27
Pag. 1 di 27 Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2016-2017 dalla Classe 4 a A indirizzo Linguistico Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testi di riferimento: Marta Sambugar, Gabriella Salà, Paesaggi letterari voll. 1°; 1b e 2 Giovanni Boccaccio: Temi e analisi del Decameron, lettura del proemio Umana cosa è aver compassione degli afflitti e l’introduzione alla prima giornata Orrido cominciamento Lettura e analisi delle novelle : - Ser Ciappelletto - Lisabetta da Messina - Cisti il fornaio - Chichibiò cuoco - Caterina e l’usignolo - Arriguccio geloso - Federigo degli Alberighi - Lo stalliere del Re Agilulfo - Nastagio degli onesti - Frate cipolla L’Umanesimo: Cos’è l’Umanesimo Pico della Mirandola: lettura e analisi de L’uomo al centro dell’universo Lorenzo de’ Medici: lettura e analisi della Canzone di Bacco Angelo Poliziano: - lettura e analisi della ballata I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino Le Stanze per la giostra lettura e analisi de Il regno di Venere . Analogie tra Arte e Letteratura: Poliziano e Botticelli a confronto Matteo Maria Boiardo alla corte degli Estensi: l’ Orlando Innamorato Ludovico Ariosto: Vita e opere Le Satire: lettura e analisi della satira Pazzo chi al suo signor contradir vole Videolezione PROMETEO di Pietro Cataldi sulle tecniche della narrazione nelle telenovelas e nell’ Orlando furioso Orlando Furioso: - genere e fonti, ambientazione e temi fondamentali. - lettura e analisi del Proemio e antefatto - lettura e analisi del canto I Rinaldo e Ferraù - lettura e analisi del canto I La fuga di Angelica - lettura e analisi del canto II Olindo e Sofronia -lavoro di gruppo: realizzazione di un prodotto in Power Point da parte degli studenti sui temi dell’Orlando Furioso Niccolò Machiavelli : Vita e opere

Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2016 · Temi e struttura del dramma pastorale Aminta -lettura e analisi di Aminta, atto I Coro: O bella età dell’oro Le Rime “Gerusalemme

Embed Size (px)

Citation preview

Pag. 1 di 27

Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2016-2017

dalla Classe 4a A indirizzo Linguistico

Docente : Prof. Nicola D’Alessandro

Testi di riferimento: Marta Sambugar, Gabriella Salà, Paesaggi letterari voll. 1°; 1b e 2

Giovanni Boccaccio:

Temi e analisi del Decameron, lettura del proemio Umana cosa è aver compassione degli afflitti e

l’introduzione alla prima giornata Orrido cominciamento

Lettura e analisi delle novelle : - Ser Ciappelletto

- Lisabetta da Messina

- Cisti il fornaio

- Chichibiò cuoco

- Caterina e l’usignolo

- Arriguccio geloso

- Federigo degli Alberighi

- Lo stalliere del Re Agilulfo

- Nastagio degli onesti

- Frate cipolla

L’Umanesimo:

Cos’è l’Umanesimo

Pico della Mirandola: lettura e analisi de L’uomo al centro dell’universo

Lorenzo de’ Medici: lettura e analisi della Canzone di Bacco

Angelo Poliziano: - lettura e analisi della ballata I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino

Le Stanze per la giostra

lettura e analisi de Il regno di Venere . Analogie tra Arte e Letteratura:

Poliziano e Botticelli a confronto

Matteo Maria Boiardo alla corte degli Estensi: l’ Orlando Innamorato

Ludovico Ariosto:

Vita e opere

Le Satire: lettura e analisi della satira Pazzo chi al suo signor contradir vole

Videolezione PROMETEO di Pietro Cataldi sulle tecniche della narrazione nelle telenovelas e nell’

Orlando furioso

Orlando Furioso: - genere e fonti, ambientazione e temi fondamentali.

- lettura e analisi del Proemio e antefatto

- lettura e analisi del canto I Rinaldo e Ferraù

- lettura e analisi del canto I La fuga di Angelica

- lettura e analisi del canto II Olindo e Sofronia

-lavoro di gruppo: realizzazione di un prodotto in Power Point da parte degli

studenti sui temi dell’Orlando Furioso

Niccolò Machiavelli :

Vita e opere

Pag. 2 di 27

Epistolario: lettura e analisi della Lettera a Francesco Vettori

Torquato Tasso:

Vita e opere

Il bifrontismo di Tasso

Temi e struttura del dramma pastorale Aminta

-lettura e analisi di Aminta, atto I Coro: O bella età dell’oro

Le Rime

“Gerusalemme liberata”: - composizione, edizioni, struttura, trama, temi, poetica e stile.

-lettura e analisi del Proemio (canto I 1-5)

Visione di video riguardanti:- il confronto tra Ariosto e Tasso

- l’Età dell’oro

- la Gerusalemme liberata e il proemio

- Tancredi e Clorinda

Il teatro :

visione video riguardanti il teatro e la nascita della maschera

differenza tra teatro greco e teatro romano

definizione di: dramma, tragedia, commedia dell’arte, dramma pastorale, commedia, farsa,

tragicommedia e canovaccio

Carlo Goldoni :

Vita e opere

Le fasi della vita e della produzione teatrale goldoniana

Le Memoires

La riforma di Goldoni

Lettura e analisi de La locandiera con visione di alcuni video PROMETEO

Vittorio Alfieri:

Vita e opere

visualizzazione video riguardanti : - il metodo compositivo di Alfieri

-la vita

-il tema centrale delle sue opere

-lo stile

-il trattato Della Tirannide

Il ritratto di Alfieri

Alfieri visto da Leopardi: dalla Canzone ad Angelo Mai, Disdegnando e fremendo, immacolata

Lettura e analisi del sonetto Sublime specchio di veraci detti

Lettura e analisi del sonetto Tacito orror di solitaria selva

Vita di Vittorio Alfieri scritta da esso

Le tragedie

I tre “respiri”: ideare, stendere, verseggiare

Il rispetto delle unità aristoteliche

Il titanismo alfieriano

La rappresentazione di un doppio conflitto: libertà vs tirannide; istinto vs razionalità

Pag. 3 di 27

Lettura e analisi dell’atto V di Mirra con visione di relativo video

Ugo Foscolo:

vita e opere

Le tre anime di Foscolo: la formazione illuministica; lo spirito preromantico; il gusto letterario

neoclassico

opere nello specifico: - Ultime lettere di Jacopo Ortis

- il carme Dei sepolcri

lettura e analisi del sonetto Solcata ho fronte

lettura e analisi del sonetto Alla sera

visione di video riguardanti il tema della morte dal Medioevo cristiano a Foscolo

Analisi del testo argomentativo:

Saper riconoscere le varie parti di un testo argomentativo

Esercitazioni propedeutiche allo svolgimento delle prove parallele

Conversano, 9 giugno 2017

Il docente

Prof. Nicola D’Alessandro

------------------------------------------------- Gli alunni

----------------------------------------

----------------------------------------

----------------------------------------

Pag. 4 di 27

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017

INDIRIZZO: LINGUISTICO

CLASSE: 4^ SEZIONE: A

DISCIPLINA: INGLESE

DOCENTI: FRANCESCO SUGLIA – MARIA CECERE (conversation teacher)

TESTI ADOTTATI:

- M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton – Compact Performer Culture & Literature – ediz. Zanichelli

- F. O’Dell, H. Tiliouine – First for Schools Trainer – ediz. Cambridge University Press

- Altro: materiale fornito dal docente

Pag. 5 di 27

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA

UDA n.1

Compact

performer

Trainer

- Comprendere in modo globale,

selettivo e dettagliato testi

orali/scritti attinenti l’area di

interesse

- Produrre testi orali e scritti

strutturati e coesi per riferire

fatti, descrivere fenomeni e

situazioni

- Partecipare a conversazioni e

interagire nella discussione

- Riflettere sul sistema (fonologia,

morfologia, sintassi, lessico,) e

sugli usi linguistici (funzioni,

varietà di registri e testi, aspetti

pragmatici) anche in un’otica

comparativa con la propria lingua

- Preparazione alla Certificazione

B2

Literature - 3.11 • The rise of the novel - 3.12 • Daniel Defoe and the rise of the realistic novel • ‘Robinson Crusoe’ • ‘The journal’ (from ‘Robinson Crusoe’) • ‘Man Friday’ (from ‘Robinson Crusoe’) Trainer Test 1: - Speaking Test 2: - Reading and Use of English - Writing - Listening - Speaking Test 3: - Reading and Use of English - Writing - Listening - Speaking Grammar revision Functions: - ask and answer questions - ask, express and justify opinions - summarizing - paraphrasing

UDA n.2

Compact

performer

Trainer

- Comprendere in modo globale,

selettivo e dettagliato testi

orali/scritti attinenti l’area di

interesse

- Produrre testi orali e scritti

strutturati e coesi per riferire

fatti, descrivere fenomeni e

situazioni

- Partecipare a conversazioni e

interagire nella discussione

- Riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico,) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, aspetti pragmatici) anche in un’otica comparativa con la propria lingua - Preparazione alla certificazione B2

Literature - 3.13 • Jonathan Swift and the satirical novel • ‘Gulliver’s travels’ • ‘Gulliver and the Lilliputians’ (from ‘Gulliver’s travels’) Trainer Test 1: - Speaking Test 2: - Reading and Use of English - Writing - Listening - Speaking Test 3: - Reading and Use of English - Writing - Listening - Speaking Grammar revision Functions: - ask and answer questions - ask, express and justify opinions - summarizing - paraphrasing

Pag. 6 di 27

UDA n.3

Compact

performer

Trainer

- Comprendere in modo globale,

selettivo e dettagliato testi

orali/scritti attinenti l’area di

interesse

- Produrre testi orali e scritti

strutturati e coesi per riferire

fatti, descrivere fenomeni e

situazioni

- Partecipare a conversazioni e

interagire nella discussione

- Riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico,) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, aspetti pragmatici) anche in un’otica comparativa con la propria lingua - Preparazione alla Certificazione B2

History - 4.1 • An age of revolutions Society - 4.2 • Industrial society Literature - 4.6 • The Gothic novel - 4.7 • Mary Shelley and a new interest in science • ‘Frankenstein’ • ‘The creation of the monster’ (from ‘Frankenstein’) • Reading of the adapted version of the book ‘Frankenstein’ Trainer Test 4: - Reading and Use of English - Writing - Listening - Speaking Test 5: - Reading and Use of English - Writing - Listening - Speaking Test 6: - Reading and Use of English - Writing - Listening - Speaking Grammar revision Functions: - ask and answer questions - ask, express and justify opinions - summarizing - paraphrasing

Pag. 7 di 27

UDA n.4

Trainer

- Comprendere in modo globale,

selettivo e dettagliato testi

orali/scritti attinenti l’area di

interesse

- Produrre testi orali e scritti

strutturati e coesi per riferire

fatti, descrivere fenomeni e

situazioni

- Partecipare a conversazioni e

interagire nella discussione

- Riflettere sul sistema (fonologia,

morfologia, sintassi, lessico,) e

sugli usi linguistici (funzioni,

varietà di registri e testi, aspetti

pragmatici) anche in un’otica

comparativa con la propria lingua

- Preparazione alla Certificazione

B2

Trainer Test 4: - Reading and Use of English - Writing - Listening - Speaking Test 5: - Reading and Use of English - Writing - Listening - Speaking Test 6: - Reading and Use of English - Writing - Listening - Speaking Grammar revision Functions: - ask and answer questions - ask, express and justify opinions - summarizing - paraphrasing

Studenti Docenti

Francesco Suglia - Maria Cecere

Pag. 8 di 27

Scuola : Liceo “S. Benedetto “ Conversano

Anno scolastico : 2016/17

Classe: 4° A L.

Disciplina: francese

Insegnante: Brigida Mastronardi

Libro di testo: Avenir 2 ; Valmartina

ABILITA’

Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti attinenti l’area di interesse

Produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni

Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione

Produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni

COMPETENZE

LE 19° SIECLE :

L’ère romantique

-Perspective historique

De Bonaparte à Napoléon : Le premier empire.

La restauration.

Le cadre social.

L’art du temps

Chateubriand

René (extrait)

Pag. 9 di 27

Alphonse de Lamartine

Le lac

Victor Hugo

Demain dès l’aube

Les misérables(extrait)

Le second Empire.

La commune et la troisième République.

Le cadre social.

L’art du temps.

Honoré de Balzac (extrait)

Le père Goriot

Gustave Flaubert

Madame Bovary (extrait)

Emile Zola

L’assommoir (extrait)

Germinal (extrait)

Le symbole :

Charles Baudelaire

L’albatros

Conversano : 4/6/2017

Gli alunni : La docente

Pag. 10 di 27

LICEO “SAN BENEDETTO” Conversano (Ba)

PROGRAMMA ANALITICO LINGUA E CIVILTÁ SPAGNOLA (a.s. 2016-2017)

Classe: IV

Corso: AL

Docente: M. M. Capitanio

Testi utilizzati: : “¡A Bordo!” Vol. 2 Sánchez-Prieto-Vila ed. Eli-Sgel; “Gramática aplicada del

Español”Jiménez-Fernández ed. Petrini; “Contextos literarios” (De los orígenes al siglo XVIII) Garzillo,

Cicciotti, Gonzáles, Izquierdo, ed. Zanichelli; “Don Quijote de La Mancha” Nivel B2 Ed. Cideb; “Una

vuelta por el mundo hispánico” Pierozzi, Ed. Zanichelli; Sitografía: www.tve.es; www.cervantes.es;

www.zanichelli.it; www.legadoandalusi.es

PRIMO MODULO (ripetizione)

- El sistema del indicativo

- Los verbos de contraste

- Las perífrasis verbales

- El imperativo

SECONDO MODULO

- Las proposiciones sustantivas

- Las proposiciones finales

- Las proposiciones temporales

- El imperfecto de subjuntivo

- El condicional y a particula “si”

- Expresar aproximacion o probabilidad

- Uno de las particulas “quizas, ojala, ...)

TERZO MODULO

- El mester de clerecía

- El Arcipreste de Hita (Pitas Payas y El poder del dinero)

- La lírica culta

- Jorge Manrique

- Los romances

QUARTO MODULO

-

- Las expresiones temporales

- Los pronombres indefinidos

- Las conjunciones

- El condicional

QUINTO MODULO

- La narrativa y el teatro en la Edad Media

Pag. 11 di 27

- La Celestina

- El siglo de Oro

- El Greco: “El entierro del Señor Orgaz”

- Miguel de Cervantes: “El Don Quijote de La Mancha” (lettura in classe dell’opera adattata a un

livello B2)

SESTO MODULO

- Velázquez: “Las Meninas”

- El teatro en el Siglo de Oro

- Tirso de Molina

- El culteranismo y conceptismo

- Luis de Góngora

- Francisco de Quevedo

La docente

M. M. Capitanio

.........................................

Gli alunni

............................................

............................................

Conversano, 10 giugno 2017

Pag. 12 di 27

LICEO LINGUISTICO DI STATO

“SAN BENEDETTO” – CONVERSANO (BARI)

A.S. 2016-17

Contenuti Disciplinari Svolti di Filosofia e Storia

della classe IV sez. A indirizzo linguistico

prof. Cesare Preti

Filosofia

Manuale in adozione: N. Abbagnano – G. Fornero, Percorsi di filosofia. Storia e

temi, voll. 2a e 2b, Edizioni Paravia.

Modulo 1: Il problema del metodo e della ricerca

- Unità 1 Il metodo della scienza

problemi: c’è contrasto tra scienza e Sacre Scritture? La natura può essere in

contrasto con Dio? La scienza è al servizio della verità? In che modo si costruisce il

sapere scientifico?

contenuti: Il platonismo rinascimentale di N. Cusano; la filosofia di G. Bruno e il suo

processo; Copernico, Keplero, Brahe ed il superamento del geocentrismo aristotelico-

tolemaico; G. Galilei: il rifiuto del principio d’autorità (cenni al copernicanesimo

cinquecentesco e seicentesco; al processo a Galilei); la distruzione della cosmologia

aristotelico-tomistica; il cannocchiale ed il suo valore scientifico.

- Unità 2 La scienza al servizio dell’uomo

problemi: Qual è il metodo “più scientifico”? Quale fine deve porsi la scienza?

contenuti: Bacone: il profeta della tecnica; la nuova logica della scienza; i pregiudizi

della mente; il metodo induttivo; i limiti del metodo baconiano.

- Unità 3 Il metodo come problema

problemi: perché è utile un metodo? Come si giustifica la sua applicazione? Quale

fine deve avere l’applicazione di un metodo alla ricerca scientifica?

contenuti: G. Galilei: il metodo della scienza; metodo e filosofia. R. Cartesio: le

regole del metodo; il dubbio ed il cogito; Dio come giustificazione metafisica delle

certezze umane; il dualismo e la fisica; razionalismo e cartesianesimo.

- Unità 4 Un metodo per leggere il mondo

problemi: Il mondo, oltre ad un suo linguaggio, ha un suo ordine? Che tipo di ordine

è?

Pag. 13 di 27

contenuti: Spinoza: il metodo geometrico ed il concetto di sostanza; il panteismo;

tolleranza e religione.

Modulo 2: Esperienza e ragione

- Unità 1 Ragione e calcolo

problemi: che cosa significa ragionare? Quali sono i procedimenti conoscitivi?

contenuti: R. Descartes: il meccanicismo (richiamo). Hobbes: ragione e calcolo; il

materialismo meccanicistico; dimostrazioni a priori e dimostrazioni a posteriori.

- Unità 2 L’empirismo

problemi: Come si formano le idee? Che cosa possiamo conoscere?

contenuti: Locke: idee semplici di riflessione e di sensazione; idee complesse; idee

generali; la critica alla concezione di sostanza e l’antimetafisicismo; idee,

ragionamenti e conoscenze.

Modulo 3: La filosofia politica dell’Età moderna

problemi: lo Stato è una costruzione artificiale? Qual è il rapporto tra cittadino e

potere?

contenuti: T. Hobbes: la filosofia politica; J. Locke: stato di natura e Stato civile; J.

Locke: lo Stato liberale; J. Locke: tolleranza e laicità; Montesquieu e lo Spirito delle

leggi; J.J. Rousseau: il Discorso intorno all’origine della disuguaglianza; J.J.

Rousseau: il Contratto Sociale e lo Stato democratico.

Modulo 4: Gnoseologia di I. Kant

problemi: come e cosa si conosce? Su cosa si fonda la morale umana?

contenuti: criticismo come filosofia del limite; problema della Critica della ragion

pura ed i giudizi sintetici a priori; la rivoluzione copernicana; estetica trascendentale;

analitica trascendentale; fenomeno e noumeno; analitica trascendentale; nuovo

concetto di metafisica.

Conversano, 08.06.2017

Il Docente I Discenti

_________________ _________________________________

_________________________________

_________________________________

Pag. 14 di 27

Storia

Manuale in adozione: M. Fossati – G. Luppi – E. Zanette, La città della storia, voll.

1 e 2, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Modulo n.1: Le crisi del Seicento

Seicento, crisi e trasformazioni; Il primato economico dell’Olanda; Lo sviluppo

economico dell’Inghilterra; Il declino dell’Italia e della Spagna; la Francia da Enrico

IV a Mazzarino; L’Inghilterra dal regno di Giacomo I Stuard alla ‘Gloriosa

rivoluzione’; l'Europa di Luigi XIV; Società ed istituzioni di Antico Regime; L’età

del mercantilismo; L’Assolutismo in Francia; Le guerre di Luigi XIV.

Modulo n.2: L’Europa e il mondo fra XVIII e XIX secolo

I progressi della vita materiale nel XVIII secolo; L'Europa dell'equilibrio nel XVIII

secolo; La guerra dei Sette anni e le spartizioni della Polonia; l'Europa illuminata e

riformatrice; Filosofia e politica nell’Illuminismo europeo; Le teorie economiche

settecentesche; L’assolutismo illuminato e l’Europa delle riforme; Le riforme

nell’Impero asburgico; Il dispotismo illuminato in Prussia e Russia; Il movimento

riformatore in Italia; La Francia e l’Inghilterra.

Modulo n.3: L’Età delle rivoluzioni

La crisi dell’Antico regime in Francia; Verso la rivoluzione: gli Stati generali; Gli

eventi dell’estate 1789; L’attività costituente; L’esperimento costituzionale e la fine

della monarchia; la Repubblica giacobina; Il Termidoro; Dalla Convenzione al

Direttorio; La rivoluzione esportata; Crisi e fine della repubblica dell’anno III; La

Francia e l’Europa nell’età napoleonica; L’Inghilterra tra Settecento ed Ottocento: la

prima Rivoluzione industriale; La società industriale ai suoi inizi: la grande

trasformazione; La Rivoluzione industriale sul continente: il centro e la periferia;

Nuove ricchezze e nuove povertà: la questione sociale; L’Europa del congresso di

Vienna; Alle origini della politica contemporanea: nazionalismo, liberalismo,

democrazia, socialismo; L‘età della Restaurazione (1820-1831): società segrete e

Pag. 15 di 27

insurrezioni, il 1821, l’indipendenza della Grecia, il 1830 in Francia e in Europa; Il

1848, una rivoluzione europea;

Conversano, 08.06.2017

Il Docente I Discenti

_______________________________

_______________________________

_______________________________

Pag. 16 di 27

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe QUARTA sez. A Liceo Linguistico

A.S. 2016/ 2017

Richiami ed approfondimenti degli argomenti di algebra svolti l'anno precedente: equazioni di

secondo grado, disequazioni di primo e secondo grado intere e frazionarie, sistemi di disequazioni.

La circonferenza, i poligoni inscritti e circoscritti

Richiami sui luoghi geometrici: asse di un segmento, bisettrice di un angolo, circonferenza. La

circonferenza e il cerchio. La circonferenza per tre punti non allineati. Le parti della circonferenza e

del cerchio. Gli angoli al centro. Le relazioni tra corde e distanze dal centro in una circonferenza.

Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro. I poligoni inscritti e circoscritti. I

poligoni regolari. La lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio. La circonferenza nel piano

cartesiano: equazione canonica e sue caratteristiche. Esame della posizione reciproca di una retta

e di una circonferenza e di due circonferenze in geometria euclidea e in geometria analitica. Le

tangenti ad una circonferenza: esame dei diversi metodi.

Ellisse

Definizione di ellisse. Ellisse riferita al centro e agli assi di simmetria. Equazione canonica

dell’ellisse con i fuochi appartenenti all’asse x. Equazione canonica dell’ellisse con i fuochi

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@is truzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Pag. 17 di 27

appartenenti all’asse y. Eccentricità. Intersezioni di un’ellisse con una retta e condizioni di

tangenza.

Iperbole

Equazione dell'iperbole. Proprietà dell'iperbole. Iperbole equilatera. Intersezioni di un’iperbole

con una retta e condizione di tangenza. Funzione omografica.

Funzioni goniometriche e trigonometria

Angoli e loro misura. Le definizioni di seno, coseno, tangente di un angolo e valori assunti da esse.

Rappresentazione grafica delle variazioni delle funzioni goniometriche. Le prime proprietà delle

funzioni goniometriche. Valori delle funzioni goniometriche per angoli di 30°, 45° e 60°. Angoli

associati. Applicazioni delle relazioni tra le funzioni goniometriche di angoli associati. Formule di

addizione, sottrazione e duplicazione. Formule di bisezione. Identità goniometriche. Equazioni

goniometriche elementari. Equazioni riconducibili ad equazioni elementari. Equazioni lineari in

seno e coseno. Equazioni omogenee di 2° grado in seno e coseno. Equazioni di 2° grado in seno e

coseno riducibili ad omogenee.

Funzione esponenziale e logaritmica

L’insieme dei numeri reali e le potenze a esponente irrazionale. La funzione esponenziale: sue

caratteristiche. Proprietà delle potenze. Equazioni esponenziali elementari. Equazioni esponenziali

riconducibili ad elementari mediante sostituzione. Disequazioni esponenziali. Definizione di

logaritmo. Funzione logaritmica: definizioni e proprietà. Proprietà dei logaritmi. Cambiamento di

base di un logaritmo. Equazioni logaritmiche ed equazioni esponenziali risolvibili mediante

logaritmi. Disequazioni logaritmiche e disequazioni esponenziali risolvibili mediante logaritmi.

Dominio di funzioni.

Libro di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica. azzurro vol. 3 e 4 Ed. Zanichelli

Conversano, 5/giugno/2017

Firma degli studenti Docente prof.ssa Schiavone Grazia

Pag. 18 di 27

PROGRAMMA DI FISICA

Classe QUARTA sez. A Liceo Linguistico

A.S. 2016/ 2017

L’equilibrio dei fluidi

Gli stati della materia. La pressione. La legge di Pascal. La legge di Stevin. La pressione atmosferica. La misura della pressione atmosferica. La spinta di Archimede. Il galleggiamento dei corpi.

Le forze e il movimento

La forza peso e la caduta libera. La massa e il peso. Il moto su un piano inclinato. Il moto dei proiettili. La forza centripeta. Il moto armonico. Il pendolo: analisi delle forze e leggi.

L’energia e la quantità di moto

Il concetto di energia. Il lavoro. La potenza. L’energia cinetica: definizione e proprietà. Lavoro ed energia cinetica. L’energia potenziale gravitazionale. L’energia potenziale elastica. La conservazione dell’energia meccanica. Analisi del comportamento del pendolo. La quantità di moto: definizione e proprietà. La legge della conservazione della quantità di moto. L’impulso di una forza. Gli urti su una retta.

La gravitazione universale

Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. La massa gravitazionale. L’interazione gravitazionale. L’accelerazione di gravità. Interazione a distanza. Moto e gravitazione. Il moto dei satelliti.

La temperatura

La misura della temperatura. Le scale termometriche. L’equilibrio termico. La dilatazione termica nei solidi. La dilatazione lineare. La dilatazione superficiale. La dilatazione volumica. La dilatazione termica nei liquidi. Il caso anomalo dell’acqua. Proprietà termometriche dei gas. La legge di Boyle. La prima e la seconda legge di Gay-Lussac. Il gas perfetto.

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Pag. 19 di 27

Il calore

Teoria del calore. Calore e lavoro. La trasformazione di energia mediante il calore e il lavoro. L’unità di misura del calore. La capacità termica e il calore specifico. Il calorimetro. La propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento. I cambiamenti di stato. Gli stati di aggregazione della materia. I solidi. I liquidi. Gli aeriformi. Fusione e solidificazione. Vaporizzazione e condensazione. Sublimazione e brinamento.

La teoria cinetica dei gas

Il numero di Avogadro. Il modello del gas perfetto. Cenni sulla meccanica statistica. Correlazione tra descrizione microscopica e descrizione macroscopica di un gas.

La termodinamica

Il sistema termodinamico. Formulazione del primo principio della termodinamica. L’energia interna. Trasformazioni termodinamiche e loro rappresentazione sul piano di Clapeyron. Trasformazioni e primo principio della termodinamica. Trasformazione isobara, Trasformazione isocora. Trasformazione isoterma. Trasformazione adiabatica. Il lavoro termodinamico. Lavoro in una trasformazione ciclica. Il secondo principio della termodinamica. Le macchine termiche. La macchina ideale. L’enunciato di Lord Kelvin. L’enunciato di Clausius. Il ciclo di Carnot e sua rappresentazione sul piano di Clapeyron. Il rendimento di una macchina.

Le onde sonore

Definizione di onda. Tipi di onde. Onde longitudinali e onde trasversali. Caratteristiche delle onde. Le onde sonore. Velocità di propagazione. L’eco. I suoni. Intensità sonora. Altezza di un suono. Il timbro. Rumore e informazione.

Libro di testo: Ugo Amaldi “Le traiettorie della fisica.azzurro” – Meccanica Termodinamica Onde –

Ed. Zanichelli

Conversano, 5/giugno/2017

Firma degli studenti Docente prof.ssa Schiavone Grazia

_____________________________ ____________________________ _____________________________ ______________________________

Pag. 20 di 27

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“ SAN BENEDETTO”

LICEO LINGUISTICO, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 - CONVERSANO(BA) Telefono/fax 080/4955338 - Presidenza 080/4959151

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE

CLASSE 4a A L

Docente : Prof. Montanaro Evasio

L’ARTE GOTICA I caratteri dell’architettura gotica.

Il gotico in Francia: la Cattedrale di Notre Dame a Parigi.

Esempi di chiese gotiche in Italia: La Basilica di San Francesco di Assisi.

La pittura gotica.

Giotto. Le opere più significative del periodo francescano e del periodo padovano: il miracolo

della fonte. Duccio di Buoninsegna: La Maestà;

Simone Martini: L’Annunciazione.

IL RINASCIMENTO La concezione dell’arte nel primo Rinascimento.

I suoi maggiori esponenti: Brunelleschi, Masaccio, Donatello. Le opere più significative del Brunelleschi: la Cupola di Santa Maria del Fiore e l’Ospedale degli

Innocenti a Firenze.

Le opere più significative del Masaccio: Il Tributo, La Trinità. Le opere più significative di Donatello: Il banchetto di Erode.

Leon Battista Alberti. Le opere più significative: La facciata di Santa Maria Novella a

Firenze, Il tempio Malatestiano a Rimini.

Il secondo Quattrocento.

Piero della Francesca.. Le opere più significative: La flagellazione.

Pag. 21 di 27

La diffusione della scuola umbra.

Pietro Perugino. Le opere più significative: La consegna delle chiavi.

Sandro Botticelli. Le opere più significative: La Primavera, La Nascita di Venere.

Antonello da Messina. Le opere più significative: San Gerolamo nello studio.

Il Rinascimento nella pittura veneziana.

Giovanni Bellini. Le opere più significative: Orazione nell’orto, L’Allegoria sacra.

Il Rinascimento maturo.

Leonardo Da Vinci. Le opere più significative: La Vergine Delle Rocce, La Gioconda, L’Ultima

Cena..

Michelangelo Buonarroti. Le opere più significative: La Pietà, La Sacra Famiglia, Il Giudizio

Universale, La Volta della Cappella Sistina, La Basilica di San Pietro.

Raffaello Sanzio. Le opere più significative: Lo Sposalizio della Vergine, La Madonna del

prato, La scuola di Atene.

Il Rinascimento maturo nella pittura veneziana.

Giorgione. Le opere più significative: La Venere dormiente.

Tiziano. Le opere più significative: La Venere di Urbino, La pietà.

IL SEICENTO

L’arte Barocca La concezione dell’arte Barocca.

L’Architettura Barocca: Gian Lorenzo Bernini.

Lettura delle opere più significative: Piazza San Pietro, Il Baldacchino di San Pietro.

La scultura Barocca:L’estasi di Santa Teresa,

Borromini: San Carlo alle quattro fontane; Sant'Ivo alla Sapienza.

La pittura del Seicento.

Caravaggio. Le opere più significative: La vocazione di San Matteo.; Crocifissione di San Pietro.

Pietro da Cortona: gli affreschi di palazzo Barberini, Trionfo della Divina Provvidenza.

Conversano 10.06.2017

Il Docente Gli Alunni

Pag. 22 di 27

LICEI “SAN BENEDETTO”

Liceo Linguistico

Liceo delle Scienze Umane

Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale

A.S.2016/2017

Disciplina : Biologia

Classe IV^ sez. A Indirizzo: Liceo Linguistico

Docente: Prof. Pietro Pellegrino

Testi:

1. Immagini e concetti della Biologia S. Mader Volume unico Zanichelli

2. Lineamenti di Chimica dalla mole alla chimica dei viventi Valitutti- Tifi-

Gentile – Ed.Zanichelli

3. I materiali della Terra Cristina Pignocchino Feyles ed. SEI

1. Minerali e Rocce

I costituenti della crosta terrestre

La «chimica» della crosta terrestre

I minerali

Rocce magmatiche o ignee

Rocce sedimentarie

Rocce metamorfiche

Il ciclo litogenetico

2. Il mondo del Carbonio

Idrocarburi saturi: Alcani

Gli idrocarburi insaturi: Alcheni e Alchini

I gruppi funzionali

Pag. 23 di 27

3. Il Corpo Umano e la Salute

I Tessuti: il corpo è formato da quattro tipi di tessuto

Epiteliali:

Classificazione e funzione

Le giunzioni cellulari

Connettivi:

Fibroso lasso;

Fibroso denso;

adiposo;

cartilagineo;

osseo;

sangue

Muscolare:

Classificazione e funzione

Nervoso:

Il Neurone

Le nevroglia

La pelle

Epidermide

Derma

Ipoderma

L’Apparato Digerente

Bocca e i denti

La digestione nella bocca

Faringe, Esofago: la deglutizione

Stomaco

La digestione nello stomaco

Intestino tenue: digestione e assorbimento

Il pancreas e il fegato: funzioni

L’intestino crasso: assorbimento ed eliminazione

Apparato Respiratorio

Le prime vie respiratorie: Faringe, trachea, bronchi, bronchioli

Pag. 24 di 27

I polmoni: alveoli e pleura

La meccanica respiratoria

Trasporto e scambio di gas

Il controllo della respirazione

Respirazione interna ed esterna

Il Sistema circolatorio

Il cuore e i vasi sanguigni

Il ruolo del sangue

Le patologie dei vasi sanguigne: le vene varicose

Regolazione del battito cardiaco

La pressione sanguigna

Il sangue: plasma, globuli rossi, bianchi e piastrine

Conversano 10-06-2017

Gli Studenti Il Docente

Pag. 25 di 27

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE 2016/2017

CLASSE IV A LINGUISTICO

MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO - RESPIRATORIA:

Corsa di resistenza in regime aerobico.Corsa a ritmi regolari in regime anaerobico su distanza

opportunamente programmate. Circuito allenante : pallavolo. Velocità.

POTENZIAMENTO E TONIFICAZIONE MUSCOLARE:

Esercizi a carico naturale.Esercizi a coppie.Esercizi con piccoli attrezzi. Ginnastica addominale,

adduttori, abduttori, glutei, arti superiori ed inferiori. Ginnastica posturale. Ginnastica funzionale.

MOBILITA’ ARTICOLARE:

Esercizi di stretching. Esercizi di scioltezza e mobilità articolare.

SCHEMI, MOTORI DI BASE:

La coordinazione motoria. L'equilibrio statico e dinamico.La coordinazione spazio-temporale.

LEZIONI DI STEP E AEROBICA (semplici coreografie).

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:

PALLAVOLO:Fondamentali, individuali, di squadra e regolamento.

TEORIA:

Apparato cardio-circolatrorio: la circolazione sanguigna, organi.

Il sangue e cellule del sangue.

Cuore d’atleta e adattamenti cardiocircolatori all’allenamento.

ALUNNI DOCENTE

Prof. LEFEMINE DOMENICO

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversa no (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Pag. 26 di 27

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2016-17

LICEO “S. BENEDETTO”

CONVERSANO

CLASSE 4 AL

La comunicazione efficace e dialogica

La comunicazione nella vita quotidiana

La comunicazione tecnologica in età adolescenziale

La Chiesa e il dialogo interreligioso: riflessioni sull’ incontro di Papa

Francesco in Svezia (1°novembre 2016) con i fratelli protestanti

“Dialogo o forbici”. Dialogo per unire o per dividere ?

Riflessioni sulla chiusura del Giubileo e sul perdono

La libertà religiosa e l’art. 8 della Costituzione

Il tempo del Natale e dell’attesa

Lettura di “Sogno di Natale” di Pirandello

Lettura del Messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale della

pace

La Shoah. La testimonianza di E. Springer ne “Il silenzio dei vivi2

Visione del film “La Settima stanza” sulla vita della filosofa ebrea, martire

di Auschwitz, convertita al cattolicesimo e patrona d’Europa

Il significato della vita

Pag. 27 di 27

La rinuncia al significato: la droga

Letture tratte da “non lasciamoci rubare il futuro” di don L. Ciotti su

esperienze di tossicodipendenza

Pasqua di resurrezione e festa dei “macigni rotolati”

La vita come dono e come disegno

La parola “amore” esiste e l’amore tra uomo e donna

Il sacramento del matrimonio

Conversano, 05 giugno 2017

La docente

Prof.ssa Carla Lippo