13
1 ***IC "M.K. GANDHI"*** ISTITUTO COMPRENSIVO “M.K. GANDHI” - SAN NICOLO’ di ROTTOFRENO (PC) Scuole dell’Infanzia, Primarie, Secondarie di I°Grado - Rottofreno - Calendasco – Gragnano T.se Via Ungaretti, 7 - 29010 – San Nicolò di Rottofreno (PC) PEC: [email protected] e-mail: [email protected] Sito internet: www.istcomsnicolo.gov.it Tel. 0523/768764 – Fax 0523/764241 - C.F. 80012210334 - C.M. PCIC812009 Progetto InclusivaMENTE Abstract Progetto Il Progetto nasce per favorire la migliore inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali, con disabilità e/o disturbi specifici dell'apprendimento, nelle classi; ha la finalità di porsi come un Servizio"intermediario" fra scuola, famiglia, specialisti e territorio, mediante attività di: Sportello di consulenza, iniziative di Identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento, monitoraggio, formazione, ricerca/azione, sperimentazione di nuove tecnologie e metodologie innovative.

Progetto InclusivaMENTE - istcomsnicolo.gov.it · A l co ntrar io di qu anto si possa pensare , infa tt i, i b amb in i che han no un'i nt ell ige nza s up eri ore a ll a me dia ,

Embed Size (px)

Citation preview

1

***IC "M.K. GANDHI"***

ISTITUTO COMPRENSIVO “M.K. GANDHI” - SAN NICOLO’ di ROTTOFRENO (PC)

Scuole dell’Infanzia, Primarie, Secondarie di I°Grado - Rottofreno - Calendasco – Gragnano T.se

Via Ungaretti, 7 - 29010 – San Nicolò di Rottofreno (PC)

PEC: [email protected] e-mail: [email protected]

Sito internet: www.istcomsnicolo.gov.it

Tel. 0523/768764 – Fax 0523/764241 - C.F. 80012210334 - C.M. PCIC812009

Progetto

InclusivaMENTE

Abstract Progetto

Il Progetto nasce per favorire la migliore inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali,

con disabilità e/o disturbi specifici dell'apprendimento, nelle classi; ha la finalità di porsi come

un Servizio"intermediario" fra scuola, famiglia, specialisti e territorio, mediante attività di: Sportello di consulenza, iniziative di Identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento,

monitoraggio, formazione, ricerca/azione, sperimentazione di nuove tecnologie e metodologie

innovative.

2

***IC "M.K. GANDHI"***

VIA UNGARETTI, 7 - SAN NICOLO' DI ROTTOFRENO (PC) - 29010 Piacenza-

Codice Fiscale: 80012210334 - Codice Meccanografico: PCIC812009

Telefono: 0523 768764 Email: [email protected]

Posta Certificata: [email protected]

Protocollo n. : 9904/A22

Piacenza, 10/11/2016

MIUR Dip.to per l'Istruzione

AI Direttore Generale

Viale Trastevere, 76/A

00153-Roma

3

IC "M.K. GANDHI"***

VIA UNGARETTI, 7 - SAN NICOLO' DI ROTTOFRENO (PC) - 29010 Piacenza -

Codice Fiscale: 80012210334 - Codice Meccanografico: PCIC812009

Telefono: 0523768764 Email: [email protected]

Posta Certificata: [email protected]

Descrizione del progetto

La Legge sui DSA n° 170 dell'8 ottobre 2010, che all'Articolo 3 comma 3 recita "E' compito

delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell'infanzia, attivare, previa apposita

comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei a individuare i casi

sospetti di DSA degli studenti ... " è alla base del progetto, Per le Istituzioni scolastiche del

nostro territorio il progetto riguarda le attività di Sportello, individuazione precoce delle

difficoltà di apprendimento e di inclusione in atto da circa 16 anni nell'Istituto Comprensivo di

San Nicolò Piacenza. Lo sportello affianca e completa l'attività di un Centro Risorse

provinciale, attivo dal 2000 dopo l'emanazione della Legge sull'autonomia scolastica, nato

dall'esigenza di contribuire al miglioramento del successo formativo di tutti gli alunni, con

particolare riguardo ai DSA (disturbi specifici dell'apprendimento), consente di fornire un aiuto

concreto agli utenti che ne usufruiscono costantemente. Si è così instaurata nel corso degli anni

una collaborazione fattiva tra docenti, genitori, terapisti, ASL e territorio affinché tali alunni

possano procedere nel normale sviluppo delle loro capacità e nell' acquisizione delle

competenze previste, migliorando, la loro inclusione nelle classi di appartenenza. Destinatari di

questo progetto sono, in realtà, tutti gli alunni, in quanto la personalizzazione degli

apprendimenti e la progettazione dei piani di studio personalizzati, ben descritti nella legge 28

marzo 2003, n. 53, che si propone di "favorire la crescita e la valorizzazione della persona

umana, nel rispetto dei ritmi dell'età evolutiva, delle differenze e dell'identità di ciascuno e delle

scelte educative della famiglia, nel quadro della cooperazione tra scuola e genitori, in coerenza

con il principio di autonomia delle istituzioni scolastiche e secondo i principi sanciti dalla

Costituzione" (art. 1). Per attuare la personalizzazione e garantire la migliore inclusione degli

alunni con bisogni educativi speciali, con disabilità e/o disturbi specifici dell'apprendimento,

Le attività riguardano:

Attività di consulenza e formazione ai docenti sulla didattica personalizzata;

Analisi delle difficoltà di apprendimento con somministrazione di prove didattiche scientificamente validate;

Monitoraggio dei casi individuati "a rischio"

Consulenza alle famiglie riguardo la normativa scolastica e l'utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi.

Facilitazione dell'orientamento ai Servizi, con particolare riferimento a interventi di informazione e supporto, con organizzazione di momenti formativi. Sito internet d'Istituto con aree dedicate.

Attività di studio e di ricerca sui bambini ad Alto Potenziale in collaborazione con

l'università di Pavia Negli ultimi anni l'Istituto ha avviato uno studio sugli alunni che, pur

avendo buone capacità cognitive, non ottengono risultati scolastici soddisfacenti. Durante la

sperimentazione del Progetto classe2.0 attuato qualche anno fa, si è notata una correlazione

4

***IC "M.K. GANDHI"***

VIA UNGARETTI, 7 - SAN NICOLO' DI ROTTOFRENO (PC) - 29010 Piacenza-

Codice Fiscale: 80012210334 - Codice Meccanografico: PCIC812009

Telefono: 0523 768764 Email: [email protected]

Posta Certificata: [email protected]

positiva tra l'impiego delle Nuove Tecnologie a supporto della didattica tradizionale, l'impiego

di metodologie innovative quali la Flipped Classroom, l'utilizzo di Metodologie di cooperazione

e tutoraggio tra alunni, la didattica laboratoriale. Come rivelano le recenti ricerche in merito, i

bambini ad alto potenziale (AP), circa il 5% della popolazione scolastica, presentano dei

Bisogni educativi speciali. Al contrario di quanto si possa pensare, infatti, i bambini che hanno

un'intelligenza superiore alla media, non hanno sempre vita facile, tuttavia possono essere una

risorsa enorme per la classe, laddove le loro potenzialità vengano riconosciute e valorizzate. E'

importante riuscire in questo intento, poiché il rischio che il bambino inibisca il suo talento per

"risultare come gli altri" è un rischio reale che può portare anche a sviluppare dei disturbi

emotivi.

Il tema della plusdotazione e del potenziale è più che mai attuale, considerato che le Direttive

Europee e del M.I.U.R. insistono molto sulla necessità di lavorare per creare le condizioni che

possano accogliere e favorire al massimo lo sviluppo del nostro capitale umano, con il progetto

e in collaborazione con il Department of Brain and Behavioral Sciences dell'Università degli

Studi di Pavia il primo Laboratorio Universitario italiano, che si propone di aiutare, sia i

bambini e i ragazzi dotati di elevato potenziale cognitivo sia quelli in possesso di un talento o di

un' abilità specifica in un campo, a sviluppare appieno le loro risorse mediante attività creative e

laboratoriali, integrate dalla Tecnologia.

Le attività laboratoriali sono rivolte ai ragazzi ma anche alle loro famiglie e agli insegnanti,

fondamentali punti di riferimento durante la crescita, con molteplici obiettivi:

Sostenere e aiutare le famiglie

Offrire un servizio di sostegno agli apprendimenti

Attivare progetti di ricerca

Produrre strumenti e materiali

Divulgare le conoscenze

Fare rete tra professionisti e famiglie

Organizzare la formazione dei docenti

Il progetto, riguardo questo aspetto, prevede di continuare la Ricerca in atto, facendosi

promotore, in qualità di Istituto Capofila, di attività di formazione e collaborazione estesa alle

scuole interessate, mediante la stipula di una convenzione in Rete.

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi

inclusivi. Il progetto sarà impegnato a sostenere, anche per mezzo della revisione dei curricoli,

le varie forme di diversità, disabilità e svantaggio, al fine di garantire il successo scolastico di

5

***IC "M.K. GANDHI"***

VIA UNGARETTI, 7 - SAN NICOLO' DI ROTTOFRENO (PC) - 2901 O Piacenza -

Codice Fiscale: 80012210334 - Codice Meccanografico: PCIC812009

Telefono: 0523768764 Email: [email protected]

Posta Certificata: [email protected]

tutti.

La definizione e realizzazione delle strategie educative e didattiche dovranno tenere sempre

conto della singolarità e complessità dell'alunno, della sua articolata identità, delle sue

aspirazioni e fragilità, ma anche del contesto ambientale, socioculturale in cui vive.

All' intemo delle classi si dovranno adottare strategie e metodologie che favoriscano

l'inclusione e il lavoro di gruppo, come l'apprendimento cooperativo e il tutoring, la Flipped

classroom, il CLIL.

Le attività di tipo laboratoriale saranno un'occasione ulteriore di scambio relazionale e di

consolidamento/approfondimento delle conoscenze.

Individualizzazione dei percorsi d'apprendimento: nella progettazione educativa

individualizzata si promuoveranno itinerari per l'autonomia personale, sociale e didattica,

limitando quanto possibile la dipendenza dell' alunno dal docente per le attività di 'sostegno.

Valorizzazione delle risorse esistenti

Attivazione delle competenze specifiche di ogni docente e di ogni professionalità presente

nell'istituto nei vari ambiti.

Valorizzazione della risorsa "alunni" attraverso l'apprendimento cooperativo per piccoli gruppi

e il tutoraggio tra pari.

Diffusione dell' utilizzo degli strumenti tecnologici con potenziamento dell' uso dei software in

relazione agli obiettivi didattici che si vogliono raggiungere per favorire l'interazione e la

partecipazione di tutti gli alunni. Essendo fondamentale nella didattica inclusiva, la

progettazione delle attività laboratoriali previste da un nuovo assetto curricolare e dalla

strutturazione dei nuovi ambienti, servirà a produrre un contesto di apprendimento

personalizzato.

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiunti ve utilizzabili per la realizzazione dei

progetti d’inclusione riguarderanno:

l'utilizzo del personale del Team per l'innovazione e animatore digitale;

l'utilizzo dei docenti del "potenziamento" e più in generale la valorizzazione delle risorse

dell'organico dell'autonomia;

l'attività di collaborazione instaurata con gruppi di associazioni e volontariato presenti sul

territorio e con il Comitato dei Genitori

l'Allestimento dell' Atelier e della biblioteca scolastica innovativa come ambienti facilitanti

6

***IC "M.K. GANDHI"***

VIA UNGARETTI, 7 - SAN NICOLO' DI ROTTOFRENO (PC) - 29010 Piacenza-

Codice Fiscale: 80012210334 - Codice Meccanografico: PCIC812009

Telefono: 0523768764 Email: [email protected]

Posta Certificata: [email protected]

l'apprendimento;

la realizzazione di attività a classi aperte con metodologia laboratoriale (LARSA).

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l'ingresso nel sistema

scolastico e la continuità tra i diversi ordini di scuola.

Coinvolgimento del territorio (rapporti con enti pubblici e/o privati, associazioni,

università ... )

In riferimento al progetto, sono state create delle reti di supporto alla formazione dei docenti e

affianca mento agli studenti, al fine di realizzare iniziative e attuare il progetto di inclusione.

In questo processo sono coinvolti numerosi Enti pubblici del territorio Comunale e Provinciale

ed altre Associazioni che, a vario titolo, collaborano:

• Comune di Rottofreno • Comitato dei genitori • Associazioni di volontariato sociale (AVIS, ALDO, ABRACADABRA, Progetto Vita,

Vitamina L, La Ricerca)

• Università Cattolica di Piacenza (Consulenza del Prof. Triani) • Ente di formazione FO.SVI.CO accreditato dal MIUR • Università di Pavia (progetto per l'alto potenziale) • LP.R.A.S.E. di Trento per la formazione riguardante le Nuove indicazioni di Italiano e

Matematica • AID (Associazione Italiana Dislessia) • Distretto di Ponente • CTS di Cadeo per la fornitura dei sussidi

Obiettivi del progetto

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi.

Il progetto sarà impegnato a sostenere, anche per mezzo della revisione dei curricoli, le varie

7

***IC "M.K. GANDHI"***

VIA UNGARETTI, 7 - SAN NICOLO' DI ROTTOFRENO (PC) - 290 l O Piacenza -

Codice Fiscale: 80012210334 - Codice Meccanografico: PCIC812009

Telefono: 0523 768764 Email: [email protected]

Posta Certificata: [email protected]

forme di diversità, disabilità e svantaggio, al fine di garantire il successo scolastico/formativo di

ciascuno; in linea con le competenze di cittadinanza previste dalla UE. La definizione e

realizzazione delle strategie educati ve e didattiche dovranno tenere sempre conto della

singolarità e complessità dell'alunno, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni e

fragilità, ma anche del contesto ambientale, socioculturale in cui vive.

Strategie e metodologie che favoriscano l'inclusione e il lavoro di gruppo, come

l'apprendimento cooperativo e il tutoring, la Flipped classroom, il CLIL, saranno obiettivi

prioritari perché considerati strategici.

Le attività di tipo laboratori aie saranno un'occasione ulteriore di scambio relazionale e di

consolidamento/approfondimento delle conoscenze.

Personalizzazione e individualizzazione dei percorsi d'apprendimento: nella progettazione

educativa individualizzata si promuoveranno itinerari per l' autonomia personale, sociale. e

didattica, limitando quanto possibile la dipendenza dell' alunno dal docente per le attività di

sostegno.

Valorizzazione delle potenzialità degli alunni.

Risultati attesi

Miglioramento dell'inclusione degli alunni con BES nelle classi di appartenenza

Adeguamento del curricolo in funzione delle esigenze di ogni alunno

Sperimentazione di materiali innovativi ed integrazione della didattica tradizionale con le nuove

tecnologie

Creazione di un repository con la documentazione raccolta.

Modalità di diffusione del progetto

8

***IC "M.K. GANDHI"***

VIA UNGARETTI, 7 - SAN NICOLO' DI ROTTOFRENO (PC) - 29010 Piacenza-

Codice Fiscale: 80012210334 - Codice Meccanografico: PCIC812009

Telefono: 0523 768764 Email: [email protected]

Posta Certificata: [email protected]

Il progetto "InclusivaMENTE" verrà diffuso attraverso j seguenti canali:

Sito internet di Istituto, con aree dedicate ai processi di inclusione e identificazione precoce in

atto.

Attività di sportello con consulenza a genitori, docenti e alunni.

Divulgazione dei dati rilevati attraverso convegni, mostre, incontri tematici.

Realizzazione di un manuale in formato e-book al fine di diffondere le modalità di

ricerca/azione e di buone pratiche.

Costruzione di un Blog del progetto denominato InclusivaMENTE

Inserimento nel Catalogo delle proposte per te scuole "La promozione del benessere e la prevenzione a scuola" edito dal Distretto di Ponente

Metodologia dei processi

Attività di formazione/ autoformazione, rivolte a gruppi di lavoro costituiti presso le singole scuole aderenti alla Rete.

Condivisione di buone pratiche e riprogettazione di percorsi per la personalizzazione dei curricoli, volti a favorire l'inclusione.

Attività di formazione da parte del gruppo pilota nelle singole istituzioni scolastiche, per la maggiore diffusione possibile delle buone pratiche condivise.

LO SPORTELLO: il progetto è strettamente collegato con l'attività dello Sportello Libro

Parlato, svolta dalla scuola capofila di S. Nicolò dal 2000 e rivolta sia alle scuole della rete,

sia agli altri soggetti coinvolti, destinatari diretti o indiretti.

L'attività di sportello comprende:

- Nei confronti di bambini certificati DSA: - Consulenza agli insegnanti sulla didattica;

- Consulenza alle famiglie rispetto alla normativa, alle modalità per richiedere libri digitali, netbook o altri strumenti compensativi utili all'apprendimento;

9

***IC "M.K. GANDHI"***

VIA UNGARETTI, 7 - SAN NICOLO' DI ROTTOFRENO (PC) - 29010 Piacenza-

Codice Fiscale: 80012210334 - Codice Meccanografico: PCIC812009

Telefono: 0523 768764 Email: [email protected]

Posta Certificata: [email protected]

- Supporto a bambini certificati DSA.

Nei confronti di bambini che presentano indici di rischio o che sono in corso di

certificazione:

- Valutazione didattica di orientamento per l'eventuale invio ai servizi specialistici per la

certificazione;

- Facilitazione del!' orientamento ai servizi, con particolare riferimento a interventi di

informazione e supporto

alle famiglie.

Per tutti: - Organizzazione di formazione per gli insegnanti sui DSA;- Organizzazione di

momenti formativi rivolti alle famiglie.

Lo sportello è nato circa 16 anni fa dall'esigenza di migliorare la qualità del servizio

d'istruzione e formazione nell'ottica del successo formativo di tutti gli alunni, compresi quelli

che presentano DSA (disturbi specifici dell' apprendimento). Si è così instaurata una

collaborazione fattiva tra docenti, genitori, terapisti, ASL e territorio affinché tali alunni

possano procedere nel normale sviluppo delle loro capacità e nell'acquisizione delle

competenze previste.

Negli anni il Progetto è stato esteso gradualmente alle scuole della città di Piacenza e provincia,

coinvolgendo annualmente in media più di 2000 alunni.

Le motivazioni del consolidamento e sviluppo sul territorio in questi 16 anni sono state

rappresentate da:

• Consolidamento del Progetto negli Istituti Comprensivi della Rete che hanno mantenuto

stabilità nell' aderire alle iniziative ..

• Ampliamento graduale della rete

• Ampliamento dei soggetti coinvolti con incremento sia del numero degli alunni, sia del

numero dei docenti partecipanti.

• Introduzione di nuove metodologie per la documentazione e strategie per il recupero

didattico (Area dedicata al Progetto nel sito d'Istituto e produzione di materiali

sperimentali)

• Attività di ricerca e sperimentazione nell'ambito degli alunni con bisogni educativi

speciali, DSA, disabili e, recentemente, bambini con AP (alto potenziale)

Tecnologie utilizzate

10

***IC "M.K. GANDHI"***

VIA UNGARETII, 7 - SAN NICOLO' DI ROTTOFRENO (PC) - 29010 Piacenza-

Codice Fiscale: 80012210334 - Codice Meccanografico: PCIC812009

Telefono: 0523 768764 Email: [email protected]

Posta Certificata: [email protected]

Diffusione dell' utilizzo degli strumenti tecnologici con potenziamento dell' uso dei software in

relazione agli obiettivi didattici che si vogliono raggiungere per favorire l'interazione e la

partecipazione di tutti gli alunni. Essendo fondamentale nella didattica inclusiva, la

progettazione delle attività laboratori ali previste dal nuovo assetto curricolare servirà a

produrre un contesto di apprendimento personalizzato.

• LIM

• TABLET

• ROBOTICA EDUCATIV A

• CODING

• VIDEO

• E-BOOK

Collegamento con progetti già attuati

• Sportello del CRD, attivo dal 2000

• Progetti di identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento, sviluppati m

collaborazione con AID e ERICKSON

• Revisione del curricolo della scuola primaria ( classi aperte e LARSA)

• Revisione del curricolo della scuola secondaria ( classi aperte e didattica laboratoriale)

• Progetto Giada

• "G.O.A.L. in rete" progetto eccellenza C.L.I.L. (progetto MIUR)

• Concittadini (progetto provinciale di promozione delle competenze di cittadinanza attiva)

• P.O.N. (realizzazione/ampliamento rete LanWLan FSE/MIUR)

• P.O.N. (realizzazione ambienti digitali - FSE/MIUR)

• Laboratorio territoriale per la didattica dell'archeologia (Concorso nazionale MIUR)

• "La chiave del binario: promozione della cittadinanza digitale" (progetto MIUR)

• "Smarties: per comunicare e divertirsi davvero" (progetto di contrasto al cyber bullismo -

MIUR)

• "Insieme per la musica" (progetto per la diffusione della cultura musicale - MIUR)

• "Tra il dire e il fare ... una stra.te.g.i.a." (progetto di contrasto della dispersione scolastica

- MIUR)

• "Dietro le quinte" (progetto di attività teatrale in classe - MIUR)

• "EIPASS" - (Informatics passport european)

• "Progetto 0-6 anni" (per la qualificazione e il miglioramento delle scuole dell'infanzia)

11

***IC "M.K. GANDHI"***

VIA UNGARETTI, 7 - SAN NICOLO' DI ROTTOFRENO (PC) - 29010 Piacenza-

Codice Fiscale: 80012210334 - Codice Meccanografico: PCIC8 I 2009

Telefono: 0523768764 Email: [email protected]

Posta Certificata: [email protected]

Tipologia di prodotti finali

• Supporto agli alunni, alle loro famiglie, ai docenti per favorire l'inclusione.

• Mediazione tra scuola/famiglia/Servizi • Sperimentazione di materiali didattici per l'identificazione precoce e l'inclusione.

• Monitoraggio ed elaborazione statistica dei dati rilevati durante le attività del progetto. • Produzione di materiale informatizzato per la rilevazione dei dati (PDP e PEI in formato

digitale, elaborazione statistica dei dati rilevati)

Evoluzione del progetto

Costituzione di un gruppo per la ricerca, la formazione, la produzione di materiali e la

diffusione di "buone pratiche"

Creazione di un Repository per la condivisione.

Ogni altra utile informazione

LO SPORTELLO: il progetto è strettamente collegato con l'attività dello Sportello Libro

Parlato, svolta dalla scuola capofiIa di S. Nicolò dal 2000 e rivolta sia alle scuole della rete

sia agli altri soggetti coinvolti, destinatari diretti o indiretti.

Il valore aggiunto del progetto consiste nella possibilità di garantire un servizio costante

con specifico riguardo allo sportello, per la disponibilità di personale interno e qualificato

con esperienza ventennale maturata sul campo.

Negli anni il Progetto è stato gradualmente rivolto a tutte le scuole della città di Piacenza e

provincia, con la partecipazione annuale, in media di oltre 2000 alunni e con accessi

settimanali costanti di utenti allo Sportello.

Le motivazioni del consolidamento e sviluppo sul territorio sono state rappresentate da:

Consolidamento del Progetto negli Istituti Comprensivi della Rete che hanno mantenuto

stabilità nell'aderire alle iniziative proposte.

12

***IC "M.K. GANDHI"***

VIA UNGARETTI, 7 - SAN NICOLO' DI ROTTOFRENO (PC) -29010 Piacenza -

Codice Fiscale: 80012210334 - Codice Meccanografico: PCIC812009

Telefono: 0523 768764 Email: [email protected]

Posta Certificata: [email protected]

Ampliamento graduale della rete

Ampliamento dei soggetti coinvolti con incremento sia del numero degli alunni, sia del numero dei docenti partecipanti.

Introduzione di nuove metodologie per la documentazione e strategie per il recupero didattico (Area dedicata al Progetto nel sito d'Istituto www.istcomsnicolo.gov.it )

REQUISITI

Essere CTS (Centro Territoriale di Supporto) ovvero CTI (Centro Territoriale per l'inclusione) oppure capofila di rete di scopo o di ambito

Già Capofila di Rete di scopo autorizzata per progetti di monitoraggio - denominata Centro

Risorse dislessia e disturbi dell'apprendimento, istituita ufficialmente con atto dell'ex

Provveditorato agli Studi di Piacenza, in data 31 ottobre 2000, (anno scolastico 2000/200 l) e

ancora attiva come da art.16 dell' Accordo di Programma Provinciale per l'integrazione

scolastica in vigore fino a settembre 2017 ( Pag.l3 del Bollettino ufficiale della Regione

Emilia , Romagna-19/03/2013 Parte seconda n:66)

http://www.provincia.pc.it/AllegatilSottoLivelliILl04 ACCORDOBURER1364211020.pdf

Progetti coerenti con le Priorità nazionali descritte nel Piano per la formazione dei docenti 2016-2019 (art. 1, comma 124 della L. 107/2015)

I progetti in atto coerenti con le Priorità nazionali descritte nel Piano per la formazione dei

docenti 2016-2019 ( art. 1, comma 124 della L. 107/2015) sono: Progetto Sportello del

Centro Risorse Dislessia G.O.A.L. in rete" progetto eccellenza C. L. I. L. (progetto MIUR)

P.O.N. (realizzazione/ampliamento rete LanWLan FSE/MIUR) P.O.N. (realizzazione

ambienti digitali - FSE/MIUR) Progetto Erasmus+ Progetto eTwinning Avanguardie

educative Formazione Alto Potenziale Formazione PNSD: animatore digitale, Team

dell'innovazione e 10 docenti

13

***IC "M.K. GANDHI"***

VIA UNGARETTI, 7 - SAN NICOLO' DI ROTTOFRENO (PC) - 29010 Piacenza-

Codice Fiscale: 80012210334 - Codice Meccanografico: PCIC812009

Telefono: 0523768764 Email: [email protected]

Posta Certificata: [email protected]

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE

Grado di aderenza della proposta presentata rispetto alla finalizzazione dei fondi di cui all'art. 1 e alle caratteristiche del progetto di cui all'art. 7 (massimo 40 punti)

Qualità, innovatività e fruibilità del progetto e delle attività e delle metodologie proposte nonché dei materiali eventualmente prodotti, che rimangono di proprietà dell' Amministrazione (massimo 35 punti)

Progetti proposti in continuità con analoghe esperienze precedenti risultate, in fase di verifica, efficaci ed adeguate alla realizzazione delle finalità proposte (massimo 15 punti)

Coinvolgimento di Enti pubblici e privati (università, aziende, fondazioni, enti del terzo settore, no profit, associazioni varie) (massimo 1O punti)

L'originale del documento resta custodito presso la scuola a disposizione degli organi di

controllo. Il Dirigente si impegna a rendicontare puntualmente il progetto, corredando lo

del visto dei Revisori dei Conti. Si dà espressa autorizzazione al trattamento dei dati

contenuti nel presente progetto ai fini della sua gestione amministrativo - contabile.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(ADRIANA SANTORO)