10
1 Protocollo - Accademia di Belle Arti di Roma Da: Flavia Matitti <[email protected]> Inviato: sabato 29 aprile 2017 18.59 A: Protocollo Accademia di Roma Oggetto: Biografia, pubblicazioni e programmi per nuovo sito Allegati: Accademia, Matitti programma 2016-17 - Storia dell'arte contemporanea (biennio, 2 semestre).pdf; Accademia, Matitti programma 2016-17 - Storia dell'arte contemporanea (triennio, 1 semestre).pdf; Accademia, Matitti programma 2016-17 - Storia dell'arte contemporanea (triennio, 2 semestre).pdf; Curriculum Flavia Matitti, Biografia per Accademia.pdf Gentile Ufficio Protocollo, come richiesto invio in allegato per il sito la mia bio-bibliografia aggiornata, il programma dettagliato ed aggiornato dei tre corsi che tengo quest’anno (1 triennio nel primo semestre, 1 triennio e 1 biennio nel secondo semestre), con la relativa bibliografia e l’orario di ricevimento. Cordiali saluti, Flavia Matitti

Protocollo - Accademia di Belle Arti di Roma...ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA Prof.ssa Flavia Matitti a.a. 2016-2017 BIENNIO ARTE CONTEMPORANEA: TEMI

  • Upload
    others

  • View
    26

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • 1

    Protocollo - Accademia di Belle Arti di Roma

    Da: Flavia Matitti Inviato: sabato 29 aprile 2017 18.59A: Protocollo Accademia di RomaOggetto: Biografia, pubblicazioni e programmi per nuovo sitoAllegati: Accademia, Matitti programma 2016-17 - Storia dell'arte contemporanea (biennio,

    2 semestre).pdf; Accademia, Matitti programma 2016-17 - Storia dell'artecontemporanea (triennio, 1 semestre).pdf; Accademia, Matitti programma 2016-17 -Storia dell'arte contemporanea (triennio, 2 semestre).pdf; Curriculum Flavia Matitti,Biografia per Accademia.pdf

    Gentile Ufficio Protocollo,come richiesto invio in allegato per il sito la mia bio-bibliografia aggiornata, il programma dettagliato edaggiornato dei tre corsi che tengo quest’anno (1 triennio nel primo semestre, 1 triennio e 1 biennio nelsecondo semestre), con la relativa bibliografia e l’orario di ricevimento.Cordiali saluti,Flavia Matitti

  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA

    STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA

    Prof.ssa Flavia Matitti

    a.a. 2016-2017

    BIENNIO

    ARTE CONTEMPORANEA: TEMI E PROTAGONISTI (1900-2016)

    2° SEMESTRE

    Orario lezione: mercoledì 15-18.30 Aula 301 (Ripetta)

    Orario ricevimento: martedì e mercoledì 13-15 e 18.30-19 Aula professori (Ripetta)

    o in altri orari e/o giorni su appuntamento inviando una mail a:

    [email protected] (per le tesi si consiglia sempre di scrivere per prenotarsi).

    Programma

    Il corso, dal titolo Arte contemporanea: temi e protagonisti (1900-2016), si rivolge agli

    studenti del biennio, studenti che si presuppone abbiano già una conoscenza generale

    della storia dell’arte occidentale.

    Il programma specifico del corso sarà individuato insieme agli studenti all’inizio delle

    lezioni, tenendo conto delle esigenze formative dei partecipanti e delle iniziative

    culturali che la città offrirà nel periodo in cui si terranno le lezioni.

    La didattica sarà organizzata in nuclei tematici e ciascuno degli argomenti individuati

    sarà affrontato in una o più lezioni, sia in aula (con l’ausilio di proiezioni in powerpoint

    e di filmati) sia presso musei, mostre e gallerie private.

    Il corso è concepito come un gruppo di studio e la partecipazione attiva di ciascuno

    studente è indispensabile.

    Obiettivi formativi

    L’obiettivo è favorire un approccio meno “scolastico” e più personale alla storia

    dell’arte, che tenga conto degli interessi specifici maturati dagli studenti.

    Modalità d’esame

    L’esame consiste nel preparare una vera e propria lezione su un argomento a scelta, che

    lo studente esporrà in aula agli altri partecipanti al corso con l’ausilio di una proiezione

    in powerpoint (durata circa 45 minuti). L’argomento va preventivamente concordato

    con la docente, così come la relativa bibliografia.

    La possibilità di un esame alternativo, specie per gli studenti stranieri che ancora non

    abbiano raggiunto una buona conoscenza della lingua italiana, verrà valutata caso per

    caso. Si fa comunque presente che per sostenere l’esame la frequenza del corso è

    assolutamente indispensabile e che la valutazione finale terrà conto dell’impegno

    complessivo dimostrato dallo studente durante l’intera durata del corso (partecipazione

    attiva alle lezioni, esercitazioni in aula, visite a mostre e musei, eccetera).

    mailto:[email protected]

  • 2

    BIBLIOGRAFIA ORIENTATIVA FACOLTATIVA

    B. ALTSHULER (a cura di), Salon to Biennial. Exhibitions that made Art History. 1863-

    1959, Phaidon, London, 2008.

    B. ALTSHULER (a cura di), Biennials and Beyond. Exhibitions that made Art History

    1962-2002, Phaidon, London, 2013.

    M. BANDINI, 1972. Arte povera a Torino. Interviste, Allemandi, Torino 2002.

    R. BARILLI, L’arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze. Nuova edizione,

    Feltrinelli, Milano 2005.

    R. BARILLI, Storia dell’arte contemporanea in Italia. Da Canova alle ultime tendenze.

    1789-2006, Bollati Boringhieri, Torino 2007.

    F. BENZI, Arte in Italia tra le due guerre, Bollati Boringhieri, Torino 2013.

    D. BIRNBAUM, C. BUTLER, S. COTTER, B. CURIGER, O. ENZWEZOR, M. GIONI, H.U.

    OBRIST, B. NICKAS, Defining Contemporary Art. 25 Years in 200 Pivotal Artworks,

    Phaidon, London 2011.

    A. BONITO OLIVA, Enciclopedia della parola. Dialoghi d’artista 1968-2008, Skira,

    Milano 2008.

    P. BÜRGER, Teoria dell’avanguardia, Bollati Boringhieri, Torino 1990.

    L. CARAMEL (a cura), Arte in Italia 1945-1960, Vita e Pensiero edizioni, Milano 1994.

    G. CELANT, L’inferno dell’arte italiana. Materiali 1946-1964, Costa & Nolan, Genova

    1990.

    G. CELANT, Tornado americano. Arte al potere 1949-2008, Skira, Milano 2008.

    J. CLAIR, Critica della modernità, Allemandi, Torino 1984.

    J. CLAIR, La responsabilità dell’artista. Le avanguardie tra terrore e ragione,

    Allemandi, Torino 1997.

    M. CORGNATI, F. POLI, Dizionario dell’arte del Novecento. Movimenti, artisti, opere,

    tecniche e luoghi, Bruno Mondadori, Milano 2001.

    M. CORGNATI, Artiste. Dall’impressionismo al nuovo millennio, Mondadori, Milano

    2004.

    E. CRISPOLTI, A. MAZZANTI (a cura), L’oggetto nell’arte contemporanea. Uso e riuso,

    Liguori, Napoli 2011.

    E. DE CECCO, G. ROMANO (a cura di), Contemporanee. Percorsi, lavori e poetiche delle

    artiste dagli anni Ottanta a oggi, Costa & Nolan, Ancona-Milano 2000.

    M. DE MICHELI, Le avanguardie artistiche del Novecento, Feltrinelli, Milano 1966 (o

    successive riedizioni).

    A. DEL PUPPO, L’arte contemporanea. Il secondo Novecento, Einaudi, Torino 2013.

    G. DI GIACOMO, C. ZAMBIANCHI, Alle origini dell’opera d’arte contemporanea. Testi di

    Fry, Shapiro, Benjamin, Greenberg, Steinberg, Danto, Krauss, Adorno, Laterza, Roma-

    Bari 2008.

    G. DORFLES, Ultime tendenze nell’arte d’oggi. Dall’Informale al Neo-oggettuale,

    Feltrinelli Editore, Milano 1999 (nuova edizione aggiornata).

    M. FAGIOLO DELL’ARCO, Classicismo pittorico. Metafisica, Valori Plastici, Realismo

    magico e ‘900, Costa & Nolan, Genova 1991.

    J. FINEBERG, Art since 1940. Strategies of Being, Laurence King Publishing, London

    1995.

  • 3

    H. FOSTER, R. KRAUSS, Y.-A. BOIS, B.H.D. BUCHLOH, Art since 1900. Modernism,

    Antimodernism, Postmodernism, Thames & Hudson, London 2004 (seconda edizione

    inglese aggiornata, 2011).

    H. FOSTER, R. KRAUSS, Y.-A. BOIS, B.H.D. BUCHLOH E D. JOSELIT, Arte dal 1900.

    Modernismo, antimodernismo, postmodernismo, seconda edizione italiana a cura di E.

    GRAZIOLI, Zanichelli, Bologna 2013.

    G. GUERCIO, A. MATTIROLO (a cura), Il confine evanescente. Arte italiana 1960-2010,

    Electa, Milano 2010.

    G. LISTA, Arte povera. Interviste, Abscondita, Milano 2011.

    L. MELONI, Arte guarda arte. Pratiche della citazione nell’arte contemporanea,

    Postmedia, Milano 2013.

    M.G. MESSINA, Le muse d’oltremare. Esotismo e primitivismo dell’arte contemporanea,

    Einaudi, Torino 1993.

    J. NIGRO COVRE, Arte contemporanea. Le avanguardie storiche, Carocci, Roma 2008.

    P.P. PANCOTTO, Arte contemporanea: dal minimalismo alle ultime tendenze, Carocci,

    Roma 2010.

    P.P. PANCOTTO, Arte contemporanea: il nuovo millennio, Carocci, Roma 2013.

    D. PAPARONI, Il bello, il buono e il cattivo. Come la politica ha condizionato l’arte negli

    ultimi cento anni, Ponte alle Grazie, Milano 2013.

    F. POLI, Minimalismo, Arte Povera, Arte Concettuale, Editori Laterza, Roma-Bari 1995.

    F. POLI (a cura di), Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni

    ’50 a oggi, Mondadori-Electa, Milano 2003.

    E. PONTIGGIA, Modernità e classicità. Il Ritorno all’ordine in Europa, dal primo

    dopoguerra agli anni trenta, Mondadori, Milano 2008.

    D. RIOUT, L’arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi correnti, Einaudi, Torino

    2002.

    F. ROVATI, L’arte del primo Novecento, Einaudi, Torino 2015.

    V. TERRAROLI, Arte del XX secolo (1920-1945). La cultura artistica fra le due guerre,

    Skira, Milano 2006.

    L. VERGINE, L’altra metà dell’avanguardia 1910-1940. Pittrici e scultrici nei movimenti

    delle avanguardie storiche, Il Saggiatore, Milano 2005.

    L. VERGINE, Body Art e storie simili, Skira, Milano 1996.

    L. VERGINE, Quando i rifiuti diventano arte. Trash, rubbish, mongo, Skira, Milano

    2006.

    A. VETTESE, Capire l’arte contemporanea dal 1945 ad oggi, Allemandi, Torino 2006

    (nuova edizione aggiornata).

    A. VETTESE, Artisti si diventa, Carocci, Roma 2004.

    A. VETTESE, Si fa con tutto. Il linguaggio dell’arte contemporanea, Laterza, Bari 2010.

  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA

    STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA

    Prof.ssa Flavia Matitti

    a.a. 2016-2017

    TRIENNIO

    TRAIETTORIE NELL’ARTE CONTEMPORANEA

    DAL NOVECENTO AL NUOVO MILLENNIO (1900-2016)

    1° SEMESTRE

    Orario lezione: mercoledì 15.30-19.00 Aula 206 (Ripetta)

    Orario ricevimento: mercoledì 11.00-15.30 Aula professori (Ripetta)

    o in altri orari e/o giorni su appuntamento inviando una mail a:

    [email protected] (per le tesi si consiglia sempre di scrivere per prenotarsi).

    Programma

    Il corso, dal titolo Traiettorie nell’arte contemporanea dal Novecento al Nuovo

    Millennio (1900-2016), si propone di raccontare la storia dell’arte contemporanea,

    dall’inizio del Novecento fino a oggi, attraverso una serie di temi-chiave che tracciano

    altrettanti percorsi, traiettorie, nel panorama creativo contemporaneo.

    Alla base c’è il desiderio di raccogliere la sfida che, soprattutto nel Nuovo Millennio,

    diversi musei d’arte contemporanea, a cominciare dalla Tate Modern (Londra), hanno

    lanciato alla storia dell’arte, esponendo le proprie collezioni secondo percorsi tematici

    che ignorano deliberatamente la cronologia, «per sorprendere con leggerezza e

    provocare l’emozione» (Jean-Hubert Martin).

    Accogliendo dunque alcuni spunti provenienti da questa tendenza museografica, le

    lezioni saranno mono-tematiche e la narrazione non sarà cronologica, ma si muoverà

    seguendo affinità, corrispondenze, differenze, contrapposizioni, con la libertà di

    accostare artisti spesso lontani tra loro per generazione, provenienza geografica, poetica,

    linguaggio, materiali e procedimenti impiegati.

    Lo scopo, tuttavia, non è certo quello di rinunciare alla prospettiva storica, al contrario

    l’obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti interpretativi indispensabili per orientarsi

    e «navigare» con consapevolezza critica in questa situazione di incertezza cronologica.

    Durante ogni lezione verrà perciò illustrato il lavoro di singole personalità e di

    movimenti attivi sulla scena artistica nazionale e internazionale dal 1900 fino a oggi (e

    talvolta anche nell’Ottocento e nei secoli precedenti), inquadrando storicamente ogni

    artista, in modo da far emergere con evidenza la poetica e le motivazioni che sono alla

    base del suo lavoro. Molto spazio sarà riservato alla discussione e alla riflessione,

    anche nel tentativo di storicizzare il presente.

    La didattica prevede lezioni teoriche in aula (con l’ausilio di proiezioni in powerpoint e

    di filmati) e, quando possibile, visite a mostre, musei, gallerie private e altri luoghi di

    interesse storico-artistico.

    mailto:[email protected]

  • 2

    Obiettivi formativi

    Il corso intende offrire una visione d’insieme sull’arte che va dal 1900 fino a oggi, certo

    non esaustiva, ma il più possibile varia e stimolante.

    Nel corso delle lezioni gli studenti si eserciteranno a sviluppare quegli strumenti storico-

    critici che li metteranno in grado di collocare l’artista e il suo lavoro nel tempo e nella

    società. Particolare attenzione sarà rivolta, inoltre, a illustrare i fondamenti metodologici

    della disciplina storico-artistica.

    Modalità d’esame

    La preparazione dello studente sarà valutata attraverso un esame orale.

    Gli studenti dovranno preparare un proprio percorso tematico autonomo, sul modello di

    quelli svolti a lezione, che preveda lo studio approfondito di una trentina di opere di

    almeno dieci artisti diversi, da scegliere all’interno del periodo cronologico 1900-2016.

    La scelta del tema e la relativa bibliografia vanno assolutamente concordati con la

    docente prima della fine del corso.

    Si ricorda di portare all’esame i libri e le immagini utili a illustrare l’argomento (quanti

    vorranno realizzare una presentazione in powerpoint porteranno con sé il loro computer).

    BIBLIOGRAFIA ORIENTATIVA FACOLTATIVA

    Utili strumenti di consultazione e approfondimento:

    M. CORGNATI, F. POLI, Dizionario dell’arte del Novecento. Movimenti, artisti, opere,

    tecniche e luoghi, Bruno Mondadori, Milano 2001.

    E. CRISPOLTI, Come studiare l’arte contemporanea, Donzelli editore, Roma 1997.

    H. FOSTER, R. KRAUSS, Y.-A. BOIS, B.H.D. BUCHLOH, Art since 1900. Modernism,

    Antimodernism, Postmodernism, Thames & Hudson, London 2004 (seconda edizione

    inglese aggiornata, 2011).

    H. FOSTER, R. KRAUSS, Y.-A. BOIS, B.H.D. BUCHLOH E D. JOSELIT, Arte dal 1900.

    Modernismo, antimodernismo, postmodernismo, seconda edizione italiana a cura di E.

    GRAZIOLI, Zanichelli, Bologna 2013.

    Per una panoramica sull’arte dal 1800 a oggi si consigliano i seguenti manuali:

    G.C. ARGAN, A. BONITO OLIVA, L’Arte moderna 1770 – 1970. L’Arte oltre il Duemila,

    Sansoni-RCS, Milano 2002 (non adatto agli studenti che ancora non abbiano raggiunto

    un’ottima conoscenza della lingua italiana).

    G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, A. NOVA, I luoghi dell’arte. Storia, opere,

    percorsi, Electa-Bruno Mondadori, Milano 2003, vol. 5 (Dall’età neoclassica

    all’Impressionismo) e vol. 6 (Nascita e sviluppi dell’arte del XX secolo).

    G. DORFLES, F. LAUROCCI, A. VETTESE, Storia dell’arte. L’Ottocento, vol. 3, Atlas,

    Bergamo, 2004; G. DORFLES, A. VETTESE, Storia dell’arte. Il Novecento e oltre, vol. 4,

    Atlas, Bergamo, 2005.

    A quanti non abbiano mai studiato la storia dell’arte si consiglia, per un primo

    orientamento, la lettura di:

    E. H. GOMBRICH, La storia dell’arte raccontata da E.H. Gombrich, Einaudi, Torino

    1966 (o altre edizioni, tra cui La storia dell’arte di E.H. Gombrich, Phaidon 2008).

  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA

    STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA

    Prof.ssa Flavia Matitti

    a.a. 2016-2017

    TRIENNIO

    TRAIETTORIE NELL’ARTE CONTEMPORANEA

    DAL NOVECENTO AL NUOVO MILLENNIO (1900-2016)

    2° SEMESTRE

    Orario lezione: martedì 15-18.30 Aula 305 (Ripetta)

    Orario ricevimento: martedì e mercoledì 13-15 e 18.30-19 Aula professori (Ripetta)

    o in altri orari e/o giorni su appuntamento inviando una mail a:

    [email protected] (per le tesi si consiglia sempre di scrivere per prenotarsi).

    Programma

    Il corso, dal titolo Traiettorie nell’arte contemporanea dal Novecento al Nuovo

    Millennio (1900-2016), si propone di raccontare la storia dell’arte contemporanea,

    dall’inizio del Novecento fino a oggi, attraverso una serie di temi-chiave che tracciano

    altrettanti percorsi, traiettorie, nel panorama creativo contemporaneo.

    Alla base c’è il desiderio di raccogliere la sfida che, soprattutto nel Nuovo Millennio,

    diversi musei d’arte contemporanea, a cominciare dalla Tate Modern (Londra), hanno

    lanciato alla storia dell’arte, esponendo le proprie collezioni secondo percorsi tematici

    che ignorano deliberatamente la cronologia, «per sorprendere con leggerezza e

    provocare l’emozione» (Jean-Hubert Martin).

    Accogliendo dunque alcuni spunti provenienti da questa tendenza museografica, le

    lezioni saranno mono-tematiche e la narrazione non sarà cronologica, ma si muoverà

    seguendo affinità, corrispondenze, differenze, contrapposizioni, con la libertà di

    accostare artisti spesso lontani tra loro per generazione, provenienza geografica, poetica,

    linguaggio, materiali e procedimenti impiegati.

    Lo scopo, tuttavia, non è certo quello di rinunciare alla prospettiva storica, al contrario

    l’obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti interpretativi indispensabili per orientarsi

    e «navigare» con consapevolezza critica in questa situazione di incertezza cronologica.

    Durante ogni lezione verrà perciò illustrato il lavoro di singole personalità e di

    movimenti attivi sulla scena artistica nazionale e internazionale dal 1900 fino a oggi (e

    talvolta anche nell’Ottocento e nei secoli precedenti), inquadrando storicamente ogni

    artista, in modo da far emergere con evidenza la poetica e le motivazioni che sono alla

    base del suo lavoro. Molto spazio sarà riservato alla discussione e alla riflessione,

    anche nel tentativo di storicizzare il presente.

    La didattica prevede lezioni teoriche in aula (con l’ausilio di proiezioni in powerpoint e

    di filmati) e, quando possibile, visite a mostre, musei, gallerie private e altri luoghi di

    interesse storico-artistico.

    mailto:[email protected]

  • 2

    Obiettivi formativi

    Il corso intende offrire una visione d’insieme sull’arte che va dal 1900 fino a oggi, certo

    non esaustiva, ma il più possibile varia e stimolante.

    Nel corso delle lezioni gli studenti si eserciteranno a sviluppare quegli strumenti storico-

    critici che li metteranno in grado di collocare l’artista e il suo lavoro nel tempo e nella

    società. Particolare attenzione sarà rivolta, inoltre, a illustrare i fondamenti metodologici

    della disciplina storico-artistica.

    Modalità d’esame

    La preparazione dello studente sarà valutata attraverso un esame orale.

    Gli studenti dovranno preparare un proprio percorso tematico autonomo, sul modello di

    quelli svolti a lezione, che preveda lo studio approfondito di una trentina di opere di

    almeno dieci artisti diversi, da scegliere all’interno del periodo cronologico 1900-2016.

    La scelta del tema e la relativa bibliografia vanno assolutamente concordati con la

    docente prima della fine del corso.

    Si ricorda di portare all’esame i libri e le immagini utili a illustrare l’argomento (quanti

    vorranno realizzare una presentazione in powerpoint porteranno con sé il loro computer).

    BIBLIOGRAFIA ORIENTATIVA FACOLTATIVA

    Utili strumenti di consultazione e approfondimento:

    M. CORGNATI, F. POLI, Dizionario dell’arte del Novecento. Movimenti, artisti, opere,

    tecniche e luoghi, Bruno Mondadori, Milano 2001.

    E. CRISPOLTI, Come studiare l’arte contemporanea, Donzelli editore, Roma 1997.

    H. FOSTER, R. KRAUSS, Y.-A. BOIS, B.H.D. BUCHLOH, Art since 1900. Modernism,

    Antimodernism, Postmodernism, Thames & Hudson, London 2004 (seconda edizione

    inglese aggiornata, 2011).

    H. FOSTER, R. KRAUSS, Y.-A. BOIS, B.H.D. BUCHLOH E D. JOSELIT, Arte dal 1900.

    Modernismo, antimodernismo, postmodernismo, seconda edizione italiana a cura di E.

    GRAZIOLI, Zanichelli, Bologna 2013.

    Per una panoramica sull’arte dal 1800 a oggi si consigliano i seguenti manuali:

    G.C. ARGAN, A. BONITO OLIVA, L’Arte moderna 1770 – 1970. L’Arte oltre il Duemila,

    Sansoni-RCS, Milano 2002 (non adatto agli studenti che ancora non abbiano raggiunto

    un’ottima conoscenza della lingua italiana).

    G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, A. NOVA, I luoghi dell’arte. Storia, opere,

    percorsi, Electa-Bruno Mondadori, Milano 2003, vol. 5 (Dall’età neoclassica

    all’Impressionismo) e vol. 6 (Nascita e sviluppi dell’arte del XX secolo).

    G. DORFLES, F. LAUROCCI, A. VETTESE, Storia dell’arte. L’Ottocento, vol. 3, Atlas,

    Bergamo, 2004; G. DORFLES, A. VETTESE, Storia dell’arte. Il Novecento e oltre, vol. 4,

    Atlas, Bergamo, 2005.

    A quanti non abbiano mai studiato la storia dell’arte si consiglia, per un primo

    orientamento, la lettura di:

    E. H. GOMBRICH, La storia dell’arte raccontata da E.H. Gombrich, Einaudi, Torino

    1966 (o altre edizioni, tra cui La storia dell’arte di E.H. Gombrich, Phaidon 2008).

  • Bio-bibliografia

    Flavia Matitti (Amsterdam, 1964) è storica dell’arte e giornalista pubblicista,

    specializzata nell’arte italiana del 20° e 21° secolo.

    Dal 2015 insegna Storia dell’arte contemporanea all’Accademie di Belle Arti di

    Roma. Docente di ruolo di Stile, Storia dell’arte e del costume (ABST 47) dal

    1995, ha insegnato nelle Accademie di Belle Arti di Milano, Palermo, Napoli,

    Bologna e Firenze. Dal 2012 fa parte del comitato scientifico dell’Associazione

    Fausto Pirandello e dal 2017 dell’Associazione Peluzzi Bonichi.

    Vive e lavora a Roma, dove nel 1988 si è laureata in Lettere all’Università La

    Sapienza con una tesi in Iconografia e Iconologia dal titolo Le tentazioni di

    Sant’Antonio abate: sviluppi e problematiche di un tema iconografico (relatore

    prof.ssa Claudia Cieri Via). Nel 1993 ha conseguito la Specializzazione in

    Archeologia e Storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Siena, con una

    tesi su Le mostre al Circo Massimo (1937-38). Arte e propaganda a Roma sotto

    il Fascismo (relatore prof. Enrico Crispolti). Ha vinto, per l’intera durata del

    corso di specializzazione (3 anni), una borsa di studio stanziata dal Ministero

    della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Dal 1992 al 2002 ha lavorato con il

    prof. Maurizio Fagiolo dell’Arco, svolgendo attività di ricerca nell’ambito del

    Novecento e del Barocco romano, con particolare attenzione al mecenatismo del

    cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740).

    Collabora dal 2001 alle pagine culturali del quotidiano L’Unità, dove ha tenuto

    a lungo (2001-2014) anche una rubrica settimanale dedicata alle mostre d’arte.

    Iscritta dal 2003 all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti del Lazio, collabora inoltre

    con testate cartacee e online, di settore e non.

    Tra le pubblicazioni più recenti si ricordano le monografie: “Londra

    d’estate è quanto mai metafisica”. Giorgio de Chirico e la galleria Alex. Reid

    & Lefevre. Un carteggio inedito 1937-1939, scritto con Gerd Roos (Scalpendi

    Editore, Milano 2012); Fausto Pirandello. Gli anni di Parigi 1928-1930

    (Artemide, Roma 2009); Fausto Pirandello. Riflessioni sull’arte, curato con C.

    Gian Ferrari (Abscondita, Milano 2008).

    E i saggi in riviste specializzate: L’artiste commissarie entre muséographie et

    dimension narrative, in “Ligeia”, nn. 149-152, Juillet-Décembre 2016, pp. 51-

    79; Storie di “Padri e figli”. Fausto Pirandello, Leonardo Sciascia e l’ombra

    di Luigi Pirandello, in “Pirandelliana”, 2016, pp. 89-97.

    Come curatrice ha ordinato le seguenti mostre: Artiste al lavoro. Il lavoro

    delle donne. Capolavori dalle Raccolte d’arte della Cgil (Mantova, Palazzo

    della Ragione, 2016); Fausto Pirandello. Opere dal 1923 al 1973 con F. Benzi

    (Roma, Galleria Russo, 2016); Francesco Balsamo. Fiori per viaggiatori

    (Roma, Galleria Ricerca d’Arte; Modica, Galleria Lo Magno; Budapest,

  • 2

    Galleria Koller, 2008); Corpi svelati (1900-1950). Il Nudo a Roma da Sartorio

    a Pirandello (Roma, Nuova Galleria Campo dei Fiori, 2005); L’Officina del

    Mago. L’artista nel suo atelier 1900-1950 con A. Masoero e B. Marconi

    (Torino, Palazzo Cavour, 2003); Orazio Amato con C. Tempesta e R.

    Barbiellini Amidei (Roma, Palazzo Venezia, 2003); Giovanni Prini con M.

    Fagiolo dell’Arco (Roma, Galleria Campo dei Fiori, 1998).

    Ha collaborato con saggi in catalogo a svariate mostre tra cui: Fausto

    Pirandello (Londra, Estorick Collection, 2015); Legami e corrispondenze.

    Immagini e parole attraverso il 900 romano (Roma, Galleria d’Arte Moderna,

    2013); Fausto Pirandello. Il tempo della Guerra 1939-1945 (Agrigento,

    Fabbriche Chiaramontane, 2013); Fausto Pirandello alle Quadriennali del 1935

    e del 1939 (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 2010); De Chirico Max

    Ernst, Magritte, Balthus. Uno sguardo nell’invisibile (Firenze, Palazzo Strozzi,

    2010); Ignacio Pinazo en Italia (Valencia, IVAM; poi Roma, Museo Andersen,

    2008); L’enigma del vero. Percorsi del realismo in Italia 1870-1980 (Potenza,

    Palazzo Loffredo, 2008); Visionari primitivi eccentrici da Alberto Martini a

    Licini, Ligabue, Ontani (Potenza, Palazzo Loffredo, 2005); Ai20. Artiste in

    Italia nel Ventesimo secolo (Seravezza, Palazzo Mediceo, 2004); Roma 1948-

    1959. Arte, cronaca e cultura dal neorealismo alla dolce vita (Roma, Palazzo

    delle Esposizioni, 2002; poi Mons, Musée des Beaux-Arts, 2003); Fausto

    Pirandello. Mostra del Centenario (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1999);

    De Chirico gli anni Trenta (Verona, Galleria dello Scudo, 1998); Giacomo

    Balla. Verso il Futurismo (Padova, Palazzo Zabarella, 1998); La Festa a Roma

    dal Rinascimento al 1870 (Roma, Palazzo Venezia, 1997); Fausto Pirandello

    (Milano, Palazzo Reale, 1995); Armando Spadini (Poggio a Caiano, Villa

    Medicea, 1995); Autoritratti Italiani del Novecento (Ferrara, Palazzo dei

    Diamanti, 1995); Eso Peluzzi (Barolo, Castello Comunale, 1994); Armando

    Spadini (Roma, Galleria Campo dei Fiori, 1994); La capitale a Roma. Città e

    arredo urbano 1870-1945 (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1991).

    E’ stata relatrice in diversi convegni internazionali, ha tenuto numerose

    conferenze ed è autrice di saggi, studi e articoli specialistici apparsi nelle

    riviste: Abstracta, Ariel, Art e Dossier, Arte e Critica, Lazio Ieri e Oggi, Ligeia,

    Luce e Ombra, Ore piccole, Pirandelliana, Rivista Italiana di Teosofia, Storia

    dell’Arte, Strenna dei Romanisti, Studi Romani.

    Stile memo.pdf (p.1)Accademia, Matitti programma 2016-17 - Storia dell'arte contemporanea (biennio, 2 semestre).pdf (p.2-4)Accademia, Matitti programma 2016-17 - Storia dell'arte contemporanea (triennio, 1 semestre).pdf (p.5-6)Accademia, Matitti programma 2016-17 - Storia dell'arte contemporanea (triennio, 2 semestre).pdf (p.7-8)Curriculum Flavia Matitti, Biografia per Accademia.pdf (p.9-10)