m

Integrato tra - 30 e - 100 m

Stazione di monitoraggio:

GHIFFA (VB)

Profondità:

- 0,5 cm da superficie

- 10 m

- 20 m

- 50 m

100 m

200 m

300 m

360 m

Integrato tra 0 e - 25 m

Integrato tra - 50 e - 360 m

Stazione di monitoraggio:

GHIFFA (VB)

Profondità:

- 0,5 cm da superficie

- 10 m

- 20 m

- 50 m

100 m

200 m

300 m

360 m

Integrato tra 0 e - 25 m

Integrato tra - 50 e - 360 m

Stazione di monitoraggio:

CASTELVECCANA (VA)

Profondità:

- 0,5 cm da superficie

- 10 m

- 20 m

- 50 m

- 100 m

Integrato tra 0 e - 25 m

Integrato tra - 30 e - 100 m

Stazione di monitoraggio:

CASTELVECCANA (VA)

Profondità:

- 0,5 cm da superficie

- 10 m

- 20 m

- 50 m

- 100 m

Integrato tra 0 e - 25 m

Integrato tra - 30 e - 100 m

STAZIONI REGIONALI DI MONITORAGGIO SUL LAGO

MAGGIORE PER LA DEFINIZIONE DELLO STATO DI QUALITA’

AMBIENTALE DEI LAGHI (SAL) AI SENSI DEL D.LGS. 152/99

STAZIONI REGIONALI DI MONITORAGGIO SUL LAGO STAZIONI REGIONALI DI MONITORAGGIO SUL LAGO

MAGGIORE PER LA DEFINIZIONE DELLO STATO DI QUALITAMAGGIORE PER LA DEFINIZIONE DELLO STATO DI QUALITA’’

AMBIENTALE DEI LAGHI (SAL) AI SENSI DEL D.LGS. 152/99 AMBIENTALE DEI LAGHI (SAL) AI SENSI DEL D.LGS. 152/99

DIREZIONE AMBIENTE

Le sinergie tra le attivitLe sinergie tra le attivitàà delle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAISdelle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAIS

IL MONITORAGGIO ISTITUZIONALE DELLE REGIONIAI SENSI DEL D.LGS.152/99 : LA QUALITA’ DELL’ACQUAIL MONITORAGGIO ISTITUZIONALE DELLE IL MONITORAGGIO ISTITUZIONALE DELLE REGIONIREGIONI

AI SENSI DEL D.LGS.152/99 : AI SENSI DEL D.LGS.152/99 : LA QUALITALA QUALITA’’ DELLDELL’’ACQUAACQUA

Stazione Profondità di prelievo Frequenza

0,5m

10m

20m

50m

100m

200m

300m

360m

campione integrato 0-25m

campione integrato 50-360m

0,5m

10m

20m

50m

100m

200m

250m

campione integrato 0-25m

campione integrato 50-250m

0,5m

10m

20m

50m

100m

campione integrato 0-25m

campione integrato 30-100m

0,5m

25

50m

250m

campione integrato 0-25m

campione integrato 50-250m

Parametri analizzati

STRESA

(centro lago) semestrale

GHIFFA

(centro lago)mensile

LESA

(centro lago)semestrale

CASTELVECCANA

(centro lago)mensile

trasparenza

ossigeno ipolimnico (% saturazione)

ossigeno disciolto

clorofilla

fosforo totale

azoto totale

nitriti

nitrati

azoto ammoniacale

temperatura

pH

conducibilità

alcalinità

silice

metalli alcalino terrosi

anioni

arsenico, mercurio e metalli pesanti

solventi clorurati

DDT, lindano e congeneri

altri prodotti fitosanitari (pesticidi)

PCB

idrocarburi aromatici

Stazione Profondità di prelievo Frequenza

0,5m

10m

20m

50m

100m

200m

300m

360m

campione integrato 0-25m

campione integrato 50-360m

0,5m

10m

20m

50m

100m

200m

250m

campione integrato 0-25m

campione integrato 50-250m

0,5m

10m

20m

50m

100m

campione integrato 0-25m

campione integrato 30-100m

0,5m

25

50m

250m

campione integrato 0-25m

campione integrato 50-250m

Parametri analizzati

STRESA

(centro lago) semestrale

GHIFFA

(centro lago)mensile

LESA

(centro lago)semestrale

CASTELVECCANA

(centro lago)mensile

trasparenza

ossigeno ipolimnico (% saturazione)

ossigeno disciolto

clorofilla

fosforo totale

azoto totale

nitriti

nitrati

azoto ammoniacale

temperatura

pH

conducibilità

alcalinità

silice

metalli alcalino terrosi

anioni

arsenico, mercurio e metalli pesanti

solventi clorurati

DDT, lindano e congeneri

altri prodotti fitosanitari (pesticidi)

PCB

idrocarburi aromatici

parametri utilizzati per la

definizione dello Stato

Ecologico (SEL) e dello Stato

Ambientale (SAL) del lago

parametri utilizzati per la

definizione dello Stato

Ecologico (SEL) e dello Stato

Ambientale (SAL) del lago

DIREZIONE AMBIENTE

Page 3: Qualitàdelle Acque Studi e prospettive Le sinergie tra le ... · ossigeno ipolimnico (% saturazione) ossigeno disciolto clorofilla fosforo totale azoto totale nitriti nitrati azoto

Le sinergie tra le attivitLe sinergie tra le attivitàà delle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAISdelle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAIS

IL FUTURO MONITORAGGIO REGIONALE AI SENSI DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE

Elementi di qualità:biologica

fisico-chimicaidromorfologica

IL FUTURO MONITORAGGIO IL FUTURO MONITORAGGIO REGIONALE REGIONALE AI SENSI DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEAI SENSI DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE

Elementi di qualitElementi di qualitàà::biologicabiologica

fisicofisico--chimicachimicaidromorfologica idromorfologica

MACROFITE MACROFITE (PIANTE ACQUATICHE) (PIANTE ACQUATICHE) FITOBENTHOSFITOBENTHOS

MACROBENTHOSMACROBENTHOS(INVERTEBRATI(INVERTEBRATIDEL FONDO) DEL FONDO)

ITTIOFAUNAITTIOFAUNA(PESCI) (PESCI)

FITOPLANCTONFITOPLANCTON(ALGHE MICROSCOPICHE) (ALGHE MICROSCOPICHE)

DIREZIONE AMBIENTE

Le sinergie tra le attivitLe sinergie tra le attivitàà delle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAISdelle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAIS

CONDIZIONI IDROLOGICHE CONDIZIONI IDROLOGICHE E MORFOLOGICHE DELLA ZONA RIPARIAE MORFOLOGICHE DELLA ZONA RIPARIA

IL FUTURO MONITORAGGIO REGIONALEAI SENSI DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE

Elementi di qualità:biologica

fisico-chimicaidromorfologica

IL FUTURO MONITORAGGIO IL FUTURO MONITORAGGIO REGIONALEREGIONALEAI SENSI DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEAI SENSI DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE

Elementi di qualitElementi di qualitàà::biologicabiologica

fisicofisico--chimicachimicaidromorfologica idromorfologica

Stazione Profondità di prelievo Frequenza

0,5m

10m

20m

50m

100m

200m

300m

360m

campione integrato 0-25m

campione integrato 50-360m

0,5m

10m

20m

50m

100m

200m

250m

campione integrato 0-25m

campione integrato 50-250m

0,5m

10m

20m

50m

100m

campione integrato 0-25m

campione integrato 30-100m

0,5m

25

50m

250m

campione integrato 0-25m

campione integrato 50-250m

Parametri analizzati

STRESA

(centro lago) semestrale

GHIFFA

(centro lago)mensile

LESA

(centro lago)semestrale

CASTELVECCANA

(centro lago)mensile

trasparenza

ossigeno ipolimnico (% saturazione)

ossigeno discioltoclorofilla

fosforo totale

azoto totalenitriti

nitrati

azoto ammoniacale

temperatura

pH

conducibilità

alcalinità

silicemetalli alcalino terrosi

anioni

arsenico, mercurio e metalli pesanti

solventi clorurati

DDT, lindano e congeneri

altri prodotti fitosanitari (pesticidi)

PCB

idrocarburi aromatici

Stazione Profondità di prelievo Frequenza

0,5m

10m

20m

50m

100m

200m

300m

360m

campione integrato 0-25m

campione integrato 50-360m

0,5m

10m

20m

50m

100m

200m

250m

campione integrato 0-25m

campione integrato 50-250m

0,5m

10m

20m

50m

100m

campione integrato 0-25m

campione integrato 30-100m

0,5m

25

50m

250m

campione integrato 0-25m

campione integrato 50-250m

Parametri analizzati

STRESA

(centro lago) semestrale

GHIFFA

(centro lago)mensile

LESA

(centro lago)semestrale

CASTELVECCANA

(centro lago)mensile

trasparenza

ossigeno ipolimnico (% saturazione)

ossigeno discioltoclorofilla

fosforo totale

azoto totalenitriti

nitrati

azoto ammoniacale

temperatura

pH

conducibilità

alcalinità

silicemetalli alcalino terrosi

anioni

arsenico, mercurio e metalli pesanti

solventi clorurati

DDT, lindano e congeneri

altri prodotti fitosanitari (pesticidi)

PCB

idrocarburi aromatici

PARAMETRI CHIMICI E CHIMICOPARAMETRI CHIMICI E CHIMICO--FISICIFISICI

DIREZIONE AMBIENTE

Page 4: Qualitàdelle Acque Studi e prospettive Le sinergie tra le ... · ossigeno ipolimnico (% saturazione) ossigeno disciolto clorofilla fosforo totale azoto totale nitriti nitrati azoto

Le sinergie tra le attivitLe sinergie tra le attivitàà delle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAISdelle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAIS

LE INDAGINI DELLA CIPAIS: PROGRAMMI QUINQUENNALI DI RICERCA E RAPPORTI ANNUALI AI GOVERNI NAZIONALI

LE INDAGINI DELLA CIPAIS: LE INDAGINI DELLA CIPAIS: PROGRAMMI QUINQUENNALI DI RICERCA E PROGRAMMI QUINQUENNALI DI RICERCA E RAPPORTI ANNUALI AI GOVERNI NAZIONALIRAPPORTI ANNUALI AI GOVERNI NAZIONALI

DIREZIONE AMBIENTE

Le sinergie tra le attivitLe sinergie tra le attivitàà delle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAISdelle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAIS

LE RICERCHE CIPAIS: “COMPLEMENTARI E SINERGICHE”A QUELLE “ISTITUZIONALI” DELLE REGIONI

LE RICERCHE CIPAIS: LE RICERCHE CIPAIS: ““COMPLEMENTARI E SINERGICHECOMPLEMENTARI E SINERGICHE””A QUELLE A QUELLE ““ISTITUZIONALIISTITUZIONALI”” DELLE REGIONIDELLE REGIONI

STUDIO DELLA STUDIO DELLA ECOMORFOLOGIA ECOMORFOLOGIA DELLE RIVEDELLE RIVE

SERIE STORICHE SERIE STORICHE LIMNOLOGICHE: LIMNOLOGICHE:

BILANCIO IDRICO, TERMICO E BILANCIO IDRICO, TERMICO E TROFICO DEL LAGOTROFICO DEL LAGO

CARBONIO ORGANICO, POPOLAMENTI CARBONIO ORGANICO, POPOLAMENTI BATTERICI, ALGALI E PRODUZIONE PRIMARIABATTERICI, ALGALI E PRODUZIONE PRIMARIA

MONITORAGGIO

EX

DIRETTIVA

2000/60/CE:

parametri

BIOLOGICI

idromorfologici

fisico-chimici

MONITORAGGIO MONITORAGGIO

EXEX

DIRETTIVADIRETTIVA

2000/60/CE: 2000/60/CE:

parametriparametri

BIOLOGICIBIOLOGICI

idromorfologici idromorfologici

fisicofisico--chimicichimici

INQUINANTI (DDT, MERCURIO, PCB INQUINANTI (DDT, MERCURIO, PCB ECC.) NELLA CATENA TROFICA ECC.) NELLA CATENA TROFICA (PESCI, MOLLUSCHI) E NEI (PESCI, MOLLUSCHI) E NEI SEDIMENTI LACUSTRI E FLUVIALISEDIMENTI LACUSTRI E FLUVIALI

DIREZIONE AMBIENTE

Page 5: Qualitàdelle Acque Studi e prospettive Le sinergie tra le ... · ossigeno ipolimnico (% saturazione) ossigeno disciolto clorofilla fosforo totale azoto totale nitriti nitrati azoto

Le sinergie tra le attivitLe sinergie tra le attivitàà delle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAISdelle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAIS

IL PROGRAMMA QUINQUENNALE DI RICERCHE CIPAIS 2008- 2012: UNA PREZIOSA INTEGRAZIONE ALLE CONOSCENZE DELLE REGIONIIL PROGRAMMA QUINQUENNALE DI RICERCHE CIPAIS 2008IL PROGRAMMA QUINQUENNALE DI RICERCHE CIPAIS 2008-- 2012: 2012: UNA PREZIOSA INTEGRAZIONE ALLE CONOSCENZE DELLE REGIONIUNA PREZIOSA INTEGRAZIONE ALLE CONOSCENZE DELLE REGIONI

INDAGINI LIMNOLOGICHE SUL LAGO MAGGIOREINDAGINI LIMNOLOGICHE SUL LAGO MAGGIORE

1. INDAGINI SU PLUVIOMETRIA E IDROLOGIA

2. INDAGINI SULLA VALUTAZIONE DEL TEMPO DI RESIDENZA DELLE ACQUE LACUSTRI

3. INDAGINI SULLA EVOLUZIONE DEL POPOLAMENTO ZOOPLANCTONICO E SUL RUOLO DEL MATERIALE

ALLOCTONO PER LA PRODUZIONE DELLO ZOOPLACTON E LA RETE TROFICA PELAGICA

4.1 INDAGINI SU DINAMICA STAGIONALE FITOPLANCTON E STUDIO DISTRIBUZIONE ORIZZONTALE

4.2 NDAGINI SU DINAMICA STAGIONALE CARBONIO ORGANICO E STUDIO DISTRIBUZIONE ORIZZONTALE

4.3 INDAGINI SU DINAMICA STAGIONALE DEI BATTERI E STUDIO DISTRIBUZIONE ORIZZONTALE

5. INDAGINI SU CARATTERISTICHE CHIMICHE DEL LAGO MAGGIORE E SUI PRINCIPALI TRIBUTARI.

6. STUDIO MULTIDISCIPLINARE ED INTEGRATO SUL BACINO DEL FIUME TRESA

INDAGINI SU DDT E SOSTANZE PERICOLOSE NELLINDAGINI SU DDT E SOSTANZE PERICOLOSE NELL’’ECOSISTEMA LAGO MAGGIOREECOSISTEMA LAGO MAGGIORE

INDAGINI SULLE ACQUE DEL LAGO (ACQUA E SESTON)

INDAGINI SULLE ACQUE DEL LAGO (CAMPIONATORI PASSIVI)

SEDIMENTI LACUSTRI

APPORTO DAI TRIBUTARI

SEDIMENTI DEI TRIBUTARI

BIOMONITORAGGIO MOLLUSCHI NEL LAGO

BIOMONITORAGGIO COMPARTO ITTICO

PROGRAMMA DI RICERCHE PROGRAMMA DI RICERCHE ““ECOMORFOLOGIA RIVE DELLE ACQUE COMUNIECOMORFOLOGIA RIVE DELLE ACQUE COMUNI”” SUL LAGO SUL LAGO

MAGGIOREMAGGIORE

DIREZIONE AMBIENTE

Le sinergie tra le attivitLe sinergie tra le attivitàà delle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAISdelle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAIS

Gli istituti scientifici partecipanti al Programma delle ricerche CIPAIS 2008-2012

Gli istituti scientifici partecipanti al Gli istituti scientifici partecipanti al Programma delle ricerche CIPAIS 2008Programma delle ricerche CIPAIS 2008--20122012

Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna

“Bruno Ubertini” - Brescia

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana SUPSI – Istituto di Scienze della Terra

Università degli studi di Milano Dipartimento di Biologia

DT-DA SPAAS - Dipartimento del Territorio Divisione dell’Ambiente - Sezione della

protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo

CNR –ISE Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi – Verbania Pallanza

CNR – IRSA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca sulle Acque - Brugherio

ARPA – Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia - Dip. Varese

ARPA – Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Piemonte

Swiss Federal Institute of Aquatic Science and Technology - Dubendorff

DIREZIONE AMBIENTE

Page 6: Qualitàdelle Acque Studi e prospettive Le sinergie tra le ... · ossigeno ipolimnico (% saturazione) ossigeno disciolto clorofilla fosforo totale azoto totale nitriti nitrati azoto

Le sinergie tra le attivitLe sinergie tra le attivitàà delle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAISdelle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAIS

“Attività di indagine per

l’analisi dell’apporto di DDT

dal fiume Toce al Lago

Maggiore”

campagne di misure di portata, di

trasporto solido al fondo e in

sospensione, eventuale potenziamento

della Stazione di monitoraggio

idrometrico del f. Toce a Candoglia (VB)

Agenzia

Regionale per la Protezione

dell’Ambiente del Piemonte

Politecnico di Torino - DITIC

Dipartimento di Idraulica,

Trasporti ed Infrastrutture

Civili

INDAGINI REGIONALI SPECIFICHE “COMPLEMENTARI” A QUELLE CIPAISLA RICERCA DEI CONTAMINANTI NEI CORSI D’ACQUA

AFFERENTI ALLE ACQUE COMUNI:

IL CASO DEL DDT VEICOLATO AL LAGO MAGGIORE ATTRAVERSO IL TOCE

INDAGINI REGIONALI SPECIFICHE INDAGINI REGIONALI SPECIFICHE ““COMPLEMENTARICOMPLEMENTARI”” A QUELLE CIPAISA QUELLE CIPAISLA RICERCA DEI CONTAMINANTI NEI CORSI DLA RICERCA DEI CONTAMINANTI NEI CORSI D’’ACQUA ACQUA

AFFERENTI ALLE ACQUE COMUNI: AFFERENTI ALLE ACQUE COMUNI:

IL CASO DEL DDT VEICOLATO AL LAGO MAGGIORE IL CASO DEL DDT VEICOLATO AL LAGO MAGGIORE ATTRAVERSO IL TOCE ATTRAVERSO IL TOCE

DIREZIONE AMBIENTE

DIREZIONE AMBIENTE

Le sinergie tra le attivitLe sinergie tra le attivitàà delle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAISdelle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAIS

Sito ex ENICHEM di Pieve Vergonte

sorgente di DDT e mercurio

ora soggetta a bonifica

Sito ex ENICHEM di Pieve Vergonte

sorgente di DDT e mercurio

ora soggetta a bonifica

Fiume Toce

Fiume Toce

Lago MaggioreLago Maggiore

Lago di MergozzoLago di Mergozzo

Stazione regionale di monitoraggio idrometrico

del Fiume Toce a Candoglia (Mergozzo)

Stazione regionale di monitoraggio idrometrico

del Fiume Toce a Candoglia (Mergozzo)

INDAGINI REGIONALI SPECIFICHE “COMPLEMENTARI” QUELLE CIPAIS

LA RICERCA DEI CONTAMINANTI NEI CORSI D’ACQUA AFFERENTI ALLE ACQUE COMUNI:

IL CASO DEL DDT VEICOLATO AL LAGO MAGGIORE ATTRAVERSO IL TOCE

INDAGINI REGIONALI SPECIFICHE INDAGINI REGIONALI SPECIFICHE ““COMPLEMENTARICOMPLEMENTARI”” QUELLE CIPAISQUELLE CIPAIS

LA RICERCA DEI CONTAMINANTI NEI CORSI DLA RICERCA DEI CONTAMINANTI NEI CORSI D’’ACQUA AFFERENTI ALLE ACQUE COMUNI: ACQUA AFFERENTI ALLE ACQUE COMUNI:

IL CASO DEL DDT VEICOLATO AL LAGO MAGGIORE ATTRAVERSO IL TOCE IL CASO DEL DDT VEICOLATO AL LAGO MAGGIORE ATTRAVERSO IL TOCE

DIREZIONE AMBIENTE

Page 7: Qualitàdelle Acque Studi e prospettive Le sinergie tra le ... · ossigeno ipolimnico (% saturazione) ossigeno disciolto clorofilla fosforo totale azoto totale nitriti nitrati azoto

Le sinergie tra le attivitLe sinergie tra le attivitàà delle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAISdelle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAIS

INDAGINI REGIONALI SPECIFICHE “COMPLEMENTARI” A QUELLE CIPAISLA RICERCA DEI CONTAMINANTI NEI CORSI D’ACQUA AFFERENTI ALLE ACQUE COMUNI:

I PRIMI RISULTATI SUL FIUME TOCE A CANDOGLIA: EVENTO DI PIENA 28 – 31 MAGGIO 2008

INDAGINI REGIONALI SPECIFICHE INDAGINI REGIONALI SPECIFICHE ““COMPLEMENTARICOMPLEMENTARI”” A QUELLE CIPAISA QUELLE CIPAISLA RICERCA DEI CONTAMINANTI NEI CORSI DLA RICERCA DEI CONTAMINANTI NEI CORSI D’’ACQUA AFFERENTI ALLE ACQUE COMUNI: ACQUA AFFERENTI ALLE ACQUE COMUNI:

I PRIMI RISULTATI SUL FIUME TOCE A CANDOGLIA: EVENTO DI PIENA 28I PRIMI RISULTATI SUL FIUME TOCE A CANDOGLIA: EVENTO DI PIENA 28 –– 31 MAGGIO 200831 MAGGIO 2008

DIREZIONE AMBIENTE

DISTRIBUZIONE DELLE CONCENTRAZIONI NELLA SEZIONE

DISTRIBUZIONE DELLE DISTRIBUZIONE DELLE CONCENTRAZIONI NELLA SEZIONECONCENTRAZIONI NELLA SEZIONE

La misura del trasporto solido in sospensione è

stata fatta in condizioni di piena, con portata di

630 mc/s, corrispondente ad una piena ordinaria.

T OC E a C A NDOGL IA

Eve n to d i p ie n a 26-3 1 m ag g io 08

67 9,90

101

0

1 00

2 00

3 00

4 00

5 00

6 00

7 00

8 00

15/0

5/2

008

16/0

5/2

008

17/0

5/2

008

18/0

5/2

008

19/0

5/2

008

20/0

5/2

008

21/0

5/2

008

22/0

5/2

008

23/0

5/2

008

24/0

5/2

008

25/0

5/2

008

26/0

5/2

008

27/0

5/2

008

28/0

5/2

008

29/0

5/2

008

30/0

5/2

008

31/0

5/2

008

[m3/s

]

P orta ta m e dia sto rica de l m e se d i m a ggio

T OC E a C A NDOGL IA

Eve n to d i p ie n a 26-3 1 m ag g io 08

67 9,90

101

0

1 00

2 00

3 00

4 00

5 00

6 00

7 00

8 00

15/0

5/2

008

16/0

5/2

008

17/0

5/2

008

18/0

5/2

008

19/0

5/2

008

20/0

5/2

008

21/0

5/2

008

22/0

5/2

008

23/0

5/2

008

24/0

5/2

008

25/0

5/2

008

26/0

5/2

008

27/0

5/2

008

28/0

5/2

008

29/0

5/2

008

30/0

5/2

008

31/0

5/2

008

[m3/s

]

P orta ta m e dia sto rica de l m e se d i m a ggio

Le sinergie tra le attivitLe sinergie tra le attivitàà delle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAISdelle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAIS

INFO SU PRESSIONI

TERRITORIALI

INFO LIMNOLOGICHE DI DETTAGLIO

DIREZIONE AMBIENTE

Page 8: Qualitàdelle Acque Studi e prospettive Le sinergie tra le ... · ossigeno ipolimnico (% saturazione) ossigeno disciolto clorofilla fosforo totale azoto totale nitriti nitrati azoto

Le sinergie tra le attivitLe sinergie tra le attivitàà delle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAISdelle Regioni e le ricerche promosse dalla CIPAIS

EUTROFIZZAZIONEUN PROCESSO DI “ARRICCHIMENTO DEGENERATIVO”DEL LAGO E DEL SUO EQUILIBRIO ECOLOGICO (TROPPI NUTRIENTI: FOSFORO E AZOTO)

EUTROFIZZAZIONEEUTROFIZZAZIONE

UN PROCESSO DI UN PROCESSO DI ““ARRICCHIMENTO DEGENERATIVOARRICCHIMENTO DEGENERATIVO””DEL LAGO E DEL SUO EQUILIBRIO ECOLOGICO DEL LAGO E DEL SUO EQUILIBRIO ECOLOGICO (TROPPI NUTRIENTI: FOSFORO E AZOTO)(TROPPI NUTRIENTI: FOSFORO E AZOTO)

DIRETTIVA 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane

Articolo 5…omissis… Gli Stati membri provvedono affinché le acque

reflue urbane che confluiscono in reti fognarie siano sottoposte, prima dello scarico in aree sensibili, ad un trattamento più spinto …omissis… per tutti gli scarichi

provenienti da agglomerati con oltre 10 000 a.e. …omissis…

In alternativa, …omissis… la percentuale minima di riduzione del carico complessivo in ingresso a tutti gli

impianti di trattamento delle acque reflue urbane in quella determinata area è pari almeno al 75 % per il fosforo

totale e almeno al 75 % per l'azoto totale.

DIRETTIVA 91/271/CEE DIRETTIVA 91/271/CEE concernente il trattamento concernente il trattamento delle acque reflue urbanedelle acque reflue urbane

Articolo 5…omissis… Gli Stati membri provvedono affinché le acque acque

reflue urbane che confluiscono in reti fognarie siano reflue urbane che confluiscono in reti fognarie siano sottoposte, prima dello scarico in aree sensibilisottoposte, prima dello scarico in aree sensibili, ad un trattamento più spinto …omissis… per tutti gli scarichi

provenienti da agglomerati con oltre 10 000 a.e. …omissis…

In alternativa, …omissis… la percentuale minima di percentuale minima di riduzione del carico complessivo in ingresso a tutti gli riduzione del carico complessivo in ingresso a tutti gli

impianti di trattamentoimpianti di trattamento delle acque reflue urbane in quella determinata area è pari almeno al 75 % per il pari almeno al 75 % per il fosforo fosforo

totaletotale e almeno al 75 % per e almeno al 75 % per l'azoto totalel'azoto totale. .

DIREZIONE AMBIENTE

D.Lgs. n°152/99D.Lgs. nD.Lgs. n°°152/99152/99

D.Lgs. n°152/06D.Lgs. nD.Lgs. n°°152/06152/06

Autorità di Bacino del fiume Po

Obiettivi a scala di bacino…omissis… sono definite le concentrazioni massime ammissibili …omissis… intermedie e finali di fosforo totale …omissis… per i Grandi laghi prealpini, tenuto

conto, per quanto concerne il lago Maggiore, di quanto stabilito dalla Commissione Italo-Svizzera.

Autorità di Bacino del fiume Po

Obiettivi a scala di bacino…omissis… sono definite le concentrazioni massime concentrazioni massime ammissibiliammissibili …omissis… intermedie e finali di fosforo totale …omissis… per i Grandi laghi prealpini, tenuto Grandi laghi prealpini, tenuto

conto, per quanto concerne il conto, per quanto concerne il lago Maggiorelago Maggiore, di , di quanto stabilito dalla quanto stabilito dalla Commissione ItaloCommissione Italo--Svizzera.Svizzera.

TUTTE LE FORZE LEGISLATIVE ED TUTTE LE FORZE LEGISLATIVE ED

ESECUTIVE PER IMPEDIRE I PROCESSI ESECUTIVE PER IMPEDIRE I PROCESSI

DI EUTROFIZZAZIONEDI EUTROFIZZAZIONE

Gazzada (VA) Villa Cagnola 18 Ottobre 2008 Gazzada (VA) Villa Cagnola 18 Ottobre 2008

LA RIDUZIONE DELL’EUTROFIZZAZIONE DEL LAGO MAGGIORE:

ESEMPIO DI SINERGIA FRA LE CONOSCENZE TERRITORIALIDELLE REGIONI E QUELLE LIMNOLOGICHE DELLA CIPAIS

LA RIDUZIONE DELLLA RIDUZIONE DELL’’EUTROFIZZAZIONE DEL LAGO MAGGIORE: EUTROFIZZAZIONE DEL LAGO MAGGIORE:

ESEMPIO DI SINERGIA FRA LE CONOSCENZE TERRITORIALIESEMPIO DI SINERGIA FRA LE CONOSCENZE TERRITORIALIDELLE REGIONI E QUELLE LIMNOLOGICHE DELLA CIPAISDELLE REGIONI E QUELLE LIMNOLOGICHE DELLA CIPAIS

DATI QUALITATIVI E QUANTITATIVI (PORTATE, CARICHI DATI QUALITATIVI E QUANTITATIVI (PORTATE, CARICHI DI NUTRIENTI) SUI CORSI DDI NUTRIENTI) SUI CORSI D’’ACQUA AFFERENTI AL LAGO ACQUA AFFERENTI AL LAGO

V ollenweider P loading plot

0,01

0,1

1

10

0,1 1 10 100 1000H/Tw (m/Y)

Lp

(g

r P

/m2/Y

)

V ollenweider P loading plot

0,01

0,1

1

10

0,1 1 10 100 1000H/Tw (m/Y)

Lp

(g

r P

/m2/Y

)

EUTROPHYEUTROPHY

MESOTROPHYMESOTROPHY OLIGOTROPHYOLIGOTROPHY

DIREZIONE AMBIENTE

QUANTITAQUANTITA’’ DI NUTRIENTI IN USCITA DAGLI SCARICHI DI NUTRIENTI IN USCITA DAGLI SCARICHI DEI DEPURATORI; % DI SCARICHI NON DEPURATI ECC.DEI DEPURATORI; % DI SCARICHI NON DEPURATI ECC.

SERIE STORICHE DI DATI RELATIVE AI TENORI DI SERIE STORICHE DI DATI RELATIVE AI TENORI DI NUTRIENTI; CALCOLO DEI CARICHI AMMISSIBILINUTRIENTI; CALCOLO DEI CARICHI AMMISSIBILI

INDICAZIONI AI GOVERNI

INDICAZIONI AI GOVERNI

INFOINFO

INFOINFO

Page 9: Qualitàdelle Acque Studi e prospettive Le sinergie tra le ... · ossigeno ipolimnico (% saturazione) ossigeno disciolto clorofilla fosforo totale azoto totale nitriti nitrati azoto

Verbania Hotel Verbania Hotel ““Il ChiostroIl Chiostro”” 14 marzo 2009 14 marzo 2009

Giovanni NegroGiovanni NegroRegione PiemonteRegione PiemonteDirezione AmbienteDirezione Ambiente

www.regione.piemonte.it/acquawww.regione.piemonte.it/acqua

…….grazie dell.grazie dell’’attenzione.attenzione.