12
Liceo Ginnasio - Classico - Scientifico “Maurilio Fossati” PARITARIO D.M. 28.02.2001 / L.R. D.M. 30.05.1968 - 17.05.1976 - 28.03.1988 Corso Francia, 15 - RIVOLI (TO) Tel. 011.958.63.36 - 011.956.11.56 Fax. 011.956.44.14 www.sangiusepperivoli.org [email protected] PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO di ITALIANO Docenti: prof.ssa Beatrice Bosco …………………………………. prof.ssa Laura Caserini …………………………………….. prof.ssa Laura Cavallo ………………………………………. prof. Daniele Santapaola ………………………………………. Rivoli, 9 Novembre 2018

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO di ITALIANO

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Liceo Ginnasio - Classico - Scientifico

“Maurilio Fossati” PARITARIO D.M. 28.02.2001 / L.R. D.M. 30.05.1968 - 17.05.1976 - 28.03.1988

Corso Francia, 15 - RIVOLI (TO) Tel. 011.958.63.36 - 011.956.11.56 Fax. 011.956.44.14

www.sangiusepperivoli.org [email protected]

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

di ITALIANO

Docenti:

prof.ssa Beatrice Bosco

………………………………….

prof.ssa Laura Caserini

……………………………………..

prof.ssa Laura Cavallo

……………………………………….

prof. Daniele Santapaola

……………………………………….

Rivoli, 9 Novembre 2018

Liceo Ginnasio - Classico - Scientifico

“Maurilio Fossati” PARITARIO D.M. 28.02.2001 / L.R. D.M. 30.05.1968 - 17.05.1976 - 28.03.1988

Corso Francia, 15 - RIVOLI (TO) Tel. 011.958.63.36 - 011.956.11.56 Fax. 011.956.44.14

www.sangiusepperivoli.org [email protected]

P R O G R A M M A Z I O N E A.S. 2018-2019

Materia: ITALIANO Manual i b iennio : Sav ig l i ano , I l buon u s o d e l l ’ i t a l i a n o , Garzan t i Scuo la B ig l i a -Manf red i -Ter r i l e , I l p i ù b e l l o d e i ma r i , Pa rav i a Manzon i , I p r om e s s i s p o s i , Pe t r in i Manual i t r iennio : Ba ld i – Giusso – Raze t t i – Zacca r i a , I c l a s s i c i n o s t r i c on t empo ran e i , Pa rav i a Dante Al i gh ie r i , Poema sa c r o , Loescher

PRIMO BIENNIO Competenza di

base Abilità/capacità Conoscenze

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

capire nei testi funzionali i punti principali di discorsi relativi ad aree di immediata priorità nella scuola (lezioni, relazioni, esposizioni sulle materie di studio e discorsi analoghi)

riconoscere la struttura argomentativa di un discorso, cioè i nessi logici fra le principali parti dell’argomentazione e il collegamento fra queste e la conclusione

rispondere con pertinenza alle domande concernenti il programma svolto

esprimersi oralmente (esporre, narrare…) con un linguaggio sufficientemente chiaro, sintatticamente corretto ed appropriato rispetto alla situazione comunicativa (interlocutore, situazione formale / non formale, contenuti svolti)

riconoscere nei testi orali gli elementi

PRIMO ANNO Grammatica

fonologia

morfologia

sintassi della frase semplice

Narrativa

elementi di

della comunicazione e le funzioni linguistiche connesse (informativa, conativa, fàtica ecc..), dell’organizzazione del testo e le principali varietà di registro

ascoltare, intervenire nel dialogo e nella discussione in maniera pertinente

enunciare, motivare e argomentare le proprie scelte

riconoscere, commentare ed eventualmente controbattere rispettosamente opinioni diverse

narratologia

generi letterari

Epica Il mito

l’epica del Vicino Oriente

l’epica greco-latina

Produzione di testi scritti parafrasi

riassunto

descrizione

narrazione

testo espositivo

SECONDO ANNO Grammatica

sintassi del periodo

Narrativa romanzo

Poesia elementi di metrica

figure retoriche

I promessi sposi Lettura il più possibile completa, corredata di commento

Storia della letteratura nascita delle lingue

romanze

primi documenti delle lingue volgari

poeti provenzali

poesia religiosa

Scuola siciliana

poeti siculo-toscani

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

usare e riconoscere le strutture morfosintattiche della lingua

padroneggiare un lessico sufficiente

comprendere il significato letterale e/o globale di un testo

spiegare il senso globale, i temi principali e lo scopo di un testo

riconoscere la struttura logica evidente di un testo non letterario

giungere a conclusioni logiche

collegare i testi analizzati alla propria esperienza

collegare, ove possibile, argomenti della materia con altre materie che trattino argomenti affini

applicare ai testi narrativi gli elementi fondamentali di analisi del testo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

utilizzare in modo appropriato gli strumenti per la soluzione dei problemi (libri di testo, dizionari, glossari, enciclopedie, fonti multimediali)

prendere e riordinare appunti

scrivere testi di varia tipologia - pertinenti, esatti, completi (rispetto

alle consegne ed alle conoscenze essenziali) e sufficientemente

approfonditi - correttamente strutturati e coerenti

(cioè privi di contraddizioni e di inutili ripetizioni concettuali, in cui le idee siano chiare, le parti siano sviluppate in modo equilibrato, siano disposte in maniera corretta e siano legate da passaggi e connettivi semantici e testuali adeguati)

- chiari, scorrevoli e corretti dal punto di vista grammaticale (cioè padroneggiando nell’uso l’ortografia e la punteggiatura e utilizzando in modo sufficientemente corretto le strutture

morfosintattiche di base) - appropriati nel lessico e nel registro

(cioè padroneggiando un lessico sufficiente per esprimersi sulla maggioranza di argomenti che riguardano la vita quotidiana e scolastica)

- di grafia leggibile e impaginazione ordinata, tali da permetterne una lettura scorrevole

Produzione di testi scritti testo argomentativo

SECONDO BIENNIO Tale percorso si propone di consolidare, approfondire e ampliare le abilità sviluppate nel precedente biennio.

Competenza di base

Abilità/capacità Conoscenze

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

comprendere un testo riconoscendone la struttura argomentativa e giungendo autonomamente a coglierne il messaggio

rispondere con pertinenza e completezza alle domande concernenti il programma svolto sviluppando opportuni collegamenti interdisciplinari

esprimersi oralmente (esporre, nar- rare…) con un linguaggio chiaro, sintatticamente corretto ed appropriato rispetto alla situazione comunicativa (interlocutore, situazione formale / non formale, contenuti svolti)

ascoltare, intervenire nel dialogo e nella discussione in maniera pertinente, personale e critica

enunciare, motivare e argomentare in modo articolato le proprie scelte

riconoscere, commentare ed eventualmente controbattere rispettosamente opinioni diverse

PRIMO ANNO Storia della letteratura

Stilnovo

tradizione comico realistica

Dante, Petrarca, Boccaccio

l’età umanistica

il poema epico-cavalleresco

Machiavelli e Guicciardini (presentati al termine dell’anno, saranno approfonditi e ripresi all’inizio della prima parte dell’anno successivo)

Divina Commedia Lettura, corredata di commento, di almeno dieci canti dell’Inferno

Produzione di testi scritti Analisi e

interpretazione di un testo letterario (tipologia A)

Riflessione critica di carattere espositivo-

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

usare e riconoscere le strutture morfosintattiche della lingua

padroneggiare il lessico

comprendere il significato profondo di un testo e spiegarne il senso

trarre opportune e personali conclusioni dalla lettura di un testo

creare percorsi interdisciplinari applicare ai testi letterari gli elementi

fondamentali di analisi del testo interpretare i testi alla luce delle strutture

critiche

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

utilizzare in modo critico gli strumenti per la soluzione dei problemi (libri di testo, dizionari, glossari, enciclopedie, fonti multimediali)

prendere e riordinare appunti

scrivere testi di varia tipologia - pertinenti, esatti, completi (rispetto

alle consegne ed alle conoscenze essenziali) e approfonditi

- correttamente strutturati e coerenti (cioè privi di contraddizioni e di inutili ripetizioni concettuali, in cui le idee siano chiare, le parti siano sviluppate in modo equilibrato, siano disposte in maniera corretta e siano legate da passaggi e connettivi semantici e testuali adeguati)

- chiari, scorrevoli e corretti dal punto di vista grammaticale (cioè padroneggiando nell’uso l’ortografia e la punteggiatura e utilizzando in modo sufficientemente corretto le strutture morfosintattiche di base)

- appropriati nel lessico e nel registro (cioè padroneggiando un lessico sufficiente per esprimersi sulla maggioranza di argomenti che riguardano la vita quotidiana e scolastica)

- di grafia leggibile e impaginazione ordinata, tali da permetterne una lettura scorrevole

- dotati di uno stile curato e personale

argomentativo su tematiche di attualità (tipologia C)

SECONDO ANNO Storia della letteratura

Barocco

Illuminismo

Goldoni, Parini, Alfieri

Neoclassicismo e Preromanticismo

Foscolo

Manzoni

Leopardi

Divina Commedia Lettura, corredata di commento, di almeno dieci canti del Purgatorio

Produzione di testi scritti Analisi e produzione di

un testo argomentativo (tipologia B)

Fruire del patrimonio artistico-letterario e apprezzarlo con atteggiamento critico e prospettiva interdisciplinare

conoscere e riconoscere i diversi generi letterari in una dimensione storica e socio-culturale

saper esprimere un proprio parere

individuare opportuni collegamenti interdisciplinari

analizzare i testi

cogliere e comprendere le differenti interpretazioni critiche

riconoscere l’universalità dei temi fondamentali

utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione

rielaborare, anche attraverso strumenti didattici differenti, le conoscenze

analizzare e confrontare testi letterari e produzioni artistiche provenienti da lingue e culture diverse.

ULTIMO ANNO Nell’ultimo anno le competenze acquisite precedentemente, ulteriormente sviluppate e consolidate, saranno finalizzate a sostenere l’Esame di Stato.

Competenza di base

Abilità/capacità Conoscenze

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

comprendere la struttura argomentativa di un testo e coglierne autonomamente il messaggio

rispondere con pertinenza e completezza alle domande sviluppando opportuni collegamenti interdisciplinari

esprimersi con un linguaggio chiaro, sintatticamente corretto ed appropriato rispetto alla situazione comunicativa

ascoltare, intervenire nel dialogo in maniera pertinente, personale e critica

enunciare, motivare e argomentare in modo articolato le proprie scelte

riconoscere, commentare ed eventualmente controbattere rispettosamente opinioni diverse

gestire un colloquio interdisciplinare, controllando i propri stati d’animo di fronte a una Commissione

presentare il lavoro di fine percorso in maniera convincente, corretta e personale

Storia della letteratura Naturalismo e Verismo

Verga

Scapigliatura

Carducci

Decadentismo

Pascoli

D’Annunzio

Crepuscolarismo e Futurismo

Pirandello

Svevo

Ungaretti

Montale

Saba

Lirica contemporanea

Neorealismo

Uno o più autori a scelta tra i più rappresentativi del Secondo Novecento

Divina Commedia Lettura, corredata di commento, di alcuni canti del Paradiso

Produzione di testi scritti Tutte le tipologie di scrittura finalizzate all’Esame di Stato

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

usare e riconoscere le strutture morfosintattiche della lingua

padroneggiare il lessico

comprendere il significato profondo di un testo e spiegarne il senso

trarre opportune e personali conclusioni

creare percorsi interdisciplinari applicare ai testi letterari gli elementi

fondamentali di analisi del testo

interpretare i testi alla luce della critica

individuare le fonti appropriate alla realizzazione di un percorso interdisciplinare

scegliere in modo consapevole la tipologia di prova più adatta ad esprimere le proprie capacità

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

utilizzare in modo critico libri di testo, dizionari, glossari, fonti multimediali

prendere e riordinare appunti

scrivere testi di varia tipologia - pertinenti, esatti, completi (rispetto

alle consegne ed alle conoscenze essenziali) e approfonditi

- correttamente strutturati e coerenti (cioè privi di contraddizioni e di inutili ripetizioni concettuali, in cui le idee siano chiare, le parti siano sviluppate in modo equilibrato, siano disposte in maniera corretta e siano legate da passaggi e connettivi semantici e testuali adeguati)

- chiari, scorrevoli e corretti dal punto di vista grammaticale (cioè padroneggiando nell’uso l’ortografia e la punteggiatura e utilizzando in modo sufficientemente corretto le strutture morfosintattiche di base)

- appropriati nel lessico e nel registro (cioè padroneggiando un lessico sufficiente per esprimersi sulla maggioranza di argomenti che riguardano la vita quotidiana e scolastica)

- di grafia leggibile e impaginazione ordinata, tali da permetterne una lettura scorrevole

- dotati di uno stile curato e personale

utilizzare le fonti appropriate alla realizzazione di un percorso interdisciplinare

Fruire del patrimonio artistico-letterario e apprezzarlo con atteggiamento critico e prospettiva interdisciplinare

conoscere e riconoscere i diversi generi letterari in una dimensione storica e socio-culturale

saper esprimere un proprio parere

individuare opportuni collegamenti interdisciplinari

analizzare i testi

cogliere e comprendere le differenti interpretazioni critiche

riconoscere l’universalità dei temi

fondamentali

utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione

rielaborare, anche attraverso strumenti didattici differenti, le conoscenze

analizzare e confrontare testi letterari e produzioni artistiche provenienti da lingue e culture diverse.

SAPERI MINIMI

I BIENNIO

Gli obiettivi fondamentali dell’insegnamento della lingua italiana nel biennio sono:

affinare le capacità espressive degli studenti sia per iscritto sia oralmente;

fornire gli strumenti metodologici di analisi e rielaborazione necessari al proseguimento

degli studi nel triennio;

sviluppare l’abitudine e il gusto della lettura, anche tramite un’attività di proposta e

d’indirizzo verso differenti generi letterari.

Gli obiettivi specifici sono:

capacità di lettura scorrevole e precisa di un testo italiano, sia in prosa sia in versi

conoscenza meditata e consapevole della morfo-sintassi italiana (anche in relazione allo

studio delle lingue classiche), nonché degli elementi principali di metrica e stilistica

capacità d’espressione sia scritta sia orale dei contenuti studiati

conoscenza dei testi dell’epica classica e dei principali miti in essa contenuti; conoscenza

del testo dei Promessi Sposi; conoscenza panoramica di altri generi letterari (romanzo,

novella, teatro, poesia), con particolare riguardo alla letteratura dell’Ottocento e del

Novecento.

Obiettivi minimi:

Per ciò che riguarda l’apprendimento della lingua italiana, gli insegnanti sono concordi nel ritenere

che le prove scritte debbano essere caratterizzate da:

correttezza ortografica e morfosintattica

organicità, sulla base della traccia fornita dall’insegnante

terminologia appropriata.

consequenzialità nello sviluppo delle argomentazioni

ricchezza di contenuti

capacità di rielaborazione personale delle conoscenze.

Nelle prove orali gli allievi dovranno essere in grado di:

paragrafare e riassumere un testo in prosa

conoscere il contenuto dei poemi epici letti e dei miti classici in essi trattati

parafrasare i brani esaminati

eseguire l’analisi grammaticale e saper riconoscere complementi e proposizioni in rapporto

allo studio del latino e, per il ginnasio, del greco

conoscere alcune nozioni di metrica e stilistica italiana

conoscere le tematiche principali dei Promessi Sposi

svolgere l’analisi del periodo in modo completo e approfondito;

essere in grado di orientarsi tra i differenti registri espressivi, dimostrando un’adeguata

ricchezza lessicale.

Si procederà allo studio della grammatica cercando di favorire negli studenti la consapevolezza che

è uno strumento fondamentale per la produzione corretta di testi scritti e orali.

L’analisi logica potrà essere condotta anche mediante un approccio che tenga conto della centralità

del verbo nella frase.

Anche l’analisi del periodo potrà essere condotta mediante schemi ad albero, al fine di favorire gli

studenti nella comprensione ragionata della struttura del periodo ed evitare che procedano ad analisi

“sequenziali” delle frasi che compongono i periodi.

Si dedicherà molto spazio alla lettura di brani antologici sia in prosa sia in poesia, abituando i

ragazzi a cogliere gli elementi della narrazione o il linguaggio della poesia. Molti brani saranno letti

e commentati in classe con l’aiuto dell’insegnante, altri saranno analizzati a casa dai ragazzi con il

sussidio del manuale.

Per quanto riguarda l’educazione linguistica, si inizierà con il riflettere sulla lingua come mezzo di

comunicazione, per fermare poi l’attenzione sulle strategie della scrittura, dedicando dello spazio

anche alla produzione e alla correzione di testi scritti di diversa tipologia.

Infine, per stimolare nei ragazzi il gusto della lettura, verranno assegnati dei libri da leggere e da

commentare insieme in classe.

II BIENNIO E ULTIMO ANNO

Obiettivi specifici dell’insegnamento della lingua e della letteratura italiane

I Docenti di Italiano, considerato che obiettivo primario dell’insegnamento di questa disciplina nel

triennio è quello di condurre gli allievi ad una formazione culturale critica, riflessiva e consapevole,

mettendo a frutto gli strumenti linguistico-grammaticali e metodologici acquisiti nel biennio, e nel

contempo affinandoli, indicano i seguenti obiettivi come obiettivi minimi che tutti gli allievi devono

conseguire:

la capacità di una corretta lettura del testo, sia esso in prosa o in versi, come primo

indispensabile approccio conoscitivo

la capacità di ordinare il discorso, secondo rigorose scelte linguistiche e chiarezza

concettuale affinché la comunicazione sia chiara, lineare, efficace e significativa. Tale

obiettivo è ricercato e realizzato sia attraverso la produzione orale e quella scritta, che sono

strettamente interdipendenti, sia attraverso un lavoro continuo e metodico sul vocabolario,

(da rendere obbligatorio nel biennio), per far sì che il bagaglio lessicale degli allievi, spesso

assai limitato e approssimativo, si articoli e si specifichi pervenendo alla precisione richiesta

dal discorso letterario

la capacità di scrittura nelle sue varie tipologie: redazione di appunti, schematizzazione

metodica dei dati, relazione, riassunto, parafrasi, analisi di testo, recensione, lettera, saggio,

articolo di giornale, testo argomentativo-espositivo

la capacità di utilizzare il registro comune della lingua senza errori di sintassi, grammatica e

ortografia e di utilizzare i linguaggi tecnici della disciplina

la capacità di esprimere valutazioni motivate circa gli argomenti trattati

la conoscenza diretta dei testi rappresentativi del patrimonio letterario italiano considerato

nella sua articolata varietà interna, nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con altre

letterature, soprattutto europee

la capacità di riconoscere e definire i generi letterari, i metri e le figure retoriche

fondamentali della produzione letteraria italiana.

Obiettivi minimi

Entro la fine di ogni anno scolastico è richiesto il possesso delle seguenti abilità:

Primo anno

leggere ad alta voce in modo corretto ed espressivo

utilizzare il registro comune della lingua senza errori di sintassi, grammatica ed ortografia

saper ordinare il discorso in modo chiaro e coerente

scrivere in diverse tipologie testuali (parafrasi, analisi di testo, testo espositivo, riassunto,

articolo, lettera)

riconoscere, con la guida del Docente, i generi letterari, i metri, le figure retoriche

fondamentali

comprendere il linguaggio e i concetti fondamentali dei libri di testo e saperne riferirne

correttamente i contenuti

inquadrare storicamente i testi.

Secondo anno

utilizzare correttamente i codici specifici della disciplina

saper ordinare il discorso in modo chiaro, coerente e fluido

scrivere in tipologie testuali progressivamente più complesse (parafrasi, analisi del testo,

testo argomentativo-espositivo, riassunto, articolo di giornale, recensione, saggio breve)

riconoscere e definire autonomamente i generi letterari, i metri, le figure retoriche

fondamentali

saper individuare i concetti essenziali dei testi per farne analisi e commento autonomi

inquadrare storicamente testi e movimenti letterari.

Terzo anno

Oltre alle abilità già acquisite negli anni precedenti:

confrontare e inquadrare storicamente autori, opere e movimenti letterari, anche nel contesto

europeo (in particolare per l’indirizzo linguistico)

organizzare in forma schematica (scaletta) argomenti interdisciplinari

esprimere valutazioni personali e motivate sugli argomenti trattati.

METODI STRUMENTI E SUSSIDI IMPIEGATI

Metodi

Lezione frontale

Cooperative learning

Lezione dialogata

Strumenti

Libri di testo

LIM

Vocabolario della lingua italiana

Sussidi

Supporti multimediali

Riviste e quotidiani

VERIFICHE E VALUTAZIONI

La valutazione non sarà considerata un momento isolato, ma un processo; sarà dunque caratterizzata dalla

continuità e sarà controllata via via nel tempo e sistematicamente confrontata con le acquisizioni

precedenti, con l'efficacia degli interventi predisposti e con il raggiungimento o meno dei traguardi assegnati.

Tutto ciò al fine di predisporre, per ogni singolo studente, interventi mirati al sostegno dell’individuale

processo dell’apprendimento. Agli studenti saranno inoltre chiariti i criteri della valutazione, con

particolare attenzione alla trasparenza: pertanto nella restituzione delle verifiche sarà dedicata molta

attenzione alla correzione complessiva della prova stessa e al chiarimento dei dubbi eventualmente sorti

negli studenti, per permettere loro di comprendere in che cosa consista l’errore commesso e di apprendere

dal medesimo. In tale ottica l’errore sarà rivalutato e costituirà anch’esso occasione di apprendimento. In

particolare, la produzione scritta di temi ed elaborati personali sarà corretta per mezzo di una griglia

approvata collegialmente dal dipartimento letterario.

La valutazione degli obiettivi raggiunti verrà condotta secondo modalità differenti: per quanto

concerne l’orale, gli studenti sosterranno, nel trimestre, almeno tre interrogazioni di cui una in forma

orale, nel pentamestre almeno quattro, di cui due in forma orale; per quanto concerne lo scritto, gli studenti

svolgeranno tre temi nel trimestre e quattro nel pentamestre, inerenti le diverse tipologie testuali via via

affrontate. Tra le verifiche orali e quelle scritte, le seconde avranno un peso maggiore nella

quantificazione della media finale.