53
Provincia di Livorno Unità di Servizio “Pianificazione, Difesa del Suolo e delle Coste” Unità organizzativa “Risorse marine e Georisorse” RIPRISTINO MORFOLOGICO DEL SISTEMA DUNALE E RETRODUNALE DEL GOLFO DI FOLLONICA nel tratto compreso tra Torre del Sale e Carbonifera (Comune di Piombino) RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Dott. Geol. Enrico Bartoletti FUNZIONARIO Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch. Andrea Meli IRIS sas Ing. Amb. Maurizio Bacci Ing. Amb. Stefano Corsi Dott. Agr. Arnaldo Galleri PROGETTO ESECUTIVO ottobre 2010

Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Provincia di Livorno Unità di Servizio “Pianificazione, Difesa del Suolo e delle Coste”

Unità organizzativa “Risorse marine e Georisorse”

RIPRISTINO MORFOLOGICO DEL SISTEMA DUNALE E RETRODUNALE DEL GOLFO DI FOLLONICA

nel tratto compreso tra Torre del Sale e Carbonifera (Comune di Piombino)

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Dott. Geol. Enrico Bartoletti

FUNZIONARIO

Dott. Geol. Alessandro Bini

GRUPPO DI PROGETTAZIONE

NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch. Andrea Meli IRIS sas Ing. Amb. Maurizio Bacci Ing. Amb. Stefano Corsi Dott. Agr. Arnaldo Galleri

PROGETTO ESECUTIVO ottobre 2010

Page 2: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Indice

ii

Indice 1.  INTRODUZIONE ................................................................................................................... 5 

2.  PROGETTO ESECUTIVO DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA FASCIA DUNALE TRATTO COSTIERO DELLA STERPAIA – PIOMBINO (LI) ................ 7 

2.1  APPROCCIO METODOLOGICO E CRITERI DI SCELTA DEGLI INTERVENTI ............... 7 

2.1.1  Premessa ......................................................................................................................................... 7 

2.1.2  Modalità di intervento ..................................................................................................................... 8 

2.1.3  Tecniche di riqualificazione geo-ambientale .................................................................................. 9 

2.1.4  Ingegneria naturalistica ................................................................................................................ 10 

2.1.5  Criteri d’intervento per il caso specifico ....................................................................................... 11 

2.2  RIPRISTINO DELLA MORFOLOGIA DUNALE .................................................................. 14 

2.2.1  RMD 01 Realizzazione di viminata/palizzata ................................................................................ 15 

2.2.2  RMD 02 Realizzazione catasta di legname e ramaglia ................................................................. 18 

2.2.3  RMD 03 Realizzazione di biogabbione ......................................................................................... 19 

2.2.4  RMD 04: Realizzazione di cordone antedunale e bioterra rinforzata ........................................... 20 

2.2.5  RMD 05 Collocazione residui vegetali sciolti ............................................................................... 23 

2.2.6  RMD 06 Eliminazione gabbionata ................................................................................................ 24 

2.2.7  RMD 07-08-09-10-11 Mantenimento e riqualificazione di viminate, difese, sand fencing frangivento e altri interventi di riqualificazione dunale esistenti ................................................................ 24 

2.2.8  RMD 12 Creazione frangivento su sommità dunale ...................................................................... 25 

2.2.9  RMD 13 Recupero sabbia deposta per ripristino duna ................................................................. 26 

2.2.10  RMD 14 Bonifica con riutilizzo del materiale asportato .......................................................... 27 

2.3  RIPRISTINO VEGETAZIONE DUNALE ............................................................................... 28 

2.3.1  RVD_01 Impianto specie erbacee psammofile .............................................................................. 28 

2.3.2  RVD_02 Impianto specie erbacee/arbustive psammofile .............................................................. 30 

2.3.3  RVD_03 Taglio di piante di pino e impianto specie psammofile e/o retrodunali ......................... 32 

2.3.4  RVD_04 Taglio di piante di pino e impianto di specie arboree .................................................... 34 

2.3.5  RVD_05 Diradamento pineta ........................................................................................................ 34 

2.3.6  RVD_06 Eradicazione specie aliene nel bosco di Sterpaia ........................................................... 35 

2.3.7  RVD_07 Eradicazione di Carpobrotus sp. .................................................................................... 36 

2.3.8  RVD_08 Eradicazione altre specie aliene ..................................................................................... 38 

2.3.1  RVD_09 Asportazione di materiale legnoso da aree retrodunali ................................................. 39 

2.3.2  Dati quantitativi complessivi relativi alle opere di ripristino della vegetazione dunale ............... 39 

2.4  RAZIONALIZZAZIONE DELLA FRUIZIONE ..................................................................... 40 

2.4.1  FRU_01 Accesso da attrezzare ..................................................................................................... 40 

2.4.2  FRU_02 Chiusura accesso ............................................................................................................ 42 

2.4.3  FRU_03 Realizzazione di staccionata ........................................................................................... 44 

2.4.4  FRU_04 Mantenimento accesso per passaggio mezzi .................................................................. 45 

2.4.5  FRU_05 Mantenimento accesso attrezzato ................................................................................... 46 

2.4.6  FRU_06 Mantenimento accesso attrezzato per diversamente abili .............................................. 47 

2.4.7  FRU_07 Mantenimento viabilità esistente .................................................................................... 47 

Page 3: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Indice

iii

2.4.8  FRU_08 Mantenimento area attrezzata ........................................................................................ 47 

2.4.9  FRU_09 Area attrezzata da eliminare .......................................................................................... 47 

2.4.10  FRU_10 Spiaggia attrezzata in concessione ............................................................................ 48 

2.4.11  FRU_11 Biotopo da tutelare .................................................................................................... 48 

2.4.12  FRU_12 Collocazione pannello di divieto/informativo/didattico ............................................. 49 

2.4.13  FRU_13 Delocalizzazione punto raccolta rifiuti e FRU_14 Installazione nuovo punto raccolta rifiuti .................................................................................................................................................. 50 

2.4.14  FRU_15 Area di stoccaggio materiale per pulizia spiagge in concessione ............................. 50 

2.4.15  FRU 16 Nucleo servizi igienici esistente .................................................................................. 51 

2.4.16  FRU 17 – Recinzione con corda ............................................................................................... 51 

2.5  REFLUIMENTO SABBIA DRAGATA ................................................................................... 52 

2.5.1  DRA_01 Utilizzo sabbia dragata da locali foci di torrenti ........................................................... 52 

3.  MANUTENZIONE DELLE OPERE E DEGLI INTERVENTI ...................................... 53 

INDICE FOTO

FOTO 1 VIMINATA REALIZZATA AL PIEDE DUNALE IN LOC. CARBONIFERA DI STERPAIA. ....................................... 17 

FOTO 2 COLLOCAZIONE DI CATASTE DI TRONCHI E MATERIALE ORGANICO IN CORRISPONDENZA DI INTERRUZIONI DUNALI (A SX A STERPAIA) E IN ANTEDUNA (A DX A MARINA DI BIBBONA). ................................................. 23 

FOTO 3 GABBIONATA DA ELIMINARE IN LOC. MORTELLICCIO, NEL SETTORE ORIENTALE DI STERPAIA. ................. 24 

FOTO 4 OPERA DI DIFESA DUNALE DEGRADATA E DA RIQUALIFICARE IN LOC. MORTELLICCIO, NEL SETTORE ORIENTALE DI STERPAIA............................................................................................................................... 25 

FOTO 5 FRANGIVENTO SU SOMMITÀ DUNALE DANNEGGIATE DALLE MAREGGIATE DELL’INVERNO 2009 A PERELLI III (SX) E RECENTI INTERVENTI REALIZZATI A PERELLI I (SX) ....................................................................... 26 

FOTO 6 ACCUMULO DI SABBIA, AD OPERA DELLE MAREGGIATE, NEL NELLE AREE UMIDE RETRODUNALI IN LOC. MORTELLICCIO (2008). ................................................................................................................................ 27 

FOTO 7 SFONDAMENTO OPERE DI SAND FENCING CON ACCUMULO DI SABBI NEL RETRODUNA E MORIA DI PINI NELL’AREA CENTRO-ORIENTALE DI STERPAIA. ............................................................................................. 27 

FOTO 8 IMPIANTO DI AMMOPHILA ARENARIA (SX) E RISULTATO A 18 MESI (SOPRA). ............................................... 30 

FOTO 9 IMPIANTO SPECIE ARBUSTIVE PER ACCELLERAZIONE PROCESSO DI RICOLONIZZAZIONE SENTIERO DUNALE INTERDETTO. ................................................................................................................................................ 31 

FOTO 10 AREE INTERESSATE DA MORIA DI PINI (IN PARTICOLARE PINUS HALEPENSIS) OVE SI PREVEDONO INTERVENTI DI TAGLIO E PIANTUMAZIONE SPECIE AUTOCTONE. ................................................................... 33 

FOTO 11 CENOSI ESOTICHE MISTE CON CARPOBROTUS ACINACIFORMIS, YUCCA GLORIOSA E OPUNTIA SP. NELLE PINETE RETRODUNALI DI STERPAIA. ............................................................................................................. 36 

FOTO 12 DENSE CENOSI A CARPOBROTUS ACINACIFORMIS NEL SOTTOBOSCO DELLA PINETA DI STERPAIA. ............. 36 

FOTO 13 DENSE CENOSI ESOTICHE MONOSPECIFICHE A CARPOBROTUS ACINACIFORMIS SU DUNE MOBILI E ANTEDUNA A STERPAIA IN LOC. CARBONIFERA. ........................................................................................... 37 

FOTO 14 ESEMPLARI ISOLATI DI SPECIE ARBUSTIVE ED ARBOREE ESOTICHE PRESENTI NELLA FASCIA DUNALE DI STERPAIA. DA SX A DX: OPUNTIA SP., AGAVE AMERICANA. E THUJA SP. (CON CARPOBROTUS ACINACIFORMIS FIORITO NELLE AREE CIRCOSTANTI). ............................................................................................................ 38 

Page 4: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Indice

iv

FOTO 15 FOTO ED ELABORATI GRAFICI DELLE PASSARELLE IN LEGNO, CON O SENZA STACCIONATE, DA REALIZZARE LUNGO GLI ACCESSI ATTREZZATI. ................................................................................................................. 41 

FOTO 16 BLOWOUT DA CHIUDERE MEDIANTE VIMINATA PARALLELA E COLLOCAZIONE DI MATERIALE ORGANICO SPIAGGIATO. ................................................................................................................................................. 44 

FOTO 17 FOTO ED ELABORATI GRAFICI RELATIVI ALLE STACCIONATE. .................................................................. 45 

FOTO 18 ACCESSO PER PASSAGGIO AUTOMEZZI, CON STRADA STERRATA PARALLELA AL SISTEMA DUNALE, IN LOCALITÀ PERELLI II DI STERPAIA. .............................................................................................................. 46 

FOTO 19 ACCESSO ATTREZZATO ALLA SPIAGGIA ESISTENTE A PERELLI. ................................................................ 46 

FOTO 20 AREE ATTREZZATE ESISTENTI IN LOC. PERELLI I (SX) E IN LOC. STERPAIA – NANO VERDE (DX), QUEST’ULTIMA ATTREZZATA PER DISABILI. .................................................................................................. 47 

FOTO 21 AREE ATTREZZATE FATISCENTI E NON IN SICUREZZA DA ELIMINARE IN LOC. TORRE DEL SALE (SX) E MORTELLICCIO (DX). ................................................................................................................................... 48 

FOTO 22 MODELLI DI PANNELLI DIDATTICI TEMATICI UTILIZZATI NELL’AMBITO DI UN PROGETTO LIFE NATURA DI RICOSTITUZIONE DI AMBIENTI DUNALE NEL PARCO REGIONALE DI MIGLIARINO, SAN ROSSORE E MASSACIUCCOLI. ......................................................................................................................................... 50 

FOTO 23 RECINZIONE CON CORDA A TUTELA DI HABITAT DUNALE ED INTERVENTO CON VIMINATE PARALLELE A PORTO CESAREO (LE). ................................................................................................................................. 51 

INDICE FIGURE

FIGURA 1 LOCALIZZAZIONE DELL’AREA DI INTERVENTO NEL CONTESTO REGIONALE E PROVINCIALE: PORZIONE

DEL GOLFO DI FOLLONICA COMPRESO TRA LE LOCALITÀ DI TORRE DEL SALE E CARBONIFERA (COMUNE DI PIOMBINO). .................................................................................................................................................... 5 

FIGURA 2 ELABORATI GRAFICI RAPPRESENTATIVI DELL’INTERVENTO CON VIMINATA. .......................................... 17 

FIGURA 3 SCHEMA GRAFICO DI PALIZZATA ............................................................................................................ 17 

FIGURA 4 SCHEMA DI IMPIANTO MODELLI ARBUSTIVI COSTUITI DA TRE SPECIE. .................................................... 31 

FIGURA 5 ELABORATI GRAFICI RELATIVI ALLA CHIUSURA DEI BLOWOUT. ............................................................. 43 

TAVOLE

TAVOLA A – INQUADRAMENTO TERRITORIALE E STATO DI FATTO. SCALA 1:5.000. TAVOLA B – PLANIMETRIA DI PROGETTO. SCALA 1:1.000. TAVOLA C – ELABORATI GRAFICI. SCALA 1:20 – 1:50. TAVOLA D – SEZIONI DI PROGETTO. SCALA 1:50 – 1:200.

Page 5: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Introduzione

5

1. INTRODUZIONE

Nell’ambito degli interventi di difesa costiera e riqualificazione degli ambienti dunali della Provincia di Livorno, il settore occidentale del Golfo di Follonica è interessato dal presente progetto definitivo di Ripristino morfologico del sistema dunale e retrodunale del Golfo di Follonica nel tratto compreso fra Torre del Sale e Torre Mozza. Si tratta dell’intervento n° 14 dell’Elenco Interventi prioritari di recupero e riequilibrio del litorale approvato con Del.C.R. 47/2003 così come modificato con nota prot. n° 124/133569/054.002 (atti Provincia prot. n° 53630 del 15/11/2005) a firma congiunta del Settore Tutela del Territorio della Regione

Toscana e l’Ufficio Regionale per la Tutela del Territorio e così come modificato dal Tavolo Tecnico del Protocollo d’intesa fra Provincia di Livorno, Comune di piombino e Circondario della Val di Cornia nella seduta del 12/10/2007. La Provincia di Livorno ha approvato i progetti preliminare e definitivo rispettivamente in data 14 maggio e 22 settembre 2010.

L’obiettivo del progetto è il ripristino morfologico del sistema dunale e retrodunale del tratto di spiaggia in oggetto. La conservazione in buono stato del sistema dunale è un punto fondamentale della gestione integrata della costa, perché costituisce di fatto la naturale riserva di sabbia per la spiaggia, svolge un’importante azione di difesa dall’ingresso delle inondazioni marine e dai venti salmastri e non per ultimo, per il fondamentale ecosistema ad essa legato. L’intervento seguirà le seguenti strategie:

1. ripristino e consolidamento della duna nei tratti critici; 2. protezione della duna dalle azioni esterne di tipo atmosferico o derivanti dalla

pressione antropica; 3. tutela e valorizzazione del sistema dunale con l’apposizione di idonea cartellonistica

informativa e/o l’inserimento all’interno di percorsi naturalistici.

Figura 1 Localizzazione dell’area di intervento nel contesto regionale e provinciale: porzione del Golfo di Follonica compreso tra le località di Torre del Sale e Carbonifera (Comune di Piombino).

Page 6: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Introduzione

6

Nel dettaglio la relazione di progetto esecutivo si compone di due documenti: AGGIORNAMENTO DEI QUADRI CONOSCITIVI E VALUTATIVI DEL PROGETTO DEFINITIVO.

1. ANALISI GEOMORFOLOGICA E DINAMICHE IN ATTO NELLA LINEA DI COSTA. 2. ANALISI NATURALISTICA E STATO DI CONSERVAZIONE DEGLI AMBIENTI DUNALI E

RETRODUNALI. 3. ANALISI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E VERIFICA COMPATIBILITA’ URBANISTICA. 4. REDAZIONE DI LINEE GUIDA PER BUONE PRATICHE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE

ATTIVITÀ BALNEARI. 5. CONDUZIONE DI UN PROCESSO DI PARTECIPAZIONE 6. VERIFICA DELLA COMPATIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI INTERVENTI PREVISTI.

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI INTERVENTI

7. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA FASCIA DUNALE MEDIANTE: TECNCHE DI

INGEGNERIA NATURALISTICA, RAZIONALIZZAZIONE DELLA FRUIZIONE TURISTICA E

CONTROLLO DELLE SPECIE ESOTICHE DI FLORA (RELAZIONE DESCRITTIVA E

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE).

Page 7: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

7

2. PROGETTO ESECUTIVO DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA FASCIA DUNALE TRATTO COSTIERO DELLA STERPAIA – PIOMBINO (LI)

2.1 APPROCCIO METODOLOGICO E CRITERI DI SCELTA DEGLI INTERVENTI

2.1.1 Premessa

Le dune sabbiose rappresentano un importante sistema di protezione delle zone litoranee in quanto i cordoni dunali fronteggiano le grandi maree di tempesta, ostacolano l’avvicinamento delle onde più grandi, impediscono il danneggiamento delle opere rivierasche e l’inondazione di zone interne. Le dune costituiscono anche una riserva di sabbia che rifornisce la spiaggia in occasione delle tempeste eccezionali e rappresentano un elemento di tutela delle falde dulcacquicole costiere. Tale ambiente risulta particolarmente vulnerabile alla pressione antropica, in quanto fondato su un fragile equilibrio dinamico tra fattori morfologici ed ecologici. Negli ultimi decenni il crescente utilizzo degli arenili a scopo turistico-ricreativo, ed i fenomeni di erosione costiera, hanno portato a un progressivo danneggiamento delle dune nella maggior parte delle spiagge italiane e non solo. Comuni cause di minaccia sono relative alla formazione di incisioni e blowout (spianamento del fronte duna), scomparsa/alterazione della vegetazione dunale, sentieramento diffuso, fenomeni erosivi, scomparsa delle aree umide retrodunali e, nei casi più estremi, spianamento della duna e urbanizzazione del litorale. Questa condizione determina un notevole impatto sull’ambiente e sugli ecosistemi naturali, producendo anche significative problematiche per le attività antropiche (erosione, trasporto di sabbia nell’entroterra, minore tutela delle falde acquifere costiere, ecc.) e riducendo i servizi ecosistemici offerti dagli ambienti dunali. Da qui la necessità di attuare interventi di ripristino e manutenzione. Ciò nonostante si rileva come molto spesso tali interventi vengano attuati senza un’adeguata analisi preliminare e di frequente utilizzando tecniche sovente inefficaci, se non addirittura controproducenti. Infatti, in diversi casi, con l’obiettivo di contenere le azioni meteomarine, sono state realizzate opere strutturali, in calcestruzzo o massi, che provocano esse stesse effetti erosivi, a causa della risposta “rigida” alle azioni stesse, non tenendo conto del substrato e degli elementi naturali con cui interagiscono. Per questo motivo è necessario concepire gli interventi in modo che siano compatibili con l’ambiente naturale e le sue dinamiche e “dedicati” al sito, nonché sperimentare e mettere a punto soluzioni alternative a quelle dell’ingegneria convenzionale. Principio fondamentale,

Page 8: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

8

presupposto per l’efficacia degli interventi di protezione e riqualificazione, sarà quindi quello di “restituire spazio al sistema dunale”, affinché esso possa espletare le proprie dinamiche evolutive.

2.1.2 Modalità di intervento

L’apparato dunale di Sterpaia presenta svariate condizioni di degrado, puntuali e diffuse, ma anche tratti nel complesso ancora in buono stato di conservazione con presenza di vegetazione autoctona (ad es. ammofileti ad Ammophila arenaria e ginepreti a Juniperus macrocarpa). Ciò nonostante si rileva la presenza di diverse incisioni e di un fronte duna in erosione con comunità vegetali pioniere e a funzione edificante (Elymetum e Ammophiletum) scarsamente estese e a tratti assenti, anche con fenomeni di erosione al piede. La fascia antedunale è quasi completamente assente. Sono inoltre presenti elementi di degrado puntuali, quali manufatti in calcestruzzo e/o gabbionate, vecchie opere di difesa di tipo convenzionale e diverse zone invase da specie vegetali alloctone. L’intervento sarà quindi orientato verso il ripristino/riqualificazione degli habitat dunali e retrodunali, mediante l’eliminazione dei manufatti incongrui, la difesa dalle azioni di natura meteomarine e antropica che ne provocano il degrado (stabilizzazione del piede e del fronte duna e ripristino della continuità del cordone), la realizzazione di interventi di ingegneria naturalistica, la piantumazione di specie autoctone e l’eliminazione delle specie alloctone. Nello specifico le tipologie d’intervento saranno quindi le seguenti:

• eradicazione di specie alloctone quali Carpobrutus spp, Agave sp.pl., Opuntia sp.pl., Pittosporum tobira, Yucca gloriosa, ecc.;

• taglio di pini morti o in condizioni di scarsa stabilità (Pinus pinea, P. pinaster e sopratutto Pinus halepensis);

• demolizione di manufatti incongrui; • impianto di specie arbustive, arboree ed erbacee psammofile; • manutenzione delle difese congrue della duna; • interventi di protezione del piede della duna e di ripristino morfologico del cordone

dunale mediante tecniche di ingegneria naturalistica (con uso di sabbia, tronchi, ramaglie e legno cippato dalle operazioni di taglio ed estirpazione della vegetazione da rimuovere);

• interventi per la razionalizzazione del carico turistico mediante creazione di accessi strutturati, posa di staccionate, chiusura di accessi impropri, collocazione pannelli informativi e di divieto, ecc.

Page 9: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

9

2.1.3 Tecniche di riqualificazione geo-ambientale

I principi che stanno alla base delle scelte operative hanno come obiettivo la rinaturalizzazione dell’ambiente dunale, degradato per fattori naturali e antropici, e la creazione di condizioni idonee all’integrazione tra ecosistema costiero e attività umane, nell’ottica di una “gestione integrata delle coste” che garantisca la fruizione del territorio e il mantenimento dell’equilibrio dei sistemi naturali. Per rinaturalizzazione si intendono una serie di interventi che hanno come obiettivo la ricostruzione ex novo o il ripristino di ambienti naturali degradati. Tale operazione consente di arrestare le dinamiche che, se incontrollate, potrebbero comportare danni difficilmente recuperabili fino al depauperamento irreversibile dell’ecosistema. Al tempo stesso vengono accelerati alcuni processi spontanei di recupero della morfologia e vegetazione dunale, recuperando un equilibrio naturale più stabile. Negli ultimi anni si è affermato un nuovo approccio a questo tipo di problemi, con lo svilupparsi di nuove tecniche di recupero che vengono classificate come “ingegneria naturalistica”. Si tratta di una disciplina tecnica che studia le modalità di utilizzo, come materiali di costruzione, di piante vive, di parti di piante o di intere biocenosi vegetali, impiegate insieme a materiali naturali, quali pietrame, terra, legname, bio-tessuti, ecc., in modo tale da svolgere contemporaneamente funzioni idrogeologiche, naturalistiche e paesaggistiche. Si può affermare che queste tecniche permettono di raggiungere efficacemente, e con minimo impatto ambientale, l’obiettivo primario di ricostituire le condizioni ambientali favorevoli ad una successiva evoluzione naturale del sistema, accelerandone i tempi e riducendo sensibilmente gli effetti derivanti dalle pressioni antropiche. Tuttavia, per quanto riguarda l’ambiente costiero, queste tecniche risultano ancora scarsamente utilizzate in Italia, dove i pochi interventi realizzati sono di carattere perlopiù sperimentale, ancora in fase di verifica della loro efficacia e quasi sempre limitati alla difesa superficiale o al rinverdimento. In ambito internazionale sono invece documentabili svariate esperienze di questo tipo, che si basano perlopiù sull’impiego di specie vegetali pioniere, che contribuiscono ad aumentare, grazie ai loro apparati radicali, le proprietà strutturali del substrato sabbioso, proteggendolo dall’erosione eolica e creando le condizioni favorevoli all’ampliamento dei cordoni dunali. Tuttavia i contesti dunali in oggetto sono caratterizzati da condizioni morfologiche, ecologiche, climatiche e sociali quasi sempre molto diverse; per cui se è sempre utile far tesoro di alcuni criteri e metodi provati altrove, è bene evitare di ripeterli tal quali in situazioni molto diverse.

Page 10: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

10

A tali interventi “tecnico-naturalistici” vengono poi quasi sempre associate opere atte al controllo e gestione della presenza antropica, per evitare che tale pressione impatti sugli stessi interventi nella delicata fase di sviluppo (crescita vegetale) e continui a degradare aree ad alto valore ambientale il cui equilibrio ecologico e morfologico presenta un’elevata vulnerabilità. Questi interventi, a differenza delle opere di difesa e ricostituzione morfologica, sono invece diffusi e ben sperimentati in condizioni similari che possono essere presi come riferimento, così come gli interventi di riqualificazione vegetazionale.

2.1.4 Ingegneria naturalistica

Gli interventi diretti di protezione e accrescimento della duna si basano sull’impiego di tecniche di ingegneria naturalistica e, contestualmente, di rivegetazione. L’intervento di ripristino e rafforzamento della duna deve infatti tendere allo sviluppo di una vegetazione dunale autoctona con un apparato radicale ben sviluppato, in grado di resistere alle azioni erosive. Per raggiungere tale funzionalità si devono però attendere alcuni anni dall’intervento (tipicamente dai 2 ai 5 a seconda della tecnica e del sito) affinché la vegetazione insediata crei un apparato radicale robusto e ben affrancato e un successivo periodo (dai 6 ai 10 anni) per giungere alla resistenza massima contro l’erosione e il dissesto. La riqualificazione dunale mira alla ricostituzione di un cordone consolidato tramite l’attuazione di azioni integrate, che uniscano agli interventi strutturali diretti sulla duna a opere accessorie, mirate alla creazione di condizioni di corretta fruizione dell’area. Relativamente a quest’ultimo aspetto è importante una idonea informazione, diretta a gestori e fruitori dell’area, sulle problematiche di conservazione degli ambienti dunali, sui contenuti del progetto e sui corretti comportamenti per un uso sostenibile dell’area. Gli interventi diretti di ricostituzione, protezione e accrescimento della duna si basano sull’impiego di tecniche di IN, che comportano il ripascimento di materiale (prettamente sabbioso), la collocazione di elementi strutturali (di origine naturale ed essenzialmente biodegradabili, a fini di protezione, ausilio alla vegetazione di giovane impianto e dissuasione all’accesso umano) e l’inserimento di vegetazione autoctona (erbacea e arbustiva). Sebbene col termine “ingegneria naturalistica” molti intendono la realizzazione di strutture perlopiù costituite da materiali naturali morti (legnami, massi, geotessili), chi scrive si associa con la sua definizione originaria: tecniche costruttive utilizzabili per la sistemazione del suolo basate sull'utilizzo di materiale vegetale vivo come principale elemento strutturale, mentre i materiali morti assumono un ruolo coadiuvante e temporaneo. Con questa modalità si perseguono sia obiettivi di assetto strutturale sia, allo stesso tempo, di miglioramento paesaggistico–ambientale. Si ritiene infatti che nelle applicazioni in contesti naturali sensibili

Page 11: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

11

e di valore, quali le dune sabbiose litoranee, l’applicazione di tale principio sia ancora più importante, nell’ottica della rinaturalizzazione e non solo della difesa del suolo. Tramite l’utilizzo dell’IN è possibile quindi ottenere prestazioni di resistenza e protezione dall’erosione già dai primi anni successivi alla realizzazione dell’intervento, grazie alla combinazione tra specie vegetali vive ed elementi morti, e nel contempo favorire e accelerare nel lungo periodo la formazione di una copertura vegetale ben radicata che garantisca naturalmente la stabilità della duna. Ulteriore vantaggio nell’utilizzo di queste tecniche è la possibilità di realizzazione in siti disagevoli da raggiungere e in cui operare o di pregio dal punto di vista ambientale (come quello in questione), con riduzione degli impatti negativi in sede di esecuzione. Infine si deve sottolineare che le opere di IN nel tempo non solo non riducono le proprie caratteristiche prestazionali, ma anzi le migliorano, richiedendo una manutenzione semplice che tende a diminuire negli anni, grazie al consolidarsi delle parti vegetali vive. Infine, si fa presente che i tempi e il raggiungimento del pieno regime degli interventi dipendono comunque dalle dinamiche meteo-fisiche del sito (disponibilità e trasporto di sabbia per via eolica), dall’accadimento o meno di eventi climatici eccezionali e da azioni esterne (in particolare disturbo antropico). Il verificarsi e il ripetersi di condizioni avverse di questo genere possono anche determinare il fallimento degli interventi; per questo motivo è importante prevedere il monitoraggio e il controllo dei luoghi ed eventuali interventi di manutenzione e gestione.

2.1.5 Criteri d’intervento per il caso specifico

Dal punto di vista morfologico, si possono distinguere essenzialmente tre condizioni principali, nell’ordine di qualità ecologica crescente, riassunte di seguito nell’ottica di associarvi problematiche e approcci d’intervento:

1. sistema dunale esiguo o quasi completamente assente; 2. duna frammentata di limitato spessore con assenza di anteduna; 3. come sopra con presenza di fasce antedunali, seppur deboli.

Ciascuna di tali situazioni può trovarsi in condizione di essere più o meno soggetta all’azione diretta della marea, con conseguenza o di carattere erosivo oppure di mobilitazione sabbiosa, per cui entrambe tali da provocare il degrado della duna stessa. La prima azione consiste nel difesa dall’azione idro-marina, per quanto possibile con interventi passivi, tramite barriere che però non producano una risposta rigida, bensì assorbente e smorzante, in ragione di quanto esposto precedentemente.

Page 12: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

12

La seconda azione riguarda la riedificazione del sistema dunale. Saranno favoriti gli interventi che permettono l’accrescimento spontaneo della duna con ridotte riprofilature morfologiche, eseguite utilizzando il materiale di risulta dai tagli della vegetazione. Tali interventi saranno accoppiati ad altri di refluimento di sabbia ove possibile e compatibilmente con la disponibilità di materiale sabbioso. Si ritiene quindi possibile attuare le seguenti operazioni:

1. creare le condizioni ottimali, nei limiti dello spazio disponibile (condizionato dalle dimensioni dell’arenile e dagli usi dello stesso), per la ricostituzione spontanea dell’anteduna e, quindi, della duna; ciò si ottiene collocando una “barriera” a difesa e protezione di una fascia ante-dunale;

2. coadiuvare le dinamiche naturali di recupero (deposito di sabbia e sviluppo vegetale), tramite collocazione materiali legnosi e naturali e/o sabbia sulla fascia antedunale e al piede della duna;

3. utilizzare la sabbia disponibile da operazioni di dragaggio dei canali limitrofi per il ripristino di profili di anteduna e di duna;

4. utilizzare materiali disponibili in loco a fini della formazione di difese e ricuciture morfologiche e di miglioramento della risposta delle opere all’azione delle maree (effetto assorbente);

5. collocare barriere frangivento, che proteggano la duna dall’erosione eolica e incentivino la sedimentazione della sabbia.

Tali tipologie di interventi verranno adottati e realizzati singolarmente o in combinazioni diverse a seconda di ciascuna situazione. Tuttavia si fa presente che la scelta delle tecniche adottate dipende anche da altri fattori quali, ad esempio: qualità dell’ecosistema, presenza locale di materiale da riutilizzare (ramaglia, tronchi, sabbia, opere esistenti), accessi ed esigenze puntuali della fruizione, condizioni morfologiche e geotecniche puntuali, cantierabilità, impatto ambientale e paesaggistico nell’esecuzione ed esercizio dell’opera, disponibilità di materiale sabbioso. Si tenga infine presente l’evolversi delle dinamiche in atto, sia quelle di origine naturale che quelle di causa antropica, dinamiche che potranno comportare modifiche nelle condizioni ambientali tali da necessitare, all’atto dei futuri lavori, qualche puntuale cambiamento nella scelta della tecnica, nella dimensione dell’opera e nella sua localizzazione. In sede di esecuzione lavori la direzione degli stessi potrà pertanto valutare eventuali modalità di parziale modifica di quanto previsto dal presente progetto. Tali modifiche nel medio termine saranno comunque non sostanziali e non tale da inficiare le caratteristiche e non modificare gli importi del progetto stesso.

Page 13: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

13

Si rappresenta di seguito un quadro sinottico delle tipologie di intervento in relazione alla su esposta casistica dei fattori morfologici principali. Si tenga però presente che tale quadro non rappresenta la precisa scelta e collocazione delle opere, per le quali si rimanda alla planimetria di progetto.

Condizioni del sistema dunale

Interferenza idro-marina

diretta

Tipologia di opera

sistema dunale esiguo (sia spessore che altezza) o quasi completamente assente

Sì Difesa antedunale mediamente strutturale, a tecnologia combinata + collocazione materiali naturali legati a ridosso del profilo dunale

No Difesa antedunale modestamente strutturale, a tecnologia semplice + collocazione materiali naturali sciolti

duna frammentata di limitato spessore ma altezza media o alta, con assenza di anteduna

Sì Difesa strutturale al piede della duna, anche multipla + collocazione materiali naturali legati a ridosso del profilo dunale

No Difesa strutturale, a tecnologia semplice + collocazione materiali naturali sciolti + eventuali sand fancing

duna frammentata di limitato spessore con presenza di fasce antedunali

Sì Difesa strutturale antedunale + collocazione materiali naturali a ridosso del profilo dunale

No Difesa modestamente strutturale, a tecnologia semplice + collocazione materiali naturali sciolti + eventuali sand fancing

Di seguito si descrivono le tipologie di intervento previste dal progetto suddivise in:

1. ripristini della morfologia dunale (RMD); 2. ripristini della vegetazione dunale (RVD); 3. razionalizzazione della fruizione (FRU).

Page 14: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

14

2.2 RIPRISTINO DELLA MORFOLOGIA DUNALE L’analisi ambientale e i rilievi effettuati portano all’interpretazione delle caratteristiche qualitative e quantitative del sistema arenile-duna-retroduna, delle sue criticità e dinamiche spazio-temporali. In base a tale interpretazione si possono definire le tipologie e classi prestazionali delle opere da realizzare ai fini della difesa idrogeologica e del ripristino morfologico e ambientale delle dune. Il risultato di tale valutazione porta a una zonizzazione delle tipologie di opere in funzione delle esigenze da soddisfare. In estrema sintesi, si giunge a definire una serie di tecniche principali adatte a sopportare determinate condizioni dipendenti da:

• tipologia dell’azione meccanica incidente (mareggiata, vento con aerosol marino, calpestio);

• entità dell’azione meccanica incidente; • configurazione morfologica.

Sono quindi state concepite tecniche in grado di offrire la massima resistenza a tali azioni e/o la massima efficacia nel ristrutturare la morfologia dunale e riqualificare le sue funzioni ecologiche, tenendo al contempo conto dell’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale, i costi di realizzazione e le esigenze di manutenzione. Tendenzialmente quindi le opere di consolidamento e difesa strutturali (pur essendo composte da materiali e assemblaggi non pesanti né rigidi e da elementi naturali) vengono limitate ai casi ove risultano strettamente necessarie. Le tecniche di ripristino della morfologia dunale adottate si basano in larga misura sull'utilizzo combinato di sabbia di riporto e di residui vegetali (ramaglia, fascine e cippato) e dipendono, quindi, dall'effettiva disponibiltà di entrambe le componenti. La sabbia per i refluimenti e riporti deriverà da operazioni di dragaggio dei canali presenti nell'area (attività indipendente dal progetto), mentre i residui vegetali saranno ricavati dalle operazioni di riqualificazione della vegetazione previste dal presente progetto, nonché da operazioni forestali nei pressi dell'area di intervento o nel comprensorio del Parco della Val di Cornia. Le verifiche preliminari circa le quantità disponibili hanno evidenziato che i quantitativi di sabbia provenienti dai suddetti dragaggi sarebbero sufficienti al completamento delle opere di ingegneria naturalistica e sarebbe anche disponibile un certo residuo di materiale per operazioni di refluimento. Per quanto riguarda i residui legnosi, la quantità di materiale disponibile dalle operazioni di riqualificazione previste dal progetto risulta relativamente contenuto, nell'ordine di poche centinaia di metri cubi, estendibile a circa mille metri cubi allargando l'intervento di riqualificazione mediante operazioni di taglio selettivo ad aree nella

Page 15: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

15

pertinenza della Sterpaia che necessitano di riqualificazione, ma escluse inizialmente dal progetto. Quantità ancora maggiori potrebbero essere ottenute attingendo al materiale vegetale derivante dalla gestione forestale realizzata dalla Parchi Val di Cornia Spa, con quantitativi di difficile determinazione in questa fase, ma probabilmente sovrabbondanti rispetto alle necessità del presente progetto. In ragione di quanto sopra esposto, sono state previste opere che, pur necessitando sia di residui vegetali che di sabbia, permettano di rimodulare il rapporto tra le due componenti senza così dover modificare in misura significativa la lunghezza delle soluzioni adottate in caso di differenti disponibilità di materiale. Prima dell'inizio lavori dovrà, comunque, essere verificata l’entità della disponibilità sia di sabbia che di scarti legnosi, determinando per ogni tipologia come comporre le due componenti sulla base di un calcolo di dettaglio del fabbisogno, basato possibilmente anche su calcoli circa il rapporto di miscelamento eseguiti su tratti campione.

2.2.1 RMD 01 Realizzazione di viminata/palizzata

I sand fencing alla base della duna, barriere basali tipo viminata (RMD 01.1) disposte su una fila parallela alla linea di costa, a distanza variabile dal piede della scarpata, sono previsti (per un totale di circa 900 m) nei punti in cui non è presente una spiccata erosione marina e risulta necessario prevedere una protezione dell’anteduna e/o del piede della duna. In particolare l’assenza di fenomeni di erosione marina risulta necessaria in quanto in caso di abbassamenti di livello la difesa rimane scoperta e anzi favorisce l’erosione mediante l’accelerazione del flusso idrico durante il passaggio sotto la viminata. L’intervento risulta invece efficace dove si debba attuare la riduzione dell’erosione eolica (e.g. piccole incisione o zone soggette a erosione frontale dal vento) e un controllo degli accessi, sebbene il suo utilizzo sia stato ridotto a favore di interventi meno impattanti e più strutturanti (e.g. cordoni dunali protetti con biorete e biofeltro) soprattutto in assenza di altri interventi di consolidamento o strutturazione del corpo dunale. In ragione di questo, tale tecnica sarà utilizzata per limitate estensioni per risolvere problematiche puntuali, indicativamente per poche decine di metri lungo tutto il tratto, da individuarsi in sede di progetto esecutivo. La tipologia di viminata presenta due diversi modelli realizzativi a seconda della distanza dal piede dunale: viminata verticale nei casi in cui l’opera si situi entro un metro dal piede dunale; viminata inclinata di 60° nei casi in cui l’opera si situi a distanza superiore. Ogni viminata è composta da verghe di erica del diametro di 30-50 mm, lunghezze a correre non inferiori a 1.5 m, intrecciate su montanti di sostegno distanziati 50 cm fra loro e fissate con filo di ferro zincato. Nel caso di opera verticale, l’altezza fuori terra dei montanti deve essere di 80 cm; nel caso di opera inclinata la lunghezza dei montanti sarà di 90 cm, con controventatura come da sezione allegata. In entrambi i casi i picchetti dovranno essere

Page 16: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

16

costituiti da pali scortecciati e non pretrattati di legno durevole, diametro 8-10 cm, lunghezza totale di 1.6-1.8 m con una estremità sagomata a punta. Per la parte soggetta ad interramento (più 15 cm fuori terra) i montanti saranno trattati con protezione anti-marcescenza quali bitume liquido (catramina) o equivalente. I montanti sono infissi al suolo per una profondità di almeno 70 cm mediante semplice battitura o trivellazione. In corrispondenza dei punti di accesso attrezzato al litorale (attività A1) è necessario che l’opera, sempre con le stesse modalità realizzative, si raccordi all’innesto mediante la realizzazione di un invito atto a separare l’area calpestabile dalla duna protetta.

Page 17: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

17

La realizzazione di una palizzata (RMD 01.2) è finalizzata a fornire una protezione al piede della duna, rallentando il flusso dell’onda e riducendone l’erosione, nonché favorendo

Foto 1 Viminata realizzata al piede dunale in loc. Carbonifera di Sterpaia.

Figura 3 Schema grafico di palizzata

Figura 2 Elaborati grafici rappresentativi dell’intervento con viminata.

Page 18: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

18

l’accumulo di alghe e sabbia permettendo di conseguenza la formazione o l’accrescimento spontaneo del cordone antedunale. L’intervento viene attuato infiggendo per 1.5 m pali di castagno scortecciati di lunghezza di 2 m e diametro di 5-8 cm su 2 o eventualmente più file parallele sfalsate con interasse di 40 cm.

2.2.2 RMD 02 Realizzazione catasta di legname e ramaglia

RMD 02.1 Catasta di tronchi fissati con corda Il ripristino della continuità dunale e la contestuale interruzione del transito antropico nelle incisioni e nei blowout rappresenta uno dei principali obbiettivi dell’intervento di riqualificazione dunale. Questo doppio obbiettivo è perseguito mediante l’intervento descritto nel presente paragrafo. La tecnica viene prevista lungo i tratti di costa dove non si presentino particolari necessità di protezione dall’erosione marina in modo da favorire il ripascimento spontaneo del litorale (circa 2000 m complessivi). Si tratta di una catasta di legna di larghezza compresa tra 1.5 m e 3 m e altezza circa 1 m, formata da tronchi e rami ricavati dal taglio di pini e altre specie arboree e arbustive alloctone. La catasta è fissata mediante corda del diametro non inferiore a 2 cm di diametro, passata intorno a pali dell’altezza di 2-2.5 m, dentro occhielli in acciaio inox con filettatura da legno infissi nel terreno per 1.5-2 m. La catasta sarà posizionata, dove possibile, in modo da lasciare una fascia di 2-3 m tra di essa e il piede della duna, da destinare al naturale sviluppo della vegetazione e della duna. La catasta non offre una protezione completa dall’intrusione marina, sebbene tenda comunque in parte a rallentare il flusso. Anche dove non si presenta una componente erosiva da parte della corrente è comunque possibile che questa raggiunga la base della duna oltrepassando la catasta. Tale condizione rallenta lo sviluppo vegetale, specialmente delle specie edificanti (e.g. ammofile). In tale zona dovrebbero comunque svilupparsi specie pioniere, quali Elymentum o simili, che permettono nel tempo l’accrescimento dunale e lo sviluppo di specie edificanti. Il processo risulta però più lento rispetto a zone da subito insediabili da parte dell’ammofila, richiedendo quindi un monitoraggio costante ed eventualmente prevedendo, quando possibile, interventi progressivi di ripascimento negli anni successivi. Nel caso si rilevi una scarsità di materiale legnoso, l'altezza della catasta potrà essere contenuta realizzando alla base un riporto di alcune decine di centimetri di sabbia. RMD 02.2 Catasta di tronchi fissati con corda e ringrosso del fronte duna con ramaglia fine, cippato e/o sabbia. Soluzione analoga a RMD 02.1, ma destinata a situazioni in cui la duna presenti altezza superiore al metro e fenomeni erosivi del fronte in atto. Tra la duna e la catasta sono accumulati ulteriori residui vegetali fini (rami, foglie cippato) o sabbia di riporto.

Page 19: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

19

2.2.3 RMD 03 Realizzazione di biogabbione/fascinata

RMD 03.1 - In zone che necessitano di protezione al piede della duna, ma ove non è presente spazio sufficiente per la realizzazione degli altri interventi riportati in questo capitolo, è prevista la realizzazione del biogabbione (sviluppo complessivo di circa 550 m). I biogabbioni sono realizzati in analogia ai gabbioni tradizionali, ma con materiali naturali. In particolare la loro realizzazione, preferibilmente in opera ma eventualmente anche fuori opera a bordo scavo e successivamente collocati in opera, avviene formando un gabbione a sezione quadrata con biorete esterna (agave o cocco) ad alta grammatura e biofeltro interno (cocco) di lato 0.8 -1 m riempito con fascine di ramaglie legate e cippato misto a sabbia. Le sovrapposizioni tra teli adiacenti di biorete e biofeltro dovranno avere lunghezza non inferiore a 50 cm se ortogonali alla linea di costa e 75 cm se parallele (comunque da evitare per quanto possibile e comunque da prevedere al di sotto o nel retro del cordone), prevedendo una doppia giunzione mediante corda di 1 cm di diametro tessuta a circa 10 cm dal lembo di entrambi i teli sovrapposti. I gabbioni dovranno essere ricoperti con sabbia proveniente dallo scavo, facilitandone l’infiltrazione e l’intasamento del corpo tramite contestuale colamento di acqua marina. I biogabbioni presentano un’elevata flessibilità ed adattabilità a variazioni morfologiche e inoltre non risultano visibili, se non a seguito di scalzamento per eventi di carattere eccezionale. Rappresentando però un intervento sotterraneo limitato al piede della duna (o comunque ad ambiti relativamente ridotti sotto il piano campagna), senza favorire azioni di protezioni molteplici (quale il controllo degli accessi, la protezione dal vento o l’accumulo di sabbia), il loro utilizzo è stato limitato ai casi di specifica utilità, come premesso a inizio paragrafo. RMD 03.2 - In zone soggette a erosione della duna con ristretto spazio al piede, a causa della presenza di arenile in concessione o altri vincoli, si prevede l’utilizzo di una fascinata (sviluppo complessivo circa 150 m) formata da un cilindro di fascine di ramaglia e cippato misto a sabbia contenuto da un telo di biofeltro di cocco (interno) e da una biorete in fibra di agave o cocco (esterno). I teli sono chiusi mediante corda di 1 cm di diametro tessuta e collegata tramite medesimo sistema a un picchetto di legno di castagno scortecciato di 7- 10 cm di diametro e lunghezza 1 m infisso sulla duna a monte della fascinata. .

Page 20: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

20

2.2.4 RMD 04: Realizzazione di cordone antedunale e bioterra rinforzata

RMD 04.1 Cordone antedunale L’azione erosiva nei confronti della duna dipende da dinamiche meteomarine e dall’assetto costiero, queste ultime per essere efficacemente contrastate necessitano di interventi di difesa idraulica e di pianificazione infrastrutturale che vanno ben al di là di quanti è possibile concepire sull’arenile. Tuttavia interventi di difesa passiva prossimi al sistema minacciato da tali azioni possono rivelarsi efficaci in molti casi, almeno dove non sussiste un marcato impatto diretto delle maree. Al fine di permettere il ripristino delle condizioni naturali risulta, quindi, opportuno prevedere interventi di protezione dall’erosione, soprattutto nella fragile zona antedunale. Nelle zone soggette ad erosione da parte delle mareggiate, per assorbire l’effetto delle onde e ridurre la probabilità che essere raggiungano la duna, si prevede la collocazione di un “cordone antedunale” costruito mediante lo scavo di una trincea di profondità 1 m e larghezza in sommità di 3-3.5 m circa, riducibili fino a non meno di 2 m per necessità morfologiche (arenile stretto, discontinuità morfologiche, ecc.). La sabbia di scavo è accantonata presso lo scavo, separando lo strato superficiale di 30-40 cm da quello sottostante. Sul fondo viene posta una biorete in fibra di cocco o di agave (per trattenere il materiale di riempimento) con sopra un biofeltro in fibra di cocco (finalizzato al contenimento della sabbia), di lunghezze tali da permettere la chiusura sopra il cordone. Le sovrapposizioni tra teli adiacenti di biorete (esterna) ad alta grammatura e biofeltro (interno) dovranno avere lunghezza non inferiore a 50 cm se ortogonali alla linea di costa e 75 cm se parallele (comunque da evitare per quanto possibile e comunque da prevedere al di sotto o nel retro del cordone), prevedendo una doppia unione mediante corda di 1 cm di diametro tessuta a circa 10 cm dal lembo di entrambi i teli sovrapposti. Il cordone viene riempito con fascine di ramaglie di pino e tamerici e cippato di risulta misto a sabbia fino a raggiungere 1 m di altezza al di sopra del piano campagna. Nello strato superficiale viene riportata la sabbia accantonata dello strato superficiale. La biorete e il biofeltro rimasti fuori scavo sono richiusi intorno al cordone e sopra di essi viene riportato un ultimo sottile strato di sabbia. Il cordone così realizzato è fissato ad un palo di castagno scortecciato di 10-12 cm di lunghezza compresa tra 1.5 e 2 m 2 infisso per 1.5 m mediante due corde tessute alla biorete e al biofeltro e legate a cappio. L’intervento offre una buona protezione dall’azione marina, anche in presenza di mareggiate di una certa intensità. La flessibilità della struttura favorisce l’adattamento anche a fenomeni di erosione e scavo da parte delle mareggiate, mentre il fissaggio ai pali tra il cordone e il piede duna riduce il rischio che la struttura si apra o si sposti verso riva. Questa soluzione è stata prevista anche in zone soggette ad elevata azione da parte delle mareggiate (per complessivi 1200 m), dove forti eventi potrebbero portare a danneggiamenti di un certo rilievo. In questi punti è ipotizzabile che comunque l’utilità dell’intervento sia

Page 21: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

21

limitato alla protezione da un numero ridotto di eventi, dopo ciascuno dei quali verificare l’effettiva tenuta del sistema attuando ripristini ove necessario. Si sottolinea che la formazione di un’anteduna fornisce un riparo per i fruitori dell’arenile che potrebbero essere indotti a occupare la zona tra la duna e il cordone. Tale comportamento deve essere ostacolato mediante apposita recinzione con corda e cartelli informativi o collocazione di cataste di legna oltre il cordone antedunale o mediante entrambe le soluzioni. RMD 04.2 Cordone e ringrosso dunale con sabbia protetta con biorete eventualmente mista a ramaglie e cippato di legno L’intervento consiste nella formazione di un cordone antedunale e di un ringrosso sulla duna. L’anteduna viene realizzata in posizione più avanzata rispetto al piede della duna, per cui vengono eseguite due differenti trincee. La realizzazione del cordone risulta analoga a quanto descritto per la tecnica RMD4.1, ovvero: accantonamento e ristendimento superficiale del primo strato di sabbia al piede della duna, contenente piante radicate, semi, ecc.; realizzazione dei rilevati con posidonia e/o cippato misti a sabbia; riempimento delle incisioni maggiori con riporti di posidonia e/o cippato misti a sabbia, salvaguardando la vegetazione esistente (da accantonare e ripiantare) e in generale il primo strato superficiale di 20-40 cm di sabbia; recinzione con corda e cartelli di divieto di accesso e informativi. Non è previsto l’utilizzo di biofeltro e l’anteduna è protetta solo con georete in fibra di cocco e agave, alternando le due soluzioni, mentre la duna sarà protetta con georete in juta ad alta grammatura (800 g/ m2). Il ringrosso sarà eseguito posizionando una biorete in fibra di iuta sul fondo dello scavo, opportunamente fissata con picchetti e per una lunghezza fuori terra tale da permettere la successiva chiusura intorno al profilo della duna ringrossata, riportando sabbia mista a materiale legnoso, risagomando il profilo come da disegni esecutivi e richiudendo la biorete intorno al nuovo paramento fissandola all'estremità ed eventualmente interrandola nella parte sommitale. Qualora possibile è consigliato mischiare insieme alla sabbia una percentuale anche minoritaria di materiale legnoso quale fascine e cippato, comunque da subordinare alla verifica della disponibilità di materiale. L’intervento ha le stesse finalità dell’intervento RMD 04.3 ma sarà attuato nei punti a minore erosione (almeno da parte della corrente) e in cui l’arenile ha maggiore estensione, considerato il livello medio di tenacità dell’intervento. Valgono le cautele per il controllo dell’intrusione a tergo dell’anteduna descritte per l’intervento RMD 04.1. L'attuazione di questa tecnica è prevista per una lunghezza di circa 250 m, sebbene qualora non si disponga di sufficiente materiale sabbioso, potrà essere applicata anche solo in brevi tratti, indicativamente 20-30 m, in forma sperimentale dove si presenti una duna con altezza massima superiore a 1.5 m ma discontinua in modo da ripristinare la continuità di una

Page 22: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

22

struttura dunale residuale di rilievo. Alternativamente, la lavorazione potrà essere estesa qualora si disponga di sufficiente materiale sabbioso, secondo modalità da definire in fase esecutiva. RMD 04.3 Bioterra rinforzata L’intervento consiste nella formazione di un ringrosso dell’attuale profilo dunale e di un cordone antedunale, protetti entrambi da biofeltro in fibra di cocco e rete in fibra di cocco o agave, alternando le due soluzioni. Al piede della duna sarà creato un cordone antedunale analogo a quello descritto per l’intervento RMD 04.1. All’anteduna sarà addossata la base del ringrosso della duna, realizzata con medesima tecnica, avendo l’accortezza di fissare con medesimo picchetto il doppio strato di georete e biofeltro nel punto di contatto tra lo strato protettivo dei due riporti. Il piede del ringrosso dunale, così realizzato, arriverà fino ad un’altezza di 50-75 cm rispetto al piede (circa 2 m dal fondo della trincea), mentre nella parte superiore sarà protetto esclusivamente con georete in fibra di juta ad elevata grammatura (800 g/m2), permettendo l’attecchimento di specie vegetali. La georete di juta sarà posata sul piede e ad esso fissata con picchetti in legno. La cima della duna sarà realizzata riportando il materiale accantonato dal primo strato scavato per la realizzazione della trincea, eventualmente mischiato con la sabbia dello strato successivo se insufficiente, e dovrà avere la sommità a quota maggiore rispetto al retro in modo da permettere la formazione di un ambiente retrodunale riparato dal vento. Sul fronte della duna sarà posta in opera una recinzione con corda e pali disposti a interasse di 2-3 m fondati su piastra bloccata al terreno. Ogni 50 m sarà posto un cartello di divieto di accesso con informazioni sull’intervento. Questa soluzione permette lo sviluppo di vegetazione sul paramento della duna, dove è presente solo una biorete attraverso la quale è possibile mettere a dimora o seminare specie erbacee edificanti. La fondazione del ringrosso, appoggiata al cordone antedunale, presenta una tenacità maggiore rispetto alle altre soluzioni previste dal presente progetto. Per questo motivo tale soluzione è stata utilizzata per ripristinare la continuità dunale nei tratti a maggiore erosione (sia eolica che soprattutto marina) e per questo motivo vale quanto esposto al paragrafo precedente circa il rischio di danneggiamento a seguito di eventi di una certa intensità. Considerate le incertezze circa la disponibilità di materiale per il ringrosso si prevede di attuare questa tecnica per tratti di lunghezza continua, indicativamente 50 m, in forma sperimentale, dove si presenti una duna con altezza massima superiore a 1.5 m ma discontinua in modo da ripristinare la continuità di una struttura dunale residuale di rilievo. In funzione dell'effettiva disponibilità di materiale potrà essere valutata la possibilità di estendere questo intervento secondo modalità e tempi da valutare in fase esecutiva. RMD 04.4 Ricostruzione cordone dunale La ricostruzione di cordone dunale avverrà mediante riporto di sabbia eventualmente mista a materiale vegetale, posto in opera in modo da formare un rilevato secondo le forme riportate

Page 23: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

23

nei disegni esecutivi o eventuali indicazioni della DL. La soluzione è sempre accoppiata al cordone antedunale, posto a 2-2.5 m di distanza dal piede del rilevato. Sul paramento sono messe a dimora specie psammofile pioniere (al piede), edificanti (sul paramento) e retrodunali (a tergo).

2.2.5 RMD 05 Collocazione residui vegetali sciolti

In alcuni tratti della costa di Sterpaia, in corrispondenza di brevi interruzioni del sistema dunale legate al sentieramento, in aree di anteduna caratterizzate da processi di deposizione di sabbia e in aree degradate in prossimità degli stabilimenti balneari, è prevista la collocazione di materiale legnoso derivante dalle operazioni di pulizia della spiaggia o dal taglio dei pini in ambito dunale e retrodunale (per uno sviluppo complessivo di circa 250 m). Tale attività è già in corso di realizzazione, su brevi tratti di duna, ad opera dei gestori degli stabilimenti balneari e di ASIU, quale risultato del corso di formazione e degli incontri della partecipazione. Tale intervento dovrà diventare un elemento di gestione continua del sistema spiaggia-duna.

Foto 2 Collocazione di cataste di tronchi e materiale organico in corrispondenza di interruzioni dunali (a sx a Sterpaia) e in anteduna (a dx a marina di Bibbona).

Page 24: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

24

2.2.6 RMD 06 Eliminazione gabbionata

Circa 50 m di ambiente dunale in loc. Mortelliccio è attualmente occupato da una protezione in gabbioni con ciottoli di circa 10 cm di diametro. Tale elemento, oltre a rappresentare un manufatto artificiale incongruo e visivamente impattante, inibisce lo sviluppo della vegetazione e l’accrescimento dunale e rappresenta una difesa rigida non adeguata alle problematiche erosive locali. E’ quindi prevista l’eliminazione del manufatto mediante lo scavo e lo sbancamento del cordone con escavatore dotato di benna. Il materiale asportato dovrà essere immediatamente trasportato fuori dall’ambiente dunale, fatto salvo eventualmente per i ciottoli che potranno essere utilizzati nelle fondazioni delle opere previste dal presente progetto.

2.2.7 RMD 07-08-09-10-11 Mantenimento e riqualificazione di viminate, difese, sand fencing frangivento e altri interventi di riqualificazione dunale esistenti

Il tratto è stato oggetto in passato di interventi non omogenei di protezione della duna (sand fencing con rete di metallo), che oggi richiedono un recupero sia dal punto di vista funzionale che estetico. Dove allo stato attuale la presenza di queste difese risulta ancora utile e consigliata anche rispetto ad altre soluzioni è stato previsto prioritariamente il recupero delle opere esistenti mediante la rimozione manuale della rete metallica, il risanamento/sostituzione

Foto 3 Gabbionata da eliminare in loc. Mortelliccio, nel settore orientale di Sterpaia.

Page 25: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

25

dei montanti non più efficienti, la messa in opera di viminate composte da verghe di erica intrecciate del diametro di 30-50 mm e lunghezze a correre non inferiori a 1.5 m.

Oltre alle difese suddette sono presenti ulteriori interventi che in generale saranno mantenuti allo stato attuale, ripristinati o eventualmente rimossi o per necessità locali di stabilità del sistema dunale.

2.2.8 RMD 12 Creazione frangivento su sommità dunale

La stabilità della duna, anche in assenza di incisioni o interruzioni della continuità del cordone, è fortemente legata alla presenza della vegetazione. Ove questa risulta assente, sia nell’ipotesi di impiantare nuovi esemplari, sia volendo favorire la rivegetazione spontanea e la difesa delle pinete, è opportuno prevedere sistemi di protezione dall’azione eolica, che possono rappresentare anche impedimento al transito antropico. Tale intervento interessa uno sviluppo complessivo di circa 250 m. Sulla cresta dunale si prevede, soprattutto in presenza di pinete basse e di aree attrezzate turisticamente, la realizzazione di una barriera frangivento a fascinata di altezza fuori terra variabile tra 0.5 e 1.8 m. Ogni fascinata sarà realizzata con montanti di legno durevole (diametro di 10 cm), distanziati tra loro di 2 metri, e con 3 file di pali di castagno (diametro di 8 cm) ciascuno di lunghezza di 4 metri posizionati a coppia con viti autofilettanti in file orizzontali a creare un armatura adatta racchiudere fasci intrecciati di erica del diametro di 25-

Foto 4 Opera di difesa dunale degradata e da riqualificare in loc. Mortelliccio, nel settore orientale di Sterpaia.

Page 26: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

26

50 mm e lunghezze a correre non inferiori a 1.5 m, tenuti assieme con filo di ferro zincato e legate all’armatura.

2.2.9 RMD 13 Recupero sabbia deposta per ripristino duna

Nell’area di intervento sono presenti alcune zone, di estensione ridotta, ove sono presenti accumuli di sabbia per effetto delle forti mareggiate. I quantitativi non sono sufficienti a realizzare un adeguato ripascimento completo del corpo dunale - tanto che è stato prevista l’adozione di soluzioni che permettano l’accumulo spontaneo di sabbia e l’utilizzo di materiale di risulta dai tagli della vegetazione per la formazione di dune, ringrossi e antedune - ma localmente tale sabbia (circa 600 m3), potrà essere utilizzata per la chiusura o la deviazione di accessi dei sentieri, la formazione di piccoli rilevati, arginature o simili. Le lavorazioni potranno essere eseguite con miniescavatori cingolati o gommati di peso operativo massimo non superiore a 2500 kg e di lunghezza al suolo non superiore a 1,5 m. Negli ultimi anni parte dei quantitativi di sabbia disponibili sono già stati utilizzati per parziali ripascimenti.

Foto 5 Frangivento su sommità dunale danneggiate dalle mareggiate dell’inverno 2009 a Perelli III (sx) e recenti interventi realizzati a Perelli I (sx)

Page 27: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

27

La zona del Mortelliccio è stata oggetto nel giugno 2010 di un limitato intervento operato da Parchi Val di Cornia, di asportazione della sabbia accumulata attorno ai bagni e di rimodellamento dunale.

2.2.10 RMD 14 Bonifica con riutilizzo del materiale asportato

Tale intervento rappresenta una combinazione degli interventi descritti in precedenza nel capitolo, tramite formazione di duna come descritto al paragrafo precedente e protezione della sommità con frangivento o attuazione di altri interventi similari. Causa la scarsa disponibilità di materiale sabbioso, tale tecnica è limitata a poche decine di metri da individuare in sede di progetto esecutivo.

Foto 6 Accumulo di sabbia, ad opera delle mareggiate, nel nelle aree umide retrodunali in loc. Mortelliccio (2008).

Foto 7 Sfondamento opere di sand fencing con accumulo di sabbi nel retroduna e moria di pini nell’area centro-orientale di Sterpaia.

Page 28: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

28

2.3 RIPRISTINO VEGETAZIONE DUNALE

2.3.1 RVD_01 Impianto specie erbacee psammofile L’intervento è esclusivo delle zone di duna embrionale o di duna mobile, da applicare nelle aree interessate da interventi di ampliamento e riqualificazione degli habitat, aree di anteduna protette da sand fencing e porzioni costiere di aree dunali interessate da taglio ed asportazioni di pini e aree interessate dall’asportazione delle cenosi esotiche a Carpobrotus sp. Gli obiettivi dell’intervento sono:

- Rinfoltimento della vegetazione psammofila dell’anteduna e delle dune embrionali mobili.

- Riqualificazione ed ampliamento habitat dunali. - Promuovere lo sviluppo della vegetazione stabilizzatrice e consolidatrice delle dune. - Consolidamento morfologico e creazione di habitat maggiormente in grado di resistere

all’erosione costiera ed al disturbo antropico. L’intervento prevede la realizzazione di celle di impianto all’interno di schermi di 2x2 m di protezione (dal vento e dal calpestio), per una superficie complessiva di 640 m2. Gli impianti prevedono l’uso di specie erbacee psammofile autoctone, pali di castagno (d = 10 cm; h = 100 cm), stuoie di canne (d_canne = 2 - 3 cm) legate mediante corde in fibra naturale, verghe di legno (spessore 1 cm e altezza 3 cm; lunghezza = 2,20 m), tirafondi in acciaio zincato (6x80 mm), corde di canapa (d = 0,6 cm; portata 50 kg). Impianto di specie dunali in vaso 10x10x15 cm, propagate da materiale di provenienza certificata (ecotipi locali). In particolare sono utilizzabili le seguenti specie: Ammophila arenaria, Agropyrum junceum, Sporobolus pungens, Calystegia soldanella, Pancratium maritimum, Echinophora spinosa, Eryngium maritimum. Il numero complessivo di esemplari da piantare per ogni cella di 4 m2 è pari a 25. Si tratta di barriere frangivento costituite da schermi quadrati montati a scacchiera, di 2 m di lato. La struttura portante è realizzata con pali di castagno (h= 100 cm, d = 10 cm), interrati per circa 50 cm, posti ai vertici del quadrato e a distanza di un metro l’uno dall’altro. Gli schermi sono costituiti da stuoia in canne, tessuta in modo da risultare semipermeabile al vento, favorendo la deposizione del sedimento, interrata per circa 20 cm e fissata ai pali in legno mediante due verghe, ancorate con tirafondi, e legatura con corde in canapa. La procedura realizzativa prevede: 1. Posizionamento di pali di castagno ai vertici e a metà di ciascun lato di un quadrato di 2 metri di lato, infissi per una profondità pari a circa 50 cm; 2. scavo di piccolo solco;

Page 29: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

29

3. posizionamento delle stuoie di canne e interramento delle stesse per circa 20 cm; 4. fissaggio della stuoia alle verghe di armatura a circa 10 cm dalla sommità dei pali e successivamente fissaggio della struttura ai pali mediante tirafondi e legatura con corde; 5. sistemazione e rincalzo della sabbia attorno agli schermi.

La crescita delle specie vegetali psammofile autoctone, con la creazione i tipiche cenosi vegetali, favorisce:

- i fenomeni deposizionali e di accumulo sedimentario, consentendo l’autoaccrescimento dei corpi dunali embrionali e di avanduna;

- il ripristino dei naturali rapporti morfodinamici tra avanduna e retroduna; - il riequilibrio dei rapporti nella seriazione morfo-vegetazionali del campo dunare ed in

particolare tra retrospiaggia, dune primarie e dune secondarie, mediante la ricostituzione e il ripristino degli habitat;

- la riqualificazione degli habitat dunali ed miglioramento della loro funzionalità ecologica e paesaggistica.

Page 30: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

30

2.3.2 RVD_02 Impianto specie erbacee/arbustive psammofile

L’intervento verrà realizzato: negli ambiti di duna fissa e retrodunali degradati e frammentati, in corrispondenza delle superfici dove è maggiore il diradamento della vegetazione e su substrati in parte pedogenizzati; in aree interessate da interventi di ampliamento e riqualificazione degli habitat; in aree di duna fissa interessate da taglio ed asportazioni di pini; in aree interessate dall’asportazione delle cenosi esotiche. Gli obiettivi dell’intervento sono:

- Riqualificazione ed ampliamento habitat dunali di duna fissa con particolare riferimento all’habitat prioritario a Juniperus macrocarpa.

- Consolidamento morfologico e creazione di habitat maggiormente in grado di resistere all’erosione costiera ed al disturbo antropico.

- Arrestare il processo di erosione e scalzamento eolico dei corpi dunali stabilizzati; - Chiudere i varchi tra la vegetazione connessi con il passaggio pedonale attraverso il

cordone dunale. - Contenere l’incanalamento del vento tra i varchi e gli spiazzi aperti privi di

vegetazione. L’intervento consta della realizzazione di celle di impianto quadrangolari identiche a quelle descritte per l’intervento RVD_01. Gli impianti prevedono l’uso di specie arbustive autoctone, ecotipi locali, (Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa, Pistacia lentiscus e Cistus

Foto 8 Impianto di Ammophila arenaria (sx) e risultato a 18 mesi (sopra).

Page 31: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

31

salvifolius) nei settori di retroduna là dove sono evidenti fenomeni di degrado quali-quantitativo della copertura vegetale e/o processi di dispersione sedimentaria verso l’entroterra. Le piantine dovranno essere a seconda della specie di uno e/o due anni allevate in contenitore (vaso o fitocelle; altezza 15 cm circa) con dichiarazione di origine del seme o materiale da propagazione. Il numero delle piantine per ogni cella 4 m2 è pari a 28 previa formazione di buca, esclusivamente con mezzi manuali, di dimensioni doppie rispetto all’apparato radicale delle piantine e una bagnatura con circa 60 litri di acqua al m2. Le piante all’interno dello schermo di protezione saranno disposte come illustrato in figura: a) Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa, b) Pistacia lentiscus, c) Cistus salvifolius. La crescita delle specie vegetali psammofile autoctone, con la creazione i tipiche cenosi vegetali, favorisce:

- il rallentamento del processo di destabilizzazione degli ambiti dunali e della dispersione sedimentaria verso il settore interno;

- - la ricostituzione delle dune secondarie e del settore di cresta là dove si riconoscano fenomeni erosivi indotti dal calpestio;

Figura 4 Schema di impianto modelli arbustivi costuiti da tre specie. Foto 9 Impianto specie arbustive per

accellerazione processo di ricolonizzazione sentiero dunale interdetto.

Page 32: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

32

- la riduzione della frammentazione vegetazionale delle dune stabilizzate e dell’immediato retroduna.

- il riequilibrio dei rapporti nella seriazione morfo-vegetazionali del campo dunale ed in particolare tra retrospiaggia, dune primarie e dune secondarie, mediante la ricostituzione e il ripristino degli habitat;

- la riqualificazione degli habitat dunali ed miglioramento della loro funzionalità ecologica e paesaggistica.

Tale intervento è coerente con le dinamiche attuali di spiaggia e non interferisce con la sua naturale evoluzione.

2.3.3 RVD_03 Taglio di piante di pino e impianto specie psammofile e/o retrodunali

Intervento di taglio degli esemplari di pino indicati dalla DL e impianto di specie vegetali autoctone, previsto su ambiti di sommità dunale e di retroduna caratterizzati dalla presenza di nuclei di pineta con piante di pino (Pinus halepensis, Pinus pinea, P. pinaster) di varia dimensione adagiate al suolo, stroncate, secche, aduggiate o fortemente deperienti, spesso a costituire elementi di rischio per i fruitori dell’area. In alcuni casi trattasi anche di esemplari isolati, comunque sempre in pessime condizioni vegetative o del tutto secche. Gli obiettivi dell’intervento sono:

- Riqualificare la vegetazione dunale in aree fortemente degradate e a sensibile rischio di incendio;

- Ridurre il rischio per la fruizione balneare dovuto a crolli improvvisi di esemplari arborei in pessime condizioni vegetative. Creazione di condizioni idonee alla fruizione turistica.

- Promuovere lo sviluppo della vegetazione psammofila autoctona e stabilizzatrice delle dune.

- Chiudere i varchi tra la vegetazione connessi con il passaggio pedonale attraverso il cordone dunale.

- Contenere l’incanalamento del vento tra i varchi e gli spiazzi aperti privi di vegetazione.

L’intervento prevede il taglio e depezzamento degli esemplari indicati dalla DL all’interno delle aree identificate nella tavola di progetto, mediante l’utilizzo di motosega. I tronchi e la ramaglia saranno allestiti secondo le necessità individuate dalla DL per la successiva realizzazione di interventi di difesa dunale (RMD_02, RMD_04 e RMD_05).

Page 33: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

33

Per la messa a dimora delle specie arbustive ed erbacee, l’intervento consta anche della realizzazione di celle di impianto quadrangolari identiche a quelle descritte per l’intervento RVD_01. Oltre alle specie erbacee, suffruticose e arbustive già menzionate per gli interventi RVD_01 e RVD_02 (Ammophila arenaria, Agropyrum junceum, Sporobolus pungens, Calystegia soldanella, Pancratium maritimum, Echinophora spinosa, Eryngium maritimum, Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa, Pistacia lentiscus, Cistus salvifolius, Helicrysum stoechas, Anthemis maritima), di uno e/o due anni allevate in contenitore (vaso o fitocelle; altezza 15 cm circa) con dichiarazione di origine del seme o materiale da propagazione, saranno utilizzate anche specie arboree o alto arbustive come leccio (Quercus ilex), pino domestico (Pinus pinea) e fillirea (Phillyrea angustifolia). La dimensione degli esemplari dovrà essere la seguente: per leccio e pino altezza almeno 2 m per fillirea altezza almeno 50 cm. L’intervento persegue i seguenti fini:

• Messa in sicurezza di ampi settori dunali e retrodunali. • Diminuzione del rischio di incendio. • Riqualificazione e ripristino dell’assetto vegetazionale originario e incremento della

naturalità dell’ambiente dunale. • Miglioramento della fruizione e valorizzazione delle emergenze naturalistiche

dell’area.

Foto 10 Aree interessate da moria di pini (in particolare Pinus halepensis) ove si prevedono interventi di taglio e piantumazione specie autoctone.

Page 34: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

34

2.3.4 RVD_04 Taglio di piante di pino e impianto di specie arboree Ambiti di sommità dunale e di retroduna con piante di pino completamente secche in corrispondenza di aree adibite alla fruizione balneare attrezzata (panchine, tavoli pic-nic, ecc.). Gli obiettivi dell’intervento di taglio degli esemplari di pino indicati dalla DL e impianto di nuovi esemplari arborei sono:

- Ripristinare la funzionalità degli spazi attrezzati adibiti alla fruizione. - Riqualificare la vegetazione dunale in aree fortemente degradate e a sensibile rischio

di incendio. - Ridurre il rischio per la fruizione balneare dovuto a crolli improvvisi di esemplari

arborei in pessime condizioni vegetative. Taglio e depezzamento degli esemplari indicati dalla DL all’interno delle aree identificate nella tavola di progetto, mediante l’utilizzo di motosega. I tronchi e la ramaglia saranno allestiti secondo le necessità individuate dalla DL per la successiva realizzazione di interventi di difesa dunale (RMD_02, RMD_04 e RMD_05). All’interno delle aree liberate dalla vegetazione di pino e, eventualmente, in quelle già libere adiacenti, sempre in accordo con la DL, sarà effettuato l’impianto di esemplari di pino domestico Pinus pinea, e talora anche di Quercus ilex e Phillyrea angustifolia. Tra i risultati attesi il miglioramento della fruizione, la messa in sicurezza di ampi settori dunali e retrodunali, la diminuzione del rischio di incendio, la riqualificazione vegetazionale e incremento della naturalità dell’ambiente dunale.

2.3.5 RVD_05 Diradamento pineta

Diradamento del soprassuolo, mediante il taglio degli esemplari di pino d’Aleppo indicati dalla DL, in ambiti di sommità dunale e di retroduna con formazioni di pino d’Aleppo (Pinus halepensis) eccessivamente dense. Tra gli obiettivi dell’intervento:

- Riqualificare la vegetazione dunale in aree degradate e a sensibile rischio di incendio. - Accelerare il processo di evoluzione naturale della vegetazione spontanea di ambiente

dunale. Taglio e depezzamento degli esemplari indicati dalla DL all’interno delle aree identificate nella tavola di progetto, mediante l’utilizzo di motosega. I tronchi e la ramaglia saranno allestiti secondo le necessità individuate dalla DL per la successiva realizzazione di interventi di difesa dunale (RMD_02, RMD_04 e RMD_05). Risultati attesi:

Page 35: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

35

- Riqualificazione vegetazionale e incremento della naturalità dell’ambiente dunale. - Diminuzione del rischio di incendio. - Miglioramento della fruizione.

2.3.6 RVD_06 Eradicazione specie aliene nel bosco di Sterpaia

Eliminazione meccanica e chimica delle cenosi esotiche interne alla pineta retrodunale di Sterpaia a pino domestico Pinus pinea (circa 4 ettari) e loro asportazione e smaltimento a norma di legge. Per quanto concerne l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi per l’eradicazione di specie aliene, si precisa come questa tipologia di intervento sia stata già ampiamente adottata in modo efficace in Italia e in molte altre parti del mondo. In particolare proprio in Toscana sono stati recentemente condotti con successo interventi su Carpobrotus sp. e ailanto (Ailanthus altissima) nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Il principio attivo più utilizzato è il glyphosate, ma altri principi attivi possono essere presi in considerazione come il tryclopir o il Imazypir. Il glyphosate, in italiano glifosate o glifosato (N-(fosfonometil) glicina, C3H8NO5P), è un analogo aminofosforico della glicina, inibitore dell'enzima 5-enolopiruvil shikimato 3-fosfato sintasi (EPSP sintasi). Il glyphosate, a differenza di altri prodotti, viene assorbito per via fogliare, ma successivamente traslocato in ogni altra posizione della pianta per via prevalentemente floematica. Questo gli conferisce la caratteristica di fondamentale importanza di essere in grado di devitalizzare anche gli organi di conservazione ipogea delle erbe infestanti, come rizomi, fittoni carnosi ecc., che in nessun altro modo potrebbero essere devitalizzati. L'assorbimento del prodotto avviene in 5-6 ore, e il disseccamento della vegetazione è visibile in genere dopo 10-12 giorni. Tuttavia il destino della pianta colpita è segnato dal momento in cui la sostanza entra in circolo. Recentemente in commercio è disponibile il sale di potassio del glyphosate, che offre il vantaggio di un assorbimento molto rapido (1 ora circa), mettendo al riparo da rischi di piogge post trattamento, e un'efficacia migliorata in applicazioni con temperature non ottimali. Si prevede la distribuzione del prodotto in tre fasi a basse concentrazioni via via crescenti al fine di minimizzare gli effetti del trattamento anche sulle altre componenti vegetali. Specifiche tecniche più precise saranno fornite dalla Direzione Lavori. Oltre al trattamento chimico e alla rimozione manuale delle diverse specie aliene, l’intervento all’interno della pineta di Sterpaia consta anche di una piantumazione di 50 esemplari di leccio (Quercus ilex), al fine di accelerare il processo di evoluzione naturale della vegetazione spontanea. Gli obiettivi del progetto sono quindi:

Page 36: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

36

- Riqualificazione della pineta retrodunale di Sterpaia, nucleo paesaggisticamente più caratteristico e più esteso all’interno dell’ANPIL.

- Eliminazione/controllo delle cenosi esotiche ampiamente diffuse nel sottobosco della pineta.

- Eliminazione fonte di diffusione di specie esotiche verso adiacenti habitat dunali. - Accelerare il processo di evoluzione naturale della vegetazione spontanea

Tra i risultati attesi la eliminazione e controllo delle specie/cenosi esotiche di flora, la riqualificazione habitat di pineta dunale (habitat di interesse comunitario) ed il miglioramento della fruizione della pineta a fini turistici.

2.3.7 RVD_07 Eradicazione di Carpobrotus sp.

Eliminazione meccanica e chimica di 4.000 m2 di cenosi esotiche a Carpobrotus acinaciformis e loro asportazione e smaltimento a norma di legge, situati in fasce di anteduna, duna mobile e fissa. Gli obiettivi dell’intervento sono:

Foto 12 Dense cenosi a Carpobrotus acinaciformis nel sottobosco della pineta di Sterpaia.

Foto 11 Cenosi esotiche miste con Carpobrotus acinaciformis, Yucca gloriosa e Opuntia sp. nelle pinete retrodunali di Sterpaia.

Page 37: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

37

- Eliminazione/controllo delle cenosi esotiche. - Riqualificazione ecologica degli habitat dunali. - Miglioramento dell’efficienza ecologica degli habitat dunali (aumento di resilienza e

resistenza). L’intervento proposto è volto al contenimento della diffusione delle specie aliena (Carpobrotus spp.), e all’eliminazione diretta mediante eradicazione, al fine di favorire la ripresa della vegetazione autoctona spontanea nelle dune e antedune. L’eradicazione della specie invasiva è da eseguirsi direttamente a mano o con attrezzi manuali idonei, nei settori puntiformi, con trattamento chimico nelle aree più estese (ogni sito ha un’ampiezza che va da pochi m2 a qualche centinaia di m2). E’ compreso l'allontanamento delle parti vegetali al fine di evitare la propagazione per talea. Tra i risultati attesi: l’eliminazione e controllo delle specie/cenosi esotiche di flora e la riqualificazione ed ampliamento di habitat dunali (habitat di interesse regionale e comunitario).

Foto 13 Dense cenosi esotiche monospecifiche a Carpobrotus acinaciformis su dune mobili e anteduna a Sterpaia in loc. Carbonifera.

Page 38: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

38

2.3.8 RVD_08 Eradicazione altre specie aliene

Eliminazione meccanica e chimica di 2.100 m2 di cenosi esotiche e loro asportazione e smaltimento a norma di legge. L’intervento riguarda esemplari arborei isolati e nuclei di cenosi esotiche mosaicate nelle fasce di anteduna, duna mobile e fissa. Tra gli obiettivi dell’intervento:

- Eliminazione/controllo delle cenosi esotiche. - Riqualificazione ecologica degli habitat dunali. - Miglioramento dell’efficienza ecologica degli habitat dunali (aumento di resilienza e

resistenza). L’intervento proposto è volto al contenimento della diffusione delle specie aliene meno diffuse rispetto a Carpobrotus spp., presenti nell’area: Agave americana, Opuntia sp.pl., Pittosporum tobira, Yucca gloriosa, ecc. L’eradicazione della specie invasiva sarà eseguita direttamente a mano o con attrezzi manuali idonei, nei settori puntiformi (segnalati nella planimetria di progetto) e/o con l’utilizzo di diserbanti sistemici come quelli descritti nell’intervento RVD_06. E’ compreso l'allontanamento delle parti vegetali. Risultati attesi:

- Eliminazione e controllo delle specie/cenosi esotiche di flora. - Riqualificazione ed ampliamento di habitat dunali (habitat di interesse regionale e

comunitario).

Foto 14 Esemplari isolati di specie arbustive ed arboree esotiche presenti nella fascia dunale di Sterpaia. Da sx a dx: Opuntia sp., Agave americana. e Thuja sp. (con Carpobrotus acinaciformis fiorito nelle aree circostanti).

Page 39: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

39

2.3.1 RVD_09 Asportazione di materiale legnoso da aree retrodunali

La necessità di disporre di materiale vegetale in quantità sufficiente alla realizzazione degli interventi di ripristino della morfologia dunale progettati impone il recupero di altro materiale oltre a quello derivante dagli interventi appena descritti, i quali erano finalizzati soprattutto alla messa in sicurezza di aree fruibili e all’eliminazione di specie alloctone. La reperibilità di ulteriore materiale vegetale può essere soddisfatta soltanto andando a prelevare materiale vegetale secco o deperiente nelle aree retrostanti la fascia dunale oppure in aree a forte densità di specie esotiche sempre retrodunali oppure intervenendo con diradamenti nei folti tamericeti posti anch’essi nelle medesime aree. Tali operazioni dovranno essere eseguite nel massimo rispetto dei valori ambientali presenti e in particolare evitando di arrecare disturbo alla fauna presente in periodo riproduttivo. Sono state perciò individuate alcune aree, riportate nella tavola B di progetto, di superficie complessiva pari a 27.000 m2 su cui concentrare le operazioni di taglio con motosega e asportazione del legname. Nell’ambito delle suddette aree, sarà cura della DL individuare con esattezza le specifiche aree di taglio e prelievo del legname.

2.3.2 Dati quantitativi complessivi relativi alle opere di ripristino della vegetazione dunale

Per facilitate la comprensione quantitativa degli interventi che riguardano il ripristino della vegetazione dunale, si riporta una tabella riassuntiva con indicate per ogni tipologia di intervento la superficie occupata, la stima del numero complessivo delle piante da abbattere e il numero delle piante da piantare.

Sup. intervento (m2)

N. piante arboree/arbustive da abbattere

N. celle 2x2 m di impianto

N. piante erbacee da piantare

N. piante arbustive da piantare

N. piante arboree da piantare

RVD_01 - Impianto specie erbacee psammofile 4.700 60 1.500RVD_02 - Impianto specie erbacce/arbustive psammofile 3.000 60 375 1.260 RVD_03 - Taglio di piante di pino e impianto specie psammofile e/o retrodunali 50.000 700 720 2250 17.780 50RVD_04 - Taglio pini e impianto di specie arboree 2.000 100 180RVD_05 - Diradamento pineta 22.000 500RVD_06 - Eradicazione specie aliene nel Bosco di Sterpaia 22.000 100 50RVD_07 - Eradicazione 4.000

Page 40: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

40

del Carpobrotus sp. RVD_08 - Eradicazione di altre specie aliene 2.000 40RVD_09 - Asportazione di materiale legnoso da aree retrodunali 27.000 15.000

TOTALE 136.700 16.440 840 4.125 19.040 280

2.4 RAZIONALIZZAZIONE DELLA FRUIZIONE

2.4.1 FRU_01 Accesso da attrezzare

I sentieri di accesso rappresentano una via privilegiata dell’erosione eolica e di conseguenza è necessario attuare un controllo degli ingressi all’arenile, strutturandone un numero ridotto, rispetto a quelli presenti, ove operare opportune misure di protezione dall’azione del vento, prevedendo la chiusura degli altri. Gli accessi attrezzati (55 distribuiti in tutta l’area di intervento) saranno dotati di camminamento attrezzato costituito da una pedana/passerella in legno appoggiata al suolo (largh. media utile 1,20 m) di lunghezza in media di circa 25 metri (per una lunghezza complessiva di circa 1.400 m) disposto secondo l’andamento morfologico del tracciato esistente, che in prossimità dell’imbocco all’arenile si adatta al profilo naturale della duna anche mediante l’eventuale realizzazione di scalini. Tale camminamento è costituito da listoni piallati e smussati in legno di larice o pino nordico pretrattati in autoclave (tavole spessore 4.5 cm; larghezza 14.5 cm; lunghezza in opera 125 cm e lunghezza di produzione 500 cm.) fissate trasversalmente con viti autofilettanti sopra listoni di pari misura posti in opera interrati di taglio. I bordi della pedana sono rifiniti con mezzi pali di stesso legname, diametro 10 cm posti longitudinalmente e fissati con viti autofilettanti sopra il piano di calpestio. L’assemblamento e la posa in opera come da disegni esecutivi. La posa al suolo da eseguire previo livellamento del terreno naturale in sito e successiva compattazione con miniescavatore dotato di pala apripista frontale. Al fine di contrastare l’azione eolica saranno realizzati 3 frangivento all’ingresso all’arenile, ciascuno di 3 metri di lunghezza e 1.8 metri di altezza fuori terra, due dei quali disposti ai lati dell’imbocco del sentiero in senso parallelo alla linea di costa e il terzo disposto centralmente a chiudere l’imbocco a 1.5 metri di distanza, così da permettere il passaggio dei pedoni. Ogni frangivento sarà realizzato con 3 sostegni di castagno (diametro di 10 cm) distanziati 1,5 metro e da 6 pali di castagno (diametro di 8 cm) ciascuno di lunghezza di 3 metri, posizionati a coppia con viti autofilettanti in file orizzontali a creare un’armatura adatta a racchiudere fasci intrecciati di erica del diametro di 25-50 mm e lunghezze a correre non inferiori a 1.5 m, tenuti assieme con filo di ferro zincato e legate all’armatura.

Page 41: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

41

All’inizio di ogni accesso/sentiero attrezzato è prevista la localizzazione di un piccolo cartello informativo in legno (20x40 cm), con il numero di riferimento e la localizzazione nell’ambito della Costa di Sterpaia rispetto ai parcheggi e agli altri accessi attrezzati. Gli accessi sono ubicati in corrispondenza dei principali ingressi esistenti. L’intervento, in definitiva, combina il necessario controllo degli accessi con elementi informativi/formativi e con protezioni dall’erosione. I fruitori, in presenza di un accesso strutturato, eviteranno il passaggio in zone esterne anche in virtù dell’informazione fornita dai pannelli informativi. La struttura del camminamento, sospesa sulla sabbia, ne favorisce l’adattamento e in particolare l’innalzamento nel tempo. La barriera all’ingresso dell’arenile, oltre alla funzionalità di protezione dal vento (in particolare mediante le due superfici parallele sfalzate), rappresenta un ingresso ben definito e visibile che inibisce l’utilizzo di altri accessi sviluppatisi spontaneamente.

Solo in 2 accessi, in località Mortelliccio e Perelli III, è prevista la realizzazione di una passerella rialzata su palafitta al fine di realizzare un sovrattraversamento del sistema dunale in ambiti soggetti a erosione costiera. La lunghezza di tale passerella è stimata in 20 ml, sufficienti per superare con debole pendenza la limitata altezza della sommità dunale.

Foto 15 Foto ed elaborati grafici delle passarelle in legno, con o senza staccionate, da realizzare lungo gli accessi attrezzati.

Page 42: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

42

La passerella pedonale rialzata dovrà essere anch’essa eseguita in legno di larice o pino nordico (il legname dovrà essere protetto con il trattamento di impregnazione in autoclave). La passerella sarà realizzata sollevata mediamente rispetto alla quota della sabbia di 20–30 cm fino al max di 50 cm della larghezza di cm.150, formata di moduli di m.2,00 di lunghezza, secondo i disegni di progetto e le indicazioni della DL. La passerella sarà costituita da tavolato di calpestio, 4,5x24x150 cm, piallato nella parte a vista; travatura principale accoppiata in legno di castagno 4,5x24x178 cm; fissata con bullonatura in acciaio inox su montanti di castagno delle dimensioni di 12x20x250 cm (infissi nella sabbia o nel terra ad una distanza di 200 cm per una profondità nel suolo di almeno cm 100); travatura secondaria in legno di castagno 8x12x200 cm. In corrispondenza degli ultimi 3.4 ml verso il mare potrà essere dotata di gradini in funzione dell’adattamento della passerella alla morfologia della duna. Sarà inoltre presente una fascia in legno di castagno 4,5x26x400. Tutte le parti lignee dovranno essere trattate con soluzione ai sali di boro e la mordenzatura e protezione con vernici ecologiche, e quanto altro necessario.

2.4.2 FRU_02 Chiusura accesso

Ove non opportunamente strutturati, accessi e interruzioni della continuità del profilo longitudinale della duna (causate dal calpestio ed ampliate dall’erosione eolica) devono essere interrotti mediante strutture che impediscano l’accesso e limitino l’azione eolica. Complessivamente è prevista la chiusura di 131 sentieri o sentieramenti esistenti per un totale di 4.600 metri lineari. Nelle incisioni a minore larghezza, questo sarà attuato mediante la posa in opera di 3-4 viminate sovrapposte e collocate in senso parallelo alla linea di costa e distanziate tra loro in misura crescente con l’aumentare della distanza dal mare. In particolare è importante che le prime siano sufficientemente ravvicinate, in modo da inibirne l’utilizzo da parte dei fruitori e come protezione dal vento; tali strutture dovranno essere corredate da idonei cartelli

Page 43: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

43

informativi in modo da ridurne il rischio di un utilizzo improprio. Ogni viminata è composta da verghe di erica del diametro di 40-50 mm, lunghezze a correre non inferiori a 1.5 m, intrecciate su picchetti di sostegno, per un’altezza di 30-40 cm fuori terra e fissate con filo di ferro non zincato. I picchetti dovranno essere costituiti da pali scortecciati di legno durevole, diametro 8 cm, lunghezza di 1.1 m con una estremità sagomata a punta, non pretrattati e collocati nel terreno per infissione. In aggiunta o parziale alternativa al suddetto modello realizzativo possono essere utilizzati anche tronchi e materiale vegetale legnoso di varia pezzatura, purché opportunamente sagomato a misura, recuperato direttamente in loco.

Figura 5 Elaborati grafici relativi alla chiusura dei blowout.

Page 44: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

44

2.4.3 FRU_03 Realizzazione di staccionata

L’intervento ha la finalità di delimitare aree dunali di interesse conservazionistico impedendo l’accesso dei turisti e fenomeni di calpestio. Consente inoltre di indirizzare i fruitori dell’area verso gli ingressi attrezzati. Anche in assenza di altri interventi sia lato mare che lato terra l’assenza di transito in zone attualmente scoperte favorisce la formazione di vegetazione; viceversa, in assenza di un controllo degli accessi le zone scoperte sono spesso utilizzate dai fruitori incrementando e allargando i fenomeni di degrado in atto. La staccionata è usata anche per bloccare sentieri di cui si prevede la dismissione. L’intervento consiste nella realizzazione di circa 400 m di staccionate in paleria di legno trattata; di altezza utile fuori terra 1,05-1,10 m. La staccionata sarà costituita da montanti di diametro 12 cm posti ad interasse di 1,60 m (max. 1,70 m), traverse di diametro 8 cm posizionate a croce tra un montante e l’altro, e corrimano di diametro 10 cm posto alla sommità dei montanti; il tutto in paleria di legno di castagno o larice o pino nordico, scortecciato, rifilato e trattato con impregnante protettivo da esterno, tossico, di colore neutro, possibilmente del tipo all’acqua. Per la parte soggetta ad interramento più 15 cm fuori terra i montanti saranno trattati con protezione anti-marcescenza quali bitume liquido (catramina) o equivalente; i montanti sono infissi al suolo per una profondità di almeno 40 cm, mediante semplice battitura o trivellazione, Traverse e corrimano saranno incastrati sui montanti mediante apposite sagomature delle estremità (da realizzarsi anche il loco) e fissati con viti mordenti in acciaio brunito o zincato (diam. indicato 6-8 mm); per il fissaggio del corrimano potrà essere utilizzata anche staffa in acciaio zincato adeguatamente curvata e fissata con viti mordenti sul palo montante.

Foto 16 Blowout da chiudere mediante viminata parallela e collocazione di materiale organico spiaggiato.

Page 45: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

45

2.4.4 FRU_04 Mantenimento accesso per passaggio mezzi

Nel tratto di intervento è previsto il mantenimento di 10 accessi attrezzati idonei al passaggio di mezzi meccanici per attività di pulizia della spiaggia, soccorso, ecc. Tali accessi sono distribuiti lungo tutta l’area di intervento localizzandosi in particolare nelle aree già trasformate, interessate da stabilimenti balneari e con interruzioni ormai consolidate del sistema dunale.

Foto 17 Foto ed elaborati grafici relativi alle staccionate.

Page 46: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

46

2.4.5 FRU_05 Mantenimento accesso attrezzato

Nel tratto di intervento è previsto il mantenimento di 2 accessi attrezzati realizzati recentemente dall’ente gestore dell’ANPIL (Parchi Val di Cornia). In particolare un accesso attrezzato con passerella in legno rialzata a Perelli II ed un accesso in loc. Mortelliccio realizzato nella primavera estate 2010 in un intervento di ricostituzione dalla continuità dunale e riattivazione accesso e bagni di servizio.

Foto 18 Accesso per passaggio automezzi, con strada sterrata parallela al sistema dunale, in località Perelli II di Sterpaia.

Foto 19 Accesso attrezzato alla spiaggia esistente a Perelli.

Page 47: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

47

2.4.6 FRU_06 Mantenimento accesso attrezzato per diversamente abili

Nel tratto di intervento è previsto il mantenimento di 1 accesso attrezzato in loc. Sterpaia (stabilimento nano verde) per diversamente abili a cui sono associate aree attrezzate per disabili nel retroduna (in pineta) e su battigia.

2.4.7 FRU_07 Mantenimento viabilità esistente

Mantenimento rete di sentieristica dunale e retrodunale compatibile con la conservazione dell’integrità degli ecosistemi dunali. Si tratta di una rete di sentieristica in grado di realizzare collegamenti est-ovest nell’ambito dell’intera ANPIL.

2.4.8 FRU_08 Mantenimento area attrezzata

Gran parte delle aree attrezzate esistenti sono state confermate. A tali aree sono frequentemente associati interventi di taglio di pini pericolanti e ripiantumazione di pini al fine di mantenere habitat forestali idonei alla fruizione turistica. La presenza di aree attrezzate e la loro conferma ha condizionato anche la individuazione dei sentieri da chiudere e da attrezzare.

2.4.9 FRU_09 Area attrezzata da eliminare

Nel tratto di intervento sono presenti due aree attrezzate da eliminare. In loc. Mortelliccio è presente un’area per la fruizione in cui gli arredi (tavoli pic-nic, panchine, ecc.) presentano un cattivo stato di manutenzione e che è ubicata in prossimità dell’arenile e della duna in zona soggetta ad erosione. Il progetto prevede, quindi l’eliminazione di questa area e il rimodellamento morfologico dell’erosione e della cresta dunale.

Foto 20 Aree attrezzate esistenti in loc. Perelli I (sx) e in loc. Sterpaia – Nano verde (dx), quest’ultima attrezzata per disabili.

Page 48: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

48

Una seconda area è presente al limite occidentale della zona di intervento al limite della centrale ENEL di Torre del Sale. In quest’ultima area sono presenti arredi fatiscenti che costituiscono una fonte di rischio per l’incolumità dei fruitori. In tali aree è previsto lo smantellamento delle strutture, la bonifica dell’area e lo smaltimento a norma di legge del materiale.

2.4.10 FRU_10 Spiaggia attrezzata in concessione

Nell’area di intervento sono presenti 7 spiagge in concessione con stabilimenti balneari e strutture temporanee.

2.4.11 FRU_11 Biotopo da tutelare

Il presente livello di progettazione ha individuato quattro aree dunali che per le loro caratteristiche ecologiche, la struttura della vegetazione e la composizione floristica, anche relittuale, devono essere considerate come emergenze ambientali. Per tali aree, denominate biotopi dunali, sono previsti quasi esclusivamente interventi di riqualificazione, conservazione attiva, riduzione del carico turistico e delle attività di pulizia della spiaggia (vedere regolamento).

Foto 21 Aree attrezzate fatiscenti e non in sicurezza da eliminare in loc. Torre del Sale (sx) e Mortelliccio (dx).

Page 49: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

49

Biotopo n.1 Ammofileto di duna mobile con retroduna Situato nella parte centrale dell’area di intervento e dell’ANPIL, si caratterizza quale unica area con mantenimento di un adeguato sviluppo trasversale del sistema dunale, con formazioni di anteduna (cakileto), agropireto e ammofileto di duna mobile, crucianelleto e macchie con ginepro coccolone su retroduna. Presenza di specie dunali di flora di interesse conservazionistico quali Ammophila arenaria, Crucianella marittima, Anthemis maritima, Pancratium maritimum, Medicago marina, Centaurea sphaerocephala, Eryngium maritimum, Psudorlaya pumila, ecc. Biotopo n.2 Nuclei dunali e retrodunali umidi Mosaico di habitat relittuali di duna con Helicrysum stoechas, Calystegia soldanella, Agropyron junceum, Juniperus macrocarpa, macchie retrodunali con Phillyrea angustifolia, Pistacia lentiscus, aree umide retrodunali con juncheti (Juncus sp., Holoschoenus australis). Biotopo n.3 Nuclei dunali relittuali Breve tratto di dune mobili con con graminacee cespitose e presenza di specie di flora psammofila quali Pancratium maritimum, Centaurea sphaerocephala, Anthemis maritima, Chritmum maritimum, Juniperus macrocarpa. Biotopo n.4 Ginepreti costieri Fascia di duna fissa con elevata presenza di ginepreti dunali a Juniperus macrocarpa in mosaico con formazioni dunali aperte con graminacee.

2.4.12 FRU_12 Pannello di divieto/informativo/didattico

Di frequente i danni antropici agli ambienti dunali sono riconducibili a una cattiva fruizione causata da una scarsa conoscenza del valore e della vulnerabilità degli ecosistemi dunali. L’informazione ai fruitori risulta quindi un intervento di utilità pari agli interventi attivi di difesa. A questo scopo, il progetto prevede, quindi, di realizzare e installare pannelli didattici per uso esterno in legno trattato (100x120 cm), in particolare di 2 tipi: • uno descrittivo degli ambienti di duna e retroduna, degli habitat e delle specie di flora e

di fauna, delle emergenze e degli elementi di criticità; • l’altro contestualizzato a specifici interventi di riqualificazione realizzati nell’area.

Entrambi conterranno una parte relativa alla illustrazione delle cause di minaccia degli ambienti dunali e delle norme comportamentali da osservare. Le caratteristiche dei materiali saranno analoghe a quelle delle staccionate. In totale sono previsti 60 pannelli, 30 per entrambe le due tipologie tematiche. L’ideazione, la progettazione grafica ed i testi dovranno essere coerenti con gli obiettivi di cui sopra. La parte testuale dovrà prevedere una sintesi in lingua inglese.

Page 50: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

50

Sono inoltre previsti 13 pannelli di divieto di accesso (30x30 cm) da localizzare in punti strategici per une efficace riduzione del sentieramento su duna (individuati nella planimetria di progetto).

2.4.13 FRU_13 Delocalizzazione punto raccolta rifiuti e FRU_14 Installazione nuovo punto raccolta rifiuti

La delocalizzazione di alcuni punti di raccolta dei rifiuti si rende necessaria in considerazione della loro attuale posizione non coerente con l’obiettivo di una fruizione sostenibile degli ecosistemi dunali. Sono quindi stati delocalizzati quei punti rifiuti situati su dune relitte o in aree per le quali è previsto un intervento di riqualificazione naturalistica.

2.4.14 FRU_15 Area di stoccaggio materiale per pulizia spiagge in concessione

La presente progettazione ha individuato alcune aree in cui stoccare il materiale organico derivante dalle sole pulizie degli stabilimenti balneari in concessione. Tali attività di pulizia devono risultare coerenti con il relativo regolamento facente parte della progettazione definitiva.

Foto 22 Modelli di pannelli didattici tematici utilizzati nell’ambito di un progetto LIFE Natura di ricostituzione di ambienti dunale nel Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli.

Page 51: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

51

2.4.15 FRU 16 Nucleo servizi igienici esistente

Servizi genici esistenti e realizzati lungo le vie di accesso nel retroduna o presso le strutture degli stabilimenti balneari.

2.4.16 FRU 17 – Recinzione con corda

L’intervento consiste nella recinzione lato mare tramite una corda singola o doppia legata a pali infissi nel terreno. La recinzioni di alcuni interventi risulta necessaria al fine di controllare gli accessi alla duna da parte della popolazione e risulta fondamentale per proteggere le specie erbacee e arbustive pioniere ed edificatrici della duna, evitare l’asportazione di legname secco o altri elementi e ridurre il rischio di rottura di elementi strutturali quali sand fencing, barriere, ecc.. La soluzione non garantisce l’invalicabilità, ma inibisce comunque nella maggior parte dei casi il superamento. E’ importante che questo intervento venga unito a un’adeguata informazione al fine di sensibilizzare la popolazione al problema della difesa della duna; in caso contrario la recinzione può essere vista come un intervento inutile e in quanto tale ignorato anche in relazione della non invalicabilità dell’elemento. Tale soluzione garantisce un impatto miniore rispetto a soluzioni continue come staccionate o palizzate e costi inferiori ed è stata adottata anche in considerazione del fatto che alcune delle sistemazioni garantiscono almeno in parte intrinsecamente l’insormontabilità. La struttura che si prevede di realizzare consiste in una serie di pali di legno, di diametro 10-15 cm, altezza 2 m e infissi nel terreno per 1 m. Al fine di ridurre il rischio di scalzamento a causa del vento, delle onde o dell’uomo (per esempio per atti vandalici), i pali saranno collegati tramite profili in acciaio ad L e viti a piastre di legno poste a 75 cm di profondità del diametro o larghezza di 1 m.

Foto 23 Recinzione con corda a tutela di habitat dunale ed intervento con viminate parallele a Porto Cesareo (LE).

 

Page 52: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Progetto esecutivo Interventi di riqualificazione della fascia dunale tratto costiero della Sterpaia – Piombino (LI)

52

2.5 REFLUIMENTO SABBIA DRAGATA

2.5.1 DRA_01 Utilizzo sabbia dragata da locali foci di torrenti

L’intervento prevede il riutilizzo di circa 20.000 m3 di sabbia messi a disposizione dalla Provincia di Livorno nell’ambito dei dragaggi di locali foci di torrenti. L’intervento prevede il refluimento idraulico dei sedimenti nei punti indicati dagli elaborati progettuali, fino ad una distanza massima di 2 km dal punto di dragaggio, mediante condotta galleggiante e emersa in polietilene da posizionare sulla battigia. L’intervento comprende: scarico mediante mezzi meccanici, del tipo escavatore cingolato, per la raccolta e accumulo dei sedimenti refluiti in prossimità della battigia.

2.6 LAVORI IN ECONOMIA

Oltre ai lavori descritti ai paragrafi precedenti sono state previste alcune cifre da destinare a lavori in economia. Queste cifre potranno essere destinate ad interventi sulla vegetazione nei primi 2-3 anni successivi alla chiusura lavori (ulteriori rispetto alle cure vegetali nei due anni di garanzia dall'impianto) e a piccoli interventi di manutenzione sulle opere e sugli accessi esistenti, escluse dall'appalto.

Page 53: Provincia di Livorno · Dott. Geol. Alessandro Bini GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEMO srl Dott. Nat. Leonardo Lombardi Dott. For. Michele Giunti Dott.. Biol. Viviana Cherici Dott. Arch

Manutenzione delle opere e degli interventi

53

3. MANUTENZIONE DELLE OPERE E DEGLI INTERVENTI

Gli interventi sulle dune necessitano di un’attività di monitoraggio e manutenzione al fine di controllarne l’efficacia. Il presente progetto necessità che questa attività sia svolta in modo particolarmente accurato, considerando il carattere innovativo di alcuni interventi previsti. Gli interventi e i controlli da eseguire sono dettagliati in un apposito Piano di manutenzione allegato al presente Progetto Esecutivo. In particolare l’attività di monitoraggio permetterà di individuare, a seguito di mareggiate particolarmente intense e in generale a fine stagione balneare, l’efficacia delle soluzioni previste, permettendo di evidenziare eventuali punti critici, fragilità, ecc., anche nell’ottica di migliorare le tecniche e orientare gli interventi che potranno essere realizzati successivamente al presente progetto. Inoltre, nelle successive fasi di monitoraggio, potrà essere valutata la possibilità di rimuovere elementi collaterali alle opere e estranei al paesaggio naturale (recinzione con corda, pali, parte della cartellonistica, ecc.). Per i primi tre anni dall’impianto della vegetazione, sono consigliabili due interventi annui in primavera e autunno, per rimpiazzare eventuali fallanze, rimuovere le infestanti avventizie e concimare le specie autoctone. La concimazione dovrebbe essere pianificata sulla base delle analisi fisico-chimiche del substrato e della verifica delle condizioni ambientali. Resta comunque una buona precauzione generale limitare gli apporti e utilizzare un concime ternario con azoto a cessione lenta o controllata, con un elevato titolo di fosforo e potassio in forma di solfato, in modo da non incrementare ulteriormente la salinità del suolo e favorire realmente lo sviluppo delle piante. Si rimanda al Piano di Manutenzione per ulteriori approfondimenti.