41
LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI Ingegneria Industriale

Proprietà dei Materiali - diceam.unirc.it · 2° METODO Uso di Grafici e Tabelle delle Proprietà dei Materiali Es.: selezionare un materiale con E > 100 GPa Divisione in classi

Embed Size (px)

Citation preview

LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI

Ingegneria Industriale

Proprietà dei Materiali

• Ogni materiale può essere pensato come un insieme di attributi - proprietà

• Non è un materiale “per sé” che il progettista cerca ma una specifica combinazione di attributi

• Con il nome di un materiale identifichiamo un particolare “profilo di proprietà”

COME USARE LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI NELLA PROGETTAZIONE?

COME IDENTIFICARE I MATERIALI CHE SODDISFANO LE CONDIZIONI DEL PROGETTO?

1° METODO

RICERCA DELLE PROPRIETA’ DEI MATERIALI IN LIBRI – SOFTWARES – INTERNET

leghe di alluminio

2° METODO

Uso di Grafici e Tabelle delle Proprietà dei Materiali

Es.: selezionare un materiale con E >

100 GPa

Divisione in classi di materiali

2° METODO

Ceramics and glasses Metals and alloys Polymers and elastomers Hybrids: composites, foams, natural materials

Pri

ce

(E

UR

/k

g)

0.1

1

10

100

1000

10000

Wood, typical across grain

CFRP, epoxy matrix (isotropic)

Polyvinylchloride (tpPVC)

Polyetheretherketone (PEEK)

Gold

Aluminum nitride

Low carbon steel

Concrete

Brick

Es.: Trovare un materiale poco costoso e molto rigido

2° METODO

Es.: Trovare un materiale poco costoso e molto rigido

Ceramics and glasses Metals and alloys Polymers and elastomers Hybrids: composites, foams, natural materials

Yo

un

g's

mo

du

lus (

GP

a)

0.001

0.01

0.1

1

10

100

1000

CFRP, epoxy matrix (isotropic)

Polyetheretherketone (PEEK)

Tungsten alloys

Lead alloys

Polychloroprene (Neoprene, CR)

Flexible Polymer Foam (VLD)

Tungsten carbides

Concrete

POSSIBILI CANDIDATI:

Calcestruzzo

prezzo ≈ 0,04 eur/kg

E ≈ 15 - 20 GPa

Acciaio da costr.

prezzo ≈ 0,7 eur/kg

E ≈ 160 - 185 GPa

2° METODO

Ceramics and glasses Metals and alloys Polymers and elastomers Hybrids: composites, foams, natural materials

Pri

ce

(E

UR

/k

g)

0.1

1

10

100

1000

10000

Wood, typical across grain

CFRP, epoxy matrix (isotropic)

Polyvinylchloride (tpPVC)

Polyetheretherketone (PEEK)

Gold

Aluminum nitride

Low carbon steel

Concrete

Brick

Ceramics and glasses Metals and alloys Polymers and elastomers Hybrids: composites, foams, natural materials

Yo

un

g's

mo

du

lus (

GP

a)

0.001

0.01

0.1

1

10

100

1000

CFRP, epoxy matrix (isotropic)

Polyetheretherketone (PEEK)

Tungsten alloys

Lead alloys

Polychloroprene (Neoprene, CR)

Flexible Polymer Foam (VLD)

Tungsten carbides

Concrete

POSSIBILI CANDIDATI:

Calcestruzzo

prezzo ≈ 0,04 eur/kg

E ≈ 15 - 20 GPa

Acciaio da costr.

prezzo ≈ 0,7 eur/kg

E ≈ 160 - 185 GPa

2° METODO

Ceramics and glasses Metals and alloys Polymers and elastomers Hybrids: composites, foams, natural materials

Pri

ce

(E

UR

/k

g)

0.1

1

10

100

1000

10000

Wood, typical across grain

CFRP, epoxy matrix (isotropic)

Polyvinylchloride (tpPVC)

Polyetheretherketone (PEEK)

Gold

Aluminum nitride

Low carbon steel

Concrete

Brick

Ceramics and glasses Metals and alloys Polymers and elastomers Hybrids: composites, foams, natural materials

Yo

un

g's

mo

du

lus (

GP

a)

0.001

0.01

0.1

1

10

100

1000

CFRP, epoxy matrix (isotropic)

Polyetheretherketone (PEEK)

Tungsten alloys

Lead alloys

Polychloroprene (Neoprene, CR)

Flexible Polymer Foam (VLD)

Tungsten carbides

Concrete

Qual’è la combinazionemigliore??

3° METODO:

Impareremo un metodo più efficiente per arrivare facilmente alla migliore soluzione

possibile…

LE “CLASSI” DI MATERIALI

più di 30 tra proprietà meccaniche e termiche dei materiali sono di primaria importanza nella progettazione.

in base a queste è possibili dividere i materiali ingegneristici in grandi classi

si ottengono maggiori informazioni rappresentando una proprietà rispetto ad un’altra

GRAFICO MODULO DI YOUNG-DENSITÀ

scala

log-log

GRAFICO MODULO DI YOUNG-DENSITÀ

➢ molte informazioni

insieme

➢ le bolle grandi

rappresentano le classi

➢ le bolle piccole le

sub-classi: la variabilità

è dovuta a proprietà

dipendenti dalla

struttura

➢ in realtà è un insieme discreto di punti

➢ c’è comunque grande variabilità di proprietà anche all’interno

delle singole sub-classi

La densità di un solido dipende:

• peso degli atomi: varia molto, H = 1 ÷ U = 238

• dimensioni atomi: non varia molto, 1 ÷ 4 x10-29 m3

• disposizione nello spazio: non varia molto

disposizioni chiuse, fattore di impacchettamento 0,74

disposizioni aperte (diamante), fattore di imp. 0,34

I metalli hanno densità elevata perchè sono fatti di atomi pesanti

strettamente impacchettati

I polimeri hanno basse densità perchè sono fatti di carbonio (12)

e idrogeno in strutture amorfe o poco cristalline

GRAFICO MODULO DI YOUNG-DENSITÀ

Grafico Modulo di Young-Densità

il modulo di Young, E dipende:

• forza del legame atomico,

• densità dei legami 0r

SE

intensità di legame

dimensione atomo

legame covalente S = 20 – 200 N/m

legame metallico, ionico S = 15 – 100 N/m

legami Van-der-Waals S = 0,5 – 2 N/m

Grafico Modulo di Young-Densità

0r

SE

intensità di legame

dimensione atomo

DIAMANTE (ceramici) → E altor0 del C piccolo

S covalente alto

METALLI → E altoS metallico alto

stretto impacchett → alta densità di legami

POLIMERI → E basso S covalente alto

S VanderWaals basso

Grafico Modulo di Young-Densità

Tg sotto la Tamble celle

collassano GPa 1103

5,010

0

min

r

SE

Grafico Modulo di Young-Densità

la trasmissione del suono nei solidi è una

propagazione di onde elastiche

la velocità del suono dipende da E e da r

2

1

r

Ev

che in forma logaritmica diventa:

log E = log r + 2 log n

Grafico Modulo di Young-Densità

log E = log r + 2 log n

Grafico Modulo di Young-Densità

la velocità del suono nei solidi varia tra

5x101 m/s (elastomeri)

1x104 m/s (ceramici)

ESEMPIO: cerco un materiale leggero e rigido

ESEMPIO:

a quanta r posso rinunciare per avere E maggiore?

cerco un materiale leggero e rigido

GRAFICO RESISTENZA MECCANICA - DENSITÀ

RESISTENZA MECCANICA - DENSITÀ

La resistenza meccanica assume significato diverso a secondo dei materiali

La resistenza meccanica è espressione dell’intrinseca resistenza della struttura allo scorrimento plastico

RESISTENZA MECCANICA - DENSITÀ

Nei metalli la resistenza aumenta introducendo ostacoli allo scorrimento: elementi di lega, bordi di grano, altre dislocazioni.

Nei polimeri aumentando il cross-linking o l’allineamento.

La plasticità è data dal movimento dei piani cristallini all’interno della struttura reticolare: nei metalli questo richiede poca energia (dislocazioni), nei ceramicimoltissima (legame covalente), nei polimeri coinvolge legami secondari.

RESISTENZA MECCANICA - DENSITÀ

grande

variabilità

GRAFICO MODULO - RESISTENZA

Tensile strength (MPa)1 10 100 1000

Yo

un

g's

mo

du

lus (

GP

a)

0.001

0.01

0.1

1

10

100

1000

Natural materials

Elastomers

Polymers

Composites

Metals and alloys

Technical ceramicsNon-technical ceramics

Foams

GRAFICO MODULO - RESISTENZA

cE

f

Deformazione

Limite

Elasto/Plastica

GRAFICO MODULO - RESISTENZA

10

1

E

f

Elastomeri = 1-10

Polimeri = 0,01-0,1

Metalli = 0,001

Ceramici = 0,0001

valore teorico della

deformazione:

(un legame si rompe

se allungato più del

10% della lunghezza

iniziale)

GRAFICO MODULO - RESISTENZA

RIGIDEZZA SPECIFICA – RESISTENZA SPECIFICA

RIGIDEZZA SPECIFICA – RESISTENZA SPECIFICA

E/r – /r E -

GRAFICO TENACITÀ – MODULO

fragili

duttili

GRAFICO TENACITÀ – MODULO

fragili

duttili

K1c /E

2

f

2

C1y

Kd

Diametro dell’area

in prossimità

dell’apice della

cricca

GRAFICO TENACITÀ – RESISTENZA

Frattura prima della

plasticizzazione

Plasticizzazioneprima della

Frattura

CONDUCIBILITÀ TERMICA - RESISTIVITÀ

CONDUCIBILITÀ TERMICA - RESISTIVITÀ

Gli elettronicontribuiscono allaconduzionetermica

La conduzione termica avviene per vibrazione del reticolo

CONDUCIBILITÀ E DIFFUSIVITÀ TERMICHE

𝜆

𝛼= 𝜌𝐶𝑝 = 𝐶𝑣

ESEMPIO - DEVO TROVARE UN MATERIALE CHE RISPETTI QUESTE DUE CONDIZIONI:

E > 10 GPa

r > 3 Mg/m3

grafico: Modulo elastico-densità

MODULO DI YOUNG-DENSITÀ

HO TROVATO UN INSIEME DI MATERIALI CHE RISPONDONO AI REQUISITI MINIMI

MA…..

HO BISOGNO DI ALTRI CRITERI PER STABILIRE UN ORDINE DI PRIORITÀ TRA I MATERIALI SELEZIONATI