6
18/02/12 17:02 Psicologia Transpersonale Pagina 1 di 6 http://www.ceepsib.org/Psicologia%20Transpersonale.html Psicologia Evolutiva Transpersonale A c c a d e m i a del B e n e s Home Page Chi Siamo/Mission Principi di Psicosomatica bioFisica Psicoanalisi Evolutiva Integrata Psicosomatica Metacorporea Fisica Moderna e Guarigione Mistica e Psicologia Filosofando Sprazzi Pedagogici Psicorubrica e Curiosità Bibliografia PsicoLink Ipnosi Umanistica Problem Solving Strategico Settore Counseling Progetti per la Scuola Genitori e Figli Relazioni di Coppia Alimentazione e Salute Globale Psicologia Transpersonale I Tipi Psicologici Einstein e la Spiritualità Cosmica Approcci Terapeutici Sessualità e dintorni Risponde lo PsicoSessuologo Calendario Attività del Centro Modulo di Iscrizione Corsi Mappa del Sito Contattaci Corsi di Formazione & Master Medicina Naturale Vibrazionale Arte-Terapia Integrata PNEI – Emozioni e Salute Parapsicologia – ESP Consulenza via Web Email: [email protected] / [email protected] / [email protected] Corsi di Formazione in Counseling Perfezionamento & Master - Consulenza via Web “Perchè ti stupisci che i tuoi Viaggi non ti giovano? Vai in giro con te stesso, dunque ti porti dietro il motivo che ti ha fatto fuggire.” Seneca “La meraviglia del Viaggio non sta nella meta, ma nel Viaggio stesso.” “Più lontano si va meno si conosce: perciò i saggi conoscono senza muoversi.” Tao te ching Indice: Il Viaggio dell’Eroe e i suoi 12 Archetipi - Scopri gli archetipi che sono attivi dentro di te attraverso l’INDICE DEL MITO EROICO - IME - Indice del Mito Eroico - Come stabilire il punteggio Il Viaggio dell’Eroe e i suoi 12 Archetipi Un modello per imparare a vivere lo si trova nei racconti che hanno a protagonista l’Eroe. La ricerca eroica equivale a dire sì a se stessi e a divenire, così facendo, più pienamente vivi e più efficienti nel mondo. Infatti il Viaggio dell’Eroe significa innanzitutto partire per trovare il tesoro del proprio vero “Sé” e quindi tornare a casa per dare il proprio contributo a trasformare il regno – e, nel processo, la propria vita. La ricerca in quanto tale è tutta rischi e trabocchetti, ma offre grandi ricompense: la conoscenza dei misteri dell’animo umano, l’opportunità di trovare ed esprimere i propri e insostituibili doni del mondo, la capacità di riuscire a livello sociale e di vivere in affettuosa comunione con gli altri. Il paradosso della vita contemporanea è che, mentre da un lato stiamo vivendo in modi mai sperimentati prima e di conseguenza ricreiamo ogni giorno il nostro mondo, dall’altro spesso le nostre azioni ci appaiono immotivate, vuote, ripetitive. Per andare oltre questa condizione, abbiamo bisogno di sentirci radicati simultaneamente nella storia e nell’eternità. Ecco perché il mito dell’Eroe è così importante nel mondo contemporaneo. E’ un mito senza tempo che ci congiunge agli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi. Rappresenta un salto temerario oltre il limite del noto per confrontarci con l’ignoto, e la fiducia che, quando sarà il momento, avremo quanto occorre per fare fronte al nostro Drago, scoprire il nostro Tesoro e ritornare per trasformare il Regno. Significa anche imparare a essere sinceri con se stessi e vivere in comunione responsabile gli uni con gli altri. La trasformazione del regno dipende da tutti noi. Comprendere questo ci porta a superare l’atteggiamento giudicante e competitivo, in direzione di un impegno a rendere più forti noi stessi e gli altri. Se qualcuno ‘perde’ e non porta il contributo che potrebbe, perdiamo tutti. Se ci manca il coraggio di compiere il nostro viaggio, noi creiamo, in quello che avrebbe potuto essere il posto del nostro pezzo nel puzzle, un vuoto, a detrimento insieme nostro personale e collettivo. C’è una profonda mancanza di rispetto per gli esseri umani nel mondo in cui viviamo. L’economia ci stimola a pensare a noi stessi in termini di capitale umano. La pubblicità fa leva sulle nostre paure e insicurezze per indurci ad acquistare prodotti di cui non abbiamo bisogno. Troppe istituzioni religiose predicano agli individui di essere buoni invece di aiutarli a scoprire chi sono. Troppe istituzioni educative fanno degli individui semplici rotelline della macchina economica anziché guidarli a essere pienamente umani. Sostanzialmente veniamo considerati come prodotti o beni di consumo da vendersi al migliore offerente o da migliorare in modo che alla fine crescano di valore. Nessuna delle due ottiche tiene conto della mente e dello spirito umano se non in chiave di potenzialità di acquisto. Come conseguenza, le persone hanno sempre minore stima di se stesse. Troppi di noi cercano di riempire il proprio vuoto col cibo, il sesso, l’alcol, la droga o un’attività frenetica e ossessiva. Il tanto lamentato ritmo della vita moderna non è inevitabile – è soltanto una copertura del vuoto di quella vita. Se ci teniamo in movimento, creiamo l’illusione di un significato. Sottilmente, ma non tanto, la costante pressione ad ‘adeguarci’ a modelli preesistenti e persistenti ci scoraggia a trovare il nostro Graal e scoprire la nostra meravigliosa unicità. E naturalmente, quando uno si sforza di adeguarsi anziché di trovare se stesso, è improbabile che possa mai scoprire e mettere a disposizione degli altri le sue insostituibili doti. Invece di scoprire chi è, si preoccupa di essere abbastanza attraente, abbastanza elegante, abbastanza retto, abbastanza sano, abbastanza efficiente sul lavoro o abbastanza riuscito nella vita. Anziché guardarsi dentro si rivolgerà agli altri per avere conferme… per sapere se è stato abbastanza all’altezza in un senso o nell’altro. Quanti di noi aspirano al viso e al corpo perfetto della star del cinema, all’intelligenza del premio nobel, alla bontà o alla saggezza del grande essere illuminato, al successo finanziario del magnate dell’industria? Non sorprende che tanti di noi la vita alternativamente lottando o flagellandosi per la propria incapacità ad adeguarsi… Essere degli Eroi significa avere il coraggio di tuffarsi nel vasto fiume della vita, di lasciarsi andare nella corrente vitale con fiducia e determinazione, di avere il coraggio di ‘separarsi’ dai modelli convenzionali e riconosciuti per affrontare il Viaggio verso se stessi!

Psicologia Transpersonale

Embed Size (px)

DESCRIPTION

psico

Citation preview

Page 1: Psicologia Transpersonale

18/02/12 17:02Psicologia Transpersonale

Pagina 1 di 6http://www.ceepsib.org/Psicologia%20Transpersonale.html

Psicologia Evolutiva Transpersonale

A

c

c

a

d

e

m

i

a

del

B

e

n

e

s

Home Page Chi Siamo/Mission Principi di Psicosomatica bioFisica Psicoanalisi Evolutiva Integrata Psicosomatica Metacorporea Fisica Moderna e Guarigione Mistica e Psicologia Filosofando Sprazzi Pedagogici Psicorubrica e Curiosità Bibliografia PsicoLink

Ipnosi Umanistica Problem Solving Strategico Settore Counseling Progetti per la Scuola Genitori e Figli Relazioni di CoppiaAlimentazione e Salute Globale Psicologia Transpersonale I Tipi Psicologici Einstein e la Spiritualità Cosmica Approcci TerapeuticiSessualità e dintorni Risponde lo PsicoSessuologo Calendario Attività del Centro Modulo di Iscrizione Corsi Mappa del Sito Contattaci

Corsi di Formazione & Master Medicina Naturale Vibrazionale Arte-Terapia Integrata PNEI – Emozioni e Salute Parapsicologia – ESPConsulenza via Web Email: [email protected] / [email protected] / [email protected]

Corsi di Formazione in Counseling Perfezionamento & Master - Consulenza via Web

“Perchè ti stupisci che i tuoi Viaggi non ti giovano?Vai in giro con te stesso, dunque ti portidietro il motivo che ti ha fatto fuggire.”

Seneca

“La meraviglia del Viaggio non sta nella meta,ma nel Viaggio stesso.”

“Più lontano si va meno si conosce:

perciò i saggi conoscono senza muoversi.”Tao te ching

Indice: Il Viaggio dell’Eroe e i suoi 12 Archetipi - Scopri gli archetipi che sono attivi dentro dite attraverso l’INDICE DEL MITO EROICO - IME - Indice del Mito Eroico - Come stabilire ilpunteggio

Il Viaggio dell’Eroe e i suoi 12 ArchetipiUn modello per imparare a vivere lo si trova nei racconti che hanno a protagonista l’Eroe. La ricerca eroica equivale a dire sì a se stessi e adivenire, così facendo, più pienamente vivi e più efficienti nel mondo. Infatti il Viaggio dell’Eroe significa innanzitutto partire per trovare iltesoro del proprio vero “Sé” e quindi tornare a casa per dare il proprio contributo a trasformare il regno – e, nel processo, la propria vita. Laricerca in quanto tale è tutta rischi e trabocchetti, ma offre grandi ricompense: la conoscenza dei misteri dell’animo umano, l’opportunità ditrovare ed esprimere i propri e insostituibili doni del mondo, la capacità di riuscire a livello sociale e di vivere in affettuosa comunione con glialtri.Il paradosso della vita contemporanea è che, mentre da un lato stiamo vivendo in modi mai sperimentati prima e di conseguenza ricreiamoogni giorno il nostro mondo, dall’altro spesso le nostre azioni ci appaiono immotivate, vuote, ripetitive. Per andare oltre questa condizione,abbiamo bisogno di sentirci radicati simultaneamente nella storia e nell’eternità. Ecco perché il mito dell’Eroe è così importante nel mondocontemporaneo. E’ un mito senza tempo che ci congiunge agli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi. Rappresenta un salto temerario oltre illimite del noto per confrontarci con l’ignoto, e la fiducia che, quando sarà il momento, avremo quanto occorre per fare fronte al nostro Drago,scoprire il nostro Tesoro e ritornare per trasformare il Regno. Significa anche imparare a essere sinceri con se stessi e vivere in comunioneresponsabile gli uni con gli altri. La trasformazione del regno dipende da tutti noi. Comprendere questo ci porta a superare l’atteggiamentogiudicante e competitivo, in direzione di un impegno a rendere più forti noi stessi e gli altri. Se qualcuno ‘perde’ e non porta il contributo chepotrebbe, perdiamo tutti. Se ci manca il coraggio di compiere il nostro viaggio, noi creiamo, in quello che avrebbe potuto essere il posto delnostro pezzo nel puzzle, un vuoto, a detrimento insieme nostro personale e collettivo.C’è una profonda mancanza di rispetto per gli esseri umani nel mondo in cui viviamo. L’economia ci stimola a pensare a noi stessi in terminidi capitale umano. La pubblicità fa leva sulle nostre paure e insicurezze per indurci ad acquistare prodotti di cui non abbiamo bisogno. Troppeistituzioni religiose predicano agli individui di essere buoni invece di aiutarli a scoprire chi sono. Troppe istituzioni educative fanno degliindividui semplici rotelline della macchina economica anziché guidarli a essere pienamente umani. Sostanzialmente veniamo consideraticome prodotti o beni di consumo da vendersi al migliore offerente o da migliorare in modo che alla fine crescano di valore. Nessuna delle dueottiche tiene conto della mente e dello spirito umano se non in chiave di potenzialità di acquisto. Come conseguenza, le persone hannosempre minore stima di se stesse. Troppi di noi cercano di riempire il proprio vuoto col cibo, il sesso, l’alcol, la droga o un’attività frenetica eossessiva. Il tanto lamentato ritmo della vita moderna non è inevitabile – è soltanto una copertura del vuoto di quella vita. Se ci teniamo inmovimento, creiamo l’illusione di un significato. Sottilmente, ma non tanto, la costante pressione ad ‘adeguarci’ a modelli preesistenti epersistenti ci scoraggia a trovare il nostro Graal e scoprire la nostra meravigliosa unicità. E naturalmente, quando uno si sforza di adeguarsianziché di trovare se stesso, è improbabile che possa mai scoprire e mettere a disposizione degli altri le sue insostituibili doti. Invece discoprire chi è, si preoccupa di essere abbastanza attraente, abbastanza elegante, abbastanza retto, abbastanza sano, abbastanza efficientesul lavoro o abbastanza riuscito nella vita. Anziché guardarsi dentro si rivolgerà agli altri per avere conferme… per sapere se è statoabbastanza all’altezza in un senso o nell’altro. Quanti di noi aspirano al viso e al corpo perfetto della star del cinema, all’intelligenza delpremio nobel, alla bontà o alla saggezza del grande essere illuminato, al successo finanziario del magnate dell’industria? Non sorprende chetanti di noi la vita alternativamente lottando o flagellandosi per la propria incapacità ad adeguarsi…Essere degli Eroi significa avere il coraggio di tuffarsi nel vasto fiume della vita, di lasciarsi andare nella corrente vitale con fiducia edeterminazione, di avere il coraggio di ‘separarsi’ dai modelli convenzionali e riconosciuti per affrontare il Viaggio verso se stessi!

Page 2: Psicologia Transpersonale

18/02/12 17:02Psicologia Transpersonale

Pagina 2 di 6http://www.ceepsib.org/Psicologia%20Transpersonale.html

s

e

r

e

P

s

i

c

o

s

o

m

a

t

i

c

o

Sapere che sei un Eroe significa sapere che non sei sbagliato! Hai il corpo giusto. Hai la mente giusta. Hai gli istinti giusti. Il punto non èdiventare qualcun altro, ma scoprire chi sei! Questa meravigliosa scoperta ovviamente implica un Viaggio, un Viaggio ‘sveglio’ e‘consapevole’…In questo Viaggio, veniamo tutti sostenuti da guide interiori o Archetipi, ciascuno dei quali rappresenta un particolare modo di essere inViaggio. Sostanzialmente dodici sono gli archetipi guida: l’Innocente, l’Orfano, il Guerriero, l’Angelo custode, il Cercatore, il Distruttore,l’Amante, il Creatore, il Sovrano, il Mago, il Saggio e il Folle. Ciascuno presiede a uno stadio del Viaggio e ciascuno ha una lezione daimpartirci. Questi archetipi ci accompagnano dagli albori della storia umana, li vediamo riflessi nelle immagini ricorrenti del mito, dell’arte,della letteratura, e della religione, e sappiamo che sono archetipi perché li si trova dovunque, in ogni tempo e luogo.Le nostre guide sono in realtà archetipi, e di conseguenza risiedono sotto forma di energia all’interno (ai nostri propri sogni, pensieri, fantasie,azioni…) o dirigendoci verso l’esterno (verso il mito, l’arte, la letteratura, le religioni…). Gli archetipi quindi ci forniscono immagini dell’Eroe alnostro interno e oltre noi stessi. Ognuno di noi sperimenta gli archetipi secondo il proprio modo di vedere, di pensare, di fare. Ogni archetipoè importante perché contribuisce all’armonia, al benessere e alla realizzazione e, come ogni corrente energetica vitale, esso è costituito daluci e da ombre. Anche se siamo Eroi in ogni stadio del Viaggio, il nostro modo di vivere e definire l’eroismo dipende da quale guida è piùattiva nella nostra vita, a livello culturale e individuale. Ad esempio nella nostra cultura quando si pensa all’Eroe, generalmente si pensa alGuerriero che uccide draghi e salva fanciulle in pericolo. Essendo inoltre l’archetipo del Guerriero associato nella nostra cultura alla virilità, èprobabile che immaginiamo l’Eroe come maschio – e spesso (nella cultura occidentale) come maschio di razza bianca. Le donne, e gliuomini di altre razze, vengono visti come personaggi di sostegno nel Viaggio: compagni fedeli, antieroi, vittime da salvare, servitori e cosìvia… L’archetipo del Guerriero costituisce un aspetto importante dell’eroismo – per chiunque, al di là del sesso o dell’età – ma non è il solo eneppure quello essenziale. Ricordo che tutti e dodici gli archetipi sono importanti per il Viaggio eroico e per il processo di individuazione. Lanostra visione del mondo è definita dall’archetipo che domina normalmente il nostro pensare e agire. Se domina il Guerriero, vedremosoprattutto sfide da affrontare. Quando prevale l’Angelo custode, vedremo gente bisognosa di nostre cure. Se è il Saggio che ha il comando,vedremo l’illusorietà e la complessità del mondo e lotteremo per trovare la verità. Se invece domina il Folle, vedremo i modi per divertirci.Ciascuno dei dodici archetipi, quindi, è a un tempo una guida lungo il Viaggio dell’Eroe e uno stadio al suo interno, e ci offre insieme unalezione da imparare e una dote o un tesoro con cui arricchire la nostra vita.Una volta che ci siamo aperti a imparare da tutti i dodici archetipi, può accaderci di sperimentarli tutti e dodici in un giorno, o in un’ora.Ammettiamo ad esempio che qualcosa ci vada storto: ci ammaliamo o rischiamo di perdere il lavoro o un rapporto che conta. Per i primiminuti potremo rifiutarci di affrontare il problema – Innocente ombra – ma poi l’ottimismo ritorna – Innocente luce – e cominciamo a cercare dicapire la situazione. L’esperienza seguente è quella dell’impotenza e del dolore, ma a questo punto ci rivolgiamo agli altri per aiuto – Orfano -. Chiamiamo a raccolta le nostre risorse e mettiamo a punto un piano per affrontare il problema – Guerriero -. Nel corso dell’attuazione,stiamo contemporaneamente attenti alle necessità di sostegno affettivo nostre e altrui – Angelo Custode -. Raccogliamo ulteriori notizie –Cercatore -, lasciamo andare le illusioni e le false speranze – Distruttore -, e ci impegniamo a cambiare – Amante – per arrivare a unasoluzione – Creatore -. Vale a dire che reagiamo alla crisi come mezzo per crescere e diventare migliori. Una volta che la crisi è sottocontrollo, cerchiamo anche di capire come possiamo eventualmente aver contribuito a creare il problema – Sovrano – e facciamo qualcosaper sanare quell’aspetto di noi stessi – Mago -, così da non creare mai più quella difficoltà. O possiamo semplicemente guarire la parte di noiche soffre per una situazione di cui non abbiamo la responsabilità. Questo ci permette di scorgere cosa possiamo imparare dalla situazione –Saggio -. L’impararlo ci rende liberi di scegliere, tornando magari a goderci la vita – FOLLE – e di riaffilarci ai suoi processi naturali –Innocente -.Quando nella nostra vita non vengono attivati uno o più archetipi, è come se saltassimo dei passi. Ad esempio, se non abbiamo attivo ilGuerriero, non siamo in grado di sviluppare un piano per affrontare il problema. Se non abbiamo attivo il Saggio, possiamo perderci la lezioneche la situazione potrebbe insegnarci. O può accaderci di esprimere l’archetipo nelle sue forme d’ombra: invece di fare un piano, indulgiamonel dar la colpa agli altri (fino ad una eventuale alleanza tra il Guerriero ombra e l’Innocente ombra). Invece di imparare la lezione che lasituazione ci fornisce, critichiamo noi stessi e gli altri.Come puoi vedere il movimento attraverso i dodici stadi relativi agli archetipi è un processo archetipico che ci aiuta a sviluppare inestimabilicapacità per la vita di tutti i giorni. Divenire quindi consapevoli del moto interiore archetipico è un modo direi affascinante e illuminante perconoscerci e riconoscere il proprio ‘copione’ (che non è stato scritto da noi), al fine di creare/ricreare una possibilità in più per dare una svoltaalla nostra vita, verso l’armonia, l’integrità, la libertà, l’individuazione, la realizzazione dell’essere.

ARCHETIPO TRAGUARDO PAURA DRAGO/PROBLEMA RISPOSTA AL COMPITO DONO/VIRTU’Innocente Restare al sicuro Di essere

abbandonatoLo nega o cerca di essere

salvatoFedeltà, discernimento Fiducia,

ottimismoOrfano Ritrovare la sicurezza Di essere sfruttato Lo subisce soffrendo Analizzare il dolore dopo

averlo patitoInterdipendenza,

realismoGuerriero Vincere Di essere debole Lo affronta, lo uccide Combattere solo per ciò che

contaDisciplina,coraggio

Angelocustode

Aiutare gli altri Di essere egoista Si prende cura del drago o diquelli a cui il drago nuoce

Dare senza menomenare sestesso e gli altri

Compassione,generosità

Cercatore Creare una vita o unmodo di essere migliori

Del conformismo Lo fugge Essere fedele alla proprianatura più profonda

Autonomia,ambizione

Amante Essere felice Di perdere l’amore Lo ama Seguire ciò che lo rendefelice

Passione,impegno

Distruttore Metamorfosi Dell’annientamento Permette al drago di ucciderlo Lasciar andare UmiltàCreatore Identità Dell’inautenticità Rivendica il drago come parte

di seAutocreazione,

autoaccettazioneIndividualità,vocazione

Sovrano Ordine Del caos Ne trova gli usi costruttivi Assumersi tutta laresponsabilità della propria

vita

Responsabilità,controllo

Mago Trasformazione Della magianegativa

Lo trasforma Sintonizzarsi col cosmo Poterepersonale

Saggio Verità Dell’inganno Lo trascende Raggiungere l’illuminazione Saggezza,distacco

Folle Gioia di esistere Della mancanza divitalità

Lo prende in giro Fiducia nelle risorse dellavita

Gioia, libertà

Scopri gli archetipi che sono attivi dentro di te attraverso l’INDICE DEL MITO EROICO

Scopo dell’Indice del Mito Eroico (IME) è di aiutare a comprendere meglio se stesso e gli altri attraverso l’individuazione dei diversi archetipiattivi nella vita della singola persona. Chi si sottopone al test ottiene un punteggio numerico indicante il suo grado di identificazione con idodici archetipi appena descritti. Tutti e dodici gli archetipi hanno un valore positivo, e ciascuno porta con sé una dote particolare. Ognuno diessi ha un importante contributo da apportare alla nostra vita. Nessuno è migliore o peggiore. Di conseguenza, non ci sono risposte giuste osbagliate. A) Indicate Quanto spesso ogni frase risponda al vostro atteggiamento interiore indicando al fianco o sotto la frase in questione il numero checorrisponde alla risposta:

1 = quasi mai; 2 = raramente; 3 = qualche volta; 4 = la maggior parte delle volte; 5 = quasi sempre

B) Rispondere con calma ma rapidamente; la prima reazione è spesso la più indicativa

Page 3: Psicologia Transpersonale

18/02/12 17:02Psicologia Transpersonale

Pagina 3 di 6http://www.ceepsib.org/Psicologia%20Transpersonale.html

C) Non saltate nessun passo, poiché il farlo, potrebbe invalidare i risultati. Se siete incerti, cercate di decidervi nei limiti del possibile e andate

avanti.

IME - Indice del Mito Eroico

Nome (facoltativo):_____________________________ Data: ________________________

Età: _________________ Occupazione: _____________________ Sesso: __________________

Razza: ___________________________ Titolo di studio: _______________________________

1. Raccolgo le informazioni senza pronunciare giudizi.1)quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

2. Troppo cambiamento nella mia vita mi disorienta.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

3. Il processo della mia autoguarigione mi mette in grado di collaborare alla guarigione altrui.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

4. Ho abbandonato gli altri al loro destino.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre 5. Mi sento al sicuro.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

6. Lascio da parte la paura e faccio ciò che va fatto.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

7. Antepongo i bisogni degli altri ai miei propri.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

8. Cerco di essere me stesso, ovunque mi trovi.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

9. Quando la vita diventa noiosa, mi piace animarla un po’.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

10. Provo soddisfazione nell’occuparmi degli altri.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

11. Gli altri mi trovano divertente.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

12. Mi sento sexy.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

13. Penso che le persone non intendano realmente ferirsi a vicenda.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

14. Da bambino sono stato trascurato o maltrattato.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

15. Sono più felice quando do che quando ricevo.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

16. Sono d’accordo con l’espressione: “E’ meglio aver amato e perduto che non aver amato affatto”.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

17. Abbraccio la vita in ogni suo aspetto.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

18. Mantengo il senso della prospettiva guardando le situazioni dall’alto.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

19. Giorno dopo giorno io sto creando da me la mia vita.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

20. Ritengo che ci siano molti modi validi di guardare a una stessa cosa.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

21. Non sono più la persona che pensavo di essere.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

22. La vita è un dispiacere dopo l’altro.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

23. Se sono così efficiente è perché godo di un appoggio spirituale.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

24. Trovo più facile fare le cose per gli altri che per me stesso.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

25. Trovo appagamento nei rapporti umani.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

Page 4: Psicologia Transpersonale

18/02/12 17:02Psicologia Transpersonale

Pagina 4 di 6http://www.ceepsib.org/Psicologia%20Transpersonale.html

26. La gente guarda a me come a una guida.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

27. Temo le persone investite di autorità.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

28. Non prendo le regole troppo sul serio.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

29. Mi piace aiutare le persone a entrare reciprocamente in contatto.

1. 1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

30. Mi sento abbandonato.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

31) Ho dei momenti di grande pienezza che mi sembrano regalati.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

32) Sono un leader nato.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

33) Sono alla ricerca di modi per migliorarmi.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

34) Posso contare che gli altri si prendano cura di me.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

35) Preferisco a essere io a occuparmi di me stesso.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

36) Cerco di trovare la verità dietro l’illusione.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

37) Il cambiamento del mio modo di pensare cambia la mia vita esteriore.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

38) Sviluppo le risorse, tanto umane che naturali.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

39) Sono pronto a rischiare di persona pur di difendere le mie convinzioni.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

40) Non riesco a starmene lì senza far nulla, quando vedo una cosa che non va.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

41) Mi sforzo in tutti i modi di essere oggettivo.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

42) La mia presenza è spesso un catalizzatore del cambiamento.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

43) Mi piace far ridere la gente.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

44) Quando voglio raggiungere un obiettivo metto in atto la disciplina.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

45) Sento di amare i miei simili in generale.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

46) Quando bisogna svolgere un compito, sono bravo a trovare la persona più adatta.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

47) Per me conservare la mia indipendenza è di importanza essenziale.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

48) Sono convinto che tutte le creature e tutte le cose al mondo sono in reciproca relazione.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

49) Il mondo è un posto sicuro.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

50) Le persone in cui ho creduto mi hanno abbandonato.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

51) Mi sento senza pace.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

52) Sto lasciando andare le cose che non mi si adattano più.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

53) Mi piace rendere euforiche le persone troppo serie.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

54) Un po’ di caos fa bene allo spirito.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

Page 5: Psicologia Transpersonale

18/02/12 17:02Psicologia Transpersonale

Pagina 5 di 6http://www.ceepsib.org/Psicologia%20Transpersonale.html

55) Sacrificarmi in favore degli altri mi ha reso migliore.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

56) Sono calmo.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

57) Tengo testa agli individui aggressivi.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

58) Mi piace trasformare le situazioni.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

59) A ogni livello nella vita la chiave del successo è nella disciplina.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

60) L’ispirazione mi viene facile.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

61) Io non vivo all’altezza delle mie aspettative per me stesso.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

62) Sento come se da qualche parte mi aspettasse un mondo migliore.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

63) Parto dal presupposto che le persone che incontro siano degne di fiducia.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

64) Sto facendo l’esperimento di tradurre in realtà i miei sogni.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

65) So che qualcuno provvederà alle mie necessità.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

66) Ho come l’impressione di rompere qualcosa.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

67) Cerco di gestire le situazioni tenendo in mente il bene generale.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

68) Dire di no mi costa fatica.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

69) Ho molte più idee grandiose di quanto abbia tempo di metterne in pratica.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

70) Sono alla ricerca di pascoli più verdi.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

71) Le persone importanti della mia vita mi hanno lasciato solo.

1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

72) Per me l’atto del cercare una cosa è altrettanto importante di quello del trovarla.1)_quasi mai – 2) raramente – 3) qualche volta – 4) la maggior parte delle volte – 5) quasi sempre

Innocente Orfano Guerriero AngeloCustode

Cercatore Amante

5______ 14_____ 6______ 7______ 33_____ 12_____

13_____ 22_____ 39_____ 10_____ 47_____ 16_____

34_____ 27_____ 40_____ 15_____ 51_____ 17_____

49_____ 30_____ 44_____ 24_____ 62_____ 25_____

63_____ 50_____ 57_____ 55_____ 70_____ 29_____

65_____ 71_____ 59_____ 68_____ 72_____ 45_____

totale

Distruttore Creatore Mago Sovrano Saggio Folle

2______ 8______ 3______ 26_____ 1______ 9______

4______ 19_____ 23_____ 32_____ 18_____ 11_____

Page 6: Psicologia Transpersonale

18/02/12 17:02Psicologia Transpersonale

Pagina 6 di 6http://www.ceepsib.org/Psicologia%20Transpersonale.html

21_____ 31_____ 37_____ 35_____ 20_____ 28_____

52_____ 60_____ 42_____ 38_____ 36_____ 43_____

61_____ 64_____ 48_____ 46_____ 41_____ 53_____

66_____ 69_____ 58_____ 67_____ 56_____ 54_____

totale

Come stabilire il punteggio.Nelle tabelle qui su riportate, sotto il nome di ciascun archetipo ci sono sei spazi bianchi preceduti da numeri corrispondenti alle domandedell’IME. Trascrivete la vostra risposta alla domanda contrassegnata da quel numero nel rispettivo spazio bianco. Ad esempio, se la vostrarisposta alla domanda 17 è stata 5 (“quasi sempre”), scrivere 5 nello spazio a fianco del 17, che è il terzo numero nella colonna relativaall’Amante. Quando avrete completato la trascrizione, sommate i punti di ogni colonna. Il punteggio totale per ciascun archetipo risulterà da 6a 30.Come leggere i propri risultati IME.Ricordate che nessun archetipo è in nessun modo ‘migliore’ o peggiore di un altro; ognuno ha le proprie caratteristiche, il proprio dono e ilproprio insegnamento. Notate quali sono i vostri punteggi più alti. Questi indicano gli archetipi che, in base al vostro punteggio IME,dovrebbero essere molto attivi nella vostra vita. Notate quindi quali sono l’archetipo o gli archetipi col punteggio o i punteggipiù bassi (particolarmente quelli al di sotto del 15); si tratta degli archetipi che normalmente preferite reprimere o ignorare. Se il punteggio èdal 15 in giù è possibile che abbiate un’avversione rispetto all’archetipo, dovuta o al fatto che avete ecceduto in quel senso nel passato eavete sviluppato una sorta di ‘allergia’, o al fatto che non lo approvate e che quindi non permettete a voi stessi di esprimerlo (o rilevarnel’espressione) nella nostra vita.Se si tratta del primo caso, potete voler stare alla larga da quell’archetipo; se del secondo, può accadere che l’archetipo o gli archetipi cui nonavete permesso di esprimersi si ripresentino in voi attraverso caratteristiche ombra o di doppia personalità, di cui gli altri possono essere piùcoscienti di voi stessi. Riaffermare queste parti alienate di voi stessi vi dà una varietà di risposte alle situazioni più ampia e vi rende menoesposti a espressioni inconsce degli attributi meno positivi dell’archetipo. Se consentite all’archetipo di esprimersi appieno, è probabile cheesso si esprima in forma più positiva e che fornisca maggiore energia e varietà alla vostra vita.

Home Page - Email: [email protected] - Torna Su/Top