19
PROGRAMMA di Religione Classe II D LSU a.s. 2016-2017 Introduzione alla figura del Cristo; Il Gesù storico: fonti bibliche ed extra-bibliche (Tacito, GiuseppeFlavio);le ricerche attuali(cfr. Gesù, l’ ebreo marginale di J.P. Meier) Il contesto storico-politico-sociale al tempo di Gesù; La Risurrezione come evento fondante del Cristianesimo; Gesù nei Vangeli; I Vangeli Canonici: caratteristiche fondamentali; I Sinottici: autori, struttura, cronologia, destinatari; I racconti dell’infanzia di Gesù nei Vangeli di Matteo e di Luca; La visitazione raccontata dall’arte: La Visitazione di L. della Robbia nella Chiesa di S. Giovanni Forcivitas a Pistoia(non si è potuta visitare l’opera, causa momentaneo restauro) Lettura e commento di: Mt 1-2; Lc 1-2; La Natività, l’adorazione dei magi,la strage degli innocenti raccontati dalla scultura del pulpito di G. Pisano nella Chiesa di S.Andrea. La Natività e la storia della Salvezza raccontati dalla scultura del pulpito di G.da Como nella Chiesa di San Bartolomeo; La storia di San Jacopo narrata attraverso le immagini dell’ Altare Argenteo della Cappella di San Jacopo a Pistoia; Condizione della donna nella società al tempo di Gesù; La spiritualità benedettina: visita al Monastero delle Benedettine di Pistoia ed incontro con la badessa. Introduzione ai temi della Passione nei Vangeli; La figura di Giuda Iscariota nei Vangeli; Il tema della Passione esplorato dal genere musical: introduzione al film-musical Jesus Christ Superstar (T. Rice – A. L. Webber) ; Criteri interpretativi per la visione del film; somiglianze-differenze tra il film e i racconti evangelici; Il racconto della Passione e della Risurrezione nel Vangelo di Giovanni; La Passione di Cristo nell’arte: il crocifisso di Coppo e Salerno di Marcovaldo. Libro di testo: FAMÀ A- M. GIORDA.,Alla ricerca del saco,vol.U, Marietti, Torino, 2013;La Sacra Bibbia. VISITE: Il Pergamo di G. Pisano nella Chiesa di S. Andrea a Pistoia; il pulpito di Guido da Como nella Chiesa di S. Bartolomeo a Pistoia; l’Altare argenteo ed il Crocifisso di Coppo e Salerno di Marcovaldo nel Duomo di Pistoia; visita presso il Monastero delle Benedettine di Pistoia, partecipazione alla S. Messa in onore di Santa Scolastica ed incontro con la Badessa. AUDIOVISIVI: Jesus Christ Superstar(film); L’insegnante Gli studenti.

PROGRAMMA di Religione Classe II D LSU a.s. 2016-2017 · CENNI DI ATLETICA LEGGERA 12. ... Il diritto e lo Stato Unità 1 : Le forme di governo 1. ... Le altre forme di mercato: concorrenza

Embed Size (px)

Citation preview

PROGRAMMA di Religione

Classe II D LSU a.s. 2016-2017

Introduzione alla figura del Cristo;

Il Gesù storico: fonti bibliche ed extra-bibliche (Tacito, GiuseppeFlavio);le ricerche attuali(cfr.

Gesù, l’ ebreo marginale di J.P. Meier)

Il contesto storico-politico-sociale al tempo di Gesù;

La Risurrezione come evento fondante del Cristianesimo;

Gesù nei Vangeli;

I Vangeli Canonici: caratteristiche fondamentali;

I Sinottici: autori, struttura, cronologia, destinatari;

I racconti dell’infanzia di Gesù nei Vangeli di Matteo e di Luca;

La visitazione raccontata dall’arte: La Visitazione di L. della Robbia nella Chiesa di S. Giovanni

Forcivitas a Pistoia(non si è potuta visitare l’opera, causa momentaneo restauro)

Lettura e commento di: Mt 1-2; Lc 1-2;

La Natività, l’adorazione dei magi,la strage degli innocenti raccontati dalla scultura del pulpito di

G. Pisano nella Chiesa di S.Andrea.

La Natività e la storia della Salvezza raccontati dalla scultura del pulpito di G.da Como nella

Chiesa di San Bartolomeo;

La storia di San Jacopo narrata attraverso le immagini dell’ Altare Argenteo della Cappella di San

Jacopo a Pistoia;

Condizione della donna nella società al tempo di Gesù;

La spiritualità benedettina: visita al Monastero delle Benedettine di Pistoia ed incontro con la

badessa.

Introduzione ai temi della Passione nei Vangeli;

La figura di Giuda Iscariota nei Vangeli;

Il tema della Passione esplorato dal genere musical: introduzione al film-musical Jesus Christ Superstar (T. Rice – A. L. Webber) ; Criteri interpretativi per la visione del film;

somiglianze-differenze tra il film e i racconti evangelici;

Il racconto della Passione e della Risurrezione nel Vangelo di Giovanni;

La Passione di Cristo nell’arte: il crocifisso di Coppo e Salerno di Marcovaldo.

Libro di testo:

FAMÀ A- M. GIORDA.,Alla ricerca del saco,vol.U, Marietti, Torino, 2013;La Sacra Bibbia. VISITE:

Il Pergamo di G. Pisano nella Chiesa di S. Andrea a Pistoia; il pulpito di Guido da Como nella Chiesa di S. Bartolomeo a Pistoia; l’Altare argenteo ed il Crocifisso di Coppo e Salerno di Marcovaldo nel Duomo di Pistoia; visita presso il Monastero delle Benedettine di Pistoia, partecipazione alla S. Messa in onore di Santa Scolastica ed incontro con la Badessa. AUDIOVISIVI:

Jesus Christ Superstar(film);

L’insegnante Gli studenti.

1

PROGRAMMA DI

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE CLASSE: 2D LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

TESTO DI RIFERIMENTO

HEADWAY DIGITAL GOLD B1, John & Liz Soars,

OXFORD UNIVERSITY PRESS.

Units

7. Living history pag.54

8. Girls and boys pag.62

9. Time for a story pag.70

10. Our interactive world pag.78

11. Life’s what you make it ! pag.86

12. Just wondering pag.94

Grammatica

Present perfect Unfinished past

with for and since. pag. 54

Indefinite past. pag. 56

ever, never. pag. 56

Have to She has to train hard.

I don’t have to work late. pag. 62

Should You should talk to your parents. pag. 64

Must He must get professional help. pag. 64

Past perfect They had walked twenty miles. pag. 71

Nerrative tenses They saw a bear,

They were looking for work. pag. 70

Joining sentenses – conjunctions although, because, so, when,

while, before, as, until… pag. 72

Passives Mobile phones are owned by

almost 6 billion people.

The first mobile phone call

was made in 1973.

…have been sold…

…will be replaced… pag. 78

Present perfect continuous He’s been play since he was 3.

How long has she been working ? pag. 86

Tenses review Present and past. pag. 88

First conditional if + will If it’s sunny we’ll for a picnic. pag. 94

2

Might I might see some friends. pag. 94

Second conditional if + would If I had a brother, I’d play with him. pag. 96

Vocabulary

Word endings Jobs: phiosopher, historian, economist.

Nouns and verbs: competitiin, compete. pag. 57

Things to wear Belt, cap, boots, jumper. pag. 68

What things are made of Leather, wool, cotton. pag. 68

Feelings Delighted, proud, upset, jealous. pag. 76

Word that go together Noun + noun, Verb + noun,

adverb + adjective. pag. 81

Birth Pregnant, baby is due, weighed. pag. 92

Marriage Engaged, honymoon, split up. pag. 92

Death Alive, funeral, died of… pag. 92

Prepositions With nouns, adjectives, verbs. pag. 99

Readings

LIVING IN A STATELY HOME. pag. 58

FAMILIES WITH ALL BOYS OR ALL GIRLS. pag. 66

GOOD AND EVIL. pag. 74

THERE’S A FIRST TIME FOR EVERYTHING. pag. 82

FOUR GENERATIONS OF GETTYS. pag. 90

LIFE, THE UNIVERSE, AND EVERYTHING. pag. 98

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Anno scolastico 2016/17 Classe 2DLSU

1. CAPACITÀ CONDIZIONALI:

• Lavoro sulla resistenza generale

• Lavoro sulla forza

• Lavoro sulla velocità

2. CAPACITÀ COORDINATIVE:

• Lavoro sulla coordinazione dinamica generale

• Lavoro sulla coordinazione spazio-tempo

• Uso dello step con base musicale e semplici progressioni a corpo libero di Danza

3. STEP:

• Costruzione di una routine da 16x8 in gruppi di 4/5 alunni

4. PALLAVOLO:

• Fondamentali di base: palleggio, bagher, battuta dal basso e dall’alto

• Impostazione di gioco

• Conoscenza e applicazione delle regole di gioco

5. PALLACANESTRO:

Fondamentali di base: palleggio,passaggio , tiro libero

6. ORIENTEERING:

• Conoscenza dei simboli presenti su una mappa

• Lettura di una mappa

• Breve percorso di orienteering in un’area verde

• Gara tra i migliori alunni della scuola al villon Puccini.

7. APPARATO SCHELETRICO: ripasso

8. APPARATO ARTICOLARE: ripasso

9. INIZIO STUDIO DELLA STORIA DELL’EDUCAZIONE FISICA

10. Il FAIR PLAY

11. CENNI DI ATLETICA LEGGERA

12. Il SISTEMA MUSCOLARE

13. I PARAMORFISMI

Pistoia13/6/2017

prof. Mariangela Niccolai

Programma Matematica CLASSE SECONDA D LSU

anno scolastico 2016/2017

1

Contenuti

il linguaggio dell'algebra la scomposizione in fattoriscomposizione mediante raccoglimento totale e parziale, mediante prodotti notevoli, somma e differenza di cubi, scomposizione del trinomio di secondo grado, scomposizione mediante il teorema di Ruffini. Minimo comune multiplo e massimo comun divisore di polinomi.Frazioni algebricheDefinizione di frazione algebrica, condizioni di esistenza, semplificazioni di frazioni algebriche, operazioni con le frazioni algebricheRadicaliI radicali, definizione, e condizioni di esistenza. Proprietà invariantiva e semplificazione di radicali. Riduzioni allo stesso indice, confronto di radicali. Prodotto di radicali con lo stesso indice con indice diverso. Trasporto di un fattore fuori dal segno di radice, somma di radicali, potenza di un radicale, razionalizzazione di semplici radicali.le equazioni Equazioni, definizione, Equazioni determinate indeterminate e impossibili. Sistemi di equazioni, metodi di confronto, riduzione, sostituzione. Problemi che si risolvono con equazioni di primo grado. Equazioni razionali fratte.DisequazioniDisequazioni lineari. Intervalli e loro rappresentazione, soluzione di semplici disequazioni lineari.Disequazioni fratte e grafico dei segni, sistemi di disequazioni

Il linguaggio della geometriaIl piano cartesianoDistanza fra due punti, punto medio di un segmento, disegno di rette data una equazione lineare, determinazione dell’equazione di una retta passante per due punti, coefficiente angolare, condizione di appartenenza punto retta, retta per un punto, equazione del fascio proprio. Rette parallele e rette perpendicolari. Intersezioni fra rette, distanza punto retta.

ProbabilitàDefinizione classica, definizione soggettiva e frequentista,somma logica di eventi, eventi compatibili e incompatibili,probabilità condizionata e prodotto logico di eventi

2

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA

CLASSE 2^D LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016/17

Modulo 1 : Il diritto e lo Stato

Unità 1 : Le forme di governo

1. I rapporti tra gli organi dello Stato. 2. La forma di governo monarchica. 3. La forma di governo

repubblicana. 4. La repubblica parlamentare. 5. La repubblica presidenziale. 6. La repubblica

semipresidenziale.

Modulo 2 : L’ordinamento della Repubblica

Unità 1 : Il Parlamento e la formazione delle leggi

1. Le due Camere. 2. I parlamentari. 3. L’organizzazione del Parlamento. 4. Come si fanno le

leggi.

Unità 2 : Il Governo e la Pubblica Amministrazione

1. La formazione del Governo. 2. La struttura del Governo. 3. I compiti del Governo. 4. La

Pubblica Amministrazione.

Unità 3 : Gli organi di garanzia costituzionale

1. Il Presidente della Repubblica. 2. La Corte costituzionale.

Unità 4 : La Magistratura

1. La funzione giurisdizionale. 2. Magistrati ordinari e speciali. 3. I procedimenti giudiziari. 4.

L’indipendenza dei giudici.

Unità 5 : Le Regioni e gli enti locali

1. Le Regioni a statuto speciale e a statuto ordinario. 2. Le leggi regionali. 3. Gli organi della

Regione. 4. Il Comune. 5. La Provincia e la Città metropolitana.

Modulo 3 : I mercati dell’economia

Unità 1 : Il mercato dei beni

1. Il mercato. 2. La domanda e l’offerta. 3. Il prezzo di equilibrio.

Unità 2 : Le diverse forme di mercato

1. La concorrenza perfetta. 2. Le altre forme di mercato: concorrenza monopolistica e oligopolio.

Modulo 4 : La moneta

Unità 1 : L’inflazione

1. Il valore della moneta. 2. Le cause e gli effetti dell’inflazione.

Modulo 5 : Il governo dell’economia

Unità 1 : Il Pil e la politica economica

1. Misurare la ricchezza di un Paese. 2. Il reddito nazionale e la domanda globale. 3. La politica

economica. 4. la politica fiscale. 5. La politica monetaria.

Il docente

(Salvatore Bruzzano)

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371

Email: segreteria@liceoforteguerripistoia

[email protected]

PROGRAMMA DISCIPLINARE anno scolastico 2016/2017

PROF. ssa Batisti Carla MATERIA Italiano CLASSE 2D LSU Modulo 1: Le parti del discorso Il pronome: pronomi personali, possessivi, dimostrativi, identificativi, relativi. L'aggettivo: comparativi e superlativi . Modulo 2: La sintassi del periodo La frase complessa La proposizione principale indipendente La coordinazione: le proposizioni coordinate e le congiunzioni coordinanti. Stile segmentato e stile coeso. La subordinazione: forma e tipi. Le proposizioni soggettive e oggettive, interrogative indirette, dichiarative,finali e consecutive, temporali e causali, relative, concessive, avversative, modali, strumentali, comparative,il periodo ipotetico. Modulo 2: Didattica della scrittura Sono state affrontate le seguenti tipologie : analisi del testo narrativo e poetico, tema di argomento letterario. Educazione letteraria

Modulo 1 : L’epica antica:Eneide: l’esilio dell’eroe. Il proemio. L’ira di Giunone ( I, 1-33). Enea e Didone ( I, 657- 749). Il racconto di Enea: l’inganno del cavallo (II, 3-56). Laocoonte (II, 201-249). Creusa,: l'amore che si fa sacrificio(II, 771-804). Didone si confida con la sorella Anna (IV, 9-55). Didone ed Enea: la passione ed il dovere (IV, vv. 296-319, 327-347, 360-396) Disperazione e morte di Didone (IV, 584-629, 642-671). La missione dei Romani (VI, 756-798) Eurialo e Niso ( IX, vv.367-449).. Il duello finale tra Enea e Turno (XII, 704-724, 887-952)

Modulo 2 : A. Manzoni , I Promessi Sposi. Biografia ed opere di Manzoni. Lettura dei capp. I-XXIII del romanzo. Gli ultimi capitoli vengono assegnati in lettura autonoma durante le vacanze estive. Modulo 3: Il romanzo del ' 900 I. Silone, Fontamara. L. Sciascia, Il giorno della civetta Modulo 4 : Il metodo Caratteristiche della poesia. M. Luzi, Il pianto sentito piangere. E. Montale, Perché tardi? G. Pascoli, Il lampo. Struttura e ritmo dei versi La metrica e i versi della tradizione italiana. Sillabe grammaticali e sillabe metriche. Figure metriche di fusione e di scissione. Versi piani, sdruccioli e tronchi. Figure morfologiche. Ritmo, cesura, enjambement. U. Saba, Ritratto della mia bambina. G. Caproni, Battendo a macchina. Rime, strofe, tipi di componimento La rima e la sua funzione. Rima perfetta ed imperfetta . La rima al mezzo e la rima interna. La strofa. I componimenti poetici: il sonetto. F. Petrarca , Zephiro torna, e'l bel tempo rimena G. Ungaretti, Veglia Figure di suono, di costruzione e di significato Il fonosimbolismo G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto. G. Pascoli, L'assiuolo Laboratorio di analisi G. Carducci, Pianto antico. C. Sbarbaro, Ora che sei venuta. Modulo 5 : Il testo poetico : L’amore e gli affetti Saffo, Tramontata è la luna. Saffo, A me pare uguale agli dei. Catullo, Odio e amo Catullo, Viviamo mia Lesbia ed amiamo. Verifica sommativa: V. Cardarelli, Amore. Modulo 6 :Assaggi di poesia. U. Foscolo, A Zacinto. U. Saba, Ulisse. Modulo 8: La letteratura delle origini. Le origini latine dell’italiano. La nascita dei volgari: l’Indovinello veronese, il Placito di Capua e la Postilla Amiatina.

La poesia provenzale. B. de Ventadorn, Fin'amor. La scuola poetica siciliana: Giacomo da Lentini, Amor è un desio che ven da cor. Cielo d'Alcamo: Contrasto ( strofe 1-4). Compiuta Donzella, A la stagione ch'al mondo foglia e fiora. Dante Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare. Pistoia, 06-06-2017 Firma del docente Carla Batisti

.

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371

Email: segreteria@liceoforteguerripistoia

[email protected]

PROGRAMMA DISCIPLINARE

anno scolastico 2016/2017

PROF. ssa Batisti Carla

MATERIA Latino

CLASSE 2D LSU

Morfosintassi del verbo

- Il modo indicativo: perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore passivi.

- Il congiuntivo delle quattro coniugazioni e di sum.

- Il participio perfetto e futuro.

- I verbi a coniugazione mista( verbi in -io,- ĕre).

- I composti del verbo sum. Il verbo possum.

- L’infinito ( attivo e passivo) presente, perfetto e futuro.

- Il supino attivo e passivo.

- I verbi deponenti : modi finiti ed infiniti delle quattro coniugazioni e dei verbi a coniugazione mista.

- I verbi semideponenti: modi finiti ed infiniti.

- I participi dei verbi deponenti: uso e significato. I participi dei verbi semideponenti.

Sintassi del periodo

- La proposizione perifrastica attiva.

- Le proposizioni indipendenti ( congiuntivo esortativo, “imperativo negativo”).

- Le proposizioni circostanziali: finali (esplicite ed implicite), consecutive, narrative .

- Le proposizioni subordinate completive: volitive introdotte da ut/ne, dichiarative introdotte da ut/ut non,

- Le proposizioni completive rette dai verba timendi.

- Le proposizioni subordinate implicite: infinitive ( Verbi che reggono le proposizioni infinitive – Struttura della proposizione infinitiva).

- Le proposizioni relative proprie.

- L’ablativo assoluto con i verbi attivi e deponenti.

Forme particolari di ablativo assoluto.

Morfosintassi del nome

I gradi di intensità e la comparazione degli aggettivi

- Il comparativo di uguaglianza e minoranza. Il comparativo di maggioranza.

- Il superlativo assoluto ed il superlativo relativo. Il superlativo rafforzato.

- Particolarità nella formazione degli intensivi.

- La comparazione tra due aggettivi. Gli avverbi di quantità davanti all’intensivo in -ior.

- Uso dell’intensivo in –ior, -ius nei confronti tra due termini.

- I gradi di intensità e la comparazione di due avverbi.

I pronomi

- Pronomi personali, pronomi riflessivi. Il pronome personale soggetto nelle infinitive.

- Pronomi e aggettivi possessivi. Il genitivo del pronome personale e l’aggettivo possessivo.

Uso del pronome personale riflessivo e del possessivo di 3° persona nelle proposizioni subordinate.

- Pronomi e aggettivi determinativi.

- I pronomi e gli aggettivi determinativi idem ed ipse.

- Pronomi e aggettivi dimostrativi.

- Pronomi relativi. Il pronome determinativo o dimostrativo antecedente del relativo.

Costrutti tipici del relativo (prolessi o anticipazione della relativa; nesso relativo).

- I pronomi relativi-indefiniti.

- Totus ,omnis,.

Pistoia, 07-06-2016 Firma del docente

Carla Batisti

Liceo Statale “Niccolò Forteguerri”

ANNO SCOLASTICO 2016 – 2017

Classe II D Liceo delle Scienze Umane

programma di Scienze naturali

Prof.ssa Maria Beatrice Lumini

Chimica

• Materia ed energia : stati di aggregazione, passaggi di stato, elementi, composti; mi-

scugli e loro classificazione; metodi di separazione dei miscugli (con esercitazioni pratiche

in laboratorio)

• trasformazioni chimiche e fisiche della materia, energia

• la tavola periodica: le classi di elementi, i composti chimici e la loro classificazione,

le formule chimiche

• le reazioni chimiche: significato dell'equazione chimica, il bilanciamento sulla base

della legge di Lavoisier; legge e di Proust (con esercitazioni laboratoriali)

• Le particelle della materia

• struttura atomica

• legami atomici

• l'acqua e le sue proprietà

• calcolo della concentrazione delle soluzioni acquose

• Mole, massa molare, calcolo della molarità di una soluzione

Biologia

• Le biomolecole

• teoria della cellularità; origine ed evoluzione della vita

• La cellula : struttura e funzioni

• Classificazione dei viventi: criteri tassonomici, nomenclatura binomia

• Regni dei batteri, Regno dei protisti: caratteristiche e classificazione

• Regno dei funghi: caratteristiche e classificazione

• Regno delle piante: evoluzione del regno, phyla principali, struttura delle piante supe-

riori (Spermatofite); evoluzione all'interno del Regno, la coevoluzione con il Regno animale

• Regno degli animali: caratteristiche, classificazione dei principali phyla con i loro ca-

ratteri distintivi, evoluzione nel regno delle principali strutture anatomico-fisiologiche, or-

dini dei mammiferi

Pistoia, 5 giugno 2017 Prof.ssa Maria Beatrice Lumini