49
Psicologia delle Psicologia delle emozioni: emozioni: inquadramento teorico inquadramento teorico

Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

Psicologia delle Psicologia delle emozioni: emozioni:

inquadramento teoricoinquadramento teorico

Page 2: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

2Luigi Anolli - Le emozioni

EMOZIONE = PROCESSO COMPLESSO E MULTIFATTORIALE

Emozioni = processi complessi e multifattoriali, composti da:

valutazione della situazione attivazione dell’organismo espressione e manifestazione delle risposte emotive prontezza e preparazione all’azione

Per la sua complessità è corretto parlare di esperienza emotiva

Page 3: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

3Luigi Anolli - Le emozioni

Psicologia delle emozioni: inquadramento teoricoPsicologia delle emozioni: inquadramento teorico

L’esperienza emotiva è stata da sempre studiata dall’uomo, da filosofi e teologi, da letterati e da artisti

In psicologia le emozioni sono state affrontate in termini empirici e sperimentali

Page 4: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

4Luigi Anolli - Le emozioni

1. La teoria periferica2. La teoria centrale3. La teoria cognitivo-attivazionale4. Le teorie dell’appraisal5. Le teorie psico-evoluzionistiche6. Le teorie costruttivistiche

Page 5: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

5Luigi Anolli - Le emozioni

Psicologia delle emozioni: inquadramento teoricoPsicologia delle emozioni: inquadramento teorico

1. La teoria periferica

Nel 1884 James propose per primo una definizione empirica e verificabile di emozione

emozione = «sentire» le modificazioni periferiche dell’organismo (teoria periferica o teoria del feedback)

Di conseguenza: «non tremiamo perché abbiamo paura, ma abbiamo paura perché tremiamo»

Evento emotigeno->modificazione neurovegetativa s.n.periferico

Dall’evento semplicemente percepito all’evento emotivamente sentito = percezione di modificazioni neurovegetative

James propone una radicazione biologica dell’emozione (concetto di attivazione fisiologica), soprattutto nei visceri

Page 6: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

6Luigi Anolli - Le emozioni

Psicologia delle emozioni: un inquadramento teoricoPsicologia delle emozioni: un inquadramento teorico

A ogni emozione corrisponde una distinta e specifica configurazione di attivazioni neurofisiologiche

La formulazione della teoria di James fu testata sperimentalmente da Sherrington e da Cannon e fu ritenuta infondata perché:

• cani con midollo spinale e nervo vago reciso: hanno reazioni emotive • i visceri hanno:

• una sensibilità troppo scarsa,•una risposta troppo lenta e• una motilità troppo indifferenziata

Tuttavia il punto di vista periferico è rimasto attivo con teorie più recenti e più elaborate

Page 7: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

7Luigi Anolli - Le emozioni

Psicologia delle emozioni: inquadramento teoricoPsicologia delle emozioni: inquadramento teorico

A) Ipotesi del feedback facciale

Sostiene che:le espressioni facciali forniscono informazioni propriocettive, motorie, cutanee e vascolari che influenzano il processo emotivo

Esistono due versioni di questa ipotesi:

• forte: le espressioni facciali, da sole, sono sufficienti a generare l’emozione

• debole: il feedback facciale aumenta soltanto l’intensità e la durata dell’emozione

Page 8: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

8Luigi Anolli - Le emozioni

Psicologia delle emozioni: inquadramento teoricoPsicologia delle emozioni: inquadramento teorico

Per verificare questa ipotesi sono stati impiegati due paradigmi:

1. «esagerazione-inibizione»

2. «induzione muscolare»

Page 9: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

9Luigi Anolli - Le emozioni

1) PARADIGMA ESAGERAZIONE-INIBIZIONESoggetto deve modificare volontariamente le espressioni facciali

delle emozioni ESAGERANDOLE o INIBIDENDOLE

Exp. Soggetti valutano stimoli aversivi (shock elettrici)/scene film come meno dolorosi/più piacevoli quando cercano di inibire le espressioni facciali

2) PARADIGMA INDUZIONE MUSCOLARE

Soggetto deve contrarre volontariamente i muscoli facciali implicati in una data emozione:

Exp. matita tra le labbra VS matita tra i denti = < o > divertimento nel guardare cartoons

Page 10: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

10Luigi Anolli - Le emozioni

Esistono evidenze empiriche per la versione debole dell’ipotesi del feedback facciale; per contro, la versione forte è ancora da approfondire

In questa linea di ricerca è importante la teoria dell’autopercezione di Laird, secondo cui ci sono soggetti più sensibili ai segnali da essi prodotti e quindi alle espressioni facciali.in base a tale prospettiva gli effetti del feedback facciale sono riscontrati in modo più frequente negli individui che prestano più attenzione focale ai segnali da essi stessi prodotti rispetto a quelli che non hanno questa attenzione

Page 11: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

11Luigi Anolli - Le emozioni

Psicologia delle emozioni: inquadramento teoricoPsicologia delle emozioni: inquadramento teorico

B) Teoria vascolare dell’efferenza emotiva

A fronte del sistema vascolare del volto, una certa modalità e ritmo della respirazione nasale assicurano il raffreddamento termico della regione talamica, sotteso al mantenimento degli stati emotivi positivi (raffreddamento ipotalamico), mentre un innalzamento del valore termico ipotalamico è associato a stati edonici negativi

Regolazione respiratoria (attivaz. periferica) induce regolazione emotiva

antiche pratiche orientali: yoga, meditazione trascendentale, etc.

Page 12: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

12Luigi Anolli - Le emozioni

Psicologia delle emozioni: inquadramento teoricoPsicologia delle emozioni: inquadramento teorico

Il superamento del cosiddetto “errore di cartesio”

Damasio interpreta la teoria di James come il superamento del cosiddetto “errore di Cartesio”, che proponeva un dualismo radicale fra mente e corpo.

Damasio propone una concezione unitaria dell’organismo secondo cui occorre prevedere la “mentalizzazione del corpo” e la “somatizzazione della mente”

Emozioni = convergenza sinergica tra mente e corpo, poiché sono processi mentali (processi valutativi della situazione) ma hanno come teatro il corpo (modificazioni somatiche concorrenti s.n.p.)

Sentimento ≠emozione: ciò che consente di sentire l’emozione in modo consapevole

Page 13: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

13Luigi Anolli - Le emozioni

Psicologia delle emozioni: inquadramento teoricoPsicologia delle emozioni: inquadramento teorico

Damasio opera una distinzione tra:

emozioni primarie: risposte spontanee, innate e precodificate dell’organismo a determinate condizioni ambientali. Sono riconducibili a 5 famiglie: gioia, tristezza, collera, paura e disgusto.

emozioni secondarie: connesse con l’apprendimento e con l’esperienza personale (es: colpa, vergogna, orgoglio)

Page 14: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

14Luigi Anolli - Le emozioni

Psicologia delle emozioni: inquadramento teoricoPsicologia delle emozioni: inquadramento teorico

2. La teoria centrale

In opposizione alla teoria periferica, Cannon propone la teoria centrale delle emozioni

Le emozioni sono attivate e regolate a livello del sistema nervoso centrale, e nello specifico a livello della regione talamica (≠attivazione viscerale, s.n.periferico)

Cannon studiò in particolare la reazione di emergenza, ponendo in evidenza le funzioni dell’arousal simpatico:

configurazione di risposte neurofisiologiche che covariano simultaneamente alla comparsa dell’emozione:> battito cardiaco, respirazione, sudorazione, vasocostrizione gastroenterica e cutanea, incremento valori glicemici, diminuzione salivazione, dilatazione pupilla e piloerezione

Osservato da Cannon nelle emozioni fondamentali e nelle forme di eccitamento (fame, sessualità)

Page 15: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

15Luigi Anolli - Le emozioni

Psicologia delle emozioni: inquadramento teoricoPsicologia delle emozioni: inquadramento teorico

Ipotesi di Cannon

tutte le emozioni presentano la stessa configurazione di risposte fisiologiche osservate nella reazione di emergenza

Ipotesi di James

Pattern specifici:

ogni emozioni presenta una propria specifica configurazione di risposte fisiologiche

Allo stato attuale l’ipotesi di Cannon e l’ipotesi di Jamesnon risultano empiricamente confermateAnche se≠parametri fisiologici di ≠ emozioni (collera= > pressionesistolica,> temp cut, > tensione musc, vasodilataz periferica;paura=> pressione diastolica,<temp cut,> attività gastrointestinale

Tali risultati necessitano ulteriori conferme

Unicità vs. molteplicità dei sistemi neurofisiologici sottesi alle emozioni

Page 16: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

16Luigi Anolli - Le emozioni

Psicologia delle emozioni: inquadramento teoricoPsicologia delle emozioni: inquadramento teorico

Il sistema limbico e l’ipotalamo

Papez (1937) propone l’ipotesi circa un circuito di aree cerebrali coinvolte nell’elaborazione e regolazione delle emozioni (circuito di Papez): ipotalamo, talamo anteriore, giro cingolato, ippocampo

Page 17: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

17Luigi Anolli - Le emozioni

Successivamente MacLean integrò il circuito di Papez con altre regioni: amigdala, nuclei del setto, etc. costituenti il sistema limbico (sistema deputato a regolazione delle emozioni)Aree del sistema limbico importanti in riferimento alle emozioni:

a) IPOTALAMO & b) AMIGDALA

ipotalamo

Page 18: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

18Luigi Anolli - Le emozioni

1° Psicologia delle emozioni: un inquadramento storico e teorico1° Psicologia delle emozioni: un inquadramento storico e teorico

a) Funzioni emotive dell’ipotalamo

Funzione di coordinamento del sistema autonomo (simpatico e parasimpatico) e regolazione centrale ambiente interno dell’organismo

Stimolazione di specifici siti dell’ipotalamo nella regione mediale produce risposte affettive complete (difesa affettiva, attacco predatorio, aggress.)

Stimolazione ipotalamo mediale e posteriore produce principalmente risposte simpatiche arousal ergotropico (a forte attivazione)

Stimolazione ipotalamo anteriore e laterale produce principalmente risposte parasimpatiche arousal trofotropico (a bassa attivazione)

Page 19: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

19Luigi Anolli - Le emozioni

1° Psicologia delle emozioni: un inquadramento storico e teorico1° Psicologia delle emozioni: un inquadramento storico e teorico

b) Funzioni emotive dell’amigdala

Ruolo nella valutaz emotiva delle situazioni elicitanti

La sindrome di Kluver e Bucy ha posto in rilievo l’importanza dell’amigdala nella vita emotiva dell’organismo (amigdala = computer dell’emozionalità)

Scimmie Rehsus Lesione amigdala = assenza di paura, diminuzione aggressività, ipersessualità

Uomo

Disturbo neurologico raro (causato da encefalite erpetica, traumi, lesioni)= bulimia, ipersessualità, diminuzione dell’aggressività e paura

Page 20: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

20Luigi Anolli - Le emozioni

L’amigdala presenta una posizione strategica

circuito subcorticale (proiezioni amigdala-talamiche): sistema di valutazione rapido e immediato, pressoché automatico (= elaborazione precognitiva degli stimoli)

circuito corticale (proiezioni amigdala-talamo-corticali): processi cognitivi superiori di valutazione degli eventi emotigeni

Page 21: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

21Luigi Anolli - Le emozioni

1° Psicologia delle emozioni: un inquadramento storico e teorico1° Psicologia delle emozioni: un inquadramento storico e teorico

In sintesi: teoria di Cannon vs teoria di James

Ci troviamo di fronte a due teorie contrapposte, entrambe vere in quanto entrambe hanno colto degli aspetti particolari e specifici della vita emotiva, senza però riuscire a esaurirne la complessità

MA

Entrambe si sono limitate agli aspetti biologici dell’emotività, ignorando gli aspetti più psicologici

Page 22: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

22Luigi Anolli - Le emozioni

ANNOANNO

Filosofia, letteratura, Filosofia, letteratura, etcetc

Prima del 1884Prima del 1884

JAMESJAMES 18841884

CANNON CANNON 19271927

PAPEZ e McLEANPAPEZ e McLEAN 1937 e 19491937 e 1949

SCHACHTER e SCHACHTER e SINGERSINGER

19621962

SCHERERSCHERER Anni ‘80Anni ‘80

Rivista “EMOTION”Rivista “EMOTION” 20002000

ΨΨ

Page 23: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

23Luigi Anolli - Le emozioni

3. La teoria cognitivo-attivazionale delle emozioni

Schachter (1962): concezione psicologica delle emozioni attraverso la teoria cognitivo-attivazionale o teoria dei due fattori

L’emozione è la risultante di due componenti distinte:

1 componente di attivazione fisiologica dell’organismo (AROUSAL)

2 componente Ψ cognitiva di percezione dello stato di attivazione fisiologica e sua spiegazione in funzione di un evento emotigeno

In questo processo particolare attenzione è dedicata all’attribuzione causale che stabilisce una connessione fra queste due componenti, in modo da attribuire (SPIEGARE) la propria attivazione corporea a un evento emotigeno

VALUTAZIONE COGNITIVA DELLA SITUAZIONE E ETICHETTAMENTO DELL’ESPERIENZA EMOTIVA

Page 24: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

24Luigi Anolli - Le emozioni

2 modalità con cui emozione ha origine

Tipica- vita quotidiana: processo rapido e quasi non consapevole: valutazione situazione, percezione attivazione e sua attribuzione causaleSono consapevole del risultato “mi sento arrabbiato”

• Arousal non spiegato: Processo maggiormente consapevole e deliberato di attribuzione causale del proprio arousal a qualche situazione/evento

farmaci, fluttuazioni ormonali,etc. modificano arousal Arousal non spiegatoA che cosa lo attibuisco? A quale situazione/evento?In funzione della situazione cui lo attribuisco EMOZIONE

Page 25: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

25Luigi Anolli - Le emozioni

Sulla base di questi assunti:

1) se un individuo è indotto ad attribuire erroneamente un’attivazione non spiegata a una situazione emotivamente pertinente, la sua risposta sarà emotiva ATTRIBUZIONE IN FUNZIONE DEGLI INDIZI EMOTIVI del CONTESTO

2) se l’attivazione fisiologica VIENE ridotta, risulterà ridotta anche l’intensità dell’esperienza emotiva

3) Se un soggetto è indotto ad attribuire erroneamente la propria attivazione fisiologica, in parte o interamente, a una situazione neutra (non emotiva), anche la sua risposta risulterà attenuata

Page 26: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

26Luigi Anolli - Le emozioni

A) Attribuzione erronea dell’arousal a indizi emotivi

Esperimento di Schachter e Singer (1962)

Hp: La combinazione della attivazione fisiologica indotta attraverso i farmaci (epinefrina) e l’assenza di informazioni o la presenza di informazioni erronee sulla causa dell’attivazione stessa avrebbe aumentato la responsività del soggetto agli indizi contestuali pertinenti a livello emozionale

Manipolazione di:-stato fisiologico-informazioni sullo stato fisiologico-aspetti cognitivi legati a indizi contestuali

Ipotesi confermata nell’ambito dei risultati dell’esperimento MA non confermata da ricerche successive

Page 27: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

27Luigi Anolli - Le emozioni

B) Effetti della riduzione dell’arousal sull’emozione

No conferma sul piano empirico

-studi sulle lesioni al midollo spinale-Studi con farmaci betabloccanti (inibitori dei recettori adrenergici)

Page 28: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

28Luigi Anolli - Le emozioni

C) Il paradigma dell’attribuzione erronea

l’intensità dell’esperienza emotiva diminuisce se il soggetto è indotto ad attribuire erroneamente la propria attivazione fisiologica a cause «neutre»

“attribuire erroneamente proprio arousal aiuta a diminuire la paura?”

ambito sperimentale (in laboratorio): tollerano > paura shock elettrici se attribuiscono erroneamente la loro attivazione a farmaco eccitante (che in realtà è un “placebo”)

ambito clinico (dist. ansia): attribuzione erronea difficile e inefficace

l’attribuzione erronea funziona soltanto in situazioni nuove quando il soggetto non si è ancora dato una spiegazione della sua condotta emotiva

Page 29: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

29Luigi Anolli - Le emozioni

L’ipotesi dell’informazione preparatoria

Leventhal

In alternativa al paradigma dell’attribuzione erronea

informazione corretta sui sintomi da attendersi in una condizione di stress riduce l’incertezza e l’ambiguità, attenuando le reazioni di ansia

Concentrazione sulle caratteristiche nocive di uno stimolo doloroso favorisce > tollerabilità dolore (test pressorio del freddo, endoscopia, parto) rispetto a distrazione dalle stesse

Page 30: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

30Luigi Anolli - Le emozioni

Il paradigma del transfer di eccitazione

L’attivazione (AROUSAL) di qualsiasi emozione non cessa repentinamente, ma si esaurisce in modo lento un soggetto può attribuire il residuo dell’attivazione per l’emozione A alla successiva emozione B (di altro tipo) incremento della reazione emotiva nella situazione B

Cyclette > AGGRESSIVITA(Alto arousal)

insulto possibilità di vendetta

Perline < AGGRESSIVITA(basso arousal)

Esperimento di Zillman

Page 31: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

31Luigi Anolli - Le emozioni

LIMITI:

• interpretazione FORTE teoria di Schachter = NO: le reazioni emotive NON sono manipolabili interamente mediante indizi situazionali

• Scissione dualistica tra FISIOLOGICO (arousal) e COGNITIVO (proc. attribuzione)

• interpretazione DEBOLE = arousal effetto di feedback su intensificazione emozione e rapporto emozione attivazione fisiologica è mediato da processo di attribuzione causale

SVOLTA FONDAMENTALE: ASPETTI PSICOLOGICI

Page 32: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

32Luigi Anolli - Le emozioni

4. Le teorie dell’«appraisal»

Le emozioni dipendono dal modo con cui gli individui valutano e interpretano gli stimoli del loro ambiente.

Questa concezione si contrappone a quella della psicologia ingenua, secondo cui le emozioni sono passioni irrazionali, di breve durata, simili ad attività istintuali, che sorgono in modo involontario e automatico, senza che siano richieste dall’individuo.

Le teorie dell’appraisal sottolineano invece il legame fra gli aspetti emotivi e gli aspetti cognitivi, poiché l’elaborazione cognitiva è sottesa all’esperienza emotiva.

Page 33: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

33Luigi Anolli - Le emozioni

le emozioni dipendono dalla valutazione cognitiva (appraisal) degli stimoli/situzaioni

L’appraisal degli antecendenti situazionali orienta e qualifica l’esperienza emotiva del soggetto

Il termine “appraisal” indica un atto diretto e immediato di conoscenza che integra la percezione e del quale si può diventare consapevoli solo a percorso concluso.

Legame fra gli aspetti emotivi e gli aspetti cognitivi, poiché la VALUTAZIONE cognitiva è sottesa all’esperienza emotiva

≠ ≠ Esperienza emotiva derivano da ≠ nel modo con cui si Esperienza emotiva derivano da ≠ nel modo con cui si interpretano le situazioniinterpretano le situazioni

Page 34: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

34Luigi Anolli - Le emozioni

Il significato situazionale

Le emozioni sono l’esito di come percepiamo e valutiamo le condizioni ambientali rispetto al nostro benessere e al raggiungimento dei nostri scopi

Emozioni non compaiono in maniera gratuita e casuale, all’improvviso, ma sono la conseguenza di un’attività di conoscenza e di valutazione della situazione in riferimento agli interessi dell’individuo medesimo

Emozioni sorgono in risposta alla struttura di significato di una situazione

Il significato situazionale contribuisce a spiegare le diverse emozioni, la loro intensità e la dimensione soggettiva dell’esperienza emotiva (differenze individuali)

Page 35: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

35Luigi Anolli - Le emozioni

Emozioni = risposte soggettive con elevato grado di flessibilità e maggiori gradi di libertà dell’individuo soggette a processi intenzionali di regolazione (parzialmente controllabili dall’individuo anche mediante la VALUTAZIONE COGNITIVA) - meccanismo di decoupling/dissociazione tra S-R

Riflessi = processi geneticamente determinati e prestabiliti, universalmente condivisi, con svolgimento automatico e involontario, meccanismo di coupling/associazione S-R

Page 36: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

36Luigi Anolli - Le emozioni

La valutazione può differenziarsi sia per il livello di elaborazione che per il tipo di elaborazione.

LIVELLO DI ELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE: si distingue in

-processo iniziale: automatico, immediato, rapido, elaborazione della situazione limitata a aspetti essenziali, schematica ed intuitiva (casi di emergenza e allerta)

- processo esteso: elaborazione più estesa, attenta e consapevole della situazione in relazione ai propri scopi. Utilizzato abitualmente.

Page 37: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

37Luigi Anolli - Le emozioni

TIPO DI ELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE si distingue in (Lazarus, 1991):

-valutazione primaria: riguarda la valutazione di quanto

-la situazione sia pertinente con gli scopi dell’individuo (pertinenza)

-La situazione faciliti il perseguimento di questi scopi (congruenza)

-valutazione secondaria: riguarda la valutazione di

- capacità del soggetto di far fronte all’evento emotigeno (problem-focused coping),

- capacità del soggetto di gestire le sue condotte emotive (emotion-focused coping),

Page 38: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

38Luigi Anolli - Le emozioni

Scherer (anni ’80) ha elaborato una griglia di valutazione dello stimolo/della situazione (stimulus evaluation check, SEC) sistema di valutazione

secondo una sequenza lineare progressiva distinta in cinque livelli:

1. novità dello stimolo2. piacevolezza / spiacevolezza della stimolo3. rilevanza per gli scopi e bisogni dell’organismo 4. capacità di far fronte allo stimolo5. compatibilità con norme sociali e immagini di sé

modello processuale

fasi non rigide e fisse ma prevedono salti e rivalutazioni

Page 39: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

39Luigi Anolli - Le emozioni

1. NOVITA’: Valutazione della novità della situazione.

Se c’è discrepanza tra ciò che si aspetta l’individuo e la situazione (nuova, insolita)=risposte di sorpesa, curiosità, esplorative ma anche paura e apprensione

2. PIACEVOLEZZA INTRINSECA (valenza edonica): Valutazione della piacevolezza della situazione = risposte di avvicinamento o allontanamento.

DIMENSIONI VALUTATIVE

Page 40: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

40Luigi Anolli - Le emozioni

3. SIGNIFICATIVITA’ DELL’EVENTO PER GLI SCOPI: Individuo valuta:

• Se la situazione è pertinente al raggiungimento dei propri scopi

•Se e quanto la situazione favorisce o ostacola raggiungimento dei propri scopi

DIMENSIONI VALUTATIVE

N.B. Una situazione piacevole che impedisce il raggiungimento di uno scopo può suscitare emozioni negative

SCOPO=DIETA

Es. RABBIA

COLPA

Page 41: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

41Luigi Anolli - Le emozioni

4. CAPACITA’ DI FAR FRONTE ALL’EVENTO:

Individuazione della causa dell’emozione

Valutazione del grado di controllo che si può esercitare sulla situazione

Valutazione delle risorse mentali necessarie per modificare la situazione

Esistono vari forme di coping:

- primario (far fronte direttamente all’evento)

- secondario (controllare le proprie risposte emotive)

- attivo (preparazione per entrare in azione)

- passivo (preparazione alla difesa-chiusura)

- intrapsichico (rivalutare la situazione iniziale)

Page 42: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

42Luigi Anolli - Le emozioni

2° L’esperienza emotiva2° L’esperienza emotiva

5. COMPATIBILITA’ CON LE NORME E CON L’IMMAGINE DI SE’:

Il soggetto valuta se un evento (o un azione) è conforme e coerente a:

- standard esterni : norme sociali, valori e convenzioni culturali della società

- standard interni: propri principi morali, immagine di sé, ideali.

Radar

Page 43: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

43Luigi Anolli - Le emozioni

1° Psicologia delle emozioni: un inquadramento storico e teorico1° Psicologia delle emozioni: un inquadramento storico e teorico

Le teorie dell’«appraisal» sostengono la prospettiva dimensionale: emozioni = variano secondo dimensioni continue quali

ATTENZIONE

RIFIUTO

SONNO TENSIONE

LIVELLO DI INTERESSE

VALENZA EDONICA

AROUSAL

(Schlosberg, 1952)

DISPIACERE

PIACERE

Page 44: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

44Luigi Anolli - Le emozioni

1° Psicologia delle emozioni: un inquadramento storico e teorico1° Psicologia delle emozioni: un inquadramento storico e teorico

5. Le teorie psicoevoluzionistiche

Tomkins (anni 60) riprende il pensiero di Darwin concezione psicoevoluzionistica delle emozioni:

emozioni sono strettamente associate alla realizzazione di scopi universali, connessi con la sopravvivenza della specie e

dell’individuo

I suoi allievi, Ekman e Izard, hanno dato particolare sviluppo a questa prospettiva teorica con la tesi innatista dell’espressione facciale delle emozioni che rafforza l’ipotesi dell’esistenza di emozioni primarie (gioia, collera, paura, disgusto, tristezza, sorpresa, disprezzo); le altre emozioni sono considerate miste o secondarie o complesse (miscela di diverse emozioni primarie discrete - “teoria tavolozza”)

Page 45: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

45Luigi Anolli - Le emozioni

EVENTOEVENTO ASPETTOASPETTO

COGNITIVCOGNITIVOO

ASPETTO ASPETTO EMOTIVO-EMOTIVO-AFFETTIVAFFETTIVOO

COMPORCOMPORTATA

MENTOMENTO

EFFETTOEFFETTO

MinacciaMinaccia PericoloPericolo PauraPaura fuggirefuggire ProtezioneProtezione

ostacoloostacolo nemicinemici colleracollera colpirecolpire DistruzioneDistruzione

Compagno Compagno sexsex

possessopossesso gioiagioia accoppiaraccoppiarsisi

RiproduzionRiproduzionee

Perdita Perdita compagnocompagno

separazionseparazionee

tristezzatristezza Piangere, Piangere, aiutoaiuto

ReintegraziReintegrazioneone

Compagno Compagno amicoamico accettazioaccettazionene

GroomingGrooming AffiliazioneAffiliazione

Ogg.disgustoOgg.disgustososo

velenoveleno disgustodisgusto eliminareeliminare RifiutoRifiuto

Nuovo Nuovo ambienteambiente

Cosa c’è Cosa c’è là?là?

anticipazioanticipazionene

indagareindagare EsplorazionEsplorazione e

Ogg. Ogg. imprevistoimprevisto

Cos’è???Cos’è??? AnsiaAnsia Allerta, Allerta, arrestoarresto

OrientamenOrientamentoto

Page 46: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

46Luigi Anolli - Le emozioni

1° Psicologia delle emozioni: un inquadramento storico e teorico1° Psicologia delle emozioni: un inquadramento storico e teorico

Le teorie psicoevoluzionistiche e la prospettiva categoriale

concezione categoriale delle emozioni (Ekman, Izard)

categorie discrete e distinte, totalità chiuse, non ulteriormente scomponibili invarianti, fisse e universali (tesi innatista) esito dell’adattamento filogenetico

Quindi:• espressioni facciali delle emozioni sono universali• vi sono configurazioni neurofisiologiche distintive per ogni emozione• c’è una continuità mimico espressiva primati-umani• ci sono antecedenti emozionali universali e comuni• c’è un’insorgenza rapida e breve durata• emozioni sono accadimenti involontari che non possono essere regolati

Page 47: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

47Luigi Anolli - Le emozioni

1° Psicologia delle emozioni: un inquadramento storico e teorico1° Psicologia delle emozioni: un inquadramento storico e teorico

6. La teoria costruttivistica

Averill, Harrè, Mandler

Contrapposizione a pdv psicoevoluzionista

Emozioni = prodotti eminentemente sociali e culturali

• servono più a regolare interazioni che a salvaguardare sopravvivenza biologica

• derivano dalle pratiche sociali e dalla condivisione di specifici sistemi di credenze e valori: ogni cultura ha sua configurazione emotiva

Emozioni = sindromi socialmente costituite e ruoli sociali transitori, in quanto disposizioni momentanee a comportarsi secondo date regole

Page 48: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

48Luigi Anolli - Le emozioni

emozioni = script (assimilazione di valori e credenze- apprendimento delle regole delle emozioni) orientano cognizione e condotta

Natura prescrittiva delle emozioni: insieme culturalmente prescritto di risposte e condotte adottate in un dato contesto determinismo culturale

funzioni socioculturali (significato funzionale di un’emozione in riferimento al contesto socio-culturale)

LIMITE:Emozioni ridotte a semplici abitudini sociali, negando loro valore

soggettivo nel’esperienza personale dell’individuo

Page 49: Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

49Luigi Anolli - Le emozioni

EMOZIONE = PROCESSO COMPLESSO E MULTIFATTORIALE

Emozioni = processi complessi e multifattoriali, composti da:

valutazione della situazione attivazione dell’organismo espressione e manifestazione delle risposte emotive prontezza e preparazione all’azione

Per la sua complessità è corretto parlare di esperienza emotiva

Particolare importanza assume in questo ambito il processo di valutazione dell’evento: le emozioni sorgono in relazione agli interessi dell’individuo in un processo di mediazione fra evento e interessi