25
Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012 PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di _RELIGIONE MATERIA: RELIGIONE SEDE/I ASSOCIATA/E: LICEO “PICO” PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “LUOSI” PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO ISTRUZIONE PROFESSIONALE “CATTANEO” IeFP SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO Anno Scolastico 2012/2013

PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … · realtà e nella comunicazione contemporanea, ... - Riconoscere la importanza del concilio Vaticano II ... Il cristianesimo: confronto

Embed Size (px)

Citation preview

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

di _RELIGIONE

MATERIA:

RELIGIONE

SEDE/I ASSOCIATA/E:

LICEO “PICO” PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “LUOSI”

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

ISTRUZIONE PROFESSIONALE “CATTANEO” IeFP SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

Anno Scolastico 2012/2013

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

1. OBIETTIVI COGNITIVI

MATERIA_RELIGIONE

1.1 PRIMO BIENNIO SEDE: LICEO ITE

NUOVO ORDINAMENTO

COMPETENZE BIENNIO: ASSE CULTURALE Storico-sociale

Gli obiettivi cognitivi fanno riferimento all’Asse storico- sociale Gli obiettivi specifici di apprendimento, sono declinati in conoscenze e abilità riconducibili in multiformi modi a tre aree di significato:

- antropologico-esistenziale - storico-fenomenologica - biblico-teologica.

Contenuto fondamentale dell'IRC nella scuola secondaria superiore è la figura e l'opera di Gesù Cristo, secondo la testimonianza della Bibbia e la comprensione di fede della Chiesa che interpreta la realtà umana e storica e sarà approfondito mediante lo studio dei contenuti delle seguenti aree tematiche: il mistero della vita ; la rivelazione del Dio di Gesù Cristo; l'identità umana e divina di Gesù Cristo; la Chiesa fondata da Gesù; la vita nello Spirito. I risultati di apprendimento nel quinquennio, accompagnano gli studenti dal “venire a conoscere” ad un “prendere coscienza” del mistero di Dio e della sua relazione con l’uomo, della figura di Gesù Cristo, della comunità della Chiesa e degli stili di vita possibili. COMPETENZE BIENNIO

-Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di una identità libera e consapevole, - confrontandosi con i valori affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità cristiana -Rilevare il contributo della tradizione ebraico cristiana alla sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, confrontandolo ABILITA'

- Riflettere sulle esperienze personali - Costruire domande di senso - Rispettare diverse tradizioni religiose

Essere consapevoli delle scelte morali - Riconoscere il rapporto tra fede e cultura

Rispettare diverse tradizioni religiose CONOSCENZE:

- Confrontarsi con gli interrogativi più importanti per gli uomini di ogni tempo - Conoscere alcuni contenuti della rivelazione ebraico-cristiana - cogliere la specificità della proposta cristiana - conoscere in modo corretto alcuni rilevanti aspetti dalla Bibbia ( Antico e Nuovo Testamento, tipologia, ecc) - conoscere le origine della Chiesa

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

1 OBIETTIVI COGNITIVI

MATERIA RELIGIONE

1.2 SECONDO BIENNIO SEDE: LICEO CLASSICO

LINGUISTICO

ITE

AFM (classe 4^ igea)

RIM (classe 4^ erica)

SIA (classe 4^ mercurio) COMPETENZE:

Porsi delle domande sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo; - riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia e in dialogo con altre religioni e sistemi

di significato; - individuare la visione cristiana del mondo ricercandovi una posizione personale libera e responsabile. - Porsi in atteggiamento di ricerca della verità, della pratica della giustizia e della solidarietà. - Saper utilizzare le fonti della rivelazione ebraico-cristiana.

ABILITA’/CAPACITA’:

Interrogarsi sulla condizione umana, tra limiti materiali, ricerca di trascendenza e speranza di salvezza; - provare a riflettere su Dio e sulle alcune delle sue dimensioni storiche, filosofiche e teologiche; - Confrontarsi sulle principali verità della fede e della vita cristiana. - Affrontare il rapporto del messaggio cristiano universale con le diverse culture e gli effetti storici prodotti - Riconoscere in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all’origine; - interrogarsi sulle differenze e complementarità tra fede e ragione e tra fede e scienza; - Argomentare le scelte etico-religiose proprie o altrui.

CONOSCENZE:

Confrontarsi, rispettando le diverse posizioni, sulle questioni di senso più rilevanti proposte - Studiare la relazione della fede cristiana con la razionalità umana e con il progresso scientifico-tecnologico; - Incrementare il proprio lessico religioso, conoscendo origine, senso e attualità delle“grandi” parole e dei simboli

biblici, tra cui: creazione, esodo, alleanza, promessa, popolo di Dio, messia, regno di Dio, grazia, conversione, salvezza, redenzione, escatologia, vita eterna;

- Conoscere aspetti essenziali del messaggio di Gesù Cristo; - consultare direttamente pagine scelte dell’Antico e del Nuovo Testamento applicando alcuni essenziali criteri di

interpretazione; - Conoscere la comprensione che la Chiesa ha di sé, attraverso lo sviluppo storico, teologico ed esperienziale - Conoscere gli orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale.

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

OBIETTIVI COGNITIVI MATERIA RELIGIONE

1.3 CLASSE QUINTA SEDE: LICEO CLASSICO

LINGUISTICO

ITE

IGEA

ERICA

MERCURIO COMPETENZE:

-Sapersi interrogare sulla propria identità umana , religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine

di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita

-Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della

realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

-Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico cristiana e

interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile,

aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà.

ABILITA’/CAPACITA’:

- Giustificare le proprie scelte di vita anche in relazione agli insegnamenti cristiani. - Discutere potenzialità e rischi delle nuove tecnologie - Confrontarsi con la multireligiosità - Riconoscere la importanza del concilio Vaticano II - Fondare sulla libertà le scelte religiose -

CONOSCENZE:

- Prassi di vita cattolica - La famiglia e il matrimonio cristiani - Il diritto alla libertà religiosa

- La chiesa e il mondo contemporaneo - La religione nella società contemporanea

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

1. OBIETTIVI COGNITIVI

1.4 IeFP (formazione professionale)

MATERIA RELIGIONE

SEDE: CATTANEO

QUALIFICA

OPERATORE DEL PUNTO VENDITA

OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

COMPETENZE BIENNIO: ASSE CULTURALE storico-sociale

Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di una identità libera e consapevole, - confrontandosi con i valori affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità cristiana -Rilevare il contributo della tradizione ebraico cristiana alla sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, confrontandolo

ABILITA’/CAPACITA’: (istruzione professionale)

- Riflettere sulle esperienze personali - Costruire domande di senso - Rispettare diverse tradizioni religiose

Essere consapevoli delle scelte morali - Riconoscere il rapporto tra fede e cultura

Rispettare diverse tradizioni religiose

CONOSCENZE:

(istruzione professionale)

- Confrontarsi con gli interrogativi più importanti per gli uomini di ogni tempo - Conoscere alcuni contenuti della rivelazione ebraico-cristiana - cogliere la specificità della proposta cristiana - conoscere in modo corretto alcuni rilevanti aspetti dalla Bibbia ( Antico e Nuovo Testamento, tipologia, ecc) - conoscere le origine della Chiesa

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

1. OBIETTIVI COGNITIVI

MATERIA_RELIGIONE_

1.5 SECONDO BIENNIO

SEDE: CATTANEO

ISTRUZIONE PROFESSIONALE - SERVIZI

COMMERCIALI (CLASSE 4^ TGA) COMPETENZE

Porsi delle domande sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo; - riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia e in dialogo con altre religioni e sistemi

di significato; - individuare la visione cristiana del mondo ricercandovi una posizione personale libera e responsabile. - Porsi in atteggiamento di ricerca della verità, della pratica della giustizia e della solidarietà. - Saper utilizzare le fonti della rivelazione ebraico-cristiana.

ABILITA’/CAPACITA’:

Interrogarsi sulla condizione umana, tra limiti materiali, ricerca di trascendenza e speranza di salvezza; - Confrontarsi sulle principali verità della fede e della vita cristiana. - Affrontare il rapporto del messaggio cristiano universale con le diverse culture e gli effetti storici prodotti - interrogarsi sulle differenze e complementarità tra fede e ragione e tra fede e scienza; - Argomentare le scelte etico-religiose proprie o altrui.

CONOSCENZE:

Confrontarsi, rispettando le diverse posizioni, sulle questioni di senso più rilevanti proposte - Studiare la relazione della fede cristiana con la razionalità umana e con il progresso scientifico-tecnologico; - Incrementare il proprio lessico religioso, conoscendo origine, senso e attualità delle“grandi” parole e dei simboli

biblici, tra cui: creazione, esodo, alleanza, promessa, popolo di Dio, messia, regno di Dio, grazia, conversione, salvezza, redenzione, escatologia, vita eterna;

- Conoscere aspetti essenziali del messaggio di Gesù Cristo; - consultare direttamente pagine scelte dell’Antico e del Nuovo Testamento applicando alcuni essenziali criteri di

interpretazione; Conoscere la comprensione che la Chiesa ha di sé, attraverso lo sviluppo storico, teologico ed esperienziale

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

1. OBIETTIVI COGNITIVI

1.6 CLASSE QUINTA

MATERIA RELIGIONE

SEDE: CATTANEO

INDIRIZZO DI STUDI: TGA

COMPETENZE:

-Sapersi interrogare sulla propria identità umana , religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine

di sviluppare un personale progetto di vita

-Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della

realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

-Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico cristiana e

interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile,

aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà.

ABILITA’/CAPACITA’:

- Giustificare le proprie scelte di vita anche in relazione agli insegnamenti cristiani. - Discutere potenzialità e rischi delle nuove tecnologie - Confrontarsi con la multireligiosità - Riconoscere la importanza del concilio Vaticano II - Fondare sulla libertà le scelte religiose -

CONOSCENZE:

- La prassi di vita cattolica - La famiglia e il matrimonio cristiani - Il diritto alla libertà religiosa

- La chiesa e il mondo contemporaneo - La religione nella società contemporanea

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

2.1 CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI

MATERIA: RELIGIONE CLASSE: PRIMA SEDI: TUTTE INDIRIZZO DI STUDI: TUTTI

MODULI U.D. CONTENUTI ESSENZIALI *

antropologico esistenziale: L’interrogare la propria identità, le domande di senso, il progetto di vita, la persona e la sua dimensione religiosa in relazione a sé e al mondo circostante.

1) Adolescenza: amicizia, comunicazione, il nome, la felicità.

2) Religione, religiosità, fede 3) Etica, morale, coscienza 4) Il decalogo: attualità e tradizione

storico fenomenologico La storia come dimensione fondamentale per misurarsi con la realtà del cristianesimo e la presenza / rilevanza di altre religioni e sistemi di significato. Il contributo offerto dalla tradizione ebraico cristiana alla formazione della civiltà contemporanea, non come esercizio archeologico ma scoperta delle radici dell’oggi.

1) Ebraismo: storia, tradizioni, cultura, teologia 2) Il pluralismo religioso: note introduttive 3) Storia della chiesa: cenni sul primo millennio,

introduzione agli Atti degli apostoli

Biblico teologico La Visione cristiana del mondo sulle basi di una conoscenza e un corretto uso delle fonti senza mai trascurare i valori della verità, giustizia, libertà e solidarietà. conoscenza della Bibbia e di Gesù in particolare.

1) Bibbia: introduzione al testo 2) Il Gesù della storia: il Natale, i vangeli

dell’infanzia, la Pasqua

* da compilare solo nel caso in cui il dipartimento intenda declinare le U.D

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

2.1 CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI

MATERIA: RELIGIONE CLASSE: SECONDA SEDI: TUTTE INDIRIZZO DI STUDI: TUTTI

MODULI U.D. CONTENUTI ESSENZIALI *

antropologico esistenziale: L’interrogare la propria identità, le domande di senso, il progetto di vita, la persona e la sua dimensione religiosa in relazione a sé e al mondo circostante.

1. Essere uomo, essere donna: differenza e identità, la relazione, le dipendenze, le paure e le ansie

2. credere, non credere: ragione,scienza,fede 3. Valori e disvalori: liberi da, liberi per.

storico fenomenologico La storia come dimensione fondamentale per misurarsi con la realtà del cristianesimo e la presenza / rilevanza di altre religioni e sistemi di significato. Il contributo offerto dalla tradizione ebraico cristiana alla formazione della civiltà contemporanea, non come esercizio archeologico ma scoperta delle radici dell’oggi.

1. Il cristianesimo: confronto con le religioni e “la religione”, la visione dell’uomo nelle religioni, il pluralismo religioso come problema o risorsa.

2. Il linguaggio religioso 3. Storia della chiesa: il primo millennio, i padri

della chiesa, figura significative.

Biblico teologico Visione cristiana del mondo sulle basi di una conoscenza e un corretto uso delle fonti senza mai trascurare i valori della verità, giustizia, libertà e solidarietà. conoscenza della Bibbia e di Gesù in particolare.

1. Il Cristo della fede (Gesù vero Dio): introduzione ai Vangeli, i Vangeli apocrifi, il Natale, la Pasqua.

2. Gesù e le donne: Maria, le donne nella Bibbia (AT e NT), la condizione femminile nelle religioni

* da compilare solo nel caso in cui il dipartimento intenda declinare le U.D

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

2.1 CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI

MATERIA: RELIGIONE CLASSE: TERZA SEDI: TUTTE INDIRIZZO DI STUDI: TUTTI

MODULI U.D. CONTENUTI ESSENZIALI *

antropologico esistenziale: L’interrogare la propria identità, le domande di senso, il progetto di vita, la persona e la sua dimensione religiosa in relazione a sé e al mondo circostante.

1. La relazione di coppia 2. La narrazione religiosa: Giobbe 3. Etica umana e cristiana (introduzione alla bioetica)

storico fenomenologico La storia come dimensione fondamentale per misurarsi con la realtà del cristianesimo e la presenza / rilevanza di altre religioni e sistemi di significato. Il contributo offerto dalla tradizione ebraico cristiana alla formazione della civiltà contemporanea, non come esercizio archeologico ma scoperta delle radici dell’oggi.

1. Il volontariato: senso, esperienza. 2. Chiese cristiane: concili, divisioni. 3. Gesù nella musica e nell’arte. 4. Islam

Biblico teologico La Visione cristiana del mondo sulle basi di una conoscenza e un corretto uso delle fonti senza mai trascurare i valori della verità, giustizia, libertà e solidarietà. conoscenza della Bibbia e di Gesù in particolare.

1. Il Vangelo di Luca: introduzione 2. Natale e Pasqua nel Vangelo di Luca 3. Luca e le parabole della misericordia (cap.15)

* da compilare solo nel caso in cui il dipartimento intenda declinare le U.D

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

2.1 CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI

MATERIA: RELIGIONE CLASSE: QUARTA SEDI: TUTTE INDIRIZZO DI STUDI: TUTTI

MODULI U.D. CONTENUTI ESSENZIALI *

antropologico esistenziale: L’interrogare la propria identità, le domande di senso, il progetto di vita, la persona e la sua dimensione religiosa in relazione a sé e al mondo circostante.

4. La famiglia: considerazioni sociologiche, religiose

e antropologiche. 5. etica sociale: Coscienza, libertà, e verità nelle scelte

morali. 6. Narrazione religiosa: Il mistero del dolore nel libro

di Giobbe (vita, sofferenza, dolore, morte, aldilà)

storico fenomenologico La storia come dimensione fondamentale per misurarsi con la realtà del cristianesimo e la presenza / rilevanza di altre religioni e sistemi di significato. Il contributo offerto dalla tradizione ebraico cristiana alla formazione della civiltà contemporanea, non come esercizio archeologico ma scoperta delle radici dell’oggi.

1. buddhismo e religioni orientali 2. Il volontariato: puntualizzazioni e

approfondimento di un ambito specifico.

Biblico teologico La Visione cristiana del mondo sulle basi di una conoscenza e un corretto uso delle fonti senza mai trascurare i valori della verità, giustizia, libertà e solidarietà. conoscenza della Bibbia e di Gesù in particolare.

1. Il Vangelo di Luca: introduzione 2. Natale e Pasqua nel Vangelo di Luca

Luca e le parabole della misericordia (cap.15)

* da compilare solo nel caso in cui il dipartimento intenda declinare le U.D

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

2.1 CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI

MATERIA: RELIGIONE CLASSE: QUINTA SEDI: TUTTE INDIRIZZO DI STUDI: TUTTI

MODULI U.D. CONTENUTI ESSENZIALI *

antropologico esistenziale: L’interrogare la propria identità, le domande di senso, il progetto di vita, la persona e la sua dimensione religiosa in relazione a sé e al mondo circostante.

1. Etica della vita: il valore del matrimonio (cammino biblico, antropologico, esperienziale).

2. I nuovi strumenti comunicativi: relazioni tra rischi e potenzialità

storico fenomenologico La storia come dimensione fondamentale per misurarsi con la realtà del cristianesimo e la presenza / rilevanza di altre religioni e sistemi di significato. Il contributo offerto dalla tradizione ebraico cristiana alla formazione della civiltà contemporanea, non come esercizio archeologico ma scoperta delle radici dell’oggi.

o Chiesa regimi e totalitarismi o Focherini e i martiri della shoa o La chiesa: istituzione e mistero o Sette e nuove religioni o Ecumenismo e cenni ai documenti del Vaticano

II

Biblico teologico La Visione cristiana del mondo sulle basi di una conoscenza e un corretto uso delle fonti senza mai trascurare i valori della verità, giustizia, libertà e solidarietà. conoscenza della Bibbia e di Gesù in particolare.

1. Il mistero del dolore nel libro di Giobbe (vita, sofferenza, dolore, morte, aldilà)

2. Natale e Pasqua nel Vangelo di Luca 3. Gesù fede e psicologia

* da compilare solo nel caso in cui il dipartimento intenda declinare le U.D

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

3. APPROCCIO METODOLOGICO PER L’APPRENDIMENTO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA METODOLOGIA DIDATTICA 1. Imparare a imparare xCoopertave learning

xPeer education □ Altro________

2. Progettare □ Progetto indagine xInsegnamento per problemi □ Altro________

3. Comunicare □ Lavoro in coppia xLezione interattiva xLavoro in gruppo xDiscussione □ Altro________

4. Collaborare e partecipare xLavoro di gruppo □ Altro________

5. Agire in modo autonomo e responsabile xLavoro individuale □ Role play □ Altro________

6. Risolvere i problemi xScoperta guidata xInsegnamento per problemi □ Altro________

7. Individuare collegamenti e relazioni □ Lezione interattiva xDiscussione □ Altro________

8. Acquisire ed interpretare l’informazione xLezioni frontali □ Altro________

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

4. STRUMENTI DI LAVORO X Libri di testo X Testi di lettura

Testi di consultazione

Altri libri X Dispense X Presentazione elettronica X Quotidiani e riviste

Dizionari X Web

Registratore-Videoregistratore X Laboratorio informatico

Laboratorio scientifico Laboratorio linguistico Biblioteca

X LIM

X Incontri con esperti X Visite guidate

Altro (specificare) _____________________________________________

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

5. PROPOSTE DI PROGETTI (per ciascun progetto si fa, inoltre, riferimento all’apposita scheda compilata a cura del Responsabile di progetto)

PROGETTO OBIETTIVI/CONTENUTI DESTINATARI TEMPI DI

REALIZZAZIONE

NARRARE PER NARRARSI: Voci,

memorie e speranze dal terremoto-

narrazione intorno ai luoghi e alle cose

Creare consapevolezza che gli eventi

possono accadere; condividere

esperienze; riflettere sul futuro per

riprogettare e per assumere nuove

responsabilità nella fase di

ricostruzione

Studenti delle

classi terze

Dicembre-gennaio

Incontro con le religioni monoteiste Visita al museo di Bertinoro Studenti classi

Terze

Febbraio-marzo

Incontro con le religioni monoteiste Visita alla sinagoga di Venezia Studenti classi

prime

Incontro con i miti e le leggende dei popoli Visita al museo di Firmiano di Bolzano Studenti classi

seconde

Incontro con una Comunità di recupero Una giornata presso la Comunità di Studenti classi

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

San Patrignano quarte

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

6. MODALITA’ DI VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE (GRIGLIA DI CORRISPONDENZA) X BIENNIO X TRIENNIO

MATERIA: RELIGIONE CLASSE: TUTTE SEDE:TUTTE INDIRIZZO DI STUDI TUTTI CONOSCENZE ABILITA’/CAPACITA’ COMPETENZE

Nessuna

Nessuna

Nessuna

Non riesce ad orientarsi

Anche se guidato

Nessuna

Nessuna

Frammentarie e gravemente Lacunose

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori. Si

esprime in modo scorretto e improprio. Compie analisi errate

Nessuna

Lacunose e parziali Applica le conoscenze minime se

Guidato, ma con errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio; compie

analisi lacunose e con errori.

Compie sintesi scorrette

SCA

RSO

(1-5

)

Limitate e superficiali Applica le conoscenze con alcuni

errori.Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali.

Gestisce con difficoltà situazioni nuove e semplici

Complete ma non approfondite

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si

esprime in modo semplice e corretto. Sa individuare elementi e

relazioni con sufficiente correttezza.

Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce

situazioni nuove e semplici

SUFF

ICIE

NTE

(6)

Complete; se guidato sa approfondire

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni.

Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato.

Compie analisi corrette

Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce

le situazioni nuove in modo accettabile

MO

LTO

(7-

8) Complete, con qualche

approfondimento autonomo

Applica autonomamente le conoscenze, anche a problemi più

complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica. Compie

analisi complete; coglie implicazioni; individua relazioni in modo completo

Rielabora in modo completo

Complete, organiche, articolate e con approfondimenti

autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi. Espone in modo fluido e utilizza in modo

appropriato i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite

Rielabora in modo corretto, completo ed

autonomo

MO

LTIS

SIM

O (9

-10)

Organiche, approfondite ed ampliate in modo del

tutto personale

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi . Espone in

modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato.

Sa rielaborare correttamente, ed

approfondire in modo autonomo e critico

situazioni complesse.

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

7. TIPOLOGIA DI VERIFICA DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI Interrogazione lunga X Interrogazione breve X Intervento durante la lezione

Tipologie testuali Trattazione sintetica Quesiti a risposta singola Quesiti a risposta multipla

Problemi a soluzione rapida Casi pratici e professionali Prove semistrutturate X Relazione

Prove pratiche di laboratorio Esercizi/problemi Presentazione di lavori o ricerche, individuali o a gruppi, su

tematiche assegnate dal docente

Altro (specificare) ______________________________

8. NUMERO MINIMO DI VERIFICHE QUADRIMESTRALI:

MATERIA:__Religione CLASSE: tutte

SEDE:____tutte INDIRIZZO DI STUDI_tutti

1° QUADRIMESTRE N. VALUTAZIONI due_ 2° QUADRIMESTRE N. VALUTAZIONI _due

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

9. SCHEDA DI VERIFICA DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI DI DIPARTIMENTO

(Da compilare a fine anno scolastico per classi parallele)

Anno Scolastico _2012_/2013_

MATERIA: _Religione CLASSE: __________ SEDE:__________________ INDIRIZZO DI STUDI______

PROPOSTA FINALE DI VOTO

VOTO N. ALUNNI

SCRUTINABILI

% SU ALUNNI

SCRUTINABILI

<4

4

5

6

7

8

>8

TOTALE ___________ ______/100

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Cognome Nome Firma per verifica

VALIDAZIONE: data…………………… ……………………………. ( firma del coordinatore di dipartimento)

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Allegato n.1 INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE (GRIGLIA DI CORRISPONDENZA) VOTO/10 CONOSCENZE ABILITA’/CAPACITA’ COMPETENZE

1 Nessuna Nessuna Nessuna 2 Non riesce ad orientarsi

Anche se guidato Nessuna Nessuna

3 Frammentarie e gravemente Lacunose

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto e improprio. Compie analisi errate

Nessuna

4 Lacunose e parziali Applica le conoscenze minime se Guidato, ma con errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio; compie analisi lacunose e con errori.

Compie sintesi scorrette

5 Limitate e superficiali Applica le conoscenze con alcuni errori. Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali.

Gestisce con difficoltà situazioni nuove e semplici

6 Complete ma non approfondite

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto. Sa individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza.

Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce situazioni nuove e semplici

7 Complete; se guidato sa approfondire

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato. Compie analisi corrette

Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce le situazioni nuove in modo accettabile

8 Complete, con qualche approfondimento autonomo

Applica autonomamente le conoscenze, anche a problemi più complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica. Compie analisi complete; coglie implicazioni; individua relazioni in modo completo

Rielabora in modo completo

9 Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi. Espone in modo fluido e utilizza in modo appropriato i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite

Rielabora in modo corretto, completo ed autonomo

10 Organiche, approfondite ed ampliate in modo del tutto personale

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi . Espone in modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato.

Sa rielaborare correttamente, ed approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse.

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Allegato n.2

UNITÀ DI COMPETENZA E CAPACITA’ (IeFP operatore amministrativo segretariale)

MATERIA:________________ CLASSE__________________

OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

U.C CAPACITA'

utilizzare i mezzi per il ricevimento e la trasmissione di comunicazioni interne ed esterne all'ufficio: telefono, fax, e-mail, ecc

distinguere gli elementi identificativi delle comunicazioni in entrata per lo smistamento e applicarli a quelle in uscita

individuare ed applicare modalità manuali ed informatiche ndi protocollo, classificazione e archiviazione dei documenti d'ufficio

1. Gestione flussi informativi e comunicativi

identificare modalità per rimuovere ostacoli nelle relazioni comunicative interne ed esterne all'azienda

applicare le principali tecniche per la redazione di lettere, comunicati, avvisi e convocazioni d'uso comune

utilizzare gli applicativi informatici per la redazione di tabelle, presentazioni, statistiche e report per interlocutori interni ed esterni

comprendere ed interpretare linguaggio e significati della comunicazione scritta e orale in lingua straniera

2. Sistematizzazione informazioni e testi scritti

valutare la correttezza di un testo scritto (grammatica e sintassi) e la sua rispondenza con gli obiettivi comunicazionali definiti

distinguere gli elementi costitutivi di un documento contabile per le operazioni di archiviazione e registrazione.

applicare tecniche di archiviazione e registrazione di prima nota di documenti contabili anche con l'ausilio di software spplicativi specifici

adottare procedure per la redazione ed emissione dei documenti di vendita ed acquisto (ordini, bolle, ricevute, fatture)

3. Trattamento documenti amministrativo contabili

valutare correttezza delle transazioni economiche nella relazione con servizi e interlocutori esterni all'azienda

4. Organizzazione riunioni ed eventi di lavoro individuare e riconoscere disponibilità ed urgenze

nella pianificazione di riunioni ed eventi di lavoro

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

definire ambienti e strumentazioni adeguati per riunioni ed eventi in coerenza con politiche e strategie aziendali

distinguere costi e ricavi a preventivo per la formulazione di budget di riunioni ed eventi di lavoro

adottare procedure per l'organizzazione di trasferte e la prenotazione di biglietti di viaggio e pernottamenti

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Allegato n.3

UNITÀ DI COMPETENZA E CAPACITA’ (IeFP operatore del punto vendita):)

OPERATORE DEL PUNTO VENDITA U.C CAPACITA'

individuare gli spazi assegnati in area deposito

utilizzare attrezzature per lo stoccaggio e il trasporto dei prodotti in area vendita

adottare l'apposita modulistica per la registrazione dei colli/prodotti in arrivo e quelli stoccati

1. Stoccaggio e approntamento merci

riconoscere gli elementi identificativi delle merci e i dispositivi di sicurezza previsti (prezzo, placche anti tacheggio, ecc)

applicare i criteri espositivi definiti secondo i quali presentare la merce sugli scaffali ed i prodotti a banco

valutare la presenza e la corretta esposizione delle parti identificative dei prodotti esposti e dei relativi prezzi

individuare i prodotti scaduti e le rotture di stock

1. Allestimento e riordino merci

valutare funzionalità ed efficienza delle attrezzature in area vendite: bilance, banchi- frigorifero ecc

comprendere e interpretare le esigenze del cliente

selezionare le informazioni appropriate a rispondere in maniera mirata all'esigenza espressa dal cliente ed orientarne l'acquisto

adottare stili e tecniche di comunicazione appropriate nella relazione con il cliente

2. Vendita e assistenza clienti

rilevare il grado di soddisfazione del cliente

4. Registrazione vendite utilizzare le apparecchiature per la lettura ottica

dei codici a barre e dispositivi di cassa

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

individuare ed applicare le eventuali promozioni e sconti applicati ai prezzi

applicare le procedure amministrative in uso per le diverse modalità di pagamento

valutare la corrispondenza tra gli incassi registrati e quelli effettivamente riscossi