23
Programma di italiano Anno scolastico 2014/2015 Grammatica: libro “Infinito presente” Garzanti Scuola di Claudia Savigliano. Argomenti trattati: Il suono delle parole e i segni grafici ( i fonemi e i grafemi, la sillaba, l’accento tonico e grafico, la punteggiatura e i suoi usi ), il verbo ( il verbo e le sue funzioni, il genere e la forma del verbo, la funzione rispetto ad un altro verbo, la struttura del verbo, tempi verbali ), il pronome e gli aggettivi pronominali ( il pronome e le sue funzioni, i pronomi personali, i pronomi relativi, i pronomi e aggettivi possessivi, dimostrativi, identificativi e indefiniti ), la sintassi della frase semplice ( i complementi ), il testo ( che cos’è un testo ), riscrivere testi ( il riassunto e la sintesi, la parafrasi, il testo argomentativo ). Antologia: libro “Parole in viaggio (narrativa)” Zanichelli di Natale Perego e Elisabetta Ghislanzoni. Argomenti trattati: la struttura del testo narrativo (Guy de Maupassant “Due amici” ), i personaggi (Hanif Kureishi “Mio figlio il fanatico” ), le scelte linguistiche e stilistiche (Stefano Benni “La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case, Alberto Moravia “Le ore piccole” ), vivere di parole e di libri ( Miguel de Cervantes “Perdere il senno a causa dei libri”, Edgar Allan Poe “Scrivere non è frutto del caso”, Franz Kafka “Questo racconto l’ho scritto in un fiato”, Raymond Carver “Il mestiere di scrivere”, Ray Bradbury “Dei libri bisogna fare un rogo” ), la narrazione breve ( Giovanni Boccaccio “Calandrino e l’elitropea”, Ernst Theodor Amadeus Hoffmann “L’orco Insabbia”, Pier Paolo Pasolini “Il Decameron”, Edgar Allan Poe “Il pozzo e il pendolo”, Lewis Carrol “Alice nella tana del Coniglio”, Richard Matheson “Io sono leggenda” ), gioie, amicizie, amori ( Fred Uhlman “Nascita di un amicizia” ), voglia e paura di crescere ( Natalia Ginzburg “I

Programma di italiano Anno scolastico 2014/2015 Grammatica · complementi ), il testo ( he os’è un testo ), risrivere testi ( il riassunto e la ... L'organizzazione sociale e lo

Embed Size (px)

Citation preview

Programma di italiano

Anno scolastico 2014/2015

Grammatica: libro “Infinito presente” Garzanti Scuola di Claudia

Savigliano.

Argomenti trattati: Il suono delle parole e i segni grafici ( i fonemi e i

grafemi, la sillaba, l’accento tonico e grafico, la punteggiatura e i suoi usi

), il verbo ( il verbo e le sue funzioni, il genere e la forma del verbo, la

funzione rispetto ad un altro verbo, la struttura del verbo, tempi verbali ),

il pronome e gli aggettivi pronominali ( il pronome e le sue funzioni, i

pronomi personali, i pronomi relativi, i pronomi e aggettivi possessivi,

dimostrativi, identificativi e indefiniti ), la sintassi della frase semplice ( i

complementi ), il testo ( che cos’è un testo ), riscrivere testi ( il riassunto e

la sintesi, la parafrasi, il testo argomentativo ).

Antologia: libro “Parole in viaggio (narrativa)” Zanichelli di Natale Perego

e Elisabetta Ghislanzoni.

Argomenti trattati: la struttura del testo narrativo (Guy de Maupassant

“Due amici” ), i personaggi (Hanif Kureishi “Mio figlio il fanatico” ), le

scelte linguistiche e stilistiche (Stefano Benni “La storia di Pronto Soccorso

e Beauty Case, Alberto Moravia “Le ore piccole” ), vivere di parole e di

libri ( Miguel de Cervantes “Perdere il senno a causa dei libri”, Edgar Allan

Poe “Scrivere non è frutto del caso”, Franz Kafka “Questo racconto l’ho

scritto in un fiato”, Raymond Carver “Il mestiere di scrivere”, Ray

Bradbury “Dei libri bisogna fare un rogo” ), la narrazione breve ( Giovanni

Boccaccio “Calandrino e l’elitropea”, Ernst Theodor Amadeus Hoffmann

“L’orco Insabbia”, Pier Paolo Pasolini “Il Decameron”, Edgar Allan Poe “Il

pozzo e il pendolo”, Lewis Carrol “Alice nella tana del Coniglio”, Richard

Matheson “Io sono leggenda” ), gioie, amicizie, amori ( Fred Uhlman

“Nascita di un amicizia” ), voglia e paura di crescere ( Natalia Ginzburg “I

rapporti umani”, Doris Lessing “Alba sul Veld”, Alberto Moravia

“Operazione Pasqualino” ).

Libri letti: “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman, “Io non ho paura” e “Io e

te” di Niccolò Ammaniti, “Una barca nel bosco” di Paola Mastrocola.

Epica: libro “Parole in viaggio (epica)” Zanichelli di Natale Perego e

Elisabetta Ghislanzoni.

Argomenti trattati: il mito ( “La parola mito: significato e funzione” ),

l’epos ( Anonimo “L’epopea di Gilgamesh” ), la scrittura e la nascita

dell’epica ( Ovidio “Procne e Filomena” ), il racconto delle origini (

Anonimo “Gilgamesh ricerca il segreto dell’immortalità”, Esiodo

“Prometeo dona il fuoco agli uomini” ), i miti degli dei e degli eroi (

Pseudo-Apollodoro “Perseo affronta lo sguardo di Medusa”, Igino “Teseo

vince il Minotauro”, Omero “Supplizio di Tantalo e fatica di Sisifo” ),

Iliade: lo splendore delle armi ( Omero “Proemio. L’oltraggio di

Agamennone a Crise”, Omero “Lo scontro tra Agamennone e Achille” )

Odissea: alla ricerca di se stessi ( Omero “Proemio” ).

LICEO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

Programma

Anno scolastico 2014/2015

Classe I E SCIENTIFICO

LATINO

Libri di testo: A. Diotti, Lectio facilior 1, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori;

A. Diotti, Lectio facilior–Grammatica essenziale, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori.

Breve storia della lingua: dal latino all’italiano. Le lingue indoeuropee.

Le diverse varietà del latino.

I morfemi.

Tema, radice e desinenza. La flessione delle parole in italiano. La declinazione in latino. Le cinque

declinazioni latine.

L’alfabeto latino, la pronuncia, vocali e dittonghi, la quantità delle sillabe.

Le regole dell’accento.

I casi diretti della I e della II declinazione. I luoghi del sacro.

L'infinito e l'indicativo presente di sum.

I casi indiretti della I declinazione; pluralia tantum; nomi con significati diversi al sing. e al pl.; caso

locativo.

I nomi maschili e femminili della seconda declinazione.

I nomi neutri della II declinazione. Le coniugazioni verbali e i morfemi verbali.

Il presente indicativo attivo delle quattro coniugazioni.

Il paradigma.

I complementi di causa e fine.

Mito e mitologia.

Indicativo presente passivo dei verbi delle quattro coniugazioni.

Gli aggettivi di I classe.

Lettura: i miti teogonici e i miti degli eroi. I libri sibillini.

Imperfetto attivo e passivo.

I complementi di luogo.

Pronomi personali di I e II persona e pronome riflessivo di terza persona.

Le parole della divinazione: giorni fasti e giorni nefasti.

Civiltà e vita quotidiana: Segnali divini.

Dal caos all'uomo: il mito di Prometeo.

L'indicativo futuro semplice.

Complementi di modo e mezzo.

I pronomi personali di I e II persona; il pronome personale di III persona riflessivo.

L'età dell'oro.

La terza declinazione: nomi maschili e femminili. Classificazione dei nomi della terza declinazione.

Complementi di compagnia/unione e di argomento.

La terza declinazione: ripetizione.

Consigli operativi per risalire al nominativo singolare dei nomi della terza declinazione.

I nomi neutri: I, II e III gruppo. Particolarità delle terminazioni. Particolarità del numero.

I verbi in –io

La vita per le strade.

L'imperativo.

La proposizione causale.

La struttura della frase latina.

"Arti e mestieri".

Gli aggettivi della seconda classe.

Il dativo di possesso.

I complementi di tempo determinato e continuato.

La quarta e la quinta declinazione.

Complementi di qualità e materia.

Significati e usi di res.

I numerali.

Complementi di abbondanza e privazione.

I composti di sum.

Il pronome di terza persona: is, ea, id; ille, illa, illud.

Il sistema del perfectum e l'indicativo perfetto. Il perfetto latino e il passato italiano.

Il pronome relativo.

L'indicativo piuccheperfetto.

Pronomi e aggettivi possessivi.

Catania, 9/6/2015 L’insegnante

Prof.ssa Tatiana Severi

LICEO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

Programma

Anno scolastico 2014/2015

Classe I E SCIENTIFICO

GEOSTORIA

Libro di testo: C. Frugoni – A. Magnetto et al., Argonauti, alla scoperta della storia e della geografia – 1

Dalla preistoria a Roma repubblicana – Geografia dell’Europa e dell’Italia, Zanichelli

L’obiettivo della storia e il lavoro dello storico.

Come si ricostruisce la storia; l’importanza della scrittura; orientarsi nel tempo.

L’origine della specie. La nascita dell’uomo.

Le glaciazioni e il popolamento della Terra; le età della Preistoria.

Dal villaggio alla città. I Sumeri.

L’impero di Accad; i babilonesi e gli ittiti.

Gli assiri.

L’impero persiano.

La storia degli Egizi: la periodizzazione, il fiume Nilo, la società.

I Fenici.

Gli Ebrei. La Bibbia come fonte storica.

Dallo stato di Israele alla diaspora: la storia degli Ebrei.

La civiltà cretese

I Micenei.

Il mondo greco arcaico.

La polis di Sparta.

Atene: Le più antiche istituzioni di Atene - La crisi dell'aristocrazia e le leggi di Dracone - Solone

riporta la pace civica - La nuova costituzione basata sul censo - Limiti della riforma di Solone - La

tirannide di Pisistrato.

I giudici dell'Eliea.

Prima di Clistene. La riforma di Clistene. Il principio dell'isonomia. Un governo democratico.

L'ostracismo. I non cittadini. L'educazione. L'abbigliamento. La democrazia ateniese.

Le guerre persiane e la supremazia ateniese: l'impero persiano e il conflitto con la Grecia: le

conquiste di Ciro: i primi contatti fra Greci e Persiani; le origini del conflitto fra la Grecia e la

Persia: la rivolta ionica; l'inizio della prima guerra persiana.

I Greci vincono a Maratona (490 a.C.) - La politica navale di Temistocle - La seconda guerra

persiana - La disfatta greca alle Termopili e al capo Artemisio - I Greci vincono sul mare a

Salamina

Le basi della supremazia ateniese: La lega di Delo come strumento di potenza - Atene e Sparta:

interessi strategici diversi - Temistocle e Cimone Lo spazio degli dei e lo spazio degli uomini.

L'età di Pericle. L'età classica nell'arte e nell'architettura. La cultura della Grecia classica

Crisi e declino della polis: Origine del conflitto; Peste ad Atene; La guerra continua: gli anni di

Cleone; La "pace di Nicia"; Alcibiade e le tendenze imperialistiche di Atene; il disastro della

spedizione ateniese in Sicilia.

Si riaccende la guerra. La rivoluzione oligarchica. Sconfitta di Atene.

La debolezza delle poleis greche. Le inquietudini della cultura greca.

L'impero dei Macedoni. La monarchia macedone. Il progetto di Alessandro Magno - La

distruzione di Tebe.

Alessandro Magno: L'impero si estende fino al fiume Indo - Un impero ellenistico-orientale - Il re-

dio - La morte di Alessandro. I regni e le poleis nel mondo ellenistico. La civiltà ellenistica.

L'Italia prima di Roma: un mosaico di popoli; i nuovi arrivati: Celti, Fenici e Greci

Gli Etruschi.

Roma da monarchia a repubblica: Le origini delle città e il periodo dei re.

Roma: dalla monarchia alla repubblica consolare - La famiglia e la vita religiosa nella Roma

arcaica. Le funzioni delle singole magistrature e delle assemblee di cittadini.

Roma alla conquista dell'Italia.

* * *

Le migrazioni.

L'organizzazione sociale e lo Stato. Il concetto di "diritto": definizione di "diritto". Il concetto di

"Stato".

Democrazia diretta e indiretta.

Diritto oggettivo e soggettivo. L'organizzazione dello Stato: La separazione dei poteri - La

separazione dei poteri nella Costituzione.

Catania, 9/6/2015 L’insegnante

Prof.ssa Tatiana Severi

PROGRAMMA

DI LINGUA INGLESE

a.s. 2014/15

classe I E ordinario

Docente: Silvana Federico

Libro di testo: B. Wetz – English Plus Elementary - Ed. Oxford University Press

Unit 1

Unit 2

Unit 3

Unit 4

Unit 5

Unit 6

Unit 7

Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 1° sez. E corso ORDINARIO

INSEGNANTE: PROF. ANTONELLA FRANCALANZA.

TESTI

Algebra: Leonardo Sasso Nuova matematica a colori Algebra vol.1 Petrini

Geometria: Leonardo Sasso Nuova matematica a colori Geometria Petrini

ALGEBRA

RICHIAMI DI ARITMETICA L’insieme N dei numeri naturali le quattro operazioni e le relazioni di confronto tra numeri naturali le proprietà delle quattro operazioni potenza dei numeri naturali proprietà delle potenze espressioni aritmetiche con le quattro operazioni e le potenze divisibilità e numeri primi M.C.D. e m.c.m.

IL CALCOLO NUMERICO

NUMERI RELATIVI

numero relativo – numeri negativi e positivi valore assoluto

numeri concordi, discordi, opposti confronto tra numeri relativi operazioni con i numeri relativi proprietà delle potenze

NUMERI RAZIONALI

frazioni e loro proprietà numeri razionali assoluti frazioni e numeri decimali approssimazione di un numero decimale potenze a base razionale ed esponente intero positivo e negativo. espressioni aritmetiche con le frazioni

INSIEMI

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI

insiemi e sottoinsiemi insiemi finiti ed infiniti insiemi equipotenti rappresentazione tabulare, grafica e caratteristica degli insiemi operazioni insiemistiche inclusione connettivi logici

RELAZIONI E FUNZIONI

LE RELAZIONI

il concetto di relazione

Proprietà delle relazioni

Relazione d’equivalenza

IL CALCOLO LETTERALE

MONOMI E POLINOMI

monomi, grado di un monomio, operazioni e potenze dei monomi M.C.D. e m.c.m. dei monomi polinomi, grado e tipi di polinomi operazioni tra polinomi prodotti notevoli il triangolo di Tartaglia

DIVISIONE TRA POLINOMI

divisione tra polinomi

il quoziente ed il resto

il teorema del resto

divisione tramite la regola di Ruffini SCOMPOSIZIONI

raccoglimento parziale e totale a fattor comune scomposizione di un polinomio mediante le regole sui prodotti notevoli scomposizione di un trinomio particolare la ricerca dei divisori di un polinomio.

FRAZIONI ALGEBRICHE

semplificazione di una frazione algebrica

operazioni fra frazioni algebriche

Espressioni con le frazioni algebriche.

EQUAZIONI DI 1° GRADO

EQUAZIONI LINEARI

uguaglianze tra espressioni: identità ed equazioni. Equazioni equivalenti principi di equivalenza grado di un’equazione equazioni di primo grado: risoluzione e verifica equazioni di primo grado e formule inverse equazioni di primo grado fratte e loro dominio risoluzione di semplici problemi di primo grado

GEOMETRIA

I PRIMI ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA

GLI ELEMENTI INTRODUTTIVI

geometria intuitiva e razionale gli assiomi: assiomi di appartenenza e di ordinamento il concetto di congruenza gli enti geometrici fondamentali segmenti ed angoli

LA CONGRUENZA E I TRIANGOLI

poligoni e triangoli la congruenza nei triangoli criteri di congruenza le proprietà del triangolo isoscele il teorema dell’angolo esterno relazioni tra lati ed angoli in un triangolo la congruenza nei poligoni.

PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA’ NEL PIANO

le rette parallele

le rette perpendicolari

il criterio di parallelismo e le proprietà delle rette parallele

parallelismo, perpendicolarità e poligoni.

I QUADRILATERI

QUADRILATERI PARTICOLARI: PARALLELOGRAMMI E TRAPEZI

i quadrilateri i parallelogrammi: rettangolo, rombo e quadrato il trapezio la corrispondenza di Talete

CATANIA L’INSEGNANTE

ANTONELLA FRANCALANZA

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

Programma di FISICA

Anno Scolastico 2014/15

Classe 1E.

Docente Lojacono Barbara

Testo: G.Ruffo “Fisica - Lezioni e Problemi ” Zanichelli

Grandezze fisiche

Grandezze fisiche

Grandezze omogenee, grandezze fondamentali e derivate

La lunghezza e il metro, il tempo e il secondo, la massa e il chilogrammo.

Il sistema internazionale di misura - Notazione scientifica

Densità e sua misura.

Misure di superficie e di volumi

Misura ed errori

Errori casuali ed errori sistematici

Valore medio, errore assoluto, relativo e percentuale

Errori nelle misure indirette Caratteristiche degli strumenti di misura

Ordini di grandezza e notazione scientifica

Rappresentazioni dei dati

Grafici cartesiani

Rappresentazione di un fenomeno mediante tabella, grafico e legge.

Grandezze direttamente proporzionali.

Correlazione lineare, proporzionalità quadratica, proporzionalità inversa;

Grandezze vettoriali

Grandezze vettoriali e grandezze scalari, i vettori;

Gli spostamenti e i vettori: operazioni tra vettori, somma, differenza, moltiplicazione per uno scalare, scomposizione;

Componenti cartesiane di un vettore, somma mediante le componenti cartesiane;

Le forze.

Gli allungamenti elastici - Il dinamometro.

Forze di attrito: attrito radente, volvente e del mezzo.

Statica

Vincoli e reazioni vincolari,

Condizioni di equilibrio: punto materiale, corpo rigido, corpo su un piano inclinato;

Momento di una forza, coppie di forze.

Macchine semplici, leve e carrucole.

Baricentro

Idrostatica

Pressione

Legge di Stevino.

Principio di Pascal

Vasi comunicanti.

Pressione atmosferica.

Spinta di Archimede.

Attività di laboratorio

Relazioni tra grandezze

Catania 6/06/15 L’insegnante

Prof.ssa Lojacono Barbara

Liceo Scientifico “E.BoggioLera”

Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMA

Materia SCIENZE Classe 1^E ordinario

Docente: Prof.ssa FRANCESCA CALTABIANO

- Il significato delle “Scienze Integrate”

Chimica

- Le misure e le loro unità

- Struttura della materia e caratteristiche delle sostanze

- Stati di aggregazione e loro caratteristiche fisico-chimiche

- L'atomo e le sue caratteristiche

- Gli elementi: struttura e proprietà periodiche

- I legami chimici

- Differenza fra elementi e composti. Cenni sulle reazioni chimiche

- Concetto di Mole

- Cenni sulle soluzioni

Scienze della Terra

-Universo –Galassie –Stelle – Pianeti

- Evoluzione di una stella

- La Terra nello spazio e nel Sistema solare

- Il Sole

- Pianeti terrestri- Pianeti gioviani

- Corpi minori nel sistema solare

- Le leggi di Keplero

- Moti della Terra e loro conseguenze

Catania, giugno 2015 La docente

Prof.ssa Francesca Caltabiano

Liceo Scientifico "E. Boggio Lera" Catania

Anno scolastico 2014/2015

Storia dell’arte

Classe I sez. E a indirizzo ordinario

Prof. Paola Laquidara

PROGRAMMA SVOLTO

Storia dell'arte

Le origini: dalla preistoria alle soglie della storia

Età

Luoghi

Società

Economia

Caratteri stilistici delle espressioni artistiche

Pittura rupestre

Grotta di Lascaux

Scultura mobiliare

Venere di Willendorf

Architettura megalitica

Il sistema trilitico

Complesso megalitico di Stonehenge

Civiltà egizia

Età

Luoghi

Società

Economia

Caratteri stilistici delle espressioni artistiche

Scultura

Gruppo del faraone Micerino e della regina Kamerernebti

Pittura

Nebamun caccia nella palude

Civiltà cretese

Luogo

Età

Società

Economia

Cultura

Caratteri stilistici delle espressioni artistiche

Architettura

Palazzo di Cnosso

Pittura

Salto del toro (dal palazzo di Cnosso)

Grecia antica

Periodizzazione

Medioevo ellenico

Età Arcaica

Classica

Ellenistica

Età arcaica

Luoghi

Società

Economia

Cultura

Religione

Architettura Templare

Funzione, forma, parti

Tipologie planimetriche

Ordini architettonici

Dorico, Ionico, Corinzio

Fregi e frontoni

Tempio di Artemide a Corfù

Tempio di Atena Afaia a Egina

Scultura

Valore della nudità

Canoni tradizionali

Tendenze innovative e sperimentali

Kouros/i

Kore/ai

Diòscuri

Moscoforo

Cavaliere Rampin

Era di Samo

Kore col peplo

Kore di Antenore

La Grecia classica

Periodo

Cultura: antropocentrismo, laicità, politica e arte, pragmatismo e idealismo,

sperimentalismo, opinione e bene pubblici

Scultura

Stile severo

Statuaria

Efebo biondo

Auriga di Delfi

Zeus saettante

Discobolo di Mirone

Bronzi di Riace

Frontoni e fregi

Tempio di Zeus a Olimpia

Statuaria classica

Policleto : Doriforo

Fidia : Apollo Parnopios

Frontoni e fregi

Fidia : Partenone

Estia, Dione e Afrodite

Eracle o Dionisio

Processione panatenee

Statuaria tardoclassica

Skopas

Prassitele

Callimaco

Architettura

Acropoli di Atene

Partenone

Disegno

Costruzioni geometriche

Perpendicolari, angoli, poligoni regolari, raccordi.

Geometria descrittiva

elementi fondamentali del sistema proiettivo e loro relazioni reciproche

centro di proiezione, piano, raggi proiettivi, oggetto

proiezioni ortogonali

esercitazioni grafiche: Rappresentazione dei diedri e del triedro fondamentale; punti, segmenti

variamente inclinati , cubo giacente nel triedro(con le relative vedute spaziali assonometriche).

PROGRAMMA DI ED. FISICA

Classe I E

Anno Scolastico 2014/2015

DOCENTE: MARIA RUMASUGLIA

PROGRAMMA PRATICO

- Test per misurare la resistenza: a) calcolo della frequenza basale b) calcolo del tempo di recupero c) misurazione della capacità di resistenza generale o aerobica

(test di Cooper ) - Test di palleggi a muro per misurare la coordinazione

- Test forza arti inferiori - Test forza arti superiori - Test forza muscoli addominali - Test mobilità colonna vertebrale - Test velocità metri 30

- STRETCHING dei principali muscoli del corpo umano bicipite femorale, tricipite della sura, quadricipite)

- POTENZIAMENTO dei principali muscoli del corpo umano

- ATLETICA LEGGERA: - Preatletici: corsa laterale con incrocio, galoppo, corsa calciata,

corsa balzata, skip, allunghi, saltelli ad uno o due piedi, tip-tap, allunghi.

- Salto in alto stile Fosbury. - Corsa ad ostacoli - Lancio del peso

- PALLAVOLO: esercizi per il miglioramento del palleggio, bagher, Servizio di sicurezza, ricezione a doppia w, partita. Torneo di pallavolo

- Pallacanestro:, tiro da fermo palleggio , cambio di direzione

PROGRAMMA TEORICO

Libro di testo: “Più Movimento”

Autori Fiorini, Coretti, Bocchi. Casa Editrice: Marietti Scuola

- NOMENCLATURA E TERMINOLOGIA GINNASTICA.

- SCHEMI DI PALLAVOLO

- APPARATO SCHELETRICO

Liceo Scientifico Statale “Enrico Boggio Lera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi

Classe 1^ sez. E Anno Scolastico 2014/15

Libro di testo adottato: A. Famà – M. Giorda, Alla ricerca del sacro, Marietti scuola 2014

1° Area tematica: Religione e religioni nel mondo

U.A. 1: Che cos'è la religione (pag 23)

Etimologia del termine religione (pag. 24-26). Lessico: culto, teologia,

pagano.

Classificazione delle religioni (pag 29-30)

2° Area tematica: Le parole della religione

U.A. 2: UOMINI, PROFETI E SANTI

L'uomo sacro: re, sacerdote, profeta (pag 36-38 + 40-41)

Santi e martiri: testimoni del divino (pag. 42-44)

Natale: origini storiche e valore teologico

Santi, martiri, confessori della fede

I martiri del nazismo. Massimiliano Kolbe

Gli specialisti del sacro: presbiteri, vescovi, rabbini, imam, monaci

(pag.45-47)

U.A. 3: I SIMBOLI

Il concetto di simbolo religioso (pag 50-51)

I simboli delle religioni (pag. 52-54)

Il simbolo della croce presso i popoli antichi e in epoca cristiana (pag. 54-

56)

I simboli del cristianesimo (pag 57-59)

U.A. 4: IL LIBRO SACRO

I libri sacri e libri rivelati (pag. 62-63)

I testi sacri nell' induismo (pag. 63-64)

I testi sacri nel buddhismo (pag. 65-66)

Il Corano, grande codice della cultura islamica (pag 66-67)

Il concetto di rivelazione (pag 68)

La Bibbia, grande codice della cultura occidentale (pag. 69)

Canone ebraico e canone cristiano (pag. 69-71).

Apocrifi e deuterocanonici (pag- 71-76)

Tappe di formazione del testo biblico

6 Giugno 2015 L’ insegnante

prof.ssa Irene Li Greggi