44
Quaderni di Fotografia Novembre 2011

Quaderni di Fotografia

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Novembre 2011

Citation preview

Page 1: Quaderni di Fotografia

Quadernidi

Fotografia

Novembre 2011

Page 2: Quaderni di Fotografia

©David Bassan aka Franchetti - Luci ed ombre del passato

Page 3: Quaderni di Fotografia

©Marco Furio Perini - alba italiana

Page 4: Quaderni di Fotografia

© Catalina Filip aka Caterina - Legami

Page 5: Quaderni di Fotografia

© Franco Maffei - autunno

Page 6: Quaderni di Fotografia

© Giulia Berardi - Dalla serie:” H2onirico”

Page 7: Quaderni di Fotografia

© Marco Millotti aka Elfosem - L’extracomunitario

Page 8: Quaderni di Fotografia

© Enrico Barbieri aka Ventrix - La scelta del taglio

Page 9: Quaderni di Fotografia

© Wanda D’Onofrio - L’ombrello e la pioggia

Page 10: Quaderni di Fotografia

© Franco Mottironi - Cincia bigia Parus palustris

Page 11: Quaderni di Fotografia

© Lucia Pulvirenti - st

Page 12: Quaderni di Fotografia

© Ubaldo Lorenzo Dati - Acque

Page 13: Quaderni di Fotografia

© Giovanni Paolini - Riflessi

Page 14: Quaderni di Fotografia

© Renato Massariol - Questione di sguardi

Page 15: Quaderni di Fotografia

© Sergio Fallucca - st

Page 16: Quaderni di Fotografia

© Lodovico Lodoni - commuters

Page 17: Quaderni di Fotografia

© Massimiliano Gulli - Football Freestyler© Massimiliano Gulli - Football Freestyler

Page 18: Quaderni di Fotografia

© Rosita Delfino - uno sguardo rivolto altrove...

Page 19: Quaderni di Fotografia

© Nicola Lodigiani - Free style

Page 20: Quaderni di Fotografia

© Carla Bonomo - st

Page 21: Quaderni di Fotografia

© David Bassan aka Franchetti - 2

Page 22: Quaderni di Fotografia

© Roberto Copeta - dopo il temporale

Page 23: Quaderni di Fotografia

© Giuseppe Maiorana - il mare nel sangue

Page 24: Quaderni di Fotografia

© Luigi - st

Page 25: Quaderni di Fotografia

© Silvio Ruvolo - st

Page 26: Quaderni di Fotografia

© Andrew - verso l’ignoto

Page 27: Quaderni di Fotografia

© Aldo Feroce - st

Page 28: Quaderni di Fotografia

© Fabio Ornago - vicoli

Page 29: Quaderni di Fotografia

© Marika Greco - BAG

Page 30: Quaderni di Fotografia

© Michele Martinelli - st

Page 31: Quaderni di Fotografia

© Gianluca Trozzi - st

Page 32: Quaderni di Fotografia

© Lucia Pulvirenti - Il potere delle donne.... manichino!

Vincitore Contest soci sostenitori: Riflessi

Page 33: Quaderni di Fotografia

© Annamaria Germani - Musica...nel mondo

Vincitore Contest 6: Fotografare la musica

Page 34: Quaderni di Fotografia

Gianni Mazzesi

Gianni “giannetto” Mazzesi: azzerata fotografia

Il lavoro che Gianni Mazzesi ci presenta con perseverante costanza sulle pagine di Micromosso merita attenzione e rispetto. Giannetto si impone all’attenzione per la sua capacità proget-tuale e per la sua co-erenza espressiva che lo porta a mostrarci, sempre, immagini mai banali, talvolta spiazzanti, che di-segnano, una dietro l’altra, il filo sottile del suo credo poetico e visionario; le diffi-coltà, oggettive, che s’incontrano nella lettura critica delle sue immagini giustificano una riflessione che potrebbe costituire, ci auguriamo, motivo di costruttivo dibattito all’interno del sito. Spesso, se non sempre, le fotografie del Giannetto sono poco godibili dal punto di

vista meramente estetico,ma que-sta negazione del bello canonico, escludendo il per-seguimento di una pura operazione di snobismo intel-lettuale da parte sua, ed il dissol-versi dell’idea di semplice godibilità visiva dell’imma-gine, diventano gli strumenti peculiari, i veicoli sensoriali attraverso i quali

Page 35: Quaderni di Fotografia

TIC & TAC

egli intende accompagnarci dentro alle sue visioni interiori del mondo, delle cose e degli esseri che lo popolano. L’opera del nostro autore, nel suo complesso, sembra fatta apposta per indurre noi tutti a domandarci cosa sia “la fotografia” oggi, quale ruolo rivesta nell’era della comunicazione visiva globalizza-ta e di massa, nel tempo dell’im-poverimento e imbarbarimento del linguaggio parlato e, peggio ancora, scritto.

Ha senso ancora affrontare un’im-magine armati dei dogmi di re-gole inossidabili e immutabili ? ha ancora senso confinare un potente mezzo espressivo come la fotografia entro gli ambiti ristretti di un anacronistico accademismo ignorando che le strutture fondanti della comu-nicazione stanno cedendo sotto i colpi di un mutamento degli strumenti linguistici che, per effetto di una sempre più ampia integrazione etnico-culturale , mettono in fibrillazione i codici sacri del nostro ristretto pensare ? Può essere la fotografia, nell’era in cui internet annulla tempo e spazio portando il mondo nelle nostre case in tempo reale, strumento complementare e significativo di nuove o più originali forme espressive ? Ed ancora : siamo capaci, condizionati da overdose mediatica universale, di porci davanti ad un’immagine e di penetrarla liberi di mente e spogli di modelli valutativi rigidi e precostituiti ?

Page 36: Quaderni di Fotografia

PORTFOLIO: Workers di Raffaele Rossielloin questo ultimo periodo non sono riuscito a seguire il forum e la galleria come avrei voluto, a malapena mi sono dedicato a questo progetto che sto portando avanti con fatica;W O R K E R S è un progetto aperto, non ha un inizio e nemmeno una fine ovvero ogni foto racconta se stessa ed ogni ritratto è parte del racconto, un domino, un puzzle con i tasselli già numerati dove il

“Per la prima nostra volta abbiamo scelto, tra i portfoli presenti in home, “Workers” di Raffaele Rossiello per la sua capacità di riportarci alla semplicità quotidiana, pur nella sua incredibile complessità fatta di sguardi e azioni. L’autore giustamente parla di puzzle e di tasselli e in questo interessante lavoro tutti noi

Page 37: Quaderni di Fotografia

mio intento è far lavorare di fantasia lo spettatore, associazione, richiami con-tinua alla propria memoria stimolati dall’attimo rinchiuso nello scatto. W O R K E R S non vuole parlare di lavoratori o di lavoro, ma come quando si dice … “quello poteva fare solo quel lavoro” … parla di associazione dell’indivi-duo al proprio lavoro, alla espressione propria ed unica di ciò che la quotidia-nità offre … il lavoro … per chi ce l’ha.

possiamo specchiarci anche se non sappiamo né i nomi né chi siano questi lavoratori, però essi ci rappresentano appieno. Proprio questo essere “nessuno” porta paradossalmente un messaggio universale: ognuno di loro può rappresentarci tutti.

Page 38: Quaderni di Fotografia
Page 39: Quaderni di Fotografia
Page 40: Quaderni di Fotografia
Page 41: Quaderni di Fotografia

Questo soprattutto nella vita lavorativa, dove la distinizione tra funzione svolta e sensibili-tà umana, risulta spesso dicotomica e alienante. Non sappiamo neppure da quanto essi facciano questi mestieri, se lo hanno scelto o se la vita glielo abbia imposto, ma dallo “sguardo senza sguardo” del segretario in ufficio con il classico maglioncino rigato alla Charlie Brown, allo sguardo assonnato e sbilenco del giornalaio, o al gesto del “noncibo” MacDonaldiano, noi li conosciamo già tutti, ci sono familiari, perchè si aggirano tra di noi ogni giorno. La suddivisione in due fotogrammi sembra quasi volere individuare e distaccare la sfera privata/interiore degli sguardi in macchina da quella pubblica/esteriore della professione, applicata in un gioco di rimandi che lasciano aperti all’interrogativo per eccellenza quando si tocca il versante professionale: siamo più noi stessi nella sfera lavorativa o in quella pri-vata? Ma anche: siamo di più nel gesto dell’azione o nello sguardo profondo in macchina? Inoltre ll notevole biancoenero mette in risalto quel tempo che non sfugge alla fatica, introducendoci ancora di più all’interno della crescita passo dopo passo, necessaria e lenta

Page 42: Quaderni di Fotografia

Grazie a:

David Bassan aka FranchettiMarco Furio Perini

Catalina Filip aka CaterinaFranco MaffeiGiulia Berardi

Marco Millotti aka ElfosemEnrico Barbieri aka Ventrix

Wanda D’OnofrioFranco MottironiLucia Pulvirenti

Ubaldo Lorenzo DatiGiovanni Paolini aka gPaolini

Renato MassariolSergio Fallucca

Lodovico LudoniMassimiliano Gulli

come conviene ad ogni professione e ad ogni persona. Un ultima considerazione sulle fotografie di Rossiello è che in epoca di crisi di posti di lavoro e di paure della loro perdita, questa working class hero, pare tenere ancora in pugno (e negli occhi) una forza e una determinazione (anche quella del dubbio) che non hanno pari negli sguardi persi che vediamo per strada, di chi il lavoro continua faticosamente ancora a cercarlo.”

Grazie, Giulia Berardi, Gianni Mazzesi, Lucia Pulvirenti

Page 43: Quaderni di Fotografia

Rosita DelfinoNicola LodigianiCarla Bonomo

Roberto CopetaGiuseppe Maiorana

LuigiSilvio Ruvolo

AndrewAldo Feroce

Fabio OrnagoMarika Greco

Michele MartinelliGianluca Trozzi

Annamaria GermaniGianni Mazzesi

Raffaele Rossiello

Le foto sono gentilmente fornite dal portale del Circolo Fotografico Micromosso al seguente indirizzo

www.micromosso.com

Page 44: Quaderni di Fotografia