16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “Ignazio Vian” di Bracciano PROF.: Luigi IANNIELLO MATERIA: BIOLOGIA CLASSE: 3 a Sez. C TESTO IN ADOZIONE: Sadava D. et al. “LA NUOVA BIOLOGIA BLU MULTIMEDIALE: DALLA CELLULA AL CORPO UMANO, Zanichelli PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-2018 U.D.B2. Il linguaggio della vita I geni sono fatti di DNA La struttura del DNA La duplicazione del DNA U.D.B3. L’espressione genica: dal DNA alle proteine I geni guidano la costruzione delle proteine L’informazione passa dal DNA alle proteine La trascrizione: dal DNA all’RNA La traduzione: dall’RNA alle proteine Le mutazioni U.D.A8. L’evoluzione degli esseri viventi Le prime teorie scientifiche sulla storia della vita Il principio dell’Attualismo Darwin e la nascita dell’evoluzionismo moderno I punti della teoria dell’evoluzione di Darwin Le prove della teoria dell’evoluzione di Darwin La teoria sull’origine delle vita La teoria endosimbiontica U.D.B4. L’evoluzione e l’origine delle specie L’evoluzione dopo Darwin I fattori che portano all’evoluzione La selezione naturale e sessuale La teoria evolutiva ed il concetto di specie La speciazione: simpatria e allopatria L’isolamento riproduttivo U.D 9. La biodiversità: procarioti, Protisti, Funghi e Piante I Virus, i Viroidi e i Prioni I Procarioti abitano la Terra da miliardi di anni Batteri e Archibatteri I batteri dannosi per l’Uomo Il regno dei Protisti I primi Eucarioti Cosa sono i Protisti I Funghi Le principali caratteristiche La classificazione dei Funghi Le piante terrestri L’origine evolutiva delle Piante Le principali caratteristiche delle piante I principali gruppi di piante La struttura delle piante: cenni La struttura del fiore U.D 10. La biodiversità: gli animali Gli animali sono eterotrofi pluricellulari I Principali gruppi del regno degli animali vertebrati appartengono al gruppo dei cordati

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017 2018 - liceovian.gov.it · Unità 6: La quantità di moto e gli urti Quantità di moto e impulso La conservazione della quantità di moto Gli urti Urti

  • Upload
    buikien

  • View
    222

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017 2018 - liceovian.gov.it · Unità 6: La quantità di moto e gli urti Quantità di moto e impulso La conservazione della quantità di moto Gli urti Urti

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“Ignazio Vian” di Bracciano

PROF.: Luigi IANNIELLO

MATERIA: BIOLOGIA

CLASSE: 3a Sez. C

TESTO IN ADOZIONE: Sadava D. et al. “LA NUOVA BIOLOGIA BLU MULTIMEDIALE: DALLA

CELLULA AL CORPO UMANO”, Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-2018 U.D.B2. Il linguaggio della vita

I geni sono fatti di DNA La struttura del DNA La duplicazione del DNA

U.D.B3. L’espressione genica: dal DNA alle proteine I geni guidano la costruzione delle proteine L’informazione passa dal DNA alle proteine La trascrizione: dal DNA all’RNA La traduzione: dall’RNA alle proteine Le mutazioni

U.D.A8. L’evoluzione degli esseri viventi

Le prime teorie scientifiche sulla storia della vita Il principio dell’Attualismo Darwin e la nascita dell’evoluzionismo moderno I punti della teoria dell’evoluzione di Darwin Le prove della teoria dell’evoluzione di Darwin La teoria sull’origine delle vita La teoria endosimbiontica

U.D.B4. L’evoluzione e l’origine delle specie L’evoluzione dopo Darwin I fattori che portano all’evoluzione La selezione naturale e sessuale La teoria evolutiva ed il concetto di specie La speciazione: simpatria e allopatria L’isolamento riproduttivo

U.D 9. La biodiversità: procarioti, Protisti, Funghi e Piante I Virus, i Viroidi e i Prioni I Procarioti abitano la Terra da miliardi di anni Batteri e Archibatteri I batteri dannosi per l’Uomo Il regno dei Protisti I primi Eucarioti Cosa sono i Protisti I Funghi Le principali caratteristiche La classificazione dei Funghi Le piante terrestri L’origine evolutiva delle Piante Le principali caratteristiche delle piante I principali gruppi di piante La struttura delle piante: cenni La struttura del fiore

U.D 10. La biodiversità: gli animali Gli animali sono eterotrofi pluricellulari I Principali gruppi del regno degli animali vertebrati appartengono al gruppo dei cordati

Page 2: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017 2018 - liceovian.gov.it · Unità 6: La quantità di moto e gli urti Quantità di moto e impulso La conservazione della quantità di moto Gli urti Urti

I vertebrati terrestri ECOLOGIA SINTESI SU FOTOCOPIE E POWER POINT (SU DRIVE) DEI PRINCIPALI ARGOMENTI DI ECOLOGIA

Saraceni e Strumia “OSSERVARE E CAPIRE LA VITA: LA CELLULA, LA VARIETÀ DEI VIVENTI”, Zanichelli

Introduzione all’Ecologia Gli ecosistemi: struttura e funzioni Il flusso di energia Il ciclo dei nutrienti Le catene e le reti alimentari La biodiversità e la stabilità degli ecosistemi Come si accresce una popolazione Distribuzione delle popolazioni nello spazio e nel tempo Le comunità I tipi di interazioni in una comunità Nicchia ecologica ed habitat La competizione tra specie Predatori e prede La simbiosi Le successioni ecologicheù Gli ecosistemi terrestri ed acquatici: i principali Biomi

IL CORPO UMANO

Sintesi (Power Point) dei capitoli da C1 a C10 sul corpo umano

Gran parte del programma è stato svolto mediante LIM e Ebook. Nel corso dell’anno sono state svolti

approfondimenti specifici su singoli argomenti con proiezione di diapositive e di CD/DVD, attività

sperimentali, fotocopie da articoli di giornale o da riviste scientifiche.

Inoltre la classe ha partecipato ad uno stage scientifico (valido anche come attività di Alternanza Scuola-

Lavoro) presso il Parco Nazionale d’Abruzzo, Molise e Lazio con attività sul campo di ricerca e monitoraggio

naturalistico. Il materiale prodotto durante tale stage sarà disponibile sul sito del Liceo.

Bracciano 30/05/2018 Il professore Gli studenti

_______________________ ___________________

___________________

___________________

Page 3: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017 2018 - liceovian.gov.it · Unità 6: La quantità di moto e gli urti Quantità di moto e impulso La conservazione della quantità di moto Gli urti Urti

Liceo Scientifico Statale “Ignazio Vian” Bracciano RM

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

Anno scolastico 2017 - 2018 Docente: prof. Sandro Gambone

CLASSE III C

Disegno

Gli strumenti del disegno tecnico I supporti, gli strumenti per tracciare i segni, tipi di linea e loro spessori

Le proiezioni ortogonali

• Rappresentazione di solidi e semplici composizioni di solidi Proiezioni assonometriche

• Cavaliera, Isometrica e monometrica, composizioni di solidi e di modelli plastici Elaborazione di disegno ornato

• Composizioni artistiche a base geometrica: la simmetria radiale nei rosoni medievali • La riproduzione per assi • Il chiaroscuro

Storia dell'Arte

L’architettura romanica e gotica • Spazi e struttura delle nuove chiese • Caratteri stilistici ,costruttivi e spaziali, l’organizzazione del cantiere • Tecniche costruttive e struttura spaziale: chiesa abbaziale di Saint Denis, abbazie di Casamari e Fossanova, la basilica di San Francesco

ad Assisi. • I palazzi civici di Firenze, Siena e Venezia

La pittura e la scultura italiana del 200 e del 300

• la scultura della scuola dei Pisano: Nicola Pisano, Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio

• la pittura della scuola Fiorentina: Cimabue

• la pittura scuola Senese: Duccio di Boninsegna

• Giotto, la nuova concezione dell'uomo: gli affreschi di S.Francesco ad Assisi, la cappella degli Scrovegni a Padova

• Pietro e Ambrogio Lorenzeti, Simone Martini

• Il Rinascimento ( 400)

• L’uomo e la prospettiva, la nuova concezione dello spazio, mimesi e proporzioni • Prospettiva come forma simbolica. Nuova soggettività e progettualità • La riscoperta della cultura classica umanistica e scientifica • l ruolo di Firenze • Il contributo dei grandi Maestri: Brunelleschi, Alberti, Donatello, Masaccio • La Pittura toscana del primo Quattrocento: Piero della Francesca, Beato Angelico, Paolo Uccello • Artisti della seconda metà del secolo: Sandro Botticelli, Antonello da Messina, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini

Strumenti didattci:

• Libro di testo: Vivere l’arte vol. 2 AA. AA. • Il materiale reperibile dal gruppo Edmodo della classe • La cartella con i lavori condivisi su Google drive • Il materiale reperibile sul blog www.ilgambone.wordpress.com

Bracciano 5 giugno 2018 Gli alunni Il docente

Page 4: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017 2018 - liceovian.gov.it · Unità 6: La quantità di moto e gli urti Quantità di moto e impulso La conservazione della quantità di moto Gli urti Urti

Liceo Scientifico Ignazio Vian III C

Anno 2017/18

PROGRAMMA DI FISICA Docente: Prof.ssa Valentini

Unità 1: Le leggi della dinamica

Grandezze scalari e vettoriali Rappresentazione cartesiana dei vettori Leggi di Newton Equilibrio del punto materiale e del corpo rigido Prodotto vettoriale e momento di una forza

Unità 2: Un nuovo sguardo al moto

Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Moto in due e tre dimensioni Moto circolare Moto armonico e il pendolo

Unità 3: Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali

La legge di composizione classica di spostamenti, velocità e accelerazioni Il principio di relatività classico Le trasformazioni galileiane Forze apparenti nei sistemi di riferimento in moto traslatorio accelerato Forze apparenti nei sistemi di riferimento in moto circolare

Unità 4: L’energia meccanica

Il lavoro come prodotto scalare Il lavoro di una forza costante: la forza peso Il lavoro di una forza variabile: la forza elastica Il teorema dell’energia cinetica Forze conservative ed energia potenziale La conservazione dell’energia

Unità 6: La quantità di moto e gli urti

Quantità di moto e impulso La conservazione della quantità di moto Gli urti Urti elastici in una e due dimensioni Centro di massa e moto di un sistema di particelle

Unità 7: Momento angolare e corpi rigidi

Il momento angolare La variazione del momento angolare La conservazione del momento angolare La dinamica rotazionale di un corpo rigido Energia cinetica, lavoro e potenza del moto rotatorio

Page 5: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017 2018 - liceovian.gov.it · Unità 6: La quantità di moto e gli urti Quantità di moto e impulso La conservazione della quantità di moto Gli urti Urti

Unità 8: Gravitazione universale Le orbite dei pianeti La legge di gravitazione universale Il campo gravitazionale L’energia potenziale gravitazionale Velocità, periodo ed energia di pianeti e satelliti

Unità 9: I gas e la teoria cinetica

Temperatura e scale termometriche Le leggi dei gas L’equazione di stato dei gas perfetti Modello molecolare dei gas perfetti Velocità quadratica media e temperatura L’energia cinetica media Le proprietà dei gas reali

Unità 10: Il primo principio della termodinamica

Il calore e l’equilibrio termico La propagazione del calore Sistemi e trasformazioni termodinamiche Il lavoro termodinamico Il primo principio: la conservazione dell’energia L’energia interna e i calori specifici di un gas perfetto Il primo principio e le trasformazioni adiabatiche

Unità 11: Il secondo principio della termodinamica e l’entropia

Le macchine termiche Il secondo principio: il verso privilegiato delle trasformazioni termodinamiche Il ciclo di Carnot e il rendimento massimo delle macchine termiche L’entropia di Clausius Il secondo principio è un principio di “non conservazione” Entropia e disordine: l’equazione di Boltzmann

Testo utilizzato: FISICA! Pensare l’Universo Autori: Antonio Caforio, Aldo Ferilli Casa editrice: Mondadori Firma docente: Firma alunni:

Page 6: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017 2018 - liceovian.gov.it · Unità 6: La quantità di moto e gli urti Quantità di moto e impulso La conservazione della quantità di moto Gli urti Urti

Liceo Scientifico Ignazio Vian III C

Anno 2017/18

PROGRAMMA DI MATEMATICA Docente: Prof.ssa Valentini

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Nozioni fondamentali sulle disequazioni

Disequazioni intere di primo e secondo grado

Sistemi di disequazioni. Regola dei segni

Disequazioni binomie e trinomie

Equazioni e disequazioni con valori assoluti

Equazioni e disequazioni irrazionali FUNZIONI, SUCCESSIONI E PROGRESSIONI

Nozioni fondamentali sulle funzioni

Principali caratteristiche delle funzioni

Ricerca degli zeri di una funzione

Il principio di induzione

Successioni numeriche

Progressioni aritmetiche

Progressioni geometriche RETTA NEL PIANO CARTESIANO E TRASFORMAZIONI

Coordinate cartesiane nel piano

Luoghi geometrici

Retta passante per l’origine

Retta in posizione generica

Fascio di rette

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

Traslazione del sistema di riferimento CIRCONFERENZA

Equazione della circonferenza Posizioni reciproche tra retta e circonferenza

Circonferenze nel piano cartesiano

La circonferenza e le sue applicazioni

Fasci di circonferenze PARABOLA

Equazione della parabola

Posizioni reciproche di rette e parabole

La parabola e le sue applicazioni

Fasci di parabole ELLISSE

Equazione dell’ellisse

Posizioni reciproche di rette ed ellissi

Ellisse traslata

L’ellisse e le sue applicazioni

Page 7: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017 2018 - liceovian.gov.it · Unità 6: La quantità di moto e gli urti Quantità di moto e impulso La conservazione della quantità di moto Gli urti Urti

IPERBOLE

Equazione dell’iperbole

Posizioni reciproche di rette e iperboli

Iperbole equilatera

Iperbole traslata

L’iperbole e le sue applicazioni CONICHE

Sezioni coniche

Complementi sulle coniche Le coniche e le loro applicazioni

FUNZIONI ESPONENZIALI

Potenze

Le funzioni esponenziali

Equazioni esponenziali

Disequazioni esponenziali FUNZIONI LOGARITMICHE

I logaritmi

Proprietà dei logaritmi

La funzione logaritmica

Equazioni e disequazioni esponenziali risolubili mediante logaritmi

Disequazioni logaritmiche STATISTICA

Concetti fondamentali Frequenze, tabelle, serie

Rappresentazioni grafiche dei dati

Rapporti statistici

Valori di sintesi: medie

Valori di sintesi: indici di variabilità

La distribuzione gaussiana

La regressione lineare

Testo utilizzato: MultiMath.blu Autori: Paolo Baroncini, Roberto Manfredi Casa editrice: DeA Scuola Firma docente: Firma alunni:

Page 8: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017 2018 - liceovian.gov.it · Unità 6: La quantità di moto e gli urti Quantità di moto e impulso La conservazione della quantità di moto Gli urti Urti

Programma di Religione Cattolica

Classe 3C

Anno scolastico 2017/2018

Il Dio della vita rivelato in Gesu’ Cristo

Gesu’ nella cultura

L’interpretazione laica di Gesu’

L’interpretazione popolare di Gesu’

L’interpretazione artistica di Gesu’

L’interpretazione musicale di Gesu’

Cristo e i letterati

Gesu’ nel suo ambiente

L’ambiente geografico di Gesu’

L’ambiente storico-sociale di Gesu’

Gesu’: l’identita’ storica

Gesu’:un modello di uomo per la cultura

Il Gesu’ dellla storia

La storia delle forme

La storia della redazione

La questione sinottica

Le caratteristiche essenziali dei quattro vangeli

Fonti neotestamentarie

Le fonti Giudaiche e Romane

Gesu’: la missione messianica

La salvezza oggi

La figura di Gesu’

Il volto umano di Gesu’

Il mistero di Gesu’

Il Professore

Gli alunni

Page 9: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017 2018 - liceovian.gov.it · Unità 6: La quantità di moto e gli urti Quantità di moto e impulso La conservazione della quantità di moto Gli urti Urti

Programma di EDUCAZIONE FISICA “Liceo Scientifico Ignazio Vian” 2017/2018

Classe III C

Il programma si è basato sulle 4 macro - aree previste dalle indicazioni nazionali (Percezione di sé e completamento dello

sviluppo funzionale delle capacità motorie e d espressive, Lo sport le regole ed il fair play, Salute benessere e prevenzione,

Relazione con l’ambiente culturale e tecnologico).

A tale scopo sono state usate le seguenti metodologie:

• Per l’incremento delle capacità condizionali esercitazioni a carico crescente con l’obiettivo principale di favorire

un corretto sviluppo della personalità e fornire le basi per stimolare un corretto stile di vita.

• Per il consolidamento delle capacità coordinative, esercitazioni con piccoli attrezzi con lo scopo di stimolare

anche la fantasia motoria degli studenti.

• Per la pratica sportiva prevalentemente esercitazioni con il problem solving al fine di stimolare la capacità

adattativa degli studenti.

• Per le trattazioni teoriche lezioni frontali, cooperative learning e peer to peer.

Nello specifico sono state svolti i seguenti argomenti

CONSOLIDAMENTO ED INCREMENTO DELLE CAPACITA’ CONDIZIONALI:

• Allenamento della forza con varie metodologie.

• Esercitazioni di resistenza.

• Esercitazioni di velocità.

PALLAVOLO:

• Fondamentali tecnici e di gioco.

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE

• Macronutrienti e micronutrienti.

• Bilancio energetico.

• Piramide alimentare.

SALSA CUBANA:

• Passi base e figure.

QUADRO SVEDESE:

• Traslocazioni verticali e orizzontali.

• Entrate ed uscite.

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO:

• Funzioni.

• Il cuore.

Grande e piccola circolazione.

RUGBY:

• Principi e regole.

• Il touch rugby.

TORNEI SPORTIVI:

• Calcio a 5.

• Pallavolo.

• Tennis tavolo

Per quanto riguarda gli argomenti teorici sono state fornite dispense dal docente reperibili nel registro elettronico di

classe nella sezione materiale didattico.

Studenti Prof: Maurizio Radice

Page 10: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017 2018 - liceovian.gov.it · Unità 6: La quantità di moto e gli urti Quantità di moto e impulso La conservazione della quantità di moto Gli urti Urti

Liceo Scientifico “I. Vian” di Bracciano A.S. 2017-18

PROGRAMMA DI ITALIANO classe III C prof.ssa Rossana Zati

Testo in adozione: Il piacere dei testi – Voll.1-2 Paravia

Percorso 2 LA LIRICA DEL DUE E TRECENTO IN ITALIA:

Il dolce stil novo - Guinizzelli “Al cor gentil rempaira sempre amore”- “Io voglio del ver”-

Microsaggio: La canzone

Cavalcanti:”Noi siam le triste penne”- “Chi è questa che ven”

Percorso 3 LA TRADIZIONE COMICO- REALISTICA E POPOLARE

Cecco Angiolieri: “Becchin’amor”-“Tre cose solamente”-

Microsaggio: Poeti maledetti e scapigliati

DANTE: vita, opere, poetica- chiave di lettura

Vita Nova: cap. I- II - XIX “Tanto gentile” cap. XXVI- XLII

Convivio: Significato - Difesa ed elogio del volgare -

De vulgari eloquentia: Caratteri del volgare illustre

Monarchia: L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana

Epistole - Epistola a Cangrande: allegoria, fine, titolo della Commedia

Rime: “Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io”

La Commedia: La configurazione fisica e morale dell’oltretomba dantesco; La missione di Dante

E.Auerbach “La concezione figurale e il realismo dantesco”

PETRARCA: vita, opere, poetica - chiave di lettura

Una nuova figura di intellettuale

Il Secretum: contenuto e struttura - L’accidia; L’amore per Laura –

Epistole: L’Ascesa al monte Ventoso

Il Canzoniere: Voi ch’ascoltate – Solo et pensoso - O cameretta - Pace non trovo - La vita fugge

- Movesi il vecchierel – Erano i capei d’oro - Italia mia - Passa la nave mia-

G.Contini Plurilinguismo dantesco ed unilinguismo di Petrarca

Page 11: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017 2018 - liceovian.gov.it · Unità 6: La quantità di moto e gli urti Quantità di moto e impulso La conservazione della quantità di moto Gli urti Urti

BOCCACCIO: vita, opere, poetica- Chiave di lettura

Il Decameron: Struttura dell’opera- Schema delle giornate

Ambientazione storica - Proemio- Apologo delle papere – La peste-

Novelle analizzate : Ser Ciappelletto - Andreuccio da Perugia -

Nastagio degli Onesti - Federigo degli Alberghi- Lisabetta da Messina - Tancredi e Ghismunda -

Frate Cipolla - Chichibio cuoco– La badessa e le brache.

L’UMANESIMO - I principali centri culturali - La vita nelle corti

P. Bracciolini: La riscoperta dei classici; Pico della Mirandola: De hominis dignitate

La trattatistica: B.Castiglione, lettura dal Cortegiano - G.Della Casa, lettura dal Galateo

Pulci:Dal Morgante, Autoritratto di Margutte

ARIOSTO: vita, commedie, satire – chiave di lettura

Contenuto e stile delle Satire - Satira III vv.1-72

L’Orlando Furioso: genesi del poema e riassunto del contenuto - L’ottava

Il Proemio: confronto con la tradizione classica - Analisi del testo. Canto I ottave 1 – 42;

Lettura ed analisi dei segg. canti dell’Inferno:

I- III - V - VI - X - XIII - XV - XIX - XXIV – XXXIII

Lettura ed analisi dei segg. romanzi: Le avventure di un povero cristiano di I. Silone;

La sposa normanna di C.M. Russo; U.Eco Il nome della rosa; La peste di Camus.

Per eventuali debiti formativi la prova scritta consisterà in una tipologia tra quelle oggetto di

pratica (saggio breve- analisi del testo) ; quella orale verterà sugli argomenti presenti nel

programma.

Bracciano, 07/06/2018

L’insegnante Gli alunni

Page 12: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017 2018 - liceovian.gov.it · Unità 6: La quantità di moto e gli urti Quantità di moto e impulso La conservazione della quantità di moto Gli urti Urti

Liceo Scientifico “I. Vian” di Bracciano A.S. 2017-‘18

PROGRAMMA DI LATINO classe III C prof.ssa Rossana Zati

SINTASSI: Riepilogo della morfologia di biennio- Completamento degli argomenti mancanti.

Sintassi dei casi: Nominativo – Genitivo – Dativo – Accusativo – Vocativo – Ablativo

Sintassi del verbo: il modo congiuntivo nelle proposizioni indipendenti

LETTERATURA: Dal testo “Forme e contesti della letteratura latina” Conte- Pianezzola 1

Le origini

La nascita della letteratura latina- I più antichi documenti in lingua latina- I Carmina- i Cola-

Varie tipologie di Carmina- Forme di poesia popolare

Il teatro romano arcaico

L’epica arcaica:Livio Andronico e Nevio

PLAUTO: vita - struttura e trame delle commedie – lingua e metrica- cantica e deverbia

Personaggi tipici e intrecci:

Mostellaria:il monologo di un fannullone

Miles gloriosus: a caccia di elogi; Il soldato fanfarone; Pasolini più plautino di Plauto (Er vantone).

Il servo: inventore dell’azione- Miles gloriosus: Servo contro servo ;

Sosia e Mercurio:un incontro inquietante ; Sosia: il doppio nell’antichità.

Pseudolus: un artista dell’inganno - La civitas graecoromana

La conquista del Mediterraneo

TERENZIO: biografia – legami con gli ideali del circolo scipionico- Trama delle commedie

L’humanitas e la nascita della vis comica- Il concetto di humanitas nella cultura latina –

Funzione del prologo - la contaminatio. T 7 Una doppia accusa: contaminazione e plagio.

Un teatro di parola:

Adelphoe: le idee progressiste di Micione – Il pentimento di un padre autoritario

Hecyra: Dignità e umanità nella figura di Sostrata

L’educazione dei giovani nel teatro terenziano

AUTORI: Cesare

La vita: un’ascesa inarrestabile

Il Commentarius come genere storiografico

Tra oggettività e deformazione storica

De bello gallico:

Il teatro della guerra- La Britannia e i suoi abitanti – Potere e funzione sociale dei druidi-

Una sfida tra due centurioni –Cesare salva la vita a Dumnorige – Il massacro degli abitanti di

Avarico- Discorso di Critognato – Lo stratagemma di Labieno – L’attivismo di Cesare e l’abilità dei

suoi soldati – Perché andai contro la legge.

De bello civili:

Le ragioni dei nemici – Vitus e fortuna:Cesare incoraggia i soldati – Contrasti nel campo di Pompeo

Morte di Pompeo – Il campo pompeiano dopo Farsalo.

Catullo Una nuova generazione di poeti

Page 13: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017 2018 - liceovian.gov.it · Unità 6: La quantità di moto e gli urti Quantità di moto e impulso La conservazione della quantità di moto Gli urti Urti

Caratteri della poesia neoterica

La poesia dei sentimenti privati: i carmi brevi

La poesia dotta di matrice alessandrina

Lingua e stile del liber

Scansione e lettura metrica del DISTICO ELEGIACO

Carmina analizzati: 1- 3- 5- 7- 8- 9- 13- 31- 76- 85- 101- 107

Cicerone

Vita di Cicerone; la carriera di un principe del foro;

Il ritmo della prosa:le clausole; i generi dell’oratoria e le parti dell’orazione.

Dalle Verrine: oratioI, 1,1

Dalle Catilinarie: exordium della prima Catilinaria

Per eventuali esami relativi al debito formativo, la prova scritta verterà su una traduzione di

sintassi, quella orale sulla conoscenza degli argomenti in programma.

Bracciano,07/06/2018

L’insegnante Gli alunni

Page 14: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017 2018 - liceovian.gov.it · Unità 6: La quantità di moto e gli urti Quantità di moto e impulso La conservazione della quantità di moto Gli urti Urti

Liceo Scientifico Ignazio Vian

anno scolastico 2017-2018

CLASSE III C Prof. Ssa Barbieri Maria Teresa

Programma di Letteratura Inglese

Argomenti trattati:

1 THE ORIGINS AND THE MIDDLE AGE The Anglo-Saxons and the Vikings The Norman Conquest and the Domesday Book Anarchy and the Plantagenet From Magna Carta to Peasants' Revolt The War of the Roses The epic poem The medivial ballad The medivial narrative poem Beowulf: a national poem T2 Beowulf and Grendel: the fight Geoffrey Chaucer, The Canterbury Tales T7 The Prioress T8 The Merchant T9 The Wife of Bath 2THE RENAISSANCE AND THE PURITAN AGE The early Tudors Elizabeth I + CULT ART Renaissance and New Learning The early Stuarts The development of drama Cristopher Marlowe, Doctor Faustus Shakespeare the dramatist Romeo and Juliet: plot and main themes T16 The balcony scene The Merchant of Venice: plot and main themes T18 I am a Jew Hamlet: plot and main themes T20 Hamlet meets the Ghost Othello: plot and main themes

Page 15: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017 2018 - liceovian.gov.it · Unità 6: La quantità di moto e gli urti Quantità di moto e impulso La conservazione della quantità di moto Gli urti Urti

Programma di Grammatica Inglese

Argomenti trattati:

UNIT 1 : what's in a name? – Vocabulary : name and naming traditions, word families

– Grammar: present tense rewiew, articles, other determiniers – Reading – Listening – Speaking – Writing – Culture and Skills UNIT 2: eyewitness – Vocabulary : natural disaster, noise verbs – Grammar: past perfect simples and continuous, sense verbs + -ing or infinitive – Reading – Listening – Speaking – Writing – Culture and Skills UNIT 3: the wole story – Vocabulary: type of story, character adjectives – Grammar: narrative sense rewiew, used to and would – Reading – Listening – Speaking – Writing – Culture and Skills UNIT 4: thinking ahead – Vocabulary: jobs and apprenticeships, film jobs – Grammar: make, let and allow defining and non-defining relative clauses – Reading – Listening – Speaking – Writing – Culture and Skills

Page 16: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017 2018 - liceovian.gov.it · Unità 6: La quantità di moto e gli urti Quantità di moto e impulso La conservazione della quantità di moto Gli urti Urti

Testi utilizzati: “Performer Heritage” “from Origins to the Romantic Age”

Autori: Marina Spiazzi, Marina Tavella, Margaret Layton; Zanichelli Editore

“ Beyond “bringing language to life”

Autore: Robert Campbell, Rob Metcalf, Rebecca Robb Benne; Mondadori Editore

Docente: Alunni:

Prof. ssa Maria Teresa Barbieri Tomassetti Francesca

Letizia Ludovica