2
ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, SPORT, PACE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Comunicato Stampa POLITICHE SOCIALI, SPORT, PACE, COOPERAZIONE: CINQUE ANNI DI LAVORO IN QUATTRO MANIFESTI Solo nell’ultimo anno vi è stato investito oltre un milione di euro, impiegato nell’assistenza scolastica integrativa a bambini e ragazzi non vedenti e audiolesi. Si tratta del Centro Servizi Disabilità Sensoriali di Mestre, recentemente trasferito nella nuova sede di Asseggiano, attraverso il quale l’Assessorato alle Politiche Sociali, Sport, Pace e Cooperazione della Provincia di Venezia garantisce a decine di utenti inter- venti di logopedia ed assistenza scolastica a domicilio o in classe. La gestione del Centro è forse l’aspetto più evidente, tra quelli che vanno sotto la dicitura di “Diritti della Persona, della Pace e della Cooperazio- ne”, ed è una delle mille voci che delineano il bilancio di cinque anni di attività. Alcuni giorni fa, infatti, a Dolo è stata inaugurata la “Casa a Colori”, pensata per affrontare il problema abitativo per le fasce deboli della popolazione. Una iniziativa alla quale si aggiungono i sessanta progetti volti al consolidamento delle Associazioni di Immigrati e delle Associazioni che si occupano di interazione fra culture, oltre alla promozione dell’elezione di tre Consiglieri Stranieri Aggiunti nel Consiglio Provincia- le: tutto sotto la dicitura “Interazione fra culture e convivenza”. Ma poi vi sono i novanta progetti finanziati alle Associazioni di Volontariato, col conseguente conso- lidamento della rete del Volontariato impegnata nel welfare locale; la sensibilizzazione dei giovani verso le persone con disabilità e istituzione di premi nelle scuole; l’ampliamento della sede dell’ANFFAS di Mira e il sostegno alla realizzazione di una struttura per persone disabili a Fossalta di Portogruaro: costituiscono quel gruppo di azioni ascrivibili alla voce “Associazionismo e Volontariato”. Un lavoro complesso, dunque, quello dell’Assessorato, che negli ultimi cinque anni ha visto la Pro- vincia attiva sul fronte dello Sport, con l’erogazione di contributi alle Associazioni Sportive con particolare attenzione ai progetti di promozione rivolti a persone con disabilità, giovani e donne, la riduzione delle tariffe per l’utilizzo delle palestre degli Istituti Superiori di oltre il 40 per cento, e l’aumento di un terzo delle ore; la realizzazione di 19 caorline e il sostegno economico alle Associazioni che promuovono la voga alla veneta. Infine, assieme alla gestione del Centro Servizi Disabilità Sensoriali, va sottolineato il sostegno allo “Sportello Eccessivo Indebitamento” di Mestre, nato per impedire che le persone duramente indebi- tate scivolino in quella fascia di cittadinanza costretta a rivolgersi ai servizi sociali. Corso del Popolo, 146/d – 30172 MESTRE - Tel. 041/2501874-78 - Fax 041/2501881 1/2

Provincia di Venezia

Embed Size (px)

DESCRIPTION

cartella stampa

Citation preview

Page 1: Provincia di Venezia

ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, SPORT, PACE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Comunicato Stampa

POLITICHE SOCIALI, SPORT,PACE, COOPERAZIONE:

CINQUE ANNI DI LAVOROIN QUATTRO MANIFESTI

Solo nell’ultimo anno vi è stato investito oltre un milione di euro, impiegato nell’assistenza scolastica integrativa a bambini e ragazzi non vedenti e audiolesi. Si tratta del Centro Servizi Disabilità Sensoriali di Mestre, recentemente trasferito nella nuova sede di Asseggiano, attraverso il quale l’Assessorato alle Politiche Sociali, Sport, Pace e Cooperazione della Provincia di Venezia garantisce a decine di utenti inter-venti di logopedia ed assistenza scolastica a domicilio o in classe. La gestione del Centro è forse l’aspetto più evidente, tra quelli che vanno sotto la dicitura di “Diritti della Persona, della Pace e della Cooperazio-ne”, ed è una delle mille voci che delineano il bilancio di cinque anni di attività.

Alcuni giorni fa, infatti, a Dolo è stata inaugurata la “Casa a Colori”, pensata per affrontare il problema abitativo per le fasce deboli della popolazione. Una iniziativa alla quale si aggiungono i sessanta progetti volti al consolidamento delle Associazioni di Immigrati e delle Associazioni che si occupano di interazione fra culture, oltre alla promozione dell’elezione di tre Consiglieri Stranieri Aggiunti nel Consiglio Provincia-le: tutto sotto la dicitura “Interazione fra culture e convivenza”.

Ma poi vi sono i novanta progetti fi nanziati alle Associazioni di Volontariato, col conseguente conso-lidamento della rete del Volontariato impegnata nel welfare locale; la sensibilizzazione dei giovani verso le persone con disabilità e istituzione di premi nelle scuole; l’ampliamento della sede dell’ANFFAS di Mira e il sostegno alla realizzazione di una struttura per persone disabili a Fossalta di Portogruaro: costituiscono quel gruppo di azioni ascrivibili alla voce “Associazionismo e Volontariato”.

Un lavoro complesso, dunque, quello dell’Assessorato, che negli ultimi cinque anni ha visto la Pro-vincia attiva sul fronte dello Sport, con l’erogazione di contributi alle Associazioni Sportive con particolare attenzione ai progetti di promozione rivolti a persone con disabilità, giovani e donne, la riduzione delle tariffe per l’utilizzo delle palestre degli Istituti Superiori di oltre il 40 per cento, e l’aumento di un terzo delle ore; la realizzazione di 19 caorline e il sostegno economico alle Associazioni che promuovono la voga alla veneta. Infi ne, assieme alla gestione del Centro Servizi Disabilità Sensoriali, va sottolineato il sostegno allo “Sportello Eccessivo Indebitamento” di Mestre, nato per impedire che le persone duramente indebi-tate scivolino in quella fascia di cittadinanza costretta a rivolgersi ai servizi sociali.

Corso del Popolo, 146/d – 30172 MESTRE - Tel. 041/2501874-78 - Fax 041/2501881

1/2

Page 2: Provincia di Venezia

ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, SPORT, PACE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

I fondi a disposizione dell’Assessorato, sebbene limitati (si parla di uno stanziamento annuo medio di 2.502.852 euro) sono stati ripartiti con trasparenza e oculatezza. “Ciò dimostra che si può fare molto quando l’Amministrazione pubblica lavora a servizio del territorio – ha spiegato l’Assessora provinciale alle Politiche Sociali Rita Zanutel – nel tentativo di ‘fare rete’, di coagulare attorno a progetti comuni enti e associazioni che lavorino sugli stessi temi. Alla fi ne è necessario tracciare dei bilanci – ha detto ancora l’Assessora – che fi gurano come lunghi elenchi di azioni compiute e di capitoli di spesa, ma che in realtà nascondono le storie di centinaia, migliaia di persone alle quali siamo riusciti a dare delle risposte”.

Frutto di tale lavoro di coordinamento sono stati anche la lotta al traffi co di esseri umani, col Progetto Benin e col Progetto Kosovo, il contributo alla realizzazione del Centro Emergency di Cardiochirurgia di Kartoum, nel Sudan, oltre all’avvio di un laboratorio di anatomopatologia nel West Bank, in Palestina, con l’Associazione Patologi Oltrefrontiere. Importante inoltre il sostegno alle iniziative attuate dalla Fonda-zione IRSESC di San Servolo per la promozione di convegni e ricerche nell’ambito del disagio mentale e l’apertura del Museo della Follia, con il relativo accesso al patrimonio immobiliare e documentale dell’ex-ospedale psichiatrico di San Servolo e l’assegnazione di una sede alla Fondazione Basaglia.

“Un lavoro complesso, spesso maturato nel silenzio, che ora è giusto comunicare – ha concluso Rita Zanutel –. Per questo è stata studiata una campagna di comunicazione volta a rendere noto l’operato del-l’Assessorato provinciale, che attraverso delle immagini semplici e brevi frasi possa far cogliere in pochi istanti ciò che è stato fatto in cinque anni”.

Mestre, 20 febbraio 2009Con gentile richiesta di pubblicazione/diffusione

Corso del Popolo, 146/d – 30172 MESTRE - Tel. 041/2501874-78 - Fax 041/2501881

2/2